Stru%ura' dei' Sistemi' Opera/vi'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stru%ura' dei' Sistemi' Opera/vi'"

Transcript

1 SISTEMIOPERATIVI AA2012/2013 Stru%ura' dei' Sistemi' Opera/vi' 2

2 Panoramica'dei'servizi'del' sistema'opera/vo' 3 4

3 Interfaccia'utente' L interprete'dei'comandi'» Ilsistemaopera>voricevedeicomandida eseguiretramitestringhe.di.testo» Icomandipossono farpartedell interpretedeicomandi esseredeiprogrammisepara>» NeisistemiUnix/Linuxèchiamatashell. diversi>pidishell(c/,bourne,k/,ecc.)» Gliamministratori.disistemainteragiscono tramiteshell 5 Interfacce'utente' Interfacce'grafiche'» Nateneglianni 70dallericercheneilaboratori XeroxdiPaloAlto Primiu>lizzi:XeroxAltoeAppleMacintosh» U>lizzanometafore(scrivania )eiconeper rendereintui>vol usodelcomputerdapartedi uten>nonesper>» Diverseinterfacce Macintosh Windows KDE,Gnome,ecc.nelmondoLinux 6

4 Cos è'una'chiamata'al' sistema?'» Ilsistemaopera>vome`eadisposizioneisuoi serviziaiprogrammiutentea`raversocodicein CoC++» Iprogrammatorieffe`uanochiamatealsistema a`raversoleapi(applica>onprogramminginterface) LasintassidelleAPI(POSIX,Win32)sono standardizzate Larichiestadiunservizioalsistemaopera>vo tramiteapipuòcoinvolgerepiùdiunachiamataal sistema 8 Sis te mi Op era >vi

5 Servizi'del'sistema'opera/vo'e' chiamate'al'sistema' Copia di dati da un file a un altro 9 API' Un'esempio'» ReadFile()/APIWin32 file/filedacuileggere buffer/bufferdacuileggereida>provenien>daifile bytestoread/numerodibytedatrasferiredalfilealbuffer bytesread/numerodibyteeffeivamentelei ovl/indical usodellospooling(overlappedi/o) 10

6 Chiamata'al'sistema'open()! 11 Libreria'standard'' del'linguaggio'c'd'write()' 12

7 Categorie'di'chiamate'di' sistema'» Controllodeiprocessi» Ges>onedeifile» Ges>onedeidisposi>vi» Ges>onedelleimpostazionidibase» Comunicazione 13 Esempi'chiamate'di'sistema' UNIX'D'Win32' Windows UNIX Controllo dei processi CreateProcess() ExitProcess() WaitForSIngleObject() fork() exit() wait() Gestione dei file CreateFile() ReadFile() WriteFile() CloseHandle() open() read() write() close() Gestione dei dispositivi SetConsoleMode() ReadConsole() WriteConsole() ioctl() read() write() Gestione delle informazioni Comunicazione Protezione GetCurrentProcessID() SetTimer() Sleep() CreatePipe() CreateFileMapping() MapViewOfFIle() SetFileSecurity() InitializeSecurityDescriptor() SetSecurityDescriptorGroup() getpid() alarm() sleep() pipe() shmget() nmap() chmod() umask() chown() 14

8 Esecuzione'nel'MSDDOS' (a) All avviamento del sistema (b) Durante l esecuzione di un programma" 15 Esecuzione'di'più'programmi' nel'sistema'opera/vo'freebsd' 16

9 Programmi'di'sistema'» Programmiaccessorieprogrammidiu2litàdi sistema Ges>one,modifica,backupdifile Informazionidistato Ambien>disupportoallaprogrammazione(compilatori, debugger,ecc.)» Altriprogrammiinclusi.nelsistema,manonparte delsistemainsensostre`o Webbrowser Officeautoma>on Le`orimul>mediali 18

10 AspeP'della'proge%azione'e' realizzazione'» Scopi Campodiu>lizzodelsistemaecategoriediuten>» Criteri(policy)emeccanismi Cosafareecome.farlo» Realizzazione Linguaggidialtolivelloelinguaggioassembly 20

11 Stru%ura'semplice'» Èlastru`ura>picadeiprimisistemiopera>vi Proge`a>adhocperu>lizzareinmodopiùagevolei sistemidicalcolo Rifle`onolelimitazionidell hardware Es.MS/DOSeprimeversioniUNIX» Cara`eris>chesalien> Scarsamodularità + Proge`atoinmodomonoli>co Possibilitàdiaccessodire`oaI/Odeiprogrammi utente 22

12 Stru%ura'semplice' MSDDOS' 23 Stru%ura'semplice' UNIX' 24

13 Stru%ura'a'stra/'» Necessariosupportohardware» Suddivisioneinmoduli Ilsistemaopera>vopuònasconderegranpartedelle funzionalitàdibassolivello + Maggiorsicurezzadelsistemadausiimpropri Aggiornamentoeaggiuntadifunzionalitàpiù agevole Iprogrammatoriinteragisconosoloconlefunzioni esposteadaltolivello(api) 25 Stru%ura'a'stra/'' Modello' a'buccia'di'cipolla ' Problemi di progettazione: - numero degli strati - funzionalità presenti in ciascuno strato - efficienza del sistema 26

14 Microkernel' 27 Microkernel'» Anni 80:ikernel.deisistemiopera>vieranodi dimensionielevate» Microkernel:individuarelefunzioniessenziali, implementandoilrestocomeprocessiutente Es.sistemaMach(CarnegieMellon)» Icomponen>esternialmicrokernelsono implementa>comeprocessiserver Interagisconofradilorotramitescambiodimessaggi a`raversoilmicrokernel + possibilefontedirallentamen>delsistema 28

15 Stru%ura'modulare'» Modalitàdiproge`azionemutuatadalla programmazioneorientataaglioggei kernelconcomponen>fondamentali funzionalitàintegra>verealizza>comemoduli caricabilidinamicamente + ades.,supportoperfilesystemdiversi imodulipossonocomunicarefralorosenza l interventodelkernel» Aspeiposi>videllastru`uraastra>ea microkernel 29 Stru%ura'di'Mac'OS'X' 30

16 Macchine'virtuali'» Evoluzionedellastru`uraastra> Unostratoimplementalefunzionalitàdellanuda archite`urahardware Diversisistemiopera>vipossonoessereesegui>su ciascunamacchinavirtuale + Necessarimeccanismidibaseperges>rel hardware reale:cpu,gerarchiadimemoria,i/o» PrimiesempiinsistemiIBMneglianni 70 32

17 Virtualizzazione' (a)semplice(b)macchinavirtuale 33 Vantaggi'virtualizzazione'» Ambitoaziendale Realizzazionediambien>separa>logicamentesu unastessainfrastru`urahardware + Riduzionedeicos>rispe`oadavereservizidiversisu macchinededicate(consolidamento) + Miglioramentoprotezione + Esecuzionedisistemiopera>vidiversi Cloudcompu>ng + Virtualizzazionesuarchite`uredistribuite» Uten>priva>,professionis>,PMI Separazioneambien>suunastessainfrastru`ura hardware 34

18 Archite%ura'Solaris'10' Esempio'con'due'contenitori' Paravirtualizzazione Non viene virtualizzato lo strato hardware, ma il sistema operativo. Ciascun processo viene eseguito in un ambiente separato 35 Archite%ura'VMware' 36

19 Problema/che'realizza/ve'» L hardwarerealeeseguelemacchinevirtualiin modalità.utente.» Lemacchinevirtualihannosialamodalità utentesialamodalitàkernel» Ilsistemadiges>onedellemacchinevirtuali u>lizzalamodalitàkernel Virtualizzazionepiùefficientesesupportatada hardware Ades.,AMD,IBM 37 Ambiente'.NET'(Microso[)' 38

20 Macchina'virtuale'Java' 39

SISTEMI OPERATIVI. Struttura dei. Sistemi Operativi. Giorgio Giacinto 2015

SISTEMI OPERATIVI. Struttura dei. Sistemi Operativi. Giorgio Giacinto 2015 SISTEMI OPERATIVI Struttura dei Sistemi Operativi 2 Panoramica dei servizi del sistema operativo 3 4 Cos è una chiamata al sistema?» Il SO mette a disposizione i suoi servizi ai programmi utente attraverso

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI STRUTTURE DEI SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI STRUTTURE DEI SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI STRUTTURE DEI SISTEMI OPERATIVI SERVIZI DI UN SISTEMA OPERATIVO Panoramica dei servizi del sistema

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Struttura dei. Sistemi Operativi. Giorgio Giacinto 2018

SISTEMI OPERATIVI. Struttura dei. Sistemi Operativi. Giorgio Giacinto 2018 SISTEMI OPERATIVI Struttura dei Sistemi Operativi 2 Servizi di un sistema operativo 3 Il Sistema Operativo è» Una interfaccia uomo-macchina per rendere l hardware usabile, programmabile» Un gestore di

Dettagli

Esercitazione: Utilizzo delle Pipe

Esercitazione: Utilizzo delle Pipe Esercitazione: Utilizzo delle Pipe Specifica del problema Struttura generale del programma Esempio per Unix Esempio per Windows 1 Esercizio Realizzazione di una semplice shell che sia in grado di accettare

Dettagli

Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata di un Lezione 2 di un Sistemi operativi 23 marzo 2017 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 17 2.1 Di cosa parliamo in questa lezione? di un È ancora una lezione

Dettagli

Lezione 2. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 2. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. di un Lezione 2 di un Sistemi operativi 23 marzo 2017 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 17 2.1 Di cosa parliamo in questa lezione? di un È ancora una lezione

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 1 febbraio 2016 Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

Programma e Modalità d Esame

Programma e Modalità d Esame Programma e Modalità d Esame Come programma di esame si assumono tutti gli argomenti trattati dai docenti del corso nelle videolezioni. Tali argomenti sono riepilogati di seguito: I. Concetti base dei

Dettagli

Sistemi Operativi Teledidattico

Sistemi Operativi Teledidattico Sistemi Operativi Teledidattico Anno 2002 3a esercitazione 5/10/2002 Paolo Torroni processi fork (creazione di un figlio) exec (sostituzione di codice del programma in esecuzione) wait (attesa della terminazione

Dettagli

Strutture dei Sistemi Operativi. Componenti del sistema Servizi di un sistema operativo Struttura dei sistemi operativi

Strutture dei Sistemi Operativi. Componenti del sistema Servizi di un sistema operativo Struttura dei sistemi operativi Strutture dei Sistemi Operativi Componenti del sistema Servizi di un sistema operativo Struttura dei sistemi operativi Gestione dei processi Un processo è un programma in esecuzione Un processo ha bisogno

Dettagli

Pipes e named pipes: 1. Nozioni preliminari 2. Pipes e named pipes (FIFO) in sistemi UNIX 3. Pipes e named pipes sistemi Windows

Pipes e named pipes: 1. Nozioni preliminari 2. Pipes e named pipes (FIFO) in sistemi UNIX 3. Pipes e named pipes sistemi Windows Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Pipes e named pipes: 1. Nozioni preliminari 2. Pipes e named pipes

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 9 Giovedì 2-11-2017 Comunicazione con pipe Oltre che con la memoria condivisa

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Lezione III: Concetti fondamentali. Mattia Monga. 7 marzo 2008

Sistemi Operativi 1. Lezione III: Concetti fondamentali. Mattia Monga. 7 marzo 2008 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 7 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 7 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 7 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 7 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche Device driver - gestori delle periferiche Struttura interna del sistema operativo Linux Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi periferici Interagiscono con

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 4 Giovedì 20-10-2016 Struttura e organizzazione software dei sistemi

Dettagli

I Sistemi Operativi. Introduzione ai Sistemi Operativi (parte A) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

I Sistemi Operativi. Introduzione ai Sistemi Operativi (parte A) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino I Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi (parte A) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Componenti di un sistema di elaborazione Hardware Fornisce

Dettagli

Struttura interna del sistema operativo Linux

Struttura interna del sistema operativo Linux Struttura interna del sistema operativo Linux 5. I device driver A cura di: Anna Antola Giuseppe Pozzi DEI, Politecnico di Milano anna.antola/giuseppe.pozzi@polimi.it -versione del 30 marzo 2004-1-04.-04

Dettagli

Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo Multi-Nodo

Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo Multi-Nodo www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo Multi-Nodo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica A.A. 2014-2015 Prof. Roberto

Dettagli

AlmaWeb Universita` di Bologna. Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source

AlmaWeb Universita` di Bologna. Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source AlmaWeb Universita` di Bologna Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source Corso di Sistemi Operativi Prof. Anna Ciampolini aciampolini@deis.unibo.it Dott. Stefano Zacchiroli zack@bononia.it

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Modulo 13: System call relative al File System

Modulo 13: System call relative al File System Modulo 13: System call relative al File System Chiamate di sistema relative ai file Restituzione descrittore Uso di namei Assegnazione inode Attributi I/O File System Struttura Manipolazione open creat

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi

Laboratorio di Sistemi Operativi Laboratorio di Sistemi Operativi LAB9 System call gestione file 2002/2003 Pagani Trentini Slide 1 Agenda Linux creat ; open ; close ; read ; write ; lseek ; (f)stat; mkdir ; rmdir ; link (cenni) ; unlink

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi

Laboratorio di Sistemi Operativi Laboratorio di Sistemi Operativi LAB6 System call per gestione IPC (Inter Process Communication) 2002/2003 Pagani Trentini Slide 1 Agenda Linux gestione segnali ; kill ; alarm ; pause ; read ; write ;

Dettagli

Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16

Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Alberto Ceselli (alberto.ceselli@unimi.it) Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16 Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università

Dettagli

Unix e utenti. UNIX è un SO multiutente. Singolo utente

Unix e utenti. UNIX è un SO multiutente. Singolo utente Unix e utenti UNIX è un SO multiutente Singolo utente Lavora su file e cartelle Esegue dei comandi Scrive dei programmi Usa delle risorse Personalizza l ambiente di lavoro Può lavorare su di un terminale

Dettagli

Sistemi Operativi. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma

Sistemi Operativi. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma Sistemi Operativi Prof. Alberto Broggi Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma Crediti Il corso offre 6 crediti (48 ore) Lezioni (circa 36 ore) Esercitazioni (circa 10 ore) Prova in itinere

Dettagli

Sistemi Operativi: Programmazione di Sistema

Sistemi Operativi: Programmazione di Sistema Corso di Sistemi Operativi: Programmazione di Sistema Corso di Laurea in Informatica, Università di Firenze Anno accademico 2011/2012 Prof. Luca Ferrari e-mail: ferrari@dsi.unifi.it telefono: 055 4237454

Dettagli

r fattore di ripetizione w ampiezza di campo m numero minimo cifre da visualizzare d numero cifre decimali Print e Read I/O in Fortran sintassi

r fattore di ripetizione w ampiezza di campo m numero minimo cifre da visualizzare d numero cifre decimali Print e Read I/O in Fortran sintassi I/O in Ftran Print e Read Paolo Bison Fondamenti di Infmatica A.A. 2006/07 Università di Padova R911 print-stmt is PRINT fmat [, output-item-list ] R909 read-stmt is READ ( io-control-spec-list ) [ input-item-list

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova I/O in Ftran Paolo Bison Fondamenti di Infmatica A.A. 2006/07 Università di Padova I/O in Ftran, Paolo Bison, FI06, 2007-02-16 p.1 Print e Read sintassi R911 print-stmt is PRINT fmat [, output-item-list

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI - canale 2

SISTEMI OPERATIVI - canale 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno SISTEMI OPERATIVI - canale 2 ING-INF/05-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

LINUX: struttura generale

LINUX: struttura generale LINUX: struttura generale User Interface The layers of a UNIX system. 1 Processi in LINUX Ogni processo nasce con un solo thread Un processo gira in modalità utente; quando effettua una system call passa

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. Creazione di un processo in Windows. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. Creazione di un processo in Windows. Roberta Gerboni Roberta Gerboni // Funzione delle API di Windows // Crea un nuovo processo e il relativo thread primario. // Il nuovo processo viene eseguito nel contesto di protezione // del processo chiamante BOOL WINAPI

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse, domande aperte ed esercizi. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTI: TESTARDO CINZIA, VALERIO FELICI CLASSE 4 a IA DISCIPLINA TPSI MACROARGOMENTI che sono stati trattati nel corso del corrente anno scolastico (in

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI - canale 2

SISTEMI OPERATIVI - canale 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2017/2018-2 anno SISTEMI OPERATIVI - canale 2 ING-INF/05-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Sistemi Operativi A. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma

Sistemi Operativi A. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma Sistemi Operativi A Prof. Alberto Broggi Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma Crediti Il corso offre 5 crediti (46 ore) Lezioni (circa 36 ore) Esercitazioni (circa 10 ore) Prova in

Dettagli

API Socket di Berkeley

API Socket di Berkeley Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Programmazione di rete ed interfaccia API socket di Berkeley Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ API Socket

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019 Guglielmo Cola Email: g.cola@iet.unipi.it Web: iet.unipi.it/g.cola Processi in Unix/Linux caratteristiche

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI - canale 1

SISTEMI OPERATIVI - canale 1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno SISTEMI OPERATIVI - canale 1 ING-INF/05-6 CFU - 1 semestre titolare

Dettagli

SISTEMI&OPERATIVI& AA&2013&0&2014& Processi( in(linux( Giorgio&Giacinto&2013& Sistemi&Opera?vi&

SISTEMI&OPERATIVI& AA&2013&0&2014& Processi( in(linux( Giorgio&Giacinto&2013& Sistemi&Opera?vi& SISTEMI&OPERATIVI& AA&2013&0&2014& Processi( in(linux( ( 2& Creazione(di(processi( concorren2(» La&creazione&di&un&processo&figlio&consente&di& far&eseguire&alcune&funzionalità&del&programma& in&modo&concorrente&»

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

1 Modifiche al kernel di MINIX 3.1.2a

1 Modifiche al kernel di MINIX 3.1.2a 1 Modifiche al kernel di MINIX 3.1.2a 1.1 Aggiunta di una chiamata di sistema L obiettivo è aggiungere una chiamata di sistema foo gestita dal server di MINIX, cioè il processo identificato dalla macro

Dettagli

Processi. Comunicazione tra processi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Processi. Comunicazione tra processi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Processi Comunicazione tra processi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Processi independenti e cooperanti I processi concorrenti possono essere Indipendenti Cooperanti

Dettagli

CAP9. Device drivers

CAP9. Device drivers Struttura interna del sistema operativo Linux CAP9. Device drivers Device drivers Gestori di periferiche Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi periferici

Dettagli

Sistemi operativi Modulo II I semafori 2 Select

Sistemi operativi Modulo II I semafori 2 Select Il sistema operativo LINUX Semafori 2 Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica La system call read è bloccante Non

Dettagli

Capitolo 2 -- Silberschatz

Capitolo 2 -- Silberschatz Capitolo 2 -- Silberschatz ! Servizi di un sistema operativo! Interfaccia Utente! Chiamate di sistema! Tipi di chiamate! Programma di sistema ! Esecuzione dei programmi Il SO carica in memoria ed esegue

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi Marzo-Giugno 2008 Matricole congrue 0 mod 3

Laboratorio di Sistemi Operativi Marzo-Giugno 2008 Matricole congrue 0 mod 3 Marzo-Giugno 2008 Matricole congrue 0 mod 3 IPC: pipe e FIFO (1) Forme di comunicazione tra processi La comunicazione tra processi può avvenire: Passando dei files aperti tramite fork Attraverso il filesystem

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi primavera 2009

Laboratorio di Sistemi Operativi primavera 2009 primavera 2009 Forme di comunicazione tra processi La comunicazione tra processi può avvenire: Le pipe Passando dei files aperti tramite fork Attraverso il filesystem Utilizzando le pipes Utilizzando le

Dettagli

SISTEMI&OPERATIVI& AA&2012&/&2013& PROCESSI( Giorgio&Giacinto&2012& Sistemi&Opera>vi&

SISTEMI&OPERATIVI& AA&2012&/&2013& PROCESSI( Giorgio&Giacinto&2012& Sistemi&Opera>vi& SISTEMI&OPERATIVI& AA&2012&/&2013& PROCESSI( 2& Il(conce.o(di(processo(» I&sistemi&opera>vi&devono&ges>re&l esecuzione& concorrente&di&più&programmi&&» Il&conceEo&di&processo&rappresenta&in&prima& approssimazione&un&programma+in+esecuzione+

Dettagli

Struttura dei Sistemi Operativi

Struttura dei Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE LOCALE TRA PROCESSI IN UNIX:

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE LOCALE TRA PROCESSI IN UNIX: GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE LOCALE TRA PROCESSI IN UNIX: Il primo meccanismo di comunicazione tra processi locali in ambiente Unix e stato il meccanismo delle pipe. Per processo locale si intende un processo

Dettagli

Sistemi Operativi. Introduzione. C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico Dipartimento di Matematica e Informatica Catania

Sistemi Operativi. Introduzione. C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico Dipartimento di Matematica e Informatica Catania Sistemi Operativi C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico 2018-2019 Dipartimento di Matematica e Informatica Catania Introduzione Prof. Mario Di Raimondo Sistemi Operativi 9 CFU (72 ore)

Dettagli

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori.

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori. Processore 8088 Architettura degli Elaboratori Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Subroutine Anche nel linguaggio assemblativo è possibile suddividere un programma in subroutine Per invocare una subroutine

Dettagli

2. Strutture dei Sistemi Operativi. 2.2 Interfaccia col Sistema Operativo Interprete dei comandi

2. Strutture dei Sistemi Operativi. 2.2 Interfaccia col Sistema Operativo Interprete dei comandi 1 2. Strutture dei Sistemi Operativi Quali servizi un generico sistema operativo mette a disposizione degli utenti, e dei programmi che gli utenti vogliono eseguire? interfaccia col sistema operativo stesso

Dettagli

Tecnologie di virtualizzazione

Tecnologie di virtualizzazione Tecnologie di virtualizzazione Obiettivo: disaccoppiare il comportamento delle risorse hardware e software di un sistema di elaborazione, così come viste dall utente, dalla loro realizzazione fisica. Disaccoppiamento

Dettagli

Conce3o)di)file) INTERFACCIA) DEL)FILE)SYSTEM) » Il&SO&offre&una&visione&logica&uniforme&del& conceao&di&file& » Tipologie&di&file&

Conce3o)di)file) INTERFACCIA) DEL)FILE)SYSTEM) » Il&SO&offre&una&visione&logica&uniforme&del& conceao&di&file& » Tipologie&di&file& SISTEMI&OPERATIVI& AA&2012&/&2013& INTERFACCIA) DEL)FILE)SYSTEM) Conce3o)di)file)» Il&SO&offre&una&visione&logica&uniforme&del& conceao&di&file& Astrazione&rispeAo&al&disposiFvo&fisico&di& memorizzazione&»

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Processi in UNIX. Spazio di sistema (residente) Tabella dei. file APERTI OPEN FILE. Tabella dei codici

Processi in UNIX. Spazio di sistema (residente) Tabella dei. file APERTI OPEN FILE. Tabella dei codici Processi in UNIX Spazio di sistema (residente) 1 i Tabella dei processi CODE Tabella dei file APERTI ACTIVE FILE PROCESS Tabella dei codici OPEN FILE Tabella dei file ATTIVI Spazio di utente (swappable)

Dettagli

(9) pid1 = waitpid (pid1, &status, 0); (10) exit (0); } / end if / } / main.c / File system_

(9) pid1 = waitpid (pid1, &status, 0); (10) exit (0); } / end if / } / main.c / File system_ File system_ 2.3.22 Si considerino i seguenti frammenti di programma: / programma main.c / main ( ) { int pid, pid2; int fd, fd2; char v = abcdefghil ; char c []; () pid = fork ( ); (2) fd = open ( /user/acso/prova,

Dettagli

Struttura dei Sistemi Operativi

Struttura dei Sistemi Operativi Struttura dei Sistemi Operativi Servizi Sistema Operativo Un insieme dei servizi offerti dal Sistema Operativo fornisce funzioni utili per l utente: Interfaccia Utente (User interface) Quasi tutti i sistemi

Dettagli

Î Modello ad Ambiente Locale P1 P1. File System P2 P2 P3 P3. Processi in UNIX. Modello di Processo in UNIX

Î Modello ad Ambiente Locale P1 P1. File System P2 P2 P3 P3. Processi in UNIX. Modello di Processo in UNIX Processi in UNIX Spazio di sistema (residente) Modello di Processo in UNIX 1 Tabella dei processi i PROCESS CODE Tabella dei codici Tabella dei file APERTI OPEN FILE ACTIVE FILE Tabella dei file ATTIVI

Dettagli

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix.

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix. I Processi nel Sistema Operativo Unix Processi Unix Unix è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: l unità di computazione è il processo. Caratteristiche del processo Unix: processo

Dettagli

Sistemi Operativi e Reti 1

Sistemi Operativi e Reti 1 Sistemi Operativi e Reti 1 Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2015 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Il sistema operativo LINUX Semafori. Semaforo. Sommario. Sommario. Uso delle pipe. Gestione di semafori tramite pipe. Sistemi operativi Modulo II

Il sistema operativo LINUX Semafori. Semaforo. Sommario. Sommario. Uso delle pipe. Gestione di semafori tramite pipe. Sistemi operativi Modulo II Il sistema operativo LINUX Semafori Semaforo Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Un semaforo è una variabile

Dettagli

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1 SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 3 L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Capitolo 3 -- Stevens

Capitolo 3 -- Stevens I/O non bufferizzato (1) Capitolo 3 -- Stevens System Call open close read write lseek 1.2 sono degli interi non negativi file descriptor il kernel assegna un file descriptor ad ogni file aperto le funzioni

Dettagli

Avviso. man sh. Sistemi Operativi (Laboratorio) Lezione III: Shell 2. Un vero linguaggio di programmazione

Avviso. man sh. Sistemi Operativi (Laboratorio) Lezione III: Shell 2. Un vero linguaggio di programmazione Sistemi Operativi (Laboratorio) Lorenzo Martignoni Lezione III: Shell 2 Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia lorenzo@security.dico.unimi.it a.a. 2008/09

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Operazioni di I/O 1 Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Memoria CPU buffer interfaccia Registro di controllo Registro Di stato Unità di controllo Dispositivo fisico 2 1 Unità di interfaccia

Dettagli

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da:

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: File System File: definizione Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: Dimensione Posizione Accessibilità (solo lettura, lettura e scrittura) Tipo (estensione)

Dettagli

Sistemi Operativi (Laboratorio)

Sistemi Operativi (Laboratorio) Sistemi Operativi (Laboratorio) Lorenzo Martignoni Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia lorenzo@security.dico.unimi.it a.a. 2008/09 Bruschi Martignoni Monga

Dettagli

Introduzione agli interrupt

Introduzione agli interrupt Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi Introduzione agli interrupt Le interruzioni (interrupt) I sistemi operativi attuali si basano sugli interrupt

Dettagli

Introduzione ai S.O.

Introduzione ai S.O. Introduzione ai S.O. Sommario della lezione: Sistema Operativo: Definizioni e Classificazioni Funzioni di un S.O. visibili all utente Componenti e Struttura di un S.O. Macchine Virtuali System Call 1 I

Dettagli

Struttura dei Sistemi Operativi

Struttura dei Sistemi Operativi Struttura dei Sistemi Operativi Struttura dei sistemi operativi Servizi del sistema operativo Interfaccia utente Chiamate di sistema Programmi di sistema Progettazione e realizzazione Struttura del sistema

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2012/13. Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2012/13. Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it e file File a.a. 2012/13 1 cba 2011 13 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Dettagli

Modulo 7 System call relative ai segnali

Modulo 7 System call relative ai segnali 1 Modulo 7 Laboratorio di Sistemi Operativi I Anno Accademico 2008-2009 Copyright 2005-2007 Francesco Pedullà, Massimo Verola Copyright 2001-2005 Renzo Davoli (Università di Bologna), Alberto Montresor

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Corso Sistemi Operativi AA Prof. Enzo Mumolo

Corso Sistemi Operativi AA Prof. Enzo Mumolo Corso Sistemi Operativi AA2017-2018 Prof. Enzo Mumolo Motivazioni principali del corso Il corso NON si occupa di utilizzo dei Sistemi Operativi a livello utente MA Di conoscenza approfondita del linguaggio

Dettagli

Lezione 3. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 3. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. di un Lezione 3 di un Sistemi operativi 10 marzo 2015 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 15 3.1 Di cosa parliamo in questa lezione? di un È ancora una lezione

Dettagli

Introduzione al Multithreading

Introduzione al Multithreading Introduzione al Multithreading Claudia Calidonna Istituto di di Cibernetica C.N.R. Argomenti principali Parleremo di : Processi & Threads Operazioni sui threads ed eventuali confronti tra operazioni sui

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica. SISTEMI OPERATIVI A.A. 2004/2005 Docente: Giorgio Giacinto

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica. SISTEMI OPERATIVI A.A. 2004/2005 Docente: Giorgio Giacinto Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI A.A. 2004/2005 Docente: Giorgio Giacinto Comunicazione fra processi in Linux Lock-file, Signal,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 4 Giovedì 12-10-2017 Struttura e organizzazione software dei sistemi

Dettagli

Sistema operativo: Introduzione

Sistema operativo: Introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011 Sistema operativo: Introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 2 luglio 2015 (Turno 1) Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

System Calls per la Gestione dei Processi

System Calls per la Gestione dei Processi System Calls per la Gestione dei Processi Domenico Cotroneo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II Roadmap Process Context Identificativi getpid() getppid()

Dettagli

Program m azione di Sistem a 5

Program m azione di Sistem a 5 Program m azione di Sistem a 5 Lucidi per il corso di Laboratorio di Sistemi Operativi tenuto da Paolo Baldan presso l'università Ca' Foscari di Venezia, anno accademico 2004/ 2005. Parte di questo materiale

Dettagli

Cloud Storage class software on-premises

Cloud Storage class software on-premises Cloud Storage class software on-premises Problema: Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR) impone alle aziende e agli enti pubblici di adottare adeguate contromisure per la protezione dei dati

Dettagli

Interprocess Communications. Franco Maria Nardini

Interprocess Communications. Franco Maria Nardini Interprocess Communications Franco Maria Nardini Pipe cat pippo.txt less sort pluto.txt uniq -c less è il metodo più datato di IPC in UNIX half-duplex POSIX.1 consente full-duplex half-duplex sempre per

Dettagli

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat. Esame Laboratorio di Sistemi Operativi 2-01-2008 Il compito è costituito da domande chiuse e domande aperte. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 1 ora. Domande chiuse:

Dettagli

Concetto di processo. Processi. Immagine in memoria di un processo. Stati di un processo. Un SO esegue una varietà di attività:

Concetto di processo. Processi. Immagine in memoria di un processo. Stati di un processo. Un SO esegue una varietà di attività: Impossibile visualizzare l'immagine. Processi Concetto di processo Un SO esegue una varietà di attività: Sistemi batch job Sistemi time-sharing programmi utenti o task Nel libro i termini job e processo

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi

Corso di Sistemi Operativi Alma Graduate School - Universita' di Bologna Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source A.A. 2005-2006 Corso di Sistemi Operativi Prof. Anna Ciampolini Dott. Stefano

Dettagli

Sistemi Operativi FILE SYSTEM : INTERFACCIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 8.1

Sistemi Operativi FILE SYSTEM : INTERFACCIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 8.1 FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 20 Giovedì 22-12-2016 Comunicazione: pipe In Unix, processi possono comunicare

Dettagli