LEGGE DI BILANCIO 2018 PIANO DELLE PRIORITÀ FISCALI FATTURA ELETTRONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGE DI BILANCIO 2018 PIANO DELLE PRIORITÀ FISCALI FATTURA ELETTRONICA"

Transcript

1 1 anno 58 n. 11 del LEGGE DI BILANCIO 2018 Un emendamento alla legge di Bilancio 2018 prevede, fra l altro, i seguenti interventi: - il differimento al 2019 dell introduzione degli Indici di affidabilità fiscale in luogo degli studi di settore; - riduzione delle sanzioni a 1/6, qualora l omesso versamento dell importo derivante dalle liquidazioni periodiche Iva sia sanato entro 30 giorni dal ricevimento dell avviso bonario; - possibilità di mettere a disposizione del contribuente privato la fattura elettronica mediante consultazione dei servizi telematici dell Agenzia delle Entrate; - divieto di pagare gli stipendi in contanti; - modiche dei termini di invio delle spesometro e delle dichiarazioni fiscali PIANO DELLE PRIORITÀ FISCALI Nell atto di indirizzo alle agenzie fiscali, il Ministero dell Economia ha fornito indicazioni sulle priorità nei rapporti tra Fisco e contribuenti. In particolare il documento punta all attuazione della fatturazione elettronica tra privati, alla lotteria dello scontrino nonché alla dichiarazione precompilata FATTURA ELETTRONICA In base al disegno di legge di Bilancio 2018, ora all esame della Camera, dal la fattura elettronica coinvolgerà tutte le operazioni business to business (B2B), ossia le transazioni tra operatori commerciali. L attuale testo prevede anche l obbligo di fatturazione elettronica - e non di ricevuta o scontrino - anche per le transazioni nei confronti di privati per le quali è prevista l emissione della fattura (per esempio acquisto di materiali edili per ristrutturazione). È allo studio un correttivo per evitare ai privati l obbligo di apertura della posta elettronica certificata (Pec).

2 AREA LAVORO 2 VIDEOSORVEGLIANZA: INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ANTIFURTO DOTATI DI TELECAMERE L Azienda con personale dipendente che installi impianti di allarme o antifurto dotati anche di videocamere o fotocamere rientra nell ambito di applicabilità delle norme sulla videosorveglianza. Pertanto deve, sulla base dell articolo 4 della Legge n. 300/1970, in via preventiva: -o sottoscrivere un accordo con RSA o RSU (se presenti); - o richiedere apposita autorizzazione all Ispettorato Territoriale del Lavoro. L Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha precisato di recente che qualora le videocamere o fotocamere si attivino esclusivamente con l impianto di allarme inserito non sussistono oggettivi motivi ostativi al rilascio dell autorizzazione. Tale presunzione si fonda sulla evidente finalità di tutela del patrimonio aziendale e sull inesistenza dell intenzione di controllo sul personale dipendente. Conseguentemente l Ispettorato suggerisce alle proprie sedi periferiche di rilasciare il provvedimento di autorizzazione in tempi rapidi, stante l assenza di qualunque valutazione discrezionale in sede istruttoria. OBBLIGO ASSUNZIONE DISABILI: NUOVE REGOLE DAL 1 GENNAIO 2018 Dal 1 gennaio 2018, con la modifica introdotta dal Jobs Act, l obbligo di assunzione del soggetto disabile avviene già con la 15 unità in forza. In considerazione di ciò, le aziende da 15 a 35 dipendenti, qualora non avessero ancora assunto un lavoratore disabile, avranno 60 giorni di tempo per mettersi in regola. Il dlgs. 185/2016 (correttivo al Jobs act) ha inasprito le sanzioni per mancata assunzione del disabile (le quali, ovviamente, riguardano tutte le imprese piccole, medie e grandi che non hanno ottemperato all obbligo) che passano da 62,77 euro a 153,20 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo. La sanzione, fissa ma progressiva, è diffidabile (1/4 dell importo complessivo) a condizione che il datore di lavoro, oltre alla presentazione del prospetto informativo, sottoscriva il contratto di assunzione con il portatore di handicap. SCADENZA UTILIZZO VECCHI VOUCHER Si ricorda che il 31/12/2017 sarà il termine ultimo per l utilizzo dei buoni per lavoro occasionale accessorio (voucher) acquistati entro il 17 marzo ROTTAMAZIONE BIS Fino al 15/05/2018 potranno presentare domanda per la definizione agevolata (c.d. rottamazione delle cartelle), i contribuenti con carichi affidati all Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 30 settembre Per verificare i requisiti di accesso e le condizioni del servizio si prega di contattare gli uffici libri paga. INCENTIVO STRUTTURALE ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE In tema di incentivazione dell occupazione giovanile è previsto un nuovo incentivo per i datori di lavoro che, a partire dal 1 gennaio 2018, assumeranno, con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, lavoratori di età inferiore a 30 anni (limitatamente al 2018 il limite di età è innalzato a 35 anni) che non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altri datori di lavoro. L incentivo consiste nell esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per un periodo massimo di 36 mesi, nel limite di euro annui, riparametrati e applicati su base mensile. Qualora il lavoratore sia stato assunto fruendo parzialmente dell incentivo in esame, e successivamente venga assunto a tempo indeterminato da un nuovo datore di lavoro, quest ultimo potrà fruire dell incentivo per il periodo residuo utile alla piena fruizione, indipendentemente dall età anagrafica del lavoratore alla data della nuova assunzione. Inoltre, è in previsione l esonero totale dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per le assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, entro 6 mesi dall acquisizione del titolo di studio, di studenti che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro per almeno il 30% delle ore di alternanza previste dai rispettivi programmi formativi; periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore ovvero periodi di apprendistato di alta formazione e ricerca.

3 L INAIL COMUNICA ALLE IMPRESE VIA PEC Come di consueto a fine anno l INAIL sta inviando tramite PEC apposita comunicazione (mod. 20SM) alle imprese con posizione Inail attiva; il documento serve per l espletamento della prossima Autoliquidazione del premio dovuto all INAIL da svolgersi a febbraio 2018, con riferimento alle masse salariali del 2017, per l elaborazione del saldo 2017 e dell anticipo per l anno Campagna acquisti di Natale anche nei negozi del vicinato Da un idea di Confcommercio Bologna, anche Confcommercio provinciale di Forlì-Cesena ha fatto propria la campagna social a favore dei negozi del vicinato. Con lo slogan non diciamo di evitare i grandi centri ma non comperiamo tutto lì: il miglior modo per aiutare le piccole attività è acquistare qualcosa da loro. Vogliamo ricordare che i negozi sono anche un presidio per evitare il degrado delle città; e che tanti commercianti proprio sulla base dell andamento di dicembre decidono sul futuro dell attività. Una seconda comunicazione in arrivo, sempre da parte dell Istituto assicuratore infortuni sul lavoro, riguarda il mod contenente le basi di calcolo del premio assicurativo. La predetta documentazione dovrà essere tempestivamente trasmessa o consegnata al Servizio libri-paga Amministrazione del personale per consentirne la verifica e i sopra richiamati adempimenti. 3

4 La V Commissione del Sena to, nella seduta notturna del 28 novembre, ha approvato un emendamento al disegno di legge di bilancio, concer nente la prevenzione incendi nelle attività ricettive turistico alberghiere con almeno 25 posti letto esistenti alla data di entrata in vigore del decre to del Ministro dell interno 9 aprile Ai sensi di tale emenda mento, le suddette strutture, qualora siano in possesso dei requisiti per l ammis sione al piano straordinario di adeguamento approvato con il decreto 16 marzo 2012, possono completare l ade guamento alle disposizioni di prevenzione incendi entro il 30 giugno 2019, previa presentazione al Comando provinciale dei Vigili del fuo co entro il 1 dicembre 2018 della SCIA parziale, attestan te il rispetto di almeno quat tro delle seguenti prescrizio ni, come disciplinate dalle specifiche regole tecniche: - resistenza al fuoco delle strutture; - reazione al fuoco dei mate riali- compartimentazioni; - corridoi; - scale; - ascensori e montacarichi; - impianti idrici antincendio; - vie d uscita ad uso esclusi vo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; PREVENZIONE INCENDI - vie d uscita ad uso promi scuo, con esclusione dei pun ti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; - locali adibiti a deposito. L emendamento è finalizzato a consentire l adeguamento graduale e progressivo alle prescrizioni antincendio, conferendo alle singole imprese la facoltà di definire l ordine di esecuzione dei vari interventi, tenendo conto delle oggettive difficoltà di intervenire sulle strutture per attività in esercizio. La riapertura dei termini per il completamento dei lavori di prevenzione incendi è comunque limitata a quelle imprese che sono già in pos sesso delle misure basilari di sicurezza stabilite dal decreto del Ministro dell interno 16 marzo Il testo approvato, primi firmatari i senatori Bocca e Berger, costituisce la risultan te di un insieme di proposte convergenti, sottoscritte dai senatori Arrigoni, Azzolini, Bellot, Berger, Bocca, Boc cardi, Candiani, Centinaio, Ceroni, Fravezzi, Laniece, Mandelli, Panizza, Quaglia riello, Vicari, Viceconte e Zeller. Il disegno di legge di bilancio probabilmente sarà modifi cato durante l esame alla Ca mera dei Deputati e pertanto dovrà tornare al Senato per la definitiva approvazione, attesa entro la fine del mese di dicembre. SHOPPER: BORSE DI PLASTICA PER LA SPESA DIVIETO DI CESSIONE GRATUITA AL CLIENTE OBBLIGO DI PAGAMENTO E ESPOSIZIONE SULLO SCONTRINO ATTENZIONE: INTERESSA TUTTE LE ATTIVITÀ CHE CONSEGNANO NEGOZI ALIMENTARI E NON ALIMENTARI, ATTIVITÀ AMBULANTI, ATTIVITÀ ARTIGIA- NALI CON VENDITA PER ASPORTO, BAR, PA- STICCERIE, GASTRONOMIE, RISTORANTI E PIZZERIE, CHIOSCHI, FERRAMENTA, TABAC- CHERIE E ALTRI. Come già comunicato nel nostro notiziario n. 25 Del 22 novembre scorso, si ricorda che tra le novità introdotte dalla legge 123/2017 (decreto mezzogiorno) in recepimento della direttiva ue 2015/720 c è il DIVIETO DI CESSIONE GRATUITA DELLE SPORTINE DI PLASTICA. AI CLIENTI BORSE PER L ASPORTO DEI PRODOTTI Dal 1 gennaio 2018 le sportine per la spesa non potranno più essere omaggiate ai clienti ma dovranno essere cedute esclusivamente a pagamento e con l indicazione della voce distinta sullo scontrino fiscale o fattura. L obbligo di far pagare le sportine e di esporne la voce distinta per ogni singola unità sullo scontrino, riguarda sia le borse monouso che quelle riutilizzabili. Restano escluse da questo obbligo le borse in carta, in tessuti di fibre naturali, in fibre di poliammide e in materiali diversi dai polimeri. 4

5 5 SHOPPER: ASPETTI FISCALI RELATIVI ALL ESPOSIZIONE DEL PREZZO Considerato che l aliquota iva della cessione delle borse di plastica è il 22%, sarà necessario adeguare il registratore di cassa riservando un reparto a questa operazione in quanto la norma precisa l obbligo di indicazione della voce distinta. Si raccomanda alle imprese interessate di avvisare il tecnico addetto alla manutenzione del registratore di cassa con congruo anticipo, rendendosi presumibilmente necessario un intervento per l adeguamento. Le imprese che hanno il servizio contabilità in ascom possono contattare il proprio assistente fiscale di riferimento per ogni ulteriore informazione e/o chiarimento in merito a questi aspetti. Dal punto di vista ambientale si ricorda inoltre che la nuova disciplina prevede che, sempre dal 1 gennaio 2018, tutte le buste per la spesa, quindi anche i sacchetti leggeri e ultraleggeri (compresi quelli che si utilizzano per pesare i prodotti ortofrutticoli) debbano essere biodegradabili e compostabili. La nuova legge ha inoltre abrogato diverse disposizioni vigenti nel nostro paese in tema di commercializzazione di sacchi per l asporto ed ha introdotto alcuni nuovi articoli al codice dell ambiente. Al fine di ridurre in maniera importante l utilizzo di borse di plastica che non abbiano le caratteristiche di biodegradabilità e compostabilità secondo la norma armonizzata uni en 13432:2002, l art. 226-Ter prevede la progressiva riduzione della commercializzazione delle borse di plastica in materiale ultraleggero (quelle con uno spessore della singola parete inferiore a 15 micron) richieste a fini di igiene o fornite come imballaggio primario per alimenti sfusi (in pratica le bustine che nei reparti dell ortofrutta vengono utilizzate per prelevare e pesare frutta e verdura e quelle che, in generale, vengono utilizzate per imballare gli alimenti sfusi). La riduzione delle borse di plastica in materiale ultraleggero avrà le seguenti tempistiche: A) dal 01/01/2018 possono essere commercializzate esclusivamente le borse biodegradabili e compostabili e con un contenuto minimo di materia prima rinnovabile non inferiore al 40%; B) dal 01/01/2020 il contenuto minimo di materia prima rinnovabile deve essere almeno il 50%; C) dal 1 gennaio 2021 tale contenuto minimo dovrà essere almeno del 60%. Al fine di una corretta informazione ai consumatori, i produttori devono apporre sulle borse, oltre ai propri elementi identificativi, anche diciture idonee dimostrare che le borse prodotte sono conformi ad una delle tipologie commercializzabili. Rimangono commercializzabili le borse di plastica biodegradabili e compostabili quindi quelle conformi alla norma nazionale uni en 13432:2002 (le shopper monouso) e quelle riutilizzabili con le seguenti caratteristiche (art. 226-Bis): A) borse di plastica riutilizzabili con maniglia esterna alla dimensione utile del sacco: 1) Con spessore della singola parete superiore a 200 micron e contenenti una percentuale di plastica riciclata di almeno il 30% fornite, come imballaggio per il trasporto, in esercizi che commercializzano generi alimentari; 2) Con spessore della singola parete superiore a 100 micron e contenenti una percentuale di plastica riciclata di almeno il 10% fornite, come imballaggio per il trasporto, in esercizi che commercializzano esclusivamente merci e prodotti diversi dai generi alimentari; B) borse di plastica riutilizzabili con maniglia interna alla dimensione utile del sacco: 1) Con spessore della singola parete superiore a 100 micron e contenenti una percentuale di plastica riciclata di almeno il 30% fornite, come imballaggio per il trasporto, in esercizi che commercializzano generi alimentari; 2) Con spessore della singola parete superiore a 60 micron e contenenti una percentuale di plastica riciclata di almeno il 10% fornite, come imballaggio per il trasporto, in esercizi che commercializzano esclusivamente merci e prodotti diversi dai generi alimentari. È quindi vietata la commercializzazione delle borse di plastica (borse con o senza manici fornite ai consumatori per il trasporto di merci o prodotti) in materiale leggero (con uno spessore della singola parete inferiore a 50 micron) e delle altre borse di plastica non rispondenti alle caratteristiche previste. Si evidenzia che sono escluse dalla norma le borse in carta, in tessuti di fibre naturali, in fibre di poliammide e in materiali diversi dai polimeri. La violazione delle disposizioni di legge (artt. 226-Bis e 226-ter) è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500,00 A ,00, Che può essere aumentata fino al quadruplo del massimo se la violazione del divieto riguarda ingenti quantitativi di borse di plastica oppure un valore di queste ultime superiore al 10% del fatturato del trasgressore, nonché in caso di utilizzo di diciture o altri mezzi elusivi degli obblighi. È quindi fondamentale che le attività che utilizzano le suddette tipologie di borse all interno dei propri esercizi, si accertino di acquistare articoli conformi alle vigenti normative. Si ricorda inoltre che confcommercio nazionale ha predisposto il fac-simile di una dichiarazione da far firmare al proprio fornitore, per attestare la conformità delle borse acquistate, fermo restando che la responsabilità finale rimane in capo all esercente. Al seguente link: Nel nostro sito È possibile scaricare il fac-simile della dichiarazione, una guida su come riconoscere i sacchi conformi. Per ulteriori informazioni o per ricevere il materiale tramite , potete contattarci allo 0547/639858

6 6

7 7

8 8

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2015/720/UE CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 94/62/CE PER QUANTO RIGUARDA LA RIDUZIONE DELL UTILIZZO DI BORSE DI PLASTICA IN MATERIALE LEGGERO.

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 12 aprile 2013 Uff.-Prot.n UE AA/5679/154/F7/PE Oggetto: DM 18 marzo 2013: caratteristiche tecniche dei sacchetti di plastica. federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

Dettagli

LEGGE 27 dicembre 2017, n Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e

LEGGE 27 dicembre 2017, n Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. (17G00222) (GU n.302 del 29-12-2017 - Suppl. Ordinario n.

Dettagli

COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI. Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA.

COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI. Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA. COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA. Ai sensi dell'articolo 226-bis del Dlgs 152/2006 possono liberamente circolare, fatto salvo l obbligo di cessione a titolo

Dettagli

Circolare del 2 aprile 2013

Circolare del 2 aprile 2013 Circolare del 2 aprile 2013 Oggetto: Ministero dell'ambiente - Decreto 18 marzo 2013: "Individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto delle merci". Sulla Gazzetta Ufficiale n. 73

Dettagli

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.357 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/720 che

Dettagli

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi Trento, 13 dicembre 2016 OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017 PREMESSA Il D.L. n. 193/2016, introduce importanti novità in materia di IVA. In particolare: 1. l

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA DPR 151/2011 Istruttoria e modulistica di Prevenzione incendi Regolamento

Dettagli

L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81

L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 Focus sull apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 5 Del 16 GENNAIO 2017 Decreto Milleproroghe: inalterate le scadenze 2017 per la trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

SACCHI PER L ASPORTO MERCI

SACCHI PER L ASPORTO MERCI COMUNE DI CESENA COMUNE DI MONTIANO Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Reparto Tutela del Consumatore e del Territorio Nucleo Polizia Commerciale e Annonaria Corso Cavour n. 103-47521 Cesena - Tel:

Dettagli

Napoli, 21 dicembre 2016

Napoli, 21 dicembre 2016 Napoli, 21 dicembre 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 11/2016 Il Parlamento ha convertito in legge il decreto 193/2016, collegato alla manovra di bilancio per il 2017. Durante

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2703

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2703 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2703 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FERRANTE e DELLA SETA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 APRILE 2011 Disposizioni concernenti il divieto di commercializzazione

Dettagli

CIRCOLARE DI STUDIO NOVITÀ IN MATERIA DI IVA DEL DL N. 193 CONV. L N. 225 S TUDIO T ORAZZA P APONE.

CIRCOLARE DI STUDIO NOVITÀ IN MATERIA DI IVA DEL DL N. 193 CONV. L N. 225 S TUDIO T ORAZZA P APONE. EMAIL INFO@TPASSOCIATI.IT Genova, 13 dicembre 2016 Alla Preg.ma Clientela CIRCOLARE DI STUDIO 6 2016 NOVITÀ IN MATERIA DI IVA DEL DL 22.10.2016 N. 193 CONV. L. 1.12.2016 N. 225 1 1 PREMESSA Gli artt. 4,

Dettagli

Decreto Milleproroghe: inalterate le scadenze 2017 per la trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva

Decreto Milleproroghe: inalterate le scadenze 2017 per la trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva Ai gentili clienti Loro sedi Premessa Decreto Milleproroghe: inalterate le scadenze 2017 per la trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva Il DL 30 dicembre n. 244, pubblicato sulla Gazzetta

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE Come noto il D.Lgs. n. 276/2003 ha introdotto la disciplina del lavoro accessorio e dei buoni lavoro (c.d.

Dettagli

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La Marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle

Dettagli

Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016

Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 Trento, 15 dicembre 2016 Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in occasione della conversione in legge del DL n. 193/2016 ad opera

Dettagli

SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI

SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI Il Decreto legge 193/2016 introduce nuovi obblighi e scadenze a carico di aziende e imprenditori. In sostituzione dell

Dettagli

1 - L INVIO DEL MOD. IRE PER I LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO A CAVALLO D ANNO

1 - L INVIO DEL MOD. IRE PER I LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO A CAVALLO D ANNO Pesaro, lì 26 marzo 2012 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 05/2012 1- Invio Modello IRE per lavori di risparmio energetico del 55% a cavallo d anno; 2 Nuove regole iva dal 17-03-2012 per i servizi

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO EX Art. 24 MAT

LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO EX Art. 24 MAT LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO EX Art. 24 MAT VII EDIZIONE GIORNATA SICUREZZA CANTIERI VENERDI 27 OTTOBRE 2017 IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE: IL TASSO INAIL Sostegno alle imprese In materia di prevenzione

Dettagli

18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili; CIRCOLARE SETTEMBRE 2017 Prossime scadenze: 18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili; 18 settembre 2017: trasmissione all Agenzia Entrate dei dati delle liquidazioni periodiche IVA

Dettagli

VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO: LE NUOVE MODALITA DI COMUNICAZIONE ALLA DTL

VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO: LE NUOVE MODALITA DI COMUNICAZIONE ALLA DTL CIRCOLARE N. 12 DEL 20/10/2016 VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO: LE NUOVE MODALITA DI COMUNICAZIONE ALLA DTL Con la circolare n. 1 del 2016 in tema di voucher per lavoro accessorio, l Ispettorato Nazionale

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone PROVVEDIMENTO PROT. N. 275294 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA SOMMARIO Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA 1. Politiche attive e servizi per l impiego... 2 2. Stato di disoccupazione secondo il Jobs Act... 5 2.1. Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)...

Dettagli

Comunicazione trimestrale dei dati delle fatture e Comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA

Comunicazione trimestrale dei dati delle fatture e Comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA Verona, 18 Maggio 2017 CIRCOLARE TEMATICA Comunicazione trimestrale dei dati delle fatture e Comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 (DL n. 193 del 22.10.2016) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 193 del 22.10.2016

Dettagli

SPESOMETRO TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONI IVA TELEMATICHE: NUOVO CALENDARIO

SPESOMETRO TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONI IVA TELEMATICHE: NUOVO CALENDARIO CIRCOLARE N. 07 DEL 02/03/2017 SPESOMETRO TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONI IVA TELEMATICHE: NUOVO CALENDARIO Il Decreto c.d. Collegato alla Finanziaria 2017 a partire da quest anno ha introdotto l obbligo di

Dettagli

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro Ai gentili Clienti Loro sedi C IRCOLARE I NFORMATIVA N. 7/2016 OGGETTO: LA MARCA DA BOLLO SULLE FATTURE Premessa La regola generale è che l imposta di bollo, del valore di 2 euro, va assolta su tutte quelle

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 14 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: DICHIARAZIONE DI INTENTO NOVITA 2017 Riferimenti Legislativi: Risoluzione n. 120/E del 22/12/2016 Ag. delle Entrate Provvedimento del 02/12/2016

Dettagli

Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza

Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza WORKING PAPER 23/17 Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza di Filippo Chiappi lleanza Lavoro Network ede Operativa a San Clemente, 1 0122 Milano +39 02 801078 +39 02

Dettagli

IL MINISTRO DELL'INTERNO

IL MINISTRO DELL'INTERNO Piano straordinario biennale di adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in

Dettagli

Dal 15 aprile 2016 l Agenzia delle Entrate renderà disponibile ai contribuenti sia la dichiarazione

Dal 15 aprile 2016 l Agenzia delle Entrate renderà disponibile ai contribuenti sia la dichiarazione Napoli, 19 aprile 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 4/2016 DICHIARAZIONE PRECOMPILATA Dal 15 aprile 2016 l Agenzia delle Entrate renderà disponibile ai contribuenti sia la dichiarazione

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2016

Periodico informativo n. 95/2016 Periodico informativo n. 95/2016 La Marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle regole da seguire per l assolvimento della marca

Dettagli

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE Circolare informativa per la clientela n. 4/2011 del 3 febbraio 2011 VITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE In questa Circolare 1. Modello Iva 2011

Dettagli

COMUNE DI PRAIANO ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE EQUITALIA

COMUNE DI PRAIANO ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE EQUITALIA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE EQUITALIA Il Decreto Legge 193/2016 con le misure fiscali urgenti collegato alla Legge di stabilità 2017, ha previsto la possibilità, per qualsiasi contribuente (sia persona

Dettagli

I nuovi ed ulteriori strumenti di lotta alla evasione fiscale:

I nuovi ed ulteriori strumenti di lotta alla evasione fiscale: Roma, 16/01/2017 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Riferimenti Legislativi: Art. 21-bis, D.L. n. 78/2010 Art. 4 comma 2, D.L. n. 193/2016 Provv.

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva

OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva Informativa per la clientela di studio N. 01 DEL 05.01.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» IVA 2017 LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» D.L. 22/10/2016, n. 193, in vigore dal 24 ottobre 2016 convertito c.m. dalla Legge 1 dicembre 2016, n. 225, in vigore dal 3 dicembre 2016 Franco Ricca COMUNICAZIONE

Dettagli

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA INFORMATIVA N. 8 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. RIPRISTINO DEGLI ELENCHI INTRASTAT Attraverso comunicato

Dettagli

Particolarità lavoro agricolo:

Particolarità lavoro agricolo: Novità sull utilizzo dei buoni lavoro (voucher) così come chiarito dalla circ. n. 1 del 17/10/2016 dell INL e dalle Faq del Ministero del lavoro del 02/11/2016 È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE a cura Federico Gavioli Il decreto legge 3 giugno 2008, n. 97, convertito dalla legge 2 agosto 2008, n. 129, modifica nuovamente

Dettagli

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche Le assunzioni agevolate modifiche dal 2017 I datori di lavoro in relazione alle nuove assunzioni o alle trasformazioni a decorrere dal 1 gennaio 2017 non potranno più beneficiare di alcune agevolazioni

Dettagli

Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge

Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge Le novità del DDL Bilancio 2018 annunciate dal Governo. Tra i punti chiave, le novità in merito ai bonus ristrutturazioni e risparmio energetico

Dettagli

L utilizzo in compensazione del credito IVA annuale trova specifiche limitazioni in base all ammontare dello stesso.

L utilizzo in compensazione del credito IVA annuale trova specifiche limitazioni in base all ammontare dello stesso. L UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA 2014 RIFERIMENTI - Art. 10, DL n. 78/2009 - Circolari Agenzia Entrate 23.12.2009, n. 57/E; 15.1.2010, n. 1/E; 12.3.2010, n. 12/E; 3.6.2010, n. 29/E e 19.9.2014,

Dettagli

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA Treviso,24 maggio 2017 Ai sigg. clienti loro sedi ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA Sono stati introdotti due nuovi adempimenti IVA con riferimento alle operazione effettuate dal 1 gennaio 2017

Dettagli

Azienda U.S.L. ROMA H

Azienda U.S.L. ROMA H DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Piazza della Rotonda 4 00041 ALBANO (RM) Tel. 06/93275330 Fax 06/93275317 Prot. Albano NOTA INORMATIVA PER L UTENTE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA dott. Giorgio Berta rag. Mirella Nembrini rag. Sergio Colombini AI CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 4 del 31/01/2017 ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA Come anticipato nella circolare di studio n.

Dettagli

Oggetto: la marca da bollo sulle fatture

Oggetto: la marca da bollo sulle fatture ONSPRESA AI SIGG. CLIENTI LORO SEDI 1 Circolare clienti n. 12/2016 Oggetto: la marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle regole

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 371 05.12.2016 Nuove scadenze 2017 alla luce del D.L. 193/2016 A cura di Pirone Pasquale e Matilde Fiammelli Categoria: Contribuenti Sottocategoria:

Dettagli

COMUNICAZIONE OPERAZIONI BLACK LIST: IL LIMITE DI EURO È ANNUALE

COMUNICAZIONE OPERAZIONI BLACK LIST: IL LIMITE DI EURO È ANNUALE Napoli, 9 Febbraio 2015 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 2/2015 COMUNICAZIONE OPERAZIONI BLACK LIST: IL LIMITE DI 10.000 EURO È ANNUALE L Agenzia delle Entrate è tornata ad esaminare

Dettagli

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017 NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 160 del 22 Novembre 2017 Ai gentili clienti e Loro Sedi 22 Novembre 2017 In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre

Dettagli

Applicazione Dati Fatture

Applicazione Dati Fatture Applicazione Dati Fatture Con il Dl n. 127 del 5 agosto 2015, è stato disposto che tutti i soggetti passivi IVA possano optare per la trasmissione telematica all Agenzia delle Entrate dei dati di tutte

Dettagli

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale è il documento che certifica il corrispettivo percepito dai commercianti al minuto che effettuano cessioni di beni in locali aperti al

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 2 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SOPPRESSA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA : Scadenza 28.02.2017 Invio telematico della dichiarazione IVA esclusivamente

Dettagli

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012 Informativa n. 48 del 26 novembre 2012 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Provvedimenti attuativi... 2 1.2 Decorrenza... 2 1.3 Abrogazione dell attuale

Dettagli

INAIL : OSCILLAZIONE DEL TASSO Mercoledì 04 Febbraio :39. Fonte :

INAIL : OSCILLAZIONE DEL TASSO Mercoledì 04 Febbraio :39. Fonte : Fonte : www.inail.it Che cos'è lo sconto per prevenzione? L'Inail premia con uno "sconto" denominato "oscillazione per prevenzione" (OT/24), le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi

Dettagli

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017 Ai gentili clienti Loro sedi In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il prossimo 30.11.2017

Dettagli

STUDIO GIULIANO OGGETTO: APPROFONDIMENTI DEL MESE DI GENNAIO CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi

STUDIO GIULIANO OGGETTO: APPROFONDIMENTI DEL MESE DI GENNAIO CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi Nicola Giuliano - Dottore commercialista Aldo Fazzini - Consulente aziendale Corrado Quartarone - Dottore commercialista Diego Borsellino - Consulente finanza agevolata CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI

Dettagli

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA 1 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via Velleia,

Dettagli

Circolare di studio n. 1/2017

Circolare di studio n. 1/2017 Circolare di studio n. 1/ Periodo 16 31 Gennaio STUDIO GAETANI Circ. n. 1/ Sommario Sommario... 2 Bene a sapersi... 3 Nuove comunicazioni trimestrali Iva... 3 Rimborso Iva con visto di conformità... 5

Dettagli

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche. - Datore di lavoro - Responsabile Ambiente e/o Sicurezza

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche. - Datore di lavoro - Responsabile Ambiente e/o Sicurezza Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 5545/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014 Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Dott.ssa Monica Pazzini Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA GUARDIAMO AL FUTURO PRONTI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA

INTRODUZIONE ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA GUARDIAMO AL FUTURO PRONTI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA FUERTEVENTURA 2015 INTRODUZIONE ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA GUARDIAMO AL FUTURO PRONTI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 162 del 29 aprile 2015 Schema di

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017 Thiene, 7 aprile 2017 CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale... 2 Proroga termini per istanza di rottamazione delle cartelle... 2 Nuove comunicazioni

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa Programma ACT Azioni di sostegno per l attuazione sul territorio delle politiche del lavoro Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa Aggiornamento al 15 gennaio 2017 NOVITÀ DEL MESE Si

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 13/2017 DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 Novità in materia di compensazioni 1 1 PREMESSA Il DL 24.4.2017 n. 50 (c.d. manovra correttiva ) è stato convertito

Dettagli

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI NUOVE POSSIBILITA DI AVVALERSI DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 E NOVITA DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DAL 2016 (Art. 1, commi 637-640 Legge di Stabilità 2015) Forlì, 25 febbraio 2015

Dettagli

ALLEGATO A 1) Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute Dati che i soggetti passivi Iva dovranno inviare trimestralmente in forma analitica secondo modalità che verranno stabilite dal Direttore

Dettagli

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Con provvedimento del 1 giugno 2016, l Agenzia individua le anomalie nei dati degli studi

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente) Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell atto di notorietà (art. 46 e 47 DPR 445/00) applicare marca da bollo da. 14,62 Riservato agli uffici Provinciali Protocollo n. Del: Spett.le PROVINCIA

Dettagli

Operatore macchine utensili a controllo numerico

Operatore macchine utensili a controllo numerico AVVISO PUBBLICO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 070236 per Operatore macchine utensili a controllo numerico Con la Delibera della Giunta Regionale n. 27/28

Dettagli

D.Lgs. 185/ correttivo Jobs Act

D.Lgs. 185/ correttivo Jobs Act Lavoro accessorio Obbligo di attivazione dei voucher, tramite comunicazione su sito INPS, con riferimento ad un arco temporale pari a massimo 30 giorni (D. Lgs. n. 81/2015, art. 49, comma 3) Introdotto

Dettagli

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente. Articolo 1 Il presente Regolamento ha per fine di stabilire i compiti e le regole operative della Cassa Economale Aziendale in attuazione dei principi di cui al D.L.gs. 30.12.1992, n. 502 e alla L. R.

Dettagli

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016 Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016 Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il D.Lgs. n. 185 del 24.09.2016

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

Noleggio occasionale unità da diporto

Noleggio occasionale unità da diporto Periodico informativo n. 35/2014 Noleggio occasionale unità da diporto Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che il Decreto del fare,

Dettagli

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa Spett.le Azienda Speciale S.E.I. C.so Risorgimento 302 86170 Isernia aziendasei@is.legalmail.camcom.it NOTA La compilazione dei campi con asterisco è obbligatoria. Se mancanti la domanda verrà considerata

Dettagli

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO 1 Gli strumenti deflativi del contenzioso sono principalmente individuati nei seguenti istituti: 1. Autotutela; 2. Acquiescenza; 3. Accertamento con adesione; 4. Mediazione

Dettagli

Il Fisco al servizio dei cittadini

Il Fisco al servizio dei cittadini Il Fisco al servizio dei cittadini I rimborsi 2.740.000 rimborsi oltre 14 miliardi di euro restituiti a cittadini e imprese Tempi ridotti per i rimborsi 2016 Già pagate le imposte dirette richieste fino

Dettagli

Fonte : Circolare Inps n. 17 del 29 gennaio Legge 23 dicembre 2014 n. 190

Fonte : Circolare Inps n. 17 del 29 gennaio Legge 23 dicembre 2014 n. 190 Fonte : Circolare Inps n. 17 del 29 gennaio 2015 Legge 23 dicembre 2014 n. 190 Allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile, l art. 1, commi da 118 a 124, della legg e 23 dicembre 2014, n. 190

Dettagli

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2005.

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2005. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 17 Giugno 2005 Circolare n. 79 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Collegato alla Finanziaria 2017 I nuovi adempimenti IVA

Collegato alla Finanziaria 2017 I nuovi adempimenti IVA Collegato alla Finanziaria 2017 I nuovi adempimenti IVA Fonte Eutekne CIRCOLARE N.2/2017 1 Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 249 del 24.10.2016 è entrato in vigore, dal 25 ottobre 2016,

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

OGGETTO: Invio istanza di definizione agevolata: proroga termini

OGGETTO: Invio istanza di definizione agevolata: proroga termini Informativa per la clientela di studio N. 51 del 05.04.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Invio istanza di definizione agevolata: proroga termini Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Roma, 28 aprile 2017

Roma, 28 aprile 2017 Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 18 Roma, 28 aprile 2017 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 3 D.lgs. n.96/003) Con questa informativa l Agenzia delle

Dettagli

Adempimenti Fiscali degli Enti Sportivi Dilettantistici e relative novità Dott. Bramante Paolo Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Piemonte

Adempimenti Fiscali degli Enti Sportivi Dilettantistici e relative novità Dott. Bramante Paolo Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Piemonte Adempimenti Fiscali degli Enti Sportivi Dilettantistici e relative novità Dott. Bramante Paolo Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Piemonte 1 Le diverse tipologie giuridiche L art.90 della legge

Dettagli

Oggetto Disposizione transitoria per l emersione di lavoratori extracomunitari. Articolo 5 del decreto legislativo n. 109/2012.

Oggetto Disposizione transitoria per l emersione di lavoratori extracomunitari. Articolo 5 del decreto legislativo n. 109/2012. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE RISCHI Circolare n. 48 Roma, 2 ottobre 2012 Al Ai Dirigente Generale Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali Magistrato

Dettagli

Circolare n. 3/2015 ENTRO IL INVIO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA. In questa Circolare

Circolare n. 3/2015 ENTRO IL INVIO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA. In questa Circolare Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 3/2015 ENTRO IL 28.02.2015 INVIO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA In questa Circolare 1. Soggetti obbligati e esonero 2. Scadenza e modalità di invio 3. Soggetti

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016 ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016 Datori di lavoro beneficiari dell esonero contributivo: L incentivo è riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati, a prescindere

Dettagli

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 09 settembre 2017 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 09 di Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni

Dettagli