Sistemi ad adsorbimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi ad adsorbimento"

Transcript

1 Sistemi ad adsorbimento Il ciclo in oggetto impiega un solido capace di adsorbire su uno strato superficiale il fluido frigorigeno. Sostanze che presentano tali caratteristiche sono ad esempio zeolite o carbone attivo usando come fluidi di lavoro acqua, ammoniaca, metanolo ed etanolo. Viene seguito, in alcuni casi, un processo intermittente che è stato anche il primo proposto. Il sistema è costituito da pochi componenti e perciò presenta il vantaggio di una maggiore semplicità ed affidabilità rispetto ad un sistema ad assorbimento cui fa però riscontro una minore efficienza energetica. Nei cicli ad assorbimento continui è necessario l impiego di un rettificatore per la soluzione assorbente allo scopo di ripristinare opportuni valori di concentrazione. Ciò porta come immediata conseguenza una maggiore complessità del sistema ed una stretta dipendenza delle prestazioni dalla temperatura del generatore. Questo legame si comprende osservando che, riducendo la temperatura del generatore, aumenta la concentrazione della soluzione che ritorna all assorbitore e dunque, a parità di quantitativo di refrigerante proveniente dall evaporatore, è necessario far circolare una quantità maggiore di soluzione per l assorbimento. Di conseguenza aumentano le perdite termiche in quanto la soluzione va prima riscaldata per giungere al valore di concentrazione massimo e successivamente, all atto dell assorbimento, raffreddata. Questo problema viene parzialmente superato nei processi ad adsorbimento su solido in cui il rigeneratore è meno sensibile alle variazioni di temperatura. pag. 1

2 Il funzionamento di una macchina frigorifera ad adsorbimento passa da una fase di rigenerazione-condensazione ad una di adsorbimento-evaporazione. Lo schema del sistema è riportato in figura. Nel primo semiciclo il reattore-generatore è riscaldato da una sorgente termica per rigenerare l assorbente. In tal modo avviene la separazione di fluido frigorigeno che, convogliato verso il condensatore, passa allo stato liquido cedendo all ambiente il calore di condensazione. Nel secondo semiciclo l evaporatore è messo in comunicazione con il reattore mediante l apertura della valvola V 2. Il fluido frigorigeno evapora, producendo l effetto frigorifero, e si porta verso il reattore ove viene adsorbito. I risultati esposti si riferiscono ad un analisi termodinamica condotta da Luo et al. [Luo L., Feidt M., Boussehain R., (1994), Etude thermodynamique de machine à cycle inverse à absorption, Entropie, n. 183]. Gli autori effettuano un confronto fra vari materiali adsorbenti e fluidi di lavoro individuando, per ciascuna coppia, il campo di applicazione più adatto. Per effettuare il confronto essi definiscono un COP, denominato intrinseco, che non dipende dalla configurazione dell impianto e dalle caratteristiche dei vari componenti, ma soltanto dalle caratteristiche termofisiche delle sostanze adsorbenti e dei fluidi di lavoro considerati. Tale COP è dato dal rapporto: COP int. = Q deadsorbimento fluido Q assorbito all' evaporatore + Q sensibile adsorbente + Q sensibile fluido pag. 2

3 Il confronto viene effettuato fra le coppie di lavoro ordinate per valori decrescenti del COPint. riportato in tabella. Dal confronto si desume che la coppia di lavoro a più alta efficienza in termini di caratteristiche termofisiche è costituita da carbone attivo 40/3 metanolo mentre impiegando zeolite 13/X il fluido frigorigeno più idoneo, data la temperatura di rigenerazione, risulta l'acqua. pag. 3

4 COPPIE DI LAVORO carbone attivo 40/3 metanolo carbone attivo 40/3 etanolo zeolite 13X etanolo zeolite 13X acqua zeolite 13X ammoniaca T generatore T cond. T evap. COP intrin. [K] [K] [K] pag. 4

5 Sistemi tritermici aperti ad adsorbimento Sono stati considerati i cicli compiuti da sistemi chiusi nell ottica di ottenere refrigerazione partendo da sorgenti termiche a bassa entalpia. A questo fine si possono utilizzare anche sistemi aperti. Questi ultimi trovano larga applicazione nella climatizzazione degli ambienti e sono caratterizzati dal fatto che il fluido operativo, l aria, può subire direttamente trasformazioni che la portano nelle condizioni richieste dalla climatizzazione. In tal modo si possono limitare le perdite connesse agli scambi di calore e tali impianti risultano adatti a sostituire i sistemi convenzionali di produzione del freddo quando sia possibile sfruttare sorgenti termiche a temperatura non elevata. A questi aspetti positivi corrispondono tuttavia valori del rendimento energetico piuttosto bassi. La climatizzazione richiede il controllo dell umidità dell aria e quindi delle trasformazioni con variazione di calore sensibile e latente per rispondere al carico richiesto dagli ambienti. Il carico sensibile è costituito dall insieme dei flussi termici, interni ed esterni, che interessano l ambiente mentre quello latente è indotto da immissione di vapore d acqua dovuta alla presenza di persone, all attività di cottura etc.. Inoltre l impianto deve assicurare un costante ricambio d aria perché il metabolismo umano, e non solo, altera la composizione dell aria riducendo l ossigeno, aumentando l anidride carbonica e la concentrazione di batteri patogeni. Di qui la necessità di introdurre nell ambiente una certa portata di aria di ventilazione, allo scopo di ripristinare opportune condizioni di purezza, portando gli inquinanti all esterno, oppure provvedendo ad una adeguata rigenerazione. pag. 5

6 Trasformazioni con variazione di umidità dell aria Nebulizzando acqua in una corrente d aria non satura essa evapora e la temperatura dell aria si riduce, tendendo al valore di temperatura di bulbo umido. Il dispositivo che realizza tale processo è detto saturatore adiabatico e può essere realizzato in vario modo, ad esempio da una serie di ugelli che iniettano goccioline d acqua nell aria. Il quantitativo di acqua che evapora dipende dal valore della pressione parziale del vapore d acqua nell aria e quando tale valore uguaglia la pressione di saturazione, si raggiunge l equilibrio. La trasformazione subita dall aria umida avviene senza variazioni sostanziali dell entalpia della miscela, che può esprimersi, riferendosi alla massa unitaria di aria secca e considerando i due gas come perfetti, come: J = h a + xh v = c pa [ ] ( T T ) + x r + c ( T ) 0 0 pv T0 essendo: * h a ed h v i valori di entalpia specifica dell aria secca e del vapore * x l umidità specifica, cioè il rapporto tra la massa di vapore e la massa di aria secca * c pa e c pv i calori specifici a pressione costante dell aria secca e del vapore * r o il calore latente di vaporizzazione acqua a T o =273,15 K, se questa è assunta come temperatura di riferimento pag. 6

7 * T la temperatura dell aria Durante l umidificazione l energia necessaria al cambiamento di fase dell acqua viene fornita dall insieme della miscela e quindi si abbassa la temperatura della corrente d aria. Questo fenomeno può essere sfruttato nei climi caldi e secchi ove è possibile garantire condizioni termoigrometriche favorevoli negli ambienti, semplicemente utilizzando batterie di ugelli spruzzatori. Tuttavia nei climi caratterizzati da elevati valori di umidità relativa il raffreddamento evaporativo risulta inefficace ed è necessario ricorrere a sistemi di deumidificazione-umidificazione; l aria di immissione viene cioè prima deumidificata e poi raffreddata sia con scambiatori sia con trattamenti di umidificazione. Per ridurre il contenuto di acqua è sufficiente raffreddare la corrente d aria ad una temperatura inferiore alla sua temperatura di rugiada; in tal modo, si separa vapor d acqua che passa allo stato liquido, ma le temperature richieste sono in genere basse rispetto a quella ambiente. Alternativamente è possibile impiegare sostanze assorbenti od adsorbenti che sottraggono l acqua dalla corrente d aria umida. Tale processo è consigliabile quando la temperatura di rugiada, a cui inizia la condensazione del vapore, dell aria prelevata dall esterno è molto inferiore alla temperatura richiesta per il condizionamento dell ambiente. In certe condizioni tale differenza può anche superare i 10 C e dunque la macchina frigorifera dovrebbe lavorare ad una temperatura molto inferiore a quanto richiesto dal carico sensibile da soddisfare, peggiorando la sua efficienza. Inoltre sarebbe pag. 7

8 necessario disporre di una batteria di postriscaldamento allo scopo di immettere l aria nell ambiente alla temperatura desiderata. Può risultare più conveniente ricorrere ad assorbenti liquidi o ad adsorbenti solidi dello stesso tipo di quelli impiegati nei sistemi chiusi ad assorbimento o ad adsorbimento. Il processo di deumidificazione avviene grazie alla differenza di pressione parziale tra il vapore d acqua nell aria trattata e la pressione di vapore a livello della sostanza deumidificante. Inoltre, analogamente a quanto avviene in una comune macchina ad assorbimento, impiegando una sostanza deumidificante è necessario prevedere una fase di rigenerazione che avviene semplicemente riscaldando la sostanza utilizzata così che ceda vapore ad una corrente di aria con umidità relativa sufficientemente bassa. La rigenerazione di un adsorbente viene effettuata, analogamente, mediante immissione di aria calda ad una temperatura compresa fra 70 C e 130 C. I valori superiori sono necessari quando pag. 8

9 l'aria di rigenerazione è caratterizzata da elevati valori di umidità specifica. Un possibile sistema di rigenerazione è riportato in figura: sono presenti due assorbitori che alternativamente sono impegnati nelle fasi di deumidificazione e di rigenerazione. Tale sistema presenta un elevato ingombro e non è in grado di garantire un funzionamento costante in quanto, al ridursi della capacità assorbente, cambiano le condizioni dell aria all uscita ed aumenta l umidità specifica. Entrambi i problemi possono essere limitati impiegando un sistema rotante, schematizzato in figura. Esso è costituito da un cilindro riempito di fogli ondulati impregnati di sostanze deumidificanti di cui solo un settore è impegnato nella fase di deumidificazione mentre la parte rimanente viene rigenerata. Il cilindro ruota a velocità ridotta, al massimo 6 giri l ora, garantendo condizioni più uniformi dell aria all uscita. pag. 9

10 A volte si utilizzano anche sistemi con liquidi assorbenti. Occorre comunque sottolineare che l assorbimento di vapore d acqua da parte della sostanza assorbente sviluppa calore e dunque diventa necessario raffreddare l aria deumidificata. Schemi impiantistici Secondo i concetti esposti, la figura riporta un diagramma a blocchi di un sistema di condizionamento basato su un processo di deumidificazione-umidificazione. Le trasformazioni possono essere seguite sul diagramma entalpico dell aria umida. L aria in ingresso è costituita da aria di rinnovo, 0. e da una parte di aria di ricircolo, 1: la corrente 2, subisce un raffreddamento per evaporazione e successivamente entra in uno scambiatore ove sottrae calore all aria deumidificata, trasformazione 3-4, senza variare il proprio contenuto di vapore. Nel deumidificatore ad adsorbimento, trasformazione 4-5, l aria cede vapore d acqua e si riscalda per effetto del calore di adsorbimento. Pertanto, prima di essere convogliata nell ambiente 0 aria di rinnovo umid. acqua di torre 1 aria di ricircolo umid. scamb. scamb. deumid. pag. 10

11 condizionato, viene raffreddata con acqua proveniente da una torre di refrigerazione o da pozzo, trasformazione 5-6, quindi attraversa lo scambiatore aria-aria. Infine dallo stato 7 viene raffreddata per evaporazione portandosi al valore di progetto di 50 umidità specifica. Questo schema di 5 trasformazioni porta a 40 sistemi che si caratterizzano t [ C] 0 per la grande semplicità. 30 Possiamo inoltre osservare 6 4 che l energia spesa è 1 richiesta nella fase di 2 20 rigenerazione e perciò è 7 legata alle condizioni 3 dell aria esterna. climatiche, dipendendo dall umidità specifica x [g/kg a ] pag. 11

12 Ciclo ricircolato Un secondo schema che consideriamo impiega all immissione aria di ricircolo mentre la rigenerazione del deumidificatore viene effettuata tramite l aria prelevata dall esterno. L impianto è molto compatto e prevede due umidificatori, un deumidificatore, uno scambiatore ed una batteria di riscaldamento. Le trasformazioni possono essere seguite sul diagramma; l aria estratta dall ambiente condizionato, stato 1, subisce una deumidificazione passando attraverso un deumidificatore rotante. Successivamente, durante la trasformazione 2-3, cede calore in uno scambiatore alla corrente di rigenerazione prima del suo ingresso nella batteria di riscaldamento. Infine, mediante raffreddamento evaporativo, la portata di immissione si porta nelle condizioni di umidità specifica di progetto. punto T( C) x(g H2O /g a ) h(kj/kg) Ciò permette di sfruttare il riscaldamento subito dall aria estratta dall ambiente climatizzato nel deumidificatore per preriscaldare la portata di rigenerazione riducendo la quantità di calore da fornire. L aria esterna viene prima umidificata, trasformazione 5-6, in modo da abbassarne la temperatura: e raffreddare la portata ricircolata, 6-7. Successivamente viene pag. 12

13 inviata in un riscaldatore, generalmente alimentato a metano, in cui raggiunge una temperatura di circa 130 C, sufficiente ad effettuare la rigenerazione del deumidificatore, ed infine viene espulsa. E opportuno notare che la trasformazione di deumidificazione 1-2 non è isoentalpica perché quando avvengono contemporaneamente le t [ C] fasi di rigenerazione e di deumidificazione mediante due distinte portate è inevitabile uno scambio di calore fra le due correnti. Il COP si ottiene dal rapporto fra la potenza frigorifera e la potenza termica complessivamente ceduta alla corrente di rigenerazione. La potenza frigorifera si ottiene considerando la variazione di entalpia fra le condizioni di immissione ed estrazione dall ambiente climatizzato. La potenza termica spesa è evidentemente quella relativa alla batteria di riscaldamento x [g/kg a ] pag. 13

14 COP m& = m & ricircolo esterna ( h1 h4 ) ( h h ) 8 7 Assumendo uguali le portate di ricircolo e di rigenerazione e con i valori riportati in tabella si ottiene un valore pari a Il deumidificatore è del tipo rotante in quanto riesce a garantire condizioni di temperatura a bulbo secco e umidità specifiche dell aria all uscita abbastanza uniformi. La vita utile delle sostanze adsorbenti di cui sono imbevuti i fogli ondulati che costituiscono il cilindro rotante è variabile da un minimo di ad un massimo di ore a seconda del tipo di inquinanti presenti nell aria trattata. Come adsorbente si può utilizzare gel di silice che ha il vantaggio di richiedere temperature di rigenerazione inferiori a 90 C. Il sistema proposto, come visto, fa uso al 100% di aria di ricircolo e questo non è desiderabile per la necessità di controllare la purezza dell aria. Perciò nella generalità dei casi la corrente d aria trattata contiene una quota di rinnovo, non inferiore al 10% della portata totale pag. 14

15 t [ C] Ciclo ventilato Una diversa modalità di funzionamento è offerta dal ciclo ventilato in cui la rigenerazione è effettuata da aria estratta dall ambiente mentre l aria immessa è tutta aria di rinnovo. I componenti, come si vede dallo schema, sono gli stessi del caso precedente. x [g/kg a ] punto T( C) x(g H2O /g a ) h(kj/kg) pag. 15

16 Il COP risulta uguale a 0.4, più elevato rispetto al caso della ricircolazione grazie al fatto che la temperatura dell aria nello stato 2, all uscita dal deumidificatore, è pari a 72 C consentendo un miglior preriscaldamento della portata di rigenerazione con conseguente riduzione della potenza termica da fornire nel riscaldatore. Confronti Al fine di effettuare un confronto con le macchine a compressione è necessario, anche per i sistemi aperti, determinare il valore del rendimento exergetico. CICLO RICIRCOLATO stati T (K) x (g/kg) e t (kj/kg) fattore di Carnot (T di fiamma)= 0.71 η II = 0.02 fattore di Carnot (150 C) = 0.3 η II = Premettiamo alcune osservazioni: l effetto che si vuole raggiungere con un impianto di condizionamento dell aria è quello di portare l aria umida ad uno stato in cui la temperatura e la composizione differiscono dalle condizioni dell atmosfera. Modificando la composizione del sistema fluido è necessario considerare sia l exergia fisica, legata cioè alle variazioni di temperatura e pressione dell aria rispetto alle condizioni atmosferiche, che l exergia chimica, pag. 16

17 legata invece alle variazioni di composizione dell aria rispetto alle stesse condizioni. Considerando al solito la miscela di aria e vapore come miscela di gas ideali, l exergia totale per chilogrammo di aria secca può essere espressa come: e t R a = T 0 T T ( c + xc ) T 1 ln + ( 1+ χ ) pa ( 1+ χ ) pv ln 0 T 0 T ( 1+ χ 0 ) χ + χ ln ( 1+ χ ) χ 0 0 R a T 0 ln P P 0 + essendo x l umidità specifica, χ la frazione in mole ed avendo indicato con il pedice 0 i valori corrispondenti alle condizioni atmosferiche. In tal modo si determinano i valori di exergia specifica riportati nelle tabelle. Il rendimento exergetico dell impianto è stato quindi ottenuto valutando il rapporto fra la variazione di exergia. fra ingresso ed uscita dall ambiente condizionato e l exergia calore fornita dalla sorgente termica, distinguendo inoltre il caso in cui il calore viene fornito da una caldaia alimentata a metano da quello in cui esso provenga da una sorgente termica di scarto, a temperatura sufficiente solo a rigenerare l adsorbente. Nel primo caso per la determinazione del fattore di Carnot abbiamo considerato la temperatura di fiamma. del metano pari a 800 C mentre nel secondo caso il valore di temperatura della sorgente è stato assunto pari a 150 C, essendo circa 100 C la temperatura di rigenerazione. pag. 17

18 con CICLO VENTILATO stati T (K) x (g/kg) e t (kj/kg) fattore di Carnot (T di fiamma)= 0.71 η II = 0.02 fattore di Carnot (150 C) = 0.3 η II = 0.05 η II = Q g e t 1 T T a g pag. 18

19 I valori che si ottengono variano fra il 4% ed il 5% il che evidentemente dimostra i limiti di questo tipo di impianti la cui valutazione non può prescindere dall estrema semplicità e basso costo d impianto, ma soprattutto dal basso consumo elettrico che è stato trascurato. Questo aspetto assume fondamentale importanza quando si voglia considerare la diffusione di questi impianti in paesi in via di sviluppo ove l installazione di generatori di potenza elettrica appare poco razionale o comunque una soluzione dai costi e tempi di realizzazione e messa a punto assai elevati. E' anche possibile realizzare cicli che forniscono il condizionamento estivo ed invernale, come negli schemi seguenti. pag. 19

20 pag. 20

21 pag. 21

22 Ciclo aperto ad assorbimento per riscaldamento e raffreddamento Tali impianti sono presenti da tempo in letteratura, ma recentemente sono stati proposti per reparti ospedalieri. In questi sistemi si effettua la deumidificazione chimica tramite la soluzione igroscopica H 2 O/LiBr. Funzionano sia come impianto di condizionamento estivo, con refrigerazione, che invernale, operando come pompa di calore; si ottiene un risparmio di energia su base annua di circa il 20%, ma tale energia è fornita da acqua surriscaldata a C. Gli schemi di funzionamento per la configurazione estiva e poi invernale sono riportati nelle figure. L'interesse per gli ospedali è dovuto anche all'azione battericida del BrLi che permette di ridurre le dimensioni ed i ricambi dei filtri per i reparti. pag. 22

23 pag. 23

24 pag. 24

25 11 1 DE S W r HT COND 6 UR frigorifero necessaria per portare l aria alle condizioni volute. 4 r3 r2 EVAP r2 r4 r1 5 W c Un possibile uso delle ruote essiccanti è quello indicato in figura, dove il calore di condensazione di un ciclo frigorifero viene usato per la rigenerazione della ruota DE. La ruota ha la funzione di abbattere il calore dovuto alla condensazione del vapore, riducendo la potenza del ciclo pag. 25

26 pag. 26

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 13 maggio 2013 Indice Consegna 1 1 Dati ed Ipotesi 2 2 Soluzione e Risultati 5 3 Discussione dei Risultati 20 Consegna Si consideri un impianto di condizionamento

Dettagli

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c% 1 FISICA TECNICA 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" Termodinamica dell aria umida"

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

Scuola di Ingegneria. Tecnica del freddo G. Grazzini, A. Milazzo

Scuola di Ingegneria. Tecnica del freddo G. Grazzini, A. Milazzo Cicli ad assorbimento Anche in questo caso si ha la sostituzione dell'energia meccanica necessaria al funzionamento del compressore, con energia termica a temperatura non elevata; il compressore viene

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI Anno Scolastico 9/1 Corso di Meccanica, Maccine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI 11 1 3 1 3.9.94 8 3 9 6 TEMPERATURA A BULBO UMIDO 8 4 1 7 11 6 VOLUME SPECIFICO

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG Il ciclo frigorifero Esempio di ciclo frigorifero ad assorbimento con generatore a fiamma diretta Il principio di funzionamento /informazioni utili La termodinamica

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento Appunti di Fisica Tecnica Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento Introduzione...1 Funzionamento di una macchina frigorifera ad assorbimento...2 Macchina ad acqua-bromuro di litio...4 Macchina ad acqua-ammoniaca...5

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

POMPE DI CALORE. Introduzione

POMPE DI CALORE. Introduzione POMPE DI CALORE Introduzione In impianto tradizionale di riscaldamento si utilizza il potere calorifico di un combustibile (gasolio, metano, legno, carbone, ecc.) per riscaldare a bassa temperatura dei

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI RICHIESTA FORMALE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO SULLA CLIMATIZZAZIONE

COMMISSIONE IMPIANTI RICHIESTA FORMALE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO SULLA CLIMATIZZAZIONE COMMISSIONE IMPIANTI RICHIESTA FORMALE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO SULLA CLIMATIZZAZIONE L evoluzioni legislative in materia di risparmio energetico e le conseguenti necessità di conoscere il modo con cui

Dettagli

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355

Dettagli

Secondo principio della Termodinamica

Secondo principio della Termodinamica Secondo principio della Termodinamica Enunciato di Kelvin Enunciato di Clausius Ciclo di Carnot Entropia Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una email a

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale Comfort Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza Configurazione orizzontale Configurazione verticale Ventilazione attiva Modalità di recupero: Passivo (scambiatore ad alta effi cienza) Tipo di

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica ) Definizione di macchina termica È sperimentalmente verificato che nel rispetto del primo principio della termodinamica (ovvero della conservazione

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli