Consiglio Regionale della Valle d'aosta - Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vi... Page 1 of 53

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio Regionale della Valle d'aosta - Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vi... Page 1 of 53"

Transcript

1 Consiglio Regionale della Valle d'aosta - Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vi... Page 1 of 53 Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vigente Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vigente Legge regionale 23 luglio 2010, n. 22 Nuova disciplina dell'organizzazione dell'amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'aosta. Abrogazione della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, e di altre leggi in materia di personale. (B.U. 31 agosto 2010, n. 36) TITOLO I PRINCIPI GENERALI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI PUBBLICI NELLA REGIONE Art. 1 - Finalità, oggetto e ambito di applicazione Art. 2 - Fonti Art. 3 - Funzioni della direzione politico-amministrativa Art. 4 - Funzioni della direzione amministrativa Art. 5 - Struttura organizzativa Art. 6 - Individuazione delle strutture e determinazione delle dotazioni organiche TITOLO II ORGANIZZAZIONE CAPO I DISPOSIZIONI PER LA GIUNTA E IL CONSIGLIO REGIONALE Art. 7 - Coordinamento e attività di direzione politico-amministrativa Art. 8 - Ufficio di Gabinetto Art. 9 - Segretario generale Art Conferimento dell'incarico di Segretario generale, Capo di Gabinetto e Vice Capo di Gabinetto Art Incarichi fiduciari e di diretta collaborazione Art. 11bis - Veterinario regionale Art Segretari particolari Art Segreterie dei componenti della Giunta regionale Art Disposizioni particolari per il Consiglio regionale

2 Consiglio Regionale della Valle d'aosta - Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vi... Page 2 of 53 Art Ufficio stampa CAPO II UFFICIO STAMPA CAPO III DISCIPLINA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA DEL COMPARTO UNICO REGIONALE Art Funzioni dirigenziali e contenuto degli incarichi Art Graduazione delle strutture organizzative dirigenziali Art Accesso alla qualifica unica dirigenziale Art Albo dei dirigenti Art Criteri generali per il conferimento degli incarichi Art Incarichi dirigenziali di primo livello Art Incarichi dirigenziali di secondo livello Art Trattamento economico della dirigenza Art Assegnazione di quote del bilancio Art Formazione ed aggiornamento della dirigenza Art Assenza, impedimento e vacanza Art Assunzione di impieghi negli enti o nelle società partecipati Art Revoca degli incarichi dirigenziali e destinazione ad altro incarico Art Responsabilità dirigenziale e Comitato dei garanti CAPO IV TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Art Interventi per la trasparenza Art Sistema di misurazione e valutazione della performance Art Performance organizzativa Art Performance individuale dei dirigenti Art Performance individuale del personale Art Trasparenza della performance Art Commissione indipendente di valutazione della performance Art Merito e premi

3 Consiglio Regionale della Valle d'aosta - Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vi... Page 3 of 53 Art Pubblicazione sul sito istituzionale Art Istituzione degli organici CAPO V ORGANICI E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Art Assegnazione del personale alle strutture Art Reclutamento Art Utilizzazione di contratti di lavoro a tempo determinato Art Mobilità Art Gestione del personale in disponibilità Art Comando e distacco TITOLO III RELAZIONI SINDACALI CAPO I CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Art Oggetto, ambito di applicazione e finalità Art Contratto collettivo di comparto, di settore e decentrato Art Procedimento di contrattazione di comparto Art Tutela retributiva Art Contrattazione per l'area dirigenziale Art Interpretazione autentica dei contratti collettivi Art Trattamento economico Art Agenzia regionale per le relazioni sindacali Art Rappresentatività sindacale CAPO II RAPPRESENTANZA E PREROGATIVE SINDACALI Art Diritti e prerogative sindacali nei luoghi di lavoro Art Diritti sindacali TITOLO IV RAPPORTO DI LAVORO

4 Consiglio Regionale della Valle d'aosta - Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vi... Page 4 of 53 Art Mansioni CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art Progressioni economiche Art Attribuzione temporanea di mansioni superiori Art Incarichi aggiuntivi Art Identificazione del personale Art Infermità per causa di servizio Art Permanente inidoneità psicofisica Art Collocamento a riposo d'ufficio Art Trattenimento in servizio oltre i limiti di età o di servizio Art Pari opportunità Art Orario di lavoro Art Aspettativa per cariche pubbliche elettive Art Codice di comportamento Art Attività compatibili CAPO II ATTIVITA' EXTRAIMPIEGO Art Incarichi extraimpiego autorizzabili Art Attività incompatibili Art Responsabilità disciplinare. Rinvio CAPO III RESPONSABILITÀ DEI DIPENDENTI PUBBLICI Art. 73bis - Finalità e oggetto CAPO IIIbis DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TELELAVORO Art. 73ter - Definizione e modalità di svolgimento del telelavoro Art. 73quater - Attuazione del telelavoro Art. 73quinquies - Definizione del contingente di posti telelavorabili Art. 73sexies - Disciplina del telelavoro

5 Consiglio Regionale della Valle d'aosta - Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vi... Page 5 of 53 TITOLO V DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Art Modificazioni di leggi Art Disposizione di coordinamento Art Disposizioni transitorie Art Abrogazioni CAPO I DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI TITOLO I PRINCIPI GENERALI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI PUBBLICI NELLA REGIONE Art. 1 (Finalità, oggetto e ambito di applicazione) 1. La presente legge definisce i principi e i criteri di organizzazione delle strutture dell'amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione, degli enti locali e delle loro forme associative e disciplina i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze dei predetti enti, nel rispetto della loro autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa. Le disposizioni di cui alla presente legge si applicano altresì, ove compatibili, al personale tecnico-amministrativo dell'università della Valle d'aosta/université de la Vallée d'aoste nei confronti del quale continua a trovare applicazione il contratto collettivo regionale di lavoro del comparto unico. (01) 2. La disciplina dell'organizzazione delle strutture degli enti di cui al comma 1 e le disposizioni concernenti la dirigenza e i rapporti di lavoro sono volte ad assicurare il rispetto e la realizzazione dei principi di imparzialità, trasparenza, efficienza, efficacia, economicità, pari opportunità, responsabilità, semplificazione, partecipazione ai procedimenti amministrativi, accesso ai documenti amministrativi, coordinamento e collaborazione tra organi e strutture, distinzione tra le funzioni di direzione politicoamministrativa e di controllo degli organi di governo e le funzioni di gestione dei dirigenti, per il raggiungimento delle seguenti finalità: a) migliorare la capacità di conoscenza, analisi e risposta alle esigenze di sviluppo e competitività della comunità amministrata, in conformità al pubblico interesse e alla soddisfazione dei bisogni della collettività; b) accrescere la capacità di innovazione e la competitività del sistema amministrativo regionale, anche al fine di favorire il dialogo e la collaborazione con le altre istituzioni, a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale; c) realizzare la semplificazione dell'organizzazione e delle attribuzioni degli uffici, per favorire la speditezza delle attività e la razionalizzazione del costo del lavoro, valorizzando la flessibilità nella gestione del lavoro;

6 Consiglio Regionale della Valle d'aosta - Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vi... Page 6 of 53 d) promuovere lo sviluppo delle competenze e la formazione professionale, prevedendo meccanismi che assicurino la piena responsabilizzazione nel conseguimento dei risultati e la valorizzazione del merito. Art. 2 (Fonti) 1. Gli enti di cui all'articolo 1, comma 1, sono ordinati secondo le disposizioni della presente legge, nonché mediante: a) provvedimenti e atti di organizzazione degli organi di direzione politico-amministrativa e dei dirigenti; b) atti di regolamentazione contrattuale, individuali e collettivi, dei rapporti di lavoro e di impiego. 2. Nella gestione dei rapporti di lavoro e nelle determinazioni afferenti all'organizzazione degli uffici, i dirigenti degli enti di cui all'articolo 1, comma 1, si avvalgono dei poteri propri del datore di lavoro privato in conformità alla legge e ai provvedimenti di organizzazione e nel rispetto delle relazioni sindacali ove previste dal contratto collettivo regionale di lavoro. 3. I rapporti di lavoro del personale regionale e degli altri enti di cui all'articolo 1, comma 1, sono disciplinati dalle disposizioni del libro V, titolo II, capo I, del codice civile e, in quanto applicabili, dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa, fatti salvi i limiti derivanti dalla presente legge. 4. I rapporti individuali di lavoro di cui al comma 3 sono regolati contrattualmente. I contratti collettivi regionali di lavoro sono stipulati secondo i criteri e le modalità previsti nel titolo III. I contratti individuali devono conformarsi ai principi di cui all'articolo 52, comma L'attribuzione di trattamenti economici può avvenire esclusivamente mediante contratti collettivi regionali di lavoro o, alle condizioni ivi previste, mediante contratti individuali. Le disposizioni di leggi, regolamenti o atti amministrativi che attribuiscono incrementi retributivi non previsti da contratti cessano di avere efficacia a far data dall'entrata in vigore del relativo rinnovo contrattuale. I trattamenti economici più favorevoli in godimento sono riassorbiti con le modalità e nelle misure previste dai contratti collettivi regionali di lavoro e i risparmi di spesa che ne conseguono incrementano le risorse disponibili per la contrattazione collettiva. Art. 3 (Funzioni della direzione politico-amministrativa) 1. Gli organi di direzione politico-amministrativa degli enti di cui all'articolo 1, comma 1, definiscono e promuovono la realizzazione degli obiettivi e dei programmi da attuare e verificano la rispondenza dei risultati della gestione amministrativa alle direttive impartite e l'andamento della performance organizzativa rispetto agli obiettivi definiti ed assegnati. 2. Per l'esercizio delle funzioni di cui al comma 1, gli organi di direzione politicoamministrativa, secondo le rispettive attribuzioni, provvedono, in particolare: a) all'emanazione di direttive generali e di atti di indirizzo per l'azione amministrativa e per la gestione; b) alla definizione di obiettivi, piani, programmi, progetti e priorità;

7 Consiglio Regionale della Valle d'aosta - Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vi... Page 7 of 53 c) alla definizione dei criteri generali per l'assegnazione a terzi di risorse e di altri vantaggi economici di qualunque genere e per il rilascio di autorizzazioni, licenze o altri analoghi provvedimenti; d) all'emanazione degli atti di nomina e designazione di rappresentanti in seno ad enti ed organismi esterni, nonché degli atti di nomina a dipendenti per incarichi esterni; e) alla definizione di tariffe, canoni ed analoghi oneri a carico di terzi; f) al conferimento e alla revoca degli incarichi dirigenziali; g) al controllo e alla verifica della rispondenza dei risultati gestionali alle direttive generali impartite, secondo le modalità previste dalla legge e dai provvedimenti di organizzazione; h) al rilascio delle autorizzazioni a stare o a resistere in giudizio e al conferimento del mandato per il relativo patrocinio; i) all'esercizio di ogni altra funzione prevista da leggi e regolamenti. 3. In materia di organizzazione, gli organi di direzione politico-amministrativa provvedono, in particolare: a) alla definizione delle competenze dei rami nei quali si articola l'ente o l'amministrazione; b) all'istituzione, alla modificazione, alla soppressione e alla graduazione delle strutture organizzative dirigenziali, alla definizione delle relative competenze e all'individuazione dei requisiti oggettivi per ciascuna tipologia di incarico dirigenziale; c) alla ripartizione delle risorse finanziarie e strumentali da assegnare a ciascuna struttura organizzativa dirigenziale, sulla base degli obiettivi e dei programmi individuati ai sensi del comma 1; d) alla ripartizione delle risorse umane da assegnare a ciascuna struttura organizzativa dirigenziale, sulla base degli obiettivi e dei programmi individuati ai sensi del comma 1, e all'adozione del documento di programmazione triennale del fabbisogno del personale e ai suoi aggiornamenti annuali, su proposta dei dirigenti di primo livello, sentiti i dirigenti interessati o, in mancanza del primo livello dirigenziale, su proposta dei dirigenti competenti. 4. Gli atti amministrativi e di diritto privato di competenza degli organi di direzione politicoamministrativa sono soggetti al parere di legittimità del dirigente preposto alla struttura competente e alle verifiche di regolarità contabile, secondo le modalità previste dalle leggi vigenti. 5. Gli organi di direzione politico-amministrativa non possono revocare, riformare, riservare o avocare a sé atti di competenza dei dirigenti. 6. Nell'Amministrazione regionale, al Consiglio regionale, alla Giunta regionale, agli assessori che la compongono e al Presidente della Regione spettano, secondo le attribuzioni previste dalla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 (Statuto speciale per la Valle d'aosta), le funzioni di direzione politico-amministrativa; le funzioni e gli atti in materia di organizzazione di cui al comma 3 spettano alla Giunta regionale e all'ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, ciascuno nell'ambito delle rispettive attribuzioni. Art. 4 (Funzioni della direzione amministrativa)

8 Consiglio Regionale della Valle d'aosta - Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vi... Page 8 of Spetta ai dirigenti l'attuazione dei programmi ed il raggiungimento degli obiettivi, nonché l'adozione degli atti, compresi quelli che impegnano gli enti di cui all'articolo 1, comma 1, verso l'esterno, necessari alla gestione amministrativa, tecnica e finanziaria, in modo da garantire la piena e coerente attuazione dell'indirizzo politico. 2. Per l'esercizio dei compiti di cui al comma 1, spettano ai dirigenti, secondo le rispettive attribuzioni, tutti gli atti di gestione, da adottarsi in attuazione degli indirizzi politicoamministrativi definiti secondo quanto previsto dall'articolo In particolare, spetta ai dirigenti: a) la gestione delle risorse umane nel rispetto del principio di pari opportunità e la direzione della struttura organizzativa assegnata, verificando periodicamente i carichi di lavoro e la produttività del personale della struttura e le eventuali eccedenze di personale; b) la gestione finanziaria mediante l'esercizio di poteri di spesa nell'ambito delle risorse assegnate; c) l'individuazione delle risorse necessarie allo svolgimento dei compiti della struttura organizzativa cui sono preposti, nell'ambito delle risorse umane assegnate e l'articolazione della medesima in uffici; d) la valutazione del personale assegnato alla propria struttura organizzativa, nel rispetto del principio del merito di cui all'articolo 37, ai fini della progressione economica o di carriera, nonché dell'attribuzione di indennità e premi incentivanti; e) l'adozione degli atti di gestione del personale assegnato, ivi comprese l'attribuzione dei trattamenti economici accessori e l'irrogazione delle sanzioni disciplinari per le infrazioni di minore gravità per le quali sono previste sanzioni inferiori alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per più di dieci giorni; f) lo svolgimento di funzioni tecnico-professionali, ispettive, di vigilanza, consulenza, studio e ricerca; g) la responsabilità dei procedimenti amministrativi; h) la presidenza delle commissioni e la responsabilità delle procedure di gara; i) la stipulazione dei contratti di competenza; j) il rilascio di autorizzazioni, concessioni e altri atti analoghi; k) l'emanazione degli atti costituenti manifestazione di giudizio; l) la proposta all'organo di direzione politico-amministrativa in ordine all'avvio delle liti attive e passive, in collaborazione con la struttura competente in materia di contenzioso, ove istituita; m) la proposta all'organo di direzione politico-amministrativa in ordine all'esercizio del potere di conciliare e transigere, in collaborazione con la struttura competente in materia di contenzioso, ove istituita; n) l'esercizio di ogni altra funzione prevista da leggi o regolamenti e non attribuita agli organi di direzione politico-amministrativa;

9 Consiglio Regionale della Valle d'aosta - Legge regionale 23 luglio 2010, n Testo vi... Page 9 of 53 o) il concorso nella definizione di misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e a controllarne il rispetto da parte dei dipendenti della struttura organizzativa cui sono preposti. 4. Negli enti di cui all'articolo 1, comma 1, privi di dirigenti, le funzioni di cui al presente articolo sono esercitate dagli organi di direzione politico-amministrativa, fermo restando quanto previsto, per gli enti locali, dagli articoli 23, comma 4, e 46, comma 4, della legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 (Sistema delle autonomie in Valle d'aosta). Art. 5 (Struttura organizzativa) 1. Gli enti di cui all'articolo 1, comma 1, possono organizzarsi in: a) strutture permanenti di primo livello e di secondo livello per funzioni ed attività di carattere stabile e continuativo; b) strutture temporanee o di progetto di secondo livello per lo svolgimento di funzioni e compiti di durata limitata ovvero per la gestione di specifici progetti per la sperimentazione di nuove politiche o funzioni dell'ente. 2. Le strutture di primo livello sono strutture organizzative stabili che assicurano un complesso organico di funzioni. Esse rappresentano aree omogenee di attività dei centri di responsabilità amministrativa e sono articolate in strutture di secondo livello. A ciascuna di esse è preposto un dirigente di primo livello, nominato con le modalità e nel rispetto dei criteri stabiliti dagli articoli 20 e Le strutture di secondo livello sono strutture organizzative stabili, temporanee o di progetto, articolazione di quelle di primo livello, preposte allo svolgimento di attività e compiti di carattere omogeneo, ivi compresi quelle di studio, ricerca e collaborazione, aventi continuità operativa e autonomia organizzativa, funzionale e finanziaria. A ciascuna di esse è preposto un dirigente responsabile, nominato, su proposta del dirigente di primo livello interessato, laddove previsto, con le modalità e nel rispetto dei criteri stabiliti dagli articoli 20 e I provvedimenti di organizzazione che istituiscono le strutture di secondo livello temporanee o di progetto stabiliscono: a) gli obiettivi e i risultati attesi dal progetto; b) le risorse umane, finanziarie e strumentali direttamente assegnate; c) i tempi di completamento del progetto; d) le modalità di condivisione delle risorse; e) le attribuzioni e i poteri specifici del dirigente responsabile della struttura temporanea o di progetto. 5. Al fine di favorire la crescita professionale e la responsabilizzazione dei singoli, in caso di funzioni di particolare responsabilità, caratterizzate da elevata complessità professionale o organizzativa, possono essere individuate, nell'ambito delle strutture dirigenziali, permanenti, temporanee o di progetto, particolari posizioni organizzative alle quali preporre dipendenti appartenenti alla categoria D. Tali posizioni organizzative sono individuate, nel rispetto delle relazioni sindacali, dagli organi di direzione politicoamministrativa degli enti di cui all'articolo 1, comma 1, all'atto dell'istituzione o modificazione delle strutture dirigenziali, con definizione delle relative competenze e della

10 Page 10 of 53 loro rilevanza verso l'esterno ed individuazione dei requisiti professionali richiesti per l'attribuzione dell'incarico, nonché dei criteri e delle modalità per il conferimento dello stesso, anche in relazione ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione e misurazione delle performance. Ai predetti dipendenti i dirigenti responsabili possono delegare, per un periodo di tempo determinato, parte delle funzioni loro attribuite. La delega, che deve necessariamente risultare da atto scritto e motivato, individua puntualmente le funzioni delegate e, nel rispetto dei criteri generali definiti nei provvedimenti di organizzazione, le modalità di verifica delle attività delegate. Al conferimento e alla cessazione degli incarichi di cui al presente comma non si applica l'articolo 2103 del codice civile. Resta fermo quanto previsto per gli enti locali dall'articolo 46, comma 4, della l.r. 54/ Il contratto collettivo regionale di lavoro stabilisce il trattamento economico accessorio spettante per la durata dell'incarico ai titolari delle posizioni organizzative di cui al comma 5, da determinarsi in relazione alla complessità delle funzioni assegnate, alle responsabilità connesse e all'esercizio delegato di funzioni dirigenziali. Art. 6 (Individuazione delle strutture e determinazione delle dotazioni organiche) 1. Negli enti di cui all'articolo 1, comma 1, gli organi di direzione politico-amministrativa istituiscono le strutture organizzative dirigenziali permanenti, temporanee o di progetto e ne definiscono contestualmente l'articolazione, le competenze, il sistema di interrelazioni, le risorse e le responsabilità. 2. Gli organi di direzione politico-amministrativa definiscono inoltre, sulla base dei principi organizzativi di cui all'articolo 1, comma 2, e nei limiti di spesa relativi alla dotazione organica, definita per quanto riguarda l'amministrazione regionale con legge: a) l'articolazione delle posizioni dirigenziali in relazione alle strutture organizzative; b) la ripartizione della dotazione organica in categorie, posizioni e profili professionali, suddivisa per ogni struttura organizzativa dirigenziale. 3. L'articolazione delle strutture organizzative dirigenziali è aggiornata ogniqualvolta siano messe in atto modificazioni rilevanti riguardanti i compiti, la loro complessità, la distribuzione delle responsabilità e l'assegnazione delle risorse. TITOLO II ORGANIZZAZIONE CAPO I DISPOSIZIONI PER LA GIUNTA E IL CONSIGLIO REGIONALE Art. 7 (Coordinamento e attività di direzione politico-amministrativa) 1. Il Presidente della Regione si avvale, per il coordinamento e l'esercizio dell'attività di direzione politico-amministrativa e di attuazione del programma di governo, dell'ufficio di Gabinetto e del Segretario generale. Art. 8 (Ufficio di Gabinetto) 1. Presso la Presidenza della Regione, è istituito l'ufficio di Gabinetto, con funzioni di supporto del Presidente della Regione, in particolare:

11 Page 11 of 53 a) nella cura e nel coordinamento delle attribuzioni prefettizie; b) nel raccordo politico-amministrativo con le strutture organizzative dirigenziali, con gli organi consiliari e con le relative strutture, con gli organi dello Stato e con gli altri enti a carattere locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale; c) nella cura e nel coordinamento dei rapporti istituzionali; d) nella cura dei rapporti strategici con società, fondazioni, enti ed altri organismi a carattere locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale. 2. All'Ufficio è preposto il Capo di Gabinetto, il quale è coadiuvato, per lo svolgimento delle proprie funzioni, dal Vice Capo di Gabinetto, che lo sostituisce in caso di assenza o impedimento. 3. Agli incarichi dirigenziali di Capo di Gabinetto e di Vice Capo di Gabinetto non si applicano le disposizioni relative ai requisiti professionali di cui agli articoli 20, comma 1, 21, commi 1 e 2, e 22, commi 1 e 4, fatto salvo per entrambi il possesso di laurea magistrale. Art. 9 (Segretario generale) 1. Presso la Presidenza della Regione, è istituito il Segretario generale della Regione, di seguito denominato Segretario generale. L'incarico di Segretario generale è conferito ad un dirigente appartenente alla qualifica unica dirigenziale, in possesso di laurea magistrale e con un'anzianità di almeno cinque anni nella predetta qualifica con incarico di dirigente di primo livello. L'incarico di Segretario generale può essere conferito anche a soggetti esterni all'amministrazione regionale, in possesso di laurea magistrale e con un'esperienza professionale, almeno quinquennale, maturata nell'ultimo decennio in amministrazioni pubbliche o in enti privati con incarico analogo a quello di dirigente regionale di primo livello, ovvero acquisita nell'esercizio di attività libero-professionale con iscrizione al relativo albo ove prevista dai relativi ordinamenti professionali. 2. Il Segretario generale opera alle dirette dipendenze del Presidente della Regione, con il quale collabora anche per il tramite del Capo di Gabinetto. Spetta, in particolare, al Segretario generale: a) attivare il processo di definizione delle strategie regionali e sovrintendere alla realizzazione degli obiettivi di performance definiti dagli organi di direzione politicoamministrativa, fungendo, allo scopo, da raccordo tra il Presidente della Regione e i dirigenti di primo livello; b) introdurre formule e processi gestionali diretti a conseguire più elevati livelli di efficienza e di efficacia e ad assicurare uniformità e omogeneità all'azione amministrativa; c) esercitare le ulteriori funzioni specificamente attribuitegli all'atto del conferimento dell'incarico dalla Giunta regionale. 3. Per lo svolgimento delle funzioni di cui al comma 2, il Segretario generale è posto in posizione sovraordinata rispetto ai dirigenti di primo livello. La sovraordinazione non si estende al Capo di Gabinetto e alle strutture dallo stesso dipendenti. 4. In caso di assenza o impedimento, il Segretario generale è sostituito da un dirigente di primo livello, individuato con l'atto di conferimento dell'incarico. Art. 10

12 Page 12 of 53 (Conferimento dell'incarico di Segretario generale, Capo di Gabinetto e Vice Capo di Gabinetto) 1. Gli incarichi dirigenziali fiduciari di Segretario generale, Capo di Gabinetto e Vice Capo di Gabinetto della Presidenza della Regione sono conferiti con deliberazione della Giunta regionale, su proposta del Presidente della Regione, all'inizio della legislatura e ad ogni successiva vacanza di incarico. Tali incarichi sono revocabili in qualsiasi momento su richiesta del Presidente della Regione e sono, in ogni caso, correlati alla durata in carica di quest'ultimo. Gli incarichi continuano ad essere esercitati dai titolari fino al successivo conferimento. 2. Il conferimento dell'incarico di Segretario generale, di Capo di Gabinetto e di Vice Capo di Gabinetto a dipendenti regionali ne determina il collocamento in aspettativa senza assegni per l'intera durata dell'incarico; il conferimento dei predetti incarichi a dipendenti degli altri enti di cui all'articolo 1, comma 1, ne determina il collocamento in aspettativa senza assegni per l'intera durata dell'incarico, salvo motivato diniego opposto dall'ente di appartenenza in ordine alle proprie preminenti esigenze organizzative. 3. Il conferimento dell'incarico di Segretario generale, di Capo di Gabinetto e di Vice Capo di Gabinetto a personale esterno all'amministrazione regionale o agli altri enti di cui all'articolo 1, comma 1, è subordinato alla sospensione, per la durata dell'incarico, dello svolgimento di prestazioni lavorative derivanti da rapporti di impiego precedentemente assunti o dello svolgimento di prestazioni professionali. 4. Il rapporto di lavoro del Segretario generale, del Capo di Gabinetto e del Vice Capo di Gabinetto è a tempo pieno ed esclusivo ed è regolato da un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato nel quale sono definiti la durata del rapporto, il trattamento economico, fondamentale ed accessorio, i casi di risoluzione anticipata, le modalità e i criteri di valutazione dell'attività svolta. 5. Il trattamento economico del Segretario generale e del Capo di Gabinetto è stabilito in misura non superiore al trattamento economico complessivo determinato per gli incarichi dirigenziali di primo livello, tenuto conto della misura massima prevista per il trattamento economico accessorio, comprensivo dell'indennità per incarichi aggiuntivi. 6. Il trattamento economico del Vice Capo di Gabinetto è stabilito in misura non superiore al trattamento economico complessivo determinato per gli incarichi dirigenziali di secondo livello, tenuto conto della misura massima prevista per il trattamento economico accessorio, comprensivo dell'indennità per incarichi aggiuntivi. Art. 11 (Incarichi fiduciari e di diretta collaborazione) 1. I posti di Capo dell'ufficio dei rapporti istituzionali, di Capo dell'ufficio di rappresentanza a Bruxelles, di Capo dell'osservatorio economico e sociale, di Capo della Protezione civile e di Comandante e Vicecomandante del Corpo forestale della Valle d'aosta sono incarichi dirigenziali fiduciari, conferiti con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, cui si applicano le disposizioni relative ai requisiti professionali previsti dalla presente legge per i restanti incarichi dirigenziali di pari livello, fatto salvo quanto specificamente previsto per tali due ultimi incarichi dall'articolo 4 della legge regionale 8 luglio 2002, n. 12 (Nuove norme sull'ordinamento e sul funzionamento del Corpo forestale della Valle d'aosta e sulla disciplina del relativo personale. Modificazione alla legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, e abrogazione di leggi regionali in materia di personale forestale). Agli incarichi di cui al presente comma si applicano le disposizioni di cui all'articolo 10, comma 1. (1)

13 Page 13 of Il conferimento degli incarichi di cui al comma 1 a dipendenti regionali ne determina il collocamento in aspettativa senza assegni per l'intera durata dell'incarico; il conferimento dei predetti incarichi a dipendenti degli altri enti di cui all'articolo 1, comma 1, ne determina il collocamento in aspettativa senza assegni per l'intera durata dell'incarico, salvo motivato diniego opposto dall'ente di appartenenza in ordine alle proprie preminenti esigenze organizzative. 2bis. Sono altresì incarichi dirigenziali fiduciari i posti di Comandante e Vicecomandante regionali dei vigili del fuoco, conferiti con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, cui si applicano le disposizioni relative ai requisiti professionali previsti dall'articolo 40 della legge regionale 10 novembre 2009, n. 37 (Nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Regione autonoma Valle d'aosta/vallée d'aoste). Agli incarichi di cui al presente comma si applicano le disposizioni di cui all'articolo 10, comma 1. Il conferimento degli incarichi di cui al presente comma a dipendenti regionali appartenenti alle categorie ne determina il collocamento in aspettativa senza assegni per l'intera durata dell'incarico. Fatti salvi i requisiti di cui all'articolo 40 della l.r. 37/2009, tali incarichi possono essere conferiti a personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco o dei corrispondenti Corpi o servizi delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome, previo collocamento fuori ruolo, in comando o in altro analogo istituto previsto dall'ordinamento di appartenenza. (1a) 3. Il Presidente della Regione può avvalersi, per lo svolgimento delle proprie funzioni, del supporto di collaboratori in numero non superiore a tre, nominati sulla base di un rapporto fiduciario. Il contenuto degli incarichi, le modalità di determinazione del trattamento economico e i rapporti con le strutture organizzative dirigenziali sono disciplinati dai provvedimenti di organizzazione adottati dalla Giunta regionale. Il rapporto di lavoro dei collaboratori di supporto è regolato da contratti di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa; gli incarichi cessano, in ogni caso, alla scadenza dalla carica del Presidente della Regione. 4. Il conferimento degli incarichi di cui al comma 3 a dipendenti regionali ne determina il collocamento in aspettativa senza assegni per l'intera durata dell'incarico; il conferimento dei predetti incarichi a dipendenti degli altri enti di cui all'articolo 1, comma 1, ne determina il collocamento in aspettativa senza assegni per l'intera durata dell'incarico, salvo motivato diniego opposto dall'ente di appartenenza in ordine alle proprie preminenti esigenze organizzative. 5. Gli incarichi di cui ai commi 1 e 3 possono essere attribuiti anche a personale esterno all'amministrazione regionale o agli altri enti di cui all'articolo 1, comma 1, di riconosciuta e comprovata professionalità. Il conferimento degli incarichi di cui al comma 3, se regolati da un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno o a tempo parziale in misura superiore al 50 per cento della prestazione lavorativa a tempo pieno, è subordinato alla sospensione, per la durata dell'incarico, dello svolgimento di prestazioni lavorative derivanti da rapporti di impiego precedentemente assunti o dello svolgimento di prestazioni professionali. Art. 11bis (Veterinario regionale) (1b) 1. L'incarico di veterinario regionale è conferito con le modalità e sulla base dei criteri e dei requisiti professionali previsti dalla presente legge per il conferimento dei restanti incarichi dirigenziali o mediante comando di un dirigente veterinario da altro ente pubblico, con almeno tre anni di servizio a tempo indeterminato presso l'amministrazione di provenienza. Se conferito a soggetti esterni all'amministrazione regionale, l'incarico di

14 Page 14 of 53 veterinario regionale non rileva ai fini del calcolo del limite percentuale di cui all'articolo 20, comma Il comando del veterinario regionale è disposto alle condizioni e per il periodo stabiliti dall'articolo 45. Il veterinario comandato, per tutto il periodo del comando, conserva l'assegnazione nel posto di provenienza, lo stato giuridico e il trattamento economico in godimento alla data del comando, comprensivo di stipendio, indennità, retribuzioni ed emolumenti specifici, fatta salva la corresponsione degli eventuali incrementi retributivi maturati nel periodo di comando per la qualifica e il livello di appartenenza. Art. 12 (Segretari particolari) (*) 1. Alle dirette dipendenze del Presidente della Regione e degli assessori regionali è posto un segretario particolare. 2. I segretari particolari, collocati al di fuori della dotazione organica, possono essere scelti tra il personale regionale o tra personale esterno all'amministrazione regionale, in possesso dei requisiti generali richiesti per l'assunzione all'impiego pubblico regionale. Agli incarichi di segretario particolare non si applicano le disposizioni relative ai requisiti professionali di cui agli articoli 20, comma 1, 21, commi 1 e 2, e 22, commi 1 e L'incarico di segretario particolare è a tempo determinato, di durata non superiore alla durata in carica degli organi che lo hanno proposto. Il rapporto di lavoro è regolato da un contratto di diritto privato di lavoro subordinato, nell'ambito del quale è definito il trattamento economico complessivo spettante, in misura non superiore al 60 per cento del trattamento economico massimo complessivo determinato per gli incarichi dirigenziali di primo livello. L'incarico e l'eventuale revoca sono disposti, su proposta degli organi di cui al comma 1, dalla Giunta regionale. (2) 4. Il conferimento dell'incarico di segretario particolare a dipendenti regionali ne determina il collocamento in aspettativa senza assegni per l'intera durata dell'incarico; il conferimento dell'incarico di segretario particolare a dipendenti degli altri enti di cui all'articolo 1, comma 1, ne determina il collocamento in aspettativa senza assegni per l'intera durata dell'incarico, salvo motivato diniego opposto dall'ente di appartenenza in ordine alle proprie preminenti esigenze organizzative. 5. Il conferimento dell'incarico di segretario particolare a personale esterno all'amministrazione regionale o agli altri enti di cui all'articolo 1, comma 1, è subordinato alla sospensione, per la durata dell'incarico, dello svolgimento di prestazioni lavorative derivanti da rapporti di impiego precedentemente assunti o dello svolgimento di prestazioni professionali. Art. 13 (Segreterie dei componenti della Giunta regionale) 1. Il Presidente della Regione si avvale di una segreteria composta, oltre che dal segretario particolare che ne è responsabile, da un massimo di cinque dipendenti regionali appartenenti alle categorie, ivi collocati in assegnazione temporanea. 2. Gli assessori regionali si avvalgono di una segreteria composta, oltre che dal segretario particolare che ne è responsabile, da un massimo di due dipendenti regionali appartenenti alle categorie, ivi collocati in assegnazione temporanea. 3. Alle segreterie compete l'espletamento delle attività connesse alle funzioni attribuite al Presidente della Regione e agli assessori regionali, non riconducibili agli ambiti di competenza delle strutture organizzative dirigenziali.

15 Page 15 of Al termine dell'assegnazione, il personale appartenente alle categorie è ricollocato presso la struttura di provenienza; sono fatti salvi eventuali trasferimenti nel frattempo intervenuti in applicazione delle disposizioni regolanti la mobilità interna. 5. Il personale regionale appartenente alle categorie assegnato alle segreterie del Presidente della Regione o degli assessori regionali può essere sostituito per l'intera durata del periodo di assegnazione, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili. (3) Art. 14 (Disposizioni particolari per il Consiglio regionale) 1. Sono fatte salve le competenze del Consiglio regionale e dei suoi organi interni previste dalla legge regionale 30 luglio 1991, n. 26 (Ordinamento amministrativo del Consiglio regionale), relativamente al personale del Consiglio regionale al quale la presente legge si applica fino all'approvazione di una nuova disciplina sull'ordinamento amministrativo del Consiglio regionale e sul personale assegnato all'organico del Consiglio stesso, da approvarsi entro un anno dall'entrata in vigore della presente legge, nel rispetto dei seguenti principi: a) distinzione tra le funzioni di direzione politico-amministrativa e di direzione amministrativa; b) unicità dello stato giuridico e del trattamento economico del personale; c) inquadramento del personale in un apposito organico, ferma restando l'unicità del ruolo regionale; d) unicità della gestione del personale e dei relativi istituti; e) introduzione di sistemi di misurazione e valutazione della performance; f) coinvolgimento dell'ufficio di Presidenza del Consiglio regionale nei diversi livelli in cui si articola la contrattazione collettiva regionale di lavoro. 2. In attesa dell'adozione della nuova disciplina di cui al comma 1, le disposizioni della presente legge si applicano anche al personale della Presidenza del Consiglio regionale, tenuto presente che: a) le competenze attribuite dalla presente legge alla Giunta regionale e al Presidente della Regione sono esercitate, rispettivamente, dall'ufficio di Presidenza e dal Presidente del Consiglio regionale; b) gli incarichi di collaborazione di cui all'articolo 11, comma 3, sono determinati, per la Presidenza del Consiglio regionale, nel numero massimo di due; c) l'incarico dirigenziale di primo livello è conferito dall'ufficio di Presidenza, su proposta del Presidente del Consiglio regionale; d) gli incarichi dirigenziali di secondo livello sono conferiti dall'ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, su proposta del dirigente di primo livello; e) presso la Presidenza del Consiglio regionale è previsto un Ufficio stampa, diretto da un addetto responsabile che assume la qualifica di Capo Ufficio stampa, coadiuvato da un addetto Vice Capo Ufficio stampa e da un numero di addetti alle attività giornalistiche e di informazione non superiore a due; gli incarichi sono conferiti dall'ufficio di Presidenza, su proposta del Presidente del Consiglio regionale, con le modalità e sulla base dei requisiti di cui all'articolo 15;

16 Page 16 of 53 f) il Presidente del Consiglio regionale si avvale di una segreteria composta dal segretario particolare, che ne è responsabile, e da un massimo di tre dipendenti regionali appartenenti alle categorie e assegnati all'organico del Consiglio regionale; g) gli incarichi dirigenziali a soggetti esterni all'ente sono determinati, per la Presidenza del Consiglio regionale, nel numero massimo di due; h) le nomine e le designazioni in comitati, commissioni ed organi che riguardino anche il personale del Consiglio regionale sono effettuate d'intesa tra la Giunta regionale e l'ufficio di Presidenza del Consiglio regionale; i) l'ufficio di Presidenza del Consiglio regionale è previamente consultato nelle diverse fasi e nei diversi livelli nei quali si articola la contrattazione collettiva regionale. CAPO II UFFICIO STAMPA Art. 15 (Ufficio stampa) 1. Gli enti di cui all'articolo 1, comma 1, possono dotarsi, anche in forma associata, di un Ufficio stampa, la cui attività è indirizzata prioritariamente ai mezzi di comunicazione di massa e, in particolare: a) alla cura dell'informazione giornalistica ai mezzi di comunicazione di massa, mediante stampa, audiovisivi e strumenti telematici; b) alla diffusione delle informazioni sulle attività degli organi regionali; c) alla promozione di conoscenze allargate e diffuse su temi di rilevante interesse generale; d) alla promozione dell'immagine dell'ente; e) alla redazione di servizi on-line. 2. L'Ufficio stampa è costituito, per l'esercizio delle attività giornalistiche e di informazione di cui al comma 1, da addetti, assunti a contratto, iscritti negli elenchi dei professionisti e dei pubblicisti dell'albo nazionale dei giornalisti di cui alla legge 3 febbraio 1963, n. 69 (Ordinamento della professione di giornalista), e scelti tra il personale dell'ente o tra personale esterno in possesso dei requisiti generali previsti per l'assunzione all'impiego pubblico regionale. Il rapporto di lavoro è regolato da un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, di durata non superiore a cinque anni, rinnovabile, con applicazione del trattamento economico e giuridico stabilito dal contratto nazionale di lavoro giornalistico; il trattamento economico è integrato dall'indennità di bilinguismo spettante alla categoria di riferimento. Gli addetti all'ufficio stampa, se scelti tra il personale degli enti, sono collocati in aspettativa senza assegni per l'intera durata del rapporto contrattuale. 3. Nell'Amministrazione regionale, l'ufficio stampa è diretto da un addetto responsabile, che assume la qualifica di Capo Ufficio stampa, coadiuvato da un addetto Vice Capo Ufficio stampa, entrambi in possesso di laurea o di iscrizione almeno decennale all'albo nazionale dei giornalisti, e da un numero di addetti alle attività giornalistiche e di informazione non superiore a tre. Il responsabile dell'ufficio stampa, sulla base delle direttive impartite dall'organo di vertice di direzione politico-amministrativa dell'ente, cura i collegamenti con gli organi di informazione ed è responsabile di tutte le pubblicazioni

17 Page 17 of 53 editate dalla Regione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie e nei settori di interesse per l'ente; al responsabile dell'ufficio stampa competono, inoltre, le attribuzioni proprie dei dirigenti in relazione agli adempimenti amministrativi, organizzativi e contabili della struttura organizzativa alla quale sono preposti, cui è assegnato, per le attività di supporto, personale della dotazione organica dell'ente. Gli incarichi sono conferiti con deliberazione della Giunta regionale, su proposta del Presidente della Regione; gli incarichi di Capo e Vice Capo Ufficio stampa sono revocabili in qualsiasi momento dall'organo che li ha conferiti e sono comunque correlati alla durata in carica di quest'ultimo. Gli incarichi continuano ad essere esercitati dai titolari fino al successivo conferimento. Negli altri enti di cui all'articolo 1, comma 1, l'ufficio stampa è costituito da un numero di addetti non superiore a due. (3a) 4. Il responsabile e gli addetti all'ufficio stampa non possono esercitare, per la durata dell'incarico, attività professionali, anche occasionali, nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche, salva autorizzazione dell'ente di appartenenza. Nelle more dell'attuazione di quanto stabilito dall'articolo 9, comma 5, della legge 7 giugno 2000, n. 150 (Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni), agli addetti degli Uffici stampa costituiti ai sensi del presente articolo è riconosciuto il trattamento economico e giuridico previsto dal contratto nazionale di lavoro giornalistico per i redattori, al Vice Capo Ufficio stampa quello previsto per il capo servizio e al Capo Ufficio stampa quello previsto per il capo redattore. 5. Ai fini del trattamento previdenziale, assistenziale e di quiescenza, il personale di cui al presente articolo addetto agli Uffici stampa è iscritto, per la durata del rapporto contrattuale, all'istituto nazionale di previdenza giornalisti (INPGI). CAPO III DISCIPLINA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA DEL COMPARTO UNICO REGIONALE Art. 16 (Funzioni dirigenziali e contenuto degli incarichi) 1. La dirigenza è ordinata in un'unica qualifica, articolata su due livelli, come di seguito indicato, in relazione alle scelte organizzative effettuate da ciascuno degli enti di cui all'articolo 1, comma 1: a) posizioni dirigenziali preposte alle strutture organizzative di primo livello; b) posizioni dirigenziali preposte alle strutture organizzative di secondo livello, ivi comprese quelle temporanee o di progetto. 2. Ai dirigenti preposti alle strutture di primo livello spettano il raccordo con gli organi di direzione politico-amministrativa, la proposta e l'attuazione degli obiettivi definiti dagli organi medesimi. I dirigenti preposti alle strutture di primo livello esercitano sui dirigenti di secondo livello compiti di direzione, coordinamento, indirizzo, impulso, supervisione, anche ai fini della valutazione e verifica, in particolare sulla base delle proposte e degli elementi di conoscenza forniti dai dirigenti ai quali sono sovraordinati. I dirigenti preposti alle strutture di primo livello sono responsabili del funzionamento complessivo della struttura, esercitando a tal fine e previa diffida il potere sostitutivo in caso di inerzia dei dirigenti di secondo livello. Art. 17 (Graduazione delle strutture organizzative dirigenziali)

18 Page 18 of Le strutture organizzative dirigenziali, anche temporanee o di progetto, sono graduate in funzione dei seguenti parametri di riferimento: a) professionalità richiesta, complessità organizzativa e gestionale della struttura; b) dimensione delle risorse finanziarie, strumentali ed umane a disposizione; c) dimensione e qualità dei referenti e dei destinatari, interni ed esterni, dell'attività della struttura. 2. Ai fini della definizione della graduazione delle strutture organizzative dirigenziali, gli organi di direzione politico-amministrativa degli enti di cui all'articolo 1, comma 1, sono supportati dalla Commissione indipendente di valutazione della performance di cui all'articolo La graduazione delle strutture organizzative dirigenziali è aggiornata ogniqualvolta siano messe in atto modificazioni rilevanti riguardanti i compiti, la loro complessità, il grado di autonomia, la distribuzione delle responsabilità e l'assegnazione delle risorse, tenuto conto delle risorse finanziarie disponibili. Art. 18 (Accesso alla qualifica unica dirigenziale) 1. L'accesso alla qualifica unica dirigenziale avviene per concorso per esami, cui possono partecipare: a) i dipendenti a tempo indeterminato degli enti di cui all'articolo 1, comma 1, o di altre pubbliche amministrazioni, in possesso di laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di effettivo servizio con inquadramento nella categoria immediatamente inferiore alla qualifica unica dirigenziale, ivi compreso il personale docente delle istituzioni scolastiche; b) i soggetti, in possesso di laurea magistrale, con un'esperienza professionale almeno triennale, maturata nel quinquennio antecedente la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, in aziende o enti, pubblici e privati, con contratto di lavoro dirigenziale; c) i liberi professionisti, in possesso di laurea magistrale, con almeno cinque anni di comprovato esercizio di attività libero-professionale, maturato nel decennio antecedente la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, con iscrizione al relativo albo ove prevista dai relativi ordinamenti professionali. Art. 19 (Albo dei dirigenti) 1. I dirigenti della qualifica unica dirigenziale appartenenti agli enti di cui all'articolo 1, comma 1, sono inseriti in un apposito albo dei dirigenti, tenuto dalla struttura competente in materia di personale di ciascun ente, che ne cura anche il costante aggiornamento. Art. 20 (Criteri generali per il conferimento degli incarichi) 1. Ai fini del conferimento di ciascun incarico dirigenziale si tiene conto, in relazione alla natura e alle caratteristiche degli obiettivi prefissati e alla complessità della struttura organizzativa interessata, delle capacità professionali del singolo dirigente, dei risultati conseguiti e della relativa valutazione, delle specifiche competenze organizzative possedute, nonché delle esperienze dirigenziali eventualmente maturate all'estero, presso

TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione)

TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione) TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione) 1. Le disposizioni della presente legge definiscono i principi e i criteri di organizzazione delle strutture dell Amministrazione regionale

Dettagli

Capo II - Disposizioni comuni alle segreterie. Art. 8 Assegnazione di personale.

Capo II - Disposizioni comuni alle segreterie. Art. 8 Assegnazione di personale. Normativa comparata REGIONE ABRUZZO Pubblicata nel B.U. Abruzzo 30 maggio 2001, n. 11. ( ) Capo II - Disposizioni comuni alle segreterie Art. 8 Assegnazione di personale. 1. Il personale è assegnato alle

Dettagli

2. Uffici di diretta collaborazione.

2. Uffici di diretta collaborazione. D.P.R. 6-7-2001 n. 307 Regolamento recante organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per i beni e le attività culturali. Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 luglio 2001, n. 174. 2.

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 13/2016 (Atti del Consiglio) Disposizioni in materia di personale e uffici regionali, conferenze di servizi. Modifiche alle leggi regionali 1/2009,

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 giugno 2013 Organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Graziano Delrio e del Sottosegretario

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 maggio 2013 Organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidente

Dettagli

TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 luglio 2009, n. 307

TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 luglio 2009, n. 307 TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 luglio 2009, n. 307 Testo del decreto del Presidente della Repubblica 6 luglio 2001, n. 307 e successive modificazioni, concernente regolamento

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. Art. 1 Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : - DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE INTERNE AI SETTORI - DELLE UNITA ORGANIZZATIVE AUTONOME - DELLE UNITA DI PROGETTO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 aprile 2004, n.108.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 aprile 2004, n.108. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 aprile 2004, n.108. Regolamento recante disciplina per l'istituzione, l'organizzazione ed il funzionamento del ruolo dei dirigenti presso le amministrazioni dello

Dettagli

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE Art 1 Principi generali 1. Il presente

Dettagli

%* +*, * -( +. - *(+* (,)) '-* / 0 *1+ ) *3341 * * *1*51-1*5)) 1* 1 - (/ * *)* *), ) '1)) 1411)) ) '))),) ' ) () ) ')( '1)) ' 1) (1 ) 1)/

%* +*, * -( +. - *(+* (,)) '-* / 0 *1+ ) *3341 * * *1*51-1*5)) 1* 1 - (/ * *)* *), ) '1)) 1411)) ) '))),) ' ) () ) ')( '1)) ' 1) (1 ) 1)/ !"#$"$!% & '() %* +*, * -( +. - *(+* (,)) '-* / 0 *1+ ) ( * 2 *3341 * * *1*51-1*5)) 1* 1 - (/ *3341 141*)* *), ) '1)) 1411)) ) '))),) ' ) () ) ')( '1)) ' 1) (1 ) 1)/ *3* 341 141(),*(*1)( (+(41 (),*11 ()*

Dettagli

Art. 1 (3) b) un'unità in più, per i Gruppi cui sono iscritti più di un Consigliere, ogni tre Consiglieri o frazione iscritti al Gruppo] (4).

Art. 1 (3) b) un'unità in più, per i Gruppi cui sono iscritti più di un Consigliere, ogni tre Consiglieri o frazione iscritti al Gruppo] (4). Normativa comparata REGIONE PIEMONTE Assegnazione di personale ai Gruppi Consiliari. Pubblicata nel B.U. Piemonte 17 giugno 1981, n. 24. Art. 1 (3) 1. [Ad ogni Gruppo consiliare costituito ai sensi di

Dettagli

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo CITTÀ DELLA MUSICA

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo CITTÀ DELLA MUSICA Ravello, lì 1 giugno 2015 COMUNE DI RAVELLO DECRETO SINDACALE N. 08 DEL 01/06/2015 Oggetto: Conferimento incarico di Responsabile del Servizio Edilizia Privata all ing. Gabriella Pizzolante, con contratto

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2011 n.131 Regolamento recante attuazione della previsione dell'articolo 74, comma 3, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in relazione

Dettagli

Normativa comparata. Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione.

Normativa comparata. Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione. L.R. 15 ottobre 2001, n. 20. (Capo III Dirigenza) Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione. Pubblicata nel B.U. Marche 25 ottobre 2001, n. 24. Vedi, anche, la Delib.G.R. 11 febbraio

Dettagli

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A.

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A. Dpr, 21 settembre 2001, numero 422 Titoli professionali per addetti stampa nella P.A. Regolamento recante norme per l'individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche

Dettagli

Art. 19. Incarichi di funzioni dirigenziali

Art. 19. Incarichi di funzioni dirigenziali Art. 19 Incarichi di funzioni dirigenziali (Art. 19 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituito prima dall'art. 11 del d.lgs. n. 546 del 1993 e poi dall'art. 13 del d.lgs. n. 80 del 1998 e successivamente

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI DECRETO 21 settembre 2015 Organizzazione del Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza

Dettagli

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE (Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15/10 del 30/04/2010,

Dettagli

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento DECRETO 23 settembre 2011 Organizzazione interna del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2011) Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008) FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 REGOLAMENTO

Dettagli

SCHEMA COMPARATIVO D.Lgs. n. 165/2001 Disegno di Legge n. 1696/2001

SCHEMA COMPARATIVO D.Lgs. n. 165/2001 Disegno di Legge n. 1696/2001 SCHEMA COMPARATIVO tra il D.Lgs. n. 165/2001 (Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) e il Disegno di Legge n. 1696/2001 (Disposizioni per il riordino

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 novembre 1993 Regolamento interno del Consiglio dei Ministri (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 1993, n. 268.) ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.

Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. Articolo 33 Eccedenze di personale e mobilità collettiva(art. 35 del d.lgs n. 29

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 56/2016 (Atti del Consiglio) Disposizioni in materia di dotazione organica dell ufficio stampa del Consiglio regionale. Modifiche alla l.r. 9/2011.

Dettagli

Disciplinare recante disposizioni per il conferimento degli incarichi di funzione dirigenziale ai dirigenti della Giunta regionale della Campania.

Disciplinare recante disposizioni per il conferimento degli incarichi di funzione dirigenziale ai dirigenti della Giunta regionale della Campania. Disciplinare recante disposizioni per il conferimento degli incarichi di funzione dirigenziale ai dirigenti della Giunta regionale della Campania. Capo I Disposizioni generali ART. 1 Campo di applicazione

Dettagli

Decreto Presidente Giunta n. 37 del 04/02/2013

Decreto Presidente Giunta n. 37 del 04/02/2013 Decreto Presidente Giunta n. 37 del 04/02/2013 A.G.C.1 Gabinetto Presidente Giunta Regionale Settore 1 Affari generali della Presidenza e collegamenti con gli Assessori Oggetto dell'atto: ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO

Dettagli

L.R. 3 febbraio 2012, n. 4.

L.R. 3 febbraio 2012, n. 4. Misura in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro nonché di efficienza e trasparenza Pubblicata nel B.U. Calabria 1 febbraio 2012, n. 2, S.S. 10 febbraio 2012, n. 2. Art. 1 Princìpi generali.

Dettagli

SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DETERMINAZIONE

SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DETERMINAZIONE SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DETERMINAZIONE Oggetto: Rinnovo alla dipendente a tempo indeterminato dott.ssa Francesca De Biasio - funzionario amministrativo contabile (categoria D) dell'incarico

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i

Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i Raccolta Regolamenti ARPAV n. 18 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA allegato alla delibera G.C.n. 109 del 5.04.2011 modificato con delibera

Dettagli

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale.

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale. D.P.C.M. 19-12-2000 Individuazione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative da trasferire ai comuni per l'esercizio delle funzioni conferite dal D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, in materia

Dettagli

ANUSCA XXVIII Convegno Nazionale

ANUSCA XXVIII Convegno Nazionale ANUSCA XXVIII Convegno Nazionale L UFFICIALE ELETTORALE esperienze e prospettive Riccione 20 novembre 2008 L ufficiale elettorale nasce nell anno 2000 d.p.r. 223/1967 articolo 4 bis come modificato dalla

Dettagli

Titolo I PRINCIPI GENERALI

Titolo I PRINCIPI GENERALI Regolamento di organizzazione della struttura organizzativa e della dirigenza del Consiglio regionale (approvato con deliberazione dell Ufficio di presidenza n. 156 dell 11.09.2007 e modificato con deliberazioni

Dettagli

Città di FASANO REGOLAMENTO SULLA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI E SUL CONFERIMENTO E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Città di FASANO REGOLAMENTO SULLA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI E SUL CONFERIMENTO E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Città di FASANO REGOLAMENTO SULLA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI E SUL CONFERIMENTO E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE 1. Campo di applicazione...2 2. Area delle Posizioni Dirigenziali...2

Dettagli

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 195 del 20 DICEMBRE 2012 Attuazione dei principi contenuti nel Decreto Legislativo n. 150 del 27/10/2009 e s.m.i.

Dettagli

N.B.: è abrogata ogni norma non coerente con il Regolamento Uffici e Servizi approvato con delibera G.P. n. 87 del 28/4/2009

N.B.: è abrogata ogni norma non coerente con il Regolamento Uffici e Servizi approvato con delibera G.P. n. 87 del 28/4/2009 REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO PER I DIRIGENTI E LE ALTE SPECIALIZZAZIONI, PER IL PERSONALE DEGLI UFFICI POSTI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, PER

Dettagli

Art. 3, comma 1, lett. d) D.Lgs. 39/2013)

Art. 3, comma 1, lett. d) D.Lgs. 39/2013) ALLEGATO 5 AL PIANO ANTICORRUZIONE DI JTACA S.R.L. INCARICHI DI AMMINISTRATORE E DIRIGENZIALI DEFINIZIONE DI AMMISTRATORE (Art. 1, comma 2 lett. l) D.Lgs. 39/2013) per «incarichi di amministratore di enti

Dettagli

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL UFFICIO DI SUPPORTO AL PRESIDENTE ED AGLI ASSESSORI AI SENSI DELL ART. 90 DEL D. LGS. N. 267/2000 E SS.MM.II.

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL UFFICIO DI SUPPORTO AL PRESIDENTE ED AGLI ASSESSORI AI SENSI DELL ART. 90 DEL D. LGS. N. 267/2000 E SS.MM.II. I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 29 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL UFFICIO DI SUPPORTO AL PRESIDENTE ED AGLI ASSESSORI AI SENSI DELL ART. 90 DEL D. LGS. N. 267/2000 E SS.MM.II. Approvato

Dettagli

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME C A V A L E S E ORDINAMENTO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE DELLA MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME Approvato dal Comun Generale con delibera nr. 4 1/1996 assunta nella seduta del 24

Dettagli

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Approvato con Deliberazione di Consiglio di Amministrazione n. 02 del 21.01.2016 1 INDICE CAPO I - PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO DEL PERSONALE dell Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile (approvato con delibera n. 29 nella riunione n. 16 - del 27 aprile 2017) Febbraio

Dettagli

Ordinamento dell organizzazione amministrativa e della dirigenza della Giunta regionale

Ordinamento dell organizzazione amministrativa e della dirigenza della Giunta regionale Ordinamento dell organizzazione amministrativa e della dirigenza della Giunta regionale Titolo I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Fonti di disciplina Art. 3 - Funzioni di direzione politica

Dettagli

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Art. 1 Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Il presente regolamento disciplina i criteri per l individuazione, il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi di

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Campo di applicazione, durata, decorrenza) 1. Il contratto collettivo si applica a tutti i dirigenti

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche, recante delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed agli enti locali,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE E DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA

Dettagli

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA) COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SEGRETERIA GENERALE N. 460 del 18/03/2015 Oggetto: CONFERIMENTO INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SEGRETERIA GENERALE - SEZIONE SEGRETERIA

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTO l articolo 17, comma 4 bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTO l articolo 17, comma 4 bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400; SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE DEL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL PRESIDENTE

Dettagli

DECRETO del SINDACO. REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art. 124 D. Lgs , n.267)

DECRETO del SINDACO. REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art. 124 D. Lgs , n.267) COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA - Provincia di Venezia Tel. 041.486788 Fax 041.487379 P.zza XXV Aprile, 2 30036 Santa Maria di Sala (VE) P.Iva 00625620273 ORIGINALE Decreto N. 42/2012 del 04/09/2012 DECRETO

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Visti gli articoli 4 e 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che distinguono le funzioni

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184 Regolamento riguardante l'individuazione del responsabile del procedimento amministrativo e del titolare del potere sostitutivo,

Dettagli

Artico 23/quater del Decreto Legge Nº 95 del 6/7/2012 convertito nella Legge Nº 135 del 7/8/2012.

Artico 23/quater del Decreto Legge Nº 95 del 6/7/2012 convertito nella Legge Nº 135 del 7/8/2012. Artico 23/quater del Decreto Legge Nº 95 del 6/7/2012 convertito nella Legge Nº 135 del 7/8/2012. Art. 23 quater Incorporazione dell Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato e dell Agenzia del territorio

Dettagli

Comune di MASSA. Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE

Comune di MASSA. Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE Comune di MASSA Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE Approvato con atto di Giunta Comunale n. 99 del 30 MARZO 2014 REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ DI UNITÀ ORGANIZZATIVE.

REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ DI UNITÀ ORGANIZZATIVE. REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ DI UNITÀ ORGANIZZATIVE. Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 04 del 2.2.2010 Pag. 1 di 7 Art. 1 PREMESSA 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. D.P.R. 23 dicembre 2002, n. 314 Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE PROPOSTE IN GRASSETTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Schema di decreto recante: 11.11.2014 Organizzazione e compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale istituiti presso l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DECRETO 16 febbraio 2012, n. 51 Regolamento recante disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza degli uffici all'estero ai sensi dell'articolo 3, comma

Dettagli

Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale n. 478 del 10/09/2012

Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale n. 478 del 10/09/2012 Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale n. 478 del 10/09/2012 Individuazione delle funzioni e dei compiti dei dirigenti delle strutture dirigenziali di cui al regolamento 15.11.2011, n. 12

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. Approvato con deliberazione n. 863 del 30.9.2011 1 REGOLAMENTO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 53

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 53 Allegato all oggetto n. Adunanza del Consiglio regionale in data CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA Proposta di legge regionale n. 53 Nuove disposizioni in materia di indennità di

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; VISTO l articolo 8, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 543,

Dettagli

OGGETTO Istituzione Ufficio di Staff del Sindaco ai sensi dell'art. 90, comma 1, del D.Lgs. 267/2000.

OGGETTO Istituzione Ufficio di Staff del Sindaco ai sensi dell'art. 90, comma 1, del D.Lgs. 267/2000. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DLg N. 24 del 15-02-2016 OGGETTO Istituzione Ufficio di Staff del Sindaco ai sensi dell'art. 90, comma 1, del D.Lgs. 267/2000. Vista Ritenuto Rilevato L anno duemilasedici,

Dettagli

Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia. Preambolo Art. 1. Definizioni

Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia. Preambolo Art. 1. Definizioni Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia. DPR 25 luglio 2001, n. 315 (GU n. 179 del 03/08/2001) Preambolo IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli

Dettagli

Direttore generale. Commissione redigente - L. n. 240/10

Direttore generale. Commissione redigente - L. n. 240/10 Direttore generale Commissione redigente - L. n. 240/10 Università degli Studi di Trieste Presentazione n. 13 del 6.6.2011 2 Il DA/DG - 2/19 STATUTO VIGENTE TITOLO 2 - ORGANI DI ATENEO Capo 1 - Rettore

Dettagli

Il Consiglio Regionale ha approvato. Il Commissario del Governo ha apposto il visto. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga. la seguente legge regionale:

Il Consiglio Regionale ha approvato. Il Commissario del Governo ha apposto il visto. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga. la seguente legge regionale: LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 27-03-1998 REGIONE LIGURIA AGENZIA REGIONALE PER LA PROMOZIONE TURISTICA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 6 del 15 aprile 1998 Il Consiglio Regionale ha approvato.

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA (ai sensi degli artt. 8, 9 e 10 del CCNL del 31.03.1999 e dell art. 10 del CCNL del 22.01.2004) Regolamento approvato

Dettagli

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Uffici di supporto)

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Uffici di supporto) Regolamento concernente: "Modalità, termini e procedure per la costituzione delle strutture di supporto al Vice Presidente e agli Assessori della Giunta regionale e per l'assegnazione del relativo personale".

Dettagli

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A Decreto n. 7 dd. 01-03-2016 pag. 1/5 C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A (Provincia di Trento) DECRETO DEL SINDACO n. 7 dd. 01-03-2016 OGGETTO: Conferimento incarico dirigenziale e delega di

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.

DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. Vigente al: 1-11-2015 Titolo I PRINCIPI GENERALI Art. 2 Fonti (Art.

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 Istituzione del Centro servizi culturali S. Chiara (b.u. 29 novembre 1988, n. 54) Art. 1 Finalità e compiti 1. Allo scopo di realizzare la gestione coordinata

Dettagli

CISL. 02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma

CISL.   02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma CISL CONTRATTARE INFORMATI A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma 1 Collegato al Lavoro Disegno di Legge n. 1441 quater F Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale. Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE Polizia Locale Codice 36 Determinazione N 1064 del 31/12/2016 OGGETTO: Approvazione avviso pubblico

Dettagli

Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 1, della legge 6 luglio 2002, n. 137"

Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 1, della legge 6 luglio 2002, n. 137 Decreto Legislativo 8 gennaio 2004, n. 3 Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 1, della legge 6 luglio 2002, n. 137" ( pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO "CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI" ISTITUITO CON LEGGE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI ISTITUITO CON LEGGE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO "CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI" ISTITUITO CON LEGGE PROVINCIALE 11 MAGGIO 2000, N. 5. Art. 1 Principi generali 1.

Dettagli

D.p.c.m. n. 325 del 5 agosto Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni

D.p.c.m. n. 325 del 5 agosto Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni D.p.c.m. n. 325 del 5 agosto 1988. Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 29 marzo 1983,

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO PRESIDENZIALE PRESIDENTE Presidente De Luca Vincenzo CAPO GABINETTO De Felice Sergio - Capo Gabinetto - ASSESSORE CAPO DIPARTIMENTO Presidente Vincenzo De Luca Il

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA Decreto n. 14 OGGETTO: VALUTAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE DOTT. FABRIZIO PROIETTI PER GLI ANNI 2015 E 2016 AI FINI DELL EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO. VISTI il Contratto

Dettagli

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) prot. n 18470 del 25 settembre 2013 DECRETO DI NOMINA DEL RESPONSABILE DEI SETTORI: URBANISTICA E GOVERNO DEL TERRITORIO EDILIZIA ABUSIVISMO VISTI: IL SINDACO

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO Agenzia Regionale Universiadi ARU 2019 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016-2018 1 Premessa L Agenzia Regionale Universiadi 2019 è stata istituita dall art. 18 della

Dettagli

Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre Certificata ISO 9001 ISO SA 8000

Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre Certificata ISO 9001 ISO SA 8000 REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE E CONFERIMENTO INCARICHI LAVORO, DI COLLABORAZIONE, DI CONSULENZA, DI STUDIO O DI RICERCA (Codice Documento: AD RIS 03) Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre

Dettagli

Prot. n del 29/12/ [UOR: RURS - Classif. VII/2]

Prot. n del 29/12/ [UOR: RURS - Classif. VII/2] Prot. n. 0057171 del 29/12/2016 - [UOR: RURS - Classif. VII/2] Siena, Repertorio C.C. n. Protocollo n. del CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PER LA QUALIFICA DI DIRIGENTE

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE L ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DELLE FUNZIONI DEL PERSONALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI

REGOLAMENTO CONCERNENTE L ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DELLE FUNZIONI DEL PERSONALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI REGOLAMENTO CONCERNENTE L ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DELLE FUNZIONI DEL PERSONALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI Premessa Con il presente Regolamento il Consiglio Nazionale dell

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. CAPO I Disposizioni generali. (Pubblicato nel 2 suppll. al Bollettino ufficiale della Regione Piemonte n. 30 del 29 luglio 2008)

REGIONE PIEMONTE. CAPO I Disposizioni generali. (Pubblicato nel 2 suppll. al Bollettino ufficiale della Regione Piemonte n. 30 del 29 luglio 2008) REGIONE PIEMONTE LEGGE REGIONALE 28 luglio 2008, n. 23 Disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale. (GU n. 47 del 29-11-2008) CAPO I Disposizioni

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE - 1 - TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Attribuzioni Art. 3 - Programmazione dell attività Art. 4 - Ordinamento Art. 5 - Direttore Art. 6 - Risorse umane Art. 7

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Art.1 (Contratto nazionale di servizio)

DISEGNO DI LEGGE. Art.1 (Contratto nazionale di servizio) DISEGNO DI LEGGE Art.1 (Contratto nazionale di servizio) 1. All'articolo 45 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1. dopo la parola: "Ministero

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST Approvato dal Consiglio d Amministrazione con delibera nr. 10 del 10 dicembre 2008 Modificato con Delibera CDA nr 3 del 7 aprile

Dettagli

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI ACCORDO

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI ACCORDO MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI ACCORDO 30 giugno 2004 Collaborazione fra il Ministero delle comunicazioni e l'autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, relativamente allo svolgimento di attivita' di

Dettagli

- VISTI i decreti sindacali di conferimento degli incarichi per le posizioni organizzative;

- VISTI i decreti sindacali di conferimento degli incarichi per le posizioni organizzative; LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - con deliberazione di G.C. n. in data 25.01.08, integrata con successivo atto n. 92 del 27.05.08, è stato approvato il nuovo regolamento per l ordinamento dell ufficio

Dettagli

Art.1. Art. 2. Dichiarazione d urgenza. La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania.

Art.1. Art. 2. Dichiarazione d urgenza. La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania. LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 11 DICEMBRE 2008 MODIFICHE ALL ARTICOLO 57 DELLA LEGGE REGIONALE 30 GENNAIO 2008, N.1 IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE La seguente legge:

Dettagli

Dossier informativo n. 37

Dossier informativo n. 37 La riforma del pubblico impiego:dal d.l. 112/2008 al d.lgs. 150/2009 Dicembre 2009 Dossier informativo n. 37 Collana pubblicazioni Direzione Segreteria dell Assemblea regionale VIII Legislatura Direzione

Dettagli

Legge 27 marzo 2001, n. 97

Legge 27 marzo 2001, n. 97 Legge 27 marzo 2001, n. 97 Norme sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetti del giudicato penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche 1 Legge 27

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 522/07/CONS MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO CONCERNENTE IL TRATTAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO DEL PERSONALE DELL'AUTORITÀ L'AUTORITÀ NELLA

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 12 settembre 2016, n. 194, pubblicato in G.U. del 27 ottobre 2016, n. 252

Decreto del Presidente della Repubblica del 12 settembre 2016, n. 194, pubblicato in G.U. del 27 ottobre 2016, n. 252 Decreto del Presidente della Repubblica del 12 settembre 2016, n. 194, pubblicato in G.U. del 27 ottobre 2016, n. 252 Regolamento recante norme per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti

Dettagli