CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE ISSE PROGRAMMA CONVEGNO AUTUNNALE ISSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE ISSE PROGRAMMA CONVEGNO AUTUNNALE ISSE"

Transcript

1 CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE ISSE PROGRAMMA 1 / 17

2 VENERDI 11 NOVEMBRE MATTINA LE CRITICITA DEGLI OPERATORI PARTE I 2 / 17

3 COMMISSIONE L.BANDETTINI (FI), M.BOZZI (BN), D.CATTANEO (NA), R.CESARONI (LT), G.DE PALMA (NA), C.DEWERRA (NA), A.FILIPPINI (RM), A.MAURANO (SA), L.NORBERTO (PD), A.PEZZULLO (NA), G.RICCO (SA), A.TAGLIAFERRI (MI), R.TERZIGNI (RM) QUANDO IL MEDICO DIVENTA PAZIENTE. CONSIDERAZIONI R.BOZZI (BN) CONSIDERAZIONI CRITICITA NELL USO DEL PROPOFOL IN ENDOSCOPIA SENZA ANESTESISTA L.RODELLA (VR) CONSIDERAZIONI 3 / 17

4 SONO GLI AMBIENTI DELLE NOSTRE ENDOSCOPIE ADATTI ALLE SEDAZIONI PROFONDE? CRITICITÀ CON LA DIREZIONE SANITARIA F.BALDI (TARQUINIA) CONSIDERAZIONI ORGANIZZAZIONE DELL ENDOSCOPIA NEL POLICLINICO UMBERTO I DI ROMA : GLI APPROVVIGIONAMENTI, LE SEDI, IL PERSONALE, LA STRUMENTAZIONE, LE CRITICITÀ CON LA DIREZIONE SANITARIA P.TRENTINO (RM) CONSIDERAZIONI ESPOSTO DI UN PAZIENTE CHE VUOLE CONOSCERE IL NUMERO DELLE CLIPS E LA LORO MARCA DOPO UNA POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA F.FIOCCA (RM) CONSIDERAZIONI RESPONSABILITA' MEDICA E LE LINEE GUIDA L.SCHIFFINO (RM) C ONSIDERAZIONI UN NUOVO MODO DI TRATTARE CON LE REGIONI: UNA COMMISSIONE APOLITICA DI DIRIGENTI MEDICI CHE SIEDE A PIENO TITOLO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE PER LA STESURA DEL PIANO SANITARIO REGIONALE. L ESPERIENZA UMBRA UN MODELLO? F.FARRONI (PG) CONSIDERAZIONI 4 / 17

5 UPDATES ON MRGE M.G.GRAZIANI (RM) CONSIDERAZIONI DIAGNOSTICA ENDOSCOPICO-RADIOLOGICA E TRATTAMENTO MININVASIVO DELLE ERNIE DIAFRAMMATICHE DI II/III TIPO SINTOMATICHE/COMPLICATE M.GOLIA (CO) 5 / 17

6 CONSIDERAZIONI SANGUINAMENTO DELL A.GASTRICA SINISTRA DOPO PEG P. ANTYPAS (RM) CONSIDERAZIONI UN RARO CASO DI SINDROME DI MIRIZZI C.SCIUME (PA) CONSIDERAZIONI UN RARO CASO DI LEGAMENTO ARCUATO IN ATLETA V.AVALLONE (RM) CONSIDERAZIONI 6 / 17

7 LARGE ESOPHAGEAL CANCERS. IS THE DIAGNOSIS ALWAYS EASY? C.FOPPA-L.BANDETTINI (FI) CONSIDERAZIONI ACCESSO TRANSANALE ALLA CHIRURGIA DEL RETTO BASSO F. CECI (TERRACINA) LA T.E.O. L.RAPARELLI-E.CAPEZZUTO (RM) CONSIDERAZIONI RIFLESSIONI CONCLUSIVE DELLA MATTINATA DELLA COMMISSIONE 7 / 17

8 LUNCH 8 / 17

9 VENERDÌ POMERIGGIO LE CRITICITA DEGLI OPERATORI PARTE II 15, CHIUSURA DI FISTOLA DOPO SLEEVE-GASTRECTOMY A.SCOZZARRO-C.GROSSI(ALBANO L.) CONSIDERAZIONI 9 / 17

10 RIMOZIONE DI BENDAGGIO GASTRICO MIGRATO G.GALLORO (NA) un caso clinico L.PALLOTTA (RM) CONSIDERAZIONI "NEW IMAGING" NELLE PATOLOGIE INTESTINALI NEOPLASTICHE E NON NEOPLASTICHE G.GUALDI (RM) NEW IMAGING NELLA MANOMETRIA AD ALTA RISOLUZIONE L.D ALBA (RM) CONSIDERAZIONI CRITICITA NEL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE STENOSI BENIGNE DEL COLON P.SCHETTINO (NA) 10 / 17

11 CONSIDERAZIONI MASS ERADICATION DELL'HP. QUALI EFFETTI E QUALI CONSEGUENZE R.URGESI (RM) CONSIDERAZIONI I DRENAGGI EUS GUIDATI: UPDATE 2016 C.BARBERA (TE) CONSIDERAZIONI UP DATES ON MALATTIA DIVERTICOLARE G.BRANDIMARTE (RM) CONSIDERAZIONI 11 / 17

12 IBD - UN CASO COMPLESSO T.LUISI (BA) UN CASO PARTICOLARE DI RCU. LA TERAPIA F.MONTAGNESE (ALBANO L.) CONSIDERAZIONI RIFLESSIONI CONCLUSIVE DEL POMERIGGIO DELLA COMMISSIONE 12 / 17

13 SABATO 12 NOVEMBRE LE MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE IN PAROLE SEMPLICI MODELLI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DI PREVENZIONE MODERATORI : A.NIUTTA, A.D AMATO IMPORTANZA DELL'ALIMENTAZIONE E DELL'ATTIVITA' MOTORIA NELLA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI, DEL DIABETE E DEL CANCRO COLO-RETTALE G. COSTA (LT) 13 / 17

14 I GERMI DELL INTESTINO NELLA SALUTE E NELLA MALATTIA F.FRAN CESCHI (RM) DISCUSSIONE CON L UDITORIO. CONDUCE M.LA BARBERA (RM) LO SCREENING CCR : PERCHE, COME.. TUTTO CIO CHE IL CITTADINO DEVE SAPERE ORGANIZZAZIONE E RISULTATI A CONFRONTO. LE CRITICITA P.TOMASSETTI IL RUOLO DEL MMG F.DEL MANSO (ALBANO L.) A.CHIRIATTI (RM) D.ORIANI (MI) 14 / 17

15 IL RUOLO DELL ENDOSCOPISTA E.CAPEZZUTO (RM) CRITICITA : L INAPPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NEI PAZIENTI CON COLONSCOPIA VIRTUALE NEGATIVA G.FANELLO (RM) IL RUOLO DEL CHIRURGO L.RAPARELLI (RM) DISCUSSIONE CON L UDITORIO. CONDUCE V.SCHIBONI (RM) 15 / 17

16 LA DEMONIZZAZIONE DELLA CARNE ROSSA L.ZICARELLI (NA) COME TRATTARE I CALCOLI DELLA COLECISTI EVITANDO L INTERVENTO CHIRURGICO DI COLECISTECTOMIA. UN NUOVO APPROCCIO ENDOSCOPICO C.BARBERA (TE) OBESITA : UNA MALATTIA, LA PUNTA DELL ICEBERG DI MOLTE PATOLOGIE, UN COSTO SOCIALE. COME AFFRONTARLA? E.CAPEZZUTO (RM) LA PROCTOLOGIA DA SETHI I AI GIORNI NOSTRI M.LA BARBERA(RM) DISCUSSIONE CON L UDITORIO. CONDUCE S.UNGANIA (RM) 16 / 17

17 POSTURA E VISCERI : CHI INFLUENZA CHI? E SE IL TUO MAL DI SCHIENA DERIVASSE DAL COLON IRRITABILE?... L APPROCCIO OSTEOPATICO AI PIÙ FREQUENTI DISTURBI GASTROINTESTINALI S. ALIBRANDI (RM) CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE DEI MODERATORI E DISCUSSIONE FINALE CON L UDITORIO LUNCH 17 / 17

CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO NOVEMBRE 2017

CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO NOVEMBRE 2017 CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO 10-11 NOVEMBRE 2017 1 / 19 HOTEL GOLDEN TULIP ISOLA SACRA FIUMICINO 2 / 19 3

Dettagli

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO Piano formativo del Master di II llo in GASTROENTEROLOGIA EPATOLOGIA E NUTRIZIONE IN ETA PEDIATRICA Dipartimento PEDIATRIA Facoltà Medicina e Chirurgia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH Curriculum Vitae di RENZO FRANCH DATI PERSONALI nato a CLOZ, il 14-12-1958 Profilo breve Responsabile di struttura semplice GASTROENTEROLOGIA E ENDOSCOPIA DIGESTIVA dell' U.O. di Medicina dal 2010 TITOLI

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO REGIONE SARDEGNA La prevenzione delle complicanze nella chirurgia mininvasiva colon rettale 4 Linee Guida - Protocolli Procedure Anestesia e Rianimazione Gastroenterologia Teamwork 3 Integrazione Interprofessionale

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCO CARAVATI Indirizzo VIA MATTEO MARIA BOIARDO 9 VARESE Telefono 0332-236816 -3404115455 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

TITOLO : NOVITA SULLA MALATTIA DIVERTICOLARE E UPDATE SULLO STUDIO REMAD

TITOLO : NOVITA SULLA MALATTIA DIVERTICOLARE E UPDATE SULLO STUDIO REMAD TITOLO: NOVITA SULLA MALATTIA DIVERTICOLARE E UPDATE SULLO STUDIO REMAD LUOGO: STARHOTELS EXCELSIOR, VIALE PIETRAMELLARA 51, 40121 BOLOGNA ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA: MEDICO CHIRURGO

Dettagli

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI Curriculum Vitae di KATIA FAITINI DATI PERSONALI nato a, il BORGO VALSUGANA, 19-02-1977 TITOLI DI STUDIO 15-11-2006 Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso Scuola di specializzazione

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Le attività didattiche del secondo semestre del sesto anno si svolgeranno, come negli ultimi anni, con il sistema della Full immersion nei reparti

Dettagli

Congresso Nazionale delle Malattie Digestive

Congresso Nazionale delle Malattie Digestive 27-30 Marzo 2019 Ergife Palace Hotel PRESIDENTI Maria Caterina Parodi FISMAD Giuseppe Milazzo AIGO Luigi Pasquale SIED Domenico Alvaro SIGE Il presente Programma Scientifico, parte NON Originale, è un

Dettagli

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI PROGRAMMA Venerdì 27 Settembre 2019 09.00 Apertura della Segreteria 09.15 Saluto di benvenuto delle Autorità e del Presidente del convegno 09.40 Presentazione del convegno G. Ceccarelli, M. Longaroni I

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva Sezione Puglia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COPPOLA FRANCO VIA CALATAFIMI 32, 13100, VERCELLI, ITALIA Telefono Ab. +390161258553 Cell. +393295482962

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 3 Novembre Attività Gruppo Endoscopisti

Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 3 Novembre Attività Gruppo Endoscopisti Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 3 Novembre 2010 Attività Gruppo Endoscopisti Dr. Fabio Monica Responsabile Endoscopia Digestiva Azienda ULSS 3 Ospedale di Bassano del Grappa (VI) Regione

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo Programma screening carcinoma colorettale: linee guida e concordanza diagnostica anatomopatologica (I.Re.F., 14 gennaio 2009) Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO ASL DI PIEVE DI SOLIGO Direttore di Unità

Dettagli

COORDINATORE INFERMIERISTICO MEDICI PRESIDIO CTO SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Francesco CIMINO f.f.

COORDINATORE INFERMIERISTICO MEDICI PRESIDIO CTO SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Francesco CIMINO f.f. afferente al Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistica Direttore Struttura Complessa: Dott. Francesco CIMINO f.f. PRESIDIO CTO SEDE E CONTATTI - Ospedale CTO: Via Zuretti, 29-10126 Torino Ingresso

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 13.30 Introduzione 14.00 Inaugurale Cancro avanzato e recidivo del retto 16.15 Il Medico di Medicina Generale e la colo-proctologia 16.30 Cancro Metastatico. Approccio multidisciplinare

Dettagli

LA GASTROENTEROLOGIA DIALOGA CONI L TERRITORIO RAZIONALE E OBIETTIVI DEL CORSO

LA GASTROENTEROLOGIA DIALOGA CONI L TERRITORIO RAZIONALE E OBIETTIVI DEL CORSO Corso di aggiornamento ECM LA GASTROENTEROLOGIA DIALOGA CONI L TERRITORIO Borgomanero (NO), 28 novembre 2014 Aula Magna P.O. Borgomanero A.S.L. NO Responsabile Scientifico: Dott.ssa Laura BROGLIA Direttore

Dettagli

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni Registro Tumori della Romagna Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Flavia Foca, Rosa

Dettagli

CONVEGNO E.C.M. REGIONALE PAVIA ENDOSCOPY 2015 FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO, PAVIA (AULA GOLGI) 29 GENNAIO 2016

CONVEGNO E.C.M. REGIONALE PAVIA ENDOSCOPY 2015 FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO, PAVIA (AULA GOLGI) 29 GENNAIO 2016 09.00 Registrazione Partecipanti 09.30 Saluto Autorità CONVEGNO E.C.M. REGIONALE PROGRAMMA SCIENTIFICO (5,30 h) Moderatori: Gino Roberto Corazza - Maria Antonietta Bianco 09.50 Lettura Magistrale: : prospettive

Dettagli

GMB scaricato da

GMB scaricato da II UNIVERSITA DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di internistica clinica e sperimentale Magrassi-Lanzara Dipartimento assistenziale di Scienze mediche e chirurgiche Scuola di specializzazione

Dettagli

(Patrocini richiesti) Corso di Aggiornamento ECM

(Patrocini richiesti) Corso di Aggiornamento ECM (Patrocini richiesti) Città di Castiglione delle Stiviere Corso di Aggiornamento ECM Ospedale OGGI - GASTRONEWS NOVITÀ IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Castiglione delle Stiviere (MN) 21 maggio

Dettagli

CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA. Pozzuoli (NA) ottobre Hotel Gli Dei 27 OTTOBRE 2016

CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA. Pozzuoli (NA) ottobre Hotel Gli Dei 27 OTTOBRE 2016 CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Pozzuoli (NA) 27-28 ottobre 2016 Hotel Gli Dei Coordinatori Scientifici: Ernesto Claar - Francesco Selvaggi 27 OTTOBRE 2016 12.30 Registrazione

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED IL CCM PER LA PREVENZIONE - PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLONRETTO Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione ed

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Le linee guida adottate derivano da quelle redatte dall'american Society for Gastrointestinal Endoscopy sulla base di revisione critica

Dettagli

ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO. Direttore dell'academy: Dr. G. C. Ferrari Direttore S.C. Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva

ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO. Direttore dell'academy: Dr. G. C. Ferrari Direttore S.C. Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva Direttore dell'academy: ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO SCHEMA CORSO: Il corso si svilupperà in 3 incontri di 4 giorni ciascuno, da maggio 2019 sino a novembre 2019. Durante il corso saranno

Dettagli

Marazza G. Panceri M.L

Marazza G. Panceri M.L La rilevazione dei carcinomi di intervallo (CI) nel programma di screening per la ricerca del tumore del colon retto della ASL di Lodi Marazza G.*, Panceri M. L.*, Rossetti E.*, Sgariboldi L.*, Marzani

Dettagli

SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA

SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA TITOLO 1 NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento si applica alla Scuola di Chirurgia

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER Perchè un protocollo Le organizzazioni che forniscono prestazioni

Dettagli

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista Programmi di screening del CCR Linee Guida e concordanza diagnostica Anatomopatologica Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista Dott.. Paolo Ravelli

Dettagli

1 Convegno Europeo Congiunto EGEUS/ESGEN/ANOTE

1 Convegno Europeo Congiunto EGEUS/ESGEN/ANOTE 1 Convegno Europeo Congiunto EGEUS/ESGEN/ANOTE Gestione e preparazione sala,paziente e familiari. Il reprocessing degli strumenti. MANAGEMENT AND PREPARATION: ENDOSCOPIC SUITE, PATIENT, RELATIVES. INSTRUMENTS

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO. giovedì 9 giugno 2011

PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO. giovedì 9 giugno 2011 LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Screening dei tumori del colon retto PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO giovedì

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km. CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, 15 16 dicembre 2016 Via Aurelia km. 8,400 Responsabili scientifici: Massimo Claudio Fantini, Claudio Puoti,

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Dott. Lorenzo AMMIRABILE Nato a Fasano (BR) 18.07.1956 Dirigente Medico ASL BR Dirigente I livello (ex Aiuto di ruolo) U.O. di Chirurgia Generale Ospedale di Fasano Tel.

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

21 novembre Verona, Centro Medico Culturale "G.Marani" Programma UPDATE ON DIGESTIVE DISEASES

21 novembre Verona, Centro Medico Culturale G.Marani Programma UPDATE ON DIGESTIVE DISEASES 21 novembre 2015 Verona, Centro Medico Culturale "G.Marani" Programma 1 / 9 Programma Registrazione dei partecipanti Saluto delle Autorità Apertura del Meeting: Luca Rodella I SESSIONE - L OBESITA PATOLOGICA

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA REGIONE LIGURIA Dipartimento Chirurgico Dipartimento di Prevenzione S.S. Formazione e Aggiornamento IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA Responsabili Scientifici:

Dettagli

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI INTRAMOENIA DI CHIRURGIA GENERALE DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 PATOLOGIA SEGNALATA CODICE PATOLOGIA INTERVENTO CODICE INTERVENTO TARIFFA EURO 1 /

Dettagli

E mi intenzione, in caso di elezione, portare avanti in modo particolare i seguenti temi:

E mi intenzione, in caso di elezione, portare avanti in modo particolare i seguenti temi: Dott. Stefano Carini Medico Chirurgo Specialista in: -Chirurgia Generale-Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Dirigente medico U.O. Chirurgia Generale Castelsangiovanni AUSL di Piacenza Responsabile Servizio

Dettagli

COGNOME, Nome CIUCIO,Ignazio Data di nascita 25/11/1955 Posto di lavoro e indirizzo A.S.P. 6 Palermo P.O. Partinico Via Circonvallazie Partinico

COGNOME, Nome CIUCIO,Ignazio Data di nascita 25/11/1955 Posto di lavoro e indirizzo A.S.P. 6 Palermo P.O. Partinico Via Circonvallazie Partinico in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CIUCIO,Ignazio Data di nascita 25/11/1955 Posto di lavoro e indirizzo A.S.P.

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE MEDICI. afferente al Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistica. Direttore Struttura Complessa: Prof.

SEDE E CONTATTI EQUIPE MEDICI. afferente al Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistica. Direttore Struttura Complessa: Prof. afferente al Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistica Direttore Struttura Complessa: Prof. Mario MORINO SEDE E CONTATTI Ospedale Molinette - Ubicazione: Corso Bramante, 88/90-10126 Torino - Padiglione

Dettagli

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona Direttore: Dr. Angelo Schirru Reparto nuovo inaugurato nel 2009. Stanze di degenza a 1 2 e 4 letti dotate di condizionamento e servizi in ogni camera Direttore

Dettagli

Ruolo dell endoscopia digestiva in proctologia

Ruolo dell endoscopia digestiva in proctologia II UNIVERSITA DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di internistica clinica e sperimentale Magrassi Magrassi-Lanzara Lanzara Dipartimento assistenziale integrato di chirurgia generale

Dettagli

Il Percorso del paziente con tumore del colon retto: Audit sull appropriatezza prescrittiva per la diagnostica colonscopica.

Il Percorso del paziente con tumore del colon retto: Audit sull appropriatezza prescrittiva per la diagnostica colonscopica. Il Percorso del paziente con tumore del colon retto: Audit sull appropriatezza prescrittiva per la diagnostica colonscopica Carlo Fabbri Dal 2005 la Regione Emilia-Romagna esegue programma di Screening

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Scienze Chirurgiche (Direttore: Prof. Aurelio Picciocchi) MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN CHIRURGIA COLORETTALE ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Direttore

Dettagli

Responsabile Unità funzionale di Endoscopia Digestiva

Responsabile Unità funzionale di Endoscopia Digestiva F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ENZO MASCI enzo.masci@istitutotumori.mi.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

Programma EOC di screening del tumore colorettale

Programma EOC di screening del tumore colorettale Programma EOC di screening del tumore colorettale Dr. Med. Massimo Maffei Servizio di Gastroenterologia Ospedale Regionale di Lugano Dr. med. Piercarlo Saletti Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Dettagli

TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV

TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Anno accademico 2017/2018-2 anno TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV 8

Dettagli

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici M. Sbrilli La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici Osservazione di sintomi relativi a stadi molto precoci della malattia. Quadri clinici

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE ISSE 2017

CONVEGNO NAZIONALE ISSE 2017 II EDIZIONE CONVEGNO NAZIONALE ISSE 2017 6, 7 e 8 aprile 2017 LE GIORNATE DI AGGIORNAMENTO DELLA ISSE AULA PARIDE STEFANINI DIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE, CHIRURGIA E TRAPIANTI D ORGANO POLICLINICO

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - UNITA' OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Dirigente ASL I fascia - UNITA' OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURGIA RAIMONDO Data di nascita 23/01/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - UNITA'

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR Promossa dai Gruppi di lavoro organizzazione e valutazione e trattamento e follow up Priscilla Sassoli de Bianchi Padova 3 novembre 2009 Un ringraziamento

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PRESTAZIONE PEG Dilatazione esofagea Dilatazione pilorica varicose mediante Argon Plasma nell esofago lo stomaco duodeno digiuno-ileo colon COD EMILIA LOMB FRIULI FNMD

Dettagli

VUOTTO ANTONIO. 21/10/1953 Battipaglia (SA) Via Spandau,84091, Battipaglia (SA), Italia VTT NTN 53R21A717O

VUOTTO ANTONIO. 21/10/1953 Battipaglia (SA) Via Spandau,84091, Battipaglia (SA), Italia VTT NTN 53R21A717O F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono Fax E-mail Codice Fiscale VUOTTO ANTONIO Italiana 21/10/1953 Battipaglia (SA)

Dettagli

Alta scuola di epidemiologia

Alta scuola di epidemiologia AGGIORNATO AL 14 OTTOBRE Alta scuola di epidemiologia 17 Corso Evidence Based Gastroenterology, Hepatology & Digestive Oncology Torgiano (PG) 1-3 dicembre 2016 CENTRO CONGRESSI DIPENDENZA LE TRE VASELLE

Dettagli

VIII UP-DATE. Udine. in Gastroenterologia Settembre C.A.F.C. SALA MEETING Viale Palmanova, Udine - Italia

VIII UP-DATE. Udine. in Gastroenterologia Settembre C.A.F.C. SALA MEETING Viale Palmanova, Udine - Italia VIII UP-DATE Presidente MAURIZIO ZILLI Udine 21-22 Settembre 2012 in Gastroenterologia C.A.F.C. SALA MEETING Viale Palmanova, 192-33100 Udine - Italia Associazione Interdisciplinare Studi in Gastroenterologia

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

Conferenza Stampa. Liste di attesa e Indicatori di salute. 25 Gennaio SIENA. Direzione Aziendale AUSL Toscana SudEst

Conferenza Stampa. Liste di attesa e Indicatori di salute. 25 Gennaio SIENA. Direzione Aziendale AUSL Toscana SudEst Conferenza Stampa Liste di attesa e Indicatori di salute 25 Gennaio 2019 - SIENA Direzione Aziendale AUSL Toscana SudEst La AUSL Toscana SudEst in numeri : Prestazioni Ambulatoriali erogate anno 2018 3,8

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Direttore: Direttore: Dott. GIANMARCO BULIGHIN Coordinatore infermieristico: Antonella Giuliari Ospedale

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pag. 1 di 6 GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA Redazione: dott. G.Benedetti dott. G.De Luca Verifica: Serena Di Caccamo Approvazione: Willy Pierre Mercante Pareri specialistici: Modifiche rispetto alla versione

Dettagli

Informazioni generali sull USD di Endoscopia d Urgenza

Informazioni generali sull USD di Endoscopia d Urgenza Informazioni generali sull USD di Endoscopia d Urgenza ll Servizio di Endoscopia d Urgenza dell AOUI di Verona Polo Confortini dell Ospedale di Borgo Trento è da molti anni centro di riferimento per l

Dettagli

Survey sui percorsi di follow up

Survey sui percorsi di follow up Survey sui percorsi di follow up Promossa dai Gruppi di lavoro organizzazione e valutazione e trattamento e follow up Priscilla Sassoli de Bianchi Ringraziamo i 35 programmi/unità di gestione del follow

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AIGO PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

CONGRESSO NAZIONALE AIGO PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Razionale Scientifico Il Congresso nazionale AIGO del 2018 sviluppa il percorso iniziato nel 2015 traslazione delle conoscenze e continuato nel 2016 appropriatezza e sostenibilità e 2017 linee guida e

Dettagli

SCHEDA PAZIENTE COMPILAZIONE PROFILO DEL PAZIENTE. Titolo di studio elementare media inferiore diploma laurea o superiore

SCHEDA PAZIENTE COMPILAZIONE PROFILO DEL PAZIENTE. Titolo di studio elementare media inferiore diploma laurea o superiore SCHEDA PAZIENTE COMPILAZIONE Login Centro Data ID paziente PROFILO DEL PAZIENTE Iniziali Sesso M F età Titolo di studio elementare media inferiore diploma laurea o superiore Con quale mezzo hai raggiunto

Dettagli

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA COME CONTATTARE IL SERVIZIO DI E.D. PER UN INDAGINE ENDOSCOPICA IN URGENZA PRESSO LA UOCA DEL S.GIUSEPPE DI ALBANO L. L accesso agli esami endoscopici in emergenza/urgenza verrà garantito mediante contatto

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D4, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare PRESIDENTI

Dettagli

Corso Nazionale SIED

Corso Nazionale SIED Corso Nazionale SIED Cor Magis Tibi Sena Pandit Competenze di Base in Endoscopia Digestiva Siena, 26-28 settembre 2016 Presidente: Pier Alberto Testoni Direttore del Corso: Mario Marini CORSO NAZIONALE

Dettagli

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO Arcispedale S. Maria Nuova VILLA VERDE GRUPPO DI LAVORO INTERAZIENDALE PER L APPROPRIATEZZA CLINICA DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO E GESTIONE DELLE SITUAZIONI CLINICHE DI PIÙ FREQUENTE RISCONTRO

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli