lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)"

Transcript

1 māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 37 multus -a -um molto; multō, di gran lungo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 43 tuus -a -um tuo Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 44 nūllus -a -um nessuno, nessuna cosa Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 49 ūnus -a -um uno Aggettivo: I Classe (I e II Misura 53 bonus -a -um buono Aggettivo: I Classe (I e II 68 tōtus -a -um intero, tutto Aggettivo: I Classe (I e II prīmus -a -um primo Aggettivo: I Classe (I e II superus -a -um situato sopra, sopra Aggettivo: I Classe (I e II tantus -a -um così grande, così tanto; (come pronome) Aggettivo: I Classe (I e II in grande quantità, tanto; tantī, a tal prezzo, di tal valore vōs voi; (gen.) vestrum/vestrī, (dat./abl.) Aggettivo: I Classe (I e II vōbīs, (acc.) vōs miser misera miserum misero Aggettivo: I Classe (I e II novus -a -um nuovo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 78 Tempo 91 Religione 99 Misura 105 Pronomi/Interrogativi 130 Emozioni 137 Tempo 139 rev. del 26/04/ Pagina 1 di 12

2 longus -a -um lungo, esteso Aggettivo: I Classe (I e II Misura 142 parvus -a -um piccolo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 143 alter altera alterum altro di due Aggettivo: I Classe (I e II Misura 148 altus -a -um alto, profondo Aggettivo: I Classe (I e II Geografia 159 medius -a -um medio, centrale Aggettivo: I Classe (I e II Luogo 162 sōlus -a -um solo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 176 ūllus -a -um qualcuno, qualche cosa Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 178 amīcus -a -um amichevole; (come sostantivo) amico Aggettivo: I Classe (I e II 198 ferus -a -um feroce, selvaggio; fera -ae f.: animale selvaggio, fiera Aggettivo: I Classe (I e II malus -a -um cattivo, malvagio Aggettivo: I Classe (I e II līber lībera līberum libero; līberī (m. pl.): figli nati liberi Aggettivo: I Classe (I e II saevus -a -um feroce, irato, arrabbiato Aggettivo: I Classe (I e II dūrus -a -um duro Aggettivo: I Classe (I e II dexter -tra -trum destro; dextera -ae f.: mano destra Aggettivo: I Classe (I e II Animali/Piante Giustizia Altri Sensi 249 Luogo 260 rev. del 26/04/ Pagina 2 di 12

3 laetus -a -um lieto, contento Aggettivo: I Classe (I e II Emozioni 262 vester vestra vestrum vostro Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 282 certus -a -um sicuro, stabilito, certo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 285 dīgnus -a -um degno Aggettivo: I Classe (I e II 291 cūnctus -a -um tutto assieme Aggettivo: I Classe (I e II hūmānus -a -um umano Aggettivo: I Classe (I e II tūtus -a -um sicuro, protetto Aggettivo: I Classe (I e II aliēnus -a -um straniero Aggettivo: I Classe (I e II socius -a -um amichevole, alleato; socius -ī m.: alleato Aggettivo: I Classe (I e II extrēmus -a -um il più lontano, situato alla fine, estremo Aggettivo: I Classe (I e II clārus -a -um chiaro, distinto Aggettivo: I Classe (I e II sacer sacra sacrum santo, sacro Aggettivo: I Classe (I e II beātus -a -um felice, benedetto, prospero, fortunato, Aggettivo: I Classe (I e II beato vērus -a -um vero Aggettivo: I Classe (I e II Misura 292 Gente 355 Guerra e Pace 365 Geografia 367 Vita Sociale 372 Geografia Religione Discorso/Oratoria 410 rev. del 26/04/ Pagina 3 di 12

4 īnferus -a -um basso; īnferior: inferiore, più basso; Aggettivo: I Classe (I e II Geografia 428 īnfimus or īmus: bassissimo ultimus -a -um il più lontano, finale, ultimo Aggettivo: I Classe (I e II Geografia 432 grātus -a -um piacevole, gradito Aggettivo: I Classe (I e II 434 plēnus -a -um pieno Aggettivo: I Classe (I e II cārus -a -um caro Aggettivo: I Classe (I e II Misura nōtus -a -um ben noto Aggettivo: I Classe (I e II 477 tener -era -erum tenero Aggettivo: I Classe (I e II nimius -a -um troppo, eccessivo Aggettivo: I Classe (I e II singulī -ae -a uno solo Aggettivo: I Classe (I e II pūblicus -a -um pubblico, dello stato Aggettivo: I Classe (I e II dubius -a -um dubbioso; (come sostantivo) dubbio; sine Aggettivo: I Classe (I e II dubiō, senza dubbio, certamente nūdus -a -um nudo Aggettivo: I Classe (I e II rēgius -a -um reale Aggettivo: I Classe (I e II Altri Sensi Misura 507 La Città 517 Inganno 528 Il Corpo rev. del 26/04/ Pagina 4 di 12

5 pulcher -chra -chrum bello Aggettivo: I Classe (I e II Vista 569 honestus -a -um onorevole, commendevole Aggettivo: I Classe (I e II 580 citus -a -um veloce; citō subito, velocemente Aggettivo: I Classe (I e II ingrātus -a -um: spiacevole, ingrato Aggettivo: I Classe (I e II cēterus -a -um l'altro, gli altri, il resto Aggettivo: I Classe (I e II aequus -a -um uguale Aggettivo: I Classe (I e II antīquus -a -um antico, precedente Aggettivo: I Classe (I e II fessus -a -um stanco Aggettivo: I Classe (I e II varius -a -um mutevole, vario Aggettivo: I Classe (I e II falsus -a -um falso, ingannevole Aggettivo: I Classe (I e II niger nigra nigrum nero Aggettivo: I Classe (I e II dīversus -a -um differente, diverso Aggettivo: I Classe (I e II superbus -a -um superbo, orgoglioso, altezzoso Aggettivo: I Classe (I e II Tempo Pronomi/Interrogativi 596 Giustizia 610 Estensione di Tempo 617 Vita ed Esistenza 625 Altri Sensi 631 Inganno 633 Vista 634 Altri Sensi adversus -a -um opposto, contrapposto; sfavorevole, avverso Aggettivo: I Classe (I e II Guerra e Pace 657 rev. del 26/04/ Pagina 5 di 12

6 sānctus -a -um sacro, inviolabile, santo Aggettivo: I Classe (I e II Religione 659 maestus -a -um triste, spiacente; mesto Aggettivo: I Classe (I e II Emozioni 669 vacuus -a -um vuoto Aggettivo: I Classe (I e II Misura 673 vagus -a -um vagante, mutevole Aggettivo: I Classe (I e II Viaggio 674 tertius -a -um terzo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 682 aureus -a -um dorato; splendido Aggettivo: I Classe (I e II Affari/Soldi 691 candidus -a -um bianco, giusto Aggettivo: I Classe (I e II Vista 692 sēcūrus -a -um libero da preoccupazioni, tranquillo; senza pensieri Aggettivo: I Classe (I e II 697 caecus -a -um cieco; oscuro Aggettivo: I Classe (I e II aeternus -a -um eterno, duraturo Aggettivo: I Classe (I e II tardus -a -um lento, persistente Aggettivo: I Classe (I e II pius -a -um pio, devoto, giusto Aggettivo: I Classe (I e II rārus -a -um raro, scarso, sottile Aggettivo: I Classe (I e II iūstus -a -um giusto, equo Aggettivo: I Classe (I e II reliquus -a -um il rimanente, il resto Aggettivo: I Classe (I e II Vista 728 Estensione di Tempo 734 Tempo Misura 752 Giustizia 770 Misura 788 rev. del 26/04/ Pagina 6 di 12

7 aeger aegra aegrum ammalato Aggettivo: I Classe (I e II Vita ed Esistenza 810 integer -gra -grum: integro, fresco, completo, intero Aggettivo: I Classe (I e II 815 validus -a -um forte Aggettivo: I Classe (I e II 816 rēctus -a -um diritto, retto Aggettivo: I Classe (I e II lātus -a -um largo, ampio Aggettivo: I Classe (I e II secundus -a -um favorevole; (come numerale) secondo Aggettivo: I Classe (I e II castus -a -um puro, senza macchia, casta Aggettivo: I Classe (I e II proprius -a -um proprio, peculiare Aggettivo: I Classe (I e II vanus -a -um vuoto; falso, vano Aggettivo: I Classe (I e II paucī -ae -a pochi, poche cose Aggettivo: I Classe (I e II ēgregius -a -um distinto, non comune Aggettivo: I Classe (I e II posterus -a -um successivo, posteriore Aggettivo: I Classe (I e II prīvātus -a -um personale, privato Aggettivo: I Classe (I e II perpetuus -a -um integro; perpetuo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 823 Misura 824 Misura Pronomi/Interrogativi 854 Inganno 856 Misura Tempo 877 Vita Sociale 882 Estensione di Tempo 891 rev. del 26/04/ Pagina 7 di 12

8 amplus -a -um largo, spazioso Aggettivo: I Classe (I e II Misura 915 aptus -a -um adatto, idoneo Aggettivo: I Classe (I e II 916 foedus -a -um brutto, avverso, funesto Aggettivo: I Classe (I e II albus -a -um bianco Aggettivo: I Classe (I e II vīcīnus -a -um vicino, prossimo Aggettivo: I Classe (I e II sānus -a -um sano Aggettivo: I Classe (I e II inimīcus -a -um: non amichevole; (come sostantivo) Aggettivo: I Classe (I e II nemico dīvus -a -um divino; (come sostantivo) un dio Aggettivo: I Classe (I e II plērus- plēra- plērumque la maggior parte, la maggioranza Aggettivo: I Classe (I e II mundus -a -um pulito, elegante Aggettivo: I Classe (I e II omnis -e tutto, ogni, per intero Aggettivo: II Classe (III gravis -e pesante, serio, grave Aggettivo: II Classe (III ingēns ingentis enorme, ingente Aggettivo: II Classe (III tālis tāle tale Aggettivo: II Classe (III Altri Sensi 922 Vista 925 Geografia 940 Vita ed Esistenza Religione 962 Misura Misura 18 Misura 140 Misura 202 Misura 203 rev. del 26/04/ Pagina 8 di 12

9 levis -e leggero, banale Aggettivo: II Classe (III Misura 220 trīstis -e triste, solenne, truce Aggettivo: II Classe (III Emozioni 275 pār paris uguale Aggettivo: II Classe (III Misura 281 fortis -e coraggioso, forte Aggettivo: II Classe (III 286 vetus veteris vecchio Aggettivo: II Classe (III fēlīx -īcis fortunato Aggettivo: II Classe (III prīnceps -cipis primo, capo; (come sostantivo) condottiero, persona in capo Aggettivo: II Classe (III mollis -e soffice, soft, cedevole, gentile Aggettivo: II Classe (III turpis -e brutto, sgradevole, disgraziato Aggettivo: II Classe (III dulcis -e dolce Aggettivo: II Classe (III similis -e simile, uguale Aggettivo: II Classe (III Tempo La Città 317 Altri Sensi 356 Altri Sensi 377 Altri Sensi facilis -e semplice, facile Aggettivo: II Classe (III 451 sapiēns -ntis saggio; (come sostantivo) uomo saggio, filosofo Aggettivo: II Classe (III Educazione/Conoscenza 453 rev. del 26/04/ Pagina 9 di 12

10 nōbilis -e nobile, distinto; (come sostantivo) a nobleman or woman Aggettivo: II Classe (III 455 prior prius precedente, prima Aggettivo: II Classe (III dīves dīvitis ricco (poet. dīs, dītis) Aggettivo: II Classe (III potēns potentis potente, capace Aggettivo: II Classe (III ācer ācris ācre acuto Aggettivo: II Classe (III brevis -e corto, breve Aggettivo: II Classe (III commūnis -e comune, generale Aggettivo: II Classe (III celer -is -e svelto Aggettivo: II Classe (III recēns -ntis nuovo, fresco, recente Aggettivo: II Classe (III praesēns -ntis presente, di persona, pronto Aggettivo: II Classe (III pauper -eris povero Aggettivo: II Classe (III ūtilis -e utile Aggettivo: II Classe (III difficilis -e difficile Aggettivo: II Classe (III Tempo 526 Affari/Soldi Altri Sensi 587 Misura 589 La Città 660 Tempo 745 Tempo 781 Luogo 822 Affari/Soldi 844 Fare/Costruire audāx audācis coraggioso, audace; senza paura Aggettivo: II Classe (III 876 rev. del 26/04/ Pagina 10 di 12

11 frequēns -ntis frequente, in gran numero Aggettivo: II Classe (III Misura 918 potis -e potente, capace Aggettivo: II Classe (III 947 mortālis -e mortale, soggetto a morte; (come sostantivo) un mortale Aggettivo: II Classe (III caelestis -e del o dal cielo; caelestēs, gli dei Aggettivo: II Classe (III volucer -cris -cre volante Aggettivo: II Classe (III fidēlis -e fedele Aggettivo: II Classe (III Vita ed Esistenza 950 Aria e Fuoco 960 Animali/Piante necesse (agg. indecl.) necessario Aggettivo: Indeclinabile Affari/Soldi 773 duo duae duo due Aggettivo: Numerale Misura 221 mīlle (pl.) mīlia mille Aggettivo: Numerale Misura 247 trēs tria tre Aggettivo: Numerale Misura 533 centum cento Aggettivo: Numerale Misura 730 quattuor quattro Aggettivo: Numerale Misura 867 decem dieci Aggettivo: Numerale Misura 914 quī quae quod chi, il quale Pronome Pronomi/Interrogativi 3 hic haec hoc questo, questi Pronome Pronomi/Interrogativi 7 ille illa illud quello Pronome Pronomi/Interrogativi 8 tū tuī tibi tē tu Pronome Pronomi/Interrogativi 9 ego meī mihi mē io, me Pronome Pronomi/Interrogativi 11 quisquam quicquam/quidquam ogni (singola) persona, ognuno Pronome Pronomi/Interrogativi 12 is ea id egli, ella, esso Pronome Pronomi/Interrogativi 13 sui sibi sē/sēsē sé, se stesso, essi stessi Pronome Pronomi/Interrogativi 17 ipse ipsa ipsum egli stesso Pronome Pronomi/Interrogativi 22 meus -a -um mio Pronome Pronomi/Interrogativi 41 nōs nostrum/nostrī nōbīs nōs noi Pronome Pronomi/Interrogativi 51 rev. del 26/04/ Pagina 11 di 12

12 noster nostra nostrum nostro Pronome Pronomi/Interrogativi 52 īdem eadem idem stesso, medesimo Pronome Pronomi/Interrogativi 59 aliquis -quae -quod qualcuno, ogni; si quis, si quid: ognuno Pronome Pronomi/Interrogativi 77 che, ogni cosa che iste ista istud codesto, quello (dei tuoi); avv. istīc or Pronome Pronomi/Interrogativi 81 istūc: laggiù; istinc: da laggiù quīdam quaedam quoddam qualcuno, un certo Pronome Pronomi/Interrogativi 126 quisquis quidquid chiunque, qualunque cosa Pronome Pronomi/Interrogativi 129 nēmō nessuno (gen. nūllīus, dat. nūllī, abl. nūllō Pronome Pronomi/Interrogativi 179 or nūllā nūllus -a -um) quisque quaeque quidque qualcuno, qualche cosa Pronome Pronomi/Interrogativi 197 quis quid chi? che cosa? Pronome Pronomi/Interrogativi 212 quālis -e di che tipo? cosa? Pronome Pronomi/Interrogativi 263 quīcumque quaecumque quodcumque chiunque, qualunque cosa Pronome Pronomi/Interrogativi 284 quantus -a -um (interr.) quanto grande? (rel.) di che dimensioni, taglia, ecc. (come sostantivo) quale valore? (rel.) quale valore; quantī, a che prezzo? (rel.) a qual prezzo Pronome Pronomi/Interrogativi 311 quā dove, come Pronome Pronomi/Interrogativi 336 rev. del 26/04/ Pagina 12 di 12

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

I PRINCIPALI PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI

I PRINCIPALI PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI I PRINCIPALI PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI Indicano unità, quantità, qualità o totalità indefinite. Non hanno mai valore subordinante (come invece hanno i pronomi relativi e i relativi indefiniti). Sono

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

I GRADI DELL AGGETTIVO

I GRADI DELL AGGETTIVO I GRADI DELL AGGETTIVO L aggettivo che specifica una qualità del nome a cui si riferisce è detto aggettivo qualificativo. In latino, come in italiano, si distinguono tre diversi gradi di intensità dell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

Il genitivo retto da nomi e aggettivi

Il genitivo retto da nomi e aggettivi Il genitivo retto da nomi e aggettivi Il genitivo di specificazione Tra gli usi più tipici del genitivo di specificazione c è il genitivo possessivo, che esprime appartenenza nel senso più stretto del

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

I gradi dell aggettivo e dell avverbio

I gradi dell aggettivo e dell avverbio I gradi dell aggettivo e dell avverbio I gradi dell aggettivo e dell avverbio - comparativo singolare M. e F. N. plurale M. e F. N. nom. ferocĭor ferocĭus ferociōres ferociōra gen. ferociōris ferociōris

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino e la Valle d Itria, da circa 40 anni, sono divenute mete predilette da parte di chi, nella vita d ogni

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

Gli aggettivi della prima classe

Gli aggettivi della prima classe Gli aggettivi della prima classe PRIMA FASE Accertamento dei prerequisiti Ripassiamo la prima declinazione rosa, -ae, f.: rosa nauta, -ae, m.: marinaio SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE NOM. ros-a NOM.

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

I testi di tutte le canzoni

I testi di tutte le canzoni I testi di tutte le canzoni 1 Forte è il Signore Santo è il Signore, buono è il Signore, Forte è il Signore, potente è il Signore, Ricco è il Signore, bello è il Signore, Grande è il Signore nostro Dio!

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni)

III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni) FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni) 1 SISTEMA NOMINALE LATINO Comprende: sostantivi aggettivi

Dettagli

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

I gradi. qualificativo

I gradi. qualificativo I gradi dell aggettivo qualificativo Grado positivo Marius bonus est. Roma clara fuit. Discipuli saepe seduli sunt. Grado comparativo 1. di uguaglianza 2. di minoranza Mario è alto tanto quanto Luca Mario

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Lesson 44: as... as. Lezione 44: as... as

Lesson 44: as... as. Lezione 44: as... as Lesson 44: as... as Lezione 44: as... as Reading (Lettura) The watermelon shake is as sweet as the mango shake. ( Il frullato di anguria è tanto dolce quanto il frullato di mango ) Bob is as clever as

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

LICEO EMILIO AINIS. Classe 1ª I Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI LATINO

LICEO EMILIO AINIS. Classe 1ª I Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI LATINO LICEO EMILIO AINIS Classe 1ª I Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2013-2014 DOCENTE Prof.ssa Luisa Cacopardo MODULO I Elementi di fonologia e prosodia latina. Le norme che regolano

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix dai 9 anni IL MIO PEGGIOR AMICO Margaret Peterson Haddix Illustrazioni di Simone Massoni Serie Arancio n 120 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-9905-0 Anno di pubblicazione: 2010 L AUTRICE Scrittrice e giornalista

Dettagli

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL ANTEPRIMA DEL LIBRO TITOLO: Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL Manuale di istruzioni della tua mente AUTORE: Michele Bagnoli EDITORE: Lampi di stampa, 2011 PREZZO: 17 Michele Bagnoli

Dettagli

LEZIONE 07 I COMPARATIVI

LEZIONE 07 I COMPARATIVI pagina1 LEZIONE 07 I COMPARATIVI NOTA In questo documento: i nomi delle persone che parlano sono sottolineate le parole, le frasi e gli schemi che compaiono nel video sono scritti in corsivo le note sono

Dettagli

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta 16. In cantiere 98 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta + Che cosa sta leggendo Paolo? o Il giornale. o Un libro. o Un avviso. Perché Marta chiede al papà se non va a

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 504 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO?

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO Amorevole Giusto Paziente Misericordioso Geloso Egoista Santo Fedele Buono Saggio UN DIO EGOISTA DEFINIZIONE DI EGOISMO Atteggiamento di chi si

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens di Laura di Biase Il leone Con il passo di una danza ecco che il leone avanza. E il gran re della savana ma ha paura di una rana. Il suo cra continuo

Dettagli

Con Enrique Irazoqui, a Matera, durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo, 1964

Con Enrique Irazoqui, a Matera, durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo, 1964 2 Con Enrique Irazoqui, a Matera, durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo, 1964 3 Sorbonne Sorbonne, l Università di Parigi, il mito del cambiamento, il maggio incruento di una rivoluzione colorata.

Dettagli

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA L'aggettivo è quella parte variabile del discorso che si AGGIUNGE al nome per indicarne qualche caratteristica,qualificarlo o determinarlo. Il cielo, per esempio, possiamo qualificarlo dicendo che è: azzurro,

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

Un uccello beccò il cielo

Un uccello beccò il cielo Un uccello beccò il cielo Leon Marchi UN UCCELLO BECCÒ IL CIELO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Leon Marchi Tutti i diritti riservati A papa Francesco I suoi sguardi tristi, come ali

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. I pronomi possono essere: PERSONALI MI piace il gelato. RELATIVI La storia è una materia CHE mi piace tanto. POSSESSIVI Il tuo cane

Dettagli

ANALISI LOGICA I GRADI DELL AGGETTIVO, COMPLEMENTO DI PARAGONE E COMPLEMENTO PARTITIVO

ANALISI LOGICA I GRADI DELL AGGETTIVO, COMPLEMENTO DI PARAGONE E COMPLEMENTO PARTITIVO ANALISI LOGICA I GRADI DELL AGGETTIVO, COMPLEMENTO DI PARAGONE E COMPLEMENTO PARTITIVO In questa lezione:! I gradi dell aggettivo! Complemento di paragone! Complemento partitivo 2 Gradi dell aggettivo

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Aggettivi sinonimi 1 Abbina gli aggettivi per formare coppie di aggettivi sinonimi,

Aggettivi sinonimi 1 Abbina gli aggettivi per formare coppie di aggettivi sinonimi, Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe:... Aggettivi sinonimi 1 Abbina gli aggettivi per formare coppie di aggettivi sinonimi, come nell esempio. 1 caro A tranquillo 1 R 2 contento B vicino 3 calmo C allegro

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA Inno di Mediosaminos Salve, Sole delle stagioni, tu che cammini nei cieli alti; Coi tuoi passi forti sull alto vuoto Sei la

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA [ ]Gli uomini dalla grande barba saranno traditi e la grande furia si solleverà contro molte nazioni. Colui che diffonde il terrore sarà preso e la madre delle

Dettagli

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

Ascoltare. La musica interiore MUSICA MUSICA Roberta Pagani Mario Franchi 1 Ascoltare "E' più facile meditare utilizzando le orecchie che non gli occhi: è più facile in quanto le orecchie sono passive, non sono aggressive. Non possono far

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora Il cuore è Il cuore è bellissimo come Gesù. Il cuore è buono come il cioccolato. Il cuore è soffice come un cuscino Il cuore è profumato come un fiore. Il cuore è lucido come un cristallo. Il cuore è dolce

Dettagli

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dal libro della Genesi (Gen 1,26-28.31a) Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 L età di Silla Cesare, dittatore a vita I nuovi protagonisti: Antonio e Ottavaino Il secondo triumvirato L Occidente contro

Dettagli

L'infinito(1819) Oscar Testoni - ad usum privatum studentium - pro manuscripto - copyleft

L'infinito(1819) Oscar Testoni - ad usum privatum studentium - pro manuscripto - copyleft TESTO PRIMA DIVISIONE / / IN IN SECONDA DIVISIONE / IN IN DOV'E' LEOPARDI? QUESTO / QUELLO IN IN ENJAMBEMENT NON SONO LI' PER CASO IN IN PAROLE POETICHE POETICA DELL'INDE Dallo Zibaldone Del resto il desiderio

Dettagli

Indice generale UNITÀ LEZIONE 60 Pronomi personali e possessivi 2. LEZIONE 63 Pronomi relativi e proposizione relativa 25

Indice generale UNITÀ LEZIONE 60 Pronomi personali e possessivi 2. LEZIONE 63 Pronomi relativi e proposizione relativa 25 Indice generale UNITÀ 23-30 UNITÀ 23 LEZIONE 60 Pronomi personali e possessivi 2 Richiamo a quanto già conosciamo 2 Uso dei pronomi personali e dei possessivi 2 CONFRONTO ITALIANO-LATINO Pronomi personali

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo Samuel Eto o con Pierluigi Pardo Prefazione di Massimo Moratti I piedi in Italia, il cuore in Africa Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2010 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-04112-6 Prima edizione:

Dettagli

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten CARO PAPA di G. Van Genechten Con te è sempre un divertimento fare il ponte sul pavimento. Appeso al tuo braccio giro veloce e rido da matti finchè non ho voce. Prendimi in spalla che da quassù io vedo

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

ae, oe th, ch ti + vocale t, c (dura) zi (ma ti se la i è accentata o se la t è preceduta da s,t,x)

ae, oe th, ch ti + vocale t, c (dura) zi (ma ti se la i è accentata o se la t è preceduta da s,t,x) LEZIONE I Due sono le principali pronunce del latino. Ciò dipende dal fatto che la pronuncia giunta fino a noi risale, verosimilmente, al V sec. d.c. circa ed è quella usata dalla Chiesa, ma alcune fonti

Dettagli

Boezio e la teoria delle proporzioni. Calcidio e il commento al Timeo di Platone

Boezio e la teoria delle proporzioni. Calcidio e il commento al Timeo di Platone Boezio e la teoria delle proporzioni Calcidio e il commento al Timeo di Platone 1 Boethii De institutione arithmetica libri duo 2. 40-54 dottrina delle proporzioni 2 media aritmetica posti tre o più termini,

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

Il conflitto. Dott.ssa E. Fraccaroli Psicologa Psicotarapeuta

Il conflitto. Dott.ssa E. Fraccaroli Psicologa Psicotarapeuta Il conflitto Abbiamo PAURA del conflitto se pensiamo che sia uno SCONTRO che porti ad una ROTTURA L importanza delle parole Di cosa stiamo parlando? Il termine conflitto viene utilizzato regolarmente come

Dettagli

Programma. Introduzione: il Dio vivo e vero. rivelazione. Lo Spirito è Dio. Lo Spirito e l'amore. Lo Spirito e la relazione

Programma. Introduzione: il Dio vivo e vero. rivelazione. Lo Spirito è Dio. Lo Spirito e l'amore. Lo Spirito e la relazione Programma Introduzione: il Dio vivo e vero Il confronto con il mondo greco La rivelazione rivelazione La IlIl mondo mondo ebraico ebraico Il Nuovo Testamento Lo Spirito è Dio Lo Spirito e l'amore Lo Spirito

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

UNITA Nº 03. Paul: Scusi, signora, è libero il posto? Signora: Si, sono tutti e due liberi. Prego! Marianne: Bene. Grazie

UNITA Nº 03. Paul: Scusi, signora, è libero il posto? Signora: Si, sono tutti e due liberi. Prego! Marianne: Bene. Grazie UNITA Nº 03 ESSERE Indicativo Presente IN TRENO Marianne e Paul sono stranieri: Marianne è una ragazza svizzera. Paul è un ragazzo americano; lei è di Zurigo, lui è di Boston. I due ragazzi sono in treno.

Dettagli

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE ETTII I SECO CLSSE UE E U SOL USCIT. ETTII IRREOLRI ETTII UE USCITE 1 Hanno il tema in preceduta da (Quelli in preceduta da e in preceduta da sono, sempre di seconda classe, ma a 3 uscite; vedi nero e

Dettagli

Los lobbys (o anche chiamati cabilderos ) basicamente intercedono a favore di una persona, impresa o nazione). LOBBYCRACIA?

Los lobbys (o anche chiamati cabilderos ) basicamente intercedono a favore di una persona, impresa o nazione). LOBBYCRACIA? LOBBY Un Lobby ( in inglese. "entrata", "sala d aspetto") e un gruppo di persone che tenta di influenzare le decisioni dei legislatori in favore di determinati interessi. Los lobbys (o anche chiamati cabilderos

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI LIVELLO A2 SOPRAVVIVENZA Competenze Saper... Contenuti lessicali Contenuti grammaticali, sintattici e fonetici impliciti Attività e materiali consigliati

Dettagli