in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point"

Transcript

1 DOSSIER EST EUROPA N in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 4 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 10 per informazioni contact point Unioncamere Emilia-Romagna Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it Valentina Patano valentina.patano@rer.camcom.it INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA Az. Spec. SIDI Eurosportello CCIAA Ravenna Andrea Giunchi 0544/ andrea.giunchi@ra.camcom.it

2 ROMANIIA Fonte: ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr SECTOR BUCURESTI bucarest@ice.it Tel: (004021) Fax: (004021) FONDI EUROPEI LANCIATI TRE PROGRAMMI DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI Sono stati ufficialmente lanciati il Programma Operativo Competitività (POC), il Programma Operativo Assistenza Tecnica (POAT) e il Programma Operativo Capacità Amministrativa (POCA). Altri due programmi (Programma Operativo per le Persone Svantaggiate e il Programma Operativo Capitale Umano) sono già stati approvati, quindi dei sette programmi previsti per la nuova programmazione ne rimangono altri due per essere approvati: il Programma Operativo Regionale (POR) e il Programma Grande Infrastruttura (POGI) Il POGI richiedeva l approvazione del masterplan dei trasporti, mentre il POR rimane in fase di negoziazione. Come comunicato dal commissario europeo Corina Cretu, i due programmi saranno approvati in seguito alla revisione del quadro finanziario pluriennale. Dopo l approvazione dei programmi, il lancio effettivo dei bandi è previsto per il mese di aprile. PREVISIONI DI LANCIO DEL PROGRAMMA NAZIONALE PER LO SVILUPPO RURALE (PNSR) Entro metà aprile la Romania riceverà da parte della Commissione Europea (CE) la lettera di conformità che consentirà l apertura del nuovo Programma Nazionale per lo Sviluppo Rurale ( ). Lo ha dichiarato il Ministro romeno dell'agricoltura, Daniel Constantin in seguito ad un recente incontro con il Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan. Se a metà aprile avremo questa lettera potremo lanciare le guide del richiedente senza dover aspettare l'approvazione per l'intero programma. Per l inizio del mese di maggio saremo inoltre in grado di lanciare tutti i bandi ma l'ordine sarà oggetto di analisi nel comitato di sorveglianza, ha spiegato Constantin. Il Ministro dell'agricoltura ha annunciato inoltre che, in seguito al consenso della Commissione, il 25 marzo si potranno ricevere i primi progetti per due misure già negoziate per investimenti in aziende agricole e per i giovani agricoltori. Alla domanda circa le cause dei ritardi nell'approvazione del PNSR , Phil Hogan ha detto che molti paesi sono in questa situazione, dato che hanno ricevuto commenti e, a loro volta, hanno chiesto chiarimenti su alcune questioni. Per il PNSR la Romania ha a disposizione un totale di 9,363 mil. di Euro di cui 8,015 mil. di Euro assegnati dalla CE e 1,347 mil. di Euro contributo nazionale. 1 MILIARDO DI EURO RICHIESTI ALLA CE PER INFRASTRUTTURE DI IRRIGAZIONE La Romania intende ottenere 1 miliardo di Euro da parte della Commissione Europea (CE), necessari allo sviluppo dei progetti di ammodernamento delle proprie infrastrutture di irrigazione attraverso il programma Juncker. Lo ha comunicato il ministro dell'agricoltura, Daniel Constantin. Il 2014 è stato il secondo anno di saldo commerciale positivo per l agricoltura romena e bisogna mantenere questo trend positivo. Il principale partner commerciale è stato il mercato europeo che rappresenta anche oggi la destinazione di oltre il 60% delle esportazioni. La Romania ha gia ricevuto 370 milioni di Euro per le infrastrutture secondarie di irrigazione e l esito della attuale richiesta di finanziamento sara reso noto nel mese di settembre/ottobre. Nel novembre dello scorso anno, il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, ha annunciato il lancio del programma omonimo con un budget di 300 miliardi di Euro a sostegno degli investimenti pubblici senza generare nuovo debito. La Romania ha inviato alla Commissione Europea un elenco di oltre 200 progetti, per un valore di 62,5 miliardi di Euro, da finanziare nell'ambito del nuovo programma di investimenti per il

3 ROMANIIA AL VIA IL PROGRAMMA ROSENC PER L EFFICIENZA ENERGETICA Il Cluster per l energia sostenibile in Romania ROSENC ha lanciato al livello nazionale e in conformità con la strategia Europa 2020, il programma ROSENC destinato all efficienza energetica nell'illuminazione (Pree) e dedicato alle autorità locali in Romania. L'obiettivo generale del programma è quello di ridurre il consumo di energia elettrica e dei costi annuali di illuminazione stradale del 50-70% attraverso l'aggiornamento dei sistemi in uso. Le domande presentate dalle autorità locali saranno valutate dal punto di vista tecnico e finanziario secondo la guida del richiedente. Il principio di selezione ha lo scopo di dare priorità, in seguito all'analisi costi / benefici ai sistemi di illuminazione più inefficienti. IL MINISTERO DEI FONDI EUROPEI HA PUBBLICATO IL CALENDARIO DEGLI INVITI A PRESENTARE PROGETTI NEL PROSSIMO PERIODO Il Ministero dei fondi europei (MFEur) ha pubblicato il calendario con le date stimate per il lancio dei bandi per la presentazione dei progetti sia nell ambito dei programmi operativi che dei programmi dell esercizio finanziario Nel periodo marzo-aprile si potranno presentare le domande di finanziamento nell ambito del Programma Operativo Sviluppo delle Risorse Umane , del Programma Crescita Competitività Economica , del Programma Operativo Capitale Umano e del Programma Operativo Competitività Il calendario è disponibile alla pagina UE STANZIA UN MILIONE DI PER STUDI DI FATTIBILITÀ SU TRASPORTI IN ROMANIA La Romania beneficerà nell ambito del Progetto europeo TEN-T di quasi un milione di euro per gli studi di fattibilità, ambientali e legali per la progettazione di un nuovo collegamento per il trasporto delle merci e dei passeggeri tra l'aeroporto Henri Coanda di Bucarest, la linea ferroviaria Bucarest-Brasov-Slobozia-Costanza e la rete autostradale della Romania. Gli studi fanno parte di un progetto più ampio che prevede la costruzione di un terminale multimodale per il trasporto merci e passeggeri, nella regione di Bucarest-Ilfov, vicino alla città di Otopeni, all'incrocio della strada che collega Costanza (Romania) a Budapest (Ungheria) e il percorso ferroviario tra Costanza e Nürnberg/Dresda (Germania). Il progetto è stato selezionato per il finanziamento da parte dell'ue, con l'assistenza degli esperti esterni, nell ambito della richiesta annuale di proposte TEN-T 2013, sezione progetti prioritari. La sua implementazione sarà monitorata dall INEA - Agenzia Esecutiva per l Innovazione e Reti della Commissione europea. Il progetto dovrebbe essere completato entro il mese di dicembre Il Programma TEN-T è stato creato dalla Commissione europea per sostenere la costruzione e il miglioramento delle infrastrutture di trasporto nell'unione europea. 3

4 UNGHEERIIA Fonte: SPORTELLO EUROPA CCIU DESK FONDI STRUTTURALI UFFICIO ICE di BUDAPEST NEWS FONDI EUROPEI FONDI UE: 13,5 MILIARDI DI EURO PER LO SVILUPPO ECONOMICO Secondo quanto riportato dall Agenzia di Stampa Ungherese la Commissione Europea ha approvato i 3 programmi operativi sotto la competenza del Ministero dell Economia Nazionale che prevedono lo stanziamento di circa 11,7 miliardi di euro per lo sviluppo economico. Nel quadro del Programma Operativo per lo sviluppo Economico ed Innovativo (GINOP) circa 7,8 miliardi di euro saranno stanziati per l aumento dell occupazione e delle nuove imprese. Il Governo prevede - tra l altro - lo stanziamento di una sovvenzione a fondo perduto per PMI e la partecipazione a programmi di formazione per giovani sotto i 25 anni. Il Programma Operativo Regionale (TOP) è finalizzato a sostenere esclusa la regione di Budapest e dintorni il rafforzamento economico delle contee, regioni e città per un valore di circa 3,4 miliardi di euro. Nelle regioni meno sviluppate persone potranno godersi dei benefici di riabilitazione, saranno creati nuovi posti letto in asili nido, asili e doposcuola e saranno sviluppate le zone industriali per una superficie di ettari. Il Programma Operativo per la Competitività dell Ungheria Centrale otterrà una sovvenzione di 500 milioni di euro per migliorare la competitività dell Ungheria centrale. Grazie ai fondi europei saranno creati posti letto in asili nido, asili e doposcuola e prestatori di lavoro potranno partecipare a programmi di formazione. FONDI UE: APPROVATI 6,5 MILIONI DI EURO PER SVILUPPO DEI TRASPORTI, ENERGIA ED AMBIENTE La Commissione Europea ha approvato due programmi operativi presentati dal Ministero per lo Sviluppo Nazionale. Nel periodo saranno stanziati 6,5 milioni di euro per il Programma Operativo per lo Sviluppo Integrale dei Trasporti (IKOP) e per l Efficienza Energetica ed Ambientale (KEHOP). I 3,3 miliardi di euro dell IKOP saranno destinati alla costruzione di nuovi tratti stradali per raccordare le sedi provinciali alle superstrade, alla elettrificazione delle linee ferroviarie, all eliminazione delle linee di strozzatura ferroviarie, all acquisto di treni ed autobus locali ed alla costruzione dei punti di raccordo. Il programma IKOP si pone gli obiettivi di migliorare l accesso stradale delle regioni economicamente selezionate, aumentare il livello dei servizi di trasporto pubblico, diminuire il tempo di percorrenza della rete ferroviaria ungherese. Fanno parte del programma IKOP anche la continuazione dei progetti iniziati nel periodo di programmazione precedente ed il sostegno alla preparazione dei nuovi progetti. Altri 1,3 miliardi di euro potranno essere stanziati per lo sviluppo dei tratti nazionali dei corridoi internazionali stradali, ferroviari e fluviali attraverso il programma CEF (Meccanismo per Connettere l'europa). L Ungheria è in attesa di approvazione dei fondi CEF da parte della Commissione Europea. I 3,2 miliardi di euro del KEHOP saranno dedicati alla gestione delle acque potabili e reflue, alle energie rinnovabili, alla riduzione delle catastrofi ambientali ed alla gestione e riciclaggio di rifiuti. Gli investimenti sono finalizzati a migliorare la sicurezza personale e dei beni di 1,1 milioni di abitanti nei territori esondabili, soddisfare le esigenze del Paese relative alla gestione delle acque potabili e reflue prescritte dall Unione europea ed aumentare la raccolta separata dei rifiuti domestici. Gli investimenti nelle energie rinnovabili si propongono di assicurare ordini per l industria meccanica e l edilizia locali, e di ridurre le spese condominiali ed il consumo energetico. 4

5 UNGHEERIIA BANDI È stata pubblicata sul sito della Gazzetta Ufficiale ungherese la lista dei bandi del programma GINOP (Programma Operativo per lo Sviluppo Economico ed Innovativo) con la previsione delle relative pubblicazioni. Riportiamo di seguito i bandi previsti per i prossimi tre mesi. 5

6 UNGHEERIIA 6

7 PPOLLONIIA Fonte: BIURO ICE W WARSZAWIE UL. MARSZAŁKOWSKA WARSZAWA varsavia@ice.it Tel: (004822) Fax: (004822) NEWS DOMANDA D ACCIAIO IN CRESCITA Secondo gli esperti del settore metallurgico nei prossimi anni il consumo d acciaio in Polonia crescerà del 3-5% all anno. Nel 2014 il consumo reale d acciaio (produzione + importazioni esportazioni) ha raggiunto il livello record di 12,1 milioni di tonnellate, uguale a quello del 2007, in piena espansione del Paese. Le importazioni coprono il 68% della domanda e l acciaio viene importato in Polonia soprattutto dai Paesi dell Unione Europea. PRIVATE LABEL IN ESPANSIONE La Polonia è uno dei Paesi in cui la quota di private label cresce in modo costante e dinamico. I prodotti a marchio vengono acquistati da un consumatore su tre. Nel corso degli ultimi 12 mesi tale quota è aumentata di oltre il 3%. Secondo una recente indagine della Private Label Manufacturer Association - PLMA di Amsterdam, la crescita più dinamica è stata registrata solo in Finlandia (+4,1%) ed in Svezia (+5,1%). Il valore del mercato Private label in Polonia viene stimato in 21,7 miliardi, con una quota di mercato del 33%. In alcuni segmenti, quali pesce congelato, tè solubile, patatine e prodotti chimici per la pulizia della casa, i prodotti di Private label coprono il 50% delle vendite totali. ENERGIA ELETTRICA: INVESTIMENTI ENTRO IL 2020 PER CIRCA 25 MILIARDI DI EURO Grazie agli ottimi risultati finanziari raggiunti nel 2014, i 4 principali gruppi della Polonia operanti nel settore della produzione e distribuzione dell energia elettrica anche nel 2015 potranno stanziare somme rilevanti agli investimenti. Il settore della trasmissione dell energia elettrica è sempre ritenuto d importanza strategica per la sicurezza del Paese e pertanto resta nelle mani dello Stato tramite la propria controllata PSE. I 4 Gruppi del settore PGE, Tauron, Energa ed Enea superano di gran lunga gli altri operatori presenti al mercato. Enea, la più piccola, nel 2014 ha prodotto 12,8 TWh dell energia elettrica, mentre il colosso PGE ne ha prodotto 54,8 TWh, soprattutto grazie alla Centrale di Belchatow (brown coal). Nel 2015 Energa prevede di investire ca. Euro 250 milioni, Enea poco meno di Euro 800 milioni e Tauron più di Euro 1,1 miliardo. La PGE non ha ancora rivelato i suoi piani di investimento ed è comunque certo che investirà almeno tanto quanto speso nel 2014, ovvero ben oltre Euro 1,5 miliardo o addirittura - come stimano alcuni esperti - più di Euro 2 miliardi. Complessivamente entro il 2020 i 4 leader polacchi dovrebbero investire ca. Euro 25 miliardi, finanziando la relativa spesa con mezzi propri, prestiti e titoli obbligazionari che verranno emessi appositamente. Tutto ciò a prescindere dai costi del progetto di costruire in Polonia la prima Centrale nucleare che costerà probabilmente Euro miliardi e sulla quale le decisioni definitive sono rimandate al

8 BBULLGARIIA Fonte : ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane Sezione per la Promozione degli Scambi dell Ambasciata d Italia Ufficio di Sofia FONDI EUROPEI FONDI UE: PREVISIONI 2015 La Commissione Europea ha approvato in via definitiva 5 Programmi Operativi: Trasporti e infrastruttura del trasporto, Sviluppo delle Risorse Umane, Scienza e istruzioni, Innovazione e competitività e Buon governo. Secondo le previsioni del Ministro dei Fondi UE, Tomislav Donchev, nel corso del 2015 saranno aperti bandi di gara, nel quadro di tutti i programmi, per oltre 5 miliardi di euro, ed effettuati pagamenti per oltre 550 milioni. La maggior parte delle risorse (2,2 mld EUR) saranno destinati ai progetti infrastrutturali (autostrade Struma e Hemus, metropolitana di Sofia e linea ferroviaria Plovdiv-Burgas) nell ambito del PO Trasporti e infrastruttura del trasporto. A seguire, il PO Regioni in crescita con oltre 800 mln EUR per la riqualificazione urbana delle 39 maggiori città bulgare, ivi incluse strade, efficienza energetica e rinnovo delle scuole, alloggi di edilizia residenziale pubblica - case popolari (ERP). INCREMENTO DELL'ATTIVITÀ DELLA BEI IN BULGARIA La Banca Europea degli investimenti (BEI) ha presentato i risultati delle operazioni 2014 in Bulgaria e le future attività nel Paese durante una conferenza tenutasi a Sofia in data 19 Marzo Il Vice-Presidente della Banca, László Baranyay, ha segnalato che la BEI ha duplicato i suoi prestiti al Paese nel 2014 fino a raggiungere un ammontare di EUR 610 milioni a sostegno di progetti volti ad incrementare la competitività del Paese. Nel 2015, la BEI continuerà a sostenere progetti per la crescita e l'occupazione in Bulgaria e lancerà nuovi strumenti finanziari a supporto delle Piccole e Medie Imprese (PMI) e del settore ambientale. Inoltre, la BEI contribuirà a migliorare l'accesso delle PMI a finanziamenti di lungo termine. FONDI UE PER L ASSISTENZA MEDICA D URGENZA Saranno 85 mln EUR i fondi stanziati dalla Commissione Europea per la riforma del sistema di pronto soccorso. Lo ha reso noto il Ministro della Salute, Petar Moskov. Le risorse saranno destinate al cambio delle ambulanze e all ammodernamento dei centri di pronto soccorso, per una radicale trasformazione dell assistenza medica d urgenza. AL VIA IL PO "INNOVAZIONE E COMPETITIVITA'" Dopo l'approvazione lo scorso 17 marzo, sono state pubblicate, per la pubblica visione e discussione, le linee guida della prima azione del Programma per l imprenditoria Innovazione e competitività volta all ammodernamento tecnologico delle aziende (150 mln EUR). Il primo bando sarà lanciato dopo il 20 aprile; ne seguiranno, nel corso dell anno, altre due, per le innovazioni (40 mln EUR) e per l efficienza energetica 50 mln EUR). PO "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE" 2015 Sono state già lanciate delle procedure nel quadro del PO Sviluppo delle Risorse Umane, tra cui l incentivazione all occupazione giovanile; le aziende ne potranno usufruire nella loro qualità di datori di lavoro; nel 2015 i fondi raggiungeranno 219 mln EUR. 8

9 BBULLGARIIA PROGRAMMA SVILUPPO AREE RURALI E BUDGET 2015 Da marzo a metà maggio gli agricoltori bulgari possono presentare domanda per i pagamenti diretti (720 mln EUR). Il 14 aprile aprirà la misura più attesa Investimenti nelle aziende agricole per l acquisto di macchinari ed attrezzature, terreni, costruzione/rinnovo di impianti produttivi, servizi di consulenza. A maggio Sostegno iniziale all insediamento di giovani agricoltori per un totale di 180 mln EUR. Il Programma dovrebbe essere approvato definitivamente a giugno

10 GARE INTERNAZIONALI e TED Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative: ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono: informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo. ExTender è disponibile all indirizzo: L'ICE ha il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero - con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti - e opera al fine di sviluppare l'internazionalizzazione delle imprese italiane nonché la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali. Sul portale dell ICE continua ad essere disponibile le banca dati che raccoglie le gare d appalto nazionali ed internazionali di maggior interesse ed al momento aperte. Di seguito i collegamenti alle sezioni della banca dati riguardanti i paesi oggetto di questo bollettino informativo: Romania: Ungheria: Polonia: Bulgaria: Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea", per gli appalti pubblici europei. Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa avvisi di appalti pubblici provenienti dall'unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi. Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'ue. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue. Tenders Electronic Daily è disponibile all indirizzo: 10

11 Realizzato da Info Help Desk Italia-Europa ================================================ Azienda Speciale S.I.D.I. EUROSPORTELLO Camera di Commercio di Ravenna Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale L.C. Farini, Ravenna - Italy Tel Fax ihd@ra.camcom.it Con il supporto di Sportello Europa ================================================ Unioncamere Emilia-Romagna Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, Bologna - Italy Tel Fax simpler@rer.camcom.it 11

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point DOSSIER EST EUROPA N. 4-2016 in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella laura.bertella@rer.camcom.it

Dettagli

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

FONDI EUROPEI IN POLONIA, FONDI EUROPEI IN POLONIA, 2007-2013 ICE: attività del Desk Fondi UE Milano, 1 luglio 2008 1 Polonia: indicatori macro PIL pro capite 2007 Zloty ( ) 30.602 (8.090) livello PIL 2007 mld Zloty (mld ) 1.167

Dettagli

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point DOSSIER EST EUROPA in questo numero N. 11-2016 ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point presso CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI -CESENA ufficio Internazionalizzazione

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Seminario. Focus Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Focus Ungheria

Seminario. Focus Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Focus Ungheria Seminario Focus Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria Ancona, 4 febbraio 2016 Focus Ungheria Guideline della presentazione 1) Introduzione del Desk Fondi Strutturali Ungheria 2) Periodo 2007-2013:

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

PROGETTI PRIORITARI DA FINANZIARE CON I FONDI UE

PROGETTI PRIORITARI DA FINANZIARE CON I FONDI UE ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Sezione per la promozione degli scambi dell Ambasciata d Italia CROAZIA PROGETTI PRIORITARI DA FINANZIARE CON

Dettagli

4.1 Sostegno ai sistemi della gestione ambientale (scadenza 21 dicembre 2009), disponibile sul sito:

4.1 Sostegno ai sistemi della gestione ambientale (scadenza 21 dicembre 2009), disponibile sul sito: ! "#$ %&'''!" # $$"$ $ $ %$&# Nella prospettiva finanziaria UE 2007-2013 la Polonia è destinataria di ingenti risorse finanziarie comunitarie oltre 80 miliardi di Euro, di cui 67,3 miliardi provengono

Dettagli

NEWS FONDI EUROPEI 14 ottobre 2015

NEWS FONDI EUROPEI 14 ottobre 2015 NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI IN UNGHERIA FONDI UE: COMUNICATE LE DATE

Dettagli

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica La programmazione finanziaria 2014-2020 per il settore delle costruzioni Andrea Gallo Dottore Commercialista Editore

Dettagli

BANDI E OPPORTUNITA FINANZIARIE

BANDI E OPPORTUNITA FINANZIARIE REGIONE ABRUZZO Direzione affari della presidenza, politiche legislative e comunitarie, programmazione, parchi, territorio, valutazioni ambientali, energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO L Italian Innovation Days è un appuntamento annuale, dedicato alla promozione internazionale del innovazione italiana, grazie al quale le aziende possono entrare

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

N E WS F O NDI E UR OPE I 2 febbraio 2016

N E WS F O NDI E UR OPE I 2 febbraio 2016 NOTIZIARIO A CURA DI ICE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI EUROPEI IN UNGHERIA MODIFICATA LA LEGGE PER GLI APPALTI PUBBLICI in vigore la nuova legge sulle procedure degli appalti pubblici

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

REGIONE BASILICATA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 E BILANCIO PLURIENNALE

REGIONE BASILICATA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 E BILANCIO PLURIENNALE REGIONE BASILICATA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 E BILANCIO PLURIENNALE 2013-2015 ELENCO DEI PROGRAMMI PER I QUALI LA GIUNTA REGIONALE PUO EFFETTUARE VARIAZIONI COMPENSATIVE PER

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI 2016-2017-2018

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI 2016-2017-2018 BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI -27-28 Indice Allegato - Composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato (All 9 - all. b) FPV) 1/24 25 MISSIONE 1 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI

Dettagli

Appalti pubblici nell UE e in Ungheria

Appalti pubblici nell UE e in Ungheria Appalti pubblici nell UE e in Ungheria Domande frequenti Redatto da ICE Budapest Aggiornato settembre 2012 1 I. Gli appalti pubblici nell Unione Europea Che cos è l obiettivo della Politica Europea in

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 28 luglio 2015, n. 395 POR FESR Lazio 2014-2020. Approvazione della Scheda Modalità Attuative (MAPO) relativa all'azione 3.3.1

Dettagli

Webinar 27 marzo Appalti pubblici europei

Webinar 27 marzo Appalti pubblici europei Webinar 27 marzo 2012 Appalti pubblici europei TED Tenders Electronic Daily http://ted.europa.eu Sistema informativo sulle gare d appalto dell Unione Europea versione online del Supplemento alla Gazzetta

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU. IL PIANO JUNCKER Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Date principali 2. Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa

Dettagli

SPESE PER FUNZIONI DELEGATE DALLE REGIONI** (Solo per gli Enti locali)

SPESE PER FUNZIONI DELEGATE DALLE REGIONI** (Solo per gli Enti locali) DEL PLURIENNALE DEFINITIVE DELL'ANNO 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Programma 01 Organi istituzionali 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2 Spese in conto capitale 0,00 previsione di competenza

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017 SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E di le 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 12.576.015,63 1.985.277,50 16.124.258,13 51.372.250,74 0,00 0,00 0,00 0,00 159.259,64

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017 SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E di le 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 12.268.870,20 1.934.440,35 15.863.403,18 51.353.581,22 0,00 0,00 0,00 0,00 147.748,23

Dettagli

Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole

Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole Nuove opportunità a sostegno della competitività: gli strumenti finanziari del PSR 30 maggio 2017 Valtiero Mazzotti Stato di attuazione

Dettagli

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Stanziamenti finali in euro 01 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI 01 ORGANI ISTITUZIONALI 2.080.890 GESTIONE E DI CONTROLLO 03 GESTIONE

Dettagli

Corso di Europrogettazione

Corso di Europrogettazione Corso di Europrogettazione Finanziamento Progetto CulturAbilità LA STRUTTURA DEL BILANCIO DELL UNIONE EUROPEA: COSA SONO I PROGETTI E DA DOVE VENGONO? 14 Luglio 2015 Docente: Marco Maggiolo Responsabile

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE ROMANIA 2015

NOTA CONGIUNTURALE ROMANIA 2015 NOTA CONGIUNTURALE ROMANIA 2015 Biroul de la Bucuresti Str. A.D.Xenopol, nr.15, sector 1-010472 Bucuresti T +40 21 2114240 F +40 21 2100613 bucarest@ice.it www.italtrade.com/romania marzo 2016 CONGIUNTURA

Dettagli

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 0102 Segreteria generale 0103 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 0104 Gestione delle entrate tributarie

Dettagli

SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016

SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016 SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016 PROGRAMMAZIONE 2014-2020 BUDGET ASSEGNATO: circa 33 miliardi di

Dettagli

FONDI EUROPEI

FONDI EUROPEI FONDI EUROPEI 2014-2020 UNGHERIA Redatto da ICE Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Desk Fondi Strutturali Budapest, settembre 2014

Dettagli

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà Section Title 1 Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE 2014-2020 il Paese potrà contare su finanziamenti fino a ca. 11.7

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

NEWS FONDI EUROPEI 10 novembre 2015

NEWS FONDI EUROPEI 10 novembre 2015 NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI IN UNGHERIA FONDI UE PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato la Strategia per la specializzazione intelligente della

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Promuovere l integrazione economica e le riforme La politica di vicinato

Dettagli

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento. 1. TITOLO - LOGO Local Government, Integrated Service Provider. Euc Group 2005 2. PRESENTAZIONE Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Dettagli

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI Allegato ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE /06 - AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE /06 - AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI Allegato // // Da Def. Da Def. Totale

Dettagli

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale I NUOVI BANDI REGIONALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PIEMONTESI Biella, 6 maggio 2016 "Diagnosi energetiche, azioni di efficientamento energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: quadro di incentivi

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 2016

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 2016 Im e tasse 01 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0,00 1.200,00 28.455,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14.000,00 43.655,00 02 Segreteria generale 32.,00 0,00 64.919,00

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2015 Bil. Rif(2015-2016-2017 )

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2015 Bil. Rif(2015-2016-2017 ) Comune di San Martino in Rio BILANCIO DI PREVISIONE - FONDO PLURIENNALE Data: 29-07- Pag. 1 non copertura vincolato con 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 1.500,00

Dettagli

Ancona, 15 Gennaio 2016

Ancona, 15 Gennaio 2016 POR FESR MARCHE 2014-2020, Asse 4 e strumenti finanziari Mauro Terzoni, Dirigente Regione Marche, PF Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Ancona, 15 Gennaio 2016 Obiettivi Tematici OT

Dettagli

ARDISS. Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio N

ARDISS. Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio N Allegato b) - Fondo vincolato Fondo 31-1 -1, vincolato con Fondo 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0 0 0 0 0 0 0 0-1=201Segreteria generale 0 0 0 0 0

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Francesco Laera, Addetto stampa, Rappresentanza a Milano della Commissione europea 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il Piano di Investimenti

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Il Gruppo BEI 1 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Principale finanziatore di capitale di rischio per le PMI innovative

Dettagli

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) 1. Ai sensi dell articolo 50, comma 3, del decreto legislativo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE 2014 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 01 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 0101 Programma 01 Organi istituzionali Titolo 1 Spese correnti 1.039.291,42 previsione di competenza

Dettagli

Piano degli Indicatori di Bilancio Previsione 2017

Piano degli Indicatori di Bilancio Previsione 2017 Piano degli Indicatori di Bilancio Previsione 2017 Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per e programmi e la capacità dell'amministrazione di pagare i debiti negli esercizi di riferimento

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio finanziario 2015

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio finanziario 2015 Allegato b) - vincolato 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione COMPOSIZIONE PER DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO negli esercizi al 31 precedenti con, 1 Organi istituzionali 25.351,51

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION) Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION) I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE: I risultati del Programma Sud Est Europa - 2007-2013

Dettagli

Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna

Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna 24 MILIONI PER FINANZIARE I PROGETTI DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA DELLE IMPRESE EMILIANO ROMAGNOLE IN GESTIONE ALL'RTI FIDINDUSTRIA-UNIFIDI Il Fondo Energia

Dettagli

CONTRATTI DI SVILUPPO

CONTRATTI DI SVILUPPO Finalità Realizzazione, su iniziativa di una o più, di uno dei seguenti programmi di sviluppo, che prevedono eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Programma di sviluppo industriale,

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali degli enti locali

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali degli enti locali Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione cassa/ / (Totale impegni FPV / (Pagam. c/comp (Impegni + 01 Organi istituzionali 1,07 0,00 100,00 1,21 0,00 1,21 0,00 1,36 0,00 49,56 02 Segreteria

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

Rafforzamento della Programmazione strategica

Rafforzamento della Programmazione strategica Rafforzamento della Programmazione strategica Crescita intelligente ( 90 mln) sviluppo di un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione Progetto Basilicata Innovazione( 10 mln) Campus della Ricerca

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione Allegato b) al Rendiconto - vincolato negli esercizi con imputazione a imputate all'esercizio nel corso dell' su impegni al 2014 coperte dal fondo

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi: 27, 28 e 29, approvato il null Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per e programmi e la capacità dell'amministrazione di pagare i debiti negli

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

IL PAR FSC

IL PAR FSC IL PAR FSC 2007-2013 (come modificato dalla DGR n. 8-6174 del 29 luglio 2013) Livio Dezzani Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia Regione Piemonte La riprogrammazione

Dettagli

Strategia Europa 2020, PON e POR

Strategia Europa 2020, PON e POR Strategia Europa 2020, PON e POR Corso sulla Città metropolitana docente: arch. Andrea Pasetti Gli obiettivi della strategia Europa 2020: una crescita intelligente, sostenibile e solidale (Politica di

Dettagli

ULTIME NOTIZIE SUI FONDI EUROPEI IN UNGHERIA

ULTIME NOTIZIE SUI FONDI EUROPEI IN UNGHERIA NEWS FONDI NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI IN UNGHERIA REPORT UNGHERIA 2015

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR 2007-2013 approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. 1. Paragrafo 2.2 Ripartizione della spesa pubblica per asse e per anno la tabella

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI FONTANETO D'AGOGNA (NO) Data 11/04/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016 BEI Elena efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di BRESCIA 25 ottobre 2016 La Banca Europea per gli Investimenti La Banca Europea per gli Investimenti eroga finanziamenti

Dettagli

WORKSHOP EXTENDER. Prof. Donato Di Gaetano. Roma, 12 novembre 2009

WORKSHOP EXTENDER. Prof. Donato Di Gaetano. Roma, 12 novembre 2009 WORKSHOP EXTENDER Prof. Donato Di Gaetano Roma, 12 novembre 2009 La Rete Extender Il mondo in..bicicletta Il mondo in.stazione orbitante Il mondo globalizzato...governance di sistemi complessi La complessità

Dettagli

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI  e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI Roma, 2 gennaio 2017 LA CORRISPONDENZA DEVE ESSERE INVIATA PRESSO L UFFICIO DI PRESIDENZA Prot. n. 0001 /ARA GL/fs Oggetto: Regione Lazio. Bandi a sostegno del riposizionamento competitivo dei sistemi

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA 1 #InvestEU IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Daria Ciriaci, Consigliere Economico, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il Piano

Dettagli

Stato di avanzamento del programma al 31 marzo 2005 e Previsioni di spesa al 31 dicembre 2005

Stato di avanzamento del programma al 31 marzo 2005 e Previsioni di spesa al 31 dicembre 2005 REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Area programmazione strategica e socio-economica Servizio 2 - Programmazione strategica e comunitaria DOCUP Ob. 2 (2000-2006) Comitato di Sorveglianza del 9-10 giugno

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) DI PREVISIONE 2016-2018 ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011 (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) ELENCO DEI PRO PETTI CONTENUTI NELL ALLEGATO 9 AL D. LG. 118/2011 9/1 - DI PREVISIONE - PROSPETTO DELLE ENTRATE

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Premessa Dal 2 novembre 2016 è diventata operativa la riforma dei finanziamenti agevolati per l internazionalizzazione delle imprese. Sono molto le novità introdotte,

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017 FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Presentazione dei bandi Gal Misura 6.2.1. Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali Rivara, 29 marzo 2017

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 623 DEL 21 DICEMBRE 2016

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 623 DEL 21 DICEMBRE 2016 DETERMINAZIONE PROT. N. 40891 REP. N. 623 DEL 21 DICEMBRE 2016 Oggetto PO FESR Sardegna 2014 2020 Azione 3.6.4 - Fondo di capitale di rischio (venture capital) per investimenti in equity per la creazione

Dettagli

DOTT. GIANLUCA COPPOLA

DOTT. GIANLUCA COPPOLA CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 5 Appalti Comunitari DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 Modulo 5 Appalti Comunitari 2 Europa? Burocrazia («burocrati di Bruxelles»)

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato E - PREVISIONI DI COMPETENZA Tributi a Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 8.58 8.58 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione

Dettagli

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F P.I. 6100817 - C.F. 8050812 ESERCIZIO FINANZIARIO 28 Pagina 1/6 Im e ti 1 1 1 1 1 1 1 108 109 110 100 MISSIONE - Servizi istituzionali e generali, di gestione Organi istituzionali 9.18 120.2,79 129.242,79

Dettagli

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F P.I. 6100817 - C.F. 8050812 ESERCIZIO FINANZIARIO 26 Pagina 1/6 Im e ti 1 1 1 1 1 1 1 108 109 110 100 MISSIONE - Servizi istituzionali e generali, di gestione Organi istituzionali 9.18 119.913,12 129.093,12

Dettagli