Obsolescenza dei PC. Riunione CSN1 Roma, 13 ottobre INFN Sezione di Trieste CSN1. 13 ottobre 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obsolescenza dei PC. Riunione CSN1 Roma, 13 ottobre 2003. INFN Sezione di Trieste Benigno.Gobbo@cern CSN1. 13 ottobre 2003"

Transcript

1 Obsolescenza dei PC Riunione Roma, Benigno Gobbo INFN Sezione di Trieste cern.chch Benigno Gobbo INFN Trieste 1

2 Hardware Età della Farm PC Client Assemblati 1 a nidiata, dicembre 2000 (11 macchine) Motherboad MSI 694D Pro (soket 370, PC100/133 SDRAM, ATA/100, chipset VIA 694X), 2 P III a 800 MHz, 512 MB SDRAM, 2x 20 GB ATA a nidiata, novembre 2001 (19 macchine) Motherboad Abit VP6 (soket 370, PC100/133 SDRAM, ATA/100, chipset VIA 694X), 2 P III a 1 GHz, 512 MB SDRAM, 2x 40 GB ATA 100 PC Server Assemblati (10/2000) Motherboard ASUS CUR-DLS (soket 370, PC100/133 SDRAM, Ultra 2 SCSI, chipset ServerSet III LE), 2 P III a 800 MHz, 512 MB SDRAM, 2x 36 GB SCSI (12/2000) Motherboard Intel L440GX (slot 1, PC100 SDRAM, chipset I440gx), 2 P III a 700 MHz, 512 MB SDRAM, 2x x75 + 6x80 GB ATA 100 (*) (07/2001) Motherboard Intel STL2 (soket 370, PC100/133 SDRAM, chipset ServerSet III LE), 2 P III a 866 MHz, 512 MB SDRAM, 2x x80 GB ATA100 (*) (*) 3 anni di garanzia Benigno Gobbo INFN Trieste 2

3 Hardware (cont cont.) Server di marca (04/2001) SunBlade 1000 (**) (2 Spark III a 750 KHz, 512 MB RAM, GB SCSI + 8x72 GB SCSI in RAID controller esterno CMD (***) (11/2001) DELL Power Edge 4400 (chipset: ServerSet III LE 2 Xeon a 1 GHz, 1 GB RAM, 2x36 + 6x72 GB SCSI in RAID controller interno (*) Switch di rete (10/2000) 3COM 3900 (36 Fast + 3 Giga SX) (**) (11/2001) 3COM 4900 (12 Giga SX) (**) Altro (12/2001) Tape Library STK L40 con 2 drive IBM Ultrium1 (12/2000) Switch KVM 16 porte Belkin OmniView Pro (12/2000) Monitor, tastiera, mouse Per i PC client ci si è dotati di un piccolo magazzino di pezzi di ricambio (soprattutto dischi); gli altri dispositivi hanno una garanzia triennale o sono in manutenzione. (*) 3 anni di garanzia (**) in contratto di manutenzione manutenzione (***) non mantenibile Benigno Gobbo INFN Trieste 3

4 Cronistoria dei Problemi Hardware Singoli guasti Nei client subito dopo l acquisto Client vecchi : 1 Power supply Client nuovi : 1 Power supply + graphic card Nei client, distribuite nel tempo Client vecchi : 5 dischi (02/02, 03/02, 11/02, 04/03, 08/03) Nei server assemblati Server nuovo : 3ware escalade 6800 (01/02), 3 dischi (11/01, 12/02, 06/03) Nei server di marca - In altro hardware - Benigno Gobbo INFN Trieste 4

