New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP REPORT DI ATTIVITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP REPORT DI ATTIVITA"

Transcript

1 In collaborazione con R.I.S. - Arma dei Carabinieri Polizia Scientifica New Drugs REPORT DI ATTIVITA UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP Percorso Formativo Nazionale per l aggiornamento tecnico-scientifico degli operatori Evento accreditato:

2 Le tappe degli eventi formativi Pavia, 7 Ottobre Centro Antiveleni Milano, 12 Dicembre Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS Venezia Mestre, 29 Ottobre Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense, Dipartimento di Prevenzione ULSS12 Veneziana Bologna, 12 Novembre Alma Mater Studiorum Università di Bologna Orbassano (TO), 22 Gennaio Centro Regionale Antidoping e di Tossicologia A. Bertinaria Firenze, 25 Novembre Università degli Studi di Firenze Perugia, 10 Gennaio Università degli Studi di Perugia Bari, 5 Febbraio Università degli Studi di Bari Roma, Settembre Università Cattolica del Sacro Cuore Napoli, 19 Febbraio Seconda Università degli Studi di Napoli Con il supporto tecnico-scientifico ed organizzativo di: Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco Regione del Veneto - Azienda ULSS 20 Dipartimento delle Dipendenze IRCCS - Fondazione S. Maugeri Centro Antiveleni Pavia 2

3 New Drugs Presentazione Nel 2013, il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Sistema Nazionale di Allerta Precoce - N.E.W.S.), in collaborazione con l Istituto Superiore di Sanità, il Centro Antiveleni di Pavia e il Dipartimento delle Dipendenze dell Azienda ULSS 20 di Verona, e con la partecipazione del Reparto Investigazioni Scientifiche dell Arma dei Carabinieri, ha avviato un ciclo di conferenze dal titolo Le nuove sostanze psicoattive: aggiornamento tecnico-scientifico e strategie di prevenzione, avvenuto in forma itinerante in 10 città italiane, presso altrettanti centri collaborativi del Dipartimento. Nel corso dell evento è stato presentato e distribuito il Piano di Azione Nazionale per la prevenzione della diffusione delle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) e dell offerta in internet, in cui sono state messe a punto una serie di indicazioni strategiche, obiettivi ed azioni per poter iniziare a costruire una risposta integrata e coordinata tra tutte le amministrazioni ed organizzazioni a vario titolo coinvolte per contrastare la diffusione delle Nuove Sostanze Psicoattive. Inoltre, è stato presentato il manuale tecnico-scientifico New Drugs, contenente le schede tecniche relative alle molecole registrate dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce dal 2009 al 2013, destinato al personale di laboratorio e delle unità di emergenza/urgenza. L evento, accreditato ECM, ha costituito un importante occasione di aggiornamento tecnico-scientifico sulle caratteristiche di un fenomeno di cui ancora gli operatori del settore non hanno piena conoscenza. Ampio l interesse con oltre 1500 discenti tra operatori dei servizi per le tossicodipendenze, personale di laboratorio, personale delle unità di emergenza-urgenza, personale delle Forze dell Ordine e della Magistratura. Inoltre, il tour ha permesso di ampliare il network dei centri collaborativi del Sistema di Allerta Precoce, con l adesione di oltre 60 nuovi laboratori e strutture di ricerca. Visto il successo riscontrato, il Dipartimento Politiche Antidroga ha deciso di proseguire e sviluppare la diffusione dei contenuti del tour, organizzando il Congresso Internazionale New Drugs 2014: Aggiornamento tecnico scientifico sulle Nuove Sostanze Psicoattive, che si terrà il 14 e 15 maggio prossimi a Roma. Ricordo che per maggiori informazioni e per consultare gratuitamente il materiale presentato (pubblicazioni, presentazioni dei relatori, etc.) ci si può collegare al sito: Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Marzo

4 Presidenza del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi - Sala Stampa Roma, 23 Settembre Conferenza stampa di presentazione del Piano di Azione Nazionale sulle Nuove Sostanze Psicoattive Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin Il Comandante dei NAS Gen. Div. Cosimo Piccinno 4

5 New Drugs Manuali tecnici Scaricabile da: 5

6 Universita Cattolica del Sacro Cuore Centro congressi Europa Roma, 24 Settembre Chairman Sabina Strano Rossi 6

7 New Drugs Fondazione Salvatore Maugeri Centro Antiveleni Centro congressi - Aula Bogoncelli Pavia, 7 Ottobre Chairman Carlo Locatelli 7

8 ULSS 12 Veneziana Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense Dipartimento di Prevenzione Auditorium del Padiglione Rama Venezia Mestre, 29 Ottobre Chairman Rocco Sciarrone 8

9 New Drugs Universita di Bologna S.P. I. S.A. Aula Magna Alma Mater Studiorum Bologna, 12 Novembre Chairman Maria Augusta Raggi 9

10 Universita degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Salute Scuola di Scienze della Salute umana Aula Magna della Presidenza della Scuola Firenze, 25 Novembre Chairman Elisabetta Bertol 10

11 New Drugs Mario Negri IRCCS Istituto di ricerche farmacologiche Aula Alessandro e Noemi Guasti Milano, 12 Dicembre Chairman Silvio Garattini 11

12 Universita degli Studi di Perugia Facolta di Medicina e Chirurgia Edificio B - Aula 9 Perugia, 10 Gennaio Chairman Mauro Bacci 12

13 New Drugs Centro Regionale Antidoping e di Tossicologia A. Bertinaria Sala conferenze Orbassano (TO), 22 Gennaio Chairman Marco Vincenti 13

14 Universita degli Studi di Bari Aldo Moro Aula Magna G. De Benedictis Bari, 5 Febbraio Chairman Roberto Gagliano Candela 14

15 New Drugs Seconda Universita degli Studi di Napoli - Dipartimento di Medicina Sperimentale Aula della Presidenza della Facolta di Medicina e Chirurgia Napoli, 19 Febbraio Chairman Renata Borriello 15

16 Relatori Giovanni Serpelloni Teodora Macchia Claudia Rimondo Carlo Locatelli Catia Seri Adolfo Gregori Sabina Strano Rossi Pietro Papa Rocco Sciarrone Giampietro Frison Maria Augusta Raggi Elisabetta Bertol Ettore Zuccato Mauro Bacci Marco Vincenti Capo Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento del Farmaco, Coordinamento aspetti bio-tossicologici del Sistema Nazionale di Allerta Precoce Coordinamento operativo Sistema Nazionale di Allerta Precoce del Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri Centro Antiveleni di Pavia, Coordinamento aspetti clinico-tossicologici del Sistema Nazionale di Allerta Precoce Sistema Nazionale di Allerta Precoce, Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche Reparto Investigazioni Scientifiche di Roma Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Laboratorio di Tossicologia Analitica Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Dipartimento di Prevenzione - ULSS12 Veneziana Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense, Dipartimento di Prevenzione - ULSS12 Veneziana Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie Dipartimento di Scienze della Salute, Scuola di Scienze della Salute umana - Universita degli Studi di Firenze Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS Università degli Studi di Perugia, Tossicologia Forense Centro Regionale Antidoping e di Tossicologia A. Bertinaria Roberto Gagliano Candela Università degli Studi di Bari, Tossicologia Forense Renata Borriello Seconda Università di Napoli, Tossicologia Forense 16

17 New Drugs Relatori Giovanni Serpelloni Teodora Macchia Claudia Rimondo Carlo Locatelli Catia Seri Adolfo Gregori Sabina Strano Rossi Silvio Garattini Rocco Sciarrone Giampietro Frison Maria Augusta Raggi Elisabetta Bertol Ettore Zuccato Pietro Papa Mauro Bacci Marco Vincenti Roberto Gagliano Candela Renata Borriello 17

18 Scaricabili da: Slide delle Relazioni presentate Strategie nazionali contro la diffusione di Nuove Sostanze Psicoattive Giovanni Serpelloni Attività del N.E.W.S.: lo scenario in cambiamento, nuove sostanze rilevate e dati sulla diffusione del fenomeno Claudia Rimondo Aspetti bio-tossicologici delle Nuove Sostanze Psicoattive Teodora Macchia Aspetti clinico-tossicologici delle Nuove Sostanze Psicoattive Carlo Locatelli La legislazione: nuove sostanze tabellate e modalità di tabellazione Catia Seri Analisi e segnalazione delle sostanze sequestrate sul territorio: la collaborazione RIS-N.E.W.S. Adolfo Gregori 18 Diagnosi analitico-tossicologica di intossicazione e consumo di nuove sostanze psicoattive Pietro Papa

19 New Drugs Scaricabili da: Nuove sostanze psicoattive ( e non solo) - strategie analitiche per la loro determinazione Sabina Strano Rossi Il Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense Rocco Sciarrone Il Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense e le Nuove Sostanze Psicoattive Giampietro Frison Drugs on Street: nuovi metodi, nuove matrici, nuove sostanze Maria Augusta Raggi Tour for NSP presentation Elisabetta Bertol Il Piano di Azione Regionale sulle Dipendenze in Piemonte e i progetti di intervento sulla diagnosi precoce Paola Monaci Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Studio del consumo di sostanze psicoattive mediante analisi delle acque reflue Ettore Zuccato Le indagini chimico-tossicologiche delle sostanze d abuso. Aspetti tossicologici forensi Roberto Gagliano Candela Il contributo della Tossicologia Forense al Sistema di Allerta sulle nuove sostanze psicoattive Renata Borriello 19

20 Materiali per le scuole Scaricabili da: ketamina? Fai una scelta intelligente: RE STA LIB ERO & S A N O 20

21 New Drugs New Drugs 2014 Congresso internazionale Aggiornamento tecnico-scientifico sulle Nuove Sostanze Psicoattive maggio

