PowerCube PB Istruzioni per l installazione e la manutenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PowerCube PB Istruzioni per l installazione e la manutenzione"

Transcript

1 Medium voltage products PowerCube PB Istruzioni per l installazione e la manutenzione Indice Per la vostra sicurezza! 1 Premessa 2 1. Imballaggio e trasporto 3 2. Controllo al ricevimento 4 3. Magazzinaggio 5 4. Movimentazione 6 5. Descrizione 8 6. Istruzioni per la manovra degli apparecchi e la sequenza manovre delle unità Sostituzione dei fusibili dei TV Installazione Messa in servizio Controlli periodici Operazioni di manutenzione Accessori e parti di ricambio 60

2

3 Per la vostra sicurezza! Verificare che il locale di installazione sia idoneo per l apparecchiatura elettrica. Verificare che tutte le operazioni di installazione, messa in servizio e manutenzione siano effettuate da personale con una adeguata conoscenza dell apparecchiatura. Verificare che durante le fasi di installazione, esercizio e manutenzione vengano rispettate le prescrizioni normative e di legge per l esecuzione degli impianti in accordo con le regole di sicurezza sul lavoro. Osservare scrupolosamente le informazioni riportate nel presente manuale di istruzione. Verificare che durante il servizio non vengano superate le prestazioni nominali dell apparecchio. Prestare particolare attenzione alle note indicate nel manuale dal seguente simbolo: Verificare che il personale operante sulla apparecchiatura abbia a disposizione il presente manuale di istruzione e le informazioni necessarie per un corretto intervento. Un comportamento responsabile salvaguarda la vostra e l altrui sicurezza! Per qualsiasi esigenza contattare il Servizio Assistenza ABB. 1

4 Premessa Le istruzioni contenute in questo manuale si riferiscono ai moduli normalizzati di media tensione tipo PowerCube. Le istruzioni applicabili sia ai moduli PowerCube PB/M sia ai contenitori PowerCube PB/E faranno riferimento agli stessi come Unità PowerCube. Per il corretto impiego del prodotto se ne raccomanda una attenta lettura. I moduli PowerCube sono progettati per un elevato numero di configurazioni di impianto. Essi consentono tuttavia ulteriori variazioni tecnico-costruttive per adeguamenti a particolari esigenze impiantistiche. Per questo motivo le informazioni di seguito riportate possono talvolta mancare delle istruzioni relative a configurazioni particolari richieste dal cliente. È pertanto necessario fare sempre riferimento, oltre che a questo manuale, alla documentazione tecnica più aggiornata (schema circuitale, schemi topografici, progetto delle fondazioni, eventuali studi di coordinamento delle protezioni, ecc.) specialmente in relazione alle eventuali varianti richieste rispetto alle configurazioni normalizzate. Per gli interventi di manutenzione utilizzare solo parti di ricambio originali. Per ulteriori informazioni vedere anche il catalogo tecnico 1VCP Per le istruzioni relative agli apparecchi (interruttori, contattori,...) fare riferimento ai relativi libretti di istruzione. 2

5 1. Imballaggio e trasporto Rispettare rigorosamente i simboli e le prescrizioni indicate sull imballo. I moduli PowerCube vengono spediti completi di carrelli (trasformatori di tensione) inseriti nelle rispettive celle, salvo accordi diversi con il cliente. Ogni modulo viene imballato secondo le esigenze di spedizione e di magazzinaggio in accordo con le richieste del cliente. Ciascun modulo è protetto da un involucro in plastica in modo da evitare infiltrazioni d acqua durante le fasi di carico e scarico e preservarlo dalla polvere durante l immagazzinamento. L automezzo da adibire al trasporto deve avere l altezza del pianale di carico non superiore a mt. 1,5 da terra onde rientrare nella sagoma massima di 4 metri. Il pianale di carico deve essere antisdrucciolevole con alto coefficiente di attrito. I moduli devono essere disposti sul pianale del mezzo di trasporto, retro contro retro e trasversalmente, interponendo materiali atti ad assorbire le compressioni e annullare eventuali contatti diretti delle superfici dei vari gruppi. Sul pianale devono essere disposti appositi longheroni in modo da distanziare ciascun modulo ed impedirne lo spostamento sia longitudinale che trasversale. I moduli devono essere ancorati alla struttura dell automezzo con funi, in modo da non arrecare deformazioni e impedire il ribaltamento in curva o nel caso di arresti violenti. L automezzo deve essere inoltre dotato di telone di copertura dell intero carico. I punti di appoggio dei mezzi di sollevamento devono avere una portata specifica per garantire la corretta distribuzione del peso. Per lo scarico dei moduli, davanti all accesso del magazzino o del locale quadri, dovrà essere prevista una zona a pari livello e dimensioni non inferiori a mt. 3 x 2. Per la movimentazione vedi par. 4. Piccoli dislivelli potranno essere compensati con strutture provvisorie realizzate con tavolati in legno. Lo scarico deve essere eseguito con massima cura e mezzi di sollevamento adeguati al peso. È doveroso prestare particolare attenzione e analizzare i rischi specifici operando in zone con linee aeree in tensione. 3

6 2. Controllo al ricevimento Durante la movimentazione delle unità si raccomanda di non sollecitare le parti isolanti. Prima di eseguire qualsiasi operazione verificare sempre che le molle del comando siano scariche e l apparecchio in posizione di aperto. Al ricevimento controllare immediatamente l integrità dell imballaggio e lo stato delle apparecchiature. Aprire l imballo come indicato al par. 4, facendo attenzione a non danneggiare il materiale che lo compone. Controllare che non abbia subito danni durante il trasporto e verificare la corrispondenza dei dati della targa (fig. 1) (riportata ll interno della porta dello scomparto interruttore) con quelli specificati nella conferma d ordine inviata da ABB e nella bolla di accompagnamento. Se al controllo venisse riscontrato qualche danno o irregolarità nella fornitura, avvertire immediatamente ABB (direttamente, attraverso il rappresentante o il fornitore) e il vettore che ha consegnato il materiale. La segnalazione di eventuali irregolarità, anche in tempi successivi al ricevimento, deve riportare il numero di matricola rilevabile dalla targa caratteristiche posizionata sul modulo stesso. I moduli vengono forniti con i soli accessori specificati in sede d ordine e convalidati nella conferma d ordine inviata da ABB. I documenti inseriti nell imballo di spedizione sono: etichette adesive sulla confezione indicanti il destinatario ed il tipo di prodotto; il presente manuale di istruzione; attestazione di collaudo; schema elettrico Dati di targa 1 3 NUMERO DI SERIE 1VC1AG ANNO 2006 IEC PowerCube PB2/M MANUALE DI ISTRUZIONE ITNIE TENSIONE NOMINALE Ur 12 kv LIVELLO DI ISOLAMENTO NOMINALE Up 75 kv TENUTA IS. A FREQUENZA INDUSTRIALE Ud 28 kv 4 FREQUENZA fr 50/60 Hz CORRENTE NOMINALE Ir 1250 A CON VENTILAZIONE FORZATA (ABB DESIGN) Ir... A CORRENTE DI BREVE DURATA Ik 50 ka CORRENTE NOMINALE DI PICCO Ip 125 ka DURATA DEL CORTO CIRCUITO tk 1 s ESEMPIO 1VC1AG Made by ABB Legenda 1 Marchio di fabbrica 2 Tipo di contenitore 3 Numero di matricola 4 Caratteristiche elettriche 5 Norme di riferimento Fig. 1 4

7 3. Magazzinaggio Per condizioni particolari di immagazzinaggio contattateci. Se durante il trasporto è stata ridotta la pressione del gas dell interruttore (per l altitudine), deve essere ripristinata al valore nominale (par ) con gas SF6 conforme alle Norme CEI IEC Il ripristino del gas deve essere fatto dal nostro personale o dal personale del cliente che abbia una qualifica sufficiente e con una conoscenza dettagliata dell apparecchiatura. Nel caso sia previsto un periodo di magazzinaggio prima dell installazione è possibile, su richiesta, predisporre un imballaggio adeguato alle condizioni specificate. Al ricevimento il modulo deve essere disimballato e controllato come descritto al Controllo al ricevimento (cap. 2) e quindi deve essere ripristinato l imballo usando il materiale originale. Il magazzinaggio dei moduli PowerCube deve avvenire in ambienti con atmosfera asciutta, non polverosa, non corrosiva, senza notevoli escursioni termiche e con temperatura compresa tra 5 C e + 45 C. Se ciò non fosse possibile, immagazzinare il modulo in ambiente ben areato, coprirlo con teloni o fogli di materiale impermeabile (per es. polietilene) e alimentare la resistenza anticondensa per evitare fenomeni di condensazione. Nell imballo sono inseriti i sacchetti disidratanti che devono essere sostituiti circa ogni sei mesi. Per particolari esigenze contattateci. 5

8 4. Movimentazione 4.1. Moduli/contenitori Ogni unità è fissata normalmente su un pianale in legno. La movimentazione deve essere eseguita preferibilmente con carro ponte o gru mobile. In caso di impossibilità impiegare rulli o carrelli elevatori. Nei documenti di spedizione inviati o nei disegni di progetto sono indicati i pesi e le dimensioni delle varie sezioni Movimentazione Per la movimentazione delle unità contenenti l apparecchiatura (interruttore, contattore o carrello di servizio) utilizzare obbligatoriamente i golfari in dotazione Movimentazione con carroponte o gru mobile e apertura dell imballo Movimentazione nell imballo in legno Il sollevamento mediante la gru deve essere realizzato utilizzando le imbragature circolari (1) (fig. 2). Inserire le imbragature circolari come indicato in figura in corrispondenza del simbolo di sollevamento indicato sulla cassa. Per la scelta delle imbragature circolari tenere conto del peso del carico e dall angolo di apertura di sollevamento. Apertura dell imballo di spedizione Schiodare e togliere la sommità della cassa e le pareti laterali; aprire la porta degli scomparti e svitare le viti di fissaggio del modulo al pianale di appoggio (se presenti); sollevare il modulo con la gru, seguendo le istruzioni di seguito riportate; sfilare da sotto l unità il pianale di appoggio; inserire gli spessori di appoggio; con la gru abbassare l unità sugli spessori di appoggio. Usare solo un sistema di sollevamento a bilancere del tipo indicato in figura. Dopo avere disimballato l unità sollevarla mediante gru utilizzando gli appositi golfari (1) (fig. 3) e le funi munite di moschettoni a norme di sicurezza, seguendo la seguente procedura: afferrare i golfari di sollevamento dalla maniglia (3); inserire i ferri di aggancio (5) nelle cave (4) ricavate sulle fiancata dell unità e contrassegnate da targhette autoadesive; Movimentazione dell unità nell imballo in legno Movimentazione del modulo 4 5 PB/M Solo per moduli PB/M PB/E Moduli PB/E Fig. 2 Fig. 3 6

9 spingere contro l unità i golfari e farli scorrere verso l alto sino fino a che i ferri di aggancio (5) urtino contro il limite superiore della cava (4); avvitare a fondo la vite di posizionamento (6); agganciare i moschettoni delle funi di sollevamento ai golfari dell unità e sollevare. Terminata l installazione rimuovere i golfari operando nel senso inverso a quello descritto Movimentazione con rulli La pavimentazione su cui scorrono i rulli deve essere ben livellata. Spostare il modulo evitando scossoni che possono ribaltarlo. Rulli di scorrimento Fig. 4 Piastra di lamiera Sollevare l unità con il carro ponte, gru mobile o martinetti (fig. 3). Togliere il pianale in legno svitando le viti che lo fissano alla base. Interporre una robusta piastra di lamiera tra i rulli e la base e adagiare l unità sui rulli di scorrimento (fig. 4). Movimentazione dell unità nell imballo in legno Movimentazione con transpallet o carrelli elevatori La pavimentazione su cui scorrono i transpallet o i carrelli elevatori deve essere ben livellata. Spostare l unità evitando scossoni che possono ribaltarla. Per avere maggiore stabilità, sollevare l unità solo quanto basta per consentirne la movimentazione. Verificare inoltre la planarità delle forche Apparecchi Gli apparecchi possono essere movimentati mediante gru o carrelli elevatori e con l apposito carrello predisposto da ABB; per ogni apparecchio seguire le istruzioni riportate nel relativo di libretto. Movimentazione dell unità. Fig. 5 7

10 5. Descrizione 5.1. Caratteristiche costruttive dell unità Le unità PowerCube consentono la realizzazione di quadri blindati di MT con involucro metallico, adatti per installazione all interno. Le unità PowerCube sono preassemblate e collaudate in fabbrica. Le unità PowerCube sono adatte per tutte le esigenze della distribuzione primaria con tensioni di esercizio fino a 24 kv e possono assumere configurazioni diverse in base alle richieste del cliente. Per le istruzioni degli apparecchi si rimanda ai relativi manuali. Tutte le operazioni di normale esercizio vengono effettuate dal fronte dell unità a porte chiuse; solo le operazioni di manutenzione e sostituzione ricambi necessitano dell apertura delle porte sul fronte. Lo scomparto interruttore può essere equipaggiato con interruttori o contattori estraibili. I pannelli realizzati con le unità PowerCube possono essere addossati alle pareti in quanto hanno la completa accessibilità dal fronte per le manovre, le operazioni di manutenzione e di installazione. Le unità PowerCube consentono la realizzazione di quadri a tenuta d arco interno secondo le prescrizioni delle Norme IEC allegato AA, accessibilità classe A, criteri da 1 a 5. Le unità PowerCube sono progettate con i seguenti gradi di protezione: Grado di protezione a porte aperte Grado di protezione sull involucro esterno IP2X IP4X 8

11 Ogni unità (fig. 6) è suddivisa internamente in compartimento interruttore e in compartimento linea. A Compartimento interruttore 1 Dispositivo presenza tensione (a richiesta solo per PB/M) 2 Interruttore/contattore 3 Otturatori 4 Monoblocchi inferiore e superiore 5 Sezionatore di terra (a richiesta) 6 Porta 7 Ventilatore (*) B Compartimento linea (PB/M-PB/RM) 8 Cella TV a richiesta (non disponibile per PB1/M-PB1/RM) 9 Porta Sezione tipo 4 A (*) 12/17,5 kv A 12/17,5 kv A 24 kv A 9 B Fig. 6 9

12 5.2. Dimensioni di ingombro e pesi PB/E Unità Tensione nominale [kv] Corrente nominale [A] Isc Icw [kv] Tabella dimensioni A [mm] B [mm] C [mm] Peso [kg] ( 1 ) PB1/E ,5 1VCD , ,5 1VCD ,5 1VCD PB2/E VCD , ,5 1VCD VCD , ,5 1VCD , ,5 1VCD PB3/E 12-17, ,5 1VCD , VCD , VCD , VCD PB4/E ,5 1VCD PB5/E ,5 1VCD ,5 1VCD PB1/RE 17,5 31,5 1VCD ( 2 ) PB2/RE 17,5 17,5 31,5 1VCD VCD ( 2 ) ( 2 ) PB3/RE 12-17,5 NON APPLICABILE 31,5 1VCD ( 2 ) , VCD ( 2 ) PB4/RE 24 31,5 1VCD ( 2 ) PB5/RE 24 31,5 1VCD ( 2 ) ( 1 ) Peso senza sezionatore di terra. ( 2 ) Dimensione con sezionatore di terra applicato 10

13 PB/M PR/M Unità Tensione nominale [kv] Corrente nominale [A] Isc Icw [kv] Tabella dimensioni A [mm] B [mm] C [mm] Peso [kg] ( 1 ) PB1/M ,5 1VCD , ,5 1VCD ,5 1VCD PB2/M VCD , ,5 1VCD , VCD , ,5 1VCD , ,5 1VCD PB3/M 12-17, ,5 1VCD , VCD , VCD , VCD PB4/M ,5 1VCD PB5/M ,5 1VCD ,5 1VCD Unità Tensione nominale [kv] PB1/RM 17,5 Corrente nominale [A] Isc Icw [kv] Tabella dimensioni A [mm] B [mm] C [mm] Peso [kg] ( 1 ) 31,5 1VCD PB2/RM 12 31,5 1VCD , VCD PB3/RM 12-17,5 NON APPLICABILE 31,5 1VCD , VCD PB4/RM 24 31,5 1VCD PB5/RM 24 31,5 1VCD ( 1 ) Peso senza sezionatore di terra e senza cella TV. ( 2 ) Dimensione con sezionatore di terra applicato 11

14 5.3. Abbinabilità unità PowerCube con apparecchi ABB Tab. 1 - Interruttori estraibili VD4 per unità PowerCube tipo PB (*) Corrente nominale degli interruttori VD4 (A - 40 C) kv 12-17,5 Isc [ka] Icw [ka] W=600 p=150 u/l=205 H=260 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 Interruttore VD4/P p150 VD4/P p VD4/P p150 VD4/P p VD4/P p150 VD4/P p150 31,5 31,5 630 VD4/P p150 VD4/P p VD4/P p150 VD4/P p VD4/P p150 VD4/P p VD4/P p150 VD4/P p150 31,5 31, VD4/P p150 VD4/P p VD4/W p210 VD4/W p VD4/W p210 VD4/W p VD4/W p210 VD4/W p210 31,5 31,5 630 VD4/W p210 VD4/W p VD4/W p210 VD4/W p VD4/W p210 VD4/W p VD4/W p210 VD4/W p210 31,5 31, VD4/W p210 VD4/W p VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p210 VD4/P p VD4/P p210 VD4/P p210 31,5 31, VD4/P p210 VD4/P p VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p210 VD4/P p VD4/P p210 VD4/P p210 31,5 31, VD4/P p210 VD4/P p VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p210 ( 3 ) VD4/P p275 VD4/P p VD4/P p275 VD4/P p275 31,5 31, VD4/P p275 VD4/P p VD4/P p275 ( 3 ) VD4/P p275 ( 3 ) VD4/P p275 ( 3 ) VD4/P p275 ( 3 ) 31,5 31, VD4/P p275 ( 3 ) VD4/P p275 ( 3 ) VD4/W p275 ( 3 ) VD4/W p275 ( 3 ) VD4/P p275 ( 3 ) VD4/P p275 ( 3 ) 31, ( 1 ) VD4/P p275 ( 3 ) VD4/P p275 ( 3 ) ( 1 ) VD4/W p275 ( 3 ) VD4/W p275 ( 3 ) ( 1 ) VD4/P p275 ( 3 ) VD4/P p275 ( 3 ) 31,5 31, ( 1 ) VD4/P p275 ( 3 ) VD4/P p275 ( 3 ) ( 1 ) VD4/W p275 ( 3 ) VD4/W p275 ( 3 ) ( 1 ) VD4/P p275 ( 3 ) VD4/P p275 ( 3 ) PowerCube PB 1/E PB 1/M PB 2/E PB 2/M PB 3/E PB 3/M 12

15 kv 24 Isc [ka] Icw [ka] W=600 p=150 u/l=205 H=260 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 Interruttore VD4/P p VD4/P p VD4/P p VD4/P p VD4/P p VD4/P p VD4/P p VD4/P p VD4/P p VD4/P p VD4/P p VD4/P p ( 2 ) VD4/P p ( 2 ) VD4/P p ( 2 ) VD4/P p275 PowerCube PB 4/E PB 4/M PB 5/E PB 5/M W = Larghezza unità PowerCube tipo PB. P = Interasse orizzontale tra i poli dell interruttore. U/L = Distanza tra terminale superiore e inferiore. H = Distanza tra terminale inferiore e terra. Ø = Diametro dei contatti presenti nel monoblocco delle unità PowerCube tipo PB. (*) Le unità PowerCube non sono predisposte per l applicazione carrello motorizzato per interruttori VD4. (1) 3600 A con ventilatore preinstallato nelle unità PB3. Per 4000 A è necessario installare un ulteriore ventilatore nel retroquadro (a cura del cliente). (2) 2500 A con ventilatore preinstallato nelle unità PB5. (3) Per la disponibilità chiedere ad ABB. 13

16 Tab. 2 - Interruttori estraibili HD4 per unità PowerCube tipo PB Corrente nominale degli interruttori HD4 (A - 40 C) kv 12-17,5 Isc [ka] Icw [ka] W=600 p=150 u/l=205 H=260 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 Interruttore HD4/W p150 HD4/W p HD4/W p150 HD4/W p150 31,5 31,5 630 HD4/W p150 HD4/W p HD4/W p150 HD4/W p HD4/W p150 HD4/W p150 31,5 31, HD4/W p150 HD4/W p HD4/W p210 HD4/W p HD4/W p210 HD4/W p210 31,5 31,5 630 HD4/W p210 HD4/W p HD4/W p210 HD4/W p HD4/W p210 HD4/W p210 31,5 31, HD4/W p210 HD4/W p HD4/W p210 HD4/W p HD4/W p210 HD4/W p HD4/W p210 HD4/W p HD4/W p210 HD4/W p210 31,5 31, HD4/W p210 HD4/W p HD4/P p210 HD4/P p HD4/P p210 HD4/P p HD4/W p210 HD4/W p HD4/W p210 HD4/W p210 31,5 31, HD4/W p210 HD4/W p HD4/P p210 HD4/P p HD4/P p210 HD4/P p HD4/P p275 HD4/P p275 31,5 31, HD4/P p275 HD4/P p HD4/P p275 HD4/P p HD4/P p275 HD4/P p275 31,5 31, HD4/W p275 HD4/W p HD4/W p275 HD4/W p HD4/W p275 HD4/W p275 31,5 31, ( 1 ) HD4/W p275 HD4/W p ( 1 ) HD4/W p275 HD4/W p ( 1 ) HD4/W p275 HD4/W p275 31,5 31, ( 1 ) HD4/W p275 HD4/W p ( 1 ) HD4/W p275 HD4/W p ( 1 ) HD4/W p275 HD4/W p275 PowerCube PB 1/E PB 1/M PB 2/E PB 2/M PB 3/E PB 3/M 14

17 kv 24 Isc [ka] Icw [ka] W=600 p=150 u/l=205 H=260 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 Interruttore HD4/W p HD4/W p HD4/W p HD4/W p HD4/W p HD4/W p210 31,5 31, ( 3 ) HD4/P p HD4/P p HD4/P p HD4/P p275 31,5 31, ( 3 ) HD4/P p HD4/P p HD4/P p HD4/P p275 31,5 31, ( 3 ) HD4/P p ( 2 ) HD4/P p ( 2 ) HD4/P p ( 2 ) HD4/P p275 31,5 31, ( 2 )( 3 ) HD4/P p275 PowerCube PB 4/E PB 4/M PB 5/E PB 5/M W = Larghezza unità PowerCube tipo PB. P = Interasse orizzontale tra i poli dell interruttore. U/L = Distanza tra terminale superiore e inferiore. H = Distanza tra terminale inferiore e terra. Ø = Diametro dei contatti presenti nel monoblocco dell unità PowerCube tipo PB. (1) 3600 A con ventilatore preinstallato nei moduli PB3. Per 4000 A è necessario installare un ulteriore ventilatore nel retroquadro (a cura del cliente). (2) 2500 A con ventilatore preinstallato nei moduli PB5. (3) Per la disponibilità chiedere ad ABB. Non disponibile per PB/M. 15

18 Tab. 3 - Interruttori estraibili VM1 per Unità PowerCube tipo PB Corrente nominale degli interruttori VM1 (A - 40 C) kv 12-17,5 Isc [ka] Icw [ka] W=600 p=150 u/l=205 H=260 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 Interruttore VM1/P p150 VM1/P p VM1/P p150 VM1/P p VM1/P p150 VM1/P p150 31,5 31,5 630 VM1/P p150 VM1/P p VM1/P p150 VM1/P p VM1/P p150 VM1/P p VM1/P p150 VM1/P p150 31,5 31, VM1/P p150 VM1/P p VM1/W p210 VM1/W p VM1/W p210 VM1/W p VM1/W p210 VM1/W p210 31,5 31,5 630 VM1/W p210 VM1/W p VM1/W p210 VM1/W p VM1/W p210 VM1/W p VM1/W p210 VM1/W p210 31,5 31, VM1/W p210 VM1/W p VM1/P p210 VM1/P p VM1/P p210 VM1/P p210 31,5 31, VM1/P p210 VM1/P p VM1/P p210 VM1/P p VM1/P p210 VM1/P p210 31,5 31, VM1/P p210 VM1/P p VM1/P p275 VM1/P p VM1/P p275 VM1/P p275 31,5 31, VM1/P p275 VM1/P p ,5 31, ,5 31, ( 1 ) ( 1 ) ( 1 ) 31,5 31, ( 1 ) ( 1 ) ( 1 ) PowerCube PB 1/E PB 1/M PB 2/E PB 2/M PB 3/E PB 3/M 16

19 kv 24 Isc [ka] Icw [ka] W=600 p=150 u/l=205 H=260 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 Interruttore VM1/P p VM1/P p VM1/P p VM1/P p VM1/P p VM1/P p VM1/P p VM1/P p VM1/P p VM1/P p VM1/P p VM1/P p ( 2 ) VM1/P p275 ( 3 ) ( 2 ) VM1/P p275 ( 3 ) ( 2 ) VM1/P p275 ( 3 ) PowerCube PB 4/E PB 4/M PB 5/E PB 5/M W = Larghezza unità PowerCube tipo PB. P = Interasse orizzontale tra i poli dell interruttore. U/L = Distanza tra terminale superiore e inferiore. H = Distanza tra terminale inferiore e terra. Ø = Diametro dei contatti presenti nel monoblocco dell unità PowerCube tipo PB. (1) 3600 A con ventilatore preinstallato nei moduli PB3. Per 4000 A è necessario installare un ulteriore ventilatore nel retroquadro (a cura del cliente). (2) 2500 A con ventilatore preinstallato nei moduli PB5. (3) Per la disponibilità chiedere ad ABB. 17

20 Tab. 4 - Interruttori estraibili evm1 per unità PowerCube tipo PB kv 7,2 12 Isc [ka] 3s Icw [ka] Corrente nominale degli interruttori evm1 inseriti nelle unità PowerCube (40 C) [A] W=600 p=150 u/l=205 H=260 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 evm1 estraibile per unità PowerCube Interruttore tipo Interruttore tipo PowerCube evm1/p p150 evm1/p p evm1/p p150 evm1/p p evm1/p p150 evm1/p p150 31,5 31,5 630 evm1/p p150 evm1/p p evm1/p p150 evm1/p p evm1/p p150 evm1/p p evm1/p p150 evm1/p p150 31,5 31, evm1/p p150 evm1/p p150 PB1/E PB1/M W = Larghezza unità PowerCube tipo PB. P = Interasse orizzontale tra i poli dell interruttore. U/L = Distanza tra terminale superiore e inferiore. H = Distanza tra terminale inferiore e terra. Ø = Diametro dei contatti presenti nel monoblocco dell unità PowerCube tipo PB. * Per la disponibilità chiedere ad ABB. Tab. 5 - Interruttori estraibili Vmax per unità PowerCube tipo PB kv 7,2 12 Isc [ka] 3s Icw [ka] Corrente nominale degli interruttori Vmax inseriti nelle unità PowerCube (40 C) [A] W=600 p=150 ul=205 H=260 ul=310 ul=310 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 ul=310 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 Vmax estraibile per unità PowerCube Interruttore tipo Interruttore tipo PowerCube Vmax/W p150 Vmax/W p150 * Vmax/W p150 Vmax/W p150 * Vmax/W p150 Vmax/W p150 * 31,5 31,5 630 Vmax/W p150 Vmax/W p150 * Vmax/W p150 Vmax/W p150 * Vmax/W p150 Vmax/W p150 * Vmax/W p150 Vmax/W p150 * 31,5 31, Vmax/W p150 Vmax/W p150 * PB1/E PB1/M W = Larghezza unità PowerCube tipo PB. P = Interasse orizzontale tra i poli dell interruttore. U/L = Distanza tra terminale superiore e inferiore. H = Distanza tra terminale inferiore e terra. Ø = Diametro dei contatti presenti nel monoblocco dell unità PowerCube tipo PB. * Per la disponibilità chiedere ad ABB. 18

21 Tab. 6 - Contattori estraibili V-Contact per unità PowerCube tipo PB Corrente nominale dei contattori V-Contact (A - 40 C) kv 7,2 12 Isc [ka] ( 3 ) Icw [ka] W=600 p=150 u/l=205 H= ( 4 ) ( 4 ) ( 4 ) 31, ( 4 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 4 ) 31, ( 4 ) ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 Contattore V7/W VSC7/P V12/W VSC12/P PowerCube PB 1/E PB 1/M W = Larghezza unità PowerCube tipo PB. P = Interasse orizzontale tra i poli dell interruttore. U/L = Distanza tra terminale superiore e inferiore. H = Distanza tra terminale inferiore e terra. Ø = Diametro dei contatti presenti nel monoblocco dell unità PowerCube tipo PB. (1) 3600 A con ventilatore preinstallato nei moduli PB3. Per 4000 A è necessario installare un ulteriore ventilatore nel retroquadro (a cura del cliente). (2) 2500 A con ventilatore preinstallato nei moduli PB5. (3) Garantita impiegando adatti fusibili. (4) La corrente nominale è soggetta a declassamento in funzione della corrente nominale dei fusibili. 19

22 Tab. 7 - Carrelli di sezionamento per unità PowerCube tipo PB kv 12-17,5 24 Isc [ka] Icw [ka] Corrente nominale dei carrelli di sezionamento (A - 40 C) W=600 p=150 u/l=205 H=260 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 Carrello di sezionamento S-HD4/W p ,5 31, S-HD4/W p ,5 31, S-HD4/W p S-HD4/W p ,5 31, S-HD4/P p S-HD4/P p ,5 31, S-HD4/P p ,5 31, ,5 31, ( 1 ) S-HD4/P p ( 1 ) ,5 31, ( 1 ) S-HD4/P p ( 1 ) S-HD4/W p S-HD4/P p ( 2 ) S-HD4/P p PowerCube PB 1/E PB 1/M PB 2/E PB 2/M PB 3/E PB 3/M PB 4/E PB 4/M PB 5/E PB 5/M W = Larghezza unità PowerCube tipo PB. P = Interasse orizzontale tra i poli dell interruttore. U/L = Distanza tra terminale superiore e inferiore. H = Distanza tra terminale inferiore e terra. Ø = Diametro dei contatti presenti nel monoblocco dell unità PowerCube tipo PB. (1) 3600 A con ventilatore preinstallato nei moduli PB3. Per 4000 A è necessario installare un ulteriore ventilatore nel retroquadro (a cura del cliente). (2) 2500 A con ventilatore preinstallato nei moduli PB5. (3) Garantita impiegando adatti fusibili. (4) La corrente nominale è soggetta a declassamento in funzione della corrente nominale dei fusibili. 20

23 Tab. 8 - Carrelli di messa a terra con potere di chiusura per unità PowerCube tipo PB kv 12-17,5 24 Isc [ka] Icw [ka] Corrente nominale dei carrelli di messa a terra (A - 40 C) W=600 p=150 u/l=205 H=260 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 Carrello di sezionamento EM-U/W p EM-L/W p150 31,5 31, EM-L/W p EM-U/W p210 31,5 31, EM-L/W p210 ( 2 ) EM-U/W p210 ( 2 ) EM-L/W p EM-U/W p210 31,5 31, EM-L/P p EM-U/P p EM-L/P p275 31,5 31,5 EM-U/P p EM-L/P p275 31,5 31,5 EM-U/P p EM-L/W p EM-U/W p EM-L/P p EM-U/P p EM-L/P p ( 2 ) EM-U/P p PowerCube PB 1/E PB 1/M PB 2/E PB 2/M PB 3/E PB 3/M PB 4/E PB 4/M PB 5/E W = Larghezza unità PowerCube tipo PB. P = Interasse orizzontale tra i poli dell interruttore. U/L = Distanza tra terminale superiore e inferiore. H = Distanza tra terminale inferiore e terra. Ø = Diametro dei contatti presenti nel monoblocco dell unità PowerCube tipo PB. (1) - EM-L... = Carrello di messa a terra con potere di chiusura con passanti inferiori (per la messa a terra dei cavi). - EM-U... = Carrello di messa a terra con potere di chiusura con passanti superiori (per la messa a terra del sistema di sbarre). (2) Chiedere ad ABB. 21

24 Tab. 9 - Carrelli di messa a terra senza potere di chiusura per unità PowerCube tipo PB kv 12-17,5 24 Isc [ka] Icw [ka] Corrente nominale dei carrelli di messa a terra (A - 40 C) W=600 p=150 u/l=205 H=260 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø=79 Carrello di messa a terra ( 1 ) E-U/W p E-L/W p150 31,5 31, E-L/W p E-U/W p210 31,5 31, E-L/W p210 ( 2 ) E-U/W p210 ( 2 ) E-L/W p E-U/W p210 31,5 31, E-L/P p E-U/P p E-L/P p275 31,5 31,5 E-U/P p E-L/P p275 31,5 31,5 E-U/P p E-L/W p E-U/W p E-L/P p E-U/P p E-L/P p E-U/P p PowerCube PB 1/E PB 1/M PB 2/E PB 2/M PB 3/E PB 3/M PB 4/E PB 4/M PB 5/E PB 5/M W = Larghezza unità PowerCube tipo PB. P = Interasse orizzontale tra i poli dell interruttore. U/L = Distanza tra terminale superiore e inferiore. H = Distanza tra terminale inferiore e terra. Ø = Diametro dei contatti presenti nel monoblocco dell unità PowerCube tipo PB. (1) - EM-L... = Carrello di messa a terra senza potere di chiusura con passanti inferiori (per la messa a terra dei cavi). - EM-U... = Carrello di messa a terra senza potere di chiusura con passanti superiori (per la messa a terra del sistema di sbarre). (2) Chiedere ad ABB. 22

25 Tab Carrelli prova cavi per unità PowerCube tipo PB kv 12-17,5 24 Isc [ka] Icw (kax3s) Corrente nominale dei carrelli prova cavi (A - 40 C) W=600 p=150 u/l=205 H=260 ø=79 W=1000 p=275 ø=109 H=325 W=1000 p=275 H=345 ø= ,5 31, ,5 31, ,5 31, ,5 31, ,5 31, ( 1 ) Carrello di prova cavi T/W p150 T/W p210 T/W p210 ( 1 ) T/P p210 T/P p210 T/P p275 T/W p210 T/W p275 T/P p275 PowerCube PB 1/E PB 1/M PB 2/E PB 2/M PB 3/E PB 3/M PB 4/E PB 4/M PB 5/E PB 5/M W = Larghezza unità PowerCube tipo PB. P = Interasse orizzontale tra i poli dell interruttore. U/L = Distanza tra terminale superiore e inferiore. H = Distanza tra terminale inferiore e terra Ø = Diametro dei contatti presenti nel monoblocco dell unità PowerCube tipo PB. (1) Chiedere ad ABB. 23

26 Tab Unità PowerCube tipo PB senza apparecchi Caratteristiche del contenitore/modulo Tensione nominale [kv] 12-17,5 24 Larghezza (mm) Corrente nominale (A) Isc [ka] ( 1 ) Configurazione Icw (ka x 3s/1s) ( 1 ) Risalita o arrivo diretto con sezionatore di terra Risalita o arrivo diretto (1) Su sezionatore di terra, se richiesto. (2) Per tutte le unità PB/RE e per l unità PB1/RM lo scomparto TV non è fornibile. La realizzazione è a cura del cliente. Unità misure ( 2 ) Unità misure ( 2 ) ,5 31,5 PB1/RE - PB1/RM PB1/RE - PB1/RM PB1/RE - PB1/RM PB1/RE - PB1/RM ,5 31,5 PB2/RE - PB2/RM PB2/RE - PB2/RM PB2/RE - PB2/RM PB2/RE - PB2/RM PB2/RE - PB2/RM PB2/RE - PB2/RM PB2/RE - PB2/RM PB2/RE - PB2/RM ,5 31,5 PB3/RE - PB3/RM PB3/RE - PB3/RM PB3/RE - PB3/RM PB3/RE - PB3/RM PB3/RE - PB3/RM PB3/RE - PB3/RM PB3/RE - PB3/RM PB3/RE - PB3/RM PB4/RE - PB4/RM PB4/RE - PB4/RM PB4/RE - PB4/RM PB4/RE - PB4/RM PB5/RE - PB5/RM PB5/RE - PB5/RM PB5/RE - PB5/RM PB5/RE - PB5/RM 5.4. Componenti principali Apparecchi di manovra e interruzione Le unità PowerCube possono essere equipaggiate con i seguenti apparecchi di manovra e interruzione: interruttore in gas SF6 serie HD4; interruttore in vuoto serie VD4 e VM1; contattore in vuoto serie V-Contact; carrelli di servizio. Gli apparecchi, sempre in esecuzione estraibile, sono montati su un carrello che consente di realizzare le seguenti posizioni rispetto allo scomparto: INSERITO: circuiti principali e ausiliari inseriti; SEZIONATO: parzialmente sezionato con circuiti principali disinseriti, e circuiti ausiliari inseriti (connettore a spina inserito); totalmente sezionato con circuiti principali e ausiliari disinseriti, (connettore a spina estratto); ESTRATTO: circuiti principali e ausiliari disinseriti e l apparecchio estratto dal quadro. Nelle posizioni di inserito e sezionato gli apparecchi rimangono nello scomparto con la porta chiusa e sono visibili dall oblò di ispezione del quadro. Gli apparecchi sono corredati di appositi blocchi, posti sulla traversa frontale, che consentono l aggancio nei corrispondenti incastri dello scomparto. La traversa frontale di aggancio consente inoltre la manovra di inserzione/sezionamento, a porta chiusa, mediante l apposita leva di manovra. Un blocco impedisce l avanzamento del carrello nel quadro (per esempio quando è chiuso il sezionatore di terra). Con carrello in posizione intermedia tra sezionato e inserito, un blocco impedisce la chiusura dell interruttore (sia meccanica che elettrica). Sul carrello è montato un magnete di blocco che, se diseccitato, impedisce la manovra del carrello. Dalla protezione frontale degli apparecchi fuoriesce il cordone con il connettore (spina) per il collegamento degli accessori elettrici del comando. Nella parte alta degli apparecchi sono fissati i riscontri per l azionamento dei contatti (inserito/sezionato) posti nel quadro. Ai lati degli apparecchi sono fissati gli scivoli per l azionamento delle serrande di segregazione dei contatti di media tensione. Per ulteriori dettagli fare riferimento ai relativi libretti di istruzione Sezionatore di terra Il sezionatore di terra (1) (fig. 8) con potere di chiusura è situato nella parte posteriore mentre nella parte anteriore si trova la sede di manovra (2). La posizione del sezionatore è indicata nella mostrina della sede di manovra (2). La posizione sicura del sezionatore di terra è indicata dai simboli grafici in corrispondenza della sede di manovra (2); la posizione del sezionatore di terra è indicata dalla freccia gialla ricavata direttamente sull albero di manovra (5). Per contenitori sino a 17 kv e correnti nominali fino a 3150 A o contenitori a 24 kv e correnti nominali fino a 2000 A è possibile verificare la posizione del sezionatore di terra anche tramite l indicatore (3) collocato all interno del contenitore e visibile dall oblò di ispezione (4) situato sulla parte frontale in basso dell unità. 24

27 PB/M - PB/E Fig Scomparti del modulo Scomparto interruttore e/o contattore La struttura metallica a forma di parallelepipedo è munita di una porta frontale e dispone esternamente, sul lato anteriore, degli organi di manovra e di controllo (fig. 9). Il sezionamento e l inserzione degli apparecchi deve essere effettuato solo a porta chiusa. Sul fronte, nella zona inferiore, è presente il pannello di comando del sezionatore di terra che comprende: la sede di manovra del sezionatore di terra (10); l attuatore (9) azionante l otturatore (11) della sede di manovra del sezionatore di terra; blocco a chiave con sezionatore di terra aperto (8); blocco a chiave con sezionatore di terra chiuso (12); blocco a chiave all inserzione degli apparecchi (7). Nella parte alta dello scomparto sono montate le lampade presenza tensione (4) (solo per PB/M). Sulla porta è presente: una maniglia (5) di chiusura-apertura; un oblò di ispezione per visualizzare la posizione degli apparecchi (3); un innesto (2) per la leva asportabile di inserzione/ sezionamento a porta chiusa degli apparrecchi; vite per sblocco in emergenza (6) del blocco porta. Nella cella sono montati i seguenti componenti: le guide (15) per il carrello; gli otturatori (18) di segregazione dei contatti fissi di sezionamento disposti all interno dei monoblocchi ed i cinematismi di azionamento delle segregazioni (16); la presa (22) per il connettore mobile; il blocco meccanico (23) che impedisce l estrazione del connettore dei circuiti ausiliari quando l interruttore è inserito; i cinematismi con microinterruttori (21) per la segnalazione di inserito dell interruttore; i cinematismi con microinterruttori (24) per la segnalazione di sezionato degli apparecchi; il blocco meccanico che impedisce di inserire l interruttore se il sezionatore di terra è chiuso o di chiudere il sezionatore di terra se l interruttore è inserito (27); il riscaldatore anticondensa fornibile a richiesta (25); il blocco a chiave per carrello di messa a terra con passanti superiori (19) fornibile a richiesta; il blocco a chiave per carrello di messa a terra con passanti inferiori (20) fornibile a richiesta; il blocco che impedisce l inserimento di apparecchi di taglie diverse da quelle previste per la cella (22). Sul retro della cella sono presenti i monoblocchi isolanti (14) per i collegamenti di potenza. 25

28 Scomparto linea (unità PB/M-PB/RM) Lo scomparto linea contiene il sezionatore di terra ed i relativi contatti ausiliari. Consente l accesso alla zona cavi agendo dal fronte. La segregazione verso le parti in tensione può avvenire mediante (fig. 10) interblocco col sezionatore di terra (22), in questo caso la porta si apre solo con sezionatore di terra chiuso Scomparto TV e carrello estraibile (unità PB/M- PB/RM) Lo scomparto trasformatori di tensione (fig. 11) è costituito da un contenitore (fig. 11d) nel quale viene inserito un carrello estraibile (fig. 11f) con a bordo i trasformatori (53) (fig. 11f) e i relativi fusibili di protezione. Prima di accedere alle terminazioni dei cavi accertarsi che gli indicatori di posizione del sezionatore di terra (3) fig. 8, visibile dall oblò di ispezione (4) e (5) fig. 8, visibile dalla sede di manovra del sezionatore di terra confermino l avvenuta chiusura Fig. 9 26

29 22 Fig. 10 Il carrello estraibile (fig. 11f) è completamente asportabile dallo scomparto e consente la sostituzione dei fusibili in sicurezza. Una apposita serranda metallica (57) (fig. 11b) impedisce il contatto con i terminali di media tensione quando il carrello è estratto. Le caratteristiche principali della cella misure sono: TV montati su carrello sezionabile all interno dello scomparto; il sezionamento dei TV con fusibili incorporati avviene mediante maniglia di comando esterna alla cella; con il sezionamento dei TV si realizza automaticamente il sezionamento dei circuiti secondari dei TV; con la traslazione del carrello TV si ottiene automaticamente l azionamento dell otturatore metallico; i fusibili possono essere sostituiti aprendo la portella, dopo aver sezionato il carrello TV ed estraendo lo stesso dalla cella; la sostituzione dei TV può essere effettuata solo a carrello estratto dalla cella; la segnalazione elettrica di TV inserito ed estratto è fornibile a richiesta. Il carrello TV può assumere le seguenti posizioni: Inserito: circuiti principali e secondari TV inseriti; Sezionato: circuiti principali e secondari TV disinseriti: il carrello TV rimane in cella; Estratto: circuiti principali e secondari TV disinseriti: carrello TV estratto. I trasformatori di tensione isolati in resina per l alimentazione di misure e protezioni, hanno le prestazioni e le classi di precisione normalmente previste dai costruttori dei trasformatori di misura. I circuiti secondari dei TV sono collegati mediante i contatti striscianti (58) (fig. 11c). La zona cavi dei quadri addossabili a parete può essere raggiunta estraendo tutta la cella misure. Nello compartimento TV sono montati i seguenti componenti. Scomparto TV Portella (41) (fig. 11a); targa sequenza manovre (42) (fig. 11a); sede di manovra della leva di inserzione/sezionamento del carrello TV (43) (fig. 11a); le guide (fig. 11b) (55) per il carrello; serranda metallica (57) (fig. 11b) di segregazione dei contatti di sezionamento dei monoblocchi ed i cinematismi di azionamento delle segregazioni (56) (fig. 11b) ; contatti striscianti dei secondari dei TV (58) (fig. 11c); contatti di segnalazione carrello TV inserito (60) fig. 11c; contatti di segnalazione carrello TV sezionato (61) (fig. 11c). Carrello TV Attuatore del chiavistello di chiusura della porta (45) (fig. 11d); sede di manovra della leva di inserzione/sezionamento (46) (fig. 11d); piolo di sblocco del chiavistello di chiusura della porta (47) (fig. 11d); viti di chiusura della portella (48) (fig. 11d); chiavistello di blocco della portella (50) (fig. 11e); piastra del piolo di sblocco del chiavistello di chiusura della portella (49) (fig. 11e); trasformatori di tensione (TV) (53) (fig. 11f); guide supplementari sinistra e destra (52) (fig. 11f). 27

30 Scomparto TV Interno scomparto TV Fig. 11a Fig. 11b Interno scomparto TV Carrello TV Fig.11c Fig. 11d Portella carrello TV Carrello TV Fig.11e Fig. 11f 28

31 Dispositivo verifica presenza tensione e dispositivo di concordanza delle fasi La sola indicazione del dispositivo non è sufficiente per provare che il sistema è fuori servizio. Prima di accedere ai collegamenti del segnalatore, assicurarsi che la linea interessata sia fuori servizio con i cavi collegati a terra. Dispositivo verifica di presenza tensione Il dispositivo di verifica di presenza tensione (fig. 12) è costituito da divisori capacitivi realizzati da condensatori inglobati negli isolatori o nei TA; essi sono collegati ad un dispositivo contenente le lampadine di segnalazione e le boccole per la verifica della concordanza delle fasi. La presenza della tensione è segnalata dalle lampade accese ad intermittenza o continuativamente. Dispositivo verifica concordanza delle fasi (a richiesta) È costituito da un apparecchio elettronico con il quale è possibile verificare la concordanza delle fasi utilizzando il dispositivo verifica presenza tensione; le istruzioni sono contenute nel kit. Segnalatore presenza tensione Dispositivo per la verifica della concordanza delle fasi Schema elettrico 1 Legenda 1 Presa capacitiva derivata dall isolatore o dai trasformatori di corrente con presa capacitiva. 2 Lampade per la segnalazione di presenza tensione. 2 Fig

32 5.5. Interblocchi/blocchi Le manovre devono essere effettuate con la normale forza di azionamento (non superiore a 200 N) utilizzando esclusivamente le apposite leve. Se risultassero impedite, non forzare gli interblocchi meccanici e verificare la correttezza delle manovre. I blocchi possono essere azionati con una forza massima di azionamento di 400 N, utilizzando gli appositi attrezzi di manovra. I blocchi usati nelle unità PowerCube sono meccanici ed elettrici con microinterruttori che danno continuità o interrompono il circuito. Quelli meccanici si suddividono in: blocchi di forza; blocchi di impedimento; blocchi elettromeccanici; blocchi di sicurezza (lucchetti/chiavi). I blocchi previsti sono quelli indicati nella seguente tabella. Descrizione dei blocchi Apparecchi (1) Cella apparecchi Cella linea PB/M-PB/RM Blocco elettrico che impedisce la chiusura degli apparecchi quando il carrello non è nelle posizioni di inserito e (fig. 13r - det. 44) sezionato. Blocco meccanico che in posizione chiuso, impedisce l inserzione e la disinserzione degli apparecchi. Blocco meccanico che impedisce la chiusura degli apparecchi quando il carrello non è nelle posizioni di inserito e sezionato. Blocco che impedisce l inserimento di un apparecchio in un compartimento predisposto per un apparecchio di tipo o di taglia diversa. Il blocco è situato nel connettore. Elettromagnete di blocco sul carrello degli apparecchi che in assenza di tensione impedisce l inserzione o la disinserzione. Blocco elettromeccanico che impedisce l apertura della porta se gli apparecchi non sono in posizione di sezionato. Blocco meccanico che impedisce l inserzione degli apparecchi se la porta è aperta. Interblocco meccanico con sezionatore di terra: a sezionatore di terra chiuso non si possono inserire gli apparecchi; con apparecchi inseriti o nelle posizioni intermedie tra inserito e sezionato, non è possibile chiudere il sezionatore di terra. Blocco meccanico delle serrande con apparecchi estratti (Fail Safe). Blocco a chiave all inserzione degli apparecchi, solo con gli apparecchi in posizione di sezionato è possibile attivare il blocco e liberare la chiave impedendo l inserzione degli apparecchi. Blocco a chiave con sezionatore di terra aperto, si può attivare solo con sezionatore di terra aperto. Solo a blocco attivato si può estrarre la chiave. Blocco a chiave con sezionatore di terra chiuso, si può attivare solo con gli apparecchi in posizione di sezionato e con sezionatore di terra chiuso. Solo a blocco attivato si può estrarre la chiave. (non disponibile per VM1 e evm1) (fig. 13a - det. 4) (fig. 13a - det. 4) (fig. 13r - det. 43) (fig. 13c - det. 8) Cella TV PB/M-PB/RM (fig. 13q - det. 17) (fig. 13d - det. 17) (fig. 13m - det. 61) (fig. 13n - det. 12) (fig. 13b - det. 12) (fig. 13r - det. 12) (fig. 13n - det. 60) (fig. 13b - det. 12) (fig. 13n - det. 3) (fig. 13o - det. 3) (fig.13n - det. 12) (fig. 13r - det. 12) (fig. 13b - det. 3) (fig. 11b - det. 56) (fig. 13e - det. 35) (fig. 13e - det. 33) (fig. 13e - det. 34) Blocchi a luchetti delle serrande in posizione di chiuso. (fig. 13g - det. 52) Blocco a chiave che attivato impedisce il collocamento nel quadro del carrello di messa a terra. (fig. 13a - det. 19) Blocco meccanico che impedisce l estrazione del connettore degli ausiliari quando gli apparecchi sono inseriti (fig. 13a - det. 20) e durante l inserzione e la disinserzione. Blocco a lucchetti sulle maniglie delle porte (fig. 13h) Blocco elettromeccanico per sezionatore di terra, che a bobina diseccitata (BED) impedisce le manovre di apertura (fig. 13i - det. 53) e chiusura del sezionatore di terra. Blocco porta con sezionatore di terra aperto. (fig. 13f - det. 22) Blocco a lucchetto che impedisce la chiusura manuale degli apparecchi. (fig. 13s) (1) HD4, VD4, V-Contact. Di serie. A richiesta. 30

33 Blocchi nella cella apparecchi (interruttore, contattore, cella TV) Posizioni dei blocchi con riferimento alle figure. Fig. 13a Fig. 13c Fig. 13h Fig. 13h Fig. 13b Fig. 13b Fig. 13e Fig. 13i Fig. 13f Fig. 13l Fig

34 Fig. 13a Fig. 13b Fig. 13c Fig. 13d Fig. 13e Fig. 13f Fig. 13g Fig. 13h 32

35 Porta della cella TV Fig. 13i Fig. 13l Fig. 13m Blocchi sugli apparecchi Fig. 13n Fig. 13o Fig. 13p Fig. 13q Fig. 13r Fig. 13s 33

36 Codifica del connettore spina-presa dei circuiti ausiliari La codifica del connettore spina-presa dei circuiti ausiliari permette di abbinare elettricamente gli apparecchi al proprio pannello. Per esempio, permette di abbinare apparecchi con correnti nominali diverse solo a pannelli ai quali sono destinati. I pin di codifica si inseriscono nelle prese di cablaggio di comando e si devono innestare nelle corrispondenti sedi del connettore spina-presa. La codifica del connettore spina-presa dipende dalla configurazione finale del quadro e deve essere eseguita a cura del cliente chiudendo, con il materiale in dotazione, i fori non utilizzati secondo la codifica allegata al presente manuale. Riferimenti presa: B1 - B2 - B3 - B4 - B5 - B6. Riferimenti spina: (B1) - (B2) - (B3) - (B4) - (B5) - (B6). Fig. 13t 34

37 Applicazione blocchi spina-presa Ir Apparecchio Interasse poli Isc Ø contatti B1 B2 B3 B4 B5 B6 400A 630A 1250A V-CONTACT HD4-VD4-VM1 HD4-VD4-VM ,5 ka 35 Posizione pin nella spina (apparecchio) 1250A HD4 carrello di sezionamento 1250A HD4-VD4-VM1 31,5 ka A HD4 (Unisafe/PowerCube) 50 ka A VD4 50 ka A HD4 carrello di sezionamento A 2000A HD4-VD4-VM1 HD4-VD4-VM1 31,5-50 ka A HD4 carrello di sezionamento 2500A HD4-VD4-VM1 2000A A HD4 carrello di sezionamento HD4-VD ,5-50 ka A HD4 carrello di sezionamento 2500A HD4 (UniSafe) ,5 ka A HD4 carrello di sezionamento (UniSafe) 1600A HD4-HXB/P p Posizione foro nella presa (quadro) Le caselle bianche della tabella corrispondono alla posizione di montaggio dei rivetti sulla presa lato quadro B2 B1 B4 B3 B5 B Norme di riferimento IEC IEC IEC IEC IEC IEC IEC CEI EN per applicazione generale per il quadro per il sezionatore di terra per il coordinamento dell isolamento per gli interruttori per il contattore per l interruttore di manovra-sezionatore Gradi di protezione degli involucri. Classificazione. 35

38 6. Istruzioni per la manovra degli apparecchi e la sequenza manovre delle unità Non asportare i pannelli di copertura dell interruttore, in caso di necessità durante le manovre di apertura e chiusura dell apparecchio mantenere una adeguata distanza di sicurezza per evitare il contatto con parti in movimento. Le manovre devono essere effettuate con la normale forza di azionamento (non superiore a 200N) utilizzando esclusivamente gli appositi attrezzi (vedere par. 6.1.). Se risultassero impedite verificare la corretta sequenza manovre Accessori e attrezzi per le manovre Legenda 1 Leva di manovra dei sezionatori di terra 2 Leva carica molle dell interruttore 3 Leva di inserzione/estrazione interruttore 4 Leva di inserzione/estrazione carrello TV 5 Guida supplementare di estrazione/inserzione sinistra carrello TV 6 Guida supplementare di estrazione/inserzione destra carrello TV 7 Risalto della leva di manovra 8 Leva manovra di emergenza interruttori VM1 9 Leva manovra di emergenza contattori VSC Fig

39 6.2. Inserzione ed estrazione apparecchi Qualora vengano eseguite manovre con apparecchio estratto dal quadro prestare la massima attenzione alle parti in movimento. L apparecchio deve essere inserito nell unità solo in posizione di aperto, l inserimento e l estrazione deve essere graduale per evitare urti che possono deformare gli interblocchi meccanici Apparecchi (interruttori e contattori) Nelle istruzioni di seguito riportate è rappresentato l interruttore HD4. Le istruzioni sono comunque valide anche per interruttori VD4 e contattori V-Contact. a) Manovra di inserzione (1) Passaggio da interruttore estratto alla posizione di sezionato sollevare l apparecchio (2) (fig. 15a) e adagiarlo sul carrello di movimentazione (1) (fig. 15a) seguendo le istruzioni indicate al par Movimentazione dell interruttore con carrello ; aprire la porta della cella interruttore; accostare il carrello al quadro (fig. 15a) inserire la staffa di aggancio (4) (fig. 15b - c), e bloccare le ruote (3) (fig. 15a); sganciare l interruttore dal carrello spostando contemporaneamente le due maniglie (5) (fig. 15d) verso l asse mediano dell interruttore e contemporaneamente spingere progressivamente tramite le maniglie l interruttore verso il fondo del modulo, finché l interruttore si blocca con le maniglie (5) (fig. 15e) che scattano lateralmente inserendosi nelle cave (6) (fig. 15b); sbloccare le ruote (3) (fig. 15a) sollevare la staffa di aggancio (4) (fig. 15f) e allontanare il carrello dal quadro. Assicurarsi che le maniglie siano scattate lateralmente (blocchi orizzontali del carrello inseriti nel contenitore) Fig. 15a Fig. 15b Fig. 15c Fig. 15d Fig. 15e Fig. 15f 37

40 (2) Passaggio dalla posizione di sezionato a quella di sezionato in prova (connessione degli ausiliari). Inserire e agganciare il connettore mobile (1) (fig. 17) nella presa fissa del contenitore (2) (fig. 16). Fig. 16 Assicurarsi che la leva (3) (fig. 17) sia completamente premuta contro il connettore (1) (fig. 17) (3) Passaggio dalla posizione di sezionato in prova a quello di inserito (con sezionatore di terra chiuso) (fig. 18). Chiudere la porta della cella interruttore (1) spingendo la maniglia verso il basso; chiudere la porta della cella linea (2) spingendo la maniglia verso il basso; verificare che: sia alimentato il magnete di blocco del sezionatore di terra (se previsto); i blocchi a chiave (7-8-9) se previsti siano disattivati; inserire la leva di manovra (13) nella sede del sezionatore di terra facendo coincidere il risalto (12) con una delle due cave (11); aprire il sezionatore di terra girando in senso antiorario la leva di manovra (13); estrarre la leva di manovra (13) dalla sede del sezionatore di terra; controllare sulla sede di manovra (2 - fig. 8) e/o nelle versioni senza ventilazione forzata, attraverso l oblò (6 - fig. 8) che il sezionatore di terra sia aperto (indicatore in posizione O ); Verificare che la porta dello scomparto linea (2) sia bloccata (PB/M-PB/RM). chiudere l otturatore della sede di manovra del ST girando in senso orario l attuatore (10); con questa manovra si sblocca l interruttore e si aziona un blocco di impedimento per l inserzione della leva di manovra nel sezionatore di terra; verificare che sia alimentato il magnete di blocco sul carrello dell interruttore (se previsto) e controllare che il blocco a chiave all inserzione (se previsto) sia disattivato; inserire a fondo la leva di inserzione del carrello/interruttore (3) (fig. 14) nel corrispondente innesto (5) e ruotarla in senso orario finché l interruttore è completamente inserito; verificare attraverso l oblò (4) che l interruttore sia inserito. Fig

41 b) Manovra di estrazione (solo a interuttore aperto) (1) Passaggio dalla posizione di inserito a quella di sezionato in prova (con interruttore aperto) (fig. 18) controllare attraverso l oblò (4) che l interruttore sia aperto (indicatore in posizione O ); inserire a fondo la leva di inserzione/estrazione del carrello/ interruttore (3) fig. 14 nel corrispondente innesto (5 - fig. 18) e ruotarla in senso antiorario finché l interruttore si arresta; aprire l otturatore della sede di manovra del ST girando in senso antiorario l attuatore (10); inserire la leva di manovra (13) nella sede del sezionatore di terra facendo coincidere il risalto (12) con una delle due cave (11); chiudere il sezionatore di terra girando in senso orario la leva di manovra; estrarre la leva di manovra (13) dalla sede del sezionatore; controllare sulla sede di manovra (2 - fig. 8) e dall oblo (6 - fig. 18) (per unità senza ventilazione forzata) che l indicatore di posizione del sezionatore di terra indichi la chiusura dello stesso I ; aprire la porta della cella interruttore (1) tirando la maniglia verso l alto. (3) Passaggio dalla posizione di sezionato a estratto accostare il carrello al quadro (fig. 15a); inserire la staffa di aggancio (4) (fig. 15b - c) e bloccare le ruote (3) (fig. 15a); spostare contemporaneamente le due maniglie (5) (fig. 15d) verso l asse mediano dell interruttore e contemporaneamente tirare progressivamente tramite le maniglie l interruttore verso l esterno sul carrello; lasciare libere le maniglie e continuare l estrazione finché l interruttore si blocca con le maniglie (fig. 15a) che scattano lateralmente bloccando l interruttore sul carrello. sbloccare le ruote (3) (fig. 15a) e sollevare la staffa di aggancio (4) (fig. 15f); sollevare la staffa di aggancio (4) (fig. 15f) e allontanare il carrello dal quadro. (2) Passaggio dalla posizione di sezionato in prova a quella di sezionato (sconnessione degli ausiliari) sbloccare il connettore mobile (1) (fig. 17) ed estrarlo dalla presa fissa del contenitore (2) (fig. 16); Legenda dei blocchi a chiave del sezionatore di terra 7 blocco a sezionatore di terra aperto 8 blocco a sezionatore di terra chiuso 9 blocco all inserzione dell interruttore. Fig

42 Scomparto TV (PB/M-PB/RM) La messa in servizio e fuori servizio del carrello TV deve essere effettuata solo a porta chiusa. a) Manovra di inserimento del carrello nello scomparto aprire la porta dello scomparto tirando la maniglia (fig. 20m) (3) verso l alto; inserire le guide supplementari sinistra e destra (fig. 19a) nelle cave laterali come in fig. 19b; sollevare la parte anteriore del carrello TV e inserire le ruote anteriori nelle guide supplementari (fig. 19c); spingere il carrello verso il fondo, sollevare la parte posteriore e inserire le ruote posteriori nelle cave delle guide supplementari (fig. 19d); spingere il carrello verso il fondo sino a che si blocca (fig. 19e); estrarre le guide supplementari sinistra e destra (fig. 19f); agganciare la portella (fig. 20a) e inserire il collegamento di messa a terra della portella; serrare le viti di fissaggio della portella (fig. 20b - fig. 20c); spostare verso sinistra il piolo liberando il foro di innesto della leva di manovra (2) (fig. 20d); ruotare in senso orario l attuatore del chiavistello di blocco della portella (1) (fig. 20d); chiudere la porta della cella spingendo la maniglia (fig. 20e) (3) verso il basso. b) Manovra di estrazione del carrello (con unità cella fuori servizio) aprire la porta dello scomparto tirando la maniglia (3) (fig. 20e) verso l alto; spostare verso destra il piolo per poter sbloccare il chiavistello di chiusura della portella anteriore del carrello TV (2) (fig. 20d); ruotare in senso antiorario l attuatore del chiavistello di blocco della portella (1) (fig. 20d); svitare le viti di fissaggio della portella (fig. 20b); togliere la portella (fig. 20a); inserire le guide supplementari sinistra e destra (fig. 19a) e inserirle nelle cave come in fig. 19b; tirare il carrello verso l esterno sino a che si blocca; sollevare la parte posteriore del carrello ed estrarre le ruote posteriori dalle guide supplementari (fig. 19c); tirare il carrello verso l esterno sino a che si blocca; sollevare la parte anteriore del carrello TV ed estrarre le ruote anteriori dalle guide supplementari (fig. 19c); estrarre le guide supplementari sinistra e destra (fig. 19f); chiudere la porta della cella spingendo la maniglia (3) (fig. 20e) verso il basso. Nota Per il sollevamento utilizzare un carrello (fig. 20i), posizionando e movimentando il carrello TV sempre nella posizione ruotata indicata in fig. 20m. Inserimento/estrazione del carrello nello scomparto 2 Fig. 19a Fig. 19b Fig. 19c Fig. 19d Fig. 19e Fig. 19f 2 40

43 Fig. 20a Fig. 20b Fig. 20c Fig. 20d Fig. 20e Fig. 20f Fig.20g Fig. 20h Fig. 20i Fig.20l Fig. 20m 41

44 6.3. Disabilitazione del blocco porta dello scomparto apparecchi Operazione da effettuare solo in caso di emergenza da personale che abbia una adeguata conoscenza dell apparecchiatura e dell impianto. Nel caso in cui sia presente il blocco porta dello scomparto apparecchi e si renda necessario sbloccare la porta del quadro, svitare la vite (1), inserire nel foro un tondo diametro 2-3 mm, spingere la leva (2) e contemporanemente aprire la porta tirando la maniglia verso l alto Manovra degli apparecchi Sezionatore di terra Controllare che i blocchi a chiave sul sezionatore di terra (se presenti) siano disattivati e il blocco elettromeccanico del sezionatore di terra (se presente) sia alimentato. Il sezionatore di terra si può manovrare solo con interruttore in posizione di sezionato e estratto. Le manovre quando iniziate devono essere completate. Chiusura (fig. 22) Controllare che l interruttore sia in posizione di sezionato o di estratto; aprire l otturatore della sede di manovra del sezionatore di terra girando in senso antiorario l attuatore di comando (10); si libera la sede di manovra del sezionatore di terra; inserire la leva di manovra (13) nella sede del sezionatore di terra facendo coincidere il risalto (12) con una delle due cave (11); chiudere il sezionatore di terra girando la leva (13) in senso orario; estrarre la leva di manovra; controllare sulla sede di manovra (5) e dall oblò (6) (versione senza ventilazione forzata) che il sezionatore di terra sia chiuso (indicatore in posizione ). Apertura Inserire la leva di manovra (13) nella sede del sezionatore di terra facendo coincidere il risalto (12) con una delle due cave (11); aprire il sezionatore di terra girando in senso antiorario la leva di manovra (13); estrarre la leva di manovra (13) dalla sede del sezionatore di terra; controllare sulla sede di manovra (5) e dall oblò (6) (versione senza ventilazione forzata) che il sezionatore di terra sia aperto (indicatore in posizione O ); chiudere l otturatore della sede di manovra del ST girando in senso orario l attuatore di comando (10); con questa manovra si sblocca l interruttore e si aziona un blocco di impedimento per l inserzione della leva di manovra nel sezionatore di terra. Fig

45 Fig Manovra interruttori HD4 - VD4 a porta chiusa (applicazione a richiesta) (PB/E) Per la manovra degli apparecchi fare riferimento anche ai relativi manuali di istruzione. Pulsante per manovra di apertura e di chiusura dell interruttore a porta chiusa (su richiesta). Se l interruttore si trova nella posizione di servizio, l operazione si effettua mediante la rotazione della manopola 45.2 che porta in posizione la prolunga dell asta di manovra 45.3 consentendo la manovra tramite la pressione dei pulsanti meccanici di apertura e chiusura (45.1). VD HD

46 Apertura di emergenza interruttori VM1 a porta chiusa Per la manovra degli apparecchi fare riferimento anche ai relativi manuali di istruzione. Apertura per guasto sull alimentatore ausiliaria: l apertura elettrica è ancora possibile entro i primi 200 s; dopo un periodo di 200 s, è necessaria l apertura manuale di emergenza. Ruotare la maniglietta 1 in modo da liberare la sede di manovra; inserire nell apposita apertura la leva di manovra 2 in modo da inserirla nella sede 3 e ruotare la leva 2 sino all apertura dell apparecchio. Poco prima di raggiungere la fine corsa, bisogna superare una piccola resistenza sull albero di emergenza Apertura di emergenza contattori VSC/P a porta chiusa Per la manovra dei contattori fare riferimento anche ai relativi manuali di istruzione. Svitare la vite A1 posta sulla portella usando una chiave a brugola da 8 mm o la leva di manovra di emergenza del contattore. Porre la vite in un posto sicuro e introdurre nell apertura lasciata dalla vite (A1.1) la leva di manovra introducendola nell apposita apertura A2 sullo scudo del contattore. Ruotare la leva in senso orario sino all apertura dell apparecchio. Ad apertura avvenuta estrarre la leva e riavvitare la vite a testa bombata sulla portella. ATTENZIONE! Non riavvitare la vite A1 di chiusura compromette la tenuta ad arco interno della porta. 1 A1 3 A A2 44

47 Scomparto TV (PB/M-PB/RM) La messa in sevizio e fuori servizio del carrello TV deve essere effettuata a porta chiusa. a) Manovra di messa in servizio Inserire la leva di manovra (1) (fig. 23b) nella sede (2) (fig. 23a) facendo coincidere il risalto (2) (fig. 23b) della leva con la cava (3) (fig. 23a); ruotare la leva in senso orario (fig. 23c) e spingere con forza fino alla completa inserzione; a posizione raggiunta ruotare la leva in senso antiorario, sino a che gli indici (4) coincidono e la leva di manovra rimane innestata (fig. 23d); verificare che la porta non si apra tirando la maniglia verso l alto (fig. 23e). b) Manovra di messa fuori servizio Ruotare la leva (1) di fig. 23d in senso orario e tirarla verso l esterno fino allo scatto di sezionato; estrarre la leva di manovra (1) (fig. 23b) dalla sede (2) (fig. 23a) facendo coincidere il risalto della leva (2) (fig. 23b) con la cava (3) (fig. 23a); aprire la porta tirando la maniglia verso l alto. In questa condizione si ha il carrello TV sezionato e a terra ed i circuiti secondari dei TV sezionati Fig. 23a Fig. 23b Fig. 23c 4 Fig. 23d Fig. 23e 45

48 7. Sostituzione dei fusibili dei TV (PB/M-PB/RM) Tutte le operazioni di seguito descritte devono essere eseguite da personale che abbia una qualifica sufficiente e una conoscenza dettagliata dell apparecchiatura. Controllare che la corrente termica nominale dei fusibili da installare corrisponda al valore indicato sulla targa del portafusibili. Usare solo i fusibili indicati da ABB. Procedura Aprire la porta dello scomparto tirando la maniglia (3) (fig. 24a) verso l alto; spostare verso destra il piolo (2) (fig.24q) per poter sbloccare il chiavistello di chiusura della portella cella TV; ruotare in senso antiorario l attuatore del chiavistello di blocco della portella (1) (fig. 24q); svitare le viti di fissaggio della portella (fig. 24c); togliere la portella (fig. 24d); inserire le guide supplementari sinistra e destra (fig. 24e); tirare il carrello verso l esterno sino a che si blocca (fig. 24f); ruotare in senso orario la ghiera del contatto del fusibile (fig. 24g) ed estrarla; estrarre il fusibile e sostituirlo (fig. 24h); inserire la ghiera e ruotarla in senso antiorario (fig. 24i); spingere il carrello TV verso il fondo sino a che si blocca (fig. 24l); estrarre le guide supplementari sinistra e destra (fig. 24m); agganciare la portella (fig. 24n), inserire il collegamento di messa a terra della portella; serrare le viti di fissaggio della portella (fig. 24o - fig. 24p); spostare verso sinistra il piolo liberando il foro di innesto della leva di manovra (2) (fig. 24q); ruotare in senso orario l attuatore del chiavistello di blocco della portella (1) (fig. 24q); chiudere la porta della cella spingendo la maniglia (3) (fig. 24a) verso il basso. Sostituzione dei fusibili della cella TV 3 Fig. 24a Fig. 24b Fig. 24c 46

49 Fig. 24d Fig. 24e Fig. 24f Fig. 24g Fig. 24h Fig. 24i Fig. 24l Fig. 24m Fig. 24n 2 1 Fig. 24o Fig. 24p Fig. 24q 47

50 8. Installazione 8.1. Generalità Una corretta installazione è di primaria importanza, le istruzioni del costruttore devono essere attentamente studiate e seguite. L installazione deve essere eseguita da personale che abbia una qualifica sufficiente e con una conoscenza dettagliata dell apparecchiatura. È buona norma l utilizzo dei guanti per la manipolazione dei pezzi. Prima di asportare il cofano del comando verificare che l interruttore sia aperto e con molle di chiusura scariche Condizioni normali dell ambiente di installazione Temperatura massima dell aria + 40 C Temperatura minima dell aria 5 C Umidità relativa % < 95 Altitudine < 1000 Per motivi di trasporto negli interruttori HD4 può venire abbassata la pressione del gas. In questo caso ripristinare la pressione prima della messa in servizio con gas SF6 conforme alle Norme CEI IEC Il ripristino del gas deve essere eseguito da personale ABB o dal personale del cliente che abbia una qualifica sufficiente e una conoscenza dettagliata dell apparecchiatura. Per condizioni particolari contattateci. Per altre caratteristiche dell ambiente di installazione attenersi a quanto indicato dalle norme di prodotto (IEC 60694). Per particolari esigenze d installazione contattateci Fondazioni e piano di fissaggio (PB/M-PB/RM) Il pavimento o la fondazione devono essere sufficientemente robusti per sopportare il peso del modulo (completo di tutte le apparecchiature) senza flessioni. Il disegno di massima delle fondazioni è riportato in fig. 25a. Il fissaggio del quadro (fig. 25b) può essere effettuato direttamente a pavimento oppure può essere eseguito su appositi ferri di base (fornibili a richiesta): per il fissaggio diretto a pavimento utilizzare ancoranti ad espansione in corrispondenza dei fori di fissaggio; per il fissaggio con ferri di base vengono predisposti appositi blocchetti con bulloni. I ferri di base devono essere fissati e annegati nel piano di gettata. La base di ogni modulo è predisposta con quattro fori di fissaggio. Il posizionamento del quadro richiede la verifica della planarità del piano di appoggio, con particolare attenzione al livellamento longitudinale (planarità massima 2/1000) Sistemi di fissaggio del modulo (fig. 25b) Fissaggio con ferri di base e pavimento in muratura I ferri di base, fornibili a richiesta, devono essere installati nella soletta prima della finitura del pavimento: appoggiare e allineare i ferri sul pavimento in modo che risultino paralleli e distanti tra loro come previsto dal disegno delle fondazioni; livellare i ferri sia in senso longitudinale che trasversale; fissare in tale posizione i ferri di base tramite tasselli ad espansione, utilizzando gli appositi fori previsti nei ferri stessi; completare la pavimentazione in modo che i ferri di base sporgano almeno 0,5 mm rispetto al piano finito del pavimento. Fissaggio a pavimento con ancorante e pavimento in muratura Procedura Pulire l area predisposta per l installazione; tracciare sulla soletta, in modo visibile, il perimetro di tutti gli scomparti costituenti il quadro, tenendo conto delle distanze minime dalle pareti e dagli ostacoli; livellare il pavimento sia in senso longitudinale che trasversale; forare il pavimento in corrispondenza dei punti di fissaggio previsti, facendo riferimento ai nostri disegni di foratura della soletta. Per le forature utilizzare un trapano a percussione dotato di punta con Ø = 16 mm; inserire nei fori i tasselli ad espansione. Fissaggio su pavimento flottante Procedura Pulire l area di installazione; tracciare sulla soletta, in modo visibile, il perimetro di tutti gli scomparti costituenti il quadro, tenendo conto delle distanze minime dalle pareti e dagli ostacoli; forare il pavimento in corrispondenza dei punti di fissaggio previsti, facendo riferimento ai nostri disegni di foratura della soletta. Per le forature utilizzare un trapano dotato di punta adeguata al tipo di fissaggio da realizzare (foro passante o filettato). 48

51 8.4. Coppie di serraggio Le coppie di serraggio di viti e dadi per fissaggi e accoppiamenti di quadri sono quelle indicate nella presente tabella. Bullone Coppia di serraggio (Nm) Chiave per bullone o o vite Acc. 4.8 Acc. 8.8 vite a testa esagonale M3 0,5 1,2 5,5 M4 1,1 2,7 7 M M6 3, M M M M M M Fondazioni Esecuzione con ancoranti Esecuzione con ferri di base Modulo A B F H I ,5 kv kv Legenda 1 Passaggio cavi circuiti ausiliari 2 Cava per fissaggio modulo 3 Soletta 4 Piano del pavimento finito 5 Lamiera di base del modulo 6 Fronte del modulo Fig. 25a 49

52 Sistemi di fissaggio Pavimento in muratura Esecuzione con ferri di base Esecuzione con ancoranti 12 > 0, Struttura metallica Esecuzione con foro filettato Esecuzione con foro passante M 12 M 12 Legenda 1 Ancorante 2 Piastrina 3 Vite 4 Vite 5 Blocchetto 6 Vite a testa esagonale 7 Rosetta 8 Rosetta elastica 9 Profilato in Acciaio 10 Dado 11 Livellare con opportuni spessori (non forniti) 12 Livello del pavimento. Fig. 25b 50

53 8.5. Accessibilità dal fronte alla zona attacco cavi (PB/M) Accessibilità attraverso lo scomparto linea Estrazione dell interruttore Seguire le istruzioni indicate al par Smontaggio dei pannelli In caso di unità con ventilazione forzata scollegare l alimentazione del ventilatore. Procedura Svitare le viti di fissaggio del pannello frontale fig. 26a svitare le due viti di fissaggio (lato destro) del pannello dello scomparto interruttore (fig. 26b) svitare le due viti di fissaggio (lato sinistro) del pannello della cella interruttore (fig. 26c) sollevare e asportare il pannello della cella interruttore (fig. 26d). accedere alla zona attacco cavi dello scomparto (fig. 26e) Accessibilità attraverso lo scomparto TV Estrazione del carrello TV Seguire le istruzioni indicate al par Smontaggio dello scomparto TV Svitare le viti di fissaggio (lato destro e sinistro) dello scomparto TV (fig. 27b - 27c); spostare le guide (destro e sinistro) contro le pareti del quadro (fig. 27d); svitare le viti di fissaggio del pannello alla base del quadro (fig. 27e); svitare le viti di fissaggio del fondo dello scomparto TV (fig. 27f - 27g); estrarre lo scomparto TV come in fig. 27h; posizionare lo scomparto TV come in fig. 27i. Fig. 26a Fig. 26b Fig. 26c Fig. 26d Fig. 26e 51

54 Fig. 27a Fig. 27b Fig. 27c Fig. 27d Fig. 27e Fig. 27f Fig. 27g Fig. 27h Fig. 27i 52

55 Collegamento degli attacchi inferiori per unità con sezionatore di terra (con TA e senza). Le unità PowerCube sono predisposte per il collegamento dei TA tra i contatti A e C degli attacchi inferiori. Se questo non viene effettuato, collegare tra loro i contatti A e C degli attacchi con un conduttore di sezione uguale a quello del particolare C. In entrambi i casi, la realizzazione del collegamento, a cura del cliente, deve rispettare la geometria indicata in figura affinchè sia garantito il potere di chiusura del sezionatore di terra Suggerimenti per la realizzazione di unità di quadro con corrente nominale 4000 A I moduli PowerCube sono previsti per correnti nominali fino a 3600 A, ma possono essere utilizzati anche per la realizzazione di unità di quadro con corrente nominale fino a 4000 A. Ciò è possibile grazie all applicazione di un apposito ventilatore nella parte posteriore dell unità. Di seguito sono elencate le caratteristiche del ventilatore utilizzato. Il suddetto ventilatore può essere ordinato come accessorio del contenitore da 3600 A. Il montaggio è a cura del cliente. La certificazione del quadro completo rimane comunque a cura del cliente. Caratteristiche del ventilatore 50 Hz 60 Hz Frequenza f Hz Tensione nominale U V Assorbimento P 1 W Velocità n min Capacità C µf 6 6 Max volume d aria V m 3 /h Pressione minima 80Pa 80Pa Legenda A = Attacco inferiore B = Supporto isolante C = Contatto fisso Curva prestazioni Suggeriamo di applicare il ventilatore nella posizione indicata in figura 28b. Fig. 27l Fig. 28a 53

56 Fronte Retro A B Retro Retro Retro C D Nota Il retro del quadro rappresentato in figura è a scopo puramente indicativo e si riferisce all esecuzione ABB PowerCube; le frecce indicano il senso di circolazione consigliato per il flusso d aria. E A Connettore circuiti ausiliari B Flusso d aria C N. 4 cave D N. 80 cave E Foratura della lamiera posteriore dello scomparto Nota Suggeriamo le seguenti procedure di accensione/spegnimento dei ventilatori applicati nei moduli PowerCube. Moduli PowerCube PB kv / A Accensione ventilatori se almeno una fase supera le seguenti soglie di corrente: 3000 A: ritardo di 60 s e conseguente accensione del solo ventilatore anteriore 3600 A: ritardo di 60 s e conseguente accensione del ventilatore posteriore oltre a quello anteriore. Spegnimento ventilatori se tutte le fasi scendono sotto le seguenti soglie di corrente: 3500 A: ritardo di 300 s e conseguente spegnimento del solo ventilatore posteriore 2900 A: ritardo di 300 s e conseguente spegnimento del ventilatore anteriore. Moduli PowerCube PB5 24 kv / 2500 A Accensione ventilatori se almeno una fase supera la soglia di 2250 A: ritardo di 60 s e conseguente accensione del ventilatore anteriore. Spegnimento ventilatori se tutte le fasi scendono scendono sotto la soglia di 2150 A: ritardo di 300 s e conseguente spegnimento del ventilatore anteriore. Fig. 28b 54

57 9. Messa in servizio Tutte le operazioni di messa in servizio devono essere eseguite da personale qualificato. Se le manovre risultassero impedite non forzare gli interblocchi meccanici e verificare la correttezza della sequenza delle manovre. Prima di aprire la porta verificare attraverso gli oblò di ispezione la posizione degli apparecchi. Prima della messa in servizio, è necessario eseguire le verifiche e le prove di seguito elencate, tenendo presente che in caso di particolari configurazioni di impianti, è possibile che le prove riportate in tabella vadano integrate con altre da stabilire a cura del responsabile tecnico dell impianto Operazioni preliminari Verificare l assenza di danni evidenti e asportare eventuali corpi estranei; accertare la presenza delle segregazioni metalliche interne (quando previste); controllare che eventuali setti o cuffie isolanti rimossi siano stati rimontati; verificare il serraggio delle connessioni; controllare che tutte le lamiere siano correttamente montate e non abbiano subito deformazioni; verificare che tutte le viti della carpenteria siano serrate correttamente; pulire accuratamente le lamiere e le parti isolanti con pennelli e stracci puliti ed asciutti. Evitare l uso di getti di aria compressa a meno che questa non sia esente da umidità e olio lubrificante; asportare polvere o sporcizia dalle griglie di presa per l aria e dai condotti di aerazione; per le unità con interruttore da 3600 A e 4000 A fino a 17,5 kv e da 2500 A fino a 24 kv, verificare la funzionalità del venti-latore ed il movimento libero del flap interno (vedere fig. 29). verificare che le ampolle in vuoto del contattore V-Contact e dell interruttore VD4, Vmax, VM1, evm1 non abbiano subito danneggiamenti per urti accidentali, in caso di dubbio contattateci; inserire gli apparecchi nelle celle in posizione di sezionato con apparecchi aperti e inserire i connettori degli ausiliari; alimentare i circuiti ausiliari; controllare che il valore della tensione di alimentazione dei circuiti sia compreso tra l 85% e il 110% della tensione nominale delle apparecchiature. Se tutti i controlli sopraindicati sono stati positivi effettuare le prove e le verifiche indicate al par Per qualsiasi problema non esitate a contattarci Misure e prove Effettuare le prove indicate nella seguente tabella solo dopo avere eseguito le operazioni preliminari indicate al par La verifica è positiva solo se tutte le prove indicate hanno avuto esito positivo. In caso di verifica negativa non mettere in servizio l apparecchiatura e se necessario contattateci. Alimentare il modulo con gli interruttori aperti e porte chiuse Piano orizzontale 2 Flap 3 Gancio a molla 4 Apertura di ispezione 5 Fermo 6 Ventilatore centrifugo Vista laterale dell applicazione ventilatore. Il flap interno è rappresentato in posizione di servizio (aperto). Fig

Medium voltage products PowerCube tipo PB Moduli e contenitori preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione

Medium voltage products PowerCube tipo PB Moduli e contenitori preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione Medium voltage products PowerCube tipo PB Moduli e contenitori preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione Indice 2 1. Caratteristiche generali 6 2. Componenti principali 12 3. Tipologie

Dettagli

PowerCube tipo PB/F - PB/FL Istruzioni per l installazione e l esercizio

PowerCube tipo PB/F - PB/FL Istruzioni per l installazione e l esercizio Medium voltage products PowerCube tipo PB/F - PB/FL Istruzioni per l installazione e l esercizio Indice 1. Imballaggio e trasporto 2 2. Controllo al ricevimento 3 3. Magazzinaggio 4 4. Movimentazione 4

Dettagli

Medium voltage products. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione

Medium voltage products. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione Medium voltage products Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione 2 Indice 4 1. Caratteristiche generali 8 2. Tipologie di Powerbloc 10 3. Apparecchi per Powerbloc

Dettagli

MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione

MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione Powerbloc è la soluzione ideale per sostituire interruttori fissi con interruttori estraibili, per

Dettagli

HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari

HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari Medium voltage products HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari Indice Per la vostra sicurezza! 2 1. Descrizione 3 1.1. Generalità 3

Dettagli

Medium voltage products. VD4 Interruttori di media tensione in vuoto kv A ka

Medium voltage products. VD4 Interruttori di media tensione in vuoto kv A ka Medium voltage products VD4 Interruttori di media tensione in vuoto...36 kv - 630...4000 A - 16...50 ka Indice 4 1. Descrizione caratteristiche generali 2. Scelta e ordinazione 66 3. Caratteristiche specifiche

Dettagli

ZX1.2. Quadri di media tensione isolati in gas. Power IT

ZX1.2. Quadri di media tensione isolati in gas. Power IT ZX1.2 Quadri di media tensione isolati in gas Power IT ZX1.2 Dettagli in primo piano. Design esecuzione a semplice sistema di sbarre involucri in acciaio inox saldati al laser tipologia costruttiva modulare

Dettagli

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA CB-02 QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA POWER CENTER PC MOTOR CONTROL CENTER MCC32 MOTOR CONTROL CENTER MCCF Stabilimento 10.000mq Uffici 2.000mq Magazzini 1.200mq Area scoperta

Dettagli

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria La gamma

Dettagli

Power and productivity for a better world TM

Power and productivity for a better world TM Medium voltage products VD4/R - VD4/L - VD4/UniAir - VD4/UniMix - VD4/R-SEC - VD4/L-SEC Istruzioni per l installazione e l esercizio 12...24 kv - 630...120 A - 12...2 ka I. Premessa 4 II. Programma per

Dettagli

Segregazione delle sbarre dalle unità funzionali

Segregazione delle sbarre dalle unità funzionali SEGREGAZIONI Riferimenti normativi Tab. 3.32 Classificazione delle forme di segregazione secondo la CEI EN 60439-1 La necessità di realizzare quadri elettrici che offrono un alto grado di sicurezza ed

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E RECUPERO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE E DEL BORGO CASTELLO DELLA MANDRIA

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E RECUPERO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE E DEL BORGO CASTELLO DELLA MANDRIA PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E RECUPERO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE E DEL BORGO CASTELLO DELLA MANDRIA PROGETTO DEFINITIVO MOSTRA EGITTO TESORI SOMMERSI RISTRUTTURAZIONE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE PRIMARIA

Dettagli

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec, il quadro MT

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria Pag.1 di 8 Pag.2 di 8 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare per esterno è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a 24 kv ed utilizzato per

Dettagli

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A. 56 Lafer ME-Cub

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A. 56 Lafer ME-Cub ME-Cub Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A 56 Lafer ME-Cub Lafer. Around you ME-Cub Lafer 57 ME-Cub Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A Dedicati

Dettagli

Armadi per distribuzione serie PC

Armadi per distribuzione serie PC Catalogo tecnico 602603/003 it Luglio 98 Armadi per distribuzione serie PC Armadi per distribuzione Serie PC Indice Caratteristiche generali e applicazioni 2 Riferimenti normativi 4 Guida alle configurazioni

Dettagli

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 -

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 - CARATTERISTICHE GENERALI SIVACON S4 è un quadro adatto per distribuzione primaria in Bassa ; il primo quadro di cabina a valle del trasformatore MT/BT è costruito per operare in condizioni nominali di

Dettagli

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A ME-Cub Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A ME-Cub Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A Dedicati all avviamento e al controllo motori. Offrono una

Dettagli

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2) RIFERIMENTO PROGETTO DATI GENERALI DI PROGETTO Impianto Riferimento Progetto Cliente / Utente finale Allacciamento Data creazione Data validità VILLA FLORIDIANA POLO MUSEALE NAPOLETANO Da distributore

Dettagli

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori L, K, N n Impiego I commutatori motorizzati della serie SENTRON KA7, permettono di rea lizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione

Dettagli

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori L, K, N Interruttori di manovra-sezionatori KA e KE fino a 1000 A Schema assemblaggio n Schema assemblaggio 1 2 NSE0_0191b 4 5 6 7 1 Contatti ausiliari (SB per

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato NOTE (VEDI FOGLI SUCCESSIVI) (1) COMANDO DAL PULSANTE DI SGANCIO DI EMERGENZA INSTALLATO FUORI PORTA DELLA CABINA SEGNALAZIONE STATO SEZIONATORE/INTERRUTTORE DA RIPORTARE ALLA BASE REMOTA INPUT/OUTPUT

Dettagli

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Fupact Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Catalogo 2012-2013 TM Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Un nuovo approccio alla protezione elettrica Fupact INF da 32

Dettagli

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka Medium voltage products HD Istruzioni per l installazione e l esercizio 12-0,5 kv 630-3600 A 16-50 ka Indice 1. Imballaggio e trasporto 5 2. Controllo al ricevimento 6 3. Magazzinaggio 7. Movimentazione

Dettagli

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE NORMATIVA Norma CEI 17-5 Interruttori automatici per corrente alternata e tensione non superiore a 1000 V e per corrente continua e tensione nominale non superiore

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka Medium voltage products HD Istruzioni per l installazione e l esercizio 12-0,5 kv 0-3600 A 16-50 ka Indice 1. Imballaggio e trasporto 5 2. Controllo al ricevimento 6 3. Magazzinaggio 7. Movimentazione

Dettagli

MANUTENZIONE VOLTI ALL A DEGUAMENTO TECNICO E NORMATIVO (CEI 0-16)

MANUTENZIONE VOLTI ALL A DEGUAMENTO TECNICO E NORMATIVO (CEI 0-16) Pag. 1 di 13 ELENCO PREZZI AGGIUNTIVO ALLEGATO 2 CAPITOLATO SPECIALE DELLA PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO SUI LAVORI DI MANUTENZIONE VOLTI ALL A DEGUAMENTO TECNICO E NORMATIVO

Dettagli

Quadri di distribuzione Prisma Plus G

Quadri di distribuzione Prisma Plus G Quadri di distribuzione IP 30/40/43 139 IP 55 141 QUADRI DI DISTRIBUZIONE PRISMA PLUS G Quadri di distribuzione Il sistema funzionale Prisma Plus consente di realizzare qualsiasi tipo di quadro di distribuzione

Dettagli

Slim. Armadi elettrici per il settore civile, terziario e industriale fino a 630 A. 16 Lafer Slim

Slim. Armadi elettrici per il settore civile, terziario e industriale fino a 630 A. 16 Lafer Slim Slim Armadi elettrici per il settore civile, terziario e industriale fino a 630 A 16 Lafer Slim Lafer. Around you Slim Lafer 17 Slim Armadi elettrici per il settore civile, terziario e industriale fino

Dettagli

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno Pag.1 di 10 Pag.2 di 10 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare a rotazione per esterno SRE 243 è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a

Dettagli

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese serie Isoblock con trasformatore SELV 96 Accessori prese

Dettagli

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas ,5 kv A ka

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas ,5 kv A ka Medium voltage products HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas 12... 40,5 kv - 630... 3600 A - 16... 50 ka Descrizione Scelta e ordinazione interruttori Interruttori per parti fisse e contenitori

Dettagli

Guida all'installazione del rack

Guida all'installazione del rack Guida all'installazione del rack Questo documento fornisce importanti informazioni sulla guida di scorrimento senza strumenti e sul kit per la guida di scorrimento senza strumenti con CMA 1U/2U. Ciascun

Dettagli

Medium Voltage Products. V-Contact Contattori in vuoto di media tensione

Medium Voltage Products. V-Contact Contattori in vuoto di media tensione Medium Voltage Products V-Contact Contattori in vuoto di media tensione DESCRIZIONE SCELTA E ORDINAZIONE CONTATTORI SCELTA E ORDINAZIONE CONTENITORI UNIMOTOR UNITÀ POWERCUBE CARATTERISTICHE SPECIFICHE

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

SPECIFICA TECNICA CELLA CON SCARICATORI MT E SEZIONATORE.

SPECIFICA TECNICA CELLA CON SCARICATORI MT E SEZIONATORE. SO.Ri.Cal S.p.A. Società Risorse Idriche Calabresi Progetto per Rifacimento Impianti Elettrici Stazione di Sollevamento Acquedotto San Sinato Catanzaro. SPECIFICHE TECNICHE COMPOENTI E IMPIANTI (doc. Tav.

Dettagli

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4 Serie MEGA Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4 Serie MEGA QUADRI DELLA SERIE MEGA NORME DI RIFERIMENTO Norma Europea EN 60439-1 CEI 17-13/1 conforme alla IEC

Dettagli

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas fino a: 40,5 kv; 3600 A; 50 ka

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas fino a: 40,5 kv; 3600 A; 50 ka Medium voltage products HD Interruttori di media tensione isolati in gas fino a: 0,5 kv; 3600 A; 50 ka Indice 1. HD: i suoi punti di forza, i tuoi benefici 8 2. Descrizione 1 3. Scelta e ordinazione interruttori

Dettagli

VM1 Istruzioni per l installazione e l esercizio kv A ,5 ka

VM1 Istruzioni per l installazione e l esercizio kv A ,5 ka Medium voltage products VM1 Istruzioni per l installazione e l esercizio 1... kv - 0... 00 A - 1... 1, ka Indice I. Premessa II. Programma per la tutela dell ambiente 1. Imballaggio e trasporto. Controllo

Dettagli

Finalità della segregazione

Finalità della segregazione Segregazione dei quadri La segregazione o compartimentazione tra le diverse unità funzionali, serve per evitare di togliere tensione all intero quadro quando si deve intervenire su una parte dell apparecchiatura

Dettagli

Power and productivity for a better world TM

Power and productivity for a better world TM Medium voltage products HD4/R - HD4/S - HD4/UniAir - HD4/UniMix - HD4/R-SEC - HD4/RE/SEC Istruzioni per l installazione e l esercizio I. Premessa 4 1. Imballaggio e trasporto 5 2. Controllo al ricevimento

Dettagli

Interruttore di manovra sezionatore MT Isolato in aria installazione per esterno. Tipo V0 380

Interruttore di manovra sezionatore MT Isolato in aria installazione per esterno. Tipo V0 380 Elettromeccanica New Mascherpa S.r.l. Interruttore di manovra sezionatore MT Isolato in aria installazione per esterno Tipo V0 380 Per la sicurezza di chi opera A tutela dell ambiente Pag-1 1. Interruttore

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici

Componenti per impianti fotovoltaici Componenti per impianti fotovoltaici Quadri Stringa Conext 150 Interruttori automatici in CC C60PV-DC 152 Interruttore non automatico in CC C60NA-DC 153 Interruttore non automatico in CC SW60-DC 154 Basi

Dettagli

Interruttori principali e di emergenza SENTRON LD

Interruttori principali e di emergenza SENTRON LD Interruttori e di emergenza SENTRON LD Descrizione Panoramica polo (conduttore N) morsetto N o PE passante 1 NA + 1 NC Comando rotativo rosso/giallo Comando rotativo nero Mostrina frontale tedesco/inglese

Dettagli

SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO

SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO Muri e tetto cabina Integrità dei muri, degli intonaci e del tetto, infiltrazioni di acqua, umidità Interno della cabina Integrità, pulizia, ingombri Porte, finestre, botole,

Dettagli

VD4. Istruzioni per l'installazione e l'esercizio kv A ,5 ka

VD4. Istruzioni per l'installazione e l'esercizio kv A ,5 ka VD4 Istruzioni per l'installazione e l'esercizio 12... 24 kv - 630... 2500 A - 16... 31,5 ka Per la vostra sicurezza! Verificare che il locale di installazione (spazi, segregazioni e ambiente) sia idoneo

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore L installazione può essere eseguita soltanto da personale specializzato. Tutte le operazioni devono essere eseguite sequenzialmente in modo completo e devono essere controllate. Campo di validità Queste

Dettagli

CARATTERISTICHE FUNZIONALI. Quadro singolo appoggiato a parete

CARATTERISTICHE FUNZIONALI. Quadro singolo appoggiato a parete Dati tecnici CARATTERISTICHE ELETTRICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Normativa: EN 60439-1, EN 61439-1 e EN 61439-2 Grado di protezione: IP 30 senza porta Corrente nominale: fino a 630 A IP 55 con porta

Dettagli

REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA

REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA NORMA CEI - 1 COMUNE: INDIRIZZO IMPIANTO Comune Impianto Cabina MT/BT Scheda F: esame del fabbricato NB: Gli interventi si 1 Muri e tetto relativi alla cabina

Dettagli

Automation. Armadi elettrici per l automazione industriale fino a 4000 A. 34 Lafer Automation

Automation. Armadi elettrici per l automazione industriale fino a 4000 A. 34 Lafer Automation Automation Armadi elettrici per l automazione industriale fino a 4000 A 34 Lafer Automation Lafer. Around you Automation Lafer 35 Automation Armadi elettrici per l automazione industriale fino a 4000 A

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 IT Indice 1 Avvertenze sulla documentazione......... 3

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas IT turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 Indice 1 Avvertenze sulla documentazione 2 Descrizione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE QUADRO ELETTRICO PER BASSA TENSIONE SECONDO LE NORME CEI 17-31/1 (CEI EN )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE QUADRO ELETTRICO PER BASSA TENSIONE SECONDO LE NORME CEI 17-31/1 (CEI EN ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE QUADRO ELETTRICO PER BASSA TENSIONE SECONDO LE NORME CEI 17-31/1 (CEI EN 60439-1) COSTRUTTORE: SOCIETA COOPERATIVA DIAPASON Tel. 348.3166446 - Fax 0434.870227 Email: info@coopdiapason.com

Dettagli

Medium voltage products. UniSec Quadro di media tensione isolato in aria di distribuzione secondaria

Medium voltage products. UniSec Quadro di media tensione isolato in aria di distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec Quadro di media tensione isolato in aria di distribuzione secondaria Indice 6 1. Caratteristiche generali 11 2. Unità tipiche 35 3. Componenti principali 56 4. Dispositivi

Dettagli

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 222 INDICE DI SEZIONE 2 Caratteristiche generali 4 Catalogo 223 CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 04/05 Quadri per locali ad uso medico Questi quadri consentono di alimentare l impianto elettrico dei locali

Dettagli

Medium voltage products. UniSec Quadro di media tensione isolato in aria di distribuzione secondaria

Medium voltage products. UniSec Quadro di media tensione isolato in aria di distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec Quadro di media tensione isolato in aria di distribuzione secondaria Indice 6 1. Caratteristiche generali 11 2. Unità tipiche 37 3. Componenti principali 60 4. Dispositivi

Dettagli

Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec per impianti solari Caratteristiche generali UniSec è una gamma di quadri

Dettagli

INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI

INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI Gli interruttori salvamotori magnetotermici LOVATO Electric sono idonei per i nuovi motori ad alti valori di efficienza IE3. INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI

Dettagli

evd4 Interruttori di distribuzione primaria con protezione, controllo e sensori integrati ,5 kv A ka

evd4 Interruttori di distribuzione primaria con protezione, controllo e sensori integrati ,5 kv A ka Medium voltage products evd4 Interruttori di distribuzione primaria con protezione, controllo e sensori integrati 12...17,5 kv - 630...2500 A - 16...40 ka 2 Indice 4 evd4 - The Smart evolution 6 1. Descrizione

Dettagli

QUADRI IN VETRORESINA

QUADRI IN VETRORESINA QUADRI IP65 CIECHI 7 dimensioni Halogen free Telaio componibile e regolabile in profondità Guide DIN regolabili in altezza Pannelli removibili Elevata robustezza Design di elevato livello estetico Fissaggi

Dettagli

Quadri di distribuzione Prisma Plus G

Quadri di distribuzione Prisma Plus G Quadri di distribuzione IP 30/40/43 140 IP 55 144 QUADRI DI DISTRIBUZIONE PRISMA PLUS G Il sistema funzionale Prisma Plus consente di realizzare qualsiasi tipo di quadro di distribuzione bassa tensione

Dettagli

Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto

Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto Versatilità straordinaria in un unica larghezza. La flessibilità di utilizzo di una gamma sempre efficace per motori fino a 15kW (32A-400Vca)

Dettagli

PW-Tech. Armadi Power Center per la distribuzione primaria in bassa tensione fino a 6300 A. 64 Lafer PW-Tech

PW-Tech. Armadi Power Center per la distribuzione primaria in bassa tensione fino a 6300 A. 64 Lafer PW-Tech PW-Tech Armadi Power Center per la distribuzione primaria in bassa tensione fino a 6300 A 64 Lafer PW-Tech Lafer. Around you PW-Tech Lafer 65 PW-Tech Armadi Power Center per la distribuzione primaria in

Dettagli

Medium voltage products. VM1 Interruttori di media tensione in vuoto con comando magnetico 12...24 kv - 630...2500 A - 16...

Medium voltage products. VM1 Interruttori di media tensione in vuoto con comando magnetico 12...24 kv - 630...2500 A - 16... Medium voltage products VM1 Interruttori di media tensione in vuoto con comando magnetico 12...24 kv - 630...2500 A - 16...31,5 ka Indice 4 1. Descrizione 14 2. Scelta e ordinazione interruttori 36 3.

Dettagli

SEZIONE 2 SEZIONATORI

SEZIONE 2 SEZIONATORI SEZIONE 2 SEZIONATORI INTERRUTTORE DI MANOVRA-SEZIONATORE CON PORTAFUSIBILI COD. 2SS9800 COMANDO RINVIATO A DESTRA (a richiesta manovra a sinistra) CON LAME DI MESSA A TERRA Comando coltelli di linea con

Dettagli

CHARLIE. Pulsantiera pensile. opzioni. CARAttERIstICHE. CERtIFICAzIonI

CHARLIE. Pulsantiera pensile. opzioni. CARAttERIstICHE. CERtIFICAzIonI Pulsantiera pensile CHARLIE Pulsantiera pensile per comando ausiliario di dimensioni compatte. Design moderno ed intuitivo, sviluppato da uno studio di design industriale in base a speciiche quali tecnicismo,

Dettagli

Sezione 2 SEZIONATORI

Sezione 2 SEZIONATORI Sezione 2 SEZIONATORI Interruttore di manovra-sezionatore Con portafusibili COD. 2SS9800 COMANDO RINVIATO A DESTRA (a richiesta manovra a sinistra) CON LAME DI MESSA A TERRA Comando coltelli di linea con

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di CINISI Provincia Palermo Oggetto : Gara per la sostituzione di alcuni quadri di distribuzione BT Stazione appaltante : Gesap spa COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Ing. Alessandro Messina Pag. 1 1 14.4.5.4

Dettagli

Quadri universali Caratteristiche Londra+ cassette

Quadri universali Caratteristiche Londra+ cassette Quadri universali Londra+ cassette Tensione di impiego max Ue - 4 V Tensione di isolamento Ui - 69 V Tensione di tenuta ad impulso Uimp - 8 kv Frequenza - 5/6 Hz Corrente di impiego max In - 63 A Corrente

Dettagli

Medium voltage products HD4/R Interruttori MT in gas per distribuzione secondaria. Power and productivity for a better world TM

Medium voltage products HD4/R Interruttori MT in gas per distribuzione secondaria. Power and productivity for a better world TM Medium voltage products HD4/R Interruttori MT in gas per distribuzione secondaria Power and productivity for a better world TM Indice 4 1. Descrizione 9 2. Scelta e ordinazione interruttori 38 3. Caratteristiche

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE MANUALE D'INSTALLAZIONE Kit manometro digitale BHGP6A BHGP6A Kit manometro digitale Manuale d'installazione INDICE Pagina INSTALLAZIONE Accessori... Installazione... Procedura di lavoro... Controllo del

Dettagli

Siemens S.p.A. 2012. Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm.

Siemens S.p.A. 2012. Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm. Siemens S.p.A. 2012 ALPHA Quadri elettrici BT e morsetti combinabili ALPHA BOX 2.0 Cassette metalliche per l automazione IP66 Una nuova linea La serie ALPHA BOX 2.0 è la novità proposta da Siemens nel

Dettagli

QUADRI DI DISTRIBUZIONE MOBILI DA CANTIERE

QUADRI DI DISTRIBUZIONE MOBILI DA CANTIERE QUADRI DI DISTRIBUZIONE MOBILI DA CANTIERE Per il settore edilizio cantieri e grandi opere Per il settore oil and gas e attività minerarie Per il settore cantieristico navale QUADRI DI DISTRIBUZIONE MOBILI

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 90 caratteristiche tecniche S 90 Norme di riferimento CEI EN 60898, CEI EN 60947- Corrente nominale In [A] 80 In 100 Poli P. 4P Tensione nominale Ue P, 4P [V] 30-400

Dettagli

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il gruppo di alimentazione ALSCC276V40 è stato progettato per risultare idoneo all impiego con tutti i tipi di apparecchiature,

Dettagli

QUADRI IN VETRORESINA

QUADRI IN VETRORESINA catalogo 205-206 207 QUADRI IP66 CIECHI 7 dimensioni Halogen free Telaio componibile e regolabile in profondità Guide DIN regolabili in altezza Pannelli removibili Elevata robustezza Design di elevato

Dettagli

Prese e spine a Norma IEC 60309

Prese e spine a Norma IEC 60309 Prese e spine a Norma IEC 60309 Indice Prese e spine a Norma IEC 60309 Prospetto riassuntivo.../2 Prese e spine IP 44.../5 Prese e spine IP 67.../9 Prese e spine IP 44 a bassissima tensione... /13 Prese

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F...

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F... Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 840-F... Descrizione Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico, uni- o multipolare, azionamento a leva, montaggio frontale, diverse curve di intervento ed

Dettagli

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT Apparecchi Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE Portafusibili Sostituzione del fusibile Scudo Campo di applicazione Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

ò à MACCHINA MOD. ML

ò à MACCHINA MOD. ML òà ------------------------------------------ MACCHINA MOD. ML-6200-200 ADATTA PER LA PALLETTIZZAZIONE DI LAMINATI DI ACCIAIO INOX CON FUNZIONAMENTO AUTOMATICO E MANUALE. PROGETTO REALIZZAZIONE DESCRIZIONE

Dettagli

UniMix. Quadri protetti di media tensione isolati in aria

UniMix. Quadri protetti di media tensione isolati in aria UniMix Quadri protetti di media tensione isolati in aria CARATTERISTICHE GENERALI UNITÀ TIPICHE COMPONENTI PRINCIPALI 3 9 23 1 2 3 1 2 CARATTERISTICHE GENERALI 1 Generalità 4 Versioni disponibili 4 Campi

Dettagli

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri FOR ALL THE TRAIN IN THE WORLD Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri Sostituzione porte dei veicoli di 1 generazione Oggetto dell intervento L intervento consiste nella: fornitura con posa

Dettagli

Serie DS. Interruttori di manovra-sezionatori NOVITÀ.

Serie DS. Interruttori di manovra-sezionatori NOVITÀ. Serie DS Interruttori di manovra-sezionatori NOVITÀ www.bremasersce.it Informazioni sul prodotto 35 mm Gli interruttori di manovra-sezionatori della nuova serie DS sono caratterizzati da elevate prestazioni

Dettagli

Istruzioni di installazione

Istruzioni di installazione CARATTERISTICHE Le serrature MotorLock possono essere installate in tutte le quattro direzioni di montaggio (RH, LH, VU, VD), sono corredate da 4 viti di fissaggio con passo metrico (M6) ed hanno dimensioni

Dettagli

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori L, K, N Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili KL fino a 800 A Schema assemblaggio n Schema assemblaggio 7 2 NSE0_0557b 4 5 6 7 9 7 SENTRON KL e SENTRON

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

Dimensioni e collegamenti

Dimensioni e collegamenti Compact S DC Masterpact W DC Dimensioni e collegamenti Presentazione 2 Funzioni e caratteristiche A-1 Installazione B-1 Compact (fisso) 1P-2P S100/160 DC Dimensioni, fissaggio, foratura C-2 Dimensioni

Dettagli

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1 1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE COMPORTAMENTO AGLI AGENTI CHIMICI ED ATMOSFERICI

CARATTERISTICHE TECNICHE COMPORTAMENTO AGLI AGENTI CHIMICI ED ATMOSFERICI 46 QP - Quadri stagni in poliestere - IP 65 Normativa: EN 61439-1 (CEI 17-113); EN 61439-2 (CEI 17-114); EN 60439-1 (CEI 17-13/1); EN 60439-4* (CEI 17-13/4*); EN 62208 (CEI 17-87); EN 60670-1 (CEI 23-48);

Dettagli

Per la vostra sicurezza!

Per la vostra sicurezza! Medium voltage products UniSec DY800 secondo specifiche Enel Istruzioni per l installazione, l esercizio e la manutenzione delle apparecchiature prefabbricate 24 kv con involucro metallico a tenuta d arco

Dettagli

Easy 630. Armadi elettrici per il settore terziario e industriale fino a 630 A. 22 Lafer Easy 630

Easy 630. Armadi elettrici per il settore terziario e industriale fino a 630 A. 22 Lafer Easy 630 Easy 630 Armadi elettrici per il settore terziario e industriale fino a 630 A 22 Lafer Easy 630 Lafer. Around you Easy 630 Lafer 23 Easy 630 Armadi elettrici per il settore terziario e industriale fino

Dettagli

MC-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti fissi fino a 6300 A. 52 Lafer MC-Cub

MC-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti fissi fino a 6300 A. 52 Lafer MC-Cub MC-Cub Armadi Motor Control Center a cassetti fissi fino a 6300 A 52 Lafer MC-Cub Lafer. Around you MC-Cub Lafer 53 MC-Cub Armadi Motor Control Center a cassetti fissi fino a 6300 A Dedicati all avviamento

Dettagli

prima prese con interruttore di blocco orizzontali compatte applicazioni razionale versatile unica

prima prese con interruttore di blocco orizzontali compatte applicazioni razionale versatile unica prima prese con interruttore di blocco orizzontali compatte razionale Una dimensione per tutte le versioni sia con che senza fusibili. Lo sviluppo orizzontale consente di contenere ingombri e sporgenze.

Dettagli