PA-1207 PROCEDURA APERTA AI SENSI D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PARTE III PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PA-1207 PROCEDURA APERTA AI SENSI D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PARTE III PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA"

Transcript

1 PA-1207 PROCEDURA APERTA AI SENSI D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PARTE III PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO DELL ACEI ESISTENTE NELLA STAZIONE DI PONTE GARDENA (BZ) E NELLE TRATTE LIMITROFE DELLA LINEA VERONA-BRENNERO, NONCHÉ DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO APPARATO CENTRALE COMPUTERIZZATO (ACC) DI PONTE GARDENA, PREDISPOSTO PER L INTERCONNESSIONE ALTA VELOCITÀ / ALTA CAPACITÀ (AV/AC) CIG: CUP: J94F COMUNICAZIONE N. 2 DEL 23 OTTOBRE 2013 In relazione al Bando di gara per l affidamento della Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di adeguamento dell ACEI esistente nella stazione di Ponte Gardena (BZ) e nelle tratte limitrofe della linea Verona-Brennero, nonché di realizzazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) di Ponte Gardena, predisposto per l interconnessione alta velocità / alta capacità (AV/AC) CIG: CUP: J94F (PA-1207) pubblicato in data 9 agosto 2013 sul Supplemento alla G.U.U.E. n. S 154 al n , in data 9 agosto 2013, sulla G.U.R.I. - 5 a Serie Speciale Contratti Pubblici n. 93 codice redazionale n. T- 13BFM13701, e per estratto sui quotidiani nazionali Il Sole24 Ore e Il Giornale e sui quotidiani a diffusione locale Alto Adige e l Adige ed. Regionale, in data 9 agosto 2013 e sul sito Internet: in data 9 agosto 2013, si comunicano i seguenti chiarimenti alla documentazione posta a base di gara: Quesito 1 Elaborato 26 -IBE1 02 D 67 PX IS B - Piano di Isolamento CdB ACC Dal piano isolamento risultano previsti 20 CdB codificati e 6 CdB a correnti fisse. Nell'elaborato 21 "Specifiche Funzionali sistema ACC" nella tabella enti di pag. 8 sono indicati 24 CdB codificati e 2 cdb a correnti fisse. Si chiede conferma del numero di cdb codificati ed a correnti fisse necessari in ogni fase funzionale. Si conferma che sono previsti 20 cdb codificati e 6 cdb a correnti fisse. E altresì prevista la fornitura e posa di ulteriori 4 attuatori per cdb codificati predisposti per fasi future. Quesito 2 Schema di Convenzione - Articolo 2 - Interventi complementari

2 Fornitura in opera di strumenti HW e SW per la simulazione dell'impianto completo (clone) di Posto Centrale ACC. Si chiede conferma che gli strumenti HW e SW per la simulazione dell impianto citati all art.2 della Convenzione coincidono con quelli descritti all art della Convenzione stessa e non corrispondono a quelli descritti alla VdT AC.PC.A.3103.A della Tariffa ACCM. Si conferma che vengono richiesti gli strumenti HW e SW di simulazione citati negli artt. 2 e 24.3 (nell articolo 2 viene erroneamente citata la parola clone ), e che questi non corrispondono alla voce di Tariffa AC.PC.A.3103.A relativa alla Fornitura in opera del Clone del Posto Centrale Multistazione. Quesito 3 Schema convenzione - Art. 39 bis punto 1 - Proprietà dei documenti, Licenze e Brevetti Chiediamo conferma che tutto quanto indicato nel 39 bis.l sia in realtà esprimibile in unica determinazione: "L'Appaltatore si impegna a conservare ed a rendere disponibile a Ferrovie, per un periodo di 10 anni dalla data di ultimazione di tutte le prestazioni oggetto del presente contratto, gli elaborati definitivi prodotti nel corso delle prestazioni medesime." L art. 39 bis al punto 1 contiene la disciplina relativa alla proprietà dei documenti, licenze e brevetti di tutte le opere oggetto dell appalto, esclusi gli impianti tecnologici innovativi; la disciplina relativa alla proprietà dei documenti, licenze e brevetti degli impianti tecnologici innovativi è invece rinvenibile al punto 2 del suddetto art. 39 bis, fermo restando quanto previsto al punto 3 del medesimo art. 39 bis. Quesito 4 Schema convenzione - Art. 39 bis punto 2 - Proprietà dei documenti, Licenze e Brevetti Chiediamo conferma che tutto quanto indicato nel 39bis.2 sia in realtà esprimibile in questi termini : "La titolarità dei diritti di privativa industriale degli apparati costituenti gli Impianti Tecnologici Innovativi nonché degli strumenti sviluppati dall'appaltatore, rimane all'appaltatore stesso. L'Appaltatore, per effetto del presente Contratto, concede al Committente il diritto d'uso degli Strumenti di Progettazione e degli Strumenti di Simulazione per gli Impianti Tecnologici Innovativi limitatamente alloro utilizzo per la modifica degli impianti stessi oggetti del presente Contratto e per tutta la loro Vita Intera. Il corrispettivo per l'acquisto da parte del Committente dei suddetti diritti d'uso (tools) e di privativa industriale (progettazione impiantistica) è compreso e compensato nell'importo dell'appalto." - 2 -

3 Ai sensi dell art. 39 bis punto 2, ferma restando la titolarità dei diritti di privativa industriale in capo all Appaltatore, i diritti d uso degli impianti tecnologici innovativi sono concessi al Committente al fine di consentirgli di intervenire sui suddetti impianti per tutta la loro Vita Intera. Con tale finalità, è previsto in capo al Committente il diritto di utilizzare la Progettazione dell Appaltatore ed i relativi disegni e documenti tecnici degli impianti tecnologici innovativi. Quesito 5 Schema convenzione - Art. 39 bis punto 3 - Proprietà dei documenti, Licenze e Brevetti Per quanto indicato nel 39 bis.3, richiediamo: a) Quale è il significato, all'apparenza incongruente, dell'inclusione al riferimento del danno alla persona in una clausola volta a tutelare la proprietà intellettuale, in appalti tecnologici in particolare? b) Per quale ragione, apparentemente incongruente soprattutto per appalti tecnologici, le garanzie richieste non sono soggette ad alcuna limitazione temporale (magari in accordo con tempi contrattuali o Vita Utile)? La tutela dei diritti della persona è prevista per l eventualità che possa verificarsi una lesione dei diritti stessi. Laddove tale circostanza non dovesse verificarsi, la clausola non troverà applicazione. Il carattere perpetuo della garanzia è connaturato alle caratteristiche peculiari della tutela che si intende garantire. Quesito 6 Schema convenzione - Art Polizza per copertura assicurativa indennitaria biennale - punto d) L'operatività della garanzia senza necessità di consensi ed autorizzazioni di qualsiasi genere, anche in pendenza dell'accertamento di responsabilità. Si chiede conferma che tale clausola non è applicabile alla Convenzione in oggetto. Si conferma che la Polizza per copertura assicurativa indennitaria biennale dovrà includere la clausola relativa alla operatività della garanzia senza necessità di consensi ed autorizzazioni anche in pendenza dell accertamento di responsabilità. Quesito 7 Elaborato 10 - IBE1 02 D 67 EP IS A - Computo metrico estimativo IS - Materiali di fornitura RFI Si chiede conferma che, per quanto riguarda i Limiti di Fornitura dell Appalto ed in particolare i materiali che saranno forniti da RFI, il documento IBE1 02 D 67 EP IS A Computo Metrico Estimativo IS Materiali di fornitura RFI ha la prevalenza su tutti gli altri documenti tecnici/economici

4 Si conferma che la fornitura dei materiali a carico RFI avverrà secondo quanto previsto negli elaborati di progetto. Quesito 8 Relazione Tecnica IS All interno della Relazione Tecnica IS (Allegato N5) del progetto definitivo è specificato quanto segue: "Sono escluse dagli interventi del presente appalto le seguenti attività relative alla progettazione, fornitura dl materiali di cabina e di piazzale per l adeguamento del SCMT", tuttavia all'interno del computo metrico (voce ID 127) viene indicata la fornitura di controllore di ente per Boa commutata. Per cortesia chiarire. Si conferma che sono escluse dagli interventi del presente appalto le attività relative alla progettazione, fornitura e posa di materiali di cabina e piazzale per adeguamento SCMT. La voce di fornitura dei controllori di ente per BOA commutata compensa la funzionalità di interfaccia da realizzare sull ACC per l interfacciamento con SCMT della stessa tipologia in esercizio sulla linea. Quesito 9 La quantità delle connessioni induttive alla voce ID 239 del computo metrico estimativo differiscono notevolmente dalle quantità indicate negli elaborati tecnici (22 da conteggio dei piani cavi mentre sono indicate solo 11 nel computo metrico estimativo). Per cortesia chiarire. Il conteggio delle connessioni induttive di nuova fornitura e posa è da effettuarsi in base alle planimetrie attrezzate e ai piani isolamento cdb di fase ACEI e ACC, in quanto il piano cavi ACC non distingue gli enti esistenti da quelli di nuova posa. Quesito 10 I Quadri elettrici all'interno dei locali ACC sono oggetto del presente appalto? Si chiede cortesemente di chiarire poiché non risultano nel computo estimativo IS. Si conferma che rientrano nell oggetto dell appalto la fornitura e la posa in opera del SIAP completo, dei Quadri di Sezionamento e Protezione dell ACC e tutte le apparecchiature di alimentazione a valle di esso per la fase ACC, comprese e compensate come da avvertenza riportata nelle Tariffe dei prezzi AC allegate allo schema di convenzione. Quesito 11 Convenzione, allegati ed elaborati Argomento: Chiarimenti ai documenti posti a base gara e loro impatto sul Contratto - 4 -

5 con riferimento alle domande esposte dai concorrenti ed alle conseguenti risposte ricevute dalla Committenza durante la fase di gara, si chiede di conoscere se il documento relativo ai chiarimenti verrà aggiunto come allegato al contratto. Premesso che l inserimento del documento stesso tra gli elaborati contrattuali resta subordinato al contenuto specifico dello stesso, in caso di risposta affermativa, si chiede se tale allegato avrà priorità applicativa sia per la parte tecnica sia per la parte contrattuale. Viceversa, in caso di risposta negativa, si chiede se tale allegato avrà comunque forza contrattuale ed avrà comunque priorità applicativa sia par la parte tecnica sia per la parte contrattuale. Il documento relativo ai chiarimenti forniti in fase di presentazione dell offerta ha lo scopo di fornire al concorrente maggiori informazioni sulla documentazione posta a base di gara per consentire la formulazione di un offerta ponderata basata su condizioni contrattuali chiare e corrette. L inserimento del documento stesso tra gli elaborati contrattuali, come pure la sua valenza tecnica e/o contrattuale, restano subordinati ai contenuti specifici dello stesso. Quesito 12 Convenzione - Capitolo/articolo: Art.2 - Pagina: 11 Argomento: Attività incluse nell appalto Sulla Convenzione sono riportate le seguenti lavorazioni a carico dell Appaltatore: 1 modifiche provvisorie agli apparati di segnalamento di cabina e di piazzale degli impianti esistenti per consentire le attivazioni e/o il ripristino dell'esercizio ferroviario in conseguenza, delle fasi previste in altri appalti per le opere civili, LFM, TE, SCMT e le modifiche all'armamento, nonché attivazione ACEI ed ACC. 2 dismissione, la rimozione o spostamento dei materiali esistenti di segnalamento, o non, di cabina e piazzale, nella stazione e sulle tratte limitrofe, se interferenti con le lavorazioni oggetto dell appalto; 3 movimentazione, carico, pulizia delle aree sgomberate, trasporto e conferimento dei materiali di risulta a discarica o ad impianto di recupero e tutte le altre incombenze, anche amministrative, di completamento dell attività di smaltimento dei rifiuti, 4 spostamento di alcuni segnali di Blocco Automatico in linea, con relative apparecchiature cdb. Dall esame dei computi metrici posti a base di gara e dell intera documentazione allegata alla Convenzione, non sembra siano state valorizzate le attività di cui sopra. Poiché si ritiene che tali attività vadano effettuate, si chiede di indicare se tali lavorazioni saranno oggetto di varianti in corso d opera nella fase esecutiva del contratto. Si conferma che le lavorazioni di cui ai punti 1, 3 e 4 esposte nel quesito, rientrano tra le prestazioni oggetto dell appalto ed i relativi oneri sono compresi e compensati nell importo dell appalto

6 A specificazione di quanto riportato all art. 2 dello schema di convenzione, si precisa che le prestazioni di cui al punto 2 esposto nel quesito, non rientrano tra le prestazioni oggetto dell appalto. Quesito 13 Convenzione - Capitolo/articolo: Art. 13bis - Pagina: 52 Argomento: Materiali a categorico FS Si chiede conferma che la fornitura di eventuali materiali a categorico FS, non presenti nelle liste di cui all allegato alla Convenzione 16.1, che dovessero rendersi necessari, saranno ugualmente a carico di RFI, ferme restando le quantità e le tipologie di materiali già presenti nei computi metrici estimativi di gara che sono invece di fornitura dell appaltatore. Si conferma che le quantità e la tipologia dei materiali a carico dell Appaltatore sono solo quelli presenti nel computo metrico estimativo; qualora siano necessari ulteriori materiali non presenti a categorico FS, questi saranno di fornitura RFI. Quesito 14 Allegato 1.13 Obblighi e Oneri particolari dell appaltatore e disposizioni speciali nell esecuzione dei lavori - Capitolo/articolo: Cap.6 Argomento: Gestione dei materiali di risulta Si chiede conferma che: - le attività di cui al cap.6 che dovessero rendersi necessarie (. a titolo esemplificativo e non esaustivo, rilievi topografici e aerofotogrammetrici, indagini geofisiche e geoelettriche, terebrazioni meccaniche, misurazioni piezometriche, prove penetrometriche, analisi e sperimentazioni in sito ed in laboratorio, indagini di caratterizzazione ambientale ove sono previste lavorazioni con movimenti terra, analisi per la caratterizzazione del pietrisco tolto d opera ai sensi della normativa vigente e delle circolari RFI, studi e consulenze specialistiche, simulazioni e studi di approfondimento per la valutazione dell impatto cantieri e dei relativi interventi di mitigazione, simulazioni e calcoli elettrici..) - lo smaltimento dei materiali di risulta, saranno valutati e compensati come variante in corso d opera, con la tariffa BA categoria DE del 2012 o con voci nuove, non essendo riportate nei CME allegati alla gara voci relative alle suddette attività. Si conferma il contenuto del punto 6 Gestione dei Materiali di risulta dell allegato 1.13 Obblighi ed oneri dell Appaltatore. Si precisa che i materiali di risulta verranno smaltiti in regime di rifiuto con conferimento a discarica in linea con quanto disposto dal DM e s.m.i.. Tali attività sono comprese e compensate nel prezzo dell appalto in conformità a quanto previsto al punto 6.4 Rifiuti dell all Obblighi ed Oneri particolari dell Appaltatore e Disposizioni Speciali nell Esecuzione dei lavori

7 Quesito 15 Allegato 33 Relazione Tecnica Impianti di Telecomunicazioni Allegato n.34 Computo metrico estimativo TLC Pagina Pag.21 di Relazione Tecnica Impianti di Telecomunicazioni Argomento: Spostamento SDH e F-MUX La relazione prevede: le predisposizioni e lo spostamento degli impianti del sistema di trasmissione numerico SDH STM-1 (155 Mb/s) e Multiplexer flessibile F-MUX PCM in esercizio, dall attuale locale TT all armadio N3 previsto nei nuovi locali tecnologici. D altra parte nel CME è indicata la fornitura/posa delle seguenti voci di tariffa: TC.TR.A.3003.A TC.TR.A.3003.B TC.TR.A.3017.A TC.TR.A.3017.B TC.TR.A.3021.A TC.TR.A.3021.B TC.TR.A.3025.A TC.TR.A.3025.B TC.TR.A.3027.A TC.TR.A.3027.B TC.TR.A.3028.A Si chiede pertanto di specificare se tali forniture/pose sono a carico dell Appaltatore o della Committenza. Si chiede inoltre conferma che non è oggetto del presente appalto la gestione di eventuali problematiche di obsolescenza relative alle forniture delle apparecchiature di cui sopra o allo spostamento di quelle esistenti. La fornitura e posa in opera degli impianti di cui alle suddette voci di tariffa sono a carico dell Appaltatore. Non rientra nell oggetto dell appalto la gestione di eventuali problematiche di obsolescenza relative agli apparati installati. Quesito 16 Allegato n.7 Prescrizioni tecniche e realizzative Capitolo/articolo 6.9 Pagina Pag.28 Argomento: Strutture a sbalzo Si chiede conferma che gli oneri per l eventuale esecuzione delle indagini geologiche e relativa relazione per la realizzazione delle strutture a sbalzo non sono oggetto del presente appalto. Si conferma che i costi per le attività di indagini geologiche e le relative relazioni, eventualmente necessarie per le attività di realizzazione e posa dei basamenti, sono - 7 -

8 compresi e compensati nell importo dell appalto come indicato all art. 2 e dello schema di convenzione. Quesito 17 Allegato n.9 Computo metrico estimativo IS Argomento: Manipolazione cavi La voce SS.CE.K.5 05.A prevede il toglimento dei cavi, l adagiamento sulla banchina, e la loro rimessa in sito successivamente. Si chiede conferma che i cavi tolti non debbano essere temporaneamente alloggiati in canalizzazioni provvisorie (come ad esempio tubi PVC adagiati sulla banchina), non essendo presenti voci relative a tali attività nel CME. Si conferma che i cavi tolti a seguito delle lavorazioni provvisorie non saranno alloggiati in canalizzazioni provvisorie. Quesito 18 Allegato n.9 Computo metrico estimativo IS Elaborato: Elaborato 20_2 Planimetria attrezzata enti e canalizzazioni Fase ACC Argomento: Cunicolo V318 Con riferimento alla fornitura e posa del cunicolo V 318 (voci SS.CE.C.1 02.A e SS.CE.C.2 04.A nel CME) si riscontra una differenza fra la quantità riportata nel CME stesso pari a 302m e quella desunta dall elaborato 20_2 pari a 1490m. Si chiede quale delle due sia corretta. Si conferma che la fornitura e posa del cunicolo V 318 è pari a 302 m. IL DIRETTORE APPROVVIGIONAMENTI E SISTEMI Ing. Fabrizio RANUCCI - 8 -

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE INVESTIMENTI PROGRAMMA INVESTIMENTI TECNOLOGICI

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE INVESTIMENTI PROGRAMMA INVESTIMENTI TECNOLOGICI RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE INVESTIMENTI PROGRAMMA INVESTIMENTI TECNOLOGICI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO APPARATO CENTRALE COMPUTERIZZATO MULTISTAZIONE (ACC-M)

Dettagli

PA-1199 COMUNICAZIONE N. 5 DEL 5 MARZO 2013

PA-1199 COMUNICAZIONE N. 5 DEL 5 MARZO 2013 PA-1199 PROCEDURA APERTA AI SENSI D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PARTE III PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ACEI PER LE STAZIONI DI IMPERIA

Dettagli

Quesito sintetizzato + relativa risposta

Quesito sintetizzato + relativa risposta RISPOSTE A QUESITI Direzione Legale Legale - Bologna Il Responsabile Oggetto: Procedura ristretta n. DLE.BO.2011.045 CIG 3538795204-CUP J57I10000070001 Progettazione ed Esecuzione di impianti ACC nelle

Dettagli

PA-1229 COMUNICAZIONE N. 2 DEL 14 MAGGIO 2014

PA-1229 COMUNICAZIONE N. 2 DEL 14 MAGGIO 2014 PA-1229 PROCEDURA APERTA AI SENSI D.LGS. 163/2006, PARTE III PER L AFFIDAMENTO DI APPALTO INTEGRATO PER PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 3 DEL 3 DICEMBRE 2013

COMUNICAZIONE N. 3 DEL 3 DICEMBRE 2013 PA-1214 PROCEDURA APERTA AI SENSI D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PARTE III PER L AFFIDAMENTO DI APPALTO INTEGRATO PER PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE

Dettagli

ITALFERR S.p.A. BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. S.p.A. - Società con socio unico, soggetta all attività di direzione

ITALFERR S.p.A. BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. S.p.A. - Società con socio unico, soggetta all attività di direzione ITALFERR S.p.A. BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE: I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: ITALFERR S.p.A. - Società con socio unico, soggetta all attività di direzione

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTO IMPIANTI FISSI Gestione Governativa FERROVIA CIRCUMETNEA Progettazione esecutiva e realizzazione di nuove

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI DI TRASPORTO AD IMPIANTI FISSI E IL TRASPORTO

Dettagli

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. Torino, lì 27 settembre 2013 Prot. n. 9317 Ai soggetti interessati Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari

Dettagli

Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile

Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile Procedura ristretta per l affidamento in appalto della Progettazione ed esecuzione del potenziamento tecnologico della tratta Monza-Chiasso mediante

Dettagli

GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA CATANIA

GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA CATANIA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO SCHEDE TECNICHE

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO SCHEDE TECNICHE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO SCHEDE TECNICHE Scheda Rev. Emissione Titolo LIS-A 2 marzo 2017 LIS-B 2 marzo 2017 LIS-C 2 novembre 2016 Progettazione

Dettagli

QUESITO DA N. 9 A 16. QUESITO 9) Con riferimento a quanto indicato nel disciplinare di gara a pagina 21 al punto

QUESITO DA N. 9 A 16. QUESITO 9) Con riferimento a quanto indicato nel disciplinare di gara a pagina 21 al punto Risposte ai quesiti pervenuti, in merito alle richieste di chiarimento di carattere tecnicoamministrativo, a codesta Stazione Appaltante in ordine alla Procedura aperta per l affidamento dei lavori di

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile

RISPOSTE AI QUESITI. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile RISPOSTE AI QUESITI RISPOSTE AI QUESITI Gara n. DAC.GE.0004 - Progettazione esecutiva e realizzazione del Sistema di gestione Integrata delle

Dettagli

INFORMATIVA. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile RISPOSTA QUESITI

INFORMATIVA. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile RISPOSTA QUESITI Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile INFORMATIVA OGGETTO: procedura ristretta n. DAC.TO.0013 - Progettazione ed esecuzione di un impianto ACC nella stazione di Bussoleno sulla linea

Dettagli

Risposta al quesito n. 1: Si rimanda alla normativa di riferimento prevista dal D. Lgs. n. 50/2016 e dal D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i..

Risposta al quesito n. 1: Si rimanda alla normativa di riferimento prevista dal D. Lgs. n. 50/2016 e dal D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i.. PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI ESECUZIONE LAVORI DI ADEGUAMENTO PSG AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 264/06 FASE 2 LOTTO 8B GALLERIE SANTA MARIA A CASTELLO, SANT ANIELLO E PIAZZA DEL GALDO, UBICATI

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 2 DEL 16 MAGGIO 2013

COMUNICAZIONE N. 2 DEL 16 MAGGIO 2013 PA-1203 PROCEDURA APERTA AI SENSI D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PARTE III PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DEL SISTEMA

Dettagli

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Premessa Obiettivo dell intervento di velocizzazione è adeguare gli impianti di segnalamento presenti

Dettagli

L I D 6 7 R O I S A

L I D 6 7 R O I S A COMMITTENTE: DIREZIONE INVESTIMENTI DIREZIONE PROGRMMI INVESTIMENTI DIRETTRICE SUD - PROGETTO DRITIC PROGETTZIONE: DIREZIONE TECNIC U.O. TECNOLOGIE SUD PROGETTO DEFINITIVO LINE PESCR - BRI RDDOPPIO DELL

Dettagli

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao IL PROGETTO E LA NORMATIVA La legge (D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554) definisce tre livelli di progettazione: -progetto preliminare (relazione illustrativa, relazione tecnica, studio di fattibilità ambientale,

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI. Direzione Acquisti U.O. Area Sud

RISPOSTE AI QUESITI. Direzione Acquisti U.O. Area Sud Direzione Acquisti U.O. Area Sud RISPOSTE AI QUESITI GARA N. DAC.0312.2018 avente per oggetto la Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria Pescara-Bari, nella

Dettagli

- CIG CUP D87B

- CIG CUP D87B Informazioni e/o chiarimenti di gara Riferimento Data 11/11/2015 Bando di Gara pubblicato sulla GURI 5 a Serie Speciale n. 126 del 26/10/2015 ID di Gara: N165L15 - CIG 6431834552 - CUP D87B15000170005

Dettagli

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. Torino, lì 13 novembre 2013 Ai soggetti interessati Prot. n. 10909 Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari

Dettagli

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione SEMINARIO Gli Impianti di Sicurezza Ferroviari Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione R.F.I. S.p.A. Ing. Patric Marini p.marini@rfi.it Sistemi che permettono ai treni di circolare

Dettagli

Allegato «A» al Regolamento

Allegato «A» al Regolamento Allegato «A» al Regolamento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI LAVORI PUBBLICI E REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA SVOLTA DALL UFFICIO TECNICO COMUNALE.

Dettagli

QUADRO ECONOMICO Articolazione della spesa 2

QUADRO ECONOMICO Articolazione della spesa 2 QUADRO ECONOMICO 2 1. Articolazione della spesa 2 2. Costo delle opere 3 2.1 Costi dei lavori a misura, a corpo, in economia 3 2.2 Importo per l attuazione dei piani di sicurezza 3 2.3 Importo totale dei

Dettagli

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA ED INSTALLAZIONE, PRESSO L AREA MIND MILANO INNOVATION DISTRICT, DI STRUTTURE PREFABBRICATE DESTINATE

Dettagli

C O M U N E D I P A E S E

C O M U N E D I P A E S E C O M U N E D I P A E S E P R O V I N C I A D I T R E V I S O C e n t r a l e U n i c a d i C o m m i t t e n z a t r a i C o m u n i d i P a e s e e M o r g a n o c.a.p. 31038 - Via Sen. Pellegrini, 4

Dettagli

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi DIVISIONE TECNICA Committente: Incaricato: Comune di Borgomanero (No) Acqua Novara.VCO S.p.A. OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro

Dettagli

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

Comune di Povegliano Provincia di Treviso COMPUTO METRICO Comune di Povegliano Provincia di Treviso - LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALESSANDRO MANZONI E PRIMARIA PLACIDO FABRIS - PROGETTO ESECUTIVO - Computo

Dettagli

ALLEGATO C) AL DISCIPLINARE DI GARA SCHEMA DI PARCELLA

ALLEGATO C) AL DISCIPLINARE DI GARA SCHEMA DI PARCELLA ALLEGATO C) AL DISCIPLINARE DI GARA SCHEMA DI PARCELLA L'importo presunto del corrispettivo per le attività professionali, calcolato in base alla tariffa professionale, con riferimento agli importi indicativi

Dettagli

!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi

!! ! #!!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi !"#$"%&'!"#$#$ ()'*+++,-,'./0,,1,-,!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi 1/5 1 Fase di progettazione RILIEVI PRELIMINARE DEFINITIVA ESECUTIVA Rilievi

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 2 DEL 25 GIUGNO 2012

COMUNICAZIONE N. 2 DEL 25 GIUGNO 2012 APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DEL SISTEMA DI SEGNALAMENTO A TECNOLOGIA INNOVATIVA PER L APPARATO CENTRALE

Dettagli

Chiarimenti per l affidamento dei lavori di Posa in opera dei tornelli presso le sedi regionali dell INPS

Chiarimenti per l affidamento dei lavori di Posa in opera dei tornelli presso le sedi regionali dell INPS Chiarimenti per l affidamento dei lavori di Posa in opera dei tornelli presso le sedi regionali dell INPS 1. Richiesta di chiarimento Il Disciplinare di Gara art.16 punto 1 richiama lo Schema di Contratto

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE. n / di Rubrica Atti Privati della

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE. n / di Rubrica Atti Privati della RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE SO CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE n / di Rubrica Atti Privati della Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Acquisti avente ad oggetto Progettazione

Dettagli

Criterio di aggiudicazione: criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 83 e 76 del D.Lgs. 163/06.

Criterio di aggiudicazione: criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 83 e 76 del D.Lgs. 163/06. QV64Y5Y47.pdf 1/2 cadenza ore 13 dell'8/9/2015 - Realizzazione palestra presso ISIT di Cento (FE) PROCEDURA APERTA PER L'APPALTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVO EDIFICIO DA ADIBIRE A PALESTRA NEL

Dettagli

NO-E-598-NI (NO) CUP B45B CIG E57

NO-E-598-NI (NO) CUP B45B CIG E57 Studio di fattibilità tecnica ed economica, Progettazione definitiva nonché della opzione della Progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e Direzione

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI FERROVIA CIRCUMETNEA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI FERROVIA CIRCUMETNEA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI FERROVIA CIRCUMETNEA PIATTAFORME SCAMBIO GALATEA ELABORATI TECNICO-ECONOMICI Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma ORIGINALE LAVORI PUBBLICI E OPERE INFRASTRUTTURALI sezione lavori pubblici e opere infrastrutturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 248 del 17/02/2016 (Art. 107

Dettagli

QUESITO 4 Il sistema di fonia in progetto si deve intendere incluso di telefoni? Se si quanti e di che tipo?

QUESITO 4 Il sistema di fonia in progetto si deve intendere incluso di telefoni? Se si quanti e di che tipo? QUESITO 1 Il sistema di fonia previsto in progetto è una sostituzione dell esistente oppure è da considerarsi una sua estensione? CHIARIMENTO 1 Il sistema fonia previsto in progetto è una sostituzione

Dettagli

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto I capitolati tecnici ANIE-ITACA per la qualità negli impianti elettrici INTEL, 21 maggio 2005 REGIONE LIGURIA Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto Arch. Silvia Risso Coordinatrice

Dettagli

IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 Lezione n.b1 Progettazione Esecutiva IL PROGETTO

Dettagli

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

Quesito 1: Quesito 2:  Quesito 3: Quesito 1: Risposta 1: in riferimento alla gara appena sopra descritta, siamo a richiedere informazioni sul requisito Accredia per la uni CEI EN ISO IEC 17025:2005. Da quello che abbiamo letto finora sul

Dettagli

APPALTO INTEGRATO RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. IN CONTRADA PAPARDO MESSINA

APPALTO INTEGRATO RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. IN CONTRADA PAPARDO MESSINA APPALTO INTEGRATO RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. IN CONTRADA PAPARDO MESSINA CUP J43B12000500006 CIG N 4909950AE8 QUESITO: Si chiede il rilascio dei progetti strutturali,

Dettagli

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

Comune di Povegliano Provincia di Treviso Comune di Povegliano Provincia di Treviso - LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALESSANDRO MANZONI E PRIMARIA PLACIDO FABRIS - PROGETTO ESECUTIVO - Elenco prezzi unitari

Dettagli

DICHIARAZIONE AVVERTENZE

DICHIARAZIONE AVVERTENZE MODELLOB) DICHIARAZIONE [Da rendersi da parte di: A) impresa singola art. 45, comma 2, lett. a), D.Lgs. n. 50/2016; B) Consorzi art. 45, comma 2 lett. b) e c), D.Lgs. n. 50/2016; C) mandataria di Raggruppamento

Dettagli

BANDO DI GARA N. 21/2018 CIG B

BANDO DI GARA N. 21/2018 CIG B BANDO DI GARA N. 21/2018 CIG 763109961B consolidamento del versante montuoso in corrispondenza del viadotto Micheletti 2, al km 69+856, tra le pile 21 e 27 R I S P O S T E A I Q U E S I T I P E R V E N

Dettagli

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE: 1. ENTE AGGIUDICATORE: BANDO DI GARA Nome: ATAF S.p.A. Indirizzo: viale dei Mille 115, 50131 Firenze - All'attenzione di: Ufficio Gare e Contratti Numeri di telefono: 055/5650476-496 fax: 055/5650239 Indirizzo

Dettagli

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4 Procedura ristretta per l affidamento dell appalto dei lavori di rifunzionalizzazione dell impianto di trattamento dei rifiuti di San Giorgio di Nogaro (art. 53, comma 2, lettera b) del D.lgs. n. 163/2006

Dettagli

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE TORINO. S.O. INGEGNERIA e TECNOLOGIE ***************

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE TORINO. S.O. INGEGNERIA e TECNOLOGIE *************** RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE TORINO S.O. INGEGNERIA e TECNOLOGIE *************** CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE n / di Rubrica Atti Privati della Rete Ferroviaria

Dettagli

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B DIREZIONE TECNICA PROCEDURA Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B FOGLIO 1 di 19 Procedura per l individuazione dei requisiti realizzazione del Sotto Sistema di Terra-SCMT PARTE PARTE I - INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO. PROVINCIA DI TREVISO Piazza del Popolo, Vittorio Veneto

COMUNE DI VITTORIO VENETO. PROVINCIA DI TREVISO Piazza del Popolo, Vittorio Veneto IMPLEMENTAZIONE DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA E DEL NUOVO SISTEMA DI LETTURA AUTOMATICA DELLE TARGHE AUTO PER I COMUNI DI VITTORIO VENETO E TARZO CUP ASSEGNATO AL PROGETTO - H31E15000150006 PROGETTO

Dettagli

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza) Lavori di PROGETTO NUOVA PALESTRA SCOLASTICA E DI QUARTIERE IN VIA GIAVENALE DI SOPRA CUP:

Dettagli

ELENCO ELABORATI Mod rev. 00. Codice commessa. Livello progettazione. Relazione generale K11 E a 001 IT -- R0 ---

ELENCO ELABORATI Mod rev. 00. Codice commessa. Livello progettazione. Relazione generale K11 E a 001 IT -- R0 --- Aggiornato a FEBBRAIO 2018 a b RELAZIONE GENERALE Codice commessa Livello progettazione DPR 207/10 Progressivo elaborato Categoria opera Numero opera Revisione Relazione generale K11 E a 001 IT -- R0 ---

Dettagli

SERVIZIO PROGETTAZIONE

SERVIZIO PROGETTAZIONE SERVIZIO PROGETTAZIONE AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.P.A. 38121 Trento Via Berlino, 10 Tel. 0461/212611 Fax 0461/234976 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA ACCORDO QUADRO Manutenzione straordinaria delle banchine e dei fondali nei porti di Olbia e Golfo Aranci (art. 54 c. 3 del D.lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e ss.mm.ii.) RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità /034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Infrastrutture e Mobilità /034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Infrastrutture e Mobilità 2017 00548/034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 82 approvata il 15 febbraio 2017 DETERMINAZIONE:

Dettagli

PREMESSA 1. IL PROGETTO IN GENERALE

PREMESSA 1. IL PROGETTO IN GENERALE PREMESSA Il presente progetto rappresenta il 1 stralcio dei lavori di risanamento funzionale ed impiantistico dell impianto di depurazione del Comune di Montecatini Terme ubicato in località Vico Montecatini

Dettagli

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Oggetto: Servizi attinenti all architettura e all ingegneria per la progettazione preliminare ed eventuale progettazione definitiva per appalto integrato dei lavori di Collegamento Tempio - Olbia attraverso

Dettagli

Italia-Roma: Impianti elettrici per ferrovie 2018/S Avviso di aggiudicazione di appalto Servizi di pubblica utilità

Italia-Roma: Impianti elettrici per ferrovie 2018/S Avviso di aggiudicazione di appalto Servizi di pubblica utilità 1 / 7 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:417345-2018:text:it:html -: Impianti elettrici per ferrovie 2018/S 184-417345 Avviso di aggiudicazione di appalto Servizi di pubblica utilità Risultati della

Dettagli

Determina Mobilità/ del 20/12/2016

Determina Mobilità/ del 20/12/2016 Comune di Novara Determina Mobilità/0000101 del 20/12/2016 Area / Servizio Servizio Ambiente e Mobilità (10.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Ambiente e Mobilità (10.UdO) Proponente S.M. Nuovo Affare

Dettagli

COMUNE ASSOCIATO INTERESSATO: COMUNE DI POLLA

COMUNE ASSOCIATO INTERESSATO: COMUNE DI POLLA CENTRALE DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI ATENA LUCANA, POLLA ED AULETTA (A.P.A.) Sede c/o Comune di Atena Lucana (prov. SA) Cap. 84030 - Viale Kennedy 2 - Tel. 0975-76001 - Fax 0975-76022. Web: www.comune.atenalucana.sa.it

Dettagli

1976 ITIS Vittorio Emanuele III Palermo DIPLOMA PERITO ELETTROTECNICO 60/60

1976 ITIS Vittorio Emanuele III Palermo DIPLOMA PERITO ELETTROTECNICO 60/60 Curriculum PATANE' GIUSEPPE 24/04/2018 PATANE' GIUSEPPE Data Assunzione :01/03/1979 CID: 853580 FORMAZIONE/ABILITAZIONI 1993 Albo degli Ingegneri Milano n. 18353 1993 Politecnico di Milano Tesi di Laurea:

Dettagli

CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA.

CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA. CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA. L'anno... il giorno... del mese di... in... tra: - La

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione aggiudicatrice, punti di contatto: Regione Piemonte Via Viotti n. 8 10121

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

Dettagli

QUESITO N.6 RISPOSTA QUESITO N.6

QUESITO N.6 RISPOSTA QUESITO N.6 QUESITO N.6 La nostra compagnia di Assicurazioni emetterebbe le polizze (provvisoria e definitiva) come da modelli allegati, che contengono e riassumono in maniera schematica tutte le clausole da Voi richieste

Dettagli

COMUNE DI PALUZZA Provincia UD Via Nazionale 31

COMUNE DI PALUZZA Provincia UD Via Nazionale 31 COMUNE DI PALUZZA Provincia UD Via Nazionale 31 POR FESR 2014-2020. Linea di intervento 3.1.b.2 Riduzione dei consumi di energia primaria nelle strutture sociosanitarie per anziani non autosufficienti

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: INTERVENTI DI RIFACIMENTO DEL PIANO DI POSA, SOSTITUZIONE DELLE PIATTAFORME IN CAPV E POSA DI NUOVI SCAMBI PRESSO LA

Dettagli

Curriculum vitae Olivieri Francesco

Curriculum vitae Olivieri Francesco 1. Nome : Olivieri Francesco 2. Luogo e data di nascita : Corato (Ba) il 10/06/1951 3. Residenza e riferimenti : Roma, via Garbin, n.9 (cp 00139). Cell. : 3290705053, e-mail : franoli1951@libero.it; PEC

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

AVVISO PER LE DITTE PARTECIPANTI

AVVISO PER LE DITTE PARTECIPANTI A.S.L. CASERTA Via Unità Italiana n. 28 81100 Caserta U.O.C. Provveditorato/Economato Tel. 0823/445111 Fax 0823/279581-445464 C H I A R I M E N T I In riferimento alla gara per la : Procedura aperta per

Dettagli

BANDO DI GARA APPALTO INTEGRATO CON PROCEDURA APERTA PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E

BANDO DI GARA APPALTO INTEGRATO CON PROCEDURA APERTA PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E BANDO DI GARA APPALTO INTEGRATO CON PROCEDURA APERTA PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E CONSOLIDAMENTO STATICO, SISTEMAZIONE E RINNOVAMENTO IMPIANTISTICO, ADEGUAMENTO FUNZIONALE MEDIANTE DISTRIBUZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE PIANO INVESTIMENTI DI RFI

PRESENTAZIONE PIANO INVESTIMENTI DI RFI PRESENTAZIONE PIANO INVESTIMENTI DI RFI Umberto Lebruto Direttore Direzione Produzione Milano, 20 febbraio 2017 Indice B Le risorse C Accordi Quadro di Manutenzione 2 Internalizzazioni e servizi di diagnostica

Dettagli

1 di 6 08/08/2018, 12:03

1 di 6 08/08/2018, 12:03 1 di 6 08/08/2018, 12:03 (/) Valore dell'opera (V) Categoria d'opera 0.4 Parametro sul valore dell'opera (P) 0.03 + 10 / V = 11.679087% Mantieni il parametro P costante nelle interpolazioni (3) Destinazione

Dettagli

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO STUDI PROGETTUALI In seguito alla limitazione ad un unico senso di marcia del ponte A. Visconti il territorio limitrofo ha accusato un pesante aggravarsi della situazione in termini di traffico. Sono stati

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011

CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011 CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011 Accordo di Programma Strategico per le Compensazioni Ambientali nella regione Campania del 18 Luglio 2008 e successivo atto modificativo dell'8 Aprile

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23. LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C17000420004 - CIG 7274684B23. FAQ AGGIORNATE AL 29.11.2017 ore 10.00 Quesito n. 1 Chiarimento n. 1

Dettagli

Direzione Acquisti Acquisti Rotabili e Vendita Beni e Servizi Extratraffico Il Responsabile Roma, 1 dicembre 2010

Direzione Acquisti Acquisti Rotabili e Vendita Beni e Servizi Extratraffico Il Responsabile Roma, 1 dicembre 2010 Direzione Acquisti Acquisti Rotabili e Vendita Beni e Servizi Extratraffico Il Responsabile Roma, 1 dicembre 2010 OGGETTO: Bando di gara a Procedura Aperta n. 20345 del 26 ottobre 2010 per l affidamento

Dettagli

Il Commissario Straordinario Unico

Il Commissario Straordinario Unico Provvedimento n. 91 del 31 luglio 2018 (pubblicato il 7 agosto 2018) Oggetto: Adeguamento impianto di depurazione c.da S. Antonio nel Comune di Cefalù (PA) (cod. ID33408) Delibera CIPE n. 60/2012. CUP:

Dettagli

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO COMUNE DI SEREGNO Provincia di Monza Brianza Area Lavori Pubblici Servizio edilizia pubblica REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR

Dettagli

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13 c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U.0001199.16-02-2018.h.10:13 Ai soggetti interessati Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione, mediante finanza di progetto, della progettazione, realizzazione

Dettagli

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore), Codice CIG: Codice CUP: Commessa: CONTRATTO ATTUATIVO Rif. N. per Località (Progetto ) nell ambito dell Accordo Quadro per la realizzazione della progettazione esecutiva, realizzazione, posa in opera e

Dettagli

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 APPALTO PER LA FORNITURA E LA POSA IN OPERA DI CINQUANTANOVE VARCHI PER IL RILEVAMENTO DEI PASSAGGI, E PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 Quesito nr. 5 OGGE TTO

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZI SPECIALISTICI DI SUPPORTO ALL INGEGNERIA. GESTIONE LICENZE E DIREZIONE LAVORI (categoria 11 del Regolamento)

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZI SPECIALISTICI DI SUPPORTO ALL INGEGNERIA. GESTIONE LICENZE E DIREZIONE LAVORI (categoria 11 del Regolamento) DISCIPLINARE TECNICO Edizione gennaio 2018 SERVIZI SPECIALISTICI DI SUPPORTO ALL INGEGNERIA GESTIONE LICENZE E DIREZIONE LAVORI (categoria 11 del Regolamento) areti S.p.A. 2 di 7 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO

Dettagli

Italia-Ferrara: Lavori di costruzione 2016/S Sistema di qualificazione Settori speciali

Italia-Ferrara: Lavori di costruzione 2016/S Sistema di qualificazione Settori speciali 1 / 6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:217629-2016:text:it:html Italia-Ferrara: di costruzione 2016/S 121-217629 Sistema di qualificazione Settori speciali Direttiva 2004/17/CE

Dettagli

CALCOLO ONORARIO [O = I x P x B] ,40. CATEGORIA SPECIALISTICA: Opere edili e finiture (I) IMPORTO DELLE OPERE ,00

CALCOLO ONORARIO [O = I x P x B] ,40. CATEGORIA SPECIALISTICA: Opere edili e finiture (I) IMPORTO DELLE OPERE ,00 PROGETTAZIONE DEFINITIVA All. sub. 8) IDEAZIONE E COORDINAMENTO (I) IMPORTO DELLE OPERE 3.863.000,00 (P) PERCENTUALE DI TARIFFA SULL'IMPORTO DELLE OPERE (Tab.A) 5,349796 % c. Relazione illustrativa, schemi

Dettagli

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

C O M U N E D I G R E Z Z A N A CAPITOLATO DISCIPLINANTE LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI RELATIVE ALL INCARICO DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA (II FASE), DEFINITIVA E COORDINAMETO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTO PER

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011 RTP:

PROGETTO ESECUTIVO. CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011 RTP: CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011 Accordo di Programma Strategico per le Compensazioni Ambientali nella regione Campania del 18 Luglio 2008 e successivo atto modificativo dell'8 Aprile

Dettagli

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE: BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE: Nome: ATAF S.p.A. Indirizzo: viale dei Mille 115, 50131 Firenze - All'attenzione di: Ufficio Gare e Contratti Numeri di telefono: 055/5650476-496-465 fax: 055/5650239

Dettagli

RELAZIONE GENERALE E SPECIALISTICA

RELAZIONE GENERALE E SPECIALISTICA RELAZIONE GENERALE E SPECIALISTICA 1 - PREMESSA A Levone lungo il torrente Levona nel tratto compreso tra il ponte di via G. Pastore e il guado di via B. Chiatello sono presenti due passerelle pedonali

Dettagli

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI CUP I62D08000150001 CIG 3945725346 1. ENTE AGGIUDICATORE 1.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione ufficiale: Indirizzo postale: via Milano, 28 88100

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO IMPIANTI ELETTRICI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO IMPIANTI ELETTRICI COMMITTENTE: COMUNE DI ORIO LITTA PIAZZA ALDO MORO, 2 ORIO LITTA PROGETTO ESECUTIVO TITOLO: ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DELL OSTELLO DEI PELLEGRINI DELLA VIA FRANCIGENA GRANGIA DEI BENEDETTINI

Dettagli

ORDINE dei GEOLOGI della Lombardia

ORDINE dei GEOLOGI della Lombardia Spett.le Provincia di Pavia Settore Viabilità Edilizia Ambiente e Sistemi Pubblici Locali provincia.pavia@pec.provincia.pv.it c.a. Dott. Alfredo Scrivano segretario generale@provincia.pv.it c.a. Dott.ssa

Dettagli