14 CONGRESSO NAZIONALE ISSE Italian Society for Surgical Endoscopy ENDOSCOPIA OPERATIVA E CHIRURGIA: ALLEANZA PER LA MININVASIVITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14 CONGRESSO NAZIONALE ISSE Italian Society for Surgical Endoscopy ENDOSCOPIA OPERATIVA E CHIRURGIA: ALLEANZA PER LA MININVASIVITA"

Transcript

1 CONGRESSO NAZIONALE ISSE 14 CONGRESSO NAZIONALE ISSE Italian Society for Surgical Endoscopy ENDOSCOPIA OPERATIVA E CHIRURGIA: ALLEANZA PER LA MININVASIVITA RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Marco Azzola Guicciardi e Dr. Michele Golia 1 / 21

2 PROGRAMMA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Nr. crediti assegnati: 4,9 Rif. Evento Nr / 21

3 PROGRAMMA PRIMA GIORNATA Giovedì 21 Settembre 2017 Ore Accoglienza e registrazione partecipanti Ore Inaugurazione ed apertura Congresso con saluto autorità Ore Lezione Magistrale LETTURA - ENDOSCOPIA OPERATIVA E CHIRURGIA: ALLEANZA PER LA MININVASIVITA Dr. Enrico Croce LE NEOPLASIE SUPERFICIALI DEL RETTO A cura delle società scientifiche ISSE e SICOP Ore Sessione 1 DIAGNOSI ISSE / SICOP 3 / 21

4 Presidenti: Dr. Attilio Maurano e Dr. Pierluigi Marini Moderatori: Dr. Luca Bandettini e Dr. Ferdinando Cafiero Assistente: Dr. Andrea Favara Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Diagnostica per immagini: nozioni essenziali ai fini delle scelte terapeutiche (stadiazione TNM) Prof. Gianfranco Gualdi Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Ecoendoscopia: nozioni essenziali ai fini delle scelte terapeutiche (stadiazione TN) Dr. Andrea Rusconi Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Endoscopia: morfologia, disegno ghiandolare e vascolare ai fini della scelta tra mucosectomia, dissezione sottomucosa e TME Dr. Fabrizio Cereatti 4 / 21

5 Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Full thickness endoscopic resection. Eptapeptide marcato con fluoresceina per l identificazione endoscopica dei colociti displastici. Dr. Pietro Schettino Ore Confronto tra pubblico ed esperti Il parere degli esperti e domande dal pubblico Dr. Filippo Catalano, Dr. Luigi Schiffino e Dr. Andrea Favara per domande dal pubblico tramite tablet Ore Coffee Break Ore Sessione 2 TERAPIA Presidenti: Dr. Pasquale Spinelli e Dr. Paolo De Paolis Moderatori: Dr. Erminio Capezzuto e Dr. Gianandrea Baldazzi 5 / 21

6 Assistente: D.ssa Anna Pirolo Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Mucosectomia endoscopica: tecnica e risultati Dr. Paolo Trentino Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Dissezione sottomucosa endoscopica: tecnica e risultati Dr. Massimo Conio Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO TEM e varianti: tecnica e risultati Dr. Alberto Arezzo Ore Tavola rotonda con dibattito tra esperti Faccia a faccia: TEM contro ESD e EMR 6 / 21

7 Dr. Alberto Arezzo, Dr.- Massimo Conio e Dr. Paolo Trentino Ore Discussione Ore Lezione Magistrale LETTURA TEO (TRANS-ANAL ENDOSCOPIC OPERATIONS): quali sviluppi nel prossimo futuro? Dr. Mario Morino Ore Fine lavori PROGRAMMA SECONDA GIORNATA Venerdì 22 Settembre 2017 Ore 8.00 Accoglienza e registrazione partecipanti PRIMA PARTE TRATTAMENTO MININVASIVO DELLA CALCOLOSI COLECISTO-COLEDOCICA Ore : Sessione 1 L ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO A cura delle società scientifiche ISSE e SIPAD 7 / 21

8 Presidenti: Dr. Marco Rigamonti e Dr. Lorenzo Norberto Moderatori: Dr. Luca Rodella e Dr. Roberto Russo Assistente: D.ssa Julieta Sposato Ore 8.30 SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Pro e contro dei trattamenti laparoscopici e endolaparoscopici (sequenziale, seq. inverso, rendez-vous) e risultati della EBM Prof. Carlo De Werra Ore 8.50 SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Ore 9.10 Confronto tra pubblico ed esperti Il parere degli esperti e domande dal pubblico Dr. Adriano Tagliaferri, Dr. Stefano Berti e D.ssa Julieta Sposato per domande dal pubblico tramite tablet Ore : Sessione 2 LE TECNICHE STEP BY STEP : VIDEO PRESENTAZIONI 8 / 21

9 A cura delle società scientifiche ISSE e ACOI Presidenti: Dr. Pierluigi Carzaniga e Dr. Carmelo Sciumè Moderatori: Dr. Stefano Savio e Dr. Ildo Scandroglio Assistente: D.ssa Ivana Zappa Ore 9.40 SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Bonifica endoscopica Come affronto le papille difficili (gastroresecati, bypass gastrici ), come faccio il precut Prof. Guido Missale Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Bonifica endoscopica Calcoli difficili: litotrissia meccanica, DASE (dilation assisted stone extraction), Spyglass Dr. Attilio Maurano Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO 9 / 21

10 Come si effettua il rendez-vous Dr. Domenico Cattaneo Ore Coffee Break Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Come si fa una colangiografia introperatoria; come si bonifica la VBP per via laparoscopica (transcistica e coledocotomia); come e quando si drena la via biliare al termine della bonifica laparoscopica Dr. Lorenzo Novellino Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO I migliori accessori per la endoscopia operativa biliare (guide, cannulotomi, fogarty, cestelli, litotritori, dilatatori, protesi ) Dr. Fausto Fiocca Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO 10 / 21

11 La colangiografia a fluorescenza nella prevenzione delle lesioni biliari Prof. Luigi Boni Ore Confronto tra pubblico ed esperti Il parere degli esperti e domande dal pubblico Dr. Elia Martino, Dr. Mario Martinotti, e D.ssa Ivana Zappa per domande dal pubblico tramite tablet Ore Pausa Pranzo SECONDA PARTE COMPLICANZE DELLE PROCEDURE BILIARI A cura delle società scientifiche ISSE, SLC, SICOP Ore : Sessione 3 LESIONI BILIARI IATROGENE Presidenti: Prof. Enrico Opocher e Dr. Giorgio Palazzini Moderatori: Dr. Roberto Lattanzio e Dr. Giovanni Sgroi 11 / 21

12 Assistente: Dr. Massimo Perrini Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Diagnosi intraoperatoria: cosa fare (chirurgo esperto e non) Dr. Mauro Longoni Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Diagnosi postoperatoria: quando operare e come Dr. Luca Aldrighetti Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Diagnosi e trattamento delle fughe biliari (fistola, coleperitoneo, bilioma) e dell ittero: - Il Radiologo: Dr. Gianpaolo Carrafiello - L Endoscopista: Dr. Fausto Fiocca Ore Confronto tra pubblico ed esperti 12 / 21

13 Il parere degli esperti e domande dal pubblico Dr. Girolamo Geraci, Dr. Matteo Barabino e Dr. Massimo Perrini per domande dal pubblico tramite tablet Ore 15,20 Coffee Break Ore : Sessione 4 COMPLICANZE PERFORATIVE DELL ERCP Presidenti: Dr. Attilio Maurano e Dr. Paolo Dionigi Moderatori: Dr. Fabio Baldi e Dr. Uberto Fumagalli Romario Assistente: Dr. Mario De Col Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Classificazione delle perforazioni, trattamento endoscopico durante e dopo l ERCP Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Quando e come operare 13 / 21

14 Dr. Luca Ansaloni Ore Confronto tra pubblico ed esperti Il parere degli esperti e domande dal pubblico Dr. Giuseppe Acquistapace, Dr. Davide Mosca e Dr. Mario De Col per domande dal pubblico tramite tablet Ore Video Giovani - PRESENTAZIONE DI PROBLEMI Proiezione video su un trattamento chirurgico o endoscopico A cura di Dr. Fabrizio Cantore e D.ssa Marta Tagliabue Ore Sessione 5 - Test COMPILAZIONE TEST DI APPRENDIMENTO E QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Ore Fine lavori Ore Assemblea Generale ISSE - Relazione annuale del Presidente su attività svolte e progetti in corso 14 / 21

15 - Presentazione ed analisi del Segretario dei dati di bilancio - Discussione PROGRAMMA TERZA GIORNATA Sabato 23 Settembre 2017 Ore 8.30 Accoglienza e registrazione partecipanti ENDOSCOPIA E CHIRURGIA DELL OBESITA A cura delle società scientifiche ISSE e SICOB Presidenti: Dr. Diego Foschi e Dr. Gianni Ricco Moderatori: Dr. M.A. Zappa e Dr. Antonio Paddeu Assistente: Dr Massimo Motta Ore : Sessione 1 SELEZIONE DEI PAZIENTI Ore 9.00 SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO 15 / 21

16 Indicazioni alla terapia non chirurgica Dr. Fabrizio Muratori Ore 9.15 SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO La selezione dei pazienti e le indicazioni sotto il profilo dietologico e psichiatrico D.ssa Maria Grazia Carbonelli Ore : Sessione 2 IL PUNTO SULLE TERAPIE ENDOSCOPICHE Ore 9.30 SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Palloni endogastrici Dr. Fulvio Cappelletti Ore 9.45 SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Interventi endoscopici Dr. Lino Polese Dr. Andrea Formiga 16 / 21

17 Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Aspire Dr. Romàn Turrò Ore Confronto tra pubblico ed esperti Il parere degli esperti e domande dal pubblico Dr. Sergio Casati, D.ssa Licia Snider e Dr Massimo Motta per domande dal pubblico tramite tablet Ore 11,00 Coffee break Ore : Sessione 3 COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Presidenti: Dr. Valerio Ceriani e Dr. Angelo Pezzullo Moderatori: Dr. Giuliano Sarro e D.ssa Rosamaria Bozzi Assistente: Dr. Renato Aldeghi 17 / 21

18 Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Trattamento endoscopico delle complicanze della chirurgia bariatrica Dr. Raffaele Manta Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Erosione/migrazione intragastrica di band o AGB Dr. Mirto Foletto Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Reinterventi dopo sleeve Dr. Stefano Olmi Ore SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO Reinterventi dopo by-pass gastrico Dr. Alessandro Giovannelli 18 / 21

19 Ore Discussione e domande dal pubblico tramite tablet (guidate dal Dr. Renato Aldeghi) Ore Conclusioni e chiusura del Congresso Dr. Attilio Maurano, Dr. Marco Azzola Guicciardi e Dr. Michele Golia SPONSOR: SOFAR spa NUOVA FARMEC BBRAUN EUROMEDICAL W.L. GORE & ASSOCIATI Srl INNOVA MEDICA SPA PENTAX MEDICAL 19 / 21

20 NORGINE ITALIA S.R.L. KARL STORZ E CARLO BIANCHI AORTA ERBE COOK MEDICAL PROMOPHARMA JOHNSON & JOHNSON MEDICAL SPA STEELCO SPA CANTEL MEDICAL SRL M.G. LORENZATTO spa PROVIDER: Congressi ed Eventi Formativi B.E.A. 20 / 21

21 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Labor Medical Srl QUOTE DI PARTECIPAZIONE: PARTECIPAZIONE GRATUITA ISCRIZIONI: on line sulla piattaforma di Labor Medical srl all indirizzo 21 / 21

ALLEGATO 1. PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Nr. crediti assegnati: 4,9 Rif. Evento Nr

ALLEGATO 1. PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Nr. crediti assegnati: 4,9 Rif. Evento Nr ALLEGATO 1 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Nr. crediti assegnati: 4,9 Rif. Evento Nr. 2085-201190 14 CONGRESSO NAZIONALE ISSE Italian Society for Surgical Endoscopy ENDOSCOPIA OPERATIVA E

Dettagli

21 novembre Verona, Centro Medico Culturale "G.Marani" Programma UPDATE ON DIGESTIVE DISEASES

21 novembre Verona, Centro Medico Culturale G.Marani Programma UPDATE ON DIGESTIVE DISEASES 21 novembre 2015 Verona, Centro Medico Culturale "G.Marani" Programma 1 / 9 Programma Registrazione dei partecipanti Saluto delle Autorità Apertura del Meeting: Luca Rodella I SESSIONE - L OBESITA PATOLOGICA

Dettagli

II EDIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO MONOTEMATICO: TUMORE DEL COLON RETTO

II EDIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO MONOTEMATICO: TUMORE DEL COLON RETTO CON IL PATROCINIO DI: Università degli Studi Azienda Sanitaria Provinciale Società Italiana di Endoscopia OMCeO-AG di Palermo di Agrigento II EDIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO MONOTEMATICO: TUMORE DEL COLON

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE ISSE 2017

CONVEGNO NAZIONALE ISSE 2017 II EDIZIONE CONVEGNO NAZIONALE ISSE 2017 6, 7 e 8 aprile 2017 LE GIORNATE DI AGGIORNAMENTO DELLA ISSE AULA PARIDE STEFANINI DIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE, CHIRURGIA E TRAPIANTI D ORGANO POLICLINICO

Dettagli

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Patrocini richiesti RESPONSABILI SCIENTIFICI Ordine dei Medici di Pavia Sede del Convegno Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo P.le Golgi - 27100 Pavia - Aula Golgi Presso Reparti Speciali, palazzina

Dettagli

SIED LAZIO CONVEGNO ANNUALE ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK

SIED LAZIO CONVEGNO ANNUALE ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK CONVEGNO ANNUALE SIED LAZIO S.I.E.D. Sezione regionale Lazio 08.50 INTRODUZIONE E SALUTI E. Grasso I SESSIONE ESOFAGO Presidente:

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PRIMAVERILE ISSE. Programma. Convegno Nazionale Primaverile ISSE. (Italian Society for Surgical Endoscopy /

CONVEGNO NAZIONALE PRIMAVERILE ISSE. Programma. Convegno Nazionale Primaverile ISSE. (Italian Society for Surgical Endoscopy / CONVEGNO NAZIONALE PRIMAVERILE ISSE Programma Convegno Nazionale Primaverile ISSE (Italian Society for Surgical Endoscopy / Società Italiana di Endoscopia: area chirurgica) Società scientifica aderente

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE AIGO - ISSE 2017

CONGRESSO REGIONALE AIGO - ISSE 2017 CONGRESSO REGIONALE AIGO - ISSE 2017 INNOVAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA (PRIMA PARTE), 15-16 Dicembre 2017 Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Responsabili Scientifici: dott. Ernesto

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. CHIRURGIA DELL OBESITA : DAGLI ASPETTI NORMATIVI ALLA CLINICA 3 CONGRESSO NAZIONALE SEDE TEATRO VITTORIA

PROGRAMMA PRELIMINARE.   CHIRURGIA DELL OBESITA : DAGLI ASPETTI NORMATIVI ALLA CLINICA 3 CONGRESSO NAZIONALE SEDE TEATRO VITTORIA Con il Patrocinio di www.aicpeo.it 24-25 maggio 2018 TORINO SEDE TEATRO VITTORIA Presidente Onorario Prof. Stefano Bruschi Presidente del Congresso Dott.ssa Maria Alessandra Bocchiotti Presidente AICPEO

Dettagli

Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà quotidiane EVENTI FORMATIVI ACOI LIGURIA

Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà quotidiane EVENTI FORMATIVI ACOI LIGURIA EVENTI FORMATIVI ACOI LIGURIA Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà quotidiane Presidente Onorario: Emilio Falco Responsabili Scientifici: Stefano Berti,

Dettagli

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo razionale La necessita di un confronto scientifico e culturale con le eccellenze regionali in ambito chirurgico ha indotto la Direzione Generale della AUSL di Viterbo ad istituire una collaborazione tra

Dettagli

Direttori Prof. Valerio Ceriani Prof. Pierluigi Marini

Direttori Prof. Valerio Ceriani Prof. Pierluigi Marini CORSO A ed. 2019 Direttori Prof. Valerio Ceriani Prof. Pierluigi Marini Numero dei partecipanti: 12 discenti per biennio, 20 accreditati per l ECM ad annualità Referente: Valerio Ceriani eventi@comsurgery.it

Dettagli

Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto

Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto VERONA 1 dicembre 2017 Palazzo della Gran Guardia Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto Presidente Onorario Carlo Augusto Sartori Programma preliminare Responsabile Scientifico Giacomo

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA PAVIA 18 maggio 2019 Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia Aula del 400 Università di Pavia Responsabile Scientifico:

Dettagli

10 ANNI DI TAVI A FIRENZE. Investire sugli Anziani Aiuta anche i Giovani Venerdì 2 Marzo 2018

10 ANNI DI TAVI A FIRENZE. Investire sugli Anziani Aiuta anche i Giovani Venerdì 2 Marzo 2018 A FIRENZE Venerdì 2 Marzo 2018 FACULTY Dieci anni dopo la prima TAVI, la terapia percutanea delle valvulopatie è entrata a pieno diritto nella pratica terapeutica e nelle linee guida. L incontro ha lo

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA PAVIA 18 maggio 2019 Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia Aula del 400 Università di Pavia Responsabile Scientifico:

Dettagli

SLEEVE GASTRECTOMY, MINI BY-PASS E BY-PASS GASTRICO: TRE TECNICHE A CONFRONTO.

SLEEVE GASTRECTOMY, MINI BY-PASS E BY-PASS GASTRICO: TRE TECNICHE A CONFRONTO. GIORNATA TOSCO-UMBRA SULLA CHIRURGIA DELL OBESITÀ SLEEVE GASTRECTOMY, MINI BY-PASS E BY-PASS GASTRICO: TRE TECNICHE A CONFRONTO. Fondazione Centro Studi Villa Montesca Città di Castello (PG), 24 marzo

Dettagli

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI PROGRAMMA Venerdì 27 Settembre 2019 09.00 Apertura della Segreteria 09.15 Saluto di benvenuto delle Autorità e del Presidente del convegno 09.40 Presentazione del convegno G. Ceccarelli, M. Longaroni I

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO. giovedì 9 giugno 2011

PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO. giovedì 9 giugno 2011 LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Screening dei tumori del colon retto PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO giovedì

Dettagli

Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà Quotidiane. LA SPEZIA Venerdì 16 novembre 2018

Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà Quotidiane. LA SPEZIA Venerdì 16 novembre 2018 Con il Patrocinio di: EVENTI FORMATIVI ACOI LIGURIA Patologia Esofago-Gastrica: Hot Topics tra Standardizzazione, Centralizzazione e Realtà Quotidiane Presidente Onorario Emilio Falco Responsabili Scientifici

Dettagli

LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA. 4-5 febbraio Grand Hotel Baglioni - Firenze. Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI

LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA. 4-5 febbraio Grand Hotel Baglioni - Firenze. Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA 4-5 febbraio 2019 - Grand Hotel Baglioni - Firenze Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI PRESIDENTE Marcello Lucchese ISCRIZIONE L iscrizione

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Scuola di Specializzazione In Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare con il patrocinio di MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA:

Dettagli

urgenze ChirurgiChe e ChirurgiA mininvasiva

urgenze ChirurgiChe e ChirurgiA mininvasiva ASSOCIAZIONE ITALIANA CHIRURGHI OSPEDALIERI LOMBARDIA SOCIETÀ LOMBARDA DI CHIRURGIA Congresso Congiunto RegIoNale acoi-slc urgenze ChirurgiChe e ChirurgiA mininvasiva IndIcazIonI, LImItI e ProsPettIve

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE Presidente: Prof. Luigi Lupo Responsabile Scientifico: Dr. Riccardo Memeo Aula Magna G. De Benedictis, Policlinico di Bari EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE PROGRAMMA

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO NOVEMBRE 2017

CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO NOVEMBRE 2017 CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO 10-11 NOVEMBRE 2017 1 / 19 HOTEL GOLDEN TULIP ISOLA SACRA FIUMICINO 2 / 19 3

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 Vice - Tesoriere Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013 Saluto di Apertura Lavori: I SESSIONE Moderatori: Manuel Zorzi, 08.30 08.50 - Lo Screening del Cancro Colo-Rettale

Dettagli

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA PRELIMINARE DIRETTORE DEL CORSO Andrea Madrigali PRESIDENTE DEL CORSO Gian Luca Bracco 16 Novembre 2019 1 Corso lucchese sulla patologia del basso tratto genitale Lucca Grand

Dettagli

ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO. Direttore dell'academy: Dr. G. C. Ferrari Direttore S.C. Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva

ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO. Direttore dell'academy: Dr. G. C. Ferrari Direttore S.C. Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva Direttore dell'academy: ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO SCHEMA CORSO: Il corso si svilupperà in 3 incontri di 4 giorni ciascuno, da maggio 2019 sino a novembre 2019. Durante il corso saranno

Dettagli

FACULTY. Presidenti Diego Foschi, Milano Andrea Pietrabissa, Pavia

FACULTY. Presidenti Diego Foschi, Milano Andrea Pietrabissa, Pavia FACULTY 2 Presidenti Diego Foschi, Milano Andrea Pietrabissa, Pavia Segreteria Scientifica Andrea Peri, Pavia Luigi Pugliese, Pavia Francesco Paolo Tinozzi, Pavia Andrea Rizzi, Milano Igor Tubazio, Milano

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA. Pozzuoli (NA) ottobre Hotel Gli Dei 27 OTTOBRE 2016

CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA. Pozzuoli (NA) ottobre Hotel Gli Dei 27 OTTOBRE 2016 CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Pozzuoli (NA) 27-28 ottobre 2016 Hotel Gli Dei Coordinatori Scientifici: Ernesto Claar - Francesco Selvaggi 27 OTTOBRE 2016 12.30 Registrazione

Dettagli

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE Together Florence Inn Bagno a Ripoli (FI), 20 Febbraio 2015 PROGRAMMA PRELIMINARE 08,30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE ENDOSCOPIA DIGESTIVA "NUOVE FRONTIERE" 21 EDIZIONE SALERNO ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI VIA SS.MI MARTIRI SALERNITANI

CONVEGNO NAZIONALE ENDOSCOPIA DIGESTIVA NUOVE FRONTIERE 21 EDIZIONE SALERNO ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI VIA SS.MI MARTIRI SALERNITANI CONVEGNO NAZIONALE ENDOSCOPIA DIGESTIVA "NUOVE FRONTIERE" 21 EDIZIONE SALERNO ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI VIA SS.MI MARTIRI SALERNITANI 1 / 19 1617 DICEMBRE 2016 PROGRAMMA 2 / 19 RAZIONALE Salerno

Dettagli

SIEDLAZIO CORSO ANNUALE. Linee guida e responsabilità medica (DDL GELLI) ROMA, 29 SETTEMBRE 2017 POLICLINICO UMBERTO I

SIEDLAZIO CORSO ANNUALE. Linee guida e responsabilità medica (DDL GELLI) ROMA, 29 SETTEMBRE 2017 POLICLINICO UMBERTO I S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva CORSO ANNUALE SIEDLAZIO e responsabilità medica (DDL GELLI) ROMA, 29 SETTEMBRE 2017 POLICLINICO UMBERTO I SIEDLAZIO RAZIONALE Care Colleghe e cari Colleghi,

Dettagli

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE IL PAZIENTE CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE STRUTTURATA E INTEGRATA Sabato 16 novembre 2013 CREG IN ERBA ALZATE BRIANZA (CO) 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Saluti da parte delle Autorità e

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

XIII Congresso Trisocietario Laziale

XIII Congresso Trisocietario Laziale XIII Congresso Trisocietario Laziale Associazione Italiana Gastroenterologi & Endoscopisti Digestivi Ospedalieri Sezione Lazio Sezione Lazio Società Italiana di Gastroenterologia Sezione Lazio LE NEOPLASIE

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

III LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA ROMA, 26 MARZO 2018 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA

III LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA ROMA, 26 MARZO 2018 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA 26 MARZO 2018 III LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA ROMA, 26 MARZO 2018 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA Coordinatore Scientifico: P. Gentileschi Segreteria Scientifica:

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni Venerdì 19 maggio 13.00 13.30 Registrazione partecipanti 13.30 14.00 Apertura dei lavori Saluto autorità 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni Moderatore: Giorgio Manca 14.00 14.10 Lesioni da pressione:

Dettagli

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA Pediatria di GeneRE 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, 8.00-8.30 Registrazione 8.30-9.00 Apertura del congresso e saluto delle autorità 9.00-9.30 Lettura

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione [ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione Chirurgia epatobiliare in diretta, 22-23 novembre 2012 1 di 8 [ Programma

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE E ODONTOIATRICHE FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare Presidente:

Dettagli

URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI NEL PAZIENTE ANZIANO. PAVIA 11 maggio VII Convegno. del Dipartimento di Chirurgia della ASST Pavia

URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI NEL PAZIENTE ANZIANO. PAVIA 11 maggio VII Convegno. del Dipartimento di Chirurgia della ASST Pavia VII Convegno del Dipartimento di Chirurgia della ASST Pavia URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI NEL PAZIENTE ANZIANO PAVIA 11 maggio 2018 Collegio Nuovo Fondazione Sandra ed Enea Mattei PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Venerdì, 23 giugno 2017 9.30 Registrazione partecipanti 10.00 Introduzione

Dettagli

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017 Società Italiana di Radiologia Medica Sezione di Cardioradiologia CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio di CARDIORADIOLOGIA 15-16 Giugno 2017 AOU Città della Salute e della Scienza di Presidio Molinette

Dettagli

Complicanze in Chirurgia Laparoscopica. SAVONA Venerdì 20 Aprile 2018 EVENTI FORMATIVI ACOI LIGURIA

Complicanze in Chirurgia Laparoscopica. SAVONA Venerdì 20 Aprile 2018 EVENTI FORMATIVI ACOI LIGURIA EVENTI FORMATIVI ACOI LIGURIA Complicanze in Chirurgia Laparoscopica Presidenti: Raffaele Galleano, Pietra Ligure - Angelo Schirru, Savona Coordinatore Regionale: Stefano Berti, La Spezia SAVONA Venerdì

Dettagli

RUOLO DELLE TECNICHE MININVASIVE IN CHIRURGIA ADDOMINALE

RUOLO DELLE TECNICHE MININVASIVE IN CHIRURGIA ADDOMINALE RAZIONALE Finalità e obiettivo del convegno è quello di mettere a fuoco i progressi riguardo la possibilità di un trattamento integrato mininvasivo e robotico delle patologie oncologiche più importanti,

Dettagli

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe Gruppo Regionale Puglia Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Museo MArTA - Taranto Ori di Taranto Piazza Plebiscito - Martina Franca Corso - Convegno Imaging e multidisciplinarietà

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA Milano, 26 Novembre 2016 Starhotels Rosa Grand PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Pusineri Presidente Nazionale SICOA SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA

Dettagli

LE MILLE E UNA MIOTOMIA

LE MILLE E UNA MIOTOMIA a Chirurgiche, terologiche AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Dipartimento di Scienza di Scienza Chirurgiche, Chirurgiche, Oncologiche e e Gastroenterologiche CONVEGNO LE MILLE E UNA MIOTOMIA Up-to-date

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo Fondazione di Cultura per la Cardiologia e le Scienze Multidisciplinari Livia e Vittorio Tonolli con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche Formazione e Management Livia e Vittorio Tonolli

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche SIENA 16 novembre 2019 Hotel Garden Via Custoza, 2 - Siena PROGRAMMA 08.30 Iscrizione al Corso 08.45 Saluti di Benvenuto Alessandro

Dettagli

V CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA Rivolto agli Odontoiatri

V CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA Rivolto agli Odontoiatri V CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA Rivolto agli Odontoiatri Segreteria Scientifica e Organizzativa: Tel. 055 5530142 Fax 055 2345637 E-mail: segreteria@sidp.it www.sidp.it Sede del Corso:

Dettagli

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare Programma preliminare Obiettivi del Corso Il Corso è dedicato a Medici Specialisti Gastroenterologi e Chirurghi che svolgono attività di Endoscopia bilio-pancreatica. Il principale obiettivo è quello di

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2 COMITATO SCIENTIFICO Dott. Roberto Adani Prof. Franco Bassetto Dott. Antonio Castagnaro Dott. Giancarlo Caruso Dott. David Espen Dott. Nicola Felici Dott. Riccardo Luchetti Dott.ssa Jane Christiane Messina

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Radiologiche

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Radiologiche OSPEDALE "CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) Corso di aggiornamento

Dettagli

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE 5-6 Maggio 2017 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago Responsabile Scientifico Claudio Micheletto venerdi 5 maggio 13.30 Registrazione partecipanti

Dettagli

CAPANNORI. MENOPAUSA, INVECCHIAMENTO ED UROGINECOLOGIA: una visione olistica. 10 maggio Auditorium Centro Sanitario USL 2 Piazza Aldo Moro (LU)

CAPANNORI. MENOPAUSA, INVECCHIAMENTO ED UROGINECOLOGIA: una visione olistica. 10 maggio Auditorium Centro Sanitario USL 2 Piazza Aldo Moro (LU) Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico DIRETTORE Gian Luca Bracco PRESIDENTI Secondo Guaschino Mauro Cervigni MENOPAUSA, INVECCHIAMENTO ED UROGINECOLOGIA: una visione olistica

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale Direttore: Dott. G. Logrieco Unità Operativa Semplice Chirurgia Epatobiliopancreatica Responsabile: Dott. R. Memeo I Giornata di aggiornamento in Chirurgia

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

SIEDLAZIO CORSO ANNUALE. Linee Guida e Responsabilità Medica (DDL GELLI-BIANCO) ROMA, 29 SETTEMBRE POLICLINICO UMBERTO I

SIEDLAZIO CORSO ANNUALE. Linee Guida e Responsabilità Medica (DDL GELLI-BIANCO) ROMA, 29 SETTEMBRE POLICLINICO UMBERTO I S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva CORSO ANNUALE SIEDLAZIO Linee Guida e Responsabilità Medica (DDL GELLI-BIANCO) ROMA, 29 SETTEMBRE 2017 - POLICLINICO UMBERTO I SIEDLAZIO RAZIONALE Care Colleghe

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini CREDITI ECM RICHIESTI PER: Medici chirurghi Tecnici di Neurofisiopatologia Tecnici sanitari di Radiologia medica Infermieri Patrocinio: Società Italiana di Neurofisilogia Clinica Società Italiana di Neurologia

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente

L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente Padova, Azienda Ospedaliera Universitaria, 25-26 gennaio 2019 Via Giustiniani 2 - Padova Evento ECM blended: Formazione sul Campo e Formazione

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI Padova, 6 Dicembre 2006 Sede: Aula Morgagni, Policlinico Universitario, Via Giustiniani 2 CONVEGNO

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Richiesto patrocinio a: Regione Liguria Università degli Studi di AGUI

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE ISSE. programma. MONTESILVANO (Pescara) GRAND HOTEL ADRIATICO

CONGRESSO NAZIONALE ISSE. programma. MONTESILVANO (Pescara) GRAND HOTEL ADRIATICO 12 CONGRESSO NAZIONALE ISSE programma 15-16-17 OTTOBRE 2015 MONTESILVANO (Pescara) GRAND HOTEL ADRIATICO PRESIDENTI DEL CONGRESSO Roberto Lattanzio e Antonio Sedici COMITATO ORGANIZZATORE Fausto Fiocca

Dettagli

LA CALCOLOSI URINARIA

LA CALCOLOSI URINARIA V CONVEGNO REGIONALE LA CALCOLOSI URINARIA PESARO, HOTEL CRUISER, 02 DICEMBRE 2016 Presidente Onorario Giovanni Muzzonigro Presidente Assuam Marche Enrico Caraceni Presidente Congresso Valerio Beatrici

Dettagli