Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE ASSISTENZA TECNICA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. marzo 1999-dicembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE ASSISTENZA TECNICA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. marzo 1999-dicembre 2013"

Transcript

1 Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome Indirizzo (RA) Telefono/Fax 0546/ cell. 340/ Nazionalità Italiana Data di nascita 11 Gennaio 1957 ESPERIENZA PROFESSIONALE marzo 1999-dicembre 2013 ASSISTENZA TECNICA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE LAVORO, FORMAZIONE,COMMERCIO E PARI OPPORTUNITÀ R.T.I CLES S.r.l Laser S.r.l. EPIFIN S.r.l CeRESS S.r.l SWG S.r.l/ ISFOL Via G.B. Morgagni, 33 - Roma - Ente pubblico di ricerca scientifica/ Ente pubblico regionale - Via San Francesco, 37 - Trieste Contratti di consulenza Consulente/valutatore senior in diversi ambiti: - Supporto alla valutazione ex-ante dei progetti finanziati dal FSE Programmi: e , nell ambito dei diversi Assi e Linee di intervento (revisione del sistema dei criteri e degli indicatori della valutazione, revisione degli strumenti per la redazione delle proposte formative, revisione degli strumenti di supporto agli operatori della valutazione, supporto metodologico alla corretta utilizzazione degli strumenti di valutazione e alla soluzione di eventuali problemi che potrebbero presentarsi nel corso della valutazione ex ante) - Supporto alla programmazione, gestione e attuazione delle attività formative e non collegate al contratto di apprendistato (Programmi apprendistato: , , , 2010, ; predisposizione strumenti operativi, supporto alla elaborazione degli Avvisi pubblici, dei formulari di presentazione delle candidature e delle guide di valutazione delle candidature) - Sviluppo del monitoraggio e Audit sulle attività formative relativo al Progetto Regionale Apprendistato (partecipazione incontri, predisposizione strumenti operativi, elaborazione statistica dei dati, stesura reports esiti del monitoraggio, realizzazione focus group e interviste di audit, stesura report di audit, marzo 1999/dicembre 2003, 2009); - Implementazione del Monitoraggio qualitativo sulla sperimentazione della Sovvenzione Globale, Misura B1, Asse B Piccoli Sussidi avente per oggetto l inserimento lavorativo e il reinserimento di gruppi svantaggiati (partecipazione incontri, predisposizione strumenti operativi, elaborazione statistica dei dati, interviste ai referenti del terzo settore, stesura report; giugno 2005/dicembre 2007) - Implementazione del Sistema regionale di Accreditamento delle sedi formative (predisposizione di strumenti operativi per l ingegnerizzazione e il controllo di indicatori qualitativi dei sistemi di accreditamento di I e II generazione, individuazione criteri/indicatori, elaborazione griglie e schede di valutazione, valutazione delle candidature, supporto alla elaborazione e revisione dei regolamenti di accreditamento, settembre 2002/ottobre 2008) luglio 2011-dicembre 2013 ASSISTENZA TECNICA PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE GESTIONE DEI PROGETTI FINANZIATI FSE Ente pubblico/linea Comune SpA/OPTIMA srl - Firenze Contratti di consulenza Assistenza tecnica e supporto alla gestione del FSE: attività di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale delle operazioni finanziate con FSE; realizzazione, in base alle disposizioni dei Regolamenti Comunitari, dei controlli di I livello ovvero tutti quei controlli tesi alla verifica dell effettiva e regolare esecuzione delle operazioni; realizzazione della reportistica periodica e illustrativa dello stato di avanzamento del POR

2 maggio, luglio, dicembre 2012; ottobre - novembre 2011 novembre-dicembre 2012; maggio-agosto 2012 settembre 2011-novembre 2011 maggio 2010-giugno 2010 marzo 2001-novembre 2008 Pagina 2 - Curriculum vitae di ASSISTENZA TECNICA PROVINCIA DI SIENA SETTORE FORMAZIONE E LAVORO Ente pubblico Valutatore senior Attività di valutazione dei progetti presentati sugli Avvisi: «Avviso per la realizzazione di azioni sperimentali a supporto dei giovani drop out 2013»; «Interventi provinciali di formazione per i drop out ed integrazione dei sistemi Anno Formativo »; Avviso MULTIASSE PER LA FORMAZIONE ANNO 2012; «Interventi provinciali di formazione per i drop out ed integrazione dei sistemi Anno 2011» (partecipazione incontri, definizione della griglia di valutazione, valutazione ex ante dei progetti e dei loro piani finanziari-ped, redazione delle singole schede di valutazione) ASSISTENZA TECNICA ERVET EMILIA ROMAGNA SPA Via G.B. Morgagni, 6 BOLOGNA Società a prevalente partecipazione della Regione Emilia Romagna Valutatore senior Attività di valutazione ex ante e selezione delle operazioni da ammettere a finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna e delle Province a supporto delle attività dei nuclei di valutazione appositamente costituiti - POR FSE Emilia Romagna ASSISTENZA TECNICA PROVINCIA DI VARESE SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE Consulente/valutatore senior «Azione di sistema rivolta al partenariato territoriale dell apprendistato» (azione di accompagnamento, monitoraggio e valutazione qualitativa, mi sono occupata nello specifico dell azione di monitoraggio: partecipazione incontri, predisposizione strumenti operativi, gestione focus group imprese locali, stesura report) RICERCA E SVILUPPO PROVINCIA DI ROVIGO AREA PERSONALE E LAVORO SERVIZI ALL IMPIEGO - OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Ente pubblico Incarico di ricerca e/o studio Ricercatore senior nel progetto di ricerca: - «Indagine sull utilizzo dei contratti di somministrazione da parte delle aziende della Provincia di Rovigo. Dimensionamento del fenomeno, sue caratterizzazioni settoriali, analisi del bacino di manodopera impiegata, sue caratterizzazioni socio-professionali, modalità di reclutamento, permanenza/transizione verso altre forme contrattuali, specializzazione settoriale e livello di concorrenzialità tra le società di somministrazione (a partire dai dati relativi alle comunicazioni obbligatorie)». Programmazione FSE Asse II Occupabilità. Progetto Analisi del mercato del lavoro locale ASSISTENZA TECNICA, RICERCA E SVILUPPO Enti pubblici e privati: regionali e locali Consulente/valutatore senior per: - REGIONE VALLE D AOSTA, Direzione Agenzia Regionale del Lavoro: «Assistenza tecnica a supporto dell attuazione delle azioni previste dal protocollo di intesa per la regolamentazione transitoria dell apprendistato professionalizzante» (monitoraggio/valutazione qualità: partecipazione incontri, gestione focus group imprese, interviste operatori organismi formativi, interviste apprendisti e tutor, stesura report, maggio 2007/novembre 2008) - E.L.F.I LOMBARDIA Confartigianato Lombardia: «Dagli asset di settore ai fabbisogni territoriali», azione di accompagnamento per la costruzione e la realizzazione di un percorso di analisi dei fabbisogni professionali e di definizione dei piani formativi in impresa e nel territorio (Azione 1: analisi di buone pratiche attivate nell ambito della formazione continua, ottobre 2007/febbraio 2008)

3 REGIONE LIGURIA, Dipartimento, Ricerca, Innovazione, Istruzione, Formazione e Politiche giovanili, Cultura e Turismo: «Dalla sperimentazione alla costruzione di un modello regionale per l apprendistato. Monitoraggio e valutazione dei due progetti sperimentali di interesse regionale per l Apprendistato professionalizzante e per l Apprendistato per l acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione» (monitoraggio/valutazione qualità: partecipazione focus group, interviste direttori/responsabili organismi formativi, interviste tutor aziendali, stesura report di case study, settembre 2006/marzo 2007) - REGIONE VENETO, Formazione Professionale: Azione A Individuazione del modello e degli standard formativi: analisi di modelli formativi di eccellenza nelle attività formative per apprendisti in tre Regioni italiane, nell ambito del progetto «Realizzazione di azioni collegate alle attività formative previste dalla Direttiva Regionale 2002 sull apprendistato» per la qualificazione dell'offerta formativa per l'apprendistato (novembre 2003/giugno 2004) - REGIONE VALLE D AOSTA, Direzione Agenzia Regionale del Lavoro: «L accesso individuale alla formazione. Progettazione del modello, del dispositivo, delle azioni di supporto» (partecipazione incontri, individuazione e analisi di buone pratiche, elaborazione del dispositivo e del modello, redazione avvisi pubblici multimisura, giugno 2002/giugno 2004) - PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA, Assessorato Istruzione e Formazione Professionale: «Azione 1 Analisi dei fabbisogni formativi degli operatori del sistema provinciale dell istruzione, della formazione e della formazione permanente», Fase 4 Diagnosi dei fabbisogni degli operatori della Provincia (focus group diagnostici, stesura report) e Fase 3 Case study nazionali e regionali (interviste a testimoni significativi, stesura report di caso, marzo 2001/marzo 2002) marzo 2000-novembre 2006 RICERCA E SVILUPPO ISFOL ROMA Ricercatore senior in progetti di ricerca nazionali: - nella complessa ricerca qualitativa nazionale (Rif. 21/SF): «La formazione professionalizzante per gli apprendisti. Standard di contenuto, organizzazione dell offerta, governance del sistema» (coordinamento organizzativo dei ricercatori, partecipazione incontri e workshop nazionali, contatti con i responsabili regionali e provinciali, interviste direttori/responsabili organismi formativi, interviste tutor aziendali, stesura report di case study, marzo 2005/novembre 2006) - «La figura del tutor nell apprendistato e nell obbligo formativo: analisi del ruolo, percorsi di formazione e guide per l azione», relativamente all Azione1 Indagine (interviste) di approfondimento sulle figure del tutor aziendale e del tutor dell obbligo formativo (luglio 2001/marzo 2002) - «Le azioni di valutazione qualitativa degli interventi, nazionali e regionali, di formazione per gli apprendisti», relativamente all'indagine (interviste) qualitativa nazionale e all'analisi di alcune «buone pratiche» per la costruzione del Sistema di formazione per l'apprendistato (marzo 2000/febbraio 2001; collaborazione nell ambito anche del Convegno nazionale Giardini Naxos, 10-12/5/00) Con il prof. Guido Sarchielli - Psicologia del lavoro - Università degli Studi di Bologna e ERREPI s.r.l. di Novara Società di consulenza nei sistemi formativi - «Le pratiche rilevanti sul piano dell uso delle UFC: analisi delle caratteristiche di qualità per progettare nelle diverse filiere», inteso a verificare la praticabilità del modello di progettazione per competenze (UFC) a partire dalle elaborazioni operative messe in campo in diverse prassi regionali e nazionali (individuazione e analisi di buone pratiche, interviste referenti della formazione, redazione report di caso, ottobre 2001/maggio 2002) luglio 2002-maggio 2003 Pagina 3 - Curriculum vitae di ASSISTENZA TECNICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ, LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ Consulente senior in progetti innovativi e strategici di seguito elencati: - Elaborazione di un modello operativo che permetta alle aziende di semplificare gli adempimenti dall assunzione dell apprendista fino alla sua entrata in formazione e alla certificazione delle competenze. Progetto Misura A1 Azione 12: «Apprendistato e Obbligo Formativo nell integrazione dei Servizi per l Impiego» (interviste responsabili provinciali SPI, stesura report Fase 1 e Fase 2)

4 febbraio 2000-gennaio 2001 SISTEMA OPERATIVO REGIONALE CLES s.r.l., V. le B. Buozzi 105 Roma, ERVET SPA, Via Morgagni 4 Bologna Studio Méta & associati Bologna Consulenza e formazione - Progetto per Azioni di Assistenza Tecnica al Sistema Operativo Regionale - Un sistema integrato di monitoraggio e valutazione degli interventi di formazione in Emilia-Romagna (nell ambito della Scheda 4) VALUTAZIONE E MONITORAGGIO ATTIVITÀ FORMATIVE - REGIONE EMILIA-ROMAGNA febbraio 1992-febbraio 2001 ASSESSORATO SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ, LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ - SERVIZIO POLITICHE PER L ISTRUZIONE E PER L INTEGRAZIONE DEI SISTEMI FORMATIVI SERVIZIO GESTIONE, CONTROLLO E RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE La valutazione della qualità della formazione, finanziata dal FSE, oltre alla valutazione ex ante, comprende anche altri e successivi momenti valutativi, come consulente/valutatore senior ho collaborato ai seguenti progetti innovativi e sperimentazioni attuate: - «Formazione Individuale Legge 236/93 art. 9», monitoraggio strategico (interviste referenti delle province) della sperimentazione attuata in Emilia-Romagna (febbraio 2000/febbraio 2001) - «Attività di valutazione dei corsi FORTIS-IFTS rientranti nel Piano Regionale », relativamente alla Costruzione di un Impianto Metodologico e Organizzativo per la valutazione (interviste referenti della formazione) in itinere e finale dei progetti IFTS (2000); - Messa a punto del Manuale Operativo per la Verifica di Qualità del processo di erogazione dei Corsi di Formazione Continua (ottobre 1999/giugno 2000); - «Sperimentazione regionale di integrazione nei corsi Post Diploma e nell'ultimo Triennio della Scuola Secondaria Superiore», attività di valutazione (interviste referenti scuola e formazione) e stesura report ( ); - «Verifiche di Qualità in itinere dei Progetti Formativi Integrati» in Emilia Romagna - Progetto sperimentale attuativo dell intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Regione Emilia Romagna, nell area del Post-diploma, Scuole non statali valutazione di qualità (interviste referenti scuola e formazione) e rapporti intermedi e finali sulla sperimentazione (1996, 1997); - «Verifiche di Qualità in itinere dei corsi di formazione professionale». Estensione dell Impianto sperimentale di valutazione ai corsi di Formazione in Azienda e Universitari», valutazione di qualità (interviste referenti delle aziende) e rapporti finali sulla sperimentazione (1997) - «Attuazione del PROGETTO 92 - Settore Agricolo», percorsi integrati con gli IPSA in Emilia-Romagna, valutazione (interviste referenti scuola e formazione) della sperimentazione (febbraio 1992/marzo 1993) marzo 1990-novembre 1999 Pagina 4 - Curriculum vitae di FORMAZIONE FORMATORI SULLE SEGUENTI TEMATICHE: - Analisi dei fabbisogni e progettazione formativa; - Valutazione e audit della qualità della formazione; - Processi di apprendimento, strategie e metodologie didattiche; - Tecniche comunicative e di conduzione-coordinamento-gestione dei gruppi di lavoro, - Ruolo e funzioni della leadership, stili di direzione, gestione dei conflitti e negoziazione; - Formazione dei Tutor Enti pubblici e privati: nazionali, regionali e locali Docente senior in: - «La Tutorship nei processi integrati», seminari su: «Strategie e metodi nella gestione didattica» e «La Qualità della formazione e la sua valutazione», ENAIP Ferrara (marzo/novembre1999) - Progetto Youthstart S.I.S.I.F.O «Animatore Esperto in Processi Orientativi», Soc. Coop. LIBRA Ravenna (febbraio 1999) - «Formazione per Operatori dei Sistemi ECT», CENTRO OPERATIVO REGIONALE Regione Lombardia, su metodi formativi e strategie didattiche nell ambito della formazione aziendale (ottobre 1998) - «Esperto in formazione continua», ISFOR Coop Genova (marzo 1998) - «Formatore Tutor» MÀTHESIS s.c.r.l Messina (febbraio/marzo 1998) - Aggiornamento per Operatori della Formazione Professionale «L Orientamento: un processo formativo continuo e trasversale» CFP Colonia Orfani di Guerra, Villa San Martino-Lugo (settembre 1994) - «Formazione Formatori del Settore Turistico Alberghiero» intervento formativo

5 effettuato per lo IAL CISL Nazionale a Potenza, sulla progettazione formativa, gli stili di apprendimento, il ruolo del formatore (giugno/luglio 1993) - «Formazione alla Formazione. Seminario: Strategie e metodi nella gestione dell attività formativa» - Centro Studi Formazione Sindacale IRES CGIL, Ariccia Roma, sui processi di apprendimento e sulle strategie didattiche e comunicative (2 edizioni, novembre e dicembre 1990) - Aggiornamento Operatori/docenti della Formazione Professionale della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, «Le abilità psico-sociali di base nell interazione formativa», per NUOVA FORMAZIONE s.c.a.r.l di Bologna (settembre 1990) - Aggiornamento Docenti dell'itc Europa di Trento, «Processi di apprendimento e progettazione formativa», per NUOVA FORMAZIONE s.c.a.r.l di Bologna (settembre 1990) - Aggiornamento Docenti delle Scuole Medie Superiori di Cesena nell ambito del corso «Adolescenti tra autonomia e dipendenza», sulle abilità psico-sociali e sulla comunicazione interpersonale e di gruppo (marzo/aprile 1990) ottobre 1982-novembre 1995 DOCENZA NELL AMBITO DELLA FORMAZIONE SUPERIORE E CONTINUA: Enti pubblici e privati: regionali e locali Progettazione e docenza negli interventi formativi rivolti ai Direttori delle Società di Servizi convenzionate con il C.A.A.F: - «Le competenze strategiche nella direzione delle società di servizi»; per il CAAF CGIL EMILIA-ROMAGNA s.r.l. (Bologna, novembre 1995); - «Il dirigente come gestore della complessità organizzativa» per il CAAF CGIL TOSCANA s.r.l. (Grosseto, novembre 1994) - «Il dirigente come gestore della complessità organizzativa»; per il CAAF CGIL EMILIA-ROMAGNA s.r.l. (Bologna, novembre 1994) - «Le variabili "soft" come fattori di efficacia organizzativa», per il CAAF CGIL EMILIA-ROMAGNA s.r.l. (Bologna, dicembre 1993) - Aggiornamento per quadri e dirigenti di impresa «Pubbliche Relazioni» per l Istituto Sviluppo Professionale di Imola (2 edizioni, luglio e settembre/ottobre 1994) - Aggiornamento per gli Operatori di Mirabilandia «Comunicazione interpersonale e qualità dei servizi», ECAP Ravenna (marzo/aprile 1993) - Aggiornamento Operatori Socio-sanitari dell AUSL 37 di Faenza su «Metodologia e tecniche della ricerca socio-sanitaria» (aprile/maggio 1990) - «Seminario per Addetti alle pulizie negli ambienti confinati» del COMUNE DI TRENTO, conduzione dei gruppi di lavoro per la Società PROMIX s.r.l. di Trento (11-16 settembre 1989) - «Corso di Riqualificazione (riconversione) Professionale Addetti Scuola d Infanzia» del COMUNE DI PIANORO, progettazione, supporto metodologico, coordinamento didattico e organizzativo, guida e conduzione dei gruppi di lavoro (novembre 1986/luglio 1987) - Corso di Formazione per «Operatori dei Centri Comunali per Adolescenti e Giovani» del Comune di Bologna (Ufficio Progetto Giovani), coordinamento didattico e organizzativo, guida e conduzione dei gruppi di lavoro. L incarico prevedeva inoltre il supporto all inserimento al lavoro degli Operatori formati nei Centri Giovani del COMUNE DI BOLOGNA (settembre 1985-marzo 1986) Docenza nella Formazione Superiore e Post Laurea: - nei corsi di «Ingegneri della Comunicazione Formativa» Modulo «Individuo e organizzazione» per il Consorzio Università a Distanza Cosenza, in collaborazione con il prof. Guido Sarchielli Dipartimento di Scienze dell Educazione Università degli Studi di Bologna (2 edizioni, giugno-luglio 1991, gennaio 1993); - nel Corso di specializzazione in «Finanza e controllo di gestione» SAPIM Management s.r.l. Ravenna (dicembre 1993) - Corso di Formazione «Esperto per la qualità totale nei servizi», ECAP Emilia- Romagna, selezione dei candidati (maggio 1994) - Corso per «Addetto alla gestione del personale» - ARIS Education s.c.a.r.l di Trento (luglio 1992) - Corso per «Tecnico Servizio Export» - Centro ENGIM di Ravenna, sulle abilità psico-sociali e sulla comunicazione interpersonale e di gruppo (giugno 1990); Progetto di Orientamento nelle SMS docenza sull ingresso al lavoro e la socializzazione al lavoro (giugno-settembre 1990) Pagina 5 - Curriculum vitae di - «Operatore Culturale di Agenzie Territoriali del Tempo Libero» ARCI di Ferrara, sulle abilità psico-sociali e sulla comunicazione interpersonale e di gruppo (giugno 1990); - Corso di «Abilitazione Funzioni Direttive», Scuola per Operatori Sanitari non Medici di Faenza AUSL 37, incarico annuale per l insegnamento di Statistica ( )

6 - Corso per Infermieri Professionali, Scuola per Operatori Sanitari non Medici di Faenza AUSL 37, incarico triennale per l insegnamento di Sociologia ( ) gennaio 1983-giugno 1997 PROGETTAZIONE, COORDINAMENTO E TUTORATO, DOCENZA, SELEZIONE CANDIDATI, ORIENTAMENTO, CONDUZIONE GRUPPI DI LAVORO PER: Consorzio Provinciale per la Formazione Professionale di Faenza, Lugo e Ravenna Ente pubblico provinciale di Formazione Professionale Contratto di collaborazione coordinata continuativa Nell ambito della formazione iniziale, superiore e continua e a mercato in diversi progetti innovativi e strategici, con i compiti sopra elencati. In due importanti e innovativi interventi formativi della Provincia di Ravenna che hanno portato i Docenti delle SMI-SMS, gli Operatori degli UPLMO (CPI), dei CFP, degli Informagiovani, delle AUSL della Provincia ad operare in una logica integrata e di rete: - «Progetto per l elaborazione di una strategia territoriale di orientamento», (settembre1995/maggio 1996) - «Tecniche di informazione rivolta ai lavoratori iscritti nelle liste di mobilità» (aprile/luglio 1994) Un azione formativa per laureati della Provincia rivolta ad una figura professionale innovativa: - «Tecnico dei Servizi di Documentazione ed Informazione» anche selezione dei candidati (settembre 1991/aprile 1992) - Aggiornamento Operatori dei Centri Informagiovani della Provincia di Ravenna «Elementi e metodologie dell'informazione e dell'orientamento» (settembre/novembre 1992) Progettazione e coordinamento di interventi formativi e di aggiornamento per Dirigenti e Operatori di Case Protette della Provincia di Ravenna, per lo sviluppo di una nuova area di intervento nel CCFP: - Aggiornamento per Coordinatori di Case Protette della Provincia di Ravenna (settembre 1993/gennaio 1994) - Aggiornamento per Assistenti di base, «Tecniche di animazione» (settembre/dicembre 1993) - Corso di qualificazione per «Coordinatore Responsabile di Case di Riposo», Regione Emilia Romagna Assessorato Servizi Sociali (a.f ) - Corso di Perfezionamento per «Responsabile Attività Assistenziali di Nucleo in Casa Protetta» ( sanatoria regionale, gennaio/maggio 1993); - Aggiornamento per Assistenti di base, «Cambiamento organizzativo e funzionale di Case Protette» (2 edizioni, giugno 1992, novembre 1993); - Ciclo di conferenze su «L innovazione organizzativa e la risorsa personale: fattori di cambiamento e qualità dei servizi per anziani» (giugno 1991); - Corso di FP per Coordinatori di Case di Riposo e Case Protette (novembre 1990/maggio 1991) Progettazione e coordinamento di nuovi percorsi integrati -bienni post-qualifica- per l Istituto Professionale Servizi Commerciali, Turisti e Sociali E. Stoppa di Lugo (RA): - Area professionalizzante, «Animatore Attività di Gruppo» ( ); - Area professionalizzante, «Operatore Socio-assistenziale Polivalente» ( , ), - Area professionalizzante, «Operatore Socio-assistenziale Progettista» ( , ), - Area professionalizzante Progetto 92, «Animatore Polivalente» ( , ) - Corsi per «Tecnico di manutenzione elaboratori elettronici», anche selezione dei candidati (aprile/settembre 1990) - Corsi di formazione professionale rivolti a Addetti in Cassa Integrazione di aziende locali, anche selezione dei candidati, (marzo/settembre1990) La realizzazione dei primi interventi di orientamento nelle scuole e nella formazione: - «progetto pilota» della Regione Emilia-Romagna per l istituzione di «Moduli brevi di orientamento professionale» ( ), Progetto Scelta - interventi di orientamento presso le scuole medie inferiori (gennaio/maggio1991) In un importante progetto che ha consentito l inserimento nel mercato della formazione di validi professionisti: - Progetto F.S.E «Creazione di Impresa al Servizio dello Sviluppo», in collaborazione con RSO di Milano (maggio 1987/gennaio 1988) Nel primo progetto per apprendisti realizzato nella Provincia di Ravenna: - «progetto pilota» della Regione Emilia-Romagna «Progetto di formazione Extra Aziendale per Apprendisti» del Comparto Meccanico-Elettrico (a.f ) Docente nei corsi Progetto FSE per la Formazione professionale e l Inserimento lavorativo dei portatori di handicap (1983, 1984,1985) Pagina 6 - Curriculum vitae di

7 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Principali tematiche/competenze professionali possedute Titolo della qualifica rilasciata Scuola di Perfezionamento in Diritto Sanitario (biennale) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna Statistica sanitaria Ricerca e programmazione sanitaria Sociologia sanitaria Organizzazione sanitaria in Italia La frequentazione della Scuola mi consentiva di acquisire una preparazione più specifica per insegnare e/o svolgere ricerca presso le Scuole per Operatori Sanitari non Medici Frequentazione del primo e del secondo anno di corso 1981 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Principali tematiche/competenze professionali possedute Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico-Sociale Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Bologna Conoscenze in particolare nella: Tecniche della Ricerca sociale, Statistica, Psicologia Sociale, Sociologia del Lavoro e dell industria Competenze sviluppate nell ambito della ricerca empirica, specificatamente nelle tematiche riguardanti la Rappresentazione Sociale e del Lavoro e la Psicologia sociale (aspetti oggetto anche della Tesi di laurea) Laurea Titolo della tesi di laurea e votazione Tesi di Laurea in Psicologia Sociale: «Studio sull Identità Sociale e sulla Rappresentazione del Lavoro nei giovani a Faenza: gli adolescenti della Scuola Secondaria e della Formazione Professionale», 110/110 Dall elaborato di tesi è stato tratto: -Articolo sulla rivista «Scuola e Professione-Problemi esperienze di formazione», N. 5, ottobre, 1982 ( Ci sono delle diversità, pag. 25) -Seminario di studio su: «La Formazione Professionale tra domanda e offerta di lavoro: analisi e prospettive del Comprensorio faentino», presentazione degli esiti di una ricerca sulla rappresentazione del lavoro dei giovani a Faenza, 1 marzo 1985 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE E SPAGNOLO SCOLASTICO SCOLASTICO SCOLASTICO CAPACITÀ E COMPETENZE SOCIALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE BUONE CAPACITÀ NELLA GESTIONE DELLA RELAZIONE CON I DIVERSI INTERLOCUTORI, CONOSCENZA DELLE TECNICHE E DELLE DINAMICHE COMUNICATIVE Competenze agite nell ambito dei diversi interventi di formazione al lavoro e sul lavoro realizzati per diversi organismi pubblici e privati BUONE COMPETENZE ORGANIZZATIVE RELATIVAMENTE ALLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI COMPITI DI LAVORO OTTIME CAPACITÀ NEL GOVERNO DI PROGETTI DI RICERCA E DI FORMAZIONE ARTICOLATI E COMPLESSI OTTIME COMPETENZE NELLA GESTIONE E NEL COORDINAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO Competenze agite nell ambito dei diversi interventi di formazione al lavoro e sul lavoro realizzati per diversi organismi pubblici e privati OTTIME COMPETENZE, consolidate nel corso delle innumerevoli attività di ricerca svolte, relative al coordinamento e gestione di ricerche articolate e complesse (anche longitudinali), alla realizzazione di interviste semi strutturate e strutturate, alla elaborazione di griglie/tracce di intervista, alla analisi del contenuto e all elaborazione statistica dei dati. NEL COMPLESSO UN PIÙ CHE BUONO USO DELLE TECNOLOGIE, BUONA CONOSCENZA ED USO DEI DIVERSI PACCHETTI APPLICATIVI MS OFFICE (WORD, EXCEL, POWERPOINT, ACCESS, INTERNET EXPLORER, OUTLOOK, etc.), TABELLE PIVOT E GRAFICI Pagina 7 - Curriculum vitae di

8 CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE PATENTE PUBBLICAZIONI E INTERVENTI A SEMINARI PUBBLICI OTTIME ABILITÀ MANUALI NELL USO DEL COLORE, NEL DISEGNO E NELLA MODELLAZIONE DELL ARGILLA (acquisite con il Diploma di Maturità D Arte Applicata e il Diploma di Maestro d Arte conseguiti presso l Istituto d Arte per la Ceramica G. Ballardini di Faenza) Competenze agite, in particolare, nell attività di Animatrice dei soggiorni ricreativi estivi svolte per il Comune di Faenza e nell attività di insegnamento rivolte ai soggetti svantaggiati svolte per il Consorzio Provinciale per la Formazione Professionale, sede di Faenza Patente B - Automobile - «L indagine. Assunzioni e contratti di somministrazione», a cura di Irene Bellini, in «P&L PROVINCIA LAVORO», Bollettino trimestrale di informazione e orientamento della Provincia di Rovigo, N. 3, ottobre, «La via alta dell apprendistato. Le opportunità di una nuova via di istruzione tecnica e scientifica applicata», a cura di Irene Bellini, in «Professionalità», Ed. La Scuola, N. 108, aprile-giugno, «Sviluppo locale e inclusione sociale: l esperienza del Friuli Venezia Giulia», a cura di Irene Bellini e Anna Miglino, in «Professionalità», Ed. La Scuola, N. 102, ottobredicembre, «Rapporto sui risultati della Sovvenzione Globale Piccoli sussidi, relativa all attuazione della Misura B.1 Inserimento lavorativo e reinserimento di gruppi svantaggiati», report Fase 1 e report Fase 2, a cura di I. Bellini, Documento promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e «L apprendistato degli altri». Analisi di tre casi di sistemi regionali per la formazione degli apprendisti», a cura di I. Bellini e G. Porzio per ATI Studio Meta & associati e Aster S. Cons. p.a., Documento promosso dalla Regione Veneto nell ambito del Progetto Apprendistato-Azione A Individuazione del modello e degli standard formativi, Documenti, «L integrazione tra scuola e formazione professionale. Dalla diagnosi dei fabbisogni alle proposte di intervento per lo sviluppo del sistema», a cura di I. Bellini, G. Di Lieto, D. Morgagni, F. Angeli, ISFOL Apprendistato, «Costruire la formazione per gli apprendisti, proposte per il nuovo sistema», pubblicazione ISFOL I nuovi confini della formazione, «Intervento formativo per Operatori di Servizi in una logica di rete/progetto per l elaborazione di una strategia territoriale di orientamento: ATTI», pubblicazione della Provincia di Ravenna - Regione Emilia Romagna - CFP Faenza, seminario su: «Infermieri dalla formazione al lavoro», presentazione degli esiti di due ricerche (retrospettiva e longitudinale) promosso dalla Provincia di Bologna, Bologna, 28 ottobre «Il percorso formativo degli allievi infermieri» e «Infermieri: dalla formazione al lavoro», pubblicazioni della Provincia di Bologna - Osservatorio del Mercato del Lavoro, due articoli sulle riviste «Scuola e Professione / Problemi esperienze di formazione», N. 3, maggio-giugno, 1989 e «Vent'8» di settembre-dicembre, seminario di studio su: «La Formazione Professionale tra domanda e offerta di lavoro: analisi e prospettive del Comprensorio faentino», presentazione degli esiti di una ricerca sulla rappresentazione del lavoro dei giovani a Faenza, 1 marzo «L'occupazione nell'industria del territorio sindacale di Faenza», pubblicazioni della C.G.I.L-Camera del Lavoro di Faenza sugli esiti delle ricerche realizzate (1983, 1984, 1985) - «Sport: quali impianti, quali utenti», ricerca e pubblicazione della Provincia di Ravenna - Assessorato Sport e Cultura, presentata alla Conferenza Provinciale dello Sport, Articolo sulla rivista «Scuola e Professione-Problemi esperienze di formazione», N. 5, ottobre, 1982 Pagina 8 - Curriculum vitae di

9 Faenza, 28 febbraio 2013 La sottoscritta è a conoscenza che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. La sottoscritta, inoltre, autorizza, ad uso interno, la diffusione e il trattamento dei dati personali contenuti e l'archiviazione degli stessi in banca dati (D.Lgs. 196/03) Pagina 9 - Curriculum vitae di

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome CRISTIANO MAGNELLI Indirizzo VIALE DEL LAVORO, 183/A- 87012 CASTROVILLARI (CS) ITALIA Telefono

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALESSANDRO LICITRA CORSO ITALIA, 72 - RAGUSA Telefono 0932 676613 Fax 0932 676615 E-mail a.licitra@comune.ragusa.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Collombroso 9 33019 Tricesimo (UD) Telefono(i) Mobile +39.328.3889889 E-mail a_cragnolini@alice.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono - Fax - E-mail, (PI) sede lavorativa s.ghilli@usl5.toscana.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 29 ottobre 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Luogo e data di nascita CARPI, 20 GIUGNO 1969 Nazionalità Italiana E-mail annamariavecchi@libero.it ANNA MARIA VECCHI ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984.

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984. CURRICULUM VITAE GIUSEPPE ANDRIOLO DATA DI NASCITA: 30 APRILE 1960 RESIDENZA: PAVONE CANAVESE (TO) TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984. PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PAOLA AGASUCCI Indirizzo Comune di Macerata-Servizio Servizi alla Persona-Viale Trieste, 24 Telefono

Dettagli

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VALERIA LORENZINI Data di nascita 18.03.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica CURRICULM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL VISCOVO ANNA Data di nascita 24/07/1958 qualifica Specialista Attività Amministrative Amministrazione COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Incarico Attuale Responsabile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniela Segato Indirizzo Ente: Via Belletti Bona 20 - Biella Telefono Ufficio 015 8362422 Fax E-mail Ufficio:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DI MATTIA ANGELO [VIA FLAMINIA 598 60015 FALCONARA MARITTIMA (ANCONA) Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELEDDA PIERA Indirizzo VIALE DEGLI OLEANDRI, 08100, Nuoro Telefono 0784/204021 349/6079100 Fax 0784/230596

Dettagli

maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it

maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0532 899465 Fax 0532 899450 E-mail maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 07-11-1978 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Piave 71, 21047 Saronno (VA) Telefono Cellulare 3311061456 Fisso 02 9605421 E-mail Sito personale

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Nome ITALO PORCILE Indirizzo E-mail assambiente@comune.genova.it Tel. 010/5573184-73526-77607

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Nome ITALO PORCILE Indirizzo E-mail assambiente@comune.genova.it Tel. 010/5573184-73526-77607 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ITALO PORCILE Indirizzo E-mail assambiente@comune.genova.it Tel. 010/5573184-73526-77607 Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita GENOVA, 25.04.1972

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Uff. Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Saverio Linguanti Italiana 03 aprile 1963 MASCHILE Occupazione Settore professionale

Dettagli

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani 17 20052 Monza. aferrari@comune.monza.it

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani 17 20052 Monza. aferrari@comune.monza.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo istituzionale Telefono istituzionale 039/2372711 Fax istituzionale 039/2301426 E-mail istituzionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUBBIANESI MONICA Indirizzo Vignola (Mo) p.zza Carducci, 3 Telefono 059 777714 Fax 059 777701 E-mail monica.rubbianesi@terredicastelli.mo.it

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VELTRI ANGELA Via S. Allende, 10 Pianette 87050 Rovito (CS) - Italia Telefono +39 347.2681610 +39 0984.433498 Fax +39 0984.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falliti Ilenia ISTRUZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Residenza Telefono 329 3528925

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falliti Ilenia ISTRUZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Residenza Telefono 329 3528925 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Falliti Ilenia Residenza Telefono 329 3528925 E-mail Nazionalità ileniafalliti@libero.it Italiana Luogo e Data di nascita,

Dettagli

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MIGNONI Data di nascita 21.06.1975 fmignon@vodafone.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 18 MARZO 2008 AD OGGI Dirigente amministrativo Direttore della U.O. complessa Organizzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lori Barbara Nazionalità Data di nascita Italiana 30 giugno 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA da gennaio 1989 ad

Dettagli

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZOLENI BEATRICE RESIDENZA : VIA VENETO, 3 24035 CURNO (BG) Telefono 346/9630675 E-mail bea.mazzoleni@gmail.com Nazionalità Codice

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax e-mail Codice Fiscale Nazionalità Andrea de Martino andemar12@yahoo.it DMRNDR53D24L331P

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono VIA UGO LA MALFA 16, 25124 BRESCIA 030 2893819 () 030 2420370 (casa) 3280320331 (cellulare)

Dettagli

Valentina Spagnoli Via Europa 59 25020 Flero (Bs) CIL (Centro logopedia italiano) Educazione/ formazione/insegnamento

Valentina Spagnoli Via Europa 59 25020 Flero (Bs) CIL (Centro logopedia italiano) Educazione/ formazione/insegnamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valentina Spagnoli Via Europa 59 25020 Flero (Bs) Telefono 338-3123486 E-mail v.spagnoli1981@gmail.com Nazionalità Data di

Dettagli

cinziadue@libero.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

cinziadue@libero.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CINZIA PUCELLO E-mail Nazionalità cinziadue@libero.it italiana Data di nascita 05/12/1964 NOME E INDIRIZZO DEL

Dettagli

Valerio Massimo Marcone Indirizzo residenza Viale Cortina d ampezzo 186 Telefono Cell : 333-1222575 ; 333-3008797. Roma

Valerio Massimo Marcone Indirizzo residenza Viale Cortina d ampezzo 186 Telefono Cell : 333-1222575 ; 333-3008797. Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Valerio Massimo Marcone Indirizzo residenza Viale Cortina d ampezzo 186 Telefono Cell : 333-1222575 ; 333-3008797

Dettagli

Stefanelli Lucio. luciostefanelli@comune.lecce.it. 2010 ad oggi. COMUNE DI LECCE Pubblica Amministrazione. Finanziario

Stefanelli Lucio. luciostefanelli@comune.lecce.it. 2010 ad oggi. COMUNE DI LECCE Pubblica Amministrazione. Finanziario C U R R I C U L U M S T E F A N E L L I L U C I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefanelli Lucio Indirizzo Via V. sabato n. 7 Telefono 0832/387816 Cellulare E-mail luciostefanelli@comune.lecce.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. gianpietro.pezzoli@montichiari.it

CURRICULUM VITAE. gianpietro.pezzoli@montichiari.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEZZOLI GIANPIETRO Data di nascita 11/01/1966 Qualifica ASSISTENTE SOCIALE Amministrazione COMUNE DI MONTICHIARI Incarico attuale Responsabile di Posizione

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964 Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Luogo e data di nascita Roma, 10/0/1964 Contatti Mobile: +39366957434; email: loredana.gigli@gmail.com Esperienza professionale Novembre 011 ad oggi

Dettagli

Nome MAGGI ISA Indirizzo VIA PO 42 27010 LINAROLO (PV) Telefono 0382/486016 cell 366 2554736 Fax 0382/486010 E-mail Isa.maggi@tin.

Nome MAGGI ISA Indirizzo VIA PO 42 27010 LINAROLO (PV) Telefono 0382/486016 cell 366 2554736 Fax 0382/486010 E-mail Isa.maggi@tin. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAGGI ISA Indirizzo VIA PO 42 27010 LINAROLO (PV) Telefono 0382/486016 cell 366 2554736 Fax 0382/486010 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALEAZZO MARILENA Indirizzo VIA L. PELLIZZO 39 Telefono Fax E-mail marilena.galeazzo@sanita.padova.it Nazionalità

Dettagli

Bressaglia Daniela. 10073, Ciriè, TO, ITALIA

Bressaglia Daniela. 10073, Ciriè, TO, ITALIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bressaglia Daniela Telefono 011 9212896 Fax 011 920 60 42 E-mail daniela.bressaglia@ciscirie.it Data di nascita 11/07/1956 Luogo di nascita Torino

Dettagli

BRUSCHI MARIA LAURA VIA FRANCESCO CRISPI N. 20 26013 CREMA ( CREMONA) 0374-356342 0374 351203 marialaurabruschi@comune.castelleone.cr.

BRUSCHI MARIA LAURA VIA FRANCESCO CRISPI N. 20 26013 CREMA ( CREMONA) 0374-356342 0374 351203 marialaurabruschi@comune.castelleone.cr. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono FAX E-mail BRUSCHI MARIA LAURA VIA FRANCESCO CRISPI N. 20 26013 CREMA ( CREMONA) 0374-356342 0374 351203 marialaurabruschi@comune.castelleone.cr.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 339-4281302 Fax E-mail Nazionalità DE LALLA DONATELLA Via Castellani, 2 50053 Empoli (

Dettagli

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Telefono ufficio Fax ufficio E mail Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat.

Dettagli

www.studiocason.com www.sicurezzalavorofvg.it www.assformsicurezza.com

www.studiocason.com www.sicurezzalavorofvg.it www.assformsicurezza.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO CASON Indirizzo via Mazzini 17 34121 Trieste ( professionale) Telefono 040 371167 - cell. 393 9151669 Fax 040 363999 E-mail roberto.cason@cason.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIA CRISTINA DASTOLI FUNZIONARIO P.O. Telefono 050 929336 Fax 050 929404 E-mail c.dastoli@provincia.pisa.it

Dettagli

Luogo e data di nascita Roma, 5 Marzo 1983 Via Vittorio Veneto, 11-00060 Sant Oreste (RM) Telefono 0761 578301-320 6218133 Fax 0761 578443

Luogo e data di nascita Roma, 5 Marzo 1983 Via Vittorio Veneto, 11-00060 Sant Oreste (RM) Telefono 0761 578301-320 6218133 Fax 0761 578443 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Elisa De Iulis Luogo e data di nascita Roma, 5 Marzo 1983 Indirizzo Via Vittorio Veneto, 11-00060

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE Emilia Palomba Via san Luca 11/8 16124 Genova INFORMAZIONI PERSONALI Nome Struttura di appartenenza Palomba Emilia Comune di Genova Telefono 3355699402 Direzione Sviluppo Economico - UCIL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it Data di nascita 09.01.1965 ESPERIENZA

Dettagli

Periodo Luglio 1996/ Marzo 1996. Ruolo Collaboratore occasionale. Principali mansioni e responsabilità. Periodo Ottobre 1995/ Dicembre 1995

Periodo Luglio 1996/ Marzo 1996. Ruolo Collaboratore occasionale. Principali mansioni e responsabilità. Periodo Ottobre 1995/ Dicembre 1995 svolgendo: - - attività di sviluppo, di analisi e di elaborazioni di documentazioni tecniche in materia economico-finanziaria, relativamente alle Aziende Sanitarie. In particolare, di analisi dei costi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Si concede l'autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D. Lgs. n. 196/2003) Reggio Emilia, gennaio 2009 INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SILVIA IMUNDO FIRENZE Telefono 055-3438733 E-mail s.imundo@cstfirenze.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Luisa Tonioni. Indirizzo Telefono E-mail. Nazionalità. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Luisa Tonioni. Indirizzo Telefono E-mail. Nazionalità. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Tonioni Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date 01 Ottobre 2013-30 Giugno 2014 Nome e indirizzo del Alice Società Cooperativa

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RADICI SANTO Data di nascita 11/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Amministrativo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Carla Mascolo Via Garibaldi,

Dettagli

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIZZOLLA ANNA MARIA Indirizzo VIA MICHELANGELO TILLI, 51 Telefono 06 8275109 / 347 8702136 Fax E-mail anpiz@inwind.it Nazionalità Italiana

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNARUMMA GIOVANNAMARIA. Telefono 06.67668247 Fax 06.67667559 E-mail g.annarumma@provincia.roma.it

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNARUMMA GIOVANNAMARIA. Telefono 06.67668247 Fax 06.67667559 E-mail g.annarumma@provincia.roma.it FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNARUMMA GIOVANNAMARIA Telefono 06.67668247 Fax 06.67667559 E-mail g.annarumma@provincia.roma.it Data di nascita 28/12/1972 ESPERIENZA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cuccurullo Annunziata Via E. De Filippis, 75 84013 Cava de Tirreni Telefono 089-4455031 cell. aziendale 349 5017638 Fax 089-4455034

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax. mparenti@regione.emilia-romagna.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax. mparenti@regione.emilia-romagna. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Parenti Mita mparenti@regione.emilia-romagna.it Pagina 1 - Curriculum vitae di Parenti Mita ESPERIENZA

Dettagli

SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia. vicsale78@gmail.com

SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia. vicsale78@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia Telefono +39333.6410839 E-mail vicsale78@gmail.com

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N. 61 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) domenica.loiudice@istruzione.it

LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N. 61 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) domenica.loiudice@istruzione.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N. 61 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) domenica.loiudice@istruzione.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amato Daniela Maria Indirizzo Via Libertà, 12 Prizzi (PA) Telefono 091/8345253 Fax E-mail amato-d@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009 CURRICULUM VITAE DI Giorgio Martelli 11 novembre 2009 2 Cognome e Nome Martelli Giorgio Luogo e data di nascita Medicina (BO) 03.04.1959 Professione Recapito Residenza Medico Direzione Sanitaria Azienda

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella; COGNOME NOME EULOGIO CATERINA Professione : Infermiera Sede lavorativa A.S.L.BI Tel.: 0158409333 Fax: 0158401931 E-mail: caterina.eulogio@infermieribiella.it CURRICULUM Formazione e studi 1975 Diploma

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCHETTI MARIA GRAZIA Indirizzo VIA PASTRENGO 16 LA ROTTA - PONTEDERA Telefono 0587484191 Fax E-mail mg.marchetti@comune.pontedera.pi.it

Dettagli

Da dicembre 2000 a settembre 2005. Ervet Emilia Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.A. Bologna

Da dicembre 2000 a settembre 2005. Ervet Emilia Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.A. Bologna Esperienze professionali Da giugno 1996 a febbraio 1997 Fondiaria Assicurazione Siena Collaboratore nell Agenzia Generale di Siena: Studi e ricerche di marketing ; Corso di formazione professionale interno

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Anno di nascita 1966 Struttura di afferenza Categoria Maria Antonietta Zedde Telefono dell ufficio 070 6752458 Fax dell ufficio 070 6752452

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (Artt. 47 e 48 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) DICHIARA CURRICULUM VITAE DI MOSCHELLA SABRINA ASSUNTA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (Artt. 47 e 48 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) DICHIARA CURRICULUM VITAE DI MOSCHELLA SABRINA ASSUNTA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (Artt. 47 e 48 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) La sottoscritta Moschella Sabrina Assunta nata a Messina il 24.08.1979 residente in Roma (RM), Via del Podere

Dettagli

Da Gennaio 2004 ad Oggi. Assicurazioni Amministratore della Società. Titolare Consulenza Assicurativa. Associazione di Volontariato Spazio Libero

Da Gennaio 2004 ad Oggi. Assicurazioni Amministratore della Società. Titolare Consulenza Assicurativa. Associazione di Volontariato Spazio Libero F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA LA MONICA Indirizzo Via Piemonte, 21 98063 Gioiosa Marea (Me) Telefono 0941-562527 / 347-5343503 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO BARBANTI Indirizzo VIA C. DEL PRETE, 108 50127 FIRENZE Telefono 055 4379360 (abitazione) 335 348407

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VERTEMATI BARBARA Indirizzo VICOLO LAMBRO, 11 20845 SOVICO - MB Telefono 0392315148 - mobile 3383998178 Fax

Dettagli

ISABELLA BERRINO. Via Pasteur n. 87 18012 Bordighera (IM) ITALIA + 39 347.137.66.18 Isabella.berrino54@gmail.com

ISABELLA BERRINO. Via Pasteur n. 87 18012 Bordighera (IM) ITALIA + 39 347.137.66.18 Isabella.berrino54@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI ISABELLA BERRINO Via Pasteur n. 87 18012 Bordighera (IM) ITALIA + 39 347.137.66.18 Isabella.berrino54@gmail.com Sesso FEMMINA Data di nascita 25/12/1954 A Bordighera (IM) Nazionalità

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANCELLO ILARIA Indirizzo VIALE KENNEDY S.N.C. 08022 DORGALI (NU ) Telefono +39 348 2725178 Fax E-mail fancelloilaria@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Pezzi Cristiana Indirizzo CRA BACCARINI di RUSSI Telefono 0544-580000 Fax E-mail c.pezzi@aspravennacerviaerussi.it

Dettagli

mileto.salvetti@gmail.com Calcagno Ingegneria Ing. A. Calcagno Ing. A. Mascaro Via Felicina 1 16011 Arenzano (GE)

mileto.salvetti@gmail.com Calcagno Ingegneria Ing. A. Calcagno Ing. A. Mascaro Via Felicina 1 16011 Arenzano (GE) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISA SALVETTI Indirizzo VIA TERRALBA, 20F/8-16011 ARENZANO Telefono 010.913.43.43 Fax 010.913.43.43 E-mail mileto.salvetti@gmail.com

Dettagli

Tipo incarico : Effettivo dal 01/09/2011 al 31/08/2014 L249: LAUREA IN LETTERE. conseguito il 01/01/1978 con la votazione di 110/110 con LODE/110

Tipo incarico : Effettivo dal 01/09/2011 al 31/08/2014 L249: LAUREA IN LETTERE. conseguito il 01/01/1978 con la votazione di 110/110 con LODE/110 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA GIOVANNINI Data di Nascita 03/07/1955 Qualifica Dirigente Scolastico Amministrazione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Incarico

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

CURRICULUM VITAE di PENELOPE VECLI

CURRICULUM VITAE di PENELOPE VECLI CURRICULUM VITAE di PENELOPE VECLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PENELOPE VECLI Indirizzo VIA CHIAVARI 5/E - 43125 PARMA (PR) ITALIA Telefono 0521/995811 0521/ 994302 (cell. 320/4370840) Fax 0521/995819

Dettagli

SENNECA ARCANGELO. Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E- mail F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

SENNECA ARCANGELO. Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E- mail F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E- mail Nazionalità SENNECA ARCANGELO MARIGLIANO (NA) ITALIANA Data e luogo

Dettagli

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PONTIERI Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da Ottobre 2002 ad oggi In posizione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOTTO FRANCO Indirizzo 18, C.SO 3 NOVEMBRE, 38122 - TRENTO Telefono 0461-272210 Fax 0461-277922 e-mail franco.botto@agenziadogane.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R P E O P E R I L C U R R I CUL U M

F O R M A T O E U R P E O P E R I L C U R R I CUL U M .. F O R M A T O E U R P E O P E R I L C U R R I CUL U M INFORMAZIONI PERSONALI Nome AULETTA ANTONIO Fax Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 2009 in corso Servizi di formazione,

Dettagli

Nome Chiara Bossi Indirizzo ARPA Lombardia Via dei Campigli 5 21100 VA- Telefono 0332.327771 Mob. 335.6487210

Nome Chiara Bossi Indirizzo ARPA Lombardia Via dei Campigli 5 21100 VA- Telefono 0332.327771 Mob. 335.6487210 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara Bossi Indirizzo ARPA Lombardia Via dei Campigli 5 21100 VA- Telefono 0332.327771 Mob. 335.6487210 E-mail c.bossi@arpalombardia.it

Dettagli

MANZINI ELIANA Via Aguzzafame, 27 27029 Vigevano. emanzini@comune.vigevano.pv.it

MANZINI ELIANA Via Aguzzafame, 27 27029 Vigevano. emanzini@comune.vigevano.pv.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MANZINI ELIANA Via Aguzzafame, 27 27029 Vigevano Telefono 329/3194501 Fax E-mail emanzini@comune.vigevano.pv.it

Dettagli

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome QUARTIERI CRISTINA Indirizzo COMUNE DI SPILAMBERTO PIAZZA CADUTI LIBERTÀ 3 41057 SPILAMBERTO RESPONSABILE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARANTO ROSA Data di nascita 12/01/58 Qualifica Incarico attuale Medico I livello dirigenziale Attività Sanitarie di Comunità Responsabile f.f Zona Distretto Livornese Coordinatore

Dettagli

Attività di sviluppo, consulenza e formazione

Attività di sviluppo, consulenza e formazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail ferlazzo@dasein.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29/06/1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Attualmente

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA Data (da - a) Da settembre 2005 ad oggi (a tempo indeterminato dal 2008)

ESPERIENZA LAVORATIVA Data (da - a) Da settembre 2005 ad oggi (a tempo indeterminato dal 2008) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BUFFOLI, Marta Vicolo Zerbetto,1-25030 Coccaglio Telefono 329 7383239 Fax E-mail Nazionalità marta.buffoli@libero.it Italiana Data di nascita 09-11-1981

Dettagli

Istruttore Amministrativo Categoria C. Dal 1 novembre 2009. Funzionario Servizi Amministrativi - Categoria D

Istruttore Amministrativo Categoria C. Dal 1 novembre 2009. Funzionario Servizi Amministrativi - Categoria D F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SERRA PATRIZIA Telefono 06 6766 5564 Fax 06 6766 4797 E-mail p.serra@provincia.roma.it Data di nascita 06/10/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONIO ZAMPIGA Indirizzo Telefono 3484104880 Fax 0543 35 383 VIA GOITO, 2 48020 SAN ZACCARIA (RAVENNA) E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3292103445 MATTEOLI GIUSEPPINA VIA MARCORA 30/C 23017 MORBEGNO ITALIA Fax 034331098 E-mail

Dettagli