Maria Cristina Mencoboni. Tommaso De Palo SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. Presidente del Congresso. Presidente Onorario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maria Cristina Mencoboni. Tommaso De Palo SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. Presidente del Congresso. Presidente Onorario"

Transcript

1

2 Presidente del Congresso Maria Cristina Mencoboni Presidente Onorario Tommaso De Palo SEGRETERIA SCIENTIFICA Tommaso De Palo, Laura Massella, Giuseppina Marra, Elisa Benetti, Bruno Gianoglio, Gabriele Malgieri, Andrea Pasini, Maria Cristina Mencoboni COMITATO ORGANIZZATIVO LOCALE Emma Canosa, Maddalena Bonelli, Rosa Anna Taccardi, Carmela Di Lucca, Angela Derosa, Fabio Forte, Angela Grieco U.O.C. Pediatria e Neonatologia Matera tel. 0835/ con la collaborazione di : Mario Giordano, Eustachio Sarra SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Prisco Provider Srl Contrada Scatolino s.n.c., Matera, MT Telefono : Fax : info@priscoprovider.it 1

3 BENVENUTI A MATERA Cari amici, siamo davvero molto lieti di organizzare per la prima volta a Matera il Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica, giunto alla sua ventinovesima edizione. Matera è una tra le più antiche città del mondo e luogo di radicate tradizioni e cultura contadine. Per la sua particolarità ed unicità è stata e continua ad essere lo scenario naturale di grandi opere teatrali e cinematografiche. La città conserva gelosamente le opere artistiche del grande Carlo Levi, pittore, scrittore e medico confinato in questa terra nel 1935, che, durante il suo forzato soggiorno scoprì una umanità ugualmente confinata che lo fece innamorare tanto da voler essere sepolto proprio in questa terra. I Sassi di Matera sono stati dichiarati dall Unesco nel 1993, Patrimonio Mondiale dell Umanità. Siamo pertanto certi che Matera, seppur piccola città, potrà ospitarvi nel migliore dei modi con la sua naturale ed antica bellezza. Il programma scientifico, pensato e redatto in accordo con il Consiglio Direttivo della Società, prevede tematiche attuali con uno sguardo al futuro: le quattro tavole rotonde tratteranno i rapporti tra scienza ed etica, lo stato dell arte delle vasculiti, la possibilità di prevenzione dell AKI, e le novità in tema di osteodistrofia renale. Una rassegna di casi anatomo-clinici sarà presentata da giovani nefrologi pediatri e commentata da un clinico e da un patologo di riconosciuta expertise. Il tutto sarà arricchito da due accattivanti letture magistrali: la prima ci illustrerà i meccanismi epigenetici nel contesto della malattia renale e la possibilità di utilizzare questi concetti per nuove strategie terapeutiche e/o sviluppo di nuovi strumenti diagnostici ; la seconda tratterà del Microbiota intestinale le sue interazioni con il rene e il possibile determinismo nella malattia renale. Una mini lettura sul trattamento della IgA Nephropathy completerà il quadro dei tanti interessanti argomenti trattati. Non abbiamo dimenticato i Pediatri, cultori della materia: il Congresso prevede infatti una sessione preliminare tutta dedicata a casi clinici interattivi presentati da Pediatri e commentati e discussi da illustri Nefrologi Pediatri. Infine, una interessante lettura d arte sulla particolare città di Matera farà da cornice alle nostre sessioni scientifiche. Vi aspettiamo numerosi sperando che questo Congresso possa essere all altezza delle aspettative. Il presidente del Congresso Maria Cristina Mencoboni Il Presidente Onorario Tommaso De Palo 2

4 I ROMA 1985 A. Salvatori II MILANO 1986 F. Sereni III S.MARGHERITA 1987 R. Gusmano IV BARI 1988 F. Schettini V FIRENZE 1989 G. Bartolozzi VI TAORMINA 1990 A. Ferlazzo M. Ricca VII GARDONE 1991 A. Castellani VIII S.MARGHERITA 1992 R. Gusmano IX PADOVA 1993 G. Zacchello X PALERMO 1994 S. Maringhini XI TORINO 1995 R. Coppo XII COSENZA 1996 N. De Santo T. Papalia XIII MONTECATINI 1997 in unione con la SIP XIV NAPOLI 1998 G. Lama XV PERUGIA 1999 in unione con la SIN XVI COMO 2000 A. Edefonti Sereni XVII ROMA 2001 G. Rizzoni P. Caione XVIII CAGLIARI 2002 C. Setzu E. Angius XIX PESCARA 2003 A. Ciofani G. Visci XX NAPOLI 2004 C. Pecoraro XXI VENEZIA 2005 G. Zacchello XXII PALERMO 2006 S. Maringhini C. Pecoraro XXII BARI 2007 T. De Palo XXIV ROMA 2008 F. Emma XXV GENOVA 2009 G. Ghiggeri XXVI PORDENONE 2010 R. Dell Amico XXVII NAPOLI 2011 C. Pecoraro XXVIII MILANO 2012 A. De Fonti XXIX MATERA 2013 M.C. Mencoboni CONGRESSI FUTURI NAZIONALI SINP: XXX Congresso Nazionale SINP, Padova 2014 SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA PEDIATRICA: PAST PRESIDENTS F. Sereni R. Gusmano G. Bartolozzi N. De Santo G. Rizzoni G. Zacchello R. Coppo A. Edefonti F. Perfumo G. Lama C. Pecoraro S. Maringhini F. Emma E. Verrina CONSIGLIO DIRETTIVO SINP Presidente: Tommaso De Palo Vice Presidente: Laura Massella Segretario: Giuseppina Marra Consiglieri: Bruno Gianoglio, Gabriele Malgieri, Andrea Pasini, Elisa Benetti 3

5 GIOVEDI, 17 OTTOBRE : Registrazione Corso di aggiornamento pre-congressuale Dal pediatra al Nefrologo: andata e ritorno Moderatori: M.C. Mencoboni, T. De Palo Diarrea emorragica e rene (40 min) Caso clinico interattivo: G.Limongelli (Bari) Discute: F. Paglialonga (Milano) Le urine con i sassi (40 min) Caso clinico interattivo: L. Santangelo(Melfi) Discute: G. Messina (Bari) Coffee break Acqua sale e rene (40 min) Caso clinico interattivo: P.De Palma ( Corato) Discute: R. Dall Amico (Pordenone) Urine schiumose (40 min) Caso clinico interattivo: A. Derosa; A.G. Danzi( Matera) Discute: E. Benetti (Padova) : Light Lunch : Gruppi di Studio: A. Pasini (Bologna), G. Malgieri (Napoli) Apertura dei lavori: M.C. Mencoboni Tavola rotonda: Nefrologia pediatrica, tra scienza e etica 4

6 Coordinatore: F. Emma (Roma) Moderatore: A. Di Fazio (Matera) L'etica dei trattamenti dialitici nelle terapie intensive neonatali (F. Emma, Roma) Il consenso informato in Nefrologia e dialisi pediatrica: aspetti giuridici (B. Solarino, Bari) Il consenso informato in Nefrologia e dialisi pediatrica: aspetti sociologici (M. Giordano, Bari) La relazione medico-paziente: cosa è cambiato nell'era di internet (A. Maturo, Bologna) : Coffee Break Presentazione delle 3 migliori comunicazioni Moderatori: G. Montini (Bologna) C. Fede (Roma) Inaugurazione del congresso Il saluto della SIN Il saluto della SIP Il saluto delle autorità locali Consegna del Premio Rizzoni - Prof. Zacchello ( Padova) Lettura d arte: Mater,Matera,Materia : Arch. M. A. Acito Introduce: F. Casino (Matera) Cocktail di benvenuto Tour della città di Matera SEDE DELLE SESSIONI SCIENTIFICHE 5

7 VENERDI, 18 OTTOBRE Tavola rotonda: Vasculiti in pediatria: facciamo il punto Coordinatore: R. Coppo (Torino) Moderatore: G. Barbano (Genova) Le vasculiti ANCA mediate (A. Amore, Torino) La nefrite lupica (A. Gianviti, Roma) Un rapporto complicato: infezioni e malattie autoimmuni (L. Murer, Padova) Terapie tradizionali o biofarmaci? (G. Ghiggeri) Minilettura: IgAN: over-treatment, under-treatment. R. Coppo (Torino) : Coffee break Comunicazioni orali Moderatori: G. Marra (Milano) Materassi (Firenze) Lettura Magistrale: L epigenetica nelle malattie renali Bruno Dalla Piccola (Roma) Introduce: F. P. Schena (Bari) : Lunch Visione Poster (divisi in due gruppi con 4 moderatori) M. Salata (Potenza) F. Mencarelli (Bologna) I. Ratsch (Ancona) La Manna (Napoli) Discussione 5 poster in aula Moderatori: T. Papalia (Cosenza), Pennesi (Trieste) 6

8 Comunicazioni orali Moderatori: G. Conti (Messina) G. Lama (Napoli) Coffee Break Tavola rotonda: AKI in età pediatrica: i nuovi aspetti diagnostici e terapeutici" Coordinatore: A. Edefonti (Milano) Moderatore: S. Marenghini (Palermo) Vantaggi e limiti della nuova classificazione di AKI rispetto alla vecchia definizione di IRA (Pasini, Bologna) Il panorama odierno delle condizioni cliniche associate ad AKI (Peruzzi, Torino) Il momento dell intervento farmacologico o dialitico per la prevenzione e la terapia dell AKI (Picca, Roma) AKI nel neonato e nel pretermine (Laforgia, Bari) Assemblea dei Soci Cena sociale SEDE DELLE SESSIONI SCIENTIFICHE 7

9 SABATO, 19 OTTOBRE Tavola rotonda: Novità in tema di metabolismo calcio-fosforico Coordinatore: E. Verrina (Genova) Moderatore: B. Gianoglio (Torino) Basi biochimiche e fisiopatologiche delle alterazioni del metabolismo calcio-fosforico nelle malattie renali (M. Marangella, Torino) Approccio diagnostico: biomarkers e indagini strumentali (N. Di Iorgi, Genova) CKD, MBD e rischio cardiovascolare (C. Zoccali, Milano) Terapia: vecchio e nuovo (P. Cochat, Lione) Coffee Break Casi anatomo-clinici Coordinatore: C. Pecoraro (Napoli) Discussant: Dott. Anna Maria Di Palma (Bari) Presentano i centri di Firenze, Napoli, Padova, Palermo Lettura magistrale "Microbiotica intestinale: ruolo nella patogenesi delle malattie renali Prof. T. Gesualdo (Bari) Introduce: T. De Palo (Bari) Chiusura dei Lavori Light Lunch SEDE DELLE SESSIONI SCIENTIFICHE 8

10 SESSIONI SCIENTIFICHE La sessione scientifica del 1^ giorno 17 ottobre si svolgerà presso il Palazzo Lanfranchi di Matera, sito in Piazza Pascoli presso la SALA CARLO LEVI. Le sessioni scientifiche dei giorni 18 e 19 ottobre si svolgeranno c/o la SALA PLENARIA del Palace Hotel di Matera, sito in Piazza Michele Bianco SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI Il tempo di presentazione previsto per la Comunicazione Orale è di 7 minuti più 3 minuti per la discussione. La presentazione deve essere accompagnata da diapositive in numero proporzionale alla durata della medesima. E necessario che l Autore che presenta risulti regolarmente iscritto al Congresso. SESSIONE POSTER E PRESENTAZIONE POSTER SELEZIONATI I Poster accettati dovranno avere le dimensioni di cm 70x100 e dovranno essere affissi dagli Autori nella sala (o spazio) ad essi dedicati, rispettando gli appositi spazi numerati sul pannello. Sarà possibile affiggere i Poster dalle ore 8.30 del 18 ottobre fino all inizio della Sessione dedicata. La visita in presenza dei moderatori avverrà il giorno 18 ottobre tra le ore e le ore alla quale farà seguito la discussione dei cinque migliori Poster preventivamente selezionati in base al punteggio ricevuto dalla Segreteria Scientifica. Tale discussione avverrà dalle ore alle ore Modalità e tempo di presentazione: L autore illustrerà il lavoro con un massimo di 3 diapositive in non più di 3 minuti, a cui seguiranno 3 minuti per le domande. SERVIZIO SLIDE: il file della relazione deve essere consegnato almeno 30 minuti dell inizio della relativa sessione direttamente al tecnico preposto dei servizi audiovisivi. PREMIO GIANFRANCO RIZZONI Dedicato alla memoria di Gianfranco Rizzoni sarà assegnato alla migliore comunicazione orale e al miglior poster come risultato della votazione espressa dai componenti del Consiglio Direttivo della SINP sugli Abstract anonimi e il cui primo autore non abbia superato i 35 anni di età la consegna avverrà nel corso della CERIMONIA DI APERTURA DEL CONGRESSO il giorno 17 ottobre. 9

11 QUOTA DI ISCRIZIONE E REGOLAMENTO Medico (quota per tutta durata congresso): 280,00 (+ IVA 21%) (quota giornaliera) 100,00 (+ IVA 21%) Specializzandi e giovani non strutturati (*): (quota per tutta la durata congresso) 130,00 (+ IVA 21%) (quota giornaliera) 50,00 (+ IVA 21%) Infermieri (quota per tutta la durata congresso) 100,00 (+ IVA 21%) (quota giornaliera) 50,00 (+ IVA 21%) 1^ Dead-line iscrizioni: 30 luglio 2013 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ON LINE SUL PORTALE (sezione informazioni generali prenotazione congresso) (*) E necessario far pervenire c/o la segreteria organizzativa mezzo fax al n. 0835/ oppure mezzo a convegni@priscoprovider.it una dichiarazione del proprio dirigente che attesti la posizione di specializzando per poter usufruire della quota ridotta. LA QUOTA RELATIVA ALL INTERA DURATA DEL CONGRESSO (3 GIORNI) COMPRENDE: Partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Attestato di partecipazione Attestato ECM (se conseguito) Cocktail di benvenuto 5 coffee break 3 lunch buffet Cena Sociale Trasferimenti cittadini 10

12 NOTA: La partecipazione alla singola giornata comprenderà sempre il Kit congressuale, l attestato di partecipazione, l attestato ECM (se conseguito), i coffee break di riferimento per quella giornata + il lunch buffet e i trasferimenti cittadini. La quota non comprende tutto quanto NON espressamente indicato nella nota. Per gli iscritti della giornata 18 ottobre altresì interessati a prendere parte alla CENA SOCIALE dovranno farne espressa richiesta alla Segreteria Organizzativa che avrà premura nel comunicare l eventuale costo extra da pagare. ENTI PUBBLICI - ESENTI IVA (art. 10 comma 20, D.P.R. 633/72). Gli Enti Pubblici che desiderano richiedere l esenzione I.V.A. sul pagamento della quota di iscrizione di dipendenti sono tenuti a farne richiesta presso la Segreteria Organizzativa inviando la stessa in formato digitale via a convegni@priscoprovider.it completa di firma autografa e timbro. Non è possibile richiedere il rimborso dell IVA e l emissione della relativa nota di credito a pagamento già avvenuto. Non saranno convalidate le registrazioni prive della dichiarazione richiesta. È pertanto obbligatorio per le Aziende e per i Singoli segnalare il Codice Fiscale e la Partiva IVA, poiché la Segreteria Organizzativa provvederà all emissione e all invio della fattura al soggetto, all indirizzo indicato nella scheda di iscrizione o mezzo . CANCELLAZIONI E RIMBORSI Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 settembre 2013 verrà rimborsato il 50% della quota di iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcuni tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizione non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. COORDINATE BANCARIE BANCA POPOLARE DI BARI C/C INTESTATO A: PRISCO PROVIDER SRL IBAN: IT 14 B Causale: iscrizione 29^ congresso SINP (indicare n prenotazione..) 11

13 A. ASSEMBLEA GENERALE In occasione del Congresso Nazionale, ai sensi dell art. 8 dello Statuto vigente, in data 18 ottobre 2013, alle ore in prima convocazione, ed alle ore in seconda convocazione è indetta l Assemblea Generale della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica. L ordine del giorno sarà pubblicato sul sito entro e non oltre la data del 12 ottobre B. RINNOVO CARICHE SOCIETARIE Nella stessa sede si dovrà procedere alla nomina dei seguenti organi del Consiglio Direttivo: Presidente eletto e n 2 Consiglieri. Ogni socio, da almeno 1 anno, in regola con i versamenti della quota societaria, esprime una preferenza per la carica di Presidente Eletto e di Consigliere. I soci interessati a candidarsi alle suddette cariche, dovranno inoltrare comunicazione scritta al Presidente della Società entro e non oltre le ore del 25 settembre Presso la sede del Congresso sarà disponibile un seggio elettorale presso il quale saranno resi pubblici i nomi dei candidati alle cariche da rinnovare. Le votazioni saranno effettuate nella giornata del 18 ottobre 2013 dalle ore alle ore e l esito delle stesse sarà reso noto nel corso dell Assemblea Generale. Nota: I due Consiglieri eletti rimangono in carica per tre anni. Il Presidente assume la carica di Presidente eletto per il primo anno e diventa Presidente effettivo per i successivi 2 anni. C. VERSAMENTO QUOTA SOCIETARIA Durante l intera durata del Congresso, tutti i soci potranno regolarizzare la propria posizione amministrativa versando la quota societaria 2013 di 50,00 e le quote degli anni precedenti eventualmente non versate (stesso importo) alla Segreteria della SINP che avrà un apposita postazione. - Nota: È comunque possibile versare la quota societaria anche a mezzo del C/C postale N intestato a Società Italiana di Pediatria Conto Milano. Per informazioni: Biomedia S.r.l. TEL: FAX: segreteria@sip.it 12

14 PER RAGGIUNGERE MATERA COME RAGGIUNGERE MATERA DA BARI: navette PUGLIA AIR BUS da APT BARI PALESE consultabili e prenotabili direttamente on line tramite il link: IN TRENO DA BARI A MATERA CON LE FERROVIE APPULO LUCANE PER COLORO CHE NON RIESCONO AD USUFRUIRE DELLA NAVETTA DI PUGLIA AIRBBUS O FAL LA SEGRETERIA PREDISPORRA DELLE NAVETTE A ORARI PRESTABILITI A COPERTURA ORARI AL COSTO DI 5,00 PER PERSONA A TRATTA IN AUTO: Consulta Google Maps come da link sottostante: Visualizzazione ingrandita della mappa PRENOTAZIONE ALBERGHIERA: La SEGRETERIA ORGANIZZATIVA gestisce direttamente un contingente camere presso alcuni alberghi di categoria in città. Per la prenotazione diretta on line si prega di cliccare su nella sezione dedicata INFORMAZIONI GENERALI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Prisco Provider Srl Contrada Scatolino s.n.c., Matera, MT Telefono : Fax : convegni@priscoprovider.it 13

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi,

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi, A tutti i Colleghi Torino, 9 settembre 2011 Oggetto: XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011 Cari Colleghi, facciamo seguito alla convocazione in oggetto, trasmessa a mezzo e-mail

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali 29 novembre 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008 Corso di aggiornamento Incontro valido per le ore di aggiornamento annuali obbligatorie per RLS ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 37 comma 11 (8 ore di aggiornamento per tutti i macrosettori ATECO)

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE ECOGRAFIE PECULIARI DELL ETÀ DEL NEONATO E DEL LATTANTE PERUGIA 1-3 marzo 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.biomedia.net Biomedia srl

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. 1-3 ottobre 2015. Vieste (FG), Hotel i Melograni

PROGRAMMA PRELIMINARE. 1-3 ottobre 2015. Vieste (FG), Hotel i Melograni PROGRAMMA PRELIMINARE 1-3 ottobre 2015 Vieste (FG), Hotel i Melograni Congressi Nazionali SINePe I ROMA 1985 A. Salvatori II MILANO 1986 F. Sereni III S.MARGHERITA 1987 R. Gusmano IV BARI 1988 F. Schettini

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA VI CONGRESSO IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE Grand Hotel Minareto Via del Faro Massolivieri, 25 - Siracusa 11-12-13

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

Roma 2-3-4 Ottobre 2014

Roma 2-3-4 Ottobre 2014 I MEDICI SNAMI E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SANITA Roma 2-3-4 Ottobre 2014 Centro Congressi Sheraton Golf Parco De Medici Viale Salvatore Rebecchini, 39-00148 Roma Le tematiche trattate durante i lavori

Dettagli

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011 Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica ECOPED 2011 PISTOIA 27-30 Giugno 2011 PROGRAMMA DOCENTI E TUTORS Giuseppe Atti Carlo

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO Bologna 27-28 Novembre 2014 COMITATO SCIENTIFICO DEL 59 Coordinatore: MARCO ZOLI (Bologna) GIUSEPPE BELLELLI (Monza) LIGIA J. DOMINGUEZ (Palermo)

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto.

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto. Assessorato della Salute Dipartimento Regionale Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Allegato B CONDIZIONI GENERALI Il corso di riqualificazione in OSS Operatore Socio Sanitario (Regione Siciliana

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PREMIO ANNUALE PER TESI DI LAUREA E DOTTORATO DI RICERCA

BANDO DI CONCORSO PREMIO ANNUALE PER TESI DI LAUREA E DOTTORATO DI RICERCA Presentano BANDO DI CONCORSO PREMIO ANNUALE PER TESI DI LAUREA E DOTTORATO DI RICERCA Migliore Tesi di Laurea e Dottorato di Ricerca sui temi della ARCHITETTURA SOSTENIBILE E PARTECIPATA E DELLA INNOVAZIONE

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Consiglio Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona 23-26 giugno 2013

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona 23-26 giugno 2013 ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 Abruzzo-Marche-Molise-Umbria Il governatore 2012-2013 MAURO BIGNAMI Prot. N. 11-65 DG Ancona, 11 gennaio 2013 Presidenti

Dettagli

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 28 giugno 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 17-18 dicembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici CONGRESSO NAZIONALE: FARMACI NATURALI. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacologia Sperimentale Università degli Studi del Molise - Dipartimento

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy"

Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy "Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy" 19-02 - 2016 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti

Dettagli

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI Tra MUOVERSI SRL (di seguito detta MUOVERSI) con sede in Milano,, C.F. e P.IVA. 05525760962, iscritta nel Registro Imprese di Milano

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

Il chirurgo e il paziente critico

Il chirurgo e il paziente critico Il chirurgo e il paziente critico CONVEGNO TERZA EDIZIONE 22 Ottobre 2011 Monza PRIMO ANNUNCIO Cari amici e colleghi, proseguendo il percorso iniziato negli anni scorsi, è con grande piacere che Vi presento

Dettagli

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA Direttore del corso: Paolo ADAMOLI (Gravedona) GRAVEDONA

Dettagli

è lieta di presentare la Seconda Edizione del:

è lieta di presentare la Seconda Edizione del: è lieta di presentare la Seconda Edizione del: Torneo nazionale giovanile per le categorie: Under 14 Femminile (max 32 squadre) Under 16 Femminile (max 32 squadre) Under 18 Femminile (max 16 squadre) Under

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Accreditato: dall'ordine degli Avvocati di Bari dall'ordine dei Dottori Commercialisti di Bari dall'ordine degli Ingegneri di

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: La richiesta di preiscrizione deve essere effettuata on-line (istruzioni nel sito www.scuolaosteopatia.it).

Dettagli

L ODONTOLOGIA FORENSE: DA PROGETTO A REALTA Corso di Aggiornamento di Odontologia Forense

L ODONTOLOGIA FORENSE: DA PROGETTO A REALTA Corso di Aggiornamento di Odontologia Forense 2006 2016 10 anniversario in collaborazione con organizza L ODONTOLOGIA FORENSE: DA PROGETTO A REALTA Corso di Aggiornamento di Odontologia Forense Bergamo, 3-4-5 marzo 2016 PRESIDENTI DEL CONVEGNO: COMITATO

Dettagli

7 Maggio 2013 Sheraton Hotel Malpensa INCONTRARSI PER CRESCERE

7 Maggio 2013 Sheraton Hotel Malpensa INCONTRARSI PER CRESCERE +VISIBILITÀ + OPPORTUNITÀ = SPONSOR 7 Maggio 2013 Sheraton Hotel Malpensa INCONTRARSI PER CRESCERE Una RETE per lo sviluppo, una RETE di conoscenza, una RETE di opportunità L evento proposto da Compagnia

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di

Dettagli

SIAPEC - IAP CONGRESSO NAZIONALE. 27-29 OTTOBRE 2011 PALERMO - San Paolo Palace Hotel BGE. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile

SIAPEC - IAP CONGRESSO NAZIONALE. 27-29 OTTOBRE 2011 PALERMO - San Paolo Palace Hotel BGE. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE Claudio Clemente PAST PRESIDENT Gian Luigi Taddei VICE PRESIDENTE Gaetano De Rosa SEGRETARIO Anna Sapino CONSIGLIERI Arrigo Bondi,Paolo

Dettagli

Apertura all Europa. Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica

Apertura all Europa. Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica Apertura all Europa Università degli Studi di Udine Cippo tre confini Villach / 20,

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2014/2016 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE

VII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE Associazione Italiana di Psicologia VII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE Università di Genova Facoltà di Scienze della Formazione Di.S.A. Dipartimento di Scienze Antropologiche C.

Dettagli

CONCORSO A PREMIO Un anno con Italo!

CONCORSO A PREMIO Un anno con Italo! CONCORSO A PREMIO Un anno con Italo! La società Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. con sede in Roma, Viale del Policlinico n. 149/B Codice Fiscale e Partita IVA 09247981005, Registro Imprese di Roma n.

Dettagli

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Il Premio Governance Consulting per lo sviluppo della corporate governance, dedicato ad Ambrogio Lorenzetti (pittore vissuto nel XIV secolo), si riallaccia

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità Capri, 26 29 ottobre 2006 Obiettivi formativi del corso: L aumentata diffusione

Dettagli

MASTER CLASS CREDITO E CAUZIONI 28 OTTOBRE 2015 CORSO IN AULA. Grand Visconti Palace Viale Isonzo, 14 - Milano

MASTER CLASS CREDITO E CAUZIONI 28 OTTOBRE 2015 CORSO IN AULA. Grand Visconti Palace Viale Isonzo, 14 - Milano MASTER CLASS CREDITO E CAUZIONI 28 OTTOBRE 2015 CORSO IN AULA Grand Visconti Palace Viale Isonzo, 14 - Milano OBIETTIVI Il corso ha come obiettivo l approfondimento dei temi dell assicurazione del credito

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia GIOVEDI 29 MARZO 2012- dalle ore 08,30 17,30 BARI Hotel Mercure Villa Romanazzi-Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 - Sala delle Scuderie Il Provider dell

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per: Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Ai componenti dell Esecutivo Nazionale AVIS Giovani Ai componenti

Dettagli

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con: SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico e Linguistico Via T. Carletti,8 01100 VITERBO 0761346036

Dettagli

Regulatory Affairs Forum

Regulatory Affairs Forum 14 Dicembre 2015 Firenze AC Hotel Regulatory Affairs Forum RA FORUM L annuale appuntamento per i professionisti del settore regolatorio accende i riflettori sulle principali novità del settore. All evento

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: Entro il 15 Settembre 2015 è necessario effettuare la richiesta di iscrizione on-line dal proprio

Dettagli

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico

Dettagli

CALENDARIO CORSI SICUREZZA II semestre 2015

CALENDARIO CORSI SICUREZZA II semestre 2015 CORSI ATTIVI ORE LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE RISCHIO BASSO 4 LUN 28 (orari: 09 13) VEN.16 (orari:14-18) GIO 29 (orari: 09 13) VEN.4 (orari:14-18) ADDETTI ANTINCENDIO R.B. 2 LUN 28 (orari:

Dettagli

DON BOSCO CUP 2012 FESTA NAZIONALE PATTINAGGIO ARTISTICO Valdagno (VI) 22 25 Novembre 2012

DON BOSCO CUP 2012 FESTA NAZIONALE PATTINAGGIO ARTISTICO Valdagno (VI) 22 25 Novembre 2012 POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 7-006 ROMA - Tel! (06) 679 - Fax 90 Prot. n. 6/0 MP/lb DON BOSCO CUP 0 FESTA NAZIONALE PATTINAGGIO ARTISTICO

Dettagli

Venerdì 28 febbraio 2014. Dal DL 219 ai Social Media: cosa sta cambiando e cosa è già cambiato nella comunicazione sul farmaco

Venerdì 28 febbraio 2014. Dal DL 219 ai Social Media: cosa sta cambiando e cosa è già cambiato nella comunicazione sul farmaco cosa è già cambiato nella comunicazione sul farmaco Best Western Hotel Milton Via Enrico Annibale Butti, 9 20158 Milano Venerdì 28 febbraio 2014 Passante Ferroviario Fermata Lancetti Comitato Organizzatore

Dettagli

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A. Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto di Clinica ostetricia e ginecologica Società Italiana della Riproduzione VIII Week-end Clinico Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como SOCIETà ITALIANA DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA tecniche di rialzo del seno mascellare Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como 4 sedi collegate via satellite Bari, Catania, Cagliari,

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

Medicina Nucleare Pediatrica 12 Corso Residenziale per Medici Nucleari

Medicina Nucleare Pediatrica 12 Corso Residenziale per Medici Nucleari Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Medicina Nucleare Pediatrica 12 Corso Residenziale per Medici Nucleari Azienda Ospedaliera Università di Padova Dipartimento di Medicina

Dettagli

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA 10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura

Dettagli

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj Sesto San Giovanni MILAN 2 Dicembre Grand Hotel Barone di Sassj PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTI A. S. Montenero IRCCS Multimedica Dipartimento di Cardiologia Sesto san Giovanni (MI) M. Santomauro Università

Dettagli

12-13 - 14 maggio 2008

12-13 - 14 maggio 2008 Segreterie di Coordinamento e Segreterie di Gruppo E-mail segreteria@fabintesasanpaolo.it www.fabintesasanpaolo.it c/o FABI Milano Via Torino 21 tel. 02.89012885 fax. 02.89012948 c/o FABI Torino Via Guarini

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

MASTER COURSE ottobre 2013

MASTER COURSE ottobre 2013 MASTER COURSE ottobre 2013 Gestione e conservazione digitale dei documenti. Il responsabile della conservazione sostitutiva: ruoli, funzioni, strategie. I Modulo: Generale 15, 16 e 17 ottobre Durata modulo:

Dettagli

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA

Dettagli

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: Corso di Inglese clinico per Ostetriche Tipologia formativa: corso di formazione per Ostetriche ID evento: M22 Sede: Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani BANDO DI CONCORSO 1^ edizione concorso iconografico della Festa internazionale della Storia: Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani SCADENZA: 30/08/2015 La Festa Internazionale della

Dettagli

"CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA

CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA CORSO DI FORMAZIONE 2009 "CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA 3 LIVELLO Direzione Prof. Leonardo Benvenuti Premessa Il corso di terzo livello è finalizzato alla pratica socioterapeutica

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 ACCADEMIA MEDICA INFERMIERISTICA DI EMERGENZA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 Centro Congressi Hotel Albani Via Fiume, 12 - Firenze

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia Primo annuncio, Palazzo dei Congressi LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA PROGRAMMA SCIENTIFICO Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona)

Dettagli

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it 27005594 - rev. 1 12/2013 Formazione Guida al catalogo 2014 www.riello.it Domande e risposte. Guida al catalogo 2014 Questa guida è uno strumento di lavoro costituito da una serie di domande e di risposte

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

Il 20-21 Settembre 2014 si terrà il 64 Congresso Nazionale di Storia della Farmacia.

Il 20-21 Settembre 2014 si terrà il 64 Congresso Nazionale di Storia della Farmacia. Congresso Nazionale di Storia della Farmacia Il 20-21 Settembre 2014 si terrà il 64 Congresso Nazionale di Storia della Farmacia. Sede del Congresso: Università degli Studi di Ferrara Complesso di S. Maria

Dettagli

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Il Premio Governance Consulting per lo sviluppo della corporate governance, dedicato ad Ambrogio Lorenzetti (pittore vissuto nel XIV secolo), si riallaccia

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

VII CONCORSO FOTOGRAFICO

VII CONCORSO FOTOGRAFICO 1 VII CONCORSO FOTOGRAFICO Il Rotary Club Roma Nord-Ovest, nell ambito delle proprie attività culturali, promuove il VII concorso fotografico, finalizzato a far conoscere bellezze naturali, immagini e

Dettagli

14 CONGRESSO NAZIONALE

14 CONGRESSO NAZIONALE 14 CONGRESSO NAZIONALE Presidenti: C. Allegra, N. Barbera PERCORSI FLEBOLOGICI Corsi teorico-pratici Roma, 2-4 dicembre 2010 Ateneo Pontificio Regina Apostolorum 1 Consiglio direttivo CIF Presidenti onorari

Dettagli