22 Congresso Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "22 Congresso Nazionale"

Transcript

1 Programma Preliminare Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana 22 Congresso Nazionale ROMA, 8-10 Novembre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

2 Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana SEGRETERIA S.A.R.N.e P.I. Start Promotion Eventi S.r.l. Via Mauro Macchi, Milano T: F: info@startpromotioneventi.it PRESIDENTE DEL CONGRESSO S.G. Picardo, Roma COMITATO SCIENTIFICO LOCALE F. Chiusolo, Roma S. Reali, Taormina E. Rossetti, Roma COMITATO SCIENTIFICO DIRETTIVO S.A.R.N.e P.I. PRESIDENTE G. Conti, Roma PAST PRESIDENT M. Sammartino, Roma INCOMIG PRESIDENT S. Tesoro, Perugia TESORIERE F. Sbaraglia, Roma CONSIGLIERI A. Amigoni, Padova P. Serio, Bellinzona (CH) D. Faticato, Napoli 3

3 TENTATIVE FACULTY Amigoni A., Padova Goffredo B.M., Roma Astuto M., Catania Ivani G., Torino Borrometi F., Napoli Luciani M., Roma Calderini E., Milano Marinosci G.Z., Napoli Chidini G., Milano Messeri A., Firenze Conti G., Roma Mondardini M.C., Bologna Pirozzi N., Roma Prussiani V., Bergamo Randi F., Roma Reali S., Taormina Ricci Z., Roma Sammartino M., Roma Dopo cinque anni, il Congresso Nazionale della Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana ritorna a Roma con rinnovati stimoli per preparare il futuro, sempre all insegna dell apertura e della collaborazione. Questo evento di tre giorni ospiterà relatori e sessioni di contenuti che evidenzieranno gli sviluppi più recenti e basati sulle evidenze in campo anestesiologico e intensivistico pediatrico e neonatale. Connettiti con i colleghi, lavora in rete e collabora con esperti di anestesia, rianimazione e terapia del dolore in ambito pediatrico e neonatale ed esplora nuovi processi, tecnologie e strumenti al 22 Congresso Nazionale della Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Delle Donne D., Napoli Moscatelli A., Genova Sbaraglia F., Roma Il mio invito è di partecipare attivamente ai lavori congressuali Di Nardo M., Roma Engelhardt T., Aberdeen (UK) Giannini A., Brescia Giorni C., Roma Mossetti V., Torino Nowak-Goettl U., Kiel (D) Piastra M., Roma Picardo S.G., Roma Sonzogni V., Bergamo Tesoro S., Perugia Wolfler A.M., Milano Zadra N., Padova Zucaro don L., Roma e ai corsi precongressuali per aumentare le proprie conoscenze e, al tempo stesso, contribuire con la propria esperienza alla crescita della nostra Società con nuovi punti di vista, idee e collaborazioni. Un caloroso benvenuto da parte mia e dei miei collaboratori nella città eterna. Sergio G. Picardo 4 5

4 Programma Preliminare SEGRETERIA CONGRESSUALE Start Promotion Eventi S.r.l. Via Mauro Macchi, Milano T: F:

5 PROGRAMMA PRELIMINARE SALA AUDITORIUM GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE Pomeriggio VENERDÌ 9 NOVEMBRE Mattino OPENING SESSION G. Conti, S.G. Picardo, N. Pirozzi LETTURE MAGISTRALI Chairpersons: S. Reali, N. Zadra Paediatric Airway Management T. Engelhardt Neuromonitoraggio avanzato e BIS monitor F. Randi Stato di applicazione del documento S.A.R.N.e P.I. SIAARTI sull anestesia pediatrica nelle regioni Italiane M. Sammartino ASPETTI EMOCOAGULATIVI E RUOLO DELLA PROTEINA C IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA Chairpersons: M. Sammartino, S. Tesoro Applicazioni della Tromboelastografia in Terapia Intensiva Pediatrica C. Giorni Coagulopatia da carenza di Proteina C e purpura fulminans M. Piastra Stroke pediatrico: state of the art U. Nowak-Goettl Coffee Break UN APPROCCIO GLOBALE ALLA ARDS PEDIATRICA (pards) Chairpersons: E. Calderini, G. Conti, S.G. Picardo Definizione e trattamento convenzionale G. Chidini Studio Italiano sul Surfattante: dal prematuro al paziente pards A.M. Wolfler Ruolo del Surfattante nel paziente in ECMO: dall esperienza nel prematuro all uso nel paziente pards A. Moscatelli ECMO & pards, state of the art M. Di Nardo Snack Lunch 8 9

6 PROGRAMMA PRELIMINARE SALA AUDITORIUM VENERDÌ 9 NOVEMBRE Pomeriggio SABATO 10 NOVEMBRE Mattino ANESTESIE DA INCUBO Chairpersons: G. Ivani, V. Sonzogni Il catetere peridurale non si rimuove V. Mossetti Scusa, mi fai un piacere? Quando il paziente è figlio di un collega... D. Delle Donne Emorragia intraoperatoria in neurochirurgia G.Z. Marinosci Un giorno da NORA ad effetto domino V. Prussiani Coffee Break ANESTESIA E COAGULAZIONE Chairpersons: M. Astuto, F. Sbaraglia Il parere dell ematologo M. Luciani Il parere dell anestesista G. Ivani Discussione LECTURE Lo shock endotossico in ambito pediatrico: razionale e applicazione dell emoperfusione su polimixina B Z. Ricci TERAPIA DEL DOLORE, CURE PALLIATIVE E ASPETTI BIOETICI Chairpersons: F. Borrometi, A. Messeri Farmacogenomica: una nuova scienza B. M. Goffredo Terapia del dolore: cosa c è di nuovo M.C. Mondardini Novità in analgosedazione pediatrica A. Amigoni Dalle cure intensive alle cure palliative Don Luigi Zucaro La comunicazione in Terapia Intesiva A. Giannini ASSEMBLEA SOCI LECTURE Paediatric Rapid Sequence Induction T. Engelhardt Farewell Coffee

7 Corsi Educazionali SEGRETERIA CORSI Start Promotion S.r.l. Provider ECM n. 622 Via Mauro Macchi, Milano T: F:

8 CORSO EDUCAZIONALE AULA SALVIATI 2 CORSO TEORICO PRATICO - NOVITÀ IN TEMA DI ACCESSI VENOSI PEDIATRICI AULA SALVIATI 1 8 NOVEMBRE 2018 PROGRAMMA RESPONSABILI SCIENTIFICI RAZIONALE Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso V. Alessandri, A. Crocoli I SESSIONE - Moderatori: M. Rollo, F. Piersigilli Problematiche di accessi venosi in pediatria stato dell arte A. Crocoli L accesso venoso in emergenza V. Caverni, V. Tortora Accessi venosi ad inserzione periferica e nuovi sistemi di verifica del corretto posizionamento della punta V. Alessandri Lettura: il neonato, ovvero il paziente più difficile C. Breschan Break II SESSIONE - Esercitazioni a piccoli gruppi Tutti i docenti - Tecniche di imaging e venipuntura ecoguidata su volontari pediatrici sani e su simulatore - Nuove metodiche di controllo della posizione della punta - Medicazioni e fissaggio dei dispositivi Valeria Alessandri DEA ARCO Ospedale Pediatrico Bambino Gesu, Roma Alessandro Crocoli U.O. Chirurgia Generale e Toracica Ospedale Pediatrico Bambino Gesu, Roma FACULTY V. Alessandri Ospedale Pediatrico Bambino Gesu, Roma C. Breschan Klinikum Klagenfurt, Klagenfurt, Austria V. Caverni Ospedale Pediatrico Bambino Gesu, Roma A. Crocoli Ospedale Pediatrico Bambino Gesu, Roma F. Piersigilli Ospedale Pediatrico Bambino Gesu, Roma M. Rollo Ospedale Pediatrico Bambino Gesu, Roma V. Tortora Ospedale Pediatrico Bambino Gesu, Roma Il corso si propone di trattare gli aspetti peculiari degli accessi venosi nel paziente pediatrico, con particolare attenzione alle novità in tema di indicazioni, posizionamento e gestione. Il corso è suddiviso in una parte teorica, con interventi focalizzati all utilizzo nelle diverse realtà della patologia neonatale e pediatrica, ed in una parte pratica interattiva che permetterà ai partecipanti di esercitarsi con le tecniche di visualizzazione ecografica delle vene e di venipuntura sul simulatore. ACCREDITAMENTO ECM Crediti assegnati al Corso: 7,1 per l anno 2018 Professioni: - Medico Chirurgo Discipline: Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Chirurgia Pediatrica. - Infermiere - Infermiere pediatrico CORSO A NUMERO CHIUSO: massimo 21 pax QUOTE ISCRIZIONE: 150,00 (iva incl.) non abbinata S.A.R.N.e P.I. 100,00 (iva incl.) abbinata S.A.R.N.e P.I. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4 - Roma CONGRESSO CORSO Chiusura dei lavori 15 13

9 CORSO MONITORAGGIO EMODINAMICO PEDIATRICO A PARTIRE DALL ONDA ARTERIOSA: CONCETTI DI BASE E QUALCOSA IN PIÙ CORSO EDUCAZIONALE AULA SALVIATI 2 AULA SALVIATI 2 8 NOVEMBRE 2018 PROGRAMMA RESPONSABILE SCIENTIFICO RAZIONALE Registrazione dei Partecipanti Introduzione al Corso Monitoraggio emodinamico pediatrico: opzioni e letteratura C. Cecchetti La forma d onda arteriosa: fisiologia e fisiopatologia Z. Ricci Metodiche pulse contour I. Favia Letteratura ed esperienza pediatrica con il Pressure Recording Analytical Method (PRAM) D. Pittarello Snack Break Esperienza di pratica clinica con riferimento ai parametri PRAM S. Romagnoli Zaccaria Ricci U.O. Terapia Intensiva Cardio Chirurgica Dip. Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma FACULTY C. Cecchetti Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma I. Favia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma R. Iacobelli Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma D. Pittarello Istituto di Anestesiologia Rianimazione Università di Padova Z. Ricci Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Il corso si propone di formare i partecipanti sugli elementi essenziali che caratterizzano la forma dell onda arteriosa e le caratteristiche che deve avere un segnale invasivo per essere privo di artefatti. Inoltre saranno descritti e discussi i principi basilari per la comprensione del sistema PRAM. Infine una sessione di simulazione e presentazioni di pratica clinica quotidiana serviranno ad avvicinare i partecipanti all applicazione clinica del monitoraggio. ACCREDITAMENTO ECM Crediti assegnati al Corso: 4 per l anno 2018 Professioni: - Medico Chirurgo Discipline: Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza. - Infermiere CORSO A NUMERO CHIUSO: massimo 30 pax QUOTE ISCRIZIONE: 150,00 (iva incl.) non abbinata S.A.R.N.e P.I. 100,00 (iva incl.) abbinata S.A.R.N.e P.I. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4 - Roma CORSO Esperienza centri utilizzatori: Tutti i docenti Roma cardio - R. Iacobelli Roma centrale - E. Rossetti Bologna ( ) Trieste ( ) Padova ( ) S. Romagnoli Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze E. Rossetti Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma - Infermiere pediatrico CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI: CONGRESSO Discussione e chiusura dei lavori 13 17

10 CORSO EDUCAZIONALE AULA SALVIATI 2 CORSO DALLA CPAP ALLA NIV NEL PAZIENTE PEDIATRICO AULA SALVIATI 3 8 NOVEMBRE 2018 PROGRAMMA RESPONSABILE SCIENTIFICO RAZIONALE Registrazione dei partecipanti La CPAP: principi fisiologici ed applicazioni cliniche nei pazienti restrittivi ed ostruttivi E. Rossetti Applicazioni cliniche della CPAP nel bambino immunosoppresso F. Chiusolo La ventilazione non invasiva nel paziente pediatrico: indicazioni,controindicazioni ed applicazioni cliniche M. Piastra Ottimizzare l interazione paziente /ventilatore in NIV pediatrica G. Conti Snack Break ESERCITAZIONI PRATICHE WORKSTATION 1 - CPAP in PICU Tutti i partecipanti a rotazione. R. Bianchi, F. Chiusolo G. Conti Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma FACULTY R. Bianchi Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma F. Chiusolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma G. Conti Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma M. Piastra Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Il corso permetterà di acquisire le competenze necessarie a stabilire le indicazioni alla tecnica di supporto ventilatorio noninvasivo ottimale nel paziente pediatrico, con particolare riferimento alla Continuous Positive Airways Pressure ed alla Noninvasive Ventilation. ACCREDITAMENTO ECM Crediti assegnati al Corso: 5,8 per l anno 2018 Professioni: - Medico Chirurgo Discipline: Anestesia e Rianimazione, Malattie dell apparato Respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Pediatria. - Fisioterapista CORSO A NUMERO CHIUSO: massimo 25 pax QUOTE ISCRIZIONE: 150,00 (iva incl.) non abbinata S.A.R.N.e P.I. 100,00 (iva incl.) abbinata S.A.R.N.e P.I. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4 - Roma CORSO WORKSTATION 2 - NIV in PICU Tutti i partecipanti a rotazione. G. Conti, M. Piastra E. Rossetti Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI: CONGRESSO Chiusura dei lavori 19 13

11 Informazioni Generali

12 INFORMAZIONI GENERALI CONGRESSO SEDE DEL CONGRESSO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONTRIBUTI SCIENTIFICI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ABSTRACT AUDITORIUM SAN PAOLO Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38 - Roma Start Promotion Eventi S.r.l. Via Mauro Macchi, Milano Tel: Fax: info@startpromotioneventi.it Sito: La Segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale da Giovedì 8 a Sabato 10 Novembre, con i seguenti orari: Giovedì 8 Novembre Venerdì 9 Novembre Sabato 10 Novembre VARIAZIONE E SMARRIMENTO BADGE La variazione del nominativo di iscrizione o lo smarrimento del badge determinerà la riemissione del badge con un costo di 10,00 + IVA 22%. I partecipanti sono invitati a presentare i contributi scientifici inerenti l anestesia, la rianimazione o la terapia intensiva pediatrica sotto forma di presentazioni orali e/o E-poster (le presentazioni orali saranno tenute in lingua italiana). All accettazione dell abstract, sarà confermato il tipo di presentazione in base alle decisioni del Comintato Scientifico. Gli interessati dovranno trasmettere l abstract del proprio lavoro alla Segreteria Organizzativa del Congresso entro e non oltre il 14 Settembre 2018 esclusivamente online attraverso il sito ISTRUZIONI PER GLI E-POSTER I poster saranno presentati come E-poster sui monitor touchscreen localizzati nelle apposite aree. Una volta ricevuta la conferma di accettazione, i poster dovranno essere inoltrati via mail alla Segreteria Organizzativa in formato PDF (compresi grafici e/o immagini) per la pubblicazione digitale. Programma da utilizzare: MS Word (file doc/docx) Nome del file: titolo del lavoro allegato Titolo: in grassetto minuscolo, con la prima lettera maiuscola (salvo acronimi e nomi propri). Autori: iniziale del nome puntata seguita dal cognome con la sola iniziale maiuscola. I nomi degli Autori devono essere divisi da virgole. Il nome dell Autore che effettuerà la presentazione deve essere sottolineato (es: M. Rossi, D. Bianchi, C. Verdi). Istituti di appartenenza e città: utilizzare simboli per associare autori/istituti (es: R. Rossi*, M.R. Bianchi - *Istituto di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Perugia, Istituto di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Bologna). Dimensioni del testo: massimo 1 pagina, 16 cm (larghezza) x 25 cm (altezza). Sono ammesse tabelle, grafici o foto all interno dell abstract, a condizione che non si superino le dimensioni massime sopra indicate. Struttura dell abstract: titolo, autori, istituto di appartenenza e città, introduzione, obiettivi, materiali e metodi, risultati e conclusioni

13 INFORMAZIONI GENERALI CONGRESSO QUOTE DI ISCRIZIONE CONGRESSO ISCRIZIONE ONLINE RICHIESTA DI ESENZIONE IVA ENTI PUBBLICI ENTRO IL 14 SETTEMBRE Soci SIAARTI-AAROI-S.A.R.N.e P.I. 230,00 Non Soci 250,00 Infermieri 90,00 Specializzandi e studenti 25,00* DOPO IL 14 SETTEMBRE Soci SIAARTI-AAROI-S.A.R.N.e P.I. 250,00 Non Soci 270,00 Infermieri 100,00 Specializzandi e studenti 30,00* Le quote di iscrizione si intendono IVA di legge inclusa * Quota ridotta per gli specializzandi e gli studenti, dietro presentazione del libretto universitario. A partire da quest anno anche per gli specializzandi e gli studenti è richiesta obbligatoriamente la preiscrizione online. Le preiscrizioni online dovranno essere effettuate entro e non oltre il 26 Ottobre Dopo tale data, l iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente in sede congressuale. L ISCRIZIONE AL 22 CONGRESSO S.A.R.N.e P.I. DÀ DIRITTO A: Cartella congressuale* Badge di accesso alle sessioni scientifiche Attestato di partecipazione Cocktail Inaugurale Snack Lunch Coffee break * La cartella congressuale è garantita solo ai preiscritti. Le iscrizioni al Congresso e le prenotazioni presso gli alberghi convenzionati dovranno essere effettuate esclusivamente online al sito Al sito indicato saranno fornite le istruzioni dettagliate per la compilazione della scheda di iscrizione e il pagamento delle relative quote. Gli Enti Pubblici che desiderino richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota di iscrizione di dipendenti sono tenuti a farne specifica richiesta alla Segreteria Organizzativa indicando i dati per la fatturazione, il nominativo del dipendente e l articolo di legge di riferimento. La richiesta dovrà essere presentata prima di aver effettuato l iscrizione online al sito Il pagamento, a mezzo bonifico bancario, dovrà essere al netto delle spese. Non è possibile richiedere il rimborso dell IVA e l emissione della relativa nota di credito a pagamento già avvenuto

14 INFORMAZIONI GENERALI CONGRESSO MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento delle quote di iscrizione e delle prenotazioni alberghiere potrà essere effettuato tramite: BONIFICO BANCARIO INTESTATO A: START PROMOTION EVENTI S.r.l. BANCA: Banca Intesa San Paolo Spa IBAN: IT 87M BIC CODE: BCITITMM CAUSALE: Congresso S.A.R.N.e P.I. 2018, Nome e Cognome del Partecipante. Nel caso in cui il pagamento sia relativo ad un Corso e/o ad una prenotazione alberghiera, si prega di menzionare anche il nome del Corso e/o dell hotel. CARTA DI CREDITO VISA, MASTERCARD, MAESTRO, MONETA FATTURAZIONE La fattura verrà emessa all indirizzo fornito durante l iscrizione online (compilazione obbligatoria) al sito Il ricevimento della fattura confermerà l avvenuta iscrizione. PENALI DI ANNULLAMENTO ISCRIZIONE Le rinunce, fatte prevenire esclusivamente per iscritto entro il 7 Settembre 2018 daranno diritto al rimborso del 50% della quota di iscrizione. Dopo tale data NON si effettuerà rimborso. COME RAGGIUNGERCI In metropolitana Linea B (partenza stazione Termini): scendere alla fermata Basilica di San Paolo, uscita lato Ostiense, proseguire per circa 5 minuti a piedi fino alla sede in Viale San Paolo, 15. In autobus Linee 23, 128, 670, 702, 707, 715, 761, 766, 791. In auto Dal Grande Raccordo Anulare prendere l uscita 28 e proseguire lungo la via Ostiense in direzione Roma centro. Dall aeroporto di Fiumicino Prendere il treno Leonardo Express fino alla Stazione Termini, poi prendere la metropolitana linea B (direzione Laurentina) con fermata alla Basilica di San Paolo. Proseguire a piedi per circa 400 metri (5 minuti circa) fino alla sede in Viale San Paolo, 15. La sosta nei dintorni di Viale Ferdinando Baldelli non è attualmente a pagamento; si raccomanda di rispettare la segnaletica

15 INFORMAZIONI GENERALI CORSI SEDE DEL CONGRESSO ACCREDITAMENTO ECM ISTRUZIONI ECM CORSI QUOTE DI ISCRIZIONE CORSI AULA SALVIATI 1/2/3 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4 - Roma SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Start Promotion S.r.l. Provider ECM n. 622 Via Mauro Macchi, Milano Tel: Fax: info@startpromotion.it Sito: La Segreteria sarà a disposizione dei partecipanti presso la sede dei corsi AULA SALVIATI c/o Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Giovedì 8 Novembre dalle CORSO TEORICO-PRATICO NOVITÀ IN TEMA DI ACCESSI VENOSI PEDIATRICI Professioni: - Medico Chirurgo Discipline: Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Chirurgia Pediatrica. - Infermiere - Infermiere pediatrico. Crediti ECM: 7,1 per l anno 2018 CORSO MONITORAGGIO EMODINAMICO PEDIATRICO A PARTIRE DALL ONDA ARTERIOSA: CONCETTI DI BASE E QUALCOSA IN PIÙ Professioni: - Medico Chirurgo Discipline: Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza. - Infermiere - Infermiere pediatrico. Crediti ECM: 4 per l anno 2018 Ai fini dell ottenimento dei crediti ECM è assolutamente indispensabile compilare in ogni sua parte (in particolare nome e cognome, codice fiscale, numero iscrizione all albo e indirizzo ) il modulo dati personali, la scheda di valutazione del gradimento e il questionario di valutazione dell apprendimento. Tale materiale dovrà essere riconsegnato presso la segreteria al termine dell evento. In caso di compilazione errata, incompleta o incomprensibile, non sarà riconosciuto alcun credito formativo. Durante il Corso dovrete registrare la vostra presenza in aula ad inizio e fine lavori. Attenzione: per conseguire i crediti formativi sarà necessario garantire la propria presenza al 100% del tempo totale e rispondere correttamente al 75% delle domande contenute nel questionario di valutazione dell apprendimento. CORSO TEORICO-PRATICO NOVITÀ IN TEMA DI ACCESSI VENOSI PEDIATRICI Non abbinata S.A.R.N.e P.I. 150,00 Abbinata S.A.R.N.e P.I. 100,00 CORSO MONITORAGGIO EMODINAMICO PEDIATRICO A PARTIRE DALL ONDA ARTERIOSA: CONCETTI DI BASE E QUALCOSA IN PIÙ Non abbinata S.A.R.N.e P.I. 150,00 Abbinata S.A.R.N.e P.I. 100,00 CORSO DALLA CPAP ALLA NIV NEL PAZIENTE PEDIATRICO Non abbinata S.A.R.N.e P.I. 150,00 Abbinata S.A.R.N.e P.I. 100,00 Le quote di iscrizione si intendono IVA di legge inclusa CORSO DALLA CPAP ALLA NIV NEL PAZIENTE PEDIATRICO Professioni: VARIAZIONE E SMARRIMENTO BADGE - Medico Chirurgo Discipline: Anestesia e Rianimazione, Malattie dell apparato Respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione La variazione del nominativo di iscrizione o lo smarrimento e di urgenza, Pediatria. del badge determinerà la riemissione del badge con un - Fisioterapista costo di 10,00 + IVA 22%. Crediti ECM: 5,8 per l anno

16 INFORMAZIONI GENERALI CORSI RICHIESTA DI ESENZIONE IVA ENTI PUBBLICI Gli Enti Pubblici che desiderino richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota di iscrizione di dipendenti sono tenuti a farne specifica richiesta alla Segreteria Organizzativa indicando i dati per la fatturazione, il nominativo del dipendente e l articolo di legge di riferimento. La richiesta dovrà essere presentata prima di aver effettuato l iscrizione online al sito Il pagamento, a mezzo bonifico bancario, dovrà essere al netto delle spese. Non è possibile richiedere il rimborso dell IVA e l emissione della relativa nota di credito a pagamento già avvenuto. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento delle quote di iscrizione e delle prenotazioni alberghiere potrà essere effettuato tramite: BONIFICO BANCARIO INTESTATO A: START PROMOTION S.r.l. BANCA: Banca Intesa San Paolo Spa IBAN: IT 21 X BIC CODE: BCITITMM CAUSALE: Titolo Corso, Nome e Cognome del Partecipante. Nel caso in cui il pagamento sia relativo ad una prenotazione alberghiera, si prega di menzionare anche il nome dell hotel. CARTA DI CREDITO VISA, MASTERCARD, MAESTRO, MONETA COME RAGGIUNGERCI In metropolitana Xxx In autobus Xxx In auto Xxx Dall aeroporto di Fiumicino Xxx 30 31

17 INFORMAZIONI ALBERGHIERE PRENOTAZIONE ALBERGHIERA HOTEL CONVENZIONATI La prenotazione alberghiera dovrà essere effettuata online al sito entro il 26 Ottobre Le tariffe alberghiere sono comprensive di: prima colazione, tasse, IVA e percentuali di servizio. Non comprendono i diritti d agenzia pari a 15,00 IVA inclusa. A. ROMA LIFESTYLE HOTEL **** Via Giorgio Zoega, Roma A soli 15 minuti dal centro di Roma e a 20 minuti dall aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, l A. ROMA Lifestyle Hotel sorge in una posizione perfetta per ogni esigenza. Situato nei pressi di Villa Doria Pamphili, all interno del parco naturale Valle Dei Casali e a breve distanza da San Pietro in Vaticano, è un luogo ideale per rilassarsi dopo intense giornate lavorative o nei fine settimana. L A. ROMA Lifestyle Hotel, membro di LDC Italian Hotels, offre un esperienza nuova che unisce il meglio dell ospitalità internazionale con il gusto Italiano. GRAND HOTEL GIANICOLO **** Viale delle Mura Gianicolensi, Trastevere, Roma Situato nella tranquillità del quartiere Gianicolo di Roma, il Grand Hotel vanta una terrazza all ultimo piano con vista sul Vaticano e sulla Basilica di San Pietro, una piscina, 2 giardini e camere climatizzate con TV satellitare. Camere arredate in stile classico e provviste di minibar. Connessione Wi-Fi gratuita. A 10 minuti da Trastevere e a 500 metri dal Gianicolo. HOTEL SAN PAOLO ROMA **** Via Colossi, Roma Situato a 500 metri dalla stazione della metropolitana Basilica San Paolo, l Hotel San Paolo Roma offre il WiFi gratuito e ospita un ristorante. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto e cassaforte, e alcune vantano anche una terrazza con vista sulla città. L Hotel San Paolo è ubicato a 10 minuti in auto da Trastevere, a 4,5 km dal Colosseo e a 900 metri dall Università degli Studi Roma Tre. Camera Doppia Uso Singola Deluxe 130,00 Camera Doppia Deluxe 150,00 Camera Doppia Uso Singola 110,00 Camera Doppia 130,00 Camera Doppia Uso Singola 90,00 Camera Doppia 95,00 TASSA DI SOGGIORNO ESCLUSA 6,00 a persona per notte. Da saldare in hotel direttamente al checkout

18 S.A.R.N.e P.I. APP NOTE S.A.R.N.e P.I. App è una applicazione dedicata per smartphone, tablet o pc che siamo lieti di offrire gratuitamente a tutti i partecipanti del S.A.R.N.e P.I. È disponibile sui principali canali di distribuzione (APP Store per iphone, Google Play per prodotti Android). L App è consultabile anche tramite browser digitando l indirizzo S.A.R.N.e P.I. App inoltre permetterà di visualizzare sullo schermo del vostro smartphone, tablet o pc il Programma Scientifico, la Faculty e molte altre informazioni del Congresso. Siamo certi che l applicazione renderà più dinamica, efficace ed appassionata la vostra partecipazione alle sessioni scientifiche. 34 Buona navigazione con S.A.R.N.e P.I. App! Il Comitato Scientifico S.A.R.N.e P.I.

19

22 Congresso Nazionale

22 Congresso Nazionale Programma Preliminare Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana 22 Congresso Nazionale ROMA, 8-10 Novembre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Società di

Dettagli

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana 23 Congresso Nazionale SARNePI Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana FERRARA 12-14 Settembre 2019 Azienda

Dettagli

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana 23 Congresso Nazionale SARNePI Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana FERRARA 12-14 Settembre 2019 Azienda

Dettagli

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana 23 Congresso Nazionale SARNePI Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana FERRARA 12-14 Settembre 2019 Azienda

Dettagli

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana 23 Congresso Nazionale SARNePI Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana FERRARA 12-14 Settembre 2019 Azienda

Dettagli

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana 23 Congresso Nazionale SARNePI Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana FERRARA 12-14 Settembre 2019 Azienda

Dettagli

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO 28 Aprile 2017 Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù P.zza Santo Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott. Alessandro Crocoli -

Dettagli

CORSI VAM 2011 VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA

CORSI VAM 2011 VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA Invasiva e Non Invasiva 23-24 Maggio L ABC DELLA VENTILAZIONE INVASIVA E NON INVASIVA Chairman: Milano (Congresso Smart) 20-21 Ottobre CORSO NIV VENTILAZIONE NON INVASIVA,

Dettagli

22 Congresso Nazionale

22 Congresso Nazionale Programma Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana 22 Congresso Nazionale ROMA, 8-10 Novembre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Società di Anestesia

Dettagli

17 Congresso Nazionale

17 Congresso Nazionale Programma Preliminare 17 Congresso Nazionale NH MIDAS - Via Aurelia, 800-00165 Roma Comitati Lorem Comitati ipsum Presidente del congresso G. Conti Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Terapia Intensiva

Dettagli

Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo

Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo Bergamo, 22-24 Settembre 2016 Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo Presidente del Congresso Valter Sonzogni Presidente S.A.R.N.e P.I. Marina Sammartino S.A.R.N.e

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO WORKSHOP TEORICO-PRATICO L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO 16 Febbraio 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38 - Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA CON IL PATROCINIO DI: 3 Ottobre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli, 38-00146

Dettagli

SIMEUP. S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna EPLS 2009

SIMEUP. S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna EPLS 2009 SIMEUP pro vita contra dolorem semper S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana Italian Resuscitation Council Milano Ospedale dei Bambini Milano-Buzzi Ospedale dei

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA 3 Ottobre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE

Dettagli

VENTILAZIONE A RTIFICIALE MECCANICA

VENTILAZIONE A RTIFICIALE MECCANICA Corso VAM 29-01- 13:06 Pagina 1 Corsi Educazionali Smart VENTILAZIONE A RTIFICIALE MECCANICA Invasiva e Non Invasiva CORSO BASE 30-31 Maggio Milano (congresso SMART) Chairman: 11-12 Dicembre Roma Chairman:

Dettagli

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE

SARNePI. 23 Congresso Nazionale. FERRARA Settembre 2019 Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGRAMMA PRELIMINARE Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana 23 Congresso Nazionale SARNePI Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana FERRARA 12-14 Settembre 2019 Azienda

Dettagli

Corsi. I FONDAMENTALI della Ventilazione Meccanica Chairman: E. Calderini CORSO NIV. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva

Corsi. I FONDAMENTALI della Ventilazione Meccanica Chairman: E. Calderini CORSO NIV. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva Corsi della Ventilazione Meccanica Chairman: E. Calderini Milano, 7-8 maggio VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva Ventilazione Non Invasiva dalla A alla Z Chairman: Bologna, 25-26

Dettagli

Corsi. I FONDAMENTALI della Ventilazione Meccanica Chairman: E. Calderini CORSO NIV. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva

Corsi. I FONDAMENTALI della Ventilazione Meccanica Chairman: E. Calderini CORSO NIV. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva Corsi della Ventilazione Meccanica Chairman: Milano, 7-8 maggio VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva Ventilazione Non Invasiva dalla A alla Z Chairman: Bologna, 25-26 ottobre di Ventilazione

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

Milano EPLS aprile novembre 2010 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna SIMEUP

Milano EPLS aprile novembre 2010 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna SIMEUP Milano Ospedale dei Bambini Milano-Buzzi Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna 16 17 aprile 2010 SIMEUP 26 27 novembre 2010 pro vita contra dolorem semper S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione

Dettagli

VIII CONGRESSO NAZIONALE. SOCIETÀ di ANESTESIA E RIANIMAZIONE NEONATALE e PEDIATRICA ITALIANA. Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo

VIII CONGRESSO NAZIONALE. SOCIETÀ di ANESTESIA E RIANIMAZIONE NEONATALE e PEDIATRICA ITALIANA. Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo Richiesti i crediti ECM VIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ di ANESTESIA E RIANIMAZIONE NEONATALE e PEDIATRICA ITALIANA PROGRAMMA PRELIMINARE Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo 7-8-9 Ottobre 2004 BERGAMO

Dettagli

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale educational course Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale PROGRAMMA reggio emilia, 27 ottobre 2018 CON IL PATROCINIO DI: SEDE EVENTO Hotel Mercure Centro Astoria Viale Leopoldo

Dettagli

Organizzazione a cura di:

Organizzazione a cura di: VAM 2004 Organizzazione a cura di: START PROMOTION S.r.l. Via Mauro Macchi, 50-20124 Milano Tel. 02/67071383 - Fax. 02/67072294 www.startpromotion.it E.mail: info@startpromotion.it CREDITI ECM Corsi Educazionali

Dettagli

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale educational course Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale PROGRAMMA reggio emilia, 27 ottobre 2018 CON IL PATROCINIO DI: SEDE EVENTO Hotel Mercure Centro Astoria Viale Leopoldo

Dettagli

VIII CONGRESSO NAZIONALE. SOCIETÀ di ANESTESIA E RIANIMAZIONE NEONATALE e PEDIATRICA ITALIANA. Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo

VIII CONGRESSO NAZIONALE. SOCIETÀ di ANESTESIA E RIANIMAZIONE NEONATALE e PEDIATRICA ITALIANA. Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo Richiesti i crediti ECM SOCIETÀ di ANESTESIA E RIANIMAZIONE NEONATALE e PEDIATRICA ITALIANA PROGRAMMA DEFINITIVO Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo 7-8-9 Ottobre 2004 BERGAMO S.A.R.N. e P.I. Società

Dettagli

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018 www.insidep2018.it Con grande piacere il mio Team ed io annunciamo il primo insidep che si terrà il 22-23 febbraio 2018 presso l Ospedale Universitario

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

CORSI VAM 2010 VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA L ABC DELLA VENTILAZIONE CORSO NIV CORSO CLASSIC. Invasiva e Non Invasiva

CORSI VAM 2010 VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA L ABC DELLA VENTILAZIONE CORSO NIV CORSO CLASSIC. Invasiva e Non Invasiva CORSI VAM 2010 VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA Invasiva e Non Invasiva 2010 Corsi Educazionali Smart 24-25 Maggio 28-29 Ottobre 16-17 Dicembre L ABC DELLA VENTILAZIONE Chairman: Milano (Congresso Smart)

Dettagli

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Giovedì 2 Maggio 13:30 Fisiopatologia dell insufficienza respiratoria (Dr. Marco Mantero) 14:00 I ventilatori polmonari e modalità di ventilazione non

Dettagli

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018 Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018 www.insidep2018.it Con grande piacere il mio Team ed io annunciamo il primo insidep che si terrà il 22-23 febbraio 2018 presso l Ospedale Universitario

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic BEsT Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic Della Società Italiana di Anestesia e Terapia Intensiva CardioToracoVascolare e della società Italiana di Chirurgia Cardiaca Roma, 29-30 ottobre

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

S.A.R.N.e P.I. preliminare. Congresso Nazionale NOVEMBRE 2010 Centro Congressi Magazzini del Cotone GENOVA. programma. S.A.R.N.e P.I.

S.A.R.N.e P.I. preliminare. Congresso Nazionale NOVEMBRE 2010 Centro Congressi Magazzini del Cotone GENOVA. programma. S.A.R.N.e P.I. S.A.R.N.e P.I. Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana Istituto Giannina Gaslini Ospedale Pediatrico IRCCS Congresso Nazionale S.A.R.N.e P.I. Segreteria Organizzativa: Start

Dettagli

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic BEsT Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic Della Società Italiana di Anestesia e Terapia Intensiva CardioToracoVascolare e della società Italiana di Chirurgia Cardiaca Roma, 19-20 marzo

Dettagli

S.A.R.N.eP.I. Firenze, Novembre 2015

S.A.R.N.eP.I. Firenze, Novembre 2015 19 Congresso Nazionale S.A.R.N.eP.I. Firenze, 12 14 Novembre 2015 Programma Preliminare xxx 1 COMITATI PRESIDENTE DEL CONGRESSO A. Messeri PRESIDENTI ONORARI P. Busoni L. Bussolin L. Mirabile COMITATO

Dettagli

Milano. aprile 2011 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna. Italian Resuscitation Council.

Milano. aprile 2011 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna. Italian Resuscitation Council. Milano Ospedale dei Bambini Milano-Buzzi Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana Italian Resuscitation Council 15 16 aprile

Dettagli

PEDIATRIC ADVANCED ULTRASOUND-GUIDED BLOCKS HANDS ON WORKSHOP

PEDIATRIC ADVANCED ULTRASOUND-GUIDED BLOCKS HANDS ON WORKSHOP PEDIATRIC ADVANCED ULTRASOUND-GUIDED BLOCKS HANDS ON WORKSHOP 20-21 Maggio 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 RESPONSABILE SCIENTIFICO Francesco Smedile RELATORI

Dettagli

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE DIRETTORI DEL CORSO Sergio Bracarda U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Donato - USL 8, Mario Felici U.O.C. Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato - USL 8, Treating Aged Cancer Patients Pietro

Dettagli

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO 12 Corso teorico-pratico LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO 23-24 Maggio 2019 Aula Salviati 2, Padiglione Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S.

Dettagli

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia, A. Graziottin TORINO Roma NH Ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 10121 Torino 4 Marzo 2016

Dettagli

Corsi. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva

Corsi. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva A, OGN BOL 24-25 bre Otto VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva lla Z aaa l l a d IV O N on Invasiva S R CO lazione N VA i A Vent an: S. N m r i Cha è un Corso introduttivo dal contenuto

Dettagli

Visualizzazione Evento RES ( )

Visualizzazione Evento RES ( ) Visualizzazione Evento RES (27-218135-2) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS 4 VENETO ORIENTALE Id del Provider 27 Tipologia dell'offerta formativa RES Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

Corsi. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva

Corsi. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva, ANO 67 gio Mag MIL IF I TAL ica N E n AM ecca OND one M ilazi Vent. FOTI a l l e :G d rman i a h C è un Corso introduttivo dal contenuto innovativo,

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00 RAZIONALE DEL CORSO Nell epoca in cui alle organizzazioni sanitarie è richiesto di rispettare standard di sicurezza, cosa scegliere: Autonomia, multidisciplinarietà, affidabilità? L obiettivo di questo

Dettagli

Ventilazione meccanica non invasiva

Ventilazione meccanica non invasiva laformazione che serve Corso teorico-pratico Ventilazione meccanica non invasiva Basi fisiopatologiche e cliniche Tutor Scientico e didattico: Dr. Elio Virone 8-9 marzo 2013 CEFPAS Caltanissetta 17 CREDITI

Dettagli

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI OBIETTIVI Il corso si prefigge: L adeguata formazione del personale che assiste il neonato alla nascita per ridurre la mortalità e la morbilità secondarie all asfissia Far acquisire conoscenze teoriche

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic BEsT Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic Della Società Italiana di Anestesia e Terapia Intensiva CardioToracoVascolare e della società Italiana di Chirurgia Cardiaca Reggio Calabria,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro , SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro PROGRAMMA , Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Dettagli

XXIX Congresso. Nazionale. Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri

XXIX Congresso. Nazionale. Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri XXIX Congresso Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri XXIX Congresso CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Massimo Volpe Presidente Uscente Alberto Morganti Vice Presidente Claudio Borghi Segretario Maria Lorenza

Dettagli

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Clinica Malattie Infettive 10/12 MODULO 2 L ETÀ FERTILE

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Clinica Malattie Infettive 10/12 MODULO 2 L ETÀ FERTILE U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Direttore Prof. R Seracchioli Policlinico S. Orsola Malpighi Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Presidente

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica

Corso di Ecografia Toracica Corso di Ecografia Toracica 3-4 Maggio 2019 A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Edificio 4 - Piano 2 - Aula Mistretta Via S. Sofia, 78-95123 Catania Responsabili Scientifici: Claudia Crimi, Catania Francesco

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

LE SFIDE DELLA PEDIATRIA A... Roma 7-9 dicembre 2017 Tit Professione * Area Specialistica * Cognome * Nome * Indirizzo (1) CAP Città Provincia Tel.* Fax E-mail * Codice Fiscale * Luogo Data di Nascita

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI 22-24 giugno 2017 VERONA SEDE DEL CONVEGNO Polo Didattico Universitario Giorgio Zanotto, AULA T1 viale dell Università 4 COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania NUOVI ORIENTAMENTI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CASTELLAMMARE DI STABIA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Norme giuridiche, norme sociali e uso di sostanze

Norme giuridiche, norme sociali e uso di sostanze VII CONGRESSO NAZIONALE SITD Evento Formativo Norme giuridiche, norme sociali e uso di sostanze ROMA, 19 21 Novembre 2014 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO SEDE DEL CONGRESSO L evento si svolgerà a Roma, presso

Dettagli

Corsi. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva 12-1

Corsi. VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva 12-1 VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA invasiva e non invasiva A, ROM 3 12-1 e mbr Dice a RE e Meccanic A L I n NT lazio E VEici in VentiG.A. IOTTI M O C rsi Clin NTI O o Perc en: G. C m r i Cha è un Corso

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone SCOPO DEL CORSO Il sistema di Emergenza-Urgenza è una delle aree nella quale più frequentemente si possono verificare eventi avversi. La gestione del rischio clinico nel sistema di Emergenza-Urgenza pre-ospedaliero

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale PISA 14-15 novembre 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO promosso dal Gruppo di Studio di trasporto neonatale NAPOLI 22-23 ottobre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017 CONGRESSO NAZIONALE X X X IV SIIA INFORMAZIONI SCIENTIFICHE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giovambattista Desideri

Dettagli

A. N. C. I. U. ASSEMBLEA ORDINARIA Roma, Aprile 2017

A. N. C. I. U. ASSEMBLEA ORDINARIA Roma, Aprile 2017 Napoli, 16 Marzo 2017 AI PRESIDENTI DEI CIRCOLI LORO SEDI ASSEMBLEA ORDINARIA Roma, 20 22 Aprile 2017 L Assemblea ordinaria dell ANCIU, è convocata per il giorno 20 aprile 2017 alle ore 5:00 in prima convocazione

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

AVVISO IMPORTANTE: EVENTO RINVIATO dal 22 Maggio al 5 OTTOBRE 2018

AVVISO IMPORTANTE: EVENTO RINVIATO dal 22 Maggio al 5 OTTOBRE 2018 AVVISO IMPORTANTE: EVENTO RINVIATO dal 22 Maggio al 5 OTTOBRE 2018 Evento Formativo L'immigrazione nella prospettiva multidisciplinare: aspetti sanitari, sociali, giuridici e medico legali nella tutela

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale GENOVA 18 aprile 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROGRAMMA

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

CORSO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia MILANO 12-13 maggio 2014 PIANO FORMATIVO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia NAPOLI 15-16 giugno 2015

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA 18 Settembre 2018 Aula M. Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI Nicola Pirozzi Geert Meyfroidt Corrado

Dettagli

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 10 e 11 Maggio 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Auditorium S. Paolo Viale F. Baldelli 38, Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Direttore Prof. R Seracchioli Policlinico S. Orsola Malpighi Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Presidente

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA XXIV CONGRESSO NAZIONALE SIUMB Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia XXVII GIORNATE INTERNAZIONALI DI ULTRASONOLOGIA SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Utilizzare un modulo

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale GENOVA 14-15 Marzo 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli