CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1- Oggetto ed ammontare dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di sistemi automatici e di reattivi con noleggio della strumentazione, come descritto nel successivo art. 3, occorrenti alle esigenze dell Area Funzionale di Diagnostica Microbiologica del DAS di Patologia Clinica dell A.O.U.. L importo presunto dell appalto, riferito alla durata massima biennale, ammonta complessivamente a circa ,00 oltre IVA. Art.2 - Durata del contratto e facoltà di proroga La durata del contratto sarà di 1 (uno) anno, con decorrenza dalla data della prima fornitura. L A.O.U. si riserva la facoltà di differire il termine di scadenza, con preavviso di 15 (quindici giorni) agli stessi prezzi, patti e condizioni, per un periodo non superiore ad un anno e con cadenza trimestrale. L Amministrazione si riserva, altresì, la facoltà a proprio insindacabile giudizio, di interrompere, con preavviso di trenta giorni, l affidamento della fornitura, in presenza di disposizioni a livello regionale che contemplino di dover aderire a contratti stipulati dalla So.Re.Sa. S.p.A. per la fornitura dei prodotti richiesti. Art. 3 Descrizione della fornitura Il complessivo presunto della fornitura relativa alla presente gara, con le quantità massime biennali e le caratteristiche tecniche della strumentazione, è qui di seguito indicato: LOTTO 1 per un importo presunto di euro ,00 oltre IVA - Codice CIG ANALITA N. Test x 2 ANNI Anticorpi IgG diretti contro l antigene Toxoplasmico Anticorpi IgM diretti contro l antigene Toxoplasmico IgG Toxoplasma Avidità 600 Anticorpi IgG + IgM anti Borrelia (screening) 840 Ricerca diretta dell antigene Chlamidya trachomatis da tampone 200 endocervicale o uretrale Procalcitonina 400 Caratteristiche tecniche indispensabili della strumentazione. - Strumento completamente automatico; - Tecnologia che associa il metodo immunoenzimatico ad una rivelazione finale in fluorescenza (ELFA); - Accesso random con esecuzione in monotest; - Utilizzo dell antigene p30 precoce per la rivelazione degli anticorpi IgM anti-toxoplasma; - Obbligo di collegamento bidirezionale al sistema di preanalitica Diagnosis.

2 Caratteristiche di valutazione tecnica della strumentazione: - Reattivi pronti per l uso e pre-distribuiti nella cartuccia di reazione 10 punti - Possibilità di esecuzione di differenti test diagnostici per seduta 10 punti - Risultati calcolati automaticamente in rapporto ad una curva di calibrazione inserita in memoria (mster curve) 6 punti - Stampa automatica dei risultati 1 punto - Assenza di carryover 6 punti - Utilizzo di un metodo ad immunocattura per la determinazione degli anticorpi IgM 9 punti - Assenza di manutenzione pre-analitica e post-analitica 5 punti - Confezionamenti comprensivi di calibratori, controlli, diluente ecc 2 punti - Software e materiale d uso in italiano 1 punto Per l esecuzione degli analiti sopra riportati la ditta dovrà fornire: - Un analizzatore completamente automatico di ultima generazione ed un gruppo di continuità di potenza adeguata; - Reagenti, calibratori e controlli di qualità; - Materiali di consumo, diluenti, tamponi di reazione, cuvette di lettura, carta per stampante, toner per la stampante e quanto altro occorre per effettuare il numero delle determinazioni indicate; - Corso di aggiornamento per l utilizzo della strumentazione; - La ditta aggiudicataria garantirà la fornitura ed il mantenimento dei costi anche in caso di minore o maggiore carico di lavoro, in range del 15/20%; - Le spedizioni dovranno essere effettuate secondo le esigenze della struttura e le scadenze dovranno garantire il periodo di giacenza; - La ditta aggiudicataria dovrà garantire la regolare spedizione dei presidi anche in assenza del minimo fatturabile. Assistenza tecnica comprendente: - Trasporto ed installazione dell apparecchiatura; - Messa in funzione con fornitura di sistema di stabilizzazione dell alimentazione elettrica; - Manutenzione ordinaria e straordinaria, comprensiva delle sostituzioni delle parti di ricambio aggiornamenti o nuove versioni delle procedure particolari. LOTTO 2 per un importo presunto di euro 6.700,00 oltre IVA - Codice CIG: ANALITA N. Test x 2 ANNI Flaconi per ricerca micobatteri. N. 300 Caratteristiche tecniche indispensabili della strumentazione. - Strumento non invasivo (no uso di aghi e siringhe); - Strumento automatico con tecnologia in fluorescenza per l isolamento colturale dei Micobatteri; - Flaconi di ricerca Bk da campioni ematici senza aggiunta di supplementi e pretrattamenti; - Possibile conservazione dei flaconi a T.A. ed in ambienti luminosi; - Obbligo di collegamento bidirezionale al sistema di preanalitica Diagnosis. Caratteristiche di valutazione tecnica della strumentazione: - Monitoraggio continuo 2 punti - N frequenza letture quotidiane 3 punti - Calibrazione automatica interna 2 punti

3 - Flaconi muniti di codice a barra per la registrazione 5 punti - Funzione reintroduzione dei campioni falsamente positivi 5 punti - Segnalazione in automatico in continuo della performance del sistema 3 punti - Sistema di sicurezza per la raccolta degli espettorati che eviti rischi di contagio del personale 9 punti - Possibilità di effettuare antimicobatteriogramma per SIRE anche con metodiche manuali o semiautomatiche 7 punti - Software per sistema gestionale, epidemiologia e statistica con possibilità di grafici 3 punti - Software con possibilità di collegamento all HOST Computer 3 punti - Software di collegamento a strumenti di Microbiologia in grado di procurare una piattaforma omogenea di elaborazione per tutti gli strumenti ad esso collegati 4 punti - Backup dei dati 2 punti - Approvazione FDA 2 punti Per l esecuzione degli esami sopra riportati la ditta dovrà fornire: - Indicazioni nazionali e/o internazionali nella validazione della strumentazione e dei reagenti proposti (eventuali referenze biologiche, indicazioni sulla sensibilità e specificità del sistema); - Un analizzatore completamente automatico di ultima generazione ed un gruppo di continuità adeguato; - Reagenti, calibratori e controlli di qualità; - Materiali di consumo, carta per stampante, toner per la stampante e quanto altro occorre per effettuare il numero delle determinazioni indicate; - Corso di aggiornamento per l utilizzo della strumentazione; - La ditta aggiudicataria garantirà la fornitura ed il mantenimento dei costi anche in caso di minore o maggiore carico di lavoro, in range del 15/20%; - Le spedizioni dovranno essere effettuate secondo le esigenze della struttura e le scadenze dovranno garantire il periodo di giacenza; - La ditta aggiudicataria dovrà garantire la regolare spedizione dei presidi anche in assenza del minimo fatturabile. L assistenza tecnica dovrà comprendere: - Trasporto ed installazione dell apparecchiatura - Messa in funzione con fornitura di sistema di stabilizzazione dell alimentazione elettrica; - Manutenzione ordinaria e straordinaria, comprensiva delle sostituzioni delle parti di ricambio; - Aggiornamenti o nuove versioni delle procedure particolari. LOTTO 3 per un importo presunto di euro ,00 oltre IVA - Codice CIG: ED ANALITA N. Test x 2 ANNI Flaconi per ricerca Aerobi N Flaconi per ricerca Anaerobi N Flaconi pediatrici N Caratteristiche tecniche indispensabili. - Strumento non invasivo (no uso di aghi e siringhe); - Strumento automatico con tecnologia in fluorescenza per l isolamento di germi aerobi e anaerobi da campioni ematici;

4 - Diretta compatibilità del flacone al sistema di prelievo senza la necessità di usare altri adattatori; - Sistema di neutralizzazione degli antibiotici presenti all interno del flacone (non brodo diluizione); - Obbligo di collegamento bidirezionale al sistema di preanalitica Diagnosis. Caratteristiche di valutazione tecnica della strumentazione: - Monitoraggio continuo 2 punti - Numero di frequenza letture quotidiane 2 punti - Possibilità di personalizzazione del tempo di protocollo lettura per singola celletta 3 punti - Flaconi contenenti resine per l inibizione degli antibiotici 8 punti - Flaconi con terreno selettivo per isolamento miceti 7 punti - Flaconi per uso pediatrico con volume di sangue non superiore a 3ml 3 punti - Scadenza e stabilità dei reattivi 1punto - Dispositivo di sicurezza per la sottocolturazione dei flaconi positivi 4 punti - Assenza di sostanze interne al flacone interferenti con l interpretazione del gram 3 punti - Disponibilità di supplemento di crescita per germi difficili 4 punti - Software gestionale per l analisi statistica ed epidemiologica con possibilità di grafici e di collegamento all HOST Computer 3 punti - Software di collegamento con altri strumenti di Microbiologia in grado di procurare una piattaforma omogenea di elaborazione dati 4 punti - BacKup dati 2 punti - Approvazione FDA 4 punti Per l esecuzione degli esami sopra riportati la ditta dovrà fornire: - Indicazioni nazionali e/o internazionali nella validazione della strumentazione e dei reagenti proposti (eventuali referenze biologiche, indicazioni sulla sensibilità e specificità del sistema); - Un analizzatore completamente automatico di ultima generazione ed un gruppo di continuità adeguato; - Reagenti, calibratori e controlli di qualità; - Materiali di consumo, carta per stampante, toner per la stampante e quanto altro occorre per effettuare il numero delle determinazioni indicate; - Corso di aggiornamento per l utilizzo della strumentazione; - La ditta aggiudicataria garantirà la fornitura ed il mantenimento dei costi anche in caso di minore o maggiore carico di lavoro, in range del 15/20%; - Le spedizioni dovranno essere effettuate secondo le esigenze della struttura e le scadenze dovranno garantire il periodo di giacenza; - La ditta aggiudicataria dovrà garantire la regolare spedizione dei presidi anche in assenza del minimo fatturabile. Assistenza tecnica comprendente: - Trasporto ed installazione dell apparecchiatura - Messa in funzione con fornitura di sistema di stabilizzazione dell alimentazione elettrica; - Manutenzione ordinaria e straordinaria, comprensiva delle sostituzioni delle parti di ricambio; - Aggiornamenti o nuove versioni delle procedure particolari. LOTTO 4 per un importo presunto di euro ,00 oltre IVA - Codice CIG: C ANALITA N. Test x 2 ANNI Identificazione ed antibiogramma di batteri Gram negativi N

5 Identificazione ed antibiogramma di batteri Gram positivi N Identificazione ed antibiogramma di batteri Gram negativi urinari N Identificazione ed antibiogramma di streptococchi non enterococchi N. 200 Caratteristiche tecniche indispensabili della strumentazione. - Sistema automatico walk away per l identificazione e l antibiogramma dei germi gram positivi e negativi; - Tecnologia di lettura colorimetrica e fluorescente con calibrazione interna per la verifica automatica del sistema; - Esecuzione del test di identificazione e antibiogramma in contemporanea e sullo stesso supporto per tutti i test richiesti; - Antibiogramma con test di conferma delle ESBL secondo CLSI; - Strumento esente da manutenzione e nessuna presenza di scarichi interni sia chimici che biologici (liquidi vari come fisiologica ecc.); - Nessuna necessità di reagenti aggiuntivi dopo l inoculo (no test aggiuntivi per ID); - Possibilità di eseguire l identificazione con inoculi standardizzati a due concentrazioni, definibili a bassa concentrazione (0,25 Mac Farland) ed a concentrazione standard (0,5 Mac Farland) in funzione della crescita batterica iniziale; - Antibiogramma degli streptococchi beta emolitici gruppo A secondo CLSI; - Software predisposto alla gestione in automatico delle infezioni nosocomiali e al monitoraggio dei germi sentinella con meccanismi di alert in tempo reale; - Obbligo di collegamento bidirezionale al sistema di preanalitica Diagnosis. Caratteristiche di valutazione tecnica della strumentazione: - Capacità di carico non inferiore a 60 identificazioni ed antibiogramma in contemporanea 6 punti - Esecuzione reazioni di ID e AST mediante impiego di pannelli multipozzetto con bar code 1 punto - Pannelli con almeno 80 pozzetti con Antibiogramma e 45 per Identificazione 5 punti - Antibiogramma in MIC reale con diluizioni al raddoppio di tutti gii antibiotici testati 7 punti - Caricamento dei pannelli sullo strumento in modalità random 2punti - Standardizzazione dell inoculo batterico 3punti - Possibilità di collegamento diretto ad Host Computer 3punti - Esecuzione dell antibiogramma esteso a più molecole per germi multi resistenti come Stenotrophomonas maltophilia in pazienti affetti da fibrosi cistica 4punti - Esecuzione dell antibiogramma della più vasta gamma di streptococchi non enterococchi 7punti - Test microbiologici integrati nei reattivi per determinare Beta lattamasi nei cocchi gram positivi, Oxacillino resistenza per Stafilococchi, Esbl per gram negativi e Streptomicina e Gentamicina adl alto dosaggio per enterococchi 3punti - Software per sistema gestionale, sistema esperto a scelta dell utente CLSI, DIN, SFM, EUCAST 7punti - Il sistema richiesto deve anche contenere un software di collegamento per gli strumenti di Microbiologia in grado di procurare una piattaforma omogenea di elaborazione per tutti gli strumenti ad esso collegati 2 punti Per l esecuzione degli analiti sopra riportati la ditta dovrà fornire: - Indicazioni nazionali e/o internazionali nella validazione della strumentazione e dei reagenti proposti (eventuali referenze biologiche, indicazioni sulla sensibilità e specificità del sistema); - Un analizzatore completamente automatico di ultima generazione ed un gruppo di continuità di potenza adeguata; - Reagenti, calibratori e controlli di qualità;

6 - Materiali di consumo, carta per stampante, toner per la stampante e quanto altro occorre per effettuare il numero delle determinazioni indicate; - Corso di aggiornamento per l utilizzo della strumentazione; - La ditta aggiudicataria garantirà la fornitura ed il mantenimento dei costi anche in caso di minore o maggiore carico di lavoro, in range del 15/20%; - Le spedizioni dovranno essere effettuate secondo le esigenze della struttura e le scadenze dovranno garantire il periodo di giacenza; - La ditta aggiudicataria dovrà garantire la regolare spedizione dei presidi anche in assenza di minimo fatturabile. Assistenza tecnica comprendente: - Trasporto ed installazione dell apparecchiatura - Messa in funzione con fornitura di sistema di stabilizzazione dell alimentazione elettrica; - Manutenzione ordinaria e straordinaria, comprensiva delle sostituzioni delle parti di ricambio; - Aggiornamenti o nuove versioni delle procedure particolari. LOTTO 5 per un importo presunto di euro ,00 - Codice CIG: ANALITA N. Test x 2 anni Identificazione di batteri Gram negativi Identificazione di batteri Gram positivi Identificazione di lieviti 470 Identificazione germi fastidiosi (Neisserie, Emofili, Campylobacter, ecc.) Identificazione Anaerobi e Corynebatteri 267 Antibiogramma per batteri Gram negativi Antibiogramma per statilococchi, streptococchi ed enterococchi Antibiogramma per pneumococchi 300 Antibiogramma lieviti 200 Caratteristiche tecniche indispensabili della strumentazione. - Automazione completa per l esecuzione di tutti i test su richiesti; - Inoculo automatico e multiplo (fino a 15 test per ciclo) delle card per identificazione o antibiogrammi; - Sigillatura automatica delle card per la riduzione dei rischi di contaminazione e per il rispetto delle norme di sicurezza (Dlgs 81); - Stampante di etichette con codice a barre; - Assistenza e manutenzione software in remoto via modem; - Software completo di gestione della microbiologia (accettazione, refertazione e archivio dei campioni di microbiologia stampa piani di lavoro, osservatorio epidemiologico e controllo delle infezioni ospedaliere su tabelle e grafici); - Tracciabilità di ogni singola operazione effettuata sul computer gestionale; - Possibilità di interfacciamento con sistema informatico di laboratorio (LIS); - Identificazione dei fenotipi per la rilevazione delle resistenze batteriche attraverso un Sistema Esperto Avanzato (AES) fondato sull utilizzo di valori quantitativi universali (M.I.C.) e non attraverso categorie interpretative variabili nel tempo; - Test di conferma per i principali meccanismi di resistenza (ESBL, Cefoxitina per resistenza all Oxacillina, resistenza inducibile alla Clindamicina, ecc.);

7 - Sistema di interpretazione dei break-point a scelta dell utente con possibilità di aggiornamento dei nuovi break-point per l antibiogrammi come suggeriti dall Eucast; - Obbligo di collegamento bidirezionale al sistema di preanalitica Diagnosis. Caratteristiche di valutazione tecnica della strumentazione: - Apparecchiatura walk-away di ultima generazione ad automazione totale (dall inoculo delle sospensioni batteriche, al caricamento delle card nell incubatore, alla lettura delle prove, all espulsione dei reagenti a fine test) 6 punti - Preparazione e diluizione automatica della sospensione per l antibiogramma 4 punti - Densitometro per la standardizzazione dell inoculo di nuova generazione con memorizzazione delle ultime letture e possibilità di calibrazione su diversi tipi di provette in vetro o plastica 4 punti - Check-in dei campioni 2 punti - Codice a barre prestampato sulle card con indicazioni del numero di test, tipo di test e scadenza 2 punti - Lettura automatica delle card incubate ogni 15 minuti 4 punti - Back up automatico giornaliero su CD 1 punto - Possibilità di accedere contemporaneamente a funzioni diverse attraverso più terminali 1 punto - Interpretazione critica automatica dell antibiogramma per la convalida biologica dei saggi di sensibilità, per eventuali correzioni terapeutiche e per l applicazione delle regole di deduzione al fine di ampliare la scelta degli antibiotici da poter utilizzare 4 punti - Possibilità di refertare altri antibiotici dedotti attraverso regole di equivalenza (per classi di antibiotici) ed in base al fenotipo identificato (per meccanismo di resistenza) 3 punti - Possibilità di commenti terapeutici 1 punto - Programma dedicato al controllo di qualità 1 punto - Sistema integrato di epidemiologia per tutti i ceppi identificativi e per analizzare la loro sensibilità rispetto agli antibiotici saggiati con numerosi report già programmati ed altri personalizzabili per elaborazioni grafiche. Monitoraggio delle infezioni nosocomiali 3 punti - Manuali hardware completamente in italiano 1 punto - Strumentazione e reagenti approvata FDA 1 punto - Card di identificazione ed antibiogramma separate, ma gestite dall apparecchiatura in modo combinato 3 punti - Identificazione dei batteri in 6 7 ore e dei lieviti in 15 ore 1 punto - Totale assenza dei reagenti complementari per tutte le fasi del test (prima e dopo l inoculo, prima e dopo l incubazione) 1 punto - Totale assenza di test complementari per l identificazione (ossidasi, catalasi, coagulasi ecc.) 3 punti - Prove biochimiche dei test di identificazione in colorimetria 3 punti - Gli antibiotici presenti nelle card hanno un range di concentrazione pin esteso di quello suggerito dal CSLSI al fine di rilevare resistenze emergenti di basso livello 1 punto Per l esecuzione degli analiti sopra riportati la ditta dovrà fornire: - Indicazioni nazionali e/o internazionali nella validazione della strumentazione e dei reagenti proposti (eventuali referenze biologiche, indicazioni sulla sensibilità e specificità del sistema); - Un analizzatore completamente automatico di ultima generazione ed un gruppo di continuità di potenza adeguata; - Reagenti, calibratori e controlli di qualità; - Materiali di consumo, carta per stampante, toner per la stampante e quanto altro occorre per effettuare il numero delle determinazioni indicate; - Corso di aggiornamento per l utilizzo della strumentazione;

8 - La ditta aggiudicataria garantirà la fornitura ed il mantenimento dei costi anche in caso di minore o maggiore carico di lavoro, in range del 15/20%; - Le spedizioni dovranno essere effettuate secondo le esigenze della struttura e le scadenze dovranno garantire il periodo di giacenza; - La ditta aggiudicataria dovrà garantire la regolare spedizione dei presidi anche in assenza di minimo fatturabile. Assistenza tecnica comprendente: - Trasporto ed installazione dell apparecchiatura - Messa in funzione con fornitura di sistema di stabilizzazione dell alimentazione elettrica; - Manutenzione ordinaria e straordinaria, comprensiva delle sostituzioni delle parti di ricambio; - Aggiornamenti hardware e/o software. L A.O.U. si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, nel corso del rapporto contrattuale, di richiedere l aumento dei quantitativi richiesti fino alla concorrenza di un quinto del quantitativo complessivo previsto in contratto, alle medesime condizioni contrattuali definite all atto dell aggiudicazione. L A.O.U. si riserva, altresì, la piena facoltà di ridurre i quantitativi dei prodotti sino alla concorrenza di un quinto dell importo complessivo contrattuale. Nessuna variazione in aumento o in diminuzione sarà riconosciuta se non preventivamente disposta per iscritto dall A.O.U. Art. 4 Osservanza di leggi e regolamenti L appalto sarà regolato dal presente Capitolato speciale d appalto e dalle prescrizioni normative contenute nel Dlgs. n. 163 del e ss.mm.ii. nonché dalle leggi e regolamenti vigenti e disciplinanti la materia oggetto del presente Capitolato. Art. 5 Inizio dell appalto e regolamentazione transitoria Alla notifica dell avvenuta aggiudicazione e nelle more della stipula del contratto di appalto, la Società aggiudicataria si impegna a dare inizio alla fornitura in argomento, nei termini che verranno definiti dall A.O.U., in sintonia naturalmente con i termini indicati in offerta. Art. 6 - Informazione e sopralluogo Informazioni precedenti alla formulazione dell offerta Per eventuali chiarimenti che sia possibile fornire per le vie brevi, la Società dovrà rivolgersi: per chiarimenti di ordine amministrativo al Servizio Provveditorato ed Economato - Settore Acquisizione Farmaci e Presidi Sanitari (tel ), per chiarimenti di ordine tecnico al Responsabile Unico del Procedimento dott.ssa Mariassunta DEL PEZZO (tel ). Le informazioni e chiarimenti, richiesti per iscritto, dovranno essere formulati entro il termine indicato nel bando di gara; scaduto detto termine l Azienda non prenderà in considerazione ulteriori richieste di chiarimenti. Per tutte le istanze pervenute nei termini l Azienda si impegna a rispondere esclusivamente sul sito Internet è onere delle ditte tale consultazione. Sopralluogo Onde consentire alle Società di documentarsi adeguatamente sullo stato dei luoghi, è necessario apposito sopralluogo da effettuarsi al massimo entro lo stesso termine perentorio disposto per le informazioni di cui al precedente capoverso. Altre Informazioni

9 Dopo l aggiudicazione definitiva, si procederà alla pubblicazione dell esito della gara ai sensi dell art. 65 del Dlgs n. 163/2006 e ss.mm.ii.. Art.7 - Cauzione provvisoria e definitiva L offerta dovrà essere corredata pena esclusione - da una cauzione provvisoria pari al 2% dell importo presunto di ciascun lotto cui intende partecipare, a garanzia della stipula del contratto, da inserire nella busta A Documentazione amministrativa. A tale scopo la società dovrà chiaramente indicare a quali lotti intende partecipare. La cauzione può essere costituita, a scelta dell offerente in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell Amministrazione aggiudicatrice. La fidejussione, a scelta dell offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell Economia e delle Finanze così come indicato all art. 75 del Dlgs n. 163/06 e ss.mm.ii.. Tale garanzia - pena esclusione - deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art comma 2 del Codice civile, nonché l operatività della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta di questa Amministrazione ed avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta. I partecipanti in possesso della certificazione di sistema di qualità indicata all art. 75 comma 7 del Dlgs. n. 163/06 e ss.mm.ii., possono usufruire del beneficio della riduzione del 50% dell importo della cauzione allegando alla stessa copia della certificazione posseduta. Qualora la documentazione ai fini della riduzione del citato 50% non venga allegata ovvero non risulti idonea, la cauzione sarà ritenuta inadeguata e conseguentemente la Società sarà esclusa dal prosieguo della gara. Detta cauzione deve intendersi automaticamente svincolata dopo l avvenuta pubblicazione degli esiti di gara. La Società inoltre dovrà, per la stipula dell atto contrattuale ed a garanzia degli obblighi assunti, costituire una garanzia fidejussoria per un importo pari al 10% dell importo contrattuale ai sensi dell art. 113 del Dlgs n. 163/06 e ss.mm.ii. e con le modalità ivi stabilite. La Società aggiudicataria, se in possesso delle certificazioni di cui all art. 75 del Dlgs n.163/06 e ss.mm.ii., può beneficiare della riduzione del 50%, giusta Determinazione dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici n. 7 dell 11 settembre La cauzione definitiva resta versata per tutta la durata del rapporto contrattuale ed anche dopo la conclusione del medesimo, sino alla definizione di tutte le pendenze. Art. 8 Modalità di espletamento della gara Entro il termine stabilito nel bando di gara - pena esclusione - i concorrenti dovranno far pervenire all Ufficio Protocollo dell A.O.U. Federico II (aperto dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 09,00 alle ore 12,00), sito in Napoli alla via S. Pansini, n. 5 (edificio n. 11/H), un plico controfirmato sui lembi di chiusura e sigillato con carta adesiva, recante oltre al nominativo del mittente (con analitica indicazione di tutti i partecipanti qualora trattasi di A.T.I.), con indirizzo, recapito telefonico e fax (in caso di A.T.I. è sufficiente indirizzo, recapito telefonico e fax solo della Capogruppo), la seguente dicitura: Inoltro urgente Settore Acquisizione Farmaci e Presidi Sanitari Gara Fornitura articolata in lotti di sistemi automatici e di reattivi, con noleggio delle attrezzature e relativa assistenza tecnica, occorrenti alle esigenze dell Area Funzionale di Diagnostica Microbiologica dell A.O.U.

10 Inoltre, sempre all esterno del plico -pena esclusione- la società partecipante dovrà indicare i numeri dei lotti cui intende partecipare. Resta espressamente stabilito che, ai fini del termine di cui sopra, farà fede esclusivamente il timbro di ricezione apposto sul predetto plico dall apposito Ufficio di questa Azienda. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente che, pertanto, non potrà sollevare riserve od eccezione alcuna ove per qualsiasi motivo il plico stesso non giungesse a destinazione e/o in tempo utile. Tale plico pena esclusione - dovrà contenere buste separate, anch esse controfirmate sui lembi di chiusura, sigillate con carta adesiva e riportanti il nominativo del mittente e contrassegnate con le seguenti diciture: -Busta A - Documentazione amministrativa, unica per tutti i lotti. -Busta B - Documentazione tecnica, singola busta per ciascun lotto cui si intende partecipare; -Busta C Offerta economica, per ciascun lotto cui si intende partecipare occorre esibire distinta busta C, riportando all esterno della stessa il lotto di riferimento. Anche le citate buste dovranno essere controfirmate sui lembi di chiusura, sigillate con nastro adesivo e riportare il nominativo del mittente; si ribadisce che - pena esclusione le singole buste B) C) dovranno riportare all esterno il riferimento numerico del lotto cui si intende partecipare. Nella busta A Documentazione amministrativa - dovrà essere contenuta, pena esclusione, la seguente documentazione: A.1) Cauzione provvisoria di cui al precedente art. 7 del capitolato; A2) Ricevuta di avvenuto versamento a favore dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, comprovante il pagamento della contribuzione prevista dalla Deliberazione 15 febbraio 2010 in attuazione dell art.1, comma 65 e 67 della legge 23 dicembre 2006, n. 266, ove prevista. In caso di A.T.I. o consorzi ordinari il versamento deve essere effettuato solo dal Capogruppo. Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere comunicati al sistema on-line di riscossione all indirizzo http.// A.3) Documentazione intesa ad accertare la situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all albo professionale o nel registro commerciale, come di seguito indicata: Dichiarazione resa ai sensi e nelle forme di cui al D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii., sottoscritta dal legale rappresentante o da persona all uopo abilitata (per gli stranieri, dichiarazione equipollente di cui all art. 38, V comma, DLgs 163/06 e ss.mm.ii.) unita a fotocopia documento di identità, attestante che la Società: a) è iscritta al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. con l indicazione del relativo numero di iscrizione nonché l indicazione del numero REA (o altro fra quelli di cui all art. 39 del Dlgs 163/06 e ss.mm.ii.) per attività economica nel settore oggetto di gara; b) non si trova in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all art. 38 del Dlgs. n. 163/06 e ss.mm.ii.; c) in alternativa una delle seguenti ipotesi: - non è in una situazione di controllo di cui all art c.c. con nessun partecipante alla medesima procedura; - è in una situazione di controllo di cui all art c.c. e di aver formulato autonomamente l offerta con indicazione del concorrente con cui sussiste tale situazione; tale dichiarazione dovrà essere corredata da documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell offerta, inseriti in separata busta chiusa. L A.O.U. escluderà i concorrenti per i quali verrà accertato che le relative offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l eventuale esclusione saranno disposte dopo l apertura delle buste contenenti l offerta economica;

11 d) essendo aggiudicataria di pubblici appalti, non è mai incorsa nell'omissione della stipula del contratto definitivo nel termine stabilito; e) (se italiana) è in regola con le norme sul diritto al lavoro dei disabili o che non è tenuta al rispetto di tali norme (L. 68/1999); f) non si sia avvalsa oppure si sia avvalsa dei piani individuali di emersione di cui alla Legge n. 383 e ss.mm.ii.; g) pone in essere le più puntuali procedure di autocontrollo; h) ha preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dell offerta ed ha giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi e tali da consentire l offerta che starà per fare. Il concorrente dovrà inoltre esplicitamente dichiarare di aver accuratamente valutato le clausole del Capitolato speciale d appalto relative alle condizioni di determinazione del corrispettivo ed all individuazione del Foro esclusivo in quello di Napoli; i) si impegna a rispettare il C.C.N.L. di categoria e di aver tenuto conto nella preparazione dell offerta di tutti gli obblighi relativi alle disposizioni in vigore in materia di sicurezza del lavoro (DLgs. n. 81/08 e ss.mm.ii.), di condizioni di lavoro, di previdenza ed assistenza relativi al proprio personale od a terzo nell ambito dell edificio e/o dei locali interessati al leasing operativo; j) è iscritta all INPS e all INAIL ed è in regola con la relativa contribuzione; k) è in regola con il pagamento delle imposte e delle tasse, con l indicazione e l indirizzo completo dell Agenzia delle Entrate competente per il proprio territorio; l) non cederà in tutto o in parte l appalto in argomento; m) è disponibile a dare inizio alla fornitura, su richiesta dell Amministrazione, dopo la notifica dell avvenuta aggiudicazione, anche prima della stipula del relativo contratto, entro il termine massimo di 10 giorni. Per i raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari i requisiti devono essere posseduti da ciascun operatore economico riunito o consorziato; dovranno, altresì, essere specificate le parti del leasing operativo che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. In caso di consorzio stabile dal solo consorzio. A4. Documentazione intesa ad accertare la capacità economica e finanziaria A4.1) Dichiarazione resa ai sensi e nelle forme di cui al D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii, sottoscritta dal legale rappresentante o da persona all uopo abilitata (per gli stranieri, dichiarazione equipollente di cui all art. 38, V comma, D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.) unita a fotocopia documento di identità, attestante che la Società ha realizzato nel triennio un fatturato globale non inferiore ad ,00; A4.2) Attestazione di almeno due Istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, n Per i raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari il requisito di cui al punto A4.1) deve essere posseduto dal mandatario nella misura non inferiore al 60% di quello richiesto e dalle mandanti nella misura non inferiore al 20% e, comunque, il raggruppamento temporaneo e/o consorzio complessivamente inteso deve aver realizzato nel triennio in esame un fatturato non inferiore ad ,00. Il requisito di cui al punto A4.2) deve essere posseduto da ciascun operatore economico riunito o consorziato. In caso di consorzio stabile dal solo consorzio. A5. Documentazione intesa ad accertare la capacità tecnica ed organizzativa Dichiarazione resa ai sensi e nelle forme di cui al D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii, sottoscritta dal legale rappresentante o da persona all uopo abilitata (per gli stranieri, dichiarazione equipollente di cui all art. 38, V comma Dlgs 163/06 e ss.mm.ii.) unita a fotocopia documento di identità, attestante che la Società:

12 A5.1) ha eseguito nel triennio forniture analoghe a quelle oggetto del presente appalto, con indicazione analitica degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, per un importo non inferiore al doppio dell importo presunto di ciascun lotto a cui si partecipa IVA esclusa; A5.2) è in possesso degli strumenti tecnici, strutturali ed organizzativi adeguati a soddisfare, nei tempi fissati, le prestazioni e gli obblighi previsti per la fornitura e servizi oggetto della gara. Per i raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari il requisito di cui al punto A5.1) deve essere posseduto dal mandatario nella misura non inferiore al 60% di quello richiesto e dalle mandanti nella misura non inferiore al 20% e, comunque, il raggruppamento temporaneo e/o consorzio complessivamente inteso deve aver eseguito nel triennio in esame servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto per un importo non inferiore al doppio dell importo presunto di ciascun lotto a cui si partecipa IVA esclusa; Il requisito di cui al punto A5.2) deve essere posseduto da ciascun operatore economico riunito o consorziato. In caso di consorzio stabile dal solo consorzio. L Amministrazione procederà ai controlli sul possesso dei requisiti ai sensi dell art. 48 del D. Lgs n. 163/06 e ss.mm.ii.. Le dichiarazioni mendaci e l uso di atti falsi saranno perseguiti ai sensi delle norme del codice civile e di quelle vigenti in materia. Verifica del possesso dei requisiti tecnici e finanziari ai sensi dell art. 48 del D. Lgs n. 163/06 e ss.mm.ii. Ai sensi del comma 1 dell art. 48 del Dlgs n. 163/06 e ss.mm.ii., le Società sorteggiate dovranno presentare entro il termine perentorio di 10 giorni dalla data della richiesta stessa, pena le conseguenze descritte al citato art. 48, un plico contenete la seguente documentazione integrativa: a) relativamente all ultimo triennio: copia dei bilanci corredati dalla nota di deposito e nota integrativa per le Società di capitali ovvero copia dei modelli unici comprensivi del quadro IVA per le Società di persone; il legale rappresentante deve sottoscrivere sulla prima pagina di ogni documento presentato in fotocopia che il documento è copia conforme all originale depositato negli uffici competenti; b) originale o copia autenticata dei Certificati di buona esecuzione rilasciati dal committente privato o pubblico relativamente a forniture analoghe fino alla concorrenza del doppio dell importo presunto di ciascun lotto cui partecipa. Il plico idoneamente sigillato, recante all esterno oltre all esatta indicazione della ragione sociale del mittente ed all indirizzo dello stesso la dicitura DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA GARA 198. Nella busta B Offerta tecnica la società dovrà inserire in distinta busta, per ciascun lotto cui si intende partecipare, le schede tecniche dei prodotti offerti della casa produttrice firmate dal rappresentante legale della stessa e i depliant illustrativi del materiale proposto, nonché l autorizzazione alla vendita da parte della società distributrice in campo nazionale. Per tutti i prodotti offerti, inoltre, dovrà essere certificata la conformità alla normativa vigente. Tutta la documentazione da inserire nella busta B dovrà essere redatta esclusivamente in lingua italiana. Eventuali carteggi e/o schede non redatti in italiano e che non rechino la traduzione rilasciata secondo le vigenti norme, non verranno valutati. Nella busta C Offerta economica, per ciascun lotto cui si intende partecipare, il concorrente dovrà inserire, pena esclusione: C1 - l offerta economica bollata (con marca da bollo da 14,62 Euro), corredata, per ogni prodotto dei relativi prezzi unitari, espressi in cifre ed in lettere, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare e/o legale rappresentante della Società, con l indicazione del luogo e della data di

13 nascita. In caso di discordanza tra il prezzo scritto in cifra e quello in lettere è considerata valida l indicazione più favorevole alla stazione appaltante. Se nella determinazione del prezzo totale vi dovessero essere degli errori materiali nelle somme aritmetiche, faranno fede, per la valutazione dell offerta, i dettagli analitici e la somma corretta. Le offerte vanno riferite al prodotto unitario, prescindendo dal confezionamento. Le società aggiudicatarie forniranno i presidi richiesti nelle confezioni presenti in listino secondo le richieste avanzate di volta in volta dal Servizio di Farmacia. Il concorrente, inoltre, dovrà indicare il prezzo complessivo offerto riferito ad ogni singolo lotto per l intero periodo contrattuale (durata massima 2 anni). Nessun compenso o rimborso di spese può essere preteso dagli interessati per la formulazione del piano di fornitura. L offerta deve intendersi valida per 180 giorni, a far tempo dalla data di scadenza del termine per la sua presentazione. In caso di Raggruppamento d imprese e consorzi ordinari tutte le Società interessate dovranno, pena esclusione, sottoscrivere le offerte indicando: la ragione sociale, la quota assunta, nonché timbro e firma di accettazione. L offerta non potrà presentare correzioni che non siano espressamente confermate e sottoscritte dal concorrente stesso. C2 dichiarazione nella quale dovrà essere specificatamente indicato il costo del lavoro ed il costo della sicurezza. ART. 9 - Raggruppamenti di imprese e consorzi Non è ammessa la partecipazione di Società, anche in R.T.I. o consorzio, che si trovino in una delle situazioni di controllo di cui all art del Codice civile con altre imprese che partecipano alla gara singolarmente o quali componenti di R.T.I. o consorzi, a pena di esclusione dalla gara sia della Società controllante che delle Società controllate, nonché di R.T.I. o consorzi ai quali le Società eventualmente partecipino. E ammessa la partecipazione di Società temporaneamente raggruppate o raggruppande, nonché di consorzi di imprese, con l osservanza della disciplina di cui agli articoli dal 34 al 37 del Dlgs n. 163/06 e ss.mm.ii., ovvero per le Società stabilite in altri paesi membri dell UE, nelle forme stabilite nei paesi di stabilimento. Ai sensi dell art. 37 del D. Lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii. non è consentito ad una stessa Società concorrente pena l esclusione di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo/consorzio ovvero partecipare anche in forma individuale qualora partecipi in raggruppamento/consorzio. Salvo quanto disposto ai commi 18 e 19 del citato art. 37 del D. Lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii., è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consrozi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall impegno presentato in sede di offerta. Art.10 - Avvalimento La Società concorrente, singola o consorziata o raggruppata ai sensi dell art. 34 del D. Lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii., può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e capacità tecnica e professionale avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. L avvalimento è ammesso alle seguenti condizioni: 1) che la Società concorrente fornisca una dichiarazione, verificabile ai sensi dell art. 48, attestante l avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e della Società ausiliaria; 2) che la Società concorrente fornisca una dichiarazione circa il possesso dei requisiti generali di cui all art. 38 del D. Lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii.;

14 3) una dichiarazione sottoscritta da parte dell impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest ultima dei requisiti generali di cui all art. 38 del D. Lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii.; 4) una dichiarazione sottoscritta da parte dell impresa ausiliaria con cui quest ultima si obbliga verso la Società concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell appalto i requisiti necessari di cui è carente la Società concorrente; 5) una dichiarazione sottoscritta dall impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell art. 34 del D. Lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii.; 6) in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale la Società ausiliaria si obbliga nei confronti della Società concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione i requisiti necessari per tutta la durata dell appalto; 7) in caso di avvalimento nei confronti di una Società che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di avvalimento, la Società concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo. Le dichiarazioni di cui sopra devono essere accompagnate, a pena esclusione, da fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore. La Società concorrente e la Società ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti dell Amministrazione in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico della Società concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione dell importo dell appalto posto a base di gara. Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa Società ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino sia la Società ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti. Questa A.O.U. trasmetterà all Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture tutte le dichiarazioni di avvalimento indicando altresì l aggiudicatario, per l esercizio della vigilanza, e per la pubblicità sul sito informatico presso l Osservatorio. Art. 11 Aggiudicazione La gara sarà esperita ai sensi dell art. 55 del Dlgs 163/2006 e ss.mm.ii., con aggiudicazione ai sensi dell art. 83 a favore della Società che avrà formulato, per singolo lotto, l offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base ad elementi diversi, così come meglio specificato nell art. 3 del presente Capitolato. La fornitura sarà aggiudicata separatamente per ogni singolo lotto e pertanto non saranno ammesse offerte incomplete. La Commissione, il giorno indicato nel bando di gara, procederà all apertura della busta A contenente la documentazione amministrativa ed all esame della stessa. Quindi procederà, relativamente alle Società la cui documentazione sia risultata regolare (esclusivamente per i concorrenti che non abbiano già allegato idonee documentazioni e certificazioni in luogo delle autocertificazioni di cui ai punti A 4.1 e A 5.1 del precedente art. 8), al sorteggio pubblico di cui all art. 48 comma 1 del Dlgs.n. 163/06 e ss.mm.ii.. Provvederà, quindi, a richiedere ai concorrenti sorteggiati di comprovare, entro il termine perentorio di 10 gg. dalla data della richiesta stessa, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale dichiarati. La citata Commissione successivamente, in seduta riservata, provvederà alla verifica della documentazione esibita dai sorteggiati e determinerà l ammissione al prosieguo della gara delle società la cui documentazione amministrativa risulti regolare. Successivamente detta Commissione provvederà, in data da definirsi e sempre in seduta riservata, all apertura del plico contenente la documentazione tecnica (busta B) e quindi, all attribuzione del punteggio previsto come sopra indicato. Alla qualità sarà attribuito il 50% del punteggio totale ed a ciascuna offerta sarà assegnato un punteggio da 0 a 50 punti (secondo quanto indicato all art. 3 del presente capitolato). Si precisa che

15 nel caso di cifre decimali, saranno prese in considerazione solo le prime due cifre dopo la virgola con arrotondamento per difetto. A conclusione di tale fase l Amministrazione comunicherà ai concorrenti la data dell apertura del plico contenente le offerte economiche (busta C), che avverrà in seduta pubblica e previa lettura del punteggio attribuito all offerta tecnica. In prosieguo, quindi, la Commissione procederà all apertura delle offerte economiche e all attribuzione del relativo punteggio, attribuendo al prezzo più basso il valore di di 50 punti e, nell ordine inversamente proporzionale, determinerà i valori a seguire di tutte le altre offerte. Quindi fatte le dovute operazioni di abbinamento, la stessa Commissione predisporrà una graduatoria risultante dalla somma dei punteggi attribuiti all offerta tecnica ed all offerta economica e formulerà la proposta di aggiudicazione a favore della Società la cui offerta sia risultata, per ciascun lotto, economicamente più vantaggiosa. Per l individuazione di eventuali offerte anomale si fa riferimento alla normativa vigente. In caso di parità di punteggio finale si procederà, seduta stante, mediante sorteggio. Ai sensi del comma 2 dell art. 48 del Dlgs n. 163/06 e ss.mm.ii., la documentazione di cui ai punti a) e b) dell art. 8) dovrà essere presentata anche dalle Società risultanti quali prima e seconda in graduatoria entro il termine che verrà indicato dall Amministrazione nella richiesta della documentazione probatoria, nel caso in cui le stesse Società non siano state già in precedenza sorteggiate, pena le conseguenze descritte al citato art. 48. L aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti di capacità economicofinanziaria e tecnica e professionale della Società proposta per l aggiudicazione e del concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati. Nel caso in cui l Amministrazione accerti la presenza in capo dell aggiudicatario proposto di una o più cause di esclusione di cui all art. 38 del Dlgs n. 163/06 e ss.mm.ii. o riscontri false dichiarazioni, si procederà, tra l altro, all esclusione del concorrente dalla gara e si valuteranno i requisiti della Società seconda in graduatoria e, in caso di esame positivo, si proporrà l aggiudicazione del servizio a quest ultima. Si precisa che, nell arco dei tre mesi successivi all aggiudicazione, a seguito dell avvalimento e collaudo del sistema, il Direttore del DAS di Patologia Clinica valuterà l idoneità e la capacità del sistema offerto dalla ditta proposta per l aggiudicazione a mantenere e riprodurrete prestazioni specificate nell offerta, anche con riferimento ai requisiti minimi di sicurezza e qualità delle modalità operative ora in funzione nella struttura. L aggiudicazione definitiva, pertanto, avverrà solo se la sperimentazione del sistema per un periodo di tre mesi abbia dato, a parere del citato Direttore, risultati soddisfacenti, che saranno certificati da apposita relazione. Nel caso del sistema ritenuto,dopo detta sperimentazione, non soddisfacente per le esigenze dell Azienda, si passerà al concorrente 2 in graduatoria. Questa Azienda si riserva la facoltà di non procedere all aggiudicazione dell appalto qualora ritenga che nessuna delle offerte presentate sia di sua convenienza. Qualora nel corso dell esecuzione dei contratti sia richiesto un numero di reagenti e materiale di consumo superiore a quello indicato nell art. 3 del presente capitolato, la Società aggiudicataria avrà diritto al pagamento delle sole quote relative ai reagenti e al materiale di consumo. Art. 12 Installazione e termine di consegna Apparecchiature: La consegna ed installazione delle apparecchiature dovrà essere effettuata presso l Area Funzionale di Diagnostica Microbiologica del DAS di Patologia Clinica pena esclusione inderogabilmente entro e non oltre 30 (trenta) giorni naturali, successivi e continui dalla data dell ordine. Per l installazione e gli allacciamenti di ogni genere, la Società deve provvedere a: Installazione a regola d arte delle apparecchiature fornite;

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 - Oggetto ed ammontare dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura, articolata in lotti, di bendaggi gastrici, come descritto nel successivo art.3, occorrente

Dettagli

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) ALLEGATO 2 Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) Spett.le Azienda 35100 PADOVA Oggetto: istanza di partecipazione alla procedura

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO FINALIZZATO ALLA RISCOSSIONE DI VERBALI INTESTATI A SOGGETTI RESIDENTI ALL ESTERO.

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II DISCIPLINARE DI GARA Il giorno

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI TENDE (in tessuto ignifugo, veneziane, verticali e motorizzate

Dettagli

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOE alla Dgr n. 2317 del 24 luglio 2007 pag. 1/6 LETTERA D INVITO Procedura Ristretta ai sensi del D.Lgs 12 Aprile 2006, n. 163, per l affidamento del servizio di

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1- Oggetto ed ammontare dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura, articolata in lotti, di aghi cannula ad una e a due vie, come indicato nell allegato A, occorrenti

Dettagli

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013. Prot. N. 34693 Legnago, 28 novembre 2012 BANDO-DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO, RICOVERO, CUSTODIA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI CATTURATI NEL TERRITORIO

Dettagli

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O.. Arezzo, lì 01.02.2016 Prot.200/2016 Spett.le Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O.. (PROCEDURA DI AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 D. LGS. N. 163/2006)

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DI LOCALI ADIBITI A UFFICI E SERVIZI DEL COMUNE DI GROSSETO DISCIPLINARE DI GARA Pagina

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. 1. STAZIONE APPALTANTE: ATAF S.p.A. Via di Motta della

Dettagli

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012 PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, 3 72100 BRINDISI BANDO DI GARA SERVIZIO DI DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

Città Metropolitana di TORINO

Città Metropolitana di TORINO DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 01/01/2017 AL 31/12/2021 CIG ZE31B8113C In esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 30.09.2016 e della Determinazione

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Autoparco Veicoli Commerciali Via Pavia n. 138, Napoli tel fax

I.1) Comune di Napoli Servizio Autoparco Veicoli Commerciali Via Pavia n. 138, Napoli tel fax I.1) Comune di Napoli Servizio Autoparco Veicoli Commerciali Via Pavia n. 138, 80143 Napoli tel. 081 260040 fax 081 202070 serautnu@comune.napoli.it Indirizzo internet: www.comune.napoli.it Punti di contatto

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in 1 COMUNE DI FIRENZE Direzione Avvocatura Procedura aperta per l affidamento di Servizi di domiciliazione e di sostituzione di udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti Via V. Locchi, 19-34123 Trieste DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti" 1 Il presente disciplinare contiene le norme integrative

Dettagli

ParmaInfanzia S.p.A.

ParmaInfanzia S.p.A. Sede Legale: via Tonale n. 6, 43100 Parma - Tel. 0521/709511; Sede Amministrativa: via Colorno n. 63, 43100 Parma; Tel. 0521/600611, Fax 0521/606260; Bando di gara mediante Pubblico Incanto per la gestione

Dettagli

C.I.G DFE DICHIARA

C.I.G DFE DICHIARA ALLEGATO B C.I.G. 6343413DFE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 Il/la sottoscritto/a nato/a il a C.F. residente in Via n. cap consapevole delle sanzioni penali previste per

Dettagli

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli DISCIPLINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO IN MATERIA DI TENUTA DI CONTABILITA IVA NEL COMUNE DI PORTICI 1/5 1. Oggetto dell Appalto Il Comune di Portici intende

Dettagli

Prot. N Legnago, 25/11/2014

Prot. N Legnago, 25/11/2014 Prot. N. 33755 Legnago, 25/11/2014 BANDO-DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO, RICOVERO, CUSTODIA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI CATTURATI NEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E SERVIZI COLLEGATI ED ACCESSORI PER IL COMUNE DI FIRENZE DISCIPLINARE DI GARA Il giorno 18.03.2009

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO (Provincia di Napoli) SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO PROVVEDITORATO

COMUNE DI GRAGNANO (Provincia di Napoli) SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO PROVVEDITORATO ALLEGATO A COMUNE DI GRAGNANO (Provincia di Napoli) SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO PROVVEDITORATO BANDO DI GARA A PUBBICO INCANTO FORNITURA PERSONAL COMPUTER, SERVER, GRUPPO DI CONTINUITA, MONITOR STAMPANTI

Dettagli

P R O V I N C I A D I R O V I G O

P R O V I N C I A D I R O V I G O C O M U N E D I C O R B O L A P R O V I N C I A D I R O V I G O Comune del Parco Regionale Veneto Delta del Po 45015 CORBOLA P.zza Martiri 107 Tel. 0426/45450 - Telefax 0426/953112 Codice Fiscale 81000290296

Dettagli

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza COMUNE DI BOBBIO Provincia di Piacenza BANDO DI GARA DI ASTA PUBBLICA CON AGGIUDICAZIONE ALL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL MUSEO

Dettagli

SERVIZIO PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SERVIZIO PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA ARTICOLATA IN LOTTI DI DISPOSITIVI DEDICATI E COMPATIBILI AD APPARECCHIATURE IN USO PRESSO IL DAI DI CARDIOLOGIA, CARDIOCHIRURGIA

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI PRODOTTI DA FORNO CONVENZIONALI OCCORRENTI PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NEL PERIODO SETTEMBRE

Dettagli

Servizio di spazzamento strade, piazze, marciapiedi e aree verdi comunali del Comune di Levanto dal 01/01/2016 al 31/12/2016.

Servizio di spazzamento strade, piazze, marciapiedi e aree verdi comunali del Comune di Levanto dal 01/01/2016 al 31/12/2016. COMUNE DI LEVANTO COMUNE DI BONASSOLA UTC ASSOCIATO Servizio Lavori Pubblici Ambiente e Territorio Prot. N. 21917 sede di Levanto: Tel. 0187.802282/49/42 Fax 0187802280, mail: lavoripubblici@comune.levanto.sp.it

Dettagli

a n. 9 concorsi pubblici e attività di assistenza alle fasi successive di concorso.

a n. 9 concorsi pubblici e attività di assistenza alle fasi successive di concorso. RICHIESTA D OFFERTA ai sensi dell art. 24 del Regolamento di Acquisizione in economia di lavori, beni e servizi approvato con DDG n 32 del 11/03/2009. Oggetto: affidamento del servizio di organizzazione

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: art. 3, comma 37, e art. 55, comma 5, Decreto Legislativo n. 163 del 2006 e ss.mm.ii. criterio: offerta al prezzo più basso ai sensi dell art. 82 del

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI BANDO DI GARA Per la gestione del servizio Organizzazione e gestione

Dettagli

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le AdF Spa Oggetto: INTERVENTI SU PISTA E PIAZZALI n. 1/2011 -

Dettagli

Liceo Statale Ettore Majorana

Liceo Statale Ettore Majorana Prot. n. 3620/A06 Roma, 20/11/2015 OGGETTO: BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01.01.2016-31.12.2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL LICEO E. MAJORANA DI VIA CARLO AVOLIO, 111-00128 ROMA

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, Decreto Legislativo n. 163 del 2006 e ss.mm.ii. criterio: offerta prezzo più basso, ai sensi dell art. 82, del D.

Dettagli

All Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi, Roma

All Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi, Roma ALLEGATO A - 4 (Schema di domanda di partecipazione per RTI costituendi) All Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi, 60

Dettagli

Prot. n. 431 Dello 11 febbraio All albo e al sito web della scuola. Agli atti OGGETTO:

Prot. n. 431 Dello 11 febbraio All albo e al sito web della scuola. Agli atti OGGETTO: Prot. n. 431 Dello 11 febbraio 2016 All albo e al sito web della scuola Agli atti OGGETTO: Gara d appalto per la fornitura di apparecchiature informatiche per Scuola Primaria di Barbariga E indetta presso

Dettagli

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, Schema di bando di gara per l affidamento del servizio di tesoreria

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, Schema di bando di gara per l affidamento del servizio di tesoreria ALLEGATO 1 ALLA DETERMINA DIRIGENZIALE N. _467_ DEL 16/06/2009 Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, Schema di bando di gara per l affidamento del servizio di tesoreria Art.

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE (codice CIG 6372706B58) ART. 1 - OGGETTO E DURATA DELLA CONCESSIONE Il Comune di Levanto esperisce

Dettagli

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA Il Comune di Aosta intende provvedere, ai sensi dell art. 50 del Regolamento

Dettagli

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA VERBALE DELLA COMMISSIONE DI GARA PER L AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PERIODO 01/01/2018-31/12/2022 Verbale n.1 Il giorno due del mese

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO. AMM.NE AGG.CE: ARPAV Via. Matteotti, Padova, Tel /377/383 Fax:

BANDO DI GARA D APPALTO. AMM.NE AGG.CE: ARPAV Via. Matteotti, Padova, Tel /377/383 Fax: BANDO DI GARA D APPALTO. AMM.NE AGG.CE: ARPAV Via Matteotti, 27 35137 Padova, Tel. 049.8239374/377/383 Fax: 049.8239313. E-mail: servizio.acquisti@arpa.veneto.it. Internet: www.arpa.veneto.it. OGGETTO

Dettagli

SERVIZIO PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SERVIZIO PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA, ARTICOLATA IN LOTTI, DI DISPOSITIVI MEDICI PER NEUROCHIRURGIA. (GARA 471). Art. 1- Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto

Dettagli

C O M U N E D I S U N I

C O M U N E D I S U N I Pubblicato all albo pretorio al N. del Prot. n 3250 Suni, lì 11 11-2013 C.I.G. 5425378B8C BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE

Dettagli

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016. Agli Operatori Economici Oggetto: Invito a presentare offerta nell ambito della procedura negoziata per l individuazione dell operatore economico per il servizio di progettazione esecutiva, allestimento

Dettagli

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA - PERIODO DAL 01.01.2014 AL 31.12.2017 Il Comune

Dettagli

Prot. n Lecco, 17/04/2008 Tit. 10 Cl. 4

Prot. n Lecco, 17/04/2008 Tit. 10 Cl. 4 Settore Cultura, Servizi alla Persona Servizio Cultura Ufficio Beni e Attività Culturali Corso Matteotti, 3 23900 Lecco Telefono 0341.295483 Fax 0341.295463 E-mail cristina.casarin@provincia.lecco.it Prot.

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GROSSETO DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI GROSSETO APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA AMBIENTI E COLLABORAZIONE ALLA PREPARAZIONE DEI PASTI ED ALLE ATTIVITA DELLA CUCINA NEI SERVIZI EDUCATIVI COMUNALI PER L INFANZIA DISCIPLINARE DI GARA

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA CONSORZIO IDRICO TERRA DI LAVORO (C.I.T.L.) DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA per l affidamento del SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI ELETTROMECCANICI DELLA ZONA A, GESTITI DAL C.I.T.L. CODICE IDENTIFICATIVO

Dettagli

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ALL. A AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO A LUNGO TERMINE PER LA SEDE DELLA SOGESID S.P.A. DI ROMA. CIG: 25819092B5. MODALITÀ DI

Dettagli

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue: LETTERA INVITO Oggetto: Procedura aperta (art. 55 del D:L:G:S: n 163/2006) per l acquisto di 1 autoambulanza. Esecuzione dell O.C n.17 del 14/11/2011 Importo a base d asta. 60.000,00 iva esclusa. COD.

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA 1 Domanda di partecipazione e dichiarazione per l ammissione alla procedura ALLEGATO 3 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA Amministrazione

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ALLEGATO 2 AL BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA MULTIPLA (resa ai sensi degli artt. 46 e

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino AVVISO DI GARA OGGETTO: Cottimo fiduciario, ai sensi dell art. 12 del Regolamento di Ateneo per gli acquisti in economia di beni e servizi, per l affidamento del servizio di segreteria organizzativa e

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/ Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/ Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/1-42011 Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia Tel. 0522/957411 - Fax 0522/951037 AOO: COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Sito internet: www.comune.bagnolo.re.it

Dettagli

Allegato 1 Gestione associata facilitazione/mediazione Ambito Territoriale di Desio - fac-simile istanza partecipazione alla gara e dichiarazione

Allegato 1 Gestione associata facilitazione/mediazione Ambito Territoriale di Desio - fac-simile istanza partecipazione alla gara e dichiarazione ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE Allegato 1 Al Comune di Desio Settore Servizi e Interventi Sociali Ufficio di Piano Piazza Giovanni Paolo II 20033 Desio (MB) OGGETTO: Gestione associata

Dettagli

Rif. Lotto CND DENOMINAZIONE DEL LOTTO 1 W EMOCOLTURA 2 W W IDENTIFICAZIONE MICROBICA E ANTIBIOGRAMMA 3 W

Rif. Lotto CND DENOMINAZIONE DEL LOTTO 1 W EMOCOLTURA 2 W W IDENTIFICAZIONE MICROBICA E ANTIBIOGRAMMA 3 W ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA APERTA PER LA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI PER MICROBIOLOGIA PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI CAGLIARI IN UNIONE DI ACQUISTO

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Servizio Provveditorato TEL.0823/445186-9 - FAX 0823/279581 DISCIPLINARE DI GARA 1- OGGETTO DELL APPALTO Affidamento del servizio di Vigilanza

Dettagli

SEZIONE 1 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA STAZIONE APPALTANTE

SEZIONE 1 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA STAZIONE APPALTANTE Prot. N Barasso, lì 22/11/2011 OGGETTO: BANDO PER ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE AUTOMEZZO COMUNALE FACENTE PARTE DEI BENI MOBILI AFFERENTI AL PATRIMONIO DISPONIBILE DEL COMUNE DI BARASSO SEZIONE 1 INFORMAZIONI

Dettagli

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, 4 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.02 66023309 Fax 02 66023257 www.comune.cinisello-balsamo.mi.it E indetta asta pubblica ai sensi dell art.19 comma 1, a) D.lgs

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE ALLEGATO A 2 Modello di domanda di partecipazione e dichiarazione per R.T.I. costituito/costituendo - Consorzio/Società consortile - G.E.I.E costituto/costituendo SERIT SICILIA S.p.A. Direzione Generale

Dettagli

Comune di Bernalda Provincia di Matera

Comune di Bernalda Provincia di Matera Comune di Bernalda Provincia di Matera SETTORE SERVIZI FINANZIARI BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFISSIONE E DE-AFFISSIONE MANIFESTI PROCEDURA APERTA CIG: ZA02791873 ART. 1 - ENTE APPALTANTE

Dettagli

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara; SCHEDA FORME ASSOCIATIVE DI PARTECIPAZIONE Nessun concorrente può presentare più offerte né potrà subentrare successivamente alla gara ove abbia presentato offerta in una qualsiasi delle forme e modalità

Dettagli

MODULO DICHIARAZIONI

MODULO DICHIARAZIONI MODULO DICHIARAZIONI ALL I.N.P.D.A.P. DIREZIONE PROVINCIALE DI UDINE Piazzale G. B. Cella 63 33100 U D I N E tel. 0432.537515 - fax 0432.537537 Oggetto: Pubblico incanto con procedura aperta, per il servizio

Dettagli

DISMISSIONE PARCO MEZZI BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L ALIENAZIONE DI VEICOLI DEL PARCO MEZZI COMUNALE_

DISMISSIONE PARCO MEZZI BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L ALIENAZIONE DI VEICOLI DEL PARCO MEZZI COMUNALE_ COMUNE DI CABRAS PROVINCIA DI ORISTANO Servizio Ambiente, Territorio e Manutenzioni Protocollo Generale n 0004466 Del 13 Marzo 2012 DISMISSIONE PARCO MEZZI BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L ALIENAZIONE

Dettagli

N 1 - Pianoforte a coda Yamaha studio C3PE completo di telo di copertura isolatori e panchina

N 1 - Pianoforte a coda Yamaha studio C3PE completo di telo di copertura isolatori e panchina Prot. n. 6241/C14 Udine, 7 settembre 2011 All Albo Sul sito web Agli Atti OGGETTO: Bando gara per l acquisto di: N 1 - Pianoforte a coda Yamaha studio C3PE completo di telo di copertura isolatori e panchina

Dettagli

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax  PEC sotto la propria responsabilità Spett. Azienda Speciale Comunale CREMONA SOLIDALE Via Brescia, 207 26100 CREMONA Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax e-mail PEC sotto

Dettagli

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia III S E T T O R E Tel/fax

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia III S E T T O R E Tel/fax COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia III S E T T O R E Tel/fax. 0884712210 ufficiolavoripubblici@comune.vieste.fg.it Uno dei Cento Comuni della Piccola Grande Italia AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 - I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72-80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it; Indirizzo

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: prezzo più basso ai sensi dell art. 82 del decreto legislativo n. 163

Dettagli

Compagnia Trasporti Laziali Società Regionale S.p.A. Partita I.V.A Avviso di Procedura Ristretta, per via telematica n. 4 /2009 (artt.

Compagnia Trasporti Laziali Società Regionale S.p.A. Partita I.V.A Avviso di Procedura Ristretta, per via telematica n. 4 /2009 (artt. Compagnia Trasporti Laziali Società Regionale S.p.A. Partita I.V.A. 06043731006 Avviso di Procedura Ristretta, per via telematica n. 4 /2009 (artt. 77, 82, 220 del D.lgs n.163/2006, - All. XIII lett. B

Dettagli

BANDO DI GARA. Procedura aperta (Pubblico Incanto) da esperirsi ai sensi del Dlgs. 163/2006 art. 55 s.m.i.

BANDO DI GARA. Procedura aperta (Pubblico Incanto) da esperirsi ai sensi del Dlgs. 163/2006 art. 55 s.m.i. Bando di gara, con procedura aperta, per l affidamento del servizio di Cassa e dei servizi bancari occorrenti a questo CIAPI Priolo Gargallo. BANDO DI GARA 1. Amministrazione aggiudicatrice Centro Interaziendale

Dettagli

COMUNE DI TRENTA SETTORE TECNICO

COMUNE DI TRENTA SETTORE TECNICO AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 81/2008. COMUNE DI TRENTA SETTORE TECNICO PROT. n. 2103

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Settore 2 Amministrativo Economico - Finanziario Servizio Economato - Provveditorato

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Settore 2 Amministrativo Economico - Finanziario Servizio Economato - Provveditorato Prot. n. 30250 COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Settore 2 Amministrativo Economico - Finanziario Servizio Economato - Provveditorato AVVISO PER LA SELEZIONE DI COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B) A CUI AFFIDARE

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG 6856089F9C 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.66.237 2.

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Patrimonio PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINALIZZATI ALLA REGOLARIZZAZIONE DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Patrimonio PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINALIZZATI ALLA REGOLARIZZAZIONE DISCIPLINARE DI GARA Allegato B.1 COMUNE DI FIRENZE Direzione Patrimonio PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINALIZZATI ALLA REGOLARIZZAZIONE CATASTALE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE di cui alla GARA - Determina

Dettagli

AZIENDA SPECIALE DEL COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA CASA DI RIPOSO MONTICELLO (Allegato n. 1 determina dirigenziale prot. 584 del 25/09/2014)

AZIENDA SPECIALE DEL COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA CASA DI RIPOSO MONTICELLO (Allegato n. 1 determina dirigenziale prot. 584 del 25/09/2014) AZIENDA SPECIALE DEL COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA CASA DI RIPOSO MONTICELLO (Allegato n. 1 determina dirigenziale prot. 584 del 25/09/2014) BANDO DI GARA 1.Amministrazione aggiudicatrice Denominazione

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI AUTOMATICI DEDICATI ALLA RICERCA DELL EMOGLOBINA UMANA NELLE FECI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI AUTOMATICI DEDICATI ALLA RICERCA DELL EMOGLOBINA UMANA NELLE FECI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI AUTOMATICI DEDICATI ALLA RICERCA DELL EMOGLOBINA UMANA NELLE FECI Dichiarazione sostitutiva requisiti ai sensi del DPR 445/2000 (di

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017 1. Denominazione, indirizzo amministrazione, punti di contatto:

Dettagli

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 Prot. n. 2830/C14 Rende, 19 aprile 2011 PROGETTO ANNUALE MIUR PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA (ex art. 4 Legge 6/2000) VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 BANDO DI GARA PER L ACQUISTO DI UN APPARATO

Dettagli

Bando di Gara Procedura aperta per l affidamento del Servizio di Tesoreria per il periodo 01/04/ /03/2022 CIG: B

Bando di Gara Procedura aperta per l affidamento del Servizio di Tesoreria per il periodo 01/04/ /03/2022 CIG: B COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE Libero Consorzio Comunale di Agrigento Piazza Matteotti snc tel. 092530228 - fax. 092530240 Pec. santamargheritadibelice.protocollo@pec.it Codice fiscale: 83001630843

Dettagli

COMUNE DI CALTAGIRONE

COMUNE DI CALTAGIRONE COMUNE DI CALTAGIRONE VI^ Area AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO ALLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE R.d.O MEPA, PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO di noleggio,

Dettagli

Prot. n. 3748/C14 Udine, 1 giugno 2011

Prot. n. 3748/C14 Udine, 1 giugno 2011 LICEO CATERINA PERCOTO Liceo delle Scienze Umane, Sociali - Liceo Pedagogico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Via Leicht, 4-33100 Udine Tel. 0432/501275 Fax 0432/504531 www.liceopercoto.ud.it e-mail:

Dettagli

FONDARTIGIANATO APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI REVISIONE LEGALE * * * DISCIPLINARE DI GARA LOTTO CIG FF

FONDARTIGIANATO APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI REVISIONE LEGALE * * * DISCIPLINARE DI GARA LOTTO CIG FF FONDARTIGIANATO APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI REVISIONE LEGALE * * * DISCIPLINARE DI GARA LOTTO CIG 51927329FF 1. Oggetto e importo del servizio. La presente procedura di gara, in adempimento

Dettagli

Art. 48 D.P.R. 445/2000 modulo per: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

Art. 48 D.P.R. 445/2000 modulo per: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A.S.L. N.6 Sanluri Allegato A Art. 48 D.P.R. 445/2000 modulo per: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (da inserire nella busta n 1 contenente la Documentazione Amministrativa) A.S.L.

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG IL RESPONSABILE DELLA CUC

BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG IL RESPONSABILE DELLA CUC BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG 6567628214 IL RESPONSABILE DELLA CUC - Visto il D.Lgs. n. 163/2006; - Vista la Delibera di

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias BANDO DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RITIRO E RECAPITO CORRISPONDENZA DEL COMUNE DA PARTE DI POSTE PRIVATE, PERIODO LUGLIO 2011 LUGLIO.2012-

Dettagli

Disciplinare di Gara DISCIPLINARE DI GARA CIG N

Disciplinare di Gara DISCIPLINARE DI GARA CIG N DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INTERVISTE TELEFONICHE PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI AZIENDALI FINALIZZATE ALL ANALISI DELLA CONGIUNTURA E DELLE DINAMICHE DELL

Dettagli

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1 BANDO Settore Turismo ALLEGATO 1 Documenti Allegato 1 : Documenti Pag. 1 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A : - Documenti dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, a pena di esclusione

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA 1 Domanda di partecipazione e dichiarazione per l ammissione alla procedura DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA Amministrazione aggiudicatrice:

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO

COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO Ufficio Tecnico Prot. n. 1499 AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell articolo 57 comma 6 e dell art. 122 comma 7 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo Cagliari e lotto Complesso Monserrato RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009

Dettagli

Comune di Foggia Servizi Demografici

Comune di Foggia Servizi Demografici Comune di Foggia Servizi Demografici Prot. n. Alla Ditta Via. n.. CAP. Città. LETTERA DI INVITO PER PROCEDURA NEGOZIATA ai sensi dell art. 125 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Trasmessa a mezzo pec Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI PADRU Provincia di Olbia Tempio

COMUNE DI PADRU Provincia di Olbia Tempio COMUNE DI PADRU Provincia di Olbia Tempio AREA TECNICA SETTORE LAVORI PUBBLICI 07020 Padru - Viale Italia Tel.0789/454017 fax 0789/45809 BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA: ALIENAZIONE AUTOMEZZO DI

Dettagli

Ministero della Giustizia Corte d Appello di Firenze

Ministero della Giustizia Corte d Appello di Firenze Ministero della Giustizia Corte d Appello di Firenze INFORMAZIONI E MODALITÀ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Appalto mediante procedura ristretta urgente per l affidamento della fornitura e posa in opera

Dettagli