Strato trasporto. Per capir meglio la cosa analizziamo il seguente esempio:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strato trasporto. Per capir meglio la cosa analizziamo il seguente esempio:"

Transcript

1 Reti Mod 2

2 Strato trasporto Lo strato trasporto si colloca al livello 4 della pila ISO-OSI. Ha la funzione di stabilire un collegamento logico tra le applicazioni dei diversi host collegati tra di loro. I messaggi che si scambiano i vari host sono "segmentati" e trasformati in TPDU(Transfert Protocol Data Unit).

3 Strato trasporto Per capir meglio la cosa analizziamo il seguente esempio:

4 Strato trasporto Servizio: insieme di di operazioni che un livello mette a disposizione per comunicare con un livello superiore Protocollo: insieme di regole che governano lo scambio di informazioni a parità di livello Service Access Points: è un servizio che interfaccia un livello N con un livello N-1

5 Strato trasporto I protocolli di trasporto del mittente di un messaggio quindi non fanno altro che: riceve i messaggi tramite SAP, li dividono in segmenti e inviano questi TPDU (multiplazione). I protocolli di trasporto del destinatario ricevono i pacchetti tramite SAP e ricompongono la sequenza di segmenti (demultiplazione).

6 Strato trasporto TCP: è un servizio affidabile, in quanto controlla l'integrità dell'informazione scambiata. Inoltre è di tipo connection-oriented, in quanto prima di inviare messaggi, stabilisce una connessione biunivoca tra mittente e destinatario. UDP: non è affidabile ed è di tipo connectionless (non stabilisce una connessione). È usato solo occasionalmente.

7 Strato trasporto Le applicazioni di due diversi Host comunicano tramite le primitive messe a disposizione dagli strati sottostanti: Listen: aspetta la richiesta di connessione Send data: trasmette Receive data: riceve T.connect: apre una connessione T.disconnect: la chiude

8 Strato trasporto Ogni primitiva ha i seguenti metodi: Es: Request(): si richiede un'azione Indication(): avvertimento di un evento Response(): chiede di rispondere ad un evento Confirm(): segnala l'arrivo della conferma

9 Strato trasporto

10 Strato trasporto Quando su di una rete sono operativi più host, allora ci saranno più messaggi inviati e ricevuti contemporaneamente, quindi il livello di trasporto opera il multiplexing/demultiplexing. A causa quindi delle diverse applicazioni che possono essere coinvolte non basta aggiungere per ogni pacchetto l'ip, ma dobbiamo aggiungere l'indirizzamento di trasporto. Il protocollo di trasporto quindi utilizza il meccanismo delle porte. Ogni porta individua un canale logico utilizzabile per la comunicazione di una determinata applicazione.

11 Strato trasporto La coppia IP:porta viene detta socket. L'applicazione così comunicherà al sistema operativo il socket locale: Indirizzo IP:porta locale Così facendo tutti i pacchetti che devono arrivare ad una determinata applicazione sono facilmente riconoscibili. L'applicazione invierà i pacchetti ad un determinato socket di destinazione: Indirizzo IP:porta di destinazione Ogni porta è un valore numerico di due byte.

12 Strato trasporto Continuando con l'esempio delle poste: quando inviamo una lettera, non basta semplicemente mettere sulla busta l'indirizzo (quindi l'ip) ma sarà necessario mettere anche il nome e cognome (la porta) del destinatario per poter inviduare in modo univoco la persona che deve ricevere la lettera.

13 Strato trasporto Come si vede dalla figura lo strato di trasporto aggiunge al pacchetto (composto solo da dati nel livello dell'applicazione, payload), un header. Nell'header troveremo quindi: Porta mittente e porta destinatario NB: poi vedremo meglio la struttura dell'header sia per il TCP che per l'udp.

14 Strato trasporto

15 Strato trasporto Es. abbiamo già parlato della struttura clientserver, ecco come interagiscono a questo livello:

16 Strato trasporto A questo livello vengono introdotti i controlli sulla qualità del servizio (QoS=Quality of Service). I parametri di questo controllo sono: Ritardo massimo nell'attivazione della connessione Numero di byte trasferiti nell'unità di tempo Velocità di consegna e ritardo massimo Probabilità di fallimento della connessione o di interruzione in caso di congestione Probabilità che la connessione non venga stabilita entro il massimo tempo di ritardo di attivazione Tasso di errore residuo o numero di messaggi persi sul numero totale di messaggi inviati Probabilità di fallimento del trasferimento Ritardo di rilascio della connessione e probabilità di fallimento nel rilascio della connessione Protezione contro le intercettazioni dati (lettura o modifica non autorizzata) Priorità della connessione Probabilità che il livello di trasporto termini la connessione per problemi interni o di congestione

17 Strato trasporto Quindi prima di effettuare la connessione avviene la negoziazione: L'utente mittente invia allo strato trasporto destinatario i parametri di QoS necessari: Il livello trasporto esamina i parametri: Se li può garantire effettua la connessione Altrimenti: Non inizia la connessione e comunica il fallimento all'utente Inizia la negoziazione inviando una controproposta, se l'utente accetta la connessione è attivata

18 Strato trasporto

19 UDP L'UDP (User Data Protocol) è stato pensato per tutti i servizi dove non ci dobbiamo curare della connessione o dell'integrità del dato. Come detto in precedenza utilizza il meccanismo delle porte e il protocollo IP. Spesso è utilizzato nell'invio di messaggi in broadcasting o in multicasting. È adatto a trasferimenti dove si predilige la velocità della trasmissione piuttosto che la qualità: ad esempio trasmissioni tv in streaming, dove possiamo tollerare la perdita di qualche fotogramma.

20 UDP

21 UDP Questo protocollo può dare luogo a una modalità di trasferimento tra processi di tipo: Punto-punto Bidirezionale Full-duplex Ogni Datagramma UDP, incapsulato nel datagramma IP(20 bytes), è formato da un header UDP (lungo 8 bytes) e da un UDP data (la grandezza massima è decisa dal Maximum Segment Size) Il valore massimo del segmento è comunque 64kB.

22 UDP Ricordando brevemente la struttura di un header IP:

23 UDP Il campo header è quindi composto da: Source/Destination Port Length: lunghezza Checksum: Controllo errori

24 UDP Descriviamo l'invio tramite UDP di un semplice messaggio "ciao" da un host sender (client) ad un host receiver (server) che ha come punto di accesso la porta Il server manda in esecuzione l'applicazione e si mette in attesa sulla porta L'indirizzo del socket del server sarà < :3069>

25 UDP

26 UDP Al server arrivano segmenti con IP e/o numeri di porta differenti, quelli con lo stesso numero di porta e IP vengono consegnati allo stesso socket. Quando un server riceve un UDP: Legge il numero di porta del mittente Estrae il messaggio Invia il messaggio al socket con il numero di porta specificato: Socket mittente A: < :3030> Socket mittente B: < :3010>

27 UDP

28 Tcp Definiamo Rtt (round trip time) il tempo che passa tra l'invio di un messaggio e la ricezione da parte del mittente del messaggio di avvenuta consegna (tempo di andata e ritorno). Definiremo invece Rto (retransmission time out) il massimo intervallo di tempo prima che un messaggio venga considerato perso dal mittente. Se il mittente non riceve l'ack (è il simbolo che identifica un segnale di Acknowledge emesso in risposta alla ricezione di un'informazione completa) allora invia nuovamente il messaggio.

29 Tcp Per rendere sicura una trasmissione di messaggi tra due host sono necessarie le seguenti misure: numerazione dei segmenti trasmessi e trasmissione di messaggi di riscontro con numero di sequenza; impiego di un temporizzatore (timer) in trasmissione; impiego di finestre in trasmissione e in ricezione.

30 Tcp La numerazione dei messaggi si rende necessaria per poter dare un ordine allo scambio nella multiplicazione. Il campo Sequence Number (SN) contiene il numero sequenziale di ciascun byte di dati a partire dall'initial Sequence Number (ISN). Il primo byte di dati spedito avrà come numero di sequenza SN=ISN+1. Es: se per esempio il primo byte nel flusso di dati ha come SN=1 (quindi il ISN aveva valore ISN=0) e sono già stati trasferiti 5000 byte, il primo byte di dati nel segmento corrente è 5001 e quindi il suo SN viene settato a 5001.

31 Tcp Lo standard TCP non richiede che ogni sistema inizi a numerare i byte partendo da uno specifico numero; ogni sistema sceglie liberamente il numero da cui iniziare la numerazione. Inoltre si aspetta di ricevere il segmento successivo all'ultimo segmento ricevuto in ordine, ovvero quello il cui numero di sequenza è pari al numero di sequenza dell'ultimo segmento ricevuto in ordine più la dimensione del carico utile dello stesso segmento (cioè del suo campo Data). Quando viene ricevuto un segmento, si controlla se il numero di sequenza ricevuto è quello atteso e in caso affermativo il destinatario può inviare direttamente il carico utile al processo di livello applicativo e liberare i propri buffer di ricezione: se invece riceve un numero di sequenza maggiore di quello atteso, memorizza temporaneamente i dati nel buffer di ricezione nell'attesa che giungano i segmenti mancanti andati persi oppure in ritardo sulla rete. Se il numero di sequenza ricevuto è inferiore a quello atteso significa che questo segmento è già stato ricevuto e quindi si tratta di un duplicato che viene scartato.

32 Tcp In ogni segmento inviato è presente il Numero di Riscontro (Acknowledgment Number). Il numero che il mittente manda al destinatario è il numero del primo Byte che il mittente si attende di ricevere. Il numero di sequenza indica al ricevente che il mittente ha ricevuto ed inoltrato al processo applicativo di livello superiore il segmento avente numero di sequenza uguale al numero di riscontro indicato e anche tutti quelli precedenti. Il mittente libererà i suoi buffer solo dopo aver ricevuto tutti gli ACKn (tecnica Go-Back-N). Quindi questo numero ci assicurerà oltre al corretto ordine della sequenza, l'avvenuta ricezione di ogni segmento.

33 Tcp

34 Tcp La somma dei Byte deve rispettare la sequenza, altrimenti il ricevente non li conteggia e non viene aggiornato il contatore. Es: Se l'host A ha ricevuto dall'host B un segmento con i byte da 1 a 567 e un segmento con i byte da 900 a 2000 riconosce che "ne manca un pezzo" e come conferma all'host A invia un segmento dove scrive nel campo riscontro il valore 568 che è il numero di byte che si aspetta dall'host B per ricreare il flusso completo.

35 Tcp Non è richiesta la trasmissione di un messaggio di ACK a ogni segmento ricevuto: il riscontro che arriva alla sorgente è di tipo cumulativo.

36 Per ogni segmento inviato il Tcp avvia il timer di Rto (timeout). Se nessun ACK viene ricevuto dal mittente in quell'intervallo di tempo massimo questo ritrasmette tutti i segmenti inviati dall'ultimo che è stato confermato. Tcp

37 Nell'esempio seguente il segmento di ACK non raggiunge la destinazione nell'intervallo di tempo RTO e quindi nessuno dei due segmenti inviati dall'host A viene confermato: si procede con la ritrasmissione del primo segmento. A questo punto si viene a creare un problema di duplicati: 2 segmenti uguali raggiungono l'host B che però ha memorizzato il numero di sequenza e quindi è in grado di ignorare la seconda trasmissione e richiedere il segmento mancante, cioè quello successivo ai primi due ricevuti (nel nostro caso il 150). Tcp

38 Tcp Il timer Keepalive si attiva dopo la ricezione di ogni pacchetto e quando scade dichiara la connessione caduta. Per evitare che la connessione cada inopportunamente il Tcp invia pacchetti vuoti quando il mittente non ha nulla da inviare. Il Timewait è il tempo che passa per disconnettere effettivamente una connessione ed è pari al doppio della vita di ogni pacchetto, per evitare che pacchetti circolanti vengano persi.

39 Tcp Il timer Keepalive si attiva dopo la ricezione di ogni pacchetto e quando scade dichiara la connessione caduta. Per evitare che la connessione cada inopportunamente il Tcp invia pacchetti vuoti quando il mittente non ha nulla da inviare. Il Timewait è il tempo che passa per disconnettere effettivamente una connessione ed è pari al doppio della vita di ogni pacchetto, per evitare che pacchetti circolanti vengano persi.

40 Tcp Per individuare i segmenti che dovranno essere ritrasmessi il mittente usa quella che viene definita come finestra di trasmissione. La finestra di trasmissione ha dimensione W S e in essa vengono memorizzati tutti i numeri di sequenza dei byte che la sorgente può trasmettere senza bisogno di ricevere alcun messaggio ACK da parte della destinazione. Questa usa una struttura a coda con due variabili (due puntatori)

41 Tcp sendbase: rappresenta il numero d'ordine del byte più vecchio tra quelli trasmessi ma non ancora riscontrati positivamente dalla destinazione; nextseqnum: rappresenta il numero d'ordine del prossimo byte che cade nella finestra corrente e che deve ancora essere trasmesso per la prima volta.

42 Tcp

43 La finestra di ricezione, avente dimensioni W D pari al numero di byte che il ricevente è in grado di ricevere in quel momento, è una struttura di dati che viene mantenuta aggiornata nell'host di destinazione. Tcp Alla ricezione di un ACK il mittente aggiorna il valore di sendbase con il valore che gli viene comunicato o se tale valore risulta essere superiore al valore corrente, altrimenti lo lascia inalterato. Aggiornando il valore inferiore la finestra viene spostata collocandosi più a destra dello stesso numero di byte.

44 Tcp Nella finestra di ricezione vengono memorizzati i numeri d'ordine dei byte che la destinazione è disposta a ricevere consecutivamente, prima di dover inviare alcun messaggio ACK alla sorgente. La gestione di questa finestra viene effettuata con un'unica variabile, rcv_base, che contiene il minimo valore che il destinatario si attende sia perché quel byte non lo ha ancora ricevuto oppure perché lo ha ricevuto errato.

45 Tcp Se il valore di questo campo è zero, il ricevente sta chiedendo di interrompere momentaneamente il flusso di dati. Se venisse perso proprio il pacchetto che richiede l'apertura della finestra, il mittente potrebbe rimanere in attesa indefinita, quindi il Tcp attiva un timer (timer di persistenza) ogni qual volta il ricevente chiude la finestra.

46 Tcp La connessione Tcp segue le regole del protocollo punto-punto. La connessione inizia tramite un handshaking, cioè la trasmissione dei pacchetti necessari per regolare i parametri di connessione (il modem in fase di connessione produce un suono chiamato appunto handshake). La connessione in Tcp è full duplex. Come già visto in precedenza il Tcp segue il meccanismo dei socket.

47 Tcp

48 Tcp Il Tcp incapsula i dati segmentati, di dimensione massima di 64kB, in datagrammi IP (come visto con l'udp). L'intestazione (Tcp header) è grande 20 bytes.

49 Tcp Come nell'udp la dimensione massima del segmento viene determinata dall'maximum Segment Size (MSS). Definiamo anche l'mtu (Maximum Trasmission Unit), che include i 40 bytes dei due header. Solitamente nelle reti Ethernet il valore preimpostato è 1500 bytes.

50 Tcp

51 Tcp Descriviamo quindi l'header Tcp: Source/destination port: porta sorgente e destinataria; Sequence number: numero di sequenza del primo byte contenuto nel segmento; ACKn: numero di sequenza che ci si aspetta di ricevere; Data offset: indica dove iniziano i dati; Reserved: posti tutti a zero (in futuro...);

52 Flag: Tcp URG: segna 1 se si deve considerare il campo Urgent Pointer; ACK: segna 1 se si deve considerare il campo ACKn; PSH: segna 1 per la consegna immediata delle informazioni; CWR (Congestion Window Reduced): segna 1 se il sorgente ha ridotto la velocità di trasmissione per ridurre la congestione; ECE (ECN echo): posto a 1 se supporta l'explicit Congestion Notification; RST: posto a 1 per resettare una connessione; SYN: posto a 1 per stabilire la connessione e per sincronizzare i numeri di sequenza FIN: posto a 1 per segnalare la fine della connessione

53 Tcp Window: dimensione della finestra in ricezione; Checksum: controllo dell'errore.

54 Tcp Il meccanismo di handshaking per aprire la connessione è chiamato three-way handshake (stretta di mano a tre vie): Il server manda in esecuzione l'applicazione, rimanendo in attesa passiva sulla porta dedicata (Passive Open); Un client vuole connettersi con il server, conoscendo il socket, manda una richiesta (Active Open);

55 Tcp Il Tcp del client genera in modo casuale un numero di sequenza iniziale e manda un messaggio di sincronizzazione (SYN=1, ACK=0) Alla ricezione di questo il server genera casualmente il suo numero di sequenza e risponde (SYN=1, ACK=1 anche detto SYN/ACK)

56 Tcp Alla ricezione del SYN/ACK il client inizia ad inviare i primi dati in payload Stretta di mano a tre vie infatti perchè:

57 Tcp Ora i Tcp di client e server comunicano all'applicazione che la connessione è stata stabilita. Es:

58 Es: Tcp

59 Tcp La connessione Tcp non è da considerarsi una singola connessione bidirezionale, ma bensì una coppia di connessioni monodirezionali. Si potrebbe verificare il caso infatti di connessioni a metà(...). È possibile infatti la chiusura contemporanea della connessione tramite un handshake a tre vie: Il flag utilizzato in questo caso sarebbe FIN e non SYN; L'altro risponderà con un FIN+ACK; Infine il primo host manderà l'ultimo ACK e la connessione sarà chiusa

60 Tcp Potrebbe verificarsi la chiusura da solo una parte della connessione tramite un handshake a quattro vie: Il client invia un segmento con il FIN=1; Il server invia un ACK per confermare la ricezione dei dati;

61 Tcp (In questo momento la comunicazione client-> server è aperta e il server potrà continuare ad inviare pacchetti, mentre il client dovrà continuare ad inviare gli ACK corrispondenti) Quando anche il server vorrà chiudere manderà un messaggio con FIN=1; Quest'ultimo verrà confermato da un ACK finale da parte del client

62 Tcp

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Es. abbiamo già parlato della struttura client-server, ecco come interagiscono a questo livello:

Es. abbiamo già parlato della struttura client-server, ecco come interagiscono a questo livello: Strato trasporto Lo strato trasporto si colloca al livello 4 della pila ISO-OSI. Ha la funzione di stabilire un collegamento logico tra le applicazioni dei diversi host collegati tra di loro. I messaggi

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci IL LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti comunicazione logica = astrazione che consente

Dettagli

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto Livello Trasporto Fornire un trasporto affidabile ed efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata Gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione

Dettagli

Livello di Trasporto

Livello di Trasporto Livello di Trasporto Introduzione Problemi e requisiti Livello di trasporto in Internet UDP -UserDatagramProtocol TCP - Transmission Control Protocol Meccanismo di ritrasmissione Controllo del flusso Three-way

Dettagli

I protocolli UDP e TCP

I protocolli UDP e TCP I protocolli UDP e TCP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il livello di trasporto in Internet APP. APP. TCP UDP IP collegamento logico tra diversi processi applicativi collegamento logico tra diversi host IP

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo TCP I lucidi presentati al corso

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35.

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35. Livello trasporto: TCP / UDP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35 TCP e UDP Internet Protocol (IP) fornisce un servizio non affidabile di trasmissione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

Capitolo 3 Livello di trasporto

Capitolo 3 Livello di trasporto Capitolo 3 Livello di trasporto Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint in modo

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP Strato di trasporto Lo strato di trasporto si colloca al livello 4 dello strato ISO-OSI e svolge il compito di mettere in comunicazione diversi processi software. La comunicazione tra applicazioni avviene

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Martedì 15-04-2014 1 Instaurazione della

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

La creazione di una connessione fra due utenti del livello di trasporto non è un

La creazione di una connessione fra due utenti del livello di trasporto non è un Attivazione di una connessione La creazione di una connessione fra due utenti del livello di trasporto non è un problema banale. Supponiamo, ad esempio, che l utente trasmettitore non riceva il riscontro

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli Il livello Data-Link e i suoi protocolli Modulo 5 (Integrazione) Livello Data-Link Abbiamo visto che il Livello Data link provvede a: o offrire servizi al livello network con un'interfaccia ben definita;

Dettagli

L architettura di TCP/IP

L architettura di TCP/IP L architettura di TCP/IP Mentre non esiste un accordo unanime su come descrivere il modello a strati di TCP/IP, è generalmente accettato il fatto che sia descritto da un numero di livelli inferiore ai

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Modulo 11. Il livello trasporto ed il protocollo TCP Indice

Modulo 11. Il livello trasporto ed il protocollo TCP Indice Pagina 1 di 14 Il livello trasporto ed il protocollo TCP Indice servizi del livello trasporto multiplexing/demultiplexing trasporto senza connesione: UDP principi del trasferimento dati affidabile trasporto

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI Lo scambio di messaggi è una forma di comunicazione nel quale un processo richiede al sistema operativo di mandare dei dati direttamente ad un altro processo. In alcuni

Dettagli

CW = 3MSS Base = Y Next = Y + 3MSS

CW = 3MSS Base = Y Next = Y + 3MSS ESERCITAZIONE: TCP Consideriamo un applicazione A che ha già stabilito una connessione TCP con un suo pari. Supponiamo che al momento t0 il valore della finestra di congestione CW dell host di A sia pari

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Il protocollo TCP. Obiettivo. Procedura

Il protocollo TCP. Obiettivo. Procedura Il protocollo TCP Obiettivo In questo esercizio studieremo il funzionamento del protocollo TCP. In particolare analizzeremo la traccia di segmenti TCP scambiati tra il vostro calcolatore ed un server remoto.

Dettagli

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014. 1.1 Lato client

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014. 1.1 Lato client RETI INFORMATICHE - SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014 1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014 Il progetto consiste nello sviluppo di un

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express In questa guida viene spiegato come creare un account di posta elettronica certificata per gli utenti che hanno acquistato il servizio offerto da puntozeri.it

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2 ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Uso di UDP per client-server UDP. Porte e multiplexing. TCP e UDP. Connessione TCP (o messaggio UDP) Caratteristiche delle porte TCP e UDP

Uso di UDP per client-server UDP. Porte e multiplexing. TCP e UDP. Connessione TCP (o messaggio UDP) Caratteristiche delle porte TCP e UDP CP e UDP: il livello trasporto dell'architettura CP/IP Antonio Lioy < lioy@polito.it > 7 6 5 4 3 network OSI vs. CP/IP packet process (DNS, HP, SMP, ) (CP, UDP) network (IP) Politecnico di orino Dip. Automatica

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in rete

Laboratorio di Programmazione in rete Laboratorio di rogrammazione in rete Introduzione alla programmazione C di socket A.A. 2005/06 Comunicazione tra computer Come far comunicare più computer su una rete? Una collezione di protocolli: TC/I

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Si consideri una rete di sensori MicaZ con sistema operativo TinyOS, dove ogni nodo è identificato da un ID unico e dove è presente un solo

Dettagli

Il client deve stampare tutti gli eventuali errori che si possono verificare durante l esecuzione.

Il client deve stampare tutti gli eventuali errori che si possono verificare durante l esecuzione. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2010/2011 Il progetto consiste nello sviluppo di un applicazione client/server. Sia il server che il client dovranno

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password. INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Il livello di Trasporto del TCP/IP

Il livello di Trasporto del TCP/IP Il livello di Trasporto del TCP/IP Il compito del livello transport (livello 4) è di fornire un trasporto efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata.

Dettagli

Applicazioni distribuite

Applicazioni distribuite Applicazioni distribuite Maurizio Cozzetto 1 agosto 2009 Un pò di teoria Ricordiamo che un'applicazione distribuita è un'applicazione composta da più programmi (almeno 2) posti in esecuzione su macchine

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet

Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet 1 Sommario del capitolo Modelli di servizio per lo Strato di Trasporto Funzioni svolte dallo Strato di Trasporto: i. Rivelazione di errore ii. Multiplazione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 24/25 Capitolo MESSAGGI di ERRORE e di CONTROLLO alberto.polzonetti@unicam.it Internet Control Message Protocol Il protocollo è un servizio best

Dettagli

Gestione della posta elettronica e della rubrica.

Gestione della posta elettronica e della rubrica. Incontro 2: Corso di aggiornamento sull uso di internet Gestione della posta elettronica e della rubrica. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli