CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO NOVEMBRE 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO NOVEMBRE 2017"

Transcript

1 CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO NOVEMBRE / 19

2 HOTEL GOLDEN TULIP ISOLA SACRA FIUMICINO 2 / 19

3 3 / 19

4 PROGRAMMA VENERDI 10 MATTINA PRESIDENTI A,MAURANO (SA) P.L. MARINI (RM) I SESSIONE LO SCREENING CCR Moderatori E.MARTINO (CHIANCIANO) M. GOLIA (CANTU ) ECONOMIA E SISTEMI SANITARI V.PANELLA (RM) 4 / 19

5 09.20 STRATEGIE E MODELLI ORGANIZZATIVI NELLA PROMOZIONE DELLO SCREENING CCR F. PICKER (BN) LO SCREENING DEL CCR WORLDWIDE : PERCHE E COME L. BANDETTINI (FI) LO SCREENING DEL CCR NEL LAZIO A. BARCA (RM) LO SCREENING DEL CCR IN UMBRIA F. FARRONI (PG) LO SCREENING DEL CCR IN SICILIA A. CANTONE (AG) LO SCREENING DEL CCR IN CAMPANIA G. RICCO (SA) 5 / 19

6 11.00 COME ACCRESCERE L ADERENZA AL FOBT P. ALLEGRUCCI (RM) COME ACCRESCERE L ADERENZA ALLA COLONSCOPIA V. SCHIBONI (RM) IL RUOLO DEL MMG M. FALCONI (RM) IL RISK MANAGEMENT DELLO SCREENING CCR F. BIFULCO (VT) 6 / 19

7 II SESSIONE COME ACCRESCERE LA DETECTION RATE Moderatori : A.SCOZZARRO (ALBANO L.) A, PEZZULLO (NA) I REQUISITI DI UN CENTRO DI ENDOSCOPIA L. SCHIFFINO (RM) LA STRUMENTAZIONE ENDOSCOPICA E GLI ACCESSORI A. LAMAZZA (RM) LA PREPARAZIONE INTESTINALE M. LA BARBERA (RM) IL RE-TRAINING DELL ENDOSCOPISTA G. GERACI (PA) IL RE-TRAINING DELL OPERATORE DI ENDOSCOPIA P.BURGA (PD) 7 / 19

8 12.40 IL REPROCESSING G. TOCCAFONDI (RM) IL RICONOSCIMENTO DELLE PICCOLE LESIONI E DEL POLIPO CANCERIZZATO C. FOPPA (FI) I POLIPI GIGANTI E IL POLIPO CANCERIZZATO : QUALE TRATTAMENTO G. GALLORO (NA) QUALI E QUANTI POLIPI TRATTARE CONTESTUALMENTE-I DIMINUTIVE POLYP F. BALDI (TARQUINIA) 8 / 19

9 13.35 DISCUSSIONE conduce P. SCHETTINO (NA) LIGHT LUNCH VENERDI 10 POMERIGGIO PRESIDENTI E.LEZOCHE (RM) D,CATTANEO (NA) Moderatori M. RIGAMONTI (TN) F. FIOCCA (RM) III SESSIONE IL III LIVELLO DELLO SCREENING CCR I REQUISITI DI UN CENTRO ADERENTE A. D'AMATO (RM) 9 / 19

10 14.55 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CCR L. RAPARELLI (RM) LO STUDIO ECOENDOSCOPICO DEL CANCRO DEL RETTO MEDIO-INFERIORE G.DEL VECCHIO BLANCO (RM) LO STUDIO RADIOLOGICO DEL CANCRO DEL RETTO MEDIO-INFERIORE G. GUALDI (RM) IL TRATTAMENTO DEL CANCRO DEL RETTO MEDIO-INFERIORE : L ENDOSCOPIA M. CONIO (SANREMO) IL TRATTAMENTO DEL CANCRO DEL RETTO MEDIO-INFERIORE : LE T.A.O. F. STIPA (RI) 10 / 19

11 16.15 DISCUSSIONE IV SESSIONE L ISTOLOGIA I REQUISITI DI UN CENTRO ADERENTE P. MOCETTI (RM) I CRITERI ISTOLOGICI DI RESEZIONE ENDOSCOPICA CURATIVA E IL SECOND LOOK M. MANCINI (RM) DISCUSSIONE LETTURA A DUE MANI : LA RCU UP DATE SUL TRATTAMENTO E LA 11 / 19

12 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA ANCHE PER LA PREVENZIONE DEL CCR G. RIEGLER (NA) e F. MONTAGNESE (ALBANO L.) LETTURA A DUE MANI : LA MALATTIA DIVERTICOLARE LA CLASSIFICAZIONE ENDOSCOPICA E I RAPPORTI CON IL CCR G.BRANDIMARTE (RM) e G.LECCA (RM) DISCUSSIONE TERMINE DEI LAVORI 12 / 19

13 SABATO 11 INCONTRO CON I CITTADINI E CON LA STAMPA PRESIDENTI P.SPINELLI (MI) A.FILIPPINI (RM) 13 / 19

14 I SESSIONE LO SCREENING DEL CCR Moderatori A. BENEVELLI (RM) L.PASQUALE (AV) G. ZOLI (FE) M.BOZZI (BN) PERCHE ADERIRE E MODELLI ORGANIZZATIVI - FACCIA A FACCIA F.PICKER (BN), M.FALCONI (RM), G.RICCO (SA), A.BARCA (RM), G. GRAZIANI (RM), P. ALLEGRUCCI (RM), F.FARRONI (PG), A.CANTONE (AG) IL FOBT E LA FAMILIARITA L. SCHIFFINO (RM) L ENDOSCOPIA L. POLESE (PD) LE ALTERNATIVE ALL ENDOSCOPIA 14 / 19

15 LA COLONSCOPIA VIRTUALE G.GUALDI (RM) LA VIDEOCAPSULA E L E-WARM R.BOZZI (BN) IL PROBLEMA DEL SANGUINAMENTO RETTALE M. LA BARBERA (RM) DISCUSSIONE conduce II SESSIONE L ALIMENTAZIONE, LE MALATTIE DEL COLON E IL CCR LE COLITI F. SOLEO (RM) 15 / 19

16 11.20 L ALIMENTAZIONE E LA PREVENZIONE T.LUISI (BA) LE INTOLLERANZE E LE ALLERGIE ALIMENTARI G. RIEGLER (NA) IL MICROBIOTA, I PROBIOTICI, L ALIMENTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL CCR F.FRANCESCHI (RM) III SESSIONE L OBESITA E IL CCR EPIDEMIOLOGIA E TRATTAMENTO MEDICO S.BASCIANI (RM) 16 / 19

17 12.15 OBESITA E CCR S. BASCIANI (RM) QUANDO IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO E QUANDO IL TRATTAMENTO CHIRURGICO A.GENCO (RM) IL RUOLO DELL ATTIVITA FISICA G.COSTA (LT) DISCUSSIONE conduce A.ORGERA (LT) LETTURA CONCLUSIVA : L ALIMENTAZIONE E LA MUSICA A.TAGLIAFERRI (MI) 17 / 19

18 13.30 LUNCH SEGRETERIA SCIENTIFICA : C.D.N. ISSE PRESIDENTE : A. MAURANO PRESIDENTE ELETTO : L. BANDETTINI SEGRETARIO GENERALE : E. CAPEZZUTO CONSIGLIERI : G. GERACI, M. GOLIA, E. MARTINO, L. POLESE, G. RICCO, P.TRENTINO SEGRETERIA ORGANIZZTIVA CONGRESSI ED EVENTI B.E.A. 18 / 19

19 ROMA-V. D. STIEPOVICH / 19

CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE ISSE PROGRAMMA CONVEGNO AUTUNNALE ISSE

CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE ISSE PROGRAMMA CONVEGNO AUTUNNALE ISSE CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE ISSE PROGRAMMA 1 / 17 VENERDI 11 NOVEMBRE MATTINA 09.00-13.30 LE CRITICITA DEGLI OPERATORI PARTE I 2 / 17 COMMISSIONE L.BANDETTINI (FI), M.BOZZI (BN), D.CATTANEO (NA), R.CESARONI

