Gordon Parks. A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gordon Parks. A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini"

Transcript

1 Gordon Parks A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini

2 Sommario I. La vita di Gordon Parks II. Il lavoro di Gordon Parks A. FSA B. «Life» III. L America del Dopoguerra A. I workers nel 1944, B. Guerre tra bande e Harlem nel 1948, C. La segregazione nel 1950, D. Flavio nel 1961, E. La marcia su Washington, Malcom X e i black muslim nel 1963 F. Muhammad Ali nel 1966 G. The Fontenelle Family nel 1967, H. The Black Panthers nel 1970

3 Gordon Roger Alexander Buchannan Parks (Fort Scott, 30 novembre 1912 New York, 7 marzo 2006) è stato un regista, sceneggiatore e attore statunitense, nonché compositore, produttore, fotografo, attivista politico, scrittore e giornalista. È noto soprattutto per aver pubblicato per un ventennio le sue fotografie sulla celebre rivista statunitense Life, e per aver diretto nel 1971 Shaft il detective, uno dei primi film della blaxploitation. È stato il primo regista afroamericano a dirigere un film per una major. Nel 1969 diresse infatti per la Warner Bros. il film drammatico Ragazzo la tua pelle scotta. Ultimo di 15 fratelli, Gordon Parks trascorse la sua infanzia nel Kansas. La madre era di religione metodista e morì quando Parks aveva 15 anni. In seguito alla morte della madre, il padre lo mandò a vivere nel Minnesota, da una zia. Lì Parks visse però poche settimane, poiché venne sfrattato. Parks così fu obbligato a dormire in un autobus e a fare vari lavori per sopravvivere, tra i quali suonare il pianoforte in un bordello, fare il cameriere in un treno e lavorare come factotum in un club riservato ai soli bianchi.

4 Nato a Fort Scott, in Kansas, tra povertà e segregazione, Gordon Parks è stato conquistato dalla potenza e dalla forza della fotografia vedendo le realizzazioni dei fotogiornalisti sulle principali riviste dell epoca. Dopo aver acquistato una macchina fotografica al banco dei pegni nel 1937, impara a usarla da autodidatta e, poco tempo dopo, comincia (1941) a collaborare con il celebre gruppo della Farm Security Administration (F.S.A.), capitanato da Roy Striker. Quando nel 1943 la F.S.A. chiude, Parks comincia la sua attività da freelance, alternando il lavoro per le riviste di moda (soprattutto Vogue) a progetti di fotogiornalismo e di impianto più sociale. Nel 1948, il suo reportage su una gang giovanile di Harlem conosce un grande successo e Parks diventa il primo fotografo e scrittore afroamericano di Life: per questa testata racconterà storie legate al razzismo, alla povertà, alla segregazione. Ma realizzerà anche intensi ritratti di scrittori, attori e traccerà le nuove, emergenti figure di leader neri, come Muhammad Alì, Malcolm X, Adam Clayton Powell, Jr. e Stokely Carmichael.

5 Gordon Parks è stato anche scrittore, compositore di musica e nel 1969, è stato il primo regista afro-americano a dirigere un lungometraggio a Hollywood (The Learing Tree). Nel 1971, la sua seconda pellicola, Shaft, ha conosci uto un grande successo. Per oltre trenta anni, Parks è stato un infaticabile lavoratore, creativo ed energico, in grado di impegnarsi nelle tante storie che dovevano essere raccontate; nelle campagne civili che dovevano essere sostenute. Numerosi sono i riconoscimenti e i premi al suo lavoro, tra questi la National Medal of Arts statunitense, ricevuta nel 1988.

6 Grant Wood, 1930 Gordon Parks, 1942

7 American Gothic (Gotico americano) è un dipinto del 1930, a olio, eseguito dall'artista statunitense Grant Wood. Raffigura un agricoltore che regge un forcone e sua figlia (oppure la giovane moglie) davanti a una casa di legno in stile rurale "Carpenter Gothic", che (soprattutto negli Stati Uniti) è una delle immagini più familiari dell'arte americana nel XX secolo, nonché un'icona universalmente riconosciuta. Grant Wood voleva raffigurare i ruoli tradizionali dell'uomo e della donna nel Midwest, e molti interpretano il forcone che l'anziano regge come un simbolo del lavoro manuale.

8 American Gothic è anche il ritratto di una donna delle pulizie, Ella Watson: forse è la fotografia più nota di Gordon Parks. Parks commentando la foto dichiarò che per l immagine aveva avvertito un senso di discriminazione che non si sarebbe mai aspettato di percepire. Avendo conosciuto le condizioni disastrose di vita della donna, la fotografò per trasmettere al pubblico il modello di discriminazione esistente a Washington nel La donna, davanti alla bandiera americana con una scopa in una mano e nell altra uno straccio per lavare i pavimenti, trasmette un messaggio di schiavitù e di libertà violata, un messaggio di discriminazione verso la donna ed in particolare verso una donna di colore.

9 Emerging Man

10 "Emerging Man, Harlem" è un'opera chiave per Gordon Parks. Quando realizzò questa foto per illustrare un articolo di Ralph Ellison, Parks era già rinomato per l'ampia gamma della sua opera, dalla moda al fotogiornalismo. Questa fotografia dimostra il talento di Parks nel mettere in scena con maestria e grinta la tecnica in bianco e nero da perfetto fotoreporter. L'illuminazione drammatica, realistica e il nitido riflesso di luce sull'uomo emergente creano una potente metafora visiva per lo studio di Ellison sullo status degli afro-americani nel 1950 in America.

11 Malcolm X holding up Black Muslim newspaper., Harlem, New York, 1963 Malcolm X on a plane, 1963

12 Nato il 19 maggio 1925, a Omaha, Nebraska, Malcolm X è stato un importante leader nazionalista nero portavoce della Nation of Islam nel corso del decennio Con la passione e una capacità oratoria di naturale talento e ispirazione, Malcolm X ha esortato i neri a gettare via la condizione del razzismo con ogni mezzo necessario.

13

14 LIFE MAGAZINE 24 Maggio 2012 Gordon Parks, Musulmani Neri, MalcomX, Fotografia e Fotogiornalismo. Gordon Parks racconta quando nel 1960 ha incontrato in Arizona Elijah Muhammad. La rivista non era abbastanza confidente sul fatto che incontrasse i Musulmani e le Pantere Nere. Malcom X accompagnò Parks all incontro e Elijah la prima cosa che disse, rivolgendosi a Parks fu: Perché lavori per i diavole Bianchi.

15

16 Elijah Muhammad

17 Elijah Muhammad, nato Elijah Robert Poole è stato un attivista religioso statunitense, capo dell organizzazione Nation of Islam fondata sull interpretazione delle leggi islamiche.

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16 Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 2/16 Biografia GIAN PAOLO BARBIERI La carriera

Dettagli

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa Verso il mondo contemporaneo La situazione degli afro-americani negli Usa Sebbene negli Usa la schiavitù degli afro-americani fosse stata abolita

Dettagli

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin.

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin. The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin. Entrambi, pur ambientati in un periodo precedente, sono imbevuti

Dettagli

Gordon Parks parte II. A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini

Gordon Parks parte II. A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini Gordon Parks parte II A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini Department Store, Mobile, Alabama, 1956 In tu8a la sua carriera Gordon Parks ha cercato

Dettagli

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

!#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni =,>03+%3261%2?@ #$%() *+,.+0123%43+%1+.536+,%,%.7+,%8%91:,22%;,666,%

Dettagli

La fine di un matrimonio e di una band: il memoir rock di Kim Gordon

La fine di un matrimonio e di una band: il memoir rock di Kim Gordon La fine di un matrimonio e di una band: il memoir rock di Kim Gordon "Girl in a band" è un libro (che piacerà non solo ai fan dei Sonic Youth) che inizia da una fine, ma che si conclude con un nuovo inizio.

Dettagli

Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri. A.

Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri. A. Nella storia di tutto il mondo sono molti gli esempi di come la diversità di razza, di religione, di tipo sessuale, di tipo fisico e mentale sia stata la causa dell emarginazione e spesso anche della morte

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Interpretare la differenza: etnia e cultura nelle narrazioni americane e britanniche contemporanee Identità e differenza nelle letterature e culture contemporanee di lingua inglese:

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Il contesto storico di Losanna

Il contesto storico di Losanna Il contesto storico di Losanna I P R E C U R S O R I D E L C O N G R E S S O DI L O S A N N A Copyright @ 2009 All Rights Reserved. Edinburgh 1910 Edinburgo 1910 Delegati: 1200, provenienti principalmente

Dettagli

Helmut Herzfeld - John Heartfield ( )

Helmut Herzfeld - John Heartfield ( ) Helmut Herzfeld - John Heartfield (1891-1968) Il fotomontaggio creativo come mezzo espressivo e arma di propaganda Tra fotografia, disegno e politica nella Germania di Weimar Negli anni della prima guerra

Dettagli

Giovedì 26 novembre ore presso la sede dell Ordine. serata con

Giovedì 26 novembre ore presso la sede dell Ordine. serata con Giovedì 26 novembre 2009 - ore 20.30 presso la sede dell Ordine serata con Sono nato a Milano, dove sono cresciuto. Mio padre faceva l architetto, mia madre la traduttrice. Mio nonno paterno era siciliano,

Dettagli

Lenin arringa la folla

Lenin arringa la folla Lenin arringa la folla Documento 1 Documento 1/bis Individua le differenze tra le due fotografie e spiegale utilizzando le tue conoscenze e/o la tua immaginazione... Pagina 1 Catherine Ashton e la stampa

Dettagli

#logosedizioni. Taschen LEE LOCKWOOD. CASTRO'S CUBA. AN AMERICAN JOURNALIST S INSIDE LOOK AT CUBA,

#logosedizioni. Taschen LEE LOCKWOOD. CASTRO'S CUBA. AN AMERICAN JOURNALIST S INSIDE LOOK AT CUBA, #logosedizioni Taschen LEE LOCKWOOD. CASTRO'S CUBA. AN AMERICAN JOURNALIST S INSIDE LOOK AT CUBA, 1959 1969 Lee Lockwood, Saul Landau FO Cartonato cm 25,5 x 34,0 mm, 368 pp. inglese 9783836529983 49,99

Dettagli

Silent COME NASCE UNA FOTO. RETRò FEELING ALESSANDRIA GARDEN

Silent COME NASCE UNA FOTO. RETRò FEELING ALESSANDRIA GARDEN Silent P RO G E T TO F OTO G R A F I CO G uardare una scena ed immaginarla in un riquadro, da qui nasce la passione per la fotografia. La possibilità di immortalare sensazioni, forme e colori che amalgamandosi

Dettagli

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini ZA A NUVOLETTE Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini F u negli anni Trenta del secolo scorso che il fumetto conobbe il grande successo di pubblico, ma fu anche in quel periodo che iniziò la campagna

Dettagli

Il Reportage di Paolo Marchetti

Il Reportage di Paolo Marchetti Il Reportage di Paolo Marchetti Costruire una storia attraverso le immagini Se la fotografia è incontro e pensiero, bisogna prendersi la responsabilità di fare cultura, perché senza questa consapevole

Dettagli

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò Questa artistica fotografia, ritrovata nell Archivio del giornalista Pierre Barlatier, ritrae il danzatore Alberto Spadolini (Ancona 1907 Parigi

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015 il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 08 gennaio 2015 Mario Finazzi (a cura di Cesare Colombo) Vincenzo Smaldore Mario Ingrosso Francesco Cito Roberto Ramirez Pietro Millenotti

Dettagli

NASCITA: MORTE: NAZIONALITÀ: MATRIMONIO:

NASCITA: MORTE: NAZIONALITÀ: MATRIMONIO: Martin Luther King MARTIN LUTHER KING NASCITA: 15 gennaio 1929, Atlanta. MORTE: 4 aprile 1968 (39 anni) Memphis. NAZIONALITÀ: americano MATRIMONIO: 18 giugno 1953 Coretta Scott King. INFLUENZA DI: Gandhi,

Dettagli

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

LA COGNIZIONE DEL DOLORE LA COGNIZIONE DEL DOLORE La lunga fedeltà di Gadda a Manzoni è dimostrata dalla presenza, in tutta l opera gaddiana, della suggestione manzoniana, declinata in diverse forme e con diverse modalità: «il

Dettagli

DOSSIER. Fotoreportage dalle Afriche SGUARDI ESPRESSI. di GIORGIO COSULICH DE PECINE

DOSSIER. Fotoreportage dalle Afriche SGUARDI ESPRESSI. di GIORGIO COSULICH DE PECINE DOSSIER Fotoreportage dalle Afriche SGUARDI ESPRESSI di GIORGIO COSULICH DE PECINE Dall alto in senso orario: il Tazara Express in viaggio da Dar es Salaam (Tanzania) a Kapiri Mposhi (Zambia); donna etiopica

Dettagli

PROGRAMMA FESTIVAL 2011

PROGRAMMA FESTIVAL 2011 PROGRAMMA FESTIVAL 2011 Una settimana di vacanza dove il Cinema è di Famiglia! La 4 edizione a Fiuggi dal 28 al 31 luglio 2011 Il tema scelto per questa edizione è Sistema Famiglia: il Dinamismo delle

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

MADE IN ITALY LA MODA ITALIANA E I SUOI STILISTI

MADE IN ITALY LA MODA ITALIANA E I SUOI STILISTI MADE IN ITALY LA MODA ITALIANA E I SUOI STILISTI Quando si parla di Made in Italy è impossibile non pensare alla moda italiana. Pensa che dal 2009 Milano è considerata la capitale della moda, superando

Dettagli

Fiorella Infascelli. Biografia

Fiorella Infascelli. Biografia Fiorella Infascelli Biografia Fiorella Infascelli, nata a Roma, comincia la sua attività professionale come fotografa. Lavora per il settimanale Il Mondo, l'espresso, e per l'agenzia Sygma. I suoi lavori

Dettagli

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I Allarme Unicef: Ogni anno 5 milioni di casi, 70 mila muoiono di parto I dati di Onu, Save the Children e Terre des Hommes in occasione della Giornata

Dettagli

The Rule - Cambiare Newark con la regola benedettina

The Rule - Cambiare Newark con la regola benedettina ! The Rule - Cambiare Newark con la regola benedettina Chiara Barbo http://www.lavocedinewyork.com/the-rule-cambiare-newark-con-laregola-benedettina/d/7665/ 7 Sep 2014 Email To Friend Il documentario di

Dettagli

Simonetta agnello Hornby un filo d olio. romanzo

Simonetta agnello Hornby un filo d olio. romanzo Simonetta agnello Hornby un filo d olio romanzo «Da anni desideravo trascrivere le ricette dei dolci di nonna Maria, annotate da lei in un quadernetto con le pagine numerate e corredato di indice, un libro

Dettagli

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni VIA PIETRO MASCAGNI Via Pietro Mascagni è un arteria parallela a Via Verdi da una parte e Via Donizetti dall altra, unisce Via 25 Aprile a Via Rossini e termina in una zona verde dove c è un bel parco

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e dei bambini, sono intervenuti in rappresentanza dell

Dettagli

La crisi del 1929 e il New Deal

La crisi del 1929 e il New Deal 1920-32 Presidenze repubblicane negli Stati Uniti 1932 Elezione di Franklin Delano Roosevelt alla presidenza degli Stati Uniti 24 ottobre 1929 Giovedì nero : crollo della Borsa di New York 1933 Massimo

Dettagli

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Gli Stati Uniti e l Europa democratica Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista

Dettagli

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica giovedì 3 - ore 21 Sala della Musica GIROFOTOFILE 2016 LA NOSTRA GIURIA Votazione delle 380 migliori foto dei 19 circoli delle provincie di Bologna, Ferrara, Modena, Padova e Rovigo. giovedì 10 - ore 21

Dettagli

Filmato tratto dallo spot Think Different in italiano del 1995

Filmato tratto dallo spot Think Different in italiano del 1995 Filmato tratto dallo spot Think Different in italiano del 1995 Steve Jobs e' morto ieri all età di 56 anni. Solo lo scorso 25 agosto aveva annunciato le sue dimissioni irrevocabili da amministratore delegato

Dettagli

Robert Capa: Morte di un miliziano

Robert Capa: Morte di un miliziano Robert Capa: Morte di un miliziano Parte I Guglielmo Latini Robert Capa Il migliore fotoreporter di guerra del mondo (Picture Post, 1938) Robert Capa (1913-1954) è unanimemente considerato uno dei più

Dettagli

FESTA DEI LAVORATORI: AL VIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA I VOLTI DI GUNA

FESTA DEI LAVORATORI: AL VIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA I VOLTI DI GUNA Bilancio Integrato Guna Un mondo in cambiamento http://socialhub.guna.it/2015 FESTA DEI LAVORATORI: AL VIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA I VOLTI DI GUNA In occasione dei festeggiamenti per la Festa del Lavoro

Dettagli

NOTT E BUIA, NIENTE STELLE

NOTT E BUIA, NIENTE STELLE NOTT E BUIA, NIENTE STELLE traduzione di Wu Ming 1 Io credo che dentro ogni uomo ne viva un altro, un estraneo, un Mestatore. Un agricoltore uccide la moglie e la getta in un pozzo. La sua colpa? Voler

Dettagli

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I SOGNI NASCE A COYOCAN (MESSICO) NEL 1907 MUORE NEL 1954 FIGLIA DI GUILLERMO KAHLO

Dettagli

la luce nella fotografia di ritratto di Davide Cerati Workshop Villa Confalonieri 8 Ottobre LA LUCE NELLA FOTOGRAFIA DI RITRATTO con DAVIDE CERATI

la luce nella fotografia di ritratto di Davide Cerati Workshop Villa Confalonieri 8 Ottobre LA LUCE NELLA FOTOGRAFIA DI RITRATTO con DAVIDE CERATI la luce nella fotografia di ritratto di Davide Cerati Workshop Villa Confalonieri 8 Ottobre LA LUCE NELLA FOTOGRAFIA DI RITRATTO con DAVIDE CERATI L evento suddiviso tra mattino e pomeriggio

Dettagli

Otto puntate, a partire da domenica 1 giugno, alle 20.20 su Rai3, con Pino Strabioli per raccontare alcuni grandi personaggi del Teatro

Otto puntate, a partire da domenica 1 giugno, alle 20.20 su Rai3, con Pino Strabioli per raccontare alcuni grandi personaggi del Teatro realizzazione grafica: Valerio Rosati - Ufficio Stampa Rai Otto puntate, a partire da domenica 1 giugno, alle 20.20 su Rai3, con Pino Strabioli per raccontare alcuni grandi personaggi del Teatro italiano:

Dettagli

Frank Horvat. La Véronique

Frank Horvat. La Véronique Comunicato stampa Giovedì 3 Marzo 2005 Libreria d arte Assolibri di Firenze inaugura la mostra fotografica di Frank Horvat La Véronique La Véronique è un lavoro fotografico realizzato tra l ottobre del

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Pag. 56 Coleottero, atterraggio morbido Pag. 68 Passeggiata sul ghiaccio. Pag. 62. Pag. 63. Pag. 58 Anatroccoli Pag. 64 Famiglia di Germani. Pag.

Pag. 56 Coleottero, atterraggio morbido Pag. 68 Passeggiata sul ghiaccio. Pag. 62. Pag. 63. Pag. 58 Anatroccoli Pag. 64 Famiglia di Germani. Pag. FOTOGRAFIE Pag. 61 Rana verde Pag. 67 Vanessa dell ortica Pag. 73 L appetito del Cormorano Pag. 41 Anatra mandarina Pag. 51 Airone cenerino Pag. 56 Coleottero, atterraggio morbido Pag. 68 Passeggiata sul

Dettagli

RIDIRE Tables & Corpus Design

RIDIRE Tables & Corpus Design RIDIRE 1.0 - Tables & Corpus Design Sommario IL CORPUS DESIGN DI RIDIRE 1.0... 3 DOMINI FUNZIONALI... 5 INFORMAZIONE A cura dell Unità di ricerca dell Università di Torino. Prof. Carla Marello... 5 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Giovedì, 24 novembre 2016

NAPOLI FILM FESTIVAL Giovedì, 24 novembre 2016 NAPOLI FILM FESTIVAL Giovedì, 24 novembre 2016 NAPOLI FILM FESTIVAL Giovedì, 24 novembre 2016 23/11/2016 denaro.it Napoli Film... 1 23/11/2016 ilmattino.it Napoli, a New York un omaggio a Vittorio... 2

Dettagli

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica L Associazione Culturale Il Fluire in collaborazione con il Comune

Dettagli

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque Omaggio Belle Epoque è il titolo della mostra allestita al MAGI 900, museo privato a Pieve di Cento (Bologna). La mostra racconta la rappresentazione della figura

Dettagli

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti. Franco Fontana Modena il 9 dicembre 1933 Comincia a fotografare nel 1961 come amatore, già nel 1968 viene allestita la sua prima mostra e quell anno rappresenta una svolta sostanziale nel suo percorso

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Hans Joachim Staude Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Mostra (18 22 Novembre 2015) e convegno di studi (18 19 Novembre 2015) Hans Joachim Staude Iniziativa realizzata in collaborazione

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

CORSO di FOTOGRAFIA. Modica Alta FEB. creare un racconto per immagini. circolo Di Vittorio ORE

CORSO di FOTOGRAFIA. Modica Alta FEB. creare un racconto per immagini. circolo Di Vittorio ORE 24 OGNI VENERDì FEB ORE 18.00 CORSO di FOTOGRAFIA creare un racconto per immagini Per provare a restituire all'immagine la sua forza comunicativa, il suo potenziale espressivo e narrativo, non solo raffigurativo.

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

Ferdinando Scianna. Allo specchio

Ferdinando Scianna. Allo specchio Ferdinando cianna Allo specchio Ferdinando cianna nasce a Bagheria, in icilia, nel. Compie all Università di Palermo studi, interrotti, di ettere e Filosofia. Nel incontra eonardo ciascia con il quale

Dettagli

Patriarchi post-diluviani --» discende TERACH, padre di ABRAM, quindi ABRAM, la moglie di ABRAM che si chiamava SARAI. SARAI era sterile e non aveva figli. Bella presentazione: viene subito messo in evidenza

Dettagli

Nanni Moretti a Napoli per Mia Madre : Ecco come nasce questo film

Nanni Moretti a Napoli per Mia Madre : Ecco come nasce questo film La redazione de Il Desk HOME MUSICA E SPETTACOLI NANNI MORETTI A NAPOLI PER MIA... Nanni Moretti a Napoli per Mia Madre : Ecco come nasce questo film 24 aprile 2015 Musica e Spettacoli 0 65 http://www.ildesk.it/nanni-moretti-a-napoli-per-mia-madre-ecco-come-nasce-questo-film/

Dettagli

OTTONE MARABINI

OTTONE MARABINI OTTONE MARABINI 1919-1992 a cura di TONi TONIATO premessa di chiara marabini MARCIANUM PRESS Il volume è dedicato a Ottone Marabini ed è stato realizzato grazie all impegno morale ed economico della nipote

Dettagli

IL CIBO NELL ARTE DAL PRINCIPIO

IL CIBO NELL ARTE DAL PRINCIPIO IL CIBO NELL ARTE L atto di mangiare ha da sempre, in tutte le culture, un valore simbolico e sociale, oltre che, naturalmente, vitale. Proprio perché mangiare è così importante, in tutte le religioni

Dettagli

Proiezioni sulla semina di legumi negli USA nel 2017

Proiezioni sulla semina di legumi negli USA nel 2017 USDryBeanCouncil Proiezioni sulla semina di legumi negli USA nel 2017 Proiezioni sulla semina di legumi negli USA nel 2017 Il 31 marzo Ministero dell'agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha pubblicato

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1964 Riproduzioni fotografiche per il giornale Il Borghese 01.01.1964 immagini Riproduzioni del frontespizio del libro di Piero Accolti 'Il mio amico whisky' - totale codice foto: NTH00760/FV00164893

Dettagli

Moroni Celsi Guido (1888-1962) Nasce a Bologna nel 1888. Collabora a lungo con il Corriere dei piccoli sia con illustrazioni sia con fumetti, creando vari personaggi tra il 1913 e il 1934. Collabora dal

Dettagli

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE MOTIVAZIONE Il Natale è un tema significativo, che attrae molto i bambini, ma anche gli adulti per l 'atmosfera

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

MOSTRA IO.EQUO. Consorzio Ctm altromercato

MOSTRA IO.EQUO. Consorzio Ctm altromercato MOSTRA IO.EQUO La mostra fotografica «IO.EQUO» Il progetto mostra fotografica «IO.EQUO Coltiviamo un altra economia» si sviluppa all interno della campagna di sensibilizzazione che Altromercato ha inaugurato

Dettagli

Durante questa giornata di studio i partecipanti potranno correggere la loro parte tecnica in cui Mario è riconosciuto come un vero Maestro.

Durante questa giornata di studio i partecipanti potranno correggere la loro parte tecnica in cui Mario è riconosciuto come un vero Maestro. In questo workshop di una giornata, verranno affrontati il temi classici della cartomagia, ovviamente, gli effetti saranno eseguiti nello stile inconfondibile di Mario Durante questa giornata di studio

Dettagli

sovraccoperta PHILIP ROTH NEMESI PHILIP ROTH NEMESI

sovraccoperta PHILIP ROTH NEMESI PHILIP ROTH NEMESI PHILIP ROTH NEMESI Al centro di Nemesi c è un animatore di campo giochi vigoroso e solerte, Bucky Cantor, lanciatore di giavellotto e sollevatore di pesi ventitreenne che si dedica anima e corpo ai suoi

Dettagli

Giulia Niccolai, Humpty Dumpty (1969)

Giulia Niccolai, Humpty Dumpty (1969) Giulia Niccolai, Humpty Dumpty (1969) Questo smilzo libretto di Giulia Niccolai inaugurava nel Dicembre 1969 la collana poesia delle Edizioni Geiger nate solo venti mesi prima: il formato più che tascabile

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Cronaca: varie immagini di Ingrid Bergman mentre esce di casa e da Gronchi. Marcella De Marchis prima moglie di Rossellini con il figlio Renzo jr (da rivedere) 08.11.1957 immagini Ingrid

Dettagli

Oltre il marketing, comunicazione, giornalismo e narrazione

Oltre il marketing, comunicazione, giornalismo e narrazione Oltre il marketing, comunicazione, giornalismo e narrazione Un percorso teorico e pratico sulla creazione di un oggetto informativo Realizzato da: Associazione EleMentiConTorti A cura di: Sonia Ferrarotti

Dettagli

Raccolta Fotografica, Amelia XIX e XX secolo

Raccolta Fotografica, Amelia XIX e XX secolo Raccolta Fotografica, Amelia XIX e XX secolo Raccolta Fotografica di Andrea Boccalini, Amelia XXI secolo 1. Amelia Paesaggio 1900 circa Fot. R. Canè Spoleto Collezione S. Della Rosa 2. Amelia Paesaggio

Dettagli

Edoardo Ostinelli. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana

Edoardo Ostinelli. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana Edoardo Ostinelli. Inventario dell'archivio (1911-1921) a cura di Nicola Fontana 2014 Sommario Premessa p. 2 Abbreviazioni e sigle adottate p. 3 Albero delle strutture p. 4 Albero dei soggetti produttori

Dettagli

1 dicembre Persone, oggetti, luoghi, eventi 2 Sguardi

1 dicembre Persone, oggetti, luoghi, eventi 2 Sguardi Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Comunicazione visiva a.a. 2014/15 3ª settimana per le lauree di Scienze della comunicazione (6 cfu), DAMS (6 cfu integrati, assieme a 6cfu

Dettagli

Carlo Pestelli. Bella ciao. La canzone della libertà. Prefazione di Moni Ovadia. add editore

Carlo Pestelli. Bella ciao. La canzone della libertà. Prefazione di Moni Ovadia. add editore Carlo Pestelli Bella ciao La canzone della libertà Prefazione di Moni Ovadia add editore Indice Bella ciao e viva la libertà di Moni Ovadia 7 Se fosse 15 All assemblaggio! 19 Ecco s avanza una strana canzone

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica TESI DI LAUREA Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi

Dettagli

PUBBLICAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. BIZZARRO SFORK Invasione Immorale. Personaggio creato da Fabrizio Fassio Daniele D Aquino Scoccia & Trimboli

PUBBLICAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. BIZZARRO SFORK Invasione Immorale. Personaggio creato da Fabrizio Fassio Daniele D Aquino Scoccia & Trimboli PUBBLICAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO BIZZARRO SFORK Invasione Immorale Personaggio creato da Fabrizio Fassio Daniele D Aquino Scoccia & Trimboli Soggetto, sceneggiatura Fabrizio Fassio Disegni, chine Scoccia

Dettagli

A Hollywood Stage for Italian Talents. Ilaria Niccolini Production & Studio Del Vecchio,

A Hollywood Stage for Italian Talents. Ilaria Niccolini Production & Studio Del Vecchio, A Hollywood Stage for Italian Talents FTL CINEMA STAGE - 3-5 days Boot Camp Intensivo di Cinema Categorie accolte: Registi Montatori Sceneggiatori Direttori della fotografia Fonici Attori I partecipanti

Dettagli

l emigrazione italiana all estero

l emigrazione italiana all estero l emigrazione italiana all estero La grande emigrazione degli italiani verso gli altri paesi è cominciata tra il Tra il 1870 e il 1880. Da allora, in circa 100 anni, fino al 1975, sono partiti dall Italia

Dettagli

Hilary e Davide. Stati Uniti. Los Angeles, Las Vegas, Grand Canyon e New York

Hilary e Davide. Stati Uniti. Los Angeles, Las Vegas, Grand Canyon e New York Hilary e Davide Stati Uniti Los Angeles, Las Vegas, Grand Canyon e New York LOS ANGELES Los Angeles è Hollywood, Beverly Hills, Melrose Place, Santa Monica e Malibù tante città in una grande metropoli

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Giardini. GIORNO DOPO GIORNO DOBBIAMO VIVERE! Se possibile bene

Dott.ssa Ilaria Giardini. GIORNO DOPO GIORNO DOBBIAMO VIVERE! Se possibile bene Dott.ssa Ilaria Giardini GIORNO DOPO GIORNO DOBBIAMO VIVERE! Se possibile bene LO STUDIO OSSERVAZIONALE OBIETTIVO Offrire una prima ricognizione per porre le basi ad una futura valutazione scientifica.

Dettagli

+ CATEGORIE / FOTOGIORNALISMO; STREET PHOTOGRAPHY; PHONE PHOTOGRAPHY; REPORTAGE; BOOK MAKING; EDITING; PROGETTUALITÀ; VISIONE PERSONALE.

+ CATEGORIE / FOTOGIORNALISMO; STREET PHOTOGRAPHY; PHONE PHOTOGRAPHY; REPORTAGE; BOOK MAKING; EDITING; PROGETTUALITÀ; VISIONE PERSONALE. PHOTO WORKSHOP NEW YORK 2016 12-18 GIUGNO: WORKSHOP CON MICHAEL CHRISTOPHER BROWN / MAGNUM PHOTOS CATEGORIE / FOTOGIORNALISMO; STREET PHOTOGRAPHY; PHONE PHOTOGRAPHY; REPORTAGE; BOOK MAKING; EDITING; PROGETTUALITÀ;

Dettagli

Wim Wenders: "Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione"

Wim Wenders: Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione Wim Wenders non si è mai considerato un vero narratore, ma qualcuno che ama preoccuparsi delle immagini, siano esse quadri, disegni o fotografie: queste ultime lo hanno da sempre interessato e più di qualsiasi

Dettagli

SCUOLE D'ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE ELENCO CORSI - ANNO FORMATIVO 2015/2016

SCUOLE D'ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE ELENCO CORSI - ANNO FORMATIVO 2015/2016 Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive Formazione Lavoro Direzione Lavoro e Formazione Professionale SCUOLE D'ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE ELENCO CORSI - ANNO FORMATIVO 2015/2016

Dettagli

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di (Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di Tarquinia (Viterbo) il celebre romanzo Ritorno ad Haifa di Ghassan Khanafani, intellettuale pilastro delle

Dettagli

Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica

Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica Elisa Colnaghi Classe 3 A Tesine di Esame Finale Musica Canti ora proibiti I canti di guerra manifestano non solo una rappresentazione di arte ma anche una serie di emozioni,sentimenti, ricordi, disperazoni

Dettagli

Musei Ferrari Experience Due percorsi, una sola autentica passione

Musei Ferrari Experience Due percorsi, una sola autentica passione Musei Ferrari Experience Due percorsi, una sola autentica passione Dove vivi il sogno È qui che, scoprendo il mondo Ferrari di oggi e di domani che affonda le proprie radici in un grande passato, si può

Dettagli

Ispirazione: esperimenti visivi e immagini creative

Ispirazione: esperimenti visivi e immagini creative Ispirazione: esperimenti visivi e immagini creative Come molti altri designer, sono spesso alla ricerca di effetti grafici e di immagini capaci di ispirarmi e di rendere più creativi i miei progetti: una

Dettagli

RACCONTARE LA SOCIETA L ESPERIENZA DI AUGUST SANDER E DELLA FARM SECURTIY ADMINISTRATION

RACCONTARE LA SOCIETA L ESPERIENZA DI AUGUST SANDER E DELLA FARM SECURTIY ADMINISTRATION RACCONTARE LA SOCIETA L ESPERIENZA DI AUGUST SANDER E DELLA FARM SECURTIY ADMINISTRATION Alla metà degli anni Venti il pittorialismo che dominava la fotografia è rifiutato da una parte all altra dell Atlantico

Dettagli

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma DUE EROI ITALIANI prof. Emilia Palma 1 DUE EROI ITALIANI Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono due giudici siciliani che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia. Di loro si racconta infatti

Dettagli

MASTER DI FOTOGIORNALISMO

MASTER DI FOTOGIORNALISMO THEDARKROOM DIPARTIMENTO DI FOTOGRAFIA E MULTIMEDIA MASTER DI FOTOGIORNALISMO TITOLO DEL CORSO Master bimestrale di formazione professionale in fotogiornalismo FIGURA PROFESSIONALE Fotoreporter SCOPO E

Dettagli