Edifici sani- Sogno o realtà?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edifici sani- Sogno o realtà?"

Transcript

1 Edifici sani- Sogno o realtà? Dimitris Kotzias

2 I fatti La gente spende 85-90% in ambienti confinati Composti chimici e biologici sono presenti in ambienti interni Risparmio energetico richiede la costruzione di "edifici a tenuta d'aria" Scarsa qualità dell'aria interna ha un effetto negativo sulla salute umana, la qualità della vita e la produttività

3 Sorgenti di inquinanti indoor VOC, Formaldehyd e PM 10, CO, NOx, VOC (Benzene) VOC PM10, CO, PAH PM10, CO, VOC VOC, Formaldehyde In offices photocopy machines, printers and other office specific equipment could act as VOC and PM emitters Source Picture :

4 Fattori che influenzano l'esposizione delle persone agli inquinanti dell'aria negli ambienti chiusi - Costruzione di edifici più ben chiusi senza sufficiente ricambio d'aria - Tassi di ventilazione ridotte per risparmiare energia - L'uso di materiali sintetici per la costruzione e arredamenti - Deterioramento dell edificio a causa dell'età e da una progettazione e manutenzione impropria

5 In Europa ci sono circa materiali e prodotti sul mercato che possono essere e sono utilizzati negli edifici. Tuttavia, il mercato è piuttosto impreciso, c'è una netta mancanza delle informazioni sui prodotti per l'edilizia e sui dati relativi alla salute e danni ecologici. Alla fine di aggirare le difficoltà esistenti nella valutazione dei vari prodotti da costruzione, la necessità di armonizzare i metodi e le tecniche per i materiali e i prodotti che entrano nel mercato europeo si è resa necessaria

6 Selezione dei progetti (EU) per la qualit`dell aria indoor EC-AUDIT EXPOLIS MACBETH PEOPLE INDEX/(WHO) AIRMEX BUMA ENVIE/IAQIA RADPAR THADE EPHECT HEALTHVENT OFFICAIR SINPHONIE HESE SEARCH HITEA

7 Lo scopo dei progetti -Valutazione della qualità dell'aria in vari ambienti interni (abitazioni, uffici, scuole), anche in diverse aree geografiche. -Caratterizzazione delle sorgenti di inquinanti prioritari per ambienti interni -Impatto sulla salute da scarsa qualità dell'aria interna in particolare sui gruppi vulnerabili (p.e. bambini)

8 In più Le conoscenze acquisite nel ambitto dei progetti potrebbero essere interessanti per la valutazione dell'impatto locale e regionale dei cambiamenti climatici (p.es. ondate di calore, eccessiva precipitazione, umidità e sbalzi di temperatura) sulla qualità ambientale interna

9 Le differenze tra il Sud e il Nord Europa - Rapporto interno/esterno per carbonili e COV alto Livelli elevati per carbonili nel Nord Europa - Rapporto interno/esterno per carbonili e COV basso Livelli elevati per composti come benzene e affini in Europa meridionale (Progetto AIRMEX) COV: Composti organici volatili

10 La svolta sul tema della qualità dell'aria interna La definizione dei limiti di esposizione negli ambienti chiusi per gli inquinanti prioritari (2005, progetto INDEX) Benzene, formaldeide, NO2, CO, naftalene + Tricloro-, tetracloro etilene e benzo (a) pirene (2010, OMS)

11 Politiche dell'ue e dell'oms rilevanti per l'aria interna Risparmio energetico: direttiva per le prestazioni energetiche degli edifici [91/2002/CEE] Prodotti da costruzione sono regolati dal Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) [305/2011/CEE] Definizione delle linee guida per la qualità dell aria interna (OMS/2010) Divieto di fumo (smoking ban, green paper)

12 Due processi di armonizzazione a livello comunitario: a) Valutazione sulla base della salute delle emissioni per materiali secondo il concetto LCI (Concentrazione più bassa di Interesse). b) Controllo della qualità dell'aria interna in EU in seguito all'applicazione di criteri e protocolli armonizzati per il monitoraggio dell aria in ambienti interni negli Stati Membri (EU-JRC, progetto Indoor Air Monit).

13 Esigenze attuali e future per un ambiente interno sano: -Controllo delle sorgenti per ridurre l'esposizione agli inquinanti a) Procedure di test comuni e di etichettatura per consentire la valutazione comparabile dei prodotti da costruzione b) Sviluppo di prodotti a basse emissioni c) Impatto dell aria esterna sulla qualità dell aria interna - Monitoraggio della qualità dell'aria interna attraverso protocolli e procedure comuni - Linee guida per la ventilazione

14 Risultati e Prospettive Segnali positivi dalla scienza e politica verso una migliore qualità dell'aria interna Iniziative dalla UE e dal PE sul tema salute umana e qualità della vita Sforzi da parte dell industria per adottare le normative di riferimento, necessarie per un mercato interno libero La consapevolezza dei consumatori per prodotti eco-compatibili è aumentata

15 Risultati e Prospettive (cont.) Horizon 2020-tre priorità eccellenza scientifica, leadership industriale, sfide sociali Sfide sociali La salute, il cambiamento demografico e benessere Una migliore comprensione/conoscenza dell'ambiente come determinante della salute. Approcci innovativi per la valutazione dell'esposizione personale agli inquinanti, per comprendere esposizioni cumulative ed emergenti integrando i fattori socioeconomici e comportamentali

16 Conclusione In sostanza, abbiamo elementi sufficienti per creare e mantenere un ambiente interno sano. Questo però implica a) informare i cittadini sulle soluzioni innovative per un ambiente interno sano b) continuare fornire il mercato di idee per lo sviluppo di materiali sostenibili c) applicare delle methodologie per il monitoraggio dell aria interna con criteri armonizzati e protocolli. d) Impostare un sistema di certificazione per la qualità dell'aria interna alla fine della costruzione di nuovi edifici

17

18 Dr. D. Kotzias Former Head of Unit at the European Commission s Joint Research Centre Institute for Health and Consumer Protection Ispra/Italy Present address: Via Germania Barza (Va) Italy dkotzias10@gmail.com

LA QUALITÀ DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI VITA: RIFERIMENTI NAZIONALI E COMUNITARI

LA QUALITÀ DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI VITA: RIFERIMENTI NAZIONALI E COMUNITARI Roma 1 giugno 2017 LA QUALITÀ DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI VITA: RIFERIMENTI NAZIONALI E COMUNITARI Gaetano Settimo Reparto Igiene dell Aria Coordinatore del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) Inquinamento

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE:

MINISTERO DELLA SALUTE: MINISTERO DELLA SALUTE: Dipartimento per la Sanità pubblica, Veterinaria, Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti Temi prioritari identificati da EFSA per le attività di cooperazione con gli stati membri

Dettagli

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future http://search.rec.org/ Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future F. De Maio, ISPRA francesca.demaio@isprambiente.it Workshop Inquinamento atmosferico interno e salute

Dettagli

ORIENTAMENTI NORMATIVI COMUNITARI SULLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR: QUALI PROPOSTE PER L ITALIA G. ; D. D

ORIENTAMENTI NORMATIVI COMUNITARI SULLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR: QUALI PROPOSTE PER L ITALIA G. ; D. D ! ORIENTAMENTI NORMATIVI COMUNITARI SULLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR: QUALI PROPOSTE PER L ITALIA G. Settimo ; D. D Alessandro 1. Istituto Superiore di Sanità, Roma 2. Università di Roma La Sapienza Parole

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti. Paola Allegri

Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti. Paola Allegri Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti Paola Allegri Bologna, 16 ottobre 2015 Sei ciò che mangi... Sei ciò che vivi... Individuo, Ambiente Confinato, Salute - Relazione imprescindibile Situazione

Dettagli

Ing. Francesco Marinelli -

Ing. Francesco Marinelli - Comunicazione della Commissione UE al Consiglio, al Parlamento Europeo, Al Comitato Economico e Sociale Europeo e Al Comitato delle Regioni: Verso una strategia tematica sull ambiente Urbano: Bruxelles

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI Sala Monumentale Palazzo Chigi,19 Roma 18 Settembre 2014 Linee di indirizzo per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

CAPITOLO 5 - QUALITÀ DELL ARIA

CAPITOLO 5 - QUALITÀ DELL ARIA CAPITOLO 5 - QUALITÀ DELL ARIA 5.1 - Qualità dell aria 5.2 - Esposizione della popolazione urbana agli inquinanti atmosferici outdoor 5.3 - Pollini Aerodispersi 5.4 - Radon Box - Vernici e inquinamento

Dettagli

Promoting health in an environment challenged by climate change. Dr Bettina Menne

Promoting health in an environment challenged by climate change. Dr Bettina Menne Promoting health in an environment challenged by climate change Dr Bettina Menne menneb@who.int 894 millioni di persone; 15% > 65 anni; 70% vivono in citta 1/5 delle malattie: causato di fattori ambientali

Dettagli

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale DIAGNOSI E MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI Ambiente e sostenibilità per la tua Azienda sono un costo?. noi lo trasformiamo in ricchezza ENERGETICI DEGLI EDIFICI: BENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2015: 394.783 Diffusione 09/2015: 288.860 Lettori Ed. II 2015: 2.477.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 6 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2015: 394.783 Diffusione 09/2015: 288.860 Lettori Ed.

Dettagli

CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO

CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO SOLUZIONI SULLA QUALITA' DELL'ARIA INDOOR La qualità dell'aria degli ambienti chiusi è percepita come direttamente collegata

Dettagli

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2 NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2 NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria in ambienti indoor

Valutazione della qualità dell aria in ambienti indoor Valutazione della qualità dell aria in ambienti indoor Laboratorio di Sostenibilità Ambientale Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari gianluigi.degennaro@uniba.it Valutazione delle emissioni

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana A cura di Dott. Marco Pompei Luca Proietti Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria La Normativa Il D.Lgs 155/2010 Attuazione della direttiva

Dettagli

Se raccontiamo la verità, possiamo essere certi che prima o poi ci scopriranno (Oscar Wilde)

Se raccontiamo la verità, possiamo essere certi che prima o poi ci scopriranno (Oscar Wilde) Se raccontiamo la verità, possiamo essere certi che prima o poi ci scopriranno (Oscar Wilde) se bevi dell acqua e respiri dell aria questo riguarda anche te TUTTI GLI UOMINI SONO RESPONSABILI DELL AMBIENTE,

Dettagli

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane Roma 23/02/2015 Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor Gaetano Settimo Reparto Igiene dell

Dettagli

Efficacia dell intervento educazionale

Efficacia dell intervento educazionale PROGETTO CCM Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari

Dettagli

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni:

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni: Allegato III (art. 2, comma 1, art. 6 comma 1 e art. 5, commi 1 e 8) Valutazione della qualità dell'aria ambiente ed ubicazione delle stazioni di misurazione delle concentrazioni in aria ambiente per biossido

Dettagli

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala edificio e urbana Andrea Moro contesto europeo l importanza degli edifici Base degli obiettivi politici a livello comunitario Europe 2020: Smart,

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Supafil. Lana di vetro da insufflaggio senza legante

Supafil. Lana di vetro da insufflaggio senza legante Supafil Luglio 2012 Supafil Lana di vetro da insufflaggio senza legante Supafil Cavity Wall 034 Lana di vetro da insufflare in intercapedine Knauf Insulation presenta la nuova lana di vetro Supafil, in

Dettagli

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs Le Piattaforme Tecnologiche Europee (ETPs), istituite nel 2003 su indicazione del Consiglio europeo, sono

Dettagli

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA Costruire una buona qualità dell'aria a scuola con un click. Airpack: l'ambiente lambiente per una scuola 2.0 0 Tavola rotonda Daniela Antonietti 17 febbraio 2016 USR Lazio Via Pianciani 32, Roma Conoscenza

Dettagli

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Gli impatti sanitari nelle città italiane GLI IMPATTI AMBIENTALI ED EPIDEMIOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli impatti sanitari nelle città italiane Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Sud Europa Cambiamenti climatici al

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

Umidità e condensa, addio per sempre

Umidità e condensa, addio per sempre Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace è rappresentata da SanHabitat, un Kit proposto da Tecnova Group per migliorare sensibilmente la qualità degli

Dettagli

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Mai più aria insalubre e inquinata L inquinamento dell aria interna rappresenta ormai un notevole

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA Dal Programma Casa 10.000 alloggi entro il 2012 Al Protocollo ITACA per edifici in Esercizio Giulia Barbano e Gabriele Picablotto OBIETTIVO: CERTIFICAZIONE DI MASSA Sperimentazioni

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana A cura di Dott. Marco Pompei Luca Proietti Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria La Normativa Il D.Lgs 155/2010 Attuazione della direttiva

Dettagli

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE Residenza LE VELE Residenza LE VELE è un intervento immobiliare che risponde ad una nuova filosofia di progettazione i cui obiettivi sono: - COMFORT ABITATIVO - EFFICIENZA ENERGETICA - DESIGN ARCHITETTONICO

Dettagli

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell ISS Rapporto Istisan, 2013 1 INDICE Introduzione...

Dettagli

25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente

25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente 25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente 25/05/2011 1 Idea SpA Idea SpA(Gruppo Giordano) dal 2004 progetta e produce componenti

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia Progetti di ecoquartieri per l'europa di oggi Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia United Nations: global populations 2008: 50%

Dettagli

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria Sezione Aria e Atmosfera Traffico internazionale e qualità dell aria Il monitoraggio della qualità dell aria Traforo del Gran San Bernardo Campagne di monitoraggio con il laboratorio mobile dal 2002 al

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0410/280. Emendamento. Rosa D'Amato, Dario Tamburrano a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0410/280. Emendamento. Rosa D'Amato, Dario Tamburrano a nome del gruppo EFDD 7.12.2018 A8-0410/280 280 Allegato I comma 15 Vi sarà un sostegno adeguato ai meccanismi preposti a comunicare il programma ai potenziali candidati (ad esempio i punti di contatto nazionali). Vi sarà un

Dettagli

Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico)

Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico) Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico) -Fonti indoor Definizione (Ministero dell Ambiente, 1991):

Dettagli

L Italia può risparmiare fino a 28 miliardi di euro l anno riducendo le morti per inquinamento atmosferico

L Italia può risparmiare fino a 28 miliardi di euro l anno riducendo le morti per inquinamento atmosferico Comunicato Stampa EURO/08/05 Berlino, Copenhagen, Roma, 22 giugno 2005 L Italia può risparmiare fino a 28 miliardi di euro l anno riducendo le morti per inquinamento atmosferico L inquinamento atmosferico

Dettagli

I PROFESSIONISTI SCELGONO SOLUZIONI INNOVATIVE.

I PROFESSIONISTI SCELGONO SOLUZIONI INNOVATIVE. I PROFESSIONISTI SCELGONO SOLUZIONI INNOVATIVE. WWW.KI-TS.COM CHI SIAMO Le grandi aziende non si limitano ad offrire ai propri Clienti i prodotti richiesti, ma forniscono soluzioni per i problemi che necessitano

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: PATRIMONIO CULTURALE Coordinatore: Cristina Sabbioni, CNR-ISAC Consultazioni pubbliche

Dettagli

Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking.

Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking. 120 1.2.2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5 DELIBERAZIONE 24 gennaio 2017, n. 39 Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking.

Dettagli

Genova, 30 maggio Ripartire dal Green e dal Circular! Ing. Elena Stoppioni, Presidente Federazione Cdo Edilizia

Genova, 30 maggio Ripartire dal Green e dal Circular! Ing. Elena Stoppioni, Presidente Federazione Cdo Edilizia Genova, 30 maggio 2017 Ripartire dal Green e dal Circular! Ing. Elena Stoppioni, Presidente Federazione Cdo Edilizia Dice il proverbio Chi troppo di verde veste troppo in sua beltà sostenibilità confida

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica Soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica Riscaldamento Ventilazione Doppio Flusso R ACS Introduzione Efficienza energetica e comfort abitativo

Dettagli

Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni

Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni Marco Testa 2, Giovanni Cugliari 3, Luca Feletti 4, Marco Ivaldi 1 1 SUISM - Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie Dipartimento di

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 L Ozono O 3 E un inquinante secondario prodotto dai processi chimico-fisici

Dettagli

RELAZIONE)ANNUALE)GRUPPO)DI)LAVORO) IGIENE%EDILIZIA )! RELAZIONE)ALLA)GIUNTA)SULL ATTIVITÀ)SVOLTA)NEL)2016)

RELAZIONE)ANNUALE)GRUPPO)DI)LAVORO) IGIENE%EDILIZIA )! RELAZIONE)ALLA)GIUNTA)SULL ATTIVITÀ)SVOLTA)NEL)2016) RELAZIONEANNUALEGRUPPODILAVORO IGIENE%EDILIZIA! RELAZIONEALLAGIUNTASULL ATTIVITÀSVOLTANEL2016 ESUIPROGRAMMIDELLEATTIVITÀPROGRAMMATEPERL ANNO2017 BoardRistretto StefanoCapolongo,Milano(coordinatore MaddalenaBuffoli,Milano

Dettagli

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Più di 700 mila persone hanno perso la vita, più di 1.4 milioni sono rimaste ferite ed

Dettagli

L ARIA STA CAMBIANDO. SNAP, Air Quality Balancer

L ARIA STA CAMBIANDO. SNAP, Air Quality Balancer L ARIA STA CAMBIANDO SNAP, Air Quality Balancer Quando si parla di problemi sulla qualità dell aria le persone tendono ad associare tali problematiche a fattori legati all inquinamento esterno come la

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE M2 Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE M2 Pianificazione Urbanis=ca ed Energia 1. Le azioni possibili 2. ProgeDare la cidà sostenibile (1/2) 3. ProgeDare la cidà

Dettagli

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. CLASSE ENERGETICA A4 [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. Sede Legale: Via Livello, 91-37045 Legnago (VR) Sede operativa: Via Slavacchio, 23-37045 Legnago (VR) Cod. Fisc.

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale,, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE L atmosfera Paolo Lega Servizio Pianificazione Territoriale

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza

soluzioni ad alta efficienza soluzioni ad alta efficienza Company Profile 2017 HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la

Dettagli

SOS Acqua. Le città e i territori alla sfida del clima. Andrea Minutolo Coordinatore ufficio scientifico di Legambiente

SOS Acqua. Le città e i territori alla sfida del clima. Andrea Minutolo Coordinatore ufficio scientifico di Legambiente SOS Acqua Le città e i territori alla sfida del clima Andrea Minutolo Coordinatore ufficio scientifico di Legambiente La lista della spesa sul dissesto idrogeologico Bisogna superare un approccio al dissesto

Dettagli

HOME - Slider. Prima definiamo le immagini e poi ti darò i testi (vanno bene gli esempi nelle pagine precedenti)?

HOME - Slider. Prima definiamo le immagini e poi ti darò i testi (vanno bene gli esempi nelle pagine precedenti)? HOME - Slider 1 Prima definiamo le immagini e poi ti darò i testi (vanno bene gli esempi nelle pagine precedenti)? 2 Ilustración 1 Slider KeraTWIN Facciate Ventilate in terracotta smaltata Ilustración

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA Seminario di Aggiornamento Normativo

AMBIENTE E SICUREZZA Seminario di Aggiornamento Normativo TRR Al Servizio dell Ambiente e della Sicurezza Siracusa venerdì 31 marzo 2006 http://www.eea.eu.int/main_html L Europa e l Ambiente L Unione Europea si pone come obiettivo di essere leader in campo ambientale.

Dettagli

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti ENERGY DAY 17 Giugno 2016 Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti Palazzo della Regione Cannaregio, 23 - Venezia Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Dipartimento LL.PP. Sicurezza

Dettagli

Scheda dati sulla sostenibilità. StoCryl GQ. Mano di ancoraggio additivata con quarzo. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile)

Scheda dati sulla sostenibilità. StoCryl GQ. Mano di ancoraggio additivata con quarzo. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile) Mano di ancoraggio additivata con quarzo Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile) Dati per la certificazioni sugli edifici secondo DGNB (versione 2012) Livello di qualità (ENV 1.2)

Dettagli

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro Riccardo Tominz Gruppo di Lavoro di Epidemiologia Azienda per i Servizi Sanitari n1 Triestina Smith, Corvalàn and

Dettagli

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente Torino 21 giugno 2017 TORINO RESILIENTE Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente 16/06/2017 2 L impegno di Torino contro i cambiamenti climatici LE TAPPE PRINCIPALI MITIGAZIONE Gli interventi tesi a

Dettagli

L attuale stato normativo europeo e le procedure per la determinazione della qualità dell aria indoor. Dimitrios Kotzias

L attuale stato normativo europeo e le procedure per la determinazione della qualità dell aria indoor. Dimitrios Kotzias L attuale stato normativo europeo e le procedure per la determinazione della qualità dell aria indoor Dimitrios Kotzias Josefa Barrero, Paolo Leva, Otmar Geiss, Salvatore Tirendi, Arturo ro Bellintani

Dettagli

COMUNICAZIONE E PERCEZIONE DEL RISCHIO DA RADON

COMUNICAZIONE E PERCEZIONE DEL RISCHIO DA RADON COMUNICAZIONE E PERCEZIONE DEL RISCHIO DA RADON Risultati dell indagine condotta in FVG Sara Petrillo ARPA FVG Valentina Rizzi Università degli Studi di Udine 11 Ottobre 2018 Percezione o realtà? Immagine

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA QUALITÀ DEGLI SPAZI PUBBLICI E COMFORT URBANO strumenti per la progettazione bioclimatica REBUS2 Bologna 13 novembre 2015 dr agr Maria Teresa Salomoni 1

Dettagli

AIR AIR + WAVE I DISPOSITIVI UPSENS SONO STRUMENTI DI RILEVAZIONE IOT, PORTATILI E MODULARI I PRIMI DUE DISPOSITIVI DELLA FAMIGLIA UPSENS!

AIR AIR + WAVE I DISPOSITIVI UPSENS SONO STRUMENTI DI RILEVAZIONE IOT, PORTATILI E MODULARI I PRIMI DUE DISPOSITIVI DELLA FAMIGLIA UPSENS! I DISPOSITIVI UPSENS SONO STRUMENTI DI RILEVAZIONE IOT, PORTATILI E MODULARI AIR AIR + AIR permette di misurare la qualità dell aria che si respira negli ambienti indoor. Rileva Temperatura, Umidità, CO

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali p n PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% o q r *index EU27=100 s Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA .. nel Clean Air Policy Package lo studio del WHO dichiara che: NEWS DALLA UE QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE

Dettagli

UN SOFFIO D ARIA BUONA

UN SOFFIO D ARIA BUONA VENEZIA, 24 MAGGIO 2018 UN SOFFIO D ARIA BUONA Leopoldo Busa Le nostre città sono STRESSANTI ed INQUINATE Fuori l ambiente è OSTILE Valore guida OMS per la salute umana Ecosistema Urbano 2017 (Legambiente,

Dettagli

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance Ing. Elena Cintelli Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

Il progetto STORM e la difesa del patrimonio librario dal rischio legato ai cambiamenti climatici (Dott. Ing. Stefano Marsella - CNVVF)

Il progetto STORM e la difesa del patrimonio librario dal rischio legato ai cambiamenti climatici (Dott. Ing. Stefano Marsella - CNVVF) Prevenzione incendi per il patrimonio archivis3co e bibliotecario - cri3cità e soluzioni - Roma - 11 aprile 2017 Il progetto STORM e la difesa del patrimonio librario dal rischio legato ai cambiamenti

Dettagli

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1 Free Noi non viviamo, in realtà, sulla cima della solida terra ma sul fondo di un oceano d'aria Perché filtrare l aria? L aria negli ambienti confinati è più inquinata dell

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione Ing. Paolo MASONI Ecoinnovazione srl www.ecoinnovazione.it Contenuto della presentazione La Pubblica

Dettagli

NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO 2 )

NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO 2 ) NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO ) 6 4 8 6 4 Numero medio superamenti Valore Limite concentrazione oraria NO nel Lazio Inquadramento del tema La presenza del biossido di azoto in aria è legata

Dettagli

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Sostenibilità in edilizia Sviluppo di un sistema di progettazione controllato e strutturato

Dettagli