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PRIMAVERILE ISSE. Programma. Convegno Nazionale Primaverile ISSE. (Italian Society for Surgical Endoscopy /

CONVEGNO NAZIONALE PRIMAVERILE ISSE. Programma. Convegno Nazionale Primaverile ISSE. (Italian Society for Surgical Endoscopy / CONVEGNO NAZIONALE PRIMAVERILE ISSE Programma Convegno Nazionale Primaverile ISSE (Italian Society for Surgical Endoscopy / Società Italiana di Endoscopia: area chirurgica) Società scientifica aderente

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE ISSE 2017

CONVEGNO NAZIONALE ISSE 2017 II EDIZIONE CONVEGNO NAZIONALE ISSE 2017 6, 7 e 8 aprile 2017 LE GIORNATE DI AGGIORNAMENTO DELLA ISSE AULA PARIDE STEFANINI DIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE, CHIRURGIA E TRAPIANTI D ORGANO POLICLINICO

Dettagli

21 novembre Verona, Centro Medico Culturale "G.Marani" Programma UPDATE ON DIGESTIVE DISEASES

21 novembre Verona, Centro Medico Culturale G.Marani Programma UPDATE ON DIGESTIVE DISEASES 21 novembre 2015 Verona, Centro Medico Culturale "G.Marani" Programma 1 / 9 Programma Registrazione dei partecipanti Saluto delle Autorità Apertura del Meeting: Luca Rodella I SESSIONE - L OBESITA PATOLOGICA

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE AIGO - ISSE 2017

CONGRESSO REGIONALE AIGO - ISSE 2017 CONGRESSO REGIONALE AIGO - ISSE 2017 INNOVAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA (PRIMA PARTE), 15-16 Dicembre 2017 Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Responsabili Scientifici: dott. Ernesto

Dettagli

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 Vice - Tesoriere Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013 Saluto di Apertura Lavori: I SESSIONE Moderatori: Manuel Zorzi, 08.30 08.50 - Lo Screening del Cancro Colo-Rettale

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE ISSE. programma. MONTESILVANO (Pescara) GRAND HOTEL ADRIATICO

CONGRESSO NAZIONALE ISSE. programma. MONTESILVANO (Pescara) GRAND HOTEL ADRIATICO 12 CONGRESSO NAZIONALE ISSE programma 15-16-17 OTTOBRE 2015 MONTESILVANO (Pescara) GRAND HOTEL ADRIATICO PRESIDENTI DEL CONGRESSO Roberto Lattanzio e Antonio Sedici COMITATO ORGANIZZATORE Fausto Fiocca

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE ENDOSCOPIA DIGESTIVA "NUOVE FRONTIERE" 21 EDIZIONE SALERNO ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI VIA SS.MI MARTIRI SALERNITANI

CONVEGNO NAZIONALE ENDOSCOPIA DIGESTIVA NUOVE FRONTIERE 21 EDIZIONE SALERNO ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI VIA SS.MI MARTIRI SALERNITANI CONVEGNO NAZIONALE ENDOSCOPIA DIGESTIVA "NUOVE FRONTIERE" 21 EDIZIONE SALERNO ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI VIA SS.MI MARTIRI SALERNITANI 1 / 19 1617 DICEMBRE 2016 PROGRAMMA 2 / 19 RAZIONALE Salerno

Dettagli

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI QUALITA IN ENDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 21 novembre 2018 PROTOCOLLO DI SCREENING REGIONALE

Dettagli

SIED LAZIO CONVEGNO ANNUALE ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK

SIED LAZIO CONVEGNO ANNUALE ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK CONVEGNO ANNUALE SIED LAZIO S.I.E.D. Sezione regionale Lazio 08.50 INTRODUZIONE E SALUTI E. Grasso I SESSIONE ESOFAGO Presidente:

Dettagli

II EDIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO MONOTEMATICO: TUMORE DEL COLON RETTO

II EDIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO MONOTEMATICO: TUMORE DEL COLON RETTO CON IL PATROCINIO DI: Università degli Studi Azienda Sanitaria Provinciale Società Italiana di Endoscopia OMCeO-AG di Palermo di Agrigento II EDIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO MONOTEMATICO: TUMORE DEL COLON

Dettagli

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR Promossa dai Gruppi di lavoro organizzazione e valutazione e trattamento e follow up Priscilla Sassoli de Bianchi Padova 3 novembre 2009 Un ringraziamento

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2015 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 9 novembre

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

International Meeting Surgical Endoscopy

International Meeting Surgical Endoscopy VIII Congresso Nazionale ISSE Convegno Nazionale ANOTE ANIGEA International Meeting Surgical Endoscopy Palermo, 28 30 Ottobre 2010 Sale Congressuali Hotel Wagner GIOVEDI 28.10.2010 08:30-13:30 I SESSIONE

Dettagli

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa Carlo Senore Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa ~ 12.000 colonscopie su un periodo di 6 mesi Indicazioni miste; prevalentemente cliniche OBIETTIVI Costruzione di un database delle

Dettagli

Congresso Nazionale delle Malattie Digestive

Congresso Nazionale delle Malattie Digestive 27-30 Marzo 2019 Ergife Palace Hotel PRESIDENTI Maria Caterina Parodi FISMAD Giuseppe Milazzo AIGO Luigi Pasquale SIED Domenico Alvaro SIGE Il presente Programma Scientifico, parte NON Originale, è un

Dettagli

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Bologna, 11 aprile 2013 Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy 100 90 80 Colonscopie complete

Dettagli

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni Registro Tumori della Romagna Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Flavia Foca, Rosa

Dettagli

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008 La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna Bologna, 18 Febbraio 2008 L esperienza dell ASL di Ravenna del programma di screening colonscopico

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2013 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 13 novembre

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA. Pozzuoli (NA) ottobre Hotel Gli Dei 27 OTTOBRE 2016

CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA. Pozzuoli (NA) ottobre Hotel Gli Dei 27 OTTOBRE 2016 CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Pozzuoli (NA) 27-28 ottobre 2016 Hotel Gli Dei Coordinatori Scientifici: Ernesto Claar - Francesco Selvaggi 27 OTTOBRE 2016 12.30 Registrazione

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2013

Lo screening colorettale Survey 2013 Convegno Nazionale ONS Perugia, 27 e 28 Gennaio 2015 Lo screening colorettale Survey 2013 Manuel Zorzi, Anna Turrin Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Parametri utilizzati per la valutazione di

Dettagli

Congresso Internazionale. "Malattie infiammatorie croniche intestinali e cancro del colon retto" 8 e 9 Maggio Aula Magna

Congresso Internazionale. Malattie infiammatorie croniche intestinali e cancro del colon retto 8 e 9 Maggio Aula Magna Congresso Internazionale "Malattie infiammatorie croniche intestinali e cancro del colon retto" 8 e 9 Maggio 2015 Aula Magna Casa di Cura Santa Rita - Presidenti: G. Iaquinto - F. Crafa F. Taccone PROGRAMMA

Dettagli

Roma 29 novembre 2014

Roma 29 novembre 2014 XV ConGRESSo Trisocietario del lazio di gastroenterologia ed endoscopia digestiva AIGO SIED SIGE Roma 29 novembre 2014 Sale Storiche dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Sala Folchi, Antico

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEGLI SCORE ENDOSCOPICI

STANDARDIZZAZIONE DEGLI SCORE ENDOSCOPICI STANDARDIZZAZIONE DEGLI SCORE ENDOSCOPICI ROMA 26 SETTEMBRE 2015 SIMPOSIO SIED LAZIO S.I.E.D. Sezione regionale Lazio CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S ROMA 26 SETTEMBRE 2015 SIMPOSIO SIED LAZIO PROGRAMMA

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011 RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista Torino, 19 ottobre 2011 Copyright 2005 MarkLogic Corporation.

Dettagli

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy HR 10 95% CI 1.4-87 Endoscopists who participate in

Dettagli

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe Verona 26 maggio 2017 Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Protocollo dello screening colorettale

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2016 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

Il management del pt1 esperienza del Veneto Inserire titolo Antonio Scapinello Inserire Autori Chiara Fedato Manuel Zorzi

Il management del pt1 esperienza del Veneto Inserire titolo Antonio Scapinello Inserire Autori Chiara Fedato Manuel Zorzi Il management del pt1 esperienza del Veneto Inserire titolo Antonio Scapinello Inserire Autori Chiara Fedato Manuel Zorzi Il controllo e l uso delle informazioni dei data base I estrazione e il monitoraggio

Dettagli

Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale. Il programma del Piemonte. Francesca Vanara Carlo Senore

Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale. Il programma del Piemonte. Francesca Vanara Carlo Senore Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale Il programma del Piemonte Francesca Vanara Carlo Senore 1 www.cpo.it 2 Caratteristiche dell analisi dei costi scenario di base (medio periodo)

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA:

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA: Roma, 24-25 Novembre 2017 GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA: GUARDARE IL PASSATO, GESTIRE IL PRESENTE, PREPARARSI AL FUTURO III EDIZIONE ERGIFE HOTEL VIA AURELIA, 619 PRESIDENTE DEL CONGRESSO ROBERTO

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2015 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA. PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Renato Fasoli S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Ospedale

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Il nuovo Handbook della IARC

Il nuovo Handbook della IARC Il nuovo Handbook della IARC Dott.ssa Paola Armaroli S.S.D. Epidemiologia Screening CPO AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Via Cavour, 31,10123 Torino PROGRAMMA REGIONALE DISCREENING COLORETTALE

Dettagli

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Il modello organizzativo e il protocollo diagnostico-terapeutico Dati di attività del programma di screening

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Programma preliminare Giovedì 28.10.2010

Programma preliminare Giovedì 28.10.2010 VIII Congresso Nazionale ISSE International Meeting of Surgical Endoscopy Convegno Nazionale ANOTE ANIGEA Palermo, 28 30 Ottobre 2010, Hotel Wagner, Via R. Wagner 2 Programma preliminare Giovedì 28.10.2010

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi Inserire titolo Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori diagnostico Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Regione del Veneto Anna Turrin Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare,

Dettagli

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA REGIONE LIGURIA Dipartimento Chirurgico Dipartimento di Prevenzione S.S. Formazione e Aggiornamento IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA Responsabili Scientifici:

Dettagli

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo Programma screening carcinoma colorettale: linee guida e concordanza diagnostica anatomopatologica (I.Re.F., 14 gennaio 2009) Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

CORSO REGIONALE AIGO 2016 Le precancerosi gastrointestinali Pozzuoli(NA), 3 Dicembre 2016 Hotel Gli Dei

CORSO REGIONALE AIGO 2016 Le precancerosi gastrointestinali Pozzuoli(NA), 3 Dicembre 2016 Hotel Gli Dei 8.30 Registrazione partecipanti CORSO REGIONALE AIGO 2016 Le precancerosi gastrointestinali Pozzuoli(NA), 3 Dicembre 2016 Hotel Gli Dei Responsabili del Corso:Dott. Ernesto Claar - Dott. Mauro Di Pierro

Dettagli

Survey sui percorsi di follow up

Survey sui percorsi di follow up Survey sui percorsi di follow up Promossa dai Gruppi di lavoro organizzazione e valutazione e trattamento e follow up Priscilla Sassoli de Bianchi Ringraziamo i 35 programmi/unità di gestione del follow

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

Presidente Gioacchino Leandro Responsabile Scientifico Andrea Anderloni. Rimini settembre Programma preliminare

Presidente Gioacchino Leandro Responsabile Scientifico Andrea Anderloni. Rimini settembre Programma preliminare Presidente Gioacchino Leandro Responsabile Scientifico Andrea Anderloni Rimini 14-16 settembre 2017 Programma preliminare Obiettivi formativi La colonscopia ha assunto un ruolo fondamentale come procedura

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 24 novembre 2014

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 24 novembre 2014 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2014 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 24 novembre

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

ACOFOINMENEF - Statistica Casi e contatti per categoria indiziaria venerdì 15 febbraio

ACOFOINMENEF - Statistica Casi e contatti per categoria indiziaria venerdì 15 febbraio ACOFOINMENEF - Statistica Casi e contatti per categoria indiziaria venerdì 5 febbraio 203 2.40.34 Il dato riguarda solo una parte delle Vittime, ossia i casi censiti ed una parte dei casi in via di approfondimento

Dettagli

Lo screening in Emilia- Romagna. Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Lo screening in Emilia- Romagna. Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Lo screening in Emilia- Romagna Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione italiana 5-69 anni:

Dettagli

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia IL Piano Integrato per il Miglioramento Organizzativo (PIMO)(PrIMO) (2015) L Accreditamento Istituzionale (1997-1999) Il Codice Etico e il Modello Organizzativo

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED IL CCM PER LA PREVENZIONE - PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLONRETTO Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione ed

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de Leone Annalisa Indirizzo VIA E. SUAREZ 2/A, NAPOLI (NA) Telefono +39-339-5249925 Fax E-mail annalisa.deleone@gmail.com Nazionalità

Dettagli

roma 14 Maggio 2011 la QuAlità in endoscopia Digestiva 1 Workshop AnnuAle sied lazio CritiCità e soluzioni nella regione lazio Crowne Plaza

roma 14 Maggio 2011 la QuAlità in endoscopia Digestiva 1 Workshop AnnuAle sied lazio CritiCità e soluzioni nella regione lazio Crowne Plaza Sezione Lazio roma 14 Maggio 2011 1 Workshop AnnuAle sied lazio Crowne Plaza St. Peter s Hotel & SPA la QuAlità in endoscopia Digestiva CritiCità e soluzioni nella regione lazio CON IL PATROCINIO DI PRESIDENTE

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

GISCOR - Napoli

GISCOR - Napoli Progetto ex art. 12 d.lgs. 502/02: Valutazione sperimentale costo efficacia delle Linee Guida su screening, diagnosi precoce e trattamento multidisciplinare del cancro del colon retto Analisi critica delle

Dettagli

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH Curriculum Vitae di RENZO FRANCH DATI PERSONALI nato a CLOZ, il 14-12-1958 Profilo breve Responsabile di struttura semplice GASTROENTEROLOGIA E ENDOSCOPIA DIGESTIVA dell' U.O. di Medicina dal 2010 TITOLI

Dettagli

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Il programma regionale Emilia Romagna Prevenzione e diagnosi precoce del

Dettagli

14 CONGRESSO NAZIONALE ISSE Italian Society for Surgical Endoscopy ENDOSCOPIA OPERATIVA E CHIRURGIA: ALLEANZA PER LA MININVASIVITA

14 CONGRESSO NAZIONALE ISSE Italian Society for Surgical Endoscopy ENDOSCOPIA OPERATIVA E CHIRURGIA: ALLEANZA PER LA MININVASIVITA CONGRESSO NAZIONALE ISSE 14 CONGRESSO NAZIONALE ISSE Italian Society for Surgical Endoscopy ENDOSCOPIA OPERATIVA E CHIRURGIA: ALLEANZA PER LA MININVASIVITA RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Marco Azzola Guicciardi

Dettagli

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING CONVEGNO CONGIUNTO ONS-GISCoR Napoli, 11 dicembre 2006 IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING Lucia Mangone Registro Tumori, Reggio Emilia premessa In Italia

Dettagli

Torino, 11 dicembre 2017 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017

Torino, 11 dicembre 2017 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 INDICATORI DI QUALITA : COSA MISURIAMO E COME USIAMO I RISULTATI Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

LE NUOVE SFIDE DELLA GASTROENTEROLOGIA LAZIALE

LE NUOVE SFIDE DELLA GASTROENTEROLOGIA LAZIALE Responsabile scientifico: Antonio Gasbarrini PROGRAMMA LE NUOVE SFIDE DELLA GASTROENTEROLOGIA LAZIALE Congresso delle Società di Gastroenterologia Laziali AIGO SIED SIGE Roma, Ergife Palace Hotel, 27 novembre

Dettagli

Anno Accademico IMMATRICOLATI ISCRITTI AL 1 ANNO 2011/ / / /

Anno Accademico IMMATRICOLATI ISCRITTI AL 1 ANNO 2011/ / / / LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE INDICATORI IN TERMINI DI ATTRATTIVITA' A) Numerosità degli studenti in ingresso: immatricolati puri e iscritti al primo anno Anno Accademico IMMATRICOLATI ISCRITTI

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

Presidente Gioacchino Leandro Responsabile Scientifico Andrea Anderloni

Presidente Gioacchino Leandro Responsabile Scientifico Andrea Anderloni Presidente Gioacchino Leandro Responsabile Scientifico Andrea Anderloni Rimini 14-16 settembre 2017 Obiettivi formativi La colonscopia ha assunto un ruolo fondamentale come procedura diagnostica e terapeutica

Dettagli

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola - A. Pavan - L. Macchi DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione Il governo Piani Oncologici Regionali 1999

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/1 e regionali al 31/12/11 di estensione ed adesione Carlo Naldoni Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione italiana 5-69

Dettagli

ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO. Direttore dell'academy: Dr. G. C. Ferrari Direttore S.C. Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva

ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO. Direttore dell'academy: Dr. G. C. Ferrari Direttore S.C. Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva Direttore dell'academy: ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO SCHEMA CORSO: Il corso si svilupperà in 3 incontri di 4 giorni ciascuno, da maggio 2019 sino a novembre 2019. Durante il corso saranno

Dettagli

(Patrocini richiesti) Corso di Aggiornamento ECM

(Patrocini richiesti) Corso di Aggiornamento ECM (Patrocini richiesti) Città di Castiglione delle Stiviere Corso di Aggiornamento ECM Ospedale OGGI - GASTRONEWS NOVITÀ IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Castiglione delle Stiviere (MN) 21 maggio

Dettagli

La colonscopia di screening nella rete modenese. Paolo Trande Programma Interaziendale Coordinamento Endoscopia Screening Tumori del Colon-Retto

La colonscopia di screening nella rete modenese. Paolo Trande Programma Interaziendale Coordinamento Endoscopia Screening Tumori del Colon-Retto La colonscopia di screening nella rete modenese Paolo Trande Programma Interaziendale Coordinamento Endoscopia Screening Tumori del Colon-Retto Endoscopia di Screening a Modena 2005 Pavullo 2006 Baggiovara,

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO. giovedì 9 giugno 2011

PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO. giovedì 9 giugno 2011 LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Screening dei tumori del colon retto PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO giovedì

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2010

IL PROGRAMMA FOBT 2010 I RISULTATI DEL PROGRAMMA di SCREENING COLORETTALE WORKSHOP 2011 IL PROGRAMMA FOBT 2010 Riccardo VANNI S.S Gastroenterologia Osp S. Spirito BRA ASLCN2 ALBA-BRA 2010 2009 ESAMINATI 58.210 30.129 FOBT +

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista Programmi di screening del CCR Linee Guida e concordanza diagnostica Anatomopatologica Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista Dott.. Paolo Ravelli

Dettagli

La valutazione individuale degli endoscopisti

La valutazione individuale degli endoscopisti 10 anni di screening CR in Veneto La valutazione individuale degli endoscopisti Romano Sassatelli me,1998 Garanzia di Qualità delle endoscopie Quasi tutti indicatori di processo Chassin, NEJM 2010 Indicatori

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare PRESIDENTI

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ADENOMI AVANZATI E DEI TUMORI COLO-RETTALI INIZIALI NELLO SCREENING DEL CCR

LA GESTIONE DEGLI ADENOMI AVANZATI E DEI TUMORI COLO-RETTALI INIZIALI NELLO SCREENING DEL CCR patrocini richiesti: Workshop LA GESTIONE DEGLI ADENOMI AVANZATI E DEI TUMORI COLO-RETTALI INIZIALI NELLO SCREENING DEL CCR Facoltà di Medicina e Chirurgia ANCONA 24-25 giugno 2016 Razionale Faculty In

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli