Tutela la tua proprietà intellettuale nell Unione europea. Informazioni sul fascicolo di MUE OVVIO Procedimento di opposizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutela la tua proprietà intellettuale nell Unione europea. Informazioni sul fascicolo di MUE OVVIO Procedimento di opposizione"

Transcript

1 Tutela la tua proprietà intellettuale nell Unione europea Informazioni sul fascicolo di MUE OVVIO Linea temporale Esame Procedimento di opposizione MUE registrato 0 opposizioni ricevute 05/10/2017 Domanda MUE ricevuta 27/01/2011 Esame completato 28/01/2011 Domanda pubblicata 28/04/2011 Fine periodo di opposizione 12/05/2011 MUE registrato e pubblicato 24/11/2020 Data di scadenza del MUE Informazioni sul marchio Nome Numero di deposito Base dei marchi Data ricezione Data ricezione registrazione internazion Numero RI Tipo Natura Classi di Nizza Classificazione di Vienna OVVIO CTM on which IA is based 24/05/ Denominativo Individuale 2, 3, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 16, 18, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 35 ( Classificazione di Nizza ) Data di deposito Data registrazione Data scadenza Data designazione Lingua di deposito Seconda lingua Riferimento domanda Status del marchio Carattere distintivo acquisito 10/05/ /11/2020 Inglese Francese T-OVVIO-006/EM Registrato No Prodotti e servizi italiano (it) 2 Colori, vernici, lacche; Prodotti preservanti dalla ruggine e dal deterioramento del legno; Materie tintorie; Mordenti; Resine naturali allo stato grezzo;metalli in fogli e polveri per pittori, decoratori, tipografi ed artisti. 3 Preparati per la sbianca e altre sostanze per il bucato; Preparati per pulire, lucidare, sgrassare e abradere; Saponi; Profumeria, olii essenziali, cosmetici, lozioni per capelli; Dentifrici. 6 Metalli comuni e loro leghe; Materiali per costruzione metallici; Costruzioni trasportabili metalliche; Materiali metallici per ferrovie; Cavi e fili metallici non elettrici; Serrami e chincaglieria metallica; Tubi metallici; Casseforti; Prodotti metallici non compresi in altre classi; Minerali. 7 Macchine e macchine-utensili; Motori (eccetto quelli per veicoli terrestri); Giunti e organi di trasmissione (eccetto quelli per veicoli terrestri); Strumenti agricoli tranne quelli azionati manualmente; Incubatrici per uova. Pagina 1 di 5

2 Utensili e strumenti manuali; Articoli di coltelleria, forchette e cucchiai; Armi bianche; Rasoi elettrici. Apparecchi e strumenti scientifici, nautici, geodetici, fotografici, cinematografici, ottici, di pesata, di misura, di segnalazione, di controllo (ispezione), d'emergenza (salvataggio) e d'insegnamento;apparecchi e strumenti elettrici, ovvero giunti elettrici, accumulatori elettrici, batterie elettriche, caricatori per batterie elettriche, dispositivi anti-interferenze, apparecchi elettrici per saldatura e taglio ad arco, apparecchi di saldatura elettrici, saldatori elettrici, scatole di distribuzione e cassette dell'interruttore elettriche, scatole di derivazione (elettricità), dispositivi elettrici per attirare ed eliminare gli insetti, campanelli avvisatori elettrici, campanelli elettrici per ingressi, bigodini per capelli riscaldati elettricamente, morsetti, cicalini elettrici, calzini riscaldati elettricamente, collettori elettrici, impianti elettrici per comando a distanza, apparecchi di regolazione elettrici, pannelli di comando (elettricità), apparecchi elettrici di commutazione, convertitori elettrici, apparecchi elettrici per togliere il trucco, trasformatori elettrici, congegni elettrici per chiudere ed aprire porte, ferri da stiro elettrici, dispositivi elettrici di misura, varialuce elettrici (regolatori), serrature elettriche, apparecchi elettrici per saldare materie plastiche (imballaggio), apparecchi elettrici di sorveglianza, tubi a scarica elettrica non per illuminazione, impianti elettrici di protezione antifurto; Apparecchi per la registrazione, la trasmissione e la riproduzione del suono o d'immagini; Supporti di registrazione magnetica, dischi acustici; Distributori automatici e meccanismi per apparecchi di prepagamento; Registratori di cassa, macchine calcolatrici, corredo per il trattamento dell'informazione; Apparecchi estintori; Software registrato per elaboratori elettronici; Programmi per computer (software scaricabili); Pubblicazioni elettroniche scaricabili. Apparecchi di illuminazione, di riscaldamento, di produzione di vapore, di cottura, di refrigerazione, di essiccamento, di ventilazione, di distribuzione d'acqua e impianti sanitari. Veicoli; Apparecchi di locomozione terrestri, aerei o nautici. Carta, cartone e prodotti in queste materie compresi in questa classe; Stampati; Articoli per legatoria; Fotografie; Articoli di cartoleria; Adesivi (materie collanti) per la cartoleria o per uso domestico; Forniture per artisti; Pennelli (per artisti); Macchine da scrivere e articoli per ufficio (esclusi i mobili); Materiali d'istruzione o d'insegnamento (eccetto gli apparecchi); Materie plastiche per l'imballaggio (non comprese in altre classi); Caratteri tipografici; Cliché; Biancheria da tavola di carta. Cuoio e sue imitazioni, articoli in queste materie non compresi in altre classi; Pelli di animali; Bauli e valigie; Ombrelli, ombrelloni e bastoni da passeggio; Fruste e articoli di selleria. Mobili, specchi, cornici;articoli (compresi in questa classe) in legno, sughero, canna, giunco, vimini, corno, osso, avorio, balena, tartaruga, ambra, madreperla, spuma di mare e succedanei di tutte queste materie o in materie plastiche; Materiale per effetti letterecci (esclusa la biancheria); Buffet a rotelle [mobili];buffet, non metallici, casse, non metalliche, cassepanche, non metalliche, cofanetti [mobili], custodie, non metalliche; Scrivanie; Mobili; Cornici; Paraventi;Mobili piccoli;oggetti per arredamento, oggetti d'arte in legno, in cera, in gesso o in materie plastiche, cartelli in legno o in materie plastiche, recipienti d'imballaggio in materie plastiche, involucri per bottiglie di legno, cassette per giocattoli, pannelli di legno per mobili, telai di letti (in legno), lettini per bambini, letti, sedie, sgabelli, accessori per mobili non metallici, botti non metalliche, grucce per abiti, tabelloni per affissione, pannelli portachiavi. Utensili e recipienti per il governo della casa o la cucina (né in metallo prezioso né in placcato); Pettini e spugne; Spazzole e pennelli (ad eccezione dei pennelli da pittura); Materiali per la fabbricazione di spazzole; Attrezzature per la pulizia; Paglia di ferro; Vetro grezzo e semilavorato (tranne il vetro da costruzione);vetreria, porcellana fine e terracotta non comprese in altre classi. Corde, spaghi, reti, tende, teloni, vele, sacchi (non compresi in altre classi); Materiale d'imbottitura (tranne il caucciù o le materie plastiche); Fibre tessili grezze. Fili e filati per uso tessile. Tessuti e prodotti tessili compresi nella presente classe; Coperte da letto e copritavoli; Biancheria da bagno, tranne indumenti; Rigatino; Biancheria lavorata; Tessuti di lino; Biancheria per la casa; Biancheria da letto; Biancheria da tavola non di carta. Articoli di abbigliamento, scarpe, cappelleria. Pizzi e ricami, nastri e lacci per scarpe; Bottoni, ganci e occhielli, fermagli e aghi; Fiori artificiali. Tappeti, zerbini, stuoie, linoleum e rivestimenti per pavimenti d'altro tipo; Tappezzerie in materie non tessili. Balocchi e giochi; Apparecchi per la ginnastica e lo sport non compresi in altre classi; Decorazioni per alberi di Natale; Carte da gioco. Pubblicità; Pubblicità per corrispondenza; Pubblicità radiofonica, televisiva, a mezzo stampa e on line su una rete informatica di comunicazione mondiale o privata; Pubblicità diretta mediante la distribuzione di corrispondenza, di prospetti e di stampati pubblicitari; Gestione di affari commerciali; Amministrazione commerciale; Lavori di ufficio; Distribuzione di prospetti e di campioni (pubblicità); Consulenza, informazioni o ragguagli in materia d'affari; Indagini e ricerche di mercato; Contabilità; Riproduzione di documenti; Uffici di collocamento; Gestione di archivi informatici; Affitto di tempi pubblicitari su qualsiasi mezzo di comunicazione; Organizzazione di esposizioni per scopi commerciali o pubblicitari; Operazioni di marketing; Promozione delle vendite per conto terzi; Promozione delle vendite per conto terzi attraverso la fidelizzazione della clientela; Fidelizzazione utilizzando o meno una carta (promozione delle vendite); Marketing telefonico;gestione amministrativa di negozi o negozi on-line; Stesura d'estratti di conti; Raccolta e sistematizzazione di dati in un archivio centrale; Servizi di comparazione prezzi; Presentazione di prodotti su qualsiasi mezzo di comunicazione per la vendita al dettaglio; Informazioni e consulenza commerciale ai consumatori; Elaborazione amministrativa d'ordini d'acquisto; Distribuzione di campioni per scopi pubblicitari, dimostrazione pratica di prodotti per scopi pubblicitari;servizi di vendita al dettaglio e all'ingrosso in materia di prodotti per uso domestico, prodotti per la casa, mobili ed articoli decorativi;approvvigionamento per conto terzi (acquisto di prodotti e servizi per altre imprese), consulenza aziendale ed informazioni per i consumatori; Affitto di tempi pubblicitari su qualsiasi mezzo di comunicazione; Organizzazione di esposizioni per scopi commerciali o pubblicitari; Gestione di archivi informatici; Dimostrazione pratica di prodotti; Pagina 2 di 5

3 Promozione delle vendite per conto terzi; Agenzie di importazione-esportazione. Descrizione Proprietari VILLA CONCEPT COMPANY S.r.l. Succursale de ID Organizzazione Entità giuridica VILLA CONCEPT COMPANY S.r.l. Succursale de Persona giuridica Paese Stato/paese Città Codice postale Indirizzo LU - LUSSEMBURGO , rue Philippe II Indirizzo per la corrispondenza VILLA CONCEPT COMPANY S.r.l. Succursale de 26, rue Philippe II L-2340 LUXEMBURGO Rappresentanti OFFICE FREYLINGER S.A. ID Organizzazione Entità giuridica Tipo Persona giuridica Associazione Paese Stato/paese Città Codice postale Indirizzo LU - LUSSEMBURGO Strassen , route d'arlon B.P. 48 Indirizzo per la corrispondenza OFFICE FREYLINGER S.A. 234, route d'arlon B.P. 48 L-8001 Strassen LUXEMBURGO office@freylinger.com Corrispondenza Da Procedura Numero di deposito Soggetto Data Azioni MUE Surveillance letter 03/05/2017 MUE Surveillance letter 20/09/2016 MUE Surveillance letter 24/06/2015 MUE Surveillance letter 03/01/2014 Iscrizione Seniorities - notification of entry 30/01/2013 Pagina 3 di 5

4 Iscrizione Seniorities - notification of entry 30/01/2013 Iscrizione Certificato 30/01/2013 Iscrizione Lettera all'euipo 30/01/2013 Iscrizione Seniorities - notification of entry 08/11/2012 Iscrizione Certificato 06/11/2012 Iscrizione Lettera all'euipo 06/11/2012 Visualizzazione da 1 a 10 di _ TOTAL_iscrizioni Trasformazione di RI Preesistenza Numero di deposito Numero di registrazione Paese Data priorità Data di deposito Data di registrazione Codice internazionale Status BENELUX 25/11/1992 EU ACCEPTED FRANCIA 24/05/1993 Madrid ACCEPTED GERMANIA 24/05/1993 Madrid ACCEPTED ITALIA 24/05/1993 Madrid ACCEPTED SPAGNA 24/05/1993 Madrid ACCEPTED Visualizzazione da 1 a 5 di _ TOTAL_iscrizioni Priorità di esposizione Priorità Pubblicazioni Numero bollettino Data Sezione Descrizione 2011/019 28/01/2011 A.1 Domande pubblicate ai sensi dell'articolo 40, RMUE 2011/089 12/05/2011 B.1 Registrazioni prive di modifiche rispetto alla domanda pubblicata 2011/243 23/12/2011 C.3.6 Marchi internazionali 2012/206 29/10/2012 C.2.1 Rappresentante - Cambio di nome e di domicilio professionale 2012/215 12/11/2012 C.8.1 Rivendicazioni di preesistenza 2013/023 01/02/2013 C.8.1 Rivendicazioni di preesistenza Visualizzazione da 1 a 6 di _ TOTAL_iscrizioni Annullamenti di MUE Pagina 4 di 5

5 Iscrizioni Numero bollettino Data Sezione Numero di deposito Titolo Sottotitolo 2011/243 23/12/2011 C Nome del marchio Marchio internazionale 2012/206 29/10/2012 C Rappresentante Modifica nome e domicilio professionale 2012/215 12/11/2012 C Preesistenza Rivendicazioni di preesistenza 2013/023 01/02/2013 C Preesistenza Rivendicazioni di preesistenza Visualizzazione da 1 a 4 di _ TOTAL_iscrizioni Opposizioni Ricorsi Decisioni Rinnovi Relazioni del marchio Pagina 5 di 5

8. - Utensili e strumenti a mano; coltelleria, forchette e cucchiai; armi bianche.

8. - Utensili e strumenti a mano; coltelleria, forchette e cucchiai; armi bianche. LEGGE 10 aprile 1954, n. 129 Sostituzione della tabella C annessa al regio decreto 21 giugno 1942, n. 929, recante il testo delle disposizioni legislative in materia di brevetti per marchi di impresa.

Dettagli

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici CCIAA di Torino, 16 Giugno 2016 Dott.ssa Loredana Mansi Riforma marchio UE Il 23 marzo 2016 è entrato in vigore il Reg UE 2015/2424 Modifiche aspetti

Dettagli

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività Industrie alimentari e delle bevande Produzione, lavorazione e conservazione di carne e di prodotti a base di carne 1 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 2 Produzione di oli e grassi vegetali

Dettagli

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici CCIAA di Torino, 16 Giugno 2016 Dott.ssa Loredana Mansi Riforma marchio UE Il 23 marzo 2016 èentrato in vigore il Reg UE 2015/2424 Modifiche aspetti

Dettagli

Registrare un marchio a Genova 2015

Registrare un marchio a Genova 2015 Registrare un Genova 2015 Registrare un Genova report 2015 l Ufficio Marchi e Brevetti ROSSI & MARTIN riferisce che nel gennaio 2015 sono state 44 le Genova. >>Come Genova con l Ufficio Marchi e Brevetti

Dettagli

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 Prot. 30/2013 Milano, 20-02-2013 Circolare n. 17/2013 AREA: Circolari, Fiscale Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 L Agenzia delle

Dettagli

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche,

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, ATECO - STRUTTURA Appendice1 approvata con Determinazione n. 4/2015/14 Appendice 1 CODICI ATECO AMMISSIBILI 14.13.2 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 14.13.20 Sartoria e confezione

Dettagli

Classificazione di Nizza - Decima edizione (PRODOTTI: classi 1-34; SERVIZI: classi 35-45)

Classificazione di Nizza - Decima edizione (PRODOTTI: classi 1-34; SERVIZI: classi 35-45) PRODOTTI Classificazione di Nizza - Decima edizione (PRODOTTI: classi 1-34; SERVIZI: classi 35-45) 1. - Prodotti chimici destinati all'industria, alle scienze e fotografia, come anche all'agricoltura,

Dettagli

Classe N. 2 Prodotti

Classe N. 2 Prodotti CLASSIFICAZIONE DI NIZZA Classe N. 1 Prodotti - Prodotti chimici destinati all'industria, alle scienze e fotografia, come anche all'agricoltura, all'orticoltura e alla silvicoltura; - resine artificiali

Dettagli

MANUALE DI IMPIEGO DEL MARCHIO COLLETTIVO 5 COLORI DEL BENESSERE

MANUALE DI IMPIEGO DEL MARCHIO COLLETTIVO 5 COLORI DEL BENESSERE UNIONE NAZIONALE TRA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI, AGRUMARI E DI FRUTTA IN GUSCIO - Società Consortile a r.l. UNAPROA Comitato 5 colori del benessere MANUALE DI IMPIEGO DEL MARCHIO COLLETTIVO

Dettagli

Classificazione Internazionale di Nizza 10 a edizione Aggiornata al 20 maggio 2014

Classificazione Internazionale di Nizza 10 a edizione Aggiornata al 20 maggio 2014 Classificazione Internazionale di Nizza 10 a edizione Aggiornata al 20 maggio 2014 Questa classificazione aiuta nell individuazione delle classi di prodotti e servizi in cui proteggere il marchio di Vostro

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI NIZZA

CLASSIFICAZIONE DI NIZZA CLASSIFICAZIONE DI NIZZA Classe N. 1 Prodotti - Prodotti chimici destinati all'industria, alle scienze e fotografia, come anche all'agricoltura, all'orticoltura e alla silvicoltura; - resine artificiali

Dettagli

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 CODICE SEZIONE G G -50.1 G -50.10 G -50.10.0 G -50.3 G -50.30 G -50.30.0 G -50.5 G -50.50 G -50.50.0

Dettagli

Classificazione di Nizza

Classificazione di Nizza Classificazione di Nizza Nona edizione CLASSIFICAZIONE DEI GENERI DI PRODOTTI, MERCI E SERVIZI PER LA REGISTRAZIONE O RINNOVO DI MARCHI DI FABBRICA O DI SERVIZIO O S S E R V A Z I O N I G E N E R A L I

Dettagli

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

Dettagli

Classificazione di Nizza 9 edizione

Classificazione di Nizza 9 edizione +39.06.97602592 Classificazione di Nizza 9 edizione Classificazione Internazionale di prodotti e servizi per la registrazione del marchio di impresa A cosa Serve? Al momento di depositare una domanda di

Dettagli

Classificazione di Nizza (10 ^ Edizione) (con le modifiche in vigore dal 20 Maggio 2014)

Classificazione di Nizza (10 ^ Edizione) (con le modifiche in vigore dal 20 Maggio 2014) PRODOTTI Classificazione di Nizza (10 ^ Edizione) (con le modifiche in vigore dal 20 Maggio 2014) T I T O L A Z I O N I D E L L E C L A S S I D I P R O D O T T I E D I S E R V I Z I Classe 1: Prodotti

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ALLEGATO 2 INTERESSATE DAI NUOVI STUDI DI SETTORE MANIFATTURE

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ALLEGATO 2 INTERESSATE DAI NUOVI STUDI DI SETTORE MANIFATTURE ELENCO DELLE ATTIVITÀ ALLEGATO 2 INTERESSATE DAI NUOVI STUDI DI SETTORE MANIFATTURE SD28U 26.12.0 Lavorazione e trasformazione del vetro piano; 26.15.1 Lavorazione e trasformazione del vetro cavo; 26.15.2

Dettagli

MARCHI E BRAND: COME IMPOSTARE UNA CORRETTA STRATEGIA DI TUTELA DELL IMMAGINE DELL IMPRESA

MARCHI E BRAND: COME IMPOSTARE UNA CORRETTA STRATEGIA DI TUTELA DELL IMMAGINE DELL IMPRESA MARCHI E BRAND: COME IMPOSTARE UNA CORRETTA STRATEGIA DI TUTELA DELL IMMAGINE DELL IMPRESA MARCHIO = DIFFERENZA MARCHIO = MEMORIA DEL PRODOTTO O DEL SERVIZIO 2 MARCHIO SEGNO DI APPARTENENZA GARANZIA DI

Dettagli

Classificazione di Nizza

Classificazione di Nizza Classificazione di Nizza Ottava edizione CLASSIFICAZIONE DEI GENERI DI PRODOTTI, MERCI E SERVIZI PER LA REGISTRAZIONE O RINNOVO DI MARCHI DI FABBRICA O DI SERVIZIO Classificazione di Nizza (Ottava edizione)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI NIZZA 10a EDIZIONE

CLASSIFICAZIONE DI NIZZA 10a EDIZIONE CLASSIFICAZIONE DI NIZZA 10a EDIZIONE Classificazione Internazionale di Nizza dei Prodotti e Servizi per la registrazione del marchio di impresa A cosa Serve? Al momento di depositare una domanda di marchio

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Allegato n. 3 Settori delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (Sottosezione DA), secondo la classificazione delle attività Istat 1991, ammessi alle agevolazioni ai sensi della normativa

Dettagli

T I T O L A Z I O N I D E L L E C L A S S I D I P R O D O T T I E D I S E R V I Z I PRODOTTI

T I T O L A Z I O N I D E L L E C L A S S I D I P R O D O T T I E D I S E R V I Z I PRODOTTI Classificazione di Nizza (9a edizione) T I T O L A Z I O N I D E L L E C L A S S I D I P R O D O T T I E D I S E R V I Z I PRODOTTI Classe 1 Prodotti chimici destinati all'industria, alle scienze, alla

Dettagli

Allegato n.1 0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI

Allegato n.1 0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI Settori delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (Sottosezione DA), secondo la classificazione delle attività Istat 1991, ammessi alle agevolazioni ai sensi della normativa comunitaria.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI AI FINI DELLA REGISTRAZIONE DEI MARCHI (CLASSIFICAZIONE DI NIZZA) DECIMA EDIZIONE PARTE II TITOLI DELLE CLASSI E NOTE ESPLICATIVE O R G A N I Z

Dettagli

Oltre al marchio applicato sulla domanda, è necessario allegare un altro esemplare del marchio su foglio A 4 (rappresentazione del marchio)

Oltre al marchio applicato sulla domanda, è necessario allegare un altro esemplare del marchio su foglio A 4 (rappresentazione del marchio) DEPOSITO DI UNA DOMANDA CARTACEA REGISTRAZIONE DI MARCHIO NAZIONALE modulo MA-RI Ufficio Marchi e Brevetti DOVE PRESENTARE LA DOMANDA La domanda di registrazione per marchio d impresa deve essere redatta

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

Classe 22 Classificazione di Nizza Materiali d imbottitura

Classe 22 Classificazione di Nizza Materiali d imbottitura Classe 22 Classificazione di Nizza Materiali d imbottitura Classe 22 Classificazione di Nizza Materiali d imbottitura Corde, spaghi, reti, tende, teloni, vele, sacchi (non compresi in altre classi); materiale

Dettagli

Guida al deposito Domanda di Marchio d Impresa

Guida al deposito Domanda di Marchio d Impresa Guida al deposito Domanda di Marchio d Impresa Ufficio Brevetti e Marchi Deposito: dal lunedì al venerdì ore 9,00-12,00 Centro Regionale Pat-Lib LISTA DELLE CLASSI DI PRODOTTI E DI SERVIZI Ogni primo deposito

Dettagli

DECISIONE della Prima Commissione di ricorso del 2 febbraio 2012

DECISIONE della Prima Commissione di ricorso del 2 febbraio 2012 UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Commissioni di ricorso DECISIONE della Prima Commissione di ricorso del 2 febbraio 2012 Nel procedimento R 833/2011-1 C.M.T.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Classe 37 Classificazione di Nizza Cotruzioni edili

Classe 37 Classificazione di Nizza Cotruzioni edili Classe 37 Classificazione di Nizza Cotruzioni edili Classe 37 Classificazione di Nizza costruzioni edili Costruzione; riparazione; servizi d installazione. Nota esplicativa della Classe 37 Classificazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Classe 18 Classificazione di Nizza Bauli e valigie

Classe 18 Classificazione di Nizza Bauli e valigie Classe 18 Classificazione di Nizza Bauli e valigie Classe 18 Classificazione di Nizza Bauli e valigie Cuoio e sue imitazioni, articoli in queste materie non compresi in altre classi; pelli di animali;

Dettagli

COME SI PROTEGGE L IMMAGINE DELL AZIENDA: I MARCHI, IL DESIGN, LA FORMA

COME SI PROTEGGE L IMMAGINE DELL AZIENDA: I MARCHI, IL DESIGN, LA FORMA COME SI PROTEGGE L IMMAGINE DELL AZIENDA: I MARCHI, IL DESIGN, LA FORMA I marchi: loro caratteristiche e funzioni Permettono al consumatore di distinguere prodotti simili, provenienti da imprese differenti

Dettagli

FAX 06 47887779 ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (C)

FAX 06 47887779 ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (C) MINISTERO DELL0 SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N

Dettagli

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate Classe 17 Classificazione di Nizza Prodotti in materie plastiche semilavorate Caucciù, guttaperca, gomma, amianto, mica e

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA

INFORMAZIONI GENERALI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA INFORMAZIONI GENERALI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA COME DA INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per la lotta alla contraffazione

Dettagli

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE 4.3) Le principali attività dei comparti metalmeccanici Nell ambito del comparto relativo alla Produzione di metalli e loro leghe (27) l attività connessa alla produzione di ferro acciaio e di ferroleghe

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Classe 2 Classificazione di Nizza - Coloranti e Vernici

Classe 2 Classificazione di Nizza - Coloranti e Vernici Classe 2 Classificazione di Nizza - Coloranti e Vernici Classe 2 Classificazione di Nizza Coloranti e Vernici Colori, vernici, lacche; prodotti preservanti dalla ruggine e dal deterioramento del legno;

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 118 del 09-08-2012

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 118 del 09-08-2012 28818 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 118 del 09-08-2012 ALLEGATO 2 Settori ISTAT ammissibili 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI,

Dettagli

26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI

26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI ALLEGATO 2 Settori ISTAT ammissibili 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI 26.1 FABBRICAZIONE DI COMPONENTI

Dettagli

Allegato VIII Elenco dei prodotti per quanto riguarda gli appalti aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici nel settore della difesa

Allegato VIII Elenco dei prodotti per quanto riguarda gli appalti aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici nel settore della difesa Allegato VIII Elenco dei prodotti per quanto riguarda gli appalti aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici nel settore della difesa (Allegato III dir. 24) Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

Classificazione di Nizza (11 Edizione versione 2017)

Classificazione di Nizza (11 Edizione versione 2017) Classificazione di Nizza (11 Edizione versione 2017) TITOLI DELLE CLASSI PRODOTTI Classe 1 Prodotti chimici destinati all'industria, alle scienze, alla fotografia, come anche all'agricoltura, all'orticoltura

Dettagli

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI Produzione parti di macchine utensili per metalli cert.p.iva denuncia INAIL 284100 Produzione di utensileria per macchine utensili cert.p.iva denuncia INAIL 284909 Produzione

Dettagli

CATEGORIE MERCEOLOGICHE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUZIONE DI LAVORI

CATEGORIE MERCEOLOGICHE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUZIONE DI LAVORI Allegato A) CATEGORIE MERCEOLOGICHE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUZIONE DI LAVORI Sezione 1: Acquisizione di beni Sezione 2: Prestatori di servizi Sezione

Dettagli

Indice generale 1,8 0,9

Indice generale 1,8 0,9 COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria APRILE 2017 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLEGATO (art. 2, comma 2) B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 6 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE 06.1 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO 06.10 Estrazione

Dettagli

ALLEGATO I AI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE II PON CULTURA E SVILUPPO

ALLEGATO I AI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE II PON CULTURA E SVILUPPO ALLEGATO I AI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE II PON CULTURA E SVILUPPO CODICI ATECO RELATIVI ALLE AZIONI PREVISTE DALL ASSE II DEL PON CULTURA E SVLUPPO NELL AMBITO DEI CRITERI DI AMMISSIBILITÀ

Dettagli

https://webaccess.wipo.int/mgs/static/notes-it.html

https://webaccess.wipo.int/mgs/static/notes-it.html Pagina 1 di 36 Classificazione Nizza 11a Edizione - Versione 2017 Titoli delle Classi Prodotti Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 Classe 6 Classe 7 Classe 8 Classe 9 Prodotti chimici destinati

Dettagli

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Codici Attività 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca 1010 Agricoltura 1020 Zootecnica 1030 Foreste 1040 Caccia e Cattura di animali 105A- Pesca e allevamenti in acque dolci 105B Pesca e allevamenti

Dettagli

P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07. Meccanica. Qualifica prof. richiesta

P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07. Meccanica. Qualifica prof. richiesta P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07 Totale attività: 161 Meccanica Codice attività Descrizione attività Qualifica prof. richiesta Riferimento normativo Documentaz. necessaria

Dettagli

COME REGISTRARE UN MARCHIO NAZIONALE

COME REGISTRARE UN MARCHIO NAZIONALE UFFICIO BREVETTI E MARCHI COME REGISTRARE UN MARCHIO NAZIONALE MODULISTICA E RELATIVE NOTE ESPLICATIVE DOVE PRESENTARE LA DOMANDA..p. 2 COSA DEPOSITARE....p. 2 NOTE ESPLICATIVE....p. 3 FAC-SIMILE DEL MODULO

Dettagli

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria SETTEMBRE 2012 L Ufficio Statistica del Comune

Dettagli

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria OTTOBRE 2016 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

DB Confezionamento di articoli in tessuto, esclusi gli articoli di vestiario

DB Confezionamento di articoli in tessuto, esclusi gli articoli di vestiario Allegato CODICI ATTIVITA AMMISSIBILI DA. 15.52 - Fabbricazione di gelati DA. 15.81.1 - Fabbricazione di prodotti di panetteria DA. 15.81.2 - Fabbricazione di pasticceria fresca DA. 15.82 - Fabbricazione

Dettagli

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria MARZO 2016 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria GIUGNO 2016 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN MARCHIO

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN MARCHIO GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN MARCHIO Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini e-mail: brevetti@romagna.camcom.it sito Internet: www.romagna.camcom.gov.it C.so della Repubblica, 5 47121

Dettagli

Le elaborazioni sono basate su dati Camera di commercio di Torino InfoCamere, banca dati Ulisse.

Le elaborazioni sono basate su dati Camera di commercio di Torino InfoCamere, banca dati Ulisse. Nota metodologica La base dati è costituita dalle imprese attive in provincia di Torino presso l anagrafe camerale tenuta ed dalla CCIAA di Torino e la cui attività primaria o prevalente sia commercio

Dettagli

Allegato A BENI categorie merceologiche

Allegato A BENI categorie merceologiche Allegato A BENI categorie merceologiche Cod.Int. Cod. Articolo Descrizione 3 B03 ABBIGLIMENTO ED ACCESSORI DA LAVORO 2 B02 ABBIGLIAMENTO INFORTUNISTICA E DI PROTEZIONE 1 B01 ABBIGLIAMENTO ED ACCESSORI

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

Commercio all ingrosso di cereali, sementi e alimenti per il bestiame (mangimi) Commercio all ingrosso di cereali e legumi secchi

Commercio all ingrosso di cereali, sementi e alimenti per il bestiame (mangimi) Commercio all ingrosso di cereali e legumi secchi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Ateco 2002 derivata dalla Nace Rev. 1.1 CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI, SOTTOSEZIONI, DIVISIONI, GRUPPI, CLASSI E CATEGORIE G 50 COMMERCIO ALL

Dettagli

GUIDA AL DEPOSITO delle domande di registrazione nazionale di

GUIDA AL DEPOSITO delle domande di registrazione nazionale di Ufficio Marchi e Brevetti GUIDA AL DEPOSITO delle domande di registrazione nazionale di MARCHIO (MODULO C) Il deposito di domande di registrazione di marchio d impresa ed eventuali istanze di modificazione

Dettagli

Classificazione di Nizza (9ª edizione)

Classificazione di Nizza (9ª edizione) Classificazione di Nizza (9ª edizione) CLASSE 1 Prodotti chimici destinati all'industria, alle scienze, alla fotografia, all'agricoltura, all'orticoltura e alla silvicoltura; resine artificiali allo stato

Dettagli

COMUNE DI PARMA Ufficio Statistica

COMUNE DI PARMA Ufficio Statistica COMUNE DI PARMA Ufficio Statistica ANTICIPAZIONE PROVVISORIA DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA (NIC) DELLA CITTA DI PARMA GENNAIO 2016 In seguito alle rilevazioni condotte dagli

Dettagli

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali. Nota esplicativa della

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Traduzione 1. (Stato 8 maggio 2014)

Traduzione 1. (Stato 8 maggio 2014) Traduzione 1 0.232.112.8 Accordo di Nizza sulla classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi ai quali si applicano i marchi di fabbrica o di commercio riveduto a Stoccolma il 14 luglio 1967

Dettagli

MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE

MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE Sommario: - 1. Premessa: i segni distintivi. 2. Il marchio d impresa. 3. La registrazione. 3.1. Prima registrazione. 3.2. Rinnovo. 3.3. Modalità di deposito della domanda. 4.

Dettagli

Categorie merceologiche oggetto della procedura per la rischiesta di iscrizione nell'elenco fornitori per beni e servizi

Categorie merceologiche oggetto della procedura per la rischiesta di iscrizione nell'elenco fornitori per beni e servizi Comune di Prato Data ultimo aggiornamento: 24 maggio 2017 In elenco: 107 beni, 81 servizi Beni Categorie merceologiche oggetto della procedura per la rischiesta di iscrizione nell'elenco fornitori per

Dettagli

Classe 20 Classificazione di Nizza Mobili e specchi

Classe 20 Classificazione di Nizza Mobili e specchi Classe 20 Classificazione di Nizza Mobili e specchi Classe 20 Classificazione di Nizza Mobili e specchi Mobili, specchi, cornici; prodotti, non compresi in altre classi, in legno, sughero, canna, giunco,

Dettagli

SETTORI MERCEOLOGICI

SETTORI MERCEOLOGICI SETTORI MERCEOLOGICI CATEGORIA 1 - FORNITURE GRUPPO A - MOBILI ED ARREDI A/1 - Scrivanie, sedie, armadi,librerie, mobili in legno, postazioni informatiche; A/2 - Arredi per bagni; A/3 - Mobili in metallo,

Dettagli

NIC DICEMBRE 2014 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA

NIC DICEMBRE 2014 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA Comune di Perugia Area Servizi alla persona U.O. Servizi al cittadino Ufficio comunale di Statistica NIC DICEMBRE 2014 A seguito della rilevazione effettuata dall'ufficio di Statistica l'indice dei prezzi

Dettagli

(*) La lettera p indica parte. Ad esempio p dell Ateco 2002 è confluita parte nella e parte nella

(*) La lettera p indica parte. Ad esempio p dell Ateco 2002 è confluita parte nella e parte nella ALLEGATO A TAVOLA DI RACCORDO TRA ATECO 2007 E ATECO 2002 (*) La lettera p indica parte. Ad esempio 01.11.1p dell Ateco 2002 è confluita parte nella 01.11.1 e parte nella 01.12.0 dell Ateco 2007 ATECO

Dettagli

Classe 26 Classificazione di Nizza Cerniere lampo

Classe 26 Classificazione di Nizza Cerniere lampo Classe 26 Classificazione di Nizza Cerniere lampo Classe 26 Classificazione di Nizza Cerniere lampo Merletti, pizzi e ricami, nastri e lacci; bottoni, ganci e occhielli, spille e aghi; fiori artificiali.

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): DICEMBRE 2016

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): DICEMBRE 2016 ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): DICEMBRE 2016 LA DINAMICA TENDENZIALE E CONGIUNTURALE Nel mese di Dicembre 2016 l indice dei prezzi al consumo

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): GENNAIO 2017

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): GENNAIO 2017 ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): GENNAIO 2017 LA DINAMICA TENDENZIALE E CONGIUNTURALE Nel mese di Gennaio 2017 l indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

La tutela delle forme nel settore cosmetico: marchio tridimensionale e design

La tutela delle forme nel settore cosmetico: marchio tridimensionale e design La tutela delle forme nel settore cosmetico: marchio tridimensionale e design Ing. Dario Armenio Cosmetica... l'insieme dei trattamenti, impieganti sostanze naturali e di sintesi, atti a curare e migliorare

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' NAZIONALE Anticipazione provvisoria DIVISIONI GRUPPI CLASSE GIUGNO 2011 INDICI PER VOCI DI PRODOTTO VOCI DI

Dettagli

ACQUISIZIONE DI BENI

ACQUISIZIONE DI BENI Categorie ACQUISIZIONE DI BENI-------------------------------------------------------------------------------- A.1 : ABBIGLIAMENTO, MATERIALI E ATTREZZATURE SPORTIVE A1.01: Abbigliamento - Divise di rappresentanza

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DEL FONDO FORMAZIENDA CATEGORIE MERCEOLOGICHE

ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DEL FONDO FORMAZIENDA CATEGORIE MERCEOLOGICHE ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DEL FONDO FORMAZIENDA CATEGORIE MERCEOLOGICHE Classe A: Servizi Classe B: Forniture Classe A Servizi Sezione 1: SERVIZI DI MANUTENZIONE IMPIANTI 1.01) Servizi

Dettagli

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) ANALISI DATI ISTAT RELATIVI AL NUMERO DI IMPRESE CON SEDE NEL TERRITORIO COMUNALE rilevazione al 31/12/2011

Dettagli

S E T T E M B R E 201 1

S E T T E M B R E 201 1 Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA S E T T E M B R E 201 1 A Palermo l indice dei prezzi al consumo

Dettagli

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte: Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI 3756,0 4695,0 12,0 15,0 D5 02.01.04 RIFIUTI DI PLASTICA 800 3756,0 4695,0 12,0 15,0 R3 D17 02.01.06 FECI ANIMALI, URINE

Dettagli

N O V E M B R E 201 1

N O V E M B R E 201 1 Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA N O V E M B R E 201 1 A Palermo l indice dei prezzi al consumo

Dettagli

legislazionetecnica.it FAST FIND NW N. ATTIVITÀ CATEGORIA A B C fino a 10 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio.

legislazionetecnica.it FAST FIND NW N. ATTIVITÀ CATEGORIA A B C fino a 10 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio. D. P.R. 01/08/2011, n. 151 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4 quater, del decreto legge 31

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di distribuzione commerciale Processo Distribuzione e commercio all'ingrosso e al dettaglio

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

Classe 24 Classificazione di Nizza - Tessuti e prodotti tessili

Classe 24 Classificazione di Nizza - Tessuti e prodotti tessili Classe 24 Classificazione di Nizza - Tessuti e prodotti tessili Classe 24 Classificazione di Nizza Tessuti e prodotti tessili Tessuti e prodotti tessili non compresi in altre classi; coperte da letto;

Dettagli

ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI ELENCO CATEGORIE MERCEOLOGICHE

ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI ELENCO CATEGORIE MERCEOLOGICHE ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI ELENCO CATEGORIE MERCEOLOGICHE CATEGORIA 1 ABBIGLIAMENTO 1 a ABITI DA LAVORO E INDUMENTI ANTINFORTUNISTICI - PRODOTTI PER LA SICUREZZA (D.P.I.) 1 b CALZATURE 1 c TUTE GIUBOTTI-

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

Classe 14 Classificazione di Nizza - Oreficeria e orologeria

Classe 14 Classificazione di Nizza - Oreficeria e orologeria Classe 14 Classificazione di Nizza - Oreficeria e orologeria Classe 14 Classificazione di Nizza Oreficeria e orologeria Metalli preziosi e loro leghe e prodotti in tali materie o placcati non compresi

Dettagli

CATEGORIE MERCEOLOGICHE

CATEGORIE MERCEOLOGICHE llegato.2 ISCRIZIONE LL'LO FORNITORE DI ENI E SERVIZI DELL RINDISI MULTISERVIZI S.R.L. U.S. CTEGORIE MERCEOLOGICHE Sezione 1 - Fornitura di ENI Sezione 2 - Fornitura di SERVIZI Pag. 1 di 6 Sezione 2 -

Dettagli

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Allegato 1 Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Codice CER (t/g) 020103 scarti di tessuti vegetali prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca R13 0,6 20

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) AGOSTO 2012

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) AGOSTO 2012 DIPA Dipartimento Partecipazioni e controllo Gruppo Roma Capitale Sviluppo economico locale U.O. Statistica e Censimento Marketing territoriale Servizio Prezzi ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO PARTECIPAZIONI

Dettagli

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici Corso del Popolo 30 05100 Terni Tel +39 0744.549.742-3-5 statistica@comune.tr.it INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ

Dettagli