TECNOLOGIE E METODI INNOVATIVI PER IL RIVESTIMENTO SUPERFICIALE DEI MATERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE E METODI INNOVATIVI PER IL RIVESTIMENTO SUPERFICIALE DEI MATERIALI"

Transcript

1 Stefano Morganti Ricercatore TecnoMarche - PST Marche TECNOLOGIE E METODI INNOVATIVI PER IL RIVESTIMENTO SUPERFICIALE DEI MATERIALI Forum Tecnologico Nanotecnologie e Tecnologie Chimiche Innovative Civitanova,

2 A cosa servono? Per migliorare la resistenza meccanica. Per migliorare le performance di utensili, stampi, ecc.. Per migliorare la resistenza ad agenti chimici e alla corrosione. Per migliorare la resistenza alle alte temperature. Per realizzare una barriera alla diffusione (gas barrier). Per modificare la tensione superficiale (proprietà idrofobiche o idrofiliche) Per realizzare rivestimenti decorativi.. Stefano Morganti, Civitanova Marche

3 Come si realizzano? Coatings Solution Hot Dip Vapur Deposition Thermal Spray Cladding (welding) Electroplating Electroless plating Sol-gel Galvanizing Tinning Leading Aluminizing PVD Evaporation Magnetron Sputtering Cathodic arc IBAD MBE PLD Flame Arc Plasma HVOF D-Gun ICP Flame Arc SMAW GMAW / MIG GTAW / TIG SAW CVD Thermal MOCVD PECVD PCVD ALD Plasma PTA Laser Stefano Morganti, Civitanova Marche

4 Sol-gel SiO 2 / TiO 2 / ZrO 2 / Y 2 O 3 / B 2 O 3 / CeO 2 / HfO 2 / Al 2 O 3 Stefano Morganti, Civitanova Marche

5 Sol-gel Solution of precursors Hydrolysis and Condensation M: 4-leganti: Si, Zr, Ti, Ce, 3-leganti: Al, Y, B,. R: -CH 3, -CH 2 CH 3,.. Sol (colloid) Film deposition (Gelation and Evaporation) Xerogel film Heat treatment Dense film Stefano Morganti, Civitanova Marche

6 Deposizione Solution of precursors Hydrolysis and Condensation Dipping Wet layer formation Solvent evaporation Sol (colloid) Film deposition (Gelation and Evaporation) Xerogel film Heat treatment Dense film Stefano Morganti, Civitanova Marche

7 Gelazione Solution of precursors Hydrolysis and Condensation Sol (colloid) Film deposition (Gelation and Evaporation) Xerogel film Heat treatment Dense film Stefano Morganti, Civitanova Marche

8 Sol-gel coatings protettivi su substrati metallici Inorganic sol-gel coatings: sono rivestimenti di SiO 2, ZrO 2, B 2 O 3, SiO 2 -B 2 O 3, SiO 2 -ZrO 2, SiO 2 -TiO 2, ZrO 2 -Y 2 O 3, ZrO 2 - CeO 2, ecc., ottenuti per reazione di polimerizzazione di alcossidi metallici. Cr (CH 3 CH 2 O) 4 Si TEOS Si O O Si O Si O Al Al Layer of hydratate oxide Barrier layer (oxide) Al 99.5% Stefano Morganti, Civitanova Marche

9 Sol-gel coatings protettivi su substrati metallici/2 Hybrid organic-inorganic sol-gel coatings: sono ottenuti mediante l incorporazione di gruppi organici all interno del reticolo inorganico che permette l ottenimentio di rivestimenti spessi e flessibili. Tali rivestimenti derivano da alcossidi organicamente modificati. R : -CH 3 -C 6 H 5 -CH=CH 2 -(CH 2 ) 3 -NH-(CH 2 ) 3 NH 2.. Hybrid coting Nanostructured coating Si O Organic Network Nanoparticle Stefano Morganti, Civitanova Marche

10 Sol-gel coatings protettivi su Alluminio Untreated Coated Test: 1)50 in NaOH sol ph 14 2)15 in HCl sol ph 0 Stefano Morganti, Civitanova Marche

11 Rivestimenti Antimpronta Substrato in acciaio inox rivestito mediante spray con rivestimento ibrido fluorurato resistente (parte destra), mostra l'aspetto easy to clean aspect Stefano Morganti, Civitanova Marche

12 Altre applicazioni. Rivestimenti di finestre in policarbonato per sostituire il vetro delle automobili Easy-to-Clean Coatings per cabine doccie in polistirene Coatings Antigraffiti Stefano Morganti, Civitanova Marche

13 Vapor Deposition Sono processi di deposizione nei quali la materia è vaporizzata, da un sorgente solida o liquida, trasportata in forma atomica o molecolare attraverso vuoto, gas a bassa pressione e plasma, sul substrato dove è condensata. Gas Phase Gas Phase Condensed Phase (Solid or Liquid) Condensed Phase (Solid) Stefano Morganti, Civitanova Marche

14 Physical Vapor Deposition (PVD) Processo di deposizione atomica nel quale il materiale vaporizzato da un target SOLIDO è trasportato, attraverso vuoto, gas a bassa pressione e PLASMA, al substrato dove condenza. Cathode (-) Anode (+) Stefano Morganti, Civitanova Marche

15 Physical Vapor Deposition (PVD) Processo di deposizione atomica nel quale il materiale vaporizzato da un target SOLIDO è trasportato, attraverso vuoto, gas a bassa pressione e PLASMA, al substrato dove condenza. Sputtering Cathode (-) Anode (+) Stefano Morganti, Civitanova Marche

16 Chemical Vapor Deposition (CVD) Processo chimico dove il materiale vaporizzato da una sorgente LIQUIDA è trasportato, attraverso vuoto, gas a bassa pressione e PLASMA, e condenzato sul substrato. Stefano Morganti, Civitanova Marche

17 Most Industrial Coatings Metals Alloys Oxides Nitrides Others Al, Zn Ag, Au, Pt, Pd Co, Ni In, Bi, Sn Ti, Ta Cu, Cr Mo, W Si Stainless steels NiCr CoCr Co/Ni glassy alloys ITO (In x Sn y O z ) SiO x Al 2 O 3 TiO 2, Nb 2 O 5 ZnO, ZnO 2 Ta 2 O 5, Cr 2 O 5 SnO 2, MgO In 2 O 3, WO 3 TiN Si 3 N 4 ZnS MgF 2 Cr 2 Si 2 SiC Stefano Morganti, Civitanova Marche

18 Substrates for Vacuum Coating Polymer Substrate Metal substrate Others Polyester Polypropylene Polyimide Polycarbonate Polystyrene Polyamide Polytetrafluoroethylene Aluminium Copper Carbon steel Stainless steel Nickel Paper Nonwoven fabrics: flass fiber, carbon fiber, steel fiber Aramides. Il substrato pùò essere di qualsiasi forma e dimensione. Caratteristiche fisiche migliori rispetto ai processi galvanici e di verniciatura. Controllo a livello atomico dello spessore. Flessibilità delle produzione Eco compatibilità del processo. Stefano Morganti, Civitanova Marche

19 Metallizzazione della plastica Electroplating on plastics ABS Etching 1) Chromic Acid 2) Reducing agents Cr electrodeposition Ni electrodeposition Cu electrodeposition Flash Ni electrodeposition Pd + Ni electroless ABS* Stefano Morganti, Civitanova Marche

20 Rivestimenti decorativi PVD (magnetron sputtering) Pretreatment of bumpers (Technics Plasma). TiN ZrN TiAlN AlTiN CrN Ti + MoS 2 ta-c a-c:h Titanium Gold Light gold Bronze Black Silver Silver/grey Black Anthracite Green/turquoise A wide spectrum of colors has been obtained with reactive sputtering of Cr, Ta, Ti, W, Mo and Zr in the gases N 2, O 2, CH 4, SiH 4 and B 2 H 6. Stefano Morganti, Civitanova Marche

21 Tribo coatings on motor and gear components Gear component coated with a soft MoS 2 film with self-lubricating properties. Low friction coefficient for Diamond Like Carbon coatings Stefano Morganti, Civitanova Marche

22 Coating antiusura PVD CrN PVD TiN PVD ZrN Stefano Morganti, Civitanova Marche

23 Coating con proprietà barriera A plastic beer bottle available from Brick Beer Deposizione di coating SiOx con effetto barriera in bottiglia PET Stefano Morganti, Civitanova Marche

24 Coating con proprietà barriera Coating device with bottle input and output Stefano Morganti, Civitanova Marche

25 Self-Detaching Coatings PECVD coating on stamps for improving the detaching of Polyurethane ADVANTAGES: Better moulding and extraction Reduction of operator time Better working conditions Reductions of the extra-cycles Stefano Morganti, Civitanova Marche

26 Applicazioni: Atmospheric Pressure Plasma Surface cleaning: consiste nella rimozione di agenti contaminanti (olio, polvere, composti chimici e biologici) dalla superficie del substrato. Surface etching: consiste nella rimozione di materiale dalla superficie del campione trattato in modo da modificare la morfologia della superficie. Surface activation: consiste nell inserzione (grafting) di funzionalità chimiche sulla superficie del substrato in modo da conferirgli particolari proprietà. Surface deposition: deposizione di rivestimenti funzionali (barriera, anticorrosivi, conduttivi, ecc.) mentre le proprietà massive rimangono inalterate. Stefano Morganti, Civitanova Marche

27 Proprietà di idrorepellenza Cotone trattato a plasma Modifica della bagnabilità Equipment for textile finishing Stefano Morganti, Civitanova Marche

28 Grazie per la cortese attenzione Dr. Stefano Morganti tel (Ascoli Piceno) tel (Civitanova Marche) fax

29

Modificazioni superficiali per le leghe metalliche Emanuele Galvanetto Università di Firenze

Modificazioni superficiali per le leghe metalliche Emanuele Galvanetto Università di Firenze Nanotecnologie e materiali funzionali come strumenti di innovazione Modificazioni superficiali per le leghe metalliche Emanuele Galvanetto Università di Firenze Applicazione specifica Proprietà funzionale

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

Dott. Giuseppe Pagliara

Dott. Giuseppe Pagliara Dott. Giuseppe Pagliara PRODOTTI VERNICIANTI E RIVESTIMENTI INORGANICI Dott. Giuseppe Pagliara ITS-NATTA-BG 08.04.2017 I costituenti principali dei prodotti vernicianti (P.V.) sono i leganti organici resinosi.

Dettagli

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. PVD - Applicazioni del plasma finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione i Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. I processi PVD Proprietà dei rivestimenti

Dettagli

Impiego di Rivestimenti PVD-PaCVD come soluzione a problemi tribologici. D. Romagnoli - STS srl, Cellatica (Bs), Italy

Impiego di Rivestimenti PVD-PaCVD come soluzione a problemi tribologici. D. Romagnoli - STS srl, Cellatica (Bs), Italy Impiego di Rivestimenti PVD-PaCVD come soluzione a problemi tribologici D. Romagnoli - STS srl, Cellatica (Bs), Italy romagnoli.denis@sts-group.it Outline 01 / Presentazione STS 02 / Generalità dei Trattamenti

Dettagli

Micro- e nano-strati anti-corrosione ed anti-usura"

Micro- e nano-strati anti-corrosione ed anti-usura Micro- e nano-strati anti-corrosione ed anti-usura" Giuseppe Moretti Francesca Guidi Dipartimento di Chimica Università "Ca' Foscari" Venezia Calle Larga S. Marta 2137-30123 Venezia (Italy) e-mail: bmor@unive.it

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO Su richiesta i nostri housings possono essere rivestiti internamente con speciali vernici. Questo tipo di trattamento rende gli housings idonei ad essere usati con liquidi aggressivi come per esempio acqua

Dettagli

Barriere termiche - TBC

Barriere termiche - TBC Barriere termiche - TBC n The basic function of a TBC: a duplex system n Temperature drops of up to 170 C at the metal surface have been estimated for a 150µm thick YSZ Modern TBS s are required to: n

Dettagli

Atomic Layer Deposition (ALD) Principi e Applicazioni

Atomic Layer Deposition (ALD) Principi e Applicazioni Atomic Layer Deposition (ALD) Principi e Applicazioni Dr.ssa Laura Borgese INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali UdR di Brescia Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

APPLICAZIONI INNOVATIVE DELLE TECNOLOGIE AL PLASMA Presentazione dei risultati delle sperimentazioni. Luigi Valan Amaro, 27 giugno 2019

APPLICAZIONI INNOVATIVE DELLE TECNOLOGIE AL PLASMA Presentazione dei risultati delle sperimentazioni. Luigi Valan Amaro, 27 giugno 2019 APPLICAZIONI INNOVATIVE DELLE TECNOLOGIE AL PLASMA Presentazione dei risultati delle sperimentazioni Luigi Valan Amaro, 27 giugno 2019 Il progetto ICAP Il progetto Interreg ICAP «Innovazione tramite applicazioni

Dettagli

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica SEMINARIO: LA CROMATURA FISICA E CHIMICA PLASTLAB 18 giugno 2014 Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica Kolzer S.r.l. Argomenti trattati Cromatura tradizionale Alternative alla cromatura Applicazioni

Dettagli

La Preparazione delle superfici e dei film

La Preparazione delle superfici e dei film La Preparazione delle superfici e dei film Dr. Stefania Benedetti Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Fisica Università di Ferrara 1 La preparazione di una superficie Inserimento di un campione

Dettagli

trattamento nanotecnologico permanente

trattamento nanotecnologico permanente BonagLASS Trattamento nanotecnologico permanente Performance e Applicazioni Nanotecnologia Prodotti classici relativi alla Nanotecnologia Esempio di prodotti di Nanoparticelle - Il nero delle fornaci -

Dettagli

catalogosaldatura01 weldingcatalogue01 Prodotti chimici per saldatura products for welding

catalogosaldatura01 weldingcatalogue01 Prodotti chimici per saldatura products for welding catalogosaldatura01 weldingcatalogue01 4 Chemical Prodotti chimici per saldatura products for welding Prodotti chimici per saldatura Chemical products for welding DEKA GEL decapante gel pickling gel Decapante

Dettagli

Distretto Green Plated: opportunità di crescita nel settore dei trattamenti superficiali. Luca Magagnin

Distretto Green Plated: opportunità di crescita nel settore dei trattamenti superficiali. Luca Magagnin Distretto Green Plated: opportunità di crescita nel settore dei trattamenti superficiali L'Associazione Italiana Finiture dei Metalli (AIFM) è stata fondata l'8 aprile 1988, come braccio separato e poi

Dettagli

Indirizzi per applicazioni e sviluppi delle nanotecnologie e dei nuovi materiali nel territorio marchigiano

Indirizzi per applicazioni e sviluppi delle nanotecnologie e dei nuovi materiali nel territorio marchigiano Stefano Morganti P3_Lab Progettazione e Processi Produttivi Indirizzi per applicazioni e sviluppi delle nanotecnologie e dei nuovi materiali nel territorio marchigiano WORKSHOP Scienza dei materiali computazionale:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica STUDENTS MEETING SEMICONDUTTORI materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica Maria Cristina Carotta Dipartimento di Fisica - Laboratorio Sensori e Semiconduttori Ferrara, 15 ottobre 2009 ATTIVITÀ

Dettagli

AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA

AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA 1 Saldatura In metalmeccanica, giunzione di pezzi di metallo (metallo base) resi plastici o liquidi: dal calore, dalla pressione

Dettagli

Sintesi di nanotubi di carbonio

Sintesi di nanotubi di carbonio Sintesi di nanotubi di carbonio Paolo Fedeli Laurea specialistica in Fisica della Materia 1 Nanotubi di carbonio Struttura cilindrica monodimensionale Legami sp 2 tra gli atomi di carbonio 2 Timeline (1)

Dettagli

Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica. Dott..

Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica. Dott.. Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica Dott.. Pietro Gimondo 1 Attività Tecnopolo/CSM Stampistica Progettazione (prototipi

Dettagli

CUPRO INOX VERO RAME INOXIDABILE TRUE STAINLESS COPPER IL RAME DEL NUOVO MILLENNIO THE COPPER FOR THE NEW MILLENNIUM ITALIANO ENGLISH

CUPRO INOX VERO RAME INOXIDABILE TRUE STAINLESS COPPER IL RAME DEL NUOVO MILLENNIO THE COPPER FOR THE NEW MILLENNIUM ITALIANO ENGLISH CUPRO INOX IL RAME DEL NUOVO MILLENNIO THE COPPER FOR THE NEW MILLENNIUM VERO RAME INOXIDABILE TRUE STAINLESS COPPER ITALIANO ENGLISH PERCHÈ SCEGLIERLO - Prezzo altamente competitivo - Resistenza meccanica

Dettagli

Superfici (e dintorni)

Superfici (e dintorni) Prof. Sergio Valeri Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche UniMoRe CNR Istituto Nanoscienze-S3 Modena Centro Interdipartimentale per la Ricerca Applicata e i Servizi nel Settore della

Dettagli

Light management in celle a film sottile

Light management in celle a film sottile Accordo di Programma MiSE-ENEA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Light management in celle a film sottile ENERGIA ELETTRICA DA FONTE SOLARE Workshop, Roma - 27 maggio 2015 Dr. Maria Luisa Addonizio ENEA, UTTP-FOS

Dettagli

V Corso di TECNOLOGIE DI DEPOSIZIONE PVD e CVD Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca

V Corso di TECNOLOGIE DI DEPOSIZIONE PVD e CVD Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca V Corso di TECNOLOGIE DI DEPOSIZIONE PVD e CVD Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca ORGANIZZATO DA AIV-Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia

Dettagli

Distretto Green Plated: opportunità di crescita nel settore dei trattamenti superficiali. Luca Magagnin

Distretto Green Plated: opportunità di crescita nel settore dei trattamenti superficiali. Luca Magagnin Distretto Green Plated: opportunità di crescita nel settore dei trattamenti superficiali Politecnico di Milano Founded in 1863, 40.000 students,1.300 academics, 950 administrative & technical Chemistry,

Dettagli

ELETTRODEPOSIZIONE DI RIVESTIMENTI PROTETTIVI PER OTTONE. Rivestimenti galvanici in Bronzo Bianco per applicazioni estetiche

ELETTRODEPOSIZIONE DI RIVESTIMENTI PROTETTIVI PER OTTONE. Rivestimenti galvanici in Bronzo Bianco per applicazioni estetiche ELETTRODEPOSIZIONE DI RIVESTIMENTI PROTETTIVI PER OTTONE Rivestimenti galvanici in Bronzo Bianco per applicazioni estetiche OTTONE NEL MONDO DELL INDUSTRIA Campo di applicazione sterminato: Elettronica

Dettagli

ENEA - Centro Ricerche PORTICI

ENEA - Centro Ricerche PORTICI ENEA - Centro Ricerche PORTICI L ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo - 12 luglio 211 Film sottili di silicio: Sviluppo di substrati di ZnO per un efficace intrappolamento

Dettagli

Alluminio polvere 99+% - Aluminium powder 99+% granulometria 18 nm media: COM-NM HP

Alluminio polvere 99+% - Aluminium powder 99+% granulometria 18 nm media: COM-NM HP S.R.L. Via XX Settembre, 9 20080 Zibido San Giacomo (Mi) Italy Phone +39 02 90003777 ax +39 02 90003787 EMail info@cometox.it Web www.cometox.it P. IVA e C.. 07233890156 Elenco Metalli Cometox offre una

Dettagli

La sintesi chimica dei materiali porosi nanostrutturati e le applicazioni in catalisi e nella sensoristica

La sintesi chimica dei materiali porosi nanostrutturati e le applicazioni in catalisi e nella sensoristica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Ciclo di Seminari I nuovi materiali per le tecnologie del futuro La sintesi chimica dei materiali porosi nanostrutturati e le applicazioni in catalisi e nella

Dettagli

Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore

Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore A09 Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca

Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca IV Corso di TECNOLOGIE DI DEPOSIZIONE PVD e CVD Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca ORGANIZZATO DA AIV-Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia

Dettagli

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire. I ceramici possono essere prodotti: - da polveri - da fuso (per solidificazione) - da fase vapore o gas (tecnica CVD o PVD) - da soluzione (via sol-gel) - da tecnopolimeri Nella produzione da fuso sono

Dettagli

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) ENEA-UTTMATF Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza Laboratori Ricerche Faenza Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) Attività

Dettagli

MANIFATTURA 4.0 PER L EVOLUZIONE DELLE PMI. Juno Design srl - Studio Pedrini Srl

MANIFATTURA 4.0 PER L EVOLUZIONE DELLE PMI. Juno Design srl - Studio Pedrini Srl MANIFATTURA 4.0 PER L EVOLUZIONE DELLE PMI Juno Design srl - Studio Pedrini Srl PP Plaster-based 3D Printing SLS Sinterizzazione Laser SLA Stereolitografia PLJ Polijet FDM - Fused Deposition Modeling

Dettagli

PRINCIPI DELLA BRASATURA

PRINCIPI DELLA BRASATURA ITALBRAS SpA Strada Del Balsego, 6 36100 Vicenza Telefono: 0039 0444 347500 Fax: 0039 0444 347501 Email: info@italbras.it Internet: www.italbras.it PRINCIPI DELLA BRASATURA 1) I Principi della Brasatura

Dettagli

Nuovi materiali compositi e trattamenti superficiali funzionali

Nuovi materiali compositi e trattamenti superficiali funzionali Nuovi materiali compositi e trattamenti superficiali funzionali Monfalcone 14 settembre 2016 I servizi per l innovazione di prodotto FORMAZIONE RICERCA/CONSULENZA NUOVA IMPRESA MaTech chi è? Personale

Dettagli

lubrificatore G1/4 LUB 2-00 G1/4 lubricator

lubrificatore G1/4 LUB 2-00 G1/4 lubricator lubrificatore G1/4 G1/4 lubricator Lubrificatore venturi con compensazione automatica della portata Oil mist lubricator with flow compensation Il numero di gocce al minuto è costante Number of drops per

Dettagli

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994!

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! Proprietà termiche V.M. Sglavo UNITN 2012 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! parete verticale vetrata! h i d 1 d 2 R s s h e interno!

Dettagli

LIPP. LABORATORIO PUBBLICO di RICERCA INDUSTRIALE PUGLIESE dei PLASMI APULIAN INDUSTRIAL PLASMA LABORATORY

LIPP. LABORATORIO PUBBLICO di RICERCA INDUSTRIALE PUGLIESE dei PLASMI APULIAN INDUSTRIAL PLASMA LABORATORY LIPP LABORATORIO PUBBLICO di RICERCA INDUSTRIALE PUGLIESE dei PLASMI APULIAN INDUSTRIAL PLASMA LABORATORY c/o Dipartimento di Chimica, Università degli studi di Bari "Aldo Moro" Via Orabona 4, 70126 Bari,

Dettagli

COMPOSITI. Possibilità di realizzare parti in materiale composito.

COMPOSITI. Possibilità di realizzare parti in materiale composito. Master Solutions è una realtà giovane, che nasce dall esperienza pluri decennale dei suoi soci. Professionisti che hanno unito le rispettive esperienze nel settore della prototipazione rapida, progettazione

Dettagli

Trattamenti di modificazione microstrutturale

Trattamenti di modificazione microstrutturale Trattamenti di modificazione microstrutturale Hanno lo scopo di modificare la microstruttura superficiale dei componenti meccanici senza alterare la composizione chimica. AUMENTO DELLA DUREZZA SUPERFICIALE

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Progetto: Lavello leva clinica Area di vendita: Italia Designer: / Data di lancio: Autore: MZ Revisioni 1.0 Informazioni generali 1.1 Prodotti trattati e codici 1.2 Finitura superficiale 1.3 Materiali

Dettagli

Appunti & trasparenze - Parte 7

Appunti & trasparenze - Parte 7 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2003/4 Appunti & trasparenze - Parte 7 Versione 2, Novembre 2003 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE 1 I NOSTRI OBIETTIVI Fornire un prodotto finito affidabile ad un prezzo ottimale al fine di soddisfare le esigenze del cliente Gestire le materie prime, l assemblaggio, le finiture

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Progetto: Elsa Area di vendita: Italia Designer: / Data di lancio: Autore: MZ Revisioni 1.0 Informazioni generali 1.1 Prodotti trattati e codici 1.2 Finitura superficiale 1.3 Materiali utilizzati 1.4 Specifiche

Dettagli

Convegno Annuale AEIT 2015

Convegno Annuale AEIT 2015 Convegno Annuale AEIT 2015 Trend assemblaggio PCBA Napoli 15.10.15 Antonello Ciappesoni Elemaster Tecnologie Elettroniche SpA Agenda Introduzione Elemaster SpA Richieste mercato Driver di evoluzione tradizionali

Dettagli

EXTERNAL FIXINGS GUARNIZIONI SEALING GASKET CABLAGGIO WIRING SORGENTE LUMINOSA LIGHT SOURCE FINITURA FINISH

EXTERNAL FIXINGS GUARNIZIONI SEALING GASKET CABLAGGIO WIRING SORGENTE LUMINOSA LIGHT SOURCE FINITURA FINISH Tondo Bollard realizzato in alluminio estruso ad alta resistenza all ossidazione. Diffusore in policarbonato trasparente ad alta resistenza ai raggi UV. Adatto ad illuminare percorsi, camminamenti e aree

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

Breeze design: arch.margarita Kroucharska_Gianni Forcolini

Breeze design: arch.margarita Kroucharska_Gianni Forcolini design: arch.margarita Kroucharska_Gianni Forcolini Apparecchio con corpo in alluminio pressofuso per l illuminazione urbana di piazze e percorsi, spazi verdi pubblici e privati, parchi e giardini. La

Dettagli

Studio caratterizzazione di rivestimenti con finalità funzionali realizzati mediante tecniche di deposizione da fase di vapore

Studio caratterizzazione di rivestimenti con finalità funzionali realizzati mediante tecniche di deposizione da fase di vapore Studio caratterizzazione di rivestimenti con finalità funzionali realizzati mediante tecniche di deposizione da fase di vapore Le tecniche di deposizione sotto vuoto sono state sviluppate a livello industriale

Dettagli

Grafene. Singolo piano di grafite Spessore monoatomico Struttura allotropica del carbonio Carbonio sp 2 Pattern esagonale

Grafene. Singolo piano di grafite Spessore monoatomico Struttura allotropica del carbonio Carbonio sp 2 Pattern esagonale Sintesi del grafene Grafene Singolo piano di grafite Spessore monoatomico Struttura allotropica del carbonio Carbonio sp 2 Pattern esagonale Grafene Elevata conduttività Semiconduttore 0 gap Elevata area

Dettagli

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE MODIFICA DI SUPERFICI DA FASE

Dettagli

Entrata singola cavi di alimentazione Single power supply cables input

Entrata singola cavi di alimentazione Single power supply cables input Apparecchio per interni ed esterni costituito da: Corpo in alluminio pressofuso verniciato Diffusore in vetro satinato o in policarbonato opale Parabola riflettente in alluminio Guarnizione in EPDM Viti

Dettagli

Proposte di tesi 2015 Laurea magistralein Fisica

Proposte di tesi 2015 Laurea magistralein Fisica 1/20 Proposte di tesi 2015 Laurea magistralein Fisica Fisica della materia Dott.ssa Università degli Studi di Catania Consiglio Nazionale delle Ricerche IMM-CNR Uos Catania (Università) 2 www.dfa.unict.it/home/bruno

Dettagli

I Processi di Saldatura

I Processi di Saldatura I Processi di Saldatura Tecnologie Industriali 1 Processi di saldatura Oxyfuel Arc Resistance Solid State Unique Oxyacetylene (OAW) Shielded Metal (SMAW) Resistance Spot (RSW) Friction (FRW) Thermit (TW)

Dettagli

Paletti - Bollards KUBIX180. arcluce.it. kubix

Paletti - Bollards KUBIX180. arcluce.it. kubix Paletti - Bollards KUBIX 277 Predisposto per controllo via BLE, per dettagli contattare l azienda. Suitable for BLE control device, for details consult the factory. APPARECCHIO Corpo in alluminio pressofuso

Dettagli

CONE. Gritti Rollo Designer MADE IN ITALY

CONE. Gritti Rollo Designer MADE IN ITALY CONE Gritti Rollo Designer MADE IN ITALY CONE Camino in legno Wooden fireplace 600 500 470 1050 800 Finitura unica rovere naturale Unique finishing natural oak Capienza serbatoio: 1,8 lt Resa Termica:

Dettagli

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano I Nanomateriali C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La scala nanometrica 10 mm Mosca 1mm = 10-3 m 100 µm Capello 10 µm 1µm = 10-6 m Cromosoma 100 nm 10 nm Virus 1nm = 10-9 m 1 Å

Dettagli

INDICE / INDEX TUBI PER ARIA AIR

INDICE / INDEX TUBI PER ARIA AIR INDICE / INDEX TUBI PER ARIA AIR AIR/20 ISO R 1307...PAG.01 COMPRESSAIR/25...PAG.02 GPH/20...PAG.03 THERMOFLEX...PAG.04 AIRFLESS/PVC...PAG.05 AIRFLESS/PVC NERO...PAG.06 THERMOFLEX/120...PAG.07 AIR/20 -

Dettagli

MINI CORNICHE collection

MINI CORNICHE collection MINI CORNICHE collection Una serie molto ampia di corpi illuminanti a luce lineare ad alta efficienza. Le applicazioni sono pressoché infinite: dall illuminazione di facciate e grandi pareti alla valorizzazione

Dettagli

Installazione a parete art Wall mounting. Installazione su muretto art Installation in a low fencing wall

Installazione a parete art Wall mounting. Installazione su muretto art Installation in a low fencing wall 244 GRETA 2 GRETA MINI Apparecchio per illuminazione di esterni costituito da: Palo in alluminio estruso verniciato Struttura superiore in alluminio pressofuso verniciato Diffusore in policarbonato Guarnizione

Dettagli

PRECISIONE E RAPIDITÀ AUMENTATE LA VOSTRA PRODUTTIVITÀ CON LE LAME PER FIBRE LUTZ

PRECISIONE E RAPIDITÀ AUMENTATE LA VOSTRA PRODUTTIVITÀ CON LE LAME PER FIBRE LUTZ PRECISIONE E RAPIDITÀ AUMENTATE LA VOSTRA PRODUTTIVITÀ CON LE LAME PER FIBRE LUTZ LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA ALIMENTARI ARTIGIANATO / FAI DA TE AUTOMOBILE TESSILE PRECISIONE.

Dettagli

Pumps for car wash systems Pompe per impianti car wash CAR WASH SOLUTIONS

Pumps for car wash systems Pompe per impianti car wash CAR WASH SOLUTIONS The DEFINITIVE solution La soluzione DEFINITIVA Our goal is to increase the value of your work in terms of reliability and professionality. Il nostro obiettivo è dare maggior valore al tuo lavoro in termini

Dettagli

Magnelis Il futuro è oggi

Magnelis Il futuro è oggi Busatta Piscine è un marchio registrato SCP Italy Via Novara, 9-1 0 015 San Bernardo d'ivrea (TO) Tel. 0 0 3 9 0 1 2 5 2361 Fax 0 0 3 9 0125-236250 Le Immagini sono puramente indicative Ci si riserva il

Dettagli

lubrificatore G1/4 LUB 2-00 G1/4 lubricator

lubrificatore G1/4 LUB 2-00 G1/4 lubricator lubrificatore G1/4 G1/4 lubricator Lubrificatore venturi con compensazione automatica della portata Oil mist lubricator with flow compensation Il numero di gocce al minuto è costante Number of drops per

Dettagli

Breeze design: arch.margarita Kroucharska_Gianni Forcolini

Breeze design: arch.margarita Kroucharska_Gianni Forcolini design: arch.margarita Kroucharska_Gianni Forcolini Apparecchio con corpo in alluminio pressofuso per l illuminazione urbana di piazze e percorsi, spazi verdi pubblici e privati, parchi e giardini. La

Dettagli

INDICE / INDEX TUBI PER GAS GASES HOSE

INDICE / INDEX TUBI PER GAS GASES HOSE INDICE / INDEX TUBI PER GAS GASES HOSE OSSIGENO/20...PAG.01 ACETILENE/20...PAG.02 PROPANO/20...PAG.03 BINATO/20...PAG.04 OXIGEN/40 ASTM C542 AUTOESTINGUENTE...PAG.05 OXIGEN/40 VETRO ASTM C542 AUTOESTINGUENTE...PAG.06

Dettagli

Elenco Ossidi Cometox Alluminio ossido polvere 99+ % - Aluminium oxide powder 99+ % Alluminio ossido polvere 99,9% - Aluminium oxide powder 99,9%

Elenco Ossidi Cometox Alluminio ossido polvere 99+ % - Aluminium oxide powder 99+ % Alluminio ossido polvere 99,9% - Aluminium oxide powder 99,9% S.R.L. Via XX Settembre, 9 20080 Zibido San Giacomo (Mi) Italy Phone +39 02 90003777 Fax +39 02 90003787 E-Mail info@cometox.it Web www.cometox.it P. IVA e C.F. 07233890156 Elenco Ossidi Cometox offre

Dettagli

Fondamenti di Chimica dei Materiali

Fondamenti di Chimica dei Materiali Fondamenti di Chimica dei Materiali CdL Ingegneria Gestionale 6 CFU Prof. Alessandra Bianco Dipartimento Ingegneria dell Impresa Mario Lucertini bianco@stc.uniroma2.it CdL in Ingegneria Gestionale (a)

Dettagli

Paletti - Bollards GOTHIC180. arcluce.it. gothic

Paletti - Bollards GOTHIC180. arcluce.it. gothic Paletti - Bollards GOTIC arcluce.it gothic 271 Predisposto per controllo via BLE, per dettagli contattare l azienda. Suitable for BLE control device, for details consult the factory. APPARECCIO Corpo in

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

catalogotaglio02 cuttingtools02 Punte HSS, HSS-Co e ASP HSS-E HSS, HSS Cobalt and HSS-E drills

catalogotaglio02 cuttingtools02 Punte HSS, HSS-Co e ASP HSS-E HSS, HSS Cobalt and HSS-E drills 7 Punte HSS, HSS-Co e ASP HSS-E HSS, HSS Cobalt and HSS-E drills Punte HSS, HSS-Co e ASP HSS, HSS Cobalt and HSS-E drills Punte con codolo cilindrico Drills with cylindrical shaft 3xD Punte serie extra

Dettagli

SAVE THE DATE 09/07/2015 SEMINARI POLIEFUN TEORIA E PRATICA DELL ADESIONE

SAVE THE DATE 09/07/2015 SEMINARI POLIEFUN TEORIA E PRATICA DELL ADESIONE SAVE THE DATE 09 LUGLIO 015 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI E INGEGNERIA CHIMICA GIULIO NATTA PIAZZA LEONARDO DA VINCI 3/AULA NATTA ORE 14.30/18.00 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO

Dettagli

INNOVAZIONE PER UNA SOSTENIBILITA DELLA CHIMICA NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE SALA CONFERENZE CNA BOLOGNA 14 DICEMBRE 2011

INNOVAZIONE PER UNA SOSTENIBILITA DELLA CHIMICA NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE SALA CONFERENZE CNA BOLOGNA 14 DICEMBRE 2011 INNOVAZIONE PER UNA SOSTENIBILITA DELLA CHIMICA NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE SALA CONFERENZE CNA BOLOGNA 14 DICEMBRE 2011 PRESENTAZIONE Archimede è una giovane società nata nel 2006 che si occupa di ricerca

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

RADIATORE M/3. mm inch mm inch bar psi bar psi Kg/m 18 23/ / , / / ,270

RADIATORE M/3. mm inch mm inch bar psi bar psi Kg/m 18 23/ / , / / ,270 6741 Broch. Tubi Industriali_1parte 16-05-2008 17:31 Pagina 35 RADIATORE M/3 TUBO RADIATORE RADIATOR HOSE Mandata di acqua calda nei radiatori. all'abrasione, al calore e agli agenti atmosferici. Hot water

Dettagli

Laboratorio SUP&RMAN. SUPerfici & Ricoprimenti per la Meccanica Avanzata e la Nanomeccanica

Laboratorio SUP&RMAN. SUPerfici & Ricoprimenti per la Meccanica Avanzata e la Nanomeccanica Laboratorio SUP&RMAN SUPerfici & Ricoprimenti per la Meccanica Avanzata e la Nanomeccanica Laboratorio per la ricerca industriale ed il trasferimento tecnologico Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche

Dettagli

Nuove tecniche di deposizione fisica di vapore

Nuove tecniche di deposizione fisica di vapore Nuove tecniche di deposizione fisica di vapore CANDIDATI: NICOLA BOCCARDI RELATORE: PROF. AGOSTINO LANCIOTTI CHIARA FALSINI SOMMARIO Il lavoro svolto in questa tesi si concentra sulla presentazione, l

Dettagli

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE MODIFICA DI SUPERFICI DA FASE

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Gomme cellulari/cellular rubbers, Materie plastiche/plastics Dimensioni lineari/linear dimensions UNI EN ISO 1923:1997

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

FIDUCIA NELLA PRECISIONE E NELL EFFICIENZA LAME PER LA MEDICINA LUTZ

FIDUCIA NELLA PRECISIONE E NELL EFFICIENZA LAME PER LA MEDICINA LUTZ Estratto dall assortimento altri modelli su richiesta! FIDUCIA NELLA PRECISIONE E NELL EFFICIENZA LAME PER LA LUTZ LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO ALIMENTARI ARTIGIANATO / FAI DA TE

Dettagli

Cucinare è un modo di dare. Cooking is a way of giving.

Cucinare è un modo di dare. Cooking is a way of giving. 108 Cucinare è un modo di dare. Cooking is a way of giving. 109 70 Linea S Linea elegante, adatta ad essere portata anche in tavola: rivestimento spray esterno nero ed interno ad effetto granito scuro.

Dettagli

Incassi a parete - Recessed wall-mounted luminaires ASTOR. arcluce.it. astor

Incassi a parete - Recessed wall-mounted luminaires ASTOR. arcluce.it. astor Incassi a parete - Recessed wall-mounted luminaires ASTOR arcluce.it astor 199 APPARECCHIO Corpo in alluminio pressofuso (EN 47100). Cornice in alluminio pressofuso (EN 47100) o acciaio inox AISI 316L.

Dettagli

pvd SpUTTERING GREEN TECHNOLOGY

pvd SpUTTERING GREEN TECHNOLOGY pvd SpUTTERING N E W E R A O F C H R O M E C O AT I N G GREEN TECHNOLOGY Cr 3+ Cr 6+ PROCESSO pvd - PHYSICAL VAPOR DEPOSITION La Cromatura è il rivestimento ideale per conferire ad un prodotto adeguate

Dettagli

TETRA PARCO collection

TETRA PARCO collection collection Una famiglia di pali dal design razionalista. è una piccola struttura architettonica luminosa: il corpo a sezione quadrata è composto da due volumi separati da due montanti che sostengono la

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di laurea magistrale in Scienze Chimiche REGISTRO DELLE LEZIONI dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome: MATERIALI

Dettagli

Le Saldature. Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02

Le Saldature. Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02 Le Saldature Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02 Tipologie di Saldatura Fusione Ad arco (arc welding) A fascio di energia (energy beam welding) A stato solido Brasatura Incollaggio Saldatura ad

Dettagli

SEDUTE IGNIFUGHE OMOLOGATE

SEDUTE IGNIFUGHE OMOLOGATE collezione SEDUTE IGNIFUGHE OMOLOGATE www.larredatheta.com LA NOSTRA CERTIFICAZIONE 1 INDICE ADELAIDE 04 MINA 20 AMBRA 06 ARIANNA 08 NORMA 22 PRIAMO POUF 24 BETTINA 10 RUBINO 26 CARLOTTA 12 SISTINA 28

Dettagli

EDT-TH Epoch Direct Thread Mill Thread Milling without or with core hole For Materials up to 66 HRC

EDT-TH Epoch Direct Thread Mill Thread Milling without or with core hole For Materials up to 66 HRC EDT-TH Epoch Direct Thread Mill Thread Milling without or with core hole For Materials up to 66 HRC 4 flutes Standard thread M2 M16, pitch 0.4 2 mm Fine pitch possible Optimized cutting edge geometry enables

Dettagli

MENHIR collection Design by LUNDBERGDESIGN

MENHIR collection Design by LUNDBERGDESIGN collection Design by LUNDBERGDESIGN e MICRO fanno parte di due famiglie con la medesima impronta elegante e pulita dal disegno lineare ma evocativo. Un gesto grafico molto efficace: una base cilindrica

Dettagli

Catalogo additivi per polimeri

Catalogo additivi per polimeri La nanotecnologia per migliorare le proprietà e le prestazioni di polimeri e biopolimeri termoplastici e termoindurenti La realizzazione di nanocompositi polimerici permette di incrementare significativamente

Dettagli

Film di idrossiapatite per applicazioni mediche

Film di idrossiapatite per applicazioni mediche Film di idrossiapatite per applicazioni mediche Ilaria Alfieri Univ. Politecnica delle Marche I Biomateriali I biomateriali sono materiali concepiti per interfacciarsi con i sistemi biologici per valutare,

Dettagli

Food Industry Food Industry Rust Free

Food Industry Food Industry Rust Free Food Industry Food Industry Rust Free Preparazioni alimentari Food processing L industria alimentare opera in ambienti dove pulizia, igiene, controllo delle polveri sono caratteristiche della massima importanza

Dettagli

m a d e i n i ta ly 2017

m a d e i n i ta ly 2017 2017 m a d e in ita ly m a d e in ita ly ~ Settecento...pag.4 Baguette...pag.6 Synthesis...pag.8 Olivia...pag.10 2 Titanio, Bronzo, Oro: le posate Treasure prendono vita e diventano dei pezzi unici, inimitabili

Dettagli

TESSUTI TECNICI INNOVATIVI DA PROCESSI PLASMOCHIMICI. Pietro Favia, Pasqua Rossini, Francesco Fracassi, Riccardo d Agostino

TESSUTI TECNICI INNOVATIVI DA PROCESSI PLASMOCHIMICI. Pietro Favia, Pasqua Rossini, Francesco Fracassi, Riccardo d Agostino TESSUTI TECNICI INNOVATIVI DA PROCESSI PLASMOCHIMICI Pietro Favia, Pasqua Rossini, Francesco Fracassi, Riccardo d Agostino DIPARTIMENTO DI CHIMICA, UNIVERSITÀ DI BARI www.chimica.uniba.it/plasmalab PLASMA

Dettagli