L immigrazione nella provincia di Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L immigrazione nella provincia di Modena"

Transcript

1 Modena, L immigrazione nella provincia di Modena Osservatorio sull Immigrazione della

2 Modena, L immigrazione nella provincia di Modena Residenze, Presenze, Scuola Antonio Zacchia Rondinini Osservatorio sull Immigrazione della

3 Aspetti sociali ed economici L attrattività, gli aspetti economici e sociali Indice CNEL di attrattività 7a posizione in Italia Indice CNEL di inserimento lavorativo 17a posizione in Italia Indice CNEL di inserimento sociale 13a posizione in Italia Il rapporto CNEL attribuisce una natura prevalentemente economica alla diversa consistenza dei flussi migratori, con una tendenza della popolazione immigrata a concentrarsi nelle aree in grado di offrire maggiori opportunità occupazionali

4 Modena, L immigrazione nella provincia di Modena I residenti

5 DEMOGRAFIA L evoluzione Stranieri residenti al dal 1999 al unità al 2009, pari all 11,9% della popolazione residente Quasi quadruplicata dal 1999 ( unità, pari al 3,4%) Aumentata del 65% dal 2004 ( unità, pari al 7,6%) Il provvedimento di emersione delle badanti e delle colf del settembre 2009 ha portato all accoglimento di circa domande con parere positivo. Tali pratiche porteranno così, nel corso del 2010, al rilascio del permesso di soggiorno ed all iscrizione in anagrafe. Il dato provvisorio all ottobre 2010 porta gli stranieri residenti ulteriori unità (+6,6%) con un ammontare di unità circa (12,6%)

6 DEMOGRAFIA L evoluzione Variazione assoluta e % degli stranieri residenti dal 1999 al 2009 L.189/2002 Bossi-Fini 2004: Nuovi entranti Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria 2008: Nuovi entranti Bulgaria e Romania + quote flussi non stag e 2008 consistenti 2007: Nuovi entranti Bulgaria e Romania + quote flussi non stag e 2007 consistenti 2009: Nuove quote flussi solo per lavoro domestico + esaurimento quote 2008 Permessi per famiglia in crescita Circa 400 lavoratori stagionali annui

7 DEMOGRAFIA La componente femminile Dal 2006 perciò l incremento annuo del numero di straniere si è portato al di sopra di quello dei maschi. Le motivazioni sono: - la normativa sui flussi, che ha iniziato a prevedere una quota specifica per la copertura di posizioni nel lavoro di cura l intensificarsi dei ricongiungimenti familiari Stranieri residenti per sesso al dal 1999 al Numeri indici (base 100 = 1999) La popolazione straniera è caratterizzata, al contrario di quella complessiva, da una prevalenza maschile. E però in corso un processo di riequilibrio tra i sessi Permane il divario tra l incidenza sulla popolazione maschile (12,3 stranieri ogni 100 maschi) e quella femminile (11,5 straniere ogni 100 femmine) Stranieri residenti di sesso femminile al dal 1999 al 2009

8 DEMOGRAFIA I distretti socio-sanitari I distretti socio-sanitari che presentano un incidenza più elevata sono: - Modena e Vignola (13% e più) - Mirandola e Carpi (12% e più) Il comune di Modena comprende una quota sempre inferiore dell insieme degli stranieri della provincia (33% nel 2004, 30% nel 2009) Stranieri residenti al Valori assoluti e per 100 residenti I distretti che hanno subìto una variazione di medio periodo maggiore sono stati: - Castelfranco Emilia (+87%) - Vignola (+80%) - Carpi (+76%) Castelfranco accompagna la crescita degli stranieri con un importante incremento della popolazione complessiva (giovani famiglie). Stranieri residenti al degli anni 2004 e Valori assoluti, differenza assoluta e %

9 DEMOGRAFIA La localizzazione Stranieri residenti al Valori assoluti e per 100 residenti Comuni con presenza più elevata - l area dei comuni a nord del capoluogo, nella porzione di territorio che si estende da Carpi (12%) fino a Finale Emilia (11%). In questa zona si trovano i valori massimi: Novi (15,4%), San Possidonio (16%) e Camposanto (14,5%); - la zona di Vignola (15%), Spilamberto (15,5%) e Savignano s/p (14%); -la zona di Castelfranco, Ravarino e Bomporto (circa 12% ciascuno); - alcuni comuni della fascia pedemontana, tra i quali Zocca (15%) e Guiglia (11%) nella parte orientale e Serramazzoni (11,4%) in quella centrale. Il capoluogo Modena (13,6%) Altri grandi comuni Sassuolo (13,1%)

10 DEMOGRAFIA Le cittadinanze In termini di zona di cittadinanza - Ampia prevalenza di africani (40%) -Gli europei non comunitari hanno subìto un forte incremento dal 2004 ad oggi ( unità, quasi raddoppiati) -Gli europei neo comunitari (Bulgaria, Romania) hanno subìto il maggiore incremento dal 2004 ad oggi ( unità, più che triplicati) Stranieri residenti per zona di cittadinanza al Composizione % degli stranieri residenti per zona di cittadinanza al degli anni 2004 e 2009 Ciò ha modificato la composizione per zona di cittadinanza della popolazione straniera: gli europei neo comunitari (+5,1 punti) aumentano la propria quota sul totale a scapito degli africani (-6,2 punti)

11 DEMOGRAFIA Le cittadinanze In termini di Paese di cittadinanza le comunità rilevanti sono: -Romania (9,7%) -- Africa: Marocco (20,9%), Tunisia (6,9%) e Ghana (6,4%) -Asia: Cina (5,3%) e Pakistan (3,7%) - Europa non comunitaria: Albania (9,4%), Ucraina (4,3%) e Moldova (4,3%), Turchia (3,1%) Stranieri residenti per Paese di cittadinanza al degli anni 2004 e Valori assoluti e variazione % 2009/ % +118% +211% Continua anche la crescita nell ultimo anno, in particolare, dei Paesi: +90% -dell est europeo: Ucraina (+18%), Moldova (+16%) -dell Asia: India (+17%), Cina (+9%)

12 DEMOGRAFIA La struttura per età La popolazione straniera è caratterizzata, rispetto a quella complessiva, da una struttura per età: - più giovane di quella complessiva (22% di ragazzi fino a 14 anni) -con una quasi totale assenza di anziani (1,7% di ultra 65enni) -con persone in età lavorativa tra 15 e 64 anni più giovani (52 lavoratori in età matura anni per 100 in età più giovane) -con oltre i due terzi (66%) delle donne nelle età tra 15 e 49 anni, c.d. età feconde E in atto un primo processo di invecchiamento della popolazione straniera. Alcuni indicatori demografici degli stranieri e della popolazione residente al Popolazione Stranieri v.a anni % 21,7 14,1 per 100 abitanti 18,4 v.a anni % 1,7 20,8 e più per 100 abitanti 0,9 Età media Maschi 29,6 42,2 Femmine 30,8 45,3 Indice di dipendenza 30,5 53,6 Indice di struttura 52,5 116,6 % donne in età feconda 65,6 30,2 * Indice di struttura della popolazione attiva residenti in età anni per 100 in età anni

13 DEMOGRAFIA Piramidi delle età e previsioni in Emilia-Romagna Piramide delle età degli stranieri residenti in Emilia-Romagna negli anni 2010 e 2030 (previsioni) Stranieri Stranieri Popolazione Autoctoni Autoctoni

14 DEMOGRAFIA La struttura per età Un primo effetto sulla composizione demografica si presenta già per le femmine nelle classi di età feconda tra i 15 ed i 49 anni in particolare, nonostante l immigrazione, negli ultimi 5 anni: femmine nelle età anni ( straniere) femmine nelle età anni ( straniere) Questo fenomeno si aggiunge, per le autoctone, a: - minori tassi di fecondità - età media al parto più elevata Differenza assoluta nella popolazione residente di sesso femminile tra i 15 ed i 49 anni per classe di età Italiani Stranieri

15 DEMOGRAFIA Le nascite I nati di cittadinanza straniera nell ultimo anno hanno oltrepassato le unità, pari al 26,9% del totale Nati stranieri residenti dal 2002 al Valori assoluti e per 100 nati Se si aggiungono i nati da un solo genitore straniero, la quota complessiva sale al 32% (stima ISTAT 2008) Le straniere sono caratterizzate da un livello di fecondità più elevato, con quasi tre figli per donna (2,46) contro una media complessiva di 1,48 Composizione % dei nati da madre straniera e italiana per classi di età nel 2008 Il calendario di fecondità anticipato rispetto alle italiane: - evidenziano un età media di 28 anni rispetto ai 31 della media -nell 54% dei casi si concentra tra i 20 ed i 29 anni contro il 25% delle italiane

16 Modena, L immigrazione nella provincia di Modena I presenti

17 PRESENZA L evoluzione dei soggiornanti Forte incremento nell ultimo anno ( ) di cui: - quasi tra fogli di soggiorno e carte di soggiorno/permessi di lungo periodo. più di sono i rilasci dei permessi di soggiorno di lungo periodo per raggiungimento dei 5 anni di permanenza, in particolare dei lavoratori che hanno usufruito della sanatoria legata alla L. Bossi-Fini negli anni 2002 e rimanenti motivi di famiglia Soggiornanti extra UE27 al degli anni dal 2006 al 2009 * * al

18 PRESENZA Caratteristiche dei soggiornanti I soggiornanti mantengono le caratteristiche di : Soggiornanti extra UE27 per sesso e motivo della presenza nel 2009 * - prevalenza di permessi per lavoro per i maschi (80%) - maggiore equilibrio per le femmine (54% per famiglia, 42% per lavoro) In particolare, nel caso dei permessi per motivi familiari: % soggiornanti extra UE27 per motivi familiari per i principali Paesi di cittadinanza e sesso nel 2009 * Maschi Femmine - i maschi dell est-europa (Ucraina, Moldavia) registrano quote più elevate; - le femmine asiatiche (pakistane e indiane) mostrano una componente più elevata; - le femmine dell est-europa e le filippine mostrano una componente più contenuta. * al

19 PRESENZA I soggiornanti di lungo periodo Permesso di Soggiorno per Soggiornanti di Lungo Periodo (S.L.P.) può essere richiesto se si è titolari di permesso di soggiorno, si è regolarmente soggiornanti in Italia da almeno cinque anni e se si dispone di un reddito minimo pari all importo dell assegno sociale 1-2 componenti Importo annuo pari all assegno sociale (ad es. per l inizio del 2010 pari a euro circa) 3-4 componenti Importo annuo pari al doppio dell assegno sociale 5 e più componenti Importo annuo pari al triplo dell assegno sociale Nel 2009 * si arriva così a considerare stabile di medio/lungo periodo un ammontare di ben soggiornanti sugli oltre 50 mila validi per cittadini extra UE27, quota pari a oltre un detentore su due (57%) Erano nel 2008 (+60%) * al

20 PRESENZA Caratteristiche dei soggiornanti di lungo periodo Non si riscontrano differenze importanti della percentuale di titoli di lungo periodo: - per genere - per i principali motivi di soggiorno Sesso Soggiornanti di lungo periodo extra UE27 per 100 soggiornanti nel 2009 * Motivo di soggiorno Soggiornanti di lungo periodo extra UE27 per 100 soggiornanti nel 2009 * I soggiornanti - cinesi - est-europei (Ucraina, Moldavia) si collocano ampiamente al di sotto della quota complessiva degli stranieri extra UE27 per questa caratteristica. * al

21 Modena, L immigrazione nella provincia di Modena Istruzione

22 ISTRUZIONE Gli iscritti Nell anno scolastico 2009/10 gli alunni stranieri delle scuole di ogni ordine sono (14,5%) Il cambiamento è stato rapidissimo: dal 2000/01 ad oggi vi è un incremento di oltre mille unità all anno, con una particolare crescita nel 2003/04. Dopo un impennata tra gli anni 2005 e 2007, la scuola è rientrata sui livelli di crescita dei primi anni L aumento degli alunni degli ultimi due anni scolastici ha riguardato in particolare la scuola secondaria di II grado (+670 iscritti, +25%) rispetto agli altri ordini di scuola (primaria +10%, secondaria di I grado +16%). Ciò non è però riuscito a colmare il divario di presenza straniera nelle scuole secondarie di II grado (presenza straniera dell 11,5%). Alunni stranieri negli anni scolastici dal 2000/01 al 2009/10. Valori assoluti e stranieri per 100 alunni Alunni stranieri per 100 alunni per ordine di scuola negli anni scolastici 2004/05,2008/09 e 2009/10 Fonte: Rilevazioni Integrative Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) * Anagrafe regionale degli studenti

23 ISTRUZIONE Le seconde generazioni a scuola E importante la possibilità di suddividere gli studenti di nazionalità non italiana tra ragazzi stranieri nati in Italia (G2) ed all estero. I ragazzi delle seconde generazioni iscritte a scuola costituiscono il 39% del totale dei frequentanti, pari a unità circa. Tale quota cresce nelle scuole primarie (61%), seguite dalle scuole secondarie di I grado (28%) e di II grado (16%). Alunni stranieri frequentanti della scuola secondaria di II grado nell a.s. 2009/10 per luogo di nascita e ordine di scuola Seconde generazioni (G2) 39% degli studenti Alunni frequentanti stranieri nell a.s. 2009/10 per cittadinanza, luogo di nascita, ordine della scuola e classe La curva disegnata dalle classi dei tre ordini scolastici vede una quota crescente di nati all estero ed interrompe il suo andamento solo nella prima classe delle scuole secondarie di I grado.

24 ISTRUZIONE Gli indirizzi di studio I giovani stranieri delle scuole secondarie di II grado registrano un maggiore afflusso verso indirizzi immediatamente professionalizzanti. L inserimento degli alunni stranieri nel sistema scolastico evidenzia infatti una particolare concentrazione nelle scuole tecnico-professionali: -54% istituto professionale (23% per il totale studenti) - 35% istituto tecnico (39% per il totale studenti) La scelta dell istituto professionale riguarda in particolare gli studenti immigrati nati all estero (52% maschi, 48% femmine), rispetto ai coetanei nati in Italia. Risulta quindi importante introdurre per alcune analisi il concetto di seconde generazioni, suddividendo i ragazzi stranieri per luogo di nascita. Alunni stranieri frequentanti della scuola secondaria di II grado nell a.s. 2009/10 per sesso e tipo di scuola. Valori assoluti e % Alunni stranieri frequentanti della scuola secondaria di II grado nell a.s. 2009/10 per sesso e tipo di scuola. Valori assoluti e %

25 ISTRUZIONE Il successo scolastico: il ritardo I ragazzi stranieri immigrati vengono frequentemente inseriti in una classe inferiore a quella associata all età anagrafica. Lo studente può inoltre accumulare un ritardo per insuccesso scolastico. Al netto della bocciatura iniziale dovuta all inserimento, è importante valutare i ritardi (di due o più anni), che espongono lo studente ad un rischio di espulsione o di abbandono della scuola. Alunni stranieri frequentanti della scuola secondaria di II grado nell a.s. 2009/10 per sesso e tipo di scuola. Valori assoluti e % Ritardo di almeno un anno nella scuola secondaria degli studenti stranieri: -di I grado: 44% (media del 11%) -di II grado: 70% (media del 34%) % alunni con ritardo stranieri e totali nell a.s. 2009/10 nell a.s. 2009/10 per luogo di nascita e cittadinanza Ritardo di almeno un anno nella scuola secondaria di II grado: - nati in Italia (G2) : 41% -nati all estero : 77%

26 ISTRUZIONE Il successo scolastico: l esito Gli immigrati evidenziano maggiori difficoltà degli alunni italiani nell ottenere il c.d. successo scolastico, inteso in termini di tasso di promozione. Si determina una differenza nel tasso di promozione degli studenti stranieri rispetto alla media: - quasi 8 punti per le scuole secondarie di I grado -circa 13 punti per quelle di II grado. % promossi sul totale scrutinati stranieri e totali nelle scuole secondarie di II grado negli a.s. dal 2005/06 al 2008/09 In questo caso, la distinzione tra ragazzi stranieri nati in Italia (G2) e ragazzi che hanno compito un processo migratorio risulta meno influente. % alunni scrutinati non promossi stranieri e totali nell a.s. 2008/09 per luogo di nascita e cittadinanza Fonte: Rilevazioni integrative MIUR. * Nostre elaborazioni su anagrafe studenti RER

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena Creazione di un insieme di indicatori attraverso una rete di fornitori statistici locali Protocollo Osservatorio Provinciale Immigrazione Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009 Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 29 (dati al al 31.12.28) a cura cura di di Daniela

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo 1POPOLAZIONE sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo e sociale modenese ha esercitato nel passato. L immigrazione italiana e straniera, che costituisce la principale fonte

Dettagli

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio Flussi e permanenze Il bilancio demografico Stranieri residenti 24.551 1.468 1.127 Var. % 2016-2017 +1,6% (+387) cancellati 285 nascita iscritti

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Popolazione residente a Faenza: l evoluzione degli ultimi anni Sintesi del rapporto La popolazione faentina continua ad essere interessata da importanti mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA Fonte: Elaborazione su dati ISTAT (dati definitivi fino al 215), dati Ufficio Anagrafe comunale (dati provvisori

Dettagli

Cittadini Stranieri in FVG

Cittadini Stranieri in FVG Al servizio di gente unica Cittadini Stranieri in FVG Report sulla presenza di stranieri in FVG Anno 2017 Direzione Generale Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

Note sull immigrazione nella provincia di Modena nel 2010

Note sull immigrazione nella provincia di Modena nel 2010 Provincia di Modena Area Welfare Note sull immigrazione nella provincia di Modena nel 2010 Presenze, scuola, lavoro Osservatorio sull immigrazione della Provincia di Modena Documento per la Consulta Provinciale

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009 Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2009 (dati al al 31.12.2008) a cura cura di di Daniela

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019 Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio Roma, 16 Maggio 2019 Il Lazio senza stranieri Popolazione residente Prodotto interno Lordo Imprese registrate Occupati Pensionati Rapporto

Dettagli

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali Migranti: un occasione per informarsi e riflettere La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali Bruno Cantalini, Istat Elena Donati, Istat Roberta Piergiovanni, Istat 5 febbraio, Chiesa di Santa

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Gli anni della crisi. Immigrazione e occupazione nella provincia di Modena

Gli anni della crisi. Immigrazione e occupazione nella provincia di Modena Area Welfare Locale Politiche Giovanili, Immigrazione e Prevenzione Gli anni della crisi. Immigrazione e occupazione nella provincia di Modena - Dati dal 2008 al 2011 - Osservatorio sull immigrazione della

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2009

UMBERTIDE IN CIFRE 2009 UMBERTIDE IN CIFRE 2009 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE Alla prima pubblicazione Umbertide in cifre 2008, in versione cartacea e on-line, segue la seconda edizione.

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri Oggi la città metropolitana di Roma Capitale rappresenta il territorio italiano con il maggior numero di immigrati regolari: 1 ogni 8 residenti. Un fenomeno,

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Bologna, 25 novembre 2011 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

Le gravidanze interrotte

Le gravidanze interrotte Le gravidanze interrotte Laura Bonvicini, Azienda USL di Reggio Emilia Obiettivi Valutare il ricorso all Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la frequenza di Aborti Spontanei (AS) nelle donne:

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

13.2 Immigrazione straniera

13.2 Immigrazione straniera 13.2 Immigrazione straniera In virtù di quanto detto in precedenza relativamente alla struttura della popolazione e alla sua dinamica, è interessante fornire anche un quadro della popolazione straniera

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1 Trend delle residenze dal 2004 al 2014 Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1 Incidenza percentuale della popolazione straniera sul totale della

Dettagli

Progetto PON Programmazione e Organizzazione dei Servizi per il Reimpiego degli Immigrati

Progetto PON Programmazione e Organizzazione dei Servizi per il Reimpiego degli Immigrati Progetto PON Programmazione e Organizzazione dei Servizi per il Reimpiego degli Immigrati Il fenomeno migratorio: in Italia e nella provincia di Modena Antonio Zacchia Rondinini Osservatorio sull Immigrazione

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati

Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati Comunicato stampa Fondazione ISMU Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati Milano, 23 ottobre 2017 Fondazione ISMU fa notare che le acquisizioni di cittadinanza italiane

Dettagli

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 17.004 18.989 35.993 16.858 18.845 35.703

Dettagli

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Verona, 10 novembre 2017 Uno sguardo all Europa Gli stranieri residenti in Veneto Il lavoro, prima leva per l integrazione A scuola 2

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Gloria Albertini, CESTIM 29.10.2015 presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2015 IDOS, Confronti e UNAR Residenti con cittadinanza non

Dettagli

1POPOLAZIONE. solitamente caratterizzanti il sistema economico-produttivo

1POPOLAZIONE. solitamente caratterizzanti il sistema economico-produttivo valori assoluti in migliaia E E L L E - I N D I C AT O R I S TAT I S T I C I D E L L E C O N O M I A e D E L L AV O R O Al 1 gennaio 2017, la popolazione residente in provincia di Modena ammonta a 700.862

Dettagli

1. Dati e previsioni demografiche 2. La partecipazione p scolastica 3. La partecipazione al mercato del lavoro

1. Dati e previsioni demografiche 2. La partecipazione p scolastica 3. La partecipazione al mercato del lavoro IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO Rapporto 2012 Bruno Anastasia 5 dicembre 2012 Schema 1. Dati e previsioni demografiche 2. La partecipazione p scolastica 3. La partecipazione al mercato del lavoro 1. DEMOGRAFIA

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.59 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.72 sono nati in Italia. 673.592 gli

Dettagli

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico 2018-2019 La popolazione e i flussi migratori: il passato, il presente e il futuro dell Italia, del Mezzogiorno

Dettagli

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. Stock le principali fonti sono il Censimento della popolazione, l anagrafe e i permessi di soggiorno Flussi l

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7 CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL ABIENTE Tema 12: la Pagina 1 di 7 La. I dati disponibili per analizzare l andamento della residente nel Comune di e limitrofi, si

Dettagli

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA OSSERVATORIO INTERISTITUZIONALE SUGLI STRANIERI IN PROVINCIA DI TORINO PRESENTAZIONE DATI STRUTTURALI

Dettagli

I paesi di provenienza

I paesi di provenienza Bergamo in cifre Dai dati raccolti dalle anagrafi dei comuni e dalle statistiche ufficiali dell ISTAT si evince che al 31 dicembre 2009 il numero degli stranieri residenti in provincia di Bergamo è a quota

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2017

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2017 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2017 aprile 2018 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2018

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2018 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2018 aprile 2019 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 201-2015 MEL 201 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 2.987 3.11 6.101 2.976 3.08 6.060 Nati 22 19

Dettagli

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione Circoscrizione Sud Superficie territoriale (Kmq.) : 38,2 Pop. residente al 31 Dicembre 28 43.75 di cui: maschi: 21.122 femmine: 21.953 Numero famiglie residenti 16.288 Densità: abitanti / Kmq 1.127,62

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

Gli stranieri residenti in provincia di Trento al 31 dicembre 2003

Gli stranieri residenti in provincia di Trento al 31 dicembre 2003 Gli stranieri residenti in provincia di Trento al 31 dicembre 2003 Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento autorizza la riproduzione parziale

Dettagli

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi Statistiche demografiche 1) Censimenti demografici (evoluzione dal 1861) 2) Popolazione residente nel (evoluzione dal 1997) 3) Tasso di natalità (idem) 4) Tasso di mortalità (idem) 1 5) Tasso di nuzialità

Dettagli

Quartiere BORGO PANIGALE

Quartiere BORGO PANIGALE Quartiere BORGO PANIGALE A.1) Popolazione residente complessiva - Popolazione residente per grandi classi di età e sesso al 31 dicembre 5-14 1.337 1.26 2.543 477 23,1 15-29 1.54 1.439 2.943-1.273-3,2 3-44

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Oltre la crisi, insieme.

Oltre la crisi, insieme. Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2011 XXI Rapporto Oltre la crisi, insieme. Contesti regionali: TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA (regione conciliare del TRIVENETO) Il contesto:

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu

Dettagli

I figli dell immigrazione nella scuola italiana

I figli dell immigrazione nella scuola italiana I figli dell immigrazione nella scuola italiana Settembre 2010 Fondazione Giovanni Agnelli Cresce il numero degli alunni stranieri nella scuola italiana numeri assoluti e incidenza sul totale degli iscritti,

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico 2007-2008 a cura di Silvana

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze marzo 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze marzo 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 marzo 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Mappe stranieri

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2017 Anticipazione Pubblicato nel mese di Giugno 2018 La popolazione straniera residente Pag. 2 I numeri più significativi 385.621 37,2

Dettagli

La nascita in Emilia-Romagna

La nascita in Emilia-Romagna Bologna, 20 novembre 2007 La nascita in Emilia-Romagna 4 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2006 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali La struttura

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012 L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca Bergamo, 3 ottobre 2012 Al 1 gennaio 2011 sono presenti in Italia (regolarmente

Dettagli

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico 9 SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RIMINI POPOLAZIONE RESIDENTE 294.110 FAMIGLIE 119.069 CENTENARI E ULTRACENTENARI 50 LATITUDINE 44

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Gli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole del comune di Fano di Alessandro Baldini

Gli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole del comune di Fano di Alessandro Baldini Gli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole del comune di Fano di Alessandro Baldini Quantificare il numero esatto degli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole è un operazione complessa:

Dettagli

L integrazione nel lavoro degli stranieri

L integrazione nel lavoro degli stranieri L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il

Dettagli

annuario della scuola reggiana a.s. 2013/2014 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

annuario della scuola reggiana a.s. 2013/2014 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale annuario della scuola reggiana a.s. 2013/2014 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.

Dettagli

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 PIEVE DI CADORE 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.89 2.1 3.931 1.83 1.998 3.832 Nati 1

Dettagli

IMMIGRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA: uno sguardo sulla Regione

IMMIGRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA: uno sguardo sulla Regione IMMIGRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA: uno sguardo sulla Regione IMMIGRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA: uno sguardo sulla Regione Le 4 fasi dell immigrazione in Emilia-Romagna A partire dal 1976 inizia in Emilia-Romagna

Dettagli

LA POPOLAZIONE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

LA POPOLAZIONE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROVINCIA DI RAVENNA a cura del Servizio Statistica della Provincia di Ravenna LA POPOLAZIONE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA al 01. 01. 2005 APRILE 2005 Questa pubblicazione è stata realizzata dal:

Dettagli