CAMPEGGIO CLUB SIRACUSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPEGGIO CLUB SIRACUSA"

Transcript

1 CAMPEGGIO CLUB SIRACUSA REGOLAMENTO INTERNO Il Regolamento Interno, di cui in seguito, viene emesso a cura del Consiglio Direttivo in carica, secondo quanto previsto dallo Statuto del Campeggio Club Siracusa (art. 16 comma a), con i seguenti scopi: a) definire nei particolari alcune norme statutarie, in particolare per quanto riguarda alcune esigenze operative ed organizzative; b) definire norme e regolamentazioni per quanto riguarda lo svolgimento dei servizi del Campeggio Club Siracusa. Questo regolamento, predisposto dal Consiglio Direttivo in carica, é stato approvato dall Assemblea dei Soci che si é tenuta giorno 16 febbraio ART. 1 MODIFICHE AL REGOLAMENTO Il regolamento interno può essere modificato: a) su deliberazione del Consiglio Direttivo; b) su proposta dei Soci approvata dal Consiglio Direttivo (ogni eventuale proposta dovrà essere presentata per iscritto e controfirmata da almeno cinque Soci). Le eventuali modifiche al Regolamento Interno dovranno poi essere approvate dall Assemblea dei Soci. ART. 2 NUOVE ISCRIZIONI Le richieste di iscrizione a nuovo Socio Ordinario vengono fatte compilando l'apposito modulo, sottoscritte da due Soci presentatori regolarmente iscritti e devono essere sottoposte per l'accettazione all'esame ed all'approvazione da parte del Consiglio Direttivo. In egual modo, le domande di iscrizione di persone che già facevano parte del Club e che si erano dimesse o erano state depennate per altro motivo, devono essere sottoposte per l'accettazione all'esame ed all'approvazione del Consiglio Direttivo. Allo scopo di proselitismo e poter così incrementare le adesioni a Confedercampeggio, viene istituita la figura di "Socio Sostenitore" destinata a chi intende associarsi solo per usufruire del tesseramento alla Confederazione Italiana Campeggiatori per il rilascio della Camping Card International emessa dalla F.I.C.C. (Federation Internationale de Camping Caravanning et Autocaravaning). Al "Socio Sostenitore", attesa la finalità prescelta per l'iscrizione, è preclusa la frequentazione della sede sociale e non può beneficiare e/o partecipare alle attività svolte dal Club, nemmeno come ospite di altro Socio, a meno che non presenti richiesta di iscrizione al Club come Socio Ordinario ; in tal caso si avvia la procedura prevista per l'iscrizione di nuovo Socio. La quota associativa di Socio Sostenitore verrà fissata di anno in anno dal Consiglio Direttivo. 1

2 Può richiedere tale tessera anche l ex Socio del Club che non abbia rinnovato la tessera per almeno due anni. Il rilascio della tessera di Socio Sostenitore sarà sempre a discrezione del Consiglio Direttivo. ART. 3 SOCI Fermo restando quanto previsto all art. 6 dallo Statuto del Club, il diritto al godimento dei servizi previsti dalla struttura organizzativa del Club, da parte dei Soci Ordinari e loro famigliari, rimane legato alla conferma del tesseramento eseguita mediante pagamento della quota annuale associativa e di tesseramento alla Confedercampeggio entro i termini previsti e di volta in volta comunicati dal Consiglio Direttivo. Inoltre, il Consiglio Direttivo può proporre la nomina di Soci Onorari ; tale nomina deve essere, di volta in volta, deliberata dall'assemblea Ordinaria dei Soci. I Soci Onorari sono coloro che acquisiscono tale qualifica per particolari motivi; essi possono essere esentati dal pagamento della quota annuale di associazione, ma in tal caso non hanno diritto al voto. ART. 4 TERMINI PER IL TESSERAMENTO La data limite per confermare l'adesione al Club ed il pagamento delle quote relative, viene fissato dal Consiglio Direttivo ad ogni inizio di esercizio. Tale limite temporale, necessario al Consiglio Direttivo per poter concretamente definire un bilancio di previsione, è in ogni caso legato ai limiti temporali imposti dagli organismi centrali della Confedercampeggio per la definizione del tesseramento e l'acquisizione delle tessere. A partire dall'esercizio tale data limite è stata fissata al 30 novembre di ogni anno. Tutti i Soci Ordinari che non saranno in regola entro il 31 dicembre di ogni anno, dal primo gennaio dell anno successivo saranno considerati nuovi Soci. ART. 5 DIRITTI DEI SOCI Una volta in regola con le quote associative e con il relativo tesseramento alla Confedercampeggio, il Socio ha diritto a: usufruire di tutti i servizi e partecipare a tutte le manifestazioni organizzate dalla struttura del Club. tramite il Consiglio Direttivo, essere messo in contatto con gli Organi Centrali della Confedercampeggio o con altre Organizzazioni di Campeggio per potere accedere ove previsto ad altri servizi ed ad altre manifestazioni. usufruire di sconti o facilitazioni derivanti da accordi tra il Club ed organismi ed attività commerciali o di analoghe facilitazioni previste a livello nazionale per i Soci tesserati alla Confedercampeggio. ricevere da parte della Confedercampeggio tutte le pubblicazioni edite dalla stessa. ricevere informazioni sulle attività previste e sulla vita del Club nelle forme di volta in volta previste dal Consiglio Direttivo. ART. 6 ASSEMBLEA L'Assemblea dei Soci può essere ordinaria o straordinaria. Possono parteciparvi tutti i Soci Ordinari e Famigliari. Detengono il diritto al voto solo i Soci Ordinari in regola con il pagamento della quota associativa per l'anno in corso. 2

3 L'Assemblea ordinaria è convocata dal Presidente nei modi e nei tempi indicati nell'art. 11 dello Statuto del Club. Essa si costituisce e delibera nei modi indicati negli art. 9 e 10 dello Statuto del Club. L'Assemblea ordinaria è convocata almeno una volta l'anno, entro il 31 Maggio. Sono di competenza dell'assemblea ordinaria: a) approvazione dei bilanci consuntivi e preventivi; b) approvazione del numero dei componenti del futuro Consiglio Direttivo, proposto dal Consiglio Direttivo uscente; c) elezione del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori, del Collegio dei Probiviri e dei delegati alle assemblee della Federazione Regionale; d) altri argomenti predisposti dal Consiglio Direttivo o da almeno 1/10 dei Soci ordinari aventi diritto al voto in merito all'indirizzo ed allo svolgimento delle attività del Club per il conseguimento degli scopi sociali nei limiti dello Statuto. Sono di competenza dell'assemblea Straordinaria: a) scioglimento e liquidazione del Club; b) altri argomenti predisposti dal Consiglio Direttivo o da almeno 1/10 dei Soci Ordinari aventi diritto al voto in merito all'indirizzo ed allo svolgimento delle attività del Club per il conseguimento degli scopi sociali nei limiti dello Statuto. ART. 7 PARTECIPAZIONE ALLE USCITE/EVENTI Ogni Socio, o gruppo di Soci, può proporre i raduni, le gite e gli eventi da svolgere. Il Consiglio Direttivo ne prende atto e prepara periodicamente il programma generale delle attività da svolgere, tenendo conto delle proposte pervenute. Tale programma, per ragioni di opportunità o cause di forza maggiore, potrà essere modificato. Per ogni manifestazione vengono nominati, dal Consiglio Direttivo, uno o più organizzatori. Gli organizzatori prepareranno il programma della manifestazione e ne cureranno, partecipandovi, il regolare svolgimento, con poteri discrezionali entro i limiti indicati dal Consiglio Direttivo. Alle manifestazioni possono partecipare i Soci Ordinari e i Soci Famigliari iscritti o facenti parte del proprio nucleo famigliare, in regola con la quota sociale annuale. I Soci che desiderano far partecipare persone amiche o famigliari non iscritti al Club, devono richiedere autorizzazione con specifico modulo al Consiglio Direttivo con almeno cinque giorni di anticipo sulle date fissate per la prenotazione; tale possibilità, per gli ospiti partecipanti con camper proprio, è limitata solo a due partecipazioni. Gli ospiti non beneficiano delle agevolazioni riservate ai Soci; nel caso di evento che preveda un contributo economico del Club, l ospite, anche parente del Socio, dovrà pagare per sé e per il proprio nucleo famigliare una quota ad personam come rimborso spese, stabilita per l occasione dal Consiglio Direttivo. Per motivi organizzativi possono essere stabilite, dandone comunicazione nel programma: a) una data entro cui devono inderogabilmente pervenire le adesioni accompagnate dalla eventuale quota di partecipazione, distinta per i soci e per eventuali ospiti; tale quota, commisurata alle eventuali spese da sostenere per l evento di riferimento guide turistiche, posteggi e aree di sosta, mezzi di trasporto, pranzi/cene, etc. affluisce in un fondo cassa appositamente istituito per la gestione delle spese per le uscite; di tale fondo cassa si tiene contabilità separata ed apposita voce nel bilancio generale annuale; b) la quantità minima e/o massima di camper e/o di persone che possono partecipare alla manifestazione. 3

4 Gli eventuali partecipanti non in regola con le quote di partecipazione, associative o che non hanno rinnovato o aderito nei termini previsti, possono essere invitati ad allontanarsi. La partecipazione alla cena sociale di fine anno, quando organizzata, è prevista solo per i Soci; faranno parte dei Soci, a tutti gli effetti, i nuovi iscritti previo versamento dell'intera quota sociale per l anno successivo. I partecipanti devono attenersi alle disposizioni degli organizzatori per quanto concerne lo svolgimento della manifestazione. ART. 8 COMPORTAMENTO DEI SOCI Il comportamento dei Soci, dei loro famigliari e ospiti, deve essere improntato ad uno scrupoloso contegno di serietà e di educazione, sia negli atti che nel linguaggio, e non deve arrecare offesa o pregiudizio al buon nome ed al decoro del Club, né deve mettere a disagio gli altri Soci. I Soci che dovessero manifestare un contegno scorretto o denigrazioni verso gli organi statutari o altri Soci, tenere una condotta non conforme al presente regolamento o, in generale, alle regole del vivere civile e della buona educazione, nonché lesiva dell immagine degli altri Soci e dello stesso Club, saranno deferiti al Consiglio dei Probiviri per i provvedimenti ritenuti opportuni e, in caso di gravi o ripetute inosservanze, per essere dichiarati decaduti dalla qualità di Socio, e in tal caso non avranno diritto a nessun rimborso di spese o quote associative. ART. 9 SEDE DELL' ASSOCIAZIONE Al momento la sede sociale è ubicata in Siracusa, via Caduti di Nassiriya 1. Tale sede sarà tenuta aperta ed a disposizione dei Soci nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 19,00 alle ore 20,00. In tale locale saranno possibili da parte dei Soci le seguenti attività: contatti con la Presidenza, il Direttivo e tra i Soci stessi, recepimento di notizie su attività del Club o di altre associazioni, prenotazioni per partecipazioni a manifestazioni del Club o di altre associazioni, visione di documentazione, riviste o quanto altro disponibile per il Club. Nella bacheca, all'uopo predisposta, saranno affisse tutte le notizie che devono essere portate a conoscenza dei Soci. ART. 10 COMUNICAZIONE AI SOCI Il Consiglio Direttivo utilizzerà, per tenere al corrente i Soci sulle attività, sulle manifestazioni e su tutto quanto' è necessario portare a conoscenza dei Soci stessi, i seguenti canali di informazione: affissioni murali nella bacheca presso la sede; tramite ; con sms per chi non detiene ; sito internet : verbalmente in occasione degli incontri settimanali presso la sede stessa. ART. 11 COMUNICAZIONI DEI SOCI AL CONSIGLIO DIRETTIVO Qualsiasi comunicazione da parte dei Soci al Consiglio Direttivo può essere effettuata presso la sede negli orari di apertura o per o telefonicamente ai numeri in precedenza pubblicizzati con 4

5 apposita comunicazione. ART. 12 VARIAZIONE DATI RELATIVI AI SOCI Il Socio deve prontamente comunicare per iscritto le eventuali variazioni di dati anagrafici intervenute per se e per il proprio nucleo famigliare (ovvero variazioni di: domicilio o residenza, estremi dei documenti di riconoscimento, composizione del nucleo famigliare, etc.), nonché i cambi di recapiti telefonici. Siracusa, 16 febbraio

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale. STATUTO Art. 1 NOME E SEDE In data 15 maggio 2007 è costituita a Bellinzona l'associazione denominata "CAMPERISTI SVIZZERA ITALIANA" (in seguito CSI), ai sensi dell'articolo 60 e segg. del Codice civile

Dettagli

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo Sportiva Sturla Associazione Sportiva Dilettantistica Regolamento Associati e Regolamento Elettivo Approvato dall Assemblea dei Soci del 16 Dicembre 2007 Modificato dall Assemblea dei Soci del 5 Luglio

Dettagli

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LA NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art.1 E costituita l Associazione Pugliesi a Pisa con sede in Pisa, in Via Archimede Bellatalla, traversa A. n. 62. Art. 2 Possono

Dettagli

Associazione Culturale. - Crogiolo - Statuto

Associazione Culturale. - Crogiolo - Statuto Associazione Culturale - Crogiolo - Statuto 16 luglio 2015 Statuto TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO E SEDE - ART. 1 L'Associazione denominata "CROGIOLO", ha finalità Culturali, senza scopo di lucro, è costituita

Dettagli

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Articolo 1 Costituzione, Denominazione, Sede e Durata In attuazione della delibera

Dettagli

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico. STATUTO Articolo 1 Denominazione Ai sensi degli Art. 36 e 37 del Codice Civile si è costituita un associazione senza fini di lucro denominata: Associazione Genitori Istituto Istruzione Superiore Severi

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale)

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale) Assemblea sociale 17/5/2011 REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale) AMBITO E DEFINIZIONE: Il presente regolamento interno disciplina l attuazione delle norme dello Stato sociale

Dettagli

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG Disposizioni generali Art. 1 - Denominazione A norma dell art. 60 e segg. del Codice civile svizzero e del presente Statuto è costituita un associazione

Dettagli

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ENTE RICREATIVO STATUTO STATUTO COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ente ricreativo ARTICOLO 1 E' costituito con il presente atto, tra i sopraindicati signori, un

Dettagli

STATUTO. E costituita nel rispetto del codice civile e della L. 383/2000 l associazione. sotto la denominazione AMICI DEL CAMPUS DELLE ARTI con sede

STATUTO. E costituita nel rispetto del codice civile e della L. 383/2000 l associazione. sotto la denominazione AMICI DEL CAMPUS DELLE ARTI con sede STATUTO TITOLO I Denominazione, sede, durata Art. 1 E costituita nel rispetto del codice civile e della L. 383/2000 l associazione sotto la denominazione AMICI DEL CAMPUS DELLE ARTI con sede legale ed

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi e modi con i

Dettagli

REGOLAMENTO FINANZIARIO

REGOLAMENTO FINANZIARIO REGOLAMENTO FINANZIARIO APPROVATO DALLA DIREZIONE METROPOLITANA DEL 3 GIUGNO 2014 Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l attività economica, finanziaria e patrimoniale del Partito

Dettagli

STATUTO REGOLAMENTO. Via dei Frentani, L Aquila dove dovrà. manifestazioni e mostre sempre più qualificate e specialistiche.

STATUTO REGOLAMENTO. Via dei Frentani, L Aquila dove dovrà. manifestazioni e mostre sempre più qualificate e specialistiche. STATUTO REGOLAMENTO Art.1 Oggi, 28 Marzo 2008, in L Aquila c.a.p. 67100 via dei Frentani, 7, si costituisce il ARRICCIATO del NORD CLUB ITALIA, qui di seguito denominato anche A.d.N.C.I., la cui sede sarà

Dettagli

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO.

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO. SCOPO Scopo della presente IO è definire le modalità di gestione dei soci di SIFO. La società è composta da: a) soci dell Albo d Onore b) soci effettivi c) soci sostenitori. d) Le caratteristiche di ciascuna

Dettagli

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità STATUTO Art. 1 Costituzione sede - durata - finalità È costituita in Cecina (LI) la associazione Sportiva dilettantistica denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Scacchistica G. Greco Cecina.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 79 del 24/09/2013 e modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 82 del 17/11/2015

Dettagli

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE 1. Con riferimento al Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

Dettagli

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana Segretariato generale 6900 Massagno Via Stazio 2 Tel. 091 967 51 44 Fax 091 967 51 45 www.asi-infoalloggio.ch massagno@asi-infoalloggio.ch

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

Amici del Cammino di Santiago

Amici del Cammino di Santiago Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago Fondata nel 2007 Piazza San Giovanni, 9-38013 FONDO (TRENTO) TITOLO I Della costituzione, della sede, degli scopi Art. 1 - E' costituita 1'Associazione

Dettagli

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede 1 S T A T U T O Valido dal 14 febbraio 2012 Art. 1 Denominazione e Sede Con la denominazione di Club pensionati RTSI si è costituita a Lugano, il 17.01.2002, secondo gli articoli 60 e seguenti del CCS,

Dettagli

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Benedetto Castelli BRESCIA ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA 1. DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 L' Associazione prende il nome di "ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI" ed è composta

Dettagli

STATUTO DEL GOLF CLUB PATRIZIALE ASCONA

STATUTO DEL GOLF CLUB PATRIZIALE ASCONA STATUTO DEL GOLF CLUB PATRIZIALE ASCONA Art. 1 SEDE E costituita, con sede in Ascona, Via Lido 81, un associazione a norma degli art. 60 e segg. del CCS denominata: GOLF CLUB PATRIZIALE, ASCONA. Art. 2

Dettagli

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO DISPOSIZIONI GENERALI Art 1 Nome e sede Con il nome di "Gruppo Commercianti Chiasso" è costituita, ai sensi degli art.60ss del CC, un'associazione. La sede

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. Statuti «Associazione svizzera del personale di endoscopia» (ASPE) Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. I. DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO Art. 1 Sotto

Dettagli

CAMPER CLUB LA RUOTA STATUTO

CAMPER CLUB LA RUOTA STATUTO 1 CAMPER CLUB LA RUOTA STATUTO ART.1 E costituita in Rho (Milano) il camper club la ruota ed è retta dal presente statuto. ART.2 Il camper club la ruota ha lo scopo di: _ Promuovere e diffondere l attività

Dettagli

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione STATUTO Art. 1 - COSTITUZIONE e SEDE Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione sociale denominata ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLA PRIMARIA PIOVEGA avente

Dettagli

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige Statuto Associazione Prematuri Alto Adige Art. 1 Denominazione L Associazione è denominata Prematuri Alto Adige. Si tratta di un associazione di pubblica utilità senza fini di lucro. Art. 2 Scopo dell

Dettagli

ASSOCIAZIONE DOTTOR CLOWN RIMINI

ASSOCIAZIONE DOTTOR CLOWN RIMINI ASSOCIAZIONEDOTTORCLOWNRIMINI **** STATUTO **** Articolo1 Costituzione 1.1E costituitanellaprovinciadiriminil AssociazionediVolontariatodenominata DottorClownRimini, consedelegaleedoperativanelcomunediriccione.

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA Pescara, il 5.12.2003 ARTICOLO 1: COSTITUZIONE Il data 5 dicembre 2003 tra i sottoscritti si costituisce

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI STATUTO Capo 1 Costituzione- Sede- Durata-Oggetto 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI 2. L Associazione ha sede in Roma Via Salaria 159 3. La durata dell Associazione

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE "ALBATROS"

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE ALBATROS STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE "ALBATROS" Art. 1 COSTITUZIONE - SCOPI - DURATA L'Associazione ha lo scopo di organizzare e favorire ogni attività ed iniziativa finalizzata alla promozione della cultura

Dettagli

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI SOCIETA SPORTIVA Gorizia Triathlon Codice affiliazione F.I.TRI. (Federazione Italiana Triathlon) GO/1456 Anno prima affiliazione 2003 ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/2016 30/09/2017

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 29 gennaio 1997 Indice Articolo 1...3 Articolo

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA Articolo 1 - E costituita l ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI, siglabile in A.M.V. -

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI Disposizioni generali Art. 1 Nome e sede Sotto la denominazione Associazione Amici del Centro Infanzia Arnaboldi è costituita una associazione

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE BE READY

STATUTO ASSOCIAZIONE BE READY STATUTO ASSOCIAZIONE BE READY Art. 1 - COSTITUZIONE ai sensi degli Art. 36 e seguenti del Codice Civile, viene costituita l Associazione denominata BE- READY. Art. 2 - SEDE L Associazione ha sede a Milano

Dettagli

Statuto. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Statuto. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Presentazione IKONA è una libera associazione senza fini di lucro e aperta a tutti, costituita con lo scopo di riunire gli appassionati di fotografia. Per questa ragione, come verrà spiegato più dettagliatamente

Dettagli

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile INDICE Art.1: Denominazione, sede Art.2: Scopi Art.3: Patrimonio Art.4: Soci Art.5: Soci ordinari Art.6a: Soci aderenti Art.6b: Giovani Soci Art.7: Soci onorari Art.8: Quota sociale Art.9: Diritti dei

Dettagli

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale. ASSOCIAZIONE Verena Art. 1 Nome e sede A norma dell art. 60 e segg. del Codice Civile Svizzero è costituita un associazione denominata Associazione Verena. Essa ha la sua sede a Bellinzona ed ha recapito

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE GRUPPO DONNE RENDENA

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE GRUPPO DONNE RENDENA STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE GRUPPO DONNE RENDENA Articolo 1 Denominazione, sede e durata 1.1 E' costituita l'associazione Gruppo Donne Rendena, con sede legale e operativa presso l'abitazione del Presidente

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

Regolamento S.N.A.M.I. Approvato dal Comitato Centrale del 24 aprile 2010 Art Tutte le cariche sociali hanno durata triennale, sono

Regolamento S.N.A.M.I. Approvato dal Comitato Centrale del 24 aprile 2010 Art Tutte le cariche sociali hanno durata triennale, sono Regolamento S.N.A.M.I. Approvato dal Comitato Centrale del 24 aprile 2010 Art. 1 1. Tutte le cariche sociali hanno durata triennale, sono rieleggibili e non sono retribuite. 2. Con decisione del Comitato

Dettagli

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Consiglio Regionale del Molise STATUTO dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Integrazioni ed emendamenti Assemblea dei Soci in data 5 dicembre 2009 ARTICOLO 1 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita

Dettagli

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI (ATSE) Art. 1 Sede Statuto (del 2 dicembre 1993) E costituita, con sede al proprio segretariato, a norma degli articoli 60 e seguenti del CCS, l Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA Consiglio di Amministrazione Presidente Giunta Esecutiva Revisori dei Conti Collegio dei Probiviri Articolo 1 L Associazione Pro Loco Ragogna, con sede legale

Dettagli

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA 2 ART. 1 Costituzione E costituita la Federazione dei medici della CISL, denominata Federazione CISL-Medici Basilicata con sede a Potenza conseguente

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Vespa Club Modena Associato al c/o Polisportiva Il Torrazzo, Via Papa Giovanni XXIII, n 10/A 41100 Modena e-mail: vespaclubmodena@libero.it sito internet: www.vespaclubmodena.it cell: 389.1687696 ATTO

Dettagli

Regolamento per l istituzione, la disciplina e la gestione dell'albo comunale delle Associazioni

Regolamento per l istituzione, la disciplina e la gestione dell'albo comunale delle Associazioni Allegato A) alla D.C.C. n. del COMUNE DI MONTELIBRETTI PROVINCIA DI ROMA Regolamento per l istituzione, la disciplina e la gestione dell'albo comunale delle Associazioni CAPO I PROMOZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO (in sigla AAA) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA") Denominazione Sede Scopo Durata ART. 1. DENOMINAZIONE È costituita l Associazione "ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA"). ART. 2. SEDE

Dettagli

CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO

CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO Ultimo aggiornamento il 31-03-2015 CAPO I - NORME DI COMPORTAMENTO art. 1 Essere proposti per l ammissione al Circolo è sicuramente titolo di onore; diventare Soci

Dettagli

REGOLAMENTO Approvato dall Assemblea dei Soci del 30 giugno 2016

REGOLAMENTO Approvato dall Assemblea dei Soci del 30 giugno 2016 REGOLAMENTO Approvato dall Assemblea dei Soci del 30 giugno 2016 Il presente regolamento, redatto ai sensi dell art. 2521, comma 5, C.C., disciplina i rapporti tra la società e i soci e definisce le regole

Dettagli

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) Associazione Pro-loco della Valle d Aosta Consorzio Enti Locali della Valle d Aosta Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) Gruppo di lavoro Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER IL PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI LAUREATI (approvato con Decreto Rettorale n.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER IL PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI LAUREATI (approvato con Decreto Rettorale n. REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER IL PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI LAUREATI (approvato con Decreto Rettorale n. 743 del 3 giugno 2009, in vigore dal 4 giugno 2009) Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE Il Consiglio Direttivo dell Associazione 100 Km del Passatore, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 18 dello Statuto Societario, intende definire, organizzare e regolamentare l attività di coloro

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare: STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE POLITICAMENTE Art. 1 E costituita l Associazione culturale PoliticaMente, associazione di fatto, apartitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata

Dettagli

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca Lugano Nome e sede Art. 1 Con la denominazione "Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca" (in seguito: Associazione), è costituita,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TESSERAMENTO 2010/2011 POPOLARI per il Sud Il presente regolamento disciplina il tesseramento del partito POPOLARI per il Sud

REGOLAMENTO DEL TESSERAMENTO 2010/2011 POPOLARI per il Sud Il presente regolamento disciplina il tesseramento del partito POPOLARI per il Sud REGOLAMENTO DEL TESSERAMENTO 2010/2011 POPOLARI per il Sud Il presente regolamento disciplina il tesseramento del partito POPOLARI per il Sud PRINCIPI GENERALI Articolo 1 La campagna di tesseramento dei

Dettagli

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera) Associazione Pro Loco Calciano ( Matera) R E G O L A M E N T O PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASSOCIAZIONE Il presente regolamento disciplina il funzionamento dell associazione Pro Loco di Calciano in attuazione

Dettagli

COMPAGNIA TEATRALE AMATORIALE " OSPEDALE IN PROSA " ********* Associazione senza scopo di lucro ********* STATUTO DELLA COMPAGNIA ********* ART.

COMPAGNIA TEATRALE AMATORIALE  OSPEDALE IN PROSA  ********* Associazione senza scopo di lucro ********* STATUTO DELLA COMPAGNIA ********* ART. COMPAGNIA TEATRALE AMATORIALE " OSPEDALE IN PROSA " Associazione senza scopo di lucro STATUTO DELLA COMPAGNIA ART. 1) - SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE La Compagnia Teatrale costituita l 8 del mese di dicembre

Dettagli

STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA

STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA COSTITUZIONE E SCOPI Art.1) A seguito di iniziativa assunta dai promotori è costituito con sede in Aosta, Fraz. Entrebin n 50 un gruppo aeromodellistico che

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 Articolo 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina le modalità di elezione o di rinnovo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO ITALIANO DEI CHIRURGHI AMBITO DI APPLICAZIONE

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO ITALIANO DEI CHIRURGHI AMBITO DI APPLICAZIONE REGOLAMENTO DEL COLLEGIO ITALIANO DEI CHIRURGHI AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 - Ordinamento 1. Il presente Regolamento è volto a disciplinare compiutamente, nel rispetto delle norme statutarie, l organizzazione,

Dettagli

STATUTO PROLOCO GRESSAN. (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

STATUTO PROLOCO GRESSAN. (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) STATUTO PROLOCO GRESSAN (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) ART. 1 - COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE Viene costituita con atto scritto 1 l Associazione Pro Loco di GRESSAN con sede

Dettagli

Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino"

Statuto Sociale dell Associazione Amici della Tirlindana Garda-trentino Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino" Art. 1 Costituzione e Sede E costituita l Associazione denominata "Amici della Tirlindana Garda-trentino". L Associazione ha sede

Dettagli

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO Delibera del Consiglio Direttivo del 16.05.2008 ed approvato nella Assemblea Ordinaria del 29.05.2008 REGOLAMENTO ART.1 - POSIZIONE ASSOCIATIVA ART. 1.1 - QUOTA ASSOCIATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 91 del 13/02/2003 D.R. n. 91 IL RETTORE VISTA la legge del 09 maggio 1989, n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

Art. 3 SEDE La Società ha sede presso il Presidente in carica.

Art. 3 SEDE La Società ha sede presso il Presidente in carica. STATUTO IAO Art. 1 DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE È costituita una libera Società Scientifica denominata "Italian Academy of Osseointegration" (IAO) - "Accademia Italiana di Osteointegrazione". Essa ha

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE L Albero Segreto Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale L ALBERO SEGRETO. L Associazione è apolitica, apartitica e aconfessionale,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4)

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4) Pagina 2 di 5 1. REQUISITI DI ACCESSO PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO 1.1 Scopo e Campo di applicazione 1.2 Riferimenti Normativi La presente procedura descrive le modalità operative previste dall AiFOS per

Dettagli

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO FEDERAZIONE GOLF TICINO 7 maggio 2013 Sommario I. GENERALITÀ... 3 Art. 1 Denominazione... 3 Art. 2 Sede e durata... 3 Art. 3 Scopo... 3 II. CATEGORIE DI SOCI... 4 Art. 4 Membri... 4 Art. 5 Membri onorari...

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM)

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM) REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM) Sede in Torino, Via Catania n. 15, presso studio legale avv. Roberto Accossato Il presente regolamento è emesso a completamento di quanto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA Approvato dal Coordinamento di Circolo in data 3 Luglio 2017 Premessa Il Circolo del Partito Democratico G. Parracino insiste sul territorio del Comune

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE Il numero magico

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE Il numero magico Allegato A STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE Il numero magico Art. 1 E' costituita una Associazione denominata Il numero magico. L Associazione ha sede in Bracciano (RM), Via della cacciarella n. 1. Art.

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

STATUTO. Art.1 Nome, Sede e Durata

STATUTO. Art.1 Nome, Sede e Durata STATUTO Art.1 Nome, Sede e Durata L Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del comportamento (AIAMC), aggiunge al proprio nome le parole e Terapia Comportamentale e Cognitiva. Ha sede ufficiale

Dettagli

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi Statuto Art. 1 DENOMINAZIONE, NATURA GIURIDICA E SEDE Art. 2 SOCI ORDINARI Art. 3 SOCI SOSTENITORI Art. 4 SCOPI Art. 5 ORGANI Art. 6 ASSEMBLEA Art. 7 CONVOCAZIONE

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

Roma, 20 gennaio Ai Sigg. - ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza)

Roma, 20 gennaio Ai Sigg. - ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza) Roma, 20 gennaio 2010 Segreteria Federale Circolare n. 6/2010 Ai Sigg. - PRESIDENTI DELLE SOCIETA AFFILIATE - ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza) - CONSIGLIERI

Dettagli

GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812

GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812 GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812 GILDA DEGLI INSEGNANTI DELLA PROVINCIA DI LATINA : REGOLAMENTO PROVINCIALE Art. 1.Organismi Provinciali

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO 1. LOCALI DISPONIBILI I locali che si mettono a bando sono i seguenti:. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57. Piazza

Dettagli

ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA ELETTIVA 2008

ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA ELETTIVA 2008 ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA ELETTIVA 2008 L Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della FIC è indetta in prima convocazione il 13 dicembre 2008 alle ore 19.00 e in seconda convocazione il 14 Dicembre

Dettagli

Sporting Club Rosignano Marittimo

Sporting Club Rosignano Marittimo ART.1 Sede La sede della sezione ciclismo è ubicata presso la sede dello Sporting Club a Rosignano Marittimo via Gramsci 18. ART.2 Ritrovo per i Soci La Sezione si riunisce tutti i Giovedì alle 21,30 presso

Dettagli

Associazione STRAVERONA ASD - RUNNING TEAM -

Associazione STRAVERONA ASD - RUNNING TEAM - Verona 1 novembre 2016. Associazione STRAVERONA ASD - RUNNING TEAM - Premessa In seguito a delibera del Consiglio Direttivo del 16 luglio 2014, viene costituita la sezione competitiva dell Associazione

Dettagli

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c.

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato PUGLIA Loro Sedi e, p.c. Trasmissione tramite raccomandata Segreteria Generale FMI Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva Comitato FMI PUGLIA 12

Dettagli

STATUTO DELLA PRO LOCO di SESTO FIORENTINO

STATUTO DELLA PRO LOCO di SESTO FIORENTINO STATUTO DELLA PRO LOCO di SESTO FIORENTINO DEFINIZIONE TERRITORIALE Art. 1 La PRO LOCO di SESTO FIORENTINO è denominata Associazione Turistica PRO SESTO, ed ha sede in Sesto Fiorentino (l indirizzo della

Dettagli

Compagnia dei meglioinsieme

Compagnia dei meglioinsieme STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE Compagnia dei meglioinsieme ART.1 - COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE A norma degli articoli 2 e 18 della Costituzione italiana, degli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e delle

Dettagli

ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE. rappresentanti membri su nove degli Associati di diritto dell'associazione

ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE. rappresentanti membri su nove degli Associati di diritto dell'associazione Professione Ingegnere Associazione tra Ingegneri» sede in Modena, piazzale Boschetti n. 8, c.f. e p.iva 02483360364. ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE A Modena Piazzale Boschetti 8 il giorno 2000 fra

Dettagli

Regolamento approvato dalla Segreteria Nazionale Fisac CGIL in data 2/2/15

Regolamento approvato dalla Segreteria Nazionale Fisac CGIL in data 2/2/15 REGOLAMENTO PER ASSEMBLEA COSTITUTIVA COORDINAMENTI AZIENDALI E DI GRUPPO Regolamento approvato dalla Segreteria Nazionale Fisac CGIL in data 2/2/15 Pag. 1/7 1 PREMESSA... 3 2 COMMISSIONE DI GARANZIA...3

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4.

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4. STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. E' costituita l'associazione Culturale Salicevivo Denominata SALICEVIVO Associazione Culturale per l arte dell intreccio con sede legale a Urbino, Via s. Giacomo 4 Art. 2.

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA

REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA Regolamento 2013, def. REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA Art. 1 - Costituzione denominazione E' costituito, all'interno e nell'ambito di Cosmetica Italia associazione nazionale imprese cosmetiche

Dettagli