5 Cronistoria dei Problemi Hardware (cont cont.) Guasti su specifici hardware IBM DTLA (montati sul 1 o disk server) 7 dischi su 14 rotti (5 ~subito, 02/02, 02/03) Problema oggi noto, non lo ora quando vennero acquistati Per raffronto, su 26 Western Digital: 3 rotti MSI 694D Pro (motherboard dei client vecchi ) Non si è ancora capito cosa succeda. Sintomi identici: reboot continuo della macchina. Le schede PCI, la pila, le CPU e la RAM sono state tutte testate e risultano funzionanti. 5 rotte su 11! Problema iniziato da poco, ma sembra un epidemia: 02/09/03, 20/09/03, 25/09/03, 06/10/03, 06/10/03 Un ipotesi? A fine agosto, con alte temperature esterne, c è stato un blackout di 3 ore, una domenica notte. Le macchine sono rimaste in funzione per 30 min. e con alto load (running jobs) grazie all UPS con condizionamento spento, la temperatura della stanza era salita oltre i 40 o. È molto difficile trovare in commercio schede per soket 370 biprocessori con bus a 133 e controller IDE. Non ho trovato MSI, Abit o SuperMicro. Sto aspettando una Asus CUV4X-D in prestito per fare dei test. Benigno Gobbo INFN Trieste 5

6 Riassunto sull hardware Le macchine più vecchie si avvicinano ai 3 anni di età, l età media degli oggetti è comunque oltre i 2 anni Ci sono due tipi di guasti Sporadici Su macchine nuove. Generico componente difettoso. La macchina è in garanzia ed essendo nuova ha poca installazione. Quindi il problema generalmente non è grave Distribuiti nel tempo. Praticamente solo dischi. In generale facile reperibilità sul mercato La creazione di un piccolo magazzino permette di ridurre al minimo il tempo di non disponibilità della macchina Facile operazione hardware di sostituzione Se non in RAID: problemi(ni) dal lato software (generalmente installazione ex-novo del sistema operativo, semplificata da utility come kickstart o simili) Legati a specifici componenti dimostratisi non affidabili In generale ci si aspetta che questi guasti avvengano su hardware nuovo, quindi con sostituzione in garanzia Ma non sempre avviene questo. Il caso delle motherboad è un esempio di caso peggiore: Non si trovano più sul mercato La sostituzione è particolarmente laboriosa Benigno Gobbo INFN Trieste 6

7 Considerazioni Punto debole in caso di guasti Dopo poco più di 2 anni certi componenti fondamentali (es. schede madri) si trovano difficilmente sul mercato Sostituzione completa di una macchina in caso di rottura? Secondo me non è ragionevole: Dopo poco tempo è improbabile trovare una macchina gemella sul mercato L omogeneità dei modelli aiuta moltissimo nella gestione di una farm Sostituzione quantizzata delle macchine guaste Preferibile Quando se ne sono rotte N se ne finanziamo es. M>N che devono bastare anche per successivi (almeno: le nuove sono più performanti) M-N guasti. Sostituzione di macchine per limite di età Trovo che a tutt oggi macchine che si avvicinano ai 3 anni di età, con doppio PIII a GHz, siano del tutto dignitose in performance su problemi tipici dell HEP (le performance non scalano coi MHz del clock: cfr risultati SPECint2000) Benigno Gobbo INFN Trieste 7

8 Problemi Firmware CUR-DLS BIOS Leggeva male la temperatura della 2 a CPU ed abbassava il clock supponendo un surriscaldamento Risolto con un BIOS upgrade Schede 3ware 6800 Talvolta incompatibilità tra driver linux e firmware Difficoltà soprattutto in fase di installazione di linux Risolti con updare di driver e/o firmware Alcuni modelli di dischi Western Digital Bug in una nuova feature del firmware introdotta per renderli meno rumorosi Le 3ware li credevano guasti e li mettevano offline Risolto con patch al firmware dei dischi (che fortunatamente supportava i controller 3ware) Quindi: fastidiosi ma, almeno fin ora risolvibili con pezze. Naturalmente bisogna controllare a priori che i produttori di hardware/software supportino il nostro environment. Benigno Gobbo INFN Trieste 8

9 Software Non ho, per ora,, riscontrato nessun tipo di problemi legati a software upgrade (piuttosto si possono riscontrare problemi legati ai driver per hardware nuovissimo ). Questo vale per I sistemi operativi (RedHat Linux 6.x, 7.x, AS2.1) I software commerciali (Objectivity, CA ARCerve, Oracle 9.20i (?), ) I software HEP (ROOT, CLHEP, CERNLib, CASTOR, DATE, ) I software di esperimento (programmi di ricostruzione ed analisi) Problemi potrebbero esserci in futuro (vedi Fedora Project) Vedremo: la situazione è confusa e tutta da capire In generale le farm locali, per non rendere la vita di gestione troppo dura, devono necessariamente rimanere software compatibili con qualche riferimento Nel nostro caso la farm al CERN Se a causa di hardware obsoleto e non più supportato non si potesse fare l upgrade del software, il problema sarebbe serio Benigno Gobbo INFN Trieste 9

10 In conclusione Secondo la mia esperienza, lo hardware di tre anni può ancora essere dignitosamente usato. Quattro anni possono ancora essere considerati come l età buona per l upgrade del materiale informatico. Cinque sembra un periodo lungo, assumendo gli attuali trend di evoluzione (raddoppio frequenza CPU/anno, in SPECint), e considerando anche che dopo un paio d anni certi componenti non si trovano più sul mercato Naturalmente salvo necessità dovute a scelte non influenzabili (cambiamenti di tecnologie hardware od incompatibilità dovute a nuovi software necessari) Ed ancora più naturalmente salvo sfighe contingenti (cfr( motherboard) Domanda, soprattutto legata alle future grosse farm: una volta fatto un upgrade,, cosa si fa delle macchine dismesse se ancora funzionanti? Si tengono nell environment? Ma questo richiede investimenti in es. networking Si riciclano ad altri usi? Quali? Benigno Gobbo INFN Trieste 10

Applicativo SBNWeb. Configurazione hardware e software di base di un server LINUX per gli applicativi SBNWeb e OPAC di POLO

Applicativo SBNWeb. Configurazione hardware e software di base di un server LINUX per gli applicativi SBNWeb e OPAC di POLO Applicativo SBNWeb Configurazione hardware e software di base di un server LINUX per gli applicativi SBNWeb e OPAC di POLO Versione : 1.0 Data : 5 marzo 2010 Distribuito a : ICCU INDICE PREMESSA... 1 1.

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia.

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia. Nella breve presentazione che segue vedremo le caratteristiche salienti del prodotto Quick- EDD/Open. Innanzi tutto vediamo di definire ciò che non è: non si tratta di un prodotto per il continuos backup

Dettagli

Linux lo installo a 32 o 64 bit? (teoria e pratica)

Linux lo installo a 32 o 64 bit? (teoria e pratica) Linux lo installo a 32 o 64 bit? (teoria e pratica) Roberto Metere 26 ottobre 2013 Accenni teorici E ad un certo punto... più bit Compatibilità e innovazione Sfida teorica Test pratici Sistema di riferimento

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. 2. Un apparato di lettura/scrittura DVD IBM 7226-1U3 completa di DVD ram.

CAPITOLATO TECNICO. 2. Un apparato di lettura/scrittura DVD IBM 7226-1U3 completa di DVD ram. CAPITOLATO TECNICO Il presente appalto ha ad oggetto il noleggio operativo per un periodo di cinque anni di un elaboratore atto a gestire il sistema informativo della Stazione appaltante. Il noleggio deve

Dettagli

L assemblaggio del PC

L assemblaggio del PC L assemblaggio del PC Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Il case Case: è il guscio esterno composto prevalentemente di metallo e plastica. La sua funzione principale è contenere e proteggere tutte le componenti

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

UPS indicato è nativo con staffe per posizionamento su pavimento, le staffe rack sono opzioni, lo deve installare in un Rack

UPS indicato è nativo con staffe per posizionamento su pavimento, le staffe rack sono opzioni, lo deve installare in un Rack P- 20110037379 Acquisizione di server e workstation per il Progetto estensione del Sistema PACS-RIS per le UU.OO. di Radiologia, Pediatria, Belgioioso e nuovo D.E.A. della Fondazione Quesito è indicato

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Presentazione di virtual desktop client + LTSP server

Presentazione di virtual desktop client + LTSP server + LTSP server + LTSP server Cos'è un virtual desktop? Come si usa? A cosa serve? Perchè non un classico pc? Cos'è un virtual desktop? Di solito è un mini-pc costruito per avere funzionalità di base per

Dettagli

TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014

TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014 TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014 PERCHE MICROSOFT HA DECISO DI CONCLUDERE IL SUPPORTO A WINDOWS XP? COSA SIGNIFICA PER L UTENTE LA FINE DEL SUPPORTO

Dettagli

Cablaggio Sistemi Hardware

Cablaggio Sistemi Hardware Cablaggio Sistemi Hardware Supponiamo di eseguire un cablaggio in una nuova infrastruttura di rete da zero. Dobbiamo installare nuovi pc e server, di conseguenza bisogna conoscere alcune nuove specifiche

Dettagli

LLinux nelle Console da gioco

LLinux nelle Console da gioco LLinux nelle Console da gioco o Manuel Sira www.gulch.it/soci/mortalion 1 Disclaimer Legale Una parte delle tecniche utilizzate per la modifica delle console sono dette reverse-engineering, il reverse-engineering

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria Test Schede Memoria SanDisk sul banco di prova Proseguiamo nelle prove di schede di memoria, questa volta con la gamma SanDisk. Che si tratti di o di Compact Flash, verifichiamo quanto le velocità dichiarate

Dettagli

G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K

G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K Recupero dati professionale, software e in camera bianca, da ogni marca e modello Seagate, Maxtor, Hitachi, Toshiba, Western

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Ristrutturazione Aule didattiche del Dip. Di Matematica utilizzando la tecnologia Sun Ray Microsystem. Sun Ray

Ristrutturazione Aule didattiche del Dip. Di Matematica utilizzando la tecnologia Sun Ray Microsystem. Sun Ray Microsystem Ristrutturazione Aule didattiche del Dip. Di Matematica utilizzando la tecnologia Microsystem Situazione preesistente Aule didattiche Dip. Matematica Aula 8: nessun pc Aula 9: 7 pc (datati

Dettagli

PkBox Requisiti Tecnici HW/SW. rel. 1.0.6.

PkBox Requisiti Tecnici HW/SW. rel. 1.0.6. PkBox Requisiti Tecnici HW/SW rel. 1.0.6. 19 aprile 2013 Le informazioni contenute in questo documento sono da considerarsi CONFIDENZIALI e non possono essere utilizzate o riprodotte - sia in parte che

Dettagli

Progetto Vserver- HighAvailability

Progetto Vserver- HighAvailability Progetto Vserver- HighAvailability 16.12.2003 Alberto Cammozzo - Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Padova mmzz@stat.unipd.it Nell'ambito dell'aggiornamento dei servizi in corso si propone

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Modulo T Manuale della procedura di Ripristino

Modulo T Manuale della procedura di Ripristino rif.: ma-mt-rip ver. 10.0.1 del 16/2/2010 Modulo T Manuale della procedura di Ripristino per la linea di sistemi di visione artificiale HQV / Vedo. Questo manuale illustra le modalità di impiego della

Dettagli

Test di affidabilita e performance a Genova. Alessandro Brunengo

Test di affidabilita e performance a Genova. Alessandro Brunengo Test di affidabilita e performance a Genova Alessandro Brunengo Riunione gruppo storage Roma 05/05/2005 Layout di test Layout di test Controller Infortrend Eonstore A16F-R1112 doppio controller FC to SATA

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

CORSO PER L USO DEL COMPUTER

CORSO PER L USO DEL COMPUTER CORSO PER L USO DEL COMPUTER hardware e software In ingegneria elettronica e informatica con il termine hardware si indica la parte fisica di un personal computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche,

Dettagli

Linux nella scuola...proviamo!

Linux nella scuola...proviamo! Il software opensource per la didattica Linux nella scuola...proviamo! V. Candiani, G. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Il problema dei sw didattici protetti da copyright Alti costi per le licenze;

Dettagli

Due laboratori scolastici rimessi a nuovo

Due laboratori scolastici rimessi a nuovo I.S.I.S. J.M.Keynes Castel Maggiore (BO) Due laboratori scolastici rimessi a nuovo Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto Li nuxday 20061028 Casalecchio di Reno (BO) Linux Terminal Server

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

PC HP 280 G1 Minitower

PC HP 280 G1 Minitower Personal Computer : PC HP 8 G Minitower PC HP 8 G Minitower Affronta il tuo lavoro di tutti i giorni con un PC desktop dal prezzo accessibile: HP 8 G PC. Tutta la potenza di elaborazione di cui hai bisogno

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

Le parti hardware del computer

Le parti hardware del computer Le parti hardware del computer Le parti hardware del computer sono i componenti del pc che si possono toccare e che quindi costituiscono la parte fisica del computer, esse si trovano all interno del case.

Dettagli

Trieste: efficienza digitale. buongiorno - pozdravljeni

Trieste: efficienza digitale. buongiorno - pozdravljeni Trieste: efficienza digitale buongiorno - pozdravljeni Spesso mi sono trovato nella situazione di dover ottimizare le risorse informatiche a disposizione, sia nell'ambito profit che non profit, per migliorare

Dettagli

Requisiti di sistema

Requisiti di sistema Requisiti di sistema Versione: 1 / Marzo 2012 Docu-No. PD-0036 Copyright 2012 Q-DAS S.R.L Via Cremona, 10 I - 25025 Manerbio (BS) Tel.: ++39/030/9382176 Fax: ++39/030/9382476 e-mail: q-das@q-das.it Internet:

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

Software gestionale per le aziende del settore traslochi nazionali ed internazionali. Dt Spazio Sistemi S.a.s. 1

Software gestionale per le aziende del settore traslochi nazionali ed internazionali. Dt Spazio Sistemi S.a.s. 1 DTS Direct Transport Systems Software gestionale per le aziende del settore traslochi nazionali ed internazionali 1 Da una piccola indagine condotta emerge che: la maggior parte delle aziende di trasloco

Dettagli

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14 CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE Allievo: Federico Stefanelli Corso: 3 Operatore Elettronico Anno scolastico: 2013/14 Azienda ospitante: Delta Elettronica s.r.l. Periodo: dal 28/10/2013

Dettagli

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche:

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche: In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche: 1. Per quanto concerne la descrizione di pagina 27 cap. 4.2.7 Storage Area Network Si legge che L infrastruttura SAN deve essere

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

EM1037 KVM Switch con 2 porte USB e Audio

EM1037 KVM Switch con 2 porte USB e Audio EM1037 KVM Switch con 2 porte USB e Audio Modalità di collegamento alla porta USB: La tastiera deve essere collegata nella porta USB superiore. Il mouse deve essere collegato nella porta USB inferiore.

Dettagli

Eventuali applicazioni future

Eventuali applicazioni future Eventuali applicazioni future 1 I terminal services, sono una componente di Microsoft Windows. Permettono agli utenti di accedere alle applicazioni e ai dati conservati su un computer remoto che fa parte

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

I.S.I.S. J.M.Keynes. Castel Maggiore (BO) Progetto TSERVER. Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto. S cuol a8 20070516 Bologna

I.S.I.S. J.M.Keynes. Castel Maggiore (BO) Progetto TSERVER. Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto. S cuol a8 20070516 Bologna I.S.I.S. J.M.Keynes Castel Maggiore (BO) Progetto TSERVER Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto S cuol a8 20070516 Bologna Linux Terminal Server Project (http://ltsp.org) Consente di

Dettagli

SERVER FUJITSU PRIMERGY TX1330 M1

SERVER FUJITSU PRIMERGY TX1330 M1 T33SCIN - SERVER FUJITSU PRIMERGY TX33 M SERVER FUJITSU PRIMERGY TX33 M FUJITSU TECHNOLOGY SOLUTIONS PRIMERGY TX33 M Cabinet Floorstand, chipset Intel C22, slots per RAM [DDR3 RAM ECC a 6 MHz (fino a 32

Dettagli

Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata.

Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata. Andrea Goldoni Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata. Vendite: quasi 1.300 milioni di euro di vendite, di

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Il tuo portatile funziona solo con la batteria e quando e' connesso all'alimentatore non si accende la spia sul portatile?

Il tuo portatile funziona solo con la batteria e quando e' connesso all'alimentatore non si accende la spia sul portatile? Di seguito alcuni dei servizi di Riparazione Netbook/Notebook DC Jack Riparazione Il tuo portatile funziona solo con la batteria e quando e' connesso all'alimentatore non si accende la spia sul portatile?

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

Linux a Scuola. Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross

Linux a Scuola. Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Linux a Scuola Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc e/o di un laboratorio Collegamento ad internet. Stampanti centralizzate. Accesso centralizzato

Dettagli

Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM)

Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM) Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) (a.scatolini@linux4campagnano.net) Miniguida n. 188 Ver. 1.0 agosto 2013

Dettagli

Acronis Universal Restore

Acronis Universal Restore Acronis Universal Restore MANUALE UTENTE Sommario 1 Che cos'è Acronis Universal Restore...3 2 Installazione di Acronis Universal Restore...3 3 Creazione di supporto di avvio...3 4 Utilizzo di Acronis Universal

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Servizi. Web Solution

Servizi. Web Solution Web Solution Realizziamo siti web per portare la vostra immagine e la vostra attività su internet, avendo la possibilità di aprire una finestra sul mondo web con classe ed originalità.ci occupiamo della

Dettagli

Piattaforma Client-Server per un provider di servizi mobile computing

Piattaforma Client-Server per un provider di servizi mobile computing Piattaforma Client-Server per un provider di servizi mobile computing Ricerca applicata, intesa quale ricerca industriale e sviluppo sperimentale, inerente la materia delle I.C.T 1. DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Capitolato tecnico Supporto tecnico Hardware su apparecchiature Cisco

Capitolato tecnico Supporto tecnico Hardware su apparecchiature Cisco Capitolato tecnico Supporto tecnico Hardware su apparecchiature Cisco codice: rev.: 00001 data: 03 Giugno 2009 INDICE 1. Introduzione...3 1.1 Scopo...3 2. Descrizione...4 2.1 Oggetto del Servizio...4 2.2

Dettagli

Scheda requisiti Hardware e Software

Scheda requisiti Hardware e Software Scheda requisiti Hardware e Software Premessa Recall è un software CRM con architettura Web sviluppato per i sistemi operativi Microsoft. I requisiti del sistema qui sotto riportati sono da considerarsi

Dettagli

Il ruolo dei gruppi di continuità per la sicurezza dei sistemi Giugno 2001 I diritti di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm

Dettagli

Software Open Source per sistemi embedded

Software Open Source per sistemi embedded Software Open Source per sistemi embedded Alberto Ferrante OSLab ALaRI, Facoltà di Informatica Università della Svizzera italiana ferrante@alari.ch Outline Introduzione Perché usare il software OS in ambito

Dettagli

La doppia soluzione di backup e di clonazione Hard Disk per PC

La doppia soluzione di backup e di clonazione Hard Disk per PC La doppia soluzione di backup e di clonazione Hard Disk per PC Decreto Legislativo 196/03 - codice in materia di trattamento dei dati In applicazione dell art.34 del D.Lgs 196/03 che prevede l adozione

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Liceo statale Melchiorre Gioia viale Risorgimento, 1 29121 Piacenza 0523 306209 0523 332233 liceogioia@liceogioia.it www.liceogioia.

Liceo statale Melchiorre Gioia viale Risorgimento, 1 29121 Piacenza 0523 306209 0523 332233 liceogioia@liceogioia.it www.liceogioia. Liceo statale Melchiorre Gioia viale Risorgimento, 1 29121 Piacenza 0523 306209 0523 332233 liceogioia@liceogioia.it www.liceogioia.it Iscrizioni a.s. 2016-17 INDICAZIONI SU REQUISITI MINIMI E SISTEMI

Dettagli

Coprocessore di Comunicazione Ethernet 2500-ECC1

Coprocessore di Comunicazione Ethernet 2500-ECC1 ANNUNCIO DI UN NUOVO PRODOTTO... Coprocessore di Comunicazione Ethernet 2500-ECC1 Perché sviluppare un nuovo coprocessore di comunicazione Ethernet?. perché offre l opportunità, nelle applicazioni piu

Dettagli

POWEREDGE T20 E3-1225V3/4G(1X4)/1TB/290W/ 1YNBD

POWEREDGE T20 E3-1225V3/4G(1X4)/1TB/290W/ 1YNBD POWEREDGE T20 E3-1225V3/4G(1X4)/1TB/290W/ 1YNBD :20-3708 Dell T20, il server conpatto ad alte prestazoni. Produttività superiore Il server racchiude un'ampia capacità di storage interno e prestazioni elevate

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

2. Allestire un laboratorio virtuale attraverso un software di virtualizzazione. In questo corso utilizzeremo Microsoft Virtual P C 2004 SP 1

2. Allestire un laboratorio virtuale attraverso un software di virtualizzazione. In questo corso utilizzeremo Microsoft Virtual P C 2004 SP 1 Introduzione: Allestimento di un laboratorio virtuale (1) Come esercitarsi Terminata la parte introduttiva nella quale abbiamo rapidamente analizzato le problematiche legate alla sicurezza informatica,

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione delle istruzioni, il verificarsi di eventi

Dettagli

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI Documento aggiornato al 21 Novembre 2014 (Valido fino al 30/06/2015) Le versioni di sistemi operativi di seguito indicati rappresentano quelle utilizzate nei nostri

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

UPS ed alimentazione

UPS ed alimentazione UPS ed alimentazione INFORMAZIONE Uno dei principali pregi di internet è anche uno dei suoi peggiori difetti: tutti possono pubblicare materiale informativo, dal ricercatore più esperto, al quindicenne

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Roma, Febbraio 2011 Operating Systems & Middleware Operations Potenza Elaborativa e Sistemi Operativi La virtualizzazione Operating Systems & Middleware

Dettagli

Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Monitoring e Simulazione

Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Monitoring e Simulazione Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Monitoring e Simulazione Moreno Marzolla Email marzolla@pd.infn.it WWW: http://www.pd.infn.it/~marzolla INFN Padova BaBar Collaboration & Dip. Informatica,

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw Informatica o Information Technology La componente tecnologica dei sistemi informativi m. rumor Architettura del Sistema tecnologico Sistema tecnologico: insieme di componenti connessi e coordinati che

Dettagli

Aggiornare applicazioni virtualizzate con App-V

Aggiornare applicazioni virtualizzate con App-V Aggiornare applicazioni virtualizzate con App-V di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione Mantenere un infrastruttura virtuale basata su Application Virtualization aiuta a diminuire sensibilmente

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Linux a Scuola e non solo...

Linux a Scuola e non solo... Linux Day 2011 Casorate Sempione (VA) Linux a Scuola e non solo... www.linuxvar.it Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc. Collegamento ad

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

2. PER CHI UTILIZZA IL SERVIZIO PER LA PRIMA VOLTA

2. PER CHI UTILIZZA IL SERVIZIO PER LA PRIMA VOLTA 1. COME CONNETTERSI AL WEBINAR La Partecipazione alla videoconferenza avverrà tramite Lync Web App. Lync Web app è disponibile per Windows e Mac ed è compatibile con i seguenti Browser: Safari, Internet

Dettagli

Il vero cloud computing italiano

Il vero cloud computing italiano Il vero cloud computing italiano Elatos srl ha sponsorizzato la ricerca e l edizione del libro edito da Franco Angeli sul cloud computing in italia (Esperienze di successo in italia: aspettative, problemi,

Dettagli

Scheda requisiti Hardware e Software per Arca Evolution ed Arca ego

Scheda requisiti Hardware e Software per Arca Evolution ed Arca ego Aggiornato ad Aprile 2015 Scheda requisiti Hardware e Software per Arca Evolution ed Arca ego Premessa Arca è un software gestionale con architettura Client/ sviluppato per i sistemi operativi Microsoft.

Dettagli

Cablaggio UNI CNR GRID. Cavedi0 1. Accelerat ore. Centro stella. Cavedi0 R FW. Villetta Rossa. Router GARR

Cablaggio UNI CNR GRID. Cavedi0 1. Accelerat ore. Centro stella. Cavedi0 R FW. Villetta Rossa. Router GARR CdS 1 Aprile 2010 Panoramicainiziale Ieri 31 Marzo abbiamo spostato gli ultimi apparati dalla vecchia sala macchine alla nuova sala nel seminterrato. Lo spostamentoha coinvoltoiservizi kerberos, ldap,

Dettagli

Corso di informatica

Corso di informatica Corso di informatica Nozioni fondamentali dell ambiente Windows su computer portatile e un poco dell ambiente Android su smartphone pag. 12 Internet pag. 18 Corso di informatica - 1 è composto da e software.

Dettagli

Ottimizzazioni delle prestazioni di un Web server Ottimizzazioni delle prestazioni di un Web server

Ottimizzazioni delle prestazioni di un Web server Ottimizzazioni delle prestazioni di un Web server Pagina 1 di 5 Ottimizzazioni delle prestazioni di un Web server Ottimizzazioni delle prestazioni di un Web server Spesso il server non è in grado di gestire tutto il carico di cui è gravato. Inoltre, una

Dettagli

Rete Telefonica. Internet Accesso Remoto TeleFormazione. Router ADSL con FireWall. Switch 10/100 Mbps. Sterilizz.

Rete Telefonica. Internet Accesso Remoto TeleFormazione. Router ADSL con FireWall. Switch 10/100 Mbps. Sterilizz. Studio Odontoiatrico Rete Telefonica Abitazione Titolare Modem Fax TeleAssist. Internet Accesso Remoto TeleFormazione PC portatile Modem Fax Server (Server di riserva) Router ADSL con FireWall Switch 10/100

Dettagli

Social & Media Marketing. Prima di tutto è MARKETING

Social & Media Marketing. Prima di tutto è MARKETING Social & Media Marketing Prima di tutto è MARKETING e come tale Tra le sue mille sfaccettature, è : analisi, definizione e studio dei target, creazione di valore aggiunto, progettazione di azioni in linea

Dettagli

Tutorato 11 dicembre 2015

Tutorato 11 dicembre 2015 Tutorato 11 dicembre 2015 Calcolo delle prestazioni Nomenclatura T: periodo del ciclo di clock. Equivale al tempo di durata di un ciclo del clock, ovvero al reciproco della frequenza di clock: T = 1 F

Dettagli

Lettura risorse del personal computer. Leggere le risorse del pc 1

Lettura risorse del personal computer. Leggere le risorse del pc 1 Lettura risorse del personal computer Leggere le risorse del pc 1 Scheda di un preventivo Leggere le risorse del pc 2 Le unità di misura informatiche Leggere le risorse del pc 3 Leggere le risorse del

Dettagli