INDICE. I numeri e le cose non sono due entità. Se si conoscono i numeri si conoscono le cose. (Cài Chén 1167/1230)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. I numeri e le cose non sono due entità. Se si conoscono i numeri si conoscono le cose. (Cài Chén 1167/1230)"

Transcript

1 INDICE I numeri e le cose non sono due entità e il l princi cipio e la fine e non n sono o due punti i separ parati i tra loro. Se si conoscono i numeri si conoscono le cose e se si i conosc sce e il l princi cipio all llora si i conosc sce e la fine (Cài Chén 1167/1230) 1

2 Before and after Luca Pacioli 2

3 INDICE Before e and after r Luca Pacio acioli a cura di Esteban Hernández-Esteve e Matteo Martelli ATTI II I Inc ncontro o Internazio ionale 17/18/19 Giugno 2011 Sanse sepolc lcro - Perugia - Firenze 3

4 Before and after Luca Pacioli Con il contributo di FONDAZIONE CASSA A DI I RISPARMIO DI PERUGIA S.p.A. F O N D A Z I O N E CASSA DI RISPARMIO PERUGIA Si pubblicano gli interventi degli studiosi che hanno partecipato al II Incontro Internazionale Before and after Luca Pacioli ( giugno 2011, Sansepolcro-Perugia-Firenze) In copertina: da L. PACIOLI, Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita, Paganino de Paganini, Venezia, 1494 pagina finale della Distinctio Nona Tractatus XII Tariffa ed incipit della Distinctio Prima Capitulum Primum Tractatus Geometrie Pars Secunda principalis huius operis & primo eius divisio (dall esemplare custodito presso la Biblioteca Comunale di Sansepolcro). In quarta di copertina: il dodecaedro disegnato da Leonardo da Vinci per il De Divina Proportione (dal codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano riportato in L. PACIOLI, De Divina Proportione - Antologia della Divina Proportione, a c. di D. Contin P. Odifreddi A. Pieretti, Aboca Museum Edizioni, Sansepolcro, 2010, p. 219) Curatori: Esteban Hernández-Esteve e Matteo Martelli Impaginazione: In redazione: Gabriella Rossi Documentazione fotografica a cura di Enzo Mattei Supplemento ai Quaderni della Serie R&D - Ricerca e Didattica - pubblicata dal Centro Studi Mario Pancrazi di Sansepolcro e diretta da Francesca Giovagnoli. ISBN Autorizzazione N. 6/10 del Tribunale di Arezzo. 4

5 INDICE ORGANIZERS Centro Studi Mario Pancrazi. Associazione senza fini di lucro per la valorizzazione della cultura delle matematiche Spanish Association for Accounting and Business Management - AECA Accounting History Commission Società Italiana di Storia della Ragioneria UNDER R THE E AUSPICES S OF Presidente della Repubblica Italiana Senato della Repubblica Italiana Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Regione Toscana Provincia di Arezzo Provincia di Perugia Comune di Firenze Comune di Sansepolcro Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Urbino MAIN SPONSORS Aboca Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia COLLABORATORS Academy of Accounting Historians Associação Portuguesa de Técnicos de Contabilidade APOTEC Associazione Storica Alta Valle del Tevere Camera di Commercio di Arezzo Comptabilité(S). Revue d histoire des comptabilités Comunità Montana Sansepolcro Convitto Regina Elena INPDAP Del Siena Fondazione Piero della Francesca I.P.S.A.A. Pieve S. Stefano Impresa Appennino Centrale Istituto Professionale Alberghiero Caprese Michelangelo Liceo Città di Piero Museo Civico di Sansepolcro Ordem dos Técnicos Oficiais de Contas-OTOC Sita Università degli Studi e-campus Valley Life. Rivista Paneuropea SCIENTIFIC COMMITTEE OF THE CONFERENCE Esteban Hernández-Esteve (President) Luciano d Amico Giuseppe Catturi Gianfranco Cavazzoni Matteo Martelli (Secretary) CONVENER Matteo Martelli Office Rossella Monini Liceo Città di Piero Largo m. di Liegro, 3 Sansepolcro (AR) ecdl@liceosansepolcro.it Tel (0) Fax 0039 (0) Correspondence to: Matteo Martelli Via Cadibona, Città di Castello(PG) Tel 0039 (0) matteomartelli42@alice.it 5

6 Before and after Luca Pacioli Stampa: Selci Lama (PG) Novembre

7 INDICE INDICE Daniela Frullani Luca Pacioli nella cultura del suo e del nostro tempo Matteo Martelli Presentazione Esteban Hernández-Esteve The II International Conference PARTE PRIMA Enrico Giusti Le matematiche dalle scuole d abaco all università Esteban Hernández-Esteve Incunables de aritmética comercial anteriores a la Summa de Luca Pacioli Giuseppe Catturi Etica e attività mercantile alla fine del XV secolo: Luca da Borgo tra Bernardino da Siena ( francescano) e Antonino da Firenze (domenicano) Argante Ciocci Le matematiche tra Medio Evo e Rinascimento Basil Yamey Pacioli, Manzoni, Oldcastle and Ympyn re-visited Massimo Ciambotti Luca Pacioli, la Partita Doppia e la storia della contabilità e della società Song Limeng Accounting in China at the time of Luca Pacioli Oktay Güvemli The development of accounting thought in Luca Pacioli s time in Turkey INTERMEZZO ROUND TABLE Accounting and history Esteban Hernández-Esteve (conductor), Antonio-Miguel Bernal, Massimo Ciambotti, Antonio Pieretti, Alan Sangster, Basil Yamey Esteban Hernández-Esteve Accounting history, a privileged way to approach historical research La storia della contabilità, un approccio privilegiato alla ricerca storica

8 Before and after Luca Pacioli Antonio-Miguel Bernal - Historia de la Contabilidad e Historia Económica Massimo Ciambotti Ricerche archivistiche di contabilità e conoscenza della storia Antonio Pieretti Per un idea della storia della scienza Alan Sangster Accounting History Basil Yamey Economic Historian and Accounting Historian PARTE SECONDA Franco Polcri De viribus quantitatis Giuseppe Rossi Le (almeno) tre innovazioni di Luca Pacioli Alan Sangster Pacioli, School Teacher and University Professor Gianfranco Cavazzoni Libero Mario Mari La scuola di Luca Pacioli a Perugia Andrea Bellucci L insegnamento di Luca Pacioli a Perugia Sabrina Sforza Galitzia Mapping Clanarum. A da Vinci Accounting and Budgeting Plan Missione Clanarum Un Preventivo e Piano economico di Leonardo da Vinci SESSIONI I PARALLELE Quirino Bortolato Treviso, 10 dicembre 1478: 16 anni prima della Summa di Luca Pacioli Reynaldo Frausto Mena La Cultura Maya como paradigma de los antecedentes contables y administrativos de las Culturas Precolombinas existentes antes de Luca Pacioli Christian Cavazzoni, Fabio Santini L attualità del percorso scientifico di Lodovico Flori tra l arte contabile e la ragioneria Lúcia Lima Rodrigues The role of the State in the development of accounting in the Portuguese-Brazilian Empire: Miguel Gonçalves, Maria da Conceição da Costa Marques On the interrelations between accounting education and the state: the teaching of accounting at the Oporto School of Commerce ( )

9 INDICE Lorenzo Maté Sadornil, Begoña Prieto Moreno, Jorge Tua Pereda- El patrimonio del Monasterio de Silos en el siglo XVIII a la luz de sus libros de cuentas Mehmet Özbirecikli The First Course Books on Double-Entry Accounting in the Ottoman Era Mariano Sánchez Barrios, Carmen Sánchez Montañés Reflexiones históricas sobre la financiación y el papel social de la Iglesia en la sociedad a través de la contabilidad presupuestaria ( ) Beatriz Santos Cabalgante, Mónica Santos Cebrián, Esther Fidalgo Cerviño La actividad empresarial y la representatividad de las cifras contables: el caso de MZA en sus inicios ( ) Yaroslav V. Sokolov, Vyatcheslav Y. Sokolov Pacioli s ideas in Russian accounting history Alessandro Sanvito Gli scacchi prima e dopo Luca Pacioli APPENDICE Jim McKinney The Academy of Accounting Historians Luciano D Amico Pacioli e la costruzione della Modernità Giuliano Carlo Tessera Luca Pacioli: tecnologie e diffusione del sapere Dario Nardella - Il Frate del Borgo nella capitale dell Umanesimo NOTIZIE SUGLI AUTORI II INTERNATIONAL CONFERENCE - PROGRAM DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA a cura di Enzo Mattei

10 Before and after Luca Pacioli 10

11 INDICE DANIELA FRULLANI* Luca uca Pacio acioli li nell lla a cult ltura a del l suo e del l nostro o tempo Un Convegno Internazionale che riunisce nella sua città natale i più qualificati studiosi di Luca Pacioli è un evento culturale e un opportunità di promozione di cui siamo particolarmente grati al Centro Studi Mario Pancrazi. La matematica e la contabilità prima e dopo Pacioli: con il nostro a cui viene finalmente e senza più ombre riconosciuto l effettivo ruolo come punto di incontro e di superamento tra un prima nelle scienze matematiche (contabilità, geometria, aritmetica e algebra) e un dopo (matematica ed economia aziendale) del quale anticipa gli sviluppi, sapendo, tra l altro, riconoscere l importante capacità divulgativa della stampa, a cui affida la Summa e il De Divina Proportione, e la rivoluzionaria funzione comunicativa della lingua volgare rispetto ai nuovi destinatari delle sue opere. Purtroppo ha pesato su Fra Luca per troppo tempo l accusa di plagio delle opere di Piero della Francesca e, nonostante l importanza delle sue opere e la sua attività di insegnante nelle più importanti Università del Rinascimento, la sua immagine è rimasta a lungo in ombra tra i due grandi Piero della Francesca e Leonardo da Vinci. Già nel 1878 Sansepolcro ha sentito il dovere di riconoscere l importanza del Pacioli con la lapide visibile sotto le logge del Palazzo Comunale in cui, vergognando 370 anni di oblio, gli si rende finalmente omaggio riconoscendogli il giusto posto tra i grandi della nostra città. Oggi Luca Pacioli è universalmente riconosciuto come il più grande divulgatore delle scienze matematiche del Rinascimento e la sua Summa è ritenuta il primo manuale di contabilità. Studiosi giapponesi, americani, europei ed italiani nella seconda metà del secolo scorso hanno contribuito a valorizzare l opera e la figura del francescano, sino ad arrivare alle Celebrazioni del 1994 per i 500 anni della pubblicazione della Summa. Numerosi sono gli studi sulla sua opera e significative le recenti edizioni e riedizioni in facsimile dei suoi scritti, così come vasta e approfondita è l attenzione scientifica al ruolo svolto dal Pacioli nella cultura del suo tempo. A Sansepolcro nel 2009 è stato convocato il Convegno di studi sul De Divina Proportione a 500 * Sindaco di Sansepolcro 11

12 Before and after Luca Pacioli anni dalla pubblicazione veneziana. Nella sua città un monumento, eretto nel 1994 a pochi passi dalla Chiesa di San Francesco, nel cui convento viveva nelle pause della sua vita itinerante, lo ricorda agli studiosi e ai concittadini. Gli Atti del Convegno, che si è concluso a Firenze nel giorno anniversario della morte di Luca Pacioli, avvenuta il 19 giugno 1517, rappresentano un ulteriore importante contributo, inteso a restituire una propria autonoma forza alla figura del nostro frate, pari tra i grandi artisti-scienziati con cui ebbe rapporti di amicizia e collaborazione: Piero della Francesca e Leonardo da Vinci. Come Sindaco della città natale di Luca Pacioli non posso che salutare con viva soddisfazione questo importante contributo scientifico e ringraziare con riconoscenza quanti si impegnano per far conoscere l opera e il ruolo svolto dal Pacioli nella cultura del suo e del nostro tempo. 12

PACIOLI 2017 (Progetto)

PACIOLI 2017 (Progetto) PACIOLI 2017 (Progetto) CELEBRAZIONI DEL CIN QUECENTENARIO DELLA MORTE 1517/2017 V International Conference on Luca Pacioli in Accounting History A Luca Pacioli e alla sua attività di professore, di studioso,

Dettagli

Presentazione. * Presidente del Centro Studi Mario Pancrazi

Presentazione. * Presidente del Centro Studi Mario Pancrazi MATTEO MARTELLI - Presentazione MATTEO EO MARTELLI* I* Presentazione Negli ultimi venti anni gli studi pacioliani hanno registrato in ambito nazionale ed internazionale un accelerazione significativa 1.

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO COMUNE DI SANSEPOLCRO CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione N 16 del 24-01-2017 Oggetto: Programma di massima celebrazioni cinquecentenario della morte di Luca Pacioli e composizione Comitati. L anno 2017 addì

Dettagli

EOS N. 46_EOS 25.qxd 16/03/ :46 Pagina 21

EOS N. 46_EOS 25.qxd 16/03/ :46 Pagina 21 EOS N. 46_EOS 25.qxd 16/03/2017 10:46 Pagina 21 Il Frate del Borgo resta nella storia della cultura per aver scritto e, in gran parte pubblicato, testi di grande importanza per lo sviluppo delle matematiche

Dettagli

De Ludo Schacorum. di Luca Pacioli. Strategie logiche ai tempi di Leonardo da Vinci.

De Ludo Schacorum. di Luca Pacioli. Strategie logiche ai tempi di Leonardo da Vinci. De Ludo Schacorum di Luca Pacioli Strategie logiche ai tempi di Leonardo da Vinci A www.codices-illustres.it Un frate con la passione per la matematica Fra Luca Bartolomeo de Pacioli (detto Paciolo) (1446/7

Dettagli

De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca.

De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca. De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca A www.codices-illustres.it Piero della Francesca Piero della Francesca (c. 1415 12 Ottobre, 1492) fu un artista italiano del

Dettagli

De Divina Proportione

De Divina Proportione De Divina Proportione Un opera d arte firmata da Luca Pacioli e Leonardo da Vinci A www.codicesillustres.com Luca Pacioli (ca. 1445-1517) fu probabilmente il miglior matematico del suo tempo. Nel De Divina

Dettagli

Before and after Luca Pacioli

Before and after Luca Pacioli Centro Studi Mario Pancrazi Associazione senza fini di lucro per la valorizzazione della cultura delle matematiche Spanish Association for Accounting and Business Management aeca Accounting History Commission

Dettagli

Luca Pacioli Contributo al processo costitutivo della logismologia

Luca Pacioli Contributo al processo costitutivo della logismologia Luca Pacioli Contributo al processo costitutivo della logismologia Francesco Poddighe, Stefano Coronella Cesena 12 maggio 2017 L affermazione del metodo della partita doppia Nel basso medioevo secoli XIII

Dettagli

Luca in fumetto. I 500 anni di Luca Pacioli raccontati in fumetto dai ragazzi delle scuole superiori della Valtiberina

Luca in fumetto. I 500 anni di Luca Pacioli raccontati in fumetto dai ragazzi delle scuole superiori della Valtiberina Luca in fumetto I 500 anni di Luca Pacioli raccontati in fumetto dai ragazzi delle scuole superiori della Valtiberina 1 CONCEPT Cade nel 2017 il Cinquecentenario dalla morte di Luca Pacioli e il Comitato

Dettagli

IL LUCA PACIOLI DI ARGANTE CIOCCI

IL LUCA PACIOLI DI ARGANTE CIOCCI 807-840 N.U. 186 impag 16-12-2009 10:44 Pagina 823 Nuova Umanità XXXI (2009/6) 186, pp. 823-828 IL LUCA PACIOLI DI ARGANTE CIOCCI Il Frate Minore Luca Pacioli (1445-1517) da Borgo Sansepolcro è considerato

Dettagli

SEZIONE G. I libri di Aboca

SEZIONE G. I libri di Aboca Sezione G SEZIONE G I libri di Aboca Schede di Anna Zita Di Carlo* Aboca Museum, l originale ed unico Museo delle Erbe, recupera e tramanda la storia del millenario rapporto tra l Uomo e le Piante. Il

Dettagli

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1 Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1 Fabio Bertini Carla Sodini Luigi, Luis Ghilardi. Un combattente lucchese per la libertà fra Italia, Europa e Messico Proprietà letteraria riservata. 2016 Fabio

Dettagli

LA TOSCANA DI LEONARDO

LA TOSCANA DI LEONARDO CALENDARIO EVENTI LA TOSCANA DI LEONARDO Da settembre 2018 a febbraio 2019 Sansepolcro Leonardo e Luca. Amici e sodali. 500 anni dopo Tipologia: Convegno, laboratori per scuole, formazione insegnanti Da

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE A) DATI ANAGRAFICI, STUDI UNIVERSITARI E TITOLI ACCADEMICI - è nato a Perugia

Dettagli

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

giovedì 5 ottobre, ore 9.15 Convegno di studio su L Italia e l Etiopia (1935-1941). A settant anni dall Impero fascista Milano, 5-7 ottobre 2006 Museo di Storia contemporanea, via sant Andrea 6 Istituto Nazionale per la Storia del

Dettagli

officina9oo Studi, testi e archivi di letteratura italiana contemporanea Comitato scientifico

officina9oo Studi, testi e archivi di letteratura italiana contemporanea Comitato scientifico officina9oo Studi, testi e archivi di letteratura italiana contemporanea 2 Comitato scientifico Francesca Caputo (Milano) Giuseppe Sandrini (Verona) Silvana Tamiozzo (Venezia) Emanuele Zinato (Padova)

Dettagli

III VI VII VIII VIII XI XI

III VI VII VIII VIII XI XI ILLUSTRAZIONI I II ELENCO O ILLUSTRAZIONI 1 - Luca Pacioli maior annorum III minor tamen XX annorum vende una casa in Via dei Cipolli il 22 ottobre 1466: ASF, Notarile Antecosimiano 7043, cc. 65v-66r.

Dettagli

M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio X Amito territoriale della provincia di Arezzo

M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio X Amito territoriale della provincia di Arezzo Cl. conc. A017 - DISCIPLINE ECONOMICHE VESTRINI ROMANO I. PROF. ALB. - CORTONA AREZZO 9 3 ****** 10/101951 BILLI PAOLO I. PROF. ALB. - CAPRESE MICHELANGELO MONTEVARCHI 9 3 ****** 19/04/1959 SANTOPIETRO

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Le prime formulazioni di scritturazioni contabili nell epoca delle repubbliche marinare. Benedetta Siboni Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Le prime formulazioni di scritturazioni contabili nell epoca delle repubbliche marinare. Benedetta Siboni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Le prime formulazioni di scritturazioni contabili nell epoca delle repubbliche marinare Benedetta Siboni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Le rilevazioni contabili Sono annotazioni scritte dei

Dettagli

LEONE LUCIANO PAOLI ROBERTO FERRARIN FABRIZIO MUSIC TUTOR VOL. A + VOL. B + EBOOK (ANCHE SU DVD) ACQUATI ALDO DE PASCALE CARMEN SEMINI VALERIA

LEONE LUCIANO PAOLI ROBERTO FERRARIN FABRIZIO MUSIC TUTOR VOL. A + VOL. B + EBOOK (ANCHE SU DVD) ACQUATI ALDO DE PASCALE CARMEN SEMINI VALERIA IMMM80304R ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVA LIGURE E SAN LORENZO AL MARE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN LORENZO AL MARE VIA LENGUEGLIA, 10 SAN LORENZO AL MARE 18017 CLASSE SEZIONE CORSO DISCIPLINA CODICE

Dettagli

PACIOLI A FUMETTI. PROMEMORIA Vita e opere di Luca Pacioli, il frate del Borgo LA VITA SANSEPOLCRO NEL QUATTRO-CINQUECENTO

PACIOLI A FUMETTI. PROMEMORIA Vita e opere di Luca Pacioli, il frate del Borgo LA VITA SANSEPOLCRO NEL QUATTRO-CINQUECENTO PACIOLI A FUMETTI PROMEMORIA Vita e opere di Luca Pacioli, il frate del Borgo LA VITA INFANZIA E ADOLESCENZA 1446/1464 Luca nasce a Borgo San Sepolcro tra il 1446 e il 1448. Abita in Via dei Cipolli. La

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA I DIRETTORI DAL 1858 AL 1994

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA I DIRETTORI DAL 1858 AL 1994 ARCHIVIO DI STATO DI SIENA I DIRETTORI DAL 1858 AL 1994 A cura dell'archivio di Stato di Siena in collaborazione con Vernice Progetti Culturali Il cancello d'ingresso dell'archivio di Stato di Siena Officine

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

EMPOWERMENT 8 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

EMPOWERMENT 8 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO EMPOWERMENT 8 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO MATTEO RAMPIN Crisi Globale e Capitale Umano ragionamenti sul credere A cura di Alessandro Di Paolo e Fabiano Longoni 2010, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 09/01/2018

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 09/01/2018 TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 09/01/2018 Progr. Anno/Prog. Proced. 1 2017/3855 2 2016/2588 3 2017/870 4 2017/63 5 2017/632 6 2017/2373 6 bis 2017/4306 Magistrato e

Dettagli

STATI GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: ITALIANO LINGUA VIVA

STATI GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: ITALIANO LINGUA VIVA In diretta streaming su www.esteri.it. > 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, Avviso, 17_18-10-2016» Ministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Comune di Firenze Li STATI GENERALI

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

ARCHITETTO LUCCHESE DOMENICO MARTINELLI.

ARCHITETTO LUCCHESE DOMENICO MARTINELLI. Corso di formazione per personale docente dedicato all ARCHITETTO LUCCHESE DOMENICO MARTINELLI. Genio dell architettura barocca in Europa, in occasione del 300 anniversario della morte In occasione del

Dettagli

Sandro Pertini: legalità e democrazia

Sandro Pertini: legalità e democrazia A12 Sandro Pertini: legalità e democrazia Atti del Convegno Primo ottobre 2004 Salone dei 500, Palazzo Vecchio, Firenze a cura di Mario Almerighi Contributi di Mario Almerighi, Pino Arlacchi, Giovanni

Dettagli

IV Congresso. Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell infanzia: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche

IV Congresso. Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell infanzia: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche IV Congresso Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell infanzia: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche Seconda circolare Il Congresso Innovazione nella didattica

Dettagli

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma;

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma; Curriculum di Giovanni Battimelli Nato il 15/12/1948 a Voghera (PV) 1974 Laurea in Fisica all Università La Sapienza di Roma; 1974-1975 Supplente annuale presso il Liceo Sperimentale di Roma; 1975-1976

Dettagli

Icosaedro regolare stellare

Icosaedro regolare stellare Icosaedro regolare stellare Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st070-00105/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st070-00105/

Dettagli

L Umanesimo nell Alta Valtiberina

L Umanesimo nell Alta Valtiberina L Umanesimo nell Alta Valtiberina Organizzatori e collaboratori ENTI ORGANIZZATORI - Centro Studi Mario Pancrazi - Associazione Palazzo Vitelli a Sant Egidio - Fondazione Piero della Francesca - Associazione

Dettagli

LORENZO CESA SEGRETARIO NAZIONALE UDC VERSO GLI STATI UNITI D EUROPA: UN OPPORTUNITA PER I CITTADINI

LORENZO CESA SEGRETARIO NAZIONALE UDC VERSO GLI STATI UNITI D EUROPA: UN OPPORTUNITA PER I CITTADINI 1 VENERDÌ 13 SETTEMBRE Ore 17.00 Area Bruco APERTURA LAVORI Saluti istituzionali: Gabriella FERRANTI, Sindaco di Chianciano Simone BEZZINI, Presidente della Provincia Fabio CASSI, Presidente Terme di Chianciano

Dettagli

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino ANGELO TORTAROLO Nato a Calice Ligure il 3 Ottobre 1950, non ho mai abbandonato il mio Paese d origine, ho vissuto con i miei genitori e abito tuttora nella casa natale. A 13 anni inizio a lavorare come

Dettagli

Più spazi Per non escludere nessuno Per offrirvi opportunità differenziate Per stare ancora meglio insieme CON IL PATROCINIO DI

Più spazi Per non escludere nessuno Per offrirvi opportunità differenziate Per stare ancora meglio insieme CON IL PATROCINIO DI SEGRETERIA SCIENTIFICA Giorgio Bartolozzi Monica Pierattelli Paolo Becherucci www. pinguini. net segreteriascientifica@ pinguini. net info@ pinguini. net SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIM Group International

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale "Il Monumento a Ilaria del Carretto" Attività del Comitato Nazionale LUCCA

Dettagli

SIMPOSIO DI FENOMENOLOGIA

SIMPOSIO DI FENOMENOLOGIA SIMPOSIO DI FENOMENOLOGIA SERGIU CELIBIDACHE VENT ANNI DOPO Omaggio a Sergiu Celibidache a vent anni dalla scomparsa Perugia 28 ottobre 30 ottobre C.F. 93034410253 Via Fratelli Pellas, 48 06121 Perugia

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - BIENNIO COMUNE Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A E TELECOMUNICAZIONI - BIENNIO COMUNE RELIGIONE 9788842667162 MARCHIONI G SEGRETO DELLA VITA (IL) + DVD LIBRO DIGITALE U IL CAPITELLO 17,90 No Si

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Ferrara, 22 marzo 2011 Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Ferrara OGGETTO: Esami di Laurea Specialistica in Progettazione e Gestione degli, Eventi e dei

Dettagli

Dal Lungarno ai Navigli

Dal Lungarno ai Navigli Alessandro Panajia, Paola Winsemann Falghera Bassi Dal Lungarno ai Navigli Il carteggio di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio dal 1832 al 1874 Lettere alle sorelle Maria e Margherita e missive di Giacinto

Dettagli

History and Epistemology for Mathematics Education Storia ed Epistemologia per la Didattica della Matematica

History and Epistemology for Mathematics Education Storia ed Epistemologia per la Didattica della Matematica History and Epistemology for Mathematics Education Storia ed Epistemologia per la Didattica della Matematica Libri e idee (a cura di G.T. Bagni) Appunti di storia per la didattica della matematica Introduzione

Dettagli

INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE

INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE Nell ambito delle manifestazioni indette dal Panathlon Club di Como nel 2014 per celebrare i suoi sessant anni di fondazione, la mostra,

Dettagli

PACIOLI 2017 IL MAESTRO DI CONTABILITÀ, IL MATEMATICO, IL FILOSOFO DELLA NATURA

PACIOLI 2017 IL MAESTRO DI CONTABILITÀ, IL MATEMATICO, IL FILOSOFO DELLA NATURA Matteo Martelli Giuseppe Rossi PACIOLI 2017 IL MAESTRO DI CONTABILITÀ, IL MATEMATICO, IL FILOSOFO DELLA NATURA Il cinquecentenario della morte di Luca Pacioli sarà ricco di avvenimenti, di iniziative e

Dettagli

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data 1961 Il pensiero di Antonio Banfi / Fulvio Papi Firenze : Parenti, stampa 1961 XIII, 545 p ; 24 cm (Saggi

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma Febbraio 2015 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23 giugno

Dettagli

Comitato di Società Organizzatrice Telefono AREZZO ASD LA BECCACCIA Campi della Società Giorno Alle ore

Comitato di Società Organizzatrice Telefono AREZZO ASD LA BECCACCIA Campi della Società Giorno Alle ore () Data A ASD BITURGIA-VIA SARAGAT ZONA SPORTIVA TEVERE (SANSEPOLCRO-AR) /0/09 :00 TORRINI CRISTIANO GIALLETTI A 0 GIANNINI GERMANO BOCCIOFILA PISTRINO A BAMBAGIOTTI GIOVANNI BOCC. C. DI CASTELLO A 000

Dettagli

A.S.D. TIRO A VOLO AL VECIO PIAVE *15/17 CAMPIONATO ITALIANO ANCAM CLASSIFICA 1^CAT. Serie Clas Npe CognomeNome. Premi ValorePremio

A.S.D. TIRO A VOLO AL VECIO PIAVE *15/17 CAMPIONATO ITALIANO ANCAM CLASSIFICA 1^CAT. Serie Clas Npe CognomeNome. Premi ValorePremio CLASSIFICA 1^CAT Clas Npe CognomeNome 1 89 PAPA OSVALDO MR210 1 24 25 24 20 115-0 2 8 BASSI ENRICO LZ37098 1 24 22 23 22 113-0 3 36 LEONARDI MARCO UB72316 1 21 23 23 22 113-0 4 55 CASCHILI GIOVANNI LM25689

Dettagli

L Italia si incontra in Provincia Amministrazioni nuove per un Paese in crescita

L Italia si incontra in Provincia Amministrazioni nuove per un Paese in crescita Assemblea Generale delle Province italiane L Italia si incontra in Provincia Amministrazioni nuove per un Paese in crescita lunedì 16 martedì 17 mercoledì 18 ottobre 2006 Centro Congressi - Via Corridoni,

Dettagli

XXII Convegno di studio su. PROPRIETÀ E CONTROLLO DELL IMPRESA: IL MODELLO ITALIANO STABILITÀ O CONTENDIBILITÀ? Courmayeur, 5-6 ottobre 2007

XXII Convegno di studio su. PROPRIETÀ E CONTROLLO DELL IMPRESA: IL MODELLO ITALIANO STABILITÀ O CONTENDIBILITÀ? Courmayeur, 5-6 ottobre 2007 Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXII Convegno di studio su PROPRIETÀ E CONTROLLO DELL

Dettagli

Geometria dello spazio: dalle immagini ai modelli GFMT, 35 Convegno sulla Didattica della Matematica

Geometria dello spazio: dalle immagini ai modelli GFMT, 35 Convegno sulla Didattica della Matematica Giuseppe Accascina Sapienza, Università di Roma Geometria dello spazio: dalle immagini ai modelli GFMT, 35 Convegno sulla Didattica della Matematica 10 Settembre 2018, Lucca I.C. «Lucca Centro Storico»

Dettagli

Impressioni PENSARE un attività non solo logica. Gily Reda La lezione dell architettura

Impressioni PENSARE un attività non solo logica. Gily Reda La lezione dell architettura Impressioni PENSARE un attività non solo logica Gily Reda La lezione dell architettura LA DOMANDA CHE SI PONGONO GLI UOMINI NEL RINASCIMENTO È SE LA LOGICA GUIDA TUTTE LE AZIONI E I PENSIERI GIUSTI è il

Dettagli

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: IL QUATTROCENTO Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali

Dettagli

DA VINCI VISIONS - LE SFIDE TECNOLOGICHE DEL GENIO UNIVERSALE

DA VINCI VISIONS - LE SFIDE TECNOLOGICHE DEL GENIO UNIVERSALE EVENTI MAGGIO 2019 Mostre in atto Sansepolcro SANSEPOLCRO NELL'ANNO DI LEONARDO La Città Ideale - Mostra LEONARDO DA VINCI - VISIONS - LE SFIDE TECNOLOGICHE DEL GENIO UNIVERSALE- dal 14 Marzo 2019 al 24

Dettagli

Tipo Scuola : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime

Tipo Scuola : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime Classi: Prime RELIGIONE 9788805077175 PAOLINI LUCA / PANDOLFI BARBARA RELIBOOK UNICO + DOSSIER DI IRC / CORSO DI IRC CON NULLA OSTA CEI U SEI 18,80 A/1, B/1, C/1, D/1 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788858322963

Dettagli

Elenco dei gestori - (n. 68 soggetti) Cognome e nome - titolo Luogo e data di nascita Data Iscrizione - Sezione dell Albo - numero Codice fiscale

Elenco dei gestori - (n. 68 soggetti) Cognome e nome - titolo Luogo e data di nascita Data Iscrizione - Sezione dell Albo - numero Codice fiscale Elenco dei gestori - (n. 68 soggetti) ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI ALTERINI ANDREA Dott. Comm.sta Arezzo (AR) 23/06/1964 10/04/1997 - Sez. A Commercialisti n. 469 LTRNDR64H23A390A

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA. Adunanza del 28/11/2008 Deliberazione n 59. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA. Adunanza del 28/11/2008 Deliberazione n 59. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale ORIGINALE COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA Adunanza del 28/11/2008 Deliberazione n 59 Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Festa della Toscana dell'anno 2008; L anno 2008, addì

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro del Tesoro (CARLI) N. 2547/21 ANNESSO 6 di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (CIRINO POMICINO)

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale Alcide De Gasperi e l Europa Attività del Comitato Nazionale Mostre Fondazione

Dettagli

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA Updated June 2017 Born: Como (Italy) Date of birth: 24-6-1963 DEGREES 1987 University Degree Economics and Business Administration, University of Bergamo, votazione 110 e

Dettagli

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Università per Stranieri di Perugia Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Indirizzo in Scienze linguistiche e filologiche XXXIV ciclo (Primo anno;

Dettagli

AUTODROMO INTERNAZIONALE DEL MUGELLO COPPA ITALIA 5 ROUND TROFEO AMATORI CLASSE 1000 BASE QUALIFICHE TURNO UNICO

AUTODROMO INTERNAZIONALE DEL MUGELLO COPPA ITALIA 5 ROUND TROFEO AMATORI CLASSE 1000 BASE QUALIFICHE TURNO UNICO AUTODROMO INTERNAZIONALE DEL MUGELLO COPPA ITALIA 5 ROUND TROFEO AMATORI CLASSE 1000 BASE QUALIFICHE TURNO UNICO POS No CONCORRENTE NAZ TEAM MOTO CATEGORIA Q DIST MEDIA GIRO 1 22 D'ADDA Daniele U30 FRANCIACORTA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1780 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 SETTEMBRE 2007 (*) Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze (*)

Dettagli

Il complesso. L intera area del complesso è rientrata nella disponibilità dell Amministrazione comunale.

Il complesso. L intera area del complesso è rientrata nella disponibilità dell Amministrazione comunale. 24 gennaio 2018 Il complesso Dal dicembre 2016 la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, che occupava da quasi un secolo un ampia porzione del complesso domenicano di Santa Maria Novella e il

Dettagli

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei 2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei Un programma di lungo periodo per la razionalizzazione, la valorizzazione e gestione in rete dell offerta culturale dei sistemi locali Network Sviluppo progetti

Dettagli

Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa

Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Simone Martini e il suo polittico

Dettagli

Il codice della crisi d impresa e dell insolvenza

Il codice della crisi d impresa e dell insolvenza In collaborazione con: Corso di Perfezionamento Il codice della crisi d impresa e dell insolvenza Prima giornata Principi generali 20 maggio 2019 Tempio di Adriano Piazza di Pietra (15.00 18.00) Giovanni

Dettagli

Introduzione alla Storia della Ragioneria

Introduzione alla Storia della Ragioneria Introduzione alla Storia della Ragioneria Associazione dei Ragionieri d Abruzzo Dott. Alfonso Casalena Dottore di Ricerca in Storia delle Dottrine Economico Aziendali Dottore Commercialista 1 Oggetto della

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1505-21) ANNESSO 6 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro del Tesoro (GORIA) di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (ROMITA)

Dettagli

Massimo Ciambotti 10

Massimo Ciambotti 10 Massimo Ciambotti 10 Massimo Ciambotti F INALITA E FUNZIONI DELLA CONTABILITA IN PARTITA DOPPIA NELL OPERA DI L UCA P ACIOLI La figura poliedrica di Luca Pacioli nella sua biografia Diversi sono stati

Dettagli

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Bendotti Giulia Dipartimento Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Contrada Santa Chiara,

Dettagli

Comitato di Società Organizzatrice Telefono PERUGIA BOCCIOFILA PISTRINO Campi della Società Giorno Alle ore

Comitato di Società Organizzatrice Telefono PERUGIA BOCCIOFILA PISTRINO Campi della Società Giorno Alle ore () Data 0 A BOCCIOFILA PISTRINO-C.V.A. PISTRINO V.DELLO SPORT (CITERNA-PG) //0 0:0 GIORGESCHI GILBERTO ASD BITURGIA A 909 CARTINI GIAMPIERO BOCC. UMBERTIDE A 9 ZANGARELLI FABIO CITTA' DI A 9900 PIEGGI

Dettagli

AUTODROMO INTERNAZIONALE DEL MUGELLO COPPA ITALIA 5 ROUND TROFEO AMATORI CLASSE 1000 BASE QUALIFICHE TURNO UNICO

AUTODROMO INTERNAZIONALE DEL MUGELLO COPPA ITALIA 5 ROUND TROFEO AMATORI CLASSE 1000 BASE QUALIFICHE TURNO UNICO AUTODROMO INTERNAZIONALE DEL MUGELLO COPPA ITALIA 5 ROUND TROFEO AMATORI CLASSE 1000 BASE QUALIFICHE TURNO UNICO POS No CONCORRENTE NAZ TEAM MOTO CATEGORIA Q DIST MEDIA GIRO 1 22 D'ADDA Daniele U30 FRANCIACORTA

Dettagli

XXII Convegno di studio su. PROPRIETÀ E CONTROLLO DELL IMPRESA: IL MODELLO ITALIANO STABILITÀ O CONTENDIBILITÀ? Courmayeur, 5-6 ottobre 2007

XXII Convegno di studio su. PROPRIETÀ E CONTROLLO DELL IMPRESA: IL MODELLO ITALIANO STABILITÀ O CONTENDIBILITÀ? Courmayeur, 5-6 ottobre 2007 Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXII Convegno di studio su PROPRIETÀ E CONTROLLO DELL

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788835044321 BRAMBILLA MARCELLO / PEDACCHIOLA ANNA / GRITTI DANIELA NUOVO PIU' IN LA' ( IL ) / TUTTO PORTA SCRITTO 1 LA SCUOLA EDITRICE 9,80 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788869104169

Dettagli

NOTIZIE E DOCUMENTAZIONE DAL CONSIGLIO NAZIONALE LE INFORMATIVE

NOTIZIE E DOCUMENTAZIONE DAL CONSIGLIO NAZIONALE LE INFORMATIVE NOTIZIE E DOCUMENTAZIONE DAL CONSIGLIO NAZIONALE LE INFORMATIVE 06.10.2017 C7 Bis Corso E-Learning per Revisori degli Enti Locali Torino, 6 ottobre 2017 47 - C7 Bis Corso E-Learning per Revisori degli

Dettagli

Comitato Nazionale per l apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti Comitato per lo sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica

Comitato Nazionale per l apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti Comitato per lo sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica 1. Documentazione» EE.VV. ottobre 2014, Evento» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti

Dettagli

LICEO ARTISTICO SANSEPOLCRO ORE 9 + ORE 9 A I.P.C. AREZZO ORE 3 + I.T.G. BIBBIENA ORE 9 + ORE 6 A DISPOSIZIONE UTILIZZAZIONE

LICEO ARTISTICO SANSEPOLCRO ORE 9 + ORE 9 A I.P.C. AREZZO ORE 3 + I.T.G. BIBBIENA ORE 9 + ORE 6 A DISPOSIZIONE UTILIZZAZIONE A.S. 2015/16 ELENCO PROVVEDIMENTI UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2 GRADO CLASSI DI CONCORSO A010 - A016 - A017 -A018 - A019 - A025 - A029 - A034 - A035 - A037 - A038 - A048 - A050 - A051 - A052

Dettagli

Museo Darte Sacra Di Montespertoli: Guida Alla Visita Del Museo E Alla Scoperta Del Territorio (Piccoli, Grandi Musei) READ ONLINE

Museo Darte Sacra Di Montespertoli: Guida Alla Visita Del Museo E Alla Scoperta Del Territorio (Piccoli, Grandi Musei) READ ONLINE Museo Darte Sacra Di Montespertoli: Guida Alla Visita Del Museo E Alla Scoperta Del Territorio (Piccoli, Grandi Musei) READ ONLINE Edizioni Polistampa Page 10: Books: Buy Online - Guida Alla Visita del

Dettagli

Formazione & COMPETENZA. Master universitario Fisioterapia applicata allo Sport. 5 edizione

Formazione & COMPETENZA. Master universitario Fisioterapia applicata allo Sport. 5 edizione Formazione & COMPETENZA Master universitario Fisioterapia applicata allo Sport 5 edizione Chi siamo: Fisioterapisti e medici specialisti in campo sportivo, professori universitari di vari settori, esperti

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

MARKET LEADERS AND SCENARIOS FOR THE 21 st CENTURY I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

MARKET LEADERS AND SCENARIOS FOR THE 21 st CENTURY I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 MARKET LEADERS AND SCENARIOS FOR THE 21 st CENTURY I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 Forum (15 th edition - 15^ edizione) March 21 and 22, 2014 21 e 22 marzo, 2014 Villa d Este

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, maggio 2007

PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, maggio 2007 PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, 24 25-26 maggio 2007 Giovedì 24 maggio Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento 10.00 Arrivo degli invitati (*) 10.30 Apertura dei lavori Saluto delle

Dettagli

SCUOLA PER UNA CITTADINANZA RESPONSABILE

SCUOLA PER UNA CITTADINANZA RESPONSABILE SCUOLA PER UNA CITTADINANZA RESPONSABILE CONOSCERE PER DECIDERE Anno 2019 CALENDARIO Nella fase precedente all avvio si procederà a richiedere alle personalità che svolgeranno le conferenze eventuali suggerimenti

Dettagli

Massimo Mazzoleni, proprietario dell Alpe, ha stretto un accordo con due importanti studiosi

Massimo Mazzoleni, proprietario dell Alpe, ha stretto un accordo con due importanti studiosi Leonardo da Vinci 1 Massimo Mazzoleni, proprietario dell Alpe, ha stretto un accordo con due importanti studiosi A breve un libro e un video-documentario: Leonardo è la chiave per uno sviluppo turistico

Dettagli

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 BOLLETTINO PER I BENI CULTURALI DELL UMBRIA Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 Il Bollettino, nato dall intesa tra la direzione Regionale dell Umbria del Ministero

Dettagli

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO istituto veneto di scienze, lettere ed arti LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO a cura di pier luigi ballini e paolo pecorari L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, che trova la sua lontana

Dettagli

LE CINQUECENTINE DELLA RIFORMA TEDESCA E SVIZZERA NELLA BIBLIOTECA VALDESE. Quaderni del patrimonio culturale valdese n. 4

LE CINQUECENTINE DELLA RIFORMA TEDESCA E SVIZZERA NELLA BIBLIOTECA VALDESE. Quaderni del patrimonio culturale valdese n. 4 LE CINQUECENTINE DELLA RIFORMA TEDESCA E SVIZZERA NELLA BIBLIOTECA VALDESE Quaderni del patrimonio culturale valdese n. 4 1 1 Quaderni del patrimonio culturale valdese 4 2 Quaderni del patrimonio culturale

Dettagli

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata Didamatica 2005 Potenza, 12-14 maggio 2005 della Basilicata PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 12 maggio 2005 Apertura Convegno 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:30 Apertura del convegno - Saluti delle

Dettagli

Il problema delle parti

Il problema delle parti Introduzione al pensiero probabilistico IIS Archimede Il calcolo delle probabilità è una delle discipline matematiche più recenti e gli storici della matematica ne fanno risalire la nascita nella corrispondenza

Dettagli

MUSEI TERRITORI PERCORSI

MUSEI TERRITORI PERCORSI Quaderno 5 Centro di Documentazione Tamburo Parlante MUSEI TERRITORI PERCORSI Atti del Convegno Impegni e prospettive del Tamburo Parlante nel contesto dei musei di società e delle loro politiche culturali

Dettagli

Comitato di Società Organizzatrice Telefono PERUGIA BOCCIOFILA PISTRINO Campi della Società Giorno Alle ore

Comitato di Società Organizzatrice Telefono PERUGIA BOCCIOFILA PISTRINO Campi della Società Giorno Alle ore Via Vitorchiano, / 009 Roma () Tipo Pistrino (ABC) Euro,00 /0/0 BOCCIOFILA PISTRINO 0900 A ASD BITURGIA-VIA SARAGAT ZONA SPORTIVA TEVERE (SANSEPOLCRO-AR) /0/0 :00 CARTINI GIAMPIERO BOCC. UMBERTIDE A 9

Dettagli