Bollettino novità Biblioteca Armando Gentilucci dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino novità Biblioteca Armando Gentilucci dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti"

Transcript

1 Biblioteca Armando Gentilucci dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti Stampato il 10/05/13 Parametri di ricerca comunicati: (Biblioteca: GENTILUCCI DELL'ISTITUTO ) AND (Periodo di acquisizione: Ultimo trimestre ) AND (InvSerieBiblio: ISS ) AND (Tipologia: Musica a stampa )

2 Biblioteca Armando Gentilucci dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti 1 [Musica a stampa] *12. Streichquartett : (2000/2001) / Wolfgang Rihm. - Stimmenset. - Wien : Universal Edition, parti (14, 13, 13, 11 p.) ; 30 cm. ((Sulla prima pagina di musica: Commissioned by I Teatri in Reggio Emilia for the 6th Competition "Premio Borciani" - Reggio Emilia, June 16-23, ISS 6906 MUSICA MC 2513 /B 2 [Musica a stampa] *22 grandi esercizi : per fagotto / Gatti. - Milano : Ricordi, [19..] p. ; 32 cm. ((Dedica a Stefano Golinelli. ISS 6848 MUSICA FG [Musica a stampa] *24 piccoli pezzi, op. 39 : per pianoforte / Dmitri Kabalevsky ; \revisione di A. Gretchaninoff!. - Milano : Ricordi, p. ; 31 cm. (Musiche di autori russi e sovietici per pianoforte) ISS 6700 MUSICA PF 0857/c MUSICA PF 0857 ISS 4477 MUSICA PF 0857/b 4 [Musica a stampa] *40 studietti melodici op. 43 per pianoforte : per piccole mani : senza ottave / Alessandro Longo. - Milano : Ricordi, c p. ; 31 cm. ((Copyright renewed ISS 6692 MUSICA PF [Musica a stampa] *Album fur die Jugend : opus 68 / Robert Schumann ; nach den Eigenschriften und der Originalausgabe herausgegeben von Wolfgang Boetticher ; Fingersatz von Walther Lampe. - Munchen : G. Henle Verlag, c p. ; 31 cm. ISS 6698 MUSICA PF 2925 Pagina 2 di 10

3 6 [Musica a stampa] *Chiaroscuro : für Streichquartett / Gija Kantscheli. - Partitur [und Stimmen]. - Hamburg : Sikorski, partitura (12 p.) ; 30 cm + 4 parti (4 p. ciascuna). ((Sulla copertina: Specil edition for the 9th int. string quartet competition "Premio Paolo Borciani" Reggio Emilia, june (Exempla nova ; 488) ISS 6924 MUSICA MC 2515 /B 7 [Musica a stampa] <<*Corso di pianoforte per adulti>> Livello 1 / di James Bastien. - San Diego [California] : Kjos Music Company ; Milano : Rugginenti [distributore], p. ; 30 cm. ISS 6697 MUSICA PF /DID 8 [Musica a stampa] L'*estro armonico op. 3. : RV 230, 265, 310, 356, 519, 522, 549, 550, 565, 567, 567 Dresden, 578, 578a, 580 / Antonio Vivaldi ; edizione critica a cura di Michael Talbot. - [Partitura]. - Milano : Ricordi, partitura (XLV, 424 p.) ; 27 cm. ((In testa al frontespizio: Fondazione Giorgio Cini, Istituto italiano Antonio Vivaldi. 9 [Musica a stampa] 1: *Festmusik : (Dürer-Festmusik) : MWV D1 / Felix Mendelssohn Bartholdy ; herausgegeben von Annette Thein und Birgit Müller. - [Partitur]. - Wiesbaden [etc.] : Breitkopf & Hartel, partitura (XXXI, 271 p.) ; 33 cm. ((Libretto di Konrad Levezow. 10 [Musica a stampa] *Konzert für Fagott und Orchester KV 191 (186e) / Wolfgang Amadeus Mozart ; ausgabe für Fagott und Klavier herausgegeben von Milan Turkovic. - [Partitura e parti]. - Vienna [etc.] : Universal, partitura (19 p.) ; 31 cm + 1 parte (7 p.), 1 allegato (2 p.). (Universal Fagott Edition = Universal bassoon edition) ISS 6812 MUSICA FG 0184/b MUSICA FG [Musica a stampa] *Leggere e improvvisare : dalla comprensione del repertorio alla creatività : flauto / Silvia Tuja e Mariateresa Lietti ; con la collaborazione di Luca Russo. - Milano : Carisch, p. ; 31 cm + 1 partitura (15 p.) ; 29 cm. ((Il fascicolo contiene gli accompagnamenti pianistici. (Collana Siem) Pagina 3 di 10

4 Biblioteca Armando Gentilucci dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti ISS 6930 MUSICA FL 0862 /DID 12 [Musica a stampa] Un *mattino nel giardino fiorito / musica di Felice Quaranta. - [Spartito]. - [Torino] : [Bonfiglioli], [19..]. - 1 spartito ([26] p.) ; 35 cm. ((Titolo della prima pagina di musica. - Descrizione basata su esemplare mutilo del frontespizio. - Contiene brani composti da F. Quaranta su testi poetici di vari autori. ISS 6874 MUSICA MV [Musica a stampa] *Metodo per clavicembalo : guida pratica per pianisti, organisti e clavicembalisti / Enrico Baiano ed. - Bologna : Ut Orpheus, p. ; 31 cm. (Teoria e didattica della musica) ISS 6787 SAGGISTICA STR 3.13 BAI [Musica a stampa] <<*Mikrokosmos : 153 progressive piano pieces : in 6 volumes>> 1: Nos / Béla Bartòk. - New definitive ed. - London [etc.] : Boosey & Hawkes, p. ; 31 cm. ISS 6694 MUSICA PF [Musica a stampa] <<Il *mio primo Beethoven>> 1 / (revisione di Ettore Pozzoli). - Milano : Ricordi, [2002] p. ; 31 cm. ISS 6693 MUSICA PF 1363/b MUSICA PF [Musica a stampa] *Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach / Johann Sebastian Bach ; herausgegeben von Ernst-Günter Heinemann ; Generalbassaussetzung von Siegfried Petrenz ; Fingersatz von Hans-Martin Theopold. - München : G. Henle Verlag, c VII, 58 p. ; 31 cm. ((Sulla copertina: Urtext. Pagina 4 di 10

5 ISS 6695 MUSICA PF 1646/b 7602 MUSICA PF [Musica a stampa] Il *pianista virtuoso : 60 esercizi / C.L. Hanon ; con le aggiunte di A. Schotte ; revisione di Giovanni Anfossi ; traduzione italiana di A. Franci. - Nuova ed. riveduta e corretta. - Milano : Carisch, p. ; 31 cm. ISS 6701 MUSICA PF 1909/c 9883 MUSICA PF 1909 ISS 5603 MUSICA PF 1909/b 18 [Musica a stampa] *Raccolta di esercizi graduali per la conoscenza del solfeggio / Mario Fulgoni. - Santa Vittoria (RE) : La nota, c VII, 46 p. : mus. ; 30 cm. ISS 6690 SAGGISTICA TEO 5.1 FUL /b SAGGISTICA TEO 5.1 FUL [Musica a stampa] A *sad paven : for these distracted tymes / Peter Maxwell Davies. - [Parts]. - [S.l.] : [s.n.], [2004]. - 4 parti (3, 4, 4, 4 p.) ; 36 cm. ((Edizione provvisoria: London : Chester, ISS 6927 MUSICA MC /B 20 [Musica a stampa] A *sad paven : for these distracted tymes : for string quartet / Peter Maxwell Davies. - Score. - London : Chester, partitura (11 p.) ; 30 cm. ((Sul retro del frontespizio: this work was commissioned by I Teatri, Reggio Emilia, for the seventh international string quartet competition (Premio Paulo Borciani) in Reggio Emilia, Italy, 12th-19th june Pagina 5 di 10

6 Biblioteca Armando Gentilucci dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti ISS 6926 MUSICA MC /B 21 [Musica a stampa] Un *segno nello spazio : quatuor de concours ( ) / Marco Stroppa. - [Partitura]. - [S.l.] : [s.n.], partitura (XII, 31 p.) ; 25 cm. ((Edizione provvisoria: Milano : G. Ricordi & C., Ripr. facs. del ms. - Opera commissionara per il 3. Concorso Internazionale per Quartetto d'archi 'Premio Paolo Borciani', Reggio Emilia giugno ISS 6907 MUSICA MC 2514 /B 22 [Musica a stampa] 1.2: *Sinfonien um / Joseph Haydn ; herausgegeben von Ullrich Scheideler. - [Partitur]. - München : Henle, partitura (XIV, 225 p., [1] c. di tav.) ; 33 cm. ((Segue: Kritischer Bericht. 23 [Musica a stampa] <<*Solfeggi parlati e cantati>> Appendice al 1. corso / Pozzoli. - Milano : Ricordi, p. ; 31 cm. ISS 6688 SAGGISTICA TEO 5.1 POZ [Musica a stampa] <<*Solfeggi parlati e cantati>> 2. corso / Pozzoli. - Milano : Ricordi, p. ; 31 cm ISS 6689 SAGGISTICA TEO 5.1 POZ /d SAGGISTICA TEO 5.1 POZ SAGGISTICA TEO 5.1 POZ /B SAGGISTICA TEO 5.1 POZ /C 25 [Musica a stampa] *Sonnets et rondeaux : per quartetto d'archi / Giovanni Sollima. - Partitura [e parti]. - [S.l.] : [s.n.], [2007]. - 1 partitura (25 p.) ; 30 cm + 4 parti (9, 9, 10, 9 p). ((Edizione provvisoria: Milano : Sonzogno, c Sul frontespizio: Commissione de I Teatri di Reggio Emilia per l'ottava edizione del Premio Paolo Borciani, giugno Pagina 6 di 10

7 ISS 6925 MUSICA MC 2516 /B 26 [Musica a stampa] 1(A): *Tecnica fondamentale (1. corso) / Alessandro Longo. - Milano : Curci, c p. ; 32 cm. (Didattica del pianoforte) ISS 6696 MUSICA PF 0804/c MUSICA PF MUSICA PF 0426 ISS 5601 MUSICA PF 0804/b 27 [Musica a stampa] <<*Teoria musicale e lettura ritmica>> Parte prima / Aldo Lazzari. - Parma : Crisopoli, [196.] p. ; 31 cm. ISS 6691 SAGGISTICA TEO 5.0 LAZ /j SAGGISTICA TEO 5.0 LAZ /h SAGGISTICA TEO 5.0 LAZ SAGGISTICA TEO 5.0 LAZ /b SAGGISTICA TEO 5.0 LAZ /f SAGGISTICA TEO 5.0 LAZ /c SAGGISTICA TEO 5.0 LAZ /d SAGGISTICA TEO Pagina 7 di 10

8 Biblioteca Armando Gentilucci dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti 5.0 LAZ /e SAGGISTICA TEO 5.0 LAZ /i 28 [Musica a stampa] *Tutte le scale per pianoforte : per l'esame di 5. anno e per tutti gli esami complementari / Montani. - Milano : Ricordi, c p. ; 30 cm. (Pezzi facili per pianoforte di autori contemporanei) ISS 6699 MUSICA PF [Musica a stampa] 4: *Valzer / di Federico Francesco Chopin. - Milano : G. Ricordi & C., [circa 1900]. - IV, 103 p. ; 32 cm. ((Contiene: Op. 69, Op. 70, Op. 18, Op. 42, Op. 34, Op. 64. (Edizioni Ricordi) 30 [Musica a stampa] 1: *Werke für Klavier zu zwei Händen. Band 5 / Robert Schumann ; herausgegeben von Michael Beiche. - Mainz [etc.] : Schott, XXVII, 580 p. ; 33 cm + 1 fascicolo (72 p.). ((Contiene: Sonate Nr. 2 für das Pianoforte op. 22 ; Anhang: Sonate pour le pianoforte mit Presto (op. 22 Anhang) ; Nachtstücke op. 23 ; Faschingsschwank aus Wien op. 26 ; Drei Romanzen op. 28 ; Scherzo, Gigue, Romanze und Fughette op. 32 ; 43 Clavierstücke für die Jugend (Album für die Jugend) op. 68 ; Anhang: Nicht in die Originalausgabe von op. 68 aufgenommene Stücke und Fragmente. - Allegato: Faksimile-Beiheft. Pagina 8 di 10

9 Indice per autore principale Bach, Johann Sebastian 16 Baiano, Enrico <1960- > 13 Chopin, Fryderyk Franciszek 29 Fulgoni, Mario 18 Gatti, Nazzareno 2 Hanon, Charles Louis 17 Haydn, Franz Joseph 22 Kabalevskij, Dmitrij Borisovi# 3 Kancheli, Giya 6 Longo, Alessandro < > 4, 26 Maxwell Davies, Peter 19, 20 Mendelssohn-Bartholdy, Felix 9 Montani, Pietro < > 28 Mozart, Wolfgang Amadeus 10 Pozzoli, Ettore 23, 24 Quaranta, Felice 12 Rihm, Wolfgang 1 Schumann, Robert < > 5, 30 Sollima, Giovanni 25 Stroppa, Marco 21 Tuja, Silvia 11 Vivaldi, Antonio < > 8 Indice per autore Anfossi, Giovanni < > 17 Bach, Johann Sebastian 16 Baiano, Enrico <1960- > 13 Beiche, Michael 30 Boetticher, Wolfgang 5 Breitkopf & Härtel 9 Carisch 17 Chopin, Fryderyk Franciszek 29 Franci, Arturo 17 Fulgoni, Mario 18 Gatti, Nazzareno 2 Golinelli, Stefano 2 Gre#aninov, Aleksandr Tihonovi# 3 Hanon, Charles Louis 17 Haydn, Franz Joseph 22, 22 Heinemann, Ernst Günter 16 Henle, G. 5, 16, 22 Kabalevskij, Dmitrij Borisovi# 3 Kancheli, Giya 6 Lampe, Walther 5 Levezow, Konrad 9 Pagina 9 di 10

10 Biblioteca Armando Gentilucci dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti Lietti, Mariateresa 11 Longo, Alessandro < > 4, 26 Maxwell Davies, Peter 19, 20 Mendelssohn-Bartholdy, Felix 9 Montani, Pietro < > 28 Mozart, Wolfgang Amadeus 10 Müller, Birgit <musicologa> 9 Petrenz, Siegfried 16 Pozzoli, Ettore 15, 23, 24 Quaranta, Felice 12 Ricordi <casa editrice> 2, 3, 4, 8, 28 Ricordi G. & C. 29 Rihm, Wolfgang 1 Russo, Luca <1971- > 11 Schott 30 Schotte, Alphonse 17 Schumann, Robert < > 5, 30 Sollima, Giovanni 25 Stroppa, Marco 21 Talbot, Michael <1943- > 8 Thein, Annette 9 Theopold, Hans-Martin 16 Tuja, Silvia 11 Turkovic, Milan 10 Ut Orpheus 13 Vivaldi, Antonio < > 8 Pagina 10 di 10

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PRE-ACCADEMICO DI

Dettagli

Programma di studio per la scuola di. Pianoforte Principale

Programma di studio per la scuola di. Pianoforte Principale Programma di studio per la scuola di Pianoforte Principale CORSO PREPARATORIO (anni prova) A) METODI E LIBRI DI TECNICA: 1) AUTORI VARI - Metodo russo 2) BASTIEN - Livello Primo 3) VACCA - Musigatto (livello

Dettagli

Corso di pianoforte complementare

Corso di pianoforte complementare ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Corso di pianoforte complementare Programma interno di Pianoforte Complementare Per gli allievi di violino, viola, violoncello, saxofono

Dettagli

Tecnica pianistica: - Hanon: Il pianista virtuoso oppure Pozzoli: La tecnica giornaliera del pianista parti I e II.

Tecnica pianistica: - Hanon: Il pianista virtuoso oppure Pozzoli: La tecnica giornaliera del pianista parti I e II. I ANNO Programma di studio del Corso pre-accademico di Lettura della Partitura per l accesso al Diploma accademico di I livello in Composizione, Direzione d Orchestra, Musica Corale e Direzione di Coro,

Dettagli

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento ORGANO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso (1 gruppo) Metodi Lebert e Stark: metodo per il

Dettagli

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO TRIENNALE

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO TRIENNALE FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO TRIENNALE Obiettivi del Corso Acquisizione delle abilità tecniche di base che

Dettagli

Programma didattico Pianoforte

Programma didattico Pianoforte Programma didattico Pianoforte CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età. Impostazione posturale sullo strumento

Dettagli

PARTITURE (tascabili)

PARTITURE (tascabili) PARTITURE (tascabili) Autore Titolo Edizione Anno copyright Segnatura numero AA.VV. 6 Opere di 6 compositori Billaudot 1979 AIP 0143 ANGERER, Paul Concerto Doblinger 1971 AIP 0131 BACH, Johann Sebastian

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO ESAME DI AMMISSIONE AL I LIVELLO DI COMPETENZA: 1) Verifica, con semplici test estemporanei, dell orecchio musicale e del senso ritmico

Dettagli

AUTORE TITOLO EDITORE NOTA 1 I MIEI PRIMI CLAVICEMBALISTI Ricordi euro 7,00 Saint-Saëns 6 ETUDES POUR PIANO CARISCH EURO 6,00 AA.

AUTORE TITOLO EDITORE NOTA 1 I MIEI PRIMI CLAVICEMBALISTI Ricordi euro 7,00 Saint-Saëns 6 ETUDES POUR PIANO CARISCH EURO 6,00 AA. AUTORE TITOLO EDITORE NOTA 1 I MIEI PRIMI CLAVICEMBALISTI Ricordi euro 7,00 Saint-Saëns 6 ETUDES POUR PIANO CARISCH EURO 6,00 AA.VV 15 PEZZI ROMANTICI CURCI EURO 7,50 AA.VV 6 STUDI PER L'ESAME DI VIII

Dettagli

Tecnica A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Posizione alla tastiera Scale e arpeggi

Tecnica A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Posizione alla tastiera Scale e arpeggi Insegnamento: LETTURA DELLA PARTITURA (Settore disciplinare: Lettura della partitura) I Ciclo Posizione alla tastiera Scale e arpeggi Sedere in modo corretto allo strumento, assumendo un corretto assetto

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli )

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO 1) Scale maggiori per moto retto a 2 ottave 2) Arpeggi sui tasti bianchi (da B. Cesi

Dettagli

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La

Dettagli

Pianoforte Formazione di base. Obiettivi generali CAMPO A. Tecnica. Impostazione Scale, arpeggi Mobilità Coordinazione Polifonia CAMPO B

Pianoforte Formazione di base. Obiettivi generali CAMPO A. Tecnica. Impostazione Scale, arpeggi Mobilità Coordinazione Polifonia CAMPO B Pianoforte Formazione di base Obiettivi generali CAMPO A Tecnica Impostazione Scale, arpeggi Mobilità Coordinazione Polifonia CAMPO B Interpretazione Fraseggio Dinamica, agonica Rispetto del testo, aderenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PREACCADEMICI Materie musicali di base Programmi del corso Programma del primo anno Teoria musicale: le nozioni di base, a partire da quelle necessarie per la lettura e la scrittura della musica.

Dettagli

ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti

ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti Passaggio dal I al II anno Esecuzione di un scala nell estensione di una ottava Esecuzione di due brani (studi)relativi al corso Passaggio

Dettagli

LETTURA DELLA PARTITURA

LETTURA DELLA PARTITURA FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2014-2015 Corso: LETTURA DELLA PARTITURA (Compositori) Docente: Roberto Frattini totale lezioni: 27 durata lezioni: 40 Programmi di studio e d esame LETTURA

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI CORSI PRE-ACCADEMICI Lettura della partitura PERIODO MEDIO I ANNO Principi basilari di tecnica pianistica; scale maggiori più facili. Facili studi di tecnica applicata (per esempio: F. Beyer: Scuola preparatoria;

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI PIANOFORTE COMPLEMENTARE a. BIENNIO Conoscenze e riferimenti

Dettagli

Alpha Musica CORSI DI PIANOFORTE. Percorso di formazione musicale e strumentale (corso culturale) Percorso preaccademico (corso professionale)

Alpha Musica CORSI DI PIANOFORTE. Percorso di formazione musicale e strumentale (corso culturale) Percorso preaccademico (corso professionale) Alpha Musica A S S O C I A Z I O N E CORSI DI PIANOFORTE Percorso di formazione musicale e strumentale (corso culturale) Percorso preaccademico (corso professionale) Livello preparatorio A (dai 5 anni)

Dettagli

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE Obiettivi del Corso Acquisizione delle abilità tecniche di base

Dettagli

Programma di Pianoforte

Programma di Pianoforte Programma di Pianoforte Carla De Alberti 1 Lezione di Pianoforte La lezione di 45/60 minuti, anche se sarà possibile che vengano svolte lezioni interamente dedicate al repertorio, a cadenza settimanale,

Dettagli

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (Pianoforte)

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (Pianoforte) ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (Pianoforte) ARTICOLAZIONE Ambito tecnico esecutivo A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. B. Acquisire una significativa

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

Istituto Superiore di Studi Musicali G. Puccini Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato D.P.R. n. 766 del 14.07.1984 Via Dante, 11 21013 Gallarate Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini"

Dettagli

PREMIO PAOLO BORCIANI

PREMIO PAOLO BORCIANI Premio Paolo Borciani Membro della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique Member of the World Federation of International Music Competitions XI Concorso Internazionale per Quartetto

Dettagli

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO Docente Riccardo Villani Il corso di Organo è strutturato in due cicli formativi: - Formazione di base (composta di sei livelli di almeno una annualità

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (...) ARTICOLAZIONE DELLA A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. B. Acquisire una significativa consapevolezza del

Dettagli

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato Novità Edizioni Febbraio 2012 Altri strumenti a fiato FANTINI G. - Eighteen Sonatas for Trumpet and Basso Continuo [24333] KRUGER TROMBA 26,5 ALDROVANDINI G. - Tre Concerti per due Trombe (in Re maggiore).

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 anno CORSO PRE-ACCADEMICO OBOE 1 periodo (1 e 2 anno) 1. Postura 2. Respirazione 3. Emissione del suono legato e staccato

Dettagli

PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE AMMISSIONE: Un programma a libera scelta teso ad evidenziare le qualità e le attitudini musicali del candidato e, ove possibile, il grado di preparazione specifica

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI. Codice e settore disciplinare Durata del corso

CORSI PREACCADEMICI. Codice e settore disciplinare Durata del corso CORSI PREACCADEMICI Disciplina Codice e settore disciplinare Durata del corso Docenti PRATICA E LETTURA PIANISTICA per studenti di: Basso tuba, Canto, Clarinetto, Clarinetto storico, Contrabbasso, Corno,

Dettagli

PIANOFORTE I I biennio

PIANOFORTE I I biennio PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura

Dettagli

MATERIE COMPLEMENTARI

MATERIE COMPLEMENTARI Programmi d esame per acquisire le competenze di livello nella Formazione Pre Accademica MATERIE COMPLEMENTARI CLARINETTO Esecuzione di due studi scelti dal candidato dal programma svolto. Un brano con

Dettagli

CORNO (FRANCESE) disciplina principale

CORNO (FRANCESE) disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a fiato e a percussione CORNO (FRANCESE) disciplina principale Corso di fascia pre-accademica

Dettagli

Studio Beethoven di Roberto Guerra. Via P.Munari MODENA Tel.: Fax:

Studio Beethoven di Roberto Guerra. Via P.Munari MODENA Tel.: Fax: o Beethoven di Roberto Guerra Via P.Munari 14-41121 MODENA Tel.: 059 220637 Fax: 059 5960781 www.studio-beethoven.it info@studio-beethoven.it Nuovi PROGRAMMI 2010/2011 CORSO BASE Livello preparatorio Programma

Dettagli

Clarinetto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Clarinetto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Clarinetto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione; conoscenza dei processi inspiratorio

Dettagli

PIANOFORTE disciplina principale

PIANOFORTE disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: iniziale (3 anni),

Dettagli

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3

Dettagli

PERIODO: I DISCIPLINA: Clarinetto

PERIODO: I DISCIPLINA: Clarinetto PERIODO: I DISCIPLINA: Clarinetto Modificato 29-09-2014 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE STRUMENTO: PIANOFORTE (PRIMO BIENNIO) PRIMO STRUMENTO

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE STRUMENTO: PIANOFORTE (PRIMO BIENNIO) PRIMO STRUMENTO Istituto Istruzione Superiore P.Gobetti di Omegna Liceo Musicale Anno Scolastico 2013-2014 Docente: Prof.ssa Renata Sacchi ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE STRUMENTO: PIANOFORTE (PRIMO BIENNIO) PRIMO STRUMENTO

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA ORGANO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello. Premessa

Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello. Premessa Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Organo Modificato 29-09-2015 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite

Dettagli

VIOLINO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

VIOLINO. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento VIOLINO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso A II Corso Scale ed arpeggi a due ottave in prima

Dettagli

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione strumento PIANOFORTE (Prassi esecutiva e repertori)

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione strumento PIANOFORTE (Prassi esecutiva e repertori) Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione strumento PIANOFORTE (Prassi esecutiva e repertori) La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: I ciclo Tecnica Strumentale Sedere

Dettagli

PROVA PRATICA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PRIMO STRUMENTO

PROVA PRATICA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PRIMO STRUMENTO LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale Liceo Musicale Via F. Filzi, 24 95124 Catania Tel. 0956136300 Fax 0956136299 Cod. mecc. CTPM020005

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA Pagina 1 di 5 scuola di ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI PRINCIPALI (per gli allievi interni e per l ammissione dei candidati esterni)

Dettagli

AUTORE TITOLO EDITOR E. AA.VV A soli per violoncello Selmi vlc F.XXIX.26.

AUTORE TITOLO EDITOR E. AA.VV A soli per violoncello Selmi vlc F.XXIX.26. AUTORE TITOLO EDITOR E PRE S/ OR G COLLOCA ZIONE AA.VV Raccolta di duetti per due violoncelli Materiali Sonori 2 XXV.13 AA.VV A soli per violoncello XXIX.26. ANTAL, Friss ANTAL, Friss Bach, Johann Sebastian

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: Ι (3 anni), ΙΙ (2 anni), ΙΙΙ (3 anni) Il passaggio al livello successivo

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO Conoscenza basilare dello strumento. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica. Impostazione della corretta

Dettagli

Violino. Durata del corso: 10 anni

Violino. Durata del corso: 10 anni Violino Durata del corso: 10 anni Materie complementari: Cultura musicale generale (2 anni), Esercitazioni corali, Esercitazioni orchestrali, Musica da camera, Pianoforte complementare (3 anni), Storia

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

Conservatorio L. Refice Frosinone Dipartimento di Musica Jazz. Programma per il corso e le prove d esame di Pianoforte Jazz complementare

Conservatorio L. Refice Frosinone Dipartimento di Musica Jazz. Programma per il corso e le prove d esame di Pianoforte Jazz complementare Conservatorio L. Refice Frosinone Dipartimento di Musica Jazz Programma per il corso e le prove d esame di Pianoforte Jazz complementare Obiettivi: Alla fine del triennio, un allievo che non abbia mai

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA PROGRAMMA DI CLASSE DELLA SCUOLA DI VIOLINO ESAME AMMISSIONE I ANNO Dimostrare di possedere le disposizioni naturali necessarie ad una buona riuscita negli studi

Dettagli

Percorso Pre- Accademico Prove d'esame Violino. Premessa

Percorso Pre- Accademico Prove d'esame Violino. Premessa Percorso Pre- Accademico Prove d'esame Violino Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo si intende complessivamente

Dettagli

Corso di Base SCUOLA DI FISARMONICA

Corso di Base SCUOLA DI FISARMONICA Corso di Base SCUOLA DI FISARMONICA L esame valuterà: AMMISSIONE AL CORSO BASE l attitudine musicale generale; i saperi musicali precedentemente acquisiti; l esecuzione di brani eventualmente presentati

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE LICEO MUSICALE DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO Competenze Utilizza il lessico specifico relativo allo strumento. Produce eventi musicali

Dettagli

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Corso sperimentale (HIGH SCHOOL MUSICAL) Docente del Corso: Ilinka Skalovska Tipologia del corso: individuale e/o collettiva Lingua

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

C O M P O S I Z I O N E

C O M P O S I Z I O N E Pagina 1 di 6 scuola di C O M P O S I Z I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE PROMOZIONE AL 2 ANNO DEL CORSO Lettura

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: A (3 anni),

Dettagli

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo N.B. Per tutti i cicli: 1. La Commissione può richiedere l'esecuzione senza ritornello, qualora lo ritenga necessario.

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

LICEO MUSICALE - ESAME DI AMMISSIONE A. S. 2015/16

LICEO MUSICALE - ESAME DI AMMISSIONE A. S. 2015/16 LICEO MUSICALE - ESAME DI AMMISSIONE A. S. 2015/16 L'iscrizione al percorso del Liceo Musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

FERRUCCIO BUSONI. 61 Concorso Pianistico Internazionale Bolzano Bozen - Italia

FERRUCCIO BUSONI. 61 Concorso Pianistico Internazionale Bolzano Bozen - Italia FERRUCCIO BUSONI 61 Concorso Pianistico Internazionale 2016-2017 Bolzano Bozen - Italia Preselezioni > 26 agosto - 2 settembre 2016 Finali > 22 agosto - 1 settembre 2017 ISCRIZIONE 1 5 2 3 Sono ammessi

Dettagli

Bollettino novità Biblioteca Armando Gentilucci dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti

Bollettino novità Biblioteca Armando Gentilucci dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti Biblioteca Armando Gentilucci dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti Stampato il 10/05/13 Parametri di ricerca comunicati: (Biblioteca: GENTILUCCI DELL'ISTITUTO

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16 Programma per il I livello (3 anni): I anno: ORGANO Docenti: Alfonso Gaddi e Adriano Dallapé Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 1 + 2 Pianoforte complementare I - esercizi sulle 5 dita in Do+ anche

Dettagli

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) N.B. Per tutti i cicli: 1. La Commissione può richiedere l'esecuzione senza ritornello, qualora lo ritenga necessario. 2. Almeno

Dettagli

60 Concorso Pianistico

60 Concorso Pianistico FERRUCCIO BUSONI 60 Concorso Pianistico Internazionale 2014 2015 Bolzano Italia Preselezioni 20 29 agosto 2014 Finali 25 agosto 4 settembre 2015 Direttore artistico Peter Paul Kainrath Presidente delegata

Dettagli

Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss

Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss giorno per giorno Lunedì 14 giugno Ore 19:00 _ Sale del Ridotto, Teatro Valli Inaugurazione del 3 Festival Quartetto d

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio)

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio) SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio) A) Programma per l'ammissione L ammissione al Triennio Superiore di I livello in Composizione è subordinata al superamento

Dettagli

Strumento ORGANO. PRIMO PERIODO di studio (max 3 anni) LIVELLO BASE (Livello di competenza A)

Strumento ORGANO. PRIMO PERIODO di studio (max 3 anni) LIVELLO BASE (Livello di competenza A) CORSO PRE-ACCADEMICO Strumento ORGANO PRIMO PERIODO di studio (max 3 anni) LIVELLO BASE (Livello di competenza A) COMPETENZE SPECIFICHE E OPERE DI RIFERIMENTO PROGRAMMA DI STUDIO (Tecnica pianistica) -

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Direzione d'orchestra (equivalente all'esame finale del Corso di Base) prove scritte 1) Realizzazione di un

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI ARPA AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Esame attitudinale o Esecuzione di uno studio tratto da: o Ettore Pozzoli "Piccoli studi facili e progressivi"

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

Settimane Musicali al Teatro Olimpico XXI edizione Vicenza, 20 maggio / 10 giugno 2012 Ambasciatori di note. Terza tappa: Vienna

Settimane Musicali al Teatro Olimpico XXI edizione Vicenza, 20 maggio / 10 giugno 2012 Ambasciatori di note. Terza tappa: Vienna Settimane Musicali al Teatro Olimpico XXI edizione Vicenza, 20 maggio / 10 giugno 2012 Ambasciatori di note. Terza tappa: Vienna domenica 20 maggio Teatro Olimpico ore 18.00 OPERA Mozart, Il ratto dal

Dettagli

Pianoforte Classico Programmi e prove d esame Premessa

Pianoforte Classico Programmi e prove d esame Premessa Pianoforte Classico Programmi e prove d esame Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di pianoforte inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo si intende complessivamente

Dettagli