COMUNE DI MASSAFRA CARNEVALE MASSAFRESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MASSAFRA CARNEVALE MASSAFRESE"

Transcript

1 COMUNE DI MASSAFRA CARNEVALE MASSAFRESE Disciplinare per la partecipazione al Concorso per CARRI ALLEGORICI Art. 1 Premesse Il presente regolamento disciplina i rapporti di ordine giuridico, economico ed organizzativo fra il Comitato Carnevale di Massafra e i maestri cartapestai i cui bozzetti vengono selezionati per la realizzazione di 9 carri allegorici in occasione della prossima edizione del Carnevale di Massafra edizione Luglio Art. 2 Legale rappresentante Tutte le Associazioni o i soggetti che partecipano alla realizzazione di un Carro Allegorico devono nominare un loro legale rappresentante, che sarà l unico referente nei rapporti con il Comune di Massafra (uno per carro allegorico). Le persone che partecipano alla realizzazione di un Carro, devono nominare un loro legale rappresentante che sarà unico referente nei rapporti con il Comune di Massafra. Art. 3 Modalità di presentazione delle istanze Le associazioni o i soggetti che intendono partecipare al concorso per Carri allegorici dovranno fare pervenire al protocollo generale del Comune di Massafra, entro le ore del 15 Febbraio 2017, un plico chiuso e sigillato riportante all esterno la dicitura: "Bando di selezione per la realizzazione e partecipazione dei Carri Allegorici al Carnevale di Massafra con il nome del soggetto o dell associazione partecipante. Art. 4 Domanda d iscrizione Salvo diversa comunicazione da inviarsi ai partecipanti al concorso entro il 15/02/2017, le date delle sfilate sono i giorni Luglio Le associazioni cartapestai dovranno presentare una domanda d iscrizione nei e termini previsti dall Avviso di partecipazione, contenente. La domanda di iscrizione deve essere corredata da: a) Bozzetto, che deve chiaramente rappresentare l opera nel suo insieme scenografico e deve essere realizzato su carta formato A4 (cm. 21 x 30) ad acquerello, o tempera o pastello, tale da porre in evidenza l aspetto cromatico e compositivo della costruzione, perfettamente corrispondenti a quelli del prodotto finito con titolo dell opera, rigorosamente non in forma dialettale. Il bozzetto deve altresì contenere la dichiarazione del responsabile che lo stesso non sia stato già presentato negli anni precedenti e sullo stesso tema. I partecipanti che presentano bozzetti che richiamino in maniera palese altre costruzioni realizzate negli anni precedenti in altri carnevali sia locali o italiani, saranno obbligati dal Comitato Organizzatore a sostituire il progetto, pena l esclusione. b) Relazione tecnico-descrittiva, che deve contenere. - scheda descrittiva tecnica in cui sono precisate le dimensioni in metri di ogni singolo manufatto in cartapesta e di ogni altro elemento compositivo; - Descrizione del significato e allegoria (sono ammessi solo temi di rilevanza nazionale ed internazionale, temi politici, sociali, culturali di satira e fantasia. Non sono ammessi temi di interesse strettamente locale, autocelebrativi o strettamente personali (tutto questo per rendere comprensibile l allegoria e favorire maggiore interesse del visitatore di altre Regioni). Sono ancora escluse le opere che offendono il decoro, la morale e la religione; - le caratteristiche dell impianto musicale di amplificazione;

2 - Relazione tecnico-descrittiva dei movimenti dei pupi e di tutti gli elementi che compongono il carro; - le caratteristiche dei costumi dei figuranti e della scenografia concernente il gruppo coreografico (bozzetto dei costumi che indosserà il gruppo coreografico ed eventuali accessori), appartenente all opera in cartapesta. I componenti del gruppo, non dovranno essere inferiori alle 50 unità e una parte deve precedere il carro; - le caratteristiche dell illuminazione; c) Elenco Collaboratori; d) Curriculum del costruttore/legale rappresentante, corredata da un dettagliato elenco dei carri realizzati negli anni precedenti dal 2006 al 2016 e relativo elenco dei premi conseguiti (la posizione in classifica). Le presentazioni dei bozzetti e la successiva partecipazione al concorso del Carnevale di Massafra verranno accettate a condizione che non vi siano pendenze e/o contenziosi con il Comune di Massafra. L ammissione sarà stabilità da un Organo tecnico individuato dal Comune di Massafra con parere insindacabile, così come l eventuale esclusione. L opera dovrà essere realizzata prevalentemente in cartapesta e sostanzialmente conforme al bozzetto approvato ed alle indicazioni operative di cui all art. 3. La giuria terrà conto della rispondenza tra il bozzetto presentato e l opera realizzata direttamente. Art. 5 Istruttoria e valutazione delle istanze ed ammissione al concorso Una commissione delegata dal Comitato Organizzatore (in numero di 3 componenti esperti) avrà il compito di esaminare i bozzetti delle opere. Tra tutte le associazioni partecipanti verranno selezionate un totale di sette opere. Se si presentano più di sette candidature, verranno selezionate le opere di cartapestai che vanteranno il maggior numero di partecipazioni e i migliori piazzamenti in classifica negli ultimi dieci anni. I carristi eventualmente esclusi potranno partecipare in una delle altre categorie, gruppo mascherato o gruppo allegorico I bozzetti delle opere saranno giudicati dalla Commissione, secondo i seguenti elementi di valutazione ed assegnati loro i punti di seguito indicati. Valutazione del Bozzetto: MAX 15 punti Valutazione dei Costumi: MAX 10 punti Valutazione dell allegoria MAX10 punti Valutazione delle Partecipazioni: 3 punti per ogni partecipazione negli ultimi 10 anni Valutazione del Curriculum: 10 punti per ogni primo posto nelle ultime 10 edizioni 8 punti per ogni secondo posto nelle ultime 10 edizioni, 6 punti per ogni Terzo posto, 4 per ogni quarto posto. Il Comitato Carnevale si riserva di sostituire eventuali rinunciatari attingendo all ordine di graduatoria dei bozzetti classificati ma non ammessi al concorso. La comunicazione di avvenuta selezione costituirà automaticamente autorizzazione all avvio dei lavori di allestimento del carro allegorico e conseguente diritto a utilizzare a titolo gratuito (ivi compresi i costi delle utenze) gli spazi assegnati che sono nella piena disponibilità del Comitato Carnevale di Massafra, in virtù di regolare contratto di comodato d uso con l Amministrazione Comunale. Gli spazi adibiti alla realizzazione dei carri allegorici verranno ripartiti solo per chi è ammesso al concorso, eventuali altri spazi occupati da carristi esclusi devono essere sgomberati entro e non oltre 15 giorni dalla comunicazione dell esclusione. Il mancato rispetto di tale ordine di sgombero comporterà l avvio di ogni azione utile alla liberazione coatta dell immobile ed alla richiesta di risarcimento danni per illecita occupazione del bene nonchè di ogni ulteriore danno arrecato alla manifestazione e/o a terzi. Art. 6 Integrazione della documentazione per gli ammessi L ammissione a partecipare alla costruzione del carro allegorico sarà comunicata ai cartapestai ammessi, i quali entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, dovranno presentare al protocollo del Comune di Massafra la seguente documentazione: 1) Dichiarazione resa ai sensi del dpr 445/2000 nella quale il legale rappresentante dell Associazione Culturale dichiari:

3 a) di accettare l affidamento del progetto con l impegno a realizzare quanto previsto nello stesso; b) che il responsabile per la sicurezza del cantiere di costruzione del carro, ai sensi del D.L. n. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni è il Sig. ; Le Associazioni Culturali ammesse alla sfilata dovranno altresì presentare, pena l esclusione, prima dell inizio della sfilata di Luglio 2017: a) Dichiarazione di conformità per impianti tecnologici non ricadenti nell ambito di applicazione del D.M. 37/08; b) Relazione tecnica di calcolo e verifica della struttura in riferimento alla protezione dalle scariche atmosferiche, secondo quanto previsto dalla Norma CEI EN c) Istanza da produrre al Comune di Massafra intesa ad ottenere l'autorizzazione in deroga così come previsto dalla legge 447/95, completa di scheda tecnica delle attrezzature acustiche utilizzate. e) Nominativi di almeno due addetti antincendio in possesso dell attestato rilasciato dagli Enti preposti; f) Il collaudo tecnico/statico delle strutture fisse ed in movimento realizzate. Tale collaudo dovrà essere prodotto da un tecnico abilitato almeno un giorno prima della sfilata ufficiale dei carri allegorici, come da programma; g) Nominativi e numeri di telefono del responsabile di sfilata del carro e del resp. della coreografia sul palco, che avranno il compito di interloquire con il Responsabile della Manifestazione o con i direttori di sfilata e di palco. I responsabili dovranno essere sempre reperibili presso il carro durante tutto il corso della sfilata. Art. 7 Conformità al bozzetto L opera selezionata ed ammessa al Concorso sarà realizzata, nei suoi elementi compositi prevalentemente in cartapesta e dovrà essere sostanzialmente conforme al bozzetto approvato e rispondente alle relazioni tecniche descrittive e alle dimensioni. Pertanto, l assenza totale o parziale o l insufficienza di dati e informazioni sugli elementi del carro rappresenta di per sé motivo di esclusione. Il Comitato con una commissione si riserva la possibilità di accedere ai capannoni per verificare l andamento dei lavori e il rispetto del regolamento. E fatto divieto alle Associazioni Culturali ammesse al concorso di utilizzare parti di carri allegorici già usate nelle precedenti edizioni del Carnevale. Dall inizio dell esecuzione delle opere e sino alla fine dell ultima sfilata, ogni costruttore dovra tenere affissa e ben visibile nel proprio capannone una copia del bozzetto identica a quella consegnata al Comitato Carnevale di Massafra, unitamente ad una copia del presente Disciplinare. Art. 8 Carri Allegorici in concorso I Carri Allegorici dovranno avere i seguenti requisiti ed attenersi alle seguenti prescrizioni: a) essere del tutto conformi al bozzetto a colori presentato; b) avere le seguenti dimensioni massime: m. 12 di lunghezza, m. 15 di altezza (con eventuale pupo completamente alzato), di m. 6 di larghezza. Tali misure si intendono finite da terra e possono variare al max +/- 5%; le stesse saranno verificate prima dell'inizio della sfilata da un Comitato Tecnico appositamente individuato.il mancato rispetto di tali misure comporterà una penale ovvero la riduzione del 5% sul punteggio finale. Il responsabile del carro dovrà produrre apposita certificazione di sicurezza, redatta da un tecnico abilitato; c) le ruote del trattore e del rimorchio devono essere in materiali atti ad evitare di danneggiare l asfalto; d) essere fornito di generatore autonomo, avendo cura che produca il minimo rumore ed inquinamento atmosferico e che non sia predisposto come traino; e) i tubi di scarico non devono essere assolutamente essere direzionati verso il pubblico, ma verso l alto; f) il carro deve essere animato da musiche con volume che non superi in decibel la soglia consentita dalla legge. Gli amplificatori non devono superare i 6000 Watt di potenza e dovranno essere opportunamente mascherati in modo da non disturbare l'effetto scenografico del carro; g) avere l impianto elettrico a norma e essere dotato di n. 2 estintori in polvere omologati e regolarmente revisionati; h) essere dotato di protezioni laterali ai fini della sicurezza dei trasportatori;

4 i) essere in possesso di una Presentazione Audio del carro e dell Allegoria; j) predisporre nella parte antistante del carro una locandina rigida dove saranno scritte tutte le seguenti informazioni: Logo ufficiale del Carnevale di Massafra 2017 Il nome dell Associazione Culturale Titolo del Carro Allegorico k) i Carri allegorici ammessi al concorso dovranno essere allestiti nel luogo e negli spazi indicati dall ente organizzatore, entro le ore del 1 giorno di sfilata, completi ed in condizione di iniziare la sfilata stessa; l) i titolari delle costruzioni dovranno partecipare personalmente alle sfilate e nominare un rappresentante nei rapporti con il Comune di Massafra e le Autorità, a garanzia dell ordine pubblico; m) tenere a disposizione tutto il personale, ivi incluso il gruppo coreografico, anche in presenza di avverse condizioni atmosferiche tanto da consentire insindacabilmente dal Comune di Massafra, di dar corso alla manifestazione; n) essere preceduto da un gruppo mascherato a terra, composto da un numero di persone non inferiore a 50 elementi danzanti in costume attinente al soggetto ed all'allegoria del carro. Il tempo a disposizione di ogni carro allegorico per l esibizione/presentazione della coreografia e della scenografia davanti al palco d onore è quantificata in 5 (cinque) minuti, salvo diverse disposizioni impartite dal Comitato Organizzatore. Nessuna deroga in tal senso è consentita. Il costruttore si obbliga, inoltre a mettere a disposizione il carro allegorico, il gruppo coreografico e il personale per riprese televisive od altro a scopo promozionale del Carnevale anche in date e orari diversi da quelli dei corsi mascherati concordati preventivamente. Il Comitato organizzatore garantirà il posizionamento di transenne a tutela degli operatori e tecnici impegnati nell allestimento dei Carri Allegorici, e assicurerà il servizio relativo al sollevamento delle strutture che non potrà superare n.10 ore di gru per l allestimento di ogni Carro Allegorico. Art. 9 Penalità Alla parte inadempiente saranno applicate le seguenti penalità: A. per la mancanza o inefficienza dell impianto musicale e di amplificazione previsto dall art. 4 lett. b), sarà applicata una penale ovvero la riduzione del 5% sul punteggio finale, sempre tali carenze non siano dovute a cause imprevedibile e indipendenti dalla volontà del costruttore; B. l uso improprio dell impianto musicale e di amplificazione (il cui uso deve essere mantenuto nei decibel prevista dalla normativa), rispetto alle finalità strettamente attinenti al corso mascherato ed animazioni serali nonché la violazione delle direttive dei responsabili dell organizzazione comporterà una penale ovvero la riduzione del 5% sul punteggio finale; C. la mancata partecipazione del carro ad una delle sfilate comporterà l esclusione dalla classifica. In tal caso non sarà riconosciuto alcun premio. Entro 7 gg. dal ricevimento dalla comunicazione di esclusione si dovrà liberare lo spazio assegnatogli nel capannone. L esclusione non sarà applicata qualora il Comune di Massafra, accerti che la mancata partecipazione sia addebitabile a cause di forza maggiore, indipendenti dalla volontà del costruttore; D. la difformità sostanziale dell opera del bozzetto, il mancato uso della cartapesta, la presentazione in sfilata di manufatti incompleti e non corrispondenti alle dimensioni indicate nella relazione inviata, l utilizzo accertato da parte del Comune di Massafra di stampi già adoperati dal presentatore dell opera e/o anche da altri costruttori per precedenti opere, l assenza del gruppo coreografico comporterà l applicazione di una penalità ovvero la riduzione del 50% sul punteggio finale; E. i conducenti dei trattori dovranno attenersi solo ed esclusivamente alle direttive impartite dai responsabili del Comune di Massafra, in merito all andamento del traino durante i corsi mascherati. L inadempienza di tale disposizione comporterà una penale ovvero la riduzione del 5% sul punteggio finale; F. l inosservanza di una qualsiasi delle disposizioni che saranno impartite dal Comune di Massafra che ostacolerà il normale svolgimento delle sfilate, comporterà l applicazione dell esclusione prevista al punto C) oltre al risarcimento dei danni arrecati all immagine del Carnevale Massafrese; G. il Comune di Massafra comunicherà ai partecipanti l ora di inizio del Corso mascherato. Il ritardo superiore a 30 minuti, l ora di inizio del Corso mascherato, con l esclusione di case non dipendenti dalla volontà dei costruttori, sarà sanzionato con una penale ovvero la riduzione del 5% sul punteggio finale;

5 H. l ordine di sfilata e di posizione del carro sul percorso ad inizio e fine sfilata avverrà per sorteggio e sarà comunicato dal Comune di Massafra entro le del giorno antecedente la sfilata. Il mancato rispetto di tali norme vedrà l applicazione di una penale ovvero la riduzione del 5% sul punteggio finale; I. gruppo mascherato a terra inferiore di 20 unità, comporterà una penalità del 5% sul punteggio finale; J. èfatto assoluto divieto di esporre o pronunciare nel corso delle sfilata frasi di dissenso riguardo alla classifica come anche altre eventuali plateali forme di protesta. Ai trasgressori sarà applicata una penale ovvero la riduzione del 30% sulla votazione finale. Art. 10 Spese Tutte le spese per la costruzione delle opere, per il personale di manovra, per le maschere e i loro costumi, per l impianto di amplificazione, per l impianto di illuminazione e tutto quanto risulti necessario per la partecipazione dell opera alle sfilate del Carnevale di Massafra, devono essere sostenute dai costruttori partecipanti. Queste spese devono essere totalmente rendicontate con documenti fiscalmente validi (fatture e ricevute fiscali, scontrini parlanti). Art. 11 Condizione essenziale per la partecipazione L organizzazione dei corsi mascherati è di esclusiva competenza del Comune di Massafra, il quale garantisce al costruttore l agibilità dell ingresso al circuito, che sarà preventivamente comunicato ai partecipanti. Il Comune di Massafra comunicherà ai costruttori dei carri allegorici i nomi dei responsabili destinati all organizzazione delle sfilate ed ai quali gli stessi dovranno fare riferimento per qualsiasi necessità È fatto assoluto divieto ai carri allegorici di fermarsi durante lo svolgimento della sfilata lungo il percorso. Di conseguenza tutti i partecipanti dovranno ottemperare alle disposizioni ed istruzioni che saranno impartite dal Comune di Massafra. Art. 12 Opere smontate Il partecipante si impegna a conservare dopo le sfilate l intera opera funzionante anche se smontata e a tenerla a disposizione del Comune di Massafra, sino alla data del 10 Settembre 2017, salvo diversa autorizzazione scritta da parte del Comune e/o del Comitato Organizzatore Carnevale di Massafra. Art. 13Assicurazione Il Comune di Massafra si obbliga a contrarre polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi relativa alle sfilate previste dal disciplinare con decorrenza di almeno 3 giorni prima della sfilata fino a 7 giorni dopo l ultima sfilata. Art. 14 Diritti di utilizzo delle immagini Il Comune di Massafra diventa il detentore dei diritti di utilizzo delle immagini della sfilata dei carri allegorici. Per questo motivo, si riserva il diritto in esclusiva all utilizzazione delle immagini dei carri allegorici per fini istituzionali, promozionali, televisivi, radiofonici e giornalistici. Si riserva altresì il diritto all utilizzazione delle fotografie e delle immagini per eventuali pubblicazioni: su siti internet, sui social network, su riviste, giornali, documentari, produzioni cinematografiche e prodotti editoriali. Inoltre potra effettuare, previo opportuno preavviso di almeno 24 ore, sia direttamente che tramite agenzie, testate giornalistiche o liberi professionisti, l esecuzione di riprese cine -foto-video anche all interno dei capannoni nel periodo di allestimento dei carri. In tale evenienza, previo preavviso, i cartapestai presteranno in tal senso la piu ampia collaborazione. Ogni altro servizio video-fotografico all interno dei capannoni deve essere preventivamente autorizzato dal Comitato Organizzatore Carnevale di Massafra. Il materiale pervenuto non sarà restituito e resterà di proprietà del Comune di Massafra, che si riserva il diritto di pubblicarlo o esporlo in mostre. Art. 15 Rimborso spese I premi destinati ai Carri per le sfilate previste saranno determinati con apposita Deliberazione di Giunta Comunale. I carristi riceveranno altresì un contributo a fronte delle spese sostenute e rendicontate, con documenti fiscalmente validi, ai sensi dell Art. 5 comma 2 del Regolamento Comunale per la concessione dei

6 contributi a persone, Enti Pubblici e Privati, modificato giusta Deliberazione di C.C. n. 23 del 27/02/1995, nel limite massimo che sarà determinato dalla Giunta Comunale. Il pagamento dei premi/contributo spese, avverrà entro giorni 60 dall avvenuta pubblicazione delle graduatorie definitive; il pagamento del rimborso per le spese di costruzione ed allestimento sostenute dai partecipanti avverrà nei limiti massimi indicati con apposita Deliberazione di G.C. Art.16 - Sicurezza e responsabilità I costruttori si impegnano al rispetto assoluto di tutta la normativa posta a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, prevista dal D.Lgs 81/2008 e successive modificazioni. Il relativo documento della sicurezza dovrà essere consegnato al Comitato Organizzatore Carnevale Massafrese. Garantiscono, altresì, la piena copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di tutto il personale e gli infortuni che dovessero capitare ai figuranti, nella costruzione dell'opera. I costruttori si obbligano espressamente a tenere indenne il Comune di Massafra da qualsiasi responsabilita per i danni che dovessero derivare ai collaboratori dei costruttori medesimi e/o a terzi a causa dei lavori di realizzazione dell'opera. I costruttori si impegnano al rispetto della normativa di legge relativa allo smaltimento dei rifiuti, anche i cosiddetti rifiuti speciali". Art. 17 Coreografia Le coreografie devono essere in movimento durante il percorso della sfilata, e in esibizione con un ballo sul palco in Piazza Vittorio Emanuele della durata insindacabile di massimo 5 (cinque) minuti. La traccia audio della coreografia definitiva deve essere inviate via mail all indirizzo indicato dal comitato 30 giorni prima della sfilata, per far si che si effettui una verifica sia della durata (5 minuti), che della corrispondenza con il tema del carro, pena l obbligo di sostituzione o modificare la base musicale. Tutte le basi approvate verranno inviate dal comitato al service audio del palco e non potranno più essere modificate. Art. 18 Categorie Dal 2018 in base alla classifica finale del 2017 il Carnevale di Massafra avrà due categorie di carri allegorici: Prima Categoria, cioè i carri che si sono classificati fino al 6 posto nel 2017; Seconda Categoria, i carri che si sono classificati 7 8 e 9 più il vincitore dei pupi mascherati. Art. 19 Sponsor Per la promozione e pubblicità del carro per mezzo di manifesti e volantini il numero degli sponsor è libero. Per motivi di opportuna omogeneità dell estetica la grafica pubblicitaria dovrà essere esposta in modo da non disturbare l'effetto scenografico del carro Art. 20 Conflitto d'interesse Al fine di evitare conflitti di interesse, non possono partecipare al concorso: i componenti della giuria tecnica col loro nucleo familiare (coniugi e figli). Art. 21 Norme finali Il presente Disciplinare prevede la partecipazione al concorso a premi da parte dei titolari dei bozzetti selezionati, che accettano tutte le norme in esso contenute senza possibilità di deroga alcuna. Tutte le penalità ivi previste sono pre-transatte e di conseguenza irriducibili dal Magistrato. La sottoscrizione del presente disciplinare e da intendersi integrale e non e ammessa alcuna deroga o cancellazione di articoli dello stesso, il carrista dichiara di aver espressamente letto, compreso, ed accettato senza riserva alcuna tutti gli articoli Massafra PER ACCETTAZIONE

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016 XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016 L Associazione Amici del Carnevale Olbiese disciplina la partecipazione dei carri allegorici e dei gruppi in maschera alle sfilate in programma nell

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE 17 20083 Gaggiano -Via Roma, 36 Tel. 02/908.99.200 - Fax. 02/908.99.256 Cod. Fisc. 82001390150 - P.IVA03055800159 R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Approvato con deliberazione

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 26.09.2013 DISCIPLINARE USO CAMPO CALCETTO COMUNALE Il presente regolamento disciplina l uso del

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in formato digitale dei documenti cartacei della CNPADC.

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28.04.2004) Art 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzo dell area comunale ubicata in località

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO COMPILARE IN STAMPATELLO * * * Il/la sottoscritto/a chiede di essere ammesso/a

Dettagli

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER. Allegato A Al sig. Sindaco del Comune di Acquedolci Area Affari Socio-Culturali Piazza Vittorio Emanuele III 98070 ACQUEDOLCI OGGETTO: ISTANZA CONCESSIONE PER. Art. 13 L.R. n 10/91 e art. 8 del Regolamento

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO Regolamento per lo svolgimento di attività di volontariato Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale nr. 42 del 17.12.2014 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL

L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE 2^ EDIZIONE MARATHON CASTELLO

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 68 T.U.L.P.S.

Dettagli

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento Regolamento L associazione ASSEMBLEA TEATRALE in occasione del 30 anniversario di fondazione e della 25ª edizione della Rassegna TEATRO IN VISINAL ha deciso di trasformare questo tradizionale appuntamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di C.C. n. 66 del 19.12.2012 INDICE 1.Oggetto 2.Modalità di accesso al servizio 3.Finalità

Dettagli

COMUNE DI MONTELONGO

COMUNE DI MONTELONGO COMUNE DI MONTELONGO Provincia di Campobasso REGOLAMENTO IN MATERIA DI TERMINE E DI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IN ATTUAZIONE DELLA L. N. 241/90 Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI Approvato con delibera C.C. n. 242 del 13.12.2007, esecutiva 1 INDICE Art. n. 1 pag. n. 3 Art. n. 2 pag. n. 3 Art. n. 3 pag.

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012  Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera Descrizione In breve Avviso per l attribuzione di voucher individuali per il conseguimento di una certificazione internazionale di lingua estera.

Dettagli

COMUNE DI UMBERTIDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

COMUNE DI UMBERTIDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO COMUNE DI UMBERTIDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del28/09/2015 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Requisiti per

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO Allegato alla Delibera C.C. 32 del 24.11.2015 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO Avviso manifestazione d interesse relativo alle seguenti n. 4 procedure negoziate, ai sensi dell art.57, comma 2 lett. a) del D.lgs. 163/2006, per l appalto di durata triennale

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

Bando di Concorso Sezione Cortometraggi Festival Internazionale del Cinema di Frontiera

Bando di Concorso Sezione Cortometraggi Festival Internazionale del Cinema di Frontiera Bando di Concorso Sezione Cortometraggi Festival Internazionale del Cinema di Frontiera XIII^ edizione 23 Luglio - 28 Luglio 2013 Marzamemi Pachino Regolamento Il Festival Internazionale del Cinema di

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. Comune di Canicattì Provincia di Agrigento REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. - Art.1 Ambito di Applicazione

Dettagli

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI Oggetto: richiesta di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241e successive modifiche ed integrazioni. Il sottoscritto - nato

Dettagli

CONCORSO DI IDEE MUSEO MANTOVANO MULTIMEDIALE DEL MAIALE BANDO

CONCORSO DI IDEE MUSEO MANTOVANO MULTIMEDIALE DEL MAIALE BANDO CONCORSO DI IDEE MUSEO MANTOVANO MULTIMEDIALE DEL MAIALE BANDO BANDO DI CONCORSO Concorso di idee Museo mantovano multimediale del maiale SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Camera di commercio i.a.a.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE I N D I C E ART. 1...1 ART. 2...1 ART. 3...2 ART. 4...3

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari LICEO ARTISTICO ISTITUTO D'ARTE PINO PASCALI Con l'europa, investiamo nel vostro futuro 70123 Bari, Corso Vittorio Veneto 14, tel. 080 5793902 501 BASD01000A serale:basd01050q c.c.p. 12902706 c.f. 80006080727

Dettagli

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici COMUNE DI RHO REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici Approvato con Deliberazione Commissariale di Consiglio Comunale n.

Dettagli

CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA LUCI E COLORI

CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA LUCI E COLORI BANDO CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA TEMA: LE FONTANE DELLA VAL FIORENTINA-SELVA DI CADORE IV Edizione - Anno 2014 Oggetto: iniziativa "Concorso di disegno e fotografia LUCI E COLORI La Pro Loco Val

Dettagli

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI 2pg Avviso di mobilità esterna ai sensi dell art. 30 del D.lgs. n. 165/2001 e dell art. 49 del D.lgs. 150/2009, per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Istruttore Direttivo Area Tecnico

Dettagli

CARNEVALE DI REGALBUTO 2016

CARNEVALE DI REGALBUTO 2016 CARNEVALE DI REGALBUTO 2016 MODULI DI ISCRIZIONE MASCHERE A GRUPPO ADULTI Estremi di presentazione dell iscrizione: Ora della presentazione Data della presentazione Modello di iscrizione per CATEGORIA:

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA PREFETTURA DI TORINO BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA DEI CARABINIERI DI TORINO E PROVINCIA.

Dettagli

INCARICATO/PROCURATORE

INCARICATO/PROCURATORE 1 CITTÀ DI LEGNAGO Settore 3^ Lavori Pubblici ed Urbanistica Servizio Gestione del Territorio e SUAP Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634858-634851 Fax 0442/634803 web: www.comune.legnago.vr.it

Dettagli

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori POLO COMUNICAZIONE - MINIBANDO VIDEOMAKING Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori 1. IL PROGETTO GO! Il progetto GO! Giovani Opportunità, realizzato con il contributo di Regione Lombardia,

Dettagli

Regolamento per la concessione del patrocinio comunale

Regolamento per la concessione del patrocinio comunale Regolamento per la concessione del patrocinio comunale Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 158 in data 20 dicembre 2005. Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo

Dettagli

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo COMUNE DI CREDARO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con C.C. n 20 del 28/11/2007 in sostituzione

Dettagli

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI STRALCIO PER RIQUALIFICAZIONE E

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i. Al COMUNE DI ASSAGO Servizio Polizia Amministrativa Via dei Caduti n. 5 20090 Assago Da trasmettere esclusivamente al seguente indirizzo PEC: suap.commercio@assago.legalmail.it previa sottoscrizione file

Dettagli

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO ANCONA 08 11 2007 ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE REGOLAMENTI Regolamento regionale 30 Ottobre 2007, n. 3. Attuazione della legge regionale 24 novembre 2004, n. 24 Ordinamento del sistema

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail. DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail. Contatto del gruppo: email Sito internet. CHIEDE DI ESSERE AMMESSO ALLA

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 REGOLAMENTO COMUNALE Diritti sulle Pubbliche Affissioni Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 29.03.2007 1 ART. 1 - SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 19.06.2013 1 Sommario Art.

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO ALLEGATO A S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO Istituzione Albo municipale delle Associazioni culturali e sportive Enti o Sodalizi Il Municipio IV intende rinnovare l Albo municipale delle

Dettagli

Modello Offerta Marca da bollo Oggetto: Offerta per l acquisto / cessione del diritto di superficie dell area Lotto n.

Modello Offerta Marca da bollo Oggetto: Offerta per l acquisto / cessione del diritto di superficie dell area Lotto n. Modello Offerta Marca da bollo 16.00 Spett.le Comune San Vincenzo Via Beatrice Alliata n. 4 57027 San Vincenzo (LI) Oggetto: Offerta per l acquisto / cessione del diritto di superficie dell area Lotto

Dettagli

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI REGOLAMENTO PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del codice della strada Art.46 del relativo regolamento di esecuzione) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 21 APRILE 1997, N 15 Art. 1 Art.

Dettagli

BENVENUTO AL COPE CONCORSO DI IDEE. Date da ricordare

BENVENUTO AL COPE CONCORSO DI IDEE. Date da ricordare Date da ricordare Adesione: entro Sabato 11 Aprile 2015 inviando mail all indirizzo email associazioneangelico@gmail.com Consegna elaborati: Sabato 9 Maggio 2015 al Copernico. La classifica dei vincitori

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi Pont Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi RIQUADRO 1 VERBALE DI CONSEGNA DEL PONTEGGIO INSTALLATO IN CANTIERE E CLAUSOLE CONTRATTUALI (PER IL CASO DI SOLO MONTAGGIO)

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI per la concessione dei benefici economici per le attività culturali nella Provincia di Latina

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel. ALL ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA UFFICIO SPECIALE - OSSERVATORIO REGIONALE PER I CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VIA C. CAMILLIANI, 87 90145 P A L E R M

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROT. N. 45059 Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato ai sensi dell articolo 1, comma

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. II giorno del mese di dell anno duemilaquindici con. Segretario Comunale Sartori Luigi, nato a Rovereto il

REPUBBLICA ITALIANA. II giorno del mese di dell anno duemilaquindici con. Segretario Comunale Sartori Luigi, nato a Rovereto il REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CAVEDAGO PROVINCIA DI TRENTO Rep. n. atti privati CONTRATTO DI COMODATO II giorno del mese di dell anno duemilaquindici con la presente scrittura privata valida a tutti gli

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE Deliberazione Consiglio di Amministrazione 50(16) in data 22 giugno 2016 Il presente regolamento sostituisce

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI C O M U N E D I F I U G G I P r o v i n c i a d i F r o s i n o n e REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Allegato alla deliberazione C.C. n. 11 del 13/05/2003 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI"

PREMIO LETTERARIO di POESIA NUTRIMENTI POETICI PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI" Nell ambito della I edizione della FIERA - FESTIVAL NUTRIMENTI POETICI, che si terrà a Novi Ligure (AL) dal 17 al 19 giugno 2011 presso la Biblioteca Civica,

Dettagli

Premio. Giornalistico Nazionale. Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015

Premio. Giornalistico Nazionale. Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015 Premio Giornalistico Nazionale Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015 Premio Giornalistico Nazionale Ilaria RAMBALDI IIIˆ Edizione 2015 Bando Art. 1 L Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, l Ordine nazionale

Dettagli

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE MEDIANTE CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO (art.30 del D.Lgs 30/03/2001 n.165) RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI le modifiche sono indicate in MAIUSCOLO

Dettagli

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum in collaborazione con Bandi regionali Associazionismo e Volontariato Vademecum a cura di Excursus. Spazio di formazione partecipata Indice 1. TITOLO 2. SCADENZA PRESENTAZIONE E TEMPISTICA ITER 3. SOGGETTI

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI. 21 dicembre 2015 PROPOSTA DI EMENDAMENTO

CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI. 21 dicembre 2015 PROPOSTA DI EMENDAMENTO suggerimenti tecnici che con il presente emendamento si vogliono accogliere. Eliminare l'art. 3 del testo del Regolamento e conseguentemente cambiare la numerazione degli articoli successivi. 1 suggerimenti

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

Scheda informativa del modulo COLLAUDO

Scheda informativa del modulo COLLAUDO IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per redigere il collaudo di un impianto produttivo o l esercizio di una attività produttiva ai sensi delle norme di settore che lo richiedono per l avvio dell

Dettagli

Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana Comitato Regionale Toscana Settore scuola e promozione SCUOLE REGIONALI DI PALLAVOLO FIPAV PREMESSA al Bando Il progetto fa riferimento alla delibera 209 del Consiglio Federale del 17 dicembre 2015 ed

Dettagli

MONTE ROSSA COUPÉ NON DOSARE IL TALENTO

MONTE ROSSA COUPÉ NON DOSARE IL TALENTO MONTE ROSSA COUPÉ NON DOSARE IL TALENTO SOGGETTO PROMOTORE Il soggetto promotore è Società Agricola Monte Rossa srl (www.monterossa.com) che, in collaborazione con La Gazzetta dello Sport, bandisce il

Dettagli

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone Il sottoscritto.. (1) (1) Nome e cognome della persona fisica che richiede il rilascio dell autorizzazione/licenza consapevole

Dettagli

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2) Modello A1bis Dichiarazioni e attestazione per i requisiti di idoneità personale e capacità tecnico organizzativa da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa. Da rendersi da parte del concorrente

Dettagli

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività) Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività) Al Sindaco del Comune di Prato di nazionalità 1, residente a

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze PROT. Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, che istituiscono e disciplinano l imposta municipale propria; Visto l articolo 13

Dettagli

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI Il Comune di Modena favorisce la frequenza ai centri estivi gestiti

Dettagli

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA Allegato A) BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE Il Soggetto Capofila agisce in nome e per conto del partenariato,

Dettagli

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE AREE PUBBLICHE SITE IN LOCALITA' PONTICELLI DI

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel. Domanda contributo Straordinario per l organizzazione di manifestazioni Culturali, Folcloristiche e di Spettacolo Nell anno 2010 Al Sig. Sindaco All Assessorato alla Cultura Sport e Spettacolo del Comune

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di sussistenza dei requisiti di esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato

Dettagli

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ 1 ALLEGATO 1.c DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ Dichiarazione di disponibilità, a cura dei soggetti già accreditati o in fase di accreditamento, a garantire l erogazione dei Servizi per il Lavoro connessi

Dettagli

Premio tesi di laurea

Premio tesi di laurea Premio tesi di laurea Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona Amministrazione provinciale Fidaf, federazione italiana dottori in agraria e forestali L associazione Vivi la Valpolicella grazie

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

Registro Regionale e Nazionale delle Aps

Registro Regionale e Nazionale delle Aps QUALI SONO I REGISTRI PER LE APS? La 383 prevede un registro nazionale ed i registri regionali. A quello nazionale si iscrivono le aps operanti da almeno 1 anno che hanno sede in più di 5 regioni e di

Dettagli

Regolamento comunale

Regolamento comunale Comune di Belluno Provincia di Belluno Regolamento comunale per l istituzione dell imposta di scopo per la realizzazione di opere pubbliche. Indice Capo I Norme generali Art.1 Oggetto e scopo del regolamento

Dettagli

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data AL COMUNE DI AYMAVILLES (spazio riservato all Ufficio protocollo) DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 27.05.1998, n. 44 Iniziative a favore della famiglia

Dettagli

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind Regolamentoperiodicocomunale.perCC/periodicocomunale/docuementi APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 68 DEL 26 OTTOBRE 2006 COMUNE DI ARCOLA Provincia della Spezia REGOLAMENTO DEL PERIODICO

Dettagli

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la pace Diego de Henriquez. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

Regolamento Regionale n. 25 del 15 novembre 2011 Procedura telematica di cottimo fiduciario

Regolamento Regionale n. 25 del 15 novembre 2011 Procedura telematica di cottimo fiduciario Regolamento Regionale n. 25 del 15 novembre 2011 Procedura telematica di cottimo fiduciario Il cottimo fiduciario è una procedura negoziata in cui l acquisizione di beni e servizi o l esecuzione di lavori

Dettagli

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI *****

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI ***** REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI Art. 1 Oggetto ***** Le Acli Provinciali di Massa Carrara, con sede legale in Via San Sebastiano, 11 MASSA, come destinazione

Dettagli

PRIMO CONCORSO FOTOGRAFICO MASCHERE IN VILLA REGOLAMENTO

PRIMO CONCORSO FOTOGRAFICO MASCHERE IN VILLA REGOLAMENTO PRIMO CONCORSO FOTOGRAFICO MASCHERE IN VILLA REGOLAMENTO Art. 1 Tema del concorso Il Comune di Stra, in collaborazione con la Pro Loco Pisani, il Museo Nazionale di Villa Pisani ed il Circolo Fotografico

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 125604/2016 Definizione delle modalità di presentazione dell istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle

Dettagli

La partecipazione è aperta a tutti residenti nella regione Lombardia REGOLAMENTO PITTURA

La partecipazione è aperta a tutti residenti nella regione Lombardia REGOLAMENTO PITTURA PREMIO FAMIGLIA ARTISTICA MILANESE 2013 140 ANNI D ARTE A MILANO e in LOMBARDIA Concorso di PITTURA e POESIA Indetto dalla Famiglia Artistica Milanese con il patrocino e la partecipazione del Circolo Culturale

Dettagli