CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM. Marsiglia (Francia) paoluzzi. Studi Compiuti, Borse di Studio ed Esperienze di Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM. Marsiglia (Francia) paoluzzi. Studi Compiuti, Borse di Studio ed Esperienze di Ricerca"

Transcript

1 CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM Nome: Cittadinanza: Data e Luogo di Nascita: Lingue Conosciute: Posizione Attuale (da Settembre 2008): Pagina Web: Luisa PAOLUZZI Italiana 12 Maggio 1971, Udine Italiano, Inglese, Francese Professore all unvirsità d Aix-Marseille Marsiglia (Francia) paoluzzi Studi Compiuti, Borse di Studio ed Esperienze di Ricerca 1990: Diploma di maturità scientifica presso il liceo scientifico statale N. Copernico di Udine con valutazione di 60/ Giugno 1994: Laurea in matematica presso l università degli studî di Trieste con il massimo dei voti e la lode. Relatore: Bruno Zimmermann Titolo della tesi: Varietà Iperboliche di Dimensione Tre e Gruppi con una Relazione. Ottobre 1994: Prima classificata all esame di ammissione per il conseguimento del titolo di Ph.D. nella classe di Analisi Funzionale e Applicazioni - sottosettore di Geometria, presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA ISAS) di Trieste. Tale titolo è equipollente al dottorato di ricerca in matematica. Novembre 1994: Inizio dei corsi in SISSA. Corsi seguiti: Čech Cohomology and Characteristic Classes C. de Fabritiis Kähler Manifolds and Twistor Theory P. Kobak Geometry of Hyperbolic Manifolds of Low Dimension R. Benedetti Introduction to Arithmetic Geometry P. Ellia CR-Manifolds and Related Topics M. Nacinovich Vector Bundles on Complex Surfaces V. Brinzanescu Introduction to Symplectic Geometry T. Z. Nguyen Real and Complex Dynamical Systems A. Zorich

2 Maggio-Luglio 1995: Esami per i primi quattro corsi elencati. Ottobre 1995: Inizio della stesura di una tesi di ricerca inerente la teoria dei gruppi e la geometria iperbolica. 27 Novembre 1995: Discussione della tesi di Ph.D. Titolo della tesi: Finite quotients of Hyperbolic Orbifold Groups of Small Covolume Relatore: Bruno Zimmermann. Controrelatore: Alberto Cavicchioli. Dicembre 1997-Gennaio 1998: Contratto per attività di ricerca integrativa presso il settore di Analisi Funzionale della SISSA. Febbraio-Luglio 1998: Borsa di studio semestrale dell Università di Trieste (bandita con D.R. 811/AG del 30/9/1997) per attività di perfezionamento all estero. Tale attività viene svolta presso l Università Paul Sabatier di Tolosa (Francia), sotto la direzione di Michel Boileau. Settembre 1998-Agosto 1999: Borsa estero del CNR (bando n del 19/2/1997 pubblicato sul Bollettino Ufficiale, anno XXXII, n. 4 del 12/5/1997) per un soggiorno all Università Paul Sabatier di Tolosa (Francia), sotto la direzione di Michel Boileau. 1998: Risulta idonea, ma non vincitrice, per una borsa CNR per l Italia (bando n del 7/5/1997 pubblicato sul Bollettino Ufficiale, anno XXXII, n. 7 del 31/7/1997). Settembre 1999-Agosto 2008: Maître de Conférences all IMB dell Université de Bourgogne. Ottobre 2002-Settembre 2006: Prime d Encadrement Doctoral et de Recherche del governo francese. 9 Dicembre 2003: difesa de l Habilitation à Diriger des Recherches in Matematica Pura all l Université de Bourgogne. Commissione esaminatrice: Riccardo Benedetti (Università di Pisa, referee), Michel Boileau (Université Paul Sabatier - Toulouse III, referee), Daniel Lines (Université de Bourgogne, presidente), José Montesinos (Universidad Complutense, referee), Bernard Perron (Université de Bourgogne), Bruno Zimmermann (Università di Trieste). Titolo: Revêtements ramifiés et nœuds : membro del progetto di ricerca ACI jeunes chercheuses et jeunes chercheurs dal titolo Structures géométriques en théorie de groupes

3 et topologie diretto da John Crisp e finanziato dal Ministero Francese della Ricerca. Settembre 2005-Febbraio 2006: Demi-délégation CNRS (semestre sabbatico finanziato dal CNRS). Ottobre 2006-Settembre 2010: Prime d Encadrement Doctoral et de Recherche del governo francese. Marzo-Agosto 2008: CRCT à titre de l Université de Bourgogne (semestre sabbatico finanziato dall università di appartenenza) : membro del progetto ANR TheoGar BLAN coordinato da Luis Paris. Da Settembre 2008: professore all Université de Provence (LTP, Aix-Marseille I) divenuta Université d Aix-Marseille a partire da gennaio : membro del progetto ANR 12-BS GDSous/GSG coordinato da Peter Haïssinsky. Novembre 2102-Dicembre 2013: vicedirettrice dell LATP. Settembre 2013-Agost 2014: Délégation CNRS (anno sabbatico finanziato dal CNRS). Settembre 2013: Promozione alla première classe des professeurs des universités. Principali Temi di Ricerca Topologia in dimensione 3, strutture geometriche, geometria iperbolica, teoria classica dei nodi, rivestimenti ramificati, azioni di gruppi finiti su 3-varietà, teoria geometrica dei gruppi, gruppi di trecce, gruppi CAT(0), gruppi di Coxeter, sottogruppi discreti di PSL 2 (C), varietà dei caratteri di gruppi di nodi. Elenco Pubblicazioni e Preprint 1 L. Paoluzzi, B. Zimmermann: On a class of hyperbolic 3-manifolds and groups with one defining relation. Geom. Dedicata 60, (1996), L. Paoluzzi: P SL(2, q) quotients of some hyperbolic tetrahedral and Coxeter groups. Commun. Algebra 26, (1998), L. Paoluzzi, B. Zimmermann: Finite quotients of the Picard group and related hyperbolic tetrahedral and Bianchi groups. Rend. Ist. Mat. Univ. Trieste 32, suppl. 1, (2001),

4 4 L. Paoluzzi: On a class of cyclic branched coverings of (S 2 S 1 ) B 3. Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena 46, (1998), L. Paoluzzi, M. Reni: Homologically trivial actions on cyclic coverings of knots. Pacific J. Math. 188, (1999), A. Cavicchioli, L. Paoluzzi: On certain classes of hyperbolic 3-manifolds. Manuscripta Math. 101, (2000), L. Paoluzzi: On π-hyperbolic knots and branched coverings. Comm. Math. Helv. 74, (1999), Erratum. Comm. Math. Helv. 80, (2005), L. Paoluzzi: Non equivalent hyperbolic knots. Topology Appl. 124, (2002), L. Paoluzzi: On hyperbolic type involutions. Rend. Ist. Mat. Univ. Trieste 32, suppl. 1, (2001), L. Paoluzzi, L. Paris: A note on the Lawrence Krammer Bigelow representation. Algebr. Geom. Topol. 2, (2002), L. Paoluzzi: Three cyclic branched covers suffice to determine hyperbolic knots. J. Knot Theory Ramifications 14, (2005), J. Crisp, L. Paoluzzi : On the classification of CAT(0) structures for the 4-string braid group. Michigan Math. J. 53, (2005), L. Paoluzzi: Hyperbolic knots and cyclic branched covers. Publ. Mat. 49, (2005), C. Bonatti, L. Paoluzzi: 3-manifolds which are orbit spaces of diffeomorphisms. Topology 47, (2008), L. Paoluzzi: Conway irreducible hyperbolic knots with two common covers. Comm. Math. Helv. 80, (2005), A. Cavicchioli, L. Paoluzzi, F. Spaggiari: On the classification of Kim and Kostrikin manifolds. J. Knot Theory Ramifications 15, (2006), L. Paoluzzi, J. Porti: Hyperbolic isometries versus symmetries of links. Topology Appl. 156, (2009), M. Boileau, L. Paoluzzi, B. Zimmermann: A characterisation of S 3 among homology spheres. The Zieschang Gedenkschrift , Geom. Topol. Monogr. 14, Geom. Topol. Publ., Coventry, J. Crisp, L. Paoluzzi: Commensurability classification of a family of rightangled Coxeter groups. Proc. Amer. Math. Soc. 136, (2008),

5 20 M. Boileau, L. Paoluzzi: On cyclic branched coverings of prime knots. J. Top. 1, (2008), L. Paoluzzi, J. Porti: Conway spheres as ideal points of the character variety. Math. Ann. 354, (2012), L. Paoluzzi, J. Porti: Non-standard components of the character variety for a family of Montesinos knots. In pubblicazione su Proc. London Math. Soc. 23 L. Paoluzzi, M. Sakuma: Prime amphicheiral knots admitting a free involution. In corso di redazione. 24 L. Paoluzzi: The notion of commensurability in group theory and geometry. In: Representation spaces, twisted topological invariants and geometric structures of 3-manifolds, Hakone Ed: T. Morifuji. RIMS Kôkyûroku 1836, (2013), L. Paoluzzi, J. Porti: Invariant character varieties of hyperbolic knots with symmetries. 26 M. Boileau, C. Franchi, M. Mecchia, L. Paoluzzi, B. Zimmermann: Finite group actions and cyclic branched covers of knots in S J. Los, L. Paoluzzi, A. Salgueiro: A note on covers of fibred hyperbolic manifolds. 28 L. Paoluzzi: Inhowmanywayscana3-manifoldbethecyclicbranchedcover of a knot in S 3? In: Topology, geometry and algebra of low-dimensional mnifolds, Numazu Ed: T. Kitano). RIMS Kôkyûroku 1991, (2016), P. Haïssinsky, L. Paoluzzi, G. Walsh: Boundaries of Kleinian groups. Visite di lunga durata (almeno un mese) Research fellow durante il programma Low-dimensional Topology, Geometry, and Dynamics ICERM, Brown University - Providence, RI (Stati Uniti), 9 Settembre-6 Dicembre Seminari

6 Heegaard Diagrams and Classification of 3-Manifolds UPS - Toulouse (Francia), 4 e 11 Marzo Invitata da A. C. Kim dell Università Nazionale di Pusan a tenere una serie di dieci lezioni sui risultati delle proprie ricerche. Pusan (Corea), 18 Ottobre-7 Novembre Détermination des Nœuds π-hyperboliques par Leurs Revêtements Ramifiés UPS - Toulouse (Francia), 2 Dicembre Rennes I - Rennes (Francia), 25 Marzo Université de Provence - Marseille (Francia), 19 Aprile USTL - Lille (Francia), 23 Aprile UJF - Grenoble (Francia), 7 Maggio Université de Bourgogne - Dijon (Francia), 29 Settembre Ciclo di seminari per il Groupe de travail AGT : Uniformisation en Dimension 3 Université de Bourgogne - Dijon (Francia), 25 Novembre, 3, 10 et 17 Dicembre Seminario per il Groupe de travail AGT : Linéarité des Groupes de Tresses d apreès Bigelow Université de Bourgogne - Dijon (Francia), 9 Novembre Rencontre Bretonne Groupes de Tresses et Structures Tressées Construction géométrique de la représentation de Bigelow et Krammer. Île de Berder (Francia), Settembre Seminario per il Groupe de travail AGT : Constructionn géométrique de la représentation de Bigelow et Krammer. Université de Bourgogne - Dijon (Francia), 25 Ottobre First joint AMS/UMI meeting - Special Session The Topology of 3-Manifolds e Special Day on the Topology of 3-Manifolds 2-fold branched covers of knots Università di Pisa - Pisa, et 17 Giugno Trois revêtements ramifiés cycliques déterminent un nœud hyperbolique. UPS - Toulouse (Francia), 1 Luglio Structures CAT(0) pour le groupe de tresses à quatre brins. UPS - Toulouse (Francia), 2 Marzo 2004.

7 Revêtements ramifiés comme invariants pour les nœuds UBP - Clermont Ferrand (Francia), 25 Gennaio Université de Provence - Marseille (Francia), 14 Marzo Première rencontre ACI Structures géométriques pour 3-variétés définies de façon combinatoire Université de Bourgogne - Dijon (Francia), 1-3 Giugno Summer School and Conference on Geometry and Topology of 3-Manifolds Determining prime satellite knots by means of their cyclic branched covers ICTP - Trieste, Giugno Détermination des nœuds premiers grâce à leurs revêtements ramifiés cycliques UPS - Toulouse (Francia), 17 Novembre Revêtements ramifiés cycliques comme invariants pour les nœuds ULP - Strasbourg (Francia), 21 Novembre Strutture CAT(0) per il gruppo di trecce a quattro stringhe Università Roma I La Sapienza - Roma, 30 Novembre CAT(0) structures for the four strand braid group Universitat Autònoma - Barcelona (Spagna), 18 Gennaio Deuxième rencontre ACI Actions de groupes sur les variétés CIRM (Luminy) - Marseille (Francia), Maggio Séminaire Tripode Structures CAT(0) pour le groupe de tresses à quatre brins. Université Claude Bernard - Lyon (Francia), 16 Giugno Variétés de dimension 3 qui sont des espaces d orbites de difféomorphismes de type gradient Université Paul Sabatier - Toulouse (Francia), 20 Marzo Université de Provence - Marseille (Francia), 4 Febbraio Coxeter groups and abstract commensurators Universitat Autònoma - Barcelona (Spagna), 17 Aprile Second congress Canada-France. Session: Topology, knots and related fields. Periodic diffeomorphisms with trivial quotient and a characterisation of the 3-sphere CRM, Univeristé du Québec - Montreal (Canada), 1-5 Giugno Gruppi di Coxeter e commensurabilità

8 Università degli Studi di Trieste - Trieste, 19 Giugno Gruppi finiti e isometrie di link iperbolici Università degli Studi di Trieste - Trieste, 24 Giugno Une caractérisation de la 3-sphère parmi les sphères d homologie entière Université de Provence - Marseille (Francia), 16 Febbraio Cyclic branched covers as invariants for knots Universidade de Coimbra - Coimbra (Portogallo), 20 Maggio Université de Fribourg - Fribourg (Svizzera), 28 Ottobre Workshop on low dimensional topology and geometry of groups. A characterisation of the trivial knot using special symmetries. CIMAT - Guanajuato (Messico), Gennaio Geometric and analytic approaches to representations of a group and representation spaces. Bonahon-Siebenann families of Conway spheres are detected by the character variety e Determining prime knots by means of their cyclic branched covers RIMS - Kyoto (Giappone), Giugno Revêtements ramifiés cycliques comme invariants pour les nœuds Université d Avignon - Avignon (Francia), 31 Gennaio Camp-style Seminar: Representation spaces, twisted invariants and geometric structures of 3-manifolds. The character varieties of Montesinos knots of Kinoshita-Terasaka type The notion of commensurability in group theory and geometry Hakone (Giappone), 28 Maggio-1 Giugno Low dimensional topology, knots, and orderable groups Free involutions and prime amphichiral knots CIRM (Luminy) - Marseille (Francia), 1-7 Luglio Workshop Topology, Geometry and Group Theory, Informed by Experiment How (not) to compute a character variety (and get some insight anyway) ICERM, Brown University - Providence, RI (Stati Uniti), Ottobre Workshop Branched Coverings, Degenerations, and Related Topics A characterisation of the trivial knot using special symmetries Hiroshima (Giappone), 7-10 Marzo 2014.

9 Workshop Various Aspects of Classical Links Finite group actions on 3-manifolds Nara (Giappone), Marzo Character varieties of knots and their reductions mod p School of Mathematica and Statistics, University of Glasgow - Glasgow (Scozia), 23 Febbraio RIMS Workshop Topology, geometry and algebra of low-dimensional manifolds. Bounding the number of hyperelliptic rotations of a 3-manifold Numazu (Giappone), Maggio Rencontre VasKho : topologie de petite dimension. Symétries libres et chiralité des nœuds Frumam - Marseille (Francia), 22 Giugno Commensurability of groups and spaces colloquio e Classification of a family of Coxeter groups up to commensurability seminario. Université de Fribourg - Fribourg (Svizzera), 27 e 28 Ottobre Geometric Group Theory and Low-Dimensional Topology: Recent Connections and Advances Character varieties of knots and their reductions mod p ICTP - Trieste, 30 Maggio-3 Giugno WOmath SISSA. Donne e ricerca in matematica, il contributo della SISSA. The notion of commensurability in geometry and group theory SISSA-ISAS - Trieste (Italie), 7-9 Settembre item Variétés des caractères des nœuds et leurs réductions mod p Université de Caen - Caen (Francia), 8 Novembre Workshop su varietà reali e complesse: geometria, topologia e analisi armonica. 3-dimensional manifolds that are cyclic branched covers of knots Scuola Normale Superiore - Pisa, Febbraio Variétés hyperboliques fibrées qui se recouvrent de deux façons différentes Université de Rennes I - Rennes (Francia), 16 Marzo Organizzazione di colloquii Mini-colloquio Topologie de dimension 3 Université de Bourgogne - Dijon (Francia), 8 Dicembre 2003.

10 Conferenzieri invitati: R. Benedetti, M. Boileau, J. Montesinos, B. Zimmermann. Co-organizzatrice dell International colloquium on singularities and low dimensional topology in honour of B. Perron Université de Bourgogne - Dijon (Francia), Giugno Co-organizzatrice (assieme a J. Crisp) del Rencontre ACI - Structures géométriques en théorie des groups et topologie Université de Bourgogne - Dijon (Francia), 1-3 Giugno Co-organizzatrice (assieme a P. Derbez, D. Matignon e H. Short) di un workshp nell ambito del GDR 2105 Tresses et topologie de basse dimension del CNRS : Topologie et géométrie en dimension 3. Marseille (Francia), Settembre Co-organizzatrice principale per la Francia di un seminario comune francogiapponese Aspects of representation theory in low-dimensional topology and 3-dimensional invariants co-finanziato dal CNRS e dal JSPS. Gli altri organizzatori sono: per la Francia: M. Boileau; per il Giappone: T. Kitano (co-organizzatore principale) e T. Morifuji. Carry-le-Rouet (Francia), 5-9 Novembre Membro del comitato d organizzazione di un colloquio internazionale organizzato all occasione dei 60 annni di Michel Boileau. Toulouse (Francia), Giugno Coorganizzatrice (con M. Boileau e C. Lescop) d una sessione degli états de la recherche sulla Topologie géométrique et quantique en dimension 3. Questo convegno ha ottenuto un finanziamento in qualità di école thématique du CNRS. CIRM Luminy (Francia), Giugno Coorganizzatrice (con A. Bufetov, M. G. Kuhn, P. Nikitin e Y. Qiu) del congresso internazionale A*Midex School and workshop on Group Representations In Dynamical Systems And Geometry CIRM Luminy (Francia), 28 Giugno - 3 Luglio Coordinatrice principale della sessione tematica Autour de la topologie en petite dimension. In collaborazione con B. Audoux, A. García-Lecuona e P. Haïssinsky. CIRM Luminy, 29 Gennaio - 2 Marzo Coorganizzatrice (con M. Boileau, T. Kitano e T. Morifuji) del seminario comune franco-giapponese Espaces de représentations, théorie de Teichmüller

11 et leur rapport avec les 3-variétés d un point de vue classique et quantique facente parte della sessione tematica. CIRM Luminy (Francia), 29 Gennaio -2 Febbraio Coorganisatrice (con P. Haïssinsky e G. Walsh) della conferenza Structure des groupes des 3-variétés facente parte delle attività della chaire Morlet. CIRM Luminy (Francia), 26 Febbraio - 2 Marzo Scuole e Conferenze Scuola Estiva di Matematica organizzata dalla SMI Perugia, 24 Luglio-27 Agosto Corsi seguiti: Algebra Geometria Algebrica K. Strambach Università di Erlangen-Nürnberg R. Miranda Colorado State University Giudizio riportato in entrambe i corsi: A. Conference on low dimensional topology and knot theory Brighton (UK), Aprile European Women in Mathematics - 8th General Meeting ICTP - Trieste, Dicembre 1997 Poster presentato: Determining 3-Orbifolds and Singular Sets Via Heegaard Diagrams Workshop on Reflection Groups and Their Applications SISSA-ISAS - Trieste, Gennaio Topologie de Petite et Grande Dimension, colloquio in onore di Valentin Poénaru e Larry Siebenmann. Univeristé Paris-Sud - Orsay (Francia), Giugno Arbeitsgemeinschaft at Oberwolfach: Thurston s Geometrization of 3-Manifolds Oberwolfach (Germania), Ottobre Journées Nantaises sur les Tresses - Autour des Invariants de Type Fini et des Mapping Class Groups Université de Nantes - Nantes (Francia), 3-6 Novembre Rencontres Mathématiques: Qualques Aspects des Sous-Variétés Lagrangiennes

12 ENS - Lyon (Francia), Novembre Journées Toulousaines autour des Tresses et des Nœuds UPS - Toulouse (Francia), 4-8 Giugno Geometric and Combinatorial Group Theory Technion - Haifa (Israele), Giugno Rencontres Mathématiques: La mesure de Lebesgue a 100 ans! ENS - Lyon (Francia), Aprile Journées Tresses CIRM (Luminy) - Marseille (Francia), Giugno Workshop on Groups and 3-Manifolds CRM - Montréal (Canada), Giugno Groups Low-Dimensional Topology: Mini-Courses CRM - Montréal (Canada), 2-6 Luglio Geometrisation of 3-Dimensional Orbifolds M. Boileau Non-Positively Curved Spaces and Hyperbolic Groups M. Bridson The Geometry of Coxeter and Artin Groups R. Charney A Crash Course on the Geometry of Groups B. Farb Representations of 3-Manifold Groups P. Shalen Tresses et Arrangements d Hyperplans Montdidier (Francia), Maggio Braids in Cortona Cortona, Giugno Journées Tresses CIRM (Luminy) - Marseille (Francia), Giugno Trois revêtements ramifiés cycliques déterminent un nœud hyperbolique. UPS - Toulouse (Francia), 1 Luglio Colloque Tresses Messigny-Vantoux (Francia), Settembre Journées du GDR Tresses à Autrans Autrans (Francia), 1-4 Giugno Knots in Vancouver UBC - Vancouver (Canada), Luglio 2004.

13 Groupes de tresses, invariants quantiques et géométrie des variétés de dimension 3 CIRM (Luminy) - Marseille (Francia), 6-10 Giugno Journées du GDR Tresses et Topologie en Basse Dimension Rennes (Francia), 31 Agosto - 3 Settembre Low-Dimensional Manifolds Oberwolfach (Germania), 25 Settembre - 1 Ottobre Knots, groups and 3-mainifolds in Marseille 2006 Marseille (Francia), Maggio Geometry and topology of low dimensional manifolds El Burgo de Osma (Spagna), 31 Agosto - 2 Settembre Hamilton Workshop Trinity College - Dublin (Irlanda), Settembre Troisième rencontre ACI Porquerolles (Francia), Maggio Nœuds, arrangements d hyperplans et groupes de Coxeter CIRM (Luminy) - Marseille (Francia), 4-8 Giugno Journées toulousaines autour des tresses, groupes et variétés Institut de Mathématiques de Toulouse - Toulouse (Francia), 5-8 Settembre From braid groups to Teichmüller spaces CIRM (Luminy) - Marseille, 1-5 Giugno Singularités, nœuds et groupes de difféotopies en mémoire de Bernard Perron Membro del consiglio scientifico. IMB - Dijon (Francia), 6-9 Settembre 2010 Atelier sur les groupes CAT(0) Institut de Mathématiques de Toulouse - Toulouse (Francia), 4-5 Febbraio INdAM Meeting Geometric topology in Cortona: Interactions of quantum topology and hyperbolic geometry Cortona, 3-7 Giugno Boundaries of groups AIM - San Jose, CA (Stati Uniti), Ottobre 2016.

14 Math. Reviews, Zentralblatt Math. Reviewer per Referee per Acta Math. Sin., Algebr. Geom. Topol., Ann. Fac. Sci. Toulouse Math., Bol. Soc. Mat. Mex., Bull. Korean Math. Soc., Bull. London Math. Soc., Canadian Math. Bull., Expo. Math., Geom. Dedicata, Groups Geom. Dyn., J. Knot Theory Ramifications, J. Pure Appl. Algebra, Lett. Math. Phys., Proc. Amer. Math. Soc., Topology Appl. Editore per (in collaborazione con G. McShane e J.-P. Otal) volume speciale (24, N. 5, 2015) degli Ann. Fac. Sci. Toulouse dedicato ai proceedings del congresso internazionale Low-dimensional Topology and Geometry in Toulouse all occasione dei 60 anni di Michel Boileau. Autore dell introduzione al volume. Referee per la tesi di dottorato di A. M. Salgueiro (Toulouse, 22 Ottobre 2004); C. Moioli (Toulouse, 18 Dicembre 2013). Membro della commissione di dottorato di G.-T. Moniot (Dijon, 23 Giugno 2004), K. Ye (Marseille, 13 Luglio 2016).

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica Nome: Cognome: Data e luogo di nascita: Cittadinanza: Affiliazione: Dati anagrafici Telefono: 0405582645 E-mail: mmecchia@units.it Mattia Mecchia 3 ottobre

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica Nome: Cognome: Data e luogo di nascita: Cittadinanza: Affiliazione: Dati anagrafici Telefono: 0405582645 E-mail: mmecchia@units.it Mattia Mecchia 3 ottobre

Dettagli

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LEANDRO AROSIO Data e luogo di nascita: 26/10/1984, Pisa Cittadinanza: italiana e-mail: arosio@mat.uniroma2.it 1. Posizioni Dal 15/04/2012 Assegnista di Ricerca presso Università

Dettagli

Posizioni precedenti: Dicembre 2007-Luglio 2008 Insegnante presso scuola media superiore IPSIA, Marzo 2004-Dicembre 2007 Pontedera,Pisa 1 Dottorando p

Posizioni precedenti: Dicembre 2007-Luglio 2008 Insegnante presso scuola media superiore IPSIA, Marzo 2004-Dicembre 2007 Pontedera,Pisa 1 Dottorando p Curriculum di Simona Settepanella Nome e Cognome: Simona Settepanella Data di nascita: 30/3/1975 Luogo di Nascita: Teramo (TE) Residenza: Via A De Jacobis 64100 Teramo (TE),Italia Telefono: + 39 050 883281;

Dettagli

Curriculum Vitae. Francesco Bonsante

Curriculum Vitae. Francesco Bonsante Curriculum Vitae Francesco Bonsante Dati personali: data di nascita : 27.01.1978 luogo di nascita : Bari residenza : Strada Nuova 112 27100 Pavia (ITALY) telefono : 0382-98 56 28 e-mail : francesco.bonsante@unipv.it

Dettagli

Curriculum vitae di Alessia Cattabriga

Curriculum vitae di Alessia Cattabriga Curriculum vitae di Alessia Cattabriga Dati personali Cognome: Cattabriga Nome: Alessia Data di nascita: 25/10/1976 Luogo di nascita: Bologna (Italia) Cittadinanza: Italiana Indirizzo personale (domicilio):

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome: Elena Angelini Data e luogo di nascita: 27 agosto 1986, Firenze, Italia Nazionalità:

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

Falkutät für Mathematik, Universität Regensburg, Regensburg, Office M310. Formazione, posizione e titoli

Falkutät für Mathematik, Universität Regensburg, Regensburg, Office M310. Formazione, posizione e titoli Marco Moraschini Falkutät für Mathematik Universität Regensburg 93040 Regensburg, Office M310 marco.moraschini@ur.de Nome Cognome Luogo di Nascita Data di Nascita E-mail Indirizzo di lavoro Dati Personali

Dettagli

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini Indirizzo: e-mail: Dipartimento di Matematica dell Università di Bologna, Piazza di Porta S.Donato 5, 40126 Bologna ITALY luca.migliorini@unibo.it Luogo e data di nascita

Dettagli

Assegnista di ricerca (Post-Doc), Università di Pavia, Dipartimento di

Assegnista di ricerca (Post-Doc), Università di Pavia, Dipartimento di Andrea Seppi Curriculum Vitae Nationalità Data di nascita Parole chiave Italiana. 15 Aprile 1988, Trieste, Italia. Strutture geometriche sulle 3-varietà, Teoria di Teichmüller, Superfici minime e a curvatura

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Prof. Silvana RINAURO CURRICULUM SCIENTIFICO FORMAZIONE: Laurea in Matematica, votazione 110 e lode, conseguita il 28/02/1988. Dottorato di ricerca in Matematica (IV ciclo), conseguito il 9/7/1993. POSIZIONE:

Dettagli

Curriculum di Simona Settepanella

Curriculum di Simona Settepanella Curriculum di Simona Settepanella Nome e Cognome: Simona Settepanella Data di nascita: 30 / 3 / 1975 Luogo di Nascita: Teramo (TE) Residenza: Via A. De Jacobis 64100 Teramo (TE), Italia Telefono: + 39

Dettagli

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora Posizione attuale Professore di II fascia nel settore MAT/05 Analisi Matematica presso l Università di Pavia dal 29 dicembre 2011 Studi e attività professionali

Dettagli

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Positione attuale Ricercatore universitario confermato presso l'università di Roma Tor Vergata. Titoli di studio Dottorato di Ricerca in Matematica Università

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum di Emanuele Pacifici Dati personali Nato a Firenze il 17/03/1975. Coniugato, due figlie, un figlio. Titoli accademici, borse di studio e concorsi 23.04.1999. Consegue la laurea

Dettagli

1 Formazione, titoli accademici

1 Formazione, titoli accademici CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM DI FILIPPO TOLLI Luogo e data di nascita: Roma, 26 Gennaio 1968. Interessi di Ricerca: Analisi armonica astratta, teoria delle rappresentazioni dei gruppi finiti. Posizione

Dettagli

Data di nascita: 19 ottobre Titoli di studio:

Data di nascita: 19 ottobre Titoli di studio: Data di nascita: 19 ottobre 1956 Titoli di studio: LAUREA IN MATEMATICA conseguita il 6.7.1979 presso l Università di Firenze con voti 110+L/110, discutendo la tesi dal titolo Alcuni aspetti della teoria

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Paola Cristofori

CURRICULUM VITAE di Paola Cristofori CURRICULUM VITAE di Paola Cristofori 15 novembre 1988: laurea con lode in Matematica presso l'università degli Studi di Ferrara, tesi dal titolo "Algoritmi di semplificazione per triangolazioni di varieta`

Dettagli

Curriculum Vitae Bruno Martelli

Curriculum Vitae Bruno Martelli Curriculum Vitae Bruno Martelli 1 Dati personali Nato ad Arezzo il 9 Aprile 1973. Professore ordinario in geometria presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Pisa, Largo Pontecorvo 5, 56126

Dettagli

Curriculum Vitae di Carlo Mazza

Curriculum Vitae di Carlo Mazza Dipartimento di Matematica Federigo Enriques Università degli Studi di Milano Via Saldini,50 20133 Mialno, Italy Tel: +39-0250316100 Fax: +39-0250316090 carlo.mazza@unimi.it Curriculum Vitae di Carlo Mazza

Dettagli

Nome: Anna Gori INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE RICOPERTA. Professore Associato di Geometria (Mat/03) presso l Università degli Studi di Milano

Nome: Anna Gori INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE RICOPERTA. Professore Associato di Geometria (Mat/03) presso l Università degli Studi di Milano INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Anna Gori POSIZIONE RICOPERTA Professore Associato di Geometria (Mat/03) presso l Università degli Studi di Milano ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Ottobre 2017 Dal 5 Settembre

Dettagli

Curriculum vitae Giulia Dileo

Curriculum vitae Giulia Dileo Curriculum vitae Giulia Dileo Ricercatore Confermato Settore Scientifico Disciplinare MAT/03 - Geometria Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Via E. Orabona 4-70125 Bari

Dettagli

Curriculum Vitæ di Stefano Francaviglia 15 marzo 2009

Curriculum Vitæ di Stefano Francaviglia 15 marzo 2009 Curriculum Vitæ di Stefano Francaviglia 15 marzo 2009 1 Informazioni Personali Stefano Francaviglia, Nato a Pistoia, il 19 agosto 1973. Lingue conosciute: Italiano, Francese, Inglese, Spagnolo, Catalano,

Dettagli

Curriculum Vitae. Bonacini Paola

Curriculum Vitae. Bonacini Paola Curriculum Vitae Occupazione attuale 04/02/2013 Ricercatore a tempo determinato in Geometria presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università di Catania. Occupazioni passate 05/2008-04/2012

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZUOLI, Annalisa Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Matematica F Casorati Telefono 0382 987442 Fax 0382 526938 E-mail

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato

Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato Informazioni personali Nome Caterina Stoppato Data e luogo di nascita 14 novembre 1982, Firenze Nazionalità italiana e statunitense Stato civile sposata

Dettagli

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI PERSONAL DATA Full Name: PAOLA RUBBIONI Place and Date of Birth: Perugia, 16.09.1968 Citizenship: italian Marital status: married CURRICULUM STUDIORUM and POSITIONS Grant

Dettagli

E L E N A A N G E L I N I

E L E N A A N G E L I N I C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome: Elena Angelini Data e luogo di nascita: 27 agosto 1986, Firenze, Italia Nazionalità:

Dettagli

Dottore di Ricerca in Matematica

Dottore di Ricerca in Matematica Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI NOME: Emanuele Pacifici POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO Professore Associato per il settore Mat/02 (Algebra), presso il

Dettagli

Curriculum di Stefania Gabelli

Curriculum di Stefania Gabelli Curriculum di Stefania Gabelli Nata a Roma l' 8 Febbraio 1948. Formazione Laurea in Matematica conseguita a Roma, Università La Sapienza, il 12 Novembre 1970, con Lode. Abilitazione all'insegnamento di

Dettagli

Curriculum di Giuseppina D'Ambra

Curriculum di Giuseppina D'Ambra Curriculum di Giuseppina D'Ambra Laurea in Matematica, conseguita all'università di Cagliari il 27Febbraio 1970. Posizione Professore ordinario di Geometria (S.S.D. MAT/03) dal 1/07/2000 Dal 1 Novembre

Dettagli

ALBERTO COLLINO. Curriculum Vitae.

ALBERTO COLLINO. Curriculum Vitae. ALBERTO COLLINO Curriculum Vitae. Qualifications: (1) Laurea in Matematica -Luglio 1970 - Università degli Studi di Torino. (2) Ph. D. in Mathematics - Maggio 1974 M.I.T. (U.S.A.). Professional history

Dettagli

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità. Data e luogo di nascita Stato civile Studi Borse di Studio 27 Luglio, 1965 Merate (Lecco). Coniugata dal 1992 (due figli). 1989 Laurea con Lode in corso in Matematica Università di Milano, relatore prof.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fabio Zuddas

CURRICULUM VITAE. Fabio Zuddas CURRICULUM VITAE Fabio Zuddas DATI PERSONALI Luogo e data di nascita : Cagliari (CA), 27/02/1978 Email : fabio.zuddas@unica.it Indirizzo: Dipartimento di Matematica e Informatica, Palazzo delle Scienze,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI DATI ANAGRAFICI Nata a Reggio Emilia il 9 Dicembre 1971, sposata, due figli (2004 e 2007) POSIZIONE RICOPERTA A.A. 2003/04-2005/06:

Dettagli

CURRICULUM VITAE Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale A. Roiti, Ferrara, con votazione finale 100/100.

CURRICULUM VITAE Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale A. Roiti, Ferrara, con votazione finale 100/100. CURRICULUM VITAE Dati personali Elena Polastri Nata a Portomaggiore (FE) il 27/03/1981 e-mail: plslne@unife.it Studi e Formazione 2000 Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2018: Professore Ordinario, Dipartimento di Matematica, Universita' di Roma "Tor Vergata", Italy

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2018: Professore Ordinario, Dipartimento di Matematica, Universita' di Roma Tor Vergata, Italy CURRICULUM VITAE Alessandro Pizzo Professore Ordinario Dipartimento di Matematica Universita' di Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica n.1 00133, Roma, Italy Tel: +39-06-7548158 Email: pizzo@mat.uniroma2.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita. Formazione

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita. Formazione Laura Paladino Dipartimento di Matematica Università di Pisa Largo Bruno Pontecorvo, 5 56127 Pisa (Cosenza) paladino@mail.dm.unipi.it Curriculum Vitae Luogo e data di nascita Cosenza, 13 Agosto 1980 Formazione

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE FRANCESCO MALASPINA Nato a Torino il 15-10-1978 Cittadinanza italiana Residente a Savigliano (Cn) Tel. 011-0907544, Mail: francesco.malaspina@polito.it Attività lavorative

Dettagli

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria Laura Paladino Max Planck Institute for Mathematics Vivatsgasse 7 53111 Bonn Germany lpaladino@mpim-bonn.mpg.de Curriculum Vitae Luogo e data di nascita Cosenza, 13 Agosto 1980 Formazione 13 Dicembre 2008

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino Contatti: Dipartimento di Scienze ed Alta Tecnologia, Università dell Insubria Via Valleggio 11, 22100 Como, Italy. Ufficio V.22 (quarto

Dettagli

E L E N A A N G E L I N I

E L E N A A N G E L I N I C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome: Elena Angelini Data e luogo di nascita: 27 agosto 1986, Firenze, Italia Nazionalità:

Dettagli

1974, Laurea in Matematica, University of Messina, Italy. 1995, Ph.D. in Mathematics, University of California, San Diego, USA.

1974, Laurea in Matematica, University of Messina, Italy. 1995, Ph.D. in Mathematics, University of California, San Diego, USA. CURRICULUM VITAE Luisa Carini Personal Citizenship: Italian Address:Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra Università degli Studi di Messina, Contrada

Dettagli

Luogo: Università di Pisa. Campo di ricerca: Teoria algebrica dei numeri. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

Luogo: Università di Pisa. Campo di ricerca: Teoria algebrica dei numeri. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria Laura Paladino Department of Mathematics and Computer Science University of Calabria Ponte Pietro Bucci, cubo 30B 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza) Italy paladino@mat.unical.it Curriculum Vitae Luogo

Dettagli

CURRICULUM DI EMANUELA DE NEGRI

CURRICULUM DI EMANUELA DE NEGRI 1 CURRICULUM DI EMANUELA DE NEGRI Emanuela De Negri, nata a Genova il 10 agosto 1969. Luglio 1988: maturità Scientifica presso il liceo M.L.King di Genova. 6 aprile 1993: laurea in matematica presso l

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gian Paolo Leonardi

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gian Paolo Leonardi CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Gian Paolo Leonardi Luogo e data di nascita: Modena, 18-11-1970. Residenza: via Campanella 55, 41100 Modena. Stato civile: coniugato, una figlia. E-mail:

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum di Emanuele Pacifici Dati personali Nato a Firenze il 17/03/1975. Coniugato, due figlie, un figlio. Titoli accademici, borse di studio e concorsi 23.04.1999. Consegue la laurea

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino Contatti: Dipartimento di Fisica e Matematica, Università dell Insubria via Valleggio 11, 22100 Como, Italy. Ufficio V.22 (quarto piano)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Tranquilli Giorgia Esperienze lavorative Date (da - a) 4 Luglio 2016-13 Luglio 2016 ITCS Da Vinci - Besta- Cagliari Docente dei corsi di

Dettagli

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche. Barbara Di Fabio

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche. Barbara Di Fabio Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Barbara Di Fabio Dati anagrafici Nata a Lanciano (CH) il 13 Marzo 1977 Residenza: Via M. De Pasqua, 2-66034 Lanciano (CH) Domicilio: Via G. Bentivogli,

Dettagli

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria Laura Paladino Dipartimento di Matematica e Informatica Università della Calabria Ponte Pietro Bucci, Cubo 30B 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza) Italia e-mail: paladino@mat.unical.it, lpaladino@mpim-bonn.mpg.de

Dettagli

Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca

Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali Luogo e data di nascita: Malo (VI), 26 agosto 1978. Posizione attuale: Ricercatore confermato, settore MAT/07 Fisica Matematica. Ufficio: 337

Dettagli

Curriculum vitae di Alfio Ragusa

Curriculum vitae di Alfio Ragusa Curriculum vitae di Alfio Ragusa Dati Personali: Nato a Catania (Italia) 5 Settembre1946 Coniugato con 2 figli Studi: Diploma presso Liceo Scientifico Catania 1964 Laurea in Matematica pressso Università

Dettagli

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II C U R R I C U L U M V I TA E D E L L A D O T T O R E S S A D I A N A I M P E R AT O R E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IMPERATORE DIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE A.A. 2013-2014 Data di conseguimento del titolo

Dettagli

E L E N A A N G E L I N I

E L E N A A N G E L I N I C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome: Elena Angelini Data e luogo di nascita: 27 agosto 1986, Firenze, Italia Nazionalità:

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum di Emanuele Pacifici Dati personali Nato a Firenze il 17/03/1975. Coniugato, due figlie, un figlio. Titoli accademici, borse di studio e concorsi 23.04.1999. Consegue la laurea

Dettagli

Curriculum Vitæ di Stefano Francaviglia 12 settembre 2013

Curriculum Vitæ di Stefano Francaviglia 12 settembre 2013 Curriculum Vitæ di Stefano Francaviglia 12 settembre 2013 1 Informazioni Personali Stefano Francaviglia, Nato a Pistoia, il 19 agosto 1973. Lingue conosciute: Italiano, Francese, Inglese, Spagnolo, Catalano,

Dettagli

Alberto Benvegnù. Dati personali Nome: Alberto Cognome: Benvegnù Data di nascita: 30/11/1976 Luogo di nascita: Padova Nazionalità: Italiana

Alberto Benvegnù. Dati personali Nome: Alberto Cognome: Benvegnù Data di nascita: 30/11/1976 Luogo di nascita: Padova Nazionalità: Italiana Padova, luglio 2015 Alberto Benvegnù Dati personali Nome: Alberto Cognome: Benvegnù Data di nascita: 30/11/1976 Luogo di nascita: Padova Nazionalità: Italiana Sesso: Maschile Stato civile: Coniugato Residenza:

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Alberto De Bernardi. Esperienze lavorative. Istruzione e formazione.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Alberto De Bernardi. Esperienze lavorative. Istruzione e formazione. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Italiana Data di nascita 20/08/82 Esperienze lavorative Agosto 2011-Luglio 2015 _Assegnista di ricerca presso l', docente responsabile

Dettagli

Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga.

Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga. CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA di PAOLO SECCHI Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga. Posizioni accademiche Professore ordinario di Analisi

Dettagli

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM di Paola Rubbioni CURRICULUM di Paola Rubbioni Nata a Perugia il 16/9/1968 Coniugata, tre figli Borsista del CNR come laureanda nel 1992 Laureata in Matematica il 10/7/1992 presso l Università di Perugia con la votazione

Dettagli

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria Laura Paladino Dipartimento di Matematica e Informatica Università della Calabria Ponte Pietro Bucci, Cubo 30B 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza) Italia e-mail: paladino@mat.unical.it Curriculum Vitae

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIEMONTE 0026 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 (MATEMATICA E FISICA) INDIRIZZO EMAIL: stefania.aque@istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO PROFESSIONALE VALENTINA PEPE CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO PROFESSIONALE Nata il 04/ 08/ 1980 a Napoli. Cittadinanza: italiana. Lingue parlate: Italiano (madrelingua), Inglese (fluente). E-mail: valepepe@sbai.uniroma1.it,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Tranquilli Giorgia Esperienze lavorative Date (da - a) A.A. 2017-18 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università

Dettagli

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica presso la SISSA (Trieste) nel 2000.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica presso la SISSA (Trieste) nel 2000. CODICE CONCORSO 2017PAR040 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD Contact Information Istituto Comprensivo Via Bagnera via G. Bagnera, 64 00146 Rome, ITALY SBAI, Department of Basic and Applied Sciences for Engineering

Dettagli

PIETRO MERCURI

PIETRO MERCURI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PIETRO MERCURI mercuri.ptr@gmail.com Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita ROMA, 04/07/1985

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Tranquilli Giorgia Esperienze lavorative 18 Settembre 2018- tutt ora IISS Einaudi-Bruno- Muravera Docente di Informatica, classe ex A42

Dettagli

Curriculum vitae. Vito Napolitano

Curriculum vitae. Vito Napolitano Curriculum vitae Vito Napolitano Laureato in Matematica con pieni voti e Lode, presso l'università degli Studi di Napoli FEDERICO II", con una tesi in Geometria Combinatoria dal titolo: Spazi lineari ristretti,

Dettagli

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini Indirizzo: e-mail: Dipartimento di Matematica dell Università di Bologna, Piazza di Porta S.Donato 5, 40126 Bologna ITALY luca.migliorini@unibo.it Luogo e data di nascita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dettagli

CURRICULUM di ANNA AVALLONE

CURRICULUM di ANNA AVALLONE CURRICULUM di ANNA AVALLONE - Laureata in Matematica con lode presso l'università di Napoli nel 1983. Ammessa al Dottorato di Ricerca in Matematica presso l'università di Napoli e conseguimento del titolo

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica dott. Andrea Susa (Aggiornato al 01 luglio 2014) Dati Personali Luogo e data di nascita: Residenza: Cell: e-mail: andrea.susa@gmail.com Posizioni attuali

Dettagli

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008);

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - allegato 1 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche per il settore concorsuale 01/A3

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum Luigi Vezzoni

Curriculum vitae et studiorum Luigi Vezzoni Curriculum vitae et studiorum Luigi Vezzoni Dati Personali. Data e luogo di nascita: 28 maggio 1979 a La Spezia. Residenza attuale: via Piana est n. 45 Lerici (Sp). E-mail: luigi.vezzoni@unito.it Status:

Dettagli

Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura seletliva 2016RUA02 - Allegato 15 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Dettagli

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008);

Dettagli

"Minimal classes and maximal class in p-groups", Israel J. of Math., 110 (1999), (P. Longobardi, M. Maj, A. Mann). "Some remarks on groups in

Minimal classes and maximal class in p-groups, Israel J. of Math., 110 (1999), (P. Longobardi, M. Maj, A. Mann). Some remarks on groups in Articoli "Groups in which the derived groups of all 2-generator subgroups are cyclic", in corso di stampa su Rend. Sem. Mat. Univ. Padova (P. Longobardi, M. Maj, H. Smith). "On the number of commutators

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione CURRICULUM VITAE Laurea in Matematica, indirizzo generale, presso l Università della Basilicata, conseguita nell A.A. 1996/97, con una tesi dal titolo Teoria delle Funzioni Speciali di tipo generalizzato:

Dettagli

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008);

Dettagli

Alberto Benvegnù. Titoli di studio

Alberto Benvegnù. Titoli di studio Padova, gennaio 2014 Alberto Benvegnù Dati personali Nome: Alberto Cognome: Benvegnù Data di nascita: 30/11/1976 Luogo di nascita: Padova Nazionalità: Italiana Sesso: Maschile Stato civile: Coniugato Residenza:

Dettagli

Andrea Bruno Carbonaro

Andrea Bruno Carbonaro Andrea Bruno Carbonaro Contatti Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Genova Via Dodecaneso, 35 16146 Genova Italia Dati personali Data di nascita: 21 luglio 1977 Luogo di nascita: Imperia,

Dettagli

Curriculum Vitae di Nicola Ciccoli

Curriculum Vitae di Nicola Ciccoli Curriculum Vitae di Nicola Ciccoli Laurea in Matematica presso l Università degli studi di Bologna, 1990. Tesi su Formalismo termodinamico e sue applicazioni a sistemi dinamici unidimensionali, relatore

Dettagli

PIETRO MERCURI

PIETRO MERCURI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PIETRO MERCURI mercuri.ptr@gmail.com Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita ROMA, 04/07/1985

Dettagli

E L E N A A N G E L I N I

E L E N A A N G E L I N I C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome: Elena Angelini Data e luogo di nascita: 27 agosto 1986, Firenze, Italia Nazionalità:

Dettagli

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti.

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERLUIGI VELLUCCI Indirizzo Telefono Fax - E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 13/10/85 Date (da

Dettagli

CURRICULUM. Titoli. Posizioni accademiche:

CURRICULUM. Titoli. Posizioni accademiche: CURRICULUM Nome e cognome: Salvatore Siciliano. Nazionalità: italiana. Stato civile: coniugato, una figlia. Servizio militare: assolto. Indirizzo istituzionale: Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERLUIGI VELLUCCI Indirizzo VIA TORRETTA ROCCHIGIANA N. 43, 04015 PRIVERNO (LT) Telefono 328 33 14 191 Fax

Dettagli

D.R. n. 1609 del 30 novembre 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 15 dicembre 2015

D.R. n. 1609 del 30 novembre 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 15 dicembre 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.2 POSTI DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 1/A2 GEOMETRIA E ALGEBRA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/3 PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE Marina Monsurrò

CURRICULUM VITAE Marina Monsurrò CURRICULUM VITAE Marina Monsurrò Indirizzo professionale: Università Europea di Roma, Via degli Aldobrandeschi 190, Roma. www.universitaeuropeadiroma.it Telefono : 06 94375986, 3460899119 Indirizzo elettronico

Dettagli

Coordinatore del Consiglio d Area Matematica (CAM) della Facoltà di Scienze dell Università di Trento, dal 2002 al 2004.

Coordinatore del Consiglio d Area Matematica (CAM) della Facoltà di Scienze dell Università di Trento, dal 2002 al 2004. è stata significativamente rilevante per la futura attività in qualità di Preside e di direttore del CIRM-FBK. Attività amministrative ed organizzative. Direttore del Centro Internazionale di Ricerche

Dettagli

Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca

Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali Luogo e data di nascita: Malo (VI), 26 agosto 1978. Posizione attuale: Ricercatore confermato, settore MAT/07 Fisica Matematica. Ufficio: 337

Dettagli

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40 Denominazione insegnamento Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40 SSD I Anno: Mathematical

Dettagli

Curriculum Vitae Bruno Martelli

Curriculum Vitae Bruno Martelli Curriculum Vitae Bruno Martelli 1 Identification Né à Arezzo, Italie, le 9 avril 1973. Chercheur au Département de mathématiques de l Université de Pise, Largo Pontecorvo 5, 56127 Pisa (Italie). E-mail:

Dettagli