Risanamento sostenibile in Austria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risanamento sostenibile in Austria"

Transcript

1 Risanamento sostenibile in Austria Kühlung - Bereitstellung und Verbrennung Energieträger Raffreddamento - catena di produzione e combustione Treibhauspotential pro kwh Nutzenergie / Effetto serra per kwh energia utilizzata,3,25 Dipl.-Ing. Thomas Zelger thomas.zelger@ibo.at IBO - Istituto austriaco per la biologia e l'ecologia del costruire (GWP1) kg CO2 eq./kwh,2,15,1,5 Mech. Kühlung Konvektor - Mech. Kühlung Wärmepumpe Tiefenbohrung Verdunstungskühlung Erdgas raffredam. Meccanico Deckenkühlung - Raffreddam. change over - pompa termica - raffreddamento per convettore mecc. da soffitto a sonde evaporzione metano Verdunstungskühlung Solarkollektoren/PV - raffreddamento per evaporzione, solare IBO - Istituto Österreichisches austriaco per Institut la biologia für Bauen e l'ecologia und Ökologie del GmbH costruire

2 Risanamento sostenibile involucro termico di alta qualità sia per l inverno che per l estate fabbisogno ridotto Impiantistica molto efficace, uso di energia rinnovabile bassi costi durante il ciclo di vita degli edifici (GWP1) kg CO2 eq./kwh,3,25,2,15,1 Kühlung - Bereitstellung und Verbrennung Energieträger Raffreddamento - catena di produzione e combustione Treibhauspotential pro kwh Nutzenergie / Effetto serra per kwh energia utilizzata,5 Mech. Kühlung Konvektor - Mech. Kühlung Wärmepumpe Tiefenbohrung Verdunstungskühlung Erdgas raffredam. Meccanico Deckenkühlung - Raffreddam. change over - pompa termica - raffreddamento per convettore mecc. da soffitto a sonde evaporzione metano Verdunstungskühlung Solarkollektoren/PV - raffreddamento per evaporzione, solare IBO - Istituto Österreichisches austriaco per Institut la biologia für Bauen e l'ecologia und Ökologie del GmbH costruire

3 esempio edificio multiresidenziale anni 7 caratteristiche dell esistente: Città di Klosterneuburg, ca. 1km da Vienna fabbisogno di riscaldamento di ca. 1kWh/m²a sistema di riscaldamento con corrente diretta problemi con la muffa ecc.. Concetto di risanamento 1. involucro di alta qualità con 2cm di cappotto termico, finestre passive, i balconi sono integrati nell involucro termico, sistema di ventilazione forzata ad alta efficienza 2. amplificazione con 2 piani in più anche in uno standard passivo, costruzione in legno massiccio 3. densificazione con la costruzione di un nuovo blocco residenziale in standard passivo sul terreno 4. riscaldamento con collettori solari ed Pellets Riduzione dell effetto serra per riscaldamento e acqua calda del 95%!!! Kierling, Arch Reinberg, Bauträger Buwog, Bauphysik: IBO, TU Wien, Bednar, Schöberl

4 1 passo: rimuovere il tetto vecchio eseguire il cappotto passivo IBO - Istituto Österreichisches austriaco per Institut la biologia für Bauen e l'ecologia und Ökologie del GmbH costruire

5 2. passo: addensamento con 2 nuovi piani riduzione dei flussi di calore all insù IBO - Istituto Österreichisches austriaco per Institut la biologia für Bauen e l'ecologia und Ökologie del GmbH costruire

6 3.passo densificazione con un nuovo edificio passivo sul terreno IBO - Österreichisches Institut für Bauen und Ökologie GmbH

7 impiantistica: sistema di ventilazione forzata con alto redimento (85%) la ventilazione viene usata anche per il riscaldamento degli edifici collettori solari riscaldamento con pellets, collocazione nel nuovo edificio IBO - Istituto Österreichisches austriaco per Institut la biologia für Bauen e l'ecologia und Ökologie del GmbH costruire

8 IBO - Österreichisches Institut für Bauen und Ökologie GmbH

9 confronto costi agevolazioni appartamento di 8m² in Euro/mese -affitto -costi per riscaldamento -incremento per risanamento -incremento per agevolazioni dello stato risanamento La regione (bassa Austria) concede un credito molto favorevole, la quantità dipende sopratutto dello standard energetico. - Con lo standard passivo, i collettori solari ed il riscaldamento a base di energia rinnovabile si raggiunge il massimo delle agevolazioni: un contributo del 6% all annualità su un credito di 15 anni - Con un risanamento conventionale solamente il 3 al 5% del contributo massimo è raggiungibile Anche a Vienna ecc. esistono sistemi simili di agevolazioni, che dipendono dallo standard energetico dell edificio Importante: a lungo termine (ciclo di vita di un edificio) un risanamento di alta efficienza energetica con un impiantistica ecologica produce meno costi di un risanamento convenzionale! Per questo il sistema di agevolazione deve favorire risanamenti di alta qualità. Meglio risanare una volta il 1% e non piu volte il 3%. IBO - Istituto Österreichisches austriaco per Institut la biologia für Bauen e l'ecologia und Ökologie del GmbH costruire

10 6'' 5'' 4'' 3'' 2'' 1'' esempio scuola a Linz risanamento ed amplificazione Gesamtbelastungen Treibhauspotential CO2 (Herstellung und Beheizung) über 5 Jahre Beispiel Hauptschule (teilweise um 19, teilweise 197 errichtet) involucro in legno, isolamento con fibre di cellulosa Solaio verso esterno in legno/calcestruzzo Foto Grundstein Architekten, Foto Grundstein Architekten,

11 6'' 5'' 4'' 3'' 2'' 1'' esempio risanamento di un edificio multiresidenziale Gesamtbelastungen Treibhauspotential CO2 (Herstellung und Beheizung) über 5 Jahre Beispiel Hauptschule (teilweise um 19, teilweise 197 errichtet) risanamento ad una casa più: un edificio, che produce più energia in confronto al consumo di energia Foto POS Architekten,

12 6'' 5'' 4'' 3'' 2'' 1'' Risanamento di un quartiere a Salisburgo Gesamtbelastungen Treibhauspotential CO2 (Herstellung und Beheizung) über 5 Jahre Beispiel Hauptschule (teilweise um 19, teilweise 197 errichtet) obiettivi involucro termico di alta qualità al minimo 3% con energia rinnovabile sinergia tra gli edifici esistenti e l areale nuovo prendere in considerazione tutte le persone coinvolte obbligazione della collaborazione appartamenti privi di barriere architettoniche, Mix di appartamenti piccoli e grandi per favorire un mix sociale Foto Straßl, SIR

13 6'' 5'' 4'' 3'' 2'' 1'' Risanamento di un quartiere Gesamtbelastungen Treibhauspotential CO2 (Herstellung und Beheizung) über 5 Jahre Beispiel Hauptschule (teilweise um 19, teilweise 197 errichtet) 12 edifici vecchi vengono sostituiti con nuove costruzioni Foto Straßl, SIR

14 6'' 5'' 4'' 3'' 2'' 1'' Risanamento di un quartiere 1. tappa costruzione nuova. gli abitanti delle case vecchie possono trasferirsi in queste case nuove Gesamtbelastungen Treibhauspotential CO2 (Herstellung und Beheizung) über 5 Jahre Beispiel Hauptschule (teilweise um 19, teilweise 197 errichtet) Foto Straßl, SIR

15 6'' 5'' 4'' 3'' 2'' 1'' Risanamento di un quartiere Gesamtbelastungen Treibhauspotential CO2 (Herstellung und Beheizung) über 5 Jahre Beispiel Hauptschule (teilweise um 19, teilweise 197 errichtet) 2. tappa risanamento di 14 edifici con 258 appartamenti. Alto livello di standard energetico, adattamento anche nell interno delle case Foto Straßl, SIR

16 6'' 5'' 4'' 3'' 2'' 1'' Risanamento di un quartiere Gesamtbelastungen Treibhauspotential CO2 (Herstellung und Beheizung) über 5 Jahre Beispiel Hauptschule (teilweise um 19, teilweise 197 errichtet) configurazione del processo informazione degli abitanti sin dall inizio aiuto per il trasferimento dalle vecchie case in quelle nuove e viceversa progettazione del parco, dei giardini insieme agli abitanti Foto Straßl, SIR

17 6'' 5'' 4'' 3'' 2'' 1'' Risanamento di un quartiere a Leoben (Stiria) Smart City Leoben (Programma del climafonds austriaco) Gesamtbelastungen Treibhauspotential CO2 (Herstellung und Beheizung) über 5 Jahre Beispiel Hauptschule (teilweise um 19, teilweise 197 errichtet) Foto Gangoly

18 6'' 5'' 4'' 3'' 2'' 1'' Risanamento di un quartiere Gesamtbelastungen Treibhauspotential CO2 (Herstellung und Beheizung) über 5 Jahre Beispiel Hauptschule (teilweise um 19, teilweise 197 errichtet) Foto Gangoly

19 6'' 5'' 4'' 3'' 2'' 1'' Risanamento di un quartiere Gesamtbelastungen Treibhauspotential CO2 (Herstellung und Beheizung) über 5 Jahre Beispiel Hauptschule (teilweise um 19, teilweise 197 errichtet) Misure riduzione delle perdite per trasmissione con un ambiente molto trasparente, che produce anche energia. costi del nuovo ambiente (ca. 25m²) al massimo 1 Euro/mese Foto Gangoly

20 6'' 5'' 4'' 3'' 2'' 1'' Gesamtbelastungen Treibhauspotential CO2 (Herstellung und Beheizung) über 5 Jahre Beispiel Hauptschule (teilweise um 19, teilweise 197 errichtet) Grazie per la vostra attenzione

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Argomenti trattati. "Efficienza energetica nel settore alberghiero"

Argomenti trattati. Efficienza energetica nel settore alberghiero Minergie negli alberghi: costruire o ammodernare in efficienza e qualità Evento «Efficienza energetica nel settore alberghiero», Ascona, Milton Generelli, Direttore Minergie Svizzera, Agenzia Svizzera

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future ECO Building in Hot Climate Bolzano Leaf House Towards net zero energy buildings LEAF Community: la prima comunità eco-sostenibile in Italia LEAF House: il cuore

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA IL PROGETTO LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA È l abitazione del futuro. È un edificio green in sinergia con la natura, capace di assicurare benessere abitativo

Dettagli

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera ( I principali concetti energetici dell edificio Minergie P Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (www.ifec.ch) L edificio Minergie P a Rivera Sito: Rivera Orientamento: NW-SE 2

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO Ing. Sergio Mammi Presidente Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed acustico www.anit.it

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati il risparmio energetico Consulta Femminile di Genova Risparmio energetico e fonti rinnovabili verso uno sviluppo urbano ecosostenibile Genova 28 novembre 2007 immagine tratta da l sito: www.portalsole.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia insulare edizione VE Centro storico e isole Ing. Diego

Dettagli

WineCenter a Caldaro

WineCenter a Caldaro WineCenter a Caldaro Il progetto: Il WineCenter a Caldaro è il nuovo punto vendita della cantina sociale di Caldaro strategicamente posizionato vicino alla Strada che porta al centro di Caldaro e al Lago

Dettagli

energia efficienza estetica

energia efficienza estetica energia efficienza estetica energia La casa solare Socrate 469-399 a.c. Manuel Benedikter Architekt Architetto Riqualificazione energetica: la sfida del futuro 08/11/2012 Pagina 4 energia efficienza estetica

Dettagli

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte DEFINIZIONE CASA ATTIVA Edificio che produce più energia rispetto a quella che consuma! energia prodotta energia consumata surplus energetico concetto

Dettagli

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Torino, 20 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Arch. Alessandro Sibille Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché

Dettagli

EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo

EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo N EEE Colognola I valori principali: 1: Esprimere e creare valore sia tangibile sia intangibile 2: Basso impatto ambientale progettazione sostenibile

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica Relatore Klammsteiner Ulrich Responsabile tecnico Agenzia CasaClima S.r.l. Via degli artigiani 31, Bolzano CasaClima è: KlimaHaus ist: Concetto

Dettagli

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Provincia Autonoma di Trento Ordine degli Ingegneri - Trento Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Principi e orientamenti di riqualificazione Centro Europa - TRENTO

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia? MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia? Seminario SSIC Costruire nell ambito del risparmio energetico Gordola Martedì 5 ottobre 2010 Milton Generelli Resp. Agenzia MINERGIE Svizzera Italiana,

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Il progetto BIRD a Brescia

Il progetto BIRD a Brescia Il progetto BIRD a Brescia 52 alloggi per anziani + centro comune a Brescia (quartiere Sanpolino). Organizzazione del sito ottimizzata sulla base della disponibilità di radiazione solare: orientamento

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Roma, 15 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias

Dettagli

Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni. Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni

Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni. Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni LA NOSTRA AZIENDA (1/3) 2005 2009 Fatturato in forte crescita (+300% annuo)

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Progetto casa passiva

Progetto casa passiva Progetto casa passiva Chi siamo La nostra ditta opera nel settore edile dal lontano 1956 quando il fondatore Savoldelli Mario era titolare dell Impresa Edile F.lli Savoldelli con sede a Gandino (BG). Dal

Dettagli

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Ancona, 13 giugno 013 0 AENDA Caratteristiche fisiche ed energetiche dell edificio

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

La certificazione ClimaHotel per il risanamento Il potenziale di miglioramento e il piano di intervento Martina Demattio ClimaHotel Certificazione di sostenibilità CasaClima Nature Certificazione energetica

Dettagli

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6 Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6 Dati immobiliari Zona semicentrale OMI: PIEMONTE,WASHINGTON, CIMAROSA Microzona C5 Dati immobiliari Anno

Dettagli

Esempi di CasaClima. Firenze Ing. Gionata Sancisi. Ing. G. Sancisi

Esempi di CasaClima. Firenze Ing. Gionata Sancisi. Ing. G. Sancisi Esempi di CasaClima Ing. G. Sancisi Firenze 19-01 01-2011 - Ing. Gionata Sancisi Ing. Gionata Sancisi Via Trieste 8 44011 Argenta (FE) Ing. G. Sancisi Qualitá Ponti Isolamento termico dei serramenti termici

Dettagli

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Il suo valore aggiunto in comfort con la massima efficienza Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Il suo valore aggiunto in comfort con la massima efficienza Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo

Dettagli

GRATUITA IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE ,50 ITALY ONLY

GRATUITA IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE ,50 ITALY ONLY consulenza GRATUITA scrivi al nostro BIOARCHITETTO IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE 2018 casaanno 5,50 ITALY ONLY ECODESIGN Estetica e filosofia delle piante RICICLO Lo scarto del formaggio diventa

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo DATA 1 EV. DATA EV. DATA 3 Lezione Modulo BASE Contenuti Ore 1-giu-07 0-set-07 7-set-07 Introduzione, Concetto, e Idea di Architettura ed Energia Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica

Dettagli

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero

Dettagli

di 6 18/10/2017, 11:38

di 6 18/10/2017, 11:38 Rapporto Panoramica Oggetto GEN 001 - Ex Casa Comunale Genestrerio Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Piazza Baraini 3 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6852 Genestrerio Tel, cellulare

Dettagli

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

Monitoraggio CasaNova: Risultati e discussione

Monitoraggio CasaNova: Risultati e discussione Monitoraggio CasaNova: Risultati e discussione Marco Castagna 2. Consumo di energia primaria 2 1 2. Consumo di energia primaria 3 Il quartiere CasaNova 2 Misure energetiche Basso consumo energetico per

Dettagli

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Bolzano, 16 aprile 2014 Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Strategia di sinergia CasaClima Agenzia CasaClima TOP DOWN

Dettagli

1 di 7 18/10/2017, 11:29

1 di 7 18/10/2017, 11:29 Rapporto Panoramica Oggetto ARZ 002 - Palestra Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Pietro Ferrari Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6864 Arzo Tel, cellulare Altezza 500 E-mail

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano Marco Surra L intervento LINKCITTADELLA Torino Via Cernaia angolo Corso Siccardi Proprietà: GROWTH S.p.A.

Dettagli

1 di 6 18/10/2017, 12:11

1 di 6 18/10/2017, 12:11 Rapporto Panoramica Oggetto RAN 003 - Asilo Comunale Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Sacerdote Caroni 11 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6862 Rancate Tel, cellulare Altezza

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

1 di 6 18/10/2017, 11:41

1 di 6 18/10/2017, 11:41 Rapporto Panoramica Oggetto MEN 009 - Asilo Nord Beroldingen Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Beroldingen 4 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Strumenti di riferimento per la ricerca di standard energetici ed ambientali di qualità

Strumenti di riferimento per la ricerca di standard energetici ed ambientali di qualità Strumenti di riferimento per la ricerca di standard energetici ed ambientali di qualità Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima/KlimaHaus Agentur Sistema CasaClima Struttura dell Agenzia CasaClima 1 L Agenzia

Dettagli

La vostra garanzia per qualità ed efficienza. Standard di costruzione Minergie: Lo standard per comfort ed efficienza energetica

La vostra garanzia per qualità ed efficienza. Standard di costruzione Minergie: Lo standard per comfort ed efficienza energetica La vostra garanzia per qualità ed efficienza Standard di costruzione Minergie: Lo standard per comfort ed efficienza energetica Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

Complesso residenziale jenbach a

Complesso residenziale jenbach a Complesso residenziale jenbach a Studi internazionali certificano alla costruzione in legno un futuro grandioso. Se fino a poco tempo fa la componente ecologica era decisiva, ora sono sempre più i solidi

Dettagli

Centrale termica a cippato e rete di teleriscaldamento a Intragna

Centrale termica a cippato e rete di teleriscaldamento a Intragna Incontro «I Comuni e l energia: le dimensioni non contano» Lumino, 5.12.2018 Centrale termica a cippato e rete di teleriscaldamento a Intragna Axel Centovalli e Più SA 1 Ubicazione Comune delle Centovalli

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Certificato Settore Civile n 0012 Certificato Settore Industriale n 0143 La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio

Dettagli

Esempi di CaseClima in Classe A

Esempi di CaseClima in Classe A Udine 02 Aprile 2009 Ordine Architetti Udine Esempi di CaseClima in Classe A ING. GIONATA SANCISI VIA TRIESTE 8 44011 ARGENTA (FE) Comprensibile? = Più di 10 litri per 100 Km! Più di 20 litri al mq! Questo

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Più confortevole Più efficiente Migliore Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO Lunedì 4 Febbraio 2008 - Ore 21:00 Casalecchio di Reno, via Canonici Renani, 8 (presso la Casa per la Pace, vicino a La Filanda) NICOLA RIMONDI SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI SIGNIFICATO

Dettagli

Calore dal fotovoltaico o calore direttamente dal solare termico: confronto sommario

Calore dal fotovoltaico o calore direttamente dal solare termico: confronto sommario Calore dal fotovoltaico o calore direttamente dal solare termico: confronto sommario Claudio Caccia, Swissolar (traduzione presentazione di Jürg Marti Marti energietechnik) Solar Update Svizzera italiana

Dettagli

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino energetica e IL TELERISCALDAMENTO La centrale è costituita da 2 cogeneratori a gas per la produzione combinata di energia elettrica e termica e da gruppi frigo ad assorbimento per la produzione di energia

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

Pompa di calore per acqua sanitaria Ariston l'evoluzione eco-efficiente

Pompa di calore per acqua sanitaria Ariston l'evoluzione eco-efficiente Pompa di calore per acqua sanitaria Ariston l'evoluzione eco-efficiente Gabriele Di Prenda Agenda 1. Ariston Thermo Group 2. Lo scaldacqua a pompa di calore 31 Maggio 2012 NUOS 1 Ariston Thermo Group Marchi

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

1 di 6 18/10/2017, 11:18

1 di 6 18/10/2017, 11:18 Rapporto Panoramica Oggetto MEN 012 - Scuole Canavee Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Viale Canavee 8 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare Altezza

Dettagli

Ancona, 18 Aprile INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ

Ancona, 18 Aprile INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ Ancona, 18 Aprile 2012 Auditorium G. Mantovani INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - LA CASA PASSIVA IL MODELLO VINCENTE Technisches Bauphysik Zentrum Centro di Fisica Edile Arch. Salvatore Paterno International

Dettagli

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. Pisa 7 maggio 2018 Sistemi integrati rinnovabili e riferimento geologico per la climatizzazione diffusa Romano Giglioli

Dettagli

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore. Più confortevole Più efficiente Migliore

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore. Più confortevole Più efficiente Migliore Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Più confortevole Più efficiente Migliore Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Costruzioni in sistema modulare

Costruzioni in sistema modulare Costruzioni in sistema modulare Da mini-casa a maxi-casa Un inizio ideale e conveniente verso una casa di proprietà 1 Sistema costruttivo Basic Il sistema costruttivo Basic della Naturbau Gschwend offre

Dettagli

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Regional Building Forum Passive House Days 2013 Ing. Ilaria Prati IL PROGETTO

Dettagli

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edificio residenziale Conegliano (TV) Descrizione struttura Muratura PT in roccia squadrata sp. 45 cm Muratura PP in mattoni pieni sp. 30 cm Solaio interpiano

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner Bolzano, 20 Aprile 2016 Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti Dr. Ing. Norbert Klammsteiner Bilancio energetico invernale dell edificio trasmissione

Dettagli

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017 Into a new century: energie interconnesse a tutto campo Concorso di Idee Edizione 2017 INTO A NEW CENTURY: ENERGIE INTERCONNESSE A TUTTO CAMPO LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA Paderno Franciacorta,

Dettagli

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Per. Ind. F. Soma PROGETTO EDILCLIMA SCELTA DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA L effetto della certificazione energetica

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO SEMINARIO RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA, SFIDE E SOLUZIONI (IL RUOLO DELLE MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO Prof.

Dettagli

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO) CONVEGNO IL LEGNO PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE IN EDILIZIA Criteri applicativi, esperienze di successo, prospettive di sviluppo CONSORZIO PRACATINAT, VENERDÌ 5 SETTEMBRE 2008 Edilizia in legno: casa

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli