Come posizionare un impianto di videosorveglianza nel rispetto della legge

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come posizionare un impianto di videosorveglianza nel rispetto della legge"

Transcript

1 Come posizionare un impianto di videosorveglianza nel rispetto della legge Le attenzioni che occorre porre affinchè un impianto di videosorveglianza sia autorizzabile ai fini di legge e nel rispetto di Statuto dei lavoratori e Codice Privacy Non tutti gli impianti di videosorveglianza possono essere autorizzati. Infatti occorre che gli stessi rispettino alcuni principi fondamentali stabiliti nello Statuto dei lavoratori e nel Codice Privacy. Gli ispettorati territoriali, pertanto, nelle valutazioni per il rilascio dell autorizzazione ex art. 4, L. n. 300/1970, in coerenza con quanto stabilito dal Garante della Privacy adottano alcuni criteri che vengono di seguito illustrati. Circa il posizionamento e l orientamento delle telecamere occorre che negli ambienti di lavoro esse non inquadrino postazioni fisse o zone destinate alla esecuzione dell attività lavorativa. L eventuale ripresa dei dipendenti dovrà avvenire esclusivamente in via incidentale e con criteri di occasionalità. Non sono invece previste particolari restrizioni per le telecamere inquadranti locali aperti alla clientela e a quelle che sorvegliano porte, finestre o zone di passaggio come i corridoi.

2 Pertanto occorre valutare attentamente la scelta di eventuali telecamere brandeggiabili, dotate cioè di dispositivi che consentono di orientarle, anche contemporaneamente, sul piano verticale e su quello orizzontale. Esistono anche telecamere comandate a distanza tramite PC o altro dispositivo di rete, che si definiscono anche PTZ, acronimo di PAN/TILT/ZOOM: PAN è il movimento in orizzontale (destra/sinistra), TILT il movimento in verticale (su/giù) e ZOOM il controllo della focale dell obiettivo. Esse potranno essere utilizzate solo se installate garantendo l impossibilità di ripresa delle postazioni di lavoro. Qualora si renda necessario riprendere zone nei pressi di postazioni di lavoro, occorrerà ridurre al minimo l area inquadrata occupata dai lavoratori, per esempio posizionando le telecamere in modo che riprendano dall alto o lateralmente la postazione alla cassa. Nell impossibilità di riprendere l area di lavoro occupata dal lavoratore è opportuno mascherare il lavoratore dall immagine in modo tale da non renderlo identificabile. Tale dispositivo tecnico viene talvolta chiamato privacy mask e consente di selezionare delle aree di una scena che possono essere bloccate o mascherate dalla visualizzazione e dalla registrazione con un area scura in corrispondenza della postazione del lavoratore. Nelle occasioni in cui sia necessario accedere alla visione od allo scarico delle immagini registrate, occorre coinvolgere il personale dipendente. Tale coinvolgimento si garantisce, di fatto, prescrivendo che le eventuali visioni delle registrazioni, da effettuarsi in caso di fatti delittuosi denunciati all Autorità competente, possa avvenire solo quando siano contemporaneamente presenti il datore di lavoro ed un rappresentante dei lavoratori. Pertanto dovranno essere designate per iscritto tutte le persone fisiche (in numero molto ristretto) Responsabili, incaricate del trattamento, autorizzate ad utilizzare gli impianti e, nei casi in cui sia

3 indispensabile per gli scopi perseguiti, a visionare le registrazioni. I lavoratori, tramite un loro Rappresentante espressamente designato, previo avviso al responsabile aziendale designato, potranno accedere in qualsiasi momento ai locali in cui sono alloggiati i monitor, al fine di prendere visione del corretto utilizzo delle immagini. Per l accesso al sistema di videoregistrazione occorrerà disporre di una doppia chiave fisica o logica. Doppia chiave fisica significa che il sistema di videoregistrazione dovrà essere custodito in un armadio (possibilmente blindato) al quale si potrà accedere soltanto tramite l utilizzo di due chiavi di cui una in possesso dei Responsabili aziendali e l altra in possesso del Rappresentate scelto dal personale dipendente. Eventuali duplicati dovranno essere custoditi in cassaforte in busta chiusa e sigillata. Con doppia chiave logica significa che i Responsabili dovranno determinare una prima password o parte della password, se unica, mentre il Rappresentante ne determina una seconda o parte della stessa, se unica, da custodire in busta chiusa e sigillata a cura della Ditta presso l unità operativa. Le operazioni di accesso al sistema di videosorveglianza, per la presa visione delle immagini registrate ed eventuale duplicazione delle immagini, dovranno quindi avvenire alla presenza dei Responsabili e del Rappresentante tramite inserimento delle password sopra descritte. In caso di comprovata urgenza la Ditta è autorizzata all apertura della busta contenente la password del Rappresentante, con successiva tempestiva comunicazione al Rappresentante stesso e relativa verbalizzazione della motivazione su un registro degli accessi. In tale registro, avente fogli legati e numerati progressivamente, saranno verbalizzati e firmati congiuntamente dai Responsabili e del Rappresentante tutti gli accessi al sistema di videoregistrazione delle immagini, compresa una verifica periodica mensile dell integrità dei sigilli della busta contenente la password o parte di

4 password, se unica, determinata dal Rappresentante. Circa il tempo di conservazione delle immagini videoregistrate, il Garante ha previsto nel Provvedimento dell 8 aprile 2010 una limitazione a poche ore a al massimo 24 ore successive alla rilevazione, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura di uffici o esercizi, nonché nel caso in cui si deve aderire ad una specifica richiesta investigativa dell autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria. Solo in alcuni casi, per peculiari esigenze tecniche (mezzi di trasporto) o per la particolare rischiosità dell attività svolta dal titolare del trattamento (ad esempio, per alcuni luoghi come le banche può risultare giustificata l esigenza di identificare gli autori di un sopralluogo nei giorni precedenti una rapina), è ammesso un tempo più ampio di conservazione dei dati che comunque non può superare la settimana. Per raggiungere tali scopi l apparecchiatura dovrà essere programmata per la cancellazione automatica delle immagini dopo tale lasso di tempo. Sicurezza sul lavoro 2017 Il volume punto di riferimento per la sicurezza sul lavoro. Tra le novità dell edizione 2017: le nuove norme riguardanti la formazione di RSPP e ASPP, l evoluzione in tema di ascensori, la nuova disciplina dei campi elettromagnetici,

5 nuove norme tecniche in tema di macchine e dispositivi di protezione individuale. Andrea Rotella (a cura di) Wolters Kluwer Vai su shop.wki.it ACQUISTA Qualora sia necessario un allungamento dei tempi di conservazione per un periodo superiore alla settimana, occorre sottoporre la proposta alla verifica preliminare del Garante. Così, ad esempio, il Garante, ai sensi dell art. 17 del Codice, a conclusione della verifica preliminare, ha ammesso la conservazione fino a 60 giorni di tutte le immagini registrate da KW S.p.A. mediante l impianto di videosorveglianza in uso presso il suo magazzino, al fine dell accertamento di eventuali illeciti e dell individuazione, da parte dell Autorità giudiziaria, dei possibili responsabili. Infine il monitor per la visualizzazione delle immagini dovrà essere collocato in un ambiente separato dal luogo di ripresa, per es. un ufficio amministrativo o in altro locale. Non è consentita invece la sua collocazione in locale riservato al datore di lavoro o comunque interdetto ai lavoratori, né in luoghi visibili al pubblico. Secondo le indicazioni del Garante dell aprile 2014 anche la sola presa di visione di immagini acquisite a mezzo di sistemi di videosorveglianza integra un trattamento di dati personali. Pertanto, i dati rilevati, e cioè le immagini trasmesse su un monitor, devono essere oggetto di protezione, sicché la loro visione deve essere riservata soltanto a coloro che, nominati previamente dal titolare del trattamento dei dati incaricati, ai sensi dell art. 30 del Codice, abbiano il compito di controllare le stesse per evitare la consumazione di possibili illeciti. Ne consegue che non può ritenersi conforme a legge una visione delle immagini generalizzata, che non solo non sia limitata ai soggetti effettivamente titolati a prenderne visione, ma

6 addirittura si estenda a chiunque sia presente nei locali dell esercizio commerciale. (Ai sensi della Circolare MLPS n del 31 marzo 2014, le considerazioni contenute nel presente intervento sono frutto esclusivo del pensiero dell Autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l Amministrazione.) Impianti di videosorveglianza in ambienti di lavoro - ebook Una guida pratica rivolta ai datori di lavoro, ai consulenti e ai tecnici installatori, sulle procedure adeguate da seguire per installare e utilizzare gli impianti aziendali di videosorveglianza, conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente. Marco Grandi Vai su shop.wki.it ACQUISTA Leggi anche: Controllo a distanza dei lavoratori: quali norme rispettare? Copyright - Riproduzione riservata

Videosorveglianza sui luoghi di lavoro: installare le telecamere nel rispetto della vigente normativa

Videosorveglianza sui luoghi di lavoro: installare le telecamere nel rispetto della vigente normativa Pag: 1 di 9 Videosorveglianza sui luoghi di lavoro: installare le telecamere nel rispetto della vigente normativa Sommario 1. Introduzione e scopo del documento... 1 1.1 Normativa di riferimento... 1 2.

Dettagli

Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy

Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy IL GARANTE FISSA IN DIECI PUNTI LE REGOLE PER NON VIOLARE LA PRIVACY L'Autorità Garante ha individuato alcune regole per rendere conforme alle norme sulla

Dettagli

Installare telecamere nascoste, finte o collegate in rete è possibile?

Installare telecamere nascoste, finte o collegate in rete è possibile? Installare telecamere nascoste, finte o collegate in rete è possibile? Possono essere autorizzati impianti di videosorveglianza aventi telecamere nascoste, finte, con captazione audio o collegate in rete,

Dettagli

- dati comuni - dati identificativi - dati sensibili - dati giudiziari

- dati comuni - dati identificativi - dati sensibili - dati giudiziari Tipologie di dati personali Videosorveglianza a norma di legge Udine 16 ottobre 2012 Avv. Luca Zenarolla - dati comuni - dati identificativi - dati sensibili - dati giudiziari Decreto Salva Italia Per

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY (PRINCIPI E ADEMPIMENTI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO 29 APRILE 2004 DEL GARANTE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI)

VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY (PRINCIPI E ADEMPIMENTI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO 29 APRILE 2004 DEL GARANTE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI) ALLEGATO 13 VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY (PRINCIPI E ADEMPIMENTI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO 29 APRILE 2004 DEL GARANTE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI) Prescrizioni generali relative a tutti i sistemi

Dettagli

UFFICIO SEGRETERIA all. alla deliberazione C.C. n. 21 del 22/05/2006 COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

UFFICIO SEGRETERIA all. alla deliberazione C.C. n. 21 del 22/05/2006 COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART. 12 ART. 13 FINALITA CARATTERISTICHE DELL

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DI VIDEOSORVEGLIANZA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DI VIDEOSORVEGLIANZA Indice Art. 1 Premessa 03 Art. 2 - Titolare del trattamento 03

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

COMUNE DI PIEVE DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNE DI PIEVE DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO Art. 1 Finalità e definizioni Il presente Regolamento garantisce che il trattamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di Consiglio Comunale di Ostra n. 47 del 29/12/2015 Approvato con delibera di Consiglio Comunale di Ostra Vetere n. 40

Dettagli

1. Ai fini del presente regolamento si intendono le seguenti definizioni come di seguito descritto:

1. Ai fini del presente regolamento si intendono le seguenti definizioni come di seguito descritto: Regolamento in materia di videosorveglianza Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il trattamento dei dati personali, effettuato mediante i sistemi di video sorveglianza installati

Dettagli

Regolamento. per la disciplina della. Videosorveglianza all interno. dell Azienda Sanitaria Locale TO4

Regolamento. per la disciplina della. Videosorveglianza all interno. dell Azienda Sanitaria Locale TO4 Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza all interno dell Azienda Sanitaria Locale TO4 INDICE 1. GENERALITÀ pag. 3 1.1 Premessa 1.2 Scopo 2. OGGETTO DEL REGOLAMENTO pag. 3 3. TUTELA DELLA

Dettagli

Uff.-Prot.n UL/BF/7492/192/F7/PE Oggetto: Videosorveglianza. Provvedimento del Garante della

Uff.-Prot.n UL/BF/7492/192/F7/PE Oggetto: Videosorveglianza. Provvedimento del Garante della Roma, 7 maggio 2010 Uff.-Prot.n UL/BF/7492/192/F7/PE Oggetto: Videosorveglianza. Provvedimento del Garante della Privacy dell 8 aprile 2010. Riepilogo adempimenti ALLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI ALLE UNIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 18.12.2017 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento garantisce

Dettagli

COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO via Papa Giovanni XXIII, N. 127 C.A.P ASSESSORATO ALLA SICUREZZA E VIGILANZA

COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO via Papa Giovanni XXIII, N. 127 C.A.P ASSESSORATO ALLA SICUREZZA E VIGILANZA COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO via Papa Giovanni XXIII, N. 127 C.A.P. 24054 0363 906444 0363 906246 ASSESSORATO ALLA SICUREZZA E VIGILANZA REGOLAMENTO PER L ISTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI SCURZOLENGO... PROVINCIA DI. ASTI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 22/12/2016 SOMMARIO Art. 1 Finalità e ambito

Dettagli

COMUNE DI PEDAVENA (PROVINCIA DI BELLUNO)

COMUNE DI PEDAVENA (PROVINCIA DI BELLUNO) COMUNE DI PEDAVENA (PROVINCIA DI BELLUNO) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con DELIBERA DI CC n. 06 del 15/01/2013 Art. 1 - Finalità e definizioni

Dettagli

COMUNE DI PRAROSTINO Provincia di TORINO

COMUNE DI PRAROSTINO Provincia di TORINO COMUNE DI PRAROSTINO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA 1 Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. INDICE: del Art. 1 - Premessa Art. 2 Principi generali Art. 3 Definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI COMUNALI Articolo 1 Oggetto e norme di riferimento Articolo 2 Finalità Articolo 3 Trattamento dei dati personali Articolo

Dettagli

COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA

COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Lecco intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI CAPANNOLI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI CAPANNOLI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI CAPANNOLI ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO. Il presente Regolamento disciplina l esercizio del sistema di videosorveglianza gestito

Dettagli

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE Approvato con C.C. n. 35 del 27/09/2006 1 Art. 1- FINALITA Le finalità perseguite dal Comune di Albairate con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio

Comune di Lodi Vecchio Comune di Lodi Vecchio P R O V I N C I A D I L O D I REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO - Approvato con deliberazione C.C. n 13 del 07.06.2005

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE Comune di La Cassa Provincia di Torino P.zza XXV Aprile n 6 10040 La Cassa Tel.: 011 98.42.918. Fax.: 011 98.42.965. - Codice Fiscale: 01560470013 E-mail: poliziamunicipale@comune.la-cassa.to.it REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI LORENZAGO DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

COMUNE DI LORENZAGO DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNE DI LORENZAGO DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO Art. 1 Finalità e definizione Il presente Regolamento garantisce che il trattamento

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA. Comune di Torrevecchia Pia

REGOLAMENTO ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA. Comune di Torrevecchia Pia REGOLAMENTO ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Torrevecchia Pia TITOLO I NORMATIVA GENERALE Art. 1 - Oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità di esercizio e di svolgimento dell attività

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI BARZANA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE di GRIGNASCO PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Allegato A) alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 29.09.2010 INDICE Art. 1 definizioni Art. 2 Ambito di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. 24 del 22.06.05 1 INDICE Art. 1 Finalità... 2 Art. 2 Criteri di individuazione

Dettagli

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Avio DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (Approvato con deliberazione giuntale n. 11 dd. 04.02.2016, modificata con deliberazione giuntale n. 19 dd. 18.02.2016)

Dettagli

Indice della procedura

Indice della procedura SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 3 ALTO FRIULI-COLLINARE-MEDIO FRIULI Direttore Generale Dr. Pier Paolo Benetollo Versione 05/12/2016

Dettagli

C O M U N E DI CASIRATE D ADDA

C O M U N E DI CASIRATE D ADDA C O M U N E DI CASIRATE D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.47 del 23.11.2007 1 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

ACCORDO IN ORDINE ALL IMPIEGO DI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEGLI AMBIENTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

ACCORDO IN ORDINE ALL IMPIEGO DI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEGLI AMBIENTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA ACCORDO IN ORDINE ALL IMPIEGO DI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEGLI AMBIENTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Il giorno 13 ottobre 2017 presso la Sala Consiliare del Rettorato dell Università degli

Dettagli

ALLEGATO 1 - CAUTELE DA ADOTTARE PER I DATI VIDEORIPRESI

ALLEGATO 1 - CAUTELE DA ADOTTARE PER I DATI VIDEORIPRESI ALLEGATO 1 - CAUTELE DA ADOTTARE PER I DATI VIDEORIPRESI 1) I monitor degli impianti di videosorveglianza devono essere collocati in modo tale da non permettere la visione delle immagini, neanche occasionalmente,

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Videosorveglianza Vademecum per i titolari di Farmacia Ottobre 2015 A cura di B.Foresti, ufficio legale Federfarma Fonti normative

Dettagli

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PROVINCIA DI PIACENZA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PROVINCIA DI PIACENZA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PROVINCIA DI PIACENZA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE - Approvato dal Consiglio Comunale in data 26.01.2009

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA Piazza Vittorio Emanuele II n.31-48010 Cotignola (RA) Telefono: 0545/908811 - Telefax: 0545/41282 P.IVA 00148580392 e-mail: comunecotignola@racine.ra.it SETTORE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE COMUNE DI GUARDAMIGLIO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE INDICE DEL REGOLAMENTO Art. 1 Premessa Art. 2 Finalità Art. 3 Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione consiliare n. 36 del 21 dicembre 2009 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Dettagli

COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato e reso esecutivo con Delibera di Consiglio Comunale n. 36 del 12 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI BALLABIO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 26.05.2008 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Art. 1. Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Art. 1. Oggetto del regolamento REGOLAMENTO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina la videosorveglianza presso l Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli di Pordenone, d ora innanzi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI Approvato con Determina dirigenziale n. 109 del 10.03.2015 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Definizione D.Lgs. n. 196/03

Dettagli

COMUNE DI PELLA PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI PELLA PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI PELLA PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA approvato con atto di consiglio comunale n 19 del 22.06.2010 modificato con atto di consiglio comunale

Dettagli

Videosorveglianza e Privacy

Videosorveglianza e Privacy Videosorveglianza e Privacy Fonti normative Codice della Privacy: il 4 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea il Regolamento Europeo sul Trattamento dei dati personali.

Dettagli

ART. 1 Norme generali

ART. 1 Norme generali REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DELLE STRUTTURE DEL POLITECNICO DI BARI ART. 1 Norme generali 1. L utilizzo dei sistemi di videosorveglianza è finalizzato alla protezione dei

Dettagli

COMUNE DI CASALVOLONE

COMUNE DI CASALVOLONE 1 COMUNE DI CASALVOLONE PROVINCIA DI NOVARA Via Roma, 81 C.A.P. 2800 P.I. 0005005 Tel. 011 15157 fax. 011 15197 responsabiletributi.casalvolone@reteunitaria.piemonte.it REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI

Dettagli

COMUNE DI ARMENO Provincia di Novara

COMUNE DI ARMENO Provincia di Novara COMUNE DI ARMENO Provincia di Novara Ufficio di Polizia Locale REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 23 DEL 29/10/2010 IL PRESENTE REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con Deliberazione C.C. n.14 del 22.07.2015 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 INDICE

Dettagli

FONTI NORMATIVE. Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali (Codice Privacy).

FONTI NORMATIVE. Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali (Codice Privacy). FONTI NORMATIVE Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali (Codice Privacy). Provvedimento generale del Garante della Privacy 8 aprile 2010, pubblicato

Dettagli

CITTA DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA

CITTA DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA CITTA DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 33 del 30/04/2008 SOMMARIO Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 - Finalità

Dettagli

COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42

COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42 COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42 www.comunesiligo.it REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI SILIGO Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

rag. Gioacchino De Marco dott. Riccardo Canu dott. Elena Zanon Consulenti del lavoro in Udine Via Zanon 16/6 tel.0432 502540

rag. Gioacchino De Marco dott. Riccardo Canu dott. Elena Zanon Consulenti del lavoro in Udine Via Zanon 16/6 tel.0432 502540 rag. Gioacchino De Marco dott. Riccardo Canu dott. Elena Zanon Consulenti del lavoro in Udine Via Zanon 16/6 tel.0432 502540 ~ Udine, 8.11.2010 Oggetto: videosorveglianza nei luoghi di lavoro Ogni Ditta

Dettagli

REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA Comune di San Giorgio di Mantova CAP 46030 C..F. 80004610202 Tel. 0376-273111 Fax 0376-273154 REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con atto del C.C. n. 4 del 20.1.2007 Modificato con atto del C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di C.C. n. 22 del 25/05/2007

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Fontanelice Città Metropolitana di Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 26/02/2016 1 INDICE Articolo 1 Articolo

Dettagli

CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como

CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como REGOLAMENTO Per la gestione dell impianto di videosorveglianza dei comuni di Guanzate, Cirimido,

Dettagli

COMUNE DI SAN PIER NICETO

COMUNE DI SAN PIER NICETO COMUNE DI SAN PIER NICETO PROVINCIA DI MESSINA www.comune.sanpierniceto.me.it REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEO SORVEGLIANZA ( APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. n.10 del 15 marzo 2010 )

Dettagli

INFORMATIVA ESTESA SULLA VIDEOSORVEGLIANZA So.G.Aer S.p.A.

INFORMATIVA ESTESA SULLA VIDEOSORVEGLIANZA So.G.Aer S.p.A. INFORMATIVA ESTESA SULLA VIDEOSORVEGLIANZA So.G.Aer S.p.A. Art. 13 Regolamento UE del Parlamento europeo e del Consiglio 679/2016 ( GDPR ); D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni; Art. 3.1

Dettagli

Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. Via Aterno n.255 65128 Pescara P.I. 00454940685

Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. Via Aterno n.255 65128 Pescara P.I. 00454940685 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Redatto in base alle disposizioni del DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA del CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI

Dettagli

Città di Teano Provincia di Caserta REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

Città di Teano Provincia di Caserta REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Città di Teano Provincia di Caserta REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.31 DEL 16/10/2015 1 INDICE CAPO

Dettagli

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 I N D I C E CAPO I : PRINCIPI GENERALI ART. 1 : Oggetto del presente Regolamento ART. 2 : Finalità del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA Comune Piazza IV Novembre, 4 (CO) C.A.P. 22074 di Lomazzo Tel 029694121 Fax 0296779146 Cod. Fisc. e Part. IVA 00566590139 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA Approvato con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ / DIPARTIMENTO/ CENTRO.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ / DIPARTIMENTO/ CENTRO. Allegato A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ / DIPARTIMENTO/ CENTRO. IL PRESIDE / DIRETTORE/ DIRIGENTE in qualità di Responsabile del trattamento di dati personali della sopra indicata struttura

Dettagli

PREMESSO CHIEDE. Alla Direzione Territoriale Lavoro di. Servizio Ispezione del Lavoro - Un. Op. Tecnica Via CAP Città Prov PEC

PREMESSO CHIEDE. Alla Direzione Territoriale Lavoro di. Servizio Ispezione del Lavoro - Un. Op. Tecnica Via CAP Città Prov  PEC MODULO UNIFICATO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA E ALL INSTALLAZIONE E UTILIZZO DI IMPIANTI E APPARECCHIATURE DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GPS A BORDO DI MEZZI

Dettagli

WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili.

WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili. WELCOME To The Net Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili 2 Il rapporto tra controllo e sicurezza è da tempo immemore oggetto di svariate discussioni, moltiplicate negli ultimi anni

Dettagli

COMUNE DI MORIMONDO REGOLAMENTO PER LA VIDEO SORVEGLIANZA DEL COMUNE DI MORIMONDO

COMUNE DI MORIMONDO REGOLAMENTO PER LA VIDEO SORVEGLIANZA DEL COMUNE DI MORIMONDO COMUNE DI MORIMONDO REGOLAMENTO PER LA VIDEO SORVEGLIANZA DEL COMUNE DI MORIMONDO Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 10 del 20/04/2015 INDICE DEL REGOLAMENTO Art. 1 Oggetto Art. 2 Finalità

Dettagli

Comune di Sirolo. Provincia di Ancona

Comune di Sirolo. Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI SIROLO ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 2 PRINCIPI E FINALITA ARTICOLO 3 RESPONSABILITA DELL IMPIANTO ARTICOLO 4 LIMITAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO AZIENDALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 e mail: direzione_generale@ospedali.pavia.it REGOLAMENTO AZIENDALE PER

Dettagli

Comune di Pertusio. Regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale di Pertusio

Comune di Pertusio. Regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale di Pertusio Comune di Pertusio Regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale di Pertusio Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.2 del 05.03.2016 Introduzione Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI PORTALBERA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI PORTALBERA COMUNE DI PORTALBERA Provincia di PAVIA Via Mazzini, 1-27040 Portalbera (Pv) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI PORTALBERA Approvato con delibera di C.C. n. 35 del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE. Regolamento per l utilizzo e la disciplina dell impianto di videosorveglianza nel territorio comunale

REGOLAMENTO COMUNALE. Regolamento per l utilizzo e la disciplina dell impianto di videosorveglianza nel territorio comunale COMUNE DI BORGETTO CITTA METROPOLITANA DI PALERMO REGOLAMENTO COMUNALE Regolamento per l utilizzo e la disciplina dell impianto di videosorveglianza nel territorio comunale Approvato con deliberazione

Dettagli

Oggetto: Lavori per la realizzazione dell impianto di videosorveglianza presso la Sede di Piombino, viale Pertini 25.

Oggetto: Lavori per la realizzazione dell impianto di videosorveglianza presso la Sede di Piombino, viale Pertini 25. DIREZIONE REGIONALE TOSCANA Ufficio attività Strumentali Processo Lavori e Manutenzioni Al sig. Direttore regionale Oggetto: Lavori per la realizzazione dell impianto di videosorveglianza presso la Sede

Dettagli

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE Il presente Regolamento: 1) E stato adottato dal Consiglio Comunale

Dettagli

ART. 1 Norme generali

ART. 1 Norme generali REGOLAMENTO DELL'ATTIVITÀ DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL'INTERNO DEI TERRITORI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Preambolo L Ateneo, in considerazione delle caratteristiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI MONEGLIA (GE)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI MONEGLIA (GE) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI MONEGLIA (GE) INDICE Articolo 1 Oggetto del Regolamento Articolo 2 Principi e finalità Articolo 3 Responsabilità dell impianto

Dettagli

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 54 del 26 novembre 2007 In vigore dal 24 dicembre 2007 S O M M A

Dettagli

Art. 1 Oggetto e norme di riferimento. Art. 2 Definizioni

Art. 1 Oggetto e norme di riferimento. Art. 2 Definizioni COMUNE DI QUILIANO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE RELATIVO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. Art. 1 Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente

Dettagli

COMUNE DI SEZZE Provincia di Latina COMANDO POLIZIA LOCALE Allegato A Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza

COMUNE DI SEZZE Provincia di Latina COMANDO POLIZIA LOCALE Allegato A Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza COMUNE DI SEZZE Provincia di Latina COMANDO POLIZIA LOCALE Allegato A Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. del INDICE CAPO

Dettagli

Città di Piedimonte Matese Provincia di Caserta

Città di Piedimonte Matese Provincia di Caserta Città di Piedimonte Matese Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA ( Approvato con delibera di Consiglio Comunale N 35 del 26/11/2008) SOMMARIO Articolo 1 Oggetto

Dettagli

VILLANOVA MONFERRATO REGOLAMENTO COMUNALE VIDEOSORVEGLIANZA

VILLANOVA MONFERRATO REGOLAMENTO COMUNALE VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE VIDEOSORVEGLIANZA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N 20 DEL 29/09/2011 IL PRESENTE REGOLAMENTO ENTRA IN VIGORE

Dettagli

COMUNE DI ARNAD REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI ARNAD

COMUNE DI ARNAD REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI ARNAD COMUNE DI ARNAD REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI ARNAD Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 8 del 22.01.2009 REGOLAMENTO

Dettagli

Allegato A alla delibera di Consiglio Comunale n. 52 del 20/07/2010 COMUNE DI PONTEDERA. Provincia di Pisa

Allegato A alla delibera di Consiglio Comunale n. 52 del 20/07/2010 COMUNE DI PONTEDERA. Provincia di Pisa Allegato A alla delibera di Consiglio Comunale n. 52 del 20/07/2010 COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI PONTEDERA Articolo 1

Dettagli

Come progettare un ufficio: gli spazi di lavoro

Come progettare un ufficio: gli spazi di lavoro Come progettare un ufficio: gli spazi di lavoro L organizzazione funzionale di un edificio per uffici: come progettare efficacemente gli spazi di lavoro? Progettare un edificio per uffici richiede di mettere

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA. Le regole per l uso dei sistemi di videosorveglianza. Dott.ssa Patrizia Meo

VIDEOSORVEGLIANZA. Le regole per l uso dei sistemi di videosorveglianza. Dott.ssa Patrizia Meo Le regole per l uso dei sistemi di videosorveglianza Dott.ssa Patrizia Meo Definizione Principi generali Le regole fissate dal Garante Settori specifici Sanzioni Definizione L'atto di videosorvegliare

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo (BOZZA) REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Proposta FLC CGIL Palermo (28 agosto 2008) SOMMARIO Art. 1 Finalità... 3 Art. 2 Individuazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA Indice Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Principi generali Art. 3 - Definizioni Art. 4 - Ambito di applicazione Art. 5 - Informativa Art. 6 - Finalità

Dettagli

COMUNE DI MOENA REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MOENA REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MOENA REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 21/4 del 5 giugno 2013 INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto 3 Art. 2 Definizioni 3 Art. 3

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Cecina Provincia di Livorno REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 87 del 05.11.2008. Modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 11

Dettagli

CONTROLLI A DISTANZA: dopo lo jobs act, i primi accordi.

CONTROLLI A DISTANZA: dopo lo jobs act, i primi accordi. CONTROLLI A DISTANZA: dopo lo jobs act, i primi accordi. L ebook contiene una sintesi della nuova normativa (art.4 legge 300/70 come modificato dall art.23 del decreto legislativo n.151/2015, in attuazione

Dettagli

COMUNE DI BAIA E LATINA Provincia di Caserta

COMUNE DI BAIA E LATINA Provincia di Caserta COMUNE DI BAIA E LATINA Provincia di Caserta Via XX Settembre 81010 Baia e Latina - Tel. 0823/980079 - Fax 0823/645053 - C.F. 80010110619 - P.I. 01026790616 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Dettagli

COMUNE DI CAMAIRAGO Provincia di Lodi

COMUNE DI CAMAIRAGO Provincia di Lodi COMUNE DI CAMAIRAGO Provincia di Lodi I n d i c e Art. 1 - Premessa Art. 2 - Principi generali Art. 3 - Definizioni Art. 4 - Ambito di applicazione Art. 5 - Informativa Art. 6 - Finalità istituzionali

Dettagli

PREMESSO CHIEDE. Alla Direzione Territoriale Lavoro di. Servizio Ispezione del Lavoro - Un. Op. Tecnica Via CAP Città Prov PEC

PREMESSO CHIEDE. Alla Direzione Territoriale Lavoro di. Servizio Ispezione del Lavoro - Un. Op. Tecnica Via CAP Città Prov  PEC MODULO UNIFICATO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA E ALL INSTALLAZIONE E UTILIZZO DI IMPIANTI E APPARECCHIATURE DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GPS A BORDO DI MEZZI

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione C.C. n. 12 del 05/04/2011 1 INDICE Articolo 1 Oggetto del Regolamento Articolo 2 Principi e finalità Articolo 3 Notificazione

Dettagli

COMUNE DI MEANA DI SUSA PROVINCIA DI TORINO Piazza Europa n. 1 telefono fax

COMUNE DI MEANA DI SUSA PROVINCIA DI TORINO Piazza Europa n. 1 telefono fax COMUNE DI MEANA DI SUSA PROVINCIA DI TORINO Piazza Europa n. 1 telefono 0122 39161 fax 0122 39533 E-mail: info@comune.meanadisusa.to.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI VIVARO ROMANO (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI VIVARO ROMANO (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI VIVARO ROMANO (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 29 del 29.07.2013 Art. 1 Art. 2

Dettagli

CITTÀ DI LATIANO PROVINCIA DI BRINDISI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

CITTÀ DI LATIANO PROVINCIA DI BRINDISI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA CITTÀ DI LATIANO PROVINCIA DI BRINDISI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA Indice CAPO I Art. 1 - Premessa Art. 2 - Principi generali Art. 3 - Ambito

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE di ORCIANO PISANO Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. del

Dettagli