CORSO DI IMPIANTI IRRIGUI. Sistemi di filtrazione e fertirrigazione (pagg )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI IMPIANTI IRRIGUI. Sistemi di filtrazione e fertirrigazione (pagg.. 1-49)"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria Agraria CORSO DI IMPIANTI IRRIGUI PROF. G.L. CIRELLI Sistemi di filtrazione e fertirrigazione (pagg ) A CURA DI: PROF. GIUSEPPE LUIGI CIRELLI ING. ROSY AIELLO 1

2 L OCCLUSIONE DEGLI EROGATORI Il fenomeno dell occlusione dipende soprattutto dalla qualità dell acqua utilizzata a scopo irriguo Nonostante gli sforzi della ricerca per ridurre e valutare il rischio di occlusione degli erogatori, non esiste ancora oggi un metodo analitico di risoluzione le cause che determinano l occlusione non dipendono solo dalla qualità delle acque impiegate ma anche da altri fattori locali: - intrusione di radici all interno degli erogatori, - temperature dell acqua e dell aria, - caratteristiche dei gocciolatori utilizzati, - modalità di gestione dell impianto. 2

3 FENOMENI DI OCCLUSIONE DEGLI EROGATORI I sistemi microirrigui sono caratterizzati da un elevato numero di erogatori con orifizi facilmente ostruibili da diverse tipologie di agenti, presenti all interno delle acque utilizzate a scopo irriguo Gli agenti che determinano l occlusione hanno natura diversa : biologica: particelle organiche quali colonie batteriche o formazioni algali, microrganismi, piccoli insetti; chimica: precipitati di natura minerale dovuti alla qualità dell acqua od a reazioni chimiche legate all uso di fertilizzanti idrosolubili; fisica: minerali in sospensione (sabbia, limo, ecc.) o materiale organico indecomposto (foglie, semi, uova di pesce, alghe, ecc.) L intasamento può essere provocato da un interazione dei diversi 3 fattori

4 PRINCIPALI AGENTI DELL OCCLUSIONE NEGLI IMPIANTI DI MICROIRRIGAZIONE FISICI CHIMICI BIOLOGICI Inorganici Carbonati di Ca, Mg piccoli animali acquatici - sabbia Solfato di Ca alghe - limo Ossido di ferro protozoi - argilla Solfuro di ferro batteri - plastica (ferrobatteri) (solfobatteri) Idrossidi, ossidi, carbonati,silicati di metalli pesanti Organici in decomposizione Fertilizzanti - vegetali - fosfati - animali - ammoniaca liquida - batteri - ferro, zinco, manganese 4

5 PRINCIPALI AGENTI DELL OCCLUSIONE NEGLI IMPIANTI DI MICROIRRIGAZIONE Gli agenti fisici possono provenire dalla fonte di approvvigionamento idrica o svilupparsi nell impianto Le particelle inorganiche più fini (limo, argilla) si depositano nelle zone dell impianto in cui la velocità è più bassa (parte finale delle ali erogatrici e lungo le pareti dei gocciolatori a lungo percorso). L occlusione che ne segue può non essere rapida ma è inevitabile Potrebbe verificarsi un aggregazione di particelle fini a causa della presenza di particelle organiche leganti Inoltre insetti, residui di nastri di teflon e tubi di PVC possono penetrare nell impianto durante l installazione 5

6 PRINCIPALI AGENTI DELL OCCLUSIONE NEGLI IMPIANTI DI MICROIRRIGAZIONE Gli agenti chimici comportano problemi a causa dei precipitati I precipitati possono essere di calcio, ferro e zolfo La precipitazione, in tutti i casi, è funzione di vari parametri: temperatura, pressione, ph I precipitati insolubili determinano inevitabilmente l occlusione degli erogatori 6

7 PRINCIPALI AGENTI DELL OCCLUSIONE NEGLI IMPIANTI DI MICROIRRIGAZIONE Tra gli agenti biologici i ferrobatteri e i solfobatteri possono far precipitare il ferro e lo zolfo, si crea una fanghiglia (mucillagine filamentosa di colore rosso o massa cotonosa bianca) che può intasare i gocciolatori o fare da adesivo per le particelle di limo o di argilla La crescita di alghe e di altre piante acquatiche rappresenta un problema per gli impianti; le alghe possono riprodursi velocemente (elevata presenza di azoto e fosforo) creando non pochi problemi ai filtri e la necessità di frequenti controlavaggi 7

8 RISCHI DI OCCLUSIONE DEGLI EROGATORI IN FUNZIONE DELLA PRESENZA DI FATTORI DI OCCLUSIONE FATTORI DI OCCLUSIONE LIVELLO DI RISCHIO BASSO MODERATO ALTO A B A B A B Solidi sospesi, mg/l < 50 < > 100 > 400 Conducibilità elettrica, < 0.8 < > 3.1 > 4.5 ms/cm ph < 7 n.c. 7-8 n.c. > 8 n.c. Ferro totale, mg/l < 0.2 < > 1.5 > 1.2 Manganese, mg/l < 0.1 < > 1.5 > 1.0 Calcio, mg/l n.c. < 250 n.c n.c. > 450 Magnesio, mg/l n.c. < 25 n.c n.c. > 90 Idrogeno solforato, mg/l < 0.2 n.c n.c. > 2 n.c. A = Bucks et al. (1979); B = Capra et al. (1998); n.c. = non classificato 8

9 COME SI PREVIENE IL FENOMENO E SI MANTIENE LA PIENA EFFICIENZA DELL IMPIANTO? Occlusione fisica: Spurgo periodico di fine linea e prima e dopo ogni lavaggio Occlusione biologica e chimica : Lavaggi eseguiti: prima con iniezione di prodotto ossidante (ipoclorito di sodio o acqua ossigenata) che dissolve la sostanza organica, e, dopo il risciacquo, con iniezione di acidi (nitrico, fosforico o solforico) che sciolgono i depositi o sedimenti chimici (è importante rispettare la sequenza) 9

10 TRATTAMENTO DELLE ACQUE Per prevenire l occlusione delle luci dei gocciolatori è opportuno trattare le acque adeguatamente I principali tipi di trattamento sono suddivisi in: - Fisici (sedimentazione e filtrazione) - Chimici (acidificazione e clorazione) Un buon trattamento, oltre a prevenire l occlusione, deve garantire il funzionamento dei filtri per un tempo sufficiente alla somministrazione dei volumi irrigui senza costringere a interventi di pulizia troppo frequenti e onerosi 10

11 TRATTAMENTI FISICI Vasche di sedimentazione: riduzione del materiale in sospensione, se il prelievo avviene da torrenti con notevole trasporto solido; Separatori a vortice o idrocicloni: eliminazione della sabbia e particelle pesanti (acque di pozzi); Filtri a graniglia o a sabbia: rimozione di solidi leggeri in sospensione, quali alghe, mucillagini, filamenti e altri materiali organici (acque prelevate da serbatoi o corsi d acqua, acque reflue depurate); Filtri a rete o schermo (a pulizia manuale o a spurgo con apertura di valvola): a valle dei filtri a sabbia e in testa ai vari settori irrigui (acque prelevate da canali o fiumi) Filtri a dischi lamellari (a pulizia manuale o automatica): in alternativa ai filtri a rete. 11

12 SISTEMI DI FILTRAZIONE IN FUNZIONE DELLA PROVENIENZA E DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE Qualità Acqua di pozzo Qualità solitamente buona con presenza di sabbia o di melma Acqua di lago, bacino, diga e invaso a cielo aperto Acqua ferma contenente alghe, argilla, melma, ecc. Acqua di fiume e canale Acqua con alghe, altri corpi organici e melma Acqua ferrosa Acqua di fiume o pozzo contenente ferro Sistema di filtrazione Filtro idrociclone e a rete Filtro a graniglia e a rete Filtro a graniglia e filtro a rete Filtro a graniglia con aggiunta di acidi 12

13 TRATTAMENTI FISICI La sedimentazione è un trattamento utile quando le acque presentano elevate concentrazioni di particelle sospese di natura minerale; in tali condizioni i filtri subirebbero un intasamento troppo veloce, inoltre le particelle troppo fini si depositerebbero nelle condotte e negli erogatori Il volume delle vasche dipende dalla dimensione e dalla concentrazione delle particelle da eliminare e dalla portata d acqua depurata che si vuole ottenere Le vasche di sedimentazione possono servire anche da vasche di aerazione per favorire la precipitazione chimica del ferro 13

14 TRATTAMENTI FISICI La filtrazione può essere realizzata con diversi tipi di filtri, scelti in relazione al tipo di sostanze da eliminare - filtro a vortice o idrociclone, sfrutta la forza centrifuga per separare le particelle di sabbia; - filtro a graniglia o a sabbia, destinato a trattenere le sostanze organiche in sospensione; - filtro a rete e a dischi, trattengono le particelle solide aventi dimensione superiore a quelle dei passaggi interni del filtro. La scelta di uno o più tipi di filtro da impiegare dipende dalla qualità dell'acqua e dal tipo di erogatore cui l'acqua è destinata. I filtri, inoltre, devono essere dimensionati in funzione della portata da filtrare, al fine di evitare eccessive perdite di carico e rapido intasamento. 14

15 LIVELLO DI FILTRAZIONE Il grado di filtrazione si misura in mesh, nei modelli in commercio varia tra 18 e 600 Il mesh equivale al numero dei fori contenuti in un pollice lineare (100 mesh = 100 fori in 25,4 mm di lunghezza), ad un più elevato numero di mesh corrisponde un più spinto grado di filtrazione Le dimensioni delle maglie delle reti filtrante, espressa in mesh, è consigliato sia compresa tra 1/7 e 1/10 del minimo diametro di passaggio all interno dell erogatore utilizzato. 15

16 CORRISPONDENZA FRA MESH, LATO DEI FORI (mm), E DIAMETRO DELLA SEZIONE DEGLI EROGATORI (mm) DA PROTEGGERE Mesh Dimensione dei fori, mm 0,711 0,420 0,180 0,152 Sezione minima erogatori, mm 5 3 1,2 1.0 Mesh Dimensione dei fori, mm 0,125 0,105 0,089 0,074 Sezione minima erogatori, mm 0,9 0,7 0,6 0,5 Per proteggere adeguatamente gli erogatori la dimensione dei fori del filtro deve essere almeno pari a circa 1/7 di quella minima di passaggio dell ergatore 16

17 Filtri idrocicloni (dissabbiatori)/1 I filtri idrocicloni eliminano attraverso la forza centrifuga grandi quantità di sabbia, di solito contenute in acque di pozzo o fiume. Tali filtri: sono utilizzabili per eliminare particelle di dimensioni superiori a mm sono autopulenti comportano elevate perdite di carico (5-8 m) sono dimensionati in funzione della portata spesso sono seguiti da filtro a rete per eliminare le particelle sfuggite non eliminano sostanze organiche 17

18 Filtri idrocicloni (dissabbiatori)/2 18

19 Filtri idrocicloni (dissabbiatori)/3 19

20 Filtri idrocicloni (dissabbiatori)/4 20

21 Filtri a sabbia (a graniglia) I filtri a sabbia sono i più adatti a filtrare acque con forti concentrazioni di sostanza sia organica (alghe, batteri, muschio) che minerale La filtrazione avviene facendo attraversare all acqua uno strato di materiale filtrante costituito da particelle silicee o granitiche contenute in serbatoi a pressione Tali filtri sono utilizzabili per eliminare particelle di dimensioni superiori a mm 21

22 Filtri a sabbia (a graniglia) La superficie filtrante del filtro dipende dalla portata e dalla concentrazione di sostanze inquinanti (da 10 a 20 L/s/m 2 ) I materiali più utilizzati sono granito triturato (graniglia) e silice triturato (sabbia) 22

23 Filtri a sabbia (a graniglia) Questo tipo di filtri vengono lavati invertendo la direzione del flusso, che espande la sabbia liberandola dalle impurità La portata di lavaggio va dimensionata: non deve essere troppo bassa altrimenti la sabbia non si espande né troppo alta pena l espulsione della sabbia dal filtro La portata va scelta in funzione delle dimensioni del contenitore e di quelle della sabbia 23

24 Manutenzione dei filtri a sabbia Lavaggi frequenti per evitare l aggregazione ed il compattamento della sabbia (specie se l acqua contiene ferro o manganese) Lavaggio e clorazione a fine stagione (per impedire la formazione di microrganismi) Svuotamento e asciugatura del serbatoio a fine stagione Controlli dei livelli di sabbia 24

25 Filtri a rete/1 I filtri a rete sono i più comuni, sono adatti ad eliminare solidi in sospensione di natura inorganica e piccole quantità di sostanza organica 25

26 Filtri a rete/2 Flusso centrifugo manometri ingresso uscita uscita Rete inox Valvola per lo spurgo 26

27 Filtri a rete/3 27 Occorre scegliere le dimensioni del corpo del filtro e quelle dei fori della rete

28 Filtri a rete/4 I filtri a rete richiedono operazioni di pulizia la cui frequenza dipende dalla concentrazione di solidi sospesi La pulizia può essere manuale (smontaggio filtro) o automatica Quando la rete si intasa le perdite di carico sono elevate e la pressione può allargare le maglie delle reti di plastica forzando le particelle ad attraversarle 28

29 Filtri a rete/5 29

30 Filtri a rete/6 30

31 Filtri a dischi lamellari/1 Elemento filtrante: Filtro a dischi uscita ingresso ingresso Flusso centripeto 31

32 Filtri a dischi lamellari/2 I filtri a dischi hanno funzioni e comportamento simili a quelli dei filtri a rete, ma l organo filtrante è costituito da dischi scanalati attraverso cui filtra l acqua. La pulizia è più rapida rispetto al filtro a rete, è ottenuta semplicemente allentando la vite che tiene uniti i dischi 32

33 Filtri a dischi lamellari/3 33

34 Filtri a dischi lamellari/4 34

35 Filtri a dischi lamellari/5 35

36 Filtri a dischi lamellari/6 36

37 Filtri a dischi lamellari/7 37

38 Fertirrigazione Tecnica che permette l apporto degli elementi minerali alle colture unitamente all acqua di irrigazione obiettivo: migliorare lo sviluppo e la qualità delle produzioni (soprattutto in terreni facilmente dilavabili) occorre attenzionare : la solubilità in acqua del concime, L assenza di aggressività chimica per le componenti dell impianto i fertilizzanti, che abbiano una buona mobilità nel terreno per raggiungere in breve tempo l apparato radicale ed essere prontamente assimibilabile l omogeneità di distribuzione 38

39 Fertirrigatori/1 Per la distribuzione dei nutrienti abbiamo: attrezzature che sfruttano l energia dell acqua; attrezzature che sfruttano proprie fonti di energia I fertirrigatori appartengono al primo gruppo, richiedono un elevata pressione di funzionamento (2-4 bar) Ne esistono di diverse tipologie: a pressione differenziale (miscelatori) con miscelatore ad eiettore (tubo di Venturi) con pompe a iniezione 39

40 Fertirrigatori/2 40

41 Fertirrigatori/3 Il fertirrigatore a pressione differenziale: consiste in un grosso recipiente di acciaio zincato contenente concime a cui vengono collegati, rispettivamente, un tubo in entrata che scioglie il concime ed uno in uscita che ne trascina una certa quantità nell impianto Questo fertirrigatore, pur non consentendo di regolare il tasso di concentrazione dei fertilizzanti da somministrare è il più diffuso (convenienza economica) 41

42 Fertirrigatori/4 Il fertirrigatore con miscelatore ad eiettore (tubo di Venturi): consta di un apparecchio che produce una depressione, ottenuta inserendo una strozzatura fissa ed un by-pass di collegamento tra il tratto antecedente la strozzatura ed il successivo La depressione consente l aspirazione del fertilizzante da un recipiente aperto, la cui intensità è determinata dalla portata e quindi dalle dimensioni del tubo Venturi Questo fertirrigatore consente di regolare la quantità di fertilizzante da somministrare 42

43 Fertirrigatori/5 Il fertirrigatore con pompe ad iniezione: consiste in una pompa idraulica a stantuffo azionata dalla pressione idraulica dell impianto irriguo. La quantità di soluzione iniettata è in funzione delle pulsazioni dello stantuffo azionato dalla pressione di esercizio dell impianto irriguo È il fertirrigatore migliore, consente di regolare quantità e tasso di iniezione, inoltre è il più flessibile, si può spostare ed adattare ad altri impianti 43

44 Fertirrigatori/6 44

45 Confronto tra i dispositivi per la fertirrigazione 45

46 Elettropompe dosatrici Le attrezzature per la distribuzione dei concimi che utilizzano fonti energetiche proprie sono rappresentate dalle pompe elettropompe dosatrici Si tratta di elettropompe dotate di contenitori e di apparecchiature per l iniezione di varie sostanze chimiche nelle reti irrigue Sono usate nell industria per correggere chimicamente la qualità delle acque utilizzate nei processi di lavorazione e spesso sono dotate di meccanismi per l automazione 46

47 Trattamento chimico: acidificazione Il trattamento chimico delle acque può comportare problemi, esistono rischi per operatori, animali, fonti di approvvigionamento ed impianti L acidificazione serve per mantenere basso il ph (<4) in maniera da evitare la precipitazione dei carbonati e del ferro, per controllare lo sviluppo di microrganismi e per potenziare l effetto della clorazione L acidificazione va utilizzata in maniera preventiva prima che gli erogatori si occludano, in maniera intermittente Gli acidi più utilizzati sono: acido solforico, fosforico e muriatico, il volume da usare dipende da molti fattori (concentrazione, portata, ph,...) Viene di norma praticata per tempi limitati (1/2 ora, 1 ora) alla chiusura dell impianto (chiuso poi per 24 ore), occorre aggiungere acido all acqua e mai il viceversa 47

48 Trattamento chimico: clorazione/1 La clorazione risulta efficace per la soluzione dei problemi di occlusione dovuti a microrganismi (alghe, batteri, funghi) e ai precipitati batterici del ferro e/o solfuri I composti del cloro più utilizzati sono gli ipocloriti (di calcio solido, di sodio liquido) e il gas di cloro (più economico ma più pericoloso) L efficacia della clorazione dipende dal ph: un ph acido comporta elevata presenza di acido ipocloroso molto efficace contro i microrganismi Il trattamento con cloro può essere: continuo (1-2 mg/l) intermittente (10-20 mg/l) stroncante (> 500 mg/l) => superclorazione L iniezione di cloro va effettuata con l impianto in funzione e a monte della testa di filtraggio, togliendo al filtro il ruolo di probabile incubatore dello sviluppo microrganico 48

49 Trattamento chimico: clorazione/2 La quantità di cloro da iniettare si esprime con la velocità di iniezione secondo la formula: Vi = (0,36 x Q x C)/S Vi = velocità di iniezione del cloro (L/h) Q = portata dell impianto da trattare (L/s) C = concentrazione del cloro desiderata (mg/l) S = concentrazione della soluzione adoperata (%) Es. si vuole iniettare in maniera continua candeggina da cucina (5,25% di cloro attivo) per ottenere nel punto di iniezione un livello di cloro pari a 1,5 mg/l, la portata dell impianto sia pari a 8 L/s. in tal caso la velocità a cui si dovrà iniettare la candeggina sarà pari a Vi = (0,36 x 8 x 1,5)/5,25 = 0,82 L/h 49

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

IMPIANTO DEL VIGNETO

IMPIANTO DEL VIGNETO IMPIANTO DEL VIGNETO Irrigazione R.Genovesi L irrigazione del vigneto, in climi nei quali le precipitazioni arrivano a coprire una parte rilevante dei fabbisogni idrici delle piante, può assumere il significato

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 8-9 Ottobre 2015 FORO ITALICO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA IN PISCINA

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Elettropompe a membrana per urea

Elettropompe a membrana per urea Elettropompe a membrana per urea Perché l urea? I motori producono gas di scarico dannosi per l ambiente, costituiti per lo più da monossido di carbonio, idrocarburi e ossidi di azoto (NOx), che si tenta

Dettagli

La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi:

La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi: La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi: - maggiore durata del lubrorefrigerante - riduzione dei costi

Dettagli

Impianti di Soil Washing

Impianti di Soil Washing Impianti di Soil Washing Bonifica terreni e sedimenti co La tecnica del Soil Washing Come funziona il Soil Washing Il Soil Washing è un processo di lavaggio dei sedimenti e terreni contaminati, generalmente

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

Ionizzatore Alka-VITHA. La rivoluzione nel mondo dell'acqua Acqua alcalina ionizzata, l'acqua del benessere

Ionizzatore Alka-VITHA. La rivoluzione nel mondo dell'acqua Acqua alcalina ionizzata, l'acqua del benessere Ionizzatore Alka-VITHA La rivoluzione nel mondo dell'acqua Acqua alcalina ionizzata, l'acqua del benessere 1 Agenda Ionizzatore Alka-Vitha: caratteristiche tecniche e punti di forza Installazione sopra

Dettagli

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI

DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI nell ambito del progetto definitivo per la realizzazione di impianto comunale per la depurazione delle acque

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia. Gli impianti di granigliatura/sabbiatura Descrizione generale del funzionamento e principali gruppi componenti Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

IMPIANTI AUTOLAVAGGI GARANZIA 25 ANNI IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2014 Impianto per autolavaggio 2 Rototec Impianti autolavaggi - 2014 Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una

Dettagli

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua Schemi tipologie impianti addolcitori acqua In questo documento vediamo i principali schemi di installazione e configurazione circa gli impianti di addolcitori d acqua ad uso domestico o industriale a

Dettagli

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito 04.2009 w w w. t u b i. n e t Pozzetto di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia Automatica / Subirrigazione Cos è? E un pozzetto in PE

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43 CE CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E C35E CR43 C43E C46E C6E C53E C60E CR 43 Hoonved ha più di 40 anni di esperienza nel settore delle lavabicchieri e lavastoviglie professionali e colloca la serie CE come miglior

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max.

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max. Applicazioni La manichetta gocciolante Aqua-TraXX è ideale per l irrigazione delle: - Solanacee: Patate, Peperoni, Pomodori, Melanzane, Tabacco ecc. - Cucurbitacee: Zucche, Zucchine, Cetriolo, Cocomero,

Dettagli

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A. BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore Gabriele Pezzini Ingegnere Ambientale

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

Aspirapolvere, aspiraliquidi con filtraggio ad acqua e funzione

Aspirapolvere, aspiraliquidi con filtraggio ad acqua e funzione Sei certa della pulizia all interno della tua casa? SV 3000 è un completo sistema di pulizia per la casa e l ufficio! Aspirapolvere, aspiraliquidi con filtraggio ad acqua e funzione vapore SV 3000 Codice:

Dettagli

DISPENSA DI PNEUMATICA

DISPENSA DI PNEUMATICA DISENS DI NEUMTIC 1 RESSIONE La pressione è una grandezza fisica derivata dal rapporto tra forza e superficie. L unità di misura internazionale della pressione è il ascal, anche se è più comodo utilizzare

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO La funzione dell impianto in oggetto

Dettagli

COS È L OSMOSI INVERSA QUANDO USARE L ACQUA OSMOTIZZATA

COS È L OSMOSI INVERSA QUANDO USARE L ACQUA OSMOTIZZATA OSMOSI VERSA 64 COS È L OSMOSI VERSA L osmosi inversa è un tipo di trattamento dell acqua che sfrutta la capacità delle membrane semipermeabili di separare l acqua dalle sostanze e dai sali che essa contiene.

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS Queste macchine verticali di tintura ad alta temperatura e pressione sono il risultato di una costante e continua ricerca di miglioramenti, lavorando in stretto

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:

Dettagli

Un valore trasparente

Un valore trasparente Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =! CENTRIFUGAZIONE Prof.ssa Silvia Recchia Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo). Per la separazione

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

HAWLE- OPTIFIL IL filtro di risciacquo AutomAtIco

HAWLE- OPTIFIL IL filtro di risciacquo AutomAtIco HAWLE-OPTIFIL Il filtro di risciacquo automatico HAWLE-OPTIFIL IL FILTRO DI RISCIACQUO AUTOMATICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il dispositivo brevettato HAWLE-OPTIFIL è un sistema di filtraggio completamente

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato 2 electrolux wtcs La soluzione compatta La nuova gamma di lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato Electrolux (WTCS) offre la massima igiene e una soluzione perfetta

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA 9-10 OTTOBRE 2014 FORO ITALICO ROMA I.S.S. Gli impianti di trattamento dell acqua Colaiacomo geom. Maurizio Federazione Italiana Nuoto

Dettagli

MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE

MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE Rev. 07 del 03/02/2015 Pag. 1 di 5 Impianto di produzione e distribuzione Acqua alta Qualità FONTANELLO ACQUA CR-ISTAL MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE Rev. 07 del 03/02/2015 Pag. 2 di 5 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g Discarica di Cupinoro La tecnologia prescelta è basata sul principio della OSMOSI INVERSA L Osmosi Inversa

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli