Flop primarie, il sindaco Castelli (FI): Pd litigioso e Renzi ha perso appeal

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flop primarie, il sindaco Castelli (FI): Pd litigioso e Renzi ha perso appeal"

Transcript

1 Flop primarie, il sindaco Castelli (FI): Pd litigioso e Renzi ha perso appeal Il 30 aprile è crollata l affluenza alle primarie del Pd. L 8 dicembre 2013 si svolsero le primarie tra Renzi, Cuperlo e Civati. A San Benedetto del Tronto fu registrato un afflusso di elettori, nella provincia di Ascoli Piceno in totale votanti (compreso San Benedetto). Alle primarie del 30 aprile 2017 a San Benedetto hanno votato in 1.398, dunque in meno. In tutto il territorio della Provincia di Ascoli si sono recati alle urne in Rispetto al 2013 hanno votato elettori in meno nel Piceno. Un calo attribuibile, sembra, alla scissione di Articolo Uno e alle divisioni interne. Si pensi che il deputato Luciano Agostini è passato da Renzi a Orlando, mentre Valerio Lucciarini e Anna Casini sono rimasti con Renzi.

2 In queste ore sta girando sui social una locandina parodistica di un film immaginario sul flop delle primarie, con protagonisti Agostini, Casini e Francesco Ameli, consigliere nel Comune di Ascoli

3 Il post è stato pubblicato nella pagina Facebook del sindaco di Ascoli, Guido Castelli. Non sono l autore né il committente della locandina, assicura Castelli. Mi è stata inviata tramite Whatsapp e l ho pubblicata su Facebook, reputandola satira: la satira è la linfa della democrazia. Una normale parodia per riderci sopra. Castelli cita la frase latina castigat ridendo mores (fustiga i costumi col ridere), per puntualizzare che non c è politica nella locandina, ma goliardia. Sindaco Castelli, come giudica il crollo dei votanti alle primarie del Pd? E un dato politico la contrazione dell affluenza del 40% rispetto alle primarie del 2015 per le elezioni regionali. Rispetto al 2013 e al 2015 la spinta progressiva di Renzi si è ridotta, soprattutto dopo il 4 dicembre. Non crede che la scissione di Articolo Uno abbia inciso sulla minore affluenza? E l appeal del renzismo che va scemando. Renzi fino al 2014 era considerato come un fenomeno nuovo, positivo, di innovazione. I due anni di governo hanno fatto male all immagine di Renzi l innovatore. La promessa di rottamare si è arenata. E lui ha avuto la fortuna di gestire l Italia in una fase in cui c erano delle congiunzioni astrali piuttosto

4 incoraggianti come il cambio favorevole. Solo il quantitative leasing di Draghi ha portato all acquisto di titoli di Stato dalla Banca Centrale Europea con un risparmio di circa 15miliardi di euro, però non ha agganciato la ripresa. La politica dei bonus non ha sfondato. Rimane un fenomeno della politica, perché non si passa da sindaco di Firenze a presidente del Consiglio, ma la su spinta si è affievolita. Nel Piceno, invece, il calo del Pd a cosa è attribuibile? Come detto, il renzismo si è molto appannato, e nella nostra zona c è un Pd molto affaticato. La gestione regionale del terremoto è deficitaria e l appeal della Casini molto ridimensionato: polemiche con Coldiretti sulle stalle e le casette. Tra un anno si voterà per le elezioni politiche, l onorevole Agostini non si ricandiderà. Il fatto che si profili il dopo Agostini aumenta la conflittualità interna, perché la successione sarà argomento per le candidature. Ci sono diversi outsider, come il sindaco di Monteprandone, Stefano Stracci, e il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Paolo D Erasmo. Dei problemi del Pd ne sta beneficiando il centrodestra? San Benedetto ha perso il Comune, dopo dieci anni con un sindaco Pd. Ed ora tra Ascoli e San Benedetto il 50% dei Comuni è governato dal centrodestra, anche questo vorrà dire qualcosa. La sconfitta di Paolo Perazzoli (candidato sindaco del Pd a San Benedetto del Tronto, Ndd) e la vittoria di Pasqualino Piunti è un segnale di uno stato di salute affaticato. E tipico di una situazione governata in maniera conflittuale: il caso San Benedetto è esemplare. Finché il centrodestra sarà compatto se la potrà giocare sempre. La maggioranza di San Benedetto si è però divisa sulla sfiducia al presidente del Consiglio comunale, Bruno Gabrielli. Non entro nel merito della questione. Dico solo: viva il

5 sindaco Piunti, sempre e comunque. Io sono per la governabilità e un grande sostenitore di Piunti. Credo che il centrodestra abbia l obbligo di sostenere compattamente il primo cittadino di San Benedetto del Tronto. Quando il centrodestra governa ha il dovere di appoggiare i sindaci: io sono sempre dalla parte della governabilità.

La selezione del leader del Partito Democratico

La selezione del leader del Partito Democratico La selezione del leader del Partito Democratico 0 Aprile 2017 Il sondaggio è stato realizzato da Candidate & Leader Selection, uno degli standing group della Società Italiana di Scienza Politica. La rilevazione

Dettagli

Ballottaggi in tutt Italia. il M5S il grande sconfitto alle comunali. Ha votato il 60,71% degli elettori.

Ballottaggi in tutt Italia. il M5S il grande sconfitto alle comunali. Ha votato il 60,71% degli elettori. Ballottaggi in tutt Italia. il M5S il grande sconfitto alle comunali. Ha votato il 60,71% degli elettori. ROMA Pressochè concluse le operazioni di scrutinio del voto amministrativo nei due capoluoghi di

Dettagli

IL RITORNO DI BERLUSCONI

IL RITORNO DI BERLUSCONI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1343 RASSEGNA STAMPA ESTERA IL RITORNO DI BERLUSCONI 26 giugno 2017 INDICE 2 FINANCIAL

Dettagli

Gli effetti delle elezioni Europee

Gli effetti delle elezioni Europee Gli effetti delle elezioni Europee Dopo il terremoto elettorale di domenica scorsa, sono disponibili i primi studi sull atteggiamento dei cittadini nei confronti dei risultati delle consultazioni. In particolare,

Dettagli

Test preelettorale. Marzo 2017

Test preelettorale. Marzo 2017 Comune di Rieti Test preelettorale Marzo 2017 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti a Rieti Numerosità campionaria 1000 elettori, rappresentativi per sesso e età della popolazione

Dettagli

Le elezioni in Toscana tra conferme e sorprese

Le elezioni in Toscana tra conferme e sorprese Le elezioni in Toscana tra conferme e sorprese Elisa Volpi 1 giugno 2015 In Toscana l esito politico delle elezioni era (quasi) scontato 1 e la conferma di Enrico Rossi a Presidente della Giunta regionale

Dettagli

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Notiziari TG1 (ore 07:00) 02/06/2016 1 07:01 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 30 FESTA DEL 2 GIUGNO TG1 (ore 08:00) 02/06/2016 1 08:02 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica

Dettagli

RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 17/06/2005

RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 17/06/2005 RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 17/06/2005 QUESITO N. 1 - Dati di afflusso alle urne alle ore 12:00 del 12/06/2005 SEZIONE N votanti 1 483 536 1019 37 3,63%

Dettagli

Fi si salva alle Europee anche grazie alla concomitanza con le comunali

Fi si salva alle Europee anche grazie alla concomitanza con le comunali Fi si salva alle Europee anche grazie alla concomitanza con le Aldo Paparo e Matteo Cataldi 4 Giugno 2014 Dalle prime analisi sui risultati delle elezioni Europee sembra delinearsi il quadro di un successo

Dettagli

Elezioni regionali 2015

Elezioni regionali 2015 Elezioni regionali 2015 Il Partito democratico perde voti rispetto alle elezioni europee del 2014 e alle politiche del 2013; contrazione sostenuta anche se differenziata per regione Il Movimento 5 stelle

Dettagli

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti NOI CHE COSA ABBIAMO PROPOSTO? dimezzamento del numero dei parlamentari dimezzamento delle indennità e dei stipendi esclusione

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO UNIONE DEI COMUNI PICENI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO UNIONE DEI COMUNI PICENI C O P I A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO UNIONE DEI COMUNI PICENI n. 3 del 10-02-2015 Oggetto: Elezione del Presidente e del Vice Presidente dell Unione dei Comuni Piceni. L'anno duemilaquindici il giorno

Dettagli

FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE FUNZIONI

FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE FUNZIONI 1095 FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE 3 maggio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 Non

Dettagli

FASCIA : 3 AD01 - SCIENTIFICA

FASCIA : 3 AD01 - SCIENTIFICA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO PAG. 1 FASCIA : 3 AD01 - SCIENTIFICA 00001 BUTTAFOCO STEFANIA 0,00 34,00 42,00 32,00 4,00 0,00 **** ****** A ** **** S 112,00 2007 04/12/1978 (AP) CODICE

Dettagli

Le primarie del centrosinistra di Foggia

Le primarie del centrosinistra di Foggia Le primarie del centrosinistra di Foggia Report basato su dati di exit-poll A cura di Angelo Scotto WORKING PAPER 1/2014 Candidate and Leader Selection (C&LS) è uno standing group, operante nell ambito

Dettagli

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura Gli indicatori politici FIDUCIA NEL FUTURO E GIUDIZIO SUL GOVERNO: MAR 15 - MAR 16 Fiducia nel futuro e giudizio positivo sull operato del Governo in netto calo 50

Dettagli

Teramo, lì

Teramo, lì Votazioni per l elezioni del nuovo Consiglio dell Ordine per il quadriennio 2013/2017 Il Consiglio dell Ordine di Teramo riunito in data 27.06.2013 presso la sede dell Ordine, giusta convocazione del 21.06.2013,

Dettagli

AFFLUENZA ALLE URNE. Lunedì ore 15:00. Pesaro-Urbino 64,2% Ancona 63,5% Macerata 61,9% Fermo 61,1% MARCHE 62,8% Ascoli Piceno 61,4% 65,2% 60,5%

AFFLUENZA ALLE URNE. Lunedì ore 15:00. Pesaro-Urbino 64,2% Ancona 63,5% Macerata 61,9% Fermo 61,1% MARCHE 62,8% Ascoli Piceno 61,4% 65,2% 60,5% AFFLUENZA ALLE URNE Lunedì ore 5:00 PesaroUrbino 64,2% Ancona 63,5% MARCHE 62,8% Macerata 6,9% Fermo 6,% Ascoli Piceno 6,4% 65,2% 60,5% Elettori e votanti Elettori e votanti per Circoscrizione (valori

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 26 maggio 2014 quotidiani indice provincia e regione la stampa Torino Europee in città - Il Pd doppia i Cinquestelle la repubblica Torino Chiamparino prudente. Ma l Europa

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI 1097 REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI 4 maggio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

Dettagli

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti Le elezioni sono procedure istituzionalizzate per la scelta di rappresentanti selezionati fra alcuni o tutti i membri ufficialmente

Dettagli

Campania: De Luca cerca la rivincita su Caldoro

Campania: De Luca cerca la rivincita su Caldoro Campania: De Luca cerca la rivincita su Caldoro Salvatore Borghese e Francesca Mezzio 18 maggio 2015 Con quasi 5 milioni di elettori chiamati alle urne, la Campania è la regione più popolosa tra quelle

Dettagli

L analisi dei flussi elettorali alle comunali di Reggio Calabria

L analisi dei flussi elettorali alle comunali di Reggio Calabria L analisi dei flussi elettorali alle comunali di Reggio Calabria Matteo Cataldi e Bruno Marino 7 novembre 2014 Le elezioni comunali di Reggio Calabria del 26 Ottobre hanno rappresentato una vera e propria

Dettagli

I progetti di Piunti? Un bagno chimico al porto con foto ricordo. Canducci all attacco

I progetti di Piunti? Un bagno chimico al porto con foto ricordo. Canducci all attacco I progetti di Piunti? Un bagno chimico al porto con foto ricordo. Canducci all attacco SAN BENEDETTO DEL TRONTO Paolo Canducci, ex assessore del centrosinistra per dieci anni (al centro della foto). Dalla

Dettagli

Le primarie del centrosinistra di Pavia

Le primarie del centrosinistra di Pavia Le primarie del centrosinistra di Pavia Report basato su dati di exit-poll A cura di Angelo Scotto e Elisabetta Lanzone WORKING PAPER 3/2014 1 Candidate and Leader Selection (C&LS) è uno standing group,

Dettagli

43 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

43 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica 43 Atlante Politico Indagine Demos & Pi per la Repubblica Rapporto, giugno 2014 NOTA INFORMATIVA L Atlante Politico è realizzato da Demos & Pi per La Repubblica ed è curato da Ilvo Diamanti, insieme a

Dettagli

I Twitter su Bersani e Renzi nella campagna per le Primarie

I Twitter su Bersani e Renzi nella campagna per le Primarie I Twitter su Bersani e Renzi nella campagna per le Primarie 25 settembre - 1 ottobre 2012 Roma, 18 ottobre 2012 a cura di Stefano Mosti 1 Metodologie adottate Analisi del contenuto tradizionale Analisi

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO \ Informazioni societarie Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Sede legale: ASCOLI PICENO (AP) CENTRO SERVIZI COMUNALI cap 63100

Dettagli

Capitolo 10. Elezioni

Capitolo 10. Elezioni Capitolo 10 Elezioni 10. Elezioni Le elezioni regionali e amministrative nel 2010 Per saperne di più... Ministero dell interno. http://elezioni.interno.it. Tra il mese di marzo e il mese di giugno del

Dettagli

Le elezioni 2009 a Bologna

Le elezioni 2009 a Bologna Le elezioni 2009 a Bologna La partecipazione al voto alle elezioni del 6 e 7 giugno 2009 e al turno di ballottaggio per l elezione del Sindaco del 21 e 22 giugno 2009 Giugno 2009 Questo studio è stato

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE I N D I C E TITOLO I ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 - Convocazione delle elezioni dei Delegati all Assemblea Art. 2 - Ufficio Elettorale Istituzione Art. 3 - Ufficio Elettorale Competenze

Dettagli

Elettori ed eletti alle elezioni comunali del 2009 a Bologna: un analisi di genere. Ottobre 2009

Elettori ed eletti alle elezioni comunali del 2009 a Bologna: un analisi di genere. Ottobre 2009 Elettori ed eletti alle elezioni comunali del 2009 a Bologna: un analisi di genere Ottobre 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Dettagli

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali Elezioni 10 ELEZIONI Il sistema elettorale del Consiglio regionale del Lazio è un sistema misto. L 80% dei consiglieri assegnati è eletto con sistema proporzionale sulla base di liste circoscrizionali

Dettagli

Il M5S avanza pescando dal centrosinistra: i flussi elettorali a Milano e Bologna

Il M5S avanza pescando dal centrosinistra: i flussi elettorali a Milano e Bologna Il M5S avanza pescando dal centrosinistra: i flussi elettorali a Milano e Bologna Roberto D Alimonte, Matteo Cataldi e Aldo Paparo Pubblicato su Il Sole 24 Ore dell 8 giugno A Milano la competizione per

Dettagli

Ballottaggi in Trentino-Alto Adige: il Pd vince solo a Bolzano

Ballottaggi in Trentino-Alto Adige: il Pd vince solo a Bolzano Ballottaggi in Trentino-Alto Adige: il Pd vince solo a Bolzano Aldo Paparo 25 maggio 2015 Si sono svolti ieri i ballottaggi in quattro comuni degli otto con almeno 15.000 abitanti al voto nella tornata

Dettagli

Elezioni parlamentari in Croazia : dati sconfortanti e preoccupanti per la Comunità Nazionale Italiana

Elezioni parlamentari in Croazia : dati sconfortanti e preoccupanti per la Comunità Nazionale Italiana Nema dostupnih prijevoda. I dati della Commissione elettorale statale sulle elezioni parlamentari in Croazia, tenutesi il 25 novembre u.s., per quanto riguarda la Comunità Nazionale Italiana (ma anche

Dettagli

Rilevazione 1 Luglio OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Il difficile dialogo sulle riforme

Rilevazione 1 Luglio OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Il difficile dialogo sulle riforme Rilevazione 1 Luglio 2014 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Il difficile dialogo sulle riforme La maggior parte degli italiani ancora fortemente colpita dalla crisi Italiani colpiti dalla CRISI «Lei si sente

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Informazioni societarie RIVIERA DELLE PALME - SAN BENEDETTO DEL TRONTO SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA Forma giuridica:

Dettagli

FIOR DA FIORE: IL MEGLIO DELLE PROMESSE NON MANTENUTE DI MATTEO RENZI

FIOR DA FIORE: IL MEGLIO DELLE PROMESSE NON MANTENUTE DI MATTEO RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà 848 FIOR DA FIORE: IL MEGLIO DELLE PROMESSE NON MANTENUTE DI MATTEO RENZI 17 dicembre

Dettagli

Il flop dei sondaggi tradizionali e il bisogno di nuovi parametri

Il flop dei sondaggi tradizionali e il bisogno di nuovi parametri Europee 2014: ANALISI DEL VOTO E FLUSSI ELETTORALI Il flop dei sondaggi tradizionali e il bisogno di nuovi parametri Osservatorio socio-politico di Lorien Consulting Premesse e analisi del voto SCENARIO

Dettagli

I ballottaggi 2015 e la storia della Seconda Repubblica

I ballottaggi 2015 e la storia della Seconda Repubblica I ballottaggi 2015 e la storia della Seconda Repubblica Francesco Barone 5 settembre 2015 In un precedente contributo 1 avevo cercato di interpretare il futuro tramite lo studio del passato, ma il bello

Dettagli

Elezioni amministrative 2013: quando e come si vota

Elezioni amministrative 2013: quando e come si vota Elezioni amministrative 01: quando e come si vota Domenica 6 maggio, dalle ore 8.00 alle ore.00, e lunedì 7 maggio, dalle ore 7 alle ore 15, nelle regioni a statuto ordinario e nella regione Sardegna si

Dettagli

Le intenzioni di voto a Livorno nel 2014 Risultati del sondaggio online (febbraio 2014)

Le intenzioni di voto a Livorno nel 2014 Risultati del sondaggio online (febbraio 2014) Le intenzioni di voto a Livorno nel 2014 Risultati del sondaggio online (febbraio 2014) Caratteristiche del sondaggio Tipo di sondaggio: sondaggio online non rappresentativo con campione auto selezionato,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 SISTEMA MANIFATTURIERO DELLE MARCHE, ANCORA IN CRESCITA PRODUZIONE, FATTURATO E ORDINATIVI

COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 SISTEMA MANIFATTURIERO DELLE MARCHE, ANCORA IN CRESCITA PRODUZIONE, FATTURATO E ORDINATIVI COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista All aumento della produzione corrisponde anche un incremento del grado di utilizzo degli impianti, che passa dal 69 al

Dettagli

Analisi dei risultati elettorali delle elezioni del

Analisi dei risultati elettorali delle elezioni del Analisi dei risultati elettorali delle elezioni del 2013 1 Il 24 e 25 febbraio 2013 si sono tenute le consultazioni elettorali per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Contemporaneamente

Dettagli

tutto vau ro INT_01_uno_tira_altro.indd 1 26/10/15 15:27

tutto vau ro INT_01_uno_tira_altro.indd 1 26/10/15 15:27 tutto vauro tutto vauro SESSANTA MI DÀ TANTO Con la collaborazione di Giovanni Zucca ISBN 978-88-566-5004-4 I Edizione 2015 2015 - EDIZIONI PIEMME Spa www.edizpiemme.it Anno 2015-2016-2017 - Edizione

Dettagli

Sindacato Giornalisti calabresi: eletti gli organismi. Carlo Parisi confermato segretario

Sindacato Giornalisti calabresi: eletti gli organismi. Carlo Parisi confermato segretario Sindacato Giornalisti calabresi: eletti gli organismi. Carlo Parisi confermato segretario Date : 19 novembre 2014 REGGIO CALABRIA. Carlo Parisi è stato confermato segretario del Sindacato Giornalisti della

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE UNA SIMULAZIONE E UN ANALISI DEL VOTO

REFERENDUM COSTITUZIONALE UNA SIMULAZIONE E UN ANALISI DEL VOTO REFERENDUM COSTITUZIONALE UNA SIMULAZIONE E UN ANALISI DEL VOTO Giuseppe Caivano, PhD Università di Bari Michele Morena, Social Media Analyst Coca-Cola Dipartimento di Scienze Economiche Università degli

Dettagli

Le elezioni 2011 a Bologna

Le elezioni 2011 a Bologna Le elezioni 2011 a Bologna Elettori ed eletti al voto amministrativo del 15 e 16 maggio 2011 per il Comune di Bologna: un analisi di genere Luglio 2011 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di

Dettagli

UROWeek. Intenzioni di voto e fiducia. Elezioni anticipate. L uscita dall Euro NEWS. Il rapporto con l Europa. ISIS ed Ebola.

UROWeek. Intenzioni di voto e fiducia. Elezioni anticipate. L uscita dall Euro NEWS. Il rapporto con l Europa. ISIS ed Ebola. nr.4 del 12 nov. 2014 12 novembre 2014 WEB ATTUALITA POLITICA In primo piano Legge di Stabilità e caso Cucchi Il rapporto con l Europa Intenzioni di voto e fiducia ISIS ed Ebola Circa 3.500 contenuti ciascuno

Dettagli

Come si eleggono i Presidenti di Camera e Senato

Come si eleggono i Presidenti di Camera e Senato 15 marzo 2013-09.53 Come si eleggono i Presidenti di Camera e Senato di Bruno Poggi I prossimi appuntamenti del calendario istituzionale sono l elezione dei Presidenti di Camera e Senato. E un adempimento

Dettagli

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA 28 novembre 2 Elezioni regionali : trend dell affluenza alle urne 100 90 89,6 86,2 82,1 80 76,7 74,6 71,4 70 60 64,4 68,1 63,2 Emilia-Romagna

Dettagli

PERCHÉ NON È POSSIBILE TAGLIARE LE TASSE IN DEFICIT

PERCHÉ NON È POSSIBILE TAGLIARE LE TASSE IN DEFICIT 1110 PERCHÉ NON È POSSIBILE TAGLIARE LE TASSE IN 19 maggio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 Con

Dettagli

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10 Domenica 7 maggio 2017, si è svolto il turno di ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi. È interessante notare che, per la prima volta nella storia della V Repubblica, i candidati dei due maggiori

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA PRE-ISCRIZIONE obbligatoria QUI: http://bit.ly/1saq20a l'unità TV Stefano Cagelli @turbocagio, Agnese Rapicetta @rapicettola 17 aprile 2016 Flop referendum, niente quorum. Renzi: Hanno vinto i lavoratori,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche MIUR.AOOUSPAP.REGISTRO UFFICIALE(U).0003104.25-10-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ascoli Piceno, 24/10/2016 Dirigenti Scolastici degli Istituti Scolastici di ogni ordine

Dettagli

Tavola Elezioni europee - Comune di Lecce - 7 giugno 2009

Tavola Elezioni europee - Comune di Lecce - 7 giugno 2009 6. Elezioni Alle elezioni Europee del 7 Giugno 2009 gli aventi diritto al voto sono 77.005, il 64,9%. La lista con il maggior numero di preferenze è "Il popolo della libertà" con il 42,6% di voti, seguita

Dettagli

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. N. 001 del Oggetto: Convalida degli eletti al Consiglio Comunale e giuramento del Sindaco.

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. N. 001 del Oggetto: Convalida degli eletti al Consiglio Comunale e giuramento del Sindaco. Servizio 1 Affari Generali Ufficio Segreteria DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 001 del 16.06.2009 Oggetto: Convalida degli eletti al Consiglio Comunale e giuramento del Sindaco. L anno duemilanove il

Dettagli

I DIECI FALLIMENTI DI RENZI

I DIECI FALLIMENTI DI RENZI 252 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 6 febbraio 2017 2, MILLE GIORNI PERSI PER L ITALIA Il gruppo Forza Italia della Camera

Dettagli

In Puglia una cronaca annunciata con conseguenze nazionali

In Puglia una cronaca annunciata con conseguenze nazionali In Puglia una cronaca annunciata con conseguenze nazionali Nicola Martocchia Diodati 2 giugno 2015 Nonostante la conferma delle aspettative circa l esito, le conseguenze politiche delle elezioni regionali

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA TENUTASI IN DATA 15 aprile 2013 RENDICONTO SINTETICO DELLE VOTAZIONI SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO

ASSEMBLEA ORDINARIA TENUTASI IN DATA 15 aprile 2013 RENDICONTO SINTETICO DELLE VOTAZIONI SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA TENUTASI IN DATA 15 aprile 2013 RENDICONTO SINTETICO DELLE VOTAZIONI SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO Punto 1 all ordine del giorno 1. Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2012; relazione

Dettagli

LA NAUTICA IN CIFRE ANDAMENTO DEL MERCATO PER L ANNO 2012 PRIME STIME PER L ANNO 2013 ING. STEFANO PAGANI ISNARDI 3 OTTOBRE 2013

LA NAUTICA IN CIFRE ANDAMENTO DEL MERCATO PER L ANNO 2012 PRIME STIME PER L ANNO 2013 ING. STEFANO PAGANI ISNARDI 3 OTTOBRE 2013 LA NAUTICA IN CIFRE ANDAMENTO DEL MERCATO PER L ANNO 2012 PRIME STIME PER L ANNO 2013 3 OTTOBRE 2013 ING. STEFANO PAGANI ISNARDI INDUSTRIA NAUTICA: andamento fatturato globale 2000/2012 5,73 6,20 6,18

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO di Lorien Consulting. Rilevazione del 9 Marzo 2015

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO di Lorien Consulting. Rilevazione del 9 Marzo 2015 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO di Lorien Consulting Rilevazione del 9 Marzo 2015 Fiducia nel futuro e giudizio sul Governo nuovamente in calo: NUOVAMENTE SOTTO AL 50% L INDICE DI FIDUCIA NEL FUTURO. Elezioni

Dettagli

Legge bilancio, giovani medici Anaao: fatti non proclami

Legge bilancio, giovani medici Anaao: fatti non proclami Legge bilancio, giovani medici Anaao: fatti non proclami http://www.doctor33.it/politica-e-sanita/legge-bilancio-giovani-medici-anaao-fatti-no... Pagina 1 di 1 21/10/2016 Venerdì, 21 Ottobre 2016, 08.26

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO \ Informazioni societarie CENTRO AGRO- ALIMENTARE PICENO - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI SIGLABILE C.A.A.P. S.C.P.A. Forma giuridica:

Dettagli

1 di 2 12/06/ :40. Redazione 12 giugno :25. Domenica 11 giugno, dalle 7 alle 23, i novaresi hanno votato per eleggere il nuovo sindaco.

1 di 2 12/06/ :40. Redazione 12 giugno :25. Domenica 11 giugno, dalle 7 alle 23, i novaresi hanno votato per eleggere il nuovo sindaco. Elezioni 2017: tutti i risultati della provincia di Novara http://www.novaratoday.it/politica/elezioni-comunali-2017/risultati-sindaco.html 1 di 2 12/06/2017 08:40 Elezioni comunali 2017: tutti i risultati

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

I TRE GIORNI CHE SCONVOLSERO IL PD

I TRE GIORNI CHE SCONVOLSERO IL PD 636 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I TRE GIORNI CHE SCONVOLSERO IL PD La ricostruzione di Sandra Zampa 7 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 La candidatura al Quirinale

Dettagli

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Giocare con i bambini GLI ELEMENTI BASE DI LEVITY Levity in una pagina Levity è un framework per la narrazione interattiva

Dettagli

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI 2 giugno 1946-2 giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI INTRODUZIONE Il 2 giugno 1946 venne indetto il referendum che avrebbe permesso agli italiani di decidere quale assetto dare

Dettagli

Rassegna Stampa. martedi 24 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 24 ottobre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa martedi 24 ottobre 2017 Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa 24-10-2017 PRESIDENZA E GIUNTA CORRIERE DELLA SERA 24/10/2017 2 CORRIERE DELLA SERA ED. MI 24/10/2017 2 IL GIORNALE 24/10/2017

Dettagli

Il voto nei comuni del Sud

Il voto nei comuni del Sud Il voto nei comuni del Sud Cala l affluenza, ma meno rispetto al resto d Italia Aumento delle liste civiche vincenti Tenuta elettorale di Pd e Forza Italia, resta localmente debole il M5s La tornata di

Dettagli

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15.

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15. 7 Allegato B MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI ESEMPLIFICAZIONI ELEZ. SINDACO E CONSIGLIO

Dettagli

DI INCENTIVI IN MENO LA BOLLA

DI INCENTIVI IN MENO LA BOLLA 137 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com FLOP ACT: CON IL 60% DI INCENTIVI IN MENO LA BOLLA OCCUPAZIONALE INIZIA A SGONFIARSI 19 maggio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Foglio1 LIGURIA 1 GENOVA 1 PER CUPERLO SEGRETARIO TERRILE ALESSANDRO LIGURIA 1 GENOVA 1 PER CUPERLO SEGRETARIO COSTA MARINA

Foglio1 LIGURIA 1 GENOVA 1 PER CUPERLO SEGRETARIO TERRILE ALESSANDRO LIGURIA 1 GENOVA 1 PER CUPERLO SEGRETARIO COSTA MARINA LIGURIA 1 GENOVA 1 PER CUPERLO SEGRETARIO TERRILE ALESSANDRO LIGURIA 1 GENOVA 1 PER CUPERLO SEGRETARIO COSTA MARINA LIGURIA 1 GENOVA 1 PER CUPERLO SEGRETARIO PARODI LUCA LIGURIA 1 GENOVA 1 PER CUPERLO

Dettagli

Manifesto politico per le primarie del Partito Democratico di Cascina del 6 marzo 2016 aperto agli elettori del Centrosinistra.

Manifesto politico per le primarie del Partito Democratico di Cascina del 6 marzo 2016 aperto agli elettori del Centrosinistra. UNIONE COMUNALE DI CASCINA Manifesto politico per le primarie del Partito Democratico di Cascina del 6 marzo 2016 aperto agli elettori del Centrosinistra. Il 6 marzo in molte città italiane, si terranno

Dettagli

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA?

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? 252 i dossier www.freefoundation.com MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? Seconda puntata 20 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta Monti assicura che non si candiderà 19 novembre 2011

Dettagli

I risultati e i flussi elettorali nella cintura di Napoli

I risultati e i flussi elettorali nella cintura di Napoli I risultati e i flussi elettorali nella cintura di Napoli Gianmarco Botti 16 giugno 2017 Il dato aggregato mostra un affluenza del 65,7%, oltre venti punti in più rispetto alle europee del 2014, e anche

Dettagli

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna Elezioni Il voto nelle province dell -Romagna L Istituto Cattaneo ha analizzato il voto alle elezioni in -Romagna, disaggregato per provincia. Il confronto è stato condotto sulle precedenti elezioni (marzo

Dettagli

x X CILFONI CRISTINA 2011 x X CILFONI CRISTINA 2011 x X CILFONI CRISTINA 2011 x X

x X CILFONI CRISTINA 2011 x X CILFONI CRISTINA 2011 x X CILFONI CRISTINA 2011 x X ANNO TOTALE PARZIALE CATASTO TERRENI CATASTO URBANO 5 47 8 LANCIOTTI CATRINA, LANCIOTTI GIUSEPPE, LANCIOTTI PAOLA ROBERTA ROMANA 2011 4 47 9 LANCIOTTI CATRINA, LANCIOTTI GIUSEPPE, LANCIOTTI PAOLA ROBERTA

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 43 del 7 SETTEMBRE 2015 ID. N PAG. 1

DELIBERAZIONE N. 43 del 7 SETTEMBRE 2015 ID. N PAG. 1 DELIBERAZIONE N. 43 del 7 SETTEMBRE 2015 ID. N. 714509 PAG. 1 OGGETTO: MOZIONE URGENTE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI DEL MOVIMENTO 5 STELLE IN MERITO A SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016)

VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016) Circolo degli Esteri VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016) L avviso di convocazione dell Assemblea è stato inviato a firma del Presidente del Circolo a tutti

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano Sezioni Scrutinate sul Totale: 14 (definitive) 0 (parziali) 0 (da scrutinare) di 14 a) Elettori: 6.781 6.973 13.754 b) Votanti: 5.488 5.499 10.987 79,88% 1 FARE PER FARMARE IL DECLINO 190 1,79% 2 PARTITO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE ORIGINALE SEGRETERIA GENERALE - MERCATO DEL LAVORO - PREVENZIONE CORRUZIONE - TRASPARENZA - SUSSIDIARIETA' ENTI LOCALI - GESTIONE RISORSE UMANE - INFORMATICA - CONTENZIOSO - AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

Dettagli

TIitolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri Art. 92 Art. 92

TIitolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri Art. 92 Art. 92 Titolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri TIitolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri Art. 92 Art. 92 Il Governo della Repubblica è Il Governo della Repubblica è composto

Dettagli

I RISULTATI DEL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE NEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA

I RISULTATI DEL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE NEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA I RISULTATI DEL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE NEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA di Antonio Borzì (assegnista di ricerca in diritto costituzionale, Uninettuno) e Andrea Danesi (Dottore in

Dettagli

approva le seguenti norme attuative per lo svolgimento dei congressi dei circoli, delle unioni comunali e dei coordinamenti territoriali.

approva le seguenti norme attuative per lo svolgimento dei congressi dei circoli, delle unioni comunali e dei coordinamenti territoriali. REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI E DEI COORDINAMENTI TERRITORIALI, AI SENSI DELL ART. 46 DELLO STATUTO NAZIONALE La Direzione regionale del Partito Democratico

Dettagli

RassegnaStampa 27/03/2014. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax

RassegnaStampa 27/03/2014. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax RassegnaStampa 27/03/2014 ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax+390815640547 PRIMA PAGINA 7 27/03/2014 CORRIERE DELLA SERA CORRIERE DELLA SERA 8 27/03/2014 IL FATTO QUOTIDIANO IL FATTO QUOTIDIANO 9 27/03/2014

Dettagli

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017 Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana Maggio 2017 La recessione double dip in Italia Prodotto Interno Lordo a prezzi concatenati 2005. Miliardi di Euro. Italia. 1520 1543 1526 Miliardi di

Dettagli

OUTLOOK SOCIO-POLITICO

OUTLOOK SOCIO-POLITICO 161 www.freefoundation.com i dossier OUTLOOK SOCIO-POLITICO (S)fiducia e rinascita Il sondaggio della Lorien Consulting 9 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta Indice 2 Il sentiment politico ed economico

Dettagli

59 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

59 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica 59 Atlante Politico Indagine Demos & Pi per la Repubblica ottobre 2016 NOTA INFORMATIVA L Atlante Politico è realizzato da Demos & Pi per La Repubblica ed è curato da Ilvo Diamanti, insieme a Roberto Biorcio,

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Allegato A. I sottoscritti elettori, Sindaci e Consiglieri comunali dei Comuni ricompresi nel territorio della Provincia di

Allegato A. I sottoscritti elettori, Sindaci e Consiglieri comunali dei Comuni ricompresi nel territorio della Provincia di Allegato A Modulo PL_1 Atto principale contrassegno DICHIARAZIONE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE DELLA PROVINCIA DI (art. 1 Legge 7 aprile 2014 n. 56 Linee guida

Dettagli

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali RIUNIONI DEI CIRCOLI E LORO SVOLGIMENTO 1. Le riunioni di Circolo devono svolgersi dal 20 marzo al 2 aprile 2017 (art. 4 comma 1 del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini 35-50129 Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del 14-01-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini 35-50129 Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del 14-01-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini 35-50129 Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del 14-01-2016 Ordine del giorno 1. Approvazione del verbale del Consiglio d Istituto del 8-01-2016

Dettagli

Savona 2016, sondaggio IVG.it: il centrodestra oggi sarebbe fuori dal ballottaggio

Savona 2016, sondaggio IVG.it: il centrodestra oggi sarebbe fuori dal ballottaggio 1 Savona 2016, sondaggio IVG.it: il centrodestra oggi sarebbe fuori dal ballottaggio Lunedì 18 aprile 2016 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2016/04/savona-candidati-sindaci-elezioni-2016-335719.660

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1343 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TURANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 FEBBRAIO 2014 Modifiche alla disciplina per l elezione del Senato della

Dettagli

Donne e politica nel Lazio

Donne e politica nel Lazio Donne e politica nel Lazio (aggiornamenti) La presenza delle donne negli organi elettivi della Regione Lazio, degli enti locali dopo le ultime elezioni del 28-29 aprile 21 a cura di Maria Rosaria Cagnazzo

Dettagli