TCP. Università di Palermo TCP 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TCP. Università di Palermo TCP 1"

Transcript

1 TCP TCP 1

2 Transport Control Protocol Protocollo di trasporto usato più largamente nel mondo La RFC 793 recita: TCP is a connection-oriented, end-to-end reliable protocol designed to fit into a layered hierarchy of protocols which support multi-network applications. The TCP provides for reliable inter-process communication between pairs of processes in host computers attached to distinct but interconnected computer communication networks. Very few assumptions are made as to the reliability of the communication protocols below the TCP layer. TCP 2

3 Evoluzione del TCP Formalizzato nel Sep 1981 RFC 793 Transmission Control Protocol TCP fu definito formalmente in RFC 793 anche se successivamente furono scoperti vari errori e inconsistenze che vennero corrette con la pubblicazione di nuove RFC (Cfr. RFC 813, RFC 1122, RFC 1323) In breve tempo è divenuto così popolare che l ISO derivò da esso uno standard, il TP-4 TCP 3

4 Evoluzione del TCP (cont) A partire dalla nascita evoluzione continua RFC 813 Delayed ACK RFC 1072 TCP Extension for Long-Delay Paths RFC 1122 Requirements for Internet Hosts RFC 1185 TCP Extension for High-Speed Paths RFC TCP Extensions for High Performance RFC 2001 TCP Slow start, Congestion avoidance, Fast retransmit and. RFC 2581 TCP Congestion Control RFC 2988 TCP s computing retransmission timer TCP 4

5 Protocol Architecture TCP sopra IP (un layer connection-less e con poche funzioni) Ampio range di richieste in un ambiente dinamico Upper Layers Upper Layers TCP End-to-End communication TCP IP IP IP IP Data Link Data Link Data Link Data Link Physical Physical Physical Physical S.net_1 S.net_2 S.net_3 TCP 5

6 Overview TCP non risiede nei router IP non fornisce sequenziamento TCP deve fornire sequenziamento IP non fornisce traffic acknowledgment TCP deve fornire reliability IP è connectionless TCP deve fornire flow control TCP deve fornire multiplexing TCP 6

7 Major Features of TCP Servizi all ULP: Connection oriented data management Reliable data transfer Resequencing Go-back n protocol Flow control (sliding window / credits) Multiplexing Full-duplex transmission Precedence and security Graceful close Stream oriented data transfer Push function TCP 7

8 Stream Data Transfer L applicazione consegna quantità arbitrarie di dati al TCP come un un flusso (stream) senza confini di record; il TCP non garantisce che i dati verranno ricevuti negli stessi blocchi come trasmessi Il TCP spezza questi dati in segmenti, ciascuno dei quali si adatta ad un datagram IP Lo stream originario è numerato per byte Il segmento, formato da un numero intero di bytes, contiene il numero di sequenza dei byte di dati TCP 8

9 TCP connection Process X Process Y connections port N port M sockets TCP reliable TCP connection TCP IP IP IP addresses unreliable host A IP datagrams host B TCP 9

10 Transport address Conosciamo Physical, Data Link e Network adddresses In uno stesso host possibili più applicazioni contemporanee Insufficienza degli address degli strati inferiori Servono indirizzi per gli strati di trasporto e applicazione In OSI T-SAP In TCP/IP Protocol ID, Port, Socket TCP 10

11 Layer s addresses Sending computer Receiving computer User names User Application User Application User names Ports Internet Application Internet Application Ports Protocol ID Transport Transport Protocol ID IP address Network Network IP address SAPs EtherType LLC LLC SAPs EtherType MAC address MAC MAC MAC address Physical Physical TCP 11

12 Port & Socket Numeri di Port 255 per porte usate frequentemente (Well Known) 23 Telnet 25 SMTP 137 NETBIOS-NS Socket = Port + IP Address Una coppia di socket identifica una connessione TCP 12

13 TCP Flow Control TCP use a credit scheme to perform the flow control This feature decouples acknowledgement from flow control Each transmitted segment have to include in its header three fields required for this flow control type: Sequence Number Acknowledgement Number Window (SN) (AN) (W) TCP 13

14 TCP Segments Source Port Destination Port Sequence Number (SN) Acknowledgment Number (AN) Data Offset Reserved Flags Window Checksum Urgent pointer Options + Padding Data TCP 14

15 Sequence Number Rappresenta (a parte un valore iniziale) il numero del primo byte di dati nel segmento Si tratta di un numero di 32 bit, quindi può avere come valore 32 massimo 2-1 Tutti i calcoli riguardanti i sequence numbers devono essere modulo 2 32 TCP 15

16 Data Offset/Reserved bits Data Offset (4 bits) Il numero di word da 32 bit presenti nell header TCP Indica il punto di inizio del campo data Reserved bits (6 bits) Reserved for future use Must be zero TCP 16

17 Flags 6 control bits URG: Urgent Pointer field significant ACK: Acknowledgment field significant PSH: Push Function RST: Reset the connection SYN: Synchronize sequence numbers FIN: No more data from sender TCP 17

18 Window/Urgent Pointer Window TCP è un protocollo sliding window Il numero di Bytes di dati, ad iniziare da quello indicato nel campo Acknowledgement che il sender del segmento è disposto ad accettare Urgent Pointer Questo valore, sommato al sequence number del segmento, fornisce il sequence number dell ultimo ottetto in una sequenza di dati urgenti Il ricevitore viene a conoscere la quantità di dati urgenti TCP 18

19 Pseudo Header 32 Source IP Address Destination IP Address zero Protocol TCP Length TCP 19

20 Options Kind Length Option In origine solo tre options: Oggi molte altre 0 - End of option list 1 - No operation 2 4 Maximum segment size 3 3 Window scale factor N SACK Permitted SACK Echo (obsoleted by option 8) Echo Reply (obsoleted by option 8) Timestamp Partial Order Connection Permitted Partial Order Service Profile CC CC.NEW 13 CC.ECHO 14 3 TCP Alternate Checksum Request 15 N TCP Alternate Checksum Data MD5 Signature TCP 20

21 Window Scale Option Definita nella RFC 1323 Con TCP normale la SEG.WND definita tramite un campo da 16 bit Dimensione massima della finestra = = Bytes Dimensione troppo piccola nel caso delle LFT (elephan) Con Window Scale Option finestra definita con 32 bit Per compatibilità SEG.WND espressa sempre con 16 bit Nella option è trasmesso uno shift.cnt che fornisce lo shift per passare dall una all altra finestra Entambi i sistemi devono accettare la option, altrimenti non si applica L option è negoziata soltanto nell handshake iniziale (SYN) TCP 21

22 Port Assignmet Host A Host B Host C Source Port = 400 Destination Port = 25 + IP Address Source Port = 400 Destination Port = 25 Source Port = 401 Destination Port = 25 + IP Address + IP Address TCP 22

23 Passive and Active Opens Instaurazione di connessione: Controllo dell esistenza del corrispondente Negoziazione dei parametri opzionali Allocazione delle risorse Due tipologie: Passive-open Active-open TCP 23

24 Transmission Control Block Insieme di variabili che identifica la connessione ed il suo stato Local and remote socket numbers Pointers to send and receive buffers Pointers to the retransmit queue Security and precedence value for the connection Current segment Variables associated with send and receive sequence numbers ISS Initial send sequence number SND.UP Sequence number of last octet of urgent data RCV.NXT Sequence number of next octet to be received RCV.IRS Initial receive sequence number TCP 24

25 Retransmission Operation TCP non usa NAK In assenza di ACK, ritrasmissione A B { 7 8 SN = 303 (300 bytes sent) AN = 303 SN = 3 (300 bytes sent) SN = 603 (300 bytes sent) AN = 303 SN = 303 (300 bytes sent) SN = 603 (300 bytes sent) AN = 903 AN = 303 TCP 25

26 User Interfaces Service Request Primitives UNSPECIFIED-PASSIVE OPEN FULL-PASSIVE-OPEN ACTIVE-OPEN ACTIVE-OPEN-WITH-DATA SEND RECEIVE ALLOCATE Service Response Primitives OPEN-ID OPEN-FAILURE OPEN-SUCCESS DELIVER CLOSING TERMINATE STATUS-RESPONSE ERROR CLOSE ABORT STATUS TCP 26

27 Items Passed to IP Il TCP passa alcuni parametri al sottostante modulo IP Precedence Normal/Low Delay Normal/High Throughput Normal/High Reliability Security TCP 27

28 Connection Establishment Process A Active OPEN Process B Passive OPEN, waits for active request SYN = 1; SN = k SYN = 1; ACK = k+1; SN = j ACK = j+1 TCP 28

29 Initial Sequence Numbers (ISN) Possibili diverse istanze (incarnazioni) della stessa connessione Problema: Come evitare confusioni con i segmenti duplicati delle incarnazioni precedenti? Bisogna evitare che i segmenti di una incarnazione utilizzino gli stessi SN dei segmenti di una precedente incarnazione che possono ancora trovarsi in rete Alla creazione di una connessione, uso di generatore di ISN legato al tempo Scatto di un bit ogni 4 µs Riciclo dopo 2^32 * 4*10^-6 4,55 h Tempo di riciclo > MSL TCP 29

30 Connection Management Passive OPEN Create TCB CLOSED CLOSE Delete TCB CLOSE Delete TCB Active OPEN Create TCB Send SYN SYN RCVD rcv SYN snd SYN, ACK LISTEN rcv SYN, snd ACK SYN SENT CLOSE snd FIN FIN WAIT-1 rcv ACK of FIN FIN WAIT-2 rcv ACK of SYN Closed Snd FIN rcv FIN Snd ACK rcv FIN snd ACK ESTAB CLOSING rcv ACK of FIN TIME WAIT rcv SYN, ACK snd ACK Time=2 MSL del TCB rcv FIN snd ACK CLOSE WAIT CLOSE snd FIN ST-ACK rcv ACK of FIN CLOSED TCP 30

31 Retransmission Timer Problema: Stima del timer per Ritrasmissione Send Delay (SD) A B Processing Time (PT) Receive Delay (RD) RTT = SD + RD + PT TCP 31

32 Early Version Media semplice ARTT( k) k RTT( i) i = = 1 k k 1 RTT( k) ARTT( k) = ARTT( k 1) + k > 1 k k 15 Valori crescenti 20 Valori descrescenti 10 5 Osservazione Media semplice TCP 32

33 Smoothed Round-Trip Time 1 2 k RTT( k) + RTT( k 1) + RTT( k 2) SRTT( k ) = cost 0 1 RTT(1) Per congruenza: SRTT( ) = RTT i=1 i cost = RTT Da cui cost = i = 0 i i= 0 i = 1 1 < 1 i= 1 ki SRTT( k) (1 ) RTT( i) = k TCP 33

34 Smoothed Round-Trip Time (2) SRTT( k) = (1 ) RTT( k) + k 1 i= 1 ki (1 ) RTT( i) SRTT( k) = (1 ) RTT( k) + k 1 i= 1 k1i (1 ) RTT( i) k 1 i= 1 1 = i k (1 ) RTT( i) SRTT( k 1) In conclusione relazione ricorsiva: SRTT( k) = (1 ) RTT( k) + SRTT( k 1) TCP 34

35 Smoothed and Simple Average Valori crescenti Valori decrescenti Osserv. Med. semplice Med. sm.d a=0,5 Med. sm.d a=0, Osserv. 6 Med. semplice Med. sm.d a=0,5 4 Med. sm.d a=0, TCP 35

36 Retransmission Timeout IL Value for Timeout (VT) non può essere uguale a SRTT VT = SRTT+ Logica scorretta Logica migliore VT = SRTT ( >1) RFC 793 presenta as an illustration la relazione VT [ ( )] = min Ubound,max Lbound, SRTT = 0,8 0,9 = 1,3 2 Ubound = 60 s Lbound = TCP 36 1 s

37 Round Trip Time variance SRTT( k) = (1 ) RTT( k) + SRTT( k 1) ( ) [ ( ) ( ] SRTT( k) = SRTT( k 1) + 1 RTT k SRTT k 1) Lo standard originale non funziona bene con varianza elevata 3 problemi: Con bit rate basso stima dipendente fortemente dai dati Brusche ed imprevedibili variazioni di RTT provocata dal traffico internet Possibile assenza di un riscontro immediato dei singoli segmenti TCP 37

38 Round Trip Time Variance (2) RFC 793 tiene conto della variabilità di RTT con il fattore costante Procedura migliore: basarsi sulla varianza di RTT mean deviation mdev [ ]] mdev ( X ) = E X E[ X mdev( X ) = n i= 1 x E[ X ] i p i TCP 38

39 Round Trip Time Variance (3) Nel caso presente = 1 mdev( X ) x i E[ X ] n n i= 1 mdev 2 1 ( X ) = n 2 n i= 1 x i E[ X ] 2 n = 1 ( X ) [ n ( x i E X ) 2 ] i= 1 2 X n^2 n i= 1 x i E[ X ] 2 n ( x i E[ X ]) n i= 1 2 TCP 39

40 Round Trip Time Variance (4) Per distribuzione gaussiana mdev 2 ( X ) 2 2 = ( X ) mdev approssimazione della varianza Si vuole stimare mdev Si definiscono ARRT( i) = round -trip time stimato AERR( i) = RTT( i) ARTT( i 1) = errore di stima TCP 40

41 Round Trip Time Variance (5) Si può esprimere la mean deviation calcolata su k samples come k = 1 mdev RTT( i) E[ X ] k k i= 1 Si sostituisce ad E[X] il valor medio stimato su i -1 samples ARTT(i -1) Si ottiene un valore stimato ADEV della mean deviation ADEV( k) = 1 k k i= 1 RTT( i) ARTT( i 1) ADEV( k) = 1 k k i= 1 AERR( i) TCP 41

42 Round Trip Time variance (6) ADEV( k) = k 1 ADEV( k k 1 1) + k AERR(k) Valore di ADEV ottenuto con media semplice Opportunità di pesare in modo differente i samples Procedura di Van jacobson Uso della media esponenziale Espressione di SRTT SRTT( k) = (1 ) RTT( k) + SRTT( k 1) TCP 42

43 Round Trip Time Variance (7) 1 - g SRTT( k) = (1 g) SRTT( k 1) + g RTT( k) In analogia a: AERR(k) = RTT(k) - ARTT(k-1) Errore per media smoothed SERR(k) = RTT(k) - SRTT(k-1) TCP 43

44 Round Trip Time Variance (8) In analogia alla media smoothed di RTT media smoothed della deviation SDEV(k) = (1-h) SDEV(k-1) + h SERR(k) Ora più correttamente: RTO(k) = SRTT(k) + f SDEV(k) Van Jacobson ha proposto: g = 0,125 ( = 0,875) h = 0,25 f = 2 f = 4 TCP 44

45 Round Trip Time Variance (9) Valori crescenti Valori decrescenti Osserv. SDEV RTO f = 2 RTO f = TCP 45

46 Window Management TCP self-clocking P r P b Sender Receiver A b A s A r TCP 46

47 Window Management (2) Congestion Window Congestion Window fissata dal sender Allowed_Window = min (receiver_advertisement, congestion_window) Strategy: Multiplicative Decrease Congestion Avoidance: Upon loss of a segment, reduce the congestion window by half (down to a minimum of at least one segment). For those segments that remain in the allowed window, backoff the transmission timer exponentially. TCP 47

48 Window Management (3) Slow-start Segment Sequence Number [KB] Send Time [s] TCP 48

49 Window Management (4) Con RFC 2001 introduzione di una partenza graduale Avvio con finestra da un segmento e incremento fino al massimo Slow Start (additive) Recovery Whenever starting traffic on a new connection or increasing traffic after a period of congestion, start the congestion window at the size of a single segment and increase the congestion window by one segment each time an acknowledgement arrives. TCP 49

50 Window Management (5) Congestion window increases exponentially RTT Increase by 1 segment per ACK Time T opening ( W ) = RTT log 2 W Sender Receiver TCP 50

51 Backoff esponenziale dell RTO RTO = Round trip Time Out Siccome il timeout è dovuto probabilmente ad una congestione (pacchetto perduto o round trip lungo), il mantenimento di RTO non è una buona idea RTO viene incrementato ogni volta che un segmento è ritrasmesso RTO = *RTO Normalmente = 2 Binary exponential backoff TCP 51

52 Delayed ACK - SWS Silly Window Syndrome ( SWS) RFC 793 asserisce genericamente che i dati devono essere promptly acknowledged Il receiver invia al sender la offered window Il sender in base alla offered window calcola la usable window Usable Window = Offered Window Unacknowledged Data Esempio: Ricevitore 1000 bytes Sender invia 5 segmenti da 200 Dopo il primo segmento il receiver invia un ACK Al ricevitore nuovamente disponibile spazio per 1000 TCP 52

53 Silly Window Syndrome Il sender ricalcola la Usable Window = = 200 Il sender ha 50 bytes da inviare fino all arrivo di un push point Il sender invia un segmento da 50 bytes Il sender invia un segmento da 150 bytes Il receiver riceve il segmento da 50 bytes e comunica una offered window di 1000 bytes Nuova usable window di 50 bytes Il sender invia un segmento da 50 bytes (anche in presenza di molti bytes) TCP 53

54 Silly Window Syndrome (2) Occasionalmente, a causa di confini naturali, la finestra viene spezzata in due La finestra non viene riunita naturalmente Continuo invio di piccoli segmenti Silly Window Syndrome Per evitarla: Improved Window Algorithm # Quando il receiver dispone di una piccola quantità di dati, riduce la O_w Il sender non può inviare altri dati Quando il receiver ha ricevuto abbastanza dati incremento la O_w TCP 54

55 Silly Window Syndrome (3) Quando si deve riaprire la finestra? Troppo presto SWS Troppo tardi Ritardo Rule of thumb Reduce the offered window until the reduction constitutes one half of the available space Altro algoritmo: Il sender calcola una U_w, La confronta con la O_w, Si ferma finchè la U_w non è maggiore di una frazione della O_w Tipicamente 25 % TCP 55

56 RTT Measurement RTT calcolato partendo dalla differenza tra l istante di trasmissione e quello di arrivo ACK Problema: Gli ACK non portano informazione circa il pacchetto a cui si riferiscono Ambiguità dell Acknowledgement Scelta dell istante della prima trasmissione Sovrastima di RTT Scelta dell istante di ritrasmissione Sottostima di RTT TCP 56

57 Karn Algorithm Risoluzione del problema della ambiguità con: Echo option (Oct. 1988) Algoritmo di Karn (Nov. 1991) In caso di segmenti ritrasmessi il sender non misura RTT ( e non aggiorna RTO) In caso di ritrasmissione calcolo di RTO non in base a RTT ma con la formula di backoff RTO = 2 RTO Uso ripetuto procedura di backoff fino a trasmissione singola TCP 57

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP Telematica di Base IL Livello di Trasporto TCP TCP RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 point-to-point: Un sender, un receiver affidabile protocollo di tipo pipeline: Meccanismi per evitare la congestione,

Dettagli

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Trasferisce un flusso informativo bi-direzionale non strutturato tra due host ed effettua operazioni di multiplazione

Dettagli

Livello di trasporto e TSAP

Livello di trasporto e TSAP Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Livello di trasporto e TSAP Three-way handshake Incarnation numbers TCP e UDP 39.2 Sessione T_CONNECT, T_DISCONNECT T_DATA, T_EXP_DATA T_UNITDATA

Dettagli

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP Riferimenti I protocolli TCP e UDP TCP Illustrated, vol. 1 (Richard Stevens) RFC 1122/1123 (R. T. Braden) Requirements for Internet Hosts (1989) RFC 2001 (R. Stevens) TCP Slow Start, algorithms (1997)

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Due protocolli di trasporto alternativi: TCP e UDP Modelli di servizio diversi TCP orientato alla connessione, affidabile, controllo di flusso

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35.

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35. Livello trasporto: TCP / UDP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35 TCP e UDP Internet Protocol (IP) fornisce un servizio non affidabile di trasmissione

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli

Livello di Trasporto

Livello di Trasporto Livello di Trasporto Introduzione Problemi e requisiti Livello di trasporto in Internet UDP -UserDatagramProtocol TCP - Transmission Control Protocol Meccanismo di ritrasmissione Controllo del flusso Three-way

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

Funzioni del protocollo TCP

Funzioni del protocollo TCP Funzioni del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 Il TCP Il TCP e un protocollo orientato alla connessione utilizzato per gestire il trasferimento end-to-end di informazioni

Dettagli

Implementazioni tipiche del protocollo TCP

Implementazioni tipiche del protocollo TCP Implementazioni tipiche del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 N. 1 Prime versioni del TCP Tahoe Slow-start Congestion avoidance Fast retransmit Reno Implementa anche il

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet 1 Servizio di trasporto il livello di trasporto

Dettagli

TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581

TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 socket door Protocollo uno-a-uno: Un sender, un receiver Flusso di Byte ordinato e affidabile Protocollo pipelined: TCP ha controllo di flusso e di congestione

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ LIVELLO TRASPORTO IN INTERNET - 1 Livello trasporto in Internet Due protocolli di trasporto alternativi:

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Il livello di trasporto

Il livello di trasporto Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il livello di trasporto - Il protocollo UDP (User Datagram Protocol) - Il protocollo TCP (Transport Control Protocol) Servizio di trasporto

Dettagli

L architettura di TCP/IP

L architettura di TCP/IP L architettura di TCP/IP Mentre non esiste un accordo unanime su come descrivere il modello a strati di TCP/IP, è generalmente accettato il fatto che sia descritto da un numero di livelli inferiore ai

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto Livello Trasporto Fornire un trasporto affidabile ed efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata Gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Il livello di Trasporto del TCP/IP

Il livello di Trasporto del TCP/IP Il livello di Trasporto del TCP/IP Il compito del livello transport (livello 4) è di fornire un trasporto efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata.

Dettagli

I protocolli UDP e TCP

I protocolli UDP e TCP I protocolli UDP e TCP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il livello di trasporto in Internet APP. APP. TCP UDP IP collegamento logico tra diversi processi applicativi collegamento logico tra diversi host IP

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Copyright Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Silvano GAI sgai[at]cisco.com Jim KUROSE http://www-aml.cs.umass.edu Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci IL LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti comunicazione logica = astrazione che consente

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11 Lo sniffer questo sconosciuto! Introduzione allo sniffing TCP Ing. Fabio Clarizia Ing. Luca Greco Outline Analisi dei segmenti TCP inviati

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Reti di Comunicazione e Internet Transmission Control Protocol Esercitazione Ipotesi semplificative per gli esercizi RTT (Round Trip Time)

Dettagli

TCP/IP. Transmission Control Protocol/ Internet Protocol

TCP/IP. Transmission Control Protocol/ Internet Protocol TCP/IP Transmission Control Protocol/ Internet Protocol!! APPLICATION http, ftp, smtp, ssh http, ftp, smtp, ssh TRANSPORT TCP, UDP Segment TCP, UDP NETWORK IP, ICMP Datagram IP, ICMP LINK ARP Frame ARP

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Uso di UDP per client-server UDP. Porte e multiplexing. TCP e UDP. Connessione TCP (o messaggio UDP) Caratteristiche delle porte TCP e UDP

Uso di UDP per client-server UDP. Porte e multiplexing. TCP e UDP. Connessione TCP (o messaggio UDP) Caratteristiche delle porte TCP e UDP CP e UDP: il livello trasporto dell'architettura CP/IP Antonio Lioy < lioy@polito.it > 7 6 5 4 3 network OSI vs. CP/IP packet process (DNS, HP, SMP, ) (CP, UDP) network (IP) Politecnico di orino Dip. Automatica

Dettagli

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP TCP-UDP - 1 Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP Mario BALDI staff.polito.it/mario.baldi Silvano GAI sgai@cisco.com Jim KUROSE www-aml.cs.umass.edu Fulvio RISSO fulvio.risso@polito.it TCP-UDP

Dettagli

PARTE 5 LIVELLO TRASPORTO. - Protocolli UDP e TCP. Parte 5. Modulo 1: Servizi del livello trasporto

PARTE 5 LIVELLO TRASPORTO. - Protocolli UDP e TCP. Parte 5. Modulo 1: Servizi del livello trasporto PARTE 5 LIVELLO TRASPORTO - Protocolli UDP e TCP Parte 5 Modulo 1: Servizi del livello trasporto 1 Livello 4 (transport) Il livello trasporto estende il servizio di consegna con impegno proprio del protocollo

Dettagli

Modulo 11 Livelli Transport e Application del modello TCP/IP

Modulo 11 Livelli Transport e Application del modello TCP/IP Modulo 11 Livelli Transport e Application del modello TCP/IP 11.1 TCP/IP Transport Layer 11.1.1 Introduzione al transport layer Lo scopo primario del livello transport, livello 4 del modello OSI, è di

Dettagli

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP

Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP Il livello trasporto nella rete Internet: TCP e UDP Mario BALDI staff.polito.it/mario.baldi Silvano GAI sgai@cisco.com Jim KUROSE www-aml.cs.umass.edu Fulvio RISSO fulvio.risso@polito.it TCP-UDP - 1 Nota

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto

Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto 1 Multiplexing/demultiplexing Demultiplexing nell host ricevente: consegnare i segmenti ricevuti alla socket appropriata Multiplexing nell host

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto ivello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile Trasporto orientato alla connessione: TCP Struttura del segmento Trasferimento

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo TCP I lucidi presentati al corso

Dettagli

agenda Transport Layer in Internet protocolli TCP / UDP Scopi TCP - UDP Francesco Dalla Libera

agenda Transport Layer in Internet protocolli TCP / UDP Scopi TCP - UDP Francesco Dalla Libera agenda Transport Layer in Internet protocolli TCP / UDP Francesco Dalla Libera! parte prima " Protocolli UDP/TCP, macchina a stati finiti per gestione connessione! parte seconda " politiche di trasmissione

Dettagli

TCP e UDP: il livello trasporto dell'architettura TCP/IP. OSI vs. TCP/IP. Transport layer. A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) A-1

TCP e UDP: il livello trasporto dell'architettura TCP/IP. OSI vs. TCP/IP. Transport layer. A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) A-1 TCP e UDP: il livello trasporto dell'architettura TCP/IP Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica OSI vs. TCP/IP 7 6 5 application presentation session process

Dettagli

TCP e UDP: il livello trasporto dell'architettura TCP/IP

TCP e UDP: il livello trasporto dell'architettura TCP/IP TCP e UDP: il livello trasporto dell'architettura TCP/IP Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica OSI vs. TCP/IP 7 6 5 application presentation session process

Dettagli

Reti di Calcolatori. Livello Data Link. Il livello di trasporto. 7 - Applicazione. Applicaz.: HTTP, Presentazione

Reti di Calcolatori. Livello Data Link. Il livello di trasporto. 7 - Applicazione. Applicaz.: HTTP, Presentazione Reti di Calcolatori Il livello di trasporto Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Docente: Damiano Carra Livello Data Link 7 - Applicazione 6 - Presentazione 5 - Sessione 4 - Trasporto

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione CONGESTIONE - troppi pacchetti persi (buffer overflow ai router) - lunghi ritardi (lunghe code nei router) La congestione avviene quando il numero di pacchetti trasmessi (immessi

Dettagli

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP Strato di trasporto Lo strato di trasporto si colloca al livello 4 dello strato ISO-OSI e svolge il compito di mettere in comunicazione diversi processi software. La comunicazione tra applicazioni avviene

Dettagli

Cenni sul protocollo IP

Cenni sul protocollo IP Cenni sul protocollo IP Parte 2 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 Il protocollo IP The IPv4 (Internet Protocol)

Dettagli

COS È TCP 2. Seguire un messaggio 4. Porte e Socket 7. Comunicazione dello strato TCP con gli strati superiori 13. Porte passive e attive 15

COS È TCP 2. Seguire un messaggio 4. Porte e Socket 7. Comunicazione dello strato TCP con gli strati superiori 13. Porte passive e attive 15 COS È TCP 2 Seguire un messaggio 4 Porte e Socket 7 Comunicazione dello strato TCP con gli strati superiori 13 Porte passive e attive 15 Timer TCP 16 IL timer di ritrasmissione 16 Il timer di quiete 17

Dettagli

TCP. Servizio di Trasporto Affidabile. Transmission Control Protocol. Caratteristiche di TCP 1

TCP. Servizio di Trasporto Affidabile. Transmission Control Protocol. Caratteristiche di TCP 1 TCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Servizio di Trasporto Affidabile Il livello di trasporto deve fornire un servizio di consegna orientato alla

Dettagli

TCP (1) Protocollo TCP Gestione connessione

TCP (1) Protocollo TCP Gestione connessione TCP (1) Protocollo TCP Gestione connessione agenda Parte prima Protocollo UDP Parte seconda Protocollo TCP, macchina a stati finiti per gestione connessione Parte terza politiche di trasmissione e di controllo

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Parte 10 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it 1 OSI Internet: TCP/IP 2 1 IP Il protocollo IP (RFC 791, 919, 922, 950, 1349) è il protocollo

Dettagli

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP Strato di trasporto Obiettivi:! Comprendere i principi dei servizi dello strato di trasporto: " multiplexing/demultipl exing " Trasferimento affidabile dei dati " Controllo di flusso " Controllo di congestione!

Dettagli

Protocollo TCP. politiche di trasmissione e di controllo della congestione

Protocollo TCP. politiche di trasmissione e di controllo della congestione Protocollo TCP politiche di trasmissione e di controllo della congestione TCPDUMP 1) A.1341 > B.80: S 90203443:90203443(0) win 8192 2) B.80 > A.1341: S 1841280000:1841280000(0) ack 90203444

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Liv Trasporto TCP/UDP 1 Motivazioni Su un host vengono eseguiti diversi processi che usano la rete Problemi Distinguere le coppie

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: il protocollo

Dettagli

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dell Informazione TCP: Algoritmi di Slow Start, Congestion Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery rfc 2001 M.L. Merani

Dettagli

Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP

Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP Sommario Protocolli di trasporto in Internet: TCP e UDP Protocolli di trasporto su rete IP User Datagram Protocol (UDP) Transmission Control Protocol (TCP) Network Address Translator (NAT) Luca Veltri

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Maggio 2010 1 21: Transport layer: TCP e UDP Sommario 2 Trasporto in TCP/IP User Datagram Protocol (UDP) Transmission Control Protocol (TCP) MTU, RTU, MSS Controllo della congestione Header TCP 1 Trasporto in TCP/IP

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI Reti di Calcolatori Lo Stack ISO-OSI Modello ISO-OSI ISO International Standard Organization OSI Open System Interconnection (Day e Zimmermann, 1983) Livello: viene introdotto un certo grado di astrazione

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione (/) Ha lo scopo di evitare condizioni di sovraccarico nei nodi della rete limitando il traffico offerto alla rete

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: controllo di congestione

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

autonomous system: un insieme di host e router, che appartengono a una o più sottoreti, sotto la stessa autorità amministrativa.

autonomous system: un insieme di host e router, che appartengono a una o più sottoreti, sotto la stessa autorità amministrativa. 10 La rete Internet 10.1 Introduzione 10.1.1 Cos è Internet? La rete Internet è una rete di telecomunicazioni a pacchetto, con topologia a maglia irregolare, che permette l interconnessione a livello mondiale

Dettagli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli Valutazione del TCP con NS2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Esempio di simulazione example2.tcl UDP con CBR Lunghezza della coda = 10 UDP con CBR Cosa succede se il traffico tra il nodo 0 e 3 è di

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Controllo di flusso in TCP Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Meccanismo a finestra La dimensione della finestra viene

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

Internet Parte II Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1

Internet Parte II Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Internet Parte II Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Introduzione a Internet ARPANET, NSFNET, Struttura di base di Internet Architettura protocollare di Internet Pila protocollare, Protocollo

Dettagli

Application Layer DNS, TELNET

Application Layer DNS, TELNET Application Layer DNS, TELNET DNS: Domain Name System The Domain Name System is a hierarchical distributed database. It stores information for mapping Internet host names to IP addresses and vice versa,

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

MOS-oriented design of the VoIP service

MOS-oriented design of the VoIP service 22. Examples Pag. 1 MOS-oriented design of the VoIP service N VoIP flows are multiplexed on a transmissionb link through a FIFO buffer Calculate the MOS performance of the telephone service with N=200

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II Capitolo II 1/36 Copyright

Dettagli

Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet

Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet 1 Sommario del capitolo Modelli di servizio per lo Strato di Trasporto Funzioni svolte dallo Strato di Trasporto: i. Rivelazione di errore ii. Multiplazione

Dettagli

Concetti fondamentali delle reti

Concetti fondamentali delle reti Concetti fondamentali delle reti Damiano Carra, Davide Quaglia Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Stack OSI......e Stack TCP/ 7 - Applicazione Applicaz.:

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

Strato trasporto. Per capir meglio la cosa analizziamo il seguente esempio:

Strato trasporto. Per capir meglio la cosa analizziamo il seguente esempio: Reti Mod 2 Strato trasporto Lo strato trasporto si colloca al livello 4 della pila ISO-OSI. Ha la funzione di stabilire un collegamento logico tra le applicazioni dei diversi host collegati tra di loro.

Dettagli