MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA"

Transcript

1 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA 1. Informazioni generali Corso Dottorato Il corso è: Rinnovo corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura? EDUCATIVA E Ciclo 31 Data presunta inizio del corso 01/11/2015 Durata prevista Dipartimento/ scientifica proponente Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento): Dottorato in collaborazione con Università e/o enti ricerca esteri (art. 10 del regolamento): Dottorato relativo alla partecipazione a ban internazionali: 3 ANNI [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo Organizzazione"] [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo Organizzazione"] se SI, Descrizione tipo bando se SI, Esito valutazione Il corso fa parte una Scuola? Presenza eventuali curricula? SI AMBITO: incare i settori scientifico sciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso Settori scientifico sciplinari interessati (SSD) Incare il peso percentuale ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate M- % 15,00 E STORIA DELLA M-PED/02 % 10,00 E STORIA DELLA 11/D - 11/D -

2 Settori scientifico sciplinari interessati (SSD) Incare il peso percentuale ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate M- % 10,00 DIDATTICA, SPECIALE E EDUCATIVA M-PED/04 % 10,00 DIDATTICA, SPECIALE E EDUCATIVA M-PSI/01 % 5,00 GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA M-PSI/04 % 5,00 DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE M-PSI/05 % 5,00, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI SPS/07 % 10,00 GENERALE, GIURIDICA E POLITICA SPS/08 % 15,00 DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI SPS/09 % 5,00 DEI PROCESSI ECOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO 11/D - 11/D - 11/E - 11/E - 11/E - 14/C - 14/C - 14/D - APPLICATA psicologiche psicologiche psicologiche 14 - Scienze politiche e sociali 14 - Scienze politiche e sociali 14 - Scienze politiche e sociali M-STO/04 % 5,00 STORIA CONTEMPORANEA 11/A - DISCIPLINE STORICHE M-FIL/03 % 5,00 FILOSOFIA MORALE 11/C - FILOSOFIA TOTALE % 100,00 Descrizione e obiettivi del corso Alta formazione e avviamento all'attività ricerca, anche in vista dell'inserimento nel mondo del lavoro. Il Dottorato in Teoria e ricerca educativa e sociale si ripromette coornare e valorizzare le potenzialità esistenti per la formazione alla ricerca e alle professioni educative e sociali ad esso collegate relativamente ad un gruppo settori scientifico-sciplinari dell area pedagogica e sociologica, con particolare riferimento alla politiche sociali e del servizio sociale. Le professioni pertinenti alla del dottorato presentano una base omogenea comune, rivolgendosi agli ampi settori della formazione, della ricerca sociale e dei servizi cura (educativi, pedagogici, socio-assistenziali). Consentire l interfaccia delle professionalità riferimento (ricerca formativa, sociale e assistenziale) significa ricercare i comuni

3 fattori epistemologici da cui poter sviluppare specifici e specialistici percorsi professionali anche personali. In tal senso la richiesta esperienze significative presenti nel territorio regionale ed europeo dovrà caratterizzare l attività formativa, ricerca e sperimentale dei Dottoran. Gli ambiti scientifici coornati dal dottorato fanno riferimento ad apparati metodologici e a risorse documentarie (la ricerca-azione; la storia orale e le storie vita; lo stuo delle fonti documentali; l analisi qualitativa e quantitativa; la ricerca-intervento; l osservazione partecipante, ecc.) che richiedono un forte collegamento ed intr... Sbocchi occupazionali e professionali previsti L'acquisizione competenze teoriche e metodologiche relative alle scienze dell'educazione, alla società e alle politiche pubbliche e private solidarietà consente ai dottori ricerca una serie qualificate opportunità inserimento occupazionale nel campo dei servizi socio-educativi e formativi, nel campo della ricerca educativa e sociale, nell'ambito della scuola, della formazione e dei servizi alla persona. Per fare un esempio concreto l'acquisizione del titolo dottore ricerca viene valutato in termini punteggio nelle graduatorie scolastiche ai fini dell'insegnamento e nei concorsi pubblici. I principali sbocchi occupazionali e professionali riguardano il campo della ricerca (nell Università e negli enti pubblici e privati), l insegnamento, la formazione, la progettazione, il coornamento e l implementazione dei servizi sociali. 2. Collegio dei docenti Coornatore Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ concorsuale CUN- VQR ALESSANDRINI Giutta ROMA 11/D1 11a Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane) n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ 1. ALESSANDRINI Giutta ROMA concorsual e CUN - VQR SSD In presenza curricula, incare l'afferenz a 2. CANTA Carmelina ROMA Straornari o 14/C2 14 SPS/08 3. CASULA Carlo Felice ROMA 11/A3 11a M- STO/04 4. CHIAPPETTA Lucia ROMA 5. CHISTOLINI Sandra ROMA 6. CIPRIANI Roberto ROMA 14/C1 14 SPS/07

4 n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ concorsual e CUN - VQR SSD In presenza curricula, incare l'afferenz a 7. COVATO Carmela ROMA PED/02 8. D'AMATO Marina ROMA 14/C1 14 SPS/07 9. DIOTALLEVI Luca ROMA Straornari o 14/C1 14 SPS/ DOMENICI Gaetano ROMA 11. PERUCCHINI Paola ROMA Straornari o 11/E2 11b M- PSI/ BIASCI Valeria ROMA 11/E1 11b M- PSI/ BURGALASSI Marco ROMA 14/C1 14 SPS/ COCOZZA Antonio ROMA 14/D1 14 SPS/ FIORUCCI Massimiliano ROMA 16. FAVORINI Anna Maria ROMA 17. ALUFFI PENTINI Anna ROMA 18. BOCCI Fabio ROMA 19. DE ANGELIS Barbara ROMA 20. MARGOTTINI Massimo ROMA 21. MORETTI Giovanni ROMA 22. PALLINI Susanna ROMA non 11/E2 11b M- PSI/ QUAGLIATA Alberto ROMA

5 n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ concorsual e CUN - VQR SSD In presenza curricula, incare l'afferenz a 24. TOGNATO Clauo Alberto ROMA 14/C1 14 SPS/ CANTATORE Lorenzo ROMA PED/ CATARCI Marco ROMA (L. 240/10) 27. COSTA Cecilia ROMA 14/C1 14 SPS/ CARRUS Giuseppe ROMA (L. 240/10) 11/E3 11b M- PSI/ GIARDIELLO Mauro ROMA 14/C2 14 SPS/ TEDESCHI Enrica ROMA 14/C1 14 SPS/ TEDESCO Luca ROMA (L. 240/10) 11/A3 11a M- STO/ BORRUSO Francesca ROMA PED/ RUSSO Maria Teresa ROMA 11/C3 11a M- FIL/ DI RIENZO Paolo ROMA 35. CIRACI Anna Maria ROMA non 36. GAMMAITONI Milena ROMA 14/C1 14 SPS/ POSTIGLIONE Rocco Marcello ROMA non 38. SANTARONE Donato ROMA 39. PAOLI Marco Salvatore TUSCIA Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo 11/A3 11a M- STO/04

6 n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ 40. CARBONE Vincenzo ROMA concorsual e CUN - VQR SSD In presenza curricula, incare l'afferenz a 14/C2 14 SPS/ ALEANDRI Gabriella MACERA TA formazione, dei beni culturali e del turismo Membri del collegio (Personale non accademico pendente altri Enti e Personale docente Università Straniere) n. Cognome Nome Ateneo/Ente appartenenza 1. POZO LLORENTE Teresa UNIVERSITÀ DI GRANADA Tipo ente: Paese Dipartimento/ Università Spagna Metodos de straniera Investigacion y Diagnostico en Educacion Univ.Straniera SSD Attribuito M- PED/04 CUN-VQR attribuita 11a In presenza curricula, incare l'afferenza 2. CICCHELLI Vincenzo UNIVERSITÀ PARIS V DESCARTES Università Francia Faculté de straniera Sciences Humaines et Sociales SPS/07 14 Univ.Straniera 3. INGLIS David UNIVERSITY OF EXETER Università straniera Regno Unito Department of Sociology, Phylosophy and Anthropology SPS/07 14 Univ.Straniera Principali Atenei e centri ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni ricerca (max 5) con esclusione quelli cui alla sezione 1 n. Denominazione Paese Tipologia collaborazione 1. UNIVERSIT DI GRANADA Spagna (max 500 caratteri) ATTIVITA DI IN COLLABORAZIONE, SCAMBIO DOCENTI, SCAMBIO DOTTORANDI 2. INSTITUT OF EDUCATION UNIVERSITY COLLEGE OF LONDON Regno Unito (max 500 caratteri) ATTIVITA DI IN COLLABORAZIONE 3. UNIVERSIT PARIS V Francia (max 500 caratteri) ATTIVITA DI IN COLLABORAZIONE, SCAMBIO DOCENTI 4. UNIVERSIT DI WRZBURG GERMANIA Germania (max 500 caratteri) SCAMBIO DOCENTI

7 3. Eventuali curricula Curriculum dottorali afferenti al Corso dottorato Denominazione Curriculum 1: EDUCATIVA scientificosciplinare concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % ciascun SSD nel progetto scientifico del corso M- 11/D - M-PED/02 11/D - M- 11/D - M-PED/04 11/D - M-PSI/01 11/E - M-PSI/04 11/E - M-PSI/05 11/E - SPS/07 14/C - SPS/08 14/C - % 20,00 % 15,00 % 15,00 e sociali % 10,00 e sociali % 5,00 SPS/09 14/D - APPLICATA e sociali % 5,00 M-STO/04 11/A - DISCIPLINE STORICHE M-FIL/03 11/C - FILOSOFIA Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione TOTALE 100

8 Denominazione Curriculum 2: TEORICA E APPLICATA scientificosciplinare concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % ciascun SSD nel progetto scientifico del corso SPS/07 14/C - SPS/08 14/C - e sociali % 20,00 e sociali % 20,00 SPS/09 14/D - APPLICATA e sociali % 10,00 M-STO/04 11/A - DISCIPLINE STORICHE M- 11/D - M-PED/02 11/D - M- 11/D - M-PED/04 11/D - M-PSI/01 11/E - M-PSI/04 11/E - M-PSI/05 11/E - M-FIL/03 11/C - FILOSOFIA % 10,00 Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione TOTALE 100

9 4. formativa Attività dattica sciplinare e intersciplinare Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 25 n.ro insegnamenti: 5 cui è prevista verifica finale: 5 Insegnamenti mutuati da corsi laurea magistrale SI n.ro: 1 cui è prevista verifica finale: 1 Insegnamenti mutuati da corsi laurea (primo livello) Cicli seminariali SI Soggiorni ricerca SI ITALIA- al fuori delle istituzioni coinvolte ESTERO nell ambito delle istituzioni coinvolte ESTERO - al fuori delle istituzioni coinvolte Periodo meo previsto (in mesi per studente): 3 Descrizione delle attività formazione cui all art. 4, comma 1, lett. f) Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Linguistica Informatica Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi ricerca e dei sistemi finanziamento Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Lingua francese, Lingua inglese, Lingua spagnola sia attraverso le competenze presenti nel Dipartimento sia attraverso il Centro Linguistico Ateneo, laboratorio dattico "Academic writhing" in lingua inglese/spagnolo per la partecipazione dei dottoran alle "call" bante dalle reti ricerca universitarie internazionali. Esercitazioni teorico-pratiche guidate; lezioni laboratorio in modalità "webinar"; produzione "meateche" carattere sciplinare in modalità convisa con i dottoran; laboratori ricerca nei siti delle reti internazionali ricerca nell'ambito del settore Pedagogico-Educativo e della ricerca sociale. Seminari approfonmento delle modalità finanziamento e management della ricerca. Ci si potrà avvalere anche del contributo dell Ufficio Progetti Comunitari Ateneo e dell'agenzia APRE. Incontri con esperti della sseminazione della ricerca; seminari finalizzati alla informazioni sulle opportunità relative agli "spin-off" universitari in convenzione con enti ed aziende pubbliche e private.

10 6. Strutture operative e scientifiche Strutture operative e scientifiche Tipologia Attrezzature e/o Laboratori Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Laboratorio Storia e Cinema nel Secolo-Mondo Laboratorio Ricerche Didattico-Valutative CIRES Centro Interpartimentale Ricerca Educativa e Sociale CRISFAD - Centro ricerca e servizi per la formazione a stanza CREIFOS - Centro ricerca sull educazione interculturale e sulla formazione allo sviluppo CEFORC - Centro ricerca formazione continua e comunicazione CESME - Centro stu sul marxismo e l educazione Laboratorio Pluralismo culturale Laboratorio I-Learning e Dig... Patrimonio librario E- resources Altro consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso) Banche dati (accesso al contenuto insiemi riviste e/o collane etoriali) Software specificatamente attinenti ai settori ricerca previsti Spazi e risorse per i dottoran e per il calcolo elettronico Biblioteca Angelo Broccoli Museo Storico della Didattica Mauro Laeng Education Research Complete - EBSCO Publishing: Education Research Complete incizza più 3000 perioci scienze dell'educazione e oltre 2000 offre il testo pieno. Sono presenti anche 500 monografie e numerosi conference papers. La ricerca può essere ottimizzata con gli operatori booleani, può essere limitata a un titolo specifico o ristretta a un dato periodo tempo o a una sola tipologia pubblicazione. ERIC (Education Resource Information Center) - EBSCO Publishing: ERIC è la... Laboratorio Digitale LASER - Laboratorio Attività Stuo, Esercitazione e Ricerca Museo Storico della Didattica Mauro Laeng

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato - Linee guida per l accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato A. Requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato delle Università. 1. Qualificazione scientifica della

Dettagli

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano. http://www.editoriaecomunicazione.uniroma2.

Università degli Studi di ROMA Tor Vergata LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano. http://www.editoriaecomunicazione.uniroma2. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria (IdSua:1520232) LM-19

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI ROVIGO (CLASSE L19 D.M. 70/004) TRIENNIO 014017 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Le nuove prospettive dell insegnamento della religione cattolica Livello: SHORT

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Sede didattica:

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 9) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 13/02/2004 didattico Data

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Piano di studi A.A. 200-2006 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Piano di studio A.A. 200-2006 Nome: Cognome: Luogo e data

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura? INFORMATICA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Corsi di Laurea Magistrale per l insegnamento nella scuola secondaria di primo grado istituiti in base al D.M. 249 del 10 settembre 2010 Estratti dagli Ordinamenti Didattici

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento) Parte 1) PROGRAMMA DI RICERCA Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale, a ciclo unico, in Scienze della Formazione Primaria. Manifesto degli Studi. Anno Accademico 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale, a ciclo unico, in Scienze della Formazione Primaria. Manifesto degli Studi. Anno Accademico 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale, a ciclo unico, in Scienze della Formazione Primaria Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-201 Denominazione del Corso di Studio Scienze della Formazione Primaria Denominazione

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG STRUTTURA DEL DOTTORATO Il dottorato in Diritto europeo si articola in due curricula: a) Diritto dell Unione Europea

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 8) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 27/05/2004 didattico Data

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di I livello in "Metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere"

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Anno Accademico 015/016 Presso l Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Protection of Infrastructure and Network Security Livello: SHORT Durata: 100 ore

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio Parere n. 14 del 18/10/2011 Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio e, p.c. Al Dirigente dell Ufficio V Direzione Generale per l Università, lo Studente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE Obiettivi formativi specifici. La laurea specialistica in Scienze intende offrire un percorso formativo completo, finalizzato alla preparazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/2004 1 anno M-PED/01 10 Pedagogia generale M-PED/02 10 Storia della pedagogia M-FIL/06 10 Storia della filosofia M-PSI/01 10 Psicologia

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Ateneo Federato dell Università di Roma "La Sapienza" Facoltà di Scienze Umanistiche Manifesto della Laurea Specialistica in SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Appartenente

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

Prot. n 1791 B/32 Lamezia Terme, 01/06/2012

Prot. n 1791 B/32 Lamezia Terme, 01/06/2012 Prot. n 1791 B/32 Lamezia Terme, 01/06/2012 All Albo Pretorio del sito web dell Istituto Al Centro per l impiego di Lamezia Terme A tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Catanzaro All

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria. (LM-85 bis - Scienze della Formazione Primaria)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria. (LM-85 bis - Scienze della Formazione Primaria) Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis - Scienze della Formazione Primaria) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 Presentazione

Dettagli

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso Modifica di Lingue

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA'

Dettagli

"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)

Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica (1500 h 60 CFU) Master di I livello In "Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 edizione I sessione III Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano

Dettagli

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Sede didattica:

Dettagli

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE ISTITUZIONALE (Art. 1 c. 2 lettera a) del Regolamento di Ateneo per lo svolgimento di attività convenzionale) Parte 1) Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

ALLEGATO A PROFILI RELATIVI ALLE MANSIONI:

ALLEGATO A PROFILI RELATIVI ALLE MANSIONI: BANDO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI SHORT LIST DI ESPERTI nell ambito delle attività orizzontali relative al Progetto CAMP Italia, previste dall accordo ISPRA-CoNISMa. ALLEGATO A PROFILI RELATIVI ALLE

Dettagli

Programma Formativo CALENDARIO ATTIVITÀ 2014. Febbraio

Programma Formativo CALENDARIO ATTIVITÀ 2014. Febbraio Programma Formativo Feb 13, 2014 CALENDARIO ATTIVITÀ 2014 Febbraio - Mercoledì 12 Febbraio ore 10.00/11.00 (Didattica L2) Ed. 15 Viale delle Scienze - Mercoledì 12 Febbraio ore 11.00/13.00 (Metodologia

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA. Classe di appartenenza: FILOSOFIA (9) 3. Obiettivi formativi Il profilo culturale e professionale

Dettagli

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Anno Accademico 015/016 Presso l UNICUSANO, Università degli studi Niccolò Cusano -

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (Corso di Laurea Magistrale LM-78 - Scienze

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

SUA-RD Compilazione e Criticità

SUA-RD Compilazione e Criticità SUA-RD Compilazione e Criticità! Assemblea Nazionale ConScienze, Roma, 4 dicembre 20014 PARTE I PARTE II PARTE III Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento Sezione A Obietttivi di Ricerca del Dipartimento

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in Servizi per il Corso di Laurea FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese,

Dettagli

Corso di studi in Informatica per le discipline umanistiche

Corso di studi in Informatica per le discipline umanistiche Corso di studi in Informatica per le discipline umanistiche Presidente: Prof. Gian Piero Givigliano Segreteria: Antonio Cannataro Ubicazione: cubo 28 - Piano terra Telefono: 098/9 Fax: 098/98 E-mail: mediazione.linguistica@unical.it

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali (1500 h 60 CFU) Master di I livello in "Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 I edizione II sessione Art.

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263 IL RETTORE UPD Dec.n. 263 Vista la convenzione Regione Campania- Università degli Studi della Campania stipulata il 27/3/2001, attraverso la quale si è inteso attivare, nell ambito del POR Campania 2000-2006,

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Classe delle lauree in disegno industriale

Classe delle lauree in disegno industriale Classe delle lauree in disegno industriale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La classe ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto in grado di operare con competenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA RESPONSABILE: PROF. NESTORE PIRILLO 11/09/06 Possibili successive variazioni saranno pubblicate sul sito di Facoltà www.lett.unitn.it 1 Laurea triennale in Filosofia

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Preside: Prof. Giulia Pissarello Corsi di laurea primo livello durata: 3 anni, cfu 180 Nella Facoltà di Lingue e Letterature

Dettagli

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio AA 2014-2015 Digital Earth e smart governance: strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali Direttore Prof.ssa Carla Masetti Responsabile tecnico: Dott. Alessandro Cecili

Dettagli

Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale LM-38: percorso standard/binazionale

Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale LM-38: percorso standard/binazionale Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale LM-38: percorso standard/binazionale

Dettagli

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ...

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ... SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ai sensi della l.r. n. 23/99 Politiche regionali per la famiglia art. 4, comma 4 BIS interventi finalizzati a contrastare il fenomeno della violenza, anche

Dettagli

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: RUOLO, FUNZIONI E RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO SEDE DI BARI Livello:

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE OIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono: essere esperti

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO- SOCIALE (CLASSE 34) MANIFESTO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO- SOCIALE (CLASSE 34) MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO- SOCIALE (CLASSE 34) (Corso di laurea a distanza con il Consorzio NETTUNO) MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Prot. n. 2244/C3 Bologna, 21.02.2006 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 26, comma 8, della legge 23.12.1998, n. 448, il quale prevede che l Amministrazione Scolastica Centrale e Periferica possa avvalersi,

Dettagli

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi Risale al 1994 il primo progetto formativo che l Università degli Studi di Teramo ha dedicato allo studio dello sport come fatto di cultura: prima con un corso integrativo, poi con corsi di perfezionamento,

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica

Dettagli

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in FUNZIONI SPECIALISTICHE

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Allegato b) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E' istituito presso l'università degli studi di Bergamo,

Dettagli

Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'editoria Multimediale

Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'editoria Multimediale Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'editoria Multimediale Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne [INGRESSO LIBERO SINO AD ESAURIMENTO

Dettagli

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337 MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337 www.unipegaso.it Titolo MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli