in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 9 GARE INTERNAZIONALI E TED 11 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 9 GARE INTERNAZIONALI E TED 11 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA"

Transcript

1 DOSSIER EST EUROPA N in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 9 GARE INTERNAZIONALI E TED 11 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it Valentina Patano valentina.patano@rer.camcom.it INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA Az. Spec. SIDI Eurosportello CCIAA Ravenna Andrea Giunchi 0544/ andrea.giunchi@ra.camcom.it

2 ROMANIIA Fonte: ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr SECTOR BUCURESTI bucarest@ice.it Tel: (004021) Fax: (004021) FONDI EUROPEI FONDI EUROPEI PER 112 KM STRADE PROVINCIALI DI MEHEDINTI Il Ministro romeno per lo sviluppo regionale, Sevil Shhaideh ha firmato recentemente il quarto contratto di finanziamento dei fondi europei per il miglioramento dell infrastruttura stradale di importanza regionale. Il progetto mira alla riabilitazione e all ammodernamento di 112,525 km di strade della Provincia di Mehedinti. Il valore totale del progetto ammonta a circa 213,8 milioni di lei (50,8 milioni di euro), di cui 207,35 milioni di lei (45,47 milioni di euro) di finanziamento concesso da parte della Commissione europea, cioè il 98% del valore delle spese eleggibili e il periodo di implementazione stimato è di 63 mesi. ALTRI INCENTIVI 100 MILIONI DI EURO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI MENO SFRUTTATE Il 14 aprile 2017 è stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale, la Decisione Governativa nr. 2016/ 2017 riguardante l approvazione dello Schema di aiuto statale per il sostegno degli investimenti destinati a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili meno sfruttate, come le biomasse, il biogas e l energia geotermica. Lo schema di aiuto statale ha l obiettivo di favorire lo sviluppo delle risorse di energia rinnovabile, l aumento del loro peso nel totale di energia primaria consumata nonché la riduzione delle emissioni di CO2 nell atmosfera mediante la sostituzione di una parte dei combustibili fossili consumati annualmente (petrolio, gas naturali). Mediante questi progetti si intende aumentare di 60 MW la capacità installata di produzione di energia elettrica e termica da biomasse, biogas e da fonti geotermiche. Le compagnie che svolgono attività nel settore di produzione di energia elettrica e termica potranno beneficiare dell aiuto, con un budget totale assegnato allo schema di aiuto statale di di euro per i prossimi quattro anni. I beneficiari saranno imprese grandi, medie o piccole, microimprese, anche di nuova costituzione, che hanno come oggetto di attività la produzione di energia elettrica o termica conformemente alla sezione 35 dei codici CAEN, nonché le istituzioni amministrative e/o le associazioni di sviluppo intracomunitario. I fondi non rimborsabili concessi a ciascuno dei beneficiari non potranno superare i 15 milioni di euro mentre l intensità dell aiuto assegnato non può superare il 45% dei costi eleggibili. I beneficiari possono coprire la differenza fino al valore totale dei costi eleggibili da fonti proprie o da altri finanziamenti a condizione che non siano oggetto di un aiuto pubblico. Il testo di legge non indica specificamente quali costi saranno eleggibili, quindi si raccomanda una discussione con le autorità competente prima di presentare una richiesta di un finanziamento. Secondo Transelectrica S.A., l operatore di trasporto e del sistema in Romania, attualmente esistono capacità installate di produzione di energia da biomasse e biogas per circa 130 MW e un unica capacità di produzione di energia da fonte geotermica con una potenza di 0,5 MW. ANRE (l Agenzia Nazionale di Regolamentazione dell Energia) ha indicato che la biomassa ha contribuito soltanto con lo 0,75% al totale di energia elettrica prodotta nel Ad oggi in Romania, la produzione totale di energia da fonti rinnovabili è di circa ktep (kilo-tonnellate equivalenti petrolio). Il potenziale tecnico rimasto inutilizzato è di circa ktep, nelle seguenti percentuali: biomasse e biogas 47%, energia solare 19%, energia eolica 19%, energia idroelettrica 14%, energia geotermica 2%. 2

3 UNGHEERIIA Fonte: OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET(I.C.E.) OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJAEAST-WEST BUSINESS CENTER RÁKÓCZI ÚT 1/3 H-1088 BUDAPEST Tel: (00361) Fax: (00361) NEWS INVESTIMENTI IMPORTANTE CRESCITA DEGLI INVESTIMENTI STRANIERI A SZEGED La città di Szeged, situata nell Ungheria meridionale, è diventata una delle destinazioni preferite dagli investitori stranieri in Ungheria oltre Budapest. Quarta città ungherese per popolazione, polo universitario e importante centro culturale e di ricerca di rilevanza nazionale, Szeged sta attraversando un periodo di importante crescita dal punto di vista economico, con oltre 1700 aziende operanti in città nei settori del manifatturiero e delle costruzioni. Ad affermarlo è l Agenzia ungherese per gli investimenti HIPA che, secondo quanto riportato dal portale Economia.hu, evidenzia come dei 71 progetti promossi dall agenzia nel 2016, 12 sono relativi alla Grande Pianura Meridionale (della quale Szeged è il centro principale) rispetto ai 9 di Budapest. PROTEZIONE AMBIENTALE BANDI Sviluppo dell adattamento ai cambiamenti climatici KEHOP Valutazioni d impatto ambientale, sviluppo dei sistemi per la gestione dei rischi. 31 dicembre 2020 Gestione sostenibile dei sistemi fluviali Miglioramento dei sistemi anti inondazione Sviluppo dei sistemi per la gestione delle catastrofi Sviluppo dei sistemi per il miglioramento dell acqua potabile Trattamento e gestione delle acque reflue Miglioramento della gestione delle acque reflue Sviluppo dei sistemi per il trattamento dei rifiuti KEHOP KEHOP-1.4.0/2015 KEHOP KEHOP KEHOP KEHOP KEHOP Riduzione degli effetti nocivi del cambiamento climatico sulle acque superficiali e sotterranee. Riduzione degli effetti nocivi causati dal cambiamento climatico. Sviluppo volto a migliorare la capacità di adattamento alle conseguenze delle catastrofi legate al cambiamento climatico e la riduzione degli effetti nocivi. Trattamento dell acqua. Ricostruzione dei sistemi dell acqua potabile. Costruzione di reti fognarie. Costruzione, ricostruzione o ampliamento degli impianti per il trattamento delle acque reflue. Costruzione di reti fognarie. Costruzione, ricostruzione o ampliamento degli impianti per il trattamento delle acque reflue. Sviluppo della capacità del trasporto e della raccolta differenziata. 16 novembre novembre dicembre luglio agosto settembre luglio

4 UNGHEERIIA SVILUPPO ECONOMICO Sviluppo dei parchi industriali GINOP Ampliamento della gamma di 17 maggio 2018 servizi forniti da parchi industriali, miglioramento della loro accessabilità e qualità dei servizi. Sostegno ai centri di servizi GINOP Aumento dei servizi di logistica 28 febbraio 2018 logistici dei centri giá esistenti. Sostegno agli investimenti complessi nel settore agroalimentare con prodotto creditizio combinato GINOP Sostegno all acquisto di strumenti nuovi, l utilizzo di tecnologie basate su energie rinnovabili, investimenti infrastrutturali e immobiliari. 2 febbraio 2019 Sostegno agli sviluppi complessi delle aziende in rapida crescita (gazzelle) Sviluppo della digitalizzazione industriale delle PMI Sostegno alle PMI e agli integratori di fornitura Sostegno alle richieste di servizi logistici delle PMI Sostegno delle attività R&S con prodotto creditizio combinato Tutela della proprietà intellettuale Innovazione, ricerca e sviluppo Sostegno allo sviluppo di prodotti innovativi, idonei all esportazione GINOP GINOP GINOP GINOP GINOP Sostenere le PMI in crescita veloce. Sostegno allo sviluppo ICT delle PMI. Rafforzare il legame tra gli attori economici ungheresi e l economia globale. Sostegno a fondo perduto alle PMI per avvalersi di servizi logistici. Sostenere le attività di R&S e di innovazione. GINOP Tutela della proprietà intellettuale. GINOP Sostegno alle attività di sviluppo e ricerca delle PMI GINOP Incoraggiare le attività di ricerca e sviluppo, d innovazione e della competitività delle imprese ungheresi. Sviluppo delle infrastrutture GINOP Incentivazione alla per la ricerca collaborazione tra le imprese, i centri di ricerca e le università locali. Ricerca e Sviluppo GINOP Sostegno ai centri di Ricerca e Sviluppo ed alle imprese senza scopo di lucro Rafforzamento delle infrastrutture di ricerca Centro di Cooperazione Accademica e Industriale Sviluppo dell infrastruttura di ricerca Digitalizzazione delle attività delle imprese competitive GINOP GINOP GINOP Rafforzamento della competitività internazionale delle infrastrutture di ricerca nazionali, collaborazione con centri di ricerca esteri. Creazione di una forma organizzativa di cooperazione industriale-accademica in grado di creare una capacità R&S&I. Creazione di una coesione tra le aziende, i dipartimenti, le funzioni e le capacità luglio luglio ottobre settembre febbraio settembre marzo giugno novembre novembre ottobre aprile agosto 2017

5 UNGHEERIIA Sviluppo della rete internet GINOP Accesso alla banda larga per le abitazioni. Sostegno ai giovani per GINOP Sostegno ai giovani (18-30 anni) avviare un impresa per avviare un impresa Progetto nazionale per la GINOP Ampliamento dei patrimoni tutela dei castelli culturali con funzioni turistiche. Sviluppo dei patrimoni GINOP Preservazione, protezione e dell umanità presentazione dei siti già riconosciuti o in attesa di essere classificati come patrimoni dell umanità Sviluppo integrale di prodotti e di servizi nelle aree turistiche Sostegno delle attività R&S&I delle imprese prodotto di credito Credito per rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese GINOP GINOP GINOP Coordinazione nazionale degli sviluppi delle aree turistiche più frequentate. Sostegno dello sviluppo di prodotti, tecnologie e servizi nuovi. Sostenere la competitività delle PMI senza accesso adeguato alle fonti di finanziamento. 7 dicembre giugno agosto dicembre novembre dicembre ottobre 2018 INFRASTRUTTURE Miglioramento delle infrastrutture stradali internazionali (TEN-T) IKOP Miglioramento del raggiungimento dei confini del Paese. 31 dicembre 2020 Miglioramento delle infrastrutture ferroviarie e fluviali internazionali (TEN- T) Sviluppo del trasporto urbano e miglioramento del trasporto ferroviario suburbano. Miglioramento dell accesso stradale della rete TEN-T IKOP IKOP IKOP Riduzione del tempo di percorrenza sulle linee ferroviarie e miglioramento della sicurezza della navigazione sul Danubio. Sviluppo del trasporto urbano e miglioramento del trasporto ferroviario suburbano nell area dell Ungheria Centrale. Miglioramento delle infrastrutture stradali della rete TEN-T. 31 dicembre dicembre dicembre 2020 SVILUPPO DELL UNGHERIA CENTRALE Sostegno allo sviluppo delle VEKOP Creazione di infrastrutture 7 maggio 2018 infrastrutture aziendali nella aziendali nell Ungheria contea di Pest centrale. Sostegno alle pmi per VEKOP Sostegno alle imprese per 9 maggio 2018 accedere ai mercati esteri accedere ai mercati esteri Cooperazioni per la VEKOP Rafforzare la collaborazione tra 30 dicembre 2018 competitività e per le società, centri di ricerca e l eccellenza università. Sviluppo delle infrastrutture VEKOP Rafforzamento delle 11 dicembre 2017 di ricerca infrastrutture di ricerca, internazionalizzazione. Sostegno agli investimenti VEKOP Aumentare il risparmio 8 febbraio 2019 per l efficienza energetica energetico e l efficienza degli edifici energetica mediante l utilizzo di energie rinnovabili. 5

6 UNGHEERIIA Sostegno ai corsi di formazione degli addetti delle grandi imprese Sostegno ai corsi di formazione degli addetti delle PMI VEKOP VEKOP Aumentare la competitività delle grandi imprese mediante il miglioramento delle competenze degli addetti. Aumentare la competitività delle PMI mediante il miglioramento delle competenze degli addetti. 30 ottobre ottobre 2017 SVILUPPO DELLE CONTEE, REGIONI E CITTÀ Ammodernamento dei granai, degli essiccatoi e delle pulitrici VP Miglioramento della qualità dei granai e sviluppo delle tecnologie 6 agosto 2018 Sviluppo del settore idrico agricolo Sostegno agli agricoltori giovani Sviluppo delle piccole imprese agricole Sostegno allo sviluppo dei prodotti e all efficienza delle risorse del settore vinicolo Creazione e modernizzazione di case refrigeranti e celle per la coltivazione di funghi Sostegno degli investimenti per lo sviluppo delle attività non agricole Trattamento delle acque reflue SVILUPPO DELLE REGIONI VP VP VP VP VP VP VP Diffusione della gestione sostenibile delle acque e delle tecnologie di irrigazione efficienti Sostegno complesso ai giovani agricoltori per la fase di avvio Sostegno allo sviluppo delle piccole imprese agricole Acquisto e/o sviluppo di macchinari enologici e impianti tecnologici. Investimenti per aumentare l efficienza energetica e l utilizzo di energie rinnovabili. Miglioramento della competitività mediante sviluppi tecnologici innovativi. Sostegno dell avvio o dello sviluppo delle micro imprese nelle zone rurali. Sviluppo degli strumenti infrastrutturali degli insediamenti rurali 6 luglio febbraio marzo settembre marzo maggio aprile 2018 Sviluppo dei parchi e aree industriali TOP Sviluppo delle infrastrutture e dei servizi commerciali per sostenere lo sviluppo dell economia locale 2 ottobre 2017 Sviluppo sostenibile dei trasporti Sviluppo dei parchi e aree industriali TOP TOP Sviluppo sostenibile dei trasporti, con lo scopo di mitigare i cambiamenti climatici. Sviluppo delle infrastrutture e dei servizi commerciali per sostenere lo sviluppo dell economia locale 15 settembre settembre

7 PPOLLONIIA Fonte: BIURO ICE W WARSZAWIE UL. MARSZAŁKOWSKA WARSZAWA varsavia@ice.it Tel: (004822) Fax: (004822) AMMODERNAMENTO DELLA RETE FERROVIARIA FONDI EUROPEI Le Ferrovie dello Stato polacche, PKP, tramite una loro sussidiaria, la PLK, hanno appena firmato con il Consorzio Budimex-Ferrovial Agroman, un contratto di 110 milioni Euro per l ammodernamento del tratto Otwock-Pilawa, di ca. 26 km, localizzato a sud-est di Varsavia e, sulla direttrice Varsavia-Lublino, che collega la capitale polacca con la principale città di Polonia orientale. Precedentemente erano stati firmati altri 2 contratti per la stessa tratta, una delle piu trafficate della Polonia, concernenti tratti localizzati nei pressi di Lublino Il dott. Ireneusz Merchel, presidente PLK, ha sottolineato che il valore dei contratti firmati dalla sua società nel primo semestre 2017 sfiorerà 2,5 miliardi Euro, vale a dire il 50% del piano annuale. L intero progetto di ammodernamento della tratta ferroviaria n. 7 Varsavia-Lublino è finanziato dal Programma Operativo Infrastruttura ed Ambiente, finanziato dai fondi UE. Prossimamente saranno banditi gli appalti per le infrastrutture di supporto ed il sistema di gestione del traffico. ALTRI INCENTIVI ZONA ECONOMICA SPECIALE DI KATOWICE: BOOM DI INVESTIMENTI La zona economica speciale di Katowice sta vivendo un boom di investimenti. Basti pensare che solo alla prima metà di maggio di quest anno sono stati registrati un totale di 550 nuovi posti di lavoro e l acquisizione di nuovi progetti per un valore complessivo di 930 milioni di zł. La ZES di Katowice ha pertanto raggiunto in appena 5 mesi il valore complessivo che aveva stimato per l intero 2017, pari a 1 miliardo di zł. Ad oggi sono stati rilasciati 12 permessi, 7 progetti nel primo trimestre e ad oggi 5 nel secondo. Gli investimenti saranno realizzati a Częstochowa dall americana Guardian e a Gliwice dall italiana Sest-Luve e dalla tedesca Hirschvogel Components. Ci saranno poi due progetti realizzati da due aziende polacche: Extral a Żory e Ekoprobud a nella regione di Opole Drapkowice. Se gli investimenti proseguiranno allo stesso ritmo anche per i prossimi mesi la ZES raddoppierà i risultati attesi. Il CEO della ZES, Piotr Wojaczek, ha recentemente commentato: "Non ci aspettavamo di raggiungere tali risultati positivi già a partire da metà maggio. Naturalmente, questo non pregiudica l'intensità dei nostri sforzi per attrarre nuovi investitori. Ci troviamo di fronte a nuove sfide". La ZES di Katowice è la principale in Polonia. Nel 2016 la ZES di Katowice ha firmato 29 progetti per una somma complessiva di 1,9 miliardi di zł e per il 2017 avevano preventivato risultati molto piu bassi. Nel corso degli anni hanno investito in questa zona 220 aziende - sia polacche che straniere - per una cifra totale di 24 miliardi di złoty e sono stati creati posti di lavoro. La zona ricopre un area di 45 comuni estesi in tre regioni: i voivodati di Slesia, Opole e Piccola Polonia. 7

8 PPOLLONIIA POLONIA- DAL 2018 AUMENTANO LE AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE AZIENDE PER RICERCA E SVILUPPO Il Ministero polacco della Scienza e dell'istruzione Superiore ha pubblicato il progetto di modifica della legge sull agevolazione fiscale per la R&S e altre disposizioni finalizzate ad incoraggiare le imprese ad intraprendere percorsi di innovazione. Il progetto prevede una deduzione dei costi sostenuti per R&S fino a: 100 % per tutti i costi ammissibili per tale finalità (nel 2017: fino al 50%) 150 % per tutti i costi ammissibili per i Centro di Ricerca e Sviluppo (CRS). Inoltre prevede: alcune estensioni della categoria di costi ammissibili concernenti: dipendenti e collaboratori esterni, l acquisizione di attrezzature specialistiche per la R&S, ammortamenti degli immobili utilizzati per R&S, perizie, pareri e consulenze tecniche, brevetti, ecc. possibilità di ottenere lo status di Centro per Ricerca e Sviluppo per entità con un fatturato fino a 0,6 milioni Euro; possibilità di utilizzo dell agevolazione R&S per le aziende che operano nelle Zone Economiche Speciali (ZES). 8

9 BBULLGARIIA Fonte: ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane BUL. KNYAGHINYA MARIA LUISA, 2 BUSINESS CENTER TZUM, 5 piano 1000 SOFIA sofia@ice.it Tel: (003592) / / Fax: (003592) FONDI EUROPEI 86,6 MILIONI DI EURO APPROVATI DALLA CE PER LA METROPOLITANA BULGARA La Commissione Europea ha approvato 86,6 milioni di euro per la costruzione della seconda fase della linea 3 della metropolitana di Sofia. Il finanziamento sarà destinato a un tratto di 4 km con 4 fermate sotterranee da bul. Zhitnitsa fino alla circonvallazione di Sofia, dove sarà costruita la stazione ferroviaria per la linea Sofia Pernik. Entro il 2020 è prevista la costruzione di un totale di 12 fermate e di 12 km del tratto. BEI STANZIERÀ 30 MILIONI DI EURO PER IL GASDOTTO BULGARIA - SERBIA La Banca Europea per gli Investimenti sosterrà di circa 30 milioni di euro il gasdotto bulgaro-serbo (150 km). Il finanziamento è destinato alla costruzione della parte serba, in quanto la carenza dei fondi da parte dalla Serbia era il motivo principale per il ritardo del progetto che doveva essere già completato nel Secondo il nuovo memorandum di gennaio 2017, la nuova scadenza per il completamento dei lavori sarà alla fine del RINVII E ANNULLAMENTI E stato spostato il periodo di apertura di una delle più richieste misure 4.2 Investimenti in attività di trasformazione/marketing di prodotti agricoli nel quadro del Programma per lo sviluppo rurale. Le proposte progettuali potranno essere presentate dall inizio settembre fino all ultimo giorno di ottobre 2017, invece nel periodo maggio giugno, come era previsto precedentemente. La misura è dedicata al settore agroalimentare e permette ai beneficiari potenziali di investire in macchinari, beni immobili e altre spese, legati alla trasformazione di prodotti agricoli, con un sostegno di 50% a fondo perduto. E stato spostato anche il periodo della Sottomisura 6.1 Creazione di aziende agricole di giovani agricoltori per fine agosto le prime tre settimane di settembre Le misure 10 Agro-ambiente e clima, 11 Agricoltura biologica, misura 12 Pagamenti Natura 2000 WFD e 13 Pagamenti in aree soggette a vincoli naturali specifici o di altri, la cui apertura era prevista a marzo 2017, non saranno più aperte per motivi perche i fondi sono esauriti. 9

10 GARE INTERNAZIONALI e TED Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative: ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono: informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo. ExTender è disponibile all indirizzo: L'ICE ha il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero - con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti - e opera al fine di sviluppare l'internazionalizzazione delle imprese italiane nonché la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali. Sul portale dell ICE continua ad essere disponibile le banca dati che raccoglie le gare d appalto nazionali ed internazionali di maggior interesse ed al momento aperte. Di seguito i collegamenti alle sezioni della banca dati riguardanti i paesi oggetto di questo bollettino informativo: Romania: Ungheria: Polonia: Bulgaria: Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea", per gli appalti pubblici europei. Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa avvisi di appalti pubblici provenienti dall'unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi. Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'ue. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue. Tenders Electronic Daily è disponibile all indirizzo: 10

11 Per informazioni, contattare: Info Help Desk Italia-Europa ================================================ Azienda Speciale S.I.D.I. EUROSPORTELLO Camera di Commercio di Ravenna Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale L.C. Farini, Ravenna - Italy Tel Fax ihd@ra.camcom.it Sportello Europa ================================================ Unioncamere Emilia-Romagna Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, Bologna - Italy Tel Fax simpler@rer.camcom.it 11

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point DOSSIER EST EUROPA in questo numero N. 11-2016 ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point presso CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI -CESENA ufficio Internazionalizzazione

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point DOSSIER EST EUROPA N. 4-2016 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

FONDI EUROPEI IN POLONIA, FONDI EUROPEI IN POLONIA, 2007-2013 ICE: attività del Desk Fondi UE Milano, 1 luglio 2008 1 Polonia: indicatori macro PIL pro capite 2007 Zloty ( ) 30.602 (8.090) livello PIL 2007 mld Zloty (mld ) 1.167

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point DOSSIER EST EUROPA N. 4-2015 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point Unioncamere Emilia-Romagna Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it

Dettagli

NEWS FONDI EUROPEI 14 ottobre 2015

NEWS FONDI EUROPEI 14 ottobre 2015 NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI IN UNGHERIA FONDI UE: COMUNICATE LE DATE

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Seminario. Focus Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Focus Ungheria

Seminario. Focus Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Focus Ungheria Seminario Focus Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria Ancona, 4 febbraio 2016 Focus Ungheria Guideline della presentazione 1) Introduzione del Desk Fondi Strutturali Ungheria 2) Periodo 2007-2013:

Dettagli

NEWS FONDI EUROPEI 9 gennaio 2017

NEWS FONDI EUROPEI 9 gennaio 2017 NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI E SUGLI INVESTIMENTI IN UNGHERIA SVILUPPO

Dettagli

FONDI EUROPEI

FONDI EUROPEI FONDI EUROPEI 2014-2020 UNGHERIA Redatto da ICE Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Desk Fondi Strutturali Budapest, settembre 2014

Dettagli

CONTRATTI DI SVILUPPO

CONTRATTI DI SVILUPPO Finalità Realizzazione, su iniziativa di una o più, di uno dei seguenti programmi di sviluppo, che prevedono eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Programma di sviluppo industriale,

Dettagli

Fondi UE assegnati alla Polonia per gli anni

Fondi UE assegnati alla Polonia per gli anni Fondi UE assegnati alla Polonia per gli anni 2014-2020 Stati Membri dell UE Classificazione del settore di PMI Le regole e i criteri adottati dalla Polonia relativi alla classificazione delle imprese corrispondono

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

4.1 Sostegno ai sistemi della gestione ambientale (scadenza 21 dicembre 2009), disponibile sul sito:

4.1 Sostegno ai sistemi della gestione ambientale (scadenza 21 dicembre 2009), disponibile sul sito: ! "#$ %&'''!" # $$"$ $ $ %$&# Nella prospettiva finanziaria UE 2007-2013 la Polonia è destinataria di ingenti risorse finanziarie comunitarie oltre 80 miliardi di Euro, di cui 67,3 miliardi provengono

Dettagli

NEWS FONDI EUROPEI 1 dicembre 2016

NEWS FONDI EUROPEI 1 dicembre 2016 NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI E SUGLI INVESTIMENTI IN UNGHERIA Fondi Europei

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLA GARA. Livello1: Water Supply and Sanitation. Livello2: Sewage treatment CARATTERISTICHE DEL PROGETTO E PROCEDURA

CLASSIFICAZIONE DELLA GARA. Livello1: Water Supply and Sanitation. Livello2: Sewage treatment CARATTERISTICHE DEL PROGETTO E PROCEDURA Stampa Gara Data Creazione: 28/04/2017 Titolo: Paesi Gara: Descrizione, specifiche tecniche e note: Numero identificativo gara: Fonte di Informazione: Localizzazione: Finanziamenti: Importo globale: Siti

Dettagli

NEWS FONDI EUROPEI 2 marzo 2016

NEWS FONDI EUROPEI 2 marzo 2016 NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI IN UNGHERIA I FONDI STRUTTURALI DELL'UE.

Dettagli

ULTIME NOTIZIE SUI FONDI EUROPEI IN UNGHERIA

ULTIME NOTIZIE SUI FONDI EUROPEI IN UNGHERIA NEWS FONDI NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI IN UNGHERIA REPORT UNGHERIA 2015

Dettagli

NEWS FONDI EUROPEI 10 novembre 2015

NEWS FONDI EUROPEI 10 novembre 2015 NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI IN UNGHERIA FONDI UE PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

N E WS F O NDI E UR OPE I 2 febbraio 2016

N E WS F O NDI E UR OPE I 2 febbraio 2016 NOTIZIARIO A CURA DI ICE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI EUROPEI IN UNGHERIA MODIFICATA LA LEGGE PER GLI APPALTI PUBBLICI in vigore la nuova legge sulle procedure degli appalti pubblici

Dettagli

PROGETTI PRIORITARI DA FINANZIARE CON I FONDI UE

PROGETTI PRIORITARI DA FINANZIARE CON I FONDI UE ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Sezione per la promozione degli scambi dell Ambasciata d Italia CROAZIA PROGETTI PRIORITARI DA FINANZIARE CON

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione, Mis. 4 Descrizione Investimenti immobilizzanti materiali Reg. 1305/2013 Art. 17 4.2 Sostegno agli investimenti nel settore della Sottomisura trasformazione/commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Ancona, 15 Gennaio 2016

Ancona, 15 Gennaio 2016 POR FESR MARCHE 2014-2020, Asse 4 e strumenti finanziari Mauro Terzoni, Dirigente Regione Marche, PF Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Ancona, 15 Gennaio 2016 Obiettivi Tematici OT

Dettagli

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE 2 CICLO DI INCONTRI 6 7 LUGLIO 2016 1 Sub misura 16.1 sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI

Dettagli

NEWS FONDI EUROPEI 2 febbraio 2017

NEWS FONDI EUROPEI 2 febbraio 2017 NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI E SUGLI INVESTIMENTI IN UNGHERIA Fondi Europei

Dettagli

Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna

Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna 24 MILIONI PER FINANZIARE I PROGETTI DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA DELLE IMPRESE EMILIANO ROMAGNOLE IN GESTIONE ALL'RTI FIDINDUSTRIA-UNIFIDI Il Fondo Energia

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

NUOVI BANDI IN FAVORE DELLE PMI

NUOVI BANDI IN FAVORE DELLE PMI NUOVI BANDI IN FAVORE DELLE PMI Ungheria, 2017 Realizzato da: ICE Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Desk Fondi Strutturali Budapest,

Dettagli

ULTIME NOTIZIE SUI FONDI EUROPEI E SUGLI INVESTIMENTI IN UNGHERIA

ULTIME NOTIZIE SUI FONDI EUROPEI E SUGLI INVESTIMENTI IN UNGHERIA NEWS FONDI NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI E SUGLI INVESTIMENTI IN UNGHERIA

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI A tutti i Clienti Monza, 7 marzo 2012 Oggetto: BANDI, CORSI E OPPORTUNITA PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE Gentili Clienti, Segnaliamo finanziamenti disponibili per il deposito di brevetti e modelli.

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI

PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI Bandi regionali per le imprese disponibili nel 2011 Nella tabella sotto riportata è possible verificare tempi e modi per accedere ai fondi messi a disposizione dai Regionali polacchi nel corso del 2011.

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI MISURA ATTIVITÀ LEGITTIME BENEFICIARI INIZIO E SCADENZA RICEZIONE DOMANDE Misura 2.2. Trasferimento sviluppo Creazione dei centri integrati

Dettagli

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale per le Politiche Abitative Servizio Qualità urbana e politiche

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato la Strategia per la specializzazione intelligente della

Dettagli

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero L internazionalizzazione delle teri imprese: come fare Sistema al MAE e all estero Dott. Marco Lattanzi Ufficio I Internazionalizzazione del sistema economico italiano Direzione Generale Promozione del

Dettagli

Rafforzamento della Programmazione strategica

Rafforzamento della Programmazione strategica Rafforzamento della Programmazione strategica Crescita intelligente ( 90 mln) sviluppo di un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione Progetto Basilicata Innovazione( 10 mln) Campus della Ricerca

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto Nuove imprese con

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane 1 Incentivi regionali a tutto campo Fondi per rinnovabili, macchinari e consolidare la passività Abruzzo: possibile consolidare le passività a breve. In Abruzzo, le pmi possono ancora accedere a una particolare

Dettagli

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG Martina Terconi AREA Science Park IL PROGETTO Open InnovationSystem FVG. I 4 parchi scientifici e tecnologici del Friuli Venezia

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE BANDO ROTTE MARITTIME PER L'EUROPA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER SOSTENERE LA PROMOZIONE DI PRODOTTI TURISTICI DI ZONE COSTIERE.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

BANDI E OPPORTUNITA FINANZIARIE

BANDI E OPPORTUNITA FINANZIARIE REGIONE ABRUZZO Direzione affari della presidenza, politiche legislative e comunitarie, programmazione, parchi, territorio, valutazioni ambientali, energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

Fondi Europei

Fondi Europei Fondi Europei 2014-2020 1. Fondi diretti -> valenza transnazionale e non a valenza commerciale. Si chiamano diretti perché vengono erogati e gestiti direttamente dall UE (es. FEIS). 2. Fondi indiretti

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli

Newsletter n. 33 Giugno Ultime novità relative ai finanziamenti a fondo perduto in Romania

Newsletter n. 33 Giugno Ultime novità relative ai finanziamenti a fondo perduto in Romania 1 di 9 NOVITÀ RELATIVE AI FONDI STRUTTURALI E DI COESIONE IN ROMANIA Newsletter n. 33 Giugno 2010 Ultime novità relative ai finanziamenti a fondo perduto in Romania Sommario FONDI STRUTTURALI E DI COESIONE...

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Nuovo Ruolo dell INAIL La tutela globale Nel contesto del nuovo ruolo assunto, l INAIL,

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Dario De Pascale Responsabile

Dettagli

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 ATTENZIONE! Le agevolazioni (tranne alcune eccezioni) sono da richiedere ad investimento ancora da iniziare INVESTIMENTI

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Reg. (UE) 1305/2015 Regione Toscana Bando Sottomisura 4.2 Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli All interno dei

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

Dettagli

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Fiorenzo Bellelli Presidente - Warrant Group Srl Bari 5 Ottobre 2016 Warrant Group nasce a Correggio (Reggio Emilia) nel 1995 per

Dettagli

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. A tutte le imprese agricole e associazioni agricoltori area Parco del Conero Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. Gent.mi, in allegato vi inviamo

Dettagli

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale the Milano, 3 novembre 2016 Date 1 La più grande rete mondiale a supporto delle PMI con ambizioni internazionali 3000 esperti

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo

Dettagli

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa Relatrice: dott.ssa Anna Censi Innanzitutto chi sono.. Mi chiamo Anna Censi ed ho collaborato alle varie fasi della realizzazione del Progetto

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP ECO INNOVATION Info Day 23 giugno 2010, Pescara Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

Appalti pubblici nell UE e in Ungheria

Appalti pubblici nell UE e in Ungheria Appalti pubblici nell UE e in Ungheria Domande frequenti Redatto da ICE Budapest Aggiornato settembre 2012 1 I. Gli appalti pubblici nell Unione Europea Che cos è l obiettivo della Politica Europea in

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà Section Title 1 Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE 2014-2020 il Paese potrà contare su finanziamenti fino a ca. 11.7

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna 1 STRATEGIA EUROPA 2020 http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 EMILIA ROMAGNA: 2.457 MILIONI DI EURO Fondo

Dettagli

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017 FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Presentazione dei bandi Gal Misura 6.2.1. Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali Rivara, 29 marzo 2017

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA COMITATO DI SORVEGLIANZA POR Calabria FESR 2007-2013 AGENDA DEI LAVORI Sibari, 23 giugno 2009 Asse Prioritario VII Sistemi Produttivi: Piano Regionale per le Infrastrutture Produttive, PISR Piano Regionale

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Indice LO STRUMENTO IL TARGET LO SPORTELLO JEREMIE FESR LA DOMANDA I VANTAGGI

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: 4.1.1 4.2.1 6.4.2 IL GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Risorse pubbliche complessive sull ambito tematico Sviluppo e innovazione delle filiere

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia FARE LAZIO La Regione dà credito ai tuoi progetti 62,5 milioni di euro per l accesso al credito di piccole e medie imprese e liberi professionisti CON FARE CREDITO QUATTRO STRUMENTI INNOVATIVI PER OFFRIRE

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli