I Giovani e la Chirurgia D urgenza: Dubbi, Domande e Chiarimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Giovani e la Chirurgia D urgenza: Dubbi, Domande e Chiarimenti"

Transcript

1 SALA VANVITELLI PRE-CONVEGNO I Giovani e la Chirurgia D urgenza: Dubbi, Domande e Chiarimenti In collaborazione con l Associazione Campana Giovani Chirurghi e ACOI Commissione Giovani Prima Sessione: Esofago Stomaco Duodeno in urgenza Presidente: N. Ricciardelli Moderatori: A. Masella, U.A. Bassi Lettura: Luci e ombre nella formazione del chirurgo G. Mosella Esperienza FAQ Frequent Asked Questions Timing chirurgico nelle lesioni da caustici C. Molino E. Carfora C. Delli Carpini P. Mugione Parere V. Landolfi Perforazioni gastro-duodenali: approccio laparoscopico o tradizionale Nuove urgenze chirurgiche: complicanze della chirurgia bariatrica A. Menduni de Rossi G. Bucci M. Napolitano C. Giardiello M.E. Giuliano F. Persico A. Marvaso L. Angrisani Commento: M. Andreano, R. Calabrese, A. D Agostino, E. D Alessandro, P. De Paola, F. La Vecchia, R. Meccariello, F. Miele, V. Tammaro Up To Date: Sindrome di Mallory-Weiss Gian. D Onofrio, A. Farina Discussants: M. Antropoli, A. Belli, L. Bianco, C. Crovella, P.P. Cutolo, R. D Avino, G. De Sena, P. Di Silverio, M.G. Esposito, A. Mottola, S. Spiezia, C. Viviano 1

2 SALA VANVITELLI Seconda Sessione: Fegato Pancreas Vie Biliari in urgenza Presidente: D. Paternosto Moderatori: M. Santangelo, T. Pellegrino Lettura: Gestione del Trauma: aspetti organizzativi e clinici L.S. Casale Esperienza FAQ Frequent Asked Questions Pancreatite acuta: quando la chirurgia? G. Pagano A. Fucito Parere G.B. Forte Colecistite acuta I. Fiorillo P. Angelini E. Guarino M. Russo P. Maida Neoplasie epatiche sanguinanti L. Iovine D. Pisaniello G. Moggio F. Mosella Commento: A. Citarella, E. Di Meo, C. Dodaro, Gio D Onofrio, A. Giuliani, S. Grimaldi, U. Maione, A. Marano, F. Schiavone, B. Sodano Up To Date: Chirurgia conservativa dei traumi splenici F. D Aniello, F. Stanzione Discussants: M. Annecchiarico, L. Barra, A. Borrelli, R. Brunaccino, A. Calogero, P. Falco, A. Falsetto,D. Fico,V. Girardi, E. Russo, G. Napolitano, A. Palazzo, C. Rescigno, V. Scuderi Lunch 2

3 SALA VANVITELLI Terza Sessione: Colon-Retto in urgenza Presidente: A. Renda Moderatori: O. Guerriero, V. Bottino Lettura: I giovani di fronte alla chirurgia in Africa E. Di Salvo Esperienza FAQ Frequent Asked Questions Emorroidectomia: tecniche e complicanze emorragiche B. Marra S. Gargiulo Parere M. Maresca M. Cuomo Appendicite acuta: approccio laparoscopico vs laparotomico L. Ricciardelli V. Caracino R. D Errico R. Lionetti Diverticolite perforata del sigma: strategia terapeutica G. Cammarota G. Guida D. Scrocco P. Contini Commento: V. Albino, A. Alderisio, G. Capasso, N. Carlomagno, M. Carola, V. D Aniello, P. Del Rio, G. Fregola, A. Santagata Up To Date: Urgenza da diverticolo di Meckel C. Rispoli, N. Rocco Discussants: G. Arenga, A. Canero, M. Clemente, N. Castaldo, M.C. Ciccarelli, M. D Ambra, F. Del Genio, V. De Pascale, M. Di Marzo, O. Nicodemi, M. Romano, G. Spinosa 3

4 Corso per infermieri L infermiere di sala operatoria nell era laparoscopica Introduzione del direttore del corso A. Iannucci PRIMA SESSIONE Moderatori: A. Alderisio, G. Pagano Organizzazione della sala operatoria per chirurgia laparoscopica G. Falanga Ruolo e responsabilità dell infermiere di sala operatoria S. Forlenza La colonna laparoscopica P. Trosuolo Lo strumentario laparoscopico mono e pluriuso S. Errico Altre apparecchiature A. Stellato Pulizia e sterilizzazione dello strumentario laparoscopico P. Romano discussione 4

5 SECONDA SESSIONE Moderatori: R. D Ambrosio, A. Tartaglione Laparoscopica diagnostica M. Di Cosmo Colecistectomia G.F. Iarrobino Appendicectomia G. Cione Laparoceli M. Schettino Colectomie F. Pirozzi Gastrectomia G.M. Del Genio discussione Esercitazioni pratiche sullo strumentario laparoscopico S. Errico, G. Falanga, P. Torsuolo Testi di valutazione e chiusura lavori 5

6 16.30 Presentazione del Convegno E. Borsi Chirurgia di qualità e qualità di vita in urgenza Presidente: R. Vincenti Moderatori: A. Cennamo, M. De Fazio La qualità dell ospedale percepita dal paziente C. Desgro La qualità per una divisione di chirurgia d urgenza F. Tricarico La qualità di vita e di lavoro per il chirurgo dedicato all urgenza B. Troianiello Il ruolo delle direzioni manageriali D. Paternosto Il ruolo delle società scientifiche A. Valeri, C. Bergamini Il ruolo dell università A. Barbarisi discussione Saluto delle Autorità Lettura: L organizzazione sanitaria nel 700 nel Real Sito Borbonico di San Leucio M. Zinzi Lettura Magistrale: La chirurgia di qualità G.L. Melotti Cocktail di benvenuto 6

7 Venerdì, 19 Dicembre 2008 Update su farmaci e presidi in chirurgia Presidente: G. De Sena Moderatori: C. Allocca, P. Calabria, O. Cennamo 9.00 Profilassi e terapia antimicotica L. Capasso 9.10 L uso degli emostatici topici R. Ventriglia 9.20 I Dispositivi elettrochirurgici C.M. Muto 9.30 I materiali protesici in urgenza G. De Stefano 9.40 Come evitare lastomia di protezione nelle anastomosi ultra basse A. Trombetti 9.50 La terapia antibiotica delle infezioni gravi intraaddominali G. Sganga discussione Lettura Magistrale: Highlight sulle urgenze esofagee N. Di Martino 7

8 Venerdì, 19 Dicembre 2008 Aspetti gestionali del politrauma Presidente: G. Bassi Moderatori: G. De Stefano, R. Di Robbio, G. Ferrara Demage control surgery A. Martino La sindrome compartimentale G. Sarnella Il trattamento non operativo dei traumi chiusi addominali C. Romano Il trauma pelvico S. Cimbanassi La gestione delle perdite ematiche B. Pezza Update sul ruolo della radiologia A. Bencivenga Lettura Magistrale: la fast track surgery modello clinico-assistenziale: è applicabile in urgenza? A. Valeri, C. Bergamini discussione 8

9 Venerdì, 19 Dicembre 2008 Problematiche non chirurgiche in chirurgia Presidente: G. Rispoli Moderatori: E. De Bellis, L. Izzo Introduzione A. Rosa Aspetti giuridici della colpa grave R. Piccirillo La tutela legale della colpa grave C. Botti Risk Management in chirurgia d urgenza G. Federico discussione Colazione di lavoro 9

10 Venerdì, 19 Dicembre 2008 Indicazioni, tecniche e complicanze specifiche della laparoscopia in urgenza Presidente: F. Corcione Moderatori: O. Petrillo, G. Cutini Chirurgia laparoscopica in urgenza: perché non decolla? F. Crovella Le problematiche dell induzione del pneumo peritoneo G. Logrieco Quali pazienti operare? F. Rendano Come trattare le peritoniti? F. Crafa Come trattare le occlusioni? M. Piccoli Come trattare i traumi? A. Tricarico La toracoscopia in urgenza G. Monaco discussione 10

11 Venerdì, 19 Dicembre 2008 Le urgenze oncologiche* Presidente: G. Tufano Moderatori: G. De Pascale, F. Calise Esofago, stomaco, duodeno S. Franzese Fegato, vie biliari G. Belli Pancreas O. Cuomo, A. Sarno Colon Retto G. Romano Trattamento sincrono o differito delle metastasi epatiche P. Maida Ruolo della radiologia interventistica G. Belfiore discussione *in collaborazione con la Società Chirurgica di Terra di Lavoro Test di valutazione e chiusura lavori 11

ACOI Campania Esperienza e prospettive in chirurgia colo-rettale. Napoli, Dicembre Antonio Cardarelli

ACOI Campania Esperienza e prospettive in chirurgia colo-rettale. Napoli, Dicembre Antonio Cardarelli Esperienza e prospettive in chirurgia colo-rettale Napoli, 13-14 Dicembre 2007 Antonio Cardarelli AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE Aula Moriello (Padiglione Centrale II Piano) Aula Mediterraneo

Dettagli

Tecnica e Tecnologia in chirurgia (Simposi, Sessioni video,live Surgery) Febbraio 2009 Tiberio Palace Hotel - Napoli

Tecnica e Tecnologia in chirurgia (Simposi, Sessioni video,live Surgery) Febbraio 2009 Tiberio Palace Hotel - Napoli Tecnica e Tecnologia in chirurgia (Simposi, Sessioni video,live Surgery) 26-27 Febbraio 2009 Tiberio Palace Hotel - Napoli TECNICA E TECNOLOGIA IN CHIRURGIA (Relazioni, sessione video. Live Surgery) Napoli,

Dettagli

I MARGINI DI RESEZIONE IN CHIRURGIA DELL APPARATO DIGERENTE

I MARGINI DI RESEZIONE IN CHIRURGIA DELL APPARATO DIGERENTE Provincia Religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli OSPEDALE SACRO CUORE DI GESÚ Viale Principe di Napoli, 14/A - 82100 Benevento U.O.S.C. di CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

giovedì 8 maggio 2014 Incontro regionale ACOI: La chirurgia laparoscopica del colon-retto

giovedì 8 maggio 2014 Incontro regionale ACOI: La chirurgia laparoscopica del colon-retto giovedì 8 maggio 2014 Incontro regionale ACOI: La chirurgia laparoscopica del colon-retto 8:00 9:00 9:00 9:45 9:45 11:30 9:45 10:00 10:00 10:15 10:15 10:30 10:30 10:45 10:45 11:30 Registrazione partecipanti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2005 Sala conferenze, Ospedale San Giuseppe Moscati - Avellino

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2005 Sala conferenze, Ospedale San Giuseppe Moscati - Avellino Cari Colleghi, riprendiamo, dopo la pausa dello scorso anno per aver ospitato l ACOI Regionale, il percorso intrapreso nel 2001, allorché organizzai il Primo Corso di Aggiornamento in Chirurgia. Quest

Dettagli

CHIRURGICO ADDOME COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE. Presidente: Maurizio Castriconi. Evento formativo Regionale ACOI. UOC di Chirurgia d Urgenza

CHIRURGICO ADDOME COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE. Presidente: Maurizio Castriconi. Evento formativo Regionale ACOI. UOC di Chirurgia d Urgenza ADDOME CHIRURGICO COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE Evento formativo Regionale ACOI Napoli, Napoli,27 27Novembre Novembre 2015 2015 Hotel (Na) Hotel"Gli "GliDei" Dei"Pozzuoli Pozzuoli (Na) Corso Teorico-pratico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore Responsabile Unità Operativa Complessa Chirurgia

Dettagli

I MARGINI DI RESEZIONE IN CHIRURGIA DELL APPARATO DIGERENTE

I MARGINI DI RESEZIONE IN CHIRURGIA DELL APPARATO DIGERENTE Provincia Religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli OSPEDALE SACRO CUORE DI GESÚ Viale Principe di Napoli, 14/A - 82100 Benevento U.O.S.C. di CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona Direttore: Dr. Angelo Schirru Reparto nuovo inaugurato nel 2009. Stanze di degenza a 1 2 e 4 letti dotate di condizionamento e servizi in ogni camera Direttore

Dettagli

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI INTRAMOENIA DI CHIRURGIA GENERALE DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 PATOLOGIA SEGNALATA CODICE PATOLOGIA INTERVENTO CODICE INTERVENTO TARIFFA EURO 1 /

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN CHIRURGIA SPERIMENTALE ELENCO TEMI VI CICLO Ipertensione portale ed attuali strategie terapeutiche. Occlusioni neoplastiche del colon. Tumori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPOCASALE DR. ROSA Indirizzo VIA ARMANDO DIAZ,23 89047 ROCCELLA IONICA(REGGIO CALABRIA) Telefono 0964399487

Dettagli

28-29/GIUGNO/2012. Convegno Regionale Monotematico ACOI. Hotel de la Ville, Avellino

28-29/GIUGNO/2012. Convegno Regionale Monotematico ACOI. Hotel de la Ville, Avellino Convegno Regionale Monotematico ACOI Giornate Chirurgiche Irpine II Edizione Urgenze Chirurgiche & Trauma Grave 28-29/GIUGNO/2012 Hotel de la Ville, Avellino REGIONE CAMPANIA Regione Campania Provincia

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI 1 Dati anagrafici: Cognome e nome Bombardieri Tommaso; data e luogo di nascita : Locri(RC) 26.01.1959. Attuale indirizzo: Via Castelvetere

Dettagli

L EVOLUZIONE DI TECNICHE E MATERIALI NELLA CHIRURGIA DI PARETE

L EVOLUZIONE DI TECNICHE E MATERIALI NELLA CHIRURGIA DI PARETE SPONSORIZZATO DA L EVOLUZIONE DI TECNICHE E MATERIALI NELLA CHIRURGIA DI PARETE Presidente Pietro Maida NAPOLI 8 MARZO 2013 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 1 FACULTY Angelone Giovanni Napoli

Dettagli

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito Dott. Beniamino Esposito Tel. 3333942126 E-Mail beniame@tin.it Italia Aversa(CE), 19/01/1965 Dal 01/06/2004 Dirigente Medico di Chirurgia

Dettagli

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY COLONPROCTOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO EVOLUZIONE DI UN MODELLO CHIRURGICO Genova, 19 20 novembre 2010 Presidenti: Carlo Maria iachino,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Francesco Salzano. Italiana. Nome. Indirizzo Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Francesco Salzano. Italiana. Nome. Indirizzo Telefono F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Salzano Indirizzo Telefono 081-929955 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 28.05.1955 ISTRUZIONE Data / Anno 1974 Diploma

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

COGNOME, Nome CIUCIO,Ignazio Data di nascita 25/11/1955 Posto di lavoro e indirizzo A.S.P. 6 Palermo P.O. Partinico Via Circonvallazie Partinico

COGNOME, Nome CIUCIO,Ignazio Data di nascita 25/11/1955 Posto di lavoro e indirizzo A.S.P. 6 Palermo P.O. Partinico Via Circonvallazie Partinico in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CIUCIO,Ignazio Data di nascita 25/11/1955 Posto di lavoro e indirizzo A.S.P.

Dettagli

Convegni Congiunti di Radiologia d Emergenza. Azienda Policlinico Umberto I - Università di Roma Sapienza. Azienda Ospedaliera S.

Convegni Congiunti di Radiologia d Emergenza. Azienda Policlinico Umberto I - Università di Roma Sapienza. Azienda Ospedaliera S. Convegni Congiunti di Radiologia d Emergenza Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini 26-28 Settembre 2013 NON TRAUMATICHE Auditorium I Clinica Medica Presidente: Prof. Gianfranco Gualdi TRAUMATICHE Azienda

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falanga Giuseppe Via Campania n Melito di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falanga Giuseppe Via Campania n Melito di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Falanga Giuseppe Via Campania n.26 80017 Melito di Napoli Telefono 3382676372 Fax E-mail zidec@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica Prof. Giuseppe Pozzi Chirurgo Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Chirurgia Toracica - Docente in Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzata Scuola Speciale di Chirurgia Laparoscopica

Dettagli

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE ANTIBIOTICO PROFILAS IN CHIRURGIA GENERALE 0. Indice 0. Indice... 1 1. Scopo e campo di applicazione... 1 2. Riferimenti...1 2.2 Documentali... 1 3. Modalità operative... 2 3.2 Classificazione degli interventi

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome CARZANIGA PIERLUIGI Data di nascita 26.11.1952 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale Direttore Struttura Complessa

Dettagli

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE Definizione Per struttura o area di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia in pazienti

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Grand Hotel Piazza Borsa Via dei Cartari, 18 90133 Palermo INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONE ON-LINE L iscrizione é GRATUITA e riservata ai Soci ORTHOPEA in regola con la quota di iscrizione

Dettagli

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA REGIONE LIGURIA Dipartimento Chirurgico Dipartimento di Prevenzione S.S. Formazione e Aggiornamento IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA Responsabili Scientifici:

Dettagli

LOLLIO UMBERTO CV EUROPEO

LOLLIO UMBERTO CV EUROPEO Nome LOLLIO UMBERTO Data di nascita 06/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date (da

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE PER COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

OSPEDALIZZAZIONE PER COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE OSPEDALIZZAZIONE PER COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE Definizione Per area di residenza: tasso di ospedalizzazione per colecistectomia in pazienti con calcolosi semplice

Dettagli

A N N O MINIMALLY INVASIVE SURGERY

A N N O MINIMALLY INVASIVE SURGERY SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA SCUOLA DI RIFERIMENTO NAZIONALE TECNICHE CHIRURGICHE DIRETTORE: PROF. GUIDO DE SENA A N N O 2 0 1 7 MINIMALLY INVASIVE SURGERY PROGRAMMA NAPOLI 2-5 LUGLIO HOTEL ROYAL CONTINENTAL

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA PROGRAMMA ECM RESIDENZIALE CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA 9/10 Novembre 2017 Seminar Room e Sale Operatorie, OPBG Sede Palidoro Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino

Dettagli

Pag. 21. Per informazioni: Chirurgia: 0817462728, 0817462734 - Endocrinologia: 0817462811 - Gastroenterologia: 0817462753, 0817462762

Pag. 21. Per informazioni: Chirurgia: 0817462728, 0817462734 - Endocrinologia: 0817462811 - Gastroenterologia: 0817462753, 0817462762 Pag. 21 D.A.I. GASTROENTEROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, CHIRURGIA Direttore: Prof. Pietro FORESTIERI Sede: Edificio 1 (Day Hospital e Ambulatori Endocrinologia), Edificio 6 (Day Hospital ed Ambulatori di Gastroenterologia;

Dettagli

XXIV Convegno Sicurezza in Anestesia

XXIV Convegno Sicurezza in Anestesia Collegio dei Primari di Anestesia e Rianimazione della Regione Campania - CPARC XXIV Convegno Sicurezza in Anestesia PRIMO MEMORIAL PASQUALE MASTRONARDI Presidente del Convegno Giuseppe Vairo NAPOLI -

Dettagli

Esperienza lavorativa:

Esperienza lavorativa: CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE VENEZIANO Maria Nata a Lentini 11.06.1953 Residente in Via L. Longo, 14 96016 Lentini (SR) E-mail veneziano.maria@tiscali.it Esperienza lavorativa: Servizio di guardia

Dettagli

STANDARD DI SERVIZIO INDICE

STANDARD DI SERVIZIO INDICE REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA SC Chirurgia Generale 1 Direttore Struttura: Prof. Marcello Garavoglia STANDARD DI SERVIZIO INDICE 1 PRESENTAZIONE DELLA

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

BING CAMILLA CV EUROPEO

BING CAMILLA CV EUROPEO Nome BING CAMILLA Data di nascita 22/11/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP

Dettagli

SCUOLA SPECIALE ACOI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E MINI INVASIVA CORSO BASE DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA EDIZIONE FEBBRAIO / 24 NOVEMBRE PROGRAMMA

SCUOLA SPECIALE ACOI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E MINI INVASIVA CORSO BASE DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA EDIZIONE FEBBRAIO / 24 NOVEMBRE PROGRAMMA SCUOLA SPECIALE ACOI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E MINI INVASIVA CORSO BASE DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA EDIZIONE 2017 27 FEBBRAIO / 24 NOVEMBRE PROGRAMMA I PARTE Modena 27 febbraio - 02 marzo 2017 27 febbraio

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

CLINICA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 UGO BOGGI. Obiettivi di apprendimento

CLINICA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 UGO BOGGI. Obiettivi di apprendimento CLINICA CHIRURGICA UGO BOGGI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 Moduli CLINICA CHIRURGICA Settore MED/18 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 72 UGO BOGGI MAURO FERRARI GABRIELE

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Dott. Carlo A. Sartori U.O. di Chirurgia Generale - Ospedale di Castelfranco Veneto RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Ad iniziare dagli anni 90 la laparoscopia esplorativa, sino ad

Dettagli

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia FIRENZE, 24 / 28 OTTOBRE 2016 SOD Chirurgia Generale, d Urgenza e Mininvasiva - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Direttore: Dr. Andrea Valeri DETTAGLI

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Dr. med. Adriano Claudio Guerra

Dr. med. Adriano Claudio Guerra Dr. med. Adriano Claudio Guerra CURRICULUM VITAE (Situazione al 14.01.2013) Cognome: Guerra Nome: Adriano Claudio Data di nascita: 12.07.1954 Luogo di nascita: Valle Mosso (Biella, I) Comune di origine:

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCO CARAVATI Indirizzo VIA MATTEO MARIA BOIARDO 9 VARESE Telefono 0332-236816 -3404115455 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. * Dirigente Medico di 1 livello dell'area chirurgica dal 16 settembre

CURRICULUM VITAE. * Dirigente Medico di 1 livello dell'area chirurgica dal 16 settembre CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome ROBBIO GIOVANNI Indirizzo 3, via Aldo Moro, 81058, Vairano Patenora (CE), Italia Telefono 0823/985552 338/9205599 Fax 0823/985552 (previa chiamata)

Dettagli

XIV Corso Residenziale

XIV Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Centro di Riferimento Regionale per il Diabete nell'adulto Direttore: Prof. Stefano Del Prato XIV Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPASSO STEFANO Indirizzo VIA COLONNELLO DAVIDE MORGERA, N 9 Telefono 333 2514946 Fax E-mail stef.capasso@gmail.com

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli

I M A G I N G O R A L E I M A G I N G I N T E G R ATO D E L C AV O O R A L E

I M A G I N G O R A L E I M A G I N G I N T E G R ATO D E L C AV O O R A L E SIRM S O C I E T À I TA L I A N A D I R A D I O L O G I A M E D I C A S E Z I O N E D I R A D I O L O G I A O D O N TO S TO M ATO L O G I C A E C A P O - C O L L O C O N V E G N O N A Z I O N A L E D E

Dettagli

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update Convegno Interdisciplinare Epatiti Croniche Virali: an update Roma, 17 Settembre 2015 Segreteria Scientifica: Umberto Basile - Roma Gian Ludovico Rapaccini - Roma Faculty: U. Basile - Roma P. Cattani -

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PIERDOMENICO CECCARELLI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PIERDOMENICO CECCARELLI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PIERDOMENICO CECCARELLI Dati Anagrafici Cognome e Nome: CECCARELLI Pierdomenico Data di nascita: 27 Giugno 1964 Residenza: 82011 Airola (BN), C. Caudino, 36 Telefono: 0823/712859

Dettagli

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale Direttore: Dott. G. Logrieco Unità Operativa Semplice Chirurgia Epatobiliopancreatica Responsabile: Dott. R. Memeo I Giornata di aggiornamento in Chirurgia

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr. RAZIONALE Il 20% circa delle visite effettuate in un mese dal medico di medicina generale (MMG), quindi circa 4.000.000 di accessi ambulatoriali al mese, sono motivati dalla presenza di dolore di origine

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA Ospedale G. Da Saliceto Via Taverna 49 29100 Piacenza Premessa: Il corso è rivolto ai medici internisti, rianimatori, chirurghi e quanti altri operino nell

Dettagli

Presidente del Congresso Dr. Francesco Crafa

Presidente del Congresso Dr. Francesco Crafa SURGICAL TREATMENT OF ESOPHAGEAL CANCER CONGRESSO REGIONALE MONOT EMATICO ACO I 17 dicembre 2015 Aula Magna A.O.R.N. San Giuseppe Moscati Avellino Presidente del Congresso Dr. Francesco Crafa 08.15 Iscrizione

Dettagli

X Congresso Aferesi Terapeutica del Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia. Napoli, 4-5 Novembre Centro Congressi Via Partenope

X Congresso Aferesi Terapeutica del Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia. Napoli, 4-5 Novembre Centro Congressi Via Partenope X Congresso Aferesi Terapeutica del Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia Napoli, 4-5 Novembre 2016 Centro Congressi Via Partenope Presidenti del Congresso Pietro Anastasio e Corrado Pluvio

Dettagli

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013 INFORMAZIONI GENERALI L' Iscrizione è riservata a 110 medici chirurghi delle seguenti discipline: cardiologia; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; cardiochirurgia; anestesia

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Colonna Maria Vincenza Indirizzo Via Palmanova, 27 RHO (MI) Telefono 3383448009 Fax E-mail colonnamv@libero.it

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Tipologia di intervento CHIRURGIA GENERALE Amputazione addominoperineale 4 4 0

Tipologia di intervento CHIRURGIA GENERALE Amputazione addominoperineale 4 4 0 Allegato 1. Casistica operatoria. Viene allegata la casistica operatoria dal 1990 al 30 Aprile 2014. Il numero totale di interventi è di 6310 di cui 2915 d urgenza differita/elezione e 3395 d emergenza/urgenza

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Ufficiale medico- Dirigente medico del Servizio Sanitario Militare

Ufficiale medico- Dirigente medico del Servizio Sanitario Militare F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIAPPETTA DOMENICO FRANCESCO Indirizzo VIA PAGLIARIZZI 10, 87040, MARANO MARCHESATO, COSENZA Telefono 0984 641492 Fax E-mail chiappetta.domenico@libero.it

Dettagli

Napoli, giugno 2017

Napoli, giugno 2017 XV CONGRESSO NAZIONALE Napoli, 15-16 giugno 2017 Hotel Royal Continental CHIRURGIA ACCREDITATA: TRA VIRTUOSISMO ECONOMICO ED ECCELLENZA CLINICA Presidente Pietro Maida Presidente del Congresso Pietro Maida,

Dettagli

CHIRURGICO ADDOME COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE. Presidente: Maurizio Castriconi. Evento formativo Regionale ACOI

CHIRURGICO ADDOME COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE. Presidente: Maurizio Castriconi. Evento formativo Regionale ACOI ADDOME CHIRURGICO COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE Evento formativo Regionale ACOI Napoli, 27 Novembre 2015 Hotel "Gli Dei" Pozzuoli (Na) Corso Teorico-pratico per infermieri: Gestione delle lesioni cutanee

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E DR. FRANCESCO CARULLO DATI PERSONALI Data di nascita : 03.10.1946 Luogo di nascita : Polistena (R.C.) Residenza : 95041 Caltagirone (CT)

Dettagli

Francesco Domenico Capizzi C H I R U R G I A G E N E R A L E GASTROENTEROLOGICA E LAPAROSCOPICA

Francesco Domenico Capizzi C H I R U R G I A G E N E R A L E GASTROENTEROLOGICA E LAPAROSCOPICA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA NUOVO MODELLO ASSISTENZIALE CHIRURGIA D ELITE? CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELL ERNIA INGUINALE, INGUINO-SCROTALE, ERNIA CRURALE, OMBELICALE E LAPAROCELE CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELLA

Dettagli

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, CASERTA

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, CASERTA ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 81100 CASERTA Curriculum formativo e Professionale di Emilio Laviscio Dichiarazione resa ai sensi della vigente normativa in materia di autocertificazione. INFORMAZIONI

Dettagli

CORSO EDUCAZIONALE TEORICO-PRATICO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN SALA OPERATORIA

CORSO EDUCAZIONALE TEORICO-PRATICO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN SALA OPERATORIA CORSO EDUCAZIONALE TEORICO-PRATICO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN SALA OPERATORIA Napoli 6-7 febbraio 2013 AORN A. Cardarelli - Centro di Biotecnologie Direttori del Corso Francesco Izzo, Raffaele Palaia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO LA ROCCA Indirizzo VIA TANSILLO, 3-80035 NOLA (NA) Telefono 081/7472448-49 Fax 081/7472902 E-mail francesco.larocca@aocardarelli.it

Dettagli

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Direttore Scientifico Paolo Perazzo Responsabile Anestesia e Rianimazione II IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Giovanni Albano

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE I CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Berardino Russo nato a Casagiove (CE) il 3/12/1961, domiciliato ad Avellino in via Parco Abate, 11- CAP 83100 Cell. 3395728224 E mail : berardinorusso@alice.it Esperienza

Dettagli

I trattamenti integrati nelle neoplasie colorettali:

I trattamenti integrati nelle neoplasie colorettali: I trattamenti integrati nelle neoplasie colorettali: una scommessa irrinunciabile Napoli, 12-13-14 Novembre 2008 Aula Romolo Cerra - INT G. Pascale - F. Cremona, R. V. Iaffaioli Coordinatore P. Delrio

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE di CARZANIGA Dott. PIERLUIGI

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE) AZIENDA U.L.S.S. N. 13 UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA PRESIDIO OSPEDALIERO DI DOLO Direttore dr. Giuseppe Marin SCUOLA BASE SIUMB DI DOLO (VE) CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. Sergio Mancini Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

OPERATIVA. Osp VECCHIO PELLEGRINI via Portamedina alla Pignasecca 41 80134 Napoli GIUSEPPE TUFANO CHIR GENERALE. chirgiu.tufano@ libero.

OPERATIVA. Osp VECCHIO PELLEGRINI via Portamedina alla Pignasecca 41 80134 Napoli GIUSEPPE TUFANO CHIR GENERALE. chirgiu.tufano@ libero. Osp VECCHIO PELLEGRINI via Portamedina alla Pignasecca 41 80134 Napoli GIUSEPPE TUFANO chirgiu.tufano@ libero.it Osp VECCHIO PELLEGRINI via Portamedina alla Pignasecca 41 80134 Napoli URGIA VASCOLARE GIANFRANCO

Dettagli

Le linfoadenectomie nella chirurgia oncologica tra tradizione ed innovazione

Le linfoadenectomie nella chirurgia oncologica tra tradizione ed innovazione Le linfoadenectomie nella chirurgia oncologica tra tradizione ed innovazione Congresso regionale ACOI Trentino - Alto Adige Presidente Dr. Giuseppe Tirone Segreteria Scientifica Dr. Alessandro Carrara

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

La Chirurgia Mininvasiva Difficile

La Chirurgia Mininvasiva Difficile Ospedale S. Eugenio Divisione di Chirurgia Generale A.R.C. Accademia Romana di Chirurgia La Chirurgia Mininvasiva Difficile Cosa c è di nuovo? XV CONGRESSO ANNUALE DELL ACCADEMIA ROMANA DI CHIRURGIA WORKSHOP

Dettagli

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Le attività didattiche del secondo semestre del sesto anno si svolgeranno, come negli ultimi anni, con il sistema della Full immersion nei reparti

Dettagli

La sepsi a partenza addominale: un approccio multidisciplinare

La sepsi a partenza addominale: un approccio multidisciplinare Con il Patrocinio di: BIELLA, sabato 8 aprile 2017 Sala Congressi Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella Presidente del Congresso: Roberto Polastri, Biella Responsabili Scientifici: Roberto Perinotti,

Dettagli