UN VASO MICENEO DA PANTALICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN VASO MICENEO DA PANTALICA"

Transcript

1 UN VASO MICENEO DA PANTALICA di LUCIA V AGNETTI La necropoli di Pantalica fu esplorata da Paolo Orsi in varie campagne di scavo, fra il 1895 e il 1910 I; la prima campagna ( ) fu dedicata all'esplorazione della Necropoli Nord, costituita da oltre millecinquecento tombe scavate nella roccia, in gran parte depredate. Fra le tombe che conservano ancora i resti delle antiche deposizioni la 13 3 è particolarmente interessante 2: vi si rinvennero quattro individui con pochi oggetti di corredo fra i quali è degna di nota una brocchetta di argilla figulina, eseguita a ruota, con decorazione dipinta in rosso 3. Il vas etto ha attirato l'attenzione di tutti gli studiosi che si sono occupati dei problemi connessi con le necropoli di Pantalica, i quali concordemente lo hanno attribuito alla produzione indigena, influenzata dall'artigianato miceneo 4. 1 P. ORSI, Pantatica, in «MonAL», IX, 1899, c. 33 ss. (in seguito cito ORSI, 1899); ID., La Necropoli sicula di Pantalica, in «MonAL», XXI, (in seguito cito ORSI, ). Vn lavoro di insieme sulle necropoli di Pantalica è dovuto a R. PERONI, Per una distinzione in fasi delle necropoti del secondo periodo siculo a Pantalica, in «BPI», LXV, 1956, p. 387 ss. (in seguito cito PERONI). Si veda anche H. MUELLER-KARPE, Beitrage zur Chronologie der Vrnenlelderzeit nordtich und sudlich der Alpen, Berlin 1959, p. 20 ss. 2 Il corredo compare riunito in PERONI, p. 427, fig Il vasetto è alto m. 0,135 e il diametro della bocca misura m. 0,08. La decorazione, dipinta in vernice rossa opaca, è costituita da una banda all'interno dell'imboccatura che copre anche l'orlo, una banda alla base del collo da cui pendono cinque cirri, ciascuno composto da quattro linee, da una doppia linea nel punto della massima espansione del ventre, da quattro linee ravvicinate poco sopra alla base e da una banda unita intorno alla base. 4 ORSI, 1899, C. 67; T. E. PEET, The Stone and Bronze Ages in Italy and Sicily, Oxford 1909, p. 477, fig. 274; D. LEVI, Tracce della civiltà micenea in Sicilia, in «Paolo

2 I,.. 'j'

3

4 Un vaso miceneo da Pantalica 133 L'esame diretto del pezzo, considerato in relazione con il complesso culturale documentato a Pantalica Nord e in altri centri della Sicilia, quali Caltagirone S, Monte Dessueri 6, Rivetazzo 7, Paternò 8, Sabucina 9, invita a riconsiderare il problema ed induce ad attribuire il pezzo a fabbricazione esotica. Confronti puntuali con materiale miceneo erano stati già proposti dal Peroni lo. Il motivo decorativo corrispon'de al 19:52-53 del Furumark, che però negli esemplari conosciuti compare sempre rovesciato 11. La forma corrisponde alla 111 del Furumark 12 che è anche avvicinabile alla 35 di Pilo 13. La forma e la decorazione dunque sono inquadrabili nella produzione vascolare micenea del periodo III C:1, che ebbe una lunga durata, dal 1230 al 1075 a.c. circa. Ma se per la forma non possiamo dare indicazioni cronologiche più precise, per la decorazione ci soccorre il confronto con un vaso di Ialiso, che il Fururnark data nel periodo III C: la, cioè fra il 1230 e il 1200 a.c. 14. La attribuzione della brocchetta alla produzione micenea in base alle sue caratteristiche intrinseche è conv,alidata anche dalla sua unicità nel quadro culturale di Pantalica Nord e delle necropoli ed abitati contemporanei, cui si dà convenzionalmente il nome di Cultura di Pantalica L Infatti, nell'ambito dei materija:li attribuibili a quella cultura, non conosciamo fino ad oggi altro che due vasi dipinti e precisamente la nostra brocchetta e una coppa dalla tomba 27 di Pantalica Nord, in verità di non agevole inquadramento 15. Naturalmente questa quasi totale assenza di ceramica dipinta può essere anche dovuta ad una lacuna delle nostre conoscenze; comunque è opportuno tenerne conto, sia pure con la necessaria cautela. Orsi», Roma 1935, p. 102; PERONI, p. 402, fig. 16; W. TAYLOUR, Mycenaean Pottery in Italy and ad;acent Areas, Cambridge 1958, p. 74 s. 5 P. ORSI, Siculi e Greci a Caltagirone, in «NS», 1904, p. 65 ss. 6 P. ORSI, La necropoti sicula di M. Dessueri, in «MonAL», XXI, , c. 349 ss. 7 P. ORSI, La necropoli di Rivetazzo (Siracusa), in «BPI», XXIX, 1903, p. 23 ss., tav.2. 8 L. BERNABÒ BREA, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958, p P. ORLANDINI, Sabucina, in «ArchCl», XV, 1963, p. 88 ss.; XVII, 1965, p. 133 ss.; ID., L'età del bronzo nella zona di Gela, in «Atti VI Congr. Int. delle Scienze Preist. e Protost. (Roma 1962)», II voi., Firenze 1965, p. 409 s. lo PERONI, p A. FURUMARK, The Mycenaean Pottery. Analysis and Classilication, Stockholm 1941, p. 298 ss., fig FURUMARK, op. cit., p. 602; cfr. in particolare A. B. J. WACE, Chamber Tombs at Mycenae, Oxford 1932, tav. 31: C. W. BLEGEN-M. RAWSON, The Palace 01 Nestor at Pylos in Western Messenia, I, Princeton 1966, p. 375 s., fig. 367: 169, A. FURUMARK, The mycenaean III C Pottery altd its Relations to Cypriote Fabrics, in «OpArch», III, 1944, p. 200 e p. 208; V. R. D'A. DESBOROUGH, The Last Mycenaeans and their Successors, Oxford 1964, p. 155, tav. 7 c. 15 ORSI, 1899, tav. 11:7; PERONI, fig. 12.

5 134 Lucia Vagnetti La procruzijone di ceramica dipinta si afferma in Sicilia solamente nel periodo successivo, nell'ambito della cosiddetta Cultura di Cassibile (detta anche di Pantalica II); si tratta di una classe vascolare decorata con caratteristici motivi piumati che fu fabbricata per lungo tempo, fino all'inizio della colonizzazione greca 16. In epoca più recente si cominciarono a fabbricare nell'isola anche vasi decorati con semplici motivi geometrici 17, presenti anche negli strati dell'ausonio II di Lipari 18 e nella Necropoli di Milazzo 19. Sono evidenti gli addentellati di quest'ultima classe vascolare con la produzione indigena della Puglia 20. Dunque il vasetto della tomba 133 si presenta isolato nell'àmbito di una cultura che pur non rifugge dall'accettazione di moltissimi elementi derivanti dal mondo egeo: essi sono stati già messi in evidenza più di una volta e qui possiamo ricordare, solo per completezza, la imitazione di forme vascolari, quali l'anfora cuoriforme, l'hydria quadriansata, l'askos, la teiera con becco a crivello; alcune forme di bronzi quali la fibula ad arco di violino, i coltelli con lama a fiamma, i pugnali, gli specchi, i rasoi ; anelli aurei e perle di pasta vitrea 'e, infine, forme architettoniche monumentali, quali sono quelle adottate nell' anaktoron di Pantalica 21. Ma accanto a tutti questi elementi che pongono chiaramente in relazione la cultura di Pantalica I con il mondo egeo, fino ad oggi non erano stati individuati vasi di importazione. Infatti sembrava che in Sicilia, dopo le cospicue importazioni di ceramiche micenee delle fasi III A e III B, rinvenute associate con materiale pertinente alla cultura di Thapsos 22, mancassero prove tangibili di commerci con l'egeo. Ora la nostra brocchetta viene in parte a colmare questla laruna; ad essa si aggiungerebbe.anche un frammento di vaso rinvenuto in Wla romba di Milena, nel territorio di Agrigento, databile - secondo il De Miro - nel Mi:ceneo III C: Dello stesso cor- 16 BERNABÒ BREA, Sicilia, cit., p. 153; L. BERNABÒ BREA-M. CAVALIER, Mylai, Novara 1959, p BERNABò BREA-CAVALIER, Mylai, cit., p L. BERNABÒ BREA-M. CAVALIER, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e del territorio di Milazzo, in «BPI», LXV, p. 78, fig. 47: h; IDD., Meligunis-Lipara, I, Palermo 1960, tav. 40: BERNABò BREA-CAVALIER, Mylai, cit., p. 88, fig. 11 a p. 64, tav. 38: 3, In particolare le ceramiche rinvenute a Coppa Nevigata e a Torre Ca5telluccia. A. Mosso, in «MonAL», XIX, 1908, tav. 4:9; TAYLOUR, op. cit., tav. 15:21; F. BIAN COFIORE, Civiltà micenea nell'italia meridionale, Roma 1967 (2 a ed.), tav ; R. PE RONI, Archeologia della Puglia preistorica, Roma 1967, p L. BERNABÒ BREA, La Sicilia prehistorica y sus relaciones con Oriente y con la Peninsula Iberica, in «Ampuria5», XV-XVI, , p ; PERONI, p ; TAYLOUR, op. cit., p. 70 ss. Sui pugnali cfr. anche N. K. SANDARS, Later Aegean bronze Swords, in «AJA», LXVII, 1963, p. 137 ss. 22 TAYLOUR, op. cit., p. 56 ss. 23 E. DE MIRO, Il Miceneo nel territorio di Agrigento, in «Atti e Memorie del

6 Un vaso miceneo da Pantalica 135 redo fanno parte anche alcuni frammenti fittili indigeni che si possono porre in relazione con la cultura di Thapsos 24 e una spada e un pugnale di bronzo, simili per forma agli esemplari rinvenuti a Calda re 25, Cannatello 26, Valledolmo 27 e Monte Dessueri 28. Ma mancano confronti precisi fra il coccio di Milena e la ceramica del Miceneo III C: 1; il motivo delle spirali ricorrenti che oompa:re su di esso si incontra su larnakes cretesi fra le quali si può ricordlare soprattutto un. es emplare da Mall,ia, privo però di contesto cronologico 29. Qud..ndi, ad 'ecoezione forse di un coccio da Morgantina 30, la brocchetta di Pantalioa 'resterebbe l'unico pezzo sicuramente appartenente al periodo III C: 1 importato in Sicilia; la sua importanza ai fini della cronologi:a assoluta delle culture siciliane è notevole: essa infatti, databile nell'ultimo trentennio del XIII secolo a.c., conferma la datazione alta per l'inizio della cultura di Pantalica I, sostenuta dal Bernabò Brea 31 e dal Peroni 32 e smentisce quella bassa; proposta dal Miiller-Karpe che fa cominciare quella cultura solo all'inizio del XII sec. a.c. 33 I Congresso Internazionale di Micenologia» (in corso di stampa). Un frammento forse attribuibile al Miceneo III C è stato rinvenuto a Morgantina, ma non ne è stata mai pubblicata una fotografia (E. SJOQVIST, Excavations at Morgantina (Serra Orlando) 1959, in «AJA», LXIV, 1960, p DE MIRO, art. cito 25 P. ORSI, in «BPI», XXIII, 1897, p. 8 ss., tav ID., ibid., p. 120 S., tav. 5: ID., ibid., p. 11 s., fig ORSI, op. cito a nota 6, tav Etudes Crétoises, XII, Fouilles de Mallia, Paris 1963, p. 127, tav. 52: Cfr. nota BERNABò BREA, Sicilia, cit., p. 150 SS.; ID., Leggenda e Archeologia nella protostoria siciliana, in «Kokalos», X-XI, , p PERONI, p MUELLER-KARPE, op. cito a n. 1.

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI di LUCIA V AGNETTI Nel Museo Nazionale di Napoli sono conservati tre vasi micenei inediti l; negli inventari del Museo non è registrata la loro provenienza, ma

Dettagli

Pantalica e la sua storia

Pantalica e la sua storia Pantalica e la sua storia Collocazione geografica Pantalica è un sito naturalisticoarcheologico posto a 430 m sul livello del mare, che rientra geograficamente nell estesa Riserva naturale orientata Pantalica,

Dettagli

I BACILI DI BRONZO DI CALDARE SONO CIPRIOTI?

I BACILI DI BRONZO DI CALDARE SONO CIPRIOTI? I BACILI DI BRONZO DI CALDARE SONO CIPRIOTI? di LUCIA V AGNETTI La cultura di Thapsos, che caratterizza la media età del bronzo di buona parte della Sicilia 1, intrattenne, come è noto, intensi rapporti

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

L'attività archeologica in Basilicata

L'attività archeologica in Basilicata ILLUSTRAZIONI L'attività archeologica in Basilicata TAV. I Policoro. Avellino: tomba 15. Policoro. Madonnelle: tomba 43. TAV. TI

Dettagli

Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario

Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario Al contrario di quanto avviene in Italia centrale e nel mondo etrusco 1 nella cultura Enotria la ceramica ad impasto solo raramente

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

LA PITTURA PARIETALE IN SICILIA IN ETÀ ROMANA

LA PITTURA PARIETALE IN SICILIA IN ETÀ ROMANA P AOLO BARRESI LA PITTURA PARIETALE IN SICILIA IN ETÀ ROMANA (Taf. CXLV CXLVI, Abb. 1 6) Abstract and in Rome. Besides the famous frescoes of Solunto in the Archaeological Museum of Palermo with garlands,

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

Foglio1 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare)

Foglio1 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare) ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare) Atti della VII riunione : Firenze, 2-3 febbraio 1963. [1963] Atti della VIII e IX

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

4000 anni fa sotto il vulcano. Il villaggio protostorico di San Vincenzo a Stromboli

4000 anni fa sotto il vulcano. Il villaggio protostorico di San Vincenzo a Stromboli 4000 anni fa sotto il vulcano Il villaggio protostorico di San Vincenzo a Stromboli Direzione Maria Clara Martinelli Sara Levi Marco Bettelli Vice-direzione Andrea Di Renzoni Francesca Ferranti Collaborazioni

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

ANTEPRIMA I - Sfruttamento della tephra (pozzolana) di Santorini per la costruzione del canale di Suez ( ) - Indagine geologica dell isola:

ANTEPRIMA I - Sfruttamento della tephra (pozzolana) di Santorini per la costruzione del canale di Suez ( ) - Indagine geologica dell isola: ANTEPRIMA I - Sfruttamento della tephra (pozzolana) di Santorini per la costruzione del canale di Suez (1859-1869) - Indagine geologica dell isola: Ferdinand André Fouqué, Santorin et ses éruptions, 1879

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 384 Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 385 Fig. 1. Veduta aerea dell area della necropoli di Morrione,

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

VASI MICENEI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di LUCIA VAGNETTI

VASI MICENEI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di LUCIA VAGNETTI VASI MICENEI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE di LUCIA VAGNETTI Nel Museo Archeologico di Venezia e nel Museo Provinciale di Torcello sono conservati alcuni vasi micenei inediti o malnoti dei quali si ignora

Dettagli

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE di RENATO TAMASSIA Cinque vasi ciprioti della raccolta Correr, ora presso il Museo Archeologico di Venezia, e uno del Museo Provinciale di Torcello, vengono qui

Dettagli

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate Montagna di Marzo Uscendo da Piazza Armerina verso Nord e percorrendo la strada provinciale per Barrafranca, ad un chilometro circa da Ponte Olivo, si incontra una strada di campagna, che conduce a Montagna

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

6-La tarda età del Bronzo e la cultura di Pantalica di:rosa Maria Albanese tratto da: Servizio Museo Archeologico Regionale " Paolo Orsi"- Progetto

6-La tarda età del Bronzo e la cultura di Pantalica di:rosa Maria Albanese tratto da: Servizio Museo Archeologico Regionale  Paolo Orsi- Progetto 6-La tarda età del Bronzo e la cultura di Pantalica di:rosa Maria Albanese tratto da: Servizio Museo Archeologico Regionale " Paolo Orsi"- Progetto Scuola-Museo- n.2 Il Neolitico e la provincia di Siracusa

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch D'Oriano, Rubens (2004) Olbia. Su Cuguttu 1992: lo scavo. In: Da Olbìa ad Olbia: 2500 anni di storia di una citta mediterranea: atti del Convegno internazionale di studi, 12-14 maggio 1994, Olbia, Italia.

Dettagli

LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA

LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA Luciano Salzani 23 LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA Circa 300 m a nord-est della Corte Fenil Nuovo è posta la località Mirandola. Nel gennaio del 1988, il parziale sbancamento di un dosso ghiaioso ha

Dettagli

NotiziarioArcheologico 18/2017 della Soprintendenza di Palermo

NotiziarioArcheologico 18/2017 della Soprintendenza di Palermo NotiziarioArcheologico 18/2017 della Soprintendenza di Palermo a cura della Sezione Archeologica della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo BAUCINA MONTE FALCONE 2014, INDAGINI NELLA

Dettagli

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI I reperti esaminati provengono da alcune fosse di spoliazione ubicate nei saggi XX (US 374, att. 336, US 409, att. 304) e XXI (US 5045, 5052, att. 369), tutte

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

ELISABETTA ONNIS - Curriculum Vitae ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

ELISABETTA ONNIS - Curriculum Vitae ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13 ELISABETTA ONNIS - Curriculum Vitae ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13 TITOLI DI STUDIO 10/ 2011 Dottorato di Ricerca in Archeologia (Preistoria), presso l Università di Roma Sapienza,

Dettagli

ELISABETTA ONNIS - Curriculum Vitae ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

ELISABETTA ONNIS - Curriculum Vitae ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13 ELISABETTA ONNIS - Curriculum Vitae ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13 TITOLI DI STUDIO 10/ 2011 Dottorato di Ricerca in Archeologia (Preistoria), presso l Università di Roma Sapienza,

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

PER UNA TIPO-TECNOLOGIA DEI PITHOI DELLA METÀ II MILLENNIO A.C.

PER UNA TIPO-TECNOLOGIA DEI PITHOI DELLA METÀ II MILLENNIO A.C. VOL. 6 2013-2014 PP. 195-208 ISSN 1974-7985 PER UNA TIPO-TECNOLOGIA DEI PITHOI DELLA METÀ II MILLENNIO A.C. NELLA SICILIA ORIENTALE Carlo Veca 1 PAROLE CHIAVE: Sicilia, Età del Bronzo, Pithoi, Enchytrismòs,

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Aspetti geo-topografici e storici del comprensorio gelese: il caso degli abitati protostorici di Monte Dessueri e di Butera

Aspetti geo-topografici e storici del comprensorio gelese: il caso degli abitati protostorici di Monte Dessueri e di Butera Marina Congiu Archeologa Aspetti geo-topografici e storici del comprensorio gelese: il caso degli abitati protostorici di Monte Dessueri e di Butera Questo intervento vuole essere un piccolo contributo

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

TOPOGRAFIA CRETESE: STYLOS APOKORONOU

TOPOGRAFIA CRETESE: STYLOS APOKORONOU TOPOGRAFIA CRETESE: STYLOS APOKORONOU di CATERINA MAVRIYANNAKI La parte occidentale della Creta amministrativamente forma la regione (nomos) di Chania. Questa regione è suddivisa in cinque eparchie. L'eparchia

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Søren Hanberg & Jan Kindberg Jacobsen

Søren Hanberg & Jan Kindberg Jacobsen Fig. 1 a-b. Frammento di kotyle ad uccelli rinvenuto nell Athenaion su Timpone della Motta; coppa di Nestore rinvenuta a Pithekoussai. Alcune coppe dell antica Turchia sul Timpone della Motta Søren Hanberg

Dettagli

Luciano Salzani 11 LE TOMBE

Luciano Salzani 11 LE TOMBE Luciano Salzani 11 LE TOMBE TOMBA 1 arrotondati di cm 80,5 x 40,5. Le ossa bruciate sono ammucchiate sul lato sud assieme ad una fibula di ferro (n 5). Una ciotola (n 2a) contiene ossa di animali. Quota:

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Melis, Maria Grazia (2000) La Domus de janas n. 3 di Iloi-Sedilo (OR). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28 maggio 1994, Sassari-Oristano,

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA Insegnamento PREISTORIA E PROTOSTORIA Docente GIULIA RECCHIA S.S.D. dell insegnamento L/ANT-01 Anno di Corso 2012/2013

Dettagli

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

Roccavaldina e la sua farmacia

Roccavaldina e la sua farmacia Roccavaldina e la sua farmacia Uno scrigno di storia ed alchimia di Arturo Di Vita Sicilia l isola del tesoro treasure island 0210 R occavaldina in provincia di Messina è posizionata sul versante tirrenico

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

CESDAE Centro Studi e Documentazione sull' Area Eli ma - Gibellina - GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL'AREA ELIMA

CESDAE Centro Studi e Documentazione sull' Area Eli ma - Gibellina - GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL'AREA ELIMA Scuola Normale Superiore di Pisa Comune di Gibellina CESDAE Centro Studi e Documentazione sull' Area Eli ma - Gibellina - GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL'AREA ELIMA (Gibellina, 19-22 Settembre 1991)

Dettagli

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.)

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.) SINTESI CRONOLOGICA ORIENTALIZZANTE ANTICO (720 680 a.c. circa) ORIENTALIZZANTE MEDIO ORIENTALIZZANTE RECENTE (680-630 a.c. circa) (630-580/70 a.c. circa) ETA ARCAICA (580/70 480 a.c. circa) ETA CLASSICA

Dettagli

Archai della Sicilia greca. Presenze egeo-cipriote sulla costa

Archai della Sicilia greca. Presenze egeo-cipriote sulla costa Publications de l'école française de Rome Archai della Sicilia greca. Presenze egeo-cipriote sulla costa meridionale dell'isola. L'emporio miceneo di Cannatello Ernesto De Miro Riassunto Recenti scavi

Dettagli

ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. SERIE III VOLo XX, 2-3

ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA DBLLA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA. SERIE III VOLo XX, 2-3 ANNALI DBLLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA SERIE III VOLo XX, 2-3 PISA 1990 SOMMARIO G. NENCI Una dedica di Creso a Delfi? o. MUSSO SU una kylix tarentina e un frammento

Dettagli

Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia

Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia Archeologia subacquea Archeologia subacquea L'imPQrtanzadel relitto è dovuta a molteplici fattori come!'

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

Merchandising museale e Cultural Heritage

Merchandising museale e Cultural Heritage Museo Archeologico Regionale "Antonino SAlinAS Palermo Progetto di Didattica Museale A.S. 2015/16 Merchandising museale e Cultural Heritage la ceramica nella sicilia occidentale in età protostorica ( media

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC)

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) La collinetta artificiale di Silbury Hill nel Wiltshire (prima metà del III millennio BC) Aree di diffusione del Campaniforme

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Giuseppe Voza L'ETÀ DEL BRONZO E LA CULTURA DI THAPSOS tratto da:servizio Museo Archeologico Regionale " Paolo Orsi"- Progetto Scuola-Museo 5-L'età

Giuseppe Voza L'ETÀ DEL BRONZO E LA CULTURA DI THAPSOS tratto da:servizio Museo Archeologico Regionale  Paolo Orsi- Progetto Scuola-Museo 5-L'età Giuseppe Voza L'ETÀ DEL BRONZO E LA CULTURA DI THAPSOS tratto da:servizio Museo Archeologico Regionale " Paolo Orsi"- Progetto Scuola-Museo 5-L'età del Bronzo e la cultura di Phapsos Come è noto, nella

Dettagli

V. M. Strocka Tafel I. Abb. 1: Casa del Frutteto (Pompeji I 9, 5), triclinium 11. Abb. 2: Casa di Apolline (Pompeji VI 7, 23), tablinum

V. M. Strocka Tafel I. Abb. 1: Casa del Frutteto (Pompeji I 9, 5), triclinium 11. Abb. 2: Casa di Apolline (Pompeji VI 7, 23), tablinum TAFELTEIL 759 V. M. Strocka Tafel I Abb. 1: Casa del Frutteto (Pompeji I 9, 5), triclinium 11 Abb. 2: Casa di Apolline (Pompeji VI 7, 23), tablinum Tafel II V. M. Strocka Abb. 3: Haus des Siricus (Pompeji

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI Povegliano Veronese f. 1 RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI POVEGLIANO VERONESE, EFFETUATO DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Museo Archeologico Regionale ''Paolo Orsi'' Ultimo aggiornamento venerdì 03 marzo 2006

Museo Archeologico Regionale ''Paolo Orsi'' Ultimo aggiornamento venerdì 03 marzo 2006 Museo Archeologico Regionale ''Paolo Orsi'' Ultimo aggiornamento venerdì 03 marzo 2006 Aperto nel 1988, il museo, che ha sede nella moderna struttura realizzata a partire del 1967 nel parco di Villa Landolina,

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

IL VILLAGGIO DI BOCCADIFALCO (PA): STUDIO DEL MATERIALE VASCOLARE INEDITO ED

IL VILLAGGIO DI BOCCADIFALCO (PA): STUDIO DEL MATERIALE VASCOLARE INEDITO ED VOL. 4 2011,2 PP. 25-45 ISSN 1974-7985 IL VILLAGGIO DI BOCCADIFALCO (PA): STUDIO DEL MATERIALE VASCOLARE INEDITO ED INQUADRAMENTO CULTURALE NEL QUADRO DEL BRONZO ANTICO SICILIANO Viviana Ardesia PAROLE

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

Minima Thapsiana. Riflessioni sulla cronologia dell abitato di Thapsos

Minima Thapsiana. Riflessioni sulla cronologia dell abitato di Thapsos Rivista di Scienze Preistoriche - LVII - 2007, 363-376 GIANMARCO ALBERTI* Minima Thapsiana. Riflessioni sulla cronologia dell abitato di Thapsos SUMMARY. - MINIMA THAPSIANA. SOME REMARKS ABOUT THAPSOS

Dettagli

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) INDIVIDUAZIONE E RILIEVO DEL CAMPIONE Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

LA FASE SUCCESSIVA ALLO SCAVO

LA FASE SUCCESSIVA ALLO SCAVO Latinitas or Europa: from present to past, from past to present LA FASE SUCCESSIVA ALLO SCAVO INDICE 1. LA PROCEDURA SUCCESSIVA ALLO SCAVO 2. IL TRASPORTO DEI REPERTI 3. LA CLASSIFICAZIONE 4. LA CATALOGAZIONE

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Baucina (Pa) Monte Falcone 2014 Indagini nella necropoli

Baucina (Pa) Monte Falcone 2014 Indagini nella necropoli The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Palazzo Altemps, Via Sant'Appolinare 8 00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org;

Dettagli

Arte minoica e micenea

Arte minoica e micenea Arte minoica e micenea Civiltà minoica e micenea La civiltà cretese (o minoica) e quella micenea prendono il nome dai principali centri di sviluppo: l isola di Creta (situata nel mar Egeo, fra la Grecia

Dettagli

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, 20126 Milano Dipartimento di Fisica Dipartimento di Scienza dei Materiali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del

Dettagli