Storia delle relazioni internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia delle relazioni internazionali"

Transcript

1 Storia delle relazioni internazionali

2 Il corso Analisi dei sistemi internazionali e della politica internazionale nel Novecento, dalla Grande Guerra al crollo dell Unione Sovietica Temi principali: Introduzione: i sistemi diplomatici del passato Sistema di Versailles (nascita, declino e crollo) Le relazioni interalleate nella seconda guerra mondiale La fine della Grande Alleanza e l inizio della Guerra Fredda Caratteri del sistema bipolare, teatri di crisi, distensione Il problema della Germania e la crisi del sistema sovietico + Approfondimenti sulla politica estera italiana

3 Modalità d esame Possibilità n. 1 Esame completo orale alla fine del semestre Possibilità n. 2 (solo frequentanti) Esame intermedio a novembre e completamento alla fine del semestre N.B.: l esame intermedio rimane valido fino alla sessione di settembre 2017

4 Programma Testi consigliati: Ennio Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi, Laterza, Roma e Bari, u.e.; Jean-Baptiste Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni, LED, Milano, u.e.; Per la politica estera italiana: Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'unità a oggi, Laterza, Roma-Bari, u.e. Suddivisione pagine e dettagli: nsegnamenti/

5 Il sistema di Versailles

6 Carta dell Europa dopo la I guerra mondiale

7 Carta dell Europa prima e dopo la I guerra mondiale

8 Gli assetti di pace Conferenza di Pace di Parigi (dal ) Consiglio dei Dieci Gli incontri dei Quattro Lloyd George (GB), Clemenceau (FRA), Wilson (USA), Orlando (ITA)

9 Gli assetti di pace La pace dei vincitori: 5 trattati di pace T. di Versailles con la Germania (28 giugno 1919) T. di Saint-Germain-en-Laye con l Austria (10 settembre 1919) T. di Neuilly con la Bulgaria (27 novembre 1919) T. di Trianon con l Ungheria (4 giugno 1920) T. di Sèvres con l Impero Ottomano (10 agosto 1920)

10 Gli assetti di pace La nuova Germania Germania sconfitta e colpevole (art. 231 TV) giudizio governanti e NO colonie Trattato di Versailles: - clausole territoriali (perde 1/7 del territorio, circa 1/10 della popolazione) - clausole militari - clausole di garanzia il problema delle Riparazioni

11 Gli assetti di pace La nuova Germania

12 Gli assetti di pace L Austria e l Ungheria Dalla Duplice Monarchia a due Stati di dimensioni ridotte Le perdite territoriali e la nascita degli Stati successori Il divieto di Anschluss austro-tedesco Il Regno SCS dei Karageorgević La Cecoslovacchia di Beneś Gli ingrandimenti della Romania Esecuzionisti contro Revisionisti

13

14 Gli assetti di pace La Turchia Accordi Sykes-Picot proteste successive Italia e Accordi S.Giovanni di Moriana Carteggio MacMahon-Huseyn Dichiarazione Balfour Trattato di Sèvres e Mustafa Kemal La nuova Turchia I mandati in Medio Oriente

15 Gli assetti di pace dall Impero ottomano

16 ...alla Turchia contemporanea

17 ai mandati in Medio Oriente

18 Gli assetti di pace La Russia No parte dei trattati di pace La rivoluzione del e il programma di Lenin La rivoluzione del e la marcia trionfale del potere sovietico Armistizio e pace di Brest-Litovsk Finlandia e Stati Baltici proclamano indipendenza Guerra per i confini con la Polonia La politica degli Occidentali verso la Russia: dalle ipotesi di collaborazione al cordone sanitario

19 Gli assetti di pace La Russia

20 Gli assetti di pace la Società delle Nazioni 14 punto di Wilson Diplomazia aperta vs diplomazia segreta Struttura tripartita (Assemblea, Consiglio, Segretariato) Covenant inserito nel trattato di Versailles Compiti connessi a mantenimento pace e limiti di azione (operativi e politici) Gli Stati Uniti: No ratifica trattato di Versailles: conseguenze

21 Gli assetti di pace L Italia Patto di Londra questione di Fiume Italia: Linea del transigere difficoltà a Parigi e caduta governo V.E. Orlando Trattato di S.Germain: acquisizioni Italia e D Annunzio a Fiume La linea dell accordo con il Regno SCS - Trattato di Rapallo : Fiume Città Libera - Trattato di Roma : Spartizione della Città Libera e Fiume all Italia

22 Il periodo : ventennio di pace? : assestamento Fine eurocentrismo e isolazionismo USA il dibattito su disarmo e debiti di guerra Riparazioni e garanzie politiche: le conferenze di Cannes e Genova La politica dei pegni produttivi e occupazione FRA della Ruhr La risposta tedesca: dalla resistenza passiva alla politica di adempimento Il principio della capacità di pagamento della Germania e il piano Dawes

23 Il periodo La pacificazione franco-tedesca: i patti di Locarno ( ) Francia, Germania, Belgio e il patto renano Gran Bretagna e Italia garanti La convenzione di arbitrato per le eventuali controversie Le eccezioni al patto: Polonia e Cecoslovacchia

24 i patti di Locarno I limiti dei patti: geografici (frontiere orientali Germania), tecnici e militari (possibilità reali di intervento garanti), politici (frontiere di 2 categorie preoccupazione Mussolini) L interpretazione dei patti da parte di Stresemann: tappa necessaria per il recupero piena sovranità + persistenza linee politica estera: trattato di amicizia GER-URSS Gli effetti dei patti: Germania in SdN (settembre 1926) e inizio sgombero zona A Renania

25 Il periodo La pacificazione franco-tedesca Il patto Briand-Kellogg : proposta francese a Stati Uniti (vs neutralismo e commercio con aggressori) allargamento portata del progetto e risultato: impegno alla rinuncia alla guerra 15 membri I limiti del patto e la sua rilevanza politica culmine della pacificazione

26 Il periodo Dopo il patto Briand-Kellogg: GER richiesta sgombero zone B e C FRA: Occupazioni e riparazioni sono questioni collegate Negoziati 1929: Piano Young e evacuazione Renania (conf. L Aja )

27 I primi fallimenti del sistema Progetto Briand di Unione Europea Crollo Borsa New York crisi economica e conseguenze politiche La crisi in Europa: il tentativo di Anschluss economico austro-tedesco (Curtius- Schober) Conseguenze della crisi: la fine delle riparazioni tedesche (conferenza di Losanna ) la fine dei debiti interalleati (USA contrari)

28 I primi fallimenti del sistema Il Giappone e le conseguenze della crisi: necessità di nuovi sbocchi per produzione e forza lavoro La crisi manciuriana : Aggressione giapponese La Cina si appella alla SdN commissione Lytton L occupazione di Shanghai e la Dottrina Stimson La nascita del Manciukuò e la condanna del Giappone uscita dalla SdN

29 La Germania di Hitler - 1 L ascesa del partito nazionalsocialista tedesco e le conseguenze sulla politica estera: Riparazioni, Anschluss economico e Disarmo Hitler cancelliere ( ) e la nascita del Terzo Reich Il programma di Hitler: Risollevamento nazionale e recupero indipendenza e sovranità Il Deutsche Raum Il Lebensraum

30 La Germania di Hitler - 2 Le reazioni internazionali: il patto a Quattro ( ) e i suoi limiti Hitler e la conferenza sul Disarmo fallimento e uscita dalla SdN ( ) Il negoziato franco-tedesco sul disarmo fallimento e conseguenze: FRA (linea Maginot e alleanze), GER (riarmo clandestino)

31 La Germania di Hitler - 3 Il Patto tedesco-polacco : significato e obiettivi politici di Berlino e Varsavia Il problema dell Anschluss, i colloqui Hitler- Mussolini (6.1934) e il tentativo di colpo di Stato in Austria (7.1934) Le preoccupazioni di Mussolini e la dichiarazione tripartita sull Austria ( )

32 La Francia e Hitler: La linea di Barthou e il progetto di Locarno orientale Il fallimento del progetto e l entrata dell URSS nella SdN (9.1934) La linea di Laval: Il plebiscito nella Saar (1.1935) e il disinteresse francese buona volontà verso Germania L accordo con l Italia e il trattato del interesse Austria, intesa su Tunisia e mano libera su Etiopia

33 Gli anni : annuncio riarmo Germania Motivazioni addotte: legge 24 mesi Francia, aumento spese militari Gran Bretagna Reazioni: il Fronte di Stresa ( ) Contenuto: indipendenza dell Austria e impegno a politica comune contro minacce alla pace in Europa Limiti operativi, politici, geografici

34 Gli anni Fronte di Stresa vs politiche nazionali: Patto franco-sovietico ( patto URSS- CEC ) Accordo navale GB-GER (35%) Impresa etiopica dell Italia Mussolini: accordi del 1928 e colloqui con GB e FRA L attacco del Le sanzioni della SdN Il piano Laval-Hoare e il suo fallimento rottura della solidarietà di Stresa La proclamazione dell Impero italiano

35 Gli anni : Hitler denuncia patti di Locarno + rimilitarizzazione Renania motivazione addotta: 3 eccezione patto FRA-URSS Reazioni inefficaci FRA-GB Assenza di reazioni ITA (inizio nuova linea politica) Effetti negativi su alleanze Francia

36 Gli anni La guerra civile spagnola : inizio conflitto Instabilità politica Spagna inizi 900 I contrastati bienni e Le elezioni del e l esplosione l delle violenze Pronunciamiento 17 luglio repubblicani vs falangisti rilevanza internazionale

37 La guerra civile spagnola 2

38 La guerra civile spagnola 3 Interessi internazionali guerra civile spagnola Italia: : (ideologia), interessi politici, strategici Baleari (+ Gibilterra) Germania: : interessi politici, strategici (Canarie), economici (materie prime) URSS: : (ideologia), interessi politici-strategici blocco antifascista (no idea di comunistizzazione ) Francia: : Fronte Popolare e interessi politici + strategici (opposti a Italia) + Marocco francese GB: : dubbi e critiche + interessi strategici salvaguardia rotte imperiali

39 La guerra civile spagnola 4

40 La guerra civile spagnola 5 Primi aiuti ITA-GER GER: : effetti e reazione Brigate Internazionali : riconoscimento governo Franco da ITA-GER + accordo segreto Franco- Mussolini I tentativi di disimpegno e il Comitato internazionale del non intervento La conferenza di Nyon e il pattugliamento contro la pirateria nel Mediterraneo

41 Gli anni Il Giappone e la Germania La politica estera del Giappone verso la Cina: : dall erosione alla guerra ( ) La politica estera della Germania: Le offerte alla Gran Bretagna fallimento idea di spartizione piani alternativi Italia Il memoriale Hossbach prime tappe: Sudeti e Austria

42 Gli eventi del 1938 L Austria Quadro internazionale favorevole alla Germania e inversione programma Hitler Situazione Austria e incontro Hitler- Schuschnigg Il rimpasto di governo (nazisti al ministero Interni) e l ipotesi l di plebiscito marzo 1938: i nazisti in azione Presa potere e legge 13 marzo 1938: realizzazione Anschluss Reazioni inefficaci FRA-GB e silenzio Italia (ma Mussolini insoddisfatto)

43 L Italia dell Asse 1 La politica estera italiana dopo la guerra di Etiopia: avvicinamento alla Germania e liquidazione della pratica-austria G.Ciano ministro degli Esteri Accordo GER-AUS : un popolo, due Stati Ciano in Germania: i protocolli di ottobre politica comune : l Asse l Roma-Berlino amicizia completa ed esclusiva (importanza e limiti) L Asse come strumento di pressione: riavvicinamento con Gran Bretagna: gli accordi Ciano-Drummond il Gentlemen s s Agreement

44 L Italia dell Asse 2 L evoluzione dell amicizia italo- tedesca: Mussolini in Germania (9.1937) marciare insieme L adesione al Patto Anti-Komintern del ( ) collaborazione contro attività dell Internazionale comunista e prima deviazione italiana

45 Gli eventi del 1938 La politica estera italiana Prosegue il dialogo con Londra : accordi di Pasqua CONTENUTO: prosecuzione relazioni amichevoli info militari reciproche su Africa Orientale e definizione interessi comuni in Arabia Saudita e Yemen NO pregiudizi lago Tana (essenziale Egitto) e conferma libero transito canale Suez No propaganda ostile e previsione ritiro volontari da Spagna post risoluzione questione spagnola: ci sarà riconoscimento Impero Ita da GB e aiuto in sede SdN

46 Gli eventi del 1938 I Sudeti

47 Gli eventi del 1938 I Sudeti : il programma di Karlsbad del Sudeten Deutsche Partei Il sostegno tedesco e il piano Grün Il tentativo di mediazione britannico: la missione Runciman ( ) L attacco di Hitler a Norimberga Successivi incontri Chamberlain-Hitler Il piano per i Sudeti e l allargamento l della questione cecoslovacca I timori di guerra e la conferenza di Monaco settembre ( Mussolini mediatore )

48 Dopo Monaco (1): i rapporti tra le Potenze La pacificazione fittizia i i patti di non aggressione GB-GER GER ( ) e FRA-GER ( ) La reazione dell Italia Italia: le manifestazioni anti-francesi del la decisione del gennaio 1939 pronti a stipulare un alleanza alleanza con la Germania

49 Dopo Monaco (2): La dissoluzione della Cecoslovacchia

50 Dopo Monaco (2): La dissoluzione della Cecoslovacchia le altre rivendicazioni internazionali contro la Cecoslovacchia: Polonia (Teschen( Teschen) Ungheria (Slovacchia meridionale) La dissoluzione interna della Cecoslovacchia: Protettorato di Boemia e Moravia Repubblica Slovacca Rutenia (all Ungheria)

51 Germania: Verso la guerra primavera 1939 Colpo di Praga : : salto di qualità nelle rivendicazioni di Hitler Il problema-polonia Polonia: : offerte di sistemazione generale e ultimatum Novità: : la reazione GB (più tardi anche FRA): garanzia alla Polonia Spagna: : la vittoria di Franco (28 marzo) Italia: : Mussolini decide l invasione l dell invasione dell Albania (7 aprile) garanzia GB-FRA a Romania e Grecia; garanzia GB a Turchia (più tardi anche FRA)

52 Verso la guerra Negoziati Germania-Italia Primavera 1939: sganciamento Giappone e trattative da tri- a bi-laterali Dubbi italiani: necessità periodo di pace e vincolo alleanza stringente La svolta di maggio: i tedeschi predispongono il testo Ciano: dinamite il casus foederis Il Patto d Acciaio d (22 maggio 1939) I problemi italiani dopo la firma: : il memoriale Cavallero,, l accordo l sulle opzioni per l Alto l Adige, la lista del molibdeno

53 Verso la guerra Negoziati GB-FRA FRA-URSS e Germania-URSS Stalin: : negoziati paralleli con la Germania e le Democrazie il problema della fascia di sicurezza Hitler: Unione Sovietica, ultimo fondamentale tassello NO guerra su 2 fronti Il patto di non aggressione tedesco- sovietico del 23 agosto 1939 (patto Ribbentrop-Molotov Molotov) il protocollo segreto: spartizione delle zone di influenza: Stati baltici, Polonia, Bessarabia

54 Il patto Ribbentrop-Molotov

55 Il patto Ribbentrop-Molotov

56 La seconda guerra mondiale Patto Ribbentrop-Molotov Molotov: : accelerazione a guerra 1 1 settembre 1939: : Germania attacca Polonia GB-FRA: ultimatum a Germaniae e inizio guerra europea Distruzione Polonia: : attacco GER da ovest + URSS attacca da est 28.09: accordo sulle frontiere: modifica patto R-M R motivo: prima offensiva di pace di Hitler ( ) ricostituzione Polonia polacca Autunno-Inverno : avanzata sovietica (Estonia, Lettonia, Lituania, guerra d inverno d con Finlandia) Primavera 1940: avanzata tedesca (Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio, Francia)

57 La seconda guerra mondiale La posizionedell dell Italia: I I tentativi di mediazione e la non belligeranza primavera 1940: pressioni Germania, fedeltàalla parola + sconfitta Francia 10 giugno 1940: : dichiarazione di guerra a Gran Bretagna e Francia: l Italia entra in guerra

58 La seconda guerra mondiale Post sconfitta FRA: seconda offensiva di pace di Hitler (19 luglio 1940): : solo a Gran Bretagna Rifiuto GER: Operazione Sea Lion (8 agosto 1940) fallimento Evoluzione rapporti GER-ITA ITA-GIA: : Patto Tripartito Evoluzione rapporti GER-URSS: sospetti e fallimento negoziato GER: Operazione Barbarossa (22 giugno 1941) URSS: disorientamento e riscossa

59 Gli Stati Uniti e la guerra : : modifiche leggi sulla neutralità cash and carry : : cessione cacciatorpediniere a GB contropartita possedimenti GB in emisfero americano : : 3 3 vittoria elezioni FDR discorsi al caminetto per preparare guerra : : legge affitti e prestiti

60 Gli Stati Uniti e la guerra : incontro FDR-Churchill a Terranova Carta Atlantica contenuti: : NO ingrandimenti territoriali nén modifiche non volute; libera decisione forme di governo; uguale accesso al commercio; collaborazione economica; distruzione nazismo pace e sicurezza, libertà dei mari, rinuncia futura a uso forza : Difesa attiva contro navi Asse in emisfero americano : attacco giapponese a Pearl Harbor effetto dissidio GIA-USA su Cina : Dichiarazione Nazioni Unite contenuti: : riferimento CAtlantica; ; necessità vittoria per difendere vita, libertà,, indipendenza e religione e preservare DUmani e giustizia; volontà impiegare ogni risorsa contro Tripartito e impegno a non stipulare paci separate; invito a partecipare a paesi nemici di hitlerismo

61 La Grande Alleanza USA-GB-URSS: alleanza non formale e reciproca diffidenza diversi gli scopi di guerra Il problema URSS del secondo fronte : la risposta (tardiva e parziale) USA-GB unconditional surrender + necessità incontro tra i Tre Grandi

62 La Grande Alleanza gli incontri al vertice 1 Conferenza di Teheran cordialità reciproca e obiettivi differenti: Roosevelt: : universalismo e organizzazione postbellica con polizia mondiale ( gendarmi ), partecipazione URSS a guerra contro Giappone Churchill: strategia periferica (Mediterraneo), aiuti a de Gaulle e a partigiani anti-nazisti nazisti Stalin: : secondo fronte, acquisizioni territoriali e sicurezza dopoguerra (confini 1941 e slittamento Polonia ) Decisioni: : apertura secondo fronte Overlord e avanzata URSS da est, primi accordi su ONU, Giappone, Germania e partigiani JUG

63 La Grande Alleanza tra 1943 e : : finalmente secondo fronte sbarco in Normandia (+ avanzata Armata Rossa da est effetti politici) Emerge questione Polonia: : 2 governi Germania: : idea di 3 zone di occupazione (( poi questione FRA) Giappone: : guerra più lunga necessità URSS Organizzazione mondiale: Dumbarton Oaks OK struttura e 2 problemi: veto e 15 repubbliche URSS

64 La Grande Alleanza gli incontri al vertice 2 Conferenza di Yalta Passaggio tra guerra e pace (necessità di risposte politiche a problemi sorti) Decisioni: Organizzazione: risoluzione problemi veto e repubbliche URSS e convocazione conf.. San Francisco Dichiarazione Europa liberata Polonia con nuovo governo (3/5 + 2/5) e nuovi confini (linea Curzon a oriente) Nuovo governo in Jugoslavia Avanzata militare e Germania divisa in 4 (con riparazioni e processo a criminali di guerra) Intervento URSS contro Giappone Il mito di Yalta

65 La Grande Alleanza gli incontri al vertice 3 Conferenza di Potsdam Questioni politiche e nuovi protagonisti (Truman e Attlee) Problema fondamentale: Germania: debellata e divisa in 4 zone di occupazione (ma unità economica) Trattamento Germania: le Cinque D Denazificazione, Demilitarizzazione, Deindustrializzazione, Decentramento, Democratizzazione Polonia: slittamento e linea Oder-Neisse Predisposizione TPace Consiglio Ministri degli Esteri Esperimento atomico USA Guerra in Asia: resa s.c. per Giappone e incontro eserciti per Corea (38 p) e Indocina (17 p)

66 Fine della guerra in Asia Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945) In mezzo: intervento URSS (8 agosto) Sviluppi in Giappone: accettazione resa e 1 condizione Imperatore Dibattito USA e 2 settembre 1945: resa Giappone

67 Dopo la seconda guerra mondiale: Sessioni di lavoro CME (preparazione TPace): Londra ( ), Mosca ( ), Parigi ( Sostituti MEsteri), Parigi ( decisioni finali) CONFERENZA DEI 21 (Parigi, ) 7 CME New York ( testi TPace) CONFERENZA DI PARIGI : : firma dei trattati di pace con satelliti Germania

68 Trattati di pace minori del Tripartito FINLANDIA: : torna ai confini del URSS acquisisce risultati guerra inverno BULGARIA: : unico paese che mantiene acquisizione 1940 Dobrugia sud UNGHERIA: : torna ai confini trattato Trianon cede acquisizioni ROMANIA: : recupera Transilvania da UNG, perde acquisizioni URSS (Bessarabia( Bessarabia,, nord Bucovina) ) e BUL (Dobrugia( sud)

69 Trattato di pace Italia 1 Autunno 1942: : situazione militare compromessa: che fare? 3 linee (re, militari, fascisti moderati) Sbarco in Sicilia e 25 luglio 1943: : caduta fascismo nuova linea (segreta) di politica estera governo Badoglio: cambiamento di fronte Trattative e imposizione Alleati: firma armistizio annuncio: 8 settembre Cobelligeranza italiana ( ) limiti : 45: Italia pace negoziata Significato protocollo finale di Potsdam: : NO pace negoziata

70 Trattato di pace Italia 2 Clausole territoriali: Confine occidentale: : rettifiche pro-fra Confine settentrionale: : NO rettifiche SVI e AUS accordo De Gasperi-Gruber Gruber Confine orientale: : varie proposte (intanto: tentativo Tito di annettere Trieste 5.45) e compromesso Bidault confine retrocesso + TLT (necessità governatore)

71 Trattato di pace Italia 3 Riparazioni Colonie perdita di tutte le colonie perdita di tutte le colonie decisione finale ONU su destinazione entro 1 anno da vigore TP (amministrazione fiduciaria 10 anni Somalia ) 1960) Clausole militari restrizioni: armi nucleari, armamento pesante, installazioni nel Mediterraneo, costruzione o acquisto navi militari + limite di tonnellaggio di tonnellate e personale effettivo non eccedente le unità + messa a disposizione vincitori alcune unità navali in conto riparazioni Clausole militari

Gli anni La guerra civile spagnola 1

Gli anni La guerra civile spagnola 1 Gli anni 1935-1937 1937 La guerra civile spagnola 1 17.7.1936: inizio conflitto Instabilità politica Spagna inizi 900 I contrastati bienni 1931-33 33 e 1933-35 35 Le elezioni del 2.1936 e l esplosione

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali Storia delle relazioni internazionali 2015-2016 2016 Il corso Analisi dei sistemi internazionali e della politica internazionale nel Novecento, dalla Grande Guerra al crollo dell Unione Sovietica Temi

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, Politiche CdS in Scienze Politiche Università di Cagliari Storia delle relazioni internazionali Modulo A A.A 2017/18 Prof. Gianluca Borzoni Il Corso Analisi dei

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione...

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione... Indice del volume Prefazione................................................ x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze.............................. x i x Introduzione..............................................

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia.

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia. 1939-1940 Germania attacca Polonia Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania URSS attacca Polonia dell est (Molotov-Ribbentrop) Poi Lituania, Lettonia ed Estonia Germania occupa Norvegia,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

VERSAILLLES o la pace difficile

VERSAILLLES o la pace difficile VERSAILLLES o la pace difficile 1 PERCHÉ DOPO IL 1918 LA PACE RIMASE UN OBIETTIVO LONTANO? NON SOLO UNA QUESTIONE STORIOGRAFICA Le conseguenze geopolitiche della guerra 2 La conferenza di Versailles 18

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L EGEMONIA IN CAMPO COLONIALE E IN EUROPA FORMAZIONE DI BLOCCHI CONTRAPPOSTI (TRIPLICE ALLEANZA/INTESA) POLITICA DI RIARMO INSTABILITÀ REGIONALI

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale La Seconda Guerra Mondiale Introduzione Nel 1933 Adolf Hitler, prima capo del Partito Nazionale Socialista, viene nominato Cancelliere tedesco. Dopo la sua elezione, egli instaura un nuovo governo dittatoriale,

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1 LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A CONTENUTI LA PRIMA GUERRA MONDIALE UDA 1 Le cause politiche,economiche e sociali I due fronti e un nuovo modello

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni:

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: LA GUERRA FREDDA IL PIANO MARSHALL Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: ottenere la restituzione dei prestiti fatti prima della guerra e favorire

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le diverse fasi: sett. 1939 prim. 1942 giu. 1942 mag. 1943 estate 1943 ago. 1945 guerra lampo e massima espansione territoriale delle potenze del tripartito svolta decisiva:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE

ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE L Europa all inizio della seconda guerra mondiale. Si vede il corridoio polacco che permette lo sbocco sul mare della Polonia (attraverso territori prevalentemente popolati

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

verso la SECONDA GUERRA MONDIALE

verso la SECONDA GUERRA MONDIALE verso la SECONDA GUERRA MONDIALE LA CATENA DELLE AGGRESSIONI GERMANIA DI HITLER 1934-35: Renania e Saar marzo 1938: Anschluss Austria settembre 1938: Sudeti marzo 1939: Cecoslovacchia ITALIA DI MUSSOLINI

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

Indice del volume. Premessa all edizione 2019 Premessa all edizione 2019 xiii 1. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa 3 1.1. Venti di guerra 3 1.2. Una reazione a catena 4 1.3. 1914-15: dalla guerra di logoramento alla guerra di posizione

Dettagli

Preliminari di guerra

Preliminari di guerra Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler Marzo 1938. L Austria viene annessa al Reich (ANSCHLUSS) Questione dei Sudeti. Accordi di Monaco (29-30 settembre 1938) Entro il marzo 1939 tutta

Dettagli

La seconda guerra mondiale. Parte 2/7

La seconda guerra mondiale. Parte 2/7 Parte 2/7 GERMANIA 27 settembre 1940 Est Europa spazio vitale per il benessere tedesco Europa continentale ne Carpazi e Balcani regioni satellite della Germania zio (stato filonazista dal '39) ro o Ve

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

IL SECONDO NOVECENTO. Storia contemporanea A-L. Corso di laurea in Scienze della Comunicazione a.a

IL SECONDO NOVECENTO. Storia contemporanea A-L. Corso di laurea in Scienze della Comunicazione a.a Corso di laurea in Scienze della Comunicazione a.a. 2018-2019 Storia contemporanea A-L IL SECONDO NOVECENTO Lezione 3: INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI NEL XX SECOLO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

La Quarta Guerra d Indipendenza

La Quarta Guerra d Indipendenza La Quarta Guerra d Indipendenza U N O S G U A R D O I T A L I A N O S U L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E Premesse e cause Non è questo il luogo in cui parlare delle premesse e delle cause della

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( )

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( ) LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO (1943-1945) Badoglio firma con gli Alleati un armistizio segreto, che viene comunicato in radio l 8 settembre del 43 le truppe tedesche che si trovano in Italia diventano,

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Il diritto internazionale Tra 1945 e 1946 a Norimberga i nazisti vengono processati dai vincitori per crimini contro l umanità (in base al diritto naturale).

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI CONTENUTI DISCIPLINARI: Moduli / unità di apprendimento Contenuti/Conoscenze

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

La Prima guerra mondiale

La Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale Indice 1. Le origini del conflitto e lo scoppio della guerra a) Le origini del conflitto b) Scoppio della guerra 2. L'Italia in guerra 3. La Grande Guerra a) 3a. 1915-16: Gli avvenimenti

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli Cdl magistrale in Storia a.a. 2017-2018 insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli La geo-politica mondiale tra tardo Settecento e inizio XXI secolo Lo scenario globale tra fine Settecento

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Storia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Storia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ.E MATERIA: Storia PROF. Giusti Roberto (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 A partire dal 1935 la Germania nazista di Hitler iniziò ad attuare la sua politica espansionistica, approfittando della debolezza e delle problematiche economiche di

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA MODERNIZZAZIONE IN PERIFERIA E NUOVO CAPITALISMO

LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA MODERNIZZAZIONE IN PERIFERIA E NUOVO CAPITALISMO PROGRAMMA DI STORIA 5D VOLUME SECONDO LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA 1. Il secondo impero in Francia 2. L Italia dopo la rivoluzione del 1848 3. Vittorio Emanuele II e la guerra

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII Premessa all edizione 2008 Premessa all edizione 2002 XIII XV 1. La prima guerra mondiale 3 1.1. Dall attentato di Sarajevo alla guerra europea 3 1.2. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura 6 1.3.

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati 24 lingue ufficiali Български English latviešu valoda português Čeština español

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester.

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze Umane

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

Verso la Seconda guerra mondiale

Verso la Seconda guerra mondiale Verso la Seconda guerra mondiale L iniziale diffidenza di Mussolini verso Hitler Mussolini inizialmente porta avanti una politica estera moderata, badando a mantenere buoni rapporti con Francia e Gran

Dettagli

DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Marco Millucci TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, I mondi della storia, Laterza, vol. III LIVELLI GENER

DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Marco Millucci TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, I mondi della storia, Laterza, vol. III LIVELLI GENER DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Marco Millucci TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, I mondi della storia, Laterza, vol. III LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE NELLA DISCIPLINA OBIETTIVI

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI La nascita della società di massa La seconda rivoluzione industriale o L incremento demografico e urbano. o

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 DISCIPLINA: STORIA CLASSE: VA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO Manuale in adozione: Giardina - Sabbatucci

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli