CAPITOLO 11 GESTIONE DEI PROCESSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 11 GESTIONE DEI PROCESSI"

Transcript

1 CAPITOLO 11 GESTIONE DEI PROCESSI THREAD, SMP, MICROKERNEL In questo capitolo si affrontano tre nuovi concetti dei Sistemi Operativi Moderni: sono il concetto di thread, di Simmetric Multiprocessing e di Microkernel. PROCESSO Un Processo = TASK E' un elemento che possiede delle risorse: - possiede uno spazio di indirizzamento virtuale contenente l immagine (cioè i Dati utente, il Programma utente, lo Stack di memoria, il Process Control Block). - può chiedere: - ulteriore memoria; - il controllo di canali di I/O; - il controllo di dispositivi; - files. E' un elemento che consente: - accesso protetto: - ai processori; - agli altri processi; - ai files; - alle risorse di I/O. THREAD Un thread è: - un elemento che non ha risorse, ma ha la possibilità di usare un processore e la memoria principale. L accesso alla memoria principale è consentita automaticamente dall hardware. - una traccia in esecuzione In uno o più programmi, potendo l esecuzione essere alternata; Un thread ha: - un suo stato che può essere (running, ready, blocked); - una priorità; - deve essere schedulato; - ha un contesto da salvare quando non è in esecuzione; - uno stack di esecuzione con uno spazio di memoria per lo stack; - accesso alla memoria condivisa del processo di cui fa parte. Un Processo o Task è un elemento che possiede delle risorse, ha uno spazio di indirizzamento in memoria virtuale, che contiene i dati dell utente, il programma utente, lo stack di memoria e il Process Control Block. Può chiedere ulteriore memoria, il controllo dei canali di I/O, il controllo dei dispositivi e i files. Il processo è un elemento di protezione e pertanto consente l accesso protetto, ai processori, agli altri processi, ai files e alle risorse di I/O. Un Thread è un elemento senza risorse, ha unicamente la possibilità di accedere alla memoria principale perché ciò è permesso dall hardware, infatti dell indirizzamento alla memoria principale non se ne occupa il sistema operativo ma esclusivamente l hardware. SISTEMI OPERATIVI E THREAD Nella slide, un thread è rappresentato come onda verticale che indica che nel suo avanzamento il thread passa da un istruzione alla successiva del programma coinvolgendo alternativamente memoria principale e processore. Nei quattro quadranti della slide sono rappresentati quattro tipi di sistemi operativi. Nel primo, ogni processo corrisponde ad un unico thread, è il caso del sistema operativo MS/DOS; Nel secondo si vedono più processi che avanzano contemporaneamente ciascuno consistente di un singolo thread, è il caso di UNIX; Nel terzo, ci sono più thread all interno di un singolo processo, è il caso del motore Runtime Java. Infine, c è un sistema con più processi consistenti di più thread che avanzano contemporaneamente nello stesso sistema: è il caso di Solaris, OS2, Windows NT e MACH. 1

2 MODELLI A THREAD SINGOLI E MULTIPLI La maniera in cui le immagini di processo si presentano nei modelli basati su processi senza thread (cioè a singolo processo) e quelli basati su processi multithread è rappresentato in questa slide. Invero nei vecchi sistemi operativi non si parlava di thread ed era sufficiente avere un PCB, uno spazio di indirizzamento utente e i due stack, di utente e di kernel. Nei moderni Sistemi operativi, invece, con l introduzione del thread, un processo oltre ad avere un PCB ed uno spazio di indirizzamento utente, per ogni thread ha un TCB (Thread Control Block), e due stack,uno kernel ed uno utente. VANTAGGI DEI THREAD RISPETTO AI PROCESSI Nei thread si ha una maggiore rapidità nella: - creazione dei thread, - terminazione dei thread, - cambio tra due thread Unix (senza thread)/mach (con thread)=1/10 ESEMPI E VANTAGGI: Server su rete locale per la gestione di files (per ogni richiesta di file si crea un thread) (si creano e si distruggono molti thread) (se poi il server è multiprocessori molti thread possono essere eseguiti simultaneamente) Macchine monoprocessore e multithread esecuzione facilitata di programmi consistenti di parti logicamente disgiunte. I thread condividono programmi e dati e possono interagire senza il Kernel. Il motivo per cui è stata introdotta l organizzazione a thread è che un thread, proprio per essere una struttura leggera (cioè senza tutte le strutture dati dei files, dei driver, dei dispositivi, delle memorie secondarie ecc ) si crea facilmente come facilmente si termina e facilmente si fa un cambio tra thread. Già da molto tempo è stato stimato che la differenza di velocità tra un sistema MACH che è multithread ed un sistema UNIX multi processo a thread singolo (o privo del concetto di thread) è di uno a dieci. Un buon esempio per spiegare i vantaggi dei sistemi multithread può essere quello di un server per la gestione dei files. Per ogni richiesta da client, il server crea un thread, in questo modo facilmente molti thread possono essere creati e distrutti rapidamente agevolando il servizio nei confronti dei diversi client. Senza contare che, se la macchina è anche multiprocessore, i diversi thread possono andare in running anche contemporaneamente, se invece la macchina è monoprocessore più parti, logicamente distinte, possono avanzare in singoli thread contemporaneamente. Senza contare, infine, che più thread all interno di uno stesso processo possono interagire, scambiandosi dati attraverso l area condivisa, evitando di passare attraverso il kernel con l economia che ne consegue. 4 ESEMPI (di multithread a singolo utente) 1) FOGLIO DI CALCOLO - un thread gestisce il menu e legge l'input utente. - l altro thread esegue i comandi e aggiorna il foglio. Il risultato è una più rapida interazione con l utente 2) ELABORAZIONE ASINCRONA - in un elaboratore di testo, un Thread di scaricare periodicamente (ad esempio ogni 2 minuti) il testo su disco ogni minuto, ciò evita le perdite di dati in caso di caduta di tensione. 3) LETTURA E CALCOLO - Un thread calcola parte dei dati, un altro legge i nuovi dati aumento della velocità di calcolo 4) PROGRAMMI DI ORGANIZZAZIONE - (Gestione memoria, Scheduling) In questa Slide sono riportati quattro esempi d uso di thread con i commenti sui miglioramenti ottenuti. Nel primo caso ci si può riferire all applicativo Excel del pacchetto Office ed è evidenziato che due differenti thread possono essere rispettivamente usati. Il primo per gestire i menu e leggere l input dell utente, il secondo thread può occuparsi di eseguire i comandi e aggiornare il foglio. E evidente che il risultato è una più rapida esecuzione ed interazione con l utente. Nel secondo esempio è, invece, riportato un caso di thread periodico che salva di tanto in tanto i dati ad esempio scritti su un foglio word. Ovviamente l operatore viene salvato dal rischio di perdere il lavoro per caduta di tensione. Nel terzo caso si ha un accelerazione dell esecuzione. Ed infine viene sottolineato che la soluzione è ideale per l esecuzione di tutte quelle attività del sistema che vanno dalla schedulazione alla gestione di memorie e files. 2

3 AZIONI CHE INFLUISCONO SU TUTTI I THREAD La sospensione di un processo richiede che tutti i thread siano sospesi contemporaneamente perché si deve liberare spazio in memoria e tutti i thread utilizzano lo stesso spazio di memoria condivisa. La terminazione di un processo richiede che tutti i thread devono essere terminati. Ci sono delle azioni che influiscono su tutti i thread, esse sono la sospensione di un processo e la terminazione di un processo. FUNZIONALITÀ DEI THREAD Stato dei Thread READY RUNNING BLOCKED (NON ESISTE LO STATO SUSPENDED) Gli stati di un thread sono: Ready, Running e Blocked. Non c è uno stato sospeso perché si suppone che i thread sono attivi con il processo caricato in memoria centrale, e tutti i thread sono in memoria centrale. FUNZIONALITÀ DEI THREAD OPERAZIONI BASE DEI THREAD: Creazione (TCB stack): creazione di un processo creazione di un thread tutti i disc. Blocco: il contesto (PC, registri) viene salvato, modifica stato(running blocked) del TCB (Thread Control Block) viene salvato lo stack pointer,.. Sblocco: lo stato del TCB viene modificato (Blocked Ready) il thread viene accodato a quelli in attesa di processore. Terminazione: deallocazione del contesto registri (quindi del TCB) deallocazione stack Questa slide descrive le operazioni di base dei thread. Esse sono la creazione, il blocco, lo sblocco e la terminazione. VANTAGGI dei THREAD (macchina monoprocessore) Esempio MULTITHREAD su monoprocessore In questa slide è presentato un programma che esegue due chiamate remote a distinti host e se lo stesso è strutturato in un singolo thread, per lanciare la seconda RPC, è necessario che sia completata la prima. Invece, se il processo è strutturato in due thread, la seconda RPC può essere avviata senza attendere che la prima sia stata soddisfatta e il processo resterà in attesa di entrambe le risposte. E evidente che essendo gli host distinti le due chiamate invece di essere eseguite in serie vengono eseguite in parallelo. In questa slide sono rappresentati due processi che avanzano su una macchina monoprocessore. Il primo processo consiste di due thread, il primo Thread A va in running, ma ad un certo punto fa una richiesta di I/O e quindi si porta in stato blocked. Può allora andare in running il Thread B del primo processo e quando questo passerà in stato di ready potrà continuare il Thread A. Poi quando il Thread A passerà in ready andrà in running il Thread C del processo 2 che sarà stato intanto creato come mostra la slide. 3

4 SINCRONIZZAZIONE dei THREAD Un problema è che i thread di uno stesso processo accedono alla stessa area condivisa. Per esempio può accadere che se ognuno usa un proprio puntatore per aggiungere un elemento ad una lista, se l accesso non è ben disciplinato e uno tenta di accedere prima che l altro abbia finito si possono generare perdite di dati e quindi mal formazione della lista. I problemi di sincronizzazione tra threads sono gli stessi di quelli tra processi e verranno visti inseguito. Esempio di Multithread: OS2 Aldus Page Maker: 3 thread sempre attivi: schermo, eventi, servizio 4 su richiesta specifica: stampa, inizializzazione, import, autoflow. Poiché i thread di uno stesso processo condividono la stessa area di memoria, nascono problemi di sincronizzazione, infatti, può accadere ad esempio che nell accesso ad una stessa lista se l accesso non viene disciplinato rigorosamente, il secondo processo tenta di accedere, per esempio, per inserire nella lista un nuovo elemento, ma il primo non avendo terminato non lo consente e dei dati vengono persi con conseguente mal formazione della lista. CATEGORIE di THREAD ULT (User Level Thread) KLT (KERNEL Level Thread) Ci sono due categorie di implementazione di thread. I thread di livello utente e quelli di livello sistema, detti anche kernel. Ovviamente tutte le azioni che corrispondono direttamente a istruzioni di programma utente si traducono in thread utente, quelli di sistema che servono per far eseguire i thread utente sono detti thread di sistema o anche thread kernel. THREAD a Livello Utente e Kernel La maniera in cui i due diversi tipi di thread si relazionano tra di loro nel sistema, sono riportati in questa slide. In fig a) vediamo che più thread utente possono riferirsi ad uno stesso processo a livello kernel. In fig b) è invece il caso in cui ogni thread utente viene a collegarsi ad un singolo thread kernel e tutti si rifanno poi allo stesso processo kernel. In fig.c) infine si vede che tre thread utente si rifanno all uso di due thread kernel e questi ad un unico processo kernel, mentre un altro thread utente si rifa ad un unico thread kernel che a sua volta appartiene ad un altro processo kernel. Si osservi che nelle fig a) e c) i thread di livello utente sono realizzati attraverso le librerie dei thread a livello utente che mette a disposizione le routine per la loro creazione, invece nella fig. b) non ci sono librerie, perché ogni thread utente si collega direttamente ad un thread kernel. ULT puro (è generalmente eseguito a livello dell applicazione con un insieme di routine (Libreria)) La libreria è usata per: Nell ULT puro fig a) della slide precedente, è la libreria di livello utente che - creare T; permette, attraverso le routine che mette a disposizione, di creare e - scambiare messaggi e dati tra T; distruggere thread, scambiare messaggi e dati, schedulare l esecuzione dei - schedulare T; thread, salvare e ricaricare i contesti. - salvare T; - ricaricare T; - distruggere T. Nell'ULT puro L applicazione inizia con un PROCESSO gestito dal Kernel. Inizialmente è creato un singolo Thread associato al processo. Poi l applicazione, chiamando spawn, crea gli altri Thread. Per ciascun nuovo thread, spawn crea la Struttura Dati relativa. La libreria del livello utente contiene l utilità di creazione dei thread, essa è Spawn. Normalmente un applicazione inizia con un thread associato al processo kernel. L applicazione con una chiamata alla procedura di libreria a Spawn crea un nuovo thread di livello utente dello stesso processo, ovviamente creando 4

5 Un Thread nello stato di Ready passa in Running, potrebbe essere quello che è stato interrotto, ovviamente in questo caso il conteso del Thread che va in Running viene ristabilito (cioè registri utente, program counter, stack pointer vengono ristabiliti). Il Kernel continua a schedulare Processi ignaro dei Thread Esempio Esplicito di ULT - Il Thread T del processo B è in (running) su un processore; - Viene effettuata una chiamata di I/O: - Il Kernel mette B in Blocked; - Attiva un altro processo; -In libreria dei Thread il T continua ad essere in Running ma non ha più un processore su cui è in esecuzione; -Al ripristino di B il thread T riprende; Nota: I processi però possono essere interrotti per "end of slice" o da processi a più alta priorità. tutte le strutture dati, e gli assegna lo stato di ready. Dopo la creazione, un thread che è in ready, per esempio quello che è stato interrotto per la creazione del nuovo thread, va in running ristabilendo il contesto. Il processo di livello kernel è all oscuro di quanto avviene a livello utente e continua a schedulare altri processi. In questa slide è presentato un esempio che spiega come il kernel continua a schedulare processi ignaro dei thread. Si sta supponendo che il thread T del processo B è in running e viene effettuata una chiamata di I/O. Il kernel mette B in blocked, attiva un altro processo e gli assegna il processore. Nella libreria dei thread il thread T rimane nello stato di running ma non ha più un processore. Sarà alla fine della gestione del processo dell I/O che il kernel ristabilendo il processo B dà la possibilità al thread T di riprendere da dove si era interrotto. 5

THREAD, SMP, MICROKERNEL

THREAD, SMP, MICROKERNEL CAPITOLO 12 THREAD THREAD, SMP, MICROKERNEL In questo capitolo si affrontano tre nuovi concetti dei Sistemi Operativi Moderni: sono il concetto di thread, di Simmetric Multiprocessing e di Microkernel.

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread Lezione 3 Processi e Thread Introduzione Sino ai sistemi batch la CPU di un sistema svolgeva un attività, la portava a termine e solo allora avviava un altra attività Con l avvento della multiprogrammazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T5 B1-Programmazione multithreading 1 Prerequisiti Schedulazione Attesa indefinita Lo stallo Tecnica round-robin 2 1 Introduzione La programmazione concorrente consente di chiedere

Dettagli

I THREAD O PROCESSI LEGGERI

I THREAD O PROCESSI LEGGERI I THREAD O PROCESSI Processi (pesanti): LEGGERI entità autonome con poche risorse condivise (si prestano poco alla scrittura di applicazioni fortemente cooperanti) Ogni processo può essere visto come Immagine

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Lezione IV: Processi e thread. Mattia Monga. 11 marzo 2008

Sistemi Operativi 1. Lezione IV: Processi e thread. Mattia Monga. 11 marzo 2008 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 11 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

5 Thread. 5 Thread. 5 Thread. Ad un generico processo, sono associati, in maniera univoca, i seguenti dati e le seguenti informazioni:

5 Thread. 5 Thread. 5 Thread. Ad un generico processo, sono associati, in maniera univoca, i seguenti dati e le seguenti informazioni: 1 Ad un generico processo, sono associati, in maniera univoca, i seguenti dati e le seguenti informazioni: codice del programma in esecuzione un area di memoria contenente le strutture dati dichiarate

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it e 11 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sommario. Processi e Programmi. Che cosa e un Processo? Lezione 5 Processi e Threads

Sommario. Processi e Programmi. Che cosa e un Processo? Lezione 5 Processi e Threads Sommario Lezione 5 Processi e Threads Processi e Programmi Implementazione dei Processi Casi di Studio relativi a Processi Thread Casi di Studio relativi a Thread 5.2 Processi e Programmi Che cosa e un

Dettagli

Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi

Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi Processi Processi 1 Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi Processi 2 Definizione Nell ambito dei sistemi operativi esistono diverse definizioni di processo, ad es. un programma in esecuzione

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI THREAD. Giorgio Giacinto Sistemi Operativi

SISTEMI OPERATIVI THREAD. Giorgio Giacinto Sistemi Operativi SISTEMI OPERATIVI THREAD 2 Motivazioni» Un programma complesso può eseguire in modo concorrente più funzioni attraverso la creazione e gestione di processi figli attraverso il meccanismo dei thread» La

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1 GESTIONE DEI PROCESSI 4.1 Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in diversi S.O. 4.2 Concetto di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

Il Concetto di Processo

Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Threads: 1. Concetti di base 2. Threads in sistemi operativi attuali (NT/UNIX)

Threads: 1. Concetti di base 2. Threads in sistemi operativi attuali (NT/UNIX) Sistemi Operativi I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Threads: 1. Concetti di base 2. Threads in sistemi operativi attuali

Dettagli

I thread. Non bastavano i processi?

I thread. Non bastavano i processi? I thread Non bastavano i processi? 1 Il modello a thread : motivazioni Nel modello a processi, ogni processo ha il suo spazio di indirizzamento, vediamo cosa significa... 2 Spazi di indirizzamento distinti

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Gestione dei Processi

Gestione dei Processi Gestione dei Processi Informatica B Che cosa è un processo per il SO? Processo programma! Rappresenta un istanza di un programma composta da: codice eseguibile (il programma stesso) dati del programma

Dettagli

Struttura dei Sistemi Operativi

Struttura dei Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO: Bootstrap Bootstrap All accensione di un calcolatore vengono attivati programmi di diagnostica scritti nella ROM (Read Only Memory) che verificano l assenza di guasti Poi viene attivato il programma di

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Thread. Overview. Il modello a thread. Introduzione. Thread. Multithread

Thread. Overview. Il modello a thread. Introduzione. Thread. Multithread Thread Corso di Sistemi per Elaborazione dell Informazione Prof. Carpentieri Bruno A.A. 2004/2005 Aliberti Filly Pacileo Roberta Overview Introduzione Il modello a thread Multhreading Thraed vs Processi

Dettagli

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Cosa vedremo: Esecuzione di un programma Concetto di processo Interruzioni Sistemi monotasking e multitasking Time-sharing Tabella dei

Dettagli

Introduzione al Multithreading

Introduzione al Multithreading Introduzione al Multithreading Claudia Calidonna Istituto di di Cibernetica C.N.R. Argomenti principali Parleremo di : Processi & Threads Operazioni sui threads ed eventuali confronti tra operazioni sui

Dettagli

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi operativi Hardware Firmware Kernel Driver Applicazioni Interfacce Sistemi in tempo reale:

Dettagli

I Processi. Il Concetto di Processo

I Processi. Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2004/2005 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1-Concetti fondamentali 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Software di base e software applicativo 2 1 Introduzione Iniziamo

Dettagli

Gestione del processore. Il modello a thread

Gestione del processore. Il modello a thread Gestione del processore Il modello a thread 1 Il modello a thread : motivazioni Nel modello a processi, ogni processo ha il suo spazio di indirizzamento privato ed il modo per interagire è quello di utilizzare

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni Roberta Gerboni 1 Gli stati di un processo Gli stati possibili nei quali si può trovare un processo sono: Hold (parcheggio): il programma (chiamato job) è stato proposto al sistema e attende di essere

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread Sistemi Operativi Lezione 3 Processi e Thread Introduzione Sino ai sistemi batch, di prima generazione, la CPU di un sistema svolgeva un attività, la portava a termine e solo allora avviava un altra attività

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2007/2008 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

Il Sistema Operativo Ripasso

Il Sistema Operativo Ripasso ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Concetti di base Sistema Operativo Risorse Funzioni e Struttura Bootstrap, Kernel, Shell Gestione dei Processi Processo e PCB Algoritmi

Dettagli

ESERCITAZIONE 6 - Soluzioni. Processi e thread

ESERCITAZIONE 6 - Soluzioni. Processi e thread ESERCITAZIONE 6 - Soluzioni Processi e thread 2 Processi e Thread 3 Calcolatori e processi (1) 1) In figura è mostrato lo stato di tre processi. In teoria, con 3 stati potrebbero verificarsi 6 transizioni,

Dettagli

Modi di esecuzione user / kernel

Modi di esecuzione user / kernel Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Processi. Capitolo 3 -- Silberschatz

Processi. Capitolo 3 -- Silberschatz Processi Capitolo 3 -- Silberschatz Concetto di processo Un programma può corrispondere a diversi processi Si pensi a un insieme di utenti che utilizzano uno stesso editor in relazione a file diversi Quindi,

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Il modello a thread : motivazioni

Il modello a thread : motivazioni Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe Il modello a thread : motivazioni Nel modello a processi, ogni processo ha il suo spazio di indirizzamento privato ed il modo per interagire è quello di utilizzare i

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare Il software la parte contro cui si può solo imprecare Il software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di

Dettagli

coda arrivo burst P 1 A 0 20ms P 2 C 10 25ms P 3 B 15 20ms P 4 A 25 20ms

coda arrivo burst P 1 A 0 20ms P 2 C 10 25ms P 3 B 15 20ms P 4 A 25 20ms 1. (a) Si descriva il meccanismo attraverso cui i programmi richiamano i servizi del Sistema Operativo. Si faccia qualche esempio. (b) Si descriva l algoritmo di scheduling nel sistema Windows Vista (e

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Un sistema software distribuito è composto da un insieme di processi in esecuzione su più nodi del sistema Un algoritmo distribuito può

Dettagli

Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16

Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Alberto Ceselli (alberto.ceselli@unimi.it) Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16 Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 2-Stati di un processo 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di coda Cooperazione e competizione Prerilascio di una risorsa Concetto intuitivo di interruzione 2 1 Introduzione

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti generali. Sistemi Operativi: Concetti generali

Sistemi Operativi: Concetti generali. Sistemi Operativi: Concetti generali Servizi fondamentali di un Sistema Operativo Classificazione dei Sistemi Operativi secondo l ut Servizi fondamentali di un Sistema Operativo Classificazione dei Sistemi Operativi secondo l ut Concetti

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE La gestione delle periferiche

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Componenti di un sistema operativo

Componenti di un sistema operativo Componenti di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Componenti di un S.O. Gestione dei processi Gestione della memoria primaria Gestione della memoria secondaria

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Sistemi Operativi Modulo I. I Processi

Sistemi Operativi Modulo I. I Processi Sistemi Operativi Modulo I Primo canale (A-L) A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Informatica I Processi Igor Melatti Sapienza Università di Roma Dipartimento di Informatica Roadmap Come i processi sono

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi Operazioni sui processi

Dettagli

Consentire a utenti/processi diversi la condivisione delle risorse

Consentire a utenti/processi diversi la condivisione delle risorse Il nucleo del sistema operativo (kernel) Funzioni del livello: Conoscere lo stato del processore e programma in attesa (modulo Traffic Controller) Decidere chi potrà usare la CPU (modulo 1 Job Scheduler

Dettagli

Gestione dei processi

Gestione dei processi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione dei processi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2)

Dettagli

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse Sistemi Operativi La gestione delle risorse Introduzione Il sistema operativo ha il compito di fornire la gestione dell hardware ai programmi dell utente. Utente utilizza i programmi applicativi Programmi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-I moduli del SO 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale 2 1 Introduzione Un SO è composto da vari moduli e varie macchine

Dettagli

Software di base e software applicativo

Software di base e software applicativo Software di base e software applicativo Il computer è praticamente inutilizzabile se non è presente un apposito software che ne gestisca tutti i componenti HardWare. Esistono due tipologie fondamentali

Dettagli

Il Concetto di Processo

Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione l di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Architettura Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Driver Gestione dei file 2 1 Il sistema operativo E uno

Dettagli

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix.

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix. I Processi nel Sistema Operativo Unix Processi Unix Unix è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: l unità di computazione è il processo. Caratteristiche del processo Unix: processo

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni Roberta Gerboni 1 Gli stati di un processo Gli stati possibili nei quali si può trovare un processo sono: Hold (parcheggio): il programma (chiamato job) è stato proposto al sistema e attende di essere

Dettagli

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire efficientemente l'elaboratore e le sue periferiche,

Dettagli

Capitolo 4 Gestione della Memoria

Capitolo 4 Gestione della Memoria Capitolo 4 Gestione della Memoria 4.1 Introduzione alla gestione della memoria 4.2 Swapping 4.3 Memoria virtuale 4.4 Implementazione 4.5 Algoritmi di sostituzione 4.6 Criteri di progetto per la paginazione

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo Sistema Operativo In parte tratto dal capitoli 13 del libro Mandrioli, Ceri, Sbattella, Cremonesi, Cugola, "Informatica: arte e mestiere",3a ed., McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo

Dettagli

Processi. Descrittore di Processo (PCB) Context Switch Primitive per la creazione e terminazione dei processi. Il descrittore di processo (PCB)

Processi. Descrittore di Processo (PCB) Context Switch Primitive per la creazione e terminazione dei processi. Il descrittore di processo (PCB) Processi Descrittore di Processo (PCB) Context Switch Primitive per la creazione e terminazione dei processi 1 Il descrittore di processo (PCB) Il S.O. gestisce i processi associando a ciascuno di essi

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 9/9/2014

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 9/9/2014 Nome: Cognome: Matricola: fila: posto: Esercizio 1 (5 punti) Si consideri un processore che dispone dei registri speciali PC (program counter) e PS (program status), dello stack pointer SP e dei registri

Dettagli

Il Concetto di Processo

Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Sistemi Operativi Il software Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Servono dei programmi per far interagire l hardware sfruttare le risorse di calcolo e memorizzazione facilitare

Dettagli

CAPITOLO 18 LA PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE

CAPITOLO 18 LA PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE CAPITOLO 18 LA PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE Origini della CONCORRENZA Competizione tra processi per ottenere (e condividere) le Risorse: CPU, memoria, canali di I/O, files, ecc... Necessità di comunicazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 4 Giovedì 12-10-2017 Struttura e organizzazione software dei sistemi

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 4 I processi: implementazioni

Sistemi Operativi. Lezione 4 I processi: implementazioni Lezione 4 I processi: implementazioni UNIX Creazione di un processo Assegna al processo un identificatore univoco Alloca spazio per il processo Inizializza il PCB Predisponi gli opportuni agganci con strutture

Dettagli

2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi)

2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Struttura interna del sistema operativo Linux 2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Architettura (struttura) del sistema operativo shell Programmi utente Modo utente Interfaccia delle

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

CAPITOLO 10 - Controllo dei Processi

CAPITOLO 10 - Controllo dei Processi CAPITOLO 10 - Controllo dei Processi CONTROLLO DEI PROCESSI Modo di esecuzione Creazione dei processi Cambio dei processi Esecuzione del sistema operativo SVR4 MODI DI ESECUZIONE DI UN PROCESSO Modo utente

Dettagli

Sistemi Operativi. Processi e Thread

Sistemi Operativi. Processi e Thread Sistemi Operativi Processi e Thread 1 Concetto di processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, esecuzione sequenziale (istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Operazioni di I/O 1 Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Memoria CPU buffer interfaccia Registro di controllo Registro Di stato Unità di controllo Dispositivo fisico 2 1 Unità di interfaccia

Dettagli

il Nucleo e la gestione dei processi

il Nucleo e la gestione dei processi il Nucleo e la gestione dei processi 1. Programmi, processi e risorse Differenza fra programmi e processi Il Programma rappresenta la descrizione del procedimento logico (algoritmo) che deve essere eseguito

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T5 1 I thread 1 Prerequisiti Concetto di processo Interazione diretta Interazione indiretta Mutua esclusione Produttore-consumatore Schedulatore 2 1 Introduzione Generalmente,

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2008 1 2 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore universale di programmi/algoritmi

Dettagli

Le Interruzioni. Ciclo del processore

Le Interruzioni. Ciclo del processore Le Interruzioni Ciclo del processore L esecuzione di una istruzione avviene attraverso alcune fasi: Fetch L istruzione da eseguire viene prelevata dalla memoria e trasferita all interno della CPU Decode

Dettagli

Gestione del processore. Il modello a processi sequenziali

Gestione del processore. Il modello a processi sequenziali Gestione del processore Il modello a processi sequenziali 1 Il modello a processi sequenziali Nei computer attuali, ci sono molte attività attive contemporaneamente (sia di SO che di utente) es : stampa

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Sistemi Operativi. Introduzione. C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico Dipartimento di Matematica e Informatica Catania

Sistemi Operativi. Introduzione. C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico Dipartimento di Matematica e Informatica Catania Sistemi Operativi C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico 2018-2019 Dipartimento di Matematica e Informatica Catania Introduzione Prof. Mario Di Raimondo Sistemi Operativi 9 CFU (72 ore)

Dettagli

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina Sistema Operativo Senza Sistema Operativo (SO) un computer è solo un macchinario inutile... Il SO rende possibile la gestione, elaborazione e immagazinamento dell informazione. Il Il SO SO è il il software

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 10 Martedì 7-11-2017 Thread a livello kernel Modello da uno a uno La

Dettagli

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07 2) Sistemi operativi Introduzione Il sistema operativo è un programma dedicato alla gestione del calcolatore. All'accensione di un calcolatore viene eseguito un programma di base memorizzato su una memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Processi GESTIONE DEI PROCESSI. Concetto di Processo. Scheduling di Processi. Operazioni su Processi. Processi Cooperanti

Sistemi Operativi. Processi GESTIONE DEI PROCESSI. Concetto di Processo. Scheduling di Processi. Operazioni su Processi. Processi Cooperanti GESTIONE DEI PROCESSI 4.1 Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in diversi S.O. 4.2 Concetto di

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1 SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

Descrizione generale dell architettura del sistema e dell interazione tra i suoi componenti. Descrizione del sottosistema di sicurezza locale.

Descrizione generale dell architettura del sistema e dell interazione tra i suoi componenti. Descrizione del sottosistema di sicurezza locale. Descrizione generale dell architettura del e dell interazione tra i suoi componenti. Descrizione del di sicurezza locale. Descrizione delle tecniche supportate dal per l organizzazione e la protezione

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

Il Concetto di Processo

Il Concetto di Processo Processi e Thread Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione. È l unità di esecuzione all interno del S.O. Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono

Dettagli