n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System NUMERO 20 MARZO - APRILE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System NUMERO 20 MARZO - APRILE 2013"

Transcript

1 NUMERO 20 MARZO - APRILE 2013 n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction In collaborazione con: Ministero della Salute Direzione Centrale Servizi Antidroga Coordinamento aspetti bio-tossicologici Coordinamento operativo generale Coordinamento aspetti clinico-tossicologici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco IRCCS - Fondazione S. Maugeri Centro Antiveleni Pavia

2 presentazione presentation Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Italia In conformità con quanto indicato nella Decisione del Consiglio dell Unione europea 2005/387/JHA, il Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha attivato anche in Italia il Sistema Nazionale di Allerta Precoce e Risposta Rapida per le Droghe National Early Warning System (N.E.W.S.), la cui interfaccia con le istituzioni europee ed internazionali è il Punto Focale Nazionale Italiano Reitox con sede presso il Dipartimento stesso. Il N.E.W.S. Activity Report del Sistema Nazionale di Allerta Precoce è uno strumento divulgativo rivolto ai Centri Collaborativi del Sistema finalizzato a tenerli costantemente informati ed aggiornati circa le attività intraprese dal Sistema. Con questa iniziativa si intende agevolare la circolazione delle informazioni all interno del network del Sistema Nazionale di Allerta Precoce in maniera periodica e stimolante, lasciando ai destinatari la possibilità di collegarsi alle fonti originarie per eventuali e successivi approfondimenti. E auspicabile che l opportunità di disporre di strumenti di questo tipo venga colta a pieno dai Centri Collaborativi con l invito a segnalare eventuali miglioramenti e indicazioni per rendere sempre più utile il N.E.W.S. Activity Report. In accordance with the EU Council Decision 2005/387/JHA, the Department for Antidrug Policies, Presidency of the Council of Ministers, has activated in Italy the National Early Warning System for Drugs (N.E.W.S.), whose interface with European and international institutions is the Reitox Italian National Focal Point, located within the Department. The National Early Warning System s N.E.W.S. Activity Report is an informative tool addressed to N.E.W.S. Collaborative Centres. It is aimed at constantly keeping them informed and updated about activities performed by the System. The goal of this initiative is to facilitate information flow within the N.E.W.S. network in a periodic and stimulant way, leaving the recipients the possibility to broaden the information consulting the original sources for further deepening. It is to be hoped that the opportunity to have such a tool may be welcomed by Collaborative Centres and we invite them to indicate possible improvements and make constructive observations in order to make the N.E.W.S. Activity Report more and more useful. in questo numero: Notizie Testing the water, prima conferenza internazionale sull analisi delle droghe nelle acque reflue Report UNODC sulle nuove sostanze psicoattive, una sfida a livello mondiale Report UE: la crisi economica e i mercati illeciti di droghe News in this issue: Testing the water, first international conference on the analysis of drugs in wastewaters UNODC Report on new psychoactive substances, a global challenge EU Report: the economic crisis and the drugs illicit markets Attività Allerta grado 3 - Segnalati 7 casi di intossicazione acuta associati al consumo della molecola 25I-NBOMe nel Regno Unito ed identificazione per la prima volta in Italia delle fenetilamine 25I-NBOMe, 2C-B e 2C-H a Bologna e a Verona Allerta grado 2 - Registrati 2 casi di intossicazione acuta correlati al consumo di fenetilammine Pre-Allerta - Possibili accessi alle unità di emergenza/ urgenza da parte di soggetti che assumono ortensia per via respiratoria Informativa - Sequestrati a Genova e a Torino materiali contenenti quetiapina, che hanno dato luogo a falsi positivi al test cromatico preliminare per la cocaina Activities Alert level 3 - Notified 7 cases of acute intoxication associated with the consumption of the molecule 25I-NBOMe in the UK and identification for the first time in Italy of phenethylamines 25I-NBOMe, 2C-B and 2C-H in Bologna and Verona Alert Level 2 - Recorded 2 cases of acute intoxication related to the consumption of phenethylamines Pre-Alert - Possible access to emergency/ urgency units on behalf of people taking hydrangea by the respiratory route Information - Seized in Genoa and Turin materials containing quetiapine, which gave rise to false positive for preliminary cocaine color test 2

3 Centri Collaborativi (aggiornato al 31 maggio 2013) Collaborative Centres (last update May 31st 2013) 1 Istituto Superiore di Sanità - Dipartimento del Farmaco Teodora Macchia 2 Istituto Superiore di Sanità - Laboratorio di Biochimica Clinica Roberta Pacifici 3 Ministero Interno UTG Trieste- Nucleo Operativo Tossicodipendenze Alma Biscaro 4 Ministero della salute Pietro Canuzzi 5 Ministero della Salute - Ufficio IV - DG Prevenzione Sanitaria Liliana La Sala 6 Ministero della Salute - Ufficio IV - DG Prevenzione Sanitaria Aurelia Fonda 7 Osservatorio Italiano sulle Droghe - Dipartimento Politiche Antidroga Roberto Mollica 8 Centro Antiveleni Pavia, Centro Nazionale di Informazione Tossicologica - IRCSS Fondazione Salvatore Maugeri Carlo Locatelli 9 Centro Antiveleni Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze Primo Botti 10 Centro Antiveleni Bergamo, Az. Ospedali Riuniti Maria Luisa Farina 11 Centro Antiveleni Milano - Az. Osp. Ospedale Niguarda Cà Granda Franca Davanzo 12 Centro Antiveleni Policlinico Umberto I - Roma Caterina Grassi 13 Centro Antiveleni Policlinico Gemelli - Roma Alessandro Barelli 14 Centro Antiveleni, Ospedale Cardarelli - Napoli Clara Volpe 15 Centro Antiveleni, Ospedale Gaslini - Genova Mario Lattere 16 Centro Antiveleni, Ospedali Riuniti - Foggia Anna Lepore 17 Laboratorio di Tossicologia Analitica - IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Pietro Papa 18 Tossicologia Forense Università degli studi di Firenze Elisabetta Bertol 19 Tossicologia Forense Università degli studi di Bologna Elia Del Borrello 20 Tossicologia Forense II Università degli studi di Napoli Renata Borriello 21 Tossicologia Forense Università degli studi di Bari Roberto Gagliano Candela 22 Tossicologia Forense Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Marcello Chiarotti 23 Tossicologia Forense Università degli studi di Padova Santo Davide Ferrara 24 Tossicologia Forense Università La Sapienza - Roma Mauro Iacoppini 25 Tossicologia Forense Università degli studi di Verona Franco Tagliaro 26 Tossicologia Forense - Università degli studi di Perugia Paola Melai 27 Tossicologia Forense - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Manuela Licata 28 Tossicologia Forense - Università degli Studi di Catania Guido Romano 29 Tossicologia Forense - Istituto di Medicina Legale - Università Cattolica del S. Cuore Sabina Strano Rossi 30 Tossicologia Clinica - SSD Area Critica - Salerno Nicola Maria Vitola 31 Laboratorio di Tossicologia - Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Loris Rivalta 32 Laboratorio di Tossicologia - ASL 5 Spezzino Fabio Evangelisti 33 Laboratorio Generale Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Gianni Messeri 34 Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie (SVeB) - Sezione di Farmacologia - Università di Ferrara Matteo Marti 35 Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Università di Ferrara Claudio Trapella 36 Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Università degli Studi di Pisa Marco Macchia 37 Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Università degli Studi di Milano Veniero Gambaro 38 University of Heartfordshire - Department of Pharmacy United Kingdom Fabrizio Schifano 39 Dip. di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell apparato locomotore - Università La Sapienza, Roma Federica Umani Ronchi 3

4 Centri Collaborativi (aggiornato al 31 maggio 2013) Collaborative Centres (last update May 31st 2013) 40 Direzione Centrale Servizi Antidroga - III Servizio Andrea De Gennaro 41 Direzione Centrale Anticrimine - Polizia di Stato - Servizio Polizia Scientifica Egidio Lumaca 42 Servizio Polizia Scientifica - Sez. Indagini sulle droghe d abuso - Polizia di Stato Serena Detti 43 Struttura semplice organizzativa di Tossicologia Clinica C/O Pronto Soccorso - Verona Giorgio Ricci 44 Arma dei Carabinieri - Reparto Investigazioni Scientifiche Luigi Ripiani 45 Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Parma Magg. Adolfo Gregori 46 Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Cagliari Marco Palanca 47 Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma Giuseppe Peluso 48 Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Messina Pietro Maida 49 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Verona Roberto Buonocore 50 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Firenze Giuseppe Dellasorte 51 Agenzia delle Dogane - Laboratorio chimico di Roma Alessandro Proposito 52 Laboratorio e Servizi Chimici dell Agenzia delle Dogane di Napoli Francesco Parisi 53 Polizia di Stato Squadra mobile di Bologna Fabio Bernardi 54 Polizia di Stato Squadra mobile di Verona Roberto Della Rocca 55 Presidenza del Consiglio dei Ministri Luigi D Onofrio 56 Laboratorio Antidoping - Torino Marco Vincenti 57 ARPAC - Dipartimento tecnico di Benevento Caterina Martuccio 58 AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco - Ufficio Valutazioni e Autorizzazioni Lucio Covino 59 U.O. Biochimica clinica e tossicologia - Az. Sanitaria USL2 Lucca Daniele Prucher 60 U.O.Chimica e Clinica Tossicologica ASP Catania - Regione Sicilia Antonino Signorelli 61 Laboratorio di Sanità Pubblica - Area Vasta Toscana Centro - Azienda Sanitaria di Firenze Roberto Baronti 62 Laboratorio di Sanità Pubblica Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Dipartimento di Prevenzione Fiorenza Svaizer 63 Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense - Dipartimento di Prevenzione ULSS12 Veneziana - Regione Veneto Giampietro Frison 64 Laboratorio di Prevenzione - ASL Milano Roberta Casa 65 Laboratorio Ospedale S. Anna - Como Gianni Giana 66 Laboratori di Ricerche di appartenenza Analitiche e Tecnologiche su Alimenti e Ambiente - Università degli Studi di Milano Fernando Tateo 67 U.O Laboratorio Centralizzato Motta - AOSP di Bologna S. Orsola-Malpighi Edit Pierini 68 Istituto di Medicina Legale -Dipartimento Neuroscienze Università Politecnica Marche Raffaele Giorgetti 69 Procura della Repubblica - Torino Raffaele Guariniello 70 Direzione Politiche Sociali Servizio promozione e inclusione sociale - Comune di Venezia Alberto Favaretto 71 Libero professionista Onelio Morselli 72 Libero professionista Mario Franchini 4

5 notizie news Testing the water, prima conferenza internazionale sull analisi delle droghe nelle acque reflue Si sono svolti dal 6 all 8 maggio a Lisbona, i lavori della conferenza dal titolo Testing the Water, che hanno visto l incontro di esperti europei e internazionali, appartenenti a discipline scientifiche diverse per discutere lo stato dell arte dell analisi delle acque reflue nello studio dei fenomeni droga-correlati. L evento, organizzato dall Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (EMCDDA) in collaborazione con il progetto europeo sullo studio delle acque reflue SEWPROF, l Istituto Mario Negri e l Istituto Norvegese per la ricerca sulle acque, ha visto la partecipazione di oltre 100 esperti provenienti da 20 paesi, riuniti per esplorare il potenziale di questa metodologia, valutare gli interventi di controllo antidroga, integrando così i metodi di monitoraggio più convenzionali dell uso di droga. Le acque reflue contengono informazioni sulla popolazione a cui afferiscono le acque stesse e possono riflettere il comportamento di una comunità. I dati epidemiologici derivati dalle acque reflue possono pertanto fornire una fotografia dei trends di uso delle droghe in tempo reale. Gli studi epidemiologici dall analisi delle acque reflue vengono realizzati effettuando delle stime di consumo di droghe nella popolazione generale, quantificando le sostanze psicoattive e i loro metaboliti che vengono eliminati dai consumatori attraverso le urine e dunque raccolti nelle acque di scarico cittadine. La determinazione di questi dati è piuttosto complessa e richiede un approccio multidisciplinare, per questo l evento ha messo insieme per la prima volta, esperti internazionali che lavorano in ambiti diversi e di particolare rilevanza in questo campo: chimico analitico, biochimico, di ingegneria ambientale e delle acque reflue, scienze forensi, farmacocinetica, fisiologia, statistica ed epidemiologia. Oltre alla discussione delle varie metodologie di analisi e rielaborazione dei dati, l evento ha rappresentato l occasione per discutere nuove prospettive per l identificazione non solo di droghe tradizionali ma anche delle nuove sostanze psicoattive che circolano Testing the water, first international conference on the analysis of drugs in wastewaters From 6 to 8 May in Lisbon, was held the conference entitled Testing the Water, which saw the encounter of European and international experts belonging to different scientific disciplines to discuss the state of the art of wastewater analysis in the study of drug-related phenomena. The event, organized by the European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA), in collaboration with the European project on the study of SEWPROF wastewater, the Mario Negri Institute and the Norwegian Institute for Water Research, was attended by more than 100 experts from 20 countries, gathered to explore the potential of this methodology, to evaluate interventions of drug control, thus complementing the more conventional methods of monitoring drug use. Wastewater contain information on the population to which the waters themselves refer to and may reflect the behavior of a community. Epidemiological data derived from wastewater can therefore provide a picture of the trends of drug use in real time. Epidemiological studies from the analysis of wastewater are produced by making estimates of drug use in the general population, quantifying psychoactive substances and their metabolites that are excreted through the urine by consumers and therefore collected in the sewage system in the city. The determination of these data is quite complex and requires a multidisciplinary approach. For this reason the event has brought together for the first time international experts working in different fields and of particular relevance in this field: analytical chemical, biochemical, environmental engineering and wastewater management, forensic science, pharmacokinetics, physiology, statistics and epidemiology. In addition to the discussion of the various methods for analyzing and processing the data, the event provided an opportunity to discuss new prospects for the identification not only of traditional drugs but also of new psychoactive 5

6 numerose negli ultimi anni nel mercato delle droghe. Testing the waters: first international multidisciplinary conference on detecting illicit drugs in wastewater. 6-8 May 2013, Lisbon. substances that have been circulating in the last several years in the drugs market. Testing the waters: first international multidisciplinary conference on detecting illicit drugs in wastewater. May 6-8, 2013, Lisbon. Report UNODC sulle nuove sostanze psicoattive, una sfida a livello mondiale In risposta ad una richiesta pervenuta lo scorso anno dalla Commissione sulle sostanze stupefacenti (Risoluzione 55/1), l ufficio delle Nazioni Unite su droga e crimine (UNODC - United Nations Office on Drugs and Crime) ha pubblicato una relazione tecnica sulle sfide poste dalle nuove sostanze psicoattive (New Psychoactive Substances - NPS) che si stanno moltiplicando a vista d occhio nel mondo, generando preoccupazione nella lotta al contrasto del fenomeno. Il Report rientra nelle iniziative del Global SMART Programme lanciato dall UNODC nel Settembre 2008, un programma che intendeva aumentare la capacità degli Stati membri di generare, gestire, analizzare, comunicare e utilizzare le informazioni sulle NPS per la progettazione di programmi e politiche basate su evidenze scientifiche. Con questo Report, per la prima volta vengono rese disponibili informazioni sulla diffusione a livello globale delle NPS. Le informazioni sono state raccolte attraverso questionari elettronici circolarizzati nel luglio 2012 tra i Governi e attraverso dati provenienti da un Network di laboratori di analisi (quelli partecipanti all iniziativa UNODC International Collaborative Exercises - ICE). Ulteriori informazioni sono state recuperate dalla letteratura e da report governativi. Delle 80 nazioni coinvolte, 70 hanno risposto (Italia inclusa). La maggior parte delle risposte sono giunte dall Europa, seguita dall Asia e dall America. Delle NPS segnalate, circa un quarto (24%) erano cannabinoidi sintetici, 23% fenetilammine e 18% catinoni sintetici, ma anche ketamina, piperazina, sostanze vegetali come ad esempio la mitragina speciosa (o kratom), gli amminoindani, le triptamine, gli analoghi della fenciclidina e altre sostanze sono risultate circolare nel mercato delle droghe, per un totale di 251 nuove sostanze registrate ad oggi, 5 delle quali segnalate già al febbraio L uso di NPS è spesso correlato a serie problematiche sanitarie. Sono noti casi di grave intossicazione acuta con ricovero in ospedale, casi di suicidio inspiegabili correlati 6 UNODC Report on new psychoactive substances, a global challenge In response to a request received last year by the Commission on Narcotic Drugs (Resolution 55/1), the United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC - United Nations Office on Drugs and Crime) has published a technical report on the challenges of the new psychoactive substances (NPS), which are multiplying visibly in the world, generating concern in the fight to combat the phenomenon. The Report falls within the framework of the Global SMART Programme launched by UNODC in September 2008, a program intended to increase the capacity of Member States to create, manage, analyze, communicate, and use information on the NPS for the design of programs and policies based on scientific evidence. With this report, for the first time are made available information about the global spread of the NPS. The information was collected through electronic questionnaires circulated in July 2012 amongst the Governments and through data from a network of analytical laboratories (those participating in the initiative UNODC International Collaborative Exercises - ICE). Additional information was retrieved from the literature and from government reports. Of the 80 nations involved, 70 have responded (Italy included). The majority of responses were from Europe, followed by Asia and America. Of NPS reported, about a quarter (24%) were synthetic cannabinoids, 23% phenethylamines and 18% synthetic cathinones, but also ketamine, piperazine, vegetable substances such as mitragyne speciosa (or kratom), amminoindanes, tryptamines, the analogues of phencyclidine and other substances were found to circulate in the drug market, for a total of 251 new substances registered to date, 5 of which were already reported in February The use of NPS is often linked to serious health problems. There are known cases of severe acute intoxication with hospitalization, unexplained cases of suicide related to previous consumption of synthetic cannabinoids, deaths associated with consumption of synthetic cathinones such

7 a precedente consumo di cannabinoidi sintetici, casi di decesso associati al consumo di catinoni sintetici quali il mefedrone e l MDPV. Le NPS non sono attualmente sotto il controllo internazionale, ma molti paesi hanno adottato provvedimenti di controllo permanenti o temporanei. In Italia ad esempio, grazie alle attività del Sistema Nazionale di Allerta Precoce e alla collaborazione con il Ministero della Salute, numerose NPS sono state rese illegali negli ultimi due anni. Inoltre, le NPS rappresentano una sfida importante per la prevenzione e il trattamento tuttavia, allo stato attuale, sono necessarie ulteriori informazioni. Per assistere i paesi nell identificazione di queste nuove droghe, l UNODC intende stabilire un gruppo di consultazione rapida ( Early Warning Advisory ) e produrre entro la fine dell anno, un manuale sulla identificazione di cannabinoidi sintetici, catinoni sintetici e piperazine in quanto ritiene che la condivisione di informazioni analitiche tra laboratori forensi, sia essenziale per l identificazione e il monitoraggio della diffusione delle nuove droghe. as mephedrone and MDPV. The NPS are not currently under international control, but many countries have adopted permanent or temporary control measures. In Italy, for example, thanks to the activities of the National Early Warning System and to the collaboration with the Ministry of Health, numerous NPS have been made illegal in the past two years. In addition, the NPS represent a major challenge for prevention and treatment; however at present, more information is needed. To assist countries in the identification of these new drugs, UNODC intends to establish an Early Warning Advisory group and to produce by the end of the year, a manual on the identification of synthetic cannabinoids, synthetic cathinones and piperazines as it believes that the sharing of information between analytical forensic laboratories is essential for the identification and monitoring of the spread of new drugs. UNODC. The challenge of new psychoactive substances. A Report from the Global SMART Programme. March UNODC. The challenge of new psychoactive substances. A Report from the Global SMART Programme. March Report UE: la crisi economica e i mercati illeciti di droghe La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo studio - Further insights into aspects of the EU illicit drugs market: summaries and key findings che esamina i probabili effetti della crisi economica sul mercato degli stupefacenti e sulla domanda di droghe illecite. Quattro gli obiettivi dello studio: individuare i fattori che governano il mercato europeo delle droghe illecite; analizzare le misure e le quote di tale mercato; esaminare i possibili impatti delle politiche adottate negli anni recenti; fare infine ipotesi rispetto al futuro, individuando alcuni trends relativi sia al mercato sia alle risposte politiche. I risultati indicano tendenze significative oggi in atto e in probabile aumento per il futuro: la crescente importanza di Internet per la distribuzione di droghe, l impatto della crisi economica sul mercato delle droghe, sulle politiche antidroga e l ulteriore aumento del poliabuso (uso associato di più sostanze). Gli esperti sottolineano, in particolare, come la crisi economica abbia avuto un impatto rilevante sul mercato delle droghe (aumento della EU Report: the economic crisis and the drugs illicit markets The European Commission has published a new study Further insights into aspects of the EU illicit drugs market: summaries and key findings which assesses the likely impact of the economic crisis on the drug market and demand for illicit drugs. Four are the objectives of the study: to identify the factors that govern the European market of illicit drugs; to analyse sizes and percentage of that market, to examine the possible impacts of the policies adopted in recent years; finally to make assumptions about the future, by identifying some trends pertaining both market and policy responses. The results indicate significant trends taking place today and likely increasing in the future: the growing importance of the Internet for the distribution of drugs, the impact of the economic crisis on the market of drugs, the drug policies and the further increase of poliabuse (associated use of more substances). Experts point out, in particular, as the economic crisis has had a significant impact on the drug market (increased demand). 7

8 domanda). In particolare, si è osservato un incremento della domanda di droghe illecite, un aumento del numero di giovani dediti alla vendita o addirittura alla produzione di droghe per procurarsi denaro, e una riduzione dei finanziamenti destinati alle politiche antidroga. Nella relazione emerge, inoltre, come lo sviluppo del mercato delle sostanze illecite stia seguendo le stesse generiche leggi del mercato lecito. La Commissione svolge un ruolo centrale nel coordinamento delle misure per ridurre il consumo di droghe illecite e combatterne il traffico. A tal proposito la Vicepresidente Viviane Reding Commissaria europea per la Giustizia sottolinea come, per limitare l offerta di droga e per porre freno al mercato illecito, sia fondamentale ridurre il numero dei tossicodipendenti attraverso sia strategie preventive sia attraverso la somministrazione di cure appropriate. Poiché il numero di tossicodipendenti è in crescita, ciò sta ad indicare un mercato delle sostanze illecite in espansione e la necessità di una legislazione più severa riguardo alle nuove sostanze psicoattive e al traffico illecito di stupefacenti. European Commission, Further insights into aspects of the EU illicit drugs market: summaries and key findings, Luxembourg Publications Office of the European Union, It was especially observed an increase in the demand for illicit drugs, an increase in the number of young people dedicated to the sale or even the production of drugs to obtain money, and a reduction in funding for anti-drug policies. The report shows also that the development of the illicit drugs market is following the same general laws of the licit market. The Commission plays a central role in coordinating measures to reduce the consumption of illicit drugs and to combat their trafficking. In this regard, Vice-President Viviane Reding - Commissioner for Justice - emphasizes that, in order to limit the supply of drugs and to curb the illicit market, it is essential to reduce the number of drug users both through preventive strategies and through the administration of appropriate care. As the number of drug addicts is increasing, it indicates an expansion in the illicit drugs market and the need for stricter legislation regarding new psychoactive substances and illicit drug trafficking. European Commission, Further insights into aspects of the EU illicit drugs market: summaries and key findings, Luxembourg Publications Office of the European Union, Attività Activities Data invio: 12/03/2013 A3 Aggiornamento Allerta grado 3. Segnalati 7 casi di intossicazione acuta associati al consumo della molecola 25I-NBOMe nel Regno Unito ed identificazione per la prima volta in Italia delle fenetilamine 25I-NBOMe, 2C-B e 2C-H a Bologna e a Verona Sending date: March 12th, 2013 A3 Update Alert level 3. Notified 7 cases of acute intoxication associated with the consumption of the molecule 25I-NBOMe in the UK and identification for the first time in Italy of phenethylamines 25I-NBOMe, 2C-B and 2C-H in Bologna and Verona Segnalazione 1 A marzo 2013, l Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze (OEDT), ha segnalato 7 casi di intossicazione acuta correlabili al consumo della molecola 25I-NBOMe, verificatisi a gennaio dello stesso anno nel Nord-Est dell Inghilterra. La 25I-NBOMe è stata consumata per via endovenosa in un caso, per via orale in un altro caso e per sniffing in 4 casi: non è nota la via di assunzione nel settimo caso. All accesso in ospedale i soggetti (maschi, adulti) presentavano un quadro clinico caratterizzato da: tachicardia (tutti e 7 i casi) e ipertensione (in 4 casi) agitazione e aggressività (in 6 casi), allucinazioni Signal 1 In March 2013, the European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA), reported 7 cases of acute intoxication related to the consumption of the molecule 25I-NBOMe, which occurred in January of the same year in the North East of England. The 25I-NBOMe was consumed intravenously in one case, orally in another case and by sniffing in 4 cases: it is not known the route of assumption in the seventh case. Patients accessing to hospital (adult males) had clinical signs characterized by tachycardia (all 7 cases), and hypertension (4 cases) agitation and aggression (in 6 cases), visual 8

9 visive e uditive (in 6 casi), convulsioni (in 2 casi) e clonie (in 2 casi) iperpiressia e acidosi metabolica (in 3 casi) elevati livelli di CPK (tutti e 7 i pazienti) e rabdomiolisi (1 caso), insufficienza renale (conseguente a rabdomiolisi) (1 caso), leucocitosi (2 pazienti). La molecola 25I-NBOMe è stata identificata mediante analisi LC-MS-MS dal Centro di Tossicologia Medica, Università di Newcastle, come la principale sostanza attiva nel plasma e nelle urine dei 7 soggetti intossicati. Un articolo pubblicato dai media a settembre 2012 riportava un caso di decesso a marzo e 2 casi di intossicazione acuta a settembre, avvenuti nel Centro- Nord dell Australia meridionale, a seguito del consumo di 2 molecole psicoattive denominate 25I-NBOMe e 25B-NBOMe. Secondo le Forze dell Ordine australiane queste molecole vengono prodotte in Cina, adsorbite su carta assorbente e quindi commercializzate. Provocherebbero nei consumatori effetti simili all LSD, con comportamento aggressivo, paranoia e convulsioni. Segnalazione 2 A febbraio, il Servizio Salute Mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri - Regione Emilia- Romagna, ha segnalato l identificazione della molecola 25I-NBOMe in materiale posto sotto sequestro a Bologna. Il materiale è stato sequestrato dalla Polizia di Stato di Bologna ad un giovane cittadino italiano. Le analisi sono state effettuate dal Laboratorio di Tossicologia Forense di Bologna su 8 cartoncini di colore verde su una facciata e scuro brunastro sull altra ed è stata identificata la molecola 25I-NBOMe. Segnalazione 3 A gennaio 2013 la Legione Carabinieri Veneto Comando Provinciale di Verona Reparto Operativo Nucleo Investigativo, ha segnalato l identificazione delle molecole 2C-B (4-bromo-2,5-dimetossi-feniletilamina) e 2C-H (2,5-dimetossifenetilamina) in una compressa sequestrata a Verona dal personale della Squadra Mobile della Questura di Verona a ottobre Dalle analisi eseguite dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti di Verona è emersa la presenza delle due molecole 2C-B e 2C-H, segnalate per la prima volta sul territorio italiano al Sistema Nazionale di Allerta Precoce, e tracce di MDMA. La compressa sequestrata era di colore verde chiaro, recante su un lato il logo raffigurante un quadrifoglio e sull altro una scissura diametrale. Allerta Considerato che il consumo della molecola 25I-NBOMe è associato a gravi rischi per la salute, visto i casi di intossicazione acuta segnalati dall OEDT, visto che la molecola è stata recentemente identificata anche sul and auditory hallucinations (in 6 cases), seizures (2 cases) and clonus (in 2 cases), metabolic acidosis and hyperpyrexia (in 3 cases), elevated CPK levels (all 7 patients) and rhabdomyolysis (1 case), renal failure (due to rhabdomyolysis) (1 case), leukocytosis (2 patients). The molecule 25I-NBOMe was identified by LC-MS-MS analysis by the Center of Medical Toxicology, University of Newcastle, as the main active substance in plasma and urine of 7 subjects intoxicated. An article published by the media in September 2012 reported one death in March and 2 cases of acute intoxication in September, that took place in the centernorth of South Australia, as a result of the consumption of two psychoactive molecules called 25I-NBOMe and 25B-NBOMe According to the Australian Police these molecules are produced in China, adsorbed on paper and then marketed. They would cause in consumers similar effects to LSD, with aggressive behavior, paranoia, and seizures. Signal 2 In February, the Mental Health, pathological Addictions, Health in Prisons Service - Emilia-Romagna Region, reported the identification of the molecule 25I-NBOMe in material seized in Bologna. The material was seized by the State Police in Bologna to a young Italian citizen. The analyses were performed by the Laboratory of Forensic Toxicology of Bologna on 8 paper (blotters) green on one side and dark brownish on the other and was identified the molecule 25I-NBOMe. Signal 3 In January 2013, the Legion Carabinieri Veneto - Provincial Command of Verona - Operations Department - Investigative Unit, reported the identification of molecules 2C-B (4-bromo-2,5-dimethoxy-phenylethylamine) and 2C-H (2,5-dimetoxyphenetylamine) in a tablet seized in Verona by the personnel of the mobile police of Verona in October The analysis performed by the Laboratory Analysis Narcotic Drugs of Verona showed the presence of two molecules 2C-B and 2C-H, reported for the first time on the Italian territory to the National Early Warning System, and traces of MDMA. The tablet seized was light green in color, bearing on one side the logo depicting a four-leaf clover and a diameter fissure on the other. Alert Given that the consumption of the molecule 25I-NBOMe is associated with serious health risks, considering the cases of acute intoxication reported by the EMCDDA, as the molecule has recently been identified also on the 9

10 territorio italiano indicando una certa disponibilità della stessa per i consumatori anche nel nostro Paese e che la sua disponibilità risulta in aumento e molto ampia poiché viene venduta anche attraverso Internet ed è quindi acquistabile anche in Italia, si è ritenuto opportuno attivare un Allerta di grado 3 tra le strutture competenti in materia di protezione per la salute pubblica. Status L allerta è tutt ora attiva. Italian territory indicating a certain supply of the same to consumers even in our country and its increasing and very broad availability, as it is also sold through the Internet and therefore purchasable even in Italy, it was considered appropriate to activate an alert level 3 amongst the organizations responsible for the protection of public health. Status The alert is still active. Data invio: 08/04/2013 A2 Allerta grado 2. Registrati 2 casi di intossicazione acuta correlati al consumo di fenetilammine Sending date: April 8th, 2013 A2 Alert level 2. Recorded 2 cases of acute intoxication related to the consumption of phenethylamines Segnalazione 1 Ad aprile, il Centro Antiveleni di Pavia ha segnalato al Sistema Nazionale di Allerta Precoce 2 casi di intossicazione acuta correlati al consumo di due diverse fenetilammine. Il primo caso, avvenuto in Liguria, è relativo ad un ragazzo di 17 anni accompagnato dai parenti presso un Pronto Soccorso perché a casa si presentava catatonico, a tratti non contattabile, delirante ed estremamente agitato. Alla prima valutazione medica il paziente mostrava midriasi, rallentamento psicomotorio e stato confusionale. Lo screening tossicologico sulle urine effettuato in loco è risultato positivo a THC e negativo ad oppiacei e amfetamina; le analisi tossicologiche sulle urine eseguite presso il Laboratorio di Tossicologia Clinica Analitica della Fondazione Policlinico San Matteo, mediante LC-MS e GC-MS, hanno evidenziato positività analitica compatibile con la molecola 2,5-dimetossi-4-etil-fenetilamina (2C-E). Signal 1 In April, the Pavia Poison Control Centre reported to the National Early Warning System 2 cases of acute intoxication related to the consumption of two different phenethylamines. The first case, which occurred in Liguria, on a 17 year old boy accompanied by relatives at an Emergency Room because at home he appeared catatonic, sometimes not contactable, delirious and extremely agitated. At the first medical evaluation, the patient showed mydriasis, psychomotor slowing and confusion. The urine toxicology screening performed on site was positive for THC and negative for opiates and amphetamine; urine toxicological analysis performed at the Laboratory of Clinical Analytical Toxicology of the Policlinico San Matteo Foundation, by LC-MS and GC- MS, showed analytical positivity compatible with the molecule 2,5-dimethoxy-4-ethyl-phenetylamine (2C-E). Il secondo caso, avvenuto in Umbria, ha visto coinvolto un uomo di 39 anni giunto in Pronto Soccorso in stato di coma (GCS 3), midriatico, tachipnoico (FR 30 atti/minuto), iperteso (PA 180/105) e tachicardico (120 bpm). Alla TAC encefalo è stata rilevata una ipodensità in regione occipitale inizialmente interpretata come possibile evento ischemico cerebrale o come possibile lesione occupante spazio (alterazioni confermate anche con RMN). La RMN di controllo eseguita il giorno successivo ha evidenziato un quadro compatibile con la PRES Syndrome (Posterior reversible encephalopathy syndrome) conosciuta anche con il termine di RPLS (Reversible Posterior Leukoencephalopathy Syndrome). Le analisi chimiche 10 The second case, which occurred in Umbria, has involved a 39 year-old man came to the emergency department in a state of coma (GCS 3), mydriatic, tachypnoic (FR 30 breaths/minute), hypertension (PA 180/105) and tachycardia (120 bpm). The CT brain was detected in the occipital region hypodensities initially interpreted as a possible cerebral ischemic event or as a possible spaceoccupying lesion (alterations also confirmed by MRI). The NMR control performed the next day showed a framework compatible with the PRES Syndrome (Posterior reversible encephalopathy syndrome) also known with the term of RPLS (Reversible Posterior Leukoencephalopathy Syndrome). The chemical analyses performed at the

11 eseguite presso il Laboratorio di Tossicologia Clinica Analitica della Fondazione Policlinico San Matteo, su una compressa del paziente, hanno identificato la molecola 2-(4-bromo-2,5- dimetossifenil) etanamina (2C- B). Le analisi tossicologiche su campioni di urina hanno confermato la presenza in tracce di 2C-B. Allerta Considerato che le segnalazioni ricevute dal Sistema di Allerta relative all individuazione sul mercato illecito di molecole della famiglia delle fenetilammine risulta in aumento, che il loro consumo è associato a gravi rischi per la salute, come riportato dalle informazioni rese disponibili dall Osservatorio Europeo circa casi di decesso e di intossicazione acuta correlati al loro uso in Europa e visto che il consumo di 2C-B e il consumo di 2C-E hanno causato un intossicazione molto grave in due soggetti in Italia, si è ritenuto opportuno attivare un Allerta di grado 2 - Rischio di danni alla salute (disturbi temporanei, non potenzialmente letali) e rischio di diffusione di sostanze tossiche nel mercato illecito e dei consumi. Decessi non registrati - tra le strutture competenti in materia di protezione della salute pubblica. Status L allerta è tutt ora attiva. Laboratory of Analytical Clinical Toxicology Policlinico San Matteo Foundation, on a tablet of the patient, have identified the molecule 2-(4-bromo-2,5- dimethoxyphenyl)ethanamine (2C-B). The toxicological analysis of urine samples confirmed the presence of traces of 2C-B. Alert Given that the warnings received from the Warning System relating to the illicit market of molecules of the family of phenethylamines is on the rise, that their consumption is associated with serious health risks, as reported by the information made available by the European Monitoring Centre about cases of death and of acute intoxication related to their use in Europe and that the consumption of 2C-B and of 2C-E consumption have caused very serious poisoning in two subjects in Italy, it was considered appropriate to activate an alert level 2 - Risk of health damage (temporary disturbance, not lifethreatening) and risk of spread of toxic substances in the illicit market and of consumption. Deaths not registered - amongst the organizations responsible for the protection of public health. Status The alert is still active. Data invio: 08/04/2013 PA Pre-Allerta. Possibili accessi alle unità di emergenza/urgenza da parte di soggetti che assumono ortensia per via respiratoria Sending date: April 8th, 2013 PA Pre-Alert. Possible access to emergency/ urgency units on behalf of people taking hydrangea by the respiratory route Segnalazione 1 Ad aprile 2013, il Giornale online Le Matin ( lematin.ch/societe/les-adolescents-sedroguenta-l-hortensia/story/ ) ha lanciato un allarme sull abitudine di fumare piante di ortensia tra i giovani della Baviera svizzera. Successivamente, numerosi altri quotidiani online pubblicavano notizie analoghe sui propri siti (Panorama ArticoloTre Signal 1 In April 2013, the Online Journal Le Matin ( hortensia/story/ ) issued a warning about quitting smoking among young hydrangea plants (hortensia) in Bavaria Swiss. Subsequently, numerous other online newspapers pubblicavano similar news on their sites (Panorama scienza.panorama.it/ salute/droga-ecco-il-nuovo-sballo-fumare-le-ortensie; 11

12 Secondo quanto riportato online, i consumatori raccoglierebbero i fiori e le foglie delle piante di ortensia, le farebbero seccare, e poi le fumerebbero come fossero foglie di tabacco. Ad oggi in Italia non sono stati segnalati casi di intossicazione con accesso alle strutture di emergenza/ urgenza per assunzione di fiori e foglie di ortensia per via respiratoria. L ortensia è una pianta appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae. Contiene glicosidi cianogenici che ne conferiscono proprietà tossiche a causa della loro conversione metabolica a livello intestinale in cianuro. Allerta Considerata la numerosità dei media nazionali e locali che hanno trasmesso notizie sull uso di ortensia tra i giovani come nuova sostanza da sballo e vista la possibilità che le stesse notizie possano aver prodotto un effetto promozionale all uso di tale pianta nella popolazione dei consumatori, si è ritenuto opportuno attivare una Pre- Allerta tra le strutture competenti in materia di protezione per la salute pubblica. ArticoloTre ). According to reports online, consumers would collect the flowers and leaves of hortensia, would make them dry, and then they would smoke tobacco leaves. To date in Italy there were no reported cases of intoxication with access to emergency/urgency facilities for taking flowers and leaves of hydrangea by the respiratory route. The hydrangea is a plant belonging to the family of Hydrangeaceae. It contains cyanogenic glycosides which confer toxic properties because of their metabolic conversion in the intestine in cyanide. Alert Given the large number of national and local media broadcasting information on the use of hydrangea (hortensia) amongst young people as a new psychoactive substance and given the possibility that the same information may have produced a promotional effect of the use of this plant in the population of consumers, it was decided to activate a Pre-Alert amongst the organization responsible for the protection for public health. Data invio: 30/04/2013 Inf Informativa. Sequestrati a Genova e a Torino materiali contenenti quetiapina, che hanno dato luogo a falsi positivi al test cromatico preliminare per la cocaina Sending date: April 30th, 2013 Inf Informative. Seized in Genoa and Turin materials containing quetiapine, which gave rise to false positive for preliminary cocaine color test Segnalazione 1 A dicembre 2012 il Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Servizio Polizia Scientifica, ha segnalato 2 sequestri di materiale contenente quetiapina, uno registrato nell area di Torino, l altro a Genova. Le analisi dei due reperti sono state eseguite rispettivamente presso il Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Genova e il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica di Torino. Il materiale sequestrato a 12 Signal 1 In December 2012, the Ministry of Interior - Department of Public Safety - Central Directorate for Anti-Crime State Police - Scientific Police Service, reported 2 seizures of material containing quetiapine, one registered in the Turin area, the other in Genoa. The analysis of the two exhibits were performed respectively at the Cabinet of the Regional Scientific Police of Genoa and at the Interregional Cabinet of Scientific Police of Turin. The material seized in Genoa was formed by 6 finds: in particular, one of these was

13 Genova era formato da 6 reperti: in particolare uno di questi era costituito da 3 pezzi di sostanza solida compatta di colore bianco. Le analisi GC-MS condotte su aliquote del reperto sono risultate positive alla quetiapina, farmaco antipsicotico atipico, sostanza non stupefacente. La quetiapina è risultata reagire positivamente al test di Young (test colorimetrico utilizzato per l identificazione rapida della cocaina): aggiungendo poche gocce del reattivo di Young ad una punta di spatola prelevata dal reperto in questione si è evidenziata una colorazione azzurra meno intensa rispetto a quella per la cocaina. Per quanto riguarda il sequestro avvenuto a Torino, il reperto consisteva di una bustina in materiale plastico trasparente contenente una sostanza granulare eterogenea in varie tonalità di colore bianco. Anche in questo caso è stato eseguito il test di Young ottenendo i medesimi risultati riscontrati nel test effettuato a Genova. La sostanza La quetiapina è il principio attivo di alcuni farmaci ad attività antipsicotica atipica impiegati per il trattamento di disturbi mentali, come il Seroquel commercializzato da AstraZeneca. In letteratura sono state pubblicate alcune testimonianze sul suo uso improprio. made up of 3 pieces of white solid compact substance. The GC-MS analysis performed on aliquots of the specimen tested positive to quetiapine, an atypical antipsychotic medication, nonnarcotic drug. Quetiapine was found to react positively to the Young test (colorimetric assay used for the rapid identification of cocaine): adding a few drops of Young reagent to a spatula tip drawn from the finding in question, a blue color less intense than that for cocaine was shown. Regarding the seizure in Turin, the finding consisted of a sachet in a transparent plastic material containing a heterogeneous granular substance in various shades of white color. Also in this case the Young test was performed and obtained the same results observed in the tests carried out in Genoa. The substance Quetiapine is the active ingredient of some drugs with atypical antipsychotic activity used for the treatment of mental disorders, such as Seroquel marketed by AstraZeneca. In literature some testimonials on its misuse have been published. 13

14 direzione del n.e.w.s. n.e.w.s. direction Direzione generale Capo Dipartimento: dr. Giovanni Serpelloni Web site: Tel Fax Head of the Italian Focal Point: dr.ssa Elisabetta Simeoni Tel Fax European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction Coordinamenti tecnico-scientifici del n.e.w.s. n.e.w.s. technical and scientific coordination Coordinamento aspetti bio-tossicologici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco Responsabile: dr.ssa Teodora Macchia Web site: Tel: Fax: Coordinamento aspetti clinico-tossicologici IRCCS - Fondazione S. Maugeri Centro Antiveleni Pavia Responsabile: dr. Carlo Locatelli Web site: Tel: Fax: clocatelli@fsm.it Coordinamento operativo generale Referente: dr.ssa Claudia Rimondo Web site: Tel: Fax: allerta@allertadroga.it 14

15 descrizione description Con l istituzione del Dipartimento per le Politiche Antidroga (DPA) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ( in relazione alle indicazioni derivanti dalla V Conferenza Nazionale sulle Droghe di Trieste, oltre che in conformità con disposizioni Europee in materia, alla fine del 2008 è stato attivato il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (National Early Warning System N.E.W.S. it). Il Sistema è finalizzato ad individuare precocemente i fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica, correlati alla comparsa di nuove droghe e di nuove modalità di consumo, e ad attivare segnalazioni di allerta che tempestivamente coinvolgano le strutture deputate alla tutela e alla promozione della salute e responsabili dell eventuale attivazione di misure di risposta alle emergenze. Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce è caratterizzato da una gestione tempestiva delle segnalazioni al fine di minimizzare, attraverso specifiche allerte, il tempo che intercorre tra la prima segnalazione (di intossicazione, di condizioni anomale o nuove, di identificazione di nuovi agenti) e l attivazione di azioni di risposta. Il Sistema possiede sia la capacità di dare informazioni verificate e rappresentative del fenomeno (specificità), sia la possibilità di cogliere sintomi e condizioni a bassa esplicitazione (sensibilità). Ciò consente al N.E.W.S. di risultare efficace nel prevenire o contenere gli effetti negativi dei fenomeni droga-correlati. Per la raccolta delle informazioni, il N.E.W.S. si avvale di un articolato network di input che coinvolge strutture di diverso tipo (strutture sanitarie, centri antiveleni, laboratori delle tossicologie forensi, laboratori delle Forze dell Ordine). Il Sistema trae informazioni anche dai media, dalle organizzazioni del privato sociale, dagli istituti scolastici, dai locali di intrattenimento, ecc. Il Sistema si avvale, inoltre, della stretta collaborazione della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, del Reparto di Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri, della Polizia Scientifica, dell Agenzia delle Dogane, dell Istituto Superiore di Sanità per il coordinamento degli aspetti bio-tossicologici che riguardano le attività del Sistema, del Centro Antiveleni dell IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia per il coordinamento degli aspetti clinico-tossicologici, e del Dipartimento Dipendenze dell ULSS 20 Verona, per gli aspetti operativi. Di particolare importanza risulta la collaborazione con unità operative sanitarie dislocate sul territorio nazionale in grado di fornire un osservazione diretta della popolazione dei consumatori di sostanze stupefacenti (comunità terapeutiche, Ser.T., unità mobili, servizi ospedalieri e pre-ospedalieri per le urgenzeemergenze, ecc.). Un ruolo importante per la raccolta delle informazioni è svolto anche dalle unità operative per il monitoraggio della stampa locale e nazionale e per il monitoraggio della rete Internet, su cui circolano spesso informazioni relative al commercio in rete delle sostanze e alle nuove abitudini assuntive riportate dai consumatori stessi. With the establishing of the Department for Antidrug Policies (DPA) at the Presidency of the Council of Ministers ( after the indications coming from the 5th National Conference on Drugs hold in Trieste, and in accordance with European dispositions, at the end of 2008 the National Early Warning System (N.E.W.S. got activated. The System has a double goal. On one side it is aimed at precociously detecting phenomena potentially dangerous for public health, phenomena related to the appearance of new drugs and new patterns of consumption. On the other side, it is aimed at activating alerts promptly involving all those structures responsible for protection and promotion of public health and for the possible implementation of adequate measures in response to signalled emergencies. The National Early Warning System is characterized by a prompt management of signals reducing to the minimum the time between the first appearance of intoxication symptomatology, or signals about anomalous conditions, and the activation of alerts and concrete response actions. Moreover, the System also has the capability to give truthful and validly representative information on the phenomenon (specificity). It is also able to catch not explicit symptoms and conditions (sensibility) about it. That allows the N.E.W.S. to demonstrate efficacy, showing a real capability to prevent or keep down negative effects of drug-related phenomena. For information collection, the N.E.W.S. makes use of a well-articulated input network involving different kinds of units (health structures, poisons centres, forensic medicine laboratories, law enforcement agencies laboratories). The System gets information also by media, no profit organizations, schools, places for entertainment (discos), ect. It strictly collaborates with the Central Direction for Antidrug Services and other specialized commands of the law enforcement agencies; it cooperates with the National Institute of Health, for bio-toxicological aspects, the Salvatore Maugeri Foundation - Pavia Poisons Centre for clinical-toxicological aspects, and with the Addiction Department, ULSS 20 Verona, for operative aspects. The collaboration with health operative units located on the whole Italian territory is particularly precious because they are able to have a direct observation on the drug consumers population (therapeutic communities, addiction services, mobile units, emergency units, etc.). An important role for information collection is played by operative units checking local and national newspapers and monitoring the Internet, where there are often information, reported by consumers themselves, about substances e-commerce and about new patterns of consumption. As long as the European and international level concerns, the Reitox Italian Focal Point represents the contact point with the European Monitoring Centre on Drugs and Drug Addiction (EMCDDA). From here, 15

16 Per quanto riguarda il livello europeo ed internazionale, il Punto Focale Italiano Reitox rappresenta il punto di contatto con l Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze (OEDT) dal quale provengono le segnalazioni degli altri Stati. A sua volta, il Punto Focale Italiano funge da collettore della rete REITOX per le segnalazioni italiane che debbono essere trasmesse all OEDT e, successivamente, dall OEDT agli Stati membri. Le segnalazioni provengono da diverse tipologie di unità operative che possono osservare il fenomeno droga ed acquisire informazioni utili ai fini del N.E.W.S. Le segnalazioni possono avvenire a seguito di sequestri, perizie, incidenti correlati all assunzione con accesso al pronto soccorso, overdose fauste ed infauste, notizie riportate da consumatori, ecc. Le segnalazioni possono pervenire sia dall unione europea sia dal territorio italiano. Le segnalazioni vengono, quindi, valutate dalla Direzione, con il supporto dei tre coordinamenti, e, se necessario, arricchite e completate attraverso indagini di campo e consulenze tecnico-scientifiche esterne richieste al network degli esperti. Le segnalazioni possono dare origine a diversi tipi di comunicazione da parte del Sistema, a seconda della gravità dell evento da segnalare: Informative Pre-allerte Allerta grado 1 Allerta grado 2 Allerta grado 3 A beneficio dei destinatari e per una più operativa fruizione, il Sistema provvede anche a corredare le comunicazioni di specifiche schede tecniche, fotografie e rassegne della letteratura scientifica. Le diverse tipologie di comunicazioni vengono inviate al network di output, incaricato dell attivazione delle azioni di risposta. alert notifications concerning foreign states reach the Italian Focal Point. In turn, the Italian Focal Point acts as the collector of Italian alerts meant to be forwarded to the EMCDDA and, afterwards, from EMCDDA to other member states. Signals come from different kinds of operative units that are able, because of the activities they perform, to observe the drug phenomenon and to get in contact with information useful to the N.E.W.S. The signals may reach the system after seizures, forensic tests, accidents after consumption, accesses to emergency rooms for intoxications, fatal or non fatal overdoses, news reported by consumers, ect. Signals can reach the System from both the European Union and the Italian territory. Afterwards, signals get assessed by the N.E.W.S. Direction, supported by the three coordinations. If necessary, they get enriched and completed through field researches and technicalscientific consultancies requested to the Collaborative Centres. Signals may originate different kind of communications according to the severity of the event the System wants to notify: Informatives Pre-alerts Alert level 1 Alert level 2 Alert level 3 For the benefit of the recipients and for a better fruition of the information, the System also supplies communications with specific technical folders, pictures and reviews of scientific literature. When the kind of message has been defined, the System sends communications to its output network, responsible for the activation of response actions. Macrofunzionamento del Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Macrofunctioning of National Early Warning System 16

17 portale web La gestione operativa delle segnalazioni e delle allerte sul territorio italiano è di competenza dell unità operativa e collaborativa del Dipartimento delle Dipendenze, Azienda ULSS 20 di Verona, e viene supportata con un innovativo software web 2.0 NEWS ( Si tratta di una tecnologia di ultima generazione che consente la georeferenziazione delle segnalazioni in entrata (input) permettendo quindi un attivazione territoriale delle allerte (output) selettiva e basata su una mappatura che tiene conto delle vie di transito e spaccio delle sostanze. Il Sistema prevede anche la possibilità di acquisire segnalazioni nelle varie forme di comunicazione esistenti (telefono, , fax, sms, mms) ed è in grado di raggiungere, mediante una trasmissione contemporanea e multicanale, qualsiasi tipo di struttura (anche quella meno attrezzata o che non dispone di una connessione Internet) nonché la singola persona sul territorio reperibile con un semplice telefono cellulare. Infine, i destinatari delle comunicazioni di output possono essere selezionati sulla base della competenza e della responsabilità che essi hanno in tema di tutela e promozione della salute pubblica, nonché sulla base del carattere delle comunicazioni e della loro localizzazione geografica. Il sistema di comunicazione, inoltre, viene supportato da un ulteriore applicazione del software web (Sistema di Comunicazione Interno SCIN) dedicato agli amministratori del Sistema che consente una gestione trasparente delle mail in entrata e in uscita ed è in grado di avvisare direttamente sul proprio i-phone gli utenti che ricevono messaggi di posta elettronica sul server del Sistema N.E.W.S. web site The operative management of signals and alerts falls within the competence of the operative and collaborative unit Addiction Department, ULSS 20 Verona. Their management is supported by a groundbreaking software web 2.0 called NEWS ( It is a new generation technology allowing the geo-location of input signals. Thanks to that, alerts (output) can be activated on a territorial ground. Moreover, matching signals geo-location with drug trafficking routes makes possible to highlight areas at highest risk. Subsequently, it is possible to single out areas that must be alerted with priority. The System also gives the possibility to receive signals through several communication channels (telephone, , fax, sms, mms). By means of a contemporary and multichannel transmission, it is able to reach every operative unit, also the less equipped ones and those without an Internet connection. It can also reach a single person by means of a simple mobile phone. In the end, output communication recipients can be selected according to the competency and the responsibility they have about public health protection and promotion, according to the nature of the communication and to the geographical location of recipients. In the end, the communication system gets supported by a further web application (Internal Communication System) used by the System administrators. The application allows a transparent management of the whole in and out mails, alerting people directly on their i-phone that they got mails. Per fare una segnalazione dal territorio italiano Per inviare segnalazioni al Sistema è possibile: inviare una mail all indirizzo allerta@allertadroga.it inviare un fax al numero chiamare il numero telefonico accedere al sito con le credenziali assegnate, compilare la scheda di segnalazione ed inviarla al N.E.W.S. To send a signal from the Italian territory To send signals to the National Early Warning System you can: Send an to allerta@allertadroga.it Send a fax to Dial Sign in the website with your user name and password, fill in the signalling form and send it to the N.E.W.S. 17

18 Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System Contatto Internazionale - International Contact Point Italian Focal Point Tel: Fax: e.simeoni@governo.it ewsita@governo.it Contatto Nazionale - National Contact Point Web site: Tel: Fax: allerta@allertadroga.it

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento In collaborazione con R.I.S. - Arma dei Carabinieri New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento 2013 Istituto

Dettagli

Centro Antiveleni degli OO.RR. di Foggia nel Sistema nazionale di Allerta precoce

Centro Antiveleni degli OO.RR. di Foggia nel Sistema nazionale di Allerta precoce ASSISTENZA Centro Antiveleni degli OO.RR. di Foggia nel Sistema nazionale di Allerta precoce Lusinghiero riconoscimento per la struttura dauna dopo quello del 2008 come riferimento nazionale Anna Iole

Dettagli

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1920/2006 sulle nuove sostanze psicoattive

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1920/2006 sulle nuove sostanze psicoattive Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1920/2006 sulle nuove sostanze psicoattive AUDIZIONE SENATO DELLA REPUBBLICA-XVII legislatura 12 a COMMISSIONE

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Oggetto: Allerta grado 3 Registrati in Europa 15 casi di decesso a seguito dell assunzione della molecola AH-7921 (oppioide sintetico)

Oggetto: Allerta grado 3 Registrati in Europa 15 casi di decesso a seguito dell assunzione della molecola AH-7921 (oppioide sintetico) 12/02/2014 Prot. EWS 286/14 Alla c.a. Direzione Generale Prevenzione - Ministero della Salute Direzione generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione Ministero della Salute Direzione

Dettagli

INTERNET. Relatore Claudia Rimondo Unità di coordinamento operativo del N.E.W.S.

INTERNET. Relatore Claudia Rimondo Unità di coordinamento operativo del N.E.W.S. SISTEMA NAZIONALE DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE N.E.W.S. NATIONAL EARLY WARNING SYSTEM - EMCDDA ITALIAN FOCAL POINT ewsita@governo.it DROGA @ INTERNET Relatore Claudia Rimondo Unità

Dettagli

Sistema Nazionale di Allerta Precoce e Risposta Rapida per le Droghe

Sistema Nazionale di Allerta Precoce e Risposta Rapida per le Droghe REPORT DI ATTIVITÀ E RISULTATI Sistema Nazionale di Allerta Precoce e Risposta Rapida per le Droghe National Early Warning System - N.E.W.S. Anno 2012 - Base dati 2011 Coordinamento aspetti bio-tossicologici

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intervento

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intervento In collaborazione con R.I.S. - Arma dei Carabinieri Polizia Scientifica New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intervento

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N. 9151.7 Oggetto: Promozione dell'industria toscana del Medical Device. Toscana Promozione e ICE, in collaborazione con PONTECH, hanno inserito nelle Attività Comuni d Intervento

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Protocollo DRUGS ON STREET

Protocollo DRUGS ON STREET Protocollo DRUGS ON STREET Per la prevenzione degli incidenti stradali per guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti Relatore Diana Candio Dipartimento Dipendenze Ulss 20 Giovanni Serpelloni

Dettagli

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi P. Arcaini 1, G. Bordogna 2,3, E. Mangioni 3, S. Sterlacchini 3 1 Department of Engineering, University of Bergamo 2 National Research

Dettagli

Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System N.E.W.S. Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System N.E.W.S. Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System N.E.W.S. Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio

Dettagli

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma PERTUSSIS Pertosse Rome, 23 May 2016 Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, 00146 Roma RELATORI E MODERATORI Clara Ausiello, Istituto Superiore di Sanità, Roma Sabrina Bacci, European Center for Disease

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE. Drugs Early Warning System. Progetto del. Ministero della Salute. In collaborazione con

SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE. Drugs Early Warning System. Progetto del. Ministero della Salute. In collaborazione con Il progetto SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE Progetto del In collaborazione con Claudia Rimondo Giovanni Serpelloni Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Early Warning System:

Dettagli

ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES

ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES PRESS RELEASE ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES Villa Ruspoli Florence,27-28 June 2013 Group Photo of the participants of the International Seminar LANDSCAPE OBSERVATORIES

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

È possibile pianificare un percorso formativo commune?

È possibile pianificare un percorso formativo commune? Mestre, 12.03.2016 È possibile pianificare un percorso formativo commune? Ministero della Salute Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga National Early Warning System Ministero

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.7.2017 COM(2017) 367 final 2017/0152 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che sottopone a misure di controllo la nuova sostanza psicoattiva N-fenil-N-[1-(2-

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

NETWORK NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI

NETWORK NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI NETWORK NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI Protocollo Drugs On Street (D.O.S.): attivazione di procedure clinicotossicologiche da attuare negli accertamenti su

Dettagli

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

Immigrazione e aiuti allo sviluppo Immigrazione e aiuti allo sviluppo Elena Ambrosetti elena.ambrosetti@uniroma1.it 1. Qual è la differenza tra immigrati irregolari e richiedenti asilo? 2. Sono i più poveri a emigrare? 3. Quanti sono gli

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence Arnaldo Melloni- Comune di Firenze Raffaella Bellomini- Vie En.Ro.Se.

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Contract: MEST-CT FOLDAMERS Marie Curie Host Fellowships for Early Stage Research Training (EST) Design, Synthesis, Structural Characterization and Biological Evaluation of New Peptidomimetics with a Defined Secondary Structure Contract:

Dettagli

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna INFEZIONI DA C. DIFFICILE: UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA ROOT CAUSE ANALYSIS (RCA) PER IL CONTENIMENTO DELLE

Dettagli

Information Interoperability: Results by the National Fire Dept.

Information Interoperability: Results by the National Fire Dept. International Conference on INTEROPERABILITY AND RESCUE SERVICES Information Interoperability: Results by the National Fire Dept Stefano Marsella - National Fire Department - Italy May 28th 2009 1 6th

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli daphne programm DER HANDEL MIT FRAUEN UND JUNGEN MENSCHEN - EUROPÄISCHE DIMENSIONEN EINER MENSCHENRECHTSVERLETZUNG BROSCHÜRE MIT INFORMATIONEN progetto daphne DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

N.E.W.S. activity report. Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System

N.E.W.S. activity report. Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System N.E.W.S. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System Numero 2 / Marzo - Aprile 2010 Number 2 / March - April 2010 European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction

Dettagli

CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO

CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO SERVIZIO INFORMAZIONI FARMACI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO USSD TOSSICOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA REPORT ATTIVITÀ 2015 Bergamo, 31 marzo 2016 CENTRO ANTIVELENI

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella Organizzazione e coordinamento nazionale Dr.ssa Simonetta Pupella SERVIZI TRASFUSIONALI IN ITALIA CNS * popolazione stimata 1 gennaio 2010 60.340.328 SISTEMA TRASFUSIONALE ITALIANO pppp SISTRA anno 2009

Dettagli

PREMESSE. Giovanni Serpelloni. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto

PREMESSE. Giovanni Serpelloni. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto CRITERI PER LA DEFINIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI E DELLE PRATICHE ASSISTENZIALI NEL CAMPO DELLE DIPENDENZE: UNA PROPOSTA PER L IDENTIFICAZIONE DI CRITERI CONDIVISI

Dettagli

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity)

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto l esclusiva responsabilità del fabbricante: This Declaration of Conformity is issued

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System NUMERO 22 luglio - agosto 2013

n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System NUMERO 22 luglio - agosto 2013 NUMERO 22 luglio - agosto 2013 n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction In collaborazione con:

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN Dr.ssa Tamara Campanelli Infermiere Coordinatore Professore a contratto UNIVPM Azienda Ospedali

Dettagli

Il ruolo dei modelli numerici: scenari attuali e prospettive future

Il ruolo dei modelli numerici: scenari attuali e prospettive future Il ruolo dei modelli numerici: scenari attuali e prospettive future Andrea Crosta DHI Italia Torino, 9-10 Ottobre 2013 Condividere metodologie e standard nel mondo delle acque: Concordare metodologie -

Dettagli

Identificazione e segnalazione delle nuove sostanze sequestrate sul territorio a cura dei laboratori dell Arma dei Carabinieri (RIS/LASS)

Identificazione e segnalazione delle nuove sostanze sequestrate sul territorio a cura dei laboratori dell Arma dei Carabinieri (RIS/LASS) CONGRESSO INTERNAZIONALE NEW DRUGS 2014 Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore 14-15 Maggio 2014 Identificazione e segnalazione delle nuove sostanze sequestrate sul territorio a cura dei laboratori

Dettagli

I DATI EPIDEMIOLOGICI RAPPRESENTANO UN CAMBIAMENTO?

I DATI EPIDEMIOLOGICI RAPPRESENTANO UN CAMBIAMENTO? Centro di Formazione Azienda Sanitaria Firenze Via Faenza,48 Firenze 26 giugno 2012 I DATI EPIDEMIOLOGICI RAPPRESENTANO UN CAMBIAMENTO? Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio

Dettagli

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Contributo e prospettive della ricerca infermieristica. Gianluca Catania PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Infermiere Ricercatore lavori in corso

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

PROGETTAZIONE ROBUSTA

PROGETTAZIONE ROBUSTA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA LUIGI VANVITELLI Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea Specialistica in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2008/09 PROGETTAZIONE ROBUSTA A.A. 2008/09 ~ ing. Michele STAIANO

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto?

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto? Journal Club 14 Agosto 2009 Attualità nell organizzazione dei servizi per l anziano fragile La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto? Marco Trabucchi 1 L apertura mentale e nuove

Dettagli

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service (AIOM-Liguria) La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service Cinzia Caroti Coordinatore Regionale Associazione Italiana di Oncologia Medica Genova, 20 maggio 2009 evoluzione Introduzione : PSSR

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari. Alessandro Franchi ARPA Toscana

Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari. Alessandro Franchi ARPA Toscana Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari Alessandro Franchi ARPA Toscana L'uso di pesticidi in agricoltura produce un impatto

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Participatory Budgeting in Regione Lazio

Participatory Budgeting in Regione Lazio Participatory Budgeting in Regione Lazio Participation The Government of Regione Lazio believes that the Participatory Budgeting it is not just an exercise to share information with local communities and

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di

Dettagli

Monitoring healthcare in Regione Liguria

Monitoring healthcare in Regione Liguria Regione Liguria Monitoring healthcare in Regione Liguria One Conference - Turin, may 30 th 2012 Piergiulio Maryni The strategy Three-year plan for the Ligurian Information Society Healthcare Section Defines

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo -

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo - La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo - Marco Bobbio Già Direttore SC Cardiologia Ospedale santa Croce e Carle Cuneo Direttivo Slow Medicine Deborah Grady,

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile University of Trieste La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile Ufficio ricerca 1 L attivita della ripartizione ricerca Trieste, 10 luglio 2014-2 L attivita della ripartizione ricerca

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 LAVORO SOCIALE A.Samà 1 Sei fasi per pensare efficacemente e prendere decisioni (Facione, 2007 p23) Identificare il problema Qual è la questione?

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures The percentage of users that have tried customization options are less than 10% but from 25% to 30% of

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo MONITORAGGIO DEI COMPOSTI DELL AZOTO E DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI

Dettagli

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI ANTIPSICOTICI NEI SOGGETTI CON DEMENZA: LA SITUAZIONE ITALIANA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA

Dettagli

Il ruolo della società civile per una nuova Strategia Europea sull Alcol. Tiziana Codenotti APD Roma, 12 aprile 2012

Il ruolo della società civile per una nuova Strategia Europea sull Alcol. Tiziana Codenotti APD Roma, 12 aprile 2012 Il ruolo della società civile per una nuova Strategia Europea sull Alcol Tiziana Codenotti APD Roma, 12 aprile 2012 The European Alcohol Policy Alliance was formed in1990 with 9 member organisation Today:

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System

n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System Numero 1 / Gennaio-Febbraio 2010 Number 1 / January-February 2010 European Monitoring Centre for Drugs and Drug

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione Ferrara, 31 gennaio- 1 febbraio 2013 [ Programma preliminare] Giovedì,

Dettagli

April Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018

April Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018 April 2017 Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018 28-04-2017 Comunicato Stampa OLT OFFSHORE LNG TOSCANA TERMINALE OLT: AL VIA LA SECONDA ASTA

Dettagli

Presentazione. Ministero Sviluppo Economico. ex Istituto Nazionale per il commercio Estero. Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero

Presentazione. Ministero Sviluppo Economico. ex Istituto Nazionale per il commercio Estero. Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero Presentazione Ministero Sviluppo Economico ex Istituto Nazionale per il commercio Estero Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero Mission - promuovere l'apertura internazionale della Sicilia

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

FECIF Lobbying Update

FECIF Lobbying Update FECIF Lobbying Update May 2016 Co-decision Procedure (Art. 251 EGC) Parliament Commission 2. Proposal Council 3. Consensus 1. Consultation 4. Legal Act GREEN PAPER ON RETAIL FINANCIAL SERVICES 10th December

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli