Unified Modeling Language (UML)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unified Modeling Language (UML)"

Transcript

1 Unified Modeling Language (UML) Richiami dei diagrammi di base per l utilizzo nel corso di RPPI Rielaborazione delle slide proposte da M. Cossentino 1

2 Perchè usare la progettazione visuale? Mary Loomis, HP - Software Technology Laboratory: la progettazione visuale e le tecniche di rappresentazione visuale ( ) permettono di rappresentare le specifiche in un modo comprensibile sia per le persone che per i tool di sviluppo 2

3 Perchè usare la progettazione visuale? John Roskill, Microsoft - Director of Product Marketing for Microsoft Visual Studio: Noi riteniamo la progettazione visuale molto importante nello sviluppo delle applicazioni di livello enterprise basate su componenti ( ) perché permette di gestire la complessità dell applicazione. 3

4 Cosa è l UML UML è un linguaggio per : La specifica, La visualizzazione, La produzione La documentazione Può essere applicato a: Sistemi software, Modelli economici Sistemi non software E il successore dei linguaggi di progettazione utilizzati nei metodi di Booch (1), OOSE/Jacobson (2), OMT/Rumbaugh (3), UML non è un metodo (come i metodi di DeMarco, Jacobson, Rumbaugh) (1) Object-Oriented Analysis and Design with Applications (OOADA) by Booch: (2) - Object-Oriented Software Engineering (OOSE) by Jacobson et. al. : (3) - Object Modelling Technique (OMT) by Rumbaugh et. al. : 4

5 La struttura dell UML Come altri linguaggi di specifica l UML include: Elementi di modellazione semantica e concetti fondamentali per la modellazione. Notazione rappresentazione grafica degli elementi del modello. Linee guida raccomandazioni per l utilizzo. 5

6 UML: viste e diagrammi 6

7 Classificazione (2) Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Diagr. dei casi d uso Descrive il comportamento del sistema nel tempo Diagramma delle Classi Implementativa Diagr. dei componenti Distribuzione Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Descrive Attività le entità Descrive del l organizzazione sistema e le loro relazioni Interazioni del sistema Diagr. in di unità sequenza gerarchiche Diagr. delle attività Diagr. collaborazione Gestione del modello Gestione del modello Diagramma delle Classi (2) 'The Unified Modeling Language Reference Manual' - J. Rumbaugh, I. Jacobson, G. Booch - Addison-Wesley 7

8 Area Strutturale Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Gestione del modello Gestione del modello Diagr. collaborazione Diagramma delle Classi 8

9 Vista dei casi d uso Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Gestione del modello Gestione del modello Diagr. collaborazione Diagramma delle Classi 9

10 Cosa è E dedicata alla comprensione e utilizzo del sistema Questa vista comprende gli attori ed i casi d uso insieme con le loro interazioni. I diagrammi di questa vista sono: 1 - diagramma dei casi d uso 2 - diagramma di sequenza(*) 3 - diagramma di collaborazione(*) (*) appartengono a questa vista in quanto realizzazioni dei casi d uso 10

11 Il diagramma dei casi d uso Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Gestione del modello Gestione del modello Diagr. collaborazione Diagramma delle Classi 11

12 Diagramma dei casi d uso Cosa è Mostra le relazioni tra attori e casi d uso nel sistema. attore: un utilizzatore del sistema cliente acquistare articoli log in cassiere I diagrammi dei casi d uso rappresentano una vista dall esterno del sistema. rimborsare articoli venduti caso d'uso: un "modo" di utilizzare il sistema 12

13 Attore cosa è Qualcuno o qualcosa, esterno al sistema, che interagisce con i casi d uso. 13

14 Caso d uso cosa è C ons ulta catalogo Attore Caso d uso Un modello di comportamento supportato dal sistema. Cli ente Acquis ta articolo (f rom Att iv ità i n ne gozio) Relazione Effettua pagam ento (f ro m A tt iv ità i n neg ozio ) Venditore Servizi POS Casi d uso del gruppo attività in negozio E una sequenza di transazioni effettuate tra l attore ed il sistema durante una sessione di dialogo. 14

15 Relazioni cosa sono Sono associazioni tra attori e casi d uso I principali tipi di relazioni: Relazione Associazione Estensione Generalizzazione Descrizione Il percorso della comunicazione tra un attore ed il caso d uso cui partecipa Una relazione di estensione dal caso d uso A al caso d uso B indica che il secondo può includere (sotto specifiche condizioni dettagliate nella estensione) il comportamento del caso d uso A. Tra un caso d uso più generale ed uno più specifico che eredita dal primo alcune funzionalità e ne aggiunge altre Notazione <<extend>> Inclusione Inclusione in un caso d uso di base di funzionalità illustrate in altri casi d uso <<include>> 15

16 Esempio Fornisce i dati <<include>> Cambia residenza dall estero Cambia residenza <<extends>> Aggiorna passaporto 16

17 Miglioramento delle comunicazioni (1) Questi due gruppi devono collaborare strettamente ma spesso la loro comunicazione è resa difficoltosa dalle differenze nella terminologia usata. L UML fornisce un modello che diventa uno standard di comunicazione tra i due domini. Analisti commerciali ed esperti del dominio definiscono i requisiti del sistema Progettisti e sviluppatori del software realizzano il sistema sulla base dei requisiti fissati 17

18 Vista logica (statica) Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Gestione del modello Gestione del modello Diagr. collaborazione Diagramma delle Classi 18

19 La vista logica Cosa è Descrive le entità del sistema. In questa vista figurano le classi con le loro relazioni statiche. In effetti viene anche descritto il comportamento dinamico delle classi. A questa vista appartiene il diagramma delle classi 19

20 Il diagramma delle classi Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Gestione del modello Gestione del modello Diagr. collaborazione Diagramma delle Classi 20

21 Cosa è una classe Una collezione di oggetti con simile struttura, comportamento e relazioni. Una classe contiene proprietà (attributi) e metodi (operazioni) 21

22 Rappresentazione grafica Il riquadro superiore contiene il nome della classe e le proprietà generali della classe Il riquadro centrale contiene la struttura della classe Il riquadro della classe contiene gli elementi che determinano il comportamento della classe 22

23 Relazioni tra le classi 23

24 Relazioni Le relazioni forniscono un percorso per le comunicazioni. Esistono vari tipi di relazioni, le principali sono: Associazione Dipendenza Generalizzazione (ereditarietà) Realizzazione 24

25 Relazione di associazione Descrive le relazioni tra le istanze delle classi e la loro cardinalità. Spettacolo Località Autore Evento : Data P ost o : Num ero_p osto Vendita 1 Molteplicità Relazione = numero di di istanze di associazione una classe correlate Classi ad una istanza Attributi della relazione dell altra classe. 0..* Prevendita : T_Importo Biglietto Prezzo : T_Im porto 25

26 Associazione/aggregazione Una associazione in cui la relazione è tra un tutto e le sue parti. Relazione di aggregazione 26

27 Associazione/ composizione L elemento composto ha la sola responsabilità della gestione delle sue parti (es.: allocazione e deallocazione). 27

28 Relazione di dipendenza Una relazione in cui una classe (il client) dipende da un altra per un particolare servizio. 28

29 Relazione di generalizzazione (ereditarietà) Relazioni di generalizzazione E una relazione tra una classe e la sua sottoclasse dove gli elementi comuni sono contenuti nella classe di livello superiore e le particolarità nelle sottoclassi. 29

30 Relazione di generalizzazione (ereditarietà) Azionato a Veicolo Ambiente operativo {overlapping} Azionato a Ambiente operativo {overlapping} A energia eolica A motore Terra Acqua Discriminatore indica una partizione della superclasse Camion Barca a vela Vincolo di overlapping le sottoclassi possono discendere da più di una classe 30

31 Esempio: iscrizione ai corsi universitari Il modello del sistema <<Entity>> Corso <<Entity>> 1 Informazioni docente Catalogo Corsi 1 1..* 1..* <<Entity>> Informazioni Studente <<Entity>> Offerta Corsi 31

32 Esempio: iscrizione ai corsi universitari Il modello del sistema Informazioni Utente <<Entity>> Informazioni docente <<Entity>> Informazioni Studente 32

33 La vista implementativa e di distribuzione Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Gestione del modello Gestione del modello Diagr. collaborazione Diagramma delle Classi 33

34 Il diagramma dei Componenti Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Gestione del modello Gestione del modello Diagr. collaborazione Diagramma delle Classi 34

35 Cosa è Mostra l organizzazione e le dipendenze dei moduli software (sorgenti, binari, eseguibili). 35

36 Componenti Un componente è la rappresentazione di un file di codice sorgente, una libreria o un eseguibile. 36

37 Esempio 1 Questo diagramma mostra le dipendenze tra i file nella compilazione I componenti Trade.cls e TradeLeg.cls rappresentano rispettivamente la classe Trade e la classe TradeLeg 37

38 Esempio 2 Questo esempio mostra l abbinamento delle classi con le rispettive librerie di runtime. La libreria Trade (Trade.dll) dipende dalla classe Slate (Slate.cls) e dalla classe Trade (Trade.cls). Quest ultima dipende dalla classe TradeLeg. 38

39 Esempio 3 Questo esempio mostra le interfacce e le chiamate tra componenti eseguibili. L eseguibile Trade dialoga con l eseguibile Contracts attraverso l interfaccia TradeContract. Dialoga anche con la libreria Trade attraverso l interfaccia Trade. 39

40 Il diagramma di distribuzione Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Gestione del modello Gestione del modello Diagr. collaborazione Diagramma delle Classi 40

41 Cosa è Il diagramma di distribuzione illustra la configurazione dei nodi di elaborazione durante l esecuzione, i componenti, i processi e gli oggetti che in essi vivono. 41

42 Il diagramma di distibuzione Questo diagramma contiene nodi e connessioni tra nodi. CONNESSIONE Indica NODO un percorso di comunicazione E oggetto fisico tra i nodi. esecuzione del codice. Rappresenta una risorsa avere computazionale uno stereotipo. per Queste associazioni possono indicare la natura del percorso della comunicazione (ad esempio il tipo di canale o di rete). 42

43 Esempio Registration Database Main Building Library Dorm 43

44 L area dinamica Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Gestione del modello Gestione del modello Diagr. collaborazione Diagramma delle Classi 44

45 Vista delle Attività Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Gestione del modello Gestione del modello Diagr. collaborazione Diagramma delle Classi 45

46 Diagramma delle attività Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Diagr. collaborazione Gestione del modello Gestione del modello Diagramma delle Classi 46

47 Cosa è E una variazione di una macchina a stati in cui gli stati rappresentano l effettuazione di azioni o sottoattività e le transizioni sono dovute al completamento dell azione o della sottoattività. Può rappresentare la macchina a stati finiti di una procedura. 47

48 Esempio: La procedura di evasione di un ordine Corsia (indica la responsabilità degli oggetti nelle azioni) 48

49 Area (e vista) di gestione del modello Area Vista Diagramma Strutturale Casi d uso Statica Implementativa Distribuzione Diagr. dei casi d uso (Diagr. Sequenza) (Diagr. Collaborazione) Diagramma delle Classi Diagr. dei componenti Diagr. di distribuzione Dinamica Macchina a stati finiti Diagr. a stati finiti Attività Interazioni Diagr. delle attività Diagr. di sequenza Gestione del modello Gestione del modello Diagr. collaborazione Diagramma delle Classi 49

50 La gestione del modello Un sistema di grandi dimensioni deve essere diviso in sottosistemi per facilitarne la gestione Gli elementi del modello vengono raggruppati in uno o più package. Un package può contenere qualunque elemento o diagramma UML 50

51 Utilizzo dei package Nidificando i package si ottiene una struttura più chiara Il sistema complessivo può essere visto come un package 51

52 Diagramma dei casi d uso con package Studente Selezione del corso da insegnare Docente Registrazione ad un corso Sistema di registrazione Manutenzione Curriculum (From Segreteria) <<uses>> <<uses>> Addetto segreteria Manutenzione Informazioni Studente (From Segreteria) <<uses>> Convalida operazione (From Segreteria) Manutenzione Informazioni Docenti (From Segreteria) 52

53 Esempio: struttura del modello con package 53

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

UML I diagrammi implementativi

UML I diagrammi implementativi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - UML I diagrammi implementativi E. TINELLI I diagrammi implementativi In UML 2.x esistono 3 tipi di

Dettagli

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato Introduzione all UML UML come abbozzo UML - Unified Modeling Language E una famiglia di notazioni grafiche per la modellazione visuale del software Modellazione: rappresentazione di elementi che corrispondono

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

Fondamenti di Informatica II 21. Standard UML

Fondamenti di Informatica II 21. Standard UML Premessa In questa lezione sono descritte importanti dello standard UML alcune caratteristiche piu Fondamenti di Informatica II 21. Standard UML Lo standard UML verrà trattato in maniera piu approfondita

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Premessa In questa lezione sono descritte alcune caratteristiche piu importanti dello standard UML Fondamenti di Informatica 24. Standard UML Lo standard UML verrà trattato in maniera piu approfondita

Dettagli

1. UML 2 ed il Processo Unificato

1. UML 2 ed il Processo Unificato 1. UML 2 ed il Processo Unificato Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 1. UML 2 ed il Processo Unificato 1 / 25 Sommario

Dettagli

Introduzione a UML Adriano Comai Introduzione a UML. Adriano Comai Pag. 1

Introduzione a UML Adriano Comai Introduzione a UML. Adriano Comai Pag. 1 Introduzione a UML Adriano Comai 1998-2001 Pag. 1 obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base su UML introdurre i principali diagrammi fornire indicazioni sulle modalità di utilizzo di UML

Dettagli

UML UNIFIED MODELING LANGUAGE

UML UNIFIED MODELING LANGUAGE UML UNIFIED MODELING LANGUAGE Cos è UML E un linguaggio di progettazione, da non confondere con i linguaggi di programmazione (C, C++, Java, ) Fornisce una serie di diagrammi per rappresentare ogni tipo

Dettagli

UML. Unified Modeling Language (UML) Breve storia dell UML. Perchè usare la progettazione visuale? Ken Jacobs, Oracle Vice-president:

UML. Unified Modeling Language (UML) Breve storia dell UML. Perchè usare la progettazione visuale? Ken Jacobs, Oracle Vice-president: UML Unified Modeling Language (UML) Lo standard emergente nella progettazione del software (e non solo) Perchè usare la progettazione visuale? Perchè usare la progettazione visuale? Ken Jacobs, Oracle

Dettagli

Sistemi Informativi I Strumenti - UML

Sistemi Informativi I Strumenti - UML 8 UNIFIED MODELING LANGUAGE (UML)...2 8.1 UN APPROCCIO VISUALE ALLA PROGETTAZIONE....2 8.1.1 I vantaggi dell utilizzo di diagrammi nella fase di progettazione....2 8.2 COS È UML...3 8.2.1 Origini e breve

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1 Progettazione Metodi e Linguaggi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi Object Oriented ed Elementi di Programmazione OO Origini Le metodologie ad oggi nascono negli anni 70 ma si affermano solo nelgi anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi

Dettagli

Introduzione a UML. obiettivo di questa introduzione

Introduzione a UML. obiettivo di questa introduzione Introduzione a UML Adriano Comai 1998 Pag. 1 obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base su UML introdurre i principali diagrammi fornire indicazioni sulle modalità di utilizzo di UML nello

Dettagli

UML Unified Modeling Language

UML Unified Modeling Language UML E CASI D USO UML Unified Modeling Language Linguaggio stardardizzato per identificare e modellizzare le specifiche di un S.I. Coerente con il paradigma della programmazione ad oggetti Definito a partire

Dettagli

Introduzione a UML. Obiettivi. Unified Modeling Language. Gli autori di UML. Cos è UML. Cos è UML (cont.) Unified Modeling Language

Introduzione a UML. Obiettivi. Unified Modeling Language. Gli autori di UML. Cos è UML. Cos è UML (cont.) Unified Modeling Language Obiettivi Introduzione a UML Unified Modeling Language Fornire elementi di base su UML Introdurre i principali diagrammi Fornire indicazioni sulle modalità di utilizzo di UML nello sviluppo delle applicazioni

Dettagli

Alcuni diagrammi. OCL (Object Constraint Language)

Alcuni diagrammi. OCL (Object Constraint Language) UML e Java UML Alcune discipline ingegneristiche dispongono di validi mezzi di rappresentazione (schemi, diagrammi di prestazioni e consumi,...) Il software non dispone ancora di tecniche efficaci per

Dettagli

Il PROCESSO UNIFICATO

Il PROCESSO UNIFICATO Corsi di laurea triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del software Il PROCESSO UNIFICATO Modellazione ed Implementazione di un Sistema Software per la gestione informatizzata di un ristorante

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Casi d uso

Corso di Ingegneria del Software. Casi d uso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. 2. 2.1 Il linguaggio dei casi d uso 2.2 Esempi 3. Bibliografia Sommario 1. 2. 2.1 Il linguaggio dei casi d uso

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Luca Padovani (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi Class Diagram Object

Dettagli

Relazioni tra le classi e rappresentazione mediante diagrammi delle classi UML. Relazioni tra le classi Ereditarietà (is a)...

Relazioni tra le classi e rappresentazione mediante diagrammi delle classi UML. Relazioni tra le classi Ereditarietà (is a)... Sommario Relazioni tra le classi... 2 Ereditarietà (is a)... 2 Associazione (has a)... 2 Composizione... 2 Aggregazione... 2 Dipendenza (using)... 3 Unified Modeling Language (UML)... 3 Diagramma delle

Dettagli

Progettazione Object-Oriented

Progettazione Object-Oriented Progettazione Object-Oriented Generalità, Relazione fra OOA e OOD Concetti di base: Classi e Oggetti, Relazioni fra oggetti, Ereditarietà e Polimorfismo La specifica del Progetto: notazione UML Una metodologia

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Analisi e Progettazione OO Origini Le metodologie ad oggetti nascono negli anni 70 ma si affermano solo negli anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi di programmazione ad oggetti

Dettagli

Modellazione discreta con UML

Modellazione discreta con UML Modellazione discreta con UML Simulazione & Logistica, I modulo Lezione n. 3 Corso di Laurea in Informatica Applicata Università di Pisa, sede di La Spezia A.a. 2008/09, I semestre Giovanni A. Cignoni

Dettagli

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione Contenuti Progettazione software 2001 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini La progettazione Approfondimento: viste multiple Dipartimento di Informatica, Università

Dettagli

Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2006/2007

Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2006/2007 Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2006/2007 1 Che cos è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

OO design pattern. Design pattern: motivazioni

OO design pattern. Design pattern: motivazioni Design pattern: motivazioni OO design pattern La progettazione OO è complessa Progettare sw OO riusabile ed evitare (o, almeno, limitare) la riprogettazione è ancor più complesso I progettisti esperti

Dettagli

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio Casi d uso Prima di definire un caso d uso è necessario definire cosa s intende per scenario. Uno scenario è una sequenza di passi che descrivono l interazione tra

Dettagli

La progettazione concettuale

La progettazione concettuale PROGETTAZIONE La progettazione concettuale Sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti. I progettisti devono essere certi di aver compreso esattamente e completamente le esigenze degli

Dettagli

UML2. Concetti base. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Università di Camerino

UML2. Concetti base. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Università di Camerino UML2 Concetti base Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Università di Camerino (Labortorio di Ingegneria del Software) UML2 - Concetti Base 1 / 12 Cos

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Unified Modeling Language (UML)

Unified Modeling Language (UML) Unified Modeling Language (UML) È una famiglia di notazioni grafiche che si basano su un singolo meta-modello Serve per definire, progettare, realizzare e documentare sistemi sw (in particolare quelli

Dettagli

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati di basi di dati Modello Entità-Relazione concettuale logica Normalizzazione Sistemi informativi D B M G D B M G2 Modello Entità-Relazione di basi di dati di basi di dati Entità e relazioni Attributi Identificatori

Dettagli

SOMMARIO CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI

SOMMARIO CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI SOMMARIO Basi teoriche per la progettazione di un sistema informativo Struttura ed organizzazione della progettazione Ciclo di vita di un sistema informativo CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI Individuano i

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Introduzione ai DBMS ed al Modello E -R Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Implementation diagram Component diagram - mostrano la struttura del codice Deployment diagram - mostrano la struttura del sistema run-time

Implementation diagram Component diagram - mostrano la struttura del codice Deployment diagram - mostrano la struttura del sistema run-time Implementation diagram Component diagram - mostrano la struttura del codice Deployment diagram - mostrano la struttura del sistema run-time 1 Component diagrams evidenzia l'organizzazione e le dipendenze

Dettagli

Progettazione e pianificazione

Progettazione e pianificazione Lezione 2: Modellazione concettuale Progettazione concettuale nel ciclo di vita di un SIT Il modello E/R Specifica vs Progettazione concettuale Integrazione di schemi Peculiarità dei SIT Modellare i dati

Dettagli

Sistemi informativi D B M G

Sistemi informativi D B M G Sistemi informativi D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 Modello Entità-Relazione Ciclo di vita di un

Dettagli

I Diagrammi di Flusso OO

I Diagrammi di Flusso OO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - I Diagrammi di Flusso OO Generalità I diagrammi di attività vengono usati per modellare processi a

Dettagli

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati Sistemi informativi D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 1 Progettazione di basi di dati D B M G Modello

Dettagli

Class diagram COMPORTAMENTO associazioni

Class diagram COMPORTAMENTO associazioni Class diagram Rappresenta le classi che compongono il sistema, cioè le collezioni di oggetti, ciascuno con il proprio stato e COMPORTAMENTO (attributi ed operazioni) Specifica, mediante associazioni, le

Dettagli

UML2. Package di Analisi. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino

UML2. Package di Analisi. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino UML2 Package di Analisi Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Package di Analisi

Dettagli

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Classi e oggetti A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming),

Dettagli

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici sistemi informativi e sistemi informatici informatica sistema informativo e sistema informatico o sistema informativo o patrimonio di informazioni o generate o elaborate o e memorizzate dai processi o

Dettagli

LEZIONE 3 USE CASE DIAGRAM && ACTIVITY DIAGRAM

LEZIONE 3 USE CASE DIAGRAM && ACTIVITY DIAGRAM Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering and Dependable Computing Laboratory LEZIONE 3 USE CASE DIAGRAM && ACTIVITY DIAGRAM Laboratorio di Ingegneria del Software

Dettagli

A. Ferrari Object Oriented Design

A. Ferrari Object Oriented Design Object Oriented Design UML class diagram cos è UML o è un linguaggio di progettazione, da non confondere con i linguaggi di programmazione (Python, C, C++, Java, ) o fornisce una serie di diagrammi per

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

UML. Unified Modeling Language (linguaggio di modellazione unificato) prof. Antonio Gervasi IIS «A.Meucci» Casarano

UML. Unified Modeling Language (linguaggio di modellazione unificato) prof. Antonio Gervasi IIS «A.Meucci» Casarano UML Unified Modeling Language (linguaggio di modellazione unificato) 1 Cos è UML L UML nasce negli anni 90 come unificazione di diverse metodologie di analisi. Si propone come strumento per facilitare

Dettagli

A. Ferrari Object Oriented Design

A. Ferrari Object Oriented Design Object Oriented Design UML class diagram cos è UML o è un linguaggio di progettazione, da non confondere con i linguaggi di programmazione (Python, C, C++, Java, ) o fornisce una serie di diagrammi per

Dettagli

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009 UML Il linguaggio UML e ArgoUML 30/09/2009 Ingegneria dei sistemi software 2009/2010 manuel.comparetti@iet.unipi.it UML Unified Modeling Language una famiglia di notazioni grafiche standardizzate* orientata

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi D1_3 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi D1_3 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi D1_3 V3.4 UML Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

D B M G D B M G 2. Basi di dati. Progettazione di basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Modello Entità-Relazione

D B M G D B M G 2. Basi di dati. Progettazione di basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Modello Entità-Relazione D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Progettazione di basi di dati D B M

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Quinta A Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio)

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Progettazione di basi di dati È una delle attività del

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DELLE CLASSI E DEGLI OGGETTI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Proprietà e Operazioni. Proprietà e Operazioni

SOMMARIO DIAGRAMMI DELLE CLASSI E DEGLI OGGETTI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Proprietà e Operazioni. Proprietà e Operazioni SOMMARIO Introduzione Proprietà e Operazioni DIAGRAMMI DELLE CLASSI E DEGLI OGGETTI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica,

Dettagli

CLASS DIAGRAM PARTE 1

CLASS DIAGRAM PARTE 1 Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering Laboratory CLASS DIAGRAM PARTE 1 UML The Unified Modeling Language Guglielmo De Angelis guglielmo.deangelis@isti.cnr.it

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi B1_2 V2.3 UML

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi B1_2 V2.3 UML Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B1_2 V2.3 UML Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per supporto

Dettagli

Catia Trubiani. Laboratorio di Ingegneria del Software a.a

Catia Trubiani. Laboratorio di Ingegneria del Software a.a Università degli Studi dell Aquila Laboratorio di Ingegneria del Software a.a. 2013-2014 Catia Trubiani Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica (DISIM) - Università degli Studi

Dettagli

Tecniche di sviluppo di progetti. Lezione 4: Diagrammi UML

Tecniche di sviluppo di progetti. Lezione 4: Diagrammi UML Tecniche di sviluppo di progetti Lezione 4: Diagrammi UML Struttura di un progetto UML Un progetto software è composto da parti, dette diagrammi UML. Ogni diagramma UML contiene un tipo ben definito di

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Astrazioni e UML Astrazioni Nella vita reale siamo abituati a osservare e descrivere oggetti a vari livelli di dettaglio Dai da mangiare a Fido Porta a passeggio il cane Di quale

Dettagli

Progettazione Logica e Modello Realizzativo

Progettazione Logica e Modello Realizzativo Progettazione Logica e Modello Realizzativo Metodologia di SI PREFERIBILMENTE ITERATIVA (1) Analisi dei Requisiti (Modello di Business): analisi di scenario, individuando i processi, gli attori coinvolti

Dettagli

Dichiarazione di una classe. Dichiarazione ereditarietà

Dichiarazione di una classe. Dichiarazione ereditarietà Introduzione Il Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (OOL), perché permette di realizzare in un programma tutti i concetti alla base dell OOP quali: l astrazione dei dati, mediante

Dettagli

Progettazione Concettuale e Modello di Progetto

Progettazione Concettuale e Modello di Progetto Progettazione Concettuale e Modello di Progetto Metodologia di Progetto di SI PREFERIBILMENTE ITERATIVA (1) Analisi dei Requisiti (Modello di Business): analisi di scenario, individuando i processi, gli

Dettagli

Giovanni A. Cignoni 1

Giovanni A. Cignoni   1 UML per la modellazione discreta Lezione n. 6 Corso di Laurea in Informatica Applicata Università di Pisa, sede di La Spezia Giovanni A. Cignoni www.di.unipi.it/~giovanni 1/24 Contenuti UML in poche parole

Dettagli

Basi di Dati. Modello Concettuale

Basi di Dati. Modello Concettuale Basi di Dati Modello Concettuale Dettagli e Approfondimenti Mod. Concettuale >> Sommario Dettagli e Approfondimenti Classi e identificatori Generalizzazioni Cardinalità Associazioni Il Modello Entità-Relazione

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Il modello UP

Corso di Ingegneria del Software. Il modello UP Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it I fondamenti 1. I fondamenti 2. Breve storia 3. La struttura 4. Le fasi 5. Bibliografia Sommario I fondamenti I fondamenti

Dettagli

Use Case Diagram. Catia Trubiani. Laboratorio di Ingegneria del Software a.a

Use Case Diagram. Catia Trubiani. Laboratorio di Ingegneria del Software a.a Università degli Studi dell Aquila Laboratorio di Ingegneria del Software a.a. 2013-2014 Catia Trubiani Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica (DISIM)- Università degli Studi

Dettagli

Progettazione concettuale A. Ferrari

Progettazione concettuale A. Ferrari Progettazione concettuale A. Ferrari Le fasi Definizione dei bisogni degli utenti Progettazione logico/fisica Definizione dei requisiti Progettazione concettuale Obiettivo La progettazione concettuale

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

A mia moglie Ilaria ed ai miei familiari

A mia moglie Ilaria ed ai miei familiari A mia moglie Ilaria ed ai miei familiari Ringraziamenti Alfine sono giunto alla tesi di laurea dopo diversi anni di studio e per questo aspirato traguardo ringrazio prima di tutto mia moglie Ilaria che

Dettagli

Introduzione ai casi d uso

Introduzione ai casi d uso Introduzione ai casi d uso versione 16 marzo 2009 http://www.analisi-disegno.com Introduzione ai casi d uso Pag. 1 Obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base sui casi d uso fornire indicazioni

Dettagli

Una metodologia per la specifica di software a componenti

Una metodologia per la specifica di software a componenti Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Una metodologia per la specifica di software a componenti dispensa asw475 marzo 2019 How best to read this book. Start at page 1 and keep going. When you

Dettagli

SCD IS. Documentazione. Domande ricorrenti 1. Valutazione quantitativa 1. Perché documentare... UniPD Ingegneria del Software mod.

SCD IS. Documentazione. Domande ricorrenti 1. Valutazione quantitativa 1. Perché documentare... UniPD Ingegneria del Software mod. Domande ricorrenti 1 Anno accademico 2012/13 Ingegneria del Software mod. A SCD IS Perché documentare Per dominare la complessità dei processi produttivi Per attenuare gli effetti della volatilità dei

Dettagli

Progettazione software

Progettazione software Contenuti Progettazione software 2001-4 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega La progettazione Qualità della progettazione

Dettagli

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa Lezione precedente: Il metodo Jackson Questa lezione Introduzione a UML Diagramma dei casi d uso Necessità

Dettagli

UML GML- Classi di Oggetti

UML GML- Classi di Oggetti UML - Classi di Oggetti Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare UML Unified Modeling Language Linguaggio di modellazione generico standardizzato E un linguaggio per lo più grafico: le descrizioni

Dettagli

UML GML- Classi di Oggetti

UML GML- Classi di Oggetti UML GML- Classi di Oggetti Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Introduzione Per lavorare nel GIS serve sapere anche queste cose? Si, perché: I dati geografici verranno scambiato nel formato GML

Dettagli

LEZIONE 2 I LINGUAGGI DI MODELLAZIONE && UML

LEZIONE 2 I LINGUAGGI DI MODELLAZIONE && UML Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering and Dependable Computing Laboratory LEZIONE 2 I LINGUAGGI DI MODELLAZIONE && UML Laboratorio di Ingegneria del Software

Dettagli

A. Ferrari progettazione concettuale

A. Ferrari progettazione concettuale progettazione concettuale le fasi definizione dei bisogni degli utenti progettazione logico/fisica definizione dei requisiti progettazione concettuale obiettivo o la progettazione concettuale ha l obiettivo

Dettagli

Ingegneria del Software L-A

Ingegneria del Software L-A Principi e concetti object-oriented Dal caos iniziale Variabili globali Programmazione strutturata Goto 2 1.1 Dal caos iniziale Fortran (versione iniziale) Caos nel flusso di controllo IF(espressione logica)

Dettagli

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città.

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città. Costrutti fondamentali del modello Entità-Relazione 3.1. dielementidibasididati Il modello Entita Relazione (72) Entità Attributi di entità Relazioni Attributi di relazione IS-A e Generalizzazioni Basi

Dettagli

Design Patterns. fonti: [Gamma95] e [Pianciamore03] Autori: Giacomo Gabrielli, Manuel Comparetti

Design Patterns. fonti: [Gamma95] e [Pianciamore03] Autori: Giacomo Gabrielli, Manuel Comparetti Design Patterns fonti: [Gamma95] e [Pianciamore03] Autori: Giacomo Gabrielli, Manuel Comparetti 1 Definizione Ogni pattern descrive un problema che si presenta frequentemente nel nostro ambiente, e quindi

Dettagli

Casi d uso: esercizi

Casi d uso: esercizi Casi d uso: esercizi Angelo Di Iorio A.A. 2013-2014 Ingegneria del Software () Casi d uso: esercizi A.A. 2013-2014 1 / 35 Tools UML ArgoUML, http://argouml.tigris.org/ Eclipse MDT UML2, http://www.eclipse.org/uml2/

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

UML e i diagrammi di attività

UML e i diagrammi di attività UML e i diagrammi di attività S i n t a s s i e L i n e e G u i d a Dr. Andrea Baruzzo andrea.baruzzo@dimi.uniud.it Page 2 Attività: che cosa sono e a cosa servono Un diagramma di attività mostra il flusso

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università degli Studi di Napoli Federico II Ingegneria del Software a.a. 2013/14 UML e gli Use Case Diagrams Outline Cos è UML Scopi, storia, obiettivi Fornire alcuni elementi di base su UML Introdurre

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Unified Modeling Language Unified Modeling Language Un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software Uno standard OMG (Object Management

Dettagli

Progettazione di un DB

Progettazione di un DB Progettazione di un DB 1. Analisi dei requisiti scopo: individuare e studiare le funzionalità che il sistema dovrà fornire 2. Progettazione scopo: (a) strutturare e organizzare i dati (b) caratteristiche

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

Hypermedia Design Model

Hypermedia Design Model Hypermedia Design Model Monica Maritati Dipartimento di Elettronica e Informazione maritati@elet.polimi.it tel. 02-23993494 23/04/2002 HDM - Progettazione Applicazioni Web 1 Ricevimento studenti Mercoledì

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

Proff. Toni Mancini & Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

Proff. Toni Mancini & Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria - Laurea in Ing. Gestionale Progettazione del Software Proff. Toni Mancini & Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università

Dettagli

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1 Processi iterativi L inizio delle iterazioni è quasi sempre preceduto da una fase esplorativa di definizione dei requisiti globali del sistema a un livello di astrazione molto elevato: questo passo è necessario

Dettagli

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Modello a V. Perché documentare

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Modello a V. Perché documentare Modello a V Anno accademico 2016/17 Ingegneria del Software Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Capitolato Analisi logica di dettaglio validazione verifica verifica verifica unità Collaudo

Dettagli