22 Italian Journal on Addiction Numero Speciale sulle Nuove Sostanze Psicoattive Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce: organizzazione, funzionamento e collaborazioni Claudia Rimondo 1, Catia Seri 1, Giuseppe Valvo 1, Marco Cavallini 1, Michele Brunetto 1, Giovanni Serpelloni 2 1 Dipartimento delle Dipendenze, ULSS 20 Verona 2 Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri O Update scientifico e Piano di Azione Nazionale sulle Nuove Sostanze Psicoattive Giovanni Serpelloni 1, Claudia Rimondo 2 1 Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri 2 Sistema Nazionale di Allerta Precoce, Dipartimento Politiche Antidroga N biettivi: in conformità con disposizioni Europee in materia di droghe, nel 2009 il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha attivato in Italia il Sistema Nazionale di Allerta Precoce e Risposta Rapida per le Droghe National Early Warning System (N.E.W.S.), finalizzato ad individuare precocemente i fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica, correlati alla comparsa di nuove sostanze psicoattive (NSP), di nuove modalità di consumo sul territorio e gli effetti tossicologici ad esse correlati. Nell ambito del N.E.W.S. è stata istituita anche un unità di monitoraggio della rete Internet, che opera in collaborazione con le Forze dell Ordine, con l obiettivo di individuare i siti attraverso cui vengono commercializzate sostanze stupefacenti e di renderli inaccessibili ai potenziali acquirenti e consumatori. Materiali e metodi: il monitoraggio del fenomeno NSP (informazioni su sequestri, campioni raccolti o casi clinici) è effettuato attraverso la raccolta delle informazioni provenienti dai Centri Collaborativi del N.E.W.S. (Forze dell Ordine, centri antiveleni, tossicologie forensi, ecc.). I dati vengono elaborati per attivare le allerte e produrre schede tecniche condivise con i Centri Collaborativi per aumentare le conoscenze sulla diffusione delle NSP in Italia e in Europa. Risultati: ad oggi Il N.E.W.S. coinvolge 130 Centri Collaborativi di secondo livello. A partire dal 2009 sono stati segnalati al N.EW.S., in quanto rilevati per la prima volta in Italia, 30 nuovi cannabinoidi sintetici, 15 nuovi catinoni e 20 fenetilamine. A partire dal 2010 sono stati registrati 43, 8 e 17 casi di intossicazione acuta correlati, rispettivamente, ai cannabinoidi sintetici, catinoni e metossietamina. Il monitoraggio web iniziato nel 2011, ha condotto alla segnalazione di 523 pagine web alle Forze dell Ordine, di cui 93,8% non più visibile. Conclusioni: La diffusione di NSP è difficile da valutare anche nel nostro Paese a causa della indisponibilità di standard analitici, di metodi analitici specifici e di test di screening rapidi in caso di intossicazioni. La condivisione dei dati attraverso il N.E.W.S. con i Centri Collaborativi consente di essere aggiornati in tempo reale sulle NSP, per migliorare la capacità di analisi, identificare rapidamente tali sostanze e rendere le diagnosi tempestive, indicando che il metodo di lavoro utilizzato dal N.E.W.S. risulta valido, affidabile ed efficace. Parole chiave: Sistema Nazionale di Allerta Precoce, nuove droghe, nuove sostanze psicoattive, network egli ultimi anni si è assistito ad un fenomeno che ha rivoluzionato le tendenze giovanili, e non solo, rispetto all uso di droghe. Alle sostanze tradizionali si sono aggiunte nuove sostanze psicoattive (NSP) di origine sintetica di cui ancora poco si conosce in relazione alle loro caratteristiche e ai rischi che queste per i consumatori. Risultano inoltre sconosciute anche le modalità analitiche necessarie per riconoscerle in laboratorio e per prevenirne e contrastarne il traffico e lo spaccio. Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce, del Dipartimento Politiche Antidroga, monitora la comparsa di tali sostanze sul territorio italiano con lo scopo di individuare precocemente i fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica correlati alla comparsa di nuove sostanze, e di attivare segnalazioni di allerta che tempestivamente coinvolgano le strutture deputate alla tutela della salute e responsabili dell attivazione di misure in risposta alle emergenze. Il Dipartimento Politiche Antidroga ha sviluppato un Piano di Azione Nazionale per la prevenzione, l identificazione precoce e il contrasto delle NSP. Esso si basa su un approccio bilanciato ed integrato, che opera contemporaneamente sia sulla riduzione della domanda, sia sulla riduzione dell offerta, e che prevede la promozione della diagnosi, cura e riabilitazione dei consumatori, ma anche una nuova strategia di lotta allo spaccio e al traffico, che ha assunto nuove forme di organizzazione criminale e di diffusione, mediante Internet. Risulta importante quindi fornire evidenze tecnico-scientifiche per affrontare il fenomeno a tutti i livelli e per costruire una risposta integrata e coordinata tra tutte le amministrazioni ed organizzazioni coinvolte, nella salvaguardia della salute dei cittadini. Parole chiave: nuove sostanze psicoattive, sistema nazionale di allerta precoce, internet, piano di azione Scientific update and National Action Plan on New Psychoactive Substances Youth drug trends have changed significantly over the recent years and new synthetic psychoactive substances (NPS) are emerging next to traditional ones. In this framework, little is known about features and risks of NPS consumption as well as the analytical techniques for their laboratory identification and the strategies to prevent and combat their trafficking and smuggling. With this aim, The National Early Warning System of the Department for Antidrug Policies is responsible to monitor the diffusion of NPS on the Italian territory by detecting public health dangers and by activating prompt alerts, involving public health organizations. Furthermore, a National Action Plan was developed by the Department of Antidrug Policies which operates simultaneously on both demand and supply reduction through an integrated approach. Diagnosis, treatment and rehabilitation of NPS users are also addressed in the Action Plan, as well as the new strategies for combating the NPS illegal trade which is managed by new criminal organizations mainly operating via the internet. It is therefore important to provide technical and scientific evidences to address the phenomenon at all levels and to provide an integrated and coordinated response among all the administrations and the organizations involved in public health protection. Keywords:New Psychoactive Substances, National Early Warning System, Internet, Action Plan The National Early Warning System: organization, functioning and collaborations Objective: The Italian National Early Warning System (N.E.W.S.) of the Department for Antidrug Policies, Presidency of the Council of Ministers, was established in 2009 with the aim to monitor the diffusion of New Psychoactive Substances (NPS) within the Italian territory and to collect information on their patterns of use and their toxicological effects. Material and Methods: The NPS phenomenon is monitored through the analysis of data (information on seizures, collected samples or clinical cases) collected from different entities such as law enforcements, toxicology laboratories, clinical/emergency departments, etc., which constitute the N.E.W.S. Collaborating Centre Network. Data are processed to activate alerts and to produce technical folders to be shared with the N.E.W.S. Network to enhance awareness and knowledge about the NPS diffusion in Italy and Europe. Results: The N.E.W.S. involves 130 Collaborative Centres. Since 2009, the first registered notifications of NPS in the Italian territory resulted in a high number of new synthetic cannabinoids (30), cathinones (15) and phenethylamines (20). Since 2010, 43, 8 and 17 acute intoxication cases, related respectively to synthetic cannabinoids, cathinones and methoxetamine, were also notified. Web monitoring started in 2011 and allowed the reporting of 523 Internet pages to Law Enforcement. 93,8% of such pages are no longer visible. Conclusions: The diffusion of NPS is difficult to evaluate due to unavailability of standard compounds, lack of specific analytical Contatti: Dott.ssa Claudia Rimondo Contatti: Dott. Giovanni Serpelloni Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Via della Ferratella in Laterano n Roma (Italy) tel.: fax: dipartimentoantidroga@governo.it ULSS20 Verona - Dipartoimewnto delle Dipendenze Via Germania, 20 Verona (Italy) tel: fax: crimondo@dronet.org 22

23 New Drugs Iscriviti alla: Italian Scientific Community on Addiction 23

24 Rassegna Stampa Hanno parlato di noi: 60 Quotidiani locali e nazionali 30 Testate web 10 passaggi sui TG Rai (edizioni locali) 20 passaggi nelle emittenti locali 24

25 New Drugs Segreteria organizzativa Via della Ferratella in Laterano, Roma Tel Fax In collaborazione con National Coordination Center for International Collaboration European Institute for Health Promotion Lo staff Roberta Tito Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga Eugenio Francesco Valenzi Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga Placido Maria Signorino Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga Piergiorgio Stefanucci European Institute for Health Promotion Giuseppe Valvo European Institute for Health Promotion 25

26 Via della Ferratella in Laterano, Roma Tel. 06/ Fax 06/ dipartimentoantidroga@governo.it Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione European Institute for Health Promotion neuroscienzedipendenze.it

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento In collaborazione con R.I.S. - Arma dei Carabinieri New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento 2013 Istituto

Dettagli

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intervento

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intervento In collaborazione con R.I.S. - Arma dei Carabinieri Polizia Scientifica New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intervento

Dettagli

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1920/2006 sulle nuove sostanze psicoattive

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1920/2006 sulle nuove sostanze psicoattive Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1920/2006 sulle nuove sostanze psicoattive AUDIZIONE SENATO DELLA REPUBBLICA-XVII legislatura 12 a COMMISSIONE

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE Organizzazione 2 Presentazione Giovanni Serpelloni Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Italia Negli ultimi anni si è assistito ad un fenomeno del tutto nuovo che ha

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE Organizzazione 2 Presentazione Giovanni Serpelloni Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Italia Negli ultimi anni si è assistito ad un fenomeno del tutto nuovo che ha

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO SINTESI I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO 101

Indice PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO SINTESI I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO 101 Indice SINTESI I PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.1.1. Survey 2012 GPS popolazione generale 18-64 anni 6 I.1.2. Survey 2012 SPS popolazione scolastica 15-19 anni 37 I.1.3.

Dettagli

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di

Dettagli

Protocollo DRUGS ON STREET

Protocollo DRUGS ON STREET Protocollo DRUGS ON STREET Per la prevenzione degli incidenti stradali per guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti Relatore Diana Candio Dipartimento Dipendenze Ulss 20 Giovanni Serpelloni

Dettagli

NATIONAL EARLY WARNING SYSTEM N.E.W.S.

NATIONAL EARLY WARNING SYSTEM N.E.W.S. N.E.W.S. SISTEMA NAZIONALE DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE www.allertadroga.it ewsita@governo.it Giovanni Serpelloni Department for Antidrug Policies - PCM Teodora Macchia Istituto Superiore

Dettagli

Diagnosi analitico-tossicologica di intossicazione e consumo di nuove sostanze psicoattive. Pietro Papa

Diagnosi analitico-tossicologica di intossicazione e consumo di nuove sostanze psicoattive. Pietro Papa Pavia, Fondazione IRCCS S Maugeri, 7 ottobre 2013 Diagnosi analitico-tossicologica di intossicazione e consumo di nuove sostanze psicoattive Pietro Papa Laboratorio Tossicologia Analitica Fondazione IRCCS

Dettagli

59 Precoce I.1.4. Consumo di droga nelle popolazioni speciali (Drug Test nei

59 Precoce I.1.4. Consumo di droga nelle popolazioni speciali (Drug Test nei Indice SINTESI PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.1.1. Survey 2012 GPS popolazione generale 18-64 anni 5 I.1.2. Survey 2013 SPS popolazione scolastica 15-19 anni 21 I.1.3. Le

Dettagli

Identificazione e segnalazione delle nuove sostanze sequestrate sul territorio a cura dei laboratori dell Arma dei Carabinieri (RIS/LASS)

Identificazione e segnalazione delle nuove sostanze sequestrate sul territorio a cura dei laboratori dell Arma dei Carabinieri (RIS/LASS) CONGRESSO INTERNAZIONALE NEW DRUGS 2014 Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore 14-15 Maggio 2014 Identificazione e segnalazione delle nuove sostanze sequestrate sul territorio a cura dei laboratori

Dettagli

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma PERTUSSIS Pertosse Rome, 23 May 2016 Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, 00146 Roma RELATORI E MODERATORI Clara Ausiello, Istituto Superiore di Sanità, Roma Sabrina Bacci, European Center for Disease

Dettagli

New Drugs Programma. Organizzazione. In collaborazione con

New Drugs Programma. Organizzazione. In collaborazione con Organizzazione In collaborazione con 2 Presentazione Giovanni Serpelloni Già Capo Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Italia Negli ultimi anni si è assistito ad un

Dettagli

NETWORK NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI

NETWORK NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI NETWORK NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI Protocollo Drugs On Street (D.O.S.): attivazione di procedure clinicotossicologiche da attuare negli accertamenti su

Dettagli

CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO

CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO SERVIZIO INFORMAZIONI FARMACI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO USSD TOSSICOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA REPORT ATTIVITÀ 2015 Bergamo, 31 marzo 2016 CENTRO ANTIVELENI

Dettagli

È possibile pianificare un percorso formativo commune?

È possibile pianificare un percorso formativo commune? Mestre, 12.03.2016 È possibile pianificare un percorso formativo commune? Ministero della Salute Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga National Early Warning System Ministero

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE. Drugs Early Warning System. Progetto del. Ministero della Salute. In collaborazione con

SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE. Drugs Early Warning System. Progetto del. Ministero della Salute. In collaborazione con Il progetto SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE Progetto del In collaborazione con Claudia Rimondo Giovanni Serpelloni Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Early Warning System:

Dettagli

Evidence based informative WEBSITES: From research to prevention

Evidence based informative WEBSITES: From research to prevention Evidence based informative WEBSITES: From research to prevention Alessia Bevilacqua EU project I-SEE Elisabetta Bertol, UNIFI TS, Giovanni Serpelloni From research to prevention: criteria for evidence

Dettagli

Oggetto: Allerta grado 3 Registrati in Europa 15 casi di decesso a seguito dell assunzione della molecola AH-7921 (oppioide sintetico)

Oggetto: Allerta grado 3 Registrati in Europa 15 casi di decesso a seguito dell assunzione della molecola AH-7921 (oppioide sintetico) 12/02/2014 Prot. EWS 286/14 Alla c.a. Direzione Generale Prevenzione - Ministero della Salute Direzione generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione Ministero della Salute Direzione

Dettagli

ENRICO LETTA President of the Council of Ministers

ENRICO LETTA President of the Council of Ministers ENRICO LETTA President of the Council of Ministers Giovanni Serpelloni M.D. Head Antidrugs Policy Department g.serpelloni@governo.it Ministry of Health Ministry of Interior Ministry of Justice Ministry

Dettagli

New Drugs. Update sulle Nuove Sostanze Psicoattive - NSP

New Drugs. Update sulle Nuove Sostanze Psicoattive - NSP New Drugs Update sulle Nuove Sostanze Psicoattive - NSP La legislazione: nuove sostanze tabellate e modalità di tabellazione Giovanni Serpelloni M.D. Dipartimento Politiche Antidroga, PCM Claudia Rimondo

Dettagli

(5FUR-144) Allegato C. (1-(5-fluoropentil)-1H-indol-3-il)(2,2,3,3-tetrametilciclopropil)metanone; Nome. yl)(2,2,3,3-tetramethylcyclopropyl)methanone

(5FUR-144) Allegato C. (1-(5-fluoropentil)-1H-indol-3-il)(2,2,3,3-tetrametilciclopropil)metanone; Nome. yl)(2,2,3,3-tetramethylcyclopropyl)methanone Allegato C Oggetto: 1-(5-Fluoropentil)-1H-indol-3-il)(2,2,3,3-tetrametilciclopropil)metanone (5FUR-144) Aggiornamento Dicembre 2013 Nome (1-(5-fluoropentil)-1H-indol-3-il)(2,2,3,3-tetrametilciclopropil)metanone;

Dettagli

PROGRAMMA 10 APRILE 2018

PROGRAMMA 10 APRILE 2018 PROGRAMMA 10 APRILE 2018 Ore 9.00-13.00 Nuove Sostanze Psicoattive: tossicità, rischi, procedure, clinica, prevenzione Sessione: Nuove Sostanze Psicoattive (NSP): tossicità e diffusione Moderatori:, Mario

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

Centro Antiveleni degli OO.RR. di Foggia nel Sistema nazionale di Allerta precoce

Centro Antiveleni degli OO.RR. di Foggia nel Sistema nazionale di Allerta precoce ASSISTENZA Centro Antiveleni degli OO.RR. di Foggia nel Sistema nazionale di Allerta precoce Lusinghiero riconoscimento per la struttura dauna dopo quello del 2008 come riferimento nazionale Anna Iole

Dettagli

Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (quarta campagna)

Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (quarta campagna) Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (quarta campagna) Ettore Zuccato, Sara Castiglioni Dipartimento Ambiente e Salute IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri,

Dettagli

Supplemento ordinario n. 4 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 19

Supplemento ordinario n. 4 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 19 CDR 14 Politiche Antidroga MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024: Diritti

Dettagli

DALLA WORKPLACE HEALTH PROMOTION AL TOTAL WORKER HEALTH:

DALLA WORKPLACE HEALTH PROMOTION AL TOTAL WORKER HEALTH: ASSOCIAZIONE LOMBARDA DI MEDICINA DEL LAVORO CONVEGNO DALLA WORKPLACE HEALTH PROMOTION AL TOTAL WORKER HEALTH: LA VALORIZZAZIONE DEL CONTRIBUTO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE

Dettagli

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft 2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to 400.000 ft Lt. Gen (r) Nazzareno Cardinali CENTRO STUDI MILITARI AERONAUTICI Director Roma, 30 June- 1 July 2016 1 What is CESMA? The CEnter

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI SUL CONSUMO DI NPS

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI SUL CONSUMO DI NPS INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI SUL CONSUMO DI NPS Antonella Camposeragna Summer School 2017 Firenze, 8-10 Settembre 2017 CONTENUTI Presentazione dell indagine Discussione sui risultati emersi

Dettagli

Educare alla salute Scuola e famiglia per la prevenzione dell uso di droghe e dell abuso di alcol

Educare alla salute Scuola e famiglia per la prevenzione dell uso di droghe e dell abuso di alcol In collaborazione con Educare alla salute Scuola e famiglia per la prevenzione dell uso di droghe e dell abuso di alcol Venerdì 5 aprile 2013 - Ore 14.30 Palazzo della Gran Guardia, Sala Convegni - Verona

Dettagli

Il Corso è organizzato da PerFormat srl, Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, con l obiettivo di approfondire la comprensione dei

Il Corso è organizzato da PerFormat srl, Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, con l obiettivo di approfondire la comprensione dei Newsletter N. 105 30/01/12 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 04 febbraio 2012, Pisa, Corso Addiction: Aspetti Clinici e Terapeutici Il Corso è organizzato da PerFormat srl, Agenzia Formativa accreditata

Dettagli

Indagine sui consumi di sostanze psicoattive nella Bassa Bergamasca (quinta campagna -2019)

Indagine sui consumi di sostanze psicoattive nella Bassa Bergamasca (quinta campagna -2019) Indagine sui consumi di sostanze psicoattive nella Bassa Bergamasca (quinta campagna -2019) Ettore Zuccato Dipartimento Ambiente e Salute Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano 1

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE

SISTEMA NAZIONALE DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE SISTEMA NAZIONALE DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE N.E.W.S. EMCDDA ITALIAN FOCAL POINT ewsita@governo.it allerta@dronet.org LE COLLABORAZIONI Min. Salute Direzione Generale della Prevenzione

Dettagli

Educare alla salute Scuola e famiglia per la prevenzione dell uso di droghe e dell abuso di alcol

Educare alla salute Scuola e famiglia per la prevenzione dell uso di droghe e dell abuso di alcol In collaborazione con Educare alla salute Scuola e famiglia per la prevenzione dell uso di droghe e dell abuso di alcol Venerdì 12 aprile 2013 - Ore 14.30 Palazzo della Gran Guardia, Sala Convegni - Verona

Dettagli

Scheda tecnica: JWH-210

Scheda tecnica: JWH-210 www.politicheantidroga.it www.allertadroga.it www.dronet.org Allegato 1 Scheda tecnica: JWH-210 Aggiornamento luglio 2011 Nome JWH-210 Struttura molecolare O CH 3 N CH 3 Formula di struttura C 26 H 27

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/ AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 TRASMESSA PER L ESECUZIONE A: UOC SERVIZIO CONVENZIONI Deliberazione del Direttore Generale N.

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma Sono il padre di un bambino di 6 anni

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA PREVENZIONE

INFORMAZIONI PER LA PREVENZIONE INFORMAZIONI PER LA PREVENZIONE Questa raccolta di diapositive rappresenta una raccolta estesa e ragionata delle principali evidenze scientifiche ad oggi disponibili sul tema dei pericoli e dei danni derivanti

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALE. tra LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA E

ACCORDO DI COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALE. tra LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA E Arma dei Carabinieri ACCORDO DI COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALE per la promozione di interventi in materia di politiche antidroga e di tutela della salute pubblica, attraverso l individuazione delle

Dettagli

NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA

NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA sicurezza, salute e sviluppo sostenibile la tossicologia al servizio della società 17-20 Marzo 2015 Milan Marriott Hotel Via Washington, 66-20146 Milano PERCORSO ECM ACCREDITAMENTO ECM I Corsi fanno parte

Dettagli

Parte Sesta. Indicazioni generali

Parte Sesta. Indicazioni generali Parte Sesta Indicazioni generali CAPITOLO VI.1. PIANO DI AZIONE NAZIONALE E PIANI DI AZIONE REGIONALI VI.1.1. Sintesi delle principali caratteristiche e contenuti del Piano d Azione Nazionale Antidroga

Dettagli

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE LAM European Archive at ECMWF Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE THORPEX Interactive Grand Global Ensemble A major component of THORPEX: a World Weather Research Programme to accelerate the

Dettagli

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA 3 4 Dicembre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Marco Marano, DEA ARCO OPBG, Roma

Dettagli

INTERNET. Relatore Claudia Rimondo Unità di coordinamento operativo del N.E.W.S.

INTERNET. Relatore Claudia Rimondo Unità di coordinamento operativo del N.E.W.S. SISTEMA NAZIONALE DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE N.E.W.S. NATIONAL EARLY WARNING SYSTEM - EMCDDA ITALIAN FOCAL POINT ewsita@governo.it DROGA @ INTERNET Relatore Claudia Rimondo Unità

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY In collaborazione con WORKSHOP INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY PER I SISTEMI DELLE DIPENDENZE UTILITA DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA NELLA GESTIONE DEGLI INTERVENTI CONTRO LA DROGA E DEL DECISION-MAKING

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA Sen. Avv. Carlo Giovanardi Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla Droga, alla Famiglia e al Servizio Civile Capo Dipartimento Dott. Giovanni Serpelloni Direttore

Dettagli

Le principali aree di valutazione

Le principali aree di valutazione Le principali aree di valutazione Dott. Maurizio Gomma Gruppo di lavoro Giovanni Serpelloni, Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza a del Consiglio dei Ministri Maurizio Gomma, Dipartimento delle

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Davide Lonati Via S. Maugeri, 10 (lavoro)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Davide Lonati Via S. Maugeri, 10 (lavoro) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Davide Lonati Via S. Maugeri, 10 (lavoro) 0382 26261 (lavoro) 0382 24605 (lavoro)

Dettagli

VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE

VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE XXVI Congresso Nazionale SIPPS Seminare Salute Verona 28 novembre 2014 Giovanni Serpelloni M.D. Verona Addiction Department Sistema Nazionale di Allerta Precoce Consumi di sostanze

Dettagli

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof. Comitato Scientifico Con il patrocinio di: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, sezione Lazio Per iscrizioni e ulteriori informazioni: carmela.protano@uniroma1.it Fax 0649914567

Dettagli

15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento di

15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento di Newsletter N. 146 14/04/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

LINEE OPERATIVE PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E LA RIABILITAZIONE DELLE PERSONE DIPENDENTI DA COCAINA. In collaborazione con:

LINEE OPERATIVE PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E LA RIABILITAZIONE DELLE PERSONE DIPENDENTI DA COCAINA. In collaborazione con: LINEE OPERATIVE PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E LA RIABILITAZIONE DELLE PERSONE DIPENDENTI DA COCAINA In collaborazione con: Regione Lombardia Assessorato alla Famiglia e alla Solidarietà Sociale 03

Dettagli

n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System NUMERO 20 MARZO - APRILE 2013

n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System NUMERO 20 MARZO - APRILE 2013 NUMERO 20 MARZO - APRILE 2013 n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction In collaborazione con:

Dettagli

Internet & Drugs on line Advanced Early Warning System Research

Internet & Drugs on line Advanced Early Warning System Research Internet & Drugs on line Advanced Early Warning System Research Claudia Rimondo, EU project I-SEE - NPS EWS system Elisabetta Bertol, UNIFI TS, Giovanni Serpelloni NPS New Psychoactive Substances Index

Dettagli

PREMESSE. Giovanni Serpelloni. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto

PREMESSE. Giovanni Serpelloni. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto CRITERI PER LA DEFINIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI E DELLE PRATICHE ASSISTENZIALI NEL CAMPO DELLE DIPENDENZE: UNA PROPOSTA PER L IDENTIFICAZIONE DI CRITERI CONDIVISI

Dettagli

Simposio Addiction e Identificazione di Nuove Sostanze Psicoattive

Simposio Addiction e Identificazione di Nuove Sostanze Psicoattive UNITÀ DI RICERCA ED INNOVAZIONE IN TOSSICOLOGIA FORENSE E NEUROSCIENZE DELLE DIPENDENZE E NUOVE DROGHE Delibera Consiglio 22/07/2015 Verb. n. 7/2015 Simposio Addiction e Identificazione di Nuove Sostanze

Dettagli

Altri nomi AKB48 N-(5-fluoropentyl) analog; 5F-AKB48; AKB48 fluorderivative; APINACA fluorpentyl analog; APINACA fluorderivative; 5F-APINACA

Altri nomi AKB48 N-(5-fluoropentyl) analog; 5F-AKB48; AKB48 fluorderivative; APINACA fluorpentyl analog; APINACA fluorderivative; 5F-APINACA NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive N-(1-adamantil)-1-(5-fluoropentil)-1H-indazolo-3 carbossamide (AKB-48F) Nome N-(1-adamantil)-1-(5-fluoropentil)-1H-indazolo-3 carbossamide (N-(1-adamantyl)-1-(5-fluoropentyl)-1H-indazole-3

Dettagli

CDR 14 Politiche Antidroga. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

CDR 14 Politiche Antidroga. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri CDR 14 Politiche Antidroga MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024: Diritti

Dettagli

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA Il CIFAV, Centro d informazione sul farmaco per l Area vasta, èun Associazione senza scopo di lucro costituita da un gruppo collaborativo di professionisti tra cui farmacisti territoriali e ospedalieri,

Dettagli

CAPITOLO VII.2 RASSEGNA ICONOGRAFICA DEI MATERIALI PRODOTTI DAL DPA E ATTIVITÀ COLLEGATE

CAPITOLO VII.2 RASSEGNA ICONOGRAFICA DEI MATERIALI PRODOTTI DAL DPA E ATTIVITÀ COLLEGATE CAPITOLO VII.2 RASSEGNA ICONOGRAFICA DEI MATERIALI PRODOTTI DAL DPA E ATTIVITÀ COLLEGATE VII.2.1. Campagne informative VII.2.1.1 Non ti fare, fatti la tua vita VII.2.1.2 Campagna spiagge VII.2.1.3 Dire

Dettagli

Altri nomi N-(1-adamantyl)-1-(5-fluoropentyl)-1H-indole-3-carboxamide; N-adamantyl-1-fluoropentylindole-3- carboxamide

Altri nomi N-(1-adamantyl)-1-(5-fluoropentyl)-1H-indole-3-carboxamide; N-adamantyl-1-fluoropentylindole-3- carboxamide Allegato F Oggetto: STS-135 Aggiornamento Dicembre 2013 Nome STS-135 Struttura molecolare Formula di struttura C 24 H 31 FN 2 O Numero CAS 1354631-26-7 Nome IUPAC 1-(5-fluoropentyl)-N-tricyclo[3.3.1.13,7]dec-1-yl-1H-indole-3-carboxamide

Dettagli

La strategia nazionale sulle nuove sostanze psicoattive: un aggiornamento tecnico-scientifico

La strategia nazionale sulle nuove sostanze psicoattive: un aggiornamento tecnico-scientifico La strategia nazionale sulle nuove sostanze psicoattive: un aggiornamento tecnico-scientifico Analisi e segnalazione delle sostanze sequestrate sul territorio: la collaborazione RIS-N.E.W.S Pavia, 07 ottobre

Dettagli

MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma Protezione sociale per particolari categorie

MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma Protezione sociale per particolari categorie CDR 14 Politiche Antidroga 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 24 - Diritti sociali, politiche

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Scheda tecnica: JWH-019

Scheda tecnica: JWH-019 www.politicheantidroga.it www.allertadroga.it www.dronet.org Allegato 2 Scheda tecnica: JWH-019 Aggiornamento luglio 2011 Nome JWH-019 Struttura molecolare O N H 3 C Formula di struttura C 25 H 25 NO Numero

Dettagli

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di Newsletter N. 159 18/03/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

Descrizione Sintetica delle Attività di Tossicologia Forense. nel periodo

Descrizione Sintetica delle Attività di Tossicologia Forense. nel periodo REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense Piazzale San Lorenzo Giustiniani, 11/E - 30174 Mestre Venezia Tel. 041.2608742/46/01

Dettagli

I RISULTATI DELLA RICERCA MIXED-METHODS

I RISULTATI DELLA RICERCA MIXED-METHODS WORKSTREAM 2 I RISULTATI DELLA RICERCA MIXED-METHODS Roma, 11 ottobre 2017 Franca Beccaria, Sara Rolando OBIETTIVI Approfondire gli stili di consumo e i profili di consumatori di droghe e NPS, nei contesti

Dettagli

11. Piano di Azione Nazionale sulle Nuove Sostanza Psicoattive: sintesi delle aree di intervento e degli obiettivi

11. Piano di Azione Nazionale sulle Nuove Sostanza Psicoattive: sintesi delle aree di intervento e degli obiettivi 11. Piano di Nazionale sulle Nuove Sostanza Psicoattive: sintesi delle aree di intervento e degli obiettivi Vengono quindi individuate 6 aree strategiche di intervento su cui è stato strutturato il Piano

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. Flaminia Vincenti ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Mail

F ORMATO EUROPEO. Flaminia Vincenti ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Mail F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Nome Mail Flaminia Vincenti flaminia.vincenti@uniroma1.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date dal 07/2017 Sapienza- di Roma, Facoltà di Scienze MMFFNN, Dipartimento di Assegno

Dettagli

LOTTA CONTRO LE FRODI

LOTTA CONTRO LE FRODI LOTTA CONTRO LE FRODI Scenario normativo e modelli per la prevenzione delle frodi e della corruzione Padova, 5 maggio 2015 This event is supported by the European Union Programme Hercule III (2014-2020).

Dettagli

Progetto LIFE STREET NO DRUGS

Progetto LIFE STREET NO DRUGS In collaborazione con DRAFT Progetto Nazionale PREVENZIONE INCIDENTALITA STRADALE DROGA/ALCOL CORRELATA Progetto LIFE STREET NO DRUGS Progetto nazionale per la realizzazione di un intervento e di ricerche

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio Dr. Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) IL DIBATTITO

Dettagli

CORSO SULLA GESTIONE DELLA SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI E LE PROBLEMATICHE SANITARIE DI DIFESA CIVILE

CORSO SULLA GESTIONE DELLA SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI E LE PROBLEMATICHE SANITARIE DI DIFESA CIVILE Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio 3 CORSO SULLA GESTIONE DELLA SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI E LE PROBLEMATICHE SANITARIE DI DIFESA CIVILE Roma 26-giugno 2019 Via Ramazzini 31 Sala Solferino

Dettagli

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO PERCORSO ECM ACCREDITAMENTO ECM I corsi Educazionali fanno parte del percorso formativo accreditato 18 19 INFORMAZIONI ecm CONGRESSO La Società SITOX (Provider ECM Standard n. 621) ha effettuato la richiesta

Dettagli

Tipo di impiego Aiuto Medico presso il I Servizio di Anestesia e Rianimazione Centro Antiveleni Date Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di impiego Aiuto Medico presso il I Servizio di Anestesia e Rianimazione Centro Antiveleni Date Nome e indirizzo del datore di lavoro F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / CF Carlo Alessandro Locatelli Codice Fiscale Indirizzo Telefono Fax E-mail Stato civile Nazionalità Data di nascita

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS Sistema di rete per la sorveglianza ed il monitoraggio delle sostanze d abuso 1 Le recenti evidenze scientifiche

Dettagli

UNIVERSIDADE ESTADUAL PAULISTA FACULDADE DE FILOSOFIA E CIÊNCIAS CAMPUS DE MARÍLIA - São Paulo - Brasil

UNIVERSIDADE ESTADUAL PAULISTA FACULDADE DE FILOSOFIA E CIÊNCIAS CAMPUS DE MARÍLIA - São Paulo - Brasil UNIVERSIDADE ESTADUAL PAULISTA FACULDADE DE FILOSOFIA E CIÊNCIAS CAMPUS DE MARÍLIA - São Paulo - Brasil Franca and Franco Basaglia International School Brazil Edition Report Rossana Maria Seabra Sade rossana@marilia.unesp.br

Dettagli

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Sustainable development in a participatory manner: from Agenda 21 to

Dettagli

Carlo Alessandro Locatelli

Carlo Alessandro Locatelli F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Stato civile Carlo Alessandro Locatelli Via Ugo La Malfa, 35 27020 Travacò Siccomario (PV) 0382-559635 (abitazione)

Dettagli

Carlo Giovanardi. Giovanni Serpelloni. Elisabetta Simeoni

Carlo Giovanardi. Giovanni Serpelloni. Elisabetta Simeoni Palazzo Chigi Roma Carlo Giovanardi Undersecretary to the Prime Minister Presidency of the Council of Ministers Department for Anti-Drug Policies Chief Department Giovanni Serpelloni Scientific Area Director

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Decreto del Segretario Generale della PCM 2 ottobre 2013 Modifica della Direttiva generale per l'azione amministrativa e la gestione dei Dipartimenti e Uffici del Segretariato Generale per l'anno 2013

Dettagli

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia La gestione dell emergenza in Regione Lombardia Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 4 marzo 2016 Emorragie

Dettagli

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando. Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando ID 01 DiMEILA Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Trapianti

Dettagli

Welcome to the Homepage of the SETAC Italian Branch of the Society of Environmental

Welcome to the Homepage of the SETAC Italian Branch of the Society of Environmental Benvenuti nella Homepage della SETAC Italian Branch della Society of Environmental Toxicology and Chemistry Un forum di biologi chimici e scienziati che si occupano di scienze ambientali in Italia. Rappresenta

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

COCAINA COCAINA 5-6 GIUGNO 2006 CONGRESSO NAZIONALE. D ipendenze

COCAINA COCAINA 5-6 GIUGNO 2006 CONGRESSO NAZIONALE. D ipendenze SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dipartimento delle Dipendenze Ulss 20 Tel. 045.8076206-58-56 Fax 045.8076272 e-mail: pft@dronet.org sito internet: www.dronet.org P r o g e t t o START Dipartimento Nazionale per

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE Organizzazione In collaborazione con 2 Presentazione Giovanni Serpelloni Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Italia Negli ultimi anni si è assistito ad un fenomeno

Dettagli

Il progetto Urban Heat Island (UHI) il progetto e le sue prospettive

Il progetto Urban Heat Island (UHI) il progetto e le sue prospettive Il progetto Urban Heat Island (UHI) il progetto e le sue prospettive Stefano Tibaldi Direttore Generale ARPA Emilia-Romagna Modena, giovedì 9 giugno 2011 Perché ARPA Emilia-Romagna? OBIETTIVI ARPA EMR

Dettagli

The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting

The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting Come nasce la Joint Action? EUROPA 2020 (strategia decennale UE) Obiettivi Occupazione R&S Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica

Dettagli

Camera dei Deputati 673 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

Camera dei Deputati 673 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Camera dei Deputati 673 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 674 Senato della Repubblica Vl.2.2 Aggiornamento dati siti web con informazione antidroga Di seguito si riportano i dati relativi ai

Dettagli