Programma e Modalità d Esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma e Modalità d Esame"

Transcript

1 Programma e Modalità d Esame Come programma di esame si assumono tutti gli argomenti trattati dai docenti del corso nelle videolezioni. Tali argomenti sono riepilogati di seguito: I. Concetti base dei Sistemi Operativi: Funzioni di un sistema operativo, gestione delle risorse, II. III. IV. macchina virtuale. Evoluzione dei sistemi operativi, classificazione e organizzazione dei sistemi operativi. Sistemi monoprogrammati, multiprogrammati e a divisione di tempo. Componenti e struttura dei Sistemi Operativi: sistemi batch, interattivi, general purpose, special purpose. Componenti di un sistema operativo. Chiamate di sistema (system call). Struttura di Unix. Organizzazione di un Sistema Operativo: sistemi monolitici, a livelli, macchine virtuali, modello cliente servitore. Esempi: MS-DOS, OS-2 Unix. Processi: definizione di processo, stati di un processo. Descrittore di processo. Scambio della CPU tra processi. Modello a processi. Processi concorrenti, indipendenti e interagenti. Interazione tra processi: competizione e comunicazione. Sincronizzazione tra processi. Semafori e primitive di sincronizzazione wait e signal. Soluzione dei problemi di mutua esclusione e comunicazione. V. Blocco critico (deadlock): definizione di blocco critico. Condizioni per il blocco critico. Risorse VI. VII. fisiche e logiche. Metodi per trattare il blocco critico. Esempi: Unix. Prevenzione statica e dinamica. Blocco individuale (starvation). Problemi di sincronizzazione: non interrompibilità di wait e signal. Sistemi multiprocessore, primitive di lock e unlock. Operazione test-and-set-lock. Modello a scambio di messaggi: modelli di interazione tra processi. Modello a scambio di messaggi: primitive send e receive. Comunicazione e sincronizzazione. Chiamata di procedura remota. Esempi di sistemi a scambio di messaggi. Meccanismi di comunicazione in Unix: segnali, pipe, fifo. Primitive msgsnd, msgrec. VIII. Assegnazione della CPU: long term, medium term e short term scheduling. Tipi di algoritmi: IX. round-robin, priorità statica e dinamica. Code di priorità. Esempio: Unix. Algoritmi FCFS, SJF per sistemi batch. Nucleo di sistema operativo: compiti del nucleo di sistema operativo. Meccanismi costituenti il nucleo: meccanismo di schedulazione, meccanismo di sincronizzazione. Strutture dati del 1

2 nucleo: descrittori di processo, code di descrittori, strutture semaforiche. Procedure del nucleo: per le gestioni delle code, per il cambio di contesto, per la gestione della transizione tra stati. Esempio di esecuzione simulata delle procedure del nucleo. Nucleo di Unix: process structure, user structure e text structure. Immagine di un processo in memoria. X. Creazione e terminazione dei processi in Unix: chiamate di sistema fork, wait, exit, exec. Descrizione delle proprietà. Esempi di utilizzazione. XI. Comunicazione e sincronizzazione dei processi in Unix: segnali. Descrizione delle proprietà. Terminazione dei processi. Tipi di segnali: primitiva signal. Esempi di utilizzazione. Gestione dei segnali: primitive alarm, pause, sleep, kill. Esempi di utilizzazione. Strumenti di comunicazione: pipe e fifo. XII. Gestione della memoria: Introduzione al problema della gestione della memoria principale. Compiti del gestore della memoria. Concetto di memoria virtuale. Allocazione statica e dinamica della memoria: primitive di swap-in e swap-out. Distinzione tra indirizzi virtuali e indirizzi fisici. Rilocazione statica. Generazione dello spazio virtuale di un processo. Operazioni eseguite sugli indirizzi: fasi di traduzione, collegamento e caricamento di un programma.. Rilocazione dinamica. Tecniche di allocazione della memoria senza rilocazione dinamica.: partizioni fisse e partizioni variabili. Gestione FIRST-FIT e WORST-FIT. Frammentazione interna e esterna. Rilocazione dinamica: registri base e limite. Compattamento della memoria. Condivisione del codice: partizioni multiple. Paginazione: meccanismo di traduzione degli indirizzi. Tabelle delle pagine. Paginazione su domanda: interruzioni di page fault e loro gestione. Rimpiazzamento delle pagine. Meccanismo di traduzione degli indirizzi tramite memoria associativa. Paginazione a più livelli. Algoritmi di rimpiazzamento: FIFO, LRU, clock algorithm. Condivisione di pagine. Memoria virtuale segmentata: allocazione della memoria, descrittore di segmento. Esempi di sistemi segmentati con riferimento al microprocessore INTEL 286. Segmentazione con paginazione con riferimento al microprocessore INTEL 386. Gestione della memoria in Unix. XIII. Gestione della periferiche di ingresso e uscita: Compiti del sottosistema di I/O. Tipi di dispositivi: a blocchi, a carattere e speciali. Controllore di un dispositivo. Architetture hardware di riferimento. Sincronizzazione tra processi interni e esterni. Architetture software: suddivisione in livelli gerarchici. Device driver e gestore delle interruzioni. Procedure di 2

3 XIV. XV. XVI. gestione delle interruzioni di ingresso-uscita. Struttura di un driver di periferica. Primitive di ingresso-uscita e funzioni di libreria. Esempio: Unix. Gestione dei file: Funzioni del file system. Realizzazione del file system. Struttura del disco: indirizzamento fisico e logico. Gestione dello spazio libero. Metodi di allocazioni dei file: contigua, a lista e a indice. Proprietà dei file: nome, tipe e attributi. Descrittori e direttori. Struttura dei direttori. File system di Unix: struttura e proprietà. Protezione. Rappresentazione in memoria secondaria. I-node e allocazione dei file. Operazioni sui file. Metodi di accesso ai file: byte-stream, sequenziale, diretto e a chiave. File system di Unix: descrittore dei file, operazioni di open, close, create, read, write, link e unlink. Esempio di accesso a pipe. Prestazioni, affidabilità e sicurezza del file system. Buffer di I/O. Tecniche di back-up. Tecniche per la consistenza del file system. Interprete dei comandi Unix: shell di Bourne. Classificazione dei comandi. Comandi per la gestione dei direttori. Comandi per la gestione dei file. Redirezione dei comandi. Piping dei comandi. Esecuzione dei comandi nello Shell. Realizzazione del meccanismo di redirezione, realizzazione del meccanismo di piping. Programmazione nello Shell di Bourne: variabili, comandi di controllo. Sistemi distribuiti Architetture hardware. Architetture del software in un sistema distribuito. Sistemi operativi distribuiti e sistemi operativi di rete. Comunicazione: protocolli, livelli, interfaccie. Modello OSI. Protocolli TCP/IP e UDP/IP. Modalità di indirizzamento in Internet. Protocollo IP e protocolli di trasporto connection-oriented (TCP) e connection-less (UDP). Meccanismi di comunicazione in Unix 4.3 BSD. Meccanismo dei socket e loro integrazione con i protocolli Internet. Socket di tipo stream e datagram. Evoluzione dei sistemi distribuiti. Modalità d Esame: L esame consiste di due prove: una scritta e una orale. La prova scritta, alla quale ci si deve sempre presentare con uno statino valido, verterà sugli argomenti trattati nelle videocassette (e riepilogati precedentemente). Potrà comprendere sia domande di carattere teorico sia esercizi di programmazione in C per la generazione e la gestione di processi. Durante lo svolgimento dell elaborato non sarà 3

4 permessa la consultazione di testi, dispense, fotocopie o appunti; sarà altresì consentita la consultazione di manuali del linguaggio C. La prova orale potrà essere sostenuta solo in caso di superamento con esito positivo della prova scritta e verterà principalmente sulla discussione dello scritto e su alcune domande di carattere teorico. Per superare l esame è necessario che sia la prova scritta sia la prova orale siano sufficienti. 4

5 Sistemi Operativi Anno II semestre II Docente: Proff. Paolo Ancillotti (Università di Pisa) e Maurelio Boari (Università di Bologna) Lezioni: 40 ore (trasmesse in video). Esercitazioni:30 ore. Scopi: il corso intende fornire i concetti fondamentali dei sistemi operativi, descrivendone gli obiettivi, le principali funzioni svolte, le diverse modalità di organizzazione e le interazioni sia con l hardware che con l ambiente di programmazione, al fine di dare una corretta e precisa impostazione al loro studio a al loro uso. Contenuti: Concetti generali. Struttura di un sistema operativo. Processi e concorrenza. Funzioni principali: gestione dell unità di elaborazione, della memoria principale e secondaria, dei dispositivi di ingresso e uscita, protezione. Linguaggio di comandi. Sistemi Operativi MS-DOS e Unix. Prerequisiti: Fondamenti di Informatica I, Fondamenti di Informatica II, Calcolatori Elettronici I. 5

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7.

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Modulo 1 - Architettura del calcolatore Unità 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi di elaborazione Lezione 1 - Macchina

Dettagli

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A. Obiettivi del Corso. Argomenti trattati

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A. Obiettivi del Corso. Argomenti trattati Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2004-2005 Sistemi Operativi L-A Prof. Maurelio Boari http://www.lia.deis.unibo.it/courses/soa0405/ Obiettivi del Corso Fornire alcuni

Dettagli

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2004-2005 Sistemi Operativi L-A Prof. Maurelio Boari http://www.lia.deis.unibo.it/courses/soa0405/ Obiettivi del Corso Fornire alcuni

Dettagli

Diplomi Universitari Teledidattici. Sistemi Operativi

Diplomi Universitari Teledidattici. Sistemi Operativi Compito di esonero del 3 luglio 1996 1. Si illustri brevemente il concetto di short term scheduling e si discutano i principali algoritmi usati per l assegnazione della CPU. Si prenda inoltre in considerazione

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI - canale 2

SISTEMI OPERATIVI - canale 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno SISTEMI OPERATIVI - canale 2 ING-INF/05-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI - canale 2

SISTEMI OPERATIVI - canale 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2017/2018-2 anno SISTEMI OPERATIVI - canale 2 ING-INF/05-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

A.A sull insegnamento Architettura degli Elaboratori e Sistemi Operativi (B)

A.A sull insegnamento Architettura degli Elaboratori e Sistemi Operativi (B) Principali informazioni A.A. 2017-2018 sull insegnamento Titolo insegnamento Architettura degli Elaboratori e Sistemi Operativi (B) Corso di studio Informatica Crediti formativi 9 (7 + 2) Denominazione

Dettagli

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI A09 139/3 Graziano Frosini Giuseppe Lettieri ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI VOLUME III ASPETTI ARCHITETTURALI AVANZATI E NUCLEO DI SISTEMA OPERATIVO Con riferimento al Personal Computer all ambiente di

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI - canale 1

SISTEMI OPERATIVI - canale 1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno SISTEMI OPERATIVI - canale 1 ING-INF/05-6 CFU - 1 semestre titolare

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE La gestione delle periferiche

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 SETTE ANTONIO LOSITO ANTONIO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TEL.

Anno Scolastico 2018/2019 SETTE ANTONIO LOSITO ANTONIO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TEL. Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4EI Docenti SETTE ANTONIO LOSITO ANTONIO Disciplina TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TEL. Unità di lavoro 1: Moduli

Dettagli

Cenni di sistemi operativi

Cenni di sistemi operativi Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Cenni di sistemi operativi Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria Gestione della memoria In un sistema multiprogrammato il numero di processi è > del numero di processori, ciò implica: unità di elaborazione virtuale memoria virtuale Un gestore

Dettagli

Simulazione esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Simulazione esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse, domande aperte ed esercizi. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio

Dettagli

CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Prof. Letizia Leonardi OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo del corso è di

Dettagli

Tema d esame. 20 aprile 1995

Tema d esame. 20 aprile 1995 20 aprile 1995 1. La paginazione nella gestione della memoria. Illustrare tale tecnica, i vantaggi da essa offerti, gli svantaggi (in termini di efficienza) e le soluzioni proposte per eliminarli o attenuarli.

Dettagli

Progettazione di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

Progettazione di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO Progettazione di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2018-19 Prof. Letizia Leonardi Prof. Nicola Bicocchi OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo di

Dettagli

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Prof. Letizia Leonardi OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo di questo insegnamento è di

Dettagli

Sistemi Operativi. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma

Sistemi Operativi. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma Sistemi Operativi Prof. Alberto Broggi Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma Crediti Il corso offre 6 crediti (48 ore) Lezioni (circa 36 ore) Esercitazioni (circa 10 ore) Prova in itinere

Dettagli

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A. 2009-2010 Sistemi Operativi M Prof. Anna Ciampolini http://www.lia.deis.unibo.it/courses/sistopm0910 Obiettivi del Corso Completare

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 9 Sistemi Operativi 72 No Classe Corso di

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Architettura Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Driver Gestione dei file 2 1 Il sistema operativo E uno

Dettagli

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse, domande aperte ed esercizi. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio

Dettagli

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo Sistema Operativo In parte tratto dal capitoli 13 del libro Mandrioli, Ceri, Sbattella, Cremonesi, Cugola, "Informatica: arte e mestiere",3a ed., McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo

Dettagli

Introduzione ai thread

Introduzione ai thread Introduzione ai thread Processi leggeri. Immagine di un processo (codice, variabili locali e globali, stack, descrittore). Risorse possedute: : (file aperti, processi figli, dispositivi di I/O..),. L immagine

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 02: Il Sistema Operativo. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter

Dettagli

Sistema operativo: Introduzione

Sistema operativo: Introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Il sistema operativo E uno strato software che opera direttamente sull hardware Isola gli utenti dai dettagli dell hardware Mono-utente o multi-utente E organizzato a strati: Architettura

Dettagli

Sistemi Operativi. Risorse usate P P2 2 2 P3 1 4 P4 1 5 P5 0 3

Sistemi Operativi. Risorse usate P P2 2 2 P3 1 4 P4 1 5 P5 0 3 Compiti d esame Compito di esonero del 14 giugno 1997 Durata del compito: 1 ora e ½. Non è possibile consultare libri e appunti; unica eccezione il manuale del linguaggio C. 1. Supponendo di avere a disposizione

Dettagli

Cenni di sistemi operativi

Cenni di sistemi operativi Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2005/06 Cenni di sistemi operativi Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Sistemi Operativi L-S

Sistemi Operativi L-S Universita` di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ing. Informatica A. A. 2007-2008 Sistemi Operativi L-S Prof. Anna Ciampolini [L-Z] http://www.lia.deis.unibo.it/courses/sistopls0708 Obiettivi del

Dettagli

Sistemi Operativi A. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma

Sistemi Operativi A. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma Sistemi Operativi A Prof. Alberto Broggi Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma Crediti Il corso offre 5 crediti (46 ore) Lezioni (circa 36 ore) Esercitazioni (circa 10 ore) Prova in

Dettagli

Idoneità Informatica: Sistemi Operativi D. Gubiani 4. Software. Software e Sistema Operativo

Idoneità Informatica: Sistemi Operativi D. Gubiani 4. Software. Software e Sistema Operativo 1 Idoneità Informatica Sistemi Operativi D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 23 marzo 2006 2 3 4 5 Idoneità Informatica: Sistemi Operativi D. Gubiani 1 Idoneità Informatica:

Dettagli

Corso Sistemi Operativi AA Prof. Enzo Mumolo

Corso Sistemi Operativi AA Prof. Enzo Mumolo Corso Sistemi Operativi AA2017-2018 Prof. Enzo Mumolo Motivazioni principali del corso Il corso NON si occupa di utilizzo dei Sistemi Operativi a livello utente MA Di conoscenza approfondita del linguaggio

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTI: TESTARDO CINZIA, VALERIO FELICI CLASSE 4 a IA DISCIPLINA TPSI MACROARGOMENTI che sono stati trattati nel corso del corrente anno scolastico (in

Dettagli

Software. Elementi di Informatica. Sistema Operativo (SO) Categorie di Software. Un Po di Storia - 2. Un Po di Storia - 1

Software. Elementi di Informatica. Sistema Operativo (SO) Categorie di Software. Un Po di Storia - 2. Un Po di Storia - 1 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Sistemi Operativi D. Gubiani Il software è l insieme dei programmi che possono

Dettagli

Il sistema operativo è il componente principale del software di. D. Gubiani Sistemi Operativi 3

Il sistema operativo è il componente principale del software di. D. Gubiani Sistemi Operativi 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Sistemi Operativi D. Gubiani 26 aprile 2010 D. Gubiani Sistemi Operativi 1 Sistema

Dettagli

Cognome e nome: Matricola: Posto:

Cognome e nome: Matricola: Posto: Quesito 1: (+0,5 punti per ogni risposta esatta; -0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti se lasciata in bianco) DOMANDA ero/also La tecnica di allocazione contigua è soggetta al problema della

Dettagli

Sistemi Operativi Da Unix a GNU/Linux (parte 2)

Sistemi Operativi Da Unix a GNU/Linux (parte 2) Sistemi Operativi Da Unix a GNU/Linux Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Gestione della memoria 1 Massima semplicità per massima portabilità

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Università di Foggia CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare a.a. 2015/2016 Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Obiettivi

Dettagli

Cognome e nome: Matricola: Posto: Regole dell'esame.

Cognome e nome: Matricola: Posto: Regole dell'esame. Regole dell'esame. Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 60 min dalla sua presentazione. Non è consentita la consultazione di libri o appunti in forma

Dettagli

Organizzazione di un SO monolitico

Organizzazione di un SO monolitico Organizzazione di un SO monolitico Applicazioni Interprete di comandi (shell) Interfaccia grafica (desktop) Gestore del Gestore delle processore / Gestore della periferiche/ Scheduler(s) memoria dispositivi

Dettagli

I Processi. Il Concetto di Processo

I Processi. Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del S.O. Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Componenti di un sistema operativo

Componenti di un sistema operativo Componenti di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Componenti di un S.O. Gestione dei processi Gestione della memoria primaria Gestione della memoria secondaria

Dettagli

Docente Prò Giuseppe - Corso PENTEST MIND PROJECT A cura di Prò Giuseppe

Docente Prò Giuseppe - Corso PENTEST MIND PROJECT A cura di Prò Giuseppe A cura di Prò Giuseppe GESTORE DELLA MEMORIA Simula l esistenza di una pluralità di memoria centrale ciascuna associata ad uno dei processi virtuali generati dal nucleo, mascherando ai livelli successivi

Dettagli

2. Cenni di sistemi operativi

2. Cenni di sistemi operativi 2. Cenni di sistemi operativi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides dal corso «Sistemi Operativi» dei prof. Gherardi/Scandurra dell Università degli studi di Bergamo

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Cos'è un Sistema Operativo?

Dettagli

Elaborazione parallela

Elaborazione parallela La gestione dei processi laborazione parallela Il concetto di elaborazione parallela si riferisce specificamente: ai dati; alle istruzioni; ai programmi. Il parallelismo a livello di dati e di istruzioni

Dettagli

Sistemi Operativi - Teoria corso A

Sistemi Operativi - Teoria corso A Sistemi Operativi - Teoria corso A Daniele Gunetti: Tel. : 011 6706768 E-mail: gunetti@di.unito.it Web: www.di.unito.it/~gunetti 1 Sistemi Operativi (corso A) Il corso è diviso in una parte di teoria e

Dettagli

ISIS C. Facchinetti. Sede: via Azimonti, Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISIS C. Facchinetti. Sede: via Azimonti, Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix.

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix. I Processi nel Sistema Operativo Unix Processi Unix Unix è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: l unità di computazione è il processo. Caratteristiche del processo Unix: processo

Dettagli

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Gestione della memoria Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Introduzione In un sistema monoprogrammato la memoria centrale è divisa in due parti: una per il sistema operativo, l altra

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 205-6 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 7--205 Paginazione su richiesta Con la tecnica della paginazione

Dettagli

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A. 2011-2012 Sistemi Operativi M Prof. Anna Ciampolini http://www.lia.deis.unibo.it/courses/som1112 Obiettivi del Corso Completare

Dettagli

Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata di un Lezione 2 di un Sistemi operativi 23 marzo 2017 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 17 2.1 Di cosa parliamo in questa lezione? di un È ancora una lezione

Dettagli

Lezione 2. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 2. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. di un Lezione 2 di un Sistemi operativi 23 marzo 2017 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 17 2.1 Di cosa parliamo in questa lezione? di un È ancora una lezione

Dettagli

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A. 2013-2014 Sistemi Operativi M Prof. Anna Ciampolini http://www.lia.deis.unibo.it/courses/som1314 Obiettivi del Corso Completamento

Dettagli

Gestione periferiche I/O

Gestione periferiche I/O Gestione periferiche I/O Compiti del sottosistema IO Nascondere al programmatore i dettagli delle interfacce hw e dei dispositivi (utilizzo di controllori) Omogeneizzare la gestione di dispositivi diversi

Dettagli

Gestione della memoria 1

Gestione della memoria 1 Gestione della memoria 1 Massima semplicità per massima portabilità su architetture fisiche diverse Ogni processo possiede un proprio spazio di indirizzamento privato (memoria virtuale) Suddiviso in 4

Dettagli

API Socket di Berkeley

API Socket di Berkeley Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Programmazione di rete ed interfaccia API socket di Berkeley Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ API Socket

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 8 Martedì 8-11-2016 1 Algoritmi di scheduling basati sulle priorità Assegnano

Dettagli

Sistemi Operativi corso A, a.a

Sistemi Operativi corso A, a.a Sistemi Operativi corso A, a.a. 2017-2018 Teoria: Daniele Gunetti Linguaggio C: Rossano Gaeta (T1), Enrico Bini (T2) Laboratorio Unix: Daniele Radicioni (T1), Enrico Bini (T2) Daniele Gunetti: Tel. : 011

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria centrale Gestione della memoria Concetti generali. Swapping. Allocazione contigua di memoria. Paginazione. Segmentazione. Segmentazione con paginazione. Esempio: Pentium Intel Background

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 11 Giovedì 17-11-2016 1 Gestione della memoria La memoria principale

Dettagli

Prefazione Unit`a di misura xiii La memoria cache

Prefazione Unit`a di misura xiii La memoria cache Indice Prefazione Unità di misura xi xiii 1 La memoria cache 1 1.1 Tempo di accesso........................... 1 1.1.1 Funzionamento........................ 2 1.2 Organizzazione............................

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Operazioni di I/O 1 Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Memoria CPU buffer interfaccia Registro di controllo Registro Di stato Unità di controllo Dispositivo fisico 2 1 Unità di interfaccia

Dettagli

Capitolo 8 - Silberschatz

Capitolo 8 - Silberschatz Gestione della memoria centrale Capitolo 8 - Silberschatz Background Un programma in genere risiede su disco in forma di un file binario eseguibile e deve essere portato (dal disco) in memoria e inserito

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 217/218 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Cenni di sistemi operativi

Cenni di sistemi operativi Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Docenti Paolo Macchi, Mariana Lonoce A.S

Docenti Paolo Macchi, Mariana Lonoce A.S Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.edu.it https://isisfacchinetti.edu.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi Appello del 9 luglio 2013 ersione Compito A Università degli Studi di Padova - acoltà di Scienze MM..NN. - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di

Dettagli

Architettura dei Sistemi Informatici

Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi di Calcolo Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi informatici PC, terminali e reti Architettura insieme delle componenti del sistema, descrizione delle loro funzionalità e della loro interazione

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Parte VI. Il Sistema Operativo

Parte VI. Il Sistema Operativo Parte VI Il Sistema Operativo Calcolatori Elettronici (5 crediti), Prof. S. Salza a.a. 00-01 VI.1 Il livello del Sistema Operativo Il SO costituisce la frontiera fra HW e SW È trasparente per quanto riguarda

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2015-2016 Indirizzo: Informatica Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Classe: 5A e 5B Docente: Maria Lizzi Ore settimanali previste:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 216-17 Pietro Frasca Lezione 13 Giovedì 24-11-216 Memoria paginata La gestione della memoria fisica

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System 1 Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i

Dettagli

Struttura dei Sistemi Operativi

Struttura dei Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

Il supporto al sistema operativo

Il supporto al sistema operativo Politecnico di Milano Il supporto al sistema operativo Prof. Mariagiovanna Sami sami@elet.polimi.it 2007- Obiettivi e Funzioni Perché introdurre il sistema operativo? Convenienza Rende più facile usare

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno: Semestre: Docente Titolare: Scienze Geologiche Fondamenti di Informatica I II Salvatore Rampone Dottorandi/assegnisti

Dettagli

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 D. - UNICAL

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 D. - UNICAL GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Registri della CPU. Memoria Centrale. Memoria di Massa. Memorie di altri sistemi in rete

Registri della CPU. Memoria Centrale. Memoria di Massa. Memorie di altri sistemi in rete + Veloce + Vicina alla CPU + Costosa Registri della CPU Memoria cache di primo livello sul microprocessore L1 - Capiente Memoria cache di secondo livello sul microprocessore L2 Memoria Centrale - Veloce

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica B AA 17/18 Luca Cassano 30 Novembre 2017 Informatica B, AA 17/18, Luca Cassano

Il Sistema Operativo. Informatica B AA 17/18 Luca Cassano 30 Novembre 2017 Informatica B, AA 17/18, Luca Cassano Il Sistema Operativo Informatica B AA 17/18 Luca Cassano 30 Novembre 2017 luca.cassano@polimi.it Introduzione al Sistema Operativo Il Sistema Operativo 3 Il Sistema Operativo (SO) è uno strato software

Dettagli