COMUNICAZIONE SERIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICAZIONE SERIALE"

Transcript

1 LA COMUNICAZIONE SERIALE Cod /2000 1

2 INDICE GENERALE Capitolo 1 Introduzione alla comunicazione seriale Pag. 3 Capitolo 2 Protocollo CENCAL Pag. 19 Capitolo 3 Protocollo MODBUS Pag. 83 2

3 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE SERIALE 3

4 INDICE - Introduzione alla comunicazione seriale pag.5 - Interfaccia HW pag.6 - Standard seriale RS232 pag.6 - Collegamento seriale Current Loop passivo pag.6 - Standard seriale RS485 a 4 fili pag. 6 - Configurazioni più complesse pag. 7 - Protocollo asincrono pag.8 - Problemi di comunicazione? pag.9 - RS232 pag. 9 - RS485 a 4 fili, RS422 pag.10 - RS485 pag.12 - Current loop pag.14 - Interfaccia current loop negli strumenti Gefran pag.15 - Il collegamento pag.17 - Glossario pag.18 4

5 Introduzione alla Comunicazione Seriale Personal Computer Industriale (master) Strumentazione GEFRAN (slave) Con il termine comunicazione digitale si intende il complesso delle operazioni attraverso le quali viene realizzato il collegamento tra apparati elettronici, quali strumenti, plc o terminali, ed un personal computer (nel seguito PC). Il PC (che ha la funzione di Master) interroga i dispositivi connessi (slave) chiedendo loro di fornire le informazioni richieste, quali il valore misurato in ingresso, lo stato degli allarmi ecc. Per implementare questa funzionalità è indispensabile verificare le seguenti condizioni: Il PC (Master) ed i dispositivi (slave) devono possedere uno stesso tipo di interfaccia Hardware ; esistono infatti diversi standard con caratteristiche elettriche differenti (ricordiamo, tra i più comuni, gli standard RS232, RS485, Current Loop). Se il Master e gli slave possiedono interfacce HW differenti è necessario utilizzare un adeguato convertitore (quale il Gefran CLB94) che svolge anche il compito di optoisolare la linea di comunicazione. Il PC (Master) ed i dispositivi (slave) devono utilizzare uno stesso protocollo di comunicazione (in pratica devono parlare nella stessa lingua ) ; il protocollo utilizzato da GEFRAN è un protocollo proprietario, ovvero sviluppato dalla stessa GEFRAN per ottimizzare la comunicazione seriale con i propri strumenti e denominato CENCAL. Sui modelli più avanzati è disponibile anche il protocollo MODBUS, uno standard riconosciuto. 5

6 INTERFACCIA HW Gli standard HW utilizzati da GEFRAN per la comunicazione seriale sono i seguenti : RS232 RS 485 Current loop Standard seriale RS232: e uno standard EIA che definisce le caratteristiche elettrico/funzionali dell interfaccia seriale per il collegamento tra due sistemi. L informazione viene trasmessa mediante un segnale in tensione riferito ad un filo di massa (il valore del singolo bit viene decodificato dal ricevitore sulla base del valore in tensione rilevato). Questa soluzione permette il collegamento diretto di un PC con uno strumento dotato di interfaccia seriale RS232 entro brevi distanze. Le velocita di trasmissione utilizzabili sono: 1200, 2400, 4800, 9600 e baud. I limiti sono nella massima velocita che non supera i 20Kb/sec e nella distanza massima tra gli apparati non superiore ai 15m per la scarsa immunita ai disturbi elettromagnetici. Prevede il collegamento di una sola unita slave. L unico vantaggio e nel basso costo. Si riportano i connettori piu diffusi per un collegamento seriale con PC: Collegamento seriale current loop passivo : la caratteristica del segnale ricevuto che porta l informazione e la corrente. Questa soluzione richiede, per il collegamento con un PC di supervisione, un modulo di conversione RS232 / current loop passiva (ad esempio modulo Gefran CLB94). Il convertitore, che deve essere posto entro una distanza di 2..3 metri dal PC e fornisce la corrente necessaria sia in ricezione che in trasmissione (per questo il collegamento e detto passivo ), puo collegare fino a 10 unita slave poste entro una distanza di 100 metri. La velocita di trasmissione standard e 1200 baud. Standard seriale RS485 a 4 fili: La caratteristica del segnale che porta l informazione e la tensione, ma, a differenza della RS232 dove la tensione e rilevata rispetto ad un filo di massa, qui viene rilevata in modo differenziale tra due fili dei quali l uno porta il segnale e l altro porta il segnale negato. In questo modo si ottiene una maggiore immunita ai disturbi e si riescono a coprire distanze maggiori. Per questo standard occorre utilizzare PC e strumenti dotati dell opportuna interfaccia RS485, ovvero utilizzare due moduli di conversione CLB94 che convertano da una parte (lato PC) la RS232 in RS485 e dall altro (secondo CLB94, lato strumenti) da RS485 a current loop passiva. Con questa seconda soluzione si possono coprire distanze elevate, anche oltre i 600m, con 32 slave (SLV) collegati. Le velocita di trasmissione selezionabili sono: 1200, 2400, 4800 e 9600 baud. 6

7 Si possono considerare valide le caratteristiche dello standard EIA RS485 a due fili previsto per protocolli half-duplex: data rate massimi di 10Mbps entro i 12m distanze sino ad 1.2 km con velocita di 100Kb/sec un massimo di 32 unita collegate su un unica linea terminazione di linea con due resistenze da 120ohm agli estremi trasmissione differenziale con conseguente bassa emissione elettromagnetica Configurazioni piu complesse: ove le distanze lo richiedano ovvero sia necessario collegare un numero di strumenti maggiore e possibile ottenere configurazioni piu complesse delle precedenti, collegando in parallelo fino a dieci CLB94 sulla medesima seriale RS232, per un totale quindi di 100 Slave in current loop. Oppure collegare fino a tre CLB94 in cascata (il primo di conversione RS232 / Current loop e gli altri due in current loop), arrivando a coprire complessivamente una distanza di 300 metri. E pure possibile collegare in un unica struttura multidrop (una struttura cioè costituita da più oggetti collegati in seriale) varie unita dotate di interfacce fisiche di comunicazione diverse, utilizzando gli opportuni moduli CLB di conversione. 7

8 PROTOCOLLO ASINCRONO La trasmissione asincrona non richiede la contemporanea trasmissione di un segnale di riferimento necessario al ricevitore per il campionamento del segnale stesso. Un sistema di trasmissione asincrona trova nel formato stesso un elemento di sincronizzazione ( esempio: il sempre presente bit di Start ) Si desidera ricordare il formato di una trasmissione asincrona. Nel seguente schema e rappresentata la struttura di un byte con 5, 6, 7, 8 bit di dato, con o senza bit di parita. Sequenza temporale dei dati Stato logico 1 (MARK) logico 0 (SPACE) LSB MSB bit bit di Start del successivo byte 1, 1.5, 2 bit di Stop bit di Parita (opzionale) 5,...,8 bit di dato bit di Start 8

9 PROBLEMI DI COMUNICAZIONE? Si propongono semplici indicazioni per una rapida verifica di corretto funzionamento per linee di comunicazione RS232, RS485, CurrentLoop. RS232 La linea e costituita da tre conduttori, un riferimento GND e due segnali Rx e Tx. I nomi dei segnali sono assegnati e riferiti all apparato PC o strumenti, cioe il segnale Rx e per ricevere dati e il segnale Tx e per trasmettere dati. Da quanto detto, si giustifica il tipo di collegamento tra due unita che prevede che il segnale Tx di uno si colleghi al segnale Rx dell altro. Apparato 1 Apparato 2 Rx Rx Tx Tx GND GND Principali controlli per un corretto funzionamento: a. Verificare il collegamento elettrico, individuando i segnali Tx, Rx, GND b. In uno stato di inattivita della linea e presente lo stato logico 1 (MARK) che corrisponde a una tensione negativa V, e una misura da poter fare con semplice tester. c. Con comunicazione attiva, la forma d onda presenta variazioni di stato logico a 0 (SPACE) corrispondente a un valore di tensione V. d. Disponendo di un semplice oscilloscopio possiamo individuare la conformita della forma d onda al seguente modello: 0V V V 0 (SPACE) +3V V 1 (MARK) -3V Max 1 msec e. La resistenza di ingresso misurata tra Rx e GND deve essere inferiore ai 3...7Kohm. 9

10 RS485 quattro fili, RS422 La linea e costituita da quattro conduttori piu uno opzionale di riferimento di massa, due segnali differenziali Rx+ / Rx- e Tx+ / Tx-. I nomi dei segnali sono assegnati e riferiti all apparato PC o strumenti, cioe il segnale Rx e per ricevere dati e il segnale Tx e per trasmettere dati. Da quanto detto, si giustifica il tipo di collegamento tra le unita che prevede che il segnale Tx del master (PC) si colleghi ai segnale Rx degli slave (strumenti) e viceversa. E da osservare che il collegamento RS422 si limita ad un collegamento di trasmissione/ricezione tra due sole unita ( un master ed uno slave), la possibilita di avere piu di uno slave sono solo del collegamento in RS485. Master Slave1 Slave 2 (solo RS485) Slave n (solo RS485) Rx + Rx + Rx + Rx + R R Rx - Rx - Rx - Rx - Tx + Tx + Tx + Tx + Tx - Tx - Tx - Tx - Resistenza di terminazione R = 120ohm NOTA: Il collegamento in RS485 quattro fili con schede PC/AT e il seguente: PC/AT (master) Strumentazione Gefran RXD + Tx - RXD - Tx + TXD + Rx - TXD - Rx + 10

11 Principali controlli per un corretto funzionamento: (I riferimenti Tx e Rx sono relativi ai collegamenti di strumentazione Gefran) a. Verificare il collegamento elettrico, individuando i segnali Tx+/ Tx-, Rx+/ Rx-. b. In uno stato di inattivita della linea e presente lo stato logico 1 (MARK) che corrisponde a una tensione negativa (VRx+ - VRx-) normalmente V (che rientra nell intervallo ammesso V); e una misura da poter fare con semplice tester. c. Con comunicazione attiva, la forma d onda presenta variazioni di stato logico a 0 (SPACE) corrispondente a un valore di tensione positiva (VRx+ - VRx-). +12V VRx V indeterminazione +/-0.2V VRx+ Rx+ (A) SPACE +11.8V VRx- Rx- (B) -7V +12V VRx- -6.8V MARK -6.8V -7V d. Disponendo di un semplice oscilloscopio possiamo individuare la conformita della forma d onda al seguente modello: (VRx+) - (VRx-) V 0 (SPACE) 0V t V 1 (MARK) Bit-time=1000/ baud msec e. La resistenza di ingresso di ogni ricevitore misurata tra Rx+ e Rx- deve essere superiore a 12Kohm, senza resistenza di terminazione deve essere superiore a 12Kohm/ n. apparati collegati.. 11

12 RS485 La linea e costituita da due conduttori piu uno opzionale di riferimento di massa, il segnale e di tipo differenziale. Questo tipo di collegamento prescinde dal ruolo che svolge l apparato collegato alla linea. E da osservare che il collegamento RS485 a due fili si puo ottenere da un interfaccia a quattro fili collegando Rx+ con Tx+ e Rx- con Tx-. E necessario provvedere ad una polarizzazione della linea per evitare uno stato indeterminato quando questa si trova in alta impedenza. La polarizzazione deve essere tale da imporre uno stato MARK. In questo caso l unita master trasmette un messaggio, tutti gli slave lo ricevono, al termine se uno di questi deve dare risposta si pone come master ad inviare il proprio messaggio. Caratteristica di questo collegamento e che tutti gli apparati collegati alla linea ricevono cio che transita sulla stessa. R = 120ohm Tx+ Tx- Rx+ Rx- Tx+ Tx- Rx+ Rx- Tx+ Tx- Rx+ Rx- Lo standard RS485 prevede un massimo di 32 unita collegate sulla stessa linea. Ogni unita collegata pone la porta Tx in alta impedenza, cioe non impone alcun stato elettrico alla linea stessa; quando un elemento deve trasmettere attiva la propria linea di trasmissione normalmente tramite un segnale RTS (richiesta di trasmissione), anche chi trasmette riceve i dati che invia in trasmissione. NOTA: Il collegamento in RS485 due fili con schede PC/AT e il seguente: PC/AT (master) Strumentazione Gefran A+ (RXD/TXD+) Tx/Rx - B- (RXD/TXD-) Tx/Rx + 12

13 Principali controlli per un corretto funzionamento: (I riferimenti Tx e Rx sono relativi ai collegamenti di strumentazione Gefran) a. Verificare il collegamento elettrico, individuando il segnale Tx+/ Tx- ( Rx+/ Rx- ). b. In uno stato di inattivita della linea, se e inserita la polarizzazione della stessa, e presente lo stato logico 1 (MARK) che corrisponde a una tensione negativa (V+) - (V-) normalmente V (che rientra nell intervallo ammesso V); e una misura da poter fare con semplice tester. c. Con comunicazione attiva, la forma d onda presenta variazioni di stato logico a 0 (SPACE) corrispondente a un valore di tensione positiva (V+) - (V-). Tx+ Tx- +12V V V indeterminazione +/-0.2V V+ V- Rx+ Rx- SPACE +11.8V -7V +12V V- -6.8V MARK -6.8V -7V d. Disponendo di un semplice oscilloscopio possiamo individuare la conformita della forma d onda al seguente modello: (V+) - (V-) V 0 (SPACE) 0V t V 1 (MARK) Bit-time=1000/ baud msec e. La resistenza di linea misurata tra + e - deve essere superiore a 60ohm, togliendo le terminazioni deve essere superiore a 12Kohm/ n. apparati collegati. 13

14 Current Loop La linea e costituita da quattro conduttori, due segnali Rx+ / Rx- e Tx+ / Tx-. I nomi dei segnali sono assegnati e riferiti all apparato PC o strumenti, cioe il segnale Rx e per ricevere dati e il segnale Tx e per trasmettere dati. Da quanto detto, si giustifica il tipo di collegamento tra le unita che prevede che il segnale Tx del master (PC) si colleghi ai segnale Rx degli slave (strumenti). Gli strumenti Gefran dispongono di interfaccia seriale passiva in corrente, il collegamento puo essere di tipo serie o di tipo parallelo, consigliato e quest ultimo in modo da poter mantenere la continuita e funzionare anche in caso di esclusione di un elemento slave: Collegamento tipo serie: +Tx- +Rx- +Rx- +Tx- +Rx- +Tx- +Rx- +Txmaster slave1 slave 2 slave n Il master attivo in trasmissione e un generatore di corrente modulato on-off: stato logico 1 (MARK) corrente 20mA - stato logico 0 (SPACE) corrente 0mA Il master attivo in ricezione dispone di un generatore di corrente 20mA, la modulazione on-off e effettuata dallo slave selezionato, gli slave non selezionati mantengono lo stato logico 1 (MARK) consentendo la circolazione della corrente. Collegamento tipo parallelo: +Tx- +Rx- +Rx- +Tx- +Rx- +Tx- +Rx- +Txmaster slave1 slave 2 slave n Il master attivo in trasmissione e un generatore di tensione modulato on-off: stato logico 1 (MARK) tensione 20V, corrente (20mA * n.slave) stato logico 0 (SLAVE) tensione 0V, corrente 0mA Il master attivo in ricezione dispone di un generatore di corrente 20mA, la modulazione on-off e effettuata dallo slave selezionato, gli slave non selezionati si posizionano in uno stato di alta impedenza. 14

15 Interfaccia Current Loop negli strumenti Gefran Gli strumenti prevedono in ricezione, in serie all ingresso passivo isolato due resistenze selezionabili per un collegamento serie o parallelo: Rx+ R=1Kohm R=100ohm Ponticello chiuso in caso di collegamento serie La trasmissione prevede un interruttore statico isolato: Tx+ Rx- Tx- R=100ohm E presente ed indicato nei manuali il jumper aperto in caso di collegamento serie La linea ricezione Rx e isolata da quella di trasmissione Tx. Gefran propone il convertitore CLB94 per l adattamento RS232/Current Loop. Le principali caratteristiche solo: isolamento elettrico tra linea RS232 e la linea in corrente per un collegamento parallelo dispone in trasmissione di un generatore a 20V protetto contro il cortocircuito (max 300mA) per alimentare un massimo di 10 strumenti in parallelo per un collegamento serie dispone in trasmissione di un generatore di corrente di 20mA su carico massimo di 600ohm. in ricezione possiede un generatore di corrente 20mA su un carico massimo di 1.6Kohm. Principali controlli per un corretto funzionamento: a. Verificare il collegamento elettrico, individuando i segnali Tx, Rx. b. In uno stato di inattivita della linea e presente lo stato logico 1 (MARK) che corrisponde a corrente: una misura da poter fare con semplice tester da porre in serie nella linea in collegamento serie nella linea di trasmissione master la corrente e 20mA in collegamento parallelo nella linea di trasmissione master la corrente e 20mA*n.slave nella linea di ricezione master la corrente e 20mA c. Con comunicazione attiva, la forma d onda presenta variazioni di stato logico a 0 (SPACE) corrispondente a corrente nulla. d. Disponendo di un semplice oscilloscopio possiamo individuare la conformita della forma d onda al seguente modello misurando la corrente tramite una resistenza di shunt da porre in serie sui morsetti di collegamento della linea: 15

16 V Rx+ / Tx+ Rx- / Tx- R= 100ohm I V V 1 (MARK) 0V 0 (SPACE) t Bit-time=1000/ baud msec 16

17 Il collegamento Il collegamento puo essere eseguito con cavo a coppie twistato, possibilmente schermato Collegare lo schermo a terra solo da un lato tramite apposite fascette e dove possibile si consiglia di vincolarlo tramite capacita al riferimento di terra. Non inserire il cavo di collegamento seriale in canaline dove siano gia presenti cavi con correnti elevate ed impulsive come ad esempio motori con azionamento inverter. All interno di un quadro elettrico, dove possibile utilizzare canaline metalliche ed intersecare linee di potenza in modo ortogonale. 17

18 Glossario A-Z baud - unita di misura della velocita di una trasmissione seriale, equivale al numero di bit trasmessi in un secondo. bit - elemento base di un sistema numerico binario (binary digit), assume valore 0 o 1. byte - insieme di 8 bit (8 binary digit), un byte assume valori binari compresi tra 0 e 255. capacita - elemento fisico con caratteristica prevalente di accumulare carica elettrica, se ai suoi capi si applica una tensione continua si comporta come circuito aperto, sottoposto a tensione alternata ad alte frequenze si comporta come un corto circuito. data rate - velocita di trasmissione dati digitale - si associa ad un evento o grandezza fisica che puo essere descritta da un numero finito di stati (es. ingresso digitale, segnale digitale). forma d onda - rappresentazione grafica (ampiezza-tempo) dell andamento temporale di una grandezza fisica. full duplex - sistema di trasmissione che permette ad un apparato di effettuare contemporaneamente la trasmissione e la ricezione di dati. gnd - o ground, identifica il potenziale di riferimento delle misure di tensione presenti in un circuito elettrico. half duplex - sistema di trasmissione che permette ad un apparato di effettuare in fasi alterne la trasmissione e la ricezione di dati. impedenza - rapporto tra tensione e corrente misurabile ai capi di una rete elettrica, composta da una parte reale ed una immaginaria. master - apparato che ha il controllo di un altro (slave). parallelo (collegamento) - in un collegamento parallelo l informazione raggiunge contemporaneamente tutti gli apparati connessi parita - caratteristica di una trasmissione seriale per il controllo dell integrita dei dati, puo essere pari (even) o dispari (odd); da cio dipende lo stato di un bit aggiunto ad altri per portare il numero di bit= 1 al valore di parita dichiarato. polarizzazione - impone un definito stato elettrico ad una linea quando questo non e imposto da elementi ad essa collegati. stato logico - elemento per descrivere grandezze digitali. resistenza (elettrica) - parte reale di un impedenza, elemento che dissipa potenza attiva dove la corrente e in fase con la tensione applicata ai capi, si misura in [ohm]. serie (collegamento) - in un collegamento serie l informazione raggiunge gli apparati in modo sequenziale, entra ed esce da uno per entrare in quello successivo. slave - apparato connesso ad un altro(master), lo slave e controllato dal master. shunt - elemento per convertire la misura di una corrente in una misura di tensione. tensione (elettrica) - grandezza misurabile come differenza di potenziale tra due punti di una rete elettrica, si misura in [Volt]. terminazione - elemento che impone un definito valore di impedenza ad una linea di trasmissione. word - insieme di due byte (16 bit), una word assume valori binari compresi tra 0 e

A OMUNICAZIONE ERIALE

A OMUNICAZIONE ERIALE A OMUNICAZIONE ERIALE 1 INDICE Capitolo 1 Introduzione alla Comunicazione Seriale Pag. 3 Capitolo 2 Protocollo MODBUS Pag. 35 2 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE SERIALE 3 CONTENUTI - Introduzione

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK

VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK VIW 3 CANALI LC-50A RS232 RACK 1 PROFESSIONAL ELECTRONIC INSTRUMENTS VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK VIW 3 CANALI LC-50A RS232 RACK 2 SOMMARIO 1. Descrizione dello strumento 1.1 Frontale 1.2 Retro 2.

Dettagli

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet APICE S.r.l. Via G.B. Vico, 45/b - 50053 Empoli (FI) Italy www.apice.org support@apice.org BUILDING AUTOMATION CONTROLLO ACCESSI RILEVAZIONE PRESENZE - SISTEMI

Dettagli

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 Manuale dell'utente DA-70163 I. Indice Grazie all adozione della tecnologia di isolamento fotoelettrico avanzato, l isolatore fotoelettrico di interfaccia

Dettagli

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso.

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Contatore d impulsi S0

Contatore d impulsi S0 Informazioni tecniche www.sbc-support.com Contatore d impulsi S con Modbus Il modulo S-Modbus è un apparecchio per la raccolta di impulsi S. Con questo modulo i dati di consumo di qualsiasi contatore con

Dettagli

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. WIN6 Limitatore di carico Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. Limitazione del carico a doppia sicurezza mediante connessione di 2 unità. Limitazione

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS. Lo strumento universale per la messa in esercizio e la diagnosi

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS. Lo strumento universale per la messa in esercizio e la diagnosi Con Vplus, BONFIGLIOLI VECTRON offre uno strumento per la messa in esercizio, la parametrizzazione, il comando e la manutenzione. VPlus consente di generare, documentare e salvare le impostazioni dei parametri.

Dettagli

DATA LINK CONVERTER RS 232 / RS 485

DATA LINK CONVERTER RS 232 / RS 485 Via M.E. Lepido, 182-40132 BOLOGNA - Casella postale 4052 BorgoPanigale Tel.: 051 404140 - Fax: 051 402040 - WEB: www.ducat ien ergia.com DATA LINK CONVERTER RS 232 / RS 485 MANUALE UTENTE Indice 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

Sielco Elettronica S.r.l. via Edison 209 20019 Settimo Milanese (MI ) Italia http://www.sielcoelettronica.com info@sielcoelettronica.

Sielco Elettronica S.r.l. via Edison 209 20019 Settimo Milanese (MI ) Italia http://www.sielcoelettronica.com info@sielcoelettronica. Sielco Elettronica S.r.l. via Edison 209 20019 Settimo Milanese (MI ) Italia http://www.sielcoelettronica.com info@sielcoelettronica.com Sommario 1 Installazione... 1 1.1 Verifica della confezione...1

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Modulo di acquisizione per termocoppie D1-40TC. Manuale Utente

Modulo di acquisizione per termocoppie D1-40TC. Manuale Utente Modulo di acquisizione per termocoppie D1-40TC Manuale Utente Modulo di acquisizione per termocoppie D1-40TC Manuale Utente Sielco Elettronica S.r.l. via Edison 209 20019 Settimo Milanese (MI ) Italia

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER

Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER Contenuto Sunny Central Communication Controller è un componente integrale dell inverter centrale che stabilisce il collegamento tra l inverter

Dettagli

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it Il WIZ-903-A8 è un radiomodem stand-alone, completo di antenna integrata su PCB, che consente la ricetrasmissione half-duplex di dati digitali in formato TTL RS-232. E possibile interfacciarlo direttamente

Dettagli

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ Trasmettitore, indicatore, regolatore ON/OFF, datalogger di temperatura e umidità con sonda intercambiabile Gli strumenti Riels della serie HD2717T

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

INTERFACCIA SERIALE RS232PC

INTERFACCIA SERIALE RS232PC PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it STARLIGHT INTERFACCIA SERIALE RS232PC STARLIGHT

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Gestione di una UART SOFTWARE.

Gestione di una UART SOFTWARE. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione di una UART SOFTWARE. Capita, a volte in alcune applicazioni, di avere

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Telemagnetica S.r.l. Via Teocrito, 36-20128 Milano Tel. +39-022552900 - Fax +39-022553097 E-Mail: info@telemagnetica.com Http:\\ Gennaio

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo IPSES S.r.l. Scientific Electronics MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo La gamma più completa per il controllo intelligente dei motori passo passo I nostri sistemi sono la soluzione

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

ADATTATORI INGRESSI DIRETTI CODICI BINARI D2BIN-M e D2BIN-S

ADATTATORI INGRESSI DIRETTI CODICI BINARI D2BIN-M e D2BIN-S ADATTATORI INGRESSI DIRETTI CODICI BINARI D2BIN-M e D2BIN-S CONSIDERAZIONI GENERALI L adattatore principale D2BIN-M e quelli supplementari D2BIN-S sono la soluzione ideale per interfacciare ingressi diretti,

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

SPLASH 12 RGB DMX. t a 35 C IP67 Made in Italy. Domino Sistemi s.r.l. controcassa / casing cod. LZ-C0130 Ø160mm PROD. MOD. V LED W

SPLASH 12 RGB DMX. t a 35 C IP67 Made in Italy. Domino Sistemi s.r.l. controcassa / casing cod. LZ-C0130 Ø160mm PROD. MOD. V LED W 724002640 SPLASH 12 RGB DMX t a 35 C IP67 Made in Italy PROD. MOD. V LED W SPLASH 12 RGB DMX LE1186308... 24V 12 22.7 controcassa / casing cod. LZ-C0130 Ø160mm Pressacavo e tappo, nel caso di faro unico

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

Manuale d uso del rilevatore d Gas serie 500 G/E55

Manuale d uso del rilevatore d Gas serie 500 G/E55 Manuale d uso per Rivelatori di Gas serie 500 G/E55 Manuale d uso del rilevatore d Gas serie 500 G/E55 Sicurtime si riserva di apportare modifiche, nell'ambito del continuo aggiornamento tecnologico del

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

ALBRE24R2M3A. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagina 3. Layout pagina 4, 5. Mappe di cablaggio pagine 6, 7. Dimensioni pagina 8

ALBRE24R2M3A. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagina 3. Layout pagina 4, 5. Mappe di cablaggio pagine 6, 7. Dimensioni pagina 8 Ultimo aggiornamento: 12.11.2004 albatros ALBRE24R2M3A Descrizione pagina 2 Specifiche tecniche pagina 3 Layout pagina 4, 5 Mappe di cablaggio pagine 6, 7 Dimensioni pagina 8 Autodiagnosi pagina 9 tel.

Dettagli

Interfaccia di controllo QSE-CI-NWK-E

Interfaccia di controllo QSE-CI-NWK-E qse-ci-nwk-e 1 10.4.07 Interfaccia di controllo QSE-CI-NWK-E Descrizione Consente l'integrazione del sistema di controllo dell'illuminazione e della luce naturale GRAFIK Eye QS con touch-screen, PC o altri

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

VISUALFLEET Software Overview

VISUALFLEET Software Overview soft-in VISUALFLEET Software Overview SOFTWARE PER SISTEMI INDUSTRIALI - Strada Antica di None 2/4A - 10092 BEINASCO (TO) - ITALY Tel.: +39-011-39.87.711 - Fax: +39-011-39.87.727 1 Introduzione Il software

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V. Interfaccia BL232

Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V. Interfaccia BL232 BIT LINE STRUMENTAZIONE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V Facile e rapida installazione Ideale domotica e building automation Alimentazione estesa

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc.

!!!! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc. !!!"! #$% &'() (*+,$---'() *))) # Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà della Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

UNIVERSAL COVER 101 KBT Custodia Universale con Tastiera Bluetooth per Tablet 10.1

UNIVERSAL COVER 101 KBT Custodia Universale con Tastiera Bluetooth per Tablet 10.1 UNIVERSAL COVER 101 KBT Custodia Universale con Tastiera Bluetooth per Tablet 10.1 MANUALE UTENTE XPADCV101KBT www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti.

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI Caratteristiche tecniche generali: Alimentazione: Tensione secondaria stabilizzata: Corrente max in uscita: Potenza: Uscita carica - batteria tampone Presenza di

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900

MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900 MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900 1. SOFTWARE La configurazione del gateway M900 è realizzata attraverso il software PiiGAB M-Bus Explorer, fornito a

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Progetti reali con ARDUINO

Progetti reali con ARDUINO Progetti reali con ARDUINO Introduzione alla scheda Arduino (parte 5ª) giugno 2013 Giorgio Carpignano I.I.S. PRIMO LEVI C.so Unione Sovietica 490 (TO) Materiale didattico: www.iisprimolevi.it Servomotori

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli