LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA"

Transcript

1 Luciano Salzani 23 LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA Circa 300 m a nord-est della Corte Fenil Nuovo è posta la località Mirandola. Nel gennaio del 1988, il parziale sbancamento di un dosso ghiaioso ha portato alla luce i resti di due gruppi di sepolture (Settori A-B), che sono stati scavati nel mese di febbraio dello stesso anno. Lo scavo della necropoli è proseguito con un intervento della Soprintendenza nei mesi di gennaio-marzo del 1991 (Settore C) e nel mese di dicembre del 1992 (Settore D). A tutte le campagne di scavo ha dato la massima disponibilità e collaborazione il sig. Giuseppe Andreoli, proprietario del fondo. Fig.3. Necropoli di Mirandola. Settori di scavo.

2 24

3 Luciano Salzani 25 SETTORE A Occupa un area di m 20x67. Si trova nella parte più alta del dosso, dove sono stati asportati per spianamento circa cm di terra. La forte concentrazione in superficie di frammenti di tegole e di altri materiali archeologici rende probabile l ipotesi che diverse tombe siano state completamente distrutte e asportate dai lavori agricoli. Un gruppo di sepolture (tombe 1,2,3) si trova nell angolo SW dello scavo; tracce di un fosso interrato proprio in questa zona fanno pensare che diverse altre tombe siano state distrutte. Due sepolture (tombe 4,5) si trovano nella parte centrale del Settore di scavo, mentre un altro gruppo è localizzato nella parte orientale. TOMBA 1 È costituitada unategoladibase,coperta dagrossiciottoli. Presentava un riempimento di terra di rogo. L e o s s a b r u c i a t e s i t r o v a v a n o a l c e n t r o d e l l a t e g o l a, miste ad alcuni frammenti fittili (n. 1). Misure: cm 35x32. Profondità: -45 cm dal piano di Analisi antropologiche: r e s t i d i s o g g e t t o i n f a n t i l e (MENEGHELLO 1988, P. 176). 1) Frammentifittili pertinenti a due vasi nonricomp o n i b i l i, e n t r a m b i d i i m p a s t o d e p u r a t o, l u n o d i c o l o r arancio, l altro di color giallo. 2) Anello in filo di bronzo con tracce di oro. Il filo è a treccia e forma un asola in cuidoveva essere inserito un castone. Diametro cm 2,3 (Tav. VII, A2). Indicazioni cronologiche: l a n e l l o d i f i l o d i b r o n z o d o r a t o r a p p r e s e n t a u n e l e m e n t o d i g e n e r i c a d a t a z i o n e altardo La Tène (cfr. DECHELETTE 1914, p. 1266). TOMBA 2 TOMBA 1 TOMBA 2 Èa f o s s aq u a d r a n g o l a r e,c o ni ll a t o W p i u t t o s t oi r r e g o l a r e. L a f o s s a e r a d e l i m i t a t a d a g r o s s i c i o t t o l i e p r e s e n t a v a u n r i e m p i m e n t o d i t e r r a d ir o g o, m i s t a a f r a m m e n t i f i t t i l i.l e o s s ab r u c i a t ee r a n oa m m u c c h i a t en e l l a n g o l os W. Misure:cm100x70. Profondità:-48cmdalpianodi Analisi antropologiche: r e s t i d i u n s o g g e t t o a d u l t o, forse maschile (MENEGHELLO 1989, p.176) Indicazioni dal corredo: l a p r e s e n z a d e l l a l a n c i a indica un corredo maschile. 1) Frammentodispalla diolletta globulare.impasto giallochiaro depurato. 2) F o n d o d i v a s o. I m p a s t o g i a l l o c h i a r o d e p u r a t o. Diametro cm 5,2; altezza cm 4,5 (Tav. VII, B2). 3) F o n d o d i v a s e t t o g l o b u l a r e. I m p a s t o a r a n c i o depurato. 4 ) C o p p a t r o n c o c o n i c a. P a r e t i l e g g e r m e n t e c o n v e s s e, o r l oi n t r o f l e s s o e p i e d ea d a n e l l o.i m p a s t or o s a t o d e p u r a- t o. D i a m e t r op i e d e c m 5, 8 ; a l t e z z a c m6, 5 ( T a v. V I I, B 4 ). 5) Fondo probabilmente di coppasu piede ad anello. Impasto giallo. 6) Fondo probabilmente di coppa su piede ad anello. Impasto rosato depurato. Diametro cm 4,5. 7) F r a m m e n t i n o n r i c o m p o n i b i l i. I m p a s t o a r a n c i o depurato con tracce di cottura. 8) F r a m m e n t i d i f i b u l a i n f e r r o. S o n o c o n s e r v a t i l a molla bilaterale a 16 avvolgimenti, l ardiglione e parte della staffa. Lunghezza cm 7 (Tav. VII, B8). 9) F r a m m e n t o d i f i b u l a i n f e r r o. R e s t a n o l a m o l l a bilaterale a 17avvolgimenticonpartedicordaesterna e parte di ardiglione (Tav. VII, B9). 10) Frammenti di cuspide di lancia in ferro. Lama a foglia di lauro con grossa costolatura centrale. Immanic a t u r a a c a n n o n e c o n f o r o p e r v i o. L u n g h e z z a r i c. c m 23,5 (Tav. VII, B10). 11) Coltello di ferro a dorso leggermente arcuato e a lama dritta. Linguadi presa a due ribattini. Lunghezza cm 26,5 (Tav. VII, B11). Indicazioni cronologiche: il coltello e le forme ceram i c h e p o s s o n o e s s e r e r i f e r i t i a d u n a r c o c r o n o l o g i c o a b b a s t a n z a a m p i o ( L a T è n e C - D ). L a p i c c o l a p u n t a d i l a n c i a c o n c o s t o l a t u r a r i l e v a t a a p p a r t i e n e a l t i p o I c

4 26 LA NECROPOLI GALLICA E ROMANA DI S. MARIA DI ZEVIO n e l l a c l a s s i f i c a z i o n e d i R a p i n e d è d a t a t a a l l a s e c o n d a metà del II secolo a.c. (RAPIN 1988, p. 133) e trova confronti con un esemplare dalla tomba 2 di Arquà Petrarca (GAMBA 1987, fig. 20,5) della fase La Tène D1. TOMBA 3 È a cassetta rettangolare. Rimaneva solo una cornice perimetrale di tegole, in quanto la tomba risultava praticamente distrutta dai lavori agricoli. Non si è recuperato alcun elemento di corredo. Misure: cm 75x60. Profondità: 42 cm dal piano di 1) Frammenti di lucerna di tipo non determinabile. Impasto depurato. Diametro cm 6,5; altezza cm 2 (Tav. VII, C1). 2) Cuspide di lancia di ferro. Lama a foglia di lauro e immanicatura a cannone con foro pervio. Lunghezza cm 23,8 (Tav. VII, C2). 3) Punta di lama di coltello in ferro. Lunghezza cm 9,5 (Tav. VII, C3). Indicazioni cronologiche: la punta di lancia a foglia di salice, senza costolatura, trova confronti a Sanzeno ( NO T H D U R F T E R , T A V. 7 1 / ) ed è databile al La Tène D. La lucerna può essere datata al La Tène D2 (TIZZONI 1981, p. 6). TOMBA 5 È a cassetta rettangolare, di cui rimaneva solamente parte della tegola di base. Le ossa bruciate erano ammucchiate nell angolo SE. Non si è recuperato alcun elemento di corredo. Misure: cm 80x60. Profondità: -40 cm dal piano di TOMBA 3 TOMBA 4 È a cassetta rettangolare. Rimanevano la tegola di fondo e l orlo di quelle verticali. Le ossa bruciate erano ammucchiate nell angolo SE, miste a frammenti di lucerna e di coltello (nn. 1 e 3). Misure: cm 72x70. Profondità: -42 dal piano di Indicazionidalcorredo: la presenza della lancia indica un corredo maschile. TOMBA 5 TOMBA 6 TOMBA 4 È a cassetta rettangolare. Rimanevano le due tegole accostate della base e i bordi di quelle dei lati. I frammenti di tegole del coperchio erano crollate sopra le ossa, all angolo SE. Misure: cm 120x45. Profondità: -48 cm dal piano di Analisi antropologiche: resti di soggetto di età infantile (MENEGHELLO 1988, p. 176). Indicazioni dal corredo: la presenza di spada, lancia e umbone indica corredo maschile. 1) Fondo di vaso. Impasto rosso bruno grossolano, con inclusi. Diametro cm 7 alt. cm 3 (Tav. VIII, A1). 2) Bicchiere a corpo allungato. Fondo leggermente concavo. Impasto rosso arancio depurato. Diametro orlo cm 8; altezza cm 9 ( Tav. VIII, A2). 3) Fondo di bicchiere. Impasto rosato depurato. Diametro cm 5; altezza cm 5 (Tav. VIII, A3).

5 Luciano Salzani 27 4) Vasetto a corpo globulare, con breve collo svasato. Argilla grigia. Diametro orlo cm 3,5; altezza cm 5,7 (Tav. VIII, A4). 5) Coppa troncoconica. Pareti dritte, orlo arrotondato e piede ad anello. Impasto giallo rosato depurato. Imita la forma Morel 2654, riconducibile al tipo Lamboglia 28. Diametro orlo cm 14,4; altezza cm 6,3 (Tav. VIII, A5). 6) Frammento di fibula in ferro. Sono conservati l inizio dell ardiglione e la molla bilaterale a 16 avvolgimenti con parte della corda esterna. Lunghezza cm 1,2 (Tav. VII, D6). 7) Frammento di fibula in ferro. Sono conservati la molla bilaterale a 14 avvolgimenti e parte dell ardiglione. Lunghezza cm 3 (Tav. VII, D7). 8) Frammento di fibula in ferro. Sono conservati parte della molla e dell ardiglione. Lunghezza cm 4,4 (Tav. VII, D8). 9) Frammento di staffa di fibula in ferro. Lunghezza cm 3 (Tav. VII, D9). 10) Cuspide di lancia in ferro. Lama a foglia di lauro con costolatura centrale. Immanicatura a cannone con foro pervio. Lunghezza cm 24,3 (Tav. VII, D10). 11) Coltello in ferro a dorso quasi diritto e lingua di presa. Lunghezza cm 35 (Tav. VII, D11). 12) Puntale di fodero di spada in ferro. Termina a V con bordo rimarcato e costolature orizzontali. Lunghezza cm 22 (Tav. VII, D12). 13) Frammenti vari di ferro, forse appartenenti ad un umbone e ad un coltello (Tav. VIII, A13). 14) Frammento di chiodo di ferro. Lunghezza cm 2,5 (Tav. VIII, A14). 15) Borchia di ferro a corpo emisferico, probabilmente appartenenti all umbone. Diametro cm 3 (Tav. VIII, A15). 16) Asse. 17) Semisse. Indicazioni cronologiche: il puntale di fodero appartiene ad una tipologia documentata negli esemplari delle tombe 1 e 7 di S. Bernardo di Ornavasso ( GR A U E , T A V. 1 / 6 E 1 1 / 3 ) e nella fase Mokronog 5 (GUS T I N 1984,Appendice 1,82),corrispondenti al La Tène D1. La punta di lancia appartiene al tipo Ic di Rapin. I frammenti di umbone appartengono probabilmente al tipo Mokrong-Arquà, diffuso soprattutto tra l Italia settentrionale e la Slovenia durante la fase La Tène D1 ( GUS T I N , p p ). Il vaso a fiaschetto è documentato in area cenomane (CORTI 1987, p. 32). a partire da La Tène C2 e soprattutto nel La Tène D ( TI Z Z O N I 1984, p. 7). TOMBA 6 TOMBA 7 È a cassetta rettangolare. Rimanevano le due tegole di base e frammenti delle tegole verticali. Le ossa bruciate erano ammucchiate nell angolo SW, assieme a tre fibule (nn. 5,6,7). Misure: cm 140x50. Profondità: -51 dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e : resti di individuo adulto forse femminile(gracilità) (MENEGHELLO 1989, p. 176). 1) Vasetto a corpo globulare con breve collo svasato. Impasto giallo depurato. Diametro orlo cm 3,9; altezza cm 6,1 (Tav. VIII, B1). TOMBA 7 2) Fondo di vasetto a corpo globulare. Impasto rosa arancio depurato. Diametro cm 3,1; altezza cm 3 (Tav. VIII, B2).

6 28 LA NECROPOLI GALLICA E ROMANA DI S. MARIA DI ZEVIO 3) Frammento di piccola ciotola a calotta emisferica. Impasto giallo chiaro depurato. Diametro 8,5 (Tav. VIII, B3). 4) Coppa a pareti convesse, orlo diritto e piede ad anello. Presenta larghe solcature. Argilla grigia. Diametro orlo cm 17,5; altezza cm 6,5 (Tav. VIII, B4). 5 ) Frammento di fibula in ferro. Sono conservati staffa e parte dell arco. Lunghezza cm 5,5 (Tav. VIII, B5). 6) Frammenti di fibula in ferro. Sono conservati parte dell ardiglione e la molla bilaterale a 15 avvolgimenti. Lunghezza cm 4 (Tav. VIII, B6). 7) Frammento di fibula in ferro. È conservata la molla bilaterale a 13 avvolgimenti con corda esterna. Lunghezza cm 0,8 (Tav. VIII, B7). 8) Coltello di ferro a dorso diritto, lama arcuata e lingua di presa con 4 ribattini. Lunghezza cm 34 (Tav. VIII, B8). Indicazioni cronologiche: sia il coltello che le forme ceramiche sono elementi di lunga durata nelle fasi La Tène C2-D. La fibula di schema Medio La Tène con arco ribassato ad angolo sulla staffa può essere datato alla fase La Tène C2-D1 (STÖCKLI 1975, p. 39). TOMBA 8 TOMBA 8 È a fossa grosso modo circolare, completamente tranciata dai lavori agricoli. Rimanevano solo i limiti della fossa e frammenti sparsi di ossa bruciate nella zona SW. Non si è recuperato alcun elemento di corredo. Misure: cm 55x45. Profondità: -45 dal piano di TOMBA 9 È a cassetta rettangolare, con base formata da due tegole accostate. Rimanevano solo le tegole di fondo, una delle quali presentava scanalature semicircolari. Le ossa erano ammucchiate nell angolo SW. Non si è recuperato alcun elemento di corredo. Misure: cm 129x48. Profondità: -42 dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: pochissimi elementi di soggetto di età infantile (MENEGHELLO 1989,p. 176). TOMBA 9 TOMBA 10 È a cassetta rettangolare, della quale rimanevano le due tegole accostate della base e il bordo di quelle verticali. Le ossa erano ammucchiate nell angolo SW assieme ad una punta di giavellotto (n. 5) e a tre monete (n. 6,7, 8). Misure: cm 135x55. Profondità: -50 dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e : individuo adulto per la presenza, nelle suture craniche, di dentelli di 2 e 3 ordine, la cui ricchezza suggerirebbe il sesso femminile, ciò nonostante la presenza di frammenti di ossa lunghe discretamente robusti (MENEGHELLO 1989, p. 176). Indicazionidalcorredo: la presenza di un giavellotto indica un corredo maschile. 1) Frammenti di olletta ovoide con orlo esoverso. Impasto giallo rosato depurato. Diametro orlo cm 12,5; altezza cm 7,5 (Tav. VIII, C1). 2 ) Frammenti di bicchiere a pareti sottili. Presenta decorazione a bugnette in rilievo. Impasto arancio depurato. Appartiene alla forma Mayet 1. Diametro fondo cm 4; altezza cm 7 (Tav. VIII, C2). TOMBA 10

7 Luciano Salzani 29 3) Fondo di vaso. Impasto rosso bruno grossolano. Diametro cm 7; altezza cm 8,5 (Tav. VIII, C3). 4) Patera a vernice nera opaca. Pareti troncoconiche, orlo diritto, piede ad anello. Corrisponde alla forma Morel 2284, riconducibile al tipo Lamboglia 5. Diametro orlo cm 18,3; altezza cm 3,8 (Tav. VIII, C4). 5 ) Punta di ferro a sezione quadrangolare e immanicatura a cannone circolare. Lunghezza cm 11 (Tav. VIII, C10). 6) Asse. 7) Asse. 8) Asse Indicazioni cronologiche: la patera a vernice nera è inquadrabile nella fase La Tène D2 (CFR.F RONTINI 1985, p. 7 5); con questa datazione concordano il bicchiere a pareti sottili e decorazione a bugnette e la punta di lancia tipo pilum (NOTHDURFTER 1979, TAV. 70/1205). TOMBA 11 TOMBA 11 È a fossa grossomodo circolare, delimitata da grossi ciottoli con riempimento di terra di rogo. Le ossa bruciate erano ammucchiate nella zona meridionale, assieme a due monete (nn. 2 e 3). Misure: diametro cm 90. Profondità: - 50 dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: resti molto frammentari di un soggetto infantile (MENEGHELLO 1989, p. 176). 1) Coltello di ferro a dorso leggermente arcuato e codolo a spina con estremità ripiegata ad anello. Lunghezza cm 19,5 (Tav. IX, A1). 2) Asse. 3) Semisse. Indicazionicronologiche: il coltello con codolo terminante ad anello trova un confronto nella tomba 3/1985 di P o v e g l i a n o ( SA L Z A N I , P ), probabilmente della fase La Tène D1. Un esemplare di questo tipo nella tomba di Introbio può essere datato al La Tène D2 (TIZZONI 1982, p. 53). TOMBA 12 È a fossa quadrangolare, non delimitata da ciottoli. Presentava un riempimento di terra di rogo. Le ossa erano ammucchiate nell angolo SW, insieme a una moneta (n. 6). Misure: cm 110x80. Profondità: -45 dal piano di 1) Fondo ad anello di vasetto. Impasto rosato depurato. Diametro cm 6,3 (Tav. IX, B1). 2) Patera a vernice nera opaca. Pareti ed orlo diritti, piede ad anello. Sulla parete esterna è graffita l iscrizione ATEPORIX. Corrisponde alla forma Morel 2284, riconducibile al tipo Lamboglia 5. Diametro orlo cm 7,5; altezza cm 3,7 (Tav. IX, B2). 3) Coppa a vernice nera opaca. Pareti leggermente arrotondate, orlo ingrossato e piede ad anello. Corrisponde alla forma Morel2654, riconducibile al tipo Lamboglia 28. Diametro orlo cm 13,5; altezza cm 5,1 (Tav. IX, B3). 4) Fondo di coppa a vernice nera opaca, con piede ad anello. Corrisponde alla forma Morel 2654, riconducibile al tipo Lamboglia 28. Diametro cm 5,7; altezza cm 3,3 TOMBA 12 (Tav. IX, B4). 5) Frammenti non ricomponibili. Impasto arancio depurato. 6) Asse. Indicazionicronologiche: la patera e le coppe a vernice nera permettono una datazione al La Tène D2 (CFR. FRONTINI 1985, pp. 86 e 101). TOMBA 13 È a fossa di forma ovale, completamente tranciata dai lavori agricoli. Restavano frammenti sparsi di ossa bruciate. Non si è recuperato alcun elemento di corredo. Limiti presumibili: cm 60x45. Profondità: -41 cm dal piano di TOMBA 14

8 30 LA NECROPOLI GALLICA E ROMANA DI S. MARIA DI ZEVIO TOMBA 13 È a cassetta rettangolare, completamente distrutta dai lavori agricoli. Rimanevano alcuni frammenti delle tegole di fondo. Non si è recuperato alcun elemento del corredo. Misure: cm 125x75. Profondità: -42 cm dal piano di TOMBA 15 È a cassetta rettangolare. Rimanevano solo le due tegole accostate della base e qualche frammento di quelle verticali. I lavori di spianamento del dosso avevano completamente dislocato il contenuto. Misure: cm 110x55. Profondità: -40 cm dal piano di TOMBA 14 1) Fondo di vaso. Argilla gialla depurata. Diametro cm 8 (Tav. IX, C1). 2) Fondo di vasetto. Impasto rosso depurato. Diametro cm 4,5 (Tav. IX, C2). 3) Patera a vernice nera opaca. Parete e orlo diritti, piede ad anello. Sulla parete esterna sono graffiti dei segni non interpretabili. Corrisponde alla forma Morel2284, riconducibile al tipo Lamboglia 5. Diametro orlo cm 19; altezza cm 3,5 (Tav. IX, C3). 4) Patera a vernice nera opaca, con piede ad anello. Manca della parte superiore. Corrisponde alla forma Morel 2284, Riconducibile al tipo Lamboglia 5. Diametro piede cm 7; Altezza cm 2,5 (Tav. IX, C4). 5) Patera a vernice nera opaca. Pareti arrotondate, orlo ingrossato e piede ad anello. Simile alla forma Morel 2284, riconducibile al tipo Lamboglia 5. Diametro orlo cm 17,5; altezza cm 4 (Tav. IX, C5). 6) Coltello di ferro a dorso diritto e lingua di presa a 4 ribattini. Lunghezza cm 20 (Tav. IX, C6). 7) Asse. I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : le forme della ceramica a vernice nera permettono una datazione al La Tène D2. TOMBA 15 TOMBA 16 È a fossa ovoidale, non delimitata da ciottoli, con riempimento di terra di rogo. Le ossa erano ammucchiate nell angolo SW, insieme agli oggetti di ferro (nn. 3 e 4) e a una moneta (n. 5). Misure: cm 90x50. Profondità: -45 dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: resti di individuo adulto e probabilmente maschile (MENEGHELLO 1989, p. 176). I n d i c a z i o n i d a l c o r r e d o : la presenza del probabile umbone indica un corredo maschile.

9 Luciano Salzani 31 1) Fondo di olla su piede ad anello, con cordone all attacco del piede. Impasto giallo chiaro depurato. Diametro cm 11,2; altezza cm 4 (Tav. IX, D1). 2) Fondo di olla su piede ad anello, con cordone all attacco del piede. Impasto giallo rosato depurato. Diametro cm 9; altezza cm 4,5 (Tav. IX, D2). 3) Tre frammenti di lamina di ferro, probabilmente riferibili ad un umbone (Tav. IX, D3). 4 ) Borchia di ferro. Corpo emisferico con peduncolo. È probabilmente riferibile ad un umbone. Diametro cm 3 (Tav. IX, D4). 5) Asse. I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : gli elementi conservati permettono solo una datazione generica alle fasi La Tène C-D1. TOMBA 17 È a fossa grosso modo circolare, delimitata da ciottoli. Nel riempimento di terra di rogo vi erano frammenti di olla (n. 1). Le ossa erano ammucchiate nell angolo NE, assieme a frammenti di fibula (n. 8) e ad una moneta (n. 10). Misure: diametro circa cm 75. Profondità: -45 dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: qualche resto di soggetto di età infantile (MENEGHELLO 1989, p. 176). 1) Frammenti di olla con orlo esoverso. Impasto giallo arancio depurato. Diametro orlo cm 9,2; altezza cm 8 (Tav. X, A1). 2) Bicchiere a corpo allungato e fondo concavo. Impasto rosso bruno depurato. Diametro orlo cm 9,2; altezza cm 9 (Tav. X, A2). 3) Boccale ansato. Corpo globulare, orlo esoverso, ansa impostata sul bordo e sulla spalla. Impasto rosso bruno depurato. Diametro orlo cm 10,5; altezza cm 9,2 (Tav. X, A3). 4) Frammenti di vasetto a corpo globulare, orlo esoverso, ansa impostata sul bordo e sulla spalla. Impasto rosso bruno depurato. Diametro cm 5,8; altezza 8,3 (Tav. X, A4). 5) Vasetto a corpo globulare, con breve collo svasato. Impasto arancio depurato. Diametro orlo cm 2,9; altezza cm 5,2 (Tav. X, A5). 6) Vari frammenti di vaso presumibilmente a corpo globulare. Impasto arancio grossolano, con inclusi. 7) Coppa carenata. Orlo esoverso e basso piede ad TOMBA 16 È a fossa grosso modo circolare, delimitata da piccoli ciottoli e con riempimento di terra di rogo. Le ossa si trovavano all estremità meridionale. Misure: diametro circa cm 40. Profondità: - 48 cm dal piano di TOMBA 17 1) Frammento di bicchiere a corpo quasi cilindrico. Impasto giallo depurato. Diametro orlo cm 5; altezza cm 4,5 (Tav. IX, E1). 2) Fondo di vaso su piede ad anello, con cordone all attacco del piede. Impasto arancio depurato. Diametro cm 11; altezza cm 5 (Tav. IX, E2). 3) Fondo di vaso su piede ad anello, con cordone all attacco del piede. Impasto giallo depurato. Diametro cm 7,6; altezza cm 4,5 (Tav. IX, E3). 4) Fondo di vaso. Impasto rosso depurato. Diametro cm 6 (Tav. IX, E4). 5) Lama di cesoia in ferro. Lunghezza cm 18,5 (Tav. IX, E5). I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : è possibile solo una datazione generica, come nella tomba precedente. TOMBA 18 TOMBA 18

10 32 LA NECROPOLI GALLICA E ROMANA DI S. MARIA DI ZEVIO anello. Impasto rosso bruno depurato. Diametro orlo cm 14,2; altezza cm 5 (Tav. X, A7). 8) Frammenti di arco di fibula in ferro, di schema Medio La Tène. Lunghezza cm 5,5 (Tav. X, A8). 9) Falcetto in ferro. Lama a S con lingua di presa a due ribattini. Lunghezza cm 17 (Tav. X, A9). 10) Asse. Indicazioni cronologiche: il falcetto con punta rivolta verso l alto ha confronti con esemplari dalla tomba 1/1870 di Introbio ( CA S I N I, FR O N T I N I , fig. 9 8, 1 0 ) e da Verdello (TIZZONI 1983, tav. CXXV) e dalla tomba 73 di S. Bernardo d Ornavasso (PIANA AGOSTINETTI 1972,fig. 78,1)genericamente attribuiti al La Tène D; al La Tène D1 va datato un falcetto dalla tomba F3 di Sold u n o ( ST Ö C K L I , T A V ). Il boccale ansato ha diversi confronti in tombe di Valeggio sul Mincio(SALZA- NI 1995, TAV.I,2; TAV. III 14,22)della fase La Tène D1 e con questa datazione può concordare il frammento di fibula di schema Medio La Tène. TOMBA 19 È a cassetta rettangolare. Rimanevano le tegole di base e frammenti di quelle delle pareti. Le ossa bruciate erano ammucchiate nell angolo SE, accanto a due fibule (nn. 5 e 6) e ad una moneta (n. 7). Misure: cm 125x55. Profondità: -40 cm dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: resti di soggetto infantile (MENEGHELLO 1989, p. 176). 1) Vaso a pisside. Pareti concave, orlo esoverso e piede ad anello. Imita le forme Morel , riconducibili al tipo Lamboglia 3. Impasto rosato depurato. Diametro orlo cm 8; altezza cm 5,8 (Tav. X, B1). 2 ) Coppa a vernice nera opaca. Pareti leggermente arrotondate, orlo ingrossato e piede ad anello. Corrisponde alla forma Morel 2654, riconducibile al tipo Lamboglia28. Diametro orlo cm 16; altezza cm 5,4 (Tav. X, B2). 3) Coppa a pareti troncoconiche e orlo introflesso. Presenta due solcature sotto l orlo. Impasto rosso arancio depurato. Mancante del fondo. Diametro orlo cm 20; altezza cm 5 (Tav. X, B3). 4) Frammenti non ricomponibili. Impasto arancio depurato. 5) Frammenti di fibule di ferro di schema Medio La Tène. Restano la molla bilaterale con parte della corda esterna e parte dell arco. Lunghezza cm 6,5 (Tav. X, B5). 6) Staffa di fibula di ferro. Lunghezza cm 1,6 (Tav. X, B6). 7) Asse. I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : la pisside abbastanza larga e a profilo continuo è databile alla fase La Tène D1 (FRONTINI 1985,p.66), ugualmente alla ciotola a vernice nera (FRONTINI 1985,p. 15). TOMBA 20 TOMBA 19 TOMBA 20 È a cassetta rettangolare. Rimanevano le due tegole accostate della base e i bordi di quelle delle pareti. Le ossa erano distribuite in due gruppi: il primo al centro della cassetta, il secondo sul lato meridionale. Misure: cm 130x60. Profondità: -47 cm dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: resti di un individuo (forse) ancor giovane, probabilmente maschile ( ME N E G H E L L O 1989, p. 176). 1) Frammento di orlo, di probabile vaso a trottola. Impasto arancio depurato. Altezza cm 2 (Tav. X, C1). 2 ) Coppa a vernice nera. Rubata nel corso dello scavo. TOMBA 21

11 Luciano Salzani 33 È a fossa di forma ovoidale, delimitata da grossi ciottoli, con riempimento di terra di rogo. Le ossa bruciate erano ammucchiate nell angolo SW. Misure: cm 105x70. Profondità: -47 dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: resti di soggetto infantile (MENEGHELLO 1989, p. 176). 1) Fondo di olla su basso piede. Impasto rosato depurato. Diametro cm 18,8; altezza cm 7,5 (Tav. X, D1). 2) Olla. Sul punto di massima espansione resta l attacco di un ansa. Impasto giallo arancio depurato. Diametro fondo cm 7,3; altezza cm 12,5 (Tav. X, D2). 3) Vasetto a corpo globulare, con collo cilindrico e lieve orlo leggermente esoverso. Impasto rosso depurato. Diametro orlo cm 2,7; altezza cm 7 (Tav. X, D3). 4) Patera a vernice nera opaca. Pareti e orlo diritti, piede ad anello. Corrisponde alla forma Morel 2284, riconducibile al tipo Lamboglia 5. Diametro orlo cm 17,4; altezza cm 4,1 (Tav. X, D4). 5) Coppa a vernice nera opaca, troncoconica con pareti quasi dritte, orlo leggermente aggettante e piede ad anello. Corrisponde alla forma Morel 2654, riconducibile al tipo Lamboglia 28. Diametro orlo cm 5,5; altezza cm 6,3 (Tav. X, D5). 6) Frammento di ferro, rinvenuto all interno della patera. TOMBA 21 I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : la patera a vernice nera permette una datazione alla fase La Tène D2. TOMBA 22 È a fossa circolare, delimitata da pochi ciottoli. Presentava un riempimento di terra di rogo. Le ossa bruciate erano ammucchiate sul bordo orientale. Misure: diametro cm 60. Profondità: -40 cm dal piano di 1) Frammenti di vaso non ricostruibile. Impasto bruno grossolano. Altezza cm 7,5 (Tav. XI, A1). 2 ) Patera troncoconica. Pareti diritte, orlo esoverso e piede ad anello. Si avvicina alla forma Morel Riconducibile al tipo Lamboglia 5. Impasto giallo rosato depurato. Diametro orlo cm 18,8; altezza cm 3 (Tav. XI, A2). 3) Frammento di patera. Impasto rosato depurato. Diametro orlo cm 18 (Tav. XI, A3). 4) Coppa troncoconica. Orlo esoverso e piede ad anello. Imita la forma Morel 2654, riconducibile al tipo Lamboglia 28. Impasto rosato depurato. Diametro orlo cm 17,5; altezza cm 7,2 (Tav. XI, A4). 5 ) Coppa. Pareti diritte, orlo leggermente aggettante e piede ad anello. Imita la forma Morel 2685, riconducibile al tipo Lamboglia 28. Impasto giallo rosato depurato. Diametro orlo cm 15; altezza cm 6,6 (Tav. XI, A5). 6) Coltello di ferro a dorso leggermente arcuato, lama serpeggiante e lingua di presa a due ribattini. Lunghezza cm 22,8 (Tav. XI, A6). 7) Coltello in ferro, solo parzialmente conservato. Lunghezza cm 10,5 (Tav. XI, A7). Indicazioni cronologiche: la patera imita una forma a vernice nera databile alla fase La Tène D2. TOMBA 22 TOMBA 23 TOMBA 23 È a fossa ovoidale, delimitata da ciottoli e con riempimento di terra di rogo. Le ossa bruciate erano ammucchiate presso il limite meridionale. Misure: cm 80x55. Profondità: -45 cm dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: soggetto di età infantile (MENEGHELLO 1989, p. 176). 1) Olletta ovoidale con fondo piatto, collo troncoconico e orlo esoverso. Impasto rosato depurato. Diametro orlo cm 7; altezza cm 13,5 (Tav. XI, B1). 2) Fondo di vasetto. Impasto arancio depurato. Diametro cm 3; altezza cm 2 (Tav. XI, B2).

12 34 LA NECROPOLI GALLICA E ROMANA DI S. MARIA DI ZEVIO 3) Coppa troncoconica. Pareti leggermente convesse, orlo introflesso. Impasto rosso bruno depurato. Diametro orlo cm 16; altezza cm 3,5 (Tav. XI, B3). 4 ) Coppa troncoconica. Pareti leggermente convesse, orlo introflesso e piede ad anello. Impasto rosso bruno depurato. Diametro orlo cm 15; altezza cm 8 (Tav. XI, B 4 ). 5) Cesoia di ferro, frammentata. Lunghezza lama cm 8 (Tav. XI, B5). 6) Frammento di spiedo di ferro, a sezione quadrangolare. Lunghezza cm 14 (Tav. XI, B6). 7) Frammento di verga di ferro a sezione circolare. Lunghezza cm 5,5 (Tav. XI, B7). 8) Asse. 9) Asse. 10) Semisse. TOMBA 24 Indicazionicronologiche: la cesoia appartiene al tipo con molla semicircolare, che permette solo una generica datazione alle fasi La Tène C2-D1. TOMBA 24 È a fossa presumibilmente circolare, completamente tranciata dai lavori agricoli. Rimaneva qualche ciottolo della delimitazione oltre a tracce di riempimento di terra di rogo. Sul margine NE si trovano resti di ossa bruciate, mescolate agli oggetti del corredo. Misure: cm 50 x 40. Profondità: -40 cm dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: soggetto infantile ( ME N E- GHELLO 1988, p. 176). I n d i c a z i o n i d a l c o r r e d o : la presenza di elementi di toeletta indicano un probabile corredo femminile. 1) Gancio di bronzo con terminazione a fungo. Lungh. cm 5,8 (Tav. XI, C1). 2 ) Arco di fibula di ferro. Lungh. cm 5,7 (Tav. XI, C2). 3) Piccola spatola in ferro. Lungh. cm 12 (Tav. XI, C3). 4) Elemento di toeletta di ferro, costituito da un anello, a cui è appeso un coltellino. Lungh. cm 6,5 (Tav. XI, C4). TOMBA 25 I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : il gancio ha un riscontro dalla tomba 7 di S. Bernardo di Ornavasso (GRAUE 1974, tav. 12, 4), inquadrabile nella fase La Tène D1. TOMBA 25 È a fossa forse di forma ovale, completamente tranciata dai lavori agricoli. Rimanevano tracce di riempimento di terra di rogo, sul margine NE, resti di ossa bruciate miste a cocci (n. 1). Misure: cm 50 x 45. Profondità: -46 cm dal piano di 1) Frammenti di orlo esoverso appartenenti a vaso di forma non determinabile. Impasto rosato depurato. Diametro orlo cm 16 (Tav. XII, A1). TOMBA 26 È a fossa ovoidale, in parte delimitata da ciottoli e con riempimento di terra di rogo. Le ossa erano ammucchiate sul margine meridionale, assieme ad un frammento di fibula (n. 8) e ad anelli (nn. 9-13). TOMBA 26 Misure: cm 105 x 80. Profondità: -38 cm dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: soggetto infantile ( ME N E- GHELLO 1988, p. 176). 1) Olletta ovoidale con breve orlo esoverso. Impasto giallo arancio. Diametro orlo cm 6,6; alt. cm 10,1 (Tav. XII, B1). 2) Bicchiere a corpo allungato. Impasto rosato depurato. Diametro fondo cm 5; alt. cm 9 (Tav. XII, B2). 3) Vaso a pisside. Pareti concave, orlo aggettante e fondo ad anello. Impasto rosso bruno depurato. Simile alla forma Morel 7544, riconducibile al tipo Lamboglia 3. Diametro orlo cm 8,5; alt. cm 5,5 (Tav. XII, B3). 4) Vaso a pisside. Pareti concave, orlo esoverso e forma schiacciata. Imita la forma Morel 7520, riconduci-

13 Luciano Salzani 35 bile al tipo Lamboglia 3. Impasto rosso bruno depurato. Diametro orlo cm 8; alt. cm 4,7 (Tav. XII, B4). 5) Vasetto a corpo globulare. Impasto rosso bruno depurato. Diametro fondo cm 3,2; alt. cm 5 (Tav. XII, B5). 6) Coppa a pareti convesse, orlo introflesso e piede ad anello. Impasto rosato depurato. Sulla parete esterna è graffita un iscrizione di cui si leggono le lettere IDO. Diam. Orlo cm 20; alt. cm 6,6 (Tav. 12, B6). 7) Due frammenti di vaso non ricostruibile. Impasto bruno grossolano. 8) Frammento di ardiglione di ferro. Lungh. cm 3 (Tav. XII, B8). 9) Anello di ferro. Diam. cm 5 (Tav. XII, B9). 10) Anello di ferro. Diam. cm 4,2 (Tav. XII, B10). 11) Anello di ferro. Diam. cm 3,8 (Tav. XII, B11). 12) Frammento di anello di ferro. Diam. cm 3,3 (Tav. XII, B12). 13) Frammento di anello di ferro. Diam. cm 4 (Tav. XII, B13). 14) Lama di cesoia. Lungh. cm 15,5 (Tav. XII, B14). TOMBA 27 Indicazioni cronologiche: le due pissidi rientrano in una tipologia databile alla fase La Tène D1. TOMBA 27 È a fossa presumibilmente circolare, completamente tranciata dai lavori agricoli. Rimanevano pochi ciottoli della delimitazione e tracce di riempimento di terra di rogo. Resti di ossa bruciate erano ammucchiati sul margine SW, insieme a due fibule (nn. 1 e 2). Misure: cm 60 x 50. Profondità -40 cm dal piano di 1) Fibula di ferro di schema Tardo La Tène. Arco a fettuccia triangolare fuso con la staffa. Molla bilaterale a 14 avvolgimenti. Lungh. cm 5 (Tav. XII, C1). 2) Frammento di fibula di ferro. Restano la molla bilaterale e 14 avvolgimenti e parte dell ardiglione. Lungh. cm 3,9 (Tav. XII, C2). I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : la fibula di tipo tardo La Tène con arco e fettuccia triangolare ha confronti ad Arquà Petrarca (GA M B A1987, fig. 12, 4) ed è probabilmente databile alla fase La Tène D2. TOMBA 28 È a fossa ovoidale, delimitata da vari ciottoli e con riempimento di terra di rogo. Le ossa erano ammucchiate nella zona meridionale, assieme a frammenti di 3 fibule (nn. 3-5). Misure: cm 120 x 60. Profondità: -40 cm dal piano di Analisi antropologiche: resti di soggetto adulto, forse maschile (MENEGHELLO 1989, p. 176). 1) Vasetto a corpo lenticolare, con collo troncoconico e orlo esoverso. Impasto rosso bruno depurato. Diam. Orlo cm 2,5; alt. cm 5,2 (Tav. XII, D1). 2) Coppa a bordo diritto e piede ad anello. È deformata dal fuoco. Argilla grigia. Diam. cm 12; alt. cm 5 (Tav. XII, D2). TOMBA 28 3) Frammento di fibula di schema Medio La Tène. Sono conservati parte dell arco e della staffa. Lungh. cm 8,8 (Tav. XII, D3). 4) Frammento di fibula di ferro. Sono conservati la molla bilaterale a 11 avvolgimenti con corda esterna e parte dell arco. Lungh. cm 2,5 (Tav. XII, D4). 5) Frammento di arco di fibula di ferro. Lungh. cm 3,3 (Tav. XII, D5). 6) Coltello di ferro a dorso quasi dritto, lama arcuata e lingua di presa a 4 ribattini. Lungh. cm 40,5 (Tav. XII, D6). Indicazionicronologiche: la grande fibula di schema Medio La Tène appartiene al tipo Solduno (PIANA AGO- STINETTI 1972, p. 206) databile alla fase La Tène D1. TOMBA 29 È a fossa grosso modo circolare, non delimitata da ciottoli e con un riempimento di terra di rogo. Le ossa bruciate sono ammucchiate nella parte meridionale. Misure: Diam. cm 65. Profondità: -46 cm dal piano di 1) Vasetto a corpo globulare. Impasto bruno depurato. Diam. Fondo cm 3; alt. cm 5 (Tav. XIII, A1). 2 ) Coppa troncoconica a vernice nera opaca. Pareti diritte, orlo leggermente aggettante e piede ad anello. Corrisponde alla forma Morel 2654, riconducibile al tipo Lamboglia 28. Diam. Orlo cm 16,2; alt. cm 5 (Tav. XIII, A2). 3 ) Coppa troncoconica a vernice nera opaca. Pareti diritte, orlo leggermente aggettante e piede ad anello. Corrisponde alla forma Morel 2654, riconducibile al tipo Lam-

14 36 LA NECROPOLI GALLICA E ROMANA DI S. MARIA DI ZEVIO boglia 28. Diam. Orlo cm 15; alt. cm 5 (Tav. XIII, A3). I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : le coppe a vernice nera permettono una datazione al La Tène D2 (F R O N T I N I 1985, p. 15). TOMBA 30 È a fossa ovoidale, delimitata da grossi ciottoli. Presentava un riempimento di terra di rogo. Le ossa bruciate erano distribuite in due gruppi rispettivamente nella zona NE e nell angolo SE. Misure: cm 130 x 95. Profondità: -40 cm dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: soggetto infantile (ME N E- GHELLO 1989,p. 176). TOMBA 29 1) Coppa con pareti convesse. Impasto arancio depurato. Diam. Orlo cm 13,7; alt. cm 5 (Tav. XIII, B1). 2) Coppa troncoconica con orlo a tesa. Impasto arancio depurato. Diam. orlo cm 12, alt. cm 5 (Tav. XIII, B2). 3) Fibula di bronzo di schema Medio La Tène. Molla bilaterale a 20 avvolgimenti. Staffa ripiegata e unita all arco mediante un globetto. Arco decorato da una fascia centrale di trattini trasversali. Lungh. cm 7 (Tav. XIII, B3). 4) Frammento di fibula di ferro. Sono conservati la molla bilaterale a 20 avvolgimenti con inizio di corda esterna e parete dell arco. Lungh. cm 2,5 (Tav. XIII, B4). 5) Frammento di fibula di ferro. Sono conservati parte di molla bilaterale con corda esterna e l attacco dell arco. Lungh. cm 1,7 (Tav. XIII, B5). 6) Semisse. Indicazionicronologiche: la fibula di bronzo di schema Medio La Tène può essere datata al La Tène C2. TOMBA 31 È a fossa quadrangolare, non delimitata da ciottoli e con riempimento di terra di rogo. Le ossa bruciate si trovavano nella zona settentrionale, distribuite ai due lati della ciotola. Misure: cm 100 x 42. Profondità: -42 cm dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: resti di soggetto infantile (MENEGHELLO 1989, p. 176). 1) Fondo di vaso su basso piede ad anello. Impasto giallo depurato. Diam. cm 6; alt. cm 2 (Tav. XIII, C1). 2) Vasetto a corpo globulare, con alto collo e orlo esoverso. Impasto arancio depurato. Diam. orlo cm 3,8; alt. cm 7,7 (Tav. XIII, C2). 3) Vasetto a corpo globulare con orlo esoverso. Impasto rosato depurato. Diam. orlo cm 3,8; alt. cm 6,1 (Tav. XIII, C3). 4) Vasetto a corpo globulare. Argilla grigia. Diam. fondo cm 3; alt. cm 6 (Tav. XIII, C4). 5) Vasetto a corpo globulare con collo svasato e orlo esoverso. Argilla grigia. Diam. orlo cm 3,2; alt. cm 5,5 (Tav. XIII, C5). 6) Coppa troncoconica. Pareti diritte, orlo introflesso e piede ad anello. Argilla grigia. Diam. orlo cm 17; alt. cm 7 (Tav. XIII, C6). TOMBA 30 TOMBA 31

15 Luciano Salzani 37 7) Ciotola con pareti leggermente convesse, orlo introflesso e piede ad anello. Impasto arancio depurato. Diam. orlo cm 15,3 (Tav. XIII, C7). 8) Frammenti di ciotola. 9) Frammento di arco di fibula di bronzo di schema Medio La Tène. Lungh. cm 3,8 (Tav. XIII, C9). 10) Bracciale di bronzo, di verga a sezione circolare ed estremità sovrapposte. Diam. cm 5 (Tav. XIII, C10). 11) Frammenti di fibula di ferro di schema Medio La Tène. Restano molla bilaterale a 17 avvolgimenti, parte della corda esterna, arco e staffa. Lungh. cm 6,5 (Tav. XIII, C11). 12) Asse. I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : il frammento di fibula di bronzo probabilmente è riferibile al tipo Misano della fase La Tène D1. Con questa datazione coincide la coppa troncoconica che imita una patera a vernice nera (FRON- TINI 1985, p. 70). TOMBA 32 È a fossa quadrangolare, delimitata da grossi ciottoli e con un riempimento di terra di rogo. Il margine W è stato completamente distrutto dai lavori agricoli. Le ossa bruciate sono ammucchiate all angolo SE, insieme ai materiali di ferro (nn. 5-9). Misure: cm 150x60. Profondità: -40 dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: individuo adulto, forse maschile (MENEGHELLO 1989, p. 176). 1) Olla ovoidale con orlo esoverso ingrossato e arrotondato. Impasto rosso bruno grossolano. Diametro orlo cm 15; altezza cm 17 (Tav. XIV, A1). 2) Olla ovoidale con orlo esoverso ingrossato e arrotondato. Impasto rosso bruno grossolano. Diametro orlo cm 17; altezza cm 11,5 (Tav. XIV, A2). 3) Vasetto a corpo globulare. Impasto giallo depurato. Altezza cm 4 (Tav. XIV, A3). 4) Gancio (a) a piedini (b, c) di bronzo riferibili a una borraccia. Altezza cm 3,5; lunghezza b, c cm 4,5 (Tav. XIII, D4). 5 ) Frammenti di fibula di ferro di schema Medio La Tène. Sono conservati parte dell ardiglione e la staffa ripiegata e unita all arco con un globetto. Lunghezza cm 9,2 (Tav. XIII, D5). 6) anello di ferro. Diametro cm 2,7. 7) Frammento di anello di ferro. Diametro cm 2,6 (Tav. XIII, D7). 8) Frammento di anello di ferro. Diametro cm 2,2 (Tav. XIII, D8). 9) Vari frammenti di lamina di ferro con bordo ripiegato, probabilmente pertinenti ad un umbone. Lunghezza cm 4; b cm 2,8; c cm 2,1 (Tav. XIII, D9). TOMBA 32 Indicazioni cronologiche: la grande fibula di schema Medio La Tène appartiene al tipo Solduno, databile alla fase La Tène D1. Della borraccia rimangono solo due pieducci e un ansa. La presenza di pieducci è abbastanza insolita, l ansa è ad anello circolare, caratteristico della fase La Tène D (DE MARINIS 1986, p. 129). TOMBA 33 È a cassetta rettangolare. Rimanevano le due tegole di base accostate e frammenti di quelle delle pareti. Parte TOMBA 33

16 38 LA NECROPOLI GALLICA E ROMANA DI S. MARIA DI ZEVIO delle tegole del coperchio era crollata sul fondo. Le ossa bruciate erano ammucchiate lungo la parete meridionale. Misure: cm 140x55. Profondità: -45 dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: soggetto di età infantile (MENEGHELLO 1989, p. 177). 1) Fondo di vasetto a corpo globulare. Impasto aranci depurato. Diametro fondo cm 3,4. Altezza cm 3,8 (Tav. XIV, B1). 2) Punta di coltello di ferro. Lunghezza cm 16 (Tav. XIV, B2). I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : elementi di datazione generica al I secolo a.c. TOMBA 34 È a fossa ovoidale, delimitata da grossi ciottoli. La tomba, in parte intaccata dai lavori agricoli, presentava un riempimento di terra di rogo. Le ossa erano ammucchiate sul margine orientale della fossa. Misure: cm 80x60. Profondità: -45 dal piano di TOMBA 34 1) Frammenti di olla con orlo esoverso ingrossato e arrotondato. Impasto rosso bruno grossolano. Diametro orlo cm 17,3 (Tav. XIV, C1). 2) Coppa a pareti leggermente convesse, orlo appena introflesso e piede ad anello. Impasto arancio depurato. Diametro orlo cm 19,4; altezza cm 4,5 (Tav. XIV, C2). I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : elementi di datazione generica al I secolo a.c. TOMBA 35 È a fossa quadrangolare delimitata da pochi ciottoli. Presentava un riempimento di terra di rogo. Le ossa erano sparse tra l angolo SE e il centro della fossa. Misure: cm 80 x 55. Profondità: -45 cm dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: soggetto adulto verosimilmente femminile (gracilità) (MENEGHELLO 1989,p. 177). Indicazionidelcorredo: la presenza della lancia indica un corredo maschile. 1) Vasetto a corpo globulare, con breve orlo esoverso. Ansa a bastoncello verticale impostata sotto l orlo e sul punto di massima espansione. Impasto giallo rosato depurato. Diam. orlo cm 6; alt. cm 7 (Tav. XIV, D1). 2) Coppa con pareti convesse e piede ad anello. Impasto rosato depurato. Diam. piede cm 5,5; alt. cm 6 (Tav. XIV, D2). 3) Frammenti non ricomponibili. Argilla rosata. 4) Frammenti non ricomponibili. Impasto bruno grossolano. 5) Cuspide di lancia di ferro. Lama a foglia di lauro con costolatura centrale. Immanicatura a cannone con foro pervio. Lungh. cm 26 (Tav. XIV, D5). 6) Punta di coltello di ferro, attualmente non reperita. 7) Coltello in ferro a dorso leggermente arcuato, lama serpeggiante e lingua di presa a un ribattino. Lungh. cm 24,5 (Tav. XIV, D7) TOMBA 35 TOMBA 36 I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : la punta di lancia appartiene al tipo Ic nella classificazione di Rapin e permette una datazione al La Tène D1. TOMBA 36 È a cassetta, completamente distrutta dai lavori agricoli. Restava solo un frammento di tegola del lato S, accanto alla quale si trovavano frammenti di ossa bruciate. Non è stato recuperato alcun oggetto di corredo. Misure: lungh. tegola cm 55. Profondità: -45 cm dal piano di

17 Luciano Salzani 39 TOMBA 37 È a fossa ovoidale, delimitata da grossi ciottoli, con riempimento di terra di rogo. Le ossa bruciate erano ammucchiate nell area SE, insieme ad un frammento di bronzo (n. 9), ad alcuni oggetti di ferro (nn. 10, 11, 12, 13, 14, 15) e a due monete (nn. 16 e 17). Misure: cm 120 x 60. Profondità: -45 cm dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: soggetto appena adulto e di notabile sesso femminile (MENEGHELLO 1989, p. 177). 1) Olletta. Orlo esoverso e solcatura alla base del collo. Impasto giallo depurato. Diam. orlo cm 9,2; alt. cm 10,4 (Tav. XV, A1). 2) Vasetto a corpo globulare e breve orlo esoverso. Impasto bruno arancio depurato. Diam. orlo cm 3,6; alt. cm 5,8 (Tav. XV, A2). 3) Vasetto a corpo globulare e collo svasato. Impasto rosso bruno depurato. Diam. orlo cm 3,6; alt. cm 5,5 (Tav. XV, A3). 4) Piccola coppa emisferica, con orlo introflesso e basso piede ad anello. Argilla grigia. Diam. orlo cm 2,8; alt. cm 4,8 (Tav. XV, A4). 5) Coppa troncoconica. Pareti irregolari, deformate dal fuoco, orlo diritto e piede ad anello. Impasto bruno depurato. Diam. orlo cm 14; alt. cm 6 (Tav. XV, A5). 6) Ciotola troncoconica ad orlo introflesso e probabile piede ad anello. Impasto rosso bruno depurato. Diam. orlo cm 13,8; alt. cm 4 (Tav. XV, A6). 7) Ciotola troncoconica con orlo introflesso. Impasto arancio in frattura e bruno in superficie, depurato. Diam. orlo cm 12; alt. cm 4 (Tav. XV, A7). 8) Scodella carenata ad orlo introflesso. Impasto rosso bruno depurato. Diam. orlo cm 8,2; alt. cm 4 (Tav. XV, A8). 9) Frammento di verga di bronzo. Lungh. cm 2,4 (Tav. XV, A9). 1 0 ) Frammento di fibula di ferro. Sono conservati parte dell arco e della staffa. Lungh. cm 5 (Tav. XV, A10). 11) Frammento di fibula in ferro. Sono conservati parte della molla bilaterale e parte dell arco. Lungh. cm 3 (Tav. XV, A11). 12) Frammento di fibula in ferro. Sono conservati parte della molla bilaterale e l inizio dell arco. Lungh. cm 1 (Tav. XV, A12). 13) Frammento di fibula in ferro. Sono conservati parte della molla bilaterale e l inizio dell arco. Lungh. cm 1,2 (Tav. XV, A13). 14) Coltello in ferro con dorso leggermente arcuato e lingua di presa che conserva un ribattino. Lungh. cm 33 (Tav. XV, A14). 15) Frammento di probabile lama di coltello. Lungh. cm 4 (Tav. XV, A15). 16) Moneta di bronzo, deformata dal fuoco e corrosa. 17) Asse. I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : elementi di datazione generica al I secolo a.c. TOMBA 38 È a fossa quadrangolare, non delimitata da ciottoli, con riempimento di terra di rogo. Le ossa bruciate erano ammucchiate nell angolo SE, vicino ad una moneta (n. 9). Misure: cm 60 x 37. Profondità: -45 cm dal piano di TOMBA 37 TOMBA 38 1) Vaso a trottola a corpo espanso su basso piede ad anello. Impasto rosso arancio depurato. Diam. orlo cm 3; alt. cm 12 (Tav. XV, B1). 2) Vasetto a corpo ovoidale con collo svasato. Impasto arancio depurato. Vi è un incisione cruciforme sul fondo. Diam. orlo cm 3; alt. cm 6,5 (Tav. XV, B2). 3) Vasetto a corpo ovoidale con orlo esoverso. Impasto bruno depurato. Diam. orlo cm 4; alt. cm 6 (Tav. XV, B3). 4) Vasetto a corpo globulare. Impasto bruno depurato. Deformato dal fuoco. Diam. orlo cm 3; alt. cm 4 (Tav. XV, B4). 5) Coppa troncoconica a vernice nera opaca. Orlo esoverso e piede ad anello. Corrisponde alla forma Morel 2685, riconducibile al tipo Lamboglia 28. Diam. orlo cm 13; alt. cm 6 (Tav. XV, B5). 6) Frammento di anello di bronzo. Due avvolgimenti. Verga a sezione circolare. Diam. cm 3,9 (Tav. XV, B6). 7) Anello di ferro. Diam. cm 4,5 (Tav. XV, B7). 8) Coltello di ferro a dorso diritto e lingua di presa che conserva due ribattini. Lungh. cm 25 (Tav. XV, B8). 9) Asse.

18 40 LA NECROPOLI GALLICA E ROMANA DI S. MARIA DI ZEVIO I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : il tipo di coppa a vernice nera indica una datazione alla fase La Tène D1 (FRON- TINI 1985, p. 60). La forma del vaso a trottola può essere inquadrata nel La Tène D (STÖCKLI 1975, p. 51). TOMBA 39 È a fossa grosso modo circolare, non delimitata da ciottoli. Lungo il margine SW si trovavano le ossa bruciate, mentre al centro della fossa vi erano grandi frammenti di un olla, sicuramente non in funzione di ossuario. Il riempimento della fossa non conteneva terra di rogo. Misure: Diam. cm 55. Profondità: -42 cm dal piano di TOMBA 39 1) Olla con spalla arrotondata, larga solcatura sul collo, orlo esoverso, arrotondato e ispessito. Impasto rosso bruno grossolano. Diam. orlo cm 24; alt. cm 27,2 (Tav. XVI, A1). TOMBA 40 È a fossa grosso modo circolare, delimitata da ciottoli. La fossa presentava un riempimento di ciottoli. Le ossa bruciate erano ammucchiate sul margine S, insieme ad una moneta (n. 3). Misure: Diam. cm 40. Profondità: -45 cm dal piano di TOMBA 40 1) Vasetto a corpo globulare. Impasto arancio depurato. Manca del collo. Diam. fondo cm 3,6; alt. cm 3,5 (Tav. XVI, B1). 2) Coppa con pareti arrotondate, orlo diritto e piede ad anello. Impasto rosso arancio depurato. Diam. orlo cm 15; alt. cm 5,7 (Tav. XVI, B2). 3) Asse. I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : elementi di datazione generica al I secolo a.c. TOMBA 41 È a fossa ovoidale, delimitata da grossi ciottoli con riempimento di terra di rogo. Le ossa bruciate erano ammucchiate nella zona meridionale. Misure: cm 80 x 40. Profondità -4 cm dal piano di 1) Frammento di orlo esoverso, arrotondato e ingrossato. Impasto rosso bruno grossolano. Diam. cm 22 (Tav. XVI, C1). 2) Frammenti di olletta. Impasto arancio depurato. Diam. fondo cm 3,5; alt. cm 3,5 (Tav. XVI, C2). 3) Fondo di vasetto. Impasto arancio depurato. Diam. cm 3,8 (Tav. XVI, C3). 4) Patera a vernice nera opaca. Pareti diritte, orlo arrotondato e piede ad anello. Corrisponde alla forma Morel 2277 riconducibile al tipo Lamboglia 5/7. Diam. orlo cm 18,5; alt. cm 4,4 (Tav. XVI, C4). 5) Due frammenti non ricomponibili di ceramica a pareti sottili. I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : la patera a vernice nera permette una datazione alla fase La Tène D2. TOMBA 41 TOMBA 42 È a fossa ovoidale, delimitata da ciottoli. La fossa presentava un riempimento di terra di rogo. Le ossa bruciate erano ammucchiate nella parte meridionale, insieme ad una fibula (n. 4) e due monete (nn. 5 e 6). Misure: cm 60 x 40. Profondità:-48 cm dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: soggetto di età infantile (MENEGHELLO 1989, p. 177). 1) frammenti di olla ovoidale con orlo esoverso, arrotondato e ingrossato. Impasto arancio grossolano. Diam. orlo cm 19 (Tav. XVI, D1). 2) Olla ovoidale con orlo esoverso, arrotondato e ingrossato. Impasto arancio bruno grossolano. Diam. orlo cm 14,5 (Tav. XVI, D2).

19 Luciano Salzani 41 3) Due frammenti non ricomponibili riferibili a vaso a vernice nera opaca di forma non identificabile. 4) Frammento di fibula di ferro. Sono conservati la molla blaterale e 4 avvolgimenti con corda interna, ardiglione e parte dell arco a sezione quadrangolare. Lungh. cm 6,4 (Tav. XVI, D4). 5) Asse. 6) Moneta deformata. I n d i c a z i o n i c r o n o l o g i c h e : la fibula di ferro è priva della staffa. La particolarità della molla bilaterale con due avvolgimenti per parte e corda interna e l arco a sezione quadrangolare permettono un attribuzione al tipo Gorica (GUS T I N 1991, p. 42) o a un tipo con staffa finestrata, presente nella tomba 6 di Ca di Marco (VAN- N A C C I , Tav. XLVIII, 2), entrambi databili al La Tène D2. TOMBA 42 TOMBA 43 A fossa presumibilmente circolare, delimitata da ciottoli fluviali. La parte settentrionale, dove erano ammucchiate le ossa bruciate, è stata depredata da scavatori abusivi. Misure: Diam. cm 60. Profondità: -70 cm dal piano di A n a l i s i a n t r o p o l o g i c h e: individuo adulto al quale si può attribuire il sesso femminile (MENEGHELLO 1989, p. 177). Indicazioni dalcorredo: la presenza di lancia, umbone e catena porta spada indica un corredo maschile. 1) Frammento di orlo esoverso, appartenente ad olla ovoidale. Impasto arancio depurato. Diam. orlo cm 11,8 (Tav. XVII, 1). 2) Olletta ovoidale con orlo esoverso. Impasto arancio bruno depurato. Diam. orlo cm 7,7; alt. cm 11 (Tav. XVII, 2). 3) Vasetto a corpo globulare e orlo esoverso. Argilla grigia. Diam. orlo cm 3,5; alt. cm 5,5 (Tav.XVII,3). 4) Vasetto a corpo ovoidale con breve collo esoverso. Impasto rosso bruno depurato. Diam. orlo cm 4,3; alt. cm 4,9 (Tav. XVII, 4). 5) Fondo su piede ad anello, pertinente a vaso di forma non determinabile. Argilla grigia. Diam. cm 5,5(Tav. XVII, 5). 6) Frammenti non ricomponibili. Impasto giallo arancio depurato. 7 ) Frammento di arco di fibula di ferro. Lungh. cm 5,3. 8) Punta di giavellotto di ferro, a sezione romboidale e immanicatura a cannone. Lungh. cm 12 (Tav. XVII, 8). 9) Frammento di lingua di presa di coltello di ferro. Conserva un ribattino. Lungh. cm 6 (Tav. XVII, 9). 10) Catena portaspada di ferro. È formata da anelli con un gancio con bottone a fungo. Lungh. cm 15 (Tav. XVII, 10). 11) Borchia di ferro a calotta emisferica, pertinente ad un umbone. Diam. max cm 4 (Tav. XVII, 11). 12) Borchia di ferro a corpo emisferica, pertinente ad un umbone. Diam. cm 3 (Tav. XVII, 12). 13) Anello di lamina di ferro di forma troncoconica, pertinente alla catena. Diam. cm 8 (Tav. XVII, 13). 14) Chiodo di ferro. Lungh. cm 8,2 (Tav. XVII, 14). 15) Frammenti vari di lamina di ferro, riferibili ad un TOMBA 43 umbone. Lungh. a cm 3; b cm 3,2; c cm 6,5; d cm 8; e cm 6; f cm 9; g cm 12,5; h cm 5 (Tav. XVII, 15). 16) Parte del gancio posteriore dell umbone di ferro. Lungh. cm 8 (Tav. XVII, 16). 17) Frammento di grossa verga di ferro. Lungh. cm 6,6 (Tav. XVII, 17). Indicazioni cronologiche: la catena porta-spada con anelli a forma di 8 ha confronti con esemplari da Magenta e Nosate, privi di associazioni che permettano datazioni molto precise (DE MARINIS 1986, p. 122). Nella classificazione di Rapin questo tipo viene datato alla prima metà del II secolo a.c. (RAPIN 1987, p. 537). L umbone ad alette rettangolari lunghe corrisponde al tipo VI nella classificazione di Rapin, datato al La Tène C2 (RA P I N , p. 7 2 ) e nella fase di transizione La Tène C - D (VITALI 1989, p. 20). MATERIALI RECUPERATI IN SUPERFICIE 1) Frammento di spada di ferro con lama a costolatura centrale. Lungh. cm 47 (Tav. XVIII, A1). 2) Ponte di sospensione di fodero di spada. Ha le estremità di forma lanceolata. Lungh. cm 11,3 (Tav. XVIII, A2). 3) Falcetto di ferro con codolo a spina. È privo della punta. Lungh. cm 13,6 (Tav. XVIII, A3). 4) Giavellotto di ferro a sezione quadrangolare, con immanicatura a cannone e foro pervio. Lungh. cm 23,3 (Tav. XVIII, A4).

Luciano Salzani 11 LE TOMBE

Luciano Salzani 11 LE TOMBE Luciano Salzani 11 LE TOMBE TOMBA 1 arrotondati di cm 80,5 x 40,5. Le ossa bruciate sono ammucchiate sul lato sud assieme ad una fibula di ferro (n 5). Una ciotola (n 2a) contiene ossa di animali. Quota:

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE TOMBE

DESCRIZIONE DELLE TOMBE Luciano Salzani 11 DESCRIZIONE DELLE TOMBE TOMBA 1 Inumato completamente sconvolto dalle ruspe. individuo adulto, maschile (CAPITANIO 1986-1987, p. 161) 1) Frammento di codolo di coltello in ferro. Lungh.

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità Base di colonna con iscrizione trilingue Seconda metà del II secolo a.c. o principio del I secolo a.c. Bronzo h cm 15; largh. cm 41 Ricomposto da due frammenti non perfettamente combacianti Provenienza:

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo Maria Aprosio e Antonio Pizzo - La rozza terracotta 7.1. La rozza terracotta dei periodi 1-3 Sotto la voce rozza terracotta sono state comprese tutte

Dettagli

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. Vetrina 1 - Civiltà di Golasecca CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. URNA biconica in terracotta

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

PUNTALE DI LANCIA in ferro - lungh. cm. 20,6. 3 CHIODI in ferro - frammenti di cm. 5,3/6/7,5. G. B. non identificabile. (TOMBA n.

PUNTALE DI LANCIA in ferro - lungh. cm. 20,6. 3 CHIODI in ferro - frammenti di cm. 5,3/6/7,5. G. B. non identificabile. (TOMBA n. Vetrina "4" (TOMBA n. 6) URNA CINERARIA in terra rossiccia, ventre globoso ed orlo espanso. Ø bocca cm. 23 - Ø ventre cm. 25 - Ø piede cm. 13,7 - h. cm. 26. OLPE in terra rossiccia, ventre globulare, ansa

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese

Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 37, 2013 Geologia Preistoria: 3-12 Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese LUCIANO SALZANI già Soprintendenza per i Beni Archeologici

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera Annalisa de FRANZONI Ceramica a vernice nera Le indagini archeologiche condotte in via Gemina hanno consentito il recupero di trentotto frammenti di ceramica a vernice nera. Il gruppo più rilevante a fini

Dettagli

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI Povegliano Veronese f. 1 RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI POVEGLIANO VERONESE, EFFETUATO DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

CAPITOLO 3 LA TERZA FASE Lo scavo

CAPITOLO 3 LA TERZA FASE Lo scavo CAPITOLO 3 LA TERZA FASE 1 3.1 Lo scavo Come già accennato (vedi p. 108), la cisterna fu obliterata da una consistente azione di riempimento, seguita a breve distanza da un livellamento complessivo rappresentato

Dettagli

LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE

LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE Luciano Salzani 45 LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE L identificazione della pianura veronese come parte integrante del territorio cenomane

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO*

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO* Quaderni Friulani di Archeologia II/1992 CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO* Aldo CANDUSSIO Esaminando questo gruppo di 11 fibule di provenienza aquileiese

Dettagli

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE L Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, titolare della concessione di scavo nel sito dell antica città di Antinoe, ha condotto, sotto la direzione di Rosario

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI di LUCIA V AGNETTI Nel Museo Nazionale di Napoli sono conservati tre vasi micenei inediti l; negli inventari del Museo non è registrata la loro provenienza, ma

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Depalmas, Anna; Melis, Maria Grazia; Tanda, Giuseppa (2000) Gli Orizzonti Campaniforme e Bonnanaro nella necropoli di Lochele-Sedilo (OR). n: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali:

Dettagli

Barbara Visentin Il materiale metallico dall area delle strutture abitative (saggio I-II)

Barbara Visentin Il materiale metallico dall area delle strutture abitative (saggio I-II) Barbara Visentin Il materiale metallico dall area delle strutture abitative (saggio I-II) [A stampa in Torre di Mare I. Ricerche archeologiche nell insediamento medievale di Metaponto (1995-1999), a cura

Dettagli

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m. 14 - NURAGHE SANTA SABINA Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 16 26-3 34 07 Quota - m 382 s.l.m. Il nuraghe si trova a meno di 50 metri

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

5 I depositi Catalogo

5 I depositi Catalogo Giorgia 5 I depositi Catalogo Sommario 5.1 Premessa al catalogo. 5.2 I piani pavimentali (Gruppi A, B, C e D). 5.2.1 Gruppo A. Vano CV livelli pavimentali p/1 e p/2. 5.2.2 Gruppo B. Vano CVI livello pavimentale

Dettagli

Banfiarts di Giovanni Banfi.

Banfiarts di Giovanni Banfi. BANFIARTS Archeologia sperimentale di Giovanni Banfi Creazioni artistiche ispirate all'antichita': Dai Celti al Medioevo Consulenza per mostre e spettacoli Riproduzione di gioielli, armi e oggetti antichi

Dettagli

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio SCAVO DI DUE TOMBE ALLA CAPPUCCINA (I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio CINETO ROMANO (Roma) Loc. Torrente Ferrata 27-29 aprile

Dettagli

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Prima dello scavo Il survey 202 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Ceramica da cucina Ceramica comune Francesca Elisa Maritan Con l accezione di ceramica comune si intende

Dettagli

LE ANFORE di Erminia Lapadula

LE ANFORE di Erminia Lapadula Erminia 8. Lapadula - Le anfore LE ANFORE di Erminia Lapadula La quantità di frammenti di anfore da trasporto restituiti dallo scavo è modesta rispetto alla totalità dei materiali ceramici 1. Il lavoro

Dettagli

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma Pozzo B: I MATERIALI Per quanto concerne il nucleo di materiale ceramico recuperato nel corso dello svuotamento del pozzo B da parte degli operai del cantiere campigliese, esso manca delle associazioni

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia Annalisa de FRANZONI Ceramica comune grigia Lo scavo ha portato al recupero di un modesto numero di frammenti ceramici appartenenti alla classe della cosiddetta ceramica grigia o cinerognola 1. Il gruppo

Dettagli

FASE III La ceramica

FASE III La ceramica FASE III 4.26 Lo scavo Il deposito, al di sotto dello strato (22 ), composto dagli strati (23), (24), (25) e (26) (settore B), costituiva un'unica fase, anche questa collocabile in un arco di tempo abbastanza

Dettagli

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base.

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 7. Gli oggetti in mostra Sezione villanoviana 3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 9,6 cm. Larg. Base 6,7 cm. Alt. 11 cm. Inv. 267515. 1 2

Dettagli

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento Reperti provenienti

Dettagli

Vaso tronconico con decorazione lineare

Vaso tronconico con decorazione lineare Vaso tronconico con decorazione lineare cultura palafitticolo-terramaricola Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0060-00151/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0060-00151/

Dettagli

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI Nella fossa di scarico dell insediamento rustico romano di Pavia di Udine rilevante

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

" f j. fase di attività antropica del fossato perime trale (US 12 = struttura 2) dell'insediamen

 f j. fase di attività antropica del fossato perime trale (US 12 = struttura 2) dell'insediamen BREVI NOTE Quaderni rrluiani di ai'clieologia XI/2001 IL RESTAURO DI UN VASO RINVENUTO NEL CASTELLIERE DI RIVIDISCHIA (CODROIPO - UD) Alina DEL FABBRO, Giovanni TASCA Il vaso oggetto dell'intervento di

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

IL TRIDENTE INSEGNA REGALE TOMBA ETRUSCA DI VETULONIA

IL TRIDENTE INSEGNA REGALE TOMBA ETRUSCA DI VETULONIA IL TRIDENTE INSEGNA REGALE TOMBA ETRUSCA DI VETULONIA tavolino tripode in bronzo scimmietta in ambra statuetta di Bes in faience Il Circolo del Tridente fu scavato nel 1902 (dal 30 aprile al 18 maggio)

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA LACUNOSO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA LACUNOSO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA RICOMPONIBILE N. INV. 2 50915 DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PORZIONE DI STELE IN CALCARE GRIGIO LISCIA CON CORNICE A LISTELLO PIATTO E SOLCATURA; ISCRIZIONE LACUNOSA PROVENIENZA BURCHIOLETO, ARGINE

Dettagli

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata Pozzo A: I MATERIALI Acroma depurata Nel riempimento del pozzo A sono stati trovati solo pochissimi frammenti di cerarniche prive di rivestimento, tutti riconducibili ad un unico esemplare di acroma depurata.

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da Luni (SP) (*) L'analisi effettuata va considerata come preliminare: infatti non è stato possibile recuperare ed esaminare tutti i frammenti sinora rinvenuti nelle diverse aree della città interessate dagli

Dettagli

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE di RENATO TAMASSIA Cinque vasi ciprioti della raccolta Correr, ora presso il Museo Archeologico di Venezia, e uno del Museo Provinciale di Torcello, vengono qui

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

LE TOMBE DI ETA IMPERIALE DEI SETTORI B/D

LE TOMBE DI ETA IMPERIALE DEI SETTORI B/D Federico Biondani 193 LE TOMBE DI ETA IMPERIALE DEI SETTORI B/D Nei settori B e D si sono rinvenute complessivamente 16 sepolture di cui tre senza alcun oggetto di corredo ed una che conteneva solo dei

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 26 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 10-11 dicembre 2005 A T T I TOMO PRIMO a cura di Armando Gravina SAN SEVERO

Dettagli

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Associazione Nomentana archeologia I buccheri della ex collezione Bazzichelli nel Museo di Monterotondo EUGENIO MOSCETTI Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Bazzichelli di Viterbo,

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

Luciana MANDRUZZATO. Vetro

Luciana MANDRUZZATO. Vetro Luciana MANDRUZZATO Vetro La pubblicazione completa e analitica dei materiali di un contesto di scavo stratigrafico ben datato è sempre di grande importanza, malgrado l estrema frammentarietà in cui normalmente,

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI. Impasto n CERAMICA 2.1. Catalogo degli impasti. Impasto n. 2

VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI. Impasto n CERAMICA 2.1. Catalogo degli impasti. Impasto n. 2 VII. MATERIALI 1. SCHEDATURA DEI MATERIALI I materiali campionati nel corso delle ricognizioni di superficie sono stati studiati e immessi in schede singole o cumulative nel database relazionale Carta

Dettagli

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste VI - LA CERAMICA Per quanto riguarda questo capitolo abbiamo deciso di non proporre una selezione tipologica di tutte le classi e di tutte le produzioni. Il repertorio è infatti già stato avviato con la

Dettagli

BATTENTI Area meridionale tedesca

BATTENTI Area meridionale tedesca BATTENTI Area meridionale tedesca H IH' I " m i - - 1 wkà ili 111 n E 80 Maniglia da porta Prima metà sec. XVI Ferro forgiato, traforato, scolpito e inciso H.: cm. 10; L.: cm. 10 semicircolare (piatta

Dettagli

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

CONTRIBUTI. Età Romana

CONTRIBUTI. Età Romana CONTRIBUTI Età Romana Quaderni Friulani di Archeologia III/1993 MATERIALI DI EPOCA ROMANA DA MOGGIO UDINESE Mirta FALESCHINI Alcuni anni fa, in seguito ai danni provocati dal sisma del 1976, venne ristrutturata

Dettagli

Lucerna ellenistica. ambito attico.

Lucerna ellenistica. ambito attico. Lucerna ellenistica ambito attico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0190-00104/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0190-00104/

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

ARCHEOCLUB D ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2009 A T T I

ARCHEOCLUB D ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2009 A T T I ARCHEOCLUB D ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 30 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 21-22 novembre 2009 A T T I a cura di Armando Gravina SAN SEVERO 2010 Stampa:

Dettagli

Morel 2650 Coppa Coppa non profonda, con parete rettilinea e bassa carena. 109 MAZZEO SARACINO 1987, p MAIOLI 1995a, p. 35.

Morel 2650 Coppa Coppa non profonda, con parete rettilinea e bassa carena. 109 MAZZEO SARACINO 1987, p MAIOLI 1995a, p. 35. III I MATERIALI 37 VERNICE NERA In area italica i vari nuclei urbani tendono ad essere la sede di svariate attività di piccolo artigianato, in funzione di una autosufficienza almeno per i materiali di

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.2 - I materiali romani E GLI ALTRI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud Nuraghe Li Luzzani Veduta da Sud Il nuraghe Li Luzzani è un edificio complesso, dalla planimetria resa incerta dai crolli e dal notevole interramento esterno; si compone di un mastio centrale, che presenta

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Casanova frazione di Terricciola (Pisa) Numero evidenza: Storico- Artistiche n 1. Descrizione: Targa in pietra serena, forma rettangolare

Dettagli

Capriano del Colle (BS). Tombe ad incinerazione dell età del Bronzo Laura Simone Zopfi

Capriano del Colle (BS). Tombe ad incinerazione dell età del Bronzo Laura Simone Zopfi The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a As t a d i b e n e f i c e n z a a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a Vetri di Murano della seconda metà del Novecento REGOLAMENTO D ASTA BENEFICA

Dettagli

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI 29 30 Marco 8.2.2 Località Marco, territorio di Serravalle (m 161) 16 RILIEVI Data: 18 aprile 1996 Prelievi: nessuno Rilievi

Dettagli