Gli Investimenti Alternativi delle Fondazioni Bancarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Investimenti Alternativi delle Fondazioni Bancarie"

Transcript

1 Gli Investimenti Alternativi delle Fondazioni Bancarie Analisi dei portafogli di, e Private Debt 42 Fondazioni attive 45 Fondi di 14 Fondi di 3 Fondi di Private Debt Vieri Spadoni 15 Settembre 2016

2 AVVERTENZE Il presente documento (il Documento ) è stato realizzato allo scopo di illustrare in forma sintetica le risultanze della attività di analisi condotta sugli Investimenti Alternativi di, e Private Debt così come riportati e descritti nei più recenti bilanci di esercizio della fondazioni bancarie italiane (fonte ACRI 1 ). Ciascun destinatario dà atto e riconosce che tutte le informazioni (le Informazioni ) contenute nel presente Documento, compresi testi, documenti, loghi, immagini, grafica, video, la loro disposizione e i loro adattamenti sullo stesso Documento, sono soggetti alle leggi sulla proprietà intellettuale e protetti da copyright e da diritti d autore. Non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare in nessun altro modo né per uso commerciale queste Informazioni senza autorizzazione specifica scritta di Vieri Spadoni (l Autore ). Il presente Documento si basa su Informazioni e dati pubblici e su elaborazioni proprietarie dell Autore. Tutte le stime e proiezioni contenute nel presente Documento implicano significativi elementi di giudizio e di analisi soggettivi. Le valutazioni economiche contenute nel presente Documento si basano necessariamente sulle attuali condizioni di mercato, che potrebbero essere soggette a cambiamenti, anche significativi, nel breve periodo. Nessuna delle informazioni contenute in questo Documento può considerarsi quale espressione di un parere o valutazione legale, fiscale o finanziaria circa un eventuale investimento nei fondi analizzati. Il presente Documento ha un valore esclusivamente illustrativo di alcune caratteristiche degli Investimenti Alternativi di, e Private Debt così come riportati e descritti nei più recenti bilanci di esercizio delle fondazioni bancarie italiane e non costituisce un offerta di strumenti finanziari né una sollecitazione all investimento in tali fondi da parte di qualsivoglia persona in qualsiasi giurisdizione, né può essere utilizzato per tale scopo. Il presente Documento non può essere dunque utilizzato per alcun altro scopo e per alcun altra finalità. L Autore si riserva di intraprendere tutte le necessarie azioni a propria tutela, qualora dall utilizzo non autorizzato e/o improprio delle Informazioni dovesse derivare qualsiasi pregiudizio a carico dell Autore. 1 Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio ( 2

3 Sommario 1. QUADRO GENERALE I PORTAFOGLI DELLE FONDAZIONI Fondazione Cariplo Compagnia di Sanpaolo Fondazione CR Verona Fondazione CR Torino Fondazione Cariparo Ente CR Firenze Fondazione Roma Ente CR Cuneo Ente CR Lucca Ente CR Parma Fondazione Banco di Sardegna Ente CR Modena Fondazione CR Bologna Ente CR Pisa Fondazione MPS Ente CR Trento e Rovereto Ente CR Pistoia Fondazione Piacenza e Vigevano Fondazione di Venezia Ente CR Alessandria Ente CR Udine e Pordenone Ente CR Trieste Ente CR Carpi Ente CR Ascoli Piceno Fondazione Monte Bologna e Ravenna Ente CR Livorno Ente CR Asti Ente CR Imola Ente CR Reggio-Emilia Ente CR Volterra Ente CR S. Miniato Fondazione Monte Parma Ente CR Mirandola Fondazione Banco di Napoli Ente CR Vercelli Ente CR Carrara Fondazione Banco di Sicilia Ente CR Teramo (Fondazione Tercas) Ente CR Vignola Ente CR Prato Fondazione BN Comunicazioni Fondazione Banca Monte Lucca ALLEGATO A ALLEGATO B ALLEGATO C ALLEGATO D GLOSSARIO

4 1. QUADRO GENERALE A fine 2015 il portafoglio di 42 fondazioni bancarie (su 88 totali) italiane includeva commitment in 62 fondi di investimento alternativi per complessivi 1,052 miliardi rappresentando appena il 2,6% del patrimonio netto complessivo del sistema delle fondazioni ( 40,7 miliardi). Per i dettagli si rimanda al Allegato A. Considerando i richiami di 782 milioni (74%), le distribuzioni avvenute di 426,5 milioni e la valorizzazione in bilancio 1 di 352 milioni si determina un TVPI 2 di 1x e un DPI 3 di 0,5x. Tali dati evidenziano portafogli relativamente anziani in fondi che hanno in prevalenza terminato il periodo di investimento e stanno procedendo alla progressiva liquidazione degli investimenti. Da evidenziare che è prassi comune delle fondazioni bancarie valorizzare gli investimenti alternativi in base al NAV presente nel rendiconto delle società di gestione senza apportare rettifiche in aumento o diminuzione del valore frutto di eventuali plus/minusvalenze (+/-) latenti negli assets sottostanti. Gli investimenti sono suddivisi come segue: Fondi di : è la asset class più presente nel portafoglio delle fondazioni con commitment complessivi di 854 milioni, pari al 81% del totale dei fondi alternativi, sottoscritti in 45 fondi di investimento. Si tratta di sottoscrizioni relativamente datate avvenute per circa l 80% ante 2011, richiamate per 645 milioni (76%), dunque in prevalenza in fondi che hanno ormai terminato il periodo di investimento. Considerando le distribuzioni avvenute per 399 milioni e l attuale valore in portafoglio di 279 milioni si registra un TVPI pari a 1,1x e un DPI pari 0,6x. Per i dettagli si rimanda all Allegato B; Fondi di : include commitment totali di 156 milioni (15% del totale) in 14 fondi di. Anche in questo caso si rilevano sottoscrizioni piuttosto datate (77% ante 2011) che, a fronte di richiami per 104 milioni (67%), hanno tuttavia generato distribuzioni per soli 9,6 milioni. Considerando il valore in portafoglio di 60 milioni si registra un TVPI di 0,7x e un DPI di 0,1x. Per i dettagli si rimanda all Allegato C; Fondi di Private Debt: è la componente del portafoglio meno importante includendo commitment per 42 milioni (4% del totale) in appena 3 fondi di Private Debt. I richiami sono stati di 32,6 milioni (78%). Considerando le distribuzioni di 17,6 milioni e il valore in portafoglio di 12,7 milioni si registra un TVPI di 0,9x e un DPI di 0,5x. Per i dettagli si rimanda all Allegato D; La tabella che segue riporta una sintesi della situazione e dell andamento delle tre asset class analizzate: Gli investimenti alternativi delle Fondazioni Bancarie FONDI DI PRIVATE EQUITY Commitment % Drawn % Distributions Valore TVPI DPI 45 Totale 854,3 81% 645,0 76% 399,4 279,0 1,1x 0,6x FONDI DI VENTURE CAPITAL Commitment % Drawn % Distributions Valore TVPI DPI 14 Totale 156,4 15% 104,6 67% 9,6 60,1 0,7x 0,1x FONDI DI PRIVATE DEBT Commitment % Drawn % Distributions Valore TVPI DPI 3 Totale 41,9 4% 32,6 78% 17,6 12,7 0,9x 0,5x 62 TOTALE 1.052,5 100% 782,2 74% 426,5 351,9 1,0x 0,5x 1 In prevalenza secondo il NAV dei rendiconti dei fondi dei gestori senza considerare eventuali plusvalenze e minusvalenze latenti. 2 Per la definizione di TVPI di rimanda al Glossario in appendice. 3 Per la definizione di DPI di rimanda al Glossario in appendice. 4

5 Dall analisi del portafoglio complessivo si evince un bilanciamento tra l andamento sostanzialmente positivo dei fondi di sottoscritti dalle fondazioni bancarie nell ultimo decennio a fronte di una generale sofferenza di performance dei fondi di. I fondi di Private Debt registrano un andamento prevalentemente flat dovuto anche a sottoscrizioni relativamente giovani ( ). 2. I PORTAFOGLI DELLE FONDAZIONI 2.1 Fondazione Cariplo Fondi di : 7 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 3 Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: - Rischio: Medio-alto Commitment/PN 2,9% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV La Fondazione Cariplo, con un commitment di 201 milioni pari al 2,9% del proprio patrimonio netto, possiede la principale esposizione in investimenti alternativi delle fondazioni bancarie italiane: Fondi di : rappresentano la principale asset class del portafoglio con commitment complessivi di 175 milioni (87% del totale) in 7 fondi già richiamati per 111 milioni (63% del commitment). I fondi sottoscritti (in 6 casi), che hanno in prevalenza terminato il periodo di investimento, hanno generato fino distribuzioni per totali 43 milioni ed hanno un valore a bilancio di 47 milioni pari ad un TVPI di 0,8x e DPI di 0,4x. In particolare si evidenziano performance positive (Fondamenta Due, Clessidra CP I, Clessidra CP II, Mandarin CP) a fronte di posizioni problematiche sotto il costo investito (Futura Invest, Equinox 2, Euromed); Fondi di : includono commitment per 26 milioni in prevalenza in fondi che hanno terminato il periodo di investimento e che, a fronte di richiami per 20 milioni, hanno generato distribuzioni per appena 1,8 milioni. Considerando il valore in portafoglio di 7,6 milioni la perfomance complessiva è sotto il costo investito pari ad un TVPI di 0,8x e un DPI di 0,3x. Fondazione Cariplo 1 Fondamenta Due Quadrivio SGR 2012 PE 70,0 35% 12,6 18% 2,3 13,0 1,2x 0,2x 2 Futura Invest Quadrivio SGR 2006 PE 48,2 24% 48,2 100%,0 18,5 0,4x 0,0x 3 Clessidra CP I Clessidra SGR 2004 PE 25,0 12% 24,6 98% 21,9 4,5 1,1x 0,9x 4 Clessidra CP II Clessidra SGR 2008 PE 19,5 10% 15,2 78% 13,6 7,0 1,4x 0,9x 5 Mandarin CP Mandarin CP 2007 PE 5,0 2% 4,6 91% 4,8 1,7 1,4x 1,1x 6 Equinox 2 Equinox Adv PE 5,0 2% 3,8 76%,5 2,2 0,7x 0,1x 7 Euromed Euromed Cap PE 2,5 1% 1,8 73%,1,1 0,1x 0,0x Totale PE 175,1 87% 110,7 63% 43,2 47,0 0,8x 0,4x 8 Next Finlomabarda SGR 2004 VC 15,0 7% 12,2 82% 1,8 3,6 0,4x 0,2x 9 TT Venture Quadrivio SGR 2010 VC 10,0 5% 7,7 77%,0 3,9 0,5x 0,0x 10 Innogest Capital 2 Innogest SGR 2014 VC 1,0 0%,2 16%,0,1 0,7x 0,0x Totale VC 26,0 13% 20,0 77% 1,8 7,6 0,5x 0,1x Totale 201,1 100% 130,8 65% 45,0 54,7 0,8x 0,3x 5

6 2.2 Compagnia di Sanpaolo Fondi di : 3 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: - Rischio: Medio-alto Commitment/PN 0,4% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV Nel corso del 2015 la Compagnia di Sanpaolo ha conferito il proprio portafoglio di investimenti alternativi ad Equiter Spa, società del gruppo Intesa-Sanpaolo specializzata in investimenti di capitale di rischio. In particolare includeva un commitment di 24 milioni pari al 0,4% del proprio patrimonio netto della fondazione, così ripartito: Fondi di : 18 milioni di commitment (75% del totale) in 3 fondi in prevalenza captive (gruppo Intesa-Sanpaolo), già richiamati per 14 milioni (78% del commitment). I fondi sottoscritti hanno generato fino distribuzioni per totali 5,1 milioni ed hanno un valore a bilancio di 8,5 milioni pari ad un TVPI di 1x e DPI di 0,4x. In particolare si evidenziano la performance positiva del fondo Mezzogiorno a fronte di posizioni problematiche sotto il costo investito dei fondi Centroimpresa e Arcadia Small Cap; Fondi di : includono commitment per 6 milioni in Innogest 2, unico fondo presente attualmente in portafoglio che ha richiamato ad oggi 0,9 milioni e presenta un valore di bilancio di 0,7 milioni. Compagnia S.Paolo 1 Arcadia Small Cap Arcadia SGR 2012 PE 8,0 33% 5,8 72%,0 5,4 0,9x 0,0x 2 Centro impresa IMI SGR 2005 PE 5,0 21% 4,6 93% 2,5 1,3 0,8x 0,5x 3 Mezzogiorno (IMI) IMI SGR 2005 PE 5,0 21% 3,6 71% 2,6 1,7 1,2x 0,7x Totale PE 18,0 75% 14,0 78% 5,1 8,5 1,0x 0,4x 4 Innogest Capital 2 Innogest SGR 2013 VC 6,0 25%,9 16%,0,7 0,7x 0,0x Totale VC 6,0 25%,9 16%,0,7 0,7x 0,0x Totale 24,0 100% 14,9 62% 5,1 9,2 1,0x 0,3x NOTA: portafoglio trasferito ad Equiter Spa nle Fondazione CR Verona Fondi di : 1 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : - Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: - Rischio: Medio-alto Commitment/PN 3,3% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV La Fondazione CR Verona ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Clessidra CP I) con un commitment di 75 milioni (3,3% del patrimonio netto), ad oggi quasi interamente richiamato. Considerando le distribuzioni ricevute di 79 milioni e il valore in portafoglio di 7,7 milioni, il TVPI è pari a 1,1x e il DPI a 0,9x. 6

7 Fondazione CR Verona 1 Clessidra CP I Clessidra SGR 2004 PE 75,0 100% 74,0 99% 70,0 7,7 1,1x 0,9x Totale PE 75,0 100% 74,0 99% 70,0 7,7 1,1x 0,9x Totale 75,0 100% 74,0 99% 70,0 7,7 1,1x 0,9x 2.4 Fondazione CR Torino Fondi di : 9 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 3 Metodo di Valutazione: NAV rettificato Fondi di Private Debt: - Rischio: Medio-alto Commitment/PN 5,6% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV La Fondazione CR Torino possiede un commitment rilevante in fondi alternativi di circa 120 milioni pari al 5,6% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : rappresentano la principale asset class del portafoglio con commitment complessivi di 109,5 milioni (91% del totale) in 9 fondi già richiamati per 81,4 milioni (74% del commitment). I fondi sottoscritti (in 7 casi), che hanno in prevalenza terminato il periodo di investimento, hanno generato fino distribuzioni per totali 57 milioni ed hanno un valore a bilancio di 39 milioni pari ad un TVPI di 1,2x e DPI di 0,7x. In particolare si evidenzia una sola situazione critica sotto al valore di costo nel fondo regionale Nord-Ovest considerando invece che il fondo Assietta III è relativamente giovane; Fondi di : includono commitment per 10,4 milioni in fondi che hanno terminato il periodo di investimento e che, a fronte di richiami per 8,8milioni (85% del commitment), hanno generato distribuzioni per appena 1,8 milioni. Considerando il valore in portafoglio di 7,6 milioni la performance complessiva è sotto il costo investito pari ad un TVPI di 0,9x e un DPI di 0,7x. In questo caso la performance è condizionata dalla performance non positiva del fondo Innogest Capital. Fondazione CR Torino 1 Clessidra CP II Clessidra SGR 2008 PE 50,0 42% 39,1 78% 35,0 17,4 1,3x 0,9x 2 Clessidra CP I Clessidra SGR 2004 PE 25,0 21% 24,6 98% 21,9 4,5 1,1x 0,9x 3 Orlando Special Sit. Orlando Italy SA 2006 PE 10,0 8% 6,7 67%,0 7,9 1,2x 0,0x 4 Equinox 2 Equinox Adv PE 10,0 8% 4,4 44%,2 4,9 1,1x 0,1x 5 Nord-Ovest Nord-Ovest Spa 2005 PE 5,2 4% 4,3 84%,0 2,4 0,6x 0,0x 6 21 Investimenti III 21 Partners 2015 PE 5,0 4% n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 7 Assietta III Assietta SGR 2015 PE 2,0 2%,9 46%,0,8 0,9x 0,0x 8 Pegaso Investimenti Pegaso Inv. Spa 2006 PE 1,3 1% 1,3 100%,0 1,3 1,0x 0,0x 9 NEIP III Neip Advisory 2011 PE 1,0 1%,0 3%,0,0 1,0x 0,0x Totale PE 109,5 91% 81,4 74% 57,1 39,2 1,2x 0,7x 10 Principia I Principia SGR 2005 VC 5,0 4% 4,9 98% 3,8 1,7 1,1x 0,8x 11 Innogest Capital Innogest SGR 2006 VC 4,9 4% 3,4 70%,0 2,0 0,6x 0,0x 12 Oltre Venture Oltre Venture 2006 VC,5 0%,5 100%,0,5 1,0x 0,0x Totale VC 10,4 9% 8,8 85% 3,8 4,2 0,9x 0,4x Totale 119,9 100% 90,2 75% 60,9 43,4 1,2x 0,7x 7

8 2.5 Fondazione Cariparo Fondi di : 7 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV rettificato Fondi di Private Debt: 1 Rischio: Medio-alto Commitment/PN 5,4% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV La Fondazione Cariparo possiede un commitment rilevante in fondi alternativi di circa 100 milioni pari al 5,4% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : rappresentano la principale asset class del portafoglio con commitment complessivi di 87milioni (87% del totale) in 7 fondi già richiamati per 71 milioni (82% del commitment). I fondi sottoscritti, che hanno tutti terminato il periodo di investimento, hanno generato fino distribuzioni per totali 43 milioni ed hanno un valore a bilancio di 41 milioni pari ad un TVPI di 1,2x e DPI di 0,6x. In particolare si evidenzia una sola situazione critica sotto al valore di costo nel fondo regionale Centro Impresa; Fondi di : includono il solo commitment di 5 milioni nel fondo Innogest Capital ad oggi richiamato per 4,3 milioni. Considerando le distribuzioni di 1 milione e il valore di bilancio di 1,3 milioni il TVPI è pari a 0,5x e il DPI a 0,2x. Fondi di Private Debt: includono il commitment nel fondo di mezzanino Ver Capital per 8 milioni ad oggi richiamato per 7,7 milioni. Le distribuzioni sono state di 5,5 milioni che, sommate al valore a bilancio di 1,1 milioni, generano un TVPI di 0,9x e un DPI di 0,7x. Fondazione Cariparo n Fondo Anno Tipologia Commitment % Drawn % Distributions Valore TVPI DPI 1 Gradiente I Gradiente SGR 2010 PE 30,0 30% 22,0 73% 2,4 16,9 0,9x 0,1x 2 Advanced Capital III Advanced Cap. SGR 2007 PE 15,0 15% 12,5 83% 8,8 10,3 1,5x 0,7x 3 Advanced Capital II Advanced Cap. SGR 2005 PE 10,0 10% 9,1 91% 9,0 5,7 1,6x 1,0x 4 Alcedo III Alcedo SGR 2008 PE 10,0 10% 7,7 77% 7,7 3,9 1,5x 1,0x 5 IGI Quattro IGI SGR 2007 PE 10,0 10% 8,6 86% 5,2 3,6 1,0x 0,6x 6 Mandarin I Sicar Mandarin CP 2007 PE 10,0 10% 9,2 92% 9,2,0 1,0x 1,0x 7 Centro impresa IMI SGR 2005 PE 2,0 2% 1,9 93%,9,5 0,8x 0,5x Totale PE 87,0 87% 71,0 82% 43,1 40,9 1,2x 0,6x 8 Innogest Capital Innogest SGR 2006 VC 5,0 5% 4,3 86% 1,0 1,3 0,5x 0,2x Totale VC 5,0 5% 4,3 86% 1,0 1,3 0,5x 0,2x Private Debt 9 Ver Capital Ver Capital SGR 2007 PD 8,0 8% 7,7 96% 5,5 1,1 0,9x 0,7x Totale PD 8,0 8% 7,7 96% 5,5 1,1 0,9x 0,7x Totale 100,0 100% 83,0 83% 49,6 43,3 1,1x 0,6x 2.6 Ente CR Firenze Fondi di : 3 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 3 Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: - Rischio: Medio-alto Commitment/PN 1,8% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV 8

9 L Ente CR Firenze possiede un commitment contenuto in fondi alternativi di circa 27 milioni pari al 1,8% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : rappresentano la principale asset class del portafoglio con commitment complessivi di 20milioni (75% del totale) in 3 fondi già richiamati per 15,4 milioni (77% del commitment). I fondi sottoscritti, che hanno tutti terminato il periodo di investimento e sono di natura captive, hanno generato fino distribuzioni per totali 4,7 milioni ed hanno un valore a bilancio di circa 7 milioni pari ad un TVPI di 0,8x e DPI di 0,3x. In particolare si evidenzia una performance sostanzialmente negativa al di sotto del costo tutti e tre i fondi in portafoglio (Atlante, Centro Impresa e Toscana Venture); Fondi di : includono il solo commitment di 6,7 milioni in tre ad oggi richiamati per 3,6 milioni (53% del commitment). Considerando le distribuzioni di 1,5 milione e il valore di bilancio di 1,5 milioni il TVPI è pari a 0,8x e il DPI a 0,4x. In particolare la performance sostanzialmente positiva del fondo Principia I è bilanciata dall andamento al di sotto delle aspettative del fondo Toscana Innovazione. Ente CR Firenze n Fondo Anno Tipologia Commitment % Drawn % Distributions Valore TVPI DPI 1 Atlante IMI SGR 2010 PE 10,0 37% 5,9 59%,2 3,8 0,7x 0,0x 2 Centro Impresa IMI SGR 2005 PE 8,0 30% 7,4 93% 3,9 2,1 0,8x 0,5x 3 Toscana Venture SICI SGR 2004 PE 2,0 7% 2,0 100%,7 1,0 0,7x 0,3x Totale PE 20,0 75% 15,4 77% 4,7 6,9 0,8x 0,3x 4 Panakes Panakes SGR 2015 VC 3,0 11%,0 1%,0,0 0,8x 0,0x 5 Principia I Principia SGR 2005 VC 2,0 7% 1,9 94% 1,4,7 1,2x 0,8x 6 Toscana Innovazione SICI SGR 2008 VC 1,7 6% 1,7 97%,1,8 0,5x 0,0x Totale VC 6,7 25% 3,6 53% 1,5 1,5 0,8x 0,4x Totale 26,7 100% 18,9 71% 6,2 8,4 0,8x 0,3x 2.7 Fondazione Roma Fondi di : 1 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : - Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: - Rischio: Medio-alto Commitment/PN 3,3% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV La Fondazione Roma ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Sator PEF) con un commitment di 50 milioni, ad oggi richiamato per 39 milioni (78% del commitment). Considerando le distribuzioni ricevuta di 21,4 milioni e il valore in portafoglio di 21,2 milioni, il TVPI è pari a 1,1x e il DPI a 0,5x. Fondazione Roma 1 Sator PEF Sator SPA 2009 PE 50,0 100% 39,2 78% 21,4 21,2 1,1x 0,5x Totale PE 50,0 100% 39,2 78% 21,4 21,2 1,1x 0,5x Totale 50,0 100% 39,2 78% 21,4 21,2 1,1x 0,5x 9

10 2.8 Ente CR Cuneo Fondi di : 1 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: - Rischio: Medio-alto Commitment/PN 0,8% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Cuneo possiede un commitment limitato in fondi alternativi di appena 11,5 milioni pari allo 0,8% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : sono rappresentati dalla sola partecipazione in Mid-Industry che, a fronte di un investimento di 1,5 milioni possiede oggi un valorizzazione a bilancio di 0,9 milioni. Il TVPI è pari a 0,6x mentre il DPI è pari a zero.; Fondi di : include il solo commitment di 10 milioni nel fondo TT Venture che, a fronte di richiami di 8,2 milioni (82% del commitment) presenta una valorizzazione di bilancio di 4,3 milioni. Il TVPI è pari a 0,5x mentre il DPI è pari a zero. Ente CR Cuneo 1 Mid Industry Capital Mid Industry Spa 2007 PE 1,5 13% 1,5 100%,0,9 0,6x 0,0x Totale PE 1,5 13% 1,5 100%,0,9 0,6x 0,0x 2 TT Venture Quadrivio SGR 2010 VC 10,0 87% 8,2 82%,0 4,3 0,5x 0,0x Totale VC 10,0 87% 8,2 82%,0 4,3 0,5x 0,0x Totale 11,5 100% 9,7 84%,0 5,2 0,5x 0,0x 2.9 Ente CR Lucca Fondi di : 1 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 5 Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: 1 Rischio: Medio-alto Commitment/PN 2,6% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Lucca possiede un commitment in fondi alternativi di circa 31 milioni pari al 2,6% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : è presente un solo fondo di investimento (Gradiente I) con commitment complessivo di 10 milioni già richiamato per 7,4 milioni (74% del commitment). Considerando le distribuzioni ricevute di 0,8 milioni ed il valore in bilancio di 5,6 milioni si registra una TVPI di 0,8x e un DPI di 0,1x; Fondi di : rappresenta la principale asset class della fondazione con commitment complessivo di 16,3 milioni in 5 fondi di investimento relativamente giovani sottoscritti tra il 2013 ed il Ad oggi il capitale richiamato è di 4,9 milioni (30% del commitment). 10

11 Considerando le distribuzioni di 0,1 milione e il valore di bilancio di 3,2 milioni il TVPI è pari a 0,7 e il DPI pari a zero. La performance del portafoglio è in particolare condizionato negativamente dai risultati del fondo Toscana Innovazione ampiamente al di sotto del costo storico investito. Fondi di Private Debt: includono il commitment nel fondo Muzinich per 5 milioni ad oggi richiamato per 1,6 milioni. Considerando il valore a bilancio di 1,5 milioni si registra un TVPI di 1x e un DPI pari a zero. Ente CR Lucca 1 Gradiente I Gradiente SGR 2010 PE 10,0 32% 7,4 74%,8 5,6 0,8x 0,1x Totale PE 10,0 32% 7,4 74%,8 5,6 0,8x 0,1x 2 Panakes Panakes SGR 2015 VC 5,0 16%,1 1%,0,1 0,8x 0,0x 3 Toscana Innovazione Sici SGR 2008 VC 4,5 14% 2,5 50%,1 1,2 0,5x 0,0x 4 Innogest Capital 2 Innogest SGR 2013 VC 4,0 13%,7 14%,0,4 0,6x 0,0x 5 United Ventures One United Vent. SGR 2013 VC 2,5 8% 1,5 30%,0 1,5 1,0x 0,0x 6 A11 Venture Srl A11 Venture Srl 2014 VC,3 1%,1 2%,0,1 1,0x 0,0x Totale VC 16,3 52% 4,9 30%,1 3,2 0,7x 0,0x Private Debt 7 Muzinich Muzinich 2014 PD 5,0 5% 1,6 31%,0 1,5 1,0x 0,0x Totale PD 5,0 16% 1,6 31%,0 1,5 1,0x 0,0x Totale 31,3 100% 13,9 44%,9 10,3 0,8x 0,1x 2.10 Ente CR Parma Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: Non Disponibile Fondi di Private Debt: - Rischio: Non Disponibile Commitment/PN 1% Note: Non Disponibile L Ente CR Parma ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (TT Venture) con un commitment di 10 milioni, ad oggi richiamato per 8,2 milioni (82% del commitment). Considerando il valore in portafoglio di 5,3 milioni, il TVPI è pari a 0,6x e il DPI a zero. Ente CR Parma 1 TT Venture Quadrivio SGR 2010 VC 10,0 100% 8,2 82%,0 5,3 0,6x 0,0x Totale VC 10,0 100% 8,2 82%,0 5,3 0,6x 0,0x Totale 10,0 100% 8,2 82%,0 5,3 0,6x 0,0x 11

12 2.11 Fondazione Banco di Sardegna Fondi di : 1 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 2 Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: 2 Rischio: Medio-alto Commitment/PN 2,8% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV La Fondazione Banco di Sardegna possiede un commitment in fondi alternativi di circa 25 milioni pari al 2,8% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : includono commitment complessivi di 8,5 milioni in un solo fondo di investimento (Vertis Capital) già richiamato per 3,7 milioni (43% del commitment) che ha ormai terminato il periodo di investimento. Considerando le distribuzioni generate di 0,7 milioni ed il valore a bilancio di 4,2 milioni il TVPI è pari a 1,3x e il DPI 0,2x; Fondi di : includono il commitment di 7,5 milioni in due fondi di investimento (Vertis Venture e United Ventures) ad oggi richiamati per 3,5 milioni (46% del commitment). Considerando il valore di bilancio di 3,5 milioni si registra un TVPI pari a 1x e un DPI pari a zero. Fondi di Private Debt: includono il commitment in due fondi di investimento (Ver Capital e Muzinich) per complessivi 8,9 milioni ad oggi richiamati per 5,3 milioni. Le distribuzioni sono state di 2,7 milioni che, sommate al valore a bilancio di 3,1 milioni, generano un TVPI di 1,1x e un DPI di 0,5x. Fondazione Banco di Sardegna 1 Vertis Capital Vertis SGR 2008 PE 8,5 34% 3,7 43%,7 4,2 1,3x 0,2x Totale PE 8,5 34% 3,7 43%,7 4,2 1,3x 0,2x 2 Vertis Venture Vertis SGR 2008 VC 5,0 20% 2,0 40%,0 2,0 1,0x 0,0x 3 United Ventures One United Vent. SGR 2013 VC 2,5 10% 1,5 30%,0 1,5 1,0x 0,0x Totale VC 7,5 30% 3,5 46%,0 3,5 1,0x 0,0x Private Debt 4 Ver Capital Ver Capital SGR 2007 PD 3,9 16% 3,7 96% 2,7 1,5 1,1x 0,7x 5 Muzinich Muzinich 2014 PD 5,0 20% 1,6 31%,0 1,6 1,0x 0,0x Totale PD 8,9 36% 5,3 60% 2,7 3,1 1,1x 0,5x Totale 24,9 100% 12,4 50% 3,4 10,7 1,1x 0,3x 2.12 Ente CR Modena Fondi di : 5 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: 1 Rischio: Medio-alto Commitment/PN 4,3% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Modena possiede un commitment in fondi alternativi significativo di circa 36,4 milioni pari al 4,3% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: 12

13 Fondi di : includono commitment complessivi di 21,4 milioni in 5 fondi di investimento già richiamato per 12,4 milioni (58% del commitment). 3 fondi su 5 hanno già terminato il periodo di investimento. Considerando le distribuzioni generate di 4,5 milioni ed il valore a bilancio di 9,2 milioni il TVPI è pari a 1,1x e il DPI 0,4x; Fondi di : includono il commitment di 7,5 milioni in un solo fondo di investimento (TT Venture) ad oggi richiamato per 8,2 milioni (82% del commitment). Considerando il valore di bilancio di 5,4 milioni si registra un TVPI è pari a 0,6x e un DPI pari a zero. Fondi di Private Debt: includono il commitment nel fondo di mezzanino Ver Capital per 5 milioni ad oggi richiamato per 4,78 milioni. Le distribuzioni sono state di 3,2 milioni che, sommate al valore a bilancio di 2,3 milioni, generano un TVPI di 1,1x e un DPI di 0,7x. Ente CR Modena 1 Advanced Capital II Advanced Cap. SGR 2006 PE 5,0 14% 4,6 92% 4,5 3,0 1,6x 1,0x 2 Idea co-investment Idea SGR 2007 PE 1,8 5% 1,1 59%,0,9 0,8x 0,0x 3 Gradiente I (*) Gradiente SGR 2010 PE 9,0 25% 6,4 71%,0 5,0 0,8x 0,0x 4 Invest in Modena (*) Gradiente SGR 2014 PE,6 2%,0 6%,0,0 1,0x 0,0x 5 Invest in Modena Gradiente SGR 2014 PE 5,0 14%,3 6%,0,3 1,0x 0,0x Totale PE 21,4 59% 12,4 58% 4,5 9,2 1,1x 0,4x 6 TT Venture Quadrivio SGR 2010 VC 10,0 27% 8,2 82%,0 5,3 0,6x 0,0x Totale VC 10,0 27% 8,2 82%,0 5,3 0,6x 0,0x Private Debt 7 Ver Capital Ver Capital SGR 2007 PD 5,0 14% 4,8 96% 3,2 2,3 1,1x 0,7x Totale PD 5,0 14% 4,8 96% 3,2 2,3 1,1x 0,7x Totale 36,4 100% 25,4 70% 7,7 16,8 1,0x 0,3x (*) tramite Carimonte Holding Spa 2.13 Fondazione CR Bologna Fondi di : 6 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: Commitment rettificato Fondi di Private Debt: - Rischio: Alto Commitment/PN 8,3% Note: Portafoglio sopravvalutato La Fondazione CR Bologna possiede un commitment in fondi alternativi importante di circa 63 milioni pari al 8,3% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : includono commitment complessivi di 60 milioni in 6 fondi di investimento già richiamato per 41,2 milioni (65% del commitment) in fondi che hanno già terminato il periodo di investimento. Considerando le distribuzioni generate di circa 20 milioni ed il valore a bilancio rettificato di 18,5 milioni il TVPI è pari a 1x e il DPI a 0,5x; Fondi di : includono il commitment di 3 milioni in un solo fondo di investimento (Innogest Capital) ad oggi richiamato per 2,6 milioni (86% del commitment). Considerando le distribuzioni di 0,6 milioni ed il valore di bilancio di 0,7 milioni si registra un TVPI è pari a 0,5x e un DPI pari a 0,2x. 13

14 Fondazione CR Bologna 1 PM Partners II PM Partners SGR 2008 PE 15,0 24% 8,8 59% 10,4,0 1,2x 1,2x 2 Atlante IMI SGR 2010 PE 15,0 24% 8,7 58%,0 7,9 0,9x 0,0x 3 Centro Impresa IMI SGR 2005 PE 12,5 20% 11,7 93% 5,7 3,9 0,8x 0,5x 4 Mandarin II Sicar Mandarin CP 2007 PE 10,0 16% 3,0 30%,0 3,0 1,0x 0,0x 5 Wisequity II Wise SGR 2005 PE 5,0 8% 4,5 90% 2,3 2,7 1,1x 0,5x 6 Mezzogiorno (IMI) IMI SGR 2004 PE 2,5 4% 2,1 82% 1,5 1,0 1,2x 0,7x Totale PE 60,0 95% 38,6 64% 19,9 18,5 1,0x 0,5x 7 Innogest Capital Innogest SGR 2007 VC 3,0 5% 2,6 86%,6,7 0,5x 0,2x Totale VC 3,0 5% 2,6 86%,6,7 0,5x 0,2x Totale 63,0 100% 41,2 65% 20,5 19,2 1,0x 0,5x Da evidenziare che la Fondazione CR Bologna adotta un metodo di valutazione dei fondi alternativi basato sul valore del commitment rettificato per i richiami che non considera minimamente l andamento e quindi il reale valore degli assets sottostanti. Dall analisi effettuata si stima una sopravvalutazione del valore del portafoglio complessivo di circa 9 milioni Ente CR Pisa Fondi di : 1 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: 1 Rischio: Medio-Alto Commitment/PN 2,5% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Pisa possiede un commitment in fondi alternativi di circa 13 milioni pari al 2,5% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : includono il solo commitment di 5 milioni nel fondo Advanced Capital II già richiamato per 4,7 milioni (94% del commitment) e ormai prossimo alla liquidazione. Considerando le distribuzioni generate di 4,3 milioni ed il valore a bilancio di 0,3 milioni il TVPI è pari a 1x e il DPI 0,9x; Fondi di : includono il solo commitment di 2,7 milioni nel fondo Toscana Innovazione richiamato soltanto per 1,4 milioni (52% del commitment) nonostante aver terminato da oltre tre anni il periodo di investimento. Considerando l assenza di distribuzioni ed il valore a bilancio di 0,3 milioni il TVPI è pari a 0,5x e il DPI è pari a zero evidenziando una performance nettamente al di sotto del costo investito; Fondi di Private Debt: includono il commitment nel fondo di mezzanino Ver Capital per 5 milioni ad oggi richiamato per 4, 8 milioni. Le distribuzioni sono state di 3 milioni che, sommate al valore a bilancio di 0,7 milioni, generano un TVPI di 0,8x e un DPI di 0,6x. 14

15 Ente CR Pisa 1 Advanced Capital II Advanced Cap. SGR 2006 PE 5,0 39% 4,7 94% 4,3,3 1,0x 0,9x Totale PE 5,0 39% 4,7 94% 4,3,3 1,0x 0,9x 2 Toscana Innovazione SICI SGR 2008 VC 2,7 21% 1,4 52%,0,7 0,5x 0,0x Totale VC 2,7 21% 1,4 52%,0,7 0,5x 0,0x Private Debt 3 Ver Capital Ver Capital SGR 2007 PD 5,0 39% 4,8 96% 3,0,7 0,8x 0,6x Totale PD 5,0 39% 4,8 96% 3,0,7 0,8x 0,6x Totale 12,7 100% 10,9 86% 7,3 1,7 0,8x 0,7x 2.15 Fondazione MPS Fondi di : 2 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 16,6% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV La Fondazione MPS ha proceduto negli ultimi anni a dismettere una parte significativa del proprio portafoglio di investimenti alternativi in conseguenza alle problematiche relative alla banca conferitaria. Attualmente possiede ancora un commitment molto significativo in fondi alternativi di 75 milioni pari al 16,6% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : includono il commitment di 70 milioni ripartito per 60 milioni in Sator e per 10 milioni nel fondo regionale Siena Venture. Il commitment risulta già richiamato per 57 milioni (81%). Considerando le distribuzioni generate di 25 milioni ed il valore a bilancio di circa 22 milioni il TVPI è pari a 0,8x e il DPI a 0,4x; Fondi di : includono il solo commitment di 5 milioni (ridotto dall ammontare originario di circa 9 milioni) nel fondo Toscana Innovazione richiamato per 4,8 milioni (96% del commitment). Considerando l assenza di distribuzioni ed il valore a bilancio di 2,5 milioni il TVPI è pari a 0,5x e il DPI è pari a zero. Fondazione MPS 1 Sator PEF Sator SPA 2009 PE 60,0 80% 47,0 78% 19,4 21,4 0,9x 0,4x 2 Siena Venture MP Venture SGR 2003 PE 10,0 13% 10,0 100% 5,5,4 0,6x 0,6x Totale PE 70,0 93% 57,0 81% 24,9 21,8 0,8x 0,4x 3 Toscana Innovazione SICI SGR 2008 VC 5,0 7% 4,8 96%,0 2,5 0,5x 0,0x Totale VC 5,0 7% 4,8 96%,0 2,5 0,5x 0,0x Totale 75,0 100% 61,8 82% 24,9 24,3 0,8x 0,4x 15

16 2.16 Ente CR Trento e Rovereto Fondi di : 5 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : - Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 21,8% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Trento e Rovereto possiede un commitment molto significativo in fondi alternativi di 84 milioni pari al circa 22% del proprio patrimonio netto, focalizzato concentrato sul, unica asset class presente nel portafoglio della fondazione e si concentra per circa 80 milioni di commitment su un unico gestore (Progressio SGR). Da evidenziare in particolare la performance particolarmente positiva del fondo Progressio I (TVPI e DPI pari a 2x) in parte compensato dall andamento sotto al costo investito dei fondi Progressio II ed Ambienta I. In generale i richiami complessivi sono pari a 71,4 milioni (85% del commitment). Considerando le distribuzioni generate di 81,6 milioni 1 ed il valore a bilancio di circa 21 milioni il TVPI è pari a 1,4x e il DPI a 1,1x; Ente CR Trento e Rovereto 1 Progressio I Progressio SGR 2004 PE 40,0 48% 40,0 100% 80,0,7 2,0x 2,0x 2 Progressio II Progressio SGR 2010 PE 40,0 48% 30,0 75% 1,6 18,9 0,7x 0,1x 3 Mandarin II Sicar Mandarin CP 2014 PE 2,0 2%,4 20%,0,4 1,0x 0,0x 4 Ambienta I Ambienta SGR 2008 PE 1,0 1%,7 71%,0,6 0,8x 0,0x 5 Ambienta II Ambienta SGR 2014 PE 1,0 1%,2 22%,0,2 1,0x 0,0x Totale PE 84,0 100% 71,4 85% 81,6 20,7 1,4x 1,1x Totale 84,0 100% 71,4 85% 81,6 20,7 1,4x 1,1x 2.17 Ente CR Pistoia Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,3% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Pistoia ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Clessidra CP I) con un commitment contenuto di circa 1 milione, ad oggi richiamato appena al 56%. Considerando il valore in portafoglio di 0,2 milioni, il TVPI è pari a 0,5x e il DPI a zero. 1 Ammontare stimato dall Autore. 16

17 Ente CR Pistoia 1 Toscana Innovazione SICI SGR 2008 VC,9 100%,5 56%,0,2 0,5x 0,0x Totale VC,9 100%,5 56%,0,2 0,5x 0,0x Totale,9 100%,5 56%,0,2 0,5x 0,0x 4.1 Fondazione Piacenza e Vigevano Fondi di : 5 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : - Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 6,7% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV La Fondazione di Piacenza e Vigevano possiede un commitment significativo in fondi alternativi di 24 milioni pari al circa 7% del proprio patrimonio netto, concentrato sul. Il commitment è pari a 24 milioni suddiviso in 5 fondi che hanno tutti terminato il periodo di investimento e sono prossimi alla liquidazione. Da evidenziare in particolare la performance positiva dei fondi Advanced II e III in parte compensata dall andamento sotto al costo investito dei fondi Mid-industry, Gate e DVR. In generale i richiami complessivi sono pari a 19,1 milioni (80% del commitment). Considerando le distribuzioni generate di circa 10 milioni 1 ed il valore a bilancio di circa 10,5 milioni il TVPI è pari a 1,1x e il DPI a 0,5x. Fondazione Piacenza e Vigevano 1 Advanced Capital II Advanced Cap. SGR 2006 PE 5,0 21% 4,6 92% 4,5 2,8 1,6x 1,0x 2 Advanced Capital III Advanced Cap. SGR 2008 PE 5,0 21% 4,3 86% 3,4 3,2 1,5x 0,8x 3 Mid Industry Capital Midinustry SPA 2007 PE 7,8 33% 7,8 100% 1,4 3,2 0,6x 0,2x 4 Gate (Riello) Riello SGR 2007 PE 3,0 13% 1,4 48%,0 1,0 0,7x 0,0x 5 DVR DVR Capital Spa 2007 PE 3,0 13% 1,0 33%,5,3 0,8x 0,5x Totale PE 23,8 100% 19,1 80% 9,8 10,5 1,1x 0,5x Totale 23,8 100% 19,1 80% 9,8 10,5 1,1x 0,5x 2.18 Fondazione di Venezia Fondi di : 1 Fonte: Bilancio 2014 Fondi : - Metodo di Valutazione: Non disponibile Fondi di Private Debt: - Rischio: Non disponibile Commitment/PN 6,7% Note: Non disponibile 1 Ammontare stimato dall Autore. 17

18 La Fondazione di Venezia ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (PM Partners II) con un commitment di circa 10 milioni (6,7% del patrimonio netto), ad oggi richiamato per 7 milioni (71% del commitment). Considerando le distribuzioni ricevute di 0,3 milioni e il valore in portafoglio di 8,3 milioni, il TVPI è pari a 1,2x e il DPI è prossimo allo zero. Fondazione di Venezia 1 PM Partners II PM Partners SGR 2008 PE 9,9 100% 7,0 71%,3 8,3 1,2x 0,0x Totale PE 9,9 100% 7,0 71%,3 8,3 1,2x 0,0x Totale 9,9 100% 7,0 71%,3 8,3 1,2x 0,0x 2.19 Ente CR Alessandria Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,2% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Alessandria ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Principia I) con un commitment contenuto di circa 0,5 milioni, ad oggi richiamato per il 94%. Considerando le distribuzioni ricevute di 0,5 milioni e il valore in portafoglio di 0,1 milioni, il TVPI è pari a 1,2x e il DPI a 1x. Ente CR Alessandria 1 Principia I Principia SGR 2005 VC,5 100%,5 94%,5,1 1,2x 1,0x Totale VC,5 100%,5 94%,5,1 1,2x 1,0x Totale,5 100%,5 94%,5,1 1,2x 1,0x 2.20 Ente CR Udine e Pordenone Fondi di : 1 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 2 Metodo di Valutazione: Non disponibile Fondi di Private Debt: - Rischio: Non disponibile Commitment/PN 2,9% Note: Non disponibile La Fondazione di Udine e Pordenone possiede un commitment in fondi alternativi di 9 milioni pari a circa il 3% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: 18

19 Fondi di : includono il commitment di 3 milioni nel fondo Mandarin I ad oggi già richiamato per 1,4 milioni (70%). Considerando le distribuzioni generate di 1,3 milioni ed il valore a bilancio di circa 0,1 milioni il TVPI è pari a 1x e il DPI a 0,9x; Fondi di : includono il commitment di 7 milioni nei due fondi gestiti da Innogest (Innogest Capital I e II) ad oggi richiamati per 4,6 milioni (65% del commitment). Considerando il valore a bilancio di 4,5 milioni il TVPI è pari a 1x e il DPI è pari a zero. Ente CR Udine e Pordenone 1 Mandarin I Sicar Mandarin CP 2008 PE 2,0 20% 1,4 70% 1,3,1 1,0x 0,9x Totale PE 2,0 22% 1,4 70% 1,3,1 1,0x 0,9x 2 Innogest Capital Innogest SGR 2007 VC 5,0 56% 4,3 86%,0 4,3 1,0x 0,0x 3 Innogest Capital 2 Innogest SGR 2014 VC 2,0 22%,3 14%,0,2 0,7x 0,0x Totale VC 7,0 78% 4,6 65%,0 4,5 1,0x 0,0x Totale 9,0 100% 6,0 66% 1,3 4,6 1,0x 0,2x 2.21 Ente CR Trieste Fondi di : - Fonte: Bilancio 2014 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: Non disponibile Fondi di Private Debt: - Rischio: Non disponibile Commitment/PN 1,7% Note: Non disponibile L Ente CR Trieste ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Alladin Ventures) con un commitment di 5 milioni, ad oggi richiamato per il 50%. Considerando il valore in portafoglio di 1,2 milioni, il TVPI è pari a 0,5x e il DPI a zero. Ente CR Trieste 1 Alladin Ventures Friulia SGR 2010 VC 5,0 100% 2,5 50%,0 1,2 0,5x 0,0x Totale VC 5,0 100% 2,5 50%,0 1,2 0,5x 0,0x Totale 5,0 100% 2,5 50%,0 1,2 0,5x 0,0x 2.22 Ente CR Carpi Fondi di : 1 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : - Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,7% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV 19

20 L Ente CR Carpi ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Invest in Modena) con un commitment di 2 milioni, ad oggi richiamato per l 11%. Considerando il valore in portafoglio di 0,1 milioni, il TVPI è pari a 0,6x e il DPI a zero. Ente CR Carpi 1 Invest in Modena Gradiente SGR 2014 PE 2,0 100%,2 11%,0,1 0,6x 0,0x Totale PE 2,0 100%,2 11%,0,1 0,6x 0,0x Totale 2,0 100%,2 11%,0,1 0,6x 0,0x 2.23 Ente CR Ascoli Piceno Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,7% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Ascoli-Piceno ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (TT Venture) con un commitment di 2 milioni, ad oggi richiamato per l 84%. Considerando il valore in portafoglio di 1,3 milioni, il TVPI è pari a 0,8x e il DPI a zero. Ente CR Ascoli Piceno 1 TT Venture Quadrivio SGR 2007 VC 2,0 100% 1,6 84%,0 1,3 0,8x 0,0x Totale VC 2,0 100% 1,6 84%,0 1,3 0,8x 0,0x Totale 2,0 100% 1,6 84%,0 1,3 0,8x 0,0x 2.24 Fondazione Monte Bologna e Ravenna Fondi di : 2 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 3,1% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV La Fondazione Monte Bologna e Ravenna possiede un commitment in fondi alternativi di 7 milioni pari a circa il 3% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: 20

21 Fondi di : includono il commitment di 6,6 milioni ad oggi già richiamato per 4,3 milioni (65%) e detenuto tramite la partecipazione in Carimonte Holding1. Considerando il valore a bilancio di circa 3,4 milioni il TVPI è pari a 0,8x e il DPI a zero; Fondi di : includono il commitment di 0,5 milioni nel fondo gestito da Sofimac (Tecnologie Sainte) ad oggi richiamato per 0,3 milioni (69% del commitment). Considerando il valore a bilancio di 0,3 milioni il TVPI è pari a 0,9x e il DPI è pari a zero. Fondazione Monte Bologna e Ravenna n Fondo Gradiente I (*) Invest in Modena (*) Totale PE 1 2 Tecnologie (Sofimac) Totale VC 2 Gestore Anno Tipologia Commitment % Drawn % Distributions Valore TVPI DPI Gradiente SGR Gradiente SGR PE PE 6,0,6 6,6 85% 2% 93% 4,2,0 4,3 71% 6% 65%,0,0,0 3,3,0 3,4 0,8x 1,0x 0,8x 0,0x 0,0x 0,0x Sofimac 2010 VC,5,5 7% 7%,3,3 69% 69%,0,0,3,3 0,9x 0,9x 0,0x 0,0x 7,1 100% 4,6 65%,0 3,7 0,8x 0,0x Totale (*) tramite Carimonte Holding Spa 2.25 Ente CR Livorno Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: 1 Rischio: Medio-Alto Commitment/PN 2,7% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Livorno possiede un commitment in fondi alternativi di circa 6 milioni pari a circa il 2,7% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: 1 Fondi di : includono il solo commitment di 0,9 milioni nel fondo Toscana Innovazione richiamato per 0,5 milioni (56% del commitment). Considerando l assenza di distribuzioni ed il valore a bilancio di 0,2 milioni il TVPI è pari a 0,4x e il DPI è pari a zero. Fondi di Private Debt: includono il commitment nel fondo di mezzanino Ver Capital per 5 milioni ad oggi richiamato per 4,8 milioni. Le distribuzioni sono state di 1,9 milioni che, sommate al valore a bilancio di 2,1 milioni, generano un TVPI di 0,8x e un DPI di 0,4x. Holding di investimento posseduta al 40% e creata in partnership con l Ente CR Modena (60%). 21

22 Ente CR Livorno 1 Toscana Innovazione SICI SGR 2007 VC,9 15%,5 56%,0,2 0,4x 0,0x Totale VC,9 15%,5 56%,0,2 0,4x 0,0x Private Debt 3 Ver Capital Ver Capital SGR 2007 PD 5,0 39% 4,8 96% 1,9 2,1 0,8x 0,4x Totale PD 5,0 85% 4,8 96% 1,9 2,1 0,8x 0,4x Totale 5,9 100% 5,3 90% 1,9 2,3 0,8x 0,4x 2.26 Ente CR Asti Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,2% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Asti ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Innogest Capital 2) con un commitment di 0,5 milioni, ad oggi richiamato per il 18%. Considerando il valore in portafoglio di 0,1 milioni, il TVPI è pari a 1x e il DPI a zero. Ente CR Asti 1 Innogest Capital 2 Innogest SGR 2015 VC,5 26%,1 18%,0,1 1,0x 0,0x Totale VC,5 100%,1 18%,0,1 1,0x 0,0x Totale,5 100%,1 18%,0,1 1,0x 0,0x 2.27 Ente CR Imola Fondi di : 2 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : - Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: 1 Rischio: Medio-Alto Commitment/PN 4,2% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Imola possiede un commitment in fondi alternativi di 7,5 milioni pari a circa il 4,2% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : includono il commitment di 5 milioni in due fondi di investimento richiamato per 4 milioni (80% del commitment). Considerando le distribuzioni ricevute di 2,7 milioni ed il valore a bilancio di 1,9 milioni il TVPI è pari a 1,1x e il DPI è pari a 0,7x. 22

23 Fondi di Private Debt: includono il commitment nel fondo di mezzanino Ver Capital per 2,5 milioni ad oggi richiamato per 2,4 milioni. Le distribuzioni sono state di 1,3 milioni che, sommate al valore a bilancio di 0,7 milioni, generano un TVPI di 0,8x e un DPI di 0,5x. Ente CR Imola 1 Wisequity II Wise SGR 2005 PE 2,5 33% 3,3 130% 2,7 1,1 1,2x 0,8x 4 Mandarin II Sicar Mandarin CP 2014 PE 2,5 33%,8 30%,0,8 1,0x 0,0x Totale PE 5,0 67% 4,0 80% 2,7 1,9 1,1x 0,7x Private Debt 2 Ver Capital Ver Capital SGR 2007 PD 2,5 33% 2,4 96% 1,3,7 0,8x 0,5x Totale PD 2,5 33% 2,4 96% 1,3,7 0,8x 0,5x Totale 7,5 100% 6,4 85% 4,0 2,6 1,0x 0,6x 2.28 Ente CR Reggio-Emilia Fondi di : - Fonte: Bilancio 2014 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,6% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Reggio-Emilia ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Innogest Capital) con un commitment di 1 milioni, ad oggi richiamato per l 80%. Considerando il valore in portafoglio di 0,3 milioni, il TVPI è pari a 0,4x e il DPI a zero. Ente CR Reggio Emilia 1 Innogest Capital Innogest SGR 2008 VC 1,0 100%,8 80%,0,3 0,4x 0,0x Totale VC 1,0 100%,8 80%,0,3 0,4x 0,0x Totale 1,0 100%,8 80%,0,3 0,4x 0,0x 2.29 Ente CR Volterra Fondi di : - Fonte: Bilancio 2014 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,2% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV 23

24 L Ente CR Volterra ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Toscana Innovazione) con un commitment di 0,3 milioni, ad oggi richiamato per il 56%. Considerando il valore in portafoglio di 0,1 milioni, il TVPI è pari a 0,5x e il DPI a zero. Ente CR Volterra 1 Toscana Innovazione SICI SGR 2008 VC,3 100%,2 56%,0,1 0,5x 0,0x Totale VC,3 100%,2 56%,0,1 0,5x 0,0x Totale,3 100%,2 56%,0,1 0,5x 0,0x 2.30 Ente CR S. Miniato Fondi di : - Fonte: Bilancio 2014 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,6% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR S. Miniato ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Toscana Innovazione) con un commitment di 0,9 milioni, ad oggi richiamato per il 56%. Considerando il valore in portafoglio di 0,4 milioni, il TVPI è pari a 0,7x e il DPI a zero. Ente CR S. Miniato 1 Toscana Innovazione SICI SGR 2008 VC,9 100%,5 56%,0,4 0,7x 0,0x Totale VC,9 100%,5 56%,0,4 0,7x 0,0x Totale,9 100%,5 56%,0,4 0,7x 0,0x 2.31 Fondazione Monte Parma Fondi di : 2 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : - Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 5,4% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV Fondazione Monte Parma ha un portafoglio concentrato su due investimenti in fondi (Emilia Venture e Quadrivio PEF 3) con un commitment di 7 milioni, ad oggi richiamato per il 72%. Considerando le distribuzioni ricevute di 3,3 milioni e il valore in portafoglio di 1,3 milioni, il TVPI è pari a 0,9x e il DPI a 0,7x. 24

25 Fondazione Monte Parma 1 Emilia Venture MP Venture SGR 2006 PE 5,0 71% 5,0 100% 3,3 1,3 0,9x 0,7x 2 Quadrivio PEF 3 Quadrivio SGR 2015 PE 2,0 29%,0 2%,0,0 1,0x 0,0x Totale PE 7,0 100% 5,0 72% 3,3 1,3 0,9x 0,7x Totale 7,0 100% 5,0 72% 3,3 1,3 0,9x 0,7x 2.32 Ente CR Mirandola Fondi di : 1 Fonte: Bilancio 2014 Fondi : - Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,4% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Mirandola ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Centro Impresa) con un commitment di 0,5 milioni, ad oggi richiamato per il 92%. Considerando le distribuzioni ricevute di 0,3 milioni e il valore in portafoglio di 0,1 milioni, il TVPI è pari a 0,8x e il DPI a 0,5x. Ente CR Mirandola 1 Centro Impresa IMI SGR 2008 PE,5 100%,5 92%,3,1 0,8x 0,5x Totale PE,5 100%,5 92%,3,1 0,8x 0,5x Totale,5 100%,5 92%,3,1 0,8x 0,5x 2.33 Fondazione Banco di Napoli Fondi di : 2 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 1,1% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV La Fondazione Banco di Napoli possiede un commitment in fondi alternativi di 1,3 milioni pari a circa il 1% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : includono il commitment di 1 milione ad oggi già richiamato per 0,9 milioni (86% del commitment). Considerando le distribuzioni ricevute di 0,3 milioni e il valore a bilancio di circa 0,5 milioni il TVPI è pari a 0,7x e il DPI a 0,3x; Fondi di : includono il commitment di 0,3 milioni nel fondo gestito Principia I ad oggi richiamato quasi interamente. Considerando il valore a bilancio di 0,1 milioni il TVPI è pari a 0,3x e il DPI è pari a zero. 25

26 Fondazione Banco di Napoli 1 IGI Investimenti Sud IGI SGR 2003 PE,5 38%,5 90%,0,3 0,7x 0,1x 2 Mezzogiorno (IMI) IMI SGR 2003 PE,5 38%,4 82%,3,2 1,0x 0,6x Totale PE 1,0 77%,9 86%,3,5 0,9x 0,3x 3 Principia I Principia SGR 2005 VC,3 23%,3 98%,0,1 0,3x 0,0x Totale VC,3 23%,3 98%,0,1 0,3x 0,0x Totale 1,3 100% 1,2 89%,3,6 0,7x 0,3x 2.34 Ente CR Vercelli Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : - Metodo di Valutazione: NAV Fondi di Private Debt: 1 Rischio: Medio-Alto Commitment/PN 2,2% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Vercelli ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di Private Debt (Progetto Minibond Italia) con un commitment di 2,5 milioni, ad oggi richiamato per il 50%. Considerando il valore in portafoglio di 1,3 milioni, il TVPI è pari a 1x e il DPI a zero. Ente CR Vercelli Private Debt 1 Progetto Minibond Italia Zenit SGR 2014 PD 2,5 100% 1,3 50%,0 1,3 1,0x 0,0x Totale PD 2,5 100% 1,3 50%,0 1,3 1,0x 0,0x Totale 2,5 100% 1,3 50%,0 1,3 1,0x 0,0x 2.35 Ente CR Carrara Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,8% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Vercelli ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Toscana Innovazione) con un commitment di 0,9 milioni, ad oggi richiamato per il 54%. Considerando il valore in portafoglio di 0,5 milioni, il TVPI è pari a 1x e il DPI a zero. 26

27 Ente CR Carrara 1 Toscana Innovazione SICI SGR 2008 VC,9 100%,5 54%,0,5 1,0x 0,0x Totale VC,9 100%,5 54%,0,5 1,0x 0,0x Totale,9 100%,5 54%,0,5 1,0x 0,0x 2.36 Fondazione Banco di Sicilia Fondi di : 1 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: Non disponibile Fondi di Private Debt: - Rischio: Non disponibile Commitment/PN 2,3% Note: Non disponibile La Fondazione Banco di Sicilia possiede un commitment in fondi alternativi di 2,5 milioni pari a circa il 2,3% del proprio patrimonio netto, ripartito come segue: Fondi di : includono il commitment di 0,5 milioni ad oggi già richiamato per 0,2 milioni (44% del commitment). Considerando il valore a bilancio di circa 0,2 milioni il TVPI è pari a 1x e il DPI a zero; Fondi di : includono il commitment di 2 milioni nel fondo gestito Principia II ad oggi richiamato quasi interamente. Considerando il valore a bilancio di 1,8 milioni il TVPI è pari a 1x e il DPI è pari a zero. Fondazione Banco di Sicilia 1 Mezzogiorno (IMI) IMI SGR 2003 PE,5 20%,2 44%,0,2 1,0x 0,0x Totale PE,5 20%,2 44%,0,2 1,0x 0,0x 2 Principia II Principia SGR 2008 VC 2,0 80% 1,8 90%,0 1,8 1,0x 0,0x Totale VC 2,0 80% 1,8 90%,0 1,8 1,0x 0,0x Totale 2,5 100% 2,0 81%,0 2,0 1,0x 0,0x 2.37 Ente CR Teramo (Fondazione Tercas) Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 3 Metodo di Valutazione: Non disponibile Fondi di Private Debt: - Rischio: Non disponibile Commitment/PN 11,3% Note: Non disponibile La Fondazione Tercas ha un portafoglio concentrato sul con un commitment di 10,5 milioni (11,3% del patrimonio netto), ad oggi richiamato per il 64%. Considerando le distribuzioni 27

28 ricevute di 0,3 milioni e il valore in portafoglio di 4,5 milioni, il TVPI è pari a 0,7x e il DPI è prossimo allo zero. Ente CR Teramo (Fondazione Tercas) 1 TT Venture Quadrivio SGR 2007 VC 5,0 48% 4,2 85%,3 2,1 0,6x 0,1x 2 Vertis Venture Vertis SGR 2008 VC 4,5 43% 2,0 44%,0 2,0 1,0x 0,0x 3 Tecnologie (Sofimac) Sofimac 2010 VC 1,0 10%,5 50%,0,4 0,8x 0,0x Totale VC 10,5 100% 6,7 64%,3 4,5 0,7x 0,0x Totale 10,5 100% 6,7 64%,3 4,5 0,7x 0,0x 2.38 Ente CR Vignola Fondi di : 2 Fonte: Bilancio 2015 Fondi : - Metodo di Valutazione: Commitment rettificato Fondi di Private Debt: - Rischio: Alto Commitment/PN 1,2% Note: Portafoglio sopravvalutato L Ente CR Vignola ha un portafoglio concentrato sul con un commitment di 1 milione (1,2% del patrimonio netto), ad oggi richiamato per il 18%. Considerando il valore in portafoglio di 0,2 milioni, il TVPI è pari a 1x e il DPI a zero. Ente CR Vignola 1 Gradiente I Gradiente SGR 2011 PE,5 50%,1 29%,0,1 1,0x 0,0x 2 Invest in Modena Gradiente SGR 2014 PE,5 50%,0 6%,0,0 1,0x 0,0x Totale PE 1,0 100%,2 18%,0,2 1,0x 0,0x Totale 1,0 100%,2 18%,0,2 1,0x 0,0x 2.39 Ente CR Prato Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,4% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Prato ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Toscana Innovazione) con un commitment di 0,3 milioni, ad oggi richiamato per il 52%. Considerando il valore in portafoglio di 0,2 milioni, il TVPI è pari a 1x e il DPI a zero. 28

29 Ente CR Prato 1 Toscana Innovazione SICI SGR 2008 VC,3 33%,2 56%,0,2 1,0x 0,0x Totale VC,3 100%,2 56%,0,2 1,0x 0,0x Totale,3 100%,2 56%,0,2 1,0x 0,0x 2.40 Fondazione BN Comunicazioni Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 5,6% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV L Ente CR Prato ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di (Principia II) con un commitment di 4 milioni, ad oggi richiamato per il 88%. Considerando il valore in portafoglio di 3,5 milioni, il TVPI è pari a 1x e il DPI a zero. Fondazione BN Comunicazioni 1 Principia II Principia SGR 2008 VC 4,0 100% 3,5 88%,0 3,5 1,0x 0,0x Totale VC 4,0 100% 3,5 88%,0 3,5 1,0x 0,0x Totale 4,0 100% 3,5 88%,0 3,5 1,0x 0,0x 2.41 Fondazione Banca Monte Lucca Fondi di : - Fonte: Bilancio 2015 Fondi : 1 Metodo di Valutazione: NAV Commitment/PN 0,4% Note: No rettifiche +/- durevoli su NAV La Fondazione Banca Monte di Lucca ha un portafoglio concentrato su un solo investimento di Venture Capital (Toscana Innovazione) con un commitment di 0,3 milioni, ad oggi richiamato per il 43%. Considerando il valore in portafoglio di 0,1 milioni, il TVPI è pari a 0,6x e il DPI a zero. Fondazione Banca Monte Lucca 1 Toscana Innovazione SICI SGR 2008 VC,3 100%,1 43%,0,1 0,6x 0,0x Totale VC,3 100%,1 43%,0,1 0,6x 0,0x Totale,3 100%,1 43%,0,1 0,6x 0,0x 29

30 ALLEGATO A Gli investimenti alternativi nei bilanci delle Fondazioni Bancarie

Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l anno 2017

Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l anno 2017 Presentazione Quinto Report annuale Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l anno 2017 A cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali LE FONDAZIONI BANCARIE Le

Dettagli

3 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MARZO 2019)

3 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MARZO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 3 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MARZO 2019) ORE AUTORIZZATE A MARZO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con febbraio 2019

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019)

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) ORE AUTORIZZATE A MAGGIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con aprile 2019

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE MAGGIO 2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

I dati sull'organizzazione

I dati sull'organizzazione ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI MIGRANTI FIOM-CGIL Modena, 17 giugno 2013 I dati sull'organizzazione A cura dell Ufficio studi Fiom nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

6 RAPPORTO 2016 UIL(GIUGNO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

6 RAPPORTO 2016 UIL(GIUGNO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 6 RAPPORTO 2016 UIL(GIUGNO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GIUGNO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

2 RAPPORTO 2016 UIL(FEBBRAIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

2 RAPPORTO 2016 UIL(FEBBRAIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 2 RAPPORTO 2016 UIL(FEBBRAIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE FEBBRAIO 2016 dati per macro area e regioni -

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GIUGNO 2014 dati per macro area, regioni e province

Dettagli

speciale revisioni 2010

speciale revisioni 2010 speciale revisioni 2010 1 1 CENTRI AUTORIZZATI Andamento anni 2000/2010 e stime 2011 38,9 43,9-17,8 24,2 13,6 10,1-7,1-10,8-4,0 6,4-17,9-17,5 8.448.342 11.738.202 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 43,9% -17,8% 24,2% -10,8% 13,6% -7,1% 10,1% -4,0% 8,2% -6,2% -17,9% 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996 12.632.999 14.348.915 13.331.022

Dettagli

2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019)

2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019) ORE AUTORIZZATE A FEBBRAIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con gennaio

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE Paganti Non Paganti MUSEI TORINO 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 PIEMONTE 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 BRESCIA 1 1 2-6727 6727 4791 11518 0,00 MANTOVA 2-2 168716 171601 340317-340317

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2015 (stime) *I dati sulle revisioni degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori della regione Sicilia per il 2010 non sono disponibili perché non sono

Dettagli

10 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di OTTOBRE 2018)

10 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di OTTOBRE 2018) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 10 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di OTTOBRE 2018) ORE AUTORIZZATE AD OTTOBRE 2018 dati per macro area, regioni, province - confronto con SETTEMBRE

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

6 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2018)

6 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2018) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 6 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2018) ORE AUTORIZZATE GIUGNO 2018 dati per macro area, regioni, province- (confronto con MAGGIO 2017)

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

6 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2019)

6 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 6 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2019) ORE AUTORIZZATE A GIUGNO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con maggio 2019

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali C.I. Under 23 2017 aventi diritto Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Torrente - QUORUM 2018 ZONA A/1 Aosta Aosta 10 12 22 11,00 1,70 2 1 1 3 Alessandria

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

4 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di APRILE 2019)

4 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di APRILE 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 4 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di APRILE 2019) ORE AUTORIZZATE AD APRILE 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con marzo 2019

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE HRBP MERCATO PRIVATI EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA COMMERCIALE FINALITÀ E RAZIONALI DI INTERVENTO

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA

LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA Abruzzo Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell Aquila Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti Fondazione Pescarabruzzo Fondazione

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole APPENDICE 1 LE STATISTICHE Tab. 1 - Cittadini italiani residenti nel Regno Unito per regione italiana di provenienza (21.03.2003) La rilevazione degli italiani all'estero al 21 marzo 2003: caratteristiche

Dettagli

9 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di SETTEMBRE 2018)

9 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di SETTEMBRE 2018) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 9 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di SETTEMBRE 2018) ORE AUTORIZZATE A SETTEMBRE 2018 dati per macro area, regioni, province - confronto con SETTEMBRE

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Scuretto 25,200 X 228,333 = 5.754,00 # 1680 = 3,42 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Biofaggio

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

7 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di LUGLIO 2018)

7 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di LUGLIO 2018) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di LUGLIO 2018) ORE AUTORIZZATE A LUGLIO 2018 dati per macro area, regioni, province - confronto con LUGLIO 2017

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO.

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. In relazione all Accordo nazionale del 21 marzo 2019 e ai successivi accordi territoriali in materia

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

speciale revisioni revisioni

speciale revisioni revisioni speciale revisioni 2 0 1 2 revisioni speciale CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2013 (stime) * I dati sulle revisioni degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori della regione Sicilia

Dettagli

Calendario distribuzione volumi

Calendario distribuzione volumi Calendario distribuzione volumi Le date di inizio distribuzione sono da ritenersi indicative e potrebbero subire delle variazioni 2008 ELENCO ALESSANDRIA Casa ALESSANDRIA Lavoro ASTI Casa ASTI Lavoro CUNEO

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

3 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di marzo 2018)

3 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di marzo 2018) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 3 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di marzo 2018) ORE AUTORIZZATE MARZO 2018 dati per macro area, regioni, province- (confronto con febbraio 2018)

Dettagli

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013 VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 11.. DATI DI SINTESI LLee veendittee ini EROGATII GENERALLI I DELLLLA RETE Anno Benzina (*) Gasolio (*) Totale (*) Var. su

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL ADDIZIONALI COMUNALI: QUEST ANNO GIA IL 31,2% DEI COMUNI HA AUMENTATO L ALIQUOTA TRA CUI MILANO, VENEZIA, NAPOLI PER L COMUNALE SI PAGHERANNO,

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 2893 1203/11 08 522 SASSARI CP IT 68L 01000 03245 522 0 08 1203 11 522 SASSARI RS IT 19M 01000 03245 522 1 08 1203 11 523 ORISTANO CP IT 31N 01000 03245 523 0 08 1203 11 523 ORISTANO RS IT 79O 01000

Dettagli

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 7394 2477/01 16 441 POTENZA CP IT 73D 01000 03245 441 0 16 2477 01 450 CATANZARO CP IT 64F 01000 03245 450 0 16 2477 01 451 COSENZA CP IT 15E 01000 03245 451 0 16 2477 01 452 REGGIO CALABRIA CP IT

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

Relazioni con i media tel ,

Relazioni con i media tel , Relazioni i media tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Lombardia e Italia, boom della ristorazione etnica, +40% in 5 anni 23 mila imprese in Italia, 6.503 in Lombardia A Milano il 40% della

Dettagli

1 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GENNAIO 2019)

1 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GENNAIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 1 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GENNAIO 2019) ORE AUTORIZZATE A GENNAIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con dicembre

Dettagli

Il grande bluff Promesse e realtà del federalismo municipale

Il grande bluff Promesse e realtà del federalismo municipale Il grande bluff Promesse e realtà del federalismo municipale EFFETTO DELLA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI RIEQUILIBRIO E DELLA COMPARTECIPAZIONE IVA SUI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Elaborazione a cura del

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

12 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di DICEMBRE 2018)

12 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di DICEMBRE 2018) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 12 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di DICEMBRE 2018) ORE AUTORIZZATE PERIODO 2008-2018 ORE AUTORIZZATE A DICEMBRE 2018 dati per macro area, regioni,

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli