XVI BERGAMO PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE. CONGRESSO NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XVI BERGAMO PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE. www.somipar.it CONGRESSO NAZIONALE"

Transcript

1 CONGRESSO NAZIONALE XVI CONGRESSO NAZIONALE PROGRAMMA BERGAMO Centro Congressi Giovanni XXIII Maggio

2 Si ringrazia per il patrocinio Regione Lombardia Provincia di Bergamo Comune di Bergamo Comune di Treviglio Azienda Ospedaliera di Bergamo Papa Giovanni XXIII Azienda Ospedaliera di Treviglio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bergamo CNOPUS - Coordinamento Nazionale Operatori Professionali Unità Spinali FAIP - Federazione delle Associazioni Italiane Para-Tetraplegici FIC - Fondazione Italiana Continenza SIMFER - Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa SIPLES - Società Italiana di Psicologia della Lesione Spinale SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica SIU - Società Italiana di Urologia SIUD - Società Italiana di Urodinamica

3 XVI CONGRESSO NAZIONALE Presidenti del Congresso Guido Molinero Oreste Risi CONSIGLIO DIRETTIVO Sauro Biscotto Presidente Sergio Aito Past President Agostino Zampa Vice Presidente Adriana Cassinis Segretario Nazionale Maria Cristina Pagliacci Tesoriere Elena Andretta Jacopo Bonavita Giuliana Campus Antonino Massone Oreste Risi Consiglieri SEZIONI Manlio Ottonello Chirurgia Plastica Luigi Caruso Chirurgia vertebrale Gabriele Bazzocchi Gastroenterologia Giulia Stampacchia Neurologia e Neurofisiologia Alberto Manassero Neuro-Urologia e Neuro-Andrologia Giorgio Scivoletto Riabilitazione, Responsabile rapporti ISCoS Libero Bianchi Terapia intensiva COLLEGIO DEI PROBIVIRI Giuseppe Carannante Presidente Mariano Bormioli Claudio Pilati Segreteria operativa Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax somipar@promoleader.com

4 GIOVEDÌ 15 MAGGIO 10:00-12:30 SIMPOSIO PRECONGRESSUALE Il dolore nocicettivo e neuropatico nelle persone con lesioni midollari Moderatori: Guido Molinero (Bergamo), Giulia Stampacchia (Pisa) Introduzione al dolore neuropatico Sergio Aito (Firenze) Farmacologia e farmacocinetica degli antalgici Diego Fornasari (Milano) Tecniche terapeutiche per il dolore neuropatico Simeone Liguori (Bergamo) Il dolore percepito dal paziente e visto dallo psicologo Roberto Rossi (Milano) Presentazione di uno studio multicentrico sulla valutazione del dolore Antonino Massone (Pietra Ligure) 12:30-13:30 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Saluti di benvenuto: Sauro Biscotto (Perugia), Guido Molinero (Bergamo), Oreste Risi (Treviglio) 13:30-14:30 Cocktail di benvenuto 14:30-15:30 TAVOLA ROTONDA (Sessione accreditata ECM) La sessualità nei giovani con lesione midollare: contraccezione, gravidanza, disturbi dell eiaculazione e trattamento del deficit erettile (nuove formulazioni) Moderatori: Giuliana Campus (Cagliari), Luigi Da Pozzo (Bergamo) Intervengono: Lorita Cito (Treviglio), Oreste Risi (Treviglio), Gabriella Rossi (Milano) 15:30-17:00 COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: Elena Andretta (Dolo), Fabrizio Scroppo (Milano) CORRELATI DEL BASSO TESTOSTERONE IN UOMINI CON MIELOLESIONE CRONICA Arcangelo Barbonetti (Sulmona) DALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI ALL IDENTIFICAZIONE DI POSSIBILI SOLUZIONI: MULTIDISCIPLINARIETÀ DELLA RIABILITAZIONE GENITO-SESSUALE DELLA PERSONA CON LESIONE MIDOLLARE Giovanni Brozzi (Milano) ATTIVITÀ SPORTIVA E MIELOLESIONE: INDAGINE SUGLI ASPETTI PSICO-SESSUALI IN DONNE AFFETTE DA LESIONE MIDOLLARE Lina Di Lucente (Roma) 4

5 GIOVEDÌ 15 MAGGIO 17:00-17:30 Coffee-break CORRELAZIONE TRA ASPETTI PSICOLOGICI, DISFUNZIONI SESSUALI E ATTIVITÀ SPORTIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA LESIONI MIDOLLARI Lina Di Lucente (Roma) SESSUALITÀ E DESIDERIO DI MATERNITÀ NELLE DONNE DOPO LESIONE MIDOLLARE Giuliana Campus (Cagliari) IL RUOLO DEL NEURO-URO-GINECOLOGO IN UNITÀ SPINALE: LA NOSTRA ESPERIENZA DI GESTIONE DELLA GAVIDANZA E DEL PARTO IN DONNE CON LESIONE DEL MIDOLLO SPINALE Lorita Cito (Treviglio) ESPRESSIONE DEL GEPITHELIAL NA+ CHANNEL (GENAC) E ACID-SENSING ION CHANNEL 1 (ASIC1) NELL UROTELIO DI PAZIENTI CON LESIONE MIDOLLARE E IPERATTIVITÀ DETRUSORIALE NEUROGENA Federico Nelli (Firenze) AMINOGLICOSIDI E TOSSINA BOTULINICA ENDOVESCICALE: C È UN REALE EFFETTO ADDITIVO? Elena Andretta (Dolo) MIRABEGRON NEL TRATTAMENTO DELLA VESCICA IPERATTIVA NEUROLOGICA: RISULTATI PRELIMINARI Oreste Risi (Treviglio) TRANSITIONAL CARE NEI PAZIENTI AFFETTI DA VESCICA NEUROLOGICA CONGENITA: L ESPERIENZA DI UN CENTRO BIPOLARE REGIONALE PER LA SPINA BIFIDA Stefania Chierchia (Torino) LA STIMOLAZIONE DEL NERVO TIBIALE POSTERIORE DOMICILIARE; RISULTATI PRELIMINARI IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Oreste Risi (Treviglio) 17:30-18:00 LETTURA (Sessione accreditata ECM) Lower urinary tract simptoms (LUTS) nelle persone con lesione midollare incompleta: gestione dell iperattività vescicale e dell uropatia ostruttiva Giulio Del Popolo (Firenze) Presenta: Sandro Sandri (Magenta) 18:00-18:30 LETTURA (Sessione accreditata ECM) Up-date sul ruolo delle cellule staminali nella lesione midollare Gianvito Martino (Milano) Presenta: Tiziana Redaelli (Milano) 18:30-19:00 ASSEMBLEA GENERALE Soci SoMIPar 5

6 VENERDÌ 16 MAGGIO 8:30-9:30 COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: Gabriele Bazzocchi (Montecatone), Antonio Ranieri (Seriate) COME VALUTARE LA FUNZIONALITÀ INTESTINALE IN USU: PROPOSTA DI UNA SCHEDA Antonino Massone (Pietra Ligure) L UTILIZZO DI UN PROTOCOLLO OGGETTIVO NEL LAVAGGIO TRANSANALE PERMETTE UN ELEVATO OUTCOME TERAPEUTICO: FOLLOW UP A LUNGO TERMINE DEI PRIMI 100 PAZIENTI Michele Spinelli (Milano) EFFICACIA DELL ADDESTRAMENTO DEI PAZIENTI ALLA GESTIONE DELL IRRIGAZIONE TRANSANALE A PRESSIONE COSTANTE IN REPARTO VERSUS SETTING AMBULATORIALE Anna Damiani (Brescia) VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN PAZIENTI AFFETTI DA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA/SUBACUTA: STUDIO PILOTA PRESSO L USU DELL OSPEDALE NIGUARDA CÀ GRANDA DI MILANO Lucia Ferrara (Milano) DISREFLESSIA AUTONOMICA IN CORSO DI ESAME URODINAMICO: LA NOSTRA ESPERIENZA Cristina Delneri (Udine) UN NUOVO PROTOCOLLO DI STUDIO URODINAMICO PER SELEZIONARE I PAZIENTI CON VESCICA NEUROLOGICA DA CANDIDARE AD AMPLIAMENTO VESCICALE. RISULTATI A LUNGO TERMINE Federico Nelli (Firenze) LA TERAPIA INTRAVESCICALE NELLE INFEZIONI MULTIRESISTENTI IN UNITÀ SPINALE Gabriella Fizzotti (Pavia) 9:30-10:00 LETTURA (Sessione accreditata ECM) The urethral fistula in the XXI century in a patient with incomplete spinal cord injury Le fistole uretrali nel XXI secolo nel paziente con lesione midollare incompleta Suzy El-neil (Londra, UK) Presenta: Alberto Manassero (Torino) 10:00-10:30 Coffee-break 10:30-10:40 COLLABORAZIONE SoMIPar - ISCoS Marianne Bint (Aylesbury, UK), Giorgio Scivoletto (Roma) 10:40-12:10 TAVOLA ROTONDA (Sessione accreditata ECM) Modalità di gestione delle infezioni multiresistenti nelle unità spinali Moderatori: Maria Cristina Pagliacci (Perugia), Marco Rizzi (Bergamo) Intervengono: Sauro Biscotto (Perugia), Ivan Sante Chiusa (Milano), Antonino Massone (Pietra Ligure), Fabio Filippo Trapani (Montecatone), Renato Visentini (Udine), Noemi Ziglioli (Milano) 6

7 VENERDÌ 16 MAGGIO 12:10-12:30 COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: Maria Cristina Pagliacci (Perugia), Marco Rizzi (Bergamo) SORVEGLIANZA DEI MICRORGANISMI SENTINELLA IN USU: NOSTRA ESPERIENZA Giuliana Campus (Cagliari) RECENTI CAMBIAMENTI NELLE INFEZIONI URINARIE OSPEDALIERE : UNO STUDIO RETROSPETTIVO Mirella Cianfrocca (Roma) GESTIONE VESCICALE DEI PAZIENTI RICOVERATI IN UNITÀ SPINALE CHE PRESENTANO BATTERI MULTIRESISTENTI NELLE URINE Sauro Biscotto (Perugia) 12:30-13:30 SIMPOSIO Infezioni urinarie, impatto sulle attività della vita quotidiana e strategie di prevenzione Moderatori: Sauro Biscotto (Perugia), Giulio Del Popolo (Firenze) Discussant: Roberto Carone (Torino) Impatto sulla qualità di vita della persona: l esperienza dell Associazione Paraplegici Lombardia Mario Ponticello (Milano) Infezioni e prevenzione Michele Spinelli (Milano) Strategie di prevenzione a domicilio Chiara Martina (Magenta) 13:30-14:30 Lunch POSTER SESSION (vedere elenco a pagina 15) 14:30-15:10 COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: Giuseppe Carannante (Torino), Claudio Pilati (Roma) PROPOSTA DI UTILIZZO DELLA SCALA FUNZIONALE NRS COME MISURA DI OUTCOME NELLA RIEDUCAZIONE AL CAMMINO DEL MIELOLESO Maria Vittoria Actis (Torino) STUDIO DELLA MINIMAL CLINICALLY IMPORTANT DIFFERENCE (MCID) DELLA SPINAL CORD INDEPENDENCE MEASURE (SCIM III) Giorgio Scivoletto (Roma) EFFICACIA NEL TEMPO DELLA RIABILITAZIONE NEI PAZIENTI CON MEDULLOLESIONE Chiara Zeliani (Brescia) 7

8 VENERDÌ 16 MAGGIO VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DELLA SCIM SELF-REPORTED Jacopo Bonavita (Montecatone) L ICF CORE SET ESTESO DEI PAZIENTI CON LESIONE MIDOLLARE È UTILIZZABILE IN UNITÀ SPINALE? DATI PRELIMINARI Agostino Zampa (Udine) 15:10-15:20 PRESENTAZIONE NUS TEAM NELL AMBITO DELLA FONDAZIONE ITALIANA CONTINENZA Roberto Carone (Torino) 15:20-16:20 SIMPOSIO Prevenzione e trattamento delle cistiti croniche e del dolore pelvico Moderatori: Oreste Risi (Treviglio), Francesco Vallone (Genova) Intervengono: Gabriella Fizzotti (Pavia), Alberto Manassero (Torino), Monica Sommariva (Magenta) 16:20-17:30 COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: Luigi Caruso (Perugia), Adriana Cassinis (Milano) COMPRESSIONE MIDOLLARE NEL PAZIENTE METASTATICO: TRATTAMENTO CONSERVATICO VS TRATTAMENTO CHIRURGICO Roberto Casadei (Bologna) LESIONI MIDOLLARI ACQUISITE NEL PRIMO ANNO DI VITA: IL PROGETTO RIABILITATIVO DAL POST-ACUTO AL FOLLOW UP Maria Letizia Salsano (Roma) LA QUALITÀ DI VITA IN RELAZIONE AL CONTROLLO DEL TRONCO: PROPOSTA DI UNA NUOVA SCALA DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER IL MIELOLESO Sara Rivoire (Pavia) INCIDENZA DELLA LESIONE MIDOLLARE TRAUMATICA E NON TRAUMATICA E PERCORSI ASSISTENZIALI IN UMBRIA Lucia Speziali (Perugia) ARCHIVIO TOSCANO LESIONI MIDOLLARI: REPORT ANNUALE NUOVE LESIONI AFFERITE ALL UNITÀ SPINALE Marco Postiglione (Firenze) LAVORO, DISABILITÀ E GENERE: NOSTRA ESPERIENZA Giuliana Campus (Cagliari) IL CAREGIVER: L ASPETTO PSICOLOGICO E L ADDESTRAMENTO Lucia Cavallaro (Catania) ABUSO DI ALCOOL E SOSTANZE, PRE E POST LESIONE, IN PAZIENTI CON LESIONE AL MIDOLLO SPINALE Marta Bolis (Milano) 8

9 VENERDÌ 16 MAGGIO 17:30-18:00 Coffee-break VALUTAZIONE DEI BISOGNI DEL CAREGIVER DEI PAZIENTI CON LESIONE AL MIDOLLO SPINALE Raffaella Cifizzari (Bergamo) 18:00-19:00 TAVOLA ROTONDA (Sessione accreditata ECM) L implementazione degli strumenti che favoriscono la partecipazione delle persone con lesione al midollo spinale nell attuale scenario politico-sociale italiano Moderatore: Susanna Pesenti (Bergamo) Intervengono: Giorgia Maspes (Pietra Ligure), Vincenzo Falabella (FAIP), Elena Carnevali (XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati), Laura Valsecchi (CNOPUS), Maria Vittoria Actis (SIMFER), Silvia Lapini (SIPLES), Sauro Biscotto (SoMIPar) 20:30 Cena Sociale Ristorante Il Pianone Possibilità di usufruire del servizio navetta A/R, con partenza dal Centro Congressi, dalle ore 20:00 alle ore 20:20. 9

10 SABATO 17 MAGGIO 8:30-9:30 COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: Jacopo Bonavita (Montecatone), Bruno Ferraro (Treviglio) STUDIO RETROSPETTIVO DELL EFFICACIA DELL INTERVENTO RIABILITATIVO TRAMITE LO SPINAL CORD INJURY ABILITY REALIZATION MEASUREMENT INDEX (SCIARMI) Jacopo Bonavita (Montecatone) WEB-DATABASE REMIELOLESIONE : UN UTILE STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON LESIONE DEL MIDOLLO SPINALE Marta Bolis (Milano) VALIDAZIONE DI UNA SCALA DI VALUTAZIONE DELLA DEAMBULAZIONE IN ACQUA NELLA PERSONA CON LESIONE MIDOLLARE: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO Tatiana Bianconi (Milano) CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE DI STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA (TMS) NELLA PROGNOSI DELLE LESIONI MIDOLLARI INCOMPLETE TRAUMATICHE Gianluca Isoardo (Torino) ELETTROSTIMOLAZIONE FUNZIONALE DURANTE CYCLING: INFLUENZA DEL POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI SULLA RIPOSTA MUSCOLARE IN PAZIENTI AFFETTI DA LESIONE MIDOLLARE Luciano Bissolotti (Brescia) PROTOCOLLO DI ESAMI PER VALUTARE IL RISCHIO PROGNOSTICO DI SVILUPPARE OSSIFICAZIONI ETEROTOPICHE IN MIELOLESI ACUTI. RISULTATI SUI PRIMI 35 PZ NELL UNITÀ SPINALE DI MONTECATONE R.I. Rita Capirossi (Montecatone) RM PELVI ED OSSIFICAZIONI ETEROTOPICHE IN PAZIENTI CON LESIONI SPINALI Simone Tiberti (Roma) 9:30-10:00 SIMPOSIO La tecnologia applicata alla clinica: nuovi materiali per una migliore qualità di vita Moderatore: Oreste Risi (Treviglio) L evoluzione dei materiali: le poliolefine termoplastiche nello sviluppo di nuovi presidi per il cateterismo Antonella Salvini (Firenze) Conoscere per gestire: i nuovi presidi per il cateterismo nel raggiungimento dell autonomia del paziente Chiara Guerrer (Milano) 10:00-10:30 LETTURA (Sessione accreditata ECM) La resistenza alla tossina botulinica nel trattamento della spasticità: un problema emergente Cristina Zuliani (Mirano) Presenta: Elena Andretta (Dolo) 10

11 10:30-12:00 TAVOLA ROTONDA (Sessione accreditata ECM) Approccio multidisciplinare alla patologia della spalla nella persona con paratetraplegia Moderatori: Giorgio Scivoletto (Roma), Agostino Zampa (Udine) Intervengono: Emiliana Bizzarrini (Udine), Mario Japicca (Bergamo), Elisabetta Mijno (Torino), Antonio Spagnolin (Sondalo), Laura Valsecchi (Milano) 12:00-12:45 COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: Guido Molinero (Bergamo), Giovanni Taveggia (Bergamo) PROGRAMMA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL SOVRACCARICO FUNZIONALE DELLA SPALLA NELLA PERSONA CON LESIONE AL MIDOLLO SPINALE Tatiana Bianconi (Milano) PET THERAPY E LESIONE MIDOLLARE: L ESPERIENZA DELL UNITÀ SPINALE DELL OSPEDALE NIGUARDA DI MILANO Adriana Cassinis (Milano) REWALK, UN ESOSCHELETRO ROBOTIZZATO INDOSSABILE PER FAVORIRE LA DEAMBULAZIONE DI SOGGETTI CON LESIONE MIDOLLARE COMPLETA: RISULTATI Franco Molteni (Costa Masnaga) LA VERTICALIZZAZIONE ASSISTITA DI TIPO DINAMICO SU STANDING GLIDER EVOLVE: DEFINIZIONE DEL COSTO ENERGETICO Luciano Bissolotti (Brescia) L EFFICACIA DELLA APPLICAZIONE DELLA FES AGLI ARTI INFERIORI DURANTE LE SEDUTE CON ESOSCHELETRO ROBOTIZZATO LOKOMAT Dario Pometto (Milano) 12:45 Compilazione questionario ECM, premiazione e chiusura del Congresso SABATO 17 MAGGIO 11

12 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, Bergamo Tel ISCRIZIONI L iscrizione al congresso potrà essere effettuata in sede congressuale, ad una quota di iscrizione maggiorata, secondo quanto riportato nella scheda disponibile al desk di Segreteria. Sempre nella scheda sono disponibili le informazioni relative a cancellazioni e rimborsi. La quota di iscrizione comprende: kit congressuale (borsa, badge, attestato), coffee-break, cocktail del 15 Maggio e lunch del 16 Maggio, documentazione ECM se richiesta. Non sono previste quote di iscrizione giornaliera. La Segreteria SoMIPar si riserva di effettuare il controllo relativo alla posizione associativa. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del congresso verrà rilasciato un attestato di partecipazione agli iscritti per l intera durata dei lavori. SEGRETERIA SoMIPar Durante il congresso sarà disponibile un desk per la presentazione delle domande per nuove iscrizioni, la verifica delle quote sociali ed ogni altra informazione relativa alla Società. L assemblea ordinaria dei Soci si terrà giovedì 15 Maggio, dalle ore 18:30 alle ore 19:00, in sala Oggioni. ABSTRACT BOOK Il libro degli atti contiene tutti i contributi scientifici presentati per il congresso ed accettati come comunicazioni orali e poster. La Segreteria ed il Comitato Scientifico non sono responsabili di eventuali errori o inesattezze. COMUNICAZIONI ORALI Gli autori potranno discutere il proprio lavoro in sala, previa registrazione, considerando che il tempo concesso per l esposizione è di 5 minuti e di 3 minuti per l eventuale discussione in sala. Tutti i relatori sono pregati di attenersi strettamente ai tempi previsti dal programma, per consentire il corretto svolgimento dei lavori scientifici. POSTER Gli autori potranno affiggere il proprio poster, previa registrazione, nell area dedicata al primo piano. L affissione è prevista per l intera durata del congresso, dalle ore 10:00 del 15 Maggio; i poster potranno essere ritirati sabato 17 Maggio a partire dalle ore 13:00. La Segreteria non sarà responsabile dei poster non ritirati. La sessione poster è prevista giovedì 16 Maggio, dalle ore 13:30 alle ore 14:30, al primo piano: gli autori sono invitati a recarsi presso l area poster durante questa sessione. CENTRO SLIDE Il centro slide sarà predisposto nella saletta adiacente la sala Oggioni, al piano terra. I relatori sono pregati di consegnare ai tecnici del centro slide la propria presentazione, su supporto elettronico, almeno mezz ora prima della presentazione; non sarà possibile collegare il proprio PC per la presentazione. 12

13 ACCREDITAMENTO ECM Il XVI Congresso Nazionale SoMIPar è stato accreditato dal provider PLS Educational presso il Ministero della Salute secondo le sessioni indicate in programma, per la figura professionale del: Medico Chirurgo (Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurochirurgia, Neurologia, Ortopedia e Traumatologia, Urologia, Gastroenterologia, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Plastica, Medicina Interna), Infermiere, Fisioterapista, Terapista Occupazionale, Psicologo, Educatore Professionale, Assistente Sociale. Per l ottenimento dei crediti formativi, i discenti regolarmente iscritti al congresso sono tenuti ad indossare il badge nominativo durante i lavori scientifici e compilare il questionario di valutazione e gradimento. La rilevazione della presenza dei singoli partecipanti al congresso avverrà attraverso la compilazione del modulo di autocertificazione e del questionario di valutazione e gradimento. L attestazione dei crediti formativi da parte del Provider avverrà attraverso l invio dei certificati ECM a seguito della verifica dell effettiva presenza e della regolare compilazione della documentazione richiesta. LINGUA UFFICIALE La lingua del congresso è l italiano; non è prevista traduzione simultanea per gli interventi in lingua straniera. SERVIZI CATERING I servizi ristorativi saranno allestiti al primo piano; sarà possibile accedere all area soltanto indossando il badge congressuale. La cena sociale di venerdì 16 Maggio si terrà presso il ristorante Il Pianone a Bergamo Alta, alle ore 20:30; per informazioni in merito ai transfer, si prega rivolgersi al desk della Segreteria. AREA ESPOSITIVA L evento sarà caratterizzato da un area espositiva permanente per l esposizione tecnico-farmaceutica e dell editoria scientifica, che rispetterà gli orari congressuali. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Durante il congresso, la Segreteria organizzativa rispetterà il seguente orario: giovedì 15 Maggio: 9:00-19:30 venerdì 16 Maggio: 8:00-19:30 sabato 17 Maggio: 8:00-13:30 Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax somipar@promoleader.com 13

14 SPAZI CONGRESSUALI E AREA ESPOSITIVA SALA OGGIONI BAR CENTRO SLIDE DESK SEGRETERIA Espositori Stand ISCOS 1 ASTELLAS 2 OVET 3 INGRESSO MANFRED SAUER 4 5 TELEFLEX 6 Viale P. Giovanni XXIII PICCIN NATHURA WELLSPECT Espositori Stand Espositori Stand Espositori Stand ISCoS 1 PICCIN 7 BBRAUN 13 ASTELLAS 2 NATHURA 8 LOMBARDA H 14 OVET 3 WELLSPECT 9 MUNDIPHARMA 15 MANFRED SAUER 4 BAYER HEALTHCARE 10 SPA Società Prodotti Antibiotici 16 ALPAFARMA 5 MULTIOSSIGEN 11 IBSA 17 TELEFLEX 6 BBRAUN 12 COLOPLAST - FIAT

15 ELENCO POSTER Chirurgia Plastica 20 - L EFFICACIA DELLE TERAPIE TOPICHE A BASE CHERATINICA NELLE ULCERE DA DECUBITO IN PAZIENTI CON LESIONI MIDOLLARI STUDIO PRELIMINARE Simone Tiberti (Roma) Gastroenterologia 50 - RUOLO DELL IRRIGAZIONE TRANSANALE IN PAZIENTI TETRAPLEGICI. ESPERIENZA PRELIMINARE DELL UNITÀ SPINALE UNIPOLARE DI CATA- NIA Angela Costa (Catania) Infezioni 7 - UROLOGIA E LABORATORIO: NUOVO APPROCCIO PER L ESAME URINO- COLTURA Elena Andretta (Dolo) Neurologia e Neurofisiologia 48 - DISTURBI RESPIRATORI IN SONNO NEI PAZIENTI CON LESIONE MIDOL- LARE Espositori Stand 10 BAYER HEALTHCARE MULTIOSSIGEN BBRAUN BBRAUN LOMBARDA H MUNDIPHARMA SPA Società Prodotti Antibiotici IBSA COLOPLAST - FIAT Ivan Chiusa (Milano) Neurourologia e Neuroandrologia 65 - UTILIZZO DI MIRABEGON IN PAZIENTI CON IPERATTIVITÀ DETRUSO- RIALE NEUROGENA NON RESPONSIVI ALLA TERAPIA ANTIMUSCARI- NICA: STUDIO PILOTA Maria Cristina Tascini (Perugia) Riabilitazione 14 - STUDIO DI RICERCA INTRODUTTIVO AL DELINEAMENTO DEL PROFILO OCCUPAZIONALE DI UNA PERSONA CON LESIONE MIDOLLARE CHE SVILUPPA UNA LDP: AREE DI INTERVENTO SPECIFICO DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE Nadia Crivelli (Milano) 19 - EMBOLIA FIBROCARTILAGINEA DEL MIDOLLO SPINALE: PRESENTAZIO- NE DI UN CASO CLINICO Luca Salvi (Begrar) IL CARICO LOMBARE NELL ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE TETRAPLEGICO: PROPOSTA DI UNA NUOVA TECNICA Leonardo Zullo (Udine) 30 - PROGETTO SYMBITRON: INTERAZIONE SIMBIOTICA UOMO-MACCHI- NA FINALIZZATA ALLO SVILUPPO DI UN ESOSCHELETRO MODULARE PERSONALIZZATO PER SOGGETTI AFFETTI DA LESIONE DEL MIDOLLO SPINALE Giorgio Scivoletto (Roma) 70 - LA PREVENZIONE DEL DANNO OSTEOARTICOLARE E MIOTENDINEO NELLA PERSONA CON TETRAPLEGIA Antonella Papa (Catania) Miscellanea 8 - NOVOX GEL NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE: UN CASE REPORT Filippo Parodi (Novara) 11 - LO PSICOLOGO IN UNITÀ SPINALE: LINEE GUIDA Silvia Lapini (Firenze) 17 - PARAPLEGIA POST- TRAUMATICA INSORTA DURANTE LA GRAVIDANZA Mariangela Leucci (Padova) 31 - UTILIZZO DEI SERVIZI SOCIALI, MODIFICHE ABITATIVE E SPORT DOPO LESIONE AL MIDOLLO SPINALE Pieranna Predari (Bergamo) 34 - IL REINSERIMENTO FAMIGLIARE, SOCIALE, SCOLASTICO E LAVORATIVO DOPO LESIONE AL MIDOLLO SPINALE Micaela Bianco (Bergamo) 35 - APPLICAZIONE DELL ICF CORE SET FOR SCI DOPO CHIRURGIA FUNZIO- NALE: CASE REPORT Stefano Zambelli (Bergamo) 36 - ANALISI EPIDEMIOLOGICA DEI CASI DI RIAMMISSIONI IN UN CAM- PIONE DI PAZIENTI CON LESIONE AL MIDOLLO SPINALE: 5 ANNI DI OSSERVAZIONE DI UNA US Isabella Candela (Bergamo) 37 - DESCRIZIONE EPIDEMIOLOGICA DI UN CAMPIONE DI PAZIENTI CON LESIO- NE AL MIDOLLO SPINALE : 5 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Andrea Bertacco (Bergamo) 40 - APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 23/99 DELLA REGIONE LOM- BARDIA DAL 2009 AL 2013 Adriana Danelli (Bergamo) 52 - TERAPIA COMBINATA CON TOSSINA BOTULINICA E INSTILLAZIONI ENDOVESCICALI DI GAGS NEL TRATTAMENTO DELLA VESCICA IPERAT- TIVA NEUROGENA INFIAMMATA: RISULTATI PRELIMINARI Gabriella Mombelli (Magenta) 53 - URETERORENOSCOPIA FLESSIBILE CON LITOTRIZIA LASER COME AL- TERNATIVA A PERCUTANEA NEI PAZIENTI MIELOLESI Gabriella Mombelli (Magenta) 55 - LA COMPLESSITÀ DEL PERCORSO DI DOMICILIAZIONE DI UNA PERSO- NA TETRAPLEGICA: IL CASO DI UNA GIOVANE DONNA COLPITA DA UN PROIETTILE VAGANTE Tiziana Di Gregorio (Catania) 60 - CASE REPORT: UN RARO CASO DI MIELITE TRAVERSA DOPO ASSUN- ZIONE DI OPPIOIDI E CANNABINOIDI Maria Cristina Tascini (Perugia) 67 - LA VALUTAZIONE ERGONOMICA DELL ATLETA MIELOLESO PRATICAN- TE HANDBIKE Luciano Bissolotti (Brescia) 15

16 SOMIPAR DESIDERA RINGRAZIARE PER IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE I SEGUENTI SPONSOR: SI RINGRAZIA, INOLTRE: ABIOGEN BAYER Healthcare HOLLISTER LOMBARDA H MULTIOSSIGEN NATHURA MANFRED SAUER MUNDIPHARMA OVET VIAGGI PFIZER ITALIA SCHARPER SPA SOCIETÀ PRODOTTI ANTIBIOTICI PICCIN

XVI BERGAMO PROGRAMMA AVANZATO. 15-17 Maggio 2014 Presidenti del Congresso: Guido Molinero - Oreste Risi CONGRESSO NAZIONALE. www.somipar.

XVI BERGAMO PROGRAMMA AVANZATO. 15-17 Maggio 2014 Presidenti del Congresso: Guido Molinero - Oreste Risi CONGRESSO NAZIONALE. www.somipar. CONGRESSO NAZIONALE XVI CONGRESSO NAZIONALE PROGRAMMA AVANZATO BERGAMO www.somipar.it 15-17 Maggio 2014 Presidenti del Congresso: Guido Molinero - Oreste Risi 1 GIOVEDÌ 15 MAGGIO 10:00-12:30 SIMPOSIO PRECONGRESSUALE

Dettagli

10 CORSO NAZIONALE. TORINO 28-30 maggio 2015 PROGRAMMA. Starhotels Majestic. Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare

10 CORSO NAZIONALE. TORINO 28-30 maggio 2015 PROGRAMMA. Starhotels Majestic. Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare 10 CORSO NAZIONALE Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare ex SoMIPar www.sims-somipar.it TORINO 28-30 maggio 2015 Starhotels Majestic Corso Vittorio Emanuele II, 54-10123

Dettagli

Corso Nazionale. SoMIPar. Perugia 23-25 maggio 2013 9PROGRAMMA FINALE

Corso Nazionale. SoMIPar. Perugia 23-25 maggio 2013 9PROGRAMMA FINALE Corso Nazionale SoMIPar Perugia 23-25 maggio 2013 9PROGRAMMA FINALE Cari Soci, Colleghi e Amici, il 9 Corso Nazionale della nostra Società si tiene a Perugia a distanza di 21 anni dal Congresso Nazionale

Dettagli

organizzativi della pelvicunit

organizzativi della pelvicunit Tavola Rotonda: modelli organizzativi della pelvicunit Moderatori: G. De Scisciolo, M. Palumbo, M. Lamartina Realtà a confronto: Unitàspinale-M.P.Onesta Centro di Riabilitazione - G. Quattrocchi L esperienza

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO Bologna 27-28 Novembre 2014 COMITATO SCIENTIFICO DEL 59 Coordinatore: MARCO ZOLI (Bologna) GIUSEPPE BELLELLI (Monza) LIGIA J. DOMINGUEZ (Palermo)

Dettagli

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale Il percorso clinico assistenziale riabilitativo L'Unità Spinale Unipolare (U.S.U.) rappresenta una struttura complessa unipolare espressamente destinata all'assistenza delle Persone con lesioni al midollo

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania 11 e 12 giugno 2013 LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Incontro Congiunto SINC SIRN SIMFER SOMIPAR PRESENTAZIONE DEL CORSO La gestione diagnostica e terapeutica medica,

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO 10 CORSO NAZIONALE Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare ex SoMIPar www.sims-somipar.it TORINO 28-30 maggio 2015 Starhotels Majestic Corso Vittorio Emanuele II, 54-10123

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE LA REALIZZAZIONE DELL UNITA SPINALE UNIPOLARE CATANIA La fatica di partire... MILANO 22-23-24 nov. Coord. Inf. USU CATANIA L. Cavallaro Unità

Dettagli

Versione 23/01/2012 XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.N. Milano, 3/5 Maggio 2012 Programma Preliminare

Versione 23/01/2012 XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.N. Milano, 3/5 Maggio 2012 Programma Preliminare XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.N. Milano, 3/5 Maggio 2012 Programma Preliminare 1 Timetable Le Sessioni sono classificate secondo 7 topics principali individuabili tramite il codice colore che segue: Colore

Dettagli

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011 8 Corso Nazionale Somipar Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011 Cari Colleghi, è con grande piacere che ho accettato di organizzare in Sardegna l ottavo corso SOMIPAR. È la prima volta che a Cagliari si tiene

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente. 12-13-14 Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente. 12-13-14 Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo Programma Scientifico Corso di ecografia del tubo digerente 12-13-14 Febbraio 2015 Biblioteca Ospedale San Donato Arezzo Giovedì 12 Febbraio 2015 Anatomia ecografica del tratto gastroenterico e tecnica

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Problematiche urologiche nel paziente anziano. Approccio diagnostico e riabilitazione delle funzioni autonome

Problematiche urologiche nel paziente anziano. Approccio diagnostico e riabilitazione delle funzioni autonome Laura Lanzini 1942-2008 Acquerello e china era una donna di armoniose lune, di piuma tenera e di fiotto gentile Bradamante da Il Barone Rampante. Italo Calvino, 1957 Problematiche urologiche nel paziente

Dettagli

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011 8 Corso Nazionale Somipar Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011 Presidente del Corso Giuliana Campus Comitato Scientifico Consiglio Direttivo Somipar Presidente Sergio Aito Past President Claudio Pilati Vice

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA CONVEGNO NAZIONALE della Società Italiana di Neurogeriatria NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA 10-11 Dicembre 2015 - Visconti Palace Hotel, Roma programma CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014-2016 RELATORI

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale LO STATO DELL ARTE DELLE UNITA SPINALI UNIPOLARI IN ITALIA Le Unità Spinali Unipolari attive sul territorio nazionale sono le seguenti: Unità Spinale Unipolare Cagliari (Ospedale Marino) Unità Spinale

Dettagli

35 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA di URODINAMICA (SIUD) Neurourologia-Continenza-Pavimento pelvico 9 11 Giugno 2011 Centro Congressi LINGOTTO

35 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA di URODINAMICA (SIUD) Neurourologia-Continenza-Pavimento pelvico 9 11 Giugno 2011 Centro Congressi LINGOTTO Programma Scientifico Giovedì, 9 Giugno 2011 35 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA di URODINAMICA (SIUD) Neurourologia-Continenza-Pavimento pelvico 9 11 Giugno 2011 Centro Congressi LINGOTTO 08.50 INTRODUZIONE

Dettagli

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Consiglio Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente

Dettagli

Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it

Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013 Programma

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

L infermiere case-manager: l esperienza dell Unità Spinare Unipolare dell A.O. Niguarda di Milano

L infermiere case-manager: l esperienza dell Unità Spinare Unipolare dell A.O. Niguarda di Milano L infermiere case-manager: l esperienza dell Unità Spinare Unipolare dell A.O. Niguarda di Milano Noemi Ziglioli, Coordinatore Infermieristico USU Niguarda, Milano Giovanna Bollini, Direttore DITRA A.O.

Dettagli

Non-dopaminergic Parkinson s Disease

Non-dopaminergic Parkinson s Disease TORINO Centro Congressi Torino Incontra 10/11 maggio 2013 Corso Avanzato Bruno Bergamasco LIMPE 2013 Non-dopaminergic Parkinson s Disease PROGRAMMA Presidente del Corso Leonardo Lopiano Comitato Scientifico

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera Allegato n. 4 alla Delib.G.R. n. 22/12 del 11.6.2010 Regione proponente: Regione Autonoma della Sardegna Linea progettuale nella quale si colloca il progetto: Linea progettuale c) implementazione delle

Dettagli

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA 10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO DAL 23 AL 26 MAGGIO 2012 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO/PADIGLIONE 5, LINGOTTO FIERE. TORINO Per quattro giornate i Soci

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali Rev 4 del 18 giugno Corso 2 L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO MARCUCCI MANUELA COORDINATORE

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE AIE INVITA SIE. del dente affetto da parodontite periapicale:

XX CONGRESSO NAZIONALE AIE INVITA SIE. del dente affetto da parodontite periapicale: XX CONGRESSO NAZIONALE AIE INVITA SIE Il trattamento del dente affetto da parodontite periapicale: indicazioni cliniche Perugia 4-6 ottobre 2012 Golf Hotel Quattrotorri Le due principali Associazioni Italiane

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI EMIDIO MARIA Indirizzo VIA FULVIA 93, 72100 BRINDISI ITALIA Telefono +39 0831 508739 mobile +39 339-6824674

Dettagli

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere Con il patrocinio Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria, Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Fisioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere 1^ GIORNATA NAZIONALE FIORENTINA DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA AMBULATORIALE E DAY SURGERY FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

LA TERAPIA RIEDUCATIVA E RIABILITATIVA NELLE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO: QUALE PREVENZIONE E CURA? pregiudizi, realtà, prospettive

LA TERAPIA RIEDUCATIVA E RIABILITATIVA NELLE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO: QUALE PREVENZIONE E CURA? pregiudizi, realtà, prospettive U.O. DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE DI DESIO AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI VIMERCATE I JOINT MEETING ITINERANTE DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI SANITARI: INFERMIERI, OSTETRICHE, FISIOTERAPISTI,

Dettagli

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace 1 Evento Patrocinato SIOT Corso base sul trattamento meniscale Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna, 1 Luglio 2013 Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio,

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA Congresso elettivo cariche mediche ed infermieristiche SIN Lombardia MILANO 21 settembre 2015 Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli PRESIDENTE Fabio Mosca, Milano

Dettagli

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 Obiettivi: La formazione è la strategia vincente che caratterizza ogni

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE. SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA NEUROLOGIA All.1 P2-FORM Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA,

Dettagli

A.O. Ospedale di Treviglio - Caravaggio Unità Dipartimentale di Urodinamica-Neuro-Urologia ed Andrologia

A.O. Ospedale di Treviglio - Caravaggio Unità Dipartimentale di Urodinamica-Neuro-Urologia ed Andrologia NR. ECM: 352-98556 NR. CREDITI FORMATIVI: 10.5 A.O. Ospedale di Treviglio - Caravaggio Unità Dipartimentale di Urodinamica-Neuro-Urologia ed Andrologia P R O G R A M M A LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli

Segreteria Scientifica CONSIGLIO DIRETTIVO So.M.I.Par.

Segreteria Scientifica CONSIGLIO DIRETTIVO So.M.I.Par. www.somipar.it 20 anno SO.M.I.PAR. SoCIETÁ MEDICA ITALIANA DI PARAPLEGIA VII CORSO NAZIONALE So.M.I.Par. Giornate di studio su Management della fase acuta dopo lesione midollare Evidenze e controversie

Dettagli

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma Bergamo DAY SURGERY CHIRURGIA dell Ernia e delle Varici Bergamo, 3 ottobre 2014 Programma Introduzione Con la Day Surgery e la riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, si comincia a profilare

Dettagli

CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa. Aula Luria. 25 Luglio 2014

CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa. Aula Luria. 25 Luglio 2014 CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa 25 Luglio 2014 Aula Luria Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa: Prof. C. Foti Dipartimento di Scienze

Dettagli

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE 7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE TORTOLI 24 e 25 ottobre 2014 1 Sommario 1 PROVIDER... Errore. Il segnalibro non è definito. 2 PRESIDENTI DEL CONGRESSO... 3 3 RESPONSABILE

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE «Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NAPOLI, 10 11 SETTEMBRE 2015 HOTEL ROYAL CONTINENTAL, Via Partenope 38-44

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Responsabile Scientifico: Dott. Angelo De Cata San Giovanni Rotondo, 12-13 ottobre 2007

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

III Sessione. Aspetti pratici e operativi Programma Generale 08:50 Saluto Presidente AIRO e Direttore Generale 09.00 Introduzione Corso A. Ciabattoni, M.A. Mirri, G.B.Grassi (Roma) A. Ciabattoni, L.F. Cazzaniga, P. Fenaroli (Bergamo) A. Ciabattoni,

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI

11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI SALA EUROPA CNT 11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI 11.30 SALUTI E INTRODUZIONE P.B. Berloco (Presidente Società Italiana Trapianti d Organo) A. Nanni Costa (Direttore Centro

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Chair: F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015 CARACT 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento in Rianimazione e Anestesia CardioToracoVascolare Milano, 7 8 ottobre 2015 Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI CardioToracoVascolare: Alessandro Locatelli

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE NEI SETTING TERRITORIALI

IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE NEI SETTING TERRITORIALI IN COLLABORAZIONE CON PATROCINIO PROVIDER IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE NEI SETTING TERRITORIALI Esperienze concrete, prospettive e metodi di lavoro TO Altavilla Vicentina, Vicenza 16 maggio 2015 Programma

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

ROMA BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE 13-14 GIUGNO 2014. Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali

ROMA BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE 13-14 GIUGNO 2014. Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali XIII Congresso Commissione Nazionale dei Corsi di Studio in Igiene Dentale BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE ROMA 13-14 GIUGNO 2014 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Presidente

Dettagli

Il dolore Neuropatico:

Il dolore Neuropatico: Il dolore Neuropatico: dalla fisiopatologia alla terapia Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 30/31 ottobre 2009 Segreteria Organizzativa: meeting solutions Via San Martino, 25 - Ancona tel 071 55165 - Fax

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

ASPETTI INNOVATIVI NELLA TERAPIA, ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE

ASPETTI INNOVATIVI NELLA TERAPIA, ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE SAN PELLEGRINO TERME HOTEL BIGIO SABATO 11 OTTOBRE 2014 L ASSOCIAZIONE GENESIS IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BERGAMO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E SALUTE ORGANIZZA IL CONVEGNO ASPETTI INNOVATIVI

Dettagli

GESTIONE DEL SIMPOSIO AFI

GESTIONE DEL SIMPOSIO AFI PER LA QUALITA 05 21/01/2013 1 8 GESTIONE DEL SIMPOSIO AFI 1. Scopo 2. Campo d applicazione 3. Attività e Responsabilità 4. Flusso delle attività 5. Valutazione della soddisfazione dei Soci e degli Sponsor

Dettagli

Sessione Mattina Moderatori: Loredana Musmeci, Giuseppe Ruocco, Maurizio Pernice

Sessione Mattina Moderatori: Loredana Musmeci, Giuseppe Ruocco, Maurizio Pernice N ID: 070D12 L impatto sulla salute dei siti contaminati: il Progetto SENTIERI 18/09/2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria MINISTERO DELLA

Dettagli

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli