Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare"

Transcript

1 Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna Viale Risorgimento 2, 40136, Bologna Italy

2 2 Agenda Generalità su fotovoltaico e solare termico Fotovoltaico: impianti HENERGIA Solare termico: impianti HENERGIA

3 L effetto fotoelettrico Generalità sul fotovoltaico La teoria fisica che spiega l'effetto fotoelettrico, del quale l'effetto fotovoltaico rappresenta una sottocategoria, fu pubblicata nel 1905 da Albert Einstein, che per questo ricevette il Premio Nobel per la fisica nel Quando una radiazione elettromagnetica investe un materiale può, in certe condizioni, cedere energia agli elettroni più esterni degli atomi del materiale e, se questa è sufficiente, l'elettrone risulta libero di allontanarsi dall'atomo di origine. L'energia minima necessaria all'elettrone per allontanarsi dall'atomo deve essere superiore alla banda proibita del materiale. 3

4 Generalità sul fotovoltaico La cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento di base che costituisce i moduli fotovoltaici ed in cui avviene l effetto fotoelettrico. La cella fotovoltaica è solitamente costituita da un sottile strato di materiale semiconduttore, tipicamente silicio. Il silicio, nonostante non si trovi libero in natura, è l elemento più diffuso sulla Terra dopo l ossigeno. La fetta di silicio viene, di norma, intrinsecamente drogata, mediante l inserimento nella struttura cristallina di atomi di tipo P (ad esempio, boro) e di atomi di tipo N (ad esempio, fosforo). Nella zona di contatto tra i due strati a diverso drogaggio (zona di svuotamento), quando la cella è esposta al Sole, si generano delle cariche elettriche, in misura tanto maggiore quanto più elevato è l irraggiamento solare. Attraverso dei contatti elettrici posti alle estremità superiore ed inferiore della cella è possibile collegare la cella stessa ad un utilizzatore (carico) e così si avrà in esso un flusso di elettroni sotto forma di corrente elettrica continua. 4

5 Il pannello fotovoltaico Generalità sul fotovoltaico Il pannello o modulo fotovoltaico è composto celle fotovoltaiche cablate in superficie con una griglia di materiale conduttore che ne canalizzi gli elettroni. Ogni cella viene connessa alle altre mediante nastrini metallici, in modo da formare opportuni circuiti in serie e in parallelo. Sopra una superficie posteriore di supporto, in genere realizzata in un materiale isolante con scarsa dilatazione termica, come il vetro temperato o un polimero come il tedlar, vengono appoggiati un sottile strato di acetato di vinile (EVA), la matrice di moduli pre-connessi mediante i già citati nastrini, un secondo strato di EVA e un materiale trasparente che funge da protezione meccanica anteriore per le celle fotovoltaiche, in genere vetro temperato. Dopo il procedimento di pressofusione, che trasforma l'eva in mero collante inerte, le terminazioni elettriche dei nastrini vengono chiuse in una morsettiera stagna generalmente fissata alla superficie di sostegno posteriore, e il risultato ottenuto viene fissato ad una cornice in alluminio, che sarà utile al fissaggio del pannello alle strutture di sostegno atte a sostenerlo e orientarlo opportunamente verso il sole. 5

6 L impianto fotovoltaico Generalità sul fotovoltaico L impianto fotovoltaico è l insieme di componenti meccanici, elettrici ed elettronici che captano l energia solare, la trasformano in energia elettrica, sino a renderla disponibile all utilizzazione da parte dell utenza. Le tipologie impiantistiche sono essenzialmente due: - impianti isolati (stand-alone); - impianti connessi ad una rete elettrica di distribuzione (grid-connected). Impianto stand-alone: l energia generata alimenta direttamente il carico elettrico. Quella in eccesso viene accumulata in batterie che la rendono disponibile nei periodi in cui il generatore fotovoltaico non è nelle condizioni di fornirla. Questi impianti rappresentano la soluzione più idonea a soddisfare utenze isolate che possono essere convenientemente equipaggiate con apparecchi utilizzatori che funzionano in corrente continua. Il regolatore di carica è un apparecchio elettronico che regola la ricarica e la scarica degli accumulatori. L inverter, che trasforma la corrente continua proveniente dai moduli e/o dagli accumulatori in corrente alternata convenzionale a 220V è necessario solo se l utenza da alimentare necessita di corrente alternata. Impianto grid-connected: l energia viene convertita direttamente in corrente elettrica alternata tramite inverter. L energia prodotta può alimentare le normali utenze oppure essere immessa nella rete, con la quale lavora in regime di interscambio. Nel quadro elettrico avviene la distribuzione dell'energia: in caso di consumi elevati o in assenza di alimentazione da parte dei moduli fotovoltaici la corrente viene prelevata dalla rete pubblica. In caso contrario, l energia fotovoltaica eccedente viene di nuovo immessa in rete. 6

7 Generalità sul fotovoltaico L impianto fotovoltaico il dimensionamento dell inverter In un impianto fotovoltaico l'inverter è uno dei componenti più importanti, incidendo per circa il 10-20% sull investimento complessivo. Inoltre, un errato dimensionamento dell inverter può compromettere la prestazione stagionale di un impianto fotovoltaico. L inverter ha il compito di convertire la corrente continua in corrente alternata a tensione 220 Volt, rendendola adatta per l immissione in rete e per l autoconsumo. L inverter, a seconda della tecnologia e del tipo di applicazione, può svolgere numerose funzioni: (i) regola la frequenza e la tensione dell energia elettrica, (ii) protegge il sistema da cortocircuiti o sovratensioni di rete, (iii) monitora il funzionamento dell impianto e (iv) segnala eventuali guasti interni. Il primo parametro di scelta di un inverter è la potenza di picco dell impianto fotovoltaico a cui deve essere collegato. Normalmente, la potenza nominale dell inverter è equivalente (1:1), o leggermente sovradimensionata, alla potenza di picco dell impianto. 7

8 Generalità sul fotovoltaico L impianto fotovoltaico il dimensionamento dell inverter I moderni inverter possiedono una particolare funzione denominata MPPT, acronimo di «Maximum Power Point Tracker». La funzione MPPT è indispensabile per sfruttare al meglio il punto di massima potenza di un impianto fotovoltaico, che corrisponde a determinati valori ottimali di tensione e corrente. Il punto di massima potenza non è mai fisso, ma varia continuamente a seconda della radiazione solare incidente sui moduli. La funzione MPPT, quindi, ha il compito di "inseguire" i valori ottimali di tensione e corrente, in modo da estrarre dall'impianto la massima potenza disponibile al variare delle condizioni meteo. Ci sono svariate tecniche di realizzazione della funzione MPPT, che si differenziano per prestazioni dinamiche (tempo di assestamento) e accuratezza. Sebbene la precisione dell'mppt sia estremamente importante, il tempo di assestamento lo è, in taluni casi, ancor più. Mentre tutti i produttori di inverter riescono ad ottenere grande precisione sull'mppt (tipicamente tra il 99-99,6% della massima disponibile), solo in pochi riescono ad unire precisione a velocità. Il sistema MPPT definisce arbitrariamente un valore di tensione, determina la corrente corrispondente e determina la potenza, poi modifica la tensione (e la corrente associata) e confronta il nuovo valore di potenza con il vecchio valore calcolato. 8

9 L impianto fotovoltaico le stringhe Generalità sul fotovoltaico In un impianto fotovoltaico i pannelli solari vengono disposti in stringhe. Le stringhe fotovoltaiche sono dei sub impianti in cui i moduli fotovoltaici vengono collegati in serie, cioè uno dopo l'altro. La serie, è una configurazione degli elementi elettrici, dai pannelli, alle resistenze ai diodi e quant'altro, in cui il polo positivo di un elemento è connesso con il polo negativo dell'altro. In questo modo si sommano le tensioni generate da ogni singolo pannello. Un altro modo per collegare i pannelli o più spesso le stringhe di pannelli è in configurazione parallela: in questo modo si sommano le correnti. Stringa Parallelo Il numero di pannelli per stringa dipende in generale dalle caratteristiche dell'inverter che si vuole installare, ma sia il numero di pannelli che il numero di stringhe viene determinato anche in funzione della condizione specifica del luogo dove si deve installare l'impianto fotovoltaico. 9

10 Generalità sul solare termico Il solare termico Il pannello solare termico cattura l energia solare trasformandola in energia termica e trasferendola ad un fluido di processo. Gli impianti si distinguono solitamente in: - impianti a basse temperature (fino a 120 C); - impianti a medie temperature (ca. 500 C); - impianti ad alte temperature (ca C). Gli impianti che lavorano su temperature medio-alte trovano applicazione soprattutto in impianti industriali, mentre gli impianti a bassa temperatura sono impiegati anche in ambito residenziale per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) e/o per riscaldamento. 10

11 Generalità sul solare termico Il solare termico: pannelli piani vetrati I pannelli piani vetrati sono costituiti da una piastra metallica posta all interno di un involucro isolato termicamente, ricoperto anteriormente da una superficie vetrata. La radiazione solare attraversa la superficie vetrata ed è assorbita dalla piastra metallica che si riscalda. Il vetro è utilizzato perché impedisce alla radiazione riflessa dalla piastra di essere dispersa nell ambiente, realizzando quello che viene definito effetto serra. Sul retro della piastra metallica sono saldati i tubi in cui circola il liquido che trasferisce il calore dal pannello al serbatoio di accumulo. Questi pannelli hanno un buon rapporto costi/benefici e un buon rendimento termico in applicazioni in cui le temperature richieste non sono molto elevate, ad esempio per la produzione di acqua calda sanitaria, per il riscaldamento degli ambienti con elementi radianti a pavimento o per il riscaldamento delle piscine. 11

12 Generalità sul solare termico Il solare termico: pannelli sottovuoto I pannelli sottovuoto sono caratterizzati da condotti di vetro posti sottovuoto, al cui interno sono posizionate le tubazioni che, assorbendo la radiazione solare, riscaldano il liquido in circolazione. I pannelli sottovuoto sono di più complessa e costosa realizzazione rispetto ai pannelli piani. Allo stesso tempo però hanno un elevato rendimento grazie alle basse dispersioni di energia ottenute con l impiego dei condotti sottovuoto. Il loro impiego si presta particolarmente per località a bassa insolazione oppure per applicazioni in cui si richiedono elevate temperature (come, per esempio, il riscaldamento attraverso radiatori o la produzione di vapore). 12

13 Generalità sul solare termico L impianto solare termico: tipologie Le principali tipologie impiantistiche in cui si possono catalogare gli impianti solari termici, a seconda del modo in cui avviene la circolazione del liquido, sono due: impianti a circolazione naturale ed a circolazione forzata. Gli impianti a circolazione naturale sono costituiti da un pannello solare e da un serbatoio di accumulo posto alla sua sommità. Quando il pannello assorbe la radiazione solare, il liquido al suo interno si riscalda e sale verso l alto passando dal pannello al serbatoio; contemporaneamente, il liquido dal serbatoio scende nel pannello, dove si riscalda nuovamente. In questo modo il liquido circola portando l acqua contenuta nel serbatoio di accumulo alla temperatura desiderata. Negli impianti a circolazione forzata, il serbatoio di accumulo è posto al di sotto del pannello e la circolazione del liquido avviene grazie ad una pompa. Questa installazione è ideale, oltre che alla produzione di acqua calda sanitaria, anche alla produzione di acqua per il riscaldamento degli ambienti, potendo in alcuni casi essere utilizzata anche in abbinamento al sistema di riscaldamento tradizionale. 13

14 Generalità sul solare termico L impianto solare termico: confronto tra tecnologie - l efficienza ottica (η 0 ) rappresenta il massimo rendimento di un collettore (nella situazione ideale, cioè, di perdite termiche pari a zero); - i due parametri di perdita termica (a 1 e a 2 ) misurano quanto l efficienza del collettore sia sensibile alle condizioni operative (ad esempio, più questi coefficienti sono bassi e meno diminuisce l'efficienza quando aumenta la differenza di temperatura tra il fluido caldo nel collettore e l'ambiente esterno); - k Θ : fattore che tiene conto dell angolo di incidenza reale della radiazione solare. T m *=(T m -T a )/G T m : temperatura media fluido (ingresso-uscita) T a : temperatura ambiente G: radiazione solare Tipologia Costo [ /m 2 ] Ferroli VMF Sonnenkraft GK5-HP 407 Kloben-Sky Pro CPC Pannello Efficienza ottica η 0 Perdita termica a 1 Perdita termica a 2 Ferroli VMF2.0 76,8% 3,570 W/m 2 K 0,016 W/m 2 K 2 Sonnenkraft GK5-HP 81,0% 2,860 W/m 2 K 0,020 W/m 2 K 2 Kloben-Sky Pro CPC 58 71,9% 1,063 W/m 2 K 0,005 W/m 2 K 2 14

15 Generalità sul solare termico L impianto solare termico: confronto tra tecnologie 15

16 Agenda Generalità su fotovoltaico e solare termico Fotovoltaico: impianti HENERGIA Solare termico: impianti HENERGIA 16

17 Impianti fotovoltaici: HENERGIA HENERGIA Laboratorio Fossil Fuel Free Inaugurazione: Settembre 2013 Impianti fotovoltaici Solar Cooling Idrogeno: elettrolisi, compressione e PEM fuel cell Caldaia a biomassa 17

18 Energia dal fotovoltaico: problematiche Materiali e superficie occupata: esempio pannello fotovoltaico al silicio policristallino Produzione annua lorda non rinnovabile in Italia: GWh Ipotesi: Wh per Wp installato /1.300= circa 169 GWp da installare con 215 Wp per un pannello /215= circa 790 milioni di pannelli da installare Materiale % in peso Vetro 74,16% Cornice (alluminio) 10,30% EVA (Etilene vinil acetato) 6,55% Adesivi, materiali compositi 1,16% Tedlar (Polivinilfluoruro) 3,60% Silicio 3,00% Altro (rame, argento, piombo, ) 1,23% Caratteristica Potenza di picco Valore 215 Wp Circa km 2 di superficie occupata dai pannelli (50% della superficie totale impegnata) Circa 1,6 milioni di tonnellate di alluminio (struttura sostegno esclusa) Superficie 1,650 m x 0,991 m Rendimento 13,1% Peso 19,5 kg (Produzione mondiale alluminio: 33,6 milioni di tonnellate dato 2006 fonte CiAl) 18

19 Energia dal fotovoltaico: problematiche Materiali e superficie occupata: esempio pannello fotovoltaico al silicio policristallino Materiale % in peso Vetro 74,16% Cornice (alluminio) 10,30% EVA (Etilene vinil acetato) 6,55% Adesivi, materiali compositi 1,16% Tedlar (Polivinilfluoruro) 3,60% Produzione mondiale annua di energia elettrica: GWh (Fonte: IEA, 2009) Ipotesi: Wh per Wp installato (ipotesi nord-africa) /2.000= circa GWp da installare con 215 Wp di un pannello /215= circa 47 miliardi di pannelli da installare Silicio 3,00% Altro (rame, argento, piombo, ) 1,23% Caratteristica Valore Potenza di picco 215 Wp Circa km 2 di superficie occupata dai pannelli (50% superficie totale impegnata) Circa 94 milioni di tonnellate di alluminio (struttura sostegno esclusa) (Produzione mondiale alluminio: 33,6 milioni di tonnellate dato 2006 fonte CiAl) Superficie 1,650 m x 0,991 m Rendimento 13,1% Peso 19,5 kg 19

20 Impianti fotovoltaici tradizionali Silicio monocristallino+amorfo (10 moduli, 2,40 kw p installata, η e =16,2%) Silicio policristallino (9 moduli, 2,16 kw p installata, η e =14,7%) Silicio amorfo (12 moduli, 1,46 kw p installata, η e =8,5%) Tellururo di cadmio (28 moduli, 2,24 kw p installata, η e =10,4%) 20

21 Silicio monocristallino+amorfo (2,40 kw p installata, η e =16,2%) Modello: HIT-N240SE10 Produttore: Panasonic Impianti fotovoltaici tradizionali La tecnologia HIT (Heterojunction with Intrinsic Thin layer) è basata su un sottile wafer di silicio monocristallino circondato da un film di silicio amorfo ultrasottile. Alle alte temperature le celle fotovoltaiche HIT sono in grado di mantenere una efficienza più elevata delle celle solari convenzionali di silicio cristallino. 21

22 Silicio monocristallino+amorfo (2,40 kw p installata, η e =16,2%) Modello: HIT-N240SE10 Produttore: Panasonic Impianti fotovoltaici tradizionali 22

23 Silicio monocristallino+amorfo (2,40 kw p installata, η e =16,2%) Modello: HIT-N240SE10 Produttore: Panasonic Impianti fotovoltaici tradizionali NOCT (Nominal Operating Cell Temperature): E la temperatura raggiunta dalla cella in determinate condizioni ambiente (800 W/m2, temperatura dell aria a 20 C e velocità del vento a1m/s). Maggiore è l NOCT, maggiore è la perdita di prestazione del pannello all aumentare della temperatura del pannello. 23

24 Silicio monocristallino+amorfo (2,40 kw p installata, η e =16,2%) Modello: HIT-N240SE10 Produttore: Panasonic Impianti fotovoltaici tradizionali /kwp (fornitura, posa in opera e allacci) 24

25 Silicio policristallino (2,16 kw p installata, η e =14,7%) Modello: 240P Produttore: CNPV Impianti fotovoltaici tradizionali Grandezza Unità di misura Modello 240P Potenza nominale Wp 240 Tolleranza di potenza % ±3 Tensione al punto di max potenza V 30,8 Corrente al punto di max potenza A 7,80 Efficienza della cella % 16,4 Efficienza del modulo % 14,7 Temperatura NOCT C 45 Coefficiente di temperatura Pmax %/ C -0,45 25

26 Silicio policristallino (2,16 kw p installata, η e =14,7%) Modello: 240P Produttore: CNPV Impianti fotovoltaici tradizionali /kwp (fornitura, posa in opera e allacci) 26

27 Silicio amorfo (1,46 kw p installata, η e =8,5%) Modello: NA-F121(G5) Produttore: SHARP Impianti fotovoltaici tradizionali 27

28 Silicio amorfo (1,46 kw p installata, η e =8,5%) Modello: NA-F121(G5) Produttore: SHARP Impianti fotovoltaici tradizionali 28

29 Silicio amorfo (1,46 kw p installata, η e =8,5%) Modello: NA-F121(G5) Produttore: SHARP Impianti fotovoltaici tradizionali /kwp (fornitura, posa in opera e allacci) 29

30 Tellururo di cadmio (2,24 kw p installata, η e =10,4%) Modello: FS-380 Produttore: FIRST SOLAR Impianti fotovoltaici tradizionali 30

31 Tellururo di cadmio (2,24 kw p installata, η e =10,4%) Modello: FS-380 Produttore: FIRST SOLAR Impianti fotovoltaici tradizionali NOCT (Nominal Operating Cell Temperature): 45 C /kwp (fornitura, posa in opera e allacci) 31

32 Impianti fotovoltaici tradizionali Attenzione! Il rendimento del singolo pannello fotovoltaico η e è calcolato in Condizioni di Test Standard (STC). η e = (V*I)/(G*A) V: tensione misurata ai morsetti del pannello fotovoltaico (V) I: corrente misurata ai morsetti del pannello fotovoltaico (A) G: radiazione solare globale (W/m 2 ) A: superficie del pannello fotovoltaico (m 2 ) Condizioni STC: G= W/m 2 Temperatura cella 25 C 32

33 Stazione meteo locale Impianti fotovoltaici tradizionali Per valutare e comparare le prestazioni dei diversi impianti fotovoltaici nelle medesime condizioni ambientali. La stazione meteo locale include: - termo-igrometro, - pluviometro, - anemometro, - misuratore direzione vento, - misuratore radiazione solare globale. 33

34 Dimensionamento inverter Impianti fotovoltaici tradizionali L inverter va verificato in due condizioni estreme di funzionamento, quali ad esempio (per l area di Forlì): - Condizione critica estiva: radiazione solare 1000 W/m2, temperatura ambiente 35 C e temperatura pannello 75 C; - Condizione critica invernale: radiazione solare 1000 W/m2, temperatura ambiente 0 C, temperatura pannello 10 C. Da verificare che la tensione prodotta dall impianto in queste condizioni non sia inferiore o superiore all intervallo MPPT: se ciò accade, l inverter si spegne. 34

35 Impianti fotovoltaici tradizionali: confronto prestazioni Analisi dati giornalieri Dati mancanti: malfunzionamento sistema acquisizione dati Reference Yield [h/die] (CEI EN 61724) Array Yield [h/die] (CEI EN 61724) Performance Ratio del pannello Y R =Σ i (H gloi *t i )/(3600*H nom ) Rappresenta il numero di ore al giorno per cui la radiazione solare globale dovrebbe essere ai livelli dell irraggiamento nominale per produrre la stessa energia incidente misurata. Y A =Σ i (P CCi *t i )/(3600*P nom ) Rappresenta il numero di ore al giorno durante le quali la schiera di moduli dovrebbe funzionare alla potenza nominale P nom per fornire la stessa quantità di energia giornaliera misurata. PR mod =Y A /Y R Consente di valutare l effettiva produttività dei moduli fotovoltaici rispetto a quella attesa e rappresenta il rapporto tra rendimento giornaliero in corrente continua e rendimento nominale. H glo : radiazione solare globale incidente [W/m 2 ] H nom : radiazione solare globale in condizioni standard (=1.000 W/m 2 ] t: tempo [s] P CC : potenza prodotta in corrente continua [W] P nom : potenza di picco del pannello [W] 35

36 Impianti fotovoltaici tradizionali: confronto prestazioni Analisi mensile Numerosità dati non sufficiente per calcolo media mensile Array Yield [h/die] (CEI EN 61724) Y A =Σ i (P CCi *t i )/(3600*P nom ) Rappresenta il numero di ore al giorno durante le quali la schiera di moduli dovrebbe funzionare alla potenza nominale P nom per fornire la stessa quantità di energia giornaliera misurata. P CC : potenza prodotta in corrente continua [W] P nom : potenza di picco del pannello [W] t: tempo [s] 36

37 Impianti fotovoltaici tradizionali: confronto prestazioni Analisi annuale Tecnologia YA annuo [kwh/kw] Densità energetica [kwh/m2/anno] Ibrido mono-amorfo (95%) 205 (100%) Policristallino (93%) 153 (75%) Tellururo di cadmio (97%) 125 (61%) Silicio amorfo (100%) 96 (47%) Le prestazioni annuali delle tecnologie tradizionali evidenziano come: - Le tecnologie a film sottile garantiscano la maggiore produttività; - Fatta 100 la produttività del pannello al silicio amorfo, che risulta il più produttivo, si può rilevare come lo scostamento dell altra tecnologia a film sottile (TeCd) sia pari al 3%, mentre per le tecnologie al silicio lo scostamento è più rilevante, sino al 7%. - D altro canto, l analisi della densità energetica ribalta completamente le considerazioni sulla produttività: difatti, il pannello più efficace da punto di vista dello sfruttamento della superficie risulta essere l ibrido mono-amorfo, mentre il meno efficace è il silicio amorfo, che ha una efficacia quasi dimezzata. La densità energetica è un fattore determinante quando la superficie a disposizione per l'installazione è limitata o costosa. 37

38 Impianti fotovoltaici tradizionali: confronto prestazioni Analisi economica Non essendo più presenti regimi incentivanti per la produzione di energia elettrica da fotovoltaico, i benefici dipendono in maniera sostanziale dalla capacità di autoconsumo dell energia prodotta e, quindi, dal costo dell energia elettrica. Il prezzo dell energia elettrica è relativamente variabile ed è anche funzione del luogo in cui sono installati gli impianti. In Tabella sono riportati i costi medi per utenza domestica e industriale. Sono anche riportati i prezzi di vendita della energia elettrica sul mercato libero, così come il prezzo di ritiro minimo garantito. Come si può vedere confrontando le cifre, per una utenza industriale è l autoconsumo a generare i benefici maggiori in quanto è 3-4 volte il prezzo di vendita di mercato o di ritiro minimo garantito. Pertanto, in caso di impianto industriale, è importante che l impianto sia dimensionato in maniera tale da garantire la maggior quota possibile di autoconsumo sulla energia elettrica annua prodotta. Opzione Possibile ricavo/risparmio [ /kwh] Nota Autoconsumo Utenza domestica 0,229 Fonte: Eurostat (2013). Valore medio costo energia elettrica per il settore domestico. Autoconsumo Utenza industriale 0,168 Fonte: Eurostat (2013). Valore medio costo energia elettrica per il settore industriale. Vendita sul mercato libero 0,049 Fonte: GSE (2014). Valore medio annuo per la zona Centro-Nord, calcolato per la fascia oraria Ritiro minimo garantito 0,039 Fonte: GSE (2014). Applicabile fino a MWh. 38

39 Impianti fotovoltaici tradizionali: confronto prestazioni Analisi economica Per gli impianti fotovoltaici inferiori ai 20 kwp, esiste la possibilità di godere del beneficio dello scambio sul posto e, inoltre, di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per la realizzazione dell impianto fotovoltaico in 10 anni. Se la taglia dell impianto rimane sotto i 200 kwp, però, l impianto può godere dei benefici dello scambio sul posto a fronte del pagamento di un fee fisso annuale (circa 270 per un impianto da 200 kwp). Inoltre, esiste la possibilità per gli impianti industriali (< 20 MWp) di avvalersi del Sistema Efficiente di Utenza (SEU), un meccanismo che permette al produttore di energia di vendere direttamente l energia prodotta all utente finale, qualora produzione e consumo si trovino nello stesso luogo, diminuendo drasticamente oneri quali costi di intermediazione e di rete. Per gli impianti industriali inferiori ai 200 kwp, l opzione più vantaggiosa rimane indubbiamente quella dell autoconsumo. Per gli impianti di taglia superiore, l eventuale produzione in eccesso rispetto all autoconsumo può essere valorizzata attraverso un SEU: il SEU realizza per entrambi i soggetti coinvolti, produttore e consumatore, un vantaggio. Infatti, da un lato il produttore cede energia elettrica ad un prezzo più alto di quello di mercato o di ritiro minimo garantito, dall altro il consumatore acquista ad un prezzo più basso rispetto a quello di mercato sfruttando la prossimità con l impianto di produzione. 39

40 Impianti fotovoltaici tradizionali: confronto prestazioni Analisi economica VAN (Valore Attuale Netto):, dove t (anni) è il tempo, n (anni) è il periodo di tempo considerato per la valutazione dell investimento (assunto pari al periodo di ammortamento e alla durata del bene per semplificare la trattazione), i (%) è il tasso di rendimento annuo (da differenziarsi nel caso di investimento per impianto domestico o per impianto industriale) e F t ( ) è il flusso di cassa netto riferito all anno t. LCOE (Levelized Cost of Energy): calcola il costo di produzione dell'elettricità generato da diverse fonti e con diverse tecnologie, includendo l'ammortizzazione del capitale finanziario iniziale, il ritorno sull'investimento, il costo operativo, del combustibile (se presente), e della indispensabile manutenzione. Il costo viene normalmente misurato in unità monetarie divise per le unità di energia elettrica prodotta. Anche in questo caso, i costi sono attualizzati in base a tasso di rendimento e inflazione. 40

41 Impianti fotovoltaici tradizionali: confronto prestazioni Analisi economica (impianti di taglia residenziale) Tecnologia LCOE [ /kwh] Mono-amorfo 0,129 Policristallino 0,135 Tellururo cadmio 0,174 Tempo di rientro dell investimento Silicio amorfo 0,133 Le tecnologie ibrido mono-amorfo, policristallino e silicio amorfo hanno sostanzialmente lo stesso VAN (attenzione: non si è considerato l eventuale costo della superficie di installazione). L incentivo fiscale riduce da 8 a 6,5 anni (-20% circa) il tempo di rientro per l investimento. LCOE più basso è quello della tecnologia mono-amorfo: comunque, tutte e quattro le tecnologie hanno un LCOE inferiore al costo della energia per utenza residenziale (pari a 0,229 /kwh). 41

42 Impianti fotovoltaici tradizionali con inseguitore Silicio policristallino con inseguitore (0,96 kw p installata, η e =14,7%) Modello: 240P Produttore: CNPV Inseguitore: monoassiale (inclinazione zenitale fissa) /kwp (fornitura, posa in opera e allacci) 42

43 Impianti fotovoltaici tradizionali con inseguitore Confronto: tecnologia con o senza inseguitore Numerosità dati non sufficiente per calcolo media mensile +18% Tecnologia YA annuo [kwh/kw] Densità energetica [kwh/m2/anno] Policristallino (85%) 153 (85%) Policristallino con inseguitore (100%) 181 (100%) 43

44 Impianti fotovoltaici tradizionali con inseguitore Confronto: tecnologia con o senza inseguitore VAN +17% Nel caso in oggetto, l utilizzo dell inseguitore incrementa il VAN a 20 anni del 17%, ma incrementa anche il tempo di rientro dall investimento (6,5 contro 6 anni, +8%). Il LCOE passa da 0,135 (senza inseguitore) a 0,154 /kwh (con inseguitore). 44

45 Impianti fotovoltaici a concentrazione Lente di Fresnel (1,76 kw p installata, η e =26%) Modello: Eco-Energy (customizzato) Produttore: Arima Inseguitore: biassiale Cella fotovoltaica: tripla giunzione Fattore di concentrazione: 476: /kwp (fornitura, posa in opera e allacci) 45

46 Impianti fotovoltaici a concentrazione Lente di Fresnel (1,76 kw p installata, η e =26%) Modello: Eco-Energy (customizzato) Produttore: Arima Cella fotovoltaica: tripla giunzione 46

47 Impianti fotovoltaici a concentrazione Lente di Fresnel (1,14 kw p installata, η e =39%) Modello: Sunflower CPV Produttore: Isofoton Inseguitore: biassiale Cella fotovoltaica: tripla giunzione Fattore di concentrazione: 500: /kwp (fornitura, posa in opera e allacci) 47

48 Impianti fotovoltaici a concentrazione Ottica Cassegrain (1,14 kw p installata, η e =29%) Modello: GPS 600 Produttore: GP III Solar Inseguitore: monoassiale Cella fotovoltaica: tripla giunzione Fattore di concentrazione: 600: /kwp (fornitura, posa in opera e allacci) 48

49 Attenzione! Il rendimento del singolo sistema fotovoltaico a concentrazione η e ècalcolatoin Condizioni di Test Standard (STC). η e = (V*I)/(G*A) Impianti fotovoltaici a concentrazione V: tensione misurata ai morsetti del pannello fotovoltaico (V) I: corrente misurata ai morsetti del pannello fotovoltaico (A) G: radiazione solare globale (W/m 2 ) A: superficie del pannello fotovoltaico (m 2 ) Condizioni STC: G= 800 W/m 2 Temperatura cella 25 C 800 W/m 2 concentrazione vs W/m 2 tradizionale COME CONFRONTO I RENDIMENTI? 49

50 Impianti fotovoltaici a concentrazione Quale affidabilità per i sistemi a concentrazione? Giornate teoriche disponibili (01 Giugno Ottobre 2014) 515 Totale assenza di dati 131 Rilevazioni incongruenti 99 Giornate con dati congruenti su produzione registrati 285 (55% delle teoriche disponibili) Giornate con dati congruenti stazione meteo locale registrati 192 (37% delle teoriche disponibili) Impianti fotovoltaici tradizionali Tipologia impianto Giornate di funzionamento registrate Ibrido silicio mono-amorfo (INV1) 285 (100%) Silicio policristallino (INV2) 285 (100%) Tellururo di cadmio (INV3) 285 (100%) Silicio amorfo (INV4) 285 (100%) Silicio policristallino (INV5) 285 (100%) Silicio policristallino (INV7) 285 (100%) Impianti fotovoltaici a concentrazione Tipologia impianto Giornate di funzionamento registrate Concentratore con lente di Fresnel (INV6) 221 (78%) Concentratore con lente di Fresnel (INV8) 115 (40%) Concentratore con lente Cassegrain (INV9) 64 (22%) Problematiche derivanti da: rotture meccaniche (cuscinetti, pistoni, riduttori), problemi di puntamento. 50

51 Impianti fotovoltaici a concentrazione Confronto: tecnologia tradizionale vs. lente di Fresnel Numerosità dati non sufficiente per calcolo media mensile Picco di produzione a Luglio Tecnologia YA annuo [kwh/kw] Densità energetica [kwh/m2/anno] Ibrido mono-amorfo (95%) 205 (100%) Silicio amorfo (100%) 96 (47%) Fresnel 699 (62%) 112 (55%) 51

52 Impianti fotovoltaici a concentrazione Confronto: tecnologia tradizionale vs. lente di Fresnel Tecnologia LCOE [ /kwh] Mono-amorfo 0,129 Silicio amorfo 0,133 LCOE Fresnel > costo energia elettrica: non conviene! Fresnel 0,336 52

53 Agenda Generalità su fotovoltaico e solare termico Fotovoltaico: impianti HENERGIA Solare termico: impianti HENERGIA 53

54 Impianti solari termici: HENERGIA HENERGIA Laboratorio Fossil Fuel Free Inaugurazione: Settembre 2013 Impianti fotovoltaici Solar Cooling Idrogeno: elettrolisi, compressione e PEM fuel cell Caldaia a biomassa 54

55 Impianto solare termico a concentrazione Caratteristica Grandezza Potenza di picco [kw] 11,5 Potenza media [kw] 10,5 Efficienza globale 73% Efficienza sistema ottico 86% Superficie collettore [m 2 ] 15,9 Fattore di concentrazione solare 254 Diametro collettore [m] 4,5 Altezza palo [m] 2,4 Dimensioni assorbitore [cmxcm] 25,4x25,4 Volume fluido nell assorbitore [lt] 0,550 Massima pressione di esercizio [bar] 1,72 Peso totale [kg] 463 Inseguitore Biassiale Potenza motori inseguitori [W] (fornitura, posa in opera e allacci) Costo HENERGIA /m 2 55

56 Impianto solare termico: incentivi Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha dato attuazione al cosiddetto Conto Termico, un regime di sostegno specifico per interventi (Categoria 1) di incremento dell efficienza energetica e (Categoria 2) per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili o sistemi ad alta efficienza di dimensione relativamente ridotta (fino a kw termici per pompe di calore o caldaie a biomassa, fino a m 2 di superficie solare lorda per solare termico). Il Decreto ha conferito al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) S.p.A. il ruolo di soggetto responsabile della gestione del meccanismo, inclusa l erogazione degli incentivi ai soggetti beneficiari. I soggetti ammissibili al contributo sono: - le amministrazioni pubbliche, relativamente alla realizzazione di uno o più degli interventidicuiallecategorie1e2(articolo4,commi1e2deldecreto); - i soggetti privati, intesi come persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario, relativamente alla realizzazione di uno o più degli interventi di cui alla sola Categoria 2 (articolo 4, comma 2 del Decreto). 56

57 Impianto solare termico: incentivi Il Soggetto Responsabile viene definito dal Decreto come il soggetto che ha sostenuto le spese per l esecuzione degli interventi ed ha diritto all incentivo, che stipula il contratto con il GSE per mezzo della scheda contratto e che può operare attraverso un Soggetto Delegato per la compilazione della scheda domanda e per la gestione dei rapporti contrattuali con il GSE. I soggetti ammessi possono avvalersi del supporto di una ESCO (Energy Service COmpany) per la realizzazione degli interventi. In questo caso la ESCO agisce come Soggetto Responsabile siglando con i soggetti ammessi un contratto di finanziamento tramite terzi, di servizio energia o di rendimento energetico, a seconda della Categoria di intervento. Gli interventi ammissibili per la Categoria 2 sono riassunti in Tabella. Interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (art. 4, comma 2 del Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012) 2.A Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica. 2.B Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa. 2.C Installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling. 2.D Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore. 57

58 Impianto solare termico: incentivi Prestazioni minime dei componenti/apparecchi da installare secondo le prescrizioni indicate negli Allegati I e II al Decreto Tecnologia Descrizione Prestazione minima Pompa di calore elettrica Aria-aria COP>3,9 Aria-acqua (P th <35 kw) COP>4,1 Aria-acqua (P th >35 kw) COP>3,8 Salamoia-aria COP>4,3 Salamoia-acqua COP>4,3 Acqua-aria COP>4,7 Acqua-acqua COP>5,1 Pompa di calore a gas Aria-aria COP>1,46 Aria-acqua COP>1,38 Salamoia-aria COP>1,59 Salamoia-acqua COP>1,47 Acqua-aria COP>1,60 Acqua-acqua COP>1,56 Emissioni ossidi di azoto < 120 mg/kwh (assorbimento) < 180 mg/kwh (motore combustione interna) Pompa di calore Solo acqua calda sanitaria COP>2,6 Caldaia a pellet Potenza termica P n <500 kw Conformità UNI EN classe 5 Rendimento termico utile >87%+log(P n ) Obbligo accumulo termico Emissioni particolato: 30 mg/nm 3 O 2 13% Emissioni CO: 300 mg/nm 3 O 2 13% P n = kw Rendimento termico utile >89% Emissioni particolato: 30 mg/nm 3 O 2 13% Emissioni CO: 300 mg/nm 3 O 2 13% Collettori solari Piani η > 0,7 7,5 T m (0,01<T m <0,07) Sottovuoto o a η > 0,55 2,0 T m (0,01<T m <0,07) concentrazione Solar cooling m 2 sup solare lorda/kw fr >2 T m [m 2 K/kW] calcolato secondo la UNI EN come T m =(t m -t a )/G, dove t m è la temperatura media del fluido termovettore [ C], t a è la temperatura dell aria esterna [ C] e G è l irradianza solare globale [W/m 2 ]. 58

59 Impianto solare termico: incentivi E il Decreto efficienza energetica? Con riferimento agli obblighi di copertura dei fabbisogni di acqua calda sanitaria e climatizzazione con fonti rinnovabili previsti dal D.Lgs. 28/11 (riassunti in Tabella 16), è incentivata solo la quota eccedente tali obblighi. Parametro Acqua calda sanitaria Acqua calda sanitaria + riscaldamento + raffrescamento Quota da fonte rinnovabile 50% da fonte rinnovabile 35% da fonte rinnovabile dal 1 Gennaio % da fonte rinnovabile dal 1 Gennaio

60 Impianto solare termico: incentivi Come si calcola l incentivo? Per gli interventi di Categoria 2, gli incentivi sono calcolati in base a: - taglia del generatore installato; - producibilità presunta di energia termica dell impianto/sistema installato, in funzione della taglia e della zona climatica; - coefficienti di valorizzazione dell energia prodotta, come stabiliti dalle tabelle riportate in allegato al decreto; - coefficienti premianti (+ 20% oppure + 50%) nel caso di impianti con generatori a biomassa con livello di emissioni di particolato ridotte. Nel caso di impianti solare termico o solar cooling, l incentivo annuo viene calcolato come di seguito: Ci Sl dove Sl è la superficie lorda dell impianto solare termico espressa in metri quadri e Ci è un coefficiente definito dal Decreto. Per impianti di taglia inferiore a50m 2 l incentivo dura 2 anni, per taglie superiori la durata è pari a 5 anni. 60

61 Impianto solare termico: incentivi Coefficienti di valorizzazione dell energia termica prodotta da impianti solari termici e di solar cooling. Superficie solare lorda Tipologia di intervento Superficie solare lorda <50m 2 >50m 2 Impianto solare termico 2 anni, 170 /m 2 anno 5 anni, 55 /m 2 anno Impianto solare termico con solar cooling 2 anni, 255 /m 2 anno 5 anni, 83 /m 2 anno Impianto solare termico a concentrazione 2 anni, 221 /m 2 anno 5 anni, 72 /m 2 anno Impianto solare termico a concentrazione con solar cooling 2 anni, 306 /m 2 anno 5 anni, 100 /m 2 anno Costo HENERGIA: /m 2 Costo pannelli tradizionali: /m 2 15,9 m 2 * 221 = all anno (solo termico) 15,9 m 2 * 306 = all anno (+38%) (solar cooling) 61

62 Impianto solare termico: prestazioni Prestazioni giornaliere: produttività 62

63 Impianto solare termico: prestazioni Prestazioni giornaliere: produttività Dati mancanti: malfunzionamento sistema acquisizione dati Blocco impianto Reference Yield [h/die] Y R =Σ i (H gloi *t i )/(3600*H nom ) Rappresenta il numero di ore al giorno per cui la radiazione solare globale dovrebbe essere ai livelli dell irraggiamento nominale (H nom = 1000 W/m 2 ) per produrre la stessa energia incidente misurata H glo. System Yield [h/die] Y F =Σ i (Q i *t i )/(3600*Q nom ) Rappresenta il numero di ore al giorno durante le quali l impianto dovrebbe funzionare alla potenza nominale Q nom per fornire la stessa quantità di energia giornaliera misurata Q. 63

64 Impianto solare termico: prestazioni Prestazioni giornaliere: temperatura media acqua calda in uscita Dati mancanti: malfunzionamento sistema acquisizione dati Blocco impianto Reference Yield [h/die] Y R =Σ i (H gloi *t i )/(3600*H nom ) Rappresenta il numero di ore al giorno per cui la radiazione solare globale dovrebbe essere ai livelli dell irraggiamento nominale (H glo pari a 1000 W/m 2 ) per produrre la stessa energia incidente misurata. 64

65 Impianto solare termico: prestazioni Prestazioni mensili e stagionali Solar Cooling? Periodo considerato Autunno-Inverno (01/11/13-15/04/2014 e 15/10/ /10/14) Primavera-Estate (15/14/ /10/2014) Estate (15/06/ /09/2014) Temperatura media in uscita [ C] 48,9 C 67,0 C 69,3 C Energia termica media giornaliera [kwh/kw] 1,19 kwh 2,53 kwh 2,73 kwh 65

66 Impianto solare termico: prestazioni Affidabilità Giornate teoriche disponibili (01 Giugno Ottobre 2014) 515 Totale assenza di dati 101 Rilevazioni incongruenti 99 Giornate con dati congruenti su produzione registrati 315 (55% delle teoriche disponibili) Giornate con dati congruenti stazione meteo locale registrati 192 (37% delle teoriche disponibili) Dispositivi Giornate di funzionamento registrate Concentratore solare termico a disco con inseguitore biassiale 281 (89%) Buona affidabilità. Problematiche derivanti da: blocco meccanico a seguito di messa in protezione del sistema, problemi di puntamento. 66

67 Impianto solare termico: prestazioni Analisi prestazioni: quali applicazioni sono possibili? La temperatura dell acqua calda prodotta dal concentratore solare è compatibile con la produzione di acqua calda sanitaria (ACS), rilevando prestazioni interessanti per il periodo invernale anche per tipologie di riscaldamento a bassa temperatura (pavimento o soffitto radiante). In estate, il concentratore può essere abbinato ad un gruppo frigorifero ad assorbimento per il raffrescamento (solar cooling), anche se le temperature medie raggiunte dall acqua calda sono al limite per l azionamento del gruppo frigorifero ad assorbimento (70 C) ed evidenziano quindi un probabile funzionamento discontinuo del sistema. 67

68 Analisi economica Impianto solare termico: prestazioni 68

69 Impianti solari termici: HENERGIA HENERGIA Laboratorio Fossil Fuel Free Inaugurazione: Settembre 2013 Impianti fotovoltaici Solar Cooling Idrogeno: elettrolisi, compressione e PEM fuel cell Caldaia a biomassa 69

70 Impianto ibrido solare/fotovoltaico Impianto ibrido Pannello fotovoltaico cogenerativo Sulla superficie «cieca» del pannello fotovoltaico è posizionato uno scambiatore di calore in cui fluisce il liquido di raffreddamento, il quale sottrae al pannello il calore che altrimenti sarebbe stato smaltito in maniera passiva verso l ambiente esterno. 70

71 Impianto ibrido solare/fotovoltaico Impianto ibrido Pannello fotovoltaico cogenerativo Caratteristica per 4 pannelli Grandezza Potenza di picco elettrica [kw] 0,920 Potenza di picco termica [kw] (*) 3,200 Efficienza globale max (elettrico+termico) 62% Portata fluido [lt/min] 4,8 Massima temperatura ammissibile [ C] per 4 pannelli (fornitura, posa in opera e allacci) - Costo HENERGIA (*) non necessariamente coincidente con la condizione di picco di produzione del fotovoltaico 71

72 Impianto ibrido solare/fotovoltaico Impianto ibrido: prestazioni modulo fotovoltaico in modalità ibrida Dati mancanti: malfunzionamento sistema acquisizione dati 72

73 Impianto ibrido solare/fotovoltaico Impianto ibrido: prestazioni solare termico in modalità ibrida Dati mancanti Dati mancanti 73

74 Impianto ibrido solare/fotovoltaico Impianto ibrido: confronto prestazioni vs. solo fotovoltaico Il confronto evidenzia come l utilizzo o meno dell impianto in versione ibrida non influisca sulla produzione di energia elettrica, che ha sostanzialmente lo stesso andamento in funzione dell irraggiamento solare. La produzione di energia termica, invece, presenta un andamento non lineare. Ma a quale temperatura viene prodotta l acqua calda? 74

75 Impianto ibrido solare/fotovoltaico Impianto ibrido: temperatura acqua calda Impiego possibile: acqua calda sanitaria Si è trovato un rapporto di dipendenza lineare tra temperatura media dell acqua calda prodotta T c e tra il prodotto di Reference Yield Y R e temperatura ambiente media T amb al quadrato. T c =Y R *T amb^2 75

76 Analisi economica Impianto ibrido solare/fotovoltaico 76

77 Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna Viale Risorgimento 2, 40136, Bologna Italy

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof.

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

E-FASE Srl Conto Termico 2.0 E-FASE Srl Conto Termico 2.0 Agenda Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici Generatori di calore

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico Acqua calda dal fotovoltaico Scambiatore di calore ad immersione a regolazione elettronica Per Impianti FV connessi a rete Aumento

Dettagli

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

Componenti elettrici di un sistema FV (2) Componenti elettrici di un sistema FV (2) Queste problematiche sono estremamente importanti per la salvaguardia delle prestazioni del sistema di accumulo e degli operatori che intervengono nella manutenzione

Dettagli

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia La caratteristica principale che identifica la qualità di un collettore solare è l efficienza intesa come capacità di conversione dell energia solare incidente in energia termica. Esistono tre principali

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche. Questo tipo di impianti ben si sposano con terminali ambiente che lavorano a basse temperature ed in particolare con soluzioni a pavimento radiante o a fan coils. La soluzione a pavimento radiante ha il

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Francesco Groppi Energia solare e architettura Piacenza 12 febbraio 2009 Energia solare e architettura Piacenza, 12 febbraio 2009 Perché sfruttare

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

OPPORTUNITA PER PER TUTTI

OPPORTUNITA PER PER TUTTI L ENERGIA SOLARE: UN OPPORTUNITA OPPORTUNITA PER PER TUTTI STRUTTURA IMPIANTISTICA DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI Ing. Riccardo Radovani IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: LA CELLA FOTOVOLTAICA INTRODUZIONE Le celle

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento.

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento. SOLARE TERMICO Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento. Cos è un impianto a pannelli solari? Un impianto a collettori solari, nella forma più

Dettagli

dott. Giovanni Crozzolin

dott. Giovanni Crozzolin dott. Giovanni Crozzolin Tel.: 04/88183 Fax: 04/8889 crozzolin@studiocrozzolin.it Ai gentili clienti Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

Condominio: Nuova Costruzione

Condominio: Nuova Costruzione Condominio: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Venezia Zona climatica: E Latitudine: 45,44 Gradi Giorno: 2345 Altitudine: 1 m Temperatura

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

Analisi delle prestazioni degli impianti fotovoltaici situati presso il laboratorio di ricerca e sviluppo HEnergia di Forlì

Analisi delle prestazioni degli impianti fotovoltaici situati presso il laboratorio di ricerca e sviluppo HEnergia di Forlì Analisi delle prestazioni degli impianti fotovoltaici situati presso il laboratorio di ricerca e sviluppo HEnergia di Forlì Augusto Bianchini, Michele Gambuti, Marco Pellegrini, Cesare Saccani DIN, Facoltà

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA SOLARE La tecnologia del solare termico consente di trasformare direttamente l'energia associata alla radiazione solare in energia termica. Essa sfrutta

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo Criterio generale di progetto Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto solare termico è quello di ottimizzare il rapporto fra costi

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Certificato Settore Civile n 0012 Certificato Settore Industriale n 0143 La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto La energie rinnovabili e gli incentivi fiscali della Finanziaria 2008 Dott. Agr. Marco Odaldi 1 Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997 in vigore dal febbraio 2005 assegna all Italia

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

43,5 cm di profondità.

43,5 cm di profondità. Gruppo termico a condensazione con integrazione solare. Inka Solar Interno La soluzione ideale sia per le nuove abitazioni che per la sostituzione INKA SOLAR INTERNO, la prima stazione solare componibile

Dettagli

Conto Energia Termico 2013

Conto Energia Termico 2013 Conto Energia Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili info@tecnosolar.net tel.081-7353512 fax.081-2350537 www.tecnosolar.net www.tecnosolasrl.it

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedure di calcolo Criterio generale di progetto DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto fotovoltaico è quello di massimizzare la captazione della radiazione

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Autunno Beghelli Presentazione Novità PianetaSole Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Beghelli S.p.A documento riservato per uso interno non divulgabile Il Conto Energia 2011-2013 IL CONTO

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

Nuova tecnologia solare Beretta

Nuova tecnologia solare Beretta Nuova tecnologia solare Beretta Risparmio, energia e ambiente Detrazione del 55% Nei casi contemplati dalla normativa. Risparmio energetico e rispetto per l ambiente. Beretta Caldaie offre due diversi

Dettagli

IL SOLE FONTE DI ENERGIA INESAURIBILE

IL SOLE FONTE DI ENERGIA INESAURIBILE IL SOLE FONTE DI ENERGIA INESAURIBILE L energia solare, da sempre fonte rinnovabile per eccellenza, è diventata il simbolo di un modo diverso di concepire l energia e, allo stesso tempo, lo sviluppo economico.

Dettagli

Tabella 1 - Valori di trasmittanza massimi consentiti per l accesso agli incentivi

Tabella 1 - Valori di trasmittanza massimi consentiti per l accesso agli incentivi Criteri di ammissibilità degli interventi 1. Criteri di ammissibilità per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all art. 4, comma 1. Nelle tabelle sottostanti

Dettagli

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal sole Gli impianti fotovoltaici Come si genera l energia solare Il sole emette in continuo una potenza (W) di 175 miliardi di MW. Di questa solo 1.350 W/m 2 raggiunge l atmosfera terrestre,

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007 SOLARE FOTOVOLTAICO Rovigo - 7 marzo 2007 Energia Solare L energia solare presenta evidenti vantaggi: - è pulita - è gratuita - è rinnovabile (e quindi inesauribile per definizione) e qualche svantaggio:

Dettagli

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy X-Energy Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento L efficienza del 100% made in Italy CHE LAVORO SVOLGE La pompa di calore è il sistema più economico

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

Impianto ITIS Einstein

Impianto ITIS Einstein Impianto ITIS Einstein INDICE: Energie rinnovabili Funzionamento celle fotovoltaiche Pannello fotovoltaico Tipologie di impianti Descrizione del nostro impianto Energie Rinnovabili Sono da considerarsi

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario ENERGY DAY COPPARO 10 0TTOBRE 2017 INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI CASI DI INTERVENTO Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario Ing. Claudia Pacchiega claudia.pacchiega@gmail.com

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile Pompa di calore ad assorbimento reversibile a metano che utilizza energia rinnovabile aerotermica. Per riscaldamento ad altissima efficienza e condizionamento. GAHP-AR Utilizzando il 33,3% di energia rinnovabile

Dettagli

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO SOLARE TERMICO clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale L energia generata alimenta direttamente il carico elettrico mentre l energia in eccesso viene accumulata nelle batterie che la rendono

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann Vitodens 200-W, Vitoligno 300-C e Vitosol 100 o 200-FM sono le proposte Viessmann per interventi di riqualificazione

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Alcune valutazioni economiche semplificate sull'applicabilità dei SEU agli impianti fotovoltaici: i tempi di rientro di un produttore

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Abitazione in legno : Nuova Costruzione

Abitazione in legno : Nuova Costruzione Abitazione in legno : Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Bolzano Zona climatica: E Latitudine: 46,50 Gradi Giorno: 2791 Altitudine: 262 m

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentazione del libro LE TECNOLOGIE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA A cura di: Pietro Maria Putti e Oreste

Dettagli

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax DATI GENERALI Ubicazione impianto Identificativo dell impianto: Impianto fotovoltaico da 19,80 kwp Indirizzo: via G.Deledda Comune: MONASTIR (CA) CAP: 09023 Committente Ruolo Ragione Sociale Amministratore

Dettagli

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica raggiunto albergo specifiche aziendali settore operativo albergo ubicazione Toscana altitudine [m s.l.m.] / zona altim. 33 / collina litor. camere [nr] 73 specifiche climatiche gradi giorno [GG] 1.399

Dettagli

10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED

10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED 10* anni anti grandine tubi 5 * +5 * anni garanzia anni garanzia collettori solari collettori solari Codice 101010420 1 Collettore solare SKY PRO 10 ADVANCED 101010421

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Il PVL 68 è il laminato fotovoltaico flessibile più potente della famiglia UNI-SOLAR PVL che, grazie alle sue caratteristiche, rappresenta la soluzione ideale

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici SPORTELLO ENERGIA Scheda Informativa impianti fotovoltaici 1 Indice Premessa Introduzione alla tecnologia Guida all incentivo Esempio Benefici Considerazioni finali 2 Premessa Il documento vuole fornire

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore.

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. SISTEMA FOTOVOLT Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. In grado di alimentare elettropompe a corrente alternata, sia monofase che trifase

Dettagli

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO Acquainverter Pompa di calore Trivalente MASSIMO COMFORT, MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO 3 Famiglie di prodotto Acquainverter

Dettagli

UFFICIO AREA TERRITORIO

UFFICIO AREA TERRITORIO AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate UFFICIO AREA TERRITORIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo UFFICIO AREA TERRITORIO L.go Donne della resistenza Samarate

Dettagli