programma napoli ottobre terza edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "programma napoli ottobre terza edizione"

Transcript

1 programma napoli ottobre terza edizione Supplemento a Città della Scienza News Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale 70% - DCB Napoli

2 programma preliminare mercoledì giovedì venerdì 3 GIORNI PER LA SCUOLA Convention Nazionale dedicata al mondo della scuola, della didattica e della formazione, promossa da Città della Scienza. La manifestazione, strutturata come mostra-convegno con una vetrina espositiva delle offerte educative, è allestita nel Science Centre di Città della Scienza. Animata da numerosi laboratori, presenta un ricco programma di eventi. Incontri e conferenze I temi dell educazione scientifica, dell innovazione didattica e curriculare, del rapporto fra il sistema scolastico, il territorio, la ricerca, le nuove tecnologie Seminari e Workshop Occasioni di approfondimento e scambio Animazioni e Laboratori Presentazione di servizi, prodotti ed esperienze per la scuola Visite al Science Centre Percorsi di visita Scuola, Scienza e Società Rassegna di eventi a cura della Fondazione IDIS ottobre 1

3 Promosso da - Città della Scienza d intesa con - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Regione Campania - Provincia di Napoli - Comune di Napoli - MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Partners - ALCATEL (main sponsor) - Nova Euroschola - QUARK Partecipano tra gli altri - Area Marina Protetta Punta Campanella - ASL NA1 - ASSOTRAVEL - AVIS Area Scuola e Formazione - CARTA IN - Centro di Competenza Regionale AMRA - Centro di Competenza Regionale INNOVA - CUEN Comunicazione Integrata - Education Mad - Federparchi - Fondazione Eni Enrico Mattei - Fondazione Ugo Bordoni - Futuro Remoto - GESAC - INFEA - Rete dei Centri di Educazione Ambientale - Istituto Superiore di Sanità - Le Nuvole - LEGO Education - Life Learning Center Network - Media Direct - O.S.E.C. per la Scuola - Parchi Sommersi di Baia e Gaiola Aree Marine Protette - Parco Regionale dei Campi Flegrei - Pigreco Eventi - PON Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno - PON Scuola per lo Sviluppo - Polizia di Stato Con la collaborazione di - ADI Scuola - AIF - Ass. per l Insegnamento della Fisica - AIMC - Ass. Italiana Maestri Cattolici - ANDIS - Ass. Nazionale Dirigenti Scolastici - ANISA - Ass. Nazionale Insegnanti di Storia dell Arte - ANISN - Ass. Naz. Insegnanti di Scienze Naturali - ANITEL - ANP - Ass. Nazionale Presidi e Grandi Professionalità della Scuola - Bagnoli Futura - CIDI - Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti - CitySightseeing Napoli - Club degli Insegnanti di Città della Scienza - D.I.D.I. Divisione di Didattica Chimica - INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INVALSI - IRRE Calabria - IRRE Lazio - IRRE Lombardia - IRRE Puglia - ISFOL - Istituto IARD - MATHESIS - Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Casetra - Seconda Università degli Studi di Napoli - Sportello Europe Direct - UCIIM - Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi - UMI - Unione Matematica Italiana - Università degli Studi di Napoli Federico II - Università degli Studi di Roma Tor Vergata - ZADIG - Roma 2

4 Saluto inaugurale mercoledì 3giorniperlascuolaterzaedizione 5 ore 9,30 Sala Newton ottobre Luigi Nicolais Presidente Città della Scienza Valentina Aprea Sottosegretario di Stato Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Corrado Gabriele Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania La società senza conoscenza Conferenza inaugurale Introduce Vittorio Silvestrini Amministratore Delegato Città della Scienza Sono stati invitati Teresa Armato Assessore alla Ricerca e Innovazione Regione Campania Luigi Rossi Bernardi Direttore Dip. per l Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alberto Bottino Direttore Generale Ufficio Regionale Scolastico per la Campania Pasquale Capo Direttore Dip. per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Angela Cortese Assessore all Istruzione Provincia di Napoli Samy Gattegno Presidente Amministratore Delegato Alcatel Italia Raffaele Porta Assessore all Educazione Comune di Napoli 3

5 ottobre 5 mercoledì 3giorniperlascuolaterzaedizione Incontri e conferenze mercoledì 5 ottobre >> ore Programmi innovativi di ricerca per la formazione degli insegnanti - Lauree scientifiche e I.S.S. Insegnamento Scienze Sperimentali Conferenza di presentazione con le Direzioni Regionali Scolastiche promossa dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca, in collaborazione con A.I.F, A.N.I.S.N., Città della Scienza, D.I.D.I., Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano Per gli amici Dino. I dinosauri visti da vicino - Viaggio nel tempo alla scoperta della terra dei dinosauri presentazione di in collaborazione con Quark - Scuola Scienza e Società Frontiere delle Scienze della Vita ed Etica - L educazione scientifica e le questioni etiche in collaborazione con Life Learning Center Napoli > > ore 16,30 Le politiche della Regione Campania per la cultura della pace e della legalità a cura dell Assessorato all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania in collaborazione con PON Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d Italia realizzato dal Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Seminari e Workshop mercoledì 5 ottobre I rischi dei campi elettromagnetici a cura della Fondazione Ugo Bordoni Primi passi nella scienza: i bambini scoprono il mondo Giocando con la Scienza > > ore 16,30 - Scuola, Scienza e Società Biotecnologie della riproduzione a cura di Life Learning Center Napoli in collaborazione con l Università degli Studi di Napoli Federico II > > ore 16,30 Riciclando si impara - Presentazione del concorso a cura del Consorzio CONAI 4

6 > > ore 16,30 Carta IN: un opportunità per gli insegnanti - Progetto di formazione a distanza a cura dell Assessorato all Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania Animazioni e Laboratori mercoledì 5 ottobre La cartapesta - Laboratorio di riciclo ecologico un nuovo strumento per la didattica - Laboratori interattivi a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei > > ore 15,30 Vita, morte e miracoli delle stelle - Show nel planetario SISMALAB - Laboratori di sismologia nell ambito del progetto internazionale di ricerca e didattica sul rischio sismico Eduseis Nuovi materiali didattici per comunicare le scienze fisiche ai più piccoli - Presentazione del videogioco il Paese dell Arcobaleno > > ore 16,30 Le immagini dell astronomia - Presentazione del progetto European Hands on Europe > > ore 17,00 La fisica del quotidiano - Nouveau café scientifique > > ore 17,00 Bar di chimica Visite al Science Centre mercoledì 5 ottobre > > dalle ore 15,00 ogni ora Science Centre di Città della Scienza - Visita guidata Luce, colore, percezione - Visita laboratorio Forze, deformazioni, movimento - Visita laboratorio Nello spazio espositivo, infodesk Programmi Europei per i giovani e la scuola - a cura di Europe Direct Napoli 5

7 ottobre 6 giovedì 3giorniperlascuolaterzaedizione Incontri e conferenze giovedì 6 ottobre > > ore 9,30 GNAM per la scuola - Evento di presentazione del programma interregionale di comunicazione ed educazione alimentare per l anno scolastico promosso dall Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Regione Campania in collaborazione con Città della Scienza > > ore 9,30 Il turismo scolastico occasione di accrescimento culturale nella scuola e per la scuola Il progetto Sulle orme di del MIUR e le iniziative regionali per la promozione del turismo scolastico in collaborazione con l Assessorato al Turismo e Beni Culturali Regione Campania > > ore 11,30 La risorsa mare e i programmi di educazione ambientale nelle scuole promosso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta - Ente gestore dei Parchi Sommersi di Baia e Gaiola - Aree Marine Protette in collaborazione con Area Marina Protetta di Punta Campanella, Federparchi e Parco Regionale dei Campi Flegrei > > ore 11,30 La dispersione scolastica promosso dall Assessorato all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania > > ore 11,30 Esperienze e progetti di supporto alla programmazione scolastica in collaborazione con la Direzione Generale Ordinamenti Scolastici MIUR e l Assessorato all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania L educazione degli adulti a cura dell Assessorato all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania in collaborazione con la Seconda Università degli Studi di Napoli e l Università degli Studi Roma Tor Vergata - Scuola, Scienza e Società La società dell informazione, le nuove tecnologie nella scuola in collaborazione con l Assessorato all Innovazione e alla Ricerca Scientifica Regione Campania, Alcatel, Istituto Iard e progetto CARTA IN - Scuola, Scienza e Società Mat-fobia: chi ha paura della matematica? in collaborazione con il Giardino di Archimede e l Unione Matematica Italiana 6

8 > > ore 16,30 Meet-math - Presentazione mostra interattiva sulla matematica promossa da Città della Scienza, Università Al Quds di Gerusalemme Est, Bloomfield Science Museum di Gerusalemme, UNESCO, Regione Campania in collaborazione con Unione Matematica Italiana a seguire inaugurazione della mostra meet-math nel Science Centre di Città della Scienza partecipa Antonio Bassolino Presidente Regione Campania > > ore 16,30 Media, Scienza e Società in collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Quark, Agenzia Giornalistica Zadig Roma Seminari e Workshop giovedì 6 ottobre > > ore 12,00 - Scuola, Scienza e Società Biotecnologie della riproduzione a cura di Life Learning Center Napoli in collaborazione con l Università degli Studi di Napoli Federico II > > ore 12,00 Metodologie partecipative a scuola su temi di attualità scientifica I rischi dei campi elettromagnetici a cura della Fondazione Ugo Bordoni Crescere sicuri: i giovani e la legalità a cura del Programma Operativo Nazionale Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d Italia realizzato dal Ministero dell Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza con il cofinanziamento dell Unione Europea Giocando con la scienza Animazioni e Laboratori giovedì 6 ottobre > > ore 10,00 Nuovi materiali didattici per comunicare le scienze fisiche ai più piccoli - Presentazione del videogioco il Paese dell Arcobaleno > > ore 10,00 e ore 16,00 L arte del riciclaggio a cura del Consorzio CONAI > > ore 10,30 e ore 16,30 Vita, morte e miracoli delle stelle - Show nel planetario > > ore 11,00 SISMALAB - Laboratori di sismologia nell ambito del progetto internazionale di ricerca e didattica sul rischio sismico Eduseis 7

9 > > ore 11,00 e ore 12,00 La cartapesta e Vedere oltre, costruzione di oggetti con materiali di riciclo - Laboratori di riciclo > > ore 11,00 un nuovo strumento per la didattica - Laboratori interattivi a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei > > ore 11,30 La fisica del quotidiano - Nouveau café scientifique > > ore 11,30 Sophia, storia di un pastificio - Spettacolo teatrale sull educazione alimentare produzione Le Nuvole Teatro Arte e Scienza a seguire Chimica e Fisica in Cucina - Laboratorio didattico promossi dall Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Regione Campania in collaborazione con Città della Scienza > > ore 12,00 Bar di chimica > > ore 12,00 Quark, il giornale a scuola - Incontri fra giornalisti di Quark e insegnanti e-learning con Eniscuola - Laboratori interattivi a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei Exhibit virtuali ed esperimenti in remoto Spegni la luce, accendi le lucciole - Laboratorio di tutela e salvaguardia ambientale a cura del Parco Regionale dei Campi Flegrei Visite al Science Centre giovedì 6 ottobre > > dalle ore 10,00 ogni ora Science Centre di Città della Scienza - Visita guidata > > ore 10,00 La stanza delle meraviglie - Visita laboratorio > > ore 11,00 e ore 15,00 Forze, deformazioni, movimento - Visita laboratorio > > ore 12,00 e ore 16,00 Luce, colore, percezione - Visita laboratorio Nello spazio espositivo, infodesk Programmi Europei per i giovani e la scuola - a cura di Europe Direct Napoli 8

10 venerdì 3giorniperlascuolaterzaedizione 7 ottobre Incontri e conferenze venerdì 7 ottobre > > ore 10,00 17,30 La scuola per lo sviluppo Convegno Nazionale a cura del Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca nell ambito del Programma Operativo Nazionale La scuola per lo sviluppo > > ore 11,30 Riduzione degli effetti di un terremoto e allerta sismica promosso dal Centro Regionale di Competenza AMRA in collaborazione con Assessorato all Ambiente Regione Campania Settore Protezione civile, INGV Osservatorio Vesuviano, Università degli Studi di Napoli Federico II > > ore 11,30 La Regione Campania per la cultura dei valori della Costituzione promosso dall Assessorato all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania in collaborazione con Istituto Campano per la Storia della Resistenza e i comitati Salviamo la Costituzione - Scuola, Scienza e Società Progetto Pencil - Progetto europeo sul rapporto tra educazione formale ed informale in collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II e i docenti delle scuole coinvolte nel progetto > > ore Scuola, Scienza e Società La Valutazione in ambito scolastico e formativo - Come si valutano gli interventi in ambito formale e informale in collaborazione con INVALSI e ISFOL > > ore 16,30 Anno Mondiale della Fisica - Bilancio delle attività: proposta di articolazione del curricolo di fisica in collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II, AIF - Associazione per l Insegnamento della Fisica, SIF Società Italiana di Fisica Seminari e Workshop venerdì 7 ottobre > > ore 9,30 Nuovi strumenti e metodologie didattiche per l educazione alimentare a cura dell Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Regione Campania in collaborazione con Città della Scienza > > ore 10,00 Diverse abilità ed inclusione sociale a scuola - Esperienze concrete in collaborazione con CIDI Campania, Clabarc e Città della Scienza 9

11 > > ore 10,00 La progettazione didattica: partecipazione degli studenti degli ultimi anni delle superiori per la formazione critica del cittadino in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per la Campania > > ore Carta IN: la formazione è on-line progetto di formazione a distanza a cura dell Assessorato all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Campania > > ore 12,00 Metodo FEUERSTEIN per il potenziamento delle abilità cognitive dell individuo a cura del CIDI Campania e del Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani > > ore 12,00 Metodologie partecipative a scuola su temi di attualità scientifica I rischi dei campi elettromagnetici a cura dalla Fondazione Ugo Bordoni Giocando con la scienza Animazioni e Laboratori venerdì 7 ottobre > > ore 10,00 La risorsa mare: da conoscere e salvaguardare promosso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta - Ente gestore dei Parchi Sommersi di Baia e Gaiola - Aree Marine Protette > > ore 10,00 Exhibit virtuali ed esperimenti in remoto > > ore 10,00 e ore 11,00 La cartapesta e Vedere oltre, costruzione di oggetti con materiali di riciclo - Laboratori di riciclo > > ore 10,30 e ore 16,30 Vita, morte e miracoli delle stelle - Show nel planetario > > ore 11,00 Math-bag - Materiali didattici in collaborazione con il Giardino di Archimede 10

12 > > ore 11,30 Sophia, storia di un pastificio - Spettacolo teatrale sull educazione alimentare produzione Le Nuvole Teatro Arte e Scienza a seguire Mani in pasta - Laboratorio didattico sui prodotti tipici locali promossi dall Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Regione Campania in collaborazione con Città della Scienza > > ore 12,00 SISMALAB - Laboratori di sismologia nell ambito del progetto internazionale di ricerca e didattica sul rischio sismico Eduseis La fisica del quotidiano - Nouveau cafè scientifique Spegni la luce, accendi le lucciole laboratorio di tutela e salvaguardia ambientale a cura del Parco Regionale dei Campi Flegrei Nuovi materiali didattici per comunicare le scienze fisiche ai più piccoli - Presentazione del videogioco il Paese dell Arcobaleno L arte del riciclaggio a cura del Consorzio CONAI e-learning con Eniscuola - Laboratori interattivi a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei Presentazione di prodotti multimediali sui Campi Flegrei Bar di chimica > > ore 16,30 Le immagini dell Astronomia - Presentazione del progetto European Hand on Europe Visite al Science Centre venerdì 7 ottobre > > dalle ore 10,00 ogni ora Science Centre di Città della Scienza - Visita guidata > > ore 10,00 e ore 17,00 La stanza delle meraviglie - Visita laboratorio > > ore 11,00 e ore 15,00 Forze, deformazioni, movimento - Visita laboratorio > > ore 12,00 e ore 16,00 Luce, colore, percezione - Visita laboratorio Nello spazio espositivo, infodesk Programmi Europei per i giovani e la scuola - a cura di Europe Direct Napoli 11

13 "Penso che la prima cosa che cerco di fare come insegnante è portare i miei ragazzi a capire un fenomeno o uno strumento così chiaramente, cose come il brillio di una stella o un campanello elettrico, che riescano a realizzare che capire, come mangiare o fare canestro, è soddisfacente e divertente. Se riesco a fargli capire che il comprendere è divertente, credo che allo studente venga voglia di capire tante altre cose, cioè che diventi curioso" 1957 Frank Oppenheimer dell'exploratorium di San Francisco 12

14 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania grafica CUEN Città della Scienza via Coroglio Napoli Contact Centre tel fax comunico.cds@tiscali.it Organizzazione CUEN - Comunicazione Integrata via Coroglio Napoli tel /9 - fax quaranta@cuen.it

Educazione alimentare: i progetti

Educazione alimentare: i progetti Educazione alimentare: i progetti Presentazione a cura della Direzione Generale Agricoltura Sirmione, 11 luglio 2012 Educazione alimentare dal 1978 Per noi Mangiare responsabilmente Gruppo di Lavoro Verso

Dettagli

GIORNI PER LA SCUOLA

GIORNI PER LA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IX Edizione ottobre 2011 CONVENTION NAZIONALE GIORNI PER LA SCUOLA dedicata al mondo della scuola NAPOLI grafica CUEN info e contatti per aree

Dettagli

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 16/03/2016

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 16/03/2016 CV dell Aggiornato al 16/03/2016 Denominazione: Speak Science Sito web: http://www.speakscience.it Mail: info@speakscience.it Natura giuridica: Associazione Culturale Codice fiscale: 90080420582 Sede legale:

Dettagli

Modelli di collaborazione pubblico/privato nei nidi milanesi. La Qualità nei processi formativi: la certificazione come prerequisito

Modelli di collaborazione pubblico/privato nei nidi milanesi. La Qualità nei processi formativi: la certificazione come prerequisito CONVEGNI E SEMINARI MERCOLEDI 28 APRILE 2004 Comunicare nella scuola e per la scuola: kit te lo fa fare palazzo Cisi organizzato da La Fabbrica mercoledì 28 aprile, orario: 11.00 Modelli di collaborazione

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE Martedì 17 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2015 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVI edizione di

Dettagli

DIDATTICA CON IL WEB PER IL PIANO ISS Rassegna di siti utili per la didattica della biologia, chimica, scienze della Terra e dello spazio

DIDATTICA CON IL WEB PER IL PIANO ISS Rassegna di siti utili per la didattica della biologia, chimica, scienze della Terra e dello spazio web DIDATTICA CON IL WEB PER IL PIANO ISS Rassegna di siti utili per la didattica della biologia, chimica, scienze della Terra e dello spazio di Giulia Realdon, Presidio Territoriale di Monfalcone-Gorizia

Dettagli

Costruire un ponte tra Educazione e Lavoro: i pilastri della relazione e dell apprendimento

Costruire un ponte tra Educazione e Lavoro: i pilastri della relazione e dell apprendimento CONVEGNI E SEMINARI MARTEDI 27 APRILE 2004 Le nuove tecnologie al servizio della formazione. Organizzato da ARACNE martedì 27 aprile, orario: 10.00 Costruire un ponte tra Educazione e Lavoro: i pilastri

Dettagli

ATTIVITÀ INTEGRATIVE, CULTURALI E DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2010/11

ATTIVITÀ INTEGRATIVE, CULTURALI E DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2010/11 Classi ATTIVITÀ INTEGRATIVE, CULTURALI E DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2010/11 Periodo - Luoghi storici della Sicilia grecoromana: Mozia-Segesta - - Visita guidata alle isole Eolie Ed. alla

Dettagli

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno I risultati finali Il progetto Azioni di sostegno all implementazione del Bilancio

Dettagli

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010 LA LOCATION, AMBIENTEPARCO A BRESCIA AmbienteParco è il primo parco a tema che si pone l obiettivo di diffondere conoscenze, stimolare curiosità, attirare attenzione sulla sostenibilità ambientale. 15.000

Dettagli

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Giorni : GIOVEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 PARLIAMO DI GEOFISICA Il pianeta Terra e i fenomeni naturali: terremoti, vulcani, tsunami, magnetismo

Dettagli

Apprendere per competenze nei laboratori di Città della Scienza. Luigi Amodio Direttore di Città della Scienza Napoli, 18 maggio 2015

Apprendere per competenze nei laboratori di Città della Scienza. Luigi Amodio Direttore di Città della Scienza Napoli, 18 maggio 2015 Apprendere per competenze nei laboratori di Città della Scienza Luigi Amodio Direttore di Città della Scienza Napoli, 18 maggio 2015 2 3 Cambiamenti nell istruzione e nel mercato del lavoro XX SECOLO XXI

Dettagli

Presentazione Associazione Culturale G.Eco

Presentazione Associazione Culturale G.Eco Presentazione Associazione Culturale G.Eco L Associazione Culturale G.Eco si è costituita nel 2009, proseguendo il lavoro di progettazione e realizzazione di attività per le scuole iniziato nel 2007 sotto

Dettagli

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE 7 e 8 NOVEMBRE 2012 PARCO AGRICOLO SUD MILANO presso PUNTO PARCO POLO CULTURALE ROCCA BRIVIO Via Rocca Brivio 10 San Giuliano Milanese (MI) La Regione Lombardia Assessorato

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Evento: "REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli", a Città della Scienza

Evento: REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli, a Città della Scienza Evento: "REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli", a Città della Scienza 03.06.2014 12:52 di Napoli Magazine Giovedi 5 giugno 2014 Inaugurazione di REWIND - percorso espositivo

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità

Dettagli

Siamo lieti di invitarla al Convegno internazionale ORIENTAMENTO SCOLASTICO E ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO:

Siamo lieti di invitarla al Convegno internazionale ORIENTAMENTO SCOLASTICO E ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: SPAZIO Siamo lieti di invitarla al Convegno internazionale ORIENTAMENTO SCOLASTICO E ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: A CHE PUNTO SIAMO 10 dicembre 2003 Città della Scienza Spazio Eventi e Congressi - Sala

Dettagli

NAZIONALE SCUOLA CITTÀDELLASCIENZA NAPOLI 10.11.12 CONVENTION DEL MONDO DELLA

NAZIONALE SCUOLA CITTÀDELLASCIENZA NAPOLI 10.11.12 CONVENTION DEL MONDO DELLA X edizione CONVENTION NAZIONALE DEL MONDO DELLA SCUOLA CITTÀDELLASCIENZA NAPOLI 10.11.12 OTTOBRE 2012 Conferenze e seminari La parola alle scuole Exhibition Salone della Tecnologia Laboratori scientifici

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2013 Scuole Secondarie di primo Grado

CALENDARIO EVENTI 2013 Scuole Secondarie di primo Grado CALENDARIO EVENTI 2013 Scuole Secondarie di primo Grado ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Le Scuole si devono iscrivere inviando la scheda di iscrizione ai recapiti indicati per ciascun evento. Se la Scuola

Dettagli

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo SETTORE ISTRUZIONE I.T.I.S. G. CARDANO PAVIA (Scuola nodo) IST.PROF.SERV.COM. "L.COSSA" - PAVIA ISTITUTO SUPER. "ALFIERI MASERATI" VOGHERA IST. D'ISTR. SUPERIORE "A. VOLTA" PAVIA LICEO SCIENT. "TARAMELLI"

Dettagli

All attenzione dell Assessore Pubblica Istruzione, dott.ssa Patrizia Panarello. Proposta di massima per la realizzazione di

All attenzione dell Assessore Pubblica Istruzione, dott.ssa Patrizia Panarello. Proposta di massima per la realizzazione di All attenzione dell Assessore Pubblica Istruzione, dott.ssa Patrizia Panarello e, p.c a tutti i dirigenti scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo grado del comune di Messina. Proposta di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca, nel seguito denominato Ministero, rappresentato dal Capo Dipartimento

Dettagli

27, 28 e 29 Maggio 2016 Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma. In collaborazione con: Osservatorio Astronomico di Roma, INAF

27, 28 e 29 Maggio 2016 Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma. In collaborazione con: Osservatorio Astronomico di Roma, INAF In collaborazione con: Osservatorio Astronomico di Roma, INAF Partner tecnico 27, 28 e 29 Maggio 2016 Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma Media Partner Il Cielo di Roma 2016 è una due giorni di immersione

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

PROPOSTA PER FLC CGIL

PROPOSTA PER FLC CGIL PROPOSTA PER FLC CGIL 10 marzo 2013 Flash mob a Città della Scienza PREMESSA Lunedì 4 marzo 2013, intorno alle 21.30, un incendio doloso ha distrutto parte del Science Centre di Città della Scienza e gli

Dettagli

La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012.

La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012. COS E MEETmeTONIGHT >< MEETmeTONIGHT è la Notte dei Ricercatori in Lombardia, nasce all interno dell iniziativa Researchers Night promossa dalla Commissione Europea, che coinvolge ogni anno ricercatori

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini www.icsaldomorobuccinasco.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2015-2016 Iscrizioni 2016-2017

Dettagli

FORMAZIONE, IMPRESA E SENSO CIVICO Mercoledì 23 novembre 2005 Ore 16.30

FORMAZIONE, IMPRESA E SENSO CIVICO Mercoledì 23 novembre 2005 Ore 16.30 Unione degli Industriali Mercoledì 23 novembre 2005 Sala Convegni Unione Industriali Via Roma, 17 - Caserta CARLO CICALA - Presidente Unione Industriali LUIGI FALCO - Sindaco di Caserta La tesi dei : GIANLUIGI

Dettagli

Di seguito il suddetto elenco e la possibilità di accedere direttamente ai siti in questione.

Di seguito il suddetto elenco e la possibilità di accedere direttamente ai siti in questione. In base a quanto stabilito nelle Linee guida per i siti web della PA 2011 ed in particolare in riferimento al cap. 4 Criteri di indirizzo e strumenti per garantire la qualità dei siti web della Pubblica

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo SETTORE ISTRUZIONE LEGGE 285/97 PROGETTO GIOVANI I.T.I.S. G. CARDANO PAVIA (Scuola nodo) IST.PROF.SERV.COM. "L.COSSA" - PAVIA ISTITUTO SUPER. "ALFIERI MASERATI" VOGHERA IST. D'ISTR. SUPERIORE "A. VOLTA"

Dettagli

Gli aspetti tecnologici

Gli aspetti tecnologici Il supporto informativo e gestionale Il seguente modello di database e sue funzioni è in corso di progettazione. Per informazioni scrivere a scuolainospedale@istruzione.it Scuola di provenienza Modalità

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 Nei giorni 25-31 Marzo e 7-14 Aprile c.a., questo Comitato ha organizzato il Corso di Formazione: Da articoli di Fede ad Articoli

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata Progetto/Piano Lauree Scientifiche Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata La crisi delle vocazioni scientifiche 10000 4500 8500 LS 3850 Chimica Fisica Matematica 3200 7000 2550 5500 1900 4000

Dettagli

Docente di ruolo in anno di prova di matematica e fisica (classe di concorso A049) presso Liceo Scientifico Pitagora Roma via Tuscolana

Docente di ruolo in anno di prova di matematica e fisica (classe di concorso A049) presso Liceo Scientifico Pitagora Roma via Tuscolana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono +39-06-121122925 E-mail presidenza@liceocroceroma.it Nazionalità Italiana Data di nascita 19 GIUGNO 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO Stato dell arte in Europa: - normative, direttive, raccomandazioni della Commissione e/o Parlamento

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca L educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell esperienza John Dewey SERVIZI PER LE SCUOLE Accompagnare la scuola ad essere migliore, con i docenti

Dettagli

Diritti Accessibili. Il Progetto

Diritti Accessibili. Il Progetto Diritti Accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Il Progetto La Mostra itinerante "Diritti Accessibili" è parte del progetto Cooperare per includere. L impegno

Dettagli

La rete Qu.A.S. e la riforma della secondaria di secondo grado. A cura di Angela Orabona Responsabile Polo Qualità di Napoli USR per la Campania

La rete Qu.A.S. e la riforma della secondaria di secondo grado. A cura di Angela Orabona Responsabile Polo Qualità di Napoli USR per la Campania La rete Qu.A.S. e la riforma della secondaria di secondo grado A cura di Angela Orabona Responsabile Polo Qualità di Napoli USR per la Campania Imparare è un'esperienza; tutto il resto è solo informazione.

Dettagli

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

Quale relazione efficace tra Università e Scuola? Quale relazione efficace tra Università e Scuola? Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Intervento al Convegno «Integrare la ricerca scientifica con la sapienza della pratica. L'Evidence Based Education

Dettagli

Seminario di studio e produzione per docenti delle scuole ospedaliere

Seminario di studio e produzione per docenti delle scuole ospedaliere Seminario di studio e produzione per docenti delle scuole ospedaliere Scuola in ospedale. Una formazione di qualità per integrare benessere, apprendimento, salute Data e sedi di svolgimento 19 novembre

Dettagli

cinziadue@libero.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

cinziadue@libero.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CINZIA PUCELLO E-mail Nazionalità cinziadue@libero.it italiana Data di nascita 05/12/1964 NOME E INDIRIZZO DEL

Dettagli

Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME E COGNOME DATA DI NASCITA QUALIFICA AMMINISTRAZIONE INCARICO ATTUALE DANILA PASSARELLA 06 ottobre1954 Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero

Dettagli

Relazione di presentazione del Piano ISS al Collegio Docenti e al Consiglio d Istituto

Relazione di presentazione del Piano ISS al Collegio Docenti e al Consiglio d Istituto PIANO ISS Presidio MILANO Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - tel.: (02) 28.20.786 / 28.20.868 fax: (02) 28.20.903 / 26.11.69.47

Dettagli

stefania.bassi@istruzione.it

stefania.bassi@istruzione.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Luogo e Data di nascita ROMA 18/07/1975 BASSI STEFANIA

Dettagli

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano presenterà tutte le iniziative finalizzate alla sua mission istituzionale:

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano presenterà tutte le iniziative finalizzate alla sua mission istituzionale: istituzioni Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano presenterà tutte le iniziative finalizzate alla sua mission istituzionale: z Italia Team - Club Olimpico z Casa Italia Londra 2012 z Roma 2020 La Coni

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA Formazione ForTIC 2006/2007 L'offerta formativa Benvenuti nel percorso di formazione ForTIC2. L attività di formazione che prende avvio vuole essere

Dettagli

Comieco e la scuola. Elisa Belicchi Comunicazione Web Progetti Speciali. 27 ottobre 2014

Comieco e la scuola. Elisa Belicchi Comunicazione Web Progetti Speciali. 27 ottobre 2014 Comieco e la scuola Elisa Belicchi Comunicazione Web Progetti Speciali 27 ottobre 2014 0 CONAI, CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI E 6 CONSORZI PER MATERIALE 1 CHI E COMIECO Consorzio volontario costituito

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI Scienze sperimentali Perché un piano ISS Dopo i risultati OCSE-Pisa il piano ISS nasce dall esigenza di ottenere maggior successo scolastico nell insegnamento delle

Dettagli

LA TERRA. Il Programma

LA TERRA. Il Programma LA TERRA venerdì 16 ottobre Il Programma > EarlyWarning sismico: cos è e come funziona A cura di: Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Napoli Federico II > I Metalli nell Area Mediterranea:

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Comunicato Stampa Un incontro per far avvicinare la scuola all università. E questo lo scopo dello stage estivo organizzato dal Ministero dell Istruzione e della Ricerca (MIUR), Direzione Generale ordinamenti

Dettagli

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 «Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano a vicenda in un contesto

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA

Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA Liceo Scientifico Luigi Cremona Metro Il Liceo Scientifico Cremona è facilmente raggiungibile MM3 Zara Maciachini

Dettagli

lucia.canigiula istruzione.it

lucia.canigiula istruzione.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIA CANIGIULA Indirizzo VIA FRISCHIA, 91, 88050, SELLIA MARINA, CZ Telefono 0961 964083 Fax / E-mail lucia.canigiula

Dettagli

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale RISULTATI E PROSPETTIVE Antonio Danieli Direttore Generale Fondazione Golinelli GLI ATTORI Promotori

Dettagli

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Educare alla Scienza e alla Tecnologia (EST) è un progetto educativo pluriennale che si rivolge ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie

Dettagli

Didattica aperta Scuola, Università e Impresa si incontrano Anno scolastico 2015-2016

Didattica aperta Scuola, Università e Impresa si incontrano Anno scolastico 2015-2016 Didattica aperta Scuola, Università e Impresa si incontrano Anno scolastico 2015-2016 Il viaggio in letteratura: la domanda di infinito dell uomo alla costante ricerca di sé Sviluppare la consapevolezza

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Le visite guidate e la partecipazione a spettacoli e iniziative promosse da enti pubblici e privati,

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Fondazione Sorel la Nat ura www.sorellanatura.org DELEGAZIONE REGIONE VENETO

Fondazione Sorel la Nat ura www.sorellanatura.org DELEGAZIONE REGIONE VENETO SEMINARIO ETICA E AMBIENTE: EMERGENZA PLANETARIA Terza edizione CORSO STANZIALE PER 100 DIPLOMATI CON 100/100 DELLA REGIONE VENETO ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Enti organizzatori Fondazione Sorella Natura

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Università degli Studi di Milano VIALE FULVIO TESTI ARCIMBOLDI Ateneo Nuovo NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Teatro degli ARCIMBOLDI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo Domicilio(i) Telefono(i) 026151856 E-mail Cittadinanza Nome Patrizia Forte Via Buonarroti 15. 2002 Cormano patrizia.forte2@istruzione.it

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Uomini e navi tra passato e futuro

Uomini e navi tra passato e futuro www.maremaggio.it Mare Maggio è un percorso che parte dal passato e si proietta nel futuro, in una delle aree più affascinanti di Venezia, l Arsenale, luogo simbolo per la marineria e l arte navale. DATA:

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

IL PARCO DELLA BIODIVERSITA' E IL PADIGLIONE DEL BIOLOGICO A EXPO

IL PARCO DELLA BIODIVERSITA' E IL PADIGLIONE DEL BIOLOGICO A EXPO EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA BOLOGNA FIERE Official Partner Expo Milano 2015 IL PARCO DELLA BIODIVERSITA' E IL PADIGLIONE DEL BIOLOGICO A EXPO Roma, 23 aprile 2015 IL PARCO

Dettagli

Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 DTL Milano 15 OTTOBRE 2015 PROMOZIONE DELLA SALUTE IN AZIENDA IL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE NEI LUOGHI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO (PTOF)

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO (PTOF) PER L INSERIMENTO NELLA PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO (PTOF) Egregio Dirigente Scolastico, da oltre dieci anni, l Associazione Amici della Terra, è fortemente impegnata sul territorio al fine di diffondere

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Ma non è quest. Ma non sarà così

Ma non è quest. Ma non sarà così Ma non è quest Ma non sarà così Legge 107/15, art.1, commi 33-43 Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200 ore nei licei e 400 ore negli istituti tecnici e professionali Possibili convenzioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

L Energia nelle Scuole Superiori

L Energia nelle Scuole Superiori L Energia nelle Scuole Superiori Energia Informazione Comunicazione Formazione G.Alimonti, INFN & UniMi Il tema dell energia è ormai divenuto oggetto di dibattito quotidiano, ripreso dai giornali e dai

Dettagli

IL GIORNO DELL AMBIENTE

IL GIORNO DELL AMBIENTE Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico in indirizzo degli Insegnanti in indirizzo -------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggetto:

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

POF 2013-2014 APPENDICE PROGETTI FONDI STRUTTURALI EUROPEI. PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza"

POF 2013-2014 APPENDICE PROGETTI FONDI STRUTTURALI EUROPEI. PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo Convergenza POF 2013-2014 APPENDICE PROGETTI 1 FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza" Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E "Ambienti per l'apprendimento"

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Le Olimpiadi entrano nelle scuole Firmato il protocollo tra TOROC e MIUR

Le Olimpiadi entrano nelle scuole Firmato il protocollo tra TOROC e MIUR COMUNICATO STAMPA 26/2003 Le Olimpiadi entrano nelle scuole Firmato il protocollo tra e MIUR (TORINO, 17 MARZO 2003) Valentino Castellani, presidente del e la senatrice Maria Grazia Siliquini, sottosegretario

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio

Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio Scuola aperta 2015 Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio alla scoperta dell Asilo di Follina... l Asilo di Follina: LINEE PEDAGOGICO EDUCATIVE IL PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Il curricolo della scuola

Dettagli