Unita del Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unita del Politecnico di Milano"

Transcript

1 Unita del Politecnico di Milano Luigi Fratta, Paolo Giacomazzi, Luigi Musumeci Valutazione delle prestazioni del servizio differenziato IP Expedited Forwarding per il trasporto di traffico voce Gruppo Int/Diff-serv Courmayeur, Gennaio 2000

2 Attivita dell Unita del Politecnico di Milano Oggetto della Ricerca Shaping and Policing for EF and AF PHBs Servizio AF: Studio dell interazione tra il servizio AF ed il servizio BE. Sono state proposte alcune metodologie per la garanzia del servizio dei flussi AF anche in presenza di traffico Best-Effort. Transport of TCP/IP Traffic over Assured Forwarding IP Differentiated Service, Paper Submitted Servizio EF: Analisi delle prestazioni del trasporto di traffico vocale, anche in presenza di traffico Best-Effort, su pure IP o su IP over ATM

3 Struttura della presentazione Descrizione degli scenari utilizzati per la valutazione delle prestazioni del trasporto di traffico vocale sul servizio differenziato IP Expedited Forwarding Valutazione delle prestazioni in scenario con trasporto di tipo IP puro, ed in scenario in cui il traffico IP e trasportato su una rete di tipo ATM Discussione delle prestazioni ottenute mediante simulazione

4 Sorgenti vocali G729 su UDP/IP Schema dell accesso alla rete IP Router d accesso IP 2Mbit/s Token Bucket Token Bucket Token Bucket Scheduler IP p Buffer IP EF ATM 34 Mbit/s Buffer IP BE Sorgenti TCP/IP Best Effort 1-p Lo scheduler, quando ci sono sia pacchetti EF che BE, sceglie di servire il pacchetto EF con probabilita p (0.9<->1) e il pacchetto BE con probabilita 1-p (0.1 <-> 0)

5 Modellizzazione delle sorgenti vocali Sorgenti vocali: sono di tipo G.729, con rate di 8 Kbit/s, durata della trama pari a 10 ms, dimensione della frame pari 10 campioni Le sorgenti di tipo G.729 utilizzano il livello di trasporto UDP All interno del router, il traffico generato dalle sorgenti G.729 e controllato da un Token Bucket di profondità unitaria e velocità pari a quella della sorgente Sul collegamento ATM a 34 Mbit/s, una sorgente vocale di tipo G.729 così parametrizzata occupa 42.4 Kbit/s

6 Parametri prestazionali I parametri prestazionali per il trasporto del traffico vocale su Expedited Forwarding sono: Ritardo medio dei pacchetti vocali per ogni stazione jitter massimo del ritardo per ogni stazione densita di probabilita del ritardo dei pacchetti vocali

7 Primo scenario: solamente sorgenti vocali G.729 su servizio IP EF DESTINAZIONI Border Router Border Router N EF Fig 3.2 Primo scenario di riferimento. E presente un numero variabile di sorgenti G.729 omogenee, ogni sorgente comunica con una destinazione attestata ad un router remoto Tutti i flussi EF sono multiplati su di un unica connessione ATM CBR a 34 Mbit/s N EF

8 Ritardo medio dei pacchetti vocali in funzione del numero di stazioni 1,2 1,1 1 ritardo medio (msec) 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0, Nel grafico non e inclusa la componente di ritardo di pacchettizzazione che, data la configurazione delle sorgenti G.729 adottate, e pari a 15 ms

9 Jitter del ritardo in funzione del numero di stazioni 1 0,9 0,8 jitter medio (msec) 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, stazione

10 Prestazioni dettagliate nel caso di 500 stazioni vocali Ritardi Medi 2 1,8 8 7 Stazione 421 (caso migliore) 1,6 6 1,4 1,2 1 0,8 % Pacchetti ,6 0, stazione ) Per il caso di 500 stazioni vocali, sono riportati i ritardi medi sperimentati dalle singole stazioni, e la densita di probabilita del ritardo per la migliore e peggiore stazione Ritardo (in msec/100) Stazione 268 (caso peggiore) Ritardo (in msec/100)

11 Secondo scenario: traffico vocale (EF) e dati (BE) con scheduling a livello IP Numero variabile di sorgenti vocali e un numero fisso (pari a 15) di sorgenti dati (di tipo Best-Effort, su TCP/IP) Nel router di accesso, i pacchetti EF e BE vengono posti in code diverse, a livello IP. Le code sono servite, da uno scheduler: quando sono presenti sia pacchetti EF che pacchetti BE, lo scheduler serve un pacchetto EF con probabilità 0.9 e un pacchetto BE con probabilità 0.1 Maximum Segment Size del TCP pari a 512, 1024, 1532 byte, mentre la finestra TCP e pari a byte

12 Ritardo medio dei pacchetti vocali al variare del numero di stazioni vocali e della MSS dei segmenti TCP ritardo medio (msec) MSS=1536 byte MSS=1024 byte stazione MSS=512 byte

13 Jitter dei pacchetti vocali al variare del numero di stazioni vocali e della MSS dei segmenti TCP 3 2,5 2 MSS=1536 byte jitter (msec) 1,5 1 MSS=1024 byte 0,5 MSS=512 byte n. stazioni

14 Ritardo dei pacchetti vocali per singola stazione nel caso di 300 stazioni G.729 e 15 sorgenti dati Best-Effort, con MSS = 1536 byte ritardo medio (msec) stazione

15 Terzo scenario: traffico vocale (EF) e dati (BE) con scheduling a livello ATM Sorgenti vocali G729 su UDP/IP 2Mbit/s Token Bucket Token Bucket Token Bucket Router d accesso IP AAL5 AAL5 AAL5 Buffer ATM EF Buffer ATM BE Scheduler ATM ATM 34 Mbit/s Sorgenti TCP/IP Best Effort Lo scheduling avviene a livello ATM Il ritardo dei pacchetti vocali diminuisce

16 Ritardo medio dei pacchetti vocali con un numero variabile di sorgenti G.729 e 15 stazioni dati TCP/IP con MSS=1536 0,85 0,8 0,75 ritardo medio (msec) 0,7 0,65 0,6 0,55 0,5 0,45 0, n. stazioni EF (le stazioni BE sono 15)

17 Jitter del ritardo dei pacchetti vocali con un numero variabile di sorgenti G.729 e 15 stazioni dati TCP/IP 0,03 0,02 jitter (msec) 0, n. stazioni

18 Ritardo per stazione nel caso di 300 stazioni G.729 e 15 stazioni dati 1,8 1,6 ritardo medio (msec) 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0, stazione In figura e riportato il ritardo medio dei pacchetti vocali di ogni stazione G Ritardo (in msec/100) In figura e riportata la densita di probabilita del ritardo dei pacchetti vocali della stazione G.729 che sperimenta il peggior ritardo medio

19 Conclusioni e sviluppi futuri (I) Il trasporto di traffico di tipo vocale in ambito IP puo avvalersi del servizio Expedited Forwarding In una rete IP pura, la prestazione del traffico voce puo dipendere dalla presenza di traffico dati di tipo Best-Effort In particolare, data la priorita di servizio non interruttiva del traffico EF sul traffico BE, la Maximum Segment Size dei segmenti TCP relativi al traffico dati puo incidere fortemente sul ritardo dei pacchetti vocali

20 Conclusioni e sviluppi futuri (II) Se si utilizza un trasporto di tipo ATM, e possibile eseguire lo scheduling a livello cella, in tal modo incrementando notevolmente, a parita di condizioni di traffico, le prestazioni dei flussi vocali La segmentazione del traffico voce e dati in celle, rende meno dannosa la priorità non interruttiva del traffico voce sul traffico dati Lo studio prosegue per valutare la possibilità di utilizzare il servizio Assured Forwarding per il trasporto del traffico voce in ambito IP Diffserv

Architettura per multimedia

Architettura per multimedia Architettura per multimedia RTSP Layer 5 RTCP RTP Layer 4 UDP Layer 3 OSPF RTP (mixer & translator) Layer 3 Layer 2 MPLS queuing & scheduling 5 of 18 Queuing & scheduling Example: 1Mbps IP phone, FTP share

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il classico servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, connectionless, best effort Il servizio di trasferimento non

Dettagli

Massimiliano Sbaraglia

Massimiliano Sbaraglia Massimiliano Sbaraglia Esistono differenti metodi di QoS implementati: IntServ models (Integrated Services) DiffServ models (Differentiated Services) DSCP (Differentiated Services Code Point) IEEE 802.1/p

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Servizio di trasferimento di Internet punto-punto p connectionless best effort Non adatto alle applicazioni real time

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 Esercizio 1 Data una sorgente che genera simboli da un alfabeto X = {1, 2, 3, 4, 5} con probabilità P X k k 2 Domande Si determini il valore di α Si calcolil

Dettagli

Integrated Services Packet Network

Integrated Services Packet Network Integrated Services Packet Network IntServ Parte 4 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 IntServ Attualmente la

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati Prof. Raffaele Bolla dist IP-QoS!

Dettagli

LA QUALITA DI SERVIZIO NELLE RETI

LA QUALITA DI SERVIZIO NELLE RETI LA QUALITA DI SERVIZIO NELLE RETI Prof. Ing. Carla Raffaelli Reti integrate Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce video) Applicazioni non-real-time (dati: richiedono

Dettagli

Qualità di servizio nelle reti

Qualità di servizio nelle reti Qualità di servizio nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti multiservizio Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce, video) aventi diversi requisiti di qualità, in

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati IP-QoS L IETF ha proposto due

Dettagli

Ingegneria Informatica

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CURRICULUM NETWORKING & MULTIMEDIA Analisi delle prestazioni degli scheduler DRR e Prio-DRR su architettura 802.16

Dettagli

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Mario Marchese DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Università di Genova Via Opera Pia 13, 16145, Genova

Dettagli

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione Livello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile TCP Struttura del segmento Trasferimento dati affidabile Controllo del flusso

Dettagli

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Esercizio 5: probabilità di trabocco

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Integrated services. Internet Quality of Servises (IP-QoS): Differentiated Services. Prof. Raffaele Bolla

Integrated services. Internet Quality of Servises (IP-QoS): Differentiated Services. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Internet Quality of Servises (IP-QoS): Differentiated Services Prof. Raffaele Bolla dist Reti integrate nei servizi! Uno degli obiettivi delle reti di telecomunicazioni

Dettagli

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010 Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010 (materiale tratto dalle lezioni del prof. J. C. De Martin

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - Esame del 26/07/2010 Tempo a disposizione 2h 30 ESERCIZIO 1 (peso 0,30) Sia data la rete indicata in figura,

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio 4. Esercizi Agenda della lezione Otcl - NSCRIPT Parametri delle sorgenti in NS Pacchetti persi e ricevuti 2 Agenda: Otcl - NSCRIPT

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, p connectionless, best effort Non è adatto alle applicazioni

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

Architetture per la QoS in Internet

Architetture per la QoS in Internet Marco Listanti Architetture per la QoS in Internet Integrated Service Architecture (Intserv) Architettura Integrated Service (Intserv) (1) Ha lo scopo i fornire il supporto di servizi a qualità garantita

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.1 Introduzione alle QoS su IP Prof. Raffaele Bolla dist Qualità del Servizio (QdS)! Due possibili

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Esercizi-Controllo di Flusso

Esercizi-Controllo di Flusso Esercizi-Controllo di Flusso Esercizio 1 Si consideri la rete in figura dove sono indicate due sorgenti di traffico (S1 ed S2) e una sola destinazione (D) i link 1, 2 3 hanno tutti la stessa capacità (2

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v2.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

Differentiated Service

Differentiated Service Marco Listanti i Differentiated Service Architecture t (Diffserv) Differentiated Service (Diffserv) (1) La prima motivazione dell architettura Dff Diffserv è di tipoeconomico Applicazione di un principio

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete a pacchetto

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete a pacchetto Università di Verona Dipartimento di Informatica Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete a pacchetto Davide Quaglia (materiale tratto dalle lezioni del prof. J. C. De Martin Politecnico

Dettagli

RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET

RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Prova in itinere 31 Gennaio 2013 SECONDO MODULO Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2 3 Page 1 of 7

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

1.1 Introduzione alla QdS su IP

1.1 Introduzione alla QdS su IP Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e su IP 1.1 Introduzione alle QoS su IP Prof. Raffaele Bolla dist Il mantenere la P-QoS almeno ad un livello di accettabilità per ciascun

Dettagli

Esame completo - 8 Luglio 2016

Esame completo - 8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Esame completo - 8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Capitolo 5 Reti. Canale Buffering Correzione errori Congestione FIFO, FQ, WFQ, RED QoS priorità, leaky bucket, token bucket, IntServ, DiffServ RTP ATM

Capitolo 5 Reti. Canale Buffering Correzione errori Congestione FIFO, FQ, WFQ, RED QoS priorità, leaky bucket, token bucket, IntServ, DiffServ RTP ATM Capitolo 5 Reti Canale Buffering Correzione errori Congestione FIFO, FQ, WFQ, RED QoS priorità, leaky bucket, token bucket, IntServ, DiffServ RTP ATM Canale Come le applicazioni multimediali sono sensibili

Dettagli

DiffServ- Differentiated Services

DiffServ- Differentiated Services Differentiated Services: Introduzione 2 DiffServ- Differentiated Services Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Proposta dall IETF nella RFC 2474/75 (12/98) Approccio basato

Dettagli

Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza. a.a

Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza. a.a Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza a.a. 2015-2016 Corso di Qualità del Servizio e Sicurezza A.A. 2015-2016 Ing. Peppino Fazio 1 Docente: Ing. P. Fazio Contatti: email: pfazio@dimes.unical.it tel.:

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 1

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 1 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 1 Esercizio 1 caratteristiche Codifica GSM (bitrate 13 kb/s) Intervallo di pacchettizzazione T = 40 ms Si supponga inoltre che la rete di trasporto fornisca una

Dettagli

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Fondamenti di reti ATM Introduzione Cos è? Fondamenti di reti Introduzione (Asynchronous Transfer Mode) è una tecnica di trasporto dati in modalità asincrona Nasce come supporto per la B-ISDN (ISND a banda larga) Oggi trova impiego soprattutto

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Reti Internet Multimediali

Reti Internet Multimediali Reti Internet Multimediali 1.Esercizio TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è utilizzato per multiplare 10

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri una rete che utilizza una variante del protocollo ALOHA per comunicare a livello di collegamento. In particolare, quando il livello di collegamento

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 2. Sorgenti di Traffico Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it Ufficio:

Dettagli

Transport Layer & TCP/UDP

Transport Layer & TCP/UDP 34565 34571 httpd 136.45.127.12 47352 128.30.52.45 80 195.7.34.45 & TCP/UDP Trasporto Interfaccia 4-3 Rete Interfaccia 3-2 Coll. Dati Interfaccia 2-1 Fisico p2p (l 3) p2p (l 2) p2p (l 4) Rete Interf. 3-2

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Controllo della trasmissione Sorgenti viste fino ad ora

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo

Dettagli

Qualità di Servizio - Tutorial - Mauro Campanella INFN-GARR Mauro.Campanella@garr.it

Qualità di Servizio - Tutorial - Mauro Campanella INFN-GARR Mauro.Campanella@garr.it Qualità di Servizio - Tutorial - Mauro Campanella INFN-GARR Mauro.Campanella@garr.it Agenda - Introduzione alla Qualità di Servizio - Definizione quantitativa della QoS - Architetture di QoS - QoS : compiti

Dettagli

Modelli di traffico per reti di telecomunicazione

Modelli di traffico per reti di telecomunicazione Capitolo 4 4.1 Introduzione L esigenza delle reti di telecomunicazione di dover fornire servizi di comunicazione vari ed emergenti quali dati, voce e video, ha motivato la standardizzazione delle reti

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS Esercizio 1 Si consideri un commutatore a pacchetto a 1000 ingressi con pacchetti di lunghezza fissa e buffer in ingresso di dimensione L=10. Il carico

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Qualità del Servizio (QdS) Prof. Raffaele Bolla. Qualità del Servizio (QdS)

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Qualità del Servizio (QdS) Prof. Raffaele Bolla. Qualità del Servizio (QdS) Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e su IP 1.1 Introduzione alle QoS su IP Prof. Raffaele Bolla dist! Due possibili QdS: Misurata sul traffico generato dal servizio (traffico

Dettagli

Servizi differenziati su Internet

Servizi differenziati su Internet Servizi differenziati su Internet L architettura Differentiated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi DiffServ - 1 DiffServ - 2 Nota di

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Tiscali Italia S.p.A 1 SEM. Anno di riferimento: 2011 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero OPERATORE:

Tiscali Italia S.p.A 1 SEM. Anno di riferimento: 2011 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero OPERATORE: Riferimento: Delibera n. 244/08/CSP Aggregato Nazionale OPERATORE: Profilo Tipo Misura Unità di misura Valore rilevato Download Percentile 5 della velocità di trasmissione Kbps 3207 Download Percentile

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 1/11/003 1. In un centralino con una sola linea esterna, si sa che il carico è inferiore a 0.1 Erlang. Quale fra

Dettagli

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto La qualità di servizio nelle reti a pacchetto Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti

Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti Alberto Roversi Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti (O. Andrisano, A. Conti, D. Dardari, A. Roversi) Telemisure Cooperative Distribuite (Possibile Scenario) OGGETTO DELLA

Dettagli

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-0809-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Considerando la

Dettagli

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP Alessandro Pancaldi e Fabrizio Ferri Consortium GARR 7 Workshop GARR Roma, 17 novembre 2006 La Quality of Service (QoS) in breve La QoS è un insieme di meccanismi

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Allocazione delle risorse TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani Francesca

Dettagli

Qualità di Servizio Istruzioni per l uso in GARR-G

Qualità di Servizio Istruzioni per l uso in GARR-G Qualità di Servizio Istruzioni per l uso in GARR-G Mauro Campanella V Iincontro del GARR - Roma 24-26 Novembre 2003 Mauro.Campanella@garr.it Agenda - I servizi di QoS che saranno offerti da GARR-G - Premium

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2013/14 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 16/04/15 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma:

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di laurea Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

Priorità di traffico - IEEE 802.1p

Priorità di traffico - IEEE 802.1p Priorità di traffico - IEEE 802.1p Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it www.studioreti.it Basato

Dettagli