Gordon Parks parte II. A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gordon Parks parte II. A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini"

Transcript

1 Gordon Parks parte II A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini

2 Department Store, Mobile, Alabama, 1956

3 In tu8a la sua carriera Gordon Parks ha cercato di raccontare molte storie, illustrandole con immagini esemplari. Storie di gruppi di persone che lo8ano per sopravvivere, piccole comunità lontane dal mondo, personaggi alla deriva o già so8o i rifle8ori che però devono essere compresi meglio di quanto non accada. Vere o verosimili, nate dai drammi profondi, vissute sulla sua stessa pelle di ex- ragazzo nero condannato a morire prima di nascere o costruite nell alchimia della pura finzione, le storie di Gordon Parks sono tu8e autenncamente sennte, tu8e raccontate come visioni genuine e nate dalla volontà di incidere sulla realtà, affermando a8raverso il racconto per immagini la propria opinione e la necessità di gridarla forte al mondo. Nel 1956, su incarico della rivista Life, viaggiò a8raverso il profondo Sud per documentare la vita degli afro- americani che vivevano in regime di segregazione razziale. Parks ca8urò 200 immagini e nel se8embre dello stesso anno Life ne pubblicò circa due dozzine a corredo di reportage che argomentavano sulla segregazione razziale.

4

5

6

7

8

9

10

11

12 Ethel Sharrieff, Chicago, Illinois, 1963

13 Stokely Carmichael Speaks, Los Angeles, CA, 1967

14 Nato a Port of Spain, Carmichael giunse a Harlem all'età di 11 anni, nel 1952 per ricongiungersi con i suoi genitori, che l'avevano lasciato con la nonna e due zii per emigrare quando aveva solo due anni. La famiglia Carmichael lasciò Harlem per andare a vivere a Morris Park, nell'east Bronx, a quel tempo un quartiere prevalentemente ebreo e italiano. In un'intervista rilasciata nel 1967 alla rivista Life, affermò di essere stato l'unico membro di colore dei Morris Park Dukes, una banda crimunale giovanile, e di essere stato dedito all'alcol e a piccoli furti.

15 Stokely Carmichael Walking On Road, Lowndes County, Alabama, 1967

16 II. Il lavoro di Gordon Parks A. la F.S.A : Gordon Parks, è il primo afroamericano che lavora per la Farm Security AdministraNon, fondata da Roosevelt nel 1937 con lo scopo di "documentare la depressione nelle zone rurali del Paese". Gordon Parks è il primo fotografo afroamericano a comba8ere per i diri` degli afroamericani guidan da MarNn Luther King e Malcom X. Una delle prime foto che realizzò presso la FSA divenne uno dei suoi sca` più famosi: il ritra8o di Ella Watson, una donna delle pulizie. L'incontro con Roy Striker alla FSA fu decisivo per Parks. Roy vuole che Parks lavori fuori dall'ufficio. Roy manda i suoi fotografi nei paesi, nelle ci8à per scoprire la vita quondiana degli americani. La foto è considerata come strumento di tesnmonianza. Roy vuole fare capire ai suoi fotografi quanto è importante conoscere la gente di ogni classe sociale, ogni colore, cultura... Insegnò a Parks come fare per capire meglio i pregiudizi. Si tra8a di un lavoro antropologico e sociologico del fotografo.

17 Gordon Parks si presenta come il fotografo più sensibile della FSA. Lavorare per Roy era una bella esperienza perché gli permise di incontrare tanta gente e imparare tante cose sull'uomo. Gordon Parks fu vi`ma del razzismo e ha spiegato che all'inizio era difficile per lui sca8are una fotografia del volto di una persona bianca. Secondo lui, il valore più importante che gli abbia dato Striker è il sennmento di fraternità. "Ho preso una macchina fotografica perché era l'arma che avevo scelto contro quello che odiavo di più nell'universo : il razzismo, l'intolleranza, la povertà". G. Parks. Gordon Parks ha lasciato la FSA per lavorare con «Vogue». Secondo Roy è importante lavorare per altri giornali che tra8ano di altri argomenn. Gordon Parks unlizza una Rolleiflex. h8ps:// q=rolleiflex&rlz=1c1chmo_itit578it578&espv=210&es_sm=93&tbm=isch&tbo=u&source=univ &sa=x&ei=6qy5u92hf- GL7Absy4GAAQ&ved=0CDEQsAQ&biw=1600&bih=799

18 B) «Life» : È sopra8u8o a8raverso la rivista «Life» che Parks "racconta al mondo la difficoltà di vivere in un mondo di bianchi, segregazione, povertà, pregiudizi". Esempio del suo lavoro per «Life» : Flavio Da Silva, Rio de Janeiro, Brasile. h8p://life.nme.com/history/gordon- parks- classic- photo- essay- flavio/#1 Nel giugno 1961, la rivista «Life» pubblica un arncolo sulla povertà in America LaNna. Gordon Parks incontra una famiglia a Rio de Janeiro che vive nella favela di Catacumba, una montagna desolata al di fuori di Rio de Janeiro. Si tra8a della famiglia Da Silva ed i loro o8o figli. Flavio, figlio maggiore è al centro della storia, ha 12 anni. Dopo che suo padre è stato ferito e non è in grado di lavorare, il figlio ha la responsabilità di mantenere la famiglia. TesNmonianza della loro povertà: sono 7 a dormire nello stesso le8o (i genitori e cinque degli o8o figli). In una favela solo un bambino su qua8ro frequenta la scuola. Flavio lavora dal ma`no presto nonostante l'asma bronchiale e la malnutrizione

19 Gordon sospe8a tubercolosi. "Io non ho paura della morte," gli disse Flavio. I le8ori di «Live» inviarono circa 30,000 dollari per aiutare Flavio e portarlo in America, dove ebbe tu8e le cure mediche necessarie. "Mi hai fornito con un messaggio da dare al resto del mondo", ha de8o Flavio, "quello che ho sennto è stato forse il messaggio più importante che io abbia mai consegnato, in merito a cura, di amore, e di come chi è vicino alla morte ha il coraggio di resistere e incoraggiare altre persone a vivere ". Nel 2000, per l'ulnmo numero mensile di «Life», sono state pubblicate delle immagini di realizzate da Gordon Parks di Flavio ormai cinquantenne, fotografato con la propria famiglia. Gordon non aveva mai smesso di prendersi cura di lui. "A «Life» lo chiamavano l uomo del Rinascimento, perché la sua bulimia di raccontare lo condusse presto ad affiancare alla macchina fotografica la scri8ura, e il cinema, anche la musica".

20 III. L America del Dopoguerra Come Parks racconta, la sua prima esperienza nella fotografia è accaduta quando trovò un numero di «Life» lasciato da un passeggero sul treno (quando aveva 26 anni). In questa rivista trova degli arncoli che documentano le terribili condizioni dei lavoratori migrann. Sono dei documenn dalla Farm Security Administra1on (FSA), organismo statale americano che aiuta gli allevatori poveri. Queste immagini hanno ispirato Parks a comprare la sua prima macchina fotografica, una Voightlander. Dice : "Ho comprato quella che sarebbe diventata la mia arma contro la povertà e il razzismo". Gordon Parks ha sempre lavorato pensando, in fondo, che ciascun individuo ha un proprio valore e che ogni vita è preziosa per la nostra esistenza. Ha sempre ritenuto, quindi, che la sua macchina fotografica avesse la responsabilità di far luce su qualsiasi condizione ostacoli la crescita o influenzi in modo neganvo lo spirito di chi è intrappolato nei demoni rovinosi della povertà Il suo amico Philip Kunhardt, vicedire8ore di Life, gli chiese: SenN, Gordon, come mai secondo te ci sono tante tensioni razziali nel paese? E perché nelle grandi ci8à i neri insorgono pressoché ogni mese? Phil, se alle vespe bruci il nido ogni volta, quelle poi alzano un gran frastuono e prima o poi N pungono. Mi basterebbe trascorrere una se`mana con una famiglia di Harlem per mostrarn come mai i neri connnuano a rivoltarsi, sopra8u8o nelle grandi ci8à. Phil replicò: Hai appena avuto l incarico, e non sarà per niente facile. Comincia a lavorare.

21 «Nei miei ricordi c erano sia i buoni che i corro`, i despon, gli esuli, i condannan, i fedeli e gli infedeli. Poi c erano i gigann: Jean- Paul Sartre, Richard Wright, Dean Dixon, Alberto Giacome`, Pablo Neruda.» Parks è andato a incontrare queste persone per capire ciò che avevano ad offrire. Quei doni gli avrebbero aiutato ad affrontare l intolleranza e la ribellione, prossime a fare a pezzi l America. MolN temi dell America del dopoguerra sono rappresentan nelle sue fotografie: - I workers nel 1944, - Gang e Harlem nel 1948, - La segregazione nel 1950, - Flavio nel 1961, - La marcia su Washington, Malcom X e i Black Muslims nel Muhammad Ali nel 1966, - The Fontenelle Family nel 1967, - Le Black Panters nel 1970 Fonte : Fondazione FORMA per la Fotografia Milano, fino al 23 Giugno 2013

22 A. I Workers nel 1944 Dopo lo scioglimento della F.S.A. avvenuto nei primi mesi del 1943, Parks lavora per un breve periodo come corrispondente all'office of War Informa1on (O.W.I.) dove sperimenta ulteriormente la dura legge del pregiudizio razziale. Parks realizza una serie di saggi fotografici che raccontano la vita nei piccoli centri industriali e vari aspe` cara8erisnci della cultura e dell'economia americana degli anni '40. Con occhio curioso e benevolo sca8a immagini di uomini al lavoro.

23 Alcune foto dei Workers nel 1944 Grease Plant Worker, Pi8sburgh, Pennsylvania, 1944

24 Ke8le Tenders, Pi8sburgh, PA 1944

25 Policeman No , New York City, New York, 1943

26 Workman in the Power House, Pi8sburgh, PA, 1944

27 B. Harlem nel 1948 "Una famiglia di Harlem" è stato uno dei più importann arncoli che la rivista «Life» abbia mai pubblicato. L arncolo fu pubblicato nel mese di marzo 1968, e fu un trionfo giornalisnco immediato. In copernna il ritra8o di un bambino afroamericano piangente. Le sue labbra erano gonfie e screpolate dopo avere mangiato un gesso, in un funle tentanvo di scongiurare la fame. I suoi occhi lamentosi e inquietann. Richard Fontenelle era troppo giovane per capire, ma lui e la sua famiglia sono diventan il volto della povertà urbana per gli americani. h8p:// show- gordon- parks- the- making- of- an- argument.html#slide_ss_0=4

28 Guerre tra bande a Harlem, «Life» Nel 1948 Parks lavora per la rivista Life. Per il suo primo proge8o propose una serie di immagini sulle guerre tra bande a Harlem, credendo che fotografare questo evento avrebbe contribuito a cambiare le cose. Il suo scopo era di richiamare l a8enzione del governo sul problema delle guerre tra bande. Come risultato dei suoi sforzi, Parks ha guadagnato la fiducia di un gruppo e del capobanda Leonard Red Jackson, e ha prodo8o una serie di immagini abili, emonve, a volte scioccann. Da questo insieme più grande di lavoro, 21 immagini sono state selezionate per la riproduzione nella rivista Life. h8p:// h8p:// show- gordon- parks- the- making- of- an- argument.html#slide_ss_0=4

29 F. Muhammad Ali nel 1966 Muhammad Alì diventa un eroe epico: immortalato mentre si prepara a comba8ere, ma anche mentre gigioneggia con i fotografi; nelle immagini, appare in tu8a. la sua travolgente fisicità. Muhammad Ali è l atleta e l icona della lo8a per i diri` civili

30 Alcune foto di Muhammad Ali Muhammad Ali, Miami, Florida, 1966 Questa foto fu pubblicata in «Life» Su questa foto, vediamo MA in posizione di fanca. In effe`, quest immagine emblemanca mostra Muhammad Ali sudato dopo aver finito un allenamento. Il campione si stava allenando per un incontro di boxe contro l inglese Henry Cooper.

31 Muhammad Ali in training, Miami, Florida, 1966 Su questa foto, vediamo Muhammad Ali mentre sta pregando prima l incontro di boxe.

32 G. La famiglia Fontenelle nel 1967 L anima di Harlem pulsa nelle sue famiglie, stre8e tra solitudine e affe8o incondizionato, povertà e orizzonn appena tra8eggian. Nelle immagini di Gordon Parks, è rapprensentata la famiglia Fontenelle, una coppia di genitori con o8o figli di tu8e le età, la cui vita quondiana alla fine degli anni 60, è stata documentata dal reporter che l ha condivisa per una se`mana, abitando nello stesso appartamento sulla 1277 strada. Le fotografie sono state realizzate nel 1967 e saranno pubblicate l anno dopo su «Life».

33 Alcune fotografie della Famiglia Fontenelle La famiglia Fontenelle, Bessie con i suoi figli Kenneth, Richard, Norman Jr e Ellen.

34 Richard e la madre Bessie, il giorno dopo aver lingato con il padre.

35

36 Ellen, che sta piangando

37 Rosie Fontenelle sta pulendo la vasca dove fa il bucato.

38 «Non ho ancora visto tu8a la famiglia Fontenelle seduta al tavolo per mangiare insieme.» «Anche se ci fosse abbastanza cibo per mangiare i tre pasn giornalieri, il tavolo è troppo piccolo per accomodare i 10 membri della famiglia insieme. G.Parks, in Life essay

39 Bessie sta leggendo una le8era del suo primogenito Harry, che si trova a New York al Pilgrim State Hospital a causa della tossicodipendenza.

40 Bessie ha de8o di essere venuta a New York dal North Carolina «Ho sennto che stavano costruendo tante fabbriche nelle ci8à. Non pensavo sarebbe stato cosi»

41 H. Le Black Panthers nel 1970 E stata una storica organizzazione rivoluzionaria afroamericana degli StaN UniN Nata alla fine degli anni 60, l'organizzazione divenne famosa nella scena polinca nazionale statunitense fino a quando, a causa di divisioni interne e repressione da parte del governo, cominciò la sua parabola discendente. Il simbolo, la pantera nera, deriva dalla preesistente "Organizzazione per la libertà della contea di Lowndes, in seno alla quale i membri del futuro Black Panther Party iniziarono a organizzarsi polincamente. L'organizzazione fu fondata nel 1966, da Huey P. Newton e Bobby Seale. L'obie`vo dei due era di sviluppare ulteriormente il movimento di liberazione degli afroamericani fino ad allora pesantemente discriminan, socialmente, polincamente e legislanvamente. Il movimento di liberazione stava conoscendo negli anni sessanta un rapido sviluppo grazie all'opera di a`visn come Malcolm X e MarNn Luther King. Ci fu grande risalto per l'organizzazione in occasione dei giochi olimpici di ci8à del Messico nel 1968, quando i due velocisn neri Tommie Smith e John Carlos con pugni chiusi e mano guantata di nero (simbolo della lo8a delle Black Panthers), ricevevano le loro medaglie restando immobili sul podio dei vincitori.

42 Al principio della nonviolenza le Pantere sosntuirono quello dell'autodifesa (self- defence) come strumento di lo8a fondamentale. In parncolare cominciarono a prancare il "Patrolling". Questo consisteva nel pa8ugliare, tenendo sempre le armi in bella vista, le azioni della polizia, in modo da condizionarne l'operato, impedendo che questa abusasse del suo potere contro le persone di colore che fermava. Altra peculiarità del Black Panther Party fu la le8ura della discriminazione dei neri all'interno di un'o`ca marxista- leninista di lo8a di classe, e quindi di opposizione alla stru8ura capitalisnca della società statunitense.

43 Alcune foto delle Black Panthers Black Panthers at their Headquarters

44 Seven Black Panthers in Jail, San Francisco, CA, 1970

45 Stokely Carmichael, Los Angeles, CA, 1966 E il primo ministro onorario del parnto delle Pantere Nere

46 Il ritra8o di Mr e Mrs Albert Thornton

47 Il ritra8o di Mr. e Mrs. Albert Thornton realizzato da Gordon Parks per la rivista «Life» rappresenta una coppia di anziani afroamericani nella loro casa. NoNamo che si tra8a di un fotografia a colori. Secondo Gordon Parks, il ritra8o è «un arma scelta» nella lo8a contro il razzismo e la segregazione. Questa foto rivela le a`vità quondiane della famiglia, la loro volontà di andare avann a dispe8o di un ambiente difficile. A8raverso questro ritra8o Godron Parks cerca di suscitare una reazione fondamentale contro il pregiudizio razziale: l'empana. Nel corso della sua carriera, ha cercato di aiutare gli spe8atori, bianchi e neri, a capire e condividere i sennmenn degli altri. Le immagini complete e posinve hanno contribuito a rafforzare il morale della comunità afroamericana di fronte ai pregiudizi dei bianchi. Quindi il ritra8o di Gordon Parks dei Thornton è un'immagine importante dei diri` civili, dimostrando il ruolo storico della fotografia nella cultura afroamericana.

48 NoNamo due de8agli importann in questa foto: - La foto sulla parete sopra alla coppia è importante. Si tra8a di un'immagine al tempo del loro matrimonio nel 1903, quando i Thomton avevano 29 e 17 anni. L'immagine serve sia come una commemorazione dell unione della coppia sia come metafora della resilienza e l'urgenza del loro legame contro una marea di intolleranza e di avversità. - In primo piano, il tavolino di vetro con le fotografie di famiglia orgogliosamente mostrate. QuesN de8agli ci ricordano la misura in cui gli afroamericani erano in grado di rappresentare se stessi in una luce posinva, che non richiede né la collaborazione dei media, né il lavoro di fotografi. In effe`, nonamo che la macchina fotografica è il medium perfe8o per denunciare e tesnmoniare ma anche allo scopo di tenere memoria. Quando fotocamere poco costose e facilmente accessibili si diffondono in tu8a la nazione nel 1900, la comunità afroamericana unlizza la macchina fotografica per i documentare e commemorare la loro vita.

49 TanNssimi neri unlizzano le proprie macchine fotografiche per realizzare da sé ciò che un secolo e mezzo della rappresentazione tradizionale di solito non poteva: la creazione di immagini posinve che potrebbero incitare un persone contro le forze di intolleranza. h8p://lens.blogs.nynmes.com/2012/07/16/a- different- approach- to- civil- rights- images/?_php=true&_type=blogs&_php=true&_type=blogs&_r=1

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

A CHI HA VISTO IL PEGGIO DEGLI ADULTI OCCORRE DONARE IL MEGLIO. www.sositalia.it

A CHI HA VISTO IL PEGGIO DEGLI ADULTI OCCORRE DONARE IL MEGLIO. www.sositalia.it A CHI HA VISTO IL PEGGIO DEGLI ADULTI OCCORRE DONARE IL MEGLIO www.sositalia.it DIVENTA UN AMICO SOS. MOSTRA A QUESTI BAMBINI IL LATO MIGLIORE DEGLI ADULTI. In Italia circa 32.300 bambini sono allontanati

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550 Cari, saluti dalla Missione dei Carmelitani Scalzi di Andhra Pradesh, India! É mio piacere grande scrivere questa lettera di ringraziamento. Abbiamo ricevuto attraverso nostro amico, gent. Signor Guido

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Il Libro dei Sopravvissuti

Il Libro dei Sopravvissuti Il Libro dei Sopravvissuti Cathy Freeman: una GRANDE atleta Nel 2000 ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney: è stata la porta bandiera e ha acceso la fiamma olimpica Ha vinto la gara dei 400 metri da

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il Piccolo Principe Indice illustrato CAPITOLO 1 L incontro con il piccolo principe... 7 CAPITOLO 2 Il pianeta del piccolo principe.... 17 CAPITOLO 3 Un

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

A cura dello psicologo prof. Francesco Valente

A cura dello psicologo prof. Francesco Valente A SCUOLA DI SPORT LO SPORT E LA FAMIGLIA: Palavela 12 marzo 2012 A cura dello psicologo prof. Francesco Valente A cura dello psicologo dott. F.Valente 1 LA FAMIGLIA E L EDUCAZIONE! A cura dello psicologo

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Racconti popolari giapponesi

Racconti popolari giapponesi Adriana Lisboa Racconti popolari giapponesi traduzione di Natale P. Fioretto Graphe.it edizioni 2013 UN PAIO DI PAROLE DELL AUTRICE S e sei arrivato fino a qui, se hai aperto questo libro, probabilmente

Dettagli

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Pensieri.. In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Simone Per me non è giusto che alcune persone non abbiano il pane e il cibo che ci spettano di diritto. E pensare che molte

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

UN MONDO DIRITTO Progetto scuola primaria di Rivalta Anno scolastico 2009-2010

UN MONDO DIRITTO Progetto scuola primaria di Rivalta Anno scolastico 2009-2010 UN MONDO DIRITTO Progetto scuola primaria di Rivalta Anno scolastico 2009-2010 In occasione dell anniversario della Convenzione Internazionale sui Diritti dei Bambini (20 novembre 1989-2009) le dieci classi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

PROGRAMMA DI RAGAZZA ALLA PARI NEGLI STATI UNITI!

PROGRAMMA DI RAGAZZA ALLA PARI NEGLI STATI UNITI! MONDO INSIEME ITALIA MONDO INSIEME USA MONDO INSIEME Via Castiglione, 35 12, Encinitas Court sede operativa 40124 Bologna-ITALIA Laguna Beach, Tel: 0039 0382 400439 Tel: 0039 051 6569 257 CA 92651, USA

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO CLAIRE (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Codice questionario Codice città Codice scuola

Codice questionario Codice città Codice scuola Codice questionario Codice città Codice scuola 1. Sesso M F 2. Età: 3.Cittadinanza : Italiana Straniera indicare la cittadinanza: 4.Di quanti membri è composta la tua famiglia? 5. Quante ore spendi al

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

coraggioso settimana 6 Al polso della vita settimana 6 Giovanni17,16-23 Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Santificali nella [tua] verità: la tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anch io ho mandato loro nel mondo.